Teoria ipodermica. Fondamenti della comunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teoria ipodermica. Fondamenti della comunicazione"

Transcript

1 Teoria ipodermica Modello comunicativo Comportamentismo = S R Postulati impliciti Uniformità della natura umana Ereditarietà dei meccanismi biologici Accento sui processi non-razionali Ordine sociale come società di massa

2 Teoria ipodermica Critica alla società di massa: Isolamento psicologico degli individui Sviluppo di relazioni impersonali Libertà da obblighi sociali informali e vincolanti Divisione del lavoro

3 Comportamentismo Ogni atto individuale viene inteso come un comportamento assimilato ad una reazione complessa alle sollecitazioni provenienti dall ambiente; tale reazione può essere scomposta in risposte semplici (r) ciascuna associata a stimoli semplici (s) in una relazione causale di tipo lineare secondo lo schema S R Ogni atto individuale, dunque, è solo apparentemente libero, essendo in realtà un comportamento direttamente imputabile a determinanti specifiche, esterne al soggetto agente e indipendenti dalla sua volontà, che possono essere variamente manipolate

4 Modello ipodermico Il comportamentismo behaviorismo dal termine inglese Behavior = comportamento è quell approccio che interpreta i fenomeni psicologici in termini di eventi di natura fisica piuttosto che mentale L esempio più classico è quello del riflesso condizionato di Pavlov

5 Modello ipodermico Attraverso un operazione di parallelismo tra animali e uomini, inizialmente si ritenne che la comunicazione, considerata uno stimolo di massa, potesse attivare un medesimo comportamento in ciascun essere umano che si sottoponeva ad essa

6 Modello ipodermico E M R Onnipotenza dei media Masse atomizzate ed indifese Uniformità della risposta Esistenza di un nesso causale Manipolazione

7 Modello S IV R E La sigla I. V. sta per: Intervening Variables ed indica tutte le variabili intervenienti, cioè tutti quei fattori che intervengono nel processo comunicativo favorendo, oppure ostacolando, la risposta al messaggio - stimolo

8 Modello matematico informazionale fonte trasmittente ricevente destinatario segnale Segnale ricevuto Fonte del rumore Elementi fondamentali del modello: Input Output Rumore Entropia Ridondanza

9 Cibernetica 1948 Norbert Wiener pubblica Cybernetics. Control and Communication in the Animal and Machine Nel volume vengono delineate la formulazione teorica della società dell'informazione il concetto di entropia come misura del grado di disorganizzazione di un sistema

10 Cibernetica La cibernetica, nella visione di Wiener, descriveva un nuovo modo di guardare il mondo. Laddove gli scienziati immaginavano l universo come un gigantesco orologio in cui ogni cosa era collocata all interno di uno schema, Wiener postulava che l universo era un posto senza schemi e altamente disorganizzato.

11 Cibernetica Evoluzione epistemologica da un universo armonico concezione naturale classica del mondo caratterizzato dall ordine a un universo organizzabile concezione artificiale basata sul disordine

12 Cibernetica Quadro di base Passiamo quindi da un modello di mondo non più costituito di materia e energia ma di materia energia ed informazione. Tutti i fenomeni che cadono sotto la nostra osservazione hanno in comune una caratteristica: contengono informazione. Con lo sviluppo della cibernetica e della teoria dei sistemi, si comincia a coltivare l idea che tutta la realtà sociale possa essere descritta ed analizzata in termini di processi di informazione e scambio comunicativo.

13 Cibernetica Discipline alla base di sintesi nuove Teoria dell informazione Quadro di base (lanciata come sintesi nel campo delle scienze dure, si estende anche alle molli, all antropologia, alla sociologia, investe il linguaggio e ne fissa modelli di varia natura) Cibernetica (nuova teoria di sintesi tra logica matematica ed elettronica che ripensa il concetto di universo e, insieme, di individuo sotto l indice di uno stato di equilibrio/squilibrio)

14 Cibernetica Secondo Wiener, il divario storicamente sancito che opponeva le scienze matematiche, fisiche e naturali a quelle antropo-sociologiche non ha motivo di esistere. La comunicazione è il cemento della società. La società non è costituita unicamente da una molteplicità di individui, che si incontrano soltanto per dispute personali e per amore della procreazione, ma in un intima interazione nell ambito di organismi più ampi.

15 Cibernetica Qualunque ordine fosse esistito, secondo Wiener, esso proveniva dallo scambio di informazione messaggio, codifica e decodifica fra qualunque cosa, dalla più piccola particella atomica ai grappoli delle galassie. È l informazione a creare ordine in un universo disordinato. Il cervello umano, nella sua essenza, è un message processor.

16 Cibernetica Sociologia e antropologia sono quindi, in primo luogo, scienze della comunicazione e cadono quindi sotto l etichetta più ampia della cibernetica. Wiener postulava, per analogia, che il cervello umano e quello dei computer digitali da poco messi a punto fossero simili. Per lui i calcolatori moderni erano la cosa più vicina a un cervello meccanico che fosse mai stata inventata.

17 Cibernetica Nel 1947 non c era ancora la Guerra fredda (il Blocco di Berlino è del 1948, la prima esplosione atomica sovietica del 1949 e nel libro c è solo qualche accenno ai potenziali pericoli che la cibernetica di Wiener introduceva. Nel 1950, quando Wiener pubblicò The Human Use of Human Beings, la situazione era cambiata e il libro, stavolta senza equazioni matematiche, aveva un tono esplicitamente politico-sociale.

18 Cibernetica 1950 «Il controllo meccanico dell uomo non può avere successo se noi non conosciamo le intenzioni radicate nell uomo, e il motivo per cui vogliamo controllarlo.» Norbert Wiener, The Human Use of Human Beings, 1950

19 Cibernetica Era la paura il concetto messo in luce stavolta. Se l informazione è la circolazione della vita e plasma le cose, non sarebbe possibile emettere messaggi che potrebbero effettivamente controllare il modo in cui le persone percepiscono il mondo?

20 Cibernetica Serpeggiava l idea, rilevata anche dai critici, di una macchina per governare, idea che al momento lo stesso Wiener trovava tutt altro che ridicola, ma che gradatamente si attenuò nelle successive edizioni, lasciando la ribalta alle relazioni con la fisica newtoniana e la teoria dei giochi.

21 Cibernetica Nella 9a edizione del 1967 (Wiener era morto nel 1964) si dice che una tale macchina sarebbe talmente grezza e imperfetta da non raggiungere la millesima parte del comportamento consapevole dell uomo. David S. Bennahum

22 Cibernetica

23 Cibernetica FEED-BACK Ogni evento della comunicazione è inserito in un circuito circolare per cui ogni evento è simultaneamente stimolo, risposta, rinforzo Un processo viene controllato da un apparato che usa l output del processo (il suo risultato) per regolare il suo input (la sua alimentazione) Se il valore della correzione è regolato bene il processo risulta omeostatico.

24 Cibernetica

25 La Teoria dell informazione

26 Claude E. Shannon Matematico americano, nato nel 1916 in Michigan, autore della Teoria dell informazione (The Mathematical theory of Communication) Ha lavorato come ricercatore presso i Bell Telephone Laboratories Claude Ellwood Shannon,

27 Warren Weawer Matematico americano, nato nel 1894, professore di matematica presso la Wisconsin University ha tradotto in un linguaggio più idoneo a scopi divulgativi il lavoro di Shannon, con il quale è diventato coautore della teoria matematica. Warren Weaver,

28 La Teoria dell informazione La teoria venne presentata al mondo sotto forma di due memorie scritte da Claude Shannon, dei laboratori della Bell Telephone, e pubblicate su Bell System Technical Journal nel luglio e nell ottobre del Le memorie erano costituite da un insieme di teoremi che trattavano il problema dell invio di messaggi da un punto a un altro in modo rapido, economico e efficiente. Nella sua forma pura, la teoria dell informazione è stata la scoperta di un ingegnere. I suoi successi pratici più cospicui si sono avuti nelle trasmissioni televisive a colori, nella progettazione dei sistemi radar di avvistamento a grande distanza, nella ricostruzione dei messaggi provenienti da lontani veicoli spaziali. Trattando l informazione in termini definiti chiaramente, ma del tutto astratti, Shannon riuscì a generalizzarla, stabilendo leggi che sono rimaste valide non soltanto per pochi tipi di informazione, ma per ogni tipo e ovunque. Jeremy Campbell (giornalista e scrittore inglese) L uomo grammaticale

29 Modello matematico informazionale fonte segnale trasmittente Segnale ricevuto ricevente destinatario Fonte del rumore

30 Modello comunicativo della teoria dell informazione L attenzione è focalizzata dal punto di vista metodologico, sulla scomposizione del processo comunicativo nei suoi elementi costitutivi dal punto di vista tecnico, sull efficienza del processo comunicativo dal punto di vista dell efficacia comunicativa, sulla capacità diffusiva delle comunicazioni di massa di trasmettere a vasti pubblici gli stessi contenuti

31 Modello comunicativo della teoria dell informazione Si distingue tra informazione come misura della possibilità di scelta nella selezione di un messaggio e significato del messaggio Il significato del messaggio è sostanzialmente irrilevante La codificazione è un problema di misura dell informazione e riguarda il numero di alternative necessarie a definire l evento senza ambiguità e ridurre l incertezza contenuta nel segnale

32 Misura dell informazione Si valuta in termini di bit (binary digit) se le alternative sono 2 il messaggio vale 1 bit se sono 4 vale 2 bit se sono 8 vale 3 bit L informazione va quindi considerata come proprietà statistica della sorgente dei messaggi Il segnale trasmesso è sempre ridondante perché contiene sempre più alternative di quante sarebbero strettamente necessarie per ridurre l incidenza del rumore.

33 Roman Jakobson ( ) Linguista americano di origine russa, fu professore a Mosca ( ) e Brno ( ) prima di emigrare negli Usa nel 1941, dove insegnò alla Columbia University ( ), ad Harvard ( ) e al Mit ( ). Massimo esperto di lingue slave, fu il principale fondatore della scuola di linguistica strutturale e di fonologia di Praga. Sono disponibili in italiano i Saggi di linguistica generale (Fundamentals of Language, 1956) e «Alla ricerca dell'essenza del linguaggio», in Benveniste, Chomsky et al., Problemi di linguistica generale, 1968.

34 Modello di Jakobson fattori costitutivi della comunicazione (1960) Sei fattori costitutivi contrassegnano il modello di struttura funzionale della comunicazione secondo Jakobson

35 Struttura funzionale dei fattori costitutivi di Jakobson (1960) La relazione fra messaggio e Contesto è rappresentativa Emittente è espressiva Destinatario è conativa Contatto (canale) è fàtica Codice è metalinguistica Messaggio è poetica

36 Modello semiotico-informazionale (Eco-Fabbri e altri 1965) canale Fonte emittente Messaggio emesso come significante che veicola un certo significato Messaggio ricevuto come significante Destinatari o Messaggio ricevuto come significato codice codice sottocodici sottocodici

37 Modello semiotico - informazionale Centrali in tale modello sono i fattori relativi a: Codice Significante Sottocodice Significato Decodifica Decodifica aberrante

38 La decodifica aberrante Incomprensione o rifiuto del messaggio per assenza di codice (il messaggio è segnale fisico non decodificato o rumore ) Incomprensione per disparità dei codici?? Incomprensione per interferenze circostanziali Rifiuto per delegittimazione dell emittente (guerriglia semiologica)

39 Il modello semiotico-testuale (Eco-Fabbri 1978) I destinatari non ricevono messaggi singoli riconoscibili, ma insiemi testuali I destinatari non commisurano i messaggi a codici riconoscibili come tali ma a insiemi di pratiche testuali. I destinatari ricevono sempre molti messaggi sia in senso sincronico che diacronico

40 Il modello semiotico-testuale (Eco-Fabbri 1978) Si attenua ulteriormente la asimmetria dei ruoli di emittente e ricevente. Si concentra l attenzione sulla natura testualizzata dell universo delle comunicazioni di massa Si ancora la competenza comunicativa al patrimonio di testi sedimentati che orientano il processo di anticipazione della comprensione

41 Primo modello di Schramm (1954) fonte codif. segnale decod. destinatario

42 Secondo modello di Schramm (1954)

43 Terzo modello di Schramm (1954)

44 Modello di Gerbner (1956)

45 Modello di Gerbner (1956) Evento E Il processo comunicativo comincia con un evento E (qualcosa della realtà esterna) Selezione Contesto Disponibilità Concerto percepito da M (un uomo o una macchina)

46 Modello di Gerbner (1956) Evento E Evento E1 percepito = Concerto La percezione, messa in atto da M, di E si chiama E1:il rapporto fra E e E1 è frutto di una selezione operata da M

47 Modello di Gerbner (1956) Evento E1 percepito accesso ai canali controllo dei media Dopo la selezione tra evento e percezione dell evento, si attua un altra selezione che riguarda la scelta dei media attraverso cui trasmettere il messaggio

48 Modello di Gerbner (1956) Evento E1 percepito Backstage Commento S Forma E Contenuto Dopo la selezione e l attribuzione di significato, la percezione viene convertita in un messaggio, cioè in un segnale che ha un contenuto (E) e una forma (S)

49 Modello di Gerbner (1956) Dopo che l evento è stato percepito e ritrasmesso attraverso la scelta dei canali e il controllo dei media con una forma ed un contenuto, si verifica un interazione fra il ricevente M2 ed il messaggio Selezione Contesto Disponibilità L interazione produce il significato SE1, che è uno dei tanti possibili significati portati dal messaggio. M2

50 Modello di Gerbner (1956) Si interpongono, tra fonte e ricevente, una serie di nodi problematici legati alla ricezione e alla decodifica Si pone l accento sulla grande variabilità della percezione rispetto all evento (E), sia da parte degli operatori (E1), sia da parte del ricevente (SE1). George Gerbner

51 Modello di Berlo (196O) S SORGENTE M MESSAGGIO C CANALE R RICEVENTE abilità elementi struttura vista abilità attitudini udito attitudini conoscenza Sist. sociale cultura c o n t e n u t o trattamento c o d i c e tatto odorato gusto riconoscimento sistema sociale cultura D. K. Berlo, The Process of Communication: An Introduction to Theory and Practice, Holt, Rinehart & Winston, London Fondamenti 1960 della comunicazione

52 Modello di Berlo (1960) Prende le mosse dalla teoria matematica dell informazione: la sigla SMCR (Source, Message, Channel, Receiver) riprende gli elementi dello schema Shannon e Weaver. Ma in più sottolinea l importanza della cultura e del sistema sociale in cui la comunicazione si svolge.

53 Modello di Slama-Cazacu (1973) Contesto totale Contesto implicito Contesto esplicito Contesto verbale (linguistico) Contesto extralinguistico (componenti ausiliari, gesti, mimica)

54 Modello di Newcomb (1953)

55 Modello di Westley e MacLean (1957)

56 Modello della comunicazione di massa di Riley & Riley (1959) J.W. Riley Jr., M. White Riley, Mass Communication and the Social System, in R.K. Merton, L. Broom, L.S. Cottrell Jr., Sociologiy Today: Problems and Prospects, Basic Books, New York, 1959

57 Modello di Dance (1967) Nei modelli circolari la comunicazione ritorna al punto da dove è partita F. E. X. Dance, A Helical Model of Communication, in Human Communication Theory, Holt, Rinehart & Winston, London, 1967

Sociologia della comunicazione

Sociologia della comunicazione Corso di Sociologia della comunicazione Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d impresa Prof. Marco Bruno (canale A-L)

Dettagli

Sociologia della comunicazione

Sociologia della comunicazione Corso di Sociologia della comunicazione Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d impresa Prof. Marco Bruno (canale A-L)

Dettagli

La teoria dell informazione

La teoria dell informazione Intelligenza artificiale, informatica, linguistica, scienze umane e molte altre discipline concorrono a formare il campo che oggi si definisce informatica umanistica Informatica Informazione+automatica

Dettagli

La teoria dell informazione

La teoria dell informazione La teoria dell informazione Perché la teoria dell informazione è importante per la linguistica computazionale 2005 Isabella Chiari 1 Informatica Informazione+automatica = informatica Trattamento automatico

Dettagli

Claude Shannon. La teoria dell informazione. La comunicazione

Claude Shannon. La teoria dell informazione. La comunicazione Lez. 2 La teoria dell informazione La culla dell informatica La base dei modelli comunicativi Alla base di tutti i modelli della comunicazione ci sono 2 differenti impianti: Shannon e Weaver Roman Jakobson

Dettagli

IL MODELLO CIBERNETICO DI SPIEGAZIONE DEL PROCESSO COMUNICATIVO FONTI: GIOVANNA COLLI «PUNTO COM» VOL.A

IL MODELLO CIBERNETICO DI SPIEGAZIONE DEL PROCESSO COMUNICATIVO FONTI: GIOVANNA COLLI «PUNTO COM» VOL.A IL MODELLO CIBERNETICO DI SPIEGAZIONE DEL PROCESSO COMUNICATIVO FONTI: GIOVANNA COLLI «PUNTO COM» VOL.A MODELLO CIBERNETICO DI SHANNON E WEAVER Claude Elwood Shannon (1916-2001) matematico statunitense

Dettagli

Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a. 2014-2015

Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a. 2014-2015 Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a. 2014-2015 I modelli della comunicazione Modello semiotico-informazionale Eco, Fabbri 1965 U. Eco, 1965 Modello semiotico-informazionale

Dettagli

Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948)

Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948) Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948) Il modello di Lasswell A convenient way to describe an act of communication is to answer the following questions: Who Says What in Which Channel To Whom With What

Dettagli

La teoria dell informazione

La teoria dell informazione Lez. 2 La teoria dell informazione La culla dell informatica 14/10/10 La base dei modelli comunicativi Alla base di tutti i modelli della comunicazione ci sono 2 differenti impianti: Shannon e Weaver Roman

Dettagli

Teoria dell Informazione

Teoria dell Informazione Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Teoria dell Informazione Cosa è l informazione L informazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro

Dettagli

Quantità vs. qualità. Un approccio sintattico. Chi ha un cane? 27/02/13. Lo schema della comunicazione. Lo schema della comunicazione /2

Quantità vs. qualità. Un approccio sintattico. Chi ha un cane? 27/02/13. Lo schema della comunicazione. Lo schema della comunicazione /2 Lez. 2 La teoria dell informazione La culla dell informatica La base dei modelli comunicativi Alla base di tutti i modelli della comunicazione ci sono 2 differenti impianti: Shannon e Weaver Roman Jakobson

Dettagli

Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione

Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Prima Lezione Obiettivi del corso Acquisire gli strumenti teorici per

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Università di Catania dbennato@unict.it La società di massa Società e comunicazioni di massa La società alla prova dell industrializzazione: atomizzazione

Dettagli

I modelli della comunicazione. Lucia D Ambrosi

I modelli della comunicazione. Lucia D Ambrosi I modelli della comunicazione Lucia D Ambrosi Modello semiotico-informazionale di Eco ( 65) Fonte Messaggio emesso ( significante che veicola un significato) Messaggio ricevuto come significante D Messaggio

Dettagli

CIBERNETICA E SISTEMA

CIBERNETICA E SISTEMA CIBERNETICA E SISTEMA Dott. Antonio Caruso, psicologo psicoterapeuta direttore del Centro Panta Rei 1 Teoria di Campo (K. Lewin) Realtà psichica come sistema dinamico che comprende la persona e il suo

Dettagli

N orbert W iener ( ) Aniello De Felice 1

N orbert W iener ( ) Aniello De Felice 1 N orbert W iener ( 1 8 9 4-1 9 6 4 ) Aniello De Felice 1 Wiener nacque il 26 novembre 1894 a Columbia, Missouri (USA) e morì il 18 marzo 1964 a Stoccolma. Bambino prodigio, Wiener a tre anni era già in

Dettagli

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Fondamenti Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Settore scientifico-disciplinare: Psicologia generale Campo di ricerca interdisciplinare

Dettagli

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE d.ssa A. Giaquinta Linguaggio e Comunicazione Linguaggio: capacità di associare suoni e significati attraverso regole grammaticali Due funzioni: Funzione comunicativa Funzione

Dettagli

Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a

Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a. 2015-2016 I modelli della comunicazione I modelli della comunicazione Modello s.m. 1. L oggetto o il termine atto a fornire un conveniente

Dettagli

Italiano Funzioni del linguaggio.

Italiano Funzioni del linguaggio. Italiano 2012 Funzioni del linguaggio http://www.federicopellizzi.it/custodi/terze/funzioni_linguaggio.pdf 1 Il linguaggio Il linguaggio complesso è una prerogativa degli esseri umani. Solo noi possiamo

Dettagli

Comunicazione. un introduzione. 1 Comunicazione: un'introduzione. Enrico Marchetti, PhD

Comunicazione. un introduzione. 1 Comunicazione: un'introduzione. Enrico Marchetti, PhD Comunicazione un introduzione These slides are licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2.5 Italia License. 1 Un viaggio nell etimo.. Fonte: Vocabolario

Dettagli

Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a

Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a. 2016-2017 Fenomenologia dell Homo Communicans In una serie di forme insensibilmente graduate dalle creature simili alle scimmie fino

Dettagli

Organizzazione Aziendale

Organizzazione Aziendale Organizzazione Aziendale Capitolo 9, Comunicazione, di Luigi Proserpio Definizione Si definisce «comunicazione» un processo di scambio intenzionale e razionale di informazioni tra due o più soggetti, per

Dettagli

la comunicazione

la comunicazione la comunicazione www.santofabiano.it ma che cos è? è la modalità con cui scegliamo di esprimerci in forza della sua libertà l uomo può decidere se comunicare, cosa comunicare e a chi. Può attendere la

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Seconda lezione Scienza della comunicazione Il tentativo di capire la produzione, il consumo e gli effetti dei sistemi di simboli e segnali sulla base di teorie verificabili

Dettagli

I limiti del modello lineare della comunicazione

I limiti del modello lineare della comunicazione I limiti del modello lineare della comunicazione Filosofia del linguaggio 2013-14 Dott.ssa Filomena Diodato Il modello di Jakobson codice canale mittente messaggio destinatario contesto Le funzioni di

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Università di Catania dbennato@unict.it I cultural studies e il contributo dell approccio comunicativo La nascita dei cultural studies La cultura non è

Dettagli

Informazione e Comunicazione

Informazione e Comunicazione TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE ISTITUTO TECNICO SECONDO BIENNIO Rappresentazione dell Informazione GIORGIO PORCU www.thegiorgio.it Sommario Dato e Informazione Tipologie di informazione Comunicazione, Interfaccia,

Dettagli

Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Sociologia dei processi culturali e comunicativi Anno accademico 2015/2016 Sociologia dei processi culturali e comunicativi prof.ssa Francesca Rizzuto Sociologia dei processi culturali e comunicativi - prof.ssa F. Rizzuto Calendario lezioni Inizio lezioni:

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale grafico DISCIPLINA: TECNICHE DI COMUNICAZIONE (Servizi Commerciali indirizzo grafico) TERZE RESPONSABILE: PARRUCCI ALESSANDRA Competenze:saper

Dettagli

COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO. Nessun uomo è un'isola

COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO. Nessun uomo è un'isola COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO Nessun uomo è un'isola La comunicazione è la modalita attraverso la quale gli esseri umani entrano in relazione e si influenzano COMUNICAZIONE:IL FILO CHE

Dettagli

Senza la comunicazione politica, l opinione pubblica e l ideologia non potrebbero esistere le società.

Senza la comunicazione politica, l opinione pubblica e l ideologia non potrebbero esistere le società. Senza la comunicazione politica, l opinione pubblica e l ideologia non potrebbero esistere le società. È bene ricordare che la comunicazione è una componente determinante dei processi di socializzazione

Dettagli

I linguaggi. Informatica

I linguaggi. Informatica I linguaggi Informatica Comunicazione La comunicazione è un processo che consente di scambiare informazioni e coinvolge un mittente, un destinatario, un messaggio ed un canale comunicativo. Affinché la

Dettagli

LA COMUNICAZIONE MUSICALE

LA COMUNICAZIONE MUSICALE ASCOLTO E COMPRENSIONE DELLA MUSICA (TERZA PARTE) PROF. MAURIZIO PISCITELLI Indice 1 LA COMUNICAZIONE MUSICALE ------------------------------------------------------------------------------------- 3 2

Dettagli

Negli anni, le ricerche sull argomento sono state molteplici. In questo contesto vengono riportati alcuni studi che riguardano l utilizzo del modulo

Negli anni, le ricerche sull argomento sono state molteplici. In questo contesto vengono riportati alcuni studi che riguardano l utilizzo del modulo Introduzione Studiare, approfondire, osservare maggiormente il linguaggio non verbale è un'esperienza affascinante che arricchisce la visione e la descrizione del mondo. Tutti riconoscono il valore di

Dettagli

Dall interazione all organismo: ipotesi di lavoro

Dall interazione all organismo: ipotesi di lavoro Dall inter all organismo: ipotesi di lavoro Corso di Inter uomo-macchina II Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Inform Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/l

Dettagli

ELEMENTI di sociologia della comunicazione

ELEMENTI di sociologia della comunicazione ELEMENTI di sociologia della comunicazione 1 La comunicazione: informare è diverso da comunicare Una informazione può essere comunicata in modi diversi per fini diversi. Una informazione opportunamente

Dettagli

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III ( )

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III ( ) + FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III (2017-18) Dott.ssa Filomena Diodato Modelli della comunicazione lez. 3 + 2 + Schema di Jakobson 3 Codice Mittente Messaggio Destinatario Canale Contesto + Funzioni di Jakobson

Dettagli

Indice. 1 Introduzione Il modello matematico-informazionale Il modello semiotico-informazionale... 12

Indice. 1 Introduzione Il modello matematico-informazionale Il modello semiotico-informazionale... 12 LEZIONE I PRINCIPALI MODELLI DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA PROF.SSA LUCIA MARTINIELLO Indice 1 Introduzione... 3 2 Il modello matematico-informazionale... 7 2.1 I modelli di Schramm... 9 3 Il modello semiotico-informazionale...

Dettagli

La comunicazione: approcci teorici. Loredana La Vecchia Lezione 7 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

La comunicazione: approcci teorici. Loredana La Vecchia Lezione 7 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione La comunicazione: approcci teorici Loredana La Vecchia Lezione 7 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione I 5 elementi della comunicazione Emittente Ricevente Codice Canale Messaggio Modello

Dettagli

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA DI FEDERICO MARINI 1 OBIETTIVO DELLA TEORIA DELL INFORMAZIONE Dato un messaggio prodotto da una sorgente, l OBIETTIVO è capire come si deve rappresentare tale messaggio

Dettagli

INFORMAZIONE E COMPLESSITA

INFORMAZIONE E COMPLESSITA INFORMAZIONE E COMPLESSITA Antonio Restivo Università degli Studi di Palermo Lezioni Lincee di Scienze Informatiche Palermo 26 Febbraio 2015 Concetti fondamentali delle Scienze Informatiche Le Scienze

Dettagli

Capire i media. QUINTA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. QUINTA lezione. prof. Peppino Ortoleva. QUINTA lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com Capire i media, Understanding Media, il titolo di questo corso è ispirato all opera di un altro autore classico, il canadese Marshall McLuhan.

Dettagli

La comunicazione. Letizia Bellemo e Francesca De Gobbi 4 ASPP

La comunicazione. Letizia Bellemo e Francesca De Gobbi 4 ASPP La comunicazione Letizia Bellemo e Francesca De Gobbi 4 ASPP Che cos è la comunicazione? Studio scientifico sui fenomeni di trasmissione di segnali tra sistemi di uguale o diversa natura Le caratteristiche

Dettagli

Per un vocabolario filosofico dell informatica. Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine

Per un vocabolario filosofico dell informatica. Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Per un vocabolario filosofico dell informatica Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Udine, 11 maggio, 2015 Obiettivi del corso In un ciclo di seminari,

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

DALLA CULTURA DI MASSA AI SOCIAL NETWORK

DALLA CULTURA DI MASSA AI SOCIAL NETWORK MEDIA CULTURA E SOCIETÀ E RETI PROF. MICHELE INFANTE Indice 1 DALLA CULTURA DI MASSA AI SOCIAL NETWORK ------------------------------------------------------------ 3 2 di 5 1 Dalla cultura di massa ai

Dettagli

CONSULENZA E COMUNICAZIONE EDUCATIVA

CONSULENZA E COMUNICAZIONE EDUCATIVA CONSULENZA E COMUNICAZIONE EDUCATIVA < DIALOGICITÀ RELAZIONE AUTENTICA PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE UMANIZZAZIONE Educatore ed educando sistema relazionale Comunicazione umana: È un evento intersoggettivo,

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi LA COMUNICAZIONE Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi Il termine comunicazione deriva dal verbo comunicare che nel suo significato originale vuol

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ Ogni aspetto della nostra società presenta delle caratteristiche comunicative Ma quali significati possiede il termine COMUNICAZIONE? Qualunque cosa si faccia

Dettagli

IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA

IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Dodicesima Lezione Dodicesima lezione: Nuovi media Sommario 1. Definizione

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner Il viaggio verso la mente Mappa Notizie bibliografiche Strategie Scaffolding narrazione rappresentazioni ESECUTIVA-ICONICA-SIMBOLICA Per la nostra scuola.. Bruner è

Dettagli

Il Modello a scambio di messaggi

Il Modello a scambio di messaggi Il Modello a scambio di messaggi 1 Interazione nel modello a scambio di messaggi Se la macchina concorrente e` organizzata secondo il modello a scambio di messaggi: PROCESSO=PROCESSO PESANTE non vi è memoria

Dettagli

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione Psicologia della Comunicazione Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione SSML Carlo Bo a cura di Guido Ghirelli la Comunicazione come Processo di Interazione emittente ricevente ricevente

Dettagli

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio (1) Linguaggio (2)

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio (1) Linguaggio (2) Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione 1 2 Linguaggio (1) Linguaggio (2) Insieme di sequenze di simboli,

Dettagli

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt PIANO LAVORO TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE 2015/2016 CLASSE TERZA SEZ A Prof.re Sciotto Giuseppe LIBRI DI TESTO Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt MODULO 1 LA DINAMICA

Dettagli

A cura di Dott. Antonella Pacilio

A cura di Dott. Antonella Pacilio COMUNICARE atto implicito della natura Umana Espressione del Se Manifestazione del SE Crea Relazioni ESSERE SOCIALE COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Contesto Messaggio Emittente Canale

Dettagli

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.2. Davide Bennato

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.2. Davide Bennato Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA.2009-10 Sorice 2009, cap.2 Davide Bennato dbennato@unict.it Dalla bullett theory alla sociologia funzionalista dei media I media

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 207-208 Informazioni sul corso Mercoledì 0.00-2.00 Aula 22 Giovedì 0.00-2.00 Aula 25 Venerdì

Dettagli

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 - professore di psicologia alla Harvard University centro sulla natura dell attività cognitiva - insegna ad Oxford Le opere Dopo Dewey: il processo di apprendimento

Dettagli

Pietro Greco. Treviso, 16 ottobre 2009

Pietro Greco. Treviso, 16 ottobre 2009 Pietro Greco Treviso, 16 ottobre 2009 L era della conoscenza Lo aveva già annunciato quasi sessant anni fa Norbert Wiener, il padre fondatore della cibernetica in un libro (The human use of human beings.

Dettagli

Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU)

Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU) Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU) COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO: La comunicazione è un attività sociale: per definizione, si ha comunicazione

Dettagli

Lezione 1 Introduzione alla semiotica

Lezione 1 Introduzione alla semiotica Corso di laurea specialistica Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi Facoltà di Psicologia 2 Università La Sapienza di Roma Corso di Semiotica prof. Piero Polidoro

Dettagli

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1 Modulo 1 IL TESTO NARRATIVO DURATA PREVISTA : : : Leggere, comprendere e interpretare testi scritti. Padroneggiare gli strumenti espressivi. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Organizzazione del Lavoro e delle Imprese di Servizi Il comportamento del consumatore A.A. 2013/2014 Laurea Magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Organizzazione delle Imprese di Servizi Obiettivi

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione

Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione 1 2 Linguaggio (1) Linguaggio (2) Insieme di sequenze di simboli,

Dettagli

Che cos è la linguistica?

Che cos è la linguistica? Che cos è la linguistica? Linguistica: scienza che studia il linguaggio e le lingue Linguaggio: insieme dei fenomeni di comunicazione e di espressione che si manifestano sia nel mondo umano sia al di fuori

Dettagli

Fondamenti dell Informatica

Fondamenti dell Informatica Informatica e Comunicazione Digitale (sede di Taranto) Fondamenti dell Informatica a.a. 2015-2016 Programma 2015-2016 1. Teoria dell Informazione 2. Algoritmi e problema 3. Algebra di Boole 4. La Macchina

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria)

Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria) Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria) Prof. Alfonso E. Gerevini Dipartimento di Elettronica per l Automazione Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Testo di

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005 Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Presentazione agli studenti

Dettagli

I.I.S. MARCELLO MALPIGHI INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI

I.I.S. MARCELLO MALPIGHI INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI I.I.S. MARCELLO MALPIGHI INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DI TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE DOCENTE: NUNZIATINA SANFILIPPO CLASSE: III B A.S. 2018/2019 di cittadinanza

Dettagli

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Lo strumento dell informatico: ELABORATORE ELETTRONICO [= calcolatore = computer] Macchina multifunzionale Macchina

Dettagli

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO. LINGUA ITALIANA è è Sapere Nuclei fondanti OGGETTO CULTURALE che registra i CAMBIAMENTI. CODICE Utilizzato per la COMUNICAZIONE Ha come unità fondamentale il TESTO Utilizza un LESSICO Saper fare che determinano

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA ITALIANO COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Definizione: è la capacità di esprimere e interpretare pensieri,sentimenti e fatti in forma sia in forma orale che scritta (comprensione

Dettagli

SISSIS Multimedialità e Didattica A.A. 2004/2005

SISSIS Multimedialità e Didattica A.A. 2004/2005 SISSIS Multimedialità e Didattica A.A. 2004/2005 Sebastiano Battiato E-mail: battiato@dmi.unict.it Web: www.dmi.unict.it/~battiato Il programma del corso La didattica multimediale: I modelli della comunicazione

Dettagli

Algoritmi e soluzioni di problemi

Algoritmi e soluzioni di problemi Algoritmi e soluzioni di problemi 1 Informazioni e linguaggio Ottenere informazioni significa aumentare le nostre conoscenze ottenere indicazioni che ci fanno agire in un determinato modo Esempi Ad un

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI PRIME Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI PRIME Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 7 Progettazione Disciplinare MODULO 1 LE FORME DELLE PAROLE: LA MORFOLOGIA I RAPPORTI TRA LE

Dettagli

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 22 novembre 2011 lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 22 novembre 2011 lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro 22 novembre 2011 lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione Sommario 1. Semiotica interpretativa 2. Inferenza ed enciclopedia

Dettagli

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? I sistemi di comunicazione distinzione tra sistemi comunicativi verbali e non - verbali; i sistemi di scrittura sono strettamente

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0 Intelligenza Artificiale Introduzione Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0 Sommario Cosa è l AI? Una breve storia Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 1 Cosa

Dettagli

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio. Messaggio

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio. Messaggio Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione 1 2 Linguaggio Messaggio Insieme di sequenze di simboli, le parole,

Dettagli

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO Lez. 5 La Programmazione Prof. Salvatore CUOMO 1 2 Programma di utilità: Bootstrap All accensione dell elaboratore (Bootsrap), parte l esecuzione del BIOS (Basic Input Output System), un programma residente

Dettagli

IL LINGUAGGIO VERBALE

IL LINGUAGGIO VERBALE IL LINGUAGGIO VERBALE Clemente Danieli «La mente e l albero» Binazzi Tucci «Scienze sociali» AIME «Ciò che noi siamo» Ugo Fabietti «Antropologia» Avalle Maranzana «L individuo fra natura e cultura» 50.000

Dettagli

Intervento di Viviana Maretto

Intervento di Viviana Maretto nell ambito del progetto CHIAMA CHI AMA 27 settembre 2010, dalle 14.30 alle 18.30 Intervento di Viviana Maretto presso il Centro Servizio Volontariato provinciale di Padova via dei Colli 4, Padova (all

Dettagli

LA CONOSCENZA SOCIALE

LA CONOSCENZA SOCIALE LA CONOSCENZA SOCIALE A partire dagli anni 50-60 il cognitivismo ha avuto una grande influenza sulla psicologia sociale. La teoria cognitiva si occupa dello studio di come l uomo raccoglie informazioni

Dettagli

Concetti di base dell ICT

Concetti di base dell ICT Informatica Linguaggio di programmazione Computer Bit Algoritmo Linguaggio macchina Informatica: Informazione automatica Gli anglosassoni usano il termine Computer Science = Scienza dei Calcolatori Computer:

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE CLASSE 1^: ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

LA COMUNICAZIONE IN MEDICINA

LA COMUNICAZIONE IN MEDICINA Villa IDA: Dignità di vita & luoghi di cura LA COMUNICAZIONE IN MEDICINA Comunicazione, linguaggio e guarigione Enrico Larghero COMUNICAZIONE Comunicare significa inviare, trasmettere, trasferire, notificare,

Dettagli

Corso di Semiotica. Jurij M. Lotman. (Tartu )

Corso di Semiotica. Jurij M. Lotman. (Tartu ) Corso di Semiotica Jurij M. Lotman (Tartu 1922-1993) Il percorso storico-teorico della semiotica linguistica strutturale Charles S. Peirce (Cambridge Mass. 1839-1914) Ferdinand de Saussure (Ginevra 1857-1913)

Dettagli