Storia: individuare obiettivi, contenuti e verifiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Storia: individuare obiettivi, contenuti e verifiche"

Transcript

1 Storia: individuare obiettivi, contenuti e verifiche Accoglienza Andrea Cerioli Progetto Con-Tatto Progetto Con-Tatto 1

2 Gli argomenti di oggi La lingua dello studio: punti di riferimento Lavoro di gruppo:obiettivi, contenuti e verifiche per Storia Progetto Con-Tatto 2

3 La lingua dello studio: punti di riferimento Le abilità di studio non sono innate, ma sono il risultato di esperienze sedimentate e insegnamenti ricevuti La lingua dello studio si sviluppa progressivamente dentro la scuola Progetto Con-Tatto 3

4 L oggetto: L2 L italiano per gli alunni non italofoni non è lingua straniera ma lingua seconda L1 è la lingua materna L2 è la lingua, diversa da quella materna, che si parla nel contesto sociale in cui si vive LS è una lingua che si studia ma non si parla nel contesto in cui si vive Progetto Con-Tatto 4

5 Insegnare/apprendere ITALIANO L2 vuol dire INSEGNARE APPRENDERE LA LINGUA DELLA COMUNICAZIONE Livelli A1 - A2 LA LINGUA DELLO STUDIO Livelli B1 - B2 del framework europeo Progetto Con-Tatto 5

6 FRAMEWORK EUROPEO : i livelli A1 Livello di contatto A2 livello di sopravvivenza B1 livello soglia B2 livello prospettiva autonomia indipendenza C1 livello dell efficacia C2 livello della padronanza Progetto Con-Tatto 6

7 In base ai 6 livelli sono delineati 3 profili linguistici: A1 A2 UTENTE BASE B1 B2 UTENTE INDIPENDENTE C1 C2 UTENTE COMPETENTE Progetto Con-Tatto 7

8 LE FASI DELL APPRENDIMENTO DELLA L2 SECONDO CUMMINS 1 - B.I.C.S. Basic Interpersonal Communication Skill (abilità comunicative interpersonali di base) 2 - C.A.L.P. Cognitive Accademic Language Proficiency (padronanza linguistica cognitivo-accademica) Per interagire nella vita quotidiana Legate al contesto Poco esigenti dal punto di vista cognitivo Richiedono tempi brevi (da 6 mesi a 2 anni) Per raggiungere il successo scolastico Indipendenti dal contesto Esigenti dal punto di vista cognitivo Richiedono tempi lunghi (fino a 5 anni) Progetto Con-Tatto 8

9 Dalla lezione di Cummins derivano alcune conseguenze importanti: L allievo straniero che è in grado di comunicare non è necessariamente in grado di studiare le discipline Per far apprendere i contenuti bisogna prima lavorare sul linguaggio delle discipline Sviluppo del linguaggio e sviluppo cognitivo sono strettamente legati: gli strumenti cognitivi dipendono dallo sviluppo del linguaggio (in L1 e in L2) Progetto Con-Tatto 9

10 Non è solo una questione di lingua B.I.C.S. SOCIETÀ MULTICULTURALE Gli immigrati si concentrano (Little Italy ) Nel lungo periodo nascono i GHETTI La diversità diventa segno distintivo (razzismo al contrario) Ne consegue una società INSTABILE Progetto Con-Tatto 10

11 C.A.L.P. SOCIETÀ INTERCULTURALE Gli immigrati si integrano nei processi cognitivo-culturali del paese di accoglienza Alla coesistenza subentra l integrazione Ne consegue una società STABILE Progetto Con-Tatto 11

12 . Progetto Con-Tatto 12

13 APPRENDERE LA LINGUA DELLO STUDIO il primo approccio alla lingua dello studio avviene ATTRAVERSO IL TESTO SEMPLIFICATO ORALE SCRITTO Lezione frontale introduttiva In sostituzione temporanea del libro di testo Progetto Con-Tatto 13

14 Livelli linguistici e lingua dello studio FASE della DIPENDENZA FASE PONTE FASE dell AUTONOMIA Progetto Con-Tatto 14

15 SEMPLIFICARE NON E Non è riassumere Non è sostituire il testo con schemi, mappe concettuali o immagini Non è scrivere un testo breve Non comporta necessariamente riduzione di contenuti Progetto Con-Tatto 15

16 COME SEMPLIFICARE? ADATTARE: IL CONTESTO, LA FORMA, IL LINGUAGGIO DEL TESTO Progetto Con-Tatto 16

17 Adattare il contesto Utilizzare strategie didattiche che attivino: Conoscenze pregresse Attenzione sul compito Motivazione al compito Progetto Con-Tatto 17

18 Adattare la forma Strutturare il testo in brevi paragrafi (con eventuali sottotitoli) Evidenziare i termini specifici e le parole chiave (poche),con sottolineature,note a piè di pagina Segnalare chiaramente quando si passa da un argomento all altro Progetto Con-Tatto 18

19 Lessico Uso del vocabolario di base Evitare le forme figurate, le espressioni idiomatiche Evitare le nominalizzazioni: "la conquista della Sicilia" à "Garibaldi conquistò la Sicilia" Sintassi Frasi brevi (massimo parole) Sintassi della frase secondo l'ordine canonico Soggetto-Verbo-Oggetto Verbi usati nei modi finiti e nella forma attiva Esplicitare sempre i soggetti delle frasi, evitare forme impersonali Coordinazione e non subordinazione tra frasi Coerenza/Coesione Mantenere un tasso elevato di ridondanza (più nomi pieni che pronomi, poche ellissi, ripetere le stesse forme piuttosto che cercare sinonimi) Organizzare i contenuti in modo da favorire la loro elaborazione cognitiva Esplicitare i passaggi tra argomenti Segnalare mediante l'a capo il passaggio tra diversi argomenti Progetto Con-Tatto 19

20 Adattare il linguaggio SINTASSI Frasi brevi (20-25parole) Frasi semplici e ordinate (frase minima+espansioni) Meglio le proposizioni coordinate rispetto alle subordinate Attenzione alla coesione tra gli enunciati, evidenziare i passaggi logici Progetto Con-Tatto 20

21 Adattare il linguaggio LESSICO IL LESSICO Usare parole comuni, brevi, concrete, precise Preferire termini con un solo significato a quelli con più significati La sottrazione delle terre agli indios (storia); la sottrazione tra le quattro operazioni (matematica. Preferire i nomi a forme derivate la giornata lavorativa > la giornata di lavoro Progetto Con-Tatto 21

22 Adattare il linguaggio LESSICO Evitare espressioni non di uso comune: porre l'accento > dare importanza A parità di significato e di frequenza d'uso preferire le parole più brevi Rivale a concorrente Evitare le forme figurate e preferire espressioni concrete ad espressioni astratte/personificazioni: II Senato approvò > i senatori approvano/hanno approvato Progetto Con-Tatto 22

23 Preferire verbi semplici (di uso comune) Giocare a competere Evitare i modi di dire, le espressioni tipiche, le metafore Progetto Con-Tatto 23

24 Sostituire tutte quelle parole che originariamente descrivono un processo (un verbo) ma che poi sono state cristallizzate in un sostantivo (nominalizzazione) con i corrispondenti verbi primitivi: parole come motivazione, depressione, rispetto, fiducia, comunicazione, sensibilità, comprensione, ecc. Paolo ha problemi di comunicazione>paolo ha problemi a comunicare La conquista della Sicilia da parte di Garibaldi >Garibaldi ha conquistato la Sicilia Progetto Con-Tatto 24

25 Introdurre gradualmente le parole nuove (una per paragrafo) Spiegare le parole nuove attraverso nozioni e termini già familiari e con esempi concreti Se il testo è breve, inserire la spiegazione della parola nel testo, senza interrompere il flusso informativo della frase Se il testo è lungo, accompagnarlo con un piccolo glossario che spieghi le parole nuove e in particolare i termini tecnici in uno spazio apposito in fondo alla pagina Progetto Con-Tatto 25

26 LA SINTASSI Frasi brevi e preferenzialmente con struttura SOGGETTO VERBO OGGETTO (o COMPLEMENTO). Oltre che del sapere religioso, i sacerdoti erano depositari delle conoscenze scientifiche e tecniche -> I sacerdoti erano depositari del sapere religioso e delle conoscenze... Meno intensa fu la trattativa diplomatica > La trattativa diplomatica fu meno intensa. Progetto Con-Tatto 26

27 Nelle frasi usare al massimo parole. Nei testi ad altissima leggibilità il massimo è di Dare la prevalenza alla coordinazione. Sapendo di essere in vantaggio, l'imperatore non accertò la mediazione... > l'imperatore non ha accettato la mediazione perché sapeva di essere in vantaggio >... sapeva che era in vantaggio Progetto Con-Tatto 27

28 La subordinazione solo con causali, finali e temporali. Usare la forma attiva, personale e affermativa. Essendo stata sconfitta/dopo essere stata sconfitta ripetutamente dall'esercito francese, la Germania decise... > La Germania fu sconfitta ripetutamente dall'esercito francese, e cosi decise > L'esercito francese sconfisse ripetutamente la Germania, e così la Germania decise... Progetto Con-Tatto 28

29 Evitare gli incisi. I Vangeli, insieme con gli Atti degli Apostoli (che sono una cronaca della predicazione degli Apostoli), con l'apocalisse (che è un libro di profezie) e con le lettere di vari apostoli costituirono il Nuovo Testamento Usare i verbi ai modi finiti, soprattutto del modo indicativo. Progetto Con-Tatto 29

30 Preferire i tempi: presente, passato prossimo, imperfetto e futuro. Se si usa il presente nei testi storici, specificare le coordinate temporali. Nel 1492 Cristoforo Colombo arrivò in America > Nel 1492 Cristoforo Colombo arriva/è arrivato in America. Non usare forme impersonali, frasi negative, forma passive. Con il colonialismo si tornò ad imporre > Il colonialismo tornò ad imporre.> I colonialisti tornarono ad imporre... Progetto Con-Tatto 30

31 Ridurre al minimo l uso dei pronomi. La Francia resta una grande nemica della Germania, che l'ha battuta nel 1870 sottraendole importanti territori oltre il Reno. > La Francia resta una grande nemica della Germania, perché la Germania ha battuto la Francia nel La Germania ha portato via alla Francia importanti territori oltre il Reno. Discorso riportato: nel caso in cui bisognasse riportare le parole di un altro, preferire il discorso diretto a quello indiretto. Progetto Con-Tatto 31

32 ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Porre attenzione alla coesione Utilizzare di ripetizioni assicurando la coesione del testo tramite la ripetizione della stessa parola piuttosto che l'uso del sinonimo o del sostituente Mario va da Luisa e la informa di tutto>mario va da Luisa e informa Luisa di tutto Ci staresti a venire stasera con me?> Tu vieni con me stasera? Evitare di usare il soggetto o il verbo sottintesi Progetto Con-Tatto 32

33 Segnalare i cambi di argomento con l uso del punto e a capo Esplicitare i passaggi di argomento Fare attenzione ai connettivi testuali L'imperialismo non portò alcun progresso ai popoli colonizzati. Questo è dimostrato dal fatto che / infatti Essi non ebbero modo di imparare nuove tecnologie...> L'imperialismo non portò alcun progresso ai popoli colonizzati. Essi non ebbero modo di imparare nuove tecnologie... Progetto Con-Tatto 33

34 Organizzare i contenuti in modo sequenziale: ogni idea conduce a quella seguente Preferire un rimando a una sezione precedente del testo (anafora) a un rimando a informazioni che devono ancora comparire (la catafora) Sapendo di essere in vantaggio, l'imperatore non accettò la mediazione... > L'imperatore non accettò la mediazione, sapendo di essere in vantaggio Organizzare le idee in maniera gerarchica Progetto Con-Tatto 34

35 Fornire le informazioni di sfondo, i prerequisiti Inserire titoli e sottotitoli per orientare il lettore Usare la punteggiatura senza appesantire il testo. Uso frequente del punto. Progetto Con-Tatto 35

36 ASPETTI GRAFICI che facilitano la lettura Servirsi di caratteri grandi Evidenziare graficamente i termini nuovi Fare attenzione alle dimensioni del corpo tipografico e alla scelta dei caratteri Evitare l uso continuo al grassetto, al sottolineato e al corsivo Progetto Con-Tatto 36

37 Organizzare bene spazi scritti e spazi bianchi Dividere in paragrafi e sottoparagrafi, questo serve a rendere immediatamente visibile la struttura concettuale del testo Evidenziare i titoli che hanno un ruolo molto importante perché permettono un'anticipazione sul contenuto del testo e ne guidano, quindi, l'interpretazione Progetto Con-Tatto 37

38 SEMPLIFICAZIONE DEL TESTO ORALE INTERAZIONE! potenzia la comunicazione NEGOZIARE I SIGNIFICATI! attraverso frequenti verifiche della comprensione CONTESTUALIZZAZIONE! evitare parole astratte, richiamare l esperienza concreta, simulare, fare esempi SEMPLIFICAZIONE del LINGUAGGIO! periodi brevi e paratattici, lessico di base RIDONDANZA! ripetizione dei concetti e delle parole chiave SUPPORTI EXTRALINGUISTICI! schemi alla lavagna, gestualità, tono della voce, velocità, supporti visivi, oggetti ANTICIPAZIONE! attivazione della expectancy grammar: fornire prima uno schema dei concetti chiave, avviare una discussione, anticipare il lessico specifico, creare routine Progetto Con-Tatto 38

39 Lavoro di gruppo: la storia nel PSP DIFFICOLTA DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI MINIMI DA RAGGIUNGERE CONTENUTI VERIFICHE Progetto Con-Tatto 39

40 DIFFICOLTA DIFFICOLTA INTRINSECHE CONCETTI OSTICI PER L ALTA SPECIFICITA CULTURALE/OPPORTUNITA DI UNA DIDATTICA INTERCULTURALE LONTANANZA DAL HIC ET NUNC/NECESSITA DI CONTESTUALIZZAZIONE ASTRATTEZZA DEI CONCETTI TESTUALITA IPERTESTUALITA MARCATA-GLOSSE, DIDASCALIE, FONTI SINONIMI CULTURALMENTE CONNOTATI-il principe, il padrone dell impero LESSICO GENERALITA ED ASTRATTEZZA DEI TERMINI-la plebe, l oligarchia LESSICO SPECIALISTICO NON SPECIFICO MORFOSINTASSI NOMINALIZZAZIONI-iniziò la sua predicazione SUBORDINATE-ESPANSIONE DEL SOGGETTO SISTEMA VERBALE-passato remoto, trapassati, forme verbali impersonali e passive Progetto Con-Tatto 40

TESTI SEMPLIFICATI,FACILITATI, RIDOTTI

TESTI SEMPLIFICATI,FACILITATI, RIDOTTI TESTI SEMPLIFICATI,FACILITATI, RIDOTTI di Gabriella Friso http://www.google.it/webhp?nord=1#nord=1&q=gabriella+friso+testi+ridotti%2c+semplificati www.icgeralario.it Riduzione, adattamento e integrazione

Dettagli

Apprendere lingua e contenuti: la metodologia CLIL

Apprendere lingua e contenuti: la metodologia CLIL Apprendere lingua e contenuti: la metodologia CLIL a cura di Graziano Serragiotto Questione della veicolarità Gli studenti non italofoni si trovano in una situazione in cui l italiano è l unica lingua

Dettagli

Strategie didattiche per l'insegnamento della lingua dello studio

Strategie didattiche per l'insegnamento della lingua dello studio A.P.I.D.I.S. Albo Professionale Italiano dei Docenti di Italiano a Stranieri Workshop Strategie didattiche per l'insegnamento della lingua dello studio Bologna, 1 aprile 2017 Maria Grazia Menegaldo SEMPLIFICAZIONE

Dettagli

LA SEMPLIFICAZIONE DI UN TESTO SCRITTO IN AMBITO SCOLASTICO. Alessandra Korner Università Cattolica di Milano

LA SEMPLIFICAZIONE DI UN TESTO SCRITTO IN AMBITO SCOLASTICO. Alessandra Korner Università Cattolica di Milano LA SEMPLIFICAZIONE DI UN TESTO SCRITTO IN AMBITO SCOLASTICO Alessandra Korner Università Cattolica di Milano Alessandra.korner@unicatt.it Dove ci troviamo? In un contesto di classi plurilingue Cosa necessitiamo?

Dettagli

STUDIARE IN ITALIANO L2

STUDIARE IN ITALIANO L2 STUDIARE IN ITALIANO L2 Metodologie ed attività per supportare l apprendimento Cristina ONESTI (Università di Torino) 9-10-11 novembre 2015 Linee guida per l accoglienza e l integrazione degli alunni stranieri

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 Grado G. Carducci BARI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, CULTURALE E LINGUISTICO

Scuola Secondaria di 1 Grado G. Carducci BARI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, CULTURALE E LINGUISTICO Scuola Secondaria di 1 Grado G. Carducci BARI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, CULTURALE E LINGUISTICO Classe.. Sezione. Anno Scolastico DATI RELATIVI ALL ALUNNO

Dettagli

La semplificazione dei testi nella scuola secondaria: teoria, pratica e supporti

La semplificazione dei testi nella scuola secondaria: teoria, pratica e supporti CTRH Brescia 22 Aprile 2010 La semplificazione dei testi nella scuola secondaria: teoria, pratica e supporti di Simona Zaninelli Edoardo Gianfagna Cominciamo con alcuni chiarimenti su Semplificazione del

Dettagli

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati a.s. 2017-2018 Argomenti La normativa di riferimento I documenti per progettare il percorso di inclusione Il Piano Annuale per l inclusione:

Dettagli

Accessibilità ai testi per lo studio

Accessibilità ai testi per lo studio Accessibilità ai testi per lo studio La natura dell italiano L2 e la natura degli interventi >italiano l2 = lingua straniera > risposta basata sulla glottodidattica Punti di contatto tra insegnamento di

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con Svantaggio socio-economico, culturale e linguistico (D.M. 27/12/2012) Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con Svantaggio socio-economico, culturale e linguistico (D.M. 27/12/2012) Anno Scolastico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Istituto Comprensivo Statale TE 3 C. D Alessandro - Risorgimento Via Aeroporto Tel. 0861 415628 - Fax

Dettagli

GRUPPO SCUOLA DELL INFANZIA Mirella Pezzin

GRUPPO SCUOLA DELL INFANZIA Mirella Pezzin GRUPPO SCUOLA DELL INFANZIA Mirella Pezzin PERCHÉ OCCUPARSI DELL INSEGNAMENTO DELL ITALIANO AGLI STRANIERI? DALLE INDICAZIONI NAZIONALI NELLA SOCIETA COMPLESSA E IN CONTINUA TRASFORMAZIONE ogni singola

Dettagli

STUDIARE IN L2. Strazzari

STUDIARE IN L2. Strazzari . STUDIARE IN L2 All alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa per acquisire la competenza linguistica cognitiva/accademica: la lingua

Dettagli

Workshop Giornata Pedagogica 12 Ottobre 2016 Laives. A cura di: Rossana Romoli Centro Linguistico Bassa Atesina

Workshop Giornata Pedagogica 12 Ottobre 2016 Laives. A cura di: Rossana Romoli Centro Linguistico Bassa Atesina Workshop Giornata Pedagogica 12 Ottobre 2016 Laives Centro Linguistico Bassa Atesina SEMPLIFICARE E SEMPLIFICARE permette di eliminare elementi di complessità sia linguistica che contenutistica. Attraverso

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

La semplificazione testuale e le strategie di comprensione Roberta Grassi

La semplificazione testuale e le strategie di comprensione Roberta Grassi La semplificazione testuale e le strategie di comprensione Roberta Grassi 1. La comprensione scritta: direzioni d'azione Le variabili della comprensione scritta sono tre: TESTO COMPITO Di fronte ad un

Dettagli

LA LINGUA PER STUDIARE

LA LINGUA PER STUDIARE LA LINGUA PER STUDIARE L'apprendimento della lingua astratta, della lingua delle discipline, rappresenta un salto qualitativo profondo, molto importante è una parte della competenza linguistica che va

Dettagli

INDICAZIONI UTILI PER LA PROGETTAZIONE DI LABORATORI DI ALFABETIZZAZIONE

INDICAZIONI UTILI PER LA PROGETTAZIONE DI LABORATORI DI ALFABETIZZAZIONE INDICAZIONI UTILI PER LA PROGETTAZIONE DI LABORATORI DI ALFABETIZZAZIONE Le indicazioni essenziali sono relative a: 1. criteri metodologici utili a progettare laboratori linguistici di alfabetizzazione

Dettagli

L insegnamento di ambiti disciplinari in lingua inglese. Graziano Serragiotto

L insegnamento di ambiti disciplinari in lingua inglese. Graziano Serragiotto L insegnamento di ambiti disciplinari in lingua inglese Graziano Serragiotto serragiotto@unive.it Lingua veicolare L uso veicolare della lingua straniera per insegnare altre discipline CLIL Content and

Dettagli

IL LABORATORIO DI ITALIANO L2. apprendere e insegnare la lingua seconda

IL LABORATORIO DI ITALIANO L2. apprendere e insegnare la lingua seconda IL LABORATORIO DI ITALIANO L2 apprendere e insegnare la lingua seconda GLI ALLIEVI Sradicamento Urgenza comunicativa Adattamento Integrazione Nuove fedeltà COSA SAPERE Progetto migratorio della famiglia

Dettagli

LE DISCIPLINE DI STUDIO studiare in italiano, una sfida per gli insegnanti di tutte le discipline

LE DISCIPLINE DI STUDIO studiare in italiano, una sfida per gli insegnanti di tutte le discipline LE DISCIPLINE DI STUDIO studiare in italiano, una sfida per gli insegnanti di tutte le discipline Il processo di costruzione e di trasmissione dei saperi tiene conto di: i saperi ovvero la dimensione epistemologica;

Dettagli

Manerbio, 19 febbraio 2011

Manerbio, 19 febbraio 2011 Manerbio, 19 febbraio 2011 per permettere allo studente non italofono iscritto nelle nostre scuole di acquisire quello che, per il Quadro Comune Europeo, è il saper apprendere, oltre al sapere, saper essere,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi: conversazione, discussione a tema.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione : Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza linguistica

Dettagli

Le competenze del docente CLIL e la progettazione di moduli CLIL

Le competenze del docente CLIL e la progettazione di moduli CLIL Le competenze del docente CLIL e la progettazione di moduli CLIL a cura di Graziano Serragiotto serragiotto@unive.it CLIL Content and Language Integrated Learning Uso veicolare della lingua straniera Motivazioni

Dettagli

Strategie di accoglienza e regole per favorire l apprendimentol

Strategie di accoglienza e regole per favorire l apprendimentol L apprendimento dell italiano L2 Strategie di accoglienza e regole per favorire l apprendimentol Tiziana Chiappelli Accoglienza, anzitutto, significa dimostrare interesse per l altro, vero ascolto Il disinteresse,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO via XXV Aprile,52 VALSAMOGGIA 40050 loc. Castello di Serravalle (BO) C.F:91171010373 - Tel. 051 670 48 24 Sito internet www.icccastellodiserravalle.gov.it

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO TRANSITORIO PER STUDENTI NON ITALOFONI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO TRANSITORIO PER STUDENTI NON ITALOFONI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO TRANSITORIO PER STUDENTI NON ITALOFONI ANNO SCOLASTICO... 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO/A Nome... Nato a... il... frequentante la classe... Sezione... scuola... età anagrafica

Dettagli

LE DISCIPLINE DI STUDIO

LE DISCIPLINE DI STUDIO LE DISCIPLINE DI STUDIO studiare in italiano, una sfida per gli insegnanti di tutte le discipline Calcinato 29 gennaio 2010 06/03/2012 Alessandro Sacchella 1 Un alunno non italofono attraversa, in genere,

Dettagli

Loescher editore Torino

Loescher editore Torino AL LAVORO! Loescher editore Torino DOMINIO ANALISI DEI BISOGNI PROFILO (DI APPRENDENTE) DOMINIO ANALISI DEI BISOGNI PROFILO (DI APPRENDENTE) DOMINIO ANALISI DEI BISOGNI PROFILO (DI APPRENDENTE) DOMINIO

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

FACILITAZIONE E SEMPLIFICAZIONE

FACILITAZIONE E SEMPLIFICAZIONE Ferrara, 21 aprile 2014 FACILITAZIONE E SEMPLIFICAZIONE LA SEMPLIFICAZIONE DELLO SCRITTTO di Tania Pasqualini «Dare cose uguali a persone disuguali è somma ingiustizia» Lettera a una professoressa LA COMPRENSIONE

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA. MATRICE ITALIANO scuola primaria classe 1a MORFOSINTASSI L. del TESTO SOCIOLINGUISTICA SEMANT.

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA. MATRICE ITALIANO scuola primaria classe 1a MORFOSINTASSI L. del TESTO SOCIOLINGUISTICA SEMANT. CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA MATRICE ITALIANO scuola primaria classe 1a MORFOSINTASSI L. del TESTO SOCIOLINGUISTICA SEMANT./ LESSICO - ortografia - regolarità (variabilità e concordanza) PARTI DEL

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

L ITALIANO DA L2 A LINGUA DI CONTATTO

L ITALIANO DA L2 A LINGUA DI CONTATTO L ITALIANO DA L2 A LINGUA DI CONTATTO Strategie di educazione linguistica per una scuola inclusiva EDUCAZIONE LINGUISTICA: PRESUPPOSTI SCIENTIFICO- PEDAGOGICI E CAMPI D AZIONE Educazione interculturale

Dettagli

L italiano L2 lingua di scolarità. Graziella Favaro

L italiano L2 lingua di scolarità. Graziella Favaro L italiano L2 lingua di scolarità Graziella Favaro Le parole dei bambini e dei ragazzi L italiano non mi capisce. (Adel) Fino adesso ho imparato le parole basse; ora devo imparare le parole alte. (Karim)

Dettagli

Osservare l interlingua. Stefania Ferrari

Osservare l interlingua. Stefania Ferrari Osservare l interlingua Stefania Ferrari www.glottonaute.it Si può visualizzare il concetto di acquisizione di una lingua utilizzando l immagine di un labirinto. All inizio del suo percorso l apprendente

Dettagli

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O Supporto T R E V I S O Piano formazione per i docenti sostegno non specializzati a.s. 2018-2019 Argomenti La normativa riferimento I documenti per progettare il percorso inclusione Il Piano Annuale per

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1

UNITÀ DIDATTICA N. 1 DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE Leggere in modo chiaro, scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella

Dettagli

Area educativo-didattica

Area educativo-didattica FASE 5 Area educativo-didattica Soggetti coinvolti: 1. Collegio docenti 2. Coordinatore del Consiglio di Classe 3. Docenti del consiglio di classe 4. Studente-tutor di classe 5. Commissione Accoglienza

Dettagli

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti stranieri

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti stranieri Via S. Pertini 8, 40033 Casalecchio di Reno (BO) - Dist.29 Tel: 051 2986511 Fax: 051 6130474 C.F..92001450375 segreteria@salvemini.bo.it - wwww.salvemini.bo.it Piano di Studio Personalizzato (PSP) per

Dettagli

ITALIANO Classe V OBIETTIVO GENERALE. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITA'

ITALIANO Classe V OBIETTIVO GENERALE. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITA' ITALIANO Classe V Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente 1. Migliorare la durata e la qualità dell'ascolto 2. Esprimere attraverso il parlato, pensieri, stati d'animo, affetti, rispettando l'ordine

Dettagli

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero Tabella generale: ASCOLTO, COMPRENSIONE E COMUNICAZIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo

Dettagli

Buone pratiche per una nuova didattica: il CLIL e la ricerca azione

Buone pratiche per una nuova didattica: il CLIL e la ricerca azione Buone pratiche per una nuova didattica: il CLIL e la ricerca azione a cura di Graziano Serragiotto serragiotto@unive.it CLIL Content and Language Integrated Learning Uso veicolare della lingua straniera

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA Fonti di legittimazione : Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

Dettagli

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? 2. LA TRADIZIONE Analisi grammaticale Analisi logica Analisi del periodo Analisi testuale

Dettagli

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE Indice generale XI XV XIX XX XXIII XXV XXVII XXVHI XXX Indice dei box e delle tabelle notevoli Introduzione Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni 1. Regole e scelte 2. Strutture

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA SEZIONE COMPETENZE TRASVERSALI AMBITI DESCRITTORI Relazionale e individuale Motivazione ad apprendere Autonomia e responsabilità Collaborazione e interazione Cognitivo Conoscenze concettuali Conoscenze

Dettagli

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Tecniche di lettura espressiva: intonazione, pause, punteggiatura. Applicare diverse strategie di lettura: lettura espressiva

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto CLASSE: I SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 1. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente con un linguaggio adeguato in diverse situazioni comunicative. A- Utilizzare le proprie conoscenze ed esperienze

Dettagli

Programma francese classe III

Programma francese classe III Programma francese classe III Sezione informativa Nome dell Istituto Scuola secondaria di primo grado P. M. Corradini, Palermo. Anno scolastico 2016-2017 Nome insegnante Classe Disciplina Compiti proposti

Dettagli

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado Competenza Abilità Quando ascolta, lo studente al termine del terzo biennio è in grado di: 1. Interagire

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 SETTEMBRE OTTOBRE Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI SECONDE Denominazione: DI NUOVO INSIEME Competenze chiave europee Comunicare nella madre lingua Imparare ad

Dettagli

A.S PSP Piano di Studi Personalizzato Scuola secondaria 1^ grado

A.S PSP Piano di Studi Personalizzato Scuola secondaria 1^ grado . A.S. 20. 20. PSP Piano di Studi Personalizzato Scuola secondaria 1^ grado A. DATI ANAGRAFICI ALUNNO/A cognome e nome Classe Scuola Nazionalità Neo-arrivato da In Italia da. B. STORIA SCOLASTICA PRECEDENTE

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe GESU - MARIA ROLLETTA CHIARA LATINO I LICEO CLASSICO Numero di studenti 3 1. COMPETENZE IN USCITA 1. L alunno

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ Leggere in modo chiaro scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi

Dettagli

Accogliere studenti stranieri nella classe. Problemi e Proposte

Accogliere studenti stranieri nella classe. Problemi e Proposte Accogliere studenti stranieri nella classe Problemi e Proposte Una pluralità di risorse Il contesto sociale La famiglia accogliente Lo studente accogliente La classe Una varietà di strumenti La struttura

Dettagli

Competenza 1 al termine della classe quinta di scuola primaria

Competenza 1 al termine della classe quinta di scuola primaria Italiano Competenza 1 al termine della classe quinta di scuola primaria Competenza 1 Abilità Conoscenze Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura Quando ascolta, l alunno è in grado

Dettagli

ITALIANO COME LINGUA SECONDA E LINGUA D ORIGINE

ITALIANO COME LINGUA SECONDA E LINGUA D ORIGINE TRACCIA DI LAVORO DEL 1 GRUPPO ITALIANO COME LINGUA SECONDA E LINGUA D ORIGINE a cura di e SEMINARIO NAZIONALE SCUOLA E TERRITORIO GLI STUDENTI STRANIERI NELLA SECONDARIA SUPERIORE Italiano come lingua

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL SETTORE ECONOMICO

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL SETTORE ECONOMICO via Piria n 2, 89127 REGGIO CALABRIA - 0965 28547 0965 313252 ACCOGLIENZA STUDENTI STRANIERI Gli ultimi dieci anni hanno visto l aumento degli alunni stranieri nel nostro istituto. Molti di loro sono nati

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

!!" # &!" $ '()! *#!$$$ &! '! " (#!& $ ##(## - +#%& ##,#( !# "

!! # &! $ '()! *#!$$$ &! '!  (#!& $ ##(## - +#%& ##,#( !# # ) *# *# # # #### - - + ##,# # / PRODUZ I O N E ORALE COMPRENS I O N E ORAL E ) * + + ) * # # % %, I N T E R A Z I O N E ORALE ) -* / # PRODUZ I O N E SCR I T T A COMPRENS I O N E SCR I T T A I N T E

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) DATI DELL ALUNNO/A Cognome e nome: Classe: Coordinatore: Diagnosi: Redatta da: Presso: DESCRIZIONE DELLE ABILITÀ

Dettagli

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI PER LE DISCIPLINE LINGUA E CULTURA GRECA E LINGUA E CULTURA LATINA (INDIRIZZO CLASSICO BIENNIO) LINGUA E CULTURA

Dettagli

COMUNICAZIONE COMPRENSIBILE

COMUNICAZIONE COMPRENSIBILE COMUNICAZIONE COMPRENSIBILE DALLA PARTE DEL LETTORE! Il plain language nasce negli anni 70 nei paesi anglofoni per la semplificazione del linguaggio della burocrazia Negli anni 80 in Italia nasce Due parole

Dettagli

Oltre la lingua della comunicazione: strategie di facilitazione. Seminario per docenti Robbiate 19 settembre 2012 Gabriella Lessana

Oltre la lingua della comunicazione: strategie di facilitazione. Seminario per docenti Robbiate 19 settembre 2012 Gabriella Lessana Oltre la lingua della comunicazione: strategie di facilitazione Seminario per docenti Robbiate 19 settembre 2012 Gabriella Lessana Imparare cosa sono: I ragazzi stranieri che sono qui da qualche

Dettagli

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza linguistica e consapevolezza comunicativa in ogni situazione,

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

TESTI DISCIPLINARI AD ALTA COMPRENSIBILITA DESTINATI AD ALUNNI STRANIERI: LE TECNICHE DI SEMPLIFICAZIONE a cura di Graziano Serragiotto

TESTI DISCIPLINARI AD ALTA COMPRENSIBILITA DESTINATI AD ALUNNI STRANIERI: LE TECNICHE DI SEMPLIFICAZIONE a cura di Graziano Serragiotto TESTI DISCIPLINARI AD ALTA COMPRENSIBILITA DESTINATI AD ALUNNI STRANIERI: LE TECNICHE DI SEMPLIFICAZIONE a cura di Graziano Serragiotto 1. I criteri di semplificazione. Partendo dal presupposto che i testi

Dettagli

La semplificazione linguistico-testuale. testuale Alan Pona

La semplificazione linguistico-testuale. testuale Alan Pona La semplificazione linguistico-testuale testuale Alan Pona La lingua dello studio La cosiddetta lingua dello studio è un insieme di: - varietà linguistiche (microlingue delle discipline e varietà non spontanee

Dettagli

La comunicazione scritta

La comunicazione scritta La comunicazione scritta Elementi della comunicazione in forma scritta MESSAGGIO coerenza Destinatario La complessità del linguaggio amministrativo è, per molti cittadini, fonte di oscurità e incomprensione

Dettagli

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a Educazione linguistica SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a. 2007-08 Linguaggio scientifico Il tema del linguaggio scientifico offre ampia materia di lavoro non solo al linguista, ma anche allo studioso di

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO D. Alighieri Tel. 0742/ NOCERA UMBRA (PG) Piano educativo personalizzato per studenti non italofoni A.S.

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO D. Alighieri Tel. 0742/ NOCERA UMBRA (PG) Piano educativo personalizzato per studenti non italofoni A.S. ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO D. Alighieri Tel. 0742/818847 818860 06025 NOCERA UMBRA (PG) Piano educativo personalizzato per studenti non italofoni A.S. Cognome e nome.. Classe.. Luogo e anno di nascita...

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31 Indice Parte I Fare grammatica 9 1. Insegnare ancora la grammatica? 9 2. La tradizione 15 2.1. Analisi grammaticale 16 2.2. Analisi logica 19 2.3. Analisi del periodo 22 2.4. Analisi testuale 24 2.5. Verso

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2018-2019 1 PRIMO BIENNIO Disciplina Lingua e letteratura italiana 2. Finalità formative (in coerenza

Dettagli

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro UdA n. 1 Titolo: COMUNICAZIONE E TESTO Prodotto/compito

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO CLASSE 5B DOCENTE:ROSANNA MORANDI DISCLIPLINA: ITALIANO Anno scolastico: 2016 2017 COMPETENZA 1 AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Interagire e comunicare verbalmente in contesti

Dettagli

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe quarta Anno scolastico 2015/2016 Insegnante: Ropa Lina La presente Programmazione annuale

Dettagli

Alcune ipotesi di base sulla lingua della comunicazione e sulla lingua per lo studio

Alcune ipotesi di base sulla lingua della comunicazione e sulla lingua per lo studio Alcune ipotesi di base sulla lingua della comunicazione e sulla lingua per lo studio 1 Passaggio non automatico La comunicazione quotidiana La lingua per lo studio 2 Aspetti cognitivi dell apprendimento

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA BAMBINI STRANIERI

PROGETTO ACCOGLIENZA BAMBINI STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SANTENA PROGETTO ACCOGLIENZA BAMBINI STRANIERI scuola elementare Premessa La realtà SANTENESE, come quella italiana in genere, si configura ormai come multietnica e multiculturale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO COMPETENZA: ASCOLTARE E PARLARE A.1. Simulare situazioni comunicative diverse con il medesimo contenuto (es: chiedere un gioco alla mamma per convincerla, nel negozio

Dettagli

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Leggere, analizzare e comprendere testi.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO G.A.COLOZZA - CAMPOBASSO

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO G.A.COLOZZA - CAMPOBASSO SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO G.A.COLOZZA - CAMPOBASSO iano di tudio ersonalizzato Alunno Classe Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO G.A. COLOZZA -CAMPOBASSO DATI GENERALI PIANO DI STUDIO

Dettagli

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre La narrazione Testo narrativo realistico e fantastico Semplici testi narrativi, connessi a situazioni quotidiane

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO PRIMO BIENNIO ASCOLTARE E PARLARE COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE INTERAGIRE E COMUNICARE ORALMENTE IN CONTESTI DI DIVERSA NATURA Quando ascolta,

Dettagli

ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E.

ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E. ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E.) data di compilazione / / a cura di classe di inserimento LINGUA ORALE 1

Dettagli

Programmazione francese classe I

Programmazione francese classe I Programmazione francese classe I Sezione informativa Nome dell Istituto Scuola secondaria di primo grado P. M. Corradini, Palermo. Anno scolastico 2016-2017 Nome insegnante Classe Disciplina Compiti proposti

Dettagli

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di: ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE QUARTA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA Anno scolastico ( Classe quinta Scuola Primaria e Classe terza Scuola Secondaria di primo grado) Dati personali - Cognome:..

Dettagli

L apprendimento integrato di lingue e discipline: principi di base e strategie dida5iche. Cristina Oddone Torino, 20 maggio 2016

L apprendimento integrato di lingue e discipline: principi di base e strategie dida5iche. Cristina Oddone Torino, 20 maggio 2016 L apprendimento integrato di lingue e discipline: principi di base e strategie dida5iche Cristina Oddone Torino, 20 maggio 2016 L2 e lingua di studio: BICS e CALP La distinzione tra Basic Interpersonal

Dettagli