C. CHIAO K. HUNG G.I. NWANNA MARKET LIBERALIZATION AND EXCHANGE-RATE EXPOSURE: THE CASE OF TAIWANESE EXPORTING FIRMS ABSTRACT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C. CHIAO K. HUNG G.I. NWANNA MARKET LIBERALIZATION AND EXCHANGE-RATE EXPOSURE: THE CASE OF TAIWANESE EXPORTING FIRMS ABSTRACT"

Transcript

1 C. CHIAO K. HUNG G.I. NWANNA MARKET LIBERALIZATION AND EXCHANGE-RATE EXPOSURE: THE CASE OF TAIWANESE EXPORTING FIRMS This paper examines the effects of market liberalization on exchange-rate exposure of exporting firms and its possible time-varying nature. Using Taiwanese exporting firms as a test case, particularly, we consider the effects of the timing of the three liberalization events through which the government of Taiwan carried out explicit policies to open gradually its foreign exchange and stock markets. We find that the timing of the three liberalization events greatly affects the exchange-rate exposure of Taiwanese exporting firms. We also observe the determinants of possible time-varying exchange-rate exposure of exporting firms are the exports-to-sales ratio, firm size, and the timing of the three liberalization events. Key words: exchange-rate exposure, time-varying exchange-rate exposure. JEL Classification: Gi 2, N25, 016 Liberalizzazione del mercato ed esposizione al rischio di cambio: il caso delle imprese esportatrici di Taiwan Lo studio esamina gli effetti della liberalizzazione del mercato sull esposizione al rischio di cambio delle imprese esportatrici e come tali effetti possano risultare diversi a secondo del tempo in cui la liberalizzazione è effettuata. Utilizzando un campione di imprese esportatrici di Taiwan, vengono esaminati gli effetti della scelta temporale per l adozione di tre provvedimenti di liberalizzazione con cui il governo di Taiwan ha realizzato politiche di apertura graduale dei suoi mercati valutari e azionari. Si rileva che il tempo in cui i tre provvedimenti di liberalizzazione sono stati adottati ha influenzato considerevolmente l esposizione al rischio di cambio delle imprese esportatrici di Taiwan. Si osserva inoltre che le altre determinanti dell eventuale esposizione al rischio di cambio delle imprese esportatrici sono il rapporto esportazioni-vendite e le dimensioni aziendali.

2 M. DEME G. HOMAFAIR OPENNESS AND ECONOMIC GROWTH IN JAPAN AND SOUTH KOREA: AN EMPIRICAL INVESTIGATION This study investigates the relationship between trade openness and economic growth for Japan and South Korea employing data, estimation technique, model specification, and measures of openness that differ from earlier related works. In contrast to earlier related works this study uses alternative measures of trade openness; particularly, it investigates the impact of imports on growth. The long-run relationship between trade openness and economic growth is investigated applying cointegration techniques, and the short-run causal links are examined by estimating an error-correction vector autoregressive (VAR). Both the long-run and the short-run links are investigated using 1970:1-1997:1 quarterly data. A majority of the results suggest a link between trade openness and growth. One of the key findings of the study is that for Japan the growth of imports rather than exports have a long-run positive relationship with economic growth. Overall, the results support an outward-oriented policy strategy for both South Korea and Japan. Keywords: Openness; Openness and Economic Growth; Export-Led Growth; Import-Led Growth; International Trade; Cointegration; ErrorCorrection Model; Vector Autoregressive;VAR. JEL Ciassification: F14 Apertura e crescita economica in Giappone e nella Corea del Sud: una analisi empirica Viene analizzata la relazione tra apertura commerciale e crescita economica in Giappone e nella Corea del Sud utilizzando dati, tecnica di stima, specificazione dei modelli e misure di apertura diverse da quelli impiegati in precedenti lavori sullo stesso tema. Diversamente dagli studi precedenti, questo lavoro utilizza misure alternative di apertura commerciale, analizzando in particolare gli effetti delle importazioni sulla crescita. La relazione di lungo periodo tra apertura commerciale e crescita economica viene analizzata applicando tecniche di cointegrazione mentre le relazioni causali di breve periodo sono esaminate stimando un vettore a correzione di errore autoregressivo (VAR). Le relazioni di lungo periodo così come quelle di breve periodo sono analizzate utilizzando dati trimestrali per il periodo 1970:1-1997:1. La maggior parte dei risultati indica un nesso tra apertura commerciale e crescita. Uno dei principali dati emersi dallo studio è che per il Giappone la crescita delle importazioni, anziché delle esportazioni, ha un rapporto positivo di lungo periodo con la crescita economica. Nel complesso, i risultati sono favorevoli ad una strategia orientata all esterno sia per la Corea del Sud sia per il Giappone.

3 A. HATEMI-Y - M. IRANDOUST DOES ANY LONG-RUN RELATION EXIST BETWEEN THE TERMS OF TRADE AND THE TRADE BALANCE? In this paper we use the Johansen and Juselius cointegration technique t examine the long-run convergence between the trade balance and the terms o trade, using quarterly data from Sweden. The results show that the trade balance and the terms of trade are cointegrated in the long run and the trade balance is positively correlated with the terms of trade. This implies that productivity gap between the domestic economy and the rest of the world, implying technological shock to the domestic economy, affects the trade balance. The policy implication of our findings is that the use of the origina1 Marsha Lerner condition is no longer sufficient as a justification for currency depreciation and the condition may be excessively conservative when the pricing to market phenomenon is important in explaining the evolution of the external trade balance. Key words: terms of trade; trade balance; cointegration Johansen s VAR JEL Classificatiofl F14, F41, C32 Esiste un rapporto di lungo periodo tra ragioni di scambio e saldo commerciale? Nel lavoro viene impiegata la tecnica di cointegrazione di Johansen e Juselius per esaminare la convergenza di lungo periodo tra saldo commerciale e ragioni di scambio, utilizzando dati trimestrali relativi alla Svezia. I risultati indicano che il saldo commerciale e le ragioni di scambio sono cointegrate nel lungo periodo e che il saldo commerciale è correlato positivamente con le ragioni di scambio. Ciò implica che i divari di produttività tra l economia interna e il resto del mondo, che comportino uno shock tecnologico per l economia nazionale, influenzano il saldo commerciale. L implicazione operativa dei nostri risultati è che l impiego della condizione originale di Marshall-Lerner non è più sufficiente per giustificare il deprezzamento del cambio e che tale condizione può essere eccessivamente conservativa.

4 M.H. IBRAHIM THE EFFECTS OF GOVERNMENT SPENDING ON PRIVATE CAPITAL FORMATION: THE CASE OF MALAYSIA The analysis attempts to identify components of federal government expenditures that are substitutes and complements to private investments. It also investigates the financing issue of public expenditures, whether the spending increase should be financed by taxes or by debts. Our results suggest a robust and negative relationship between government current expenditures and private investments. Meanwhile, development expenditures are positively related to private investments. Moreover, when we disaggregate public expenditures into their various components, we document only a strong negative relationship between the expenditures on transfer payments, public debt charges and pensions and the private investment rate. Lastly, we uncover evidence that debt-financed expenditures are superior to tax-financed expenditures. JEL Classification: E22, E62 Gli effetti della spesa pubblica sulla formazione di capitale privato: il caso malese L analisi intende identificare!e componenti della spesa pubblica federale qua!i sostituti e complementi degli investimenti privati. Viene inoltre affrontato il problema del finanziamento della spesa pubblica, ovvero se l incremento delle spese debba essere finanziato dalle entrate fiscali o dal debito. I risultati indicano un rapporto robusto e negativo tra le spese correnti pubbliche e gli investimenti privati mentre le spese per lo sviluppo risultano correlate positivamente con gli investimenti privati. Inoltre, disaggregando la spesa pubblica nelle sue varie componenti, si rileva solo un forte rapporto negativo tra le spese per trasferimenti, gli oneri del debito pubblico e le pensioni da un lato ed il tasso di investimento privato dall altro. Si rileva infine che le spese finanziate dal debito risultano superiori a quelle finanziate dalle entrate fiscali.

5 G. KARRAS IS GROWTH ENDOGENOUS OR NEOCLASSICAL? EVIDENCE FORM FIFTY-SIX COUNTRIES AND FIVE CONTINENTS Changes in the investment rate, population rate, and government consumption may alter real growth permanently in an endogenous growth model, but only temporarily in a neoclassical model, where the only permanent effect is a change in the steady-state level of output per capita. Using annual data from the period for a sample of 56 economies, the paper finds that real growth rates are unaffected by changes in government consumption, positively affected by changes in the investment rate, and negatively affected by changes in the population rate, evidence consistent with endogenous growth theories. Interestingly, however, the growth experience of Asia, North America, and Europe is found to be best described as neoclassical, whereas that of Africa and South America appears to have elements of endogenous growth mechanisms. Keywords: Neoclassical Growth Model, Endogenous Growth. JEL Classification: 040 La crescita è endogena o neoclassica? L evidenza di 56 paesi e 5 continenti Le variazioni del tasso di investimento, del tasso di crescita demografica e dei consumi pubblici possono incidere sulla crescita reale in modo permanente in un modello di crescita endogena ma solo temporaneamente in un modello neoclassico, in cui l unico effetto permanente è una variazione del livello di stato stazionario della produzione pro capite. Utilizzando dati annuali relativi al periodo in un campione di 56 paesi, lo studio indica che i tassi della crescita reale non risultano influenzati dalle variazioni dei consumi pubblici, mentre sono influenzati positivamente dalle variazioni del tasso di investimento e negativamente dalle variazioni del tasso demografico, conformemente a quanto previsto dalle teorie della crescita endogena. E interessante notare, tuttavia, che i processi di crescita in Asia, nel Nord America e in Europa risultano meglio descritti come neoclassici mentre l esperienza dell Africa e del Sud America sembra presentare elementi dei meccanismi di crescita endogena.

6 D. SINHA - J. MACRI FINACIAL DEVELOPMENT AND ECONOMIC GROWTH:THE CASE OF EIGHT ASIAN COUNTRIES This paper looks at the relationship between financial development and economic growth using time series data for eight Asian countries. First, we estimate augmented production functions where a financial development variable is added. Second, we conduct multivariate causality tests between the growth rate of income and the growth rates of the financial development variables. The regression results show a positive and significant relationship between the income variables and financial variables for India, Malaysia, Pakistan and Sri Lanka. The multivariate causality tests show a two-way causality relationship between the income and the financial variables for India and Malaysia, one-way causality from financial variables to income variables for Japan and Thailand and reverse causality for Korea, Pakistan and Philippines. Thus, our empirical results do not unambiguously support the general view of a clear and positive relationship between financial development and economic growth. JEL Classification: C32, E5 1, 010 Sviluppo finanziario e crescita economica: il caso di otto paesi asiatici Viene analizzato il rapporto tra sviluppo finanziario e crescita economica utilizzando dati di serie temporale relativi ad otto paesi asiatici. In primo luogo sono stimate funzioni aumentate della produzione con l aggiunta della variabile sviluppo finanziario. Secondariamente, vengono condotti test di causalità multivariata tra il tasso di crescita del reddito e i tassi di crescita delle variabili dello sviluppo finanziario. I risultati delle regressioni indicano un rapporto positivo e significativo tra reddito e variabili finanziarie per l India e la Malesia, il Pakistan e lo Sri Lanka. I test di causalità multivariata rivelano un rapporto di causalità bidirezionale tra reddito e variabili finanziarie per l India e la Malesia, una causalità unidirezionale delle variabili finanziarie al reddito per il Giappone e la Tailandia e una causalità inversa per la Corea, il Pakistan e le Filippine. Pertanto, i risultati empirici non sostengono con chiarezza l opinione generale di un netto rapporto positivo tra sviluppo finanziario e crescita economica.

7 M. TALAMONA G. LEGRENZI SOCIAL AND FISCAL DUMPING IN THE EUROPEAN MONETARY UNION The increasing European integration, especially following the introduction of the single currency, can have an impact on competition among fiscal jurisdictions, as evidenced by the two problems of social and fiscal dumping. The purpose of this paper is to critically analyse and assess both the actual extent of these two problems and the solutions proposed by the EU, aimed at some forms of supra-national co-ordination of social and fiscal policies. Given the centralisation of monetary policy, these co-ordination measures have to be considered with particular caution, risking to impose excessive rigidities on the European system. Keywords: social dumping, fiscal dumping, European integration JEL Classification: E61, E62, F42 Social dumping e fiscal dumping nell Unione Monetaria Europea La crescente integrazione europea, attuata in particolar modo tramite l introduzione della moneta unica, può influenzare la competizione tra giurisdizioni fiscali, come evidenziato dai due problemi del social dumping e fiscal dumping. Scopo di questo lavoro è analizzare in modo critico e valutare l effettiva portata ditali problemi e le soluzioni proposte dall UE, che sono impostate sui tentativi di creazione di alcune forme di coordinamento sopranazionale delle politiche sociali e fiscali. Data la centralizzazione della politica monetaria, tali soluzioni vanno considerate con particolare cautela, rischiando di imporre rigidità eccessive sul sistema europeo.

8 K.H. ZHANG WHAT EXPLAINS THE BOOM OF FDI IN CHINA? This study first provides several extraordinary characteristics of the boom of foreign direct investment (FDI) fiows into China. These include the massive predominance of investment from Asian developing economies, especially Hong Kong, and the different sectoral and geographical distributions of FDI from developing Asia and developed Western countries. Based on these facts and the relevant theoretical considerations, a relative-demand model is specified and estimated with time series data. The model (a) formulates China s location advantages relative to other developing countries, and (b) distinguishes between Asian and Western FDI. The estimates indicate that China s large market size, liberalized FDI policies, and political stability are attractive to both types of FDI. While Asian investors seem to be motivated largely by China s cheap labor, Western FDI is more likely to appear for local market penetration when China s infrastructure and human capital conditions are improved and when trade barriers are large. Keywords: Vertical and Horizontal Foreign Direct Investment, Location Advantages JEL Classification: F21, F23, 053 Che cosa spiega il boom degli investimenti diretti esteri in Cina? Lo studio presenta alcune caratteristiche peculiari del boom dei flussi di investimenti diretti esteri (IDE) in Cina tra cui la forte valenza degli investimenti provenienti dai paesi asiatici di nuova industrializzazione, in particolare Hong Kong, e la diversa distribuzione settoriale e geografica degli IDE da tali paesi e dai paesi sviluppati occidentali. Sulla base di questi fatti e di considerazioni di ordine teorico, viene specificato e stimato, con dati di una serie temporale, un modello a domanda relativa. Il modello (a) formalizza i vantaggi localizzativi della Cina rispetto agli altri paesi in via di sviluppo, e (b) distingue tra IDE asiatici ed occidentali. Le stime indicano che le grandi dimensioni del mercato cinese, le politiche di liberalizzazione commerciale e la stabilità politica attraggono entrambi i flussi di IDE. Mentre gli investitori asiatici sembrano essere motivati soprattutto dal basso costo della manodopera cinese, gli IDE occidentali sembrano essere presenti soprattutto ai fini di penetrazione del mercato locale cinese laddove le infrastrutture e le condizioni del capitale umano sono migliori e date le rilevanti barriere commerciali.

Economia Finanziaria e Monetaria

Economia Finanziaria e Monetaria Economia Finanziaria e Monetaria Lezione 10 Dimensione internazionale: aree valutarie ottimali; tassi di cambio e squilibri esterni; aspetti macro delle crisi finanziarie (modelli di 1 a, 2 a e 3 a generazione)

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Amministrazione Digitale La rete nazionale dei pagamenti elettronici come opportunità di cambiamento per le P.A.

Amministrazione Digitale La rete nazionale dei pagamenti elettronici come opportunità di cambiamento per le P.A. Amministrazione Digitale La rete nazionale dei pagamenti elettronici come opportunità di cambiamento per le P.A. Salerno, 18 giugno 2014 Palazzo di Città, Salone dei Marmi Domenico Gammaldi Banca d Italia

Dettagli

M. BALDINI L. BELTRAMETTI DISTRIBUTIVE IMPLICATIONS OF LONG TERM CARE POLICIES: AN INTERNATIONAL COMPARISON ABSTRACT

M. BALDINI L. BELTRAMETTI DISTRIBUTIVE IMPLICATIONS OF LONG TERM CARE POLICIES: AN INTERNATIONAL COMPARISON ABSTRACT M. BALDINI L. BELTRAMETTI DISTRIBUTIVE IMPLICATIONS OF LONG TERM CARE POLICIES: AN INTERNATIONAL COMPARISON Using a microsimulation model for Italy, we discuss the effects on the distribution of income

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

IL PROCESSO DI INVESTIMENTO DI UNA SGR IMMOBILIARE THE INVESTMENT PROCESS OF AN ASSET MANAGEMENT COMPANY

IL PROCESSO DI INVESTIMENTO DI UNA SGR IMMOBILIARE THE INVESTMENT PROCESS OF AN ASSET MANAGEMENT COMPANY Maria Giuditta Losa MRICS, Responsabile Funzione Valutazioni Serenissima SGR S.p.A. Milano, 11 Aprile 2014, Camera di Commercio Gli Impatti degli effetti della riforma catastale sulla valorizzazione di

Dettagli

e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali

e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali Milano, 22 giugno 2012 Prof. Avv. Alessandro Mantelero Politecnico di Torino IV Facoltà I. Informazione pubblica ed informazioni personali

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Produzione e crescita

Produzione e crescita Produzione e crescita Il Pil reale pro-capite è una buona misura del benessere di un economia. Quali sono le determinanti della crescita di lungo periodo del Pil reale. I confronti internazionali evidenziano

Dettagli

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Assemblea ACIMIT 2014 1 / 11 Perimetro, Obiettivi e Strumenti dello studio Perimetro Prodotti tessili della filiera Sistema Persona

Dettagli

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale Roma, 19 maggio 2015 1 giugno 2015: alcuni

Dettagli

ITALY IN THE GLOBAL OUTLOOK L ITALIA NEL QUADRO GLOBALE

ITALY IN THE GLOBAL OUTLOOK L ITALIA NEL QUADRO GLOBALE Session/Sessione ITALY IN THE GLOBAL OUTLOOK L ITALIA NEL QUADRO GLOBALE ELECTRONIC POLL RESULTS RISULTATI DEL TELEVOTO INTELLIGENCE ON THE WORLD, EUROPE, AND ITALY LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER

Dettagli

Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate

Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate PMI e Rating: un nuovo standard di comunicazione Milano, 11 Giugno 2014 CRIF Credit Rating Definizioni Rating Emittente: l opinione

Dettagli

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Anna Maria Fontana Responsabile divisione VII DPS-DGPRUN Investimenti pubblici in infrastrutture

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali Effetti del IDE sul paese d origine Effetti del IDE sul paese ospitante: il ruolo della capacità di assorbimento delle imprese locali

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE 10 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA 2 10 Previsione della spesa pubblicitaria globale e PIL 2014-2017 (%) ZenithOptimedia (una delle più grandi centrali media del mondo) prevede

Dettagli

L ITALIA NELL ECONOMIA- MONDO DEL XXI SECOLO. Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 24/03/2011

L ITALIA NELL ECONOMIA- MONDO DEL XXI SECOLO. Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 24/03/2011 L ITALIA NELL ECONOMIA- MONDO DEL XXI SECOLO Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 24/03/2011 Marotta - Modena 24/03/2011 2 Dai BRIC agli STIM ai GGG: nuovi acronimi per

Dettagli

Il Boom Economico 1945-1960

Il Boom Economico 1945-1960 Sistema Mondo - La ricostruzione postbellica: 1 -Investimenti nell economia e nel sociale con particolare riguardo all istruzione e alle opere pubbliche; 2- Veloce incremento demografico nei paesi dell

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 15 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte) La bilancia

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Effetti sulla distribuzione del reddito

Effetti sulla distribuzione del reddito Sanna-Randaccio Lezione 17 Frammentazione della produzione a livello internazionale e commercio di beni intermedi Cosa è la frammentazione della produzione (offshore outsourcing) Cosa indicano i dati Perché

Dettagli

SETTORE LATTIERO CASEARIO

SETTORE LATTIERO CASEARIO SETTORE LATTIERO CASEARIO Post quote: importanza degli strumenti per il monitoraggio del mercato www.ismea.it www.ismeaservizi.it Cremona, 24 ottobre 2014 1 Crescita, IL MERCATO CHE SARÀ sviluppo, volatilità

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

sfasamento tra politiche UE e USA Giovanni Ferri Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA) Roma g.ferri@lumsa.it

sfasamento tra politiche UE e USA Giovanni Ferri Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA) Roma g.ferri@lumsa.it Scenari globali li (lungo periodo) e sfasamento tra politiche UE e USA Giovanni Ferri Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA) Roma g.ferri@lumsa.it Discussione Risk Outlook Consob Roma, 24-2-2014 2

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

Software contraffatti e concorrenza sleale: il caso italiano

Software contraffatti e concorrenza sleale: il caso italiano Software contraffatti e concorrenza sleale: il caso italiano CReSV Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore Milano, 23 gennaio 2013 Agenda Introduzione Descrizione del campione e metodologia di analisi

Dettagli

Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione. Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo

Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione. Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo L opportunità del monitoraggio e il progetto di REFE Il mix tecnologico (e quello energetico) per riscaldamento

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Definizione Documento contabile in cui vengono registrate tutte le transazioni economiche che un economia intrattiene con i non residenti in un determinato periodo di tempo Documento

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 2000655 - MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 2000655 - MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 2000655 - MARKETING Corso di studio: LE007 - COMUNICAZIONE, LINGUE E CULTURE Anno regolamento: 2012

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

DOES TRADE POLICY MATTER IN AN ISOLATED ECONOMY? A CASE STUDY ABSTRACT

DOES TRADE POLICY MATTER IN AN ISOLATED ECONOMY? A CASE STUDY ABSTRACT M.D. FETHI - S. FETHI - S.T. KATIRCIOGLU DOES TRADE POLICY MATTER IN AN ISOLATED ECONOMY? A CASE STUDY This study empirically investigates the role of trade policy along with physical capital, human capital

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Economia Monetaria. CLEF classe 14. Tassi di Cambio e Mercati Valutari

Economia Monetaria. CLEF classe 14. Tassi di Cambio e Mercati Valutari Economia Monetaria CLEF classe 14 2008-09 Tassi di Cambio e Mercati Valutari versione 14 Aprile 2009 DEF/ Tasso di cambio nominale: E - Prezzo della moneta nazionale espresso in unità di valuta estera

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Significato della bilancia dei pagamenti: registrazione dei flussi di moneta tra i residenti di un paese e il resto del mondo le entrate di moneta dall estero sono crediti le

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 http://www.sinedi.com ARTICOLO 49 GENNAIO / FEBBRAIO 2011 IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 Il presente lavoro propone una breve analisi del mercato globale M&A (mergers & acquisitions) tra il 2003

Dettagli

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità Il monitoraggio dell applicazione dell applicazione della Convenzione è uno dei due

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI INTRODUZIONE La problematica esposta nella sezione dell Economic Outlook dell OECD, The challanges of narrowing the US current

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

R. ALEXANDER - A. KING GROWTH AND THE BALANCE-OF-PAYMENTS CONSTRAINT ABSTRACT

R. ALEXANDER - A. KING GROWTH AND THE BALANCE-OF-PAYMENTS CONSTRAINT ABSTRACT R. ALEXANDER - A. KING GROWTH AND THE BALANCE-OF-PAYMENTS CONSTRAINT Thirlwall s law posits that a country s economic growth rate (relative to that of the rest of the world) depends on the ratio of its

Dettagli

Corso di Economia del lavoro Specialistica Scienze Economiche Giovanni Sulis (gsulis@unica.it) Istruzione

Corso di Economia del lavoro Specialistica Scienze Economiche Giovanni Sulis (gsulis@unica.it) Istruzione Introduzione Corso di Economia del lavoro Specialistica Scienze Economiche Giovanni Sulis (gsulis@unica.it) Istruzione Evidenza empirica su partecipaz. scolastica. Teoria dell investimento in capitale

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Specializzazione Tecnico del Commercio Estero INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Nicoletta d Ovidio Classe 5 Ctga Un azienda per internazionalizzarsi deve prendere in considerazione diversi fattori:

Dettagli

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 1 Obiettivi delle Operazioni Swap. Le operazioni Swap sottoscritte dal Comune di Campi Bisenzio, del tipo Interest Rate Swap Plain Vanilla,

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Sistema di contabilità nazionale

Sistema di contabilità nazionale Sistema di contabilità nazionale Registra il valore del reddito nazionale che risulta dalla produzione e dalla spesa I produttori percepiscono reddito dagli acquirenti, che spendono per l acquisto di beni

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

L apertura di una economia ha 3 dimensioni

L apertura di una economia ha 3 dimensioni Lezione 19 (BAG cap. 6.1 e 6.3 e 18.1-18.4) Il mercato dei beni in economia aperta: moltiplicatore politica fiscale e deprezzamento Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Economia

Dettagli

POLICY PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO. Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 29/07/2015. 34.2-29/07/2015-Voting Right

POLICY PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO. Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 29/07/2015. 34.2-29/07/2015-Voting Right POLICY PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 29/07/2015 1 Indice 1. PREMESSA... 3 2. ITER ESERCIZIO DI VOTO... 3 Allegato A... 6 2 1. PREMESSA Quaestio

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 Sommario Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1 Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 1.1 Valutazione dei costi e benefici 4 Utilizzo dei prezzi di mercato per determinare valori monetari 4 Quando

Dettagli

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia Nel nostro modello semplificato dei mercati finanziari abbiamo visto come gli interventi della Banca Centrale influiscono sull unico tasso di interesse previsto

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

FIDELITY FUNDS Supplemento del novembre 2014 al Prospetto del giugno 2014

FIDELITY FUNDS Supplemento del novembre 2014 al Prospetto del giugno 2014 FIDELITY FUNDS Supplemento del novembre 2014 al Prospetto del giugno 2014 Il presente supplemento è parte integrante del Prospetto di Fidelity Funds del giugno 2014 e comprendente il supplemento dell agosto

Dettagli

Perché studiare la Microeconomia?

Perché studiare la Microeconomia? Perché studiare la Microeconomia? I temi della Microeconomia Cosa è un mercato? Prezzi reali e nominali? 1 Microeconomia Ramo dell economia che si occupa del comportamento di singoli agenti economici consumatori,

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT Ricerca INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EPORT Sintesi dell intervento di David Pambianco 6 novembre 2012 La ricerca è preceduta da due

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Prezzi vischiosi e domanda aggregata

Prezzi vischiosi e domanda aggregata Prezzi vischiosi e domanda aggregata Ciò che rende differente il lungo periodo dal breve è il comportamento dei prezzi. Nel lungo periodo i prezzi sono flessibili, nel breve sono vischiosi. Il fatto che

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato. L omogeneità nella moneta di conto

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato. L omogeneità nella moneta di conto Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014 Il bilancio consolidato L omogeneità nella moneta di conto 1 L omogeneità della moneta di conto impone che i valori di bilancio consolidato

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

Le nostre strategie. Patrizio Bianchi. Università di Ferrara e Regione Emilia Romagna Bologna 14 dicembre 2012

Le nostre strategie. Patrizio Bianchi. Università di Ferrara e Regione Emilia Romagna Bologna 14 dicembre 2012 Le nostre strategie Patrizio Bianchi Università di Ferrara e Regione Emilia Romagna Bologna 14 dicembre 2012 Il cambiamento recenti approcci di politica industriale Due esempi, uno voluto ed uno non voluto

Dettagli

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 1 Obiettivi delle Operazioni Swap. Le operazioni Swap sottoscritte dal Comune di Campi Bisenzio, del tipo Interest Rate Swap Plain Vanilla,

Dettagli

USA: MERCATO DEL MOBILE GIUGNO 2011. USA: il mercato del mobile

USA: MERCATO DEL MOBILE GIUGNO 2011. USA: il mercato del mobile USA: il mercato del mobile Giugno 2011 PREMESSA INDICE INTRODUZIONE 1 1. ATTUALE SITUAZIONE ECONOMICA NEGLI STATI UNITI 2 1.1 Panoramica della situazione economica negli stati uniti 2 1.2 Il mercato immobiliare

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri I flussi di IDE mondiali si sono più che triplicati tra la fine degli anni ottanta e la fine degli anni novanta Il rapporto fra investimenti diretti esteri e PIL è in aumento

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

TECHNICAL VIEW (04/03/2015)

TECHNICAL VIEW (04/03/2015) TECHNICAL VIEW (04/03/2015) STOXX600 Europe Lo STOXX600 si è portato nei pressi di un importante resistenza rappresentata dai massimi del 2007. Crediamo che l indice nel medio periodo sia destinato a rompere

Dettagli

Outline Che Cosa è la globalizzazione? Flussi commerciali Flussi di capitali Flussi di persone. La globalizzazione

Outline Che Cosa è la globalizzazione? Flussi commerciali Flussi di capitali Flussi di persone. La globalizzazione Andrea F. Presbitero E-mail: a.presbitero@univpm.it Pagina web: www.dea.unian.it/presbitero/ Dipartimento di Economia Università Politecnica delle Marche Corso di Economia dello Sviluppo 1 Che Cosa è la

Dettagli

La sostenibilità dell ICT nel sistema economico lecchese

La sostenibilità dell ICT nel sistema economico lecchese Un progetto di trasformazione verso la Net Economy. Diffusione e sviluppo delle ICT nelle istituzioni scolastiche del lecchese La sostenibilità dell ICT nel sistema economico lecchese Unità di ricerca

Dettagli

Possibili modelli di asset allocation e controllo dei rischi in una fase di grande incertezza e volatilità

Possibili modelli di asset allocation e controllo dei rischi in una fase di grande incertezza e volatilità Logo azienda Possibili modelli di asset allocation e controllo dei rischi in una fase di grande incertezza e volatilità Nicola Carcano, Chief Investment Officer, MVC & Partners e Docente presso l Università

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

PROGRAMMA. Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art.

PROGRAMMA. Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art. PROGRAMMA Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art. 1 del bando EVENTUALE TEST PRESELETTIVO su tutte le materie previste per la prova

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA 1 LA CURVA IS IN ECONOMIA APERTA In economia chiusa la domanda di beni nazionali coincideva con la domanda nazionale di beni: ( ) Z C + I + In economia aperta, invece,

Dettagli

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine Il budget di cassa (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 3) Corso di: GESTIONI FINANZIARIE E RISCHIO D IMPRESA Tema 4: Valutazione finanziaria degli investimenti

Dettagli

Essence - Emerging Security Standards for the EU power Network controls and other Critical Equipment 2012-2014

Essence - Emerging Security Standards for the EU power Network controls and other Critical Equipment 2012-2014 Alberto_stefanini@virgilio.it Alberto_stefanini@virgilio.it Alberto_stefanini@virgilio.it Essence - Emerging Security Standards for the EU power Network controls and other Critical Equipment 2012-2014

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli