IL CONTROLLO SULL ATTUAZIONE DELLE ATTIVITA DI APPRENDISTATO A UCS
|
|
- Marcellino Castellano
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 IL CONTROLLO SULL ATTUAZIONE DELLE ATTIVITA DI APPRENDISTATO A UCS
2 Le attività formative svolte sono riconoscibili e pertanto possono essere oggetto di domanda di rimborso a condizione che: - sia stato regolarmente comunicato il calendario di svolgimento mediante l apposita procedura informatica; - siano state validamente registrate sul registro cartaceo; - siano state validamente registrate nell apposita procedura informatica
3 Comunicazione di avvio corso Avvio attività non oltre 30 gg. lavorativi dalla comunicazione dell autorizzazione Prima dell avvio di ogni modulo: comunicazione telematica
4 Comunicazione di avvio modulo/1 Entro l avvio delle attività: data inizio data fine presunta Entro 10 giorni dall inizio: calendario completo, elenco allievi
5 Comunicazione di avvio modulo/2 I moduli relativi alla formazione realizzata in impresa tramite l UF3 devono riportare la denominazione UF3 Imparare a imparare e devono raggruppare tutti gli apprendisti della stessa tipologia, relativamente al titolo di studio Comunicazione calendario = periodo
6 Comunicazione calendario Integrale Modificabile solo a partire da data corrente in poi (traccia informatica modifiche su data corrente)
7 Comunicazione variazioni occasionali di calendario: modifica del calendario già inserito nei giorni precedenti la lezione, variazioni occasionali per le giornate in corso di sede (occasionali): nel campo note
8 Calendario /1 ATTENZIONE! Le date precedenti a quella odierna NON SONO PIÙ MODIFICABILI non sarà più possibile valutare il riconoscimento economico delle ore di lezione svolte non correttamente inserite in procedura
9 Calendario /2 Sospensione lezioni a seguito di ordinanze del Presidente della Provincia o dei Sindaci Istruzioni operative Giornate sospese: annullate e recuperate (comunicazione in ritardo)
10 Calendario /3 è consentito, in casi particolari e comunque nel rispetto del numero massimo di allievi, lo svolgimento in contemporanea (ossia nelle stesse aule/laboratori con uno o più docenti) di lezioni relative a più moduli formativi con identica denominazione svolti presso l Agenzia
11 Registrazione delle attività /1 correttezza della tenuta del registro cartaceo Vidimazione registri
12 Registrazione delle attività /2 Registro cartaceo dell attività svolta presso l Agenzia modulo UF3 Imparare a imparare: Registro del coordinatore formativo Scheda di rilevazione dell attività formativa svolta in impresa (Modulo UF3 Imparare a imparare)
13 Registrazione delle attività /3 irregolarità a) le ore di lezione non corrispondenti al calendario comunicato non sono riconoscibili; b) l irregolarità sull apposizione delle firme da parte degli allievi comporta la non riconoscibilità delle rispettive ore di lezione; c) la mancanza di firme del docente/coordinatore formativo/tutor aziendale o dell indicazione dell orario o della data comporta la non riconoscibilità delle ore di lezione/attività interessate; d) l irreperibilità o l alterazione del registro presenze-allievi, in caso di accertata responsabilità e/o negligenza da parte dell Operatore, comporta il mancato riconoscimento, totale o parziale, dell attività ivi annotata come svolta.
14 Registrazione delle attività /4 Registro informatico Inserimento assenze Apprendisti entro 1 settimana Coord. formativo entro 15 giorni dalla fine del periodo
15 Registrazione delle attività /5 Attività formative a completamento dell obbligo di legge = 20% da calcolare sull INTERO MONTE ORE di formazione da garantire FINO AL COMPLETAMENTO delle ore previste dall obbligo di legge
16 entro 60 giorni dalla conclusione dell ultima attività domanda di rimborso finale
17 Sede/Locali/Attrezzature /1 I corsi devono essere svolti nelle sedi indicate nella comunicazione di avvio attività, salvo variazioni occasionali da comunicare nello spazio note di Sistema Piemonte. Le eccezioni devono essere autorizzate dal Servizio Formazione Professionale
18 Sede/Locali/Attrezzature /2 Presso la sede operativa responsabile del modulo UF3 Imparare a imparare prospetto riepilogativo delle sedi aziendali degli apprendisti iscritti e il nominativo dei rispettivi tutori aziendali
19 Sede/Locali/Attrezzature /3 Verifica del progetto presentato UF7 Competenza digitale laboratorio di informatica dotato di almeno una postazione pc per ciascun apprendista
20 Composizione dei moduli /1 non più di 20 allievi per modulo (no limite per UF3)
21 Composizione dei moduli /2 maggiore omogeneità possibile relativamente al titolo di studio posseduto, con specifica attenzione agli apprendisti in possesso della sola licenza media per la semplificazione delle procedure UCS, è opportuno che ogni apprendista sia iscritto ad un solo modulo, escluso il modulo relativo all UF3, a particolare regolamentazione.
22 Variazioni in itinere allievi /1 da effettuarsi entro e non oltre la la seconda lezione del primo modulo del progetto formativo
23 Variazioni in itinere allievi /2 Ritiro Se un allievo si ritira dal corso prima della data di inizio frequenza, l iscrizione deve essere cancellata. Se cessazione anticipata del contratto di apprendistato, comunicazione acquisita automaticamente dal sistema informatico. Deve essere tempestivamente annotato a registro, nonché comunicato entro 7 giorni dalla data di comunicazione dell azienda, tramite l apposita procedura informatica, il ritiro degli apprendisti che si ritirano per altre cause, prima o durante lo svolgimento dell attività formativa.
24 Variazioni in itinere allievi /3 Inserimento nuovi allievi soltanto in sostituzione di apprendisti dimessi, con la stessa tipologia inserimento in procedura con data inizio frequenza da quella data riconoscimento ore riconoscimento ore allievo dimesso solo se non sostituito
25 Variazioni in itinere allievi /4 assenze per cause contrattualmente previste debitamente documentate: previste lezioni a completamento finalizzate alla realizzazione del totale delle ore previste. consentiti passaggi di apprendisti tra moduli formativi con la stessa denominazione, fermo restando l ammontare del modulo approvato a preventivo
26 ATS/delega formalizzata prima dell inizio delle attività delega: limite massimo 30% del costo dei singoli corsi (il parternariato non è delega)
27 Imposta di bollo su domande finanziamento esenzione: ONLUS
28 Pubblicizzazione attività/materiali corso USO CORRETTO DEI LOGHI
29 Accreditamento/responsabile corso ultima visita di sorveglianza incarico responsabile corso (no delega) Accreditamento/responsabile corso
30 Responsabile corso - compiti coordinare l attività didattica pianificare le lezioni secondo il calendario comunicato segnalare le variazioni conservare tutta la documentazione didattica del corso accompagnare i funzionari provinciali nel corso delle verifiche documentare l attività didattica svolta conservare e rendere disponibile ai controlli tutta la documentazione richiesta
31 Assegnazione incarichi ai docenti/tutor presenza del curriculum (aggiornato, firmato, datato,in incarico docenti formato europeo) (contratto/ordine di servizio)
32 Giudizio degli utenti questionario di soddisfazione
33 Servizio Monitoraggio e controlli delle Attività
IL CONTROLLO SULL ATTUAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE CONTINUA A DOMANDA INDIVIDUALE CATALOGO 2014
IL CONTROLLO SULL ATTUAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE CONTINUA A DOMANDA INDIVIDUALE CATALOGO 2014 DISPOSIZIONI DI DETTAGLIO PER LA REALIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE ATTIVITA RIFERITE AL BANDO FORMAZIONE
Presentazione PFA 2014. Piani Formativi d Area Corso Inghilterra 7, sala stemmi
Presentazione PFA 2014 Piani Formativi d Area Corso Inghilterra 7, sala stemmi 1.1 Sede di svolgimento del corso Variazione definitiva: autorizzazione da parte dell Ufficio Programmazione delle Attività
Athenay Formazione: Formazione professionalizzante in azienda (72 h)
Athenay Formazione: Formazione professionalizzante in azienda (72 h) Sedi corsuali (accreditate e occasionali): Torino - C.so URSS 612/3/E Torino - Via Oropa 74 Carmagnola Ciriè Pinerolo Rivoli Athenay:
AVVISO PUBBLICO PROVINCIALE 2012-2014
AVVISO PUBBLICO PROVINCIALE 2012-2014 PER LA GESTIONE, L ATTUAZIONE E IL CONTROLLO DELLE ATTIVITA FORMATIVE RIVOLTE AGLI APPRENDISTI ASSUNTI AI SENSI DELL ART. 4 APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O DI
AVVISO PUBBLICO 2015
AVVISO PUBBLICO 2015 PER LA GESTIONE, L ATTUAZIONE E IL CONTROLLO DELLE ATTIVITA FORMATIVE RIVOLTE AGLI APPRENDISTI ASSUNTI AI SENSI DELL ART. 4, D. LGS. 167/2011 S.M.I. APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE
VADEMECUM PER GLI OPERATORI DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE RIVOLTI AI LAVORATORI OCCUPATI AD INIZIATIVA AZIENDALE
AREA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE VADEMECUM PER GLI OPERATORI DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE RIVOLTI AI LAVORATORI OCCUPATI
REGISTRO PRESENZE GIORNALIERE ALLIEVI
CATALOGO.. Timbro lineare della Sede Operativa responsabile REGISTRO PRESENZE GIORNALIERE ALLIEVI Corsi Sicurezza Codice Id. Corso: xxxxxxxxxxxxxxxxxi Denominazione Corso Sede di svolgimento.. Comune....
REGISTRO PRESENZE GIORNALIERE ALLIEVI
PROVINCIA DI VERCELLI Pratica n. ANNO FORMATIVO.. Timbro lineare della Sede Operativa REGISTRO PRESENZE GIORNALIERE ALLIEVI Codice Corso: xxxxxxxxxxxxxxxxxi Denominazione Corso:. Sede di svolgimento..
LINEE GUIDA PER GLI ENTI DI FORMAZIONE PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE ESTERNA
LINEE GUIDA PER GLI ENTI DI FORMAZIONE PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE ESTERNA Versione 01 25/09/2012 Il documento è da considerarsi in progress. Ogni aggiornamento verrà identificato con una nuova versione,
REGISTRO PRESENZE GIORNALIERE ALLIEVI
Provincia di Novara Ministero della Pubblica Istruzione Pratica n. ANNO FORMATIVO.. Timbro lineare della Sede Operativa REGISTRO PRESENZE GIORNALIERE ALLIEVI Codice Corso: xxxxxxxxxxxxxxxxxi Denominazione
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER L ATTUAZIONE DELL INIZIATIVA EUROPEA PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GARANZIA GIOVANI
ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE D i r e z i o n e G e n e
P.O.R. F.S.E. 2007 2013 Obiettivo Competitività Regionale ed Occupazione del FSE REGISTRO PRESENZE ATTIVITA FORMATIVE
P.O.R. F.S.E. 2007 2013 Obiettivo Competitività Regionale ed Occupazione del FSE REGISTRO PRESENZE ATTIVITA FORMATIVE Servizi per l inserimento/reinserimento lavorativo rivolti a persone disoccupate Timbro
Manuale di Gestione. Progetto Percorso formativo integrativo lavoratori ex Jabil.
Manuale di Gestione Progetto Percorso formativo integrativo lavoratori ex Jabil. Provincia di Milano Area Sistema produttivo, Lavoro e Welfare Settore Sviluppo Economico Via Soderini, 24 20146 Milano Sommario
GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE DOMANDE DI RIMBORSO
GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE DOMANDE DI RIMBORSO (ex art. 9.2, Avviso pubblico per la formazione di base e trasversale nell apprendistato professionalizzante) Versione 01 20/03/2013 Il documento è da considerarsi
Allegato A) Premessa. 1) Iter procedurale e obblighi dei soggetti coinvolti
Allegato A) DISPOSIZIONI ATTUATIVE PER L EROGAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA NEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE (All. B DELLA DGR 609 DEL 12.7.2012). Premessa Al fine di regolare
SCHEMA DI CONVENZIONE
Allegato 3 Schema di convenzione SCHEMA DI CONVENZIONE ai sensi dell art 9.1 dell Avviso per l individuazione di soggetti interessati ad erogare interventi di di formazione di base e trasversale di cui
CONCILIAZIONE ESTATE 2015
Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Direzione Generale delle Politiche Sociali Servizio Attuazione Politiche Sociali, Comunitarie, Nazionali e Regionali Avviso Pubblico CONCILIAZIONE
NOTA INFORMATIVA IN VIGORE PER LE ATTIVITA AVVIATE A DECORRERE DAL 01/03/2015.
NOTA INFORMATIVA ASPETTI PROCEDURALI, ORGANIZZATIVI E ATTUATIVI RELATIVI ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' FORMATIVE RICONOSCIUTE DALLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO ART. 14 DELLA LEGGE REGIONALE N. 63/1995.
contratto in cui devono essere chiaramente indicati contenuti, tempi e costi.
contratto in cui devono essere chiaramente indicati contenuti, tempi e costi. STIPULA DELLA CONVENZIONE/AVVIO ATTIVITA' DI PROGETTO ATTRIBUZIONE CODICE PROGETTO E MATRICOLA ATTIVITA' Implementazione -
BANDO RECLUTAMENTO FIGURE INTERNE
Unione Europea Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo FSE -2007-IT 05 1 PO 007 ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI per l Enogastronomia e l Ospitalità
AVVISO PUBBLICO PROVINCIALE 2012 2014
2012 2014 Modalità operative per la gestione della formazione di base e trasversale per apprendisti anni 2012-2014 di cui all art. 4 - D.Lgs. n. 167/2011 s.m.i. APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO
SEZIONE I. Denominazione corso Ore Contenuti Attestato di idoneità Corso per l accesso e l esercizio
SEZIONE I 1.1 DISPOSIZIONI GENERALI 1.1.1 Competenze COMPETENZE REGIONALI (art.5 L.R. 38/2006 e s.m.i. art. 17 L.R. 28/1999 e s.m.i. - art. 8 L.R. 63/1995 e s.m.i). La Regione Piemonte stabilisce i requisiti
PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012
PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012 Disposizioni di dettaglio per la gestione e il controllo della realizzazione di progetti mirati alla lotta alla dispersione scolastica
4) Ente organizzatore
REGOLAMENTIO DELL AVVISO PUBBLICO Corso di riqualificazione per Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) 1) Riferimenti normativi - Accordo stipulato il 22 febbraio 2001 in sede di conferenza Stato Regioni tra
AVVISO PER L INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI INTERESSATI AD EROGARE INTERVENTI DI FORMAZIONE DI BASE E TRASVERSALE DI CUI ALLA D.G.R. 4 DEL D.LGS.
AVVISO PER L INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI INTERESSATI AD EROGARE INTERVENTI DI FORMAZIONE DI BASE E TRASVERSALE DI CUI ALLA D.G.R. 41 del 3/02/2012 NELL AMBITO DI CONTRATTI DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE
Oggetto: Biennio Formativo 200_/200_ - DGR n. del Avvio corsi Corsi di Terza Area.
su carta intestata dell Istituto Prot. n Cod. Ente Direzione Istruzione Oggetto: Biennio Formativo 200_/200_ - DGR n. del Avvio corsi Corsi di Terza Area. Corso n Titolo Ore Allievi iscritti Sede Il sottoscritto
Linee guida delle procedure descritte nel presente manuale
Linee guida delle procedure descritte nel presente manuale 1. Registrazione utenti Per essere abilitati all invio delle comunicazioni è necessario che il datore di lavoro (soggetto obbligato) o suo delegato
PROVINCIA DI NOVARA. Piazza Matteotti, 1 - Tel. 0321.3781 - Fax 0321.36087
PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel. 0321.3781 - Fax 0321.36087 Settore Formazione Professionale Lavoro Politiche Sociali DETERMINA n. 2524/2015 Proposta Formazione e Orientamento professionale/211
Regolamento per l accesso e la gestione
FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA NEGLI STUDI PROFESSIONALI E NELLE AZIENDE COLLEGATE Regolamento per l accesso e la gestione al nuovo canale di finanziamento sperimentale
Corso R.S.P.P. Datore di Lavoro - Rischio Basso
in collaborazione con Ente Accreditato dalla Regione Veneto per la Formazione Continua e la Formazione Superiore Corso R.S.P.P. Datore di Lavoro - Rischio Basso L'art. 34 del D.Lgs. 81/2008 prevede la
Apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere
ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Apprendistato professionalizzante
AVVISO PUBBLICO n. 1/2011 CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE
19923 Regione Puglia ALLEGATO B P.O. PUGLIA 2007 2013 Fondo Sociale Europeo ASSE V TRANSNAZIONALITA E INTERREGIONALITA AVVISO PUBBLICO n. 1/2011 CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE PROCEDURE DI GESTIONE
AVVISO PUBBLICO 2012-2014
Settore Formazione Professionale, Lavoro e Politiche Sociali APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE (art. 4 - D. Lgs. n. 167/2011) AVVISO PUBBLICO 2012-2014 ATTIVITA FORMATIVE PER APPRENDISTI
Guida Tecnica GBC Sintesi Gestione Dote Apprendistato 2012-2013
Guida Tecnica GBC Sintesi Gestione Dote Apprendistato 2012-2013 Presentazione Catalogo Servizi La presa in carico di un Apprendista da parte di un Ente di formazione presuppone la presentazione di un Catalogo
Prot. 4501/C12 Foggia, 22/05/2014
Prot. 4501/C12 Foggia, 22/05/2014 Ai Docenti del Liceo Scientifico Volta Sede All Albo Pretorio on line Al Sito internet Pon in chiaro Cosa fa la mia scuola BANDO PER IL RECLUTAMENTO DI RISORSE UMANE INTERNE
NOTA OPERATIVA DI MONITORAGGIO/GESTIONE ATTIVITÀ IeFP
PG. 177453 del 29/11/2012 Fasc. 14.3.3.3/2/2012 NOTA OPERATIVA DI MONITORAGGIO/GESTIONE ATTIVITÀ IeFP Il riferimento per la documentazione obbligatoria, da inviare alla Pubblica Amministrazione nelle fasi
Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la formazione continua. Manuale per le attività di Vigilanza e Controllo
Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la formazione continua Manuale per le attività di Vigilanza e Controllo 1 Sommario 1. Vigilanza e Controllo... 3 2. Modalità e procedure di esercizio delle
R E G O L A M E N T O A S S E N Z E, R I T A R D I E U S C I T E A N T I C I P A T E D E G L I A L U N N I
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GONNESA Via Dettori, 10-09010 Gonnesa -CI Tel. e Fax 0781/45018 Codice Fiscale 90016590920- cod. meccanografico CAIC81400E e-mail caic81400e@istruzione.it CAIC81400E@Pec.istruzione.it
PROGETTAZIONE. Tipo documento:procedura di Accreditamento PROGETTAZIONE INDICE
Pag. 1 di 7 INDICE 1. Scopo e campo di applicazione 2. Termini e definizioni 3. Legenda 4. Documenti di riferimento 5. Modalità operative 6. Descrizione delle revisioni Copia controllata n. 4 RAF RA DIR
Caronte FSE FAROS. Sistema di gestione e controllo dei progetti a unità di costo standard PO FSE 2007-2013 -----------------------------
Repubblica Italiana Regione Siciliana Assessorato Regionale dell Istruzione E della Formazione Professionale Dipartimento Regionale dell Istruzione e della Formazione Professionale Caronte FSE FAROS Sistema
DISPOSIZIONI DI DETTAGLIO CATALOGO SICUREZZA 2013-2016
DISPOSIZIONI DI DETTAGLIO per il periodo 2015-2016 PER LA REALIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE APPROVATE SUL CATALOGO SICUREZZA 2013-2016 COSTITUITO AI SENSI DEL BANDO APPROVATO CON
Apprendistato in somministrazione: espressione del parere di conformità sui piani formativi (PFA) e presentazione dei progetti relativi ai PFA
Apprendistato in somministrazione: espressione del parere di conformità sui piani formativi (PFA) e presentazione dei progetti relativi ai PFA Versione approvata dal CdA del 26/11/2014 1 Premessa... 3
REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE
REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Il rispetto delle regole si rende necessario anche all esterno della scuola, in particolare durante le uscite scolastiche che costituiscono per gli
FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015
FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 TITOLO DEL PROGETTO: ENTE/IMPRESA PROPONENTE 1 Alla GIURIA DEL GRAN PRIX
COMUNE DI FILETTO REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 06 DEL 18.03.
COMUNE DI FILETTO REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 06 DEL 18.03.2014 Indice Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento Art 2 Funzioni
PIANIFICAZIONE,EROGAZIONE E CONTROLLO SERVIZI
ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PARITARIO (D.D. n. 799 dell 11.12.2003) Via Brambilla,15 21100 Varese TEL 0332-286367 FAX 0332-233686 www.istitutodefilippi.it www.defilippivarese.it segreteria@istitutodefilippi.it
SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)
AL COMUNE DI MONTE SAN SAVINO U Sportello Unico per le Attività Produttive Corso Sangallo, 38 52048 Monte San Savino (Arezzo) Da inoltrare utilizzando il Portale Regionale accessibile dal sito web del
Prot. n. 29539 Cagliari, 27 Giugno 2011
Prot. n. 29539 Cagliari, 27 Giugno 2011 Alle Imprese con Capacità Formativa Interna Alle Agenzie Formative Accreditate per la Macrotipologia C Oggetto: Circolare n. 3/11 BIS Apprendistato professionalizzante
d. Sono state inserite le fattispecie di cause di sospensione e revoca dell accreditamento Forma.Temp.
FAQ Dispositivo di Accreditamento Forma.Temp Novità Dispositivo di Accreditamento Forma.Temp Domande e Rinnovo Accreditamento Criterio A - Capacità gestionali e logistiche Criterio C - Competenze Professionali
AREA PERSONE E ORGANIZZAZIONE SETTORE PERSONALE DOCENTE. Regolamento di Ateneo per la disciplina dei contratti di insegnamento e di tutorato
AREA PERSONE E ORGANIZZAZIONE SETTORE PERSONALE DOCENTE Regolamento di Ateneo per la disciplina dei contratti di insegnamento e di tutorato Art. 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente regolamento si intende:
LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA
LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI
CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI E PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER REGIONE SICILIANA REV.01
CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI E PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER REGIONE SICILIANA REV.01 maggio 2009 INDICE PREMESSA... 3 1. ACCETTAZIONE DELLE NORME E DELLE PROCEDURE
Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 1
Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 1 Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 2 Circolare Agenzia Entrate n. 6/E del 2002 4.3 Documentazione da rilasciare ai contribuenti
Prenotazione / Gestione on-line dei verbali d esame
Prenotazione / Gestione on-line dei verbali d esame PREMESSA Il documento ha lo scopo di definire e regolamentare le procedure connesse con la prenotazione degli esami on line in fase di prima applicazione.
Coordinamento istituzionale Regione - Province. APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE (art. 4 D.Lgs. n. 167/2012) 2012-2014
Allegato B Coordinamento istituzionale Regione - Province APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE (art. 4 D.Lgs. n. 167/2012) 2012-2014 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEI BANDI PROVINCIALI
Regolamento Civica Scuola di Lingue
Regolamento Civica Scuola di Lingue Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. xx del xx.xx.xxxx In vigore dal xxxxxxxxx I 20099 Sesto San Giovanni (MI), Piazza della Resistenza, 20 A cura del
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE SERVIZIO PREVENZIONE
Direttiva sulle procedure di attuazione ed approvazione della modulistica per i percorsi di formazione dei Responsabili ed Addetti dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP e ASPP) di cui all Accordo
REGOLAMENTO DELL'ALBO DEI TUTORS DEI CORSI DI FORMAZIONE ORGANIZZATI DALL'ISTITUTO "A.C. JEMOLO"
ALLEGATO A REGOLAMENTO DELL'ALBO DEI TUTORS DEI CORSI DI FORMAZIONE ORGANIZZATI DALL'ISTITUTO "A.C. JEMOLO" Art. 1 Oggetto, definizione e finalità 1. Il presente regolamento costituisce il disciplinare
Gestione amministrativa, della rendicontazione, della contabilità e del controllo economico (dei progetti finanziati)
Doc.: PQ13 Rev.: 1 Data: 05/05/09 Pag.: 1 di 6 Gestione amministrativa, della rendicontazione, della contabilità e del controllo economico (dei progetti finanziati) EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA
Aggiornamenti sul SISTRI. Unione Industriale di Asti 20 aprile 2011
Aggiornamenti sul SISTRI Unione Industriale di Asti 20 aprile 2011 D.M. 22 settembre 2010 2 Il termine della fase di verifica della funzionalità del sistema di tracciabilità dei rifiuti SISTRI, fissato
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Tarantino Via Quasimodo, 4 70024 Gravina in Puglia (BARI) PEC:BAPS07000G@PEC.ISTRUZIONE.IT
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Tarantino Via Quasimodo, 4 70024 Gravina in Puglia (BARI) PEC:BAPS07000G@PEC.ISTRUZIONE.IT Tel. 080.3267718 - Fax 080.3267789 C.F. 82014370728 C-1-FSE-2013-497 / D-1-FSE-2013-192
Guida alla procedura informatica Gestione progetti per la Ristrutturazione degli Enti di Formazione. Versione 1.0
Guida alla procedura informatica Gestione progetti per la Ristrutturazione degli Enti di Formazione Versione 1.0 ANNO 2007 INDICE INTRODUZIONE... 3 CAP 1. REQUISITI E MODALITA DI ACCESSO... 4 CAP 1.1 MODALITA
DISPOSIZIONI DI DETTAGLIO PER LA GESTIONE E IL CONTROLLO DEL CATALOGO DEI SERVIZI PER IL LAVORO GARANZIA GIOVANI
ALLEGATO A DISPOSIZIONI DI DETTAGLIO PER LA GESTIONE E IL CONTROLLO DEL CATALOGO DEI SERVIZI PER IL LAVORO GARANZIA GIOVANI DETERMINA DIRIGENZIALE 20 GENNAIO 2015, n. 12 e successive modifiche Approvazione
L ordinamento di IeFP
L ordinamento di IeFP della Regione Lombardia Procedure, disposizioni e adempimenti specifici DG Istruzione Formazione e Lavoro U.O. Sistema educativo e diritto allo studio PARTE PRIMA gestione percorsi
COMUNE DI CARNAGO. (Provincia di Varese) Regolamento per il servizio di refezione. scolastica Scuola Elementare E.Fermi
COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese) Regolamento per il servizio di refezione scolastica Scuola Elementare E.Fermi Approvato con deliberazione di C.C. n. 44 del 20.12.2005 e modificato con deliberazione
Scuola ARCHITETTURA E DESIGN Eduardo Vittoria REGOLAMENTO
Scuola ARCHITETTURA E DESIGN Eduardo Vittoria REGOLAMENTO del Corso di Laurea in SCIENZE DELL ARCHITETTURA (Classe L - 17 ) Anno Accademico di istituzione: 2008-2009 Art. 1. Organizzazione del corso di
LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL CONTO FORMATIVO AZIENDALE
LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL CONTO FORMATIVO AZIENDALE Roma - 22 settembre 2015 IL CONTO FORMATIVO AZIENDALE (CFA) Le imprese aderenti a For.Agri versano all INPS lo 0,30% delle retribuzioni dei propri
DISPOSIZIONI DI DETTAGLIO PER LA GESTIONE, IL CONTROLLO AMMINISTRATIVO E DI MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA FORMATIVE PER APPRENDISTI ANNO 2008
UNIONE EUROPEA REGIONE PIEMONTE FONDO SOCIALE EUROPEO Direzione Formazione Professionale - Lavoro Servizio Formazione Professionale Allegato A DISPOSIZIONI DI DETTAGLIO PER LA GESTIONE, IL CONTROLLO AMMINISTRATIVO
AVVISO PUBBLICO. PROGETTO AREA A RISCHIO E A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO A SCUOLA DI GIORNALISMO Progetto Miur
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO Scuole Statali: dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado Via R. Salerno, 277 88065 GUARDAVALLE Tel. 0967/82130-82128 - Fax 0967/82130 AVVISO PUBBLICO PROGETTO
Provincia di Sondrio I S T R U Z I O N I
Provincia di Sondrio PIANO PROVINCIALE PER L'INSERIMENTO MIRATO AL LAVORO DEI DISABILI DISPOSITIVO FORMAZIONE E TUTORAGGIO INTERNI ALL AZIENDA I S T R U Z I O N I Il dispositivo Formazione e tutoraggio
DISPOSIZIONI DI DETTAGLIO CATALOGO SICUREZZA 2013-2014
DISPOSIZIONI DI DETTAGLIO PER LA REALIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE APPROVATE SUL CATALOGO SICUREZZA 2013-2014 COSTITUITO AI SENSI DEL BANDO APPROVATO CON D.G.P. n. 1174-51274/2012
CAPITOLATO PER LA FORNITURA DI LIBRI DI TESTO PER LE SCUOLE PRIMARIE DEL COMUNE DI CORSICO - ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Allegato 1 CAPITOLATO PER LA FORNITURA DI LIBRI DI TESTO PER LE SCUOLE PRIMARIE DEL COMUNE DI CORSICO - ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Art. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA L appalto ha per oggetto la fornitura di
FRA. il (Soggetto Consultante), in rappresentanza dei propri associati, rappresentato da, nato a il, C.F., che interviene nella qualità di del,
SCHEMA DI CONVENZIONE FRA LA PROVINCIA DI BOLOGNA E (SOGGETTO CONSULTANTE) PER LA PARTECIPAZIONE DI QUEST ULTIMO, QUALE INTERMEDIARIO DEL CITTADINO, ALLA FASE DI SPERIMENTAZIONE DI EROGAZIONE DEI SERVIZI
REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO
REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO MANUALE INFORMATIVO REV. 6 PAG. 2/6 1 PRESENTAZIONE DEL CONSORZIO Il Consorzio Multisettoriale Piemontese, nuova denominazione del Consorzio Aziende Metalmeccaniche
REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DI EMISSIONE ACUSTICA AMBIENTALE DELLE MACCHINE ED ATTREZZATURE DESTINATE A FUNZIONARE ALL APERTO APRILE 2012
DIRETTIVA 2000/14/CE REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DI EMISSIONE ACUSTICA AMBIENTALE DELLE MACCHINE ED ATTREZZATURE DESTINATE A FUNZIONARE ALL APERTO APRILE 2012 INDICE 1 - Generalità...2 2 - Applicabilità...2
Novità sull Apprendistato
Associazione Artigiani e P.M.I. del Biellese Via Repubblica 56-13900 Tel: 015 351121 - Fax: 015 351426 C.F.: 81067160028 Internet: www.biella.cna.it - email: mailbox@biella.cna.it Certificato n IT07/0030
DISPOSIZIONI DI DETTAGLIO
DISPOSIZIONI DI DETTAGLIO PER LA REALIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE CONTINUA INDIVIDUALE DI CUI AL CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA COSTITUITO AI SENSI DEL BANDO APPROVATO CON D.G.P.
SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA
1 di 8 1 PRESCRIZIONI PER LA GESTIONE DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE SULLA BASE DI DOCUMENTI DI 2 Parte Titolo 3 PARTE I I.1 PREMESSA I.2 SCOPI I.3 PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA
LITTLE ENGLISH SCHOOL Modulo di Ammissione
LITTLE ENGLISH SCHOOL Modulo di Ammissione ATTACCARE CORTESEMENTE UNA FOTO DELLO STUDENTE Dati del bambino Nome e Cognome Sesso F M Nazionalità Classe d inserimento Presunta durata della permanenza Lingua
PR_MP7_09 CERTIFICAZIONE LINGUISTICA EUROPEA
Pagina 1 di 5 PR_MP7_09 CERTIFICAZIONE LINGUISTICA EUROPEA revisione data Descrizione modifiche Redazione e verifica Approvazione 0 3/7/03 Prima emissione RSGQ DS 1 20/3/06 Aggiornamento riferimenti modulistica
GUIDA OPERATIVA ALLEGATO 11 LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOMANDA DI RIMBORSO. Versione 1.1. 07/03/12
GUIDA OPERATIVA Interventi di Politiche attive in favore di percettori di ammortizzatori sociali in deroga e di indennità di disoccupazione speciale ALLEGATO 11 LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA
APPENDICE AL REGOLAMENTO COMUNALE DI CONTABILITA :
COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO PROVINCIA DI PERUGIA APPENDICE AL REGOLAMENTO COMUNALE DI CONTABILITA : REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI PER L EMISSIONE DI MANDATI INFORMATICI Approvato con deliberazione
Modalità di avvio e gestione del percorso formativo di OPERATORE DI TECNICHE DI MASSAGGIO ORIENTALE
Modalità di avvio e gestione del percorso formativo di OPERATORE DI TECNICHE DI MASSAGGIO ORIENTALE Il decreto del Direttore Generale della D.G. Istruzione, Formazione e Lavoro, n. 7975 del 17/07/2007
AREA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE - NB5. N.B. In rosso le principali novità
Direzione Istruzione, Formazione Professionale, Lavoro AREA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE - NB5 Allegato A alla D.D. n 14-39885
FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEL TERZIARIO
FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEL TERZIARIO AVVISO 3/12bis Modalità per la richiesta dei voucher formativi per i lavoratori delle imprese aderenti a For.Te. 1.
ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO
Pag 1 di 7 1. SCOPO Scopo di questa IO è descrivere le modalità, i tempi e le responsabilità nell erogazione delle attività di recupero che vede l Istituto in relazione sia con le famiglie che con gli
IIS "L.Di Savoia" Attività extrascolastiche
Attività extrascolastiche Richiesta n. 5 giorni prima dell evento Approvazione del Dirigente Scolastico Circolare alunni n. 3 giorni prima dell evento con definizione docente accompagnatore e programma
Procedure contributi e prestazioni 2012 FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA PER I LAVORATORI DELL ARTIGIANATO SAN.ARTI.
FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA PER I LAVORATORI DELL ARTIGIANATO SAN.ARTI. REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE OPERATIVE RELATIVE ALLA ISCRIZIONE, ALLA CONTRIBUZIONE ED ALLE PRESTAZIONI. Approvato dal
REGOLAMENTO DELLE GUARDIE GIURATE VOLONTARIE
REGOLAMENTO DELLE GUARDIE GIURATE VOLONTARIE Approvato con delibera di C.P. n. 27 del 20.04.2009 ART. 1 PRINCIPI GENERALI 1. La Provincia riconosce l attività delle Guardie giurate volontarie; promuove
CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it
Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente
Programma per la Trasparenza e l Integrità 2014-2016
Programma per la Trasparenza e l Integrità 2014-2016 Documento Trasparenza: Codice di raggruppamento: Oggetto della modifica: TR.PRO.TRA TR.PRO.TRA Approvazione: Delegato Piero Buoncristiano Emissione:
REGISTRO DELLE ATTIVITÀ
Codice Progetto REGISTRO DELLE ATTIVITÀ CODICE INFORMATIVA INIZIO ATTIVITÀ / ACCORDO SINDACALE: TIPOLOGIA Politica Attiva Lavoro BENEFICIARIO NOME COGNOME CODICE FISCALE AGENZIA PER IL LAVORO: ORGANISMO
CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE NORME DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI. REGIONE LAZIO III annualità
CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE NORME DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI REGIONE LAZIO III annualità - 1 - 1. ACCETTAZIONE DELLE NORME E DELLE PROCEDURE DI GESTIONE L Organismo di formazione (di seguito
Prot. N. 3695 /A20 /pon Adrano, 11/12/2013. Il Dirigente Scolastico
II ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - ADRANO Via Roma, 42 95031 ADRANO TEL./FAX 095/7692838 e-mail: ctic8a200g@istruzione.it PEC: ctic8a200g@pec.istruzione.it Codice Fiscale 80011020874 Prot. N. 3695 /A20
CONVENZIONE DI TIROCINIO EXTRACURRICULARE (Rif. normativi della Regione Basilicata) TRA
ALLEGATO 2 CONVENZIONE DI TIROCINIO EXTRACURRICULARE (Rif. normativi della Regione Basilicata) TRA (Inserire denominazione/ragione sociale del soggetto promotore)...... di seguito denominato «soggetto
Salute e sicurezza per i volontari di protezione civile. Dire&Fare Lucca 4 ottobre 2014
Salute e sicurezza per i volontari di protezione civile Dire&Fare Lucca 4 ottobre 2014 Il decreto del Capo Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 12 gennaio
BANDO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL
Indice ART. 1 (FINALITÀ).......... 2 ART. 2 (INTERVENTI AMMISSIBILI)...... 2 ART. 3 (DESTINATARI)........ 2 ART. 4 (MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE)...... 2 ART. 5 (COSTI AMMISSIBILI).........
STATUTO DELLA SCUOLA CIVICA DI MUSICA
STATUTO DELLA SCUOLA CIVICA DI MUSICA Art. 1 ( Scuola Civica di Musica ) E costituita nel Comune di Villacidro la Scuola Civica di Musica nella forma di cui all art. 114 del D. Lgs.vo n. 267 del 18 Agosto
ART. 1 (finalità ed ambito applicativo)
OGGETTO: Approvazione Regolamento recante disciplina per il conferimento di incarichi di collaborazione, di studio di ricerca, di consulenze, ovvero ogni altra tipologia di collaborazione autonoma, a soggetti
Corso per Datori di Lavoro RSPP (art. 34 D.Lgs 81/08 e s.m.i)
Corso per Datori di Lavoro RSPP (art. 34 D.Lgs 81/08 e s.m.i) Destinatari Datori di lavoro che intendono e possono svolgere direttamente i compiti propri del responsabile del servizio di prevenzione e