L'alimentazione dello sportivo e i disordini del comportamento alimentare: Aspetti psicologici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'alimentazione dello sportivo e i disordini del comportamento alimentare: Aspetti psicologici"

Transcript

1 Scheda 9 L'alimentazione dello sportivo e i disordini del comportamento alimentare: Aspetti psicologici Pietro Delfini Alimentazione come bilancio I manuali, le lezioni, i titoli dei convegni sull'alimentazione dello sportivo e gli interventi che di solito si susseguono indirizzano sovente la trattazione dei contenuti verso un bilancio tra necessità energetiche e apporto calorico. Mi sembra però che sfugga un aspetto o, quanto meno, che sia poco considerato: mangiare pasta, pesce e formaggi o legumi, ortaggi carni e salsicce, specie se ben cucinati ed adeguatamente abbinati a buoni vini 1 non ha soltanto l'effetto di garantire l'assunzione delle calorie necessarie per l'entità e il tipo di sforzo, ma può anche rappresentare un'esperienza oltremodo piacevole, fra l'altro per niente contraddicente la dieta consona ad uno sportivo, se, ovviamente, è il frutto di una razione ben bilanciata ed equilibrata 2. Oltre tutto, quando si sente parlare dei cibi come carburante, di treni di impulsi (che, peraltro, vengono avvistati solo in prossimità delle stazioni di arrivo, senza mai chiedersi da dove né perché partono), di pompe aspiranti e prementi, di contrazioni muscolari che mettono in moto leve e segmenti della macchina umana, non si può fare a meno di pensare che, neppure a fini didattici, è descrivibile una prestazione sportiva soltanto tramite l'analisi biomeccanica del gesto o la fisiologia della contrazione muscolare o il bilancio energetico tra calorie assunte ed energia spesa. 1 Nella quantità contenuta nei limiti indicati per ottenerne effetti non controproducenti per una corretta razione alimentare e, quindi, per la salute. 2 Topi, G., 1969, Scienza dell alimentazione, Scuola Centrale dello Sport, Roma. L autore consiglia per lo sportivo una razione alimentare costituita dal % di protidi, % di lipidi e % di glicidi. Ovviamente bisognerà considerare l incidenza del tipo di sport e quindi di sforzo, dell età e del sesso nel calcolare la quota dei principi alimentari da assumere, compresa nel range di variabilità indicato. - Alimentazione - 1

2 Significato del fare sport Un individuo che fa sport, infatti, non è riducibile ad una specie di robot, magari radiocomandato dall'allenatore, dal fisiologo o dallo psicologo (anche se, per alcuni, quest'ultima può rappresentare una segreta, inconfessata aspirazione), perché il suo muoversi non è solo il risultato di treni di impulsi, di contrazioni muscolari, dello spostamento di segmenti o leve ossee o della quantità e composizione dei cibi ingeriti, ma, oltre tutto questo, è anche un condensato di significati, di emozioni, di percezioni, di azioni intelligenti e intenzionali, di attivazioni, di motivazioni e, probabilmente, di tante altre cose, che lo rendono irripetibile, unico, cioè diverso da tutti gli altri. La prestazione di uno sportivo si differenzia, dunque, da quella di tutti gli altri, perfino da quella del suo gemello omozigote, e i motivi di questa diversità risiedono, spesso, nei diversi significati da ognuno attribuiti al suo muoversi e al suo fare sport. Manifestazioni psicopatologiche Ritornando al tema dell alimentazione, uno sportivo non mangia con l'unica finalità di assicurarsi il carburante necessario per il suo metabolismo, anzi, è proprio quando la funzione relativa al mangiare viene ridotta a puro bilancio energetico, a semplice dosaggio tra principi alimentari (protidi, lipidi, glicidi), vitamine, sali minerali e acqua, che possono insorgere manifestazioni psicopatologiche come l'anoressia, la bulimia o il binge eating disorder (disturbo da abbuffate compulsive). E', infatti, proprio quando questa modalità viene spinta alle estreme conseguenze (diete ferree, unilaterali o di cui l'atleta non condivide o, peggio, non conosce le finalità) che un soggetto particolarmente vulnerabile può attribuirle significati che travalicano quelli che, di solito, possono essere attribuiti al cibo, che diviene l espediente tramite cui possono essere manifestati conflitti intrapsichici (codice di espressione del malessere psichico). In pratica è come se fosse affermato: "mi viene negato il piacere di assaporare pietanze gustose, ma non è vero che una bistecca è costituita solo di percentuali variabili di protidi e lipidi, quantificabili in calorie, ma può divenire l'espediente attraverso cui posso manifestare, per negazione o ipercompensazione, ad esempio, il disagio di una (a torto o a ragione) percepita mancanza di affetto da parte delle figure significative" ovvero il rifiuto di accettarsi o accettare il proprio corpo così come lo si percepisce. Si sottolinea come lo si percepisce e non come effettivamente è. Si consideri, inoltre, che le diete ferree e unilaterali tendono ad alterare il metabolismo basale verso un minore dispendio energetico. Di conseguenza, della medesima quantità di calorie assunte giornalmente una minore quota viene assorbita per le attività basali, la restante, a parità di dispendio energetico per la stessa quantità di esercizio fisico, rappresenterà un surplus che verrà trasformato in massa grassa. - Alimentazione - 2

3 Ma gioca un ruolo fondamentale anche l aspetto comportamentale, ossia l istaurarsi di un abitudine che si riperpetua in un loop incontrollabile, secondo lo schema tipico: restrizione alimentare perdita di controllo sensazione di colpa e quindi reazione di allarme di nuovo restrizione. Oppure, la dieta ferrea può provocare, ad un certo punto, una reazione di disinibizione (si allentano i freni inibitori e il soggetto non si controlla più), a questo punto, il comportamento alimentare evolve verso episodi di bulimia (o di abbuffate compulsive), cui segue una reazione di allarme e di difesa che si concretizza in un nuovo comportamento di restrizione alimentare ancora più drastico di prima. Per di più, i comportamenti anoressici e bulimici si possono alternare, in conseguenza di restrizioni alimentari (diete drastiche), soprattutto se riproposte frequentemente. L Anoressia Nervosa (AN) e La Bulimia Nervosa (BN) 3 condividono molte caratteristiche ed è piuttosto frequente che, nel corso della vita, una persona passi da una sindrome all altra, la prassi psichiatrica tende, però, a tenerle distinte. Anoressia Lo stratagemma a cui si ricorre negandosi il cibo viene rubricato come Anoressia : essa è caratterizzata dal rifiuto ossessivo del cibo, da parte di un soggetto, a causa della paura di ingrassare e, di conseguenza di non essere all altezza del modello imposto / impostosi. Può essere perciò effettuata una diagnosi di Anoressia: 1. in presenza di un soggetto che si rifiuti di mantenere il suo peso entro i livelli minimi della normalità indicata dalla sua età e dalla sua statura; 2. quando il soggetto, in condizioni di evidente sottopeso, evidenzi paura di ingrassare; 3. amenorrea 4 nelle femmine e perdita di libido e cessazione dell eiaculazione nei maschi; 4. disturbi di carattere più prettamente psicologico, come il rifiuto di considerare sintomo pericoloso la perdita di peso e la valutazione di sé erroneamente influenzata dall aspetto e dal peso del proprio corpo. Bulimia La Bulimia, invece, consiste nel bisogno coatto, incontrollabile di ingerire spropositate quantità di cibo molto oltre le necessità dietetiche. A tale stato compulsivo, di solito, si accompagna una sensazione di incapacità ineluttabile a controllare il proprio comportamento. Per effettuare una diagnosi di Bulimia sono necessari i seguenti criteri: 1. il soggetto presenta episodi compulsivi e ricorrenti di abbuffate 5 ; 3 In ambito psichiatrico le due sindromi sono connotate con il qualificativo Nervosa : Su un piano meno didascalico e forse più attento alle modalità di intervento che alle etichette e alle classificazioni di parla semplicemente di Anoressia e Bulimia. 4 Amenorrea = mancanza di tre mestruazioni di seguito. - Alimentazione - 3

4 Binge Eating Disorder 2. presenta, inoltre e in successione, comportamenti di compenso, per contrastare il possibile aumento di peso, come: vomito auto-provocato, uso improprio di lassativi, di diuretici, di farmaci e di clisteri, digiuno, attività fisica intensa; 3. nell arco di tre mesi, gli episodi di abbuffate e le relative compensazioni si verificano per 2 3 volte a settimana; 4. la valutazione di sé è erroneamente influenzata dall aspetto e dal peso del proprio corpo; 5. il comportamento bulimico non si presenta soltanto nel corso di episodi di Anoressia di tipo bulimico. 6 Sia l Anoressia che la Bulimia possono evolvere verso un disturbo da mangiate in occasione di baldoria (Binge Eating Disorder) o Disturbo da Abbuffate Compulsive. In questa sindrome caratterizzata, appunto, da episodi compulsivi di bramosia irrefrenabile di cibo, sono assenti i comportamenti molto pericolosi di compenso e può essere considerata una manifestazione patologica borderline (di confine) tra l Anoressia e la Bulimia. Nello sport Dalle esperienze condotte in ambito istituzionale sportivo, confrontate con i dati della letteratura, mi sono reso conto che l'anoressia e la bulimia sono sintomi utilizzati prevalentemente dalle femmine, ma non solo 7. Il dato è stato anche recentemente confermato in un intervista radiofonica (Rai 1, tarda mattinata del 10 novembre 2009) rilasciata da una dott.sa dell ospedale Niguarda di Milano, la quale ha denunciato anche l allarmante incremento dei casi di anoressia in ragazze sotto i 12 anni, che, tra l altro, non avendo ancora avuto il menarca 8, non sono neanche facilmente diagnosticabili come anoressiche 9. 5 L Abbuffata Compulsiva si caratterizza: a) quando, in un periodo limitato, si ingerisce una quantità di cibo superiore a quella che un soggetto normale mangerebbe nello stesso tempo; b) quando c è la sensazione di mancanza di controllo, ossia quando il soggetto sente di non essere in grado di controllare la quantità di cibo ingerita e, perciò, di smettere. 6 L anoressia, secondo il DSM-IV, 1994, si può presentare nelle due forme: tipo restrittivo e tipo bulimico; in questo secondo tipo, la restrizione alimentare evolve verso la disinibizione, che provoca perdita di controllo e conseguenti episodi di abbuffate compensati da comportamenti purgativi. 7 Secondo uno studio del 2007 sembrerebbe che il 90% dei soggetti coinvolti siano di sesso femminile. 8 È noto che, sotto un minimo di percentuale di massa grassa, la mestruazione non si presenta. Sono noti numerosi casi di ginnaste di altissimo livello sportivo che non hanno cicli mestruali. Semplicemente perché, per contenere il peso corporeo a livello idoneo per poter agevolmente effettuare gli esercizi che configurano la loro disciplina, si sottopongono a diete (ferree) e a quantità di allenamento giornaliero di entità talmente elevata che la loro massa grassa non supera mai il minimo necessario (per favorire la mestruazione). 9 Quello della mancanza di mestruazioni (per tre mesi di seguito) sembra essere tra i principali sintomi da tenere presente per una diagnosi di anoressia, insieme alla fobia di aumentare di peso e alla effettiva perdita di peso. - Alimentazione - 4

5 Queste sindromi sono manifestazioni psicopatologiche, che vengono rilevate negli atleti più frequentemente di quanto si possa pensare, rispetto alla popolazione normale, almeno, lo ripeto, secondo la mia esperienza, i dati della letteratura e con numerose eccezioni. Infatti l'atleta investe sul corpo, che è lo strumento attraverso cui esprime il suo sé, in maniera molto più significativa rispetto all'ipotetico uomo della strada. La principale differenza tra atleti maschi e femmine è riscontrabile nel fatto che, con la sindrome anoressica, le femmine sembrano rappresentare un adeguamento ad un modello culturale che prescrive corpi sempre più magri e leggeri, mentre i maschi perseguono il mito di un corpo privo di massa grassa per apparire più muscolosi possibile. In studi recenti 10 è stata messa in luce l influenza culturale sul manifestarsi della sindrome anoressica che è sempre più diffusa nei paesi più progrediti industrialmente, mentre è quasi del tutto assente nei paesi del cosiddetto terzo mondo, dove la mancanza di cibo è endemica e dove, perciò, non c è neanche la tentazione e l occasione di rifiutarlo. Excessive Exercising Conosciuto anche come irrefrenabile ossessiva compulsione all esercizio fisico più dispendioso possibile in termini di calorie, come compensazione di abbuffate o in abbinamento ad un regime di restrizione alimentare. È un metodo estremo di controllo del peso. I soggetti coinvolti sono compulsivamente indotti ad impegnarsi costantemente, tutti i giorni, in allenamenti prolungati e intensi per bruciare l eccesso di calorie. Nella misura in cui essi accusano una mancanza di controllo sul bisogno eccessivo di esercizio fisico, possono manifestare comportamenti incontrollati anche rispetto al cibo. L Obesità La principale conseguenza della Bulimia e dei Disordini del comportamento alimentare può essere il raggiungimento di uno stato di obesità, il quale, peraltro, è un quadro nosografico tipico della cosiddetta civiltà del benessere. E', anche, una patologia multifattorialmente determinata. Può, infatti, essere quasi sempre attribuita, oltre che ad una alimentazione eccessiva o scorretta e ad uno stile di vita sedentario, a: 1. fattori genetici 2. disfunzioni ormonali 3. fattori psichici 4. fattori culturali. 10 McClelland, L., Crisp, A., Anorexia nervosa and social class, Int. J. Eat. Disorder 29: Alimentazione - 5

6 Attualmente, viene definito obeso un individuo che presenti tessuto adiposo in eccesso, tale da far registrare un Indice di Massa Corporea (Body Mass Index) = BMI 11 maggiore di 30. L obeso, inevitabilmente, è soggetto a vari stati patologici, causati o correlati con lo stato di soprappeso, che riguardano principalmente: a) il sistema cardio circolatorio (ipertensione, aterosclerosi e loro probabili conseguenze: dalle coronaropatie, all infarto del miocardio, all ictus); b) il sistema osteo articolare, sottoposto a sovraccarico continuo, con sviluppo di processi artrosici, di osteoporosi e di aumentata possibilità di fratture (senza contare l incidenza su questi aspetti dell alterata produzione ormonale). Nel soggetto obeso, inoltre, si è potuta mettere in evidenza una maggiore probabilità di sviluppare tumori, soprattutto a carico dell apparato digerente, della mammella e dell endometrio, oltre ad altre patologie come diabete mellito di tipo 2, calcolosi biliari e iperlipidemie. Le persone in stato di eccessivo soprappeso, infine, denunciano frequentemente difficoltà respiratorie, specie notturne, con conseguente ulteriore difficoltà ad ossigenare i tessuti, la quale, peraltro, era già il risultato della compromessa capacità di circolazione sanguigna. Ritorna, dunque, ancora una volta evidente la necessità di uno stile di vita attivo e di un alimentazione equilibrata, in grado di far aumentare il rapporto tra energia spesa e quella introdotta con gli alimenti. Conclusioni e indicazioni Sia nel caso della bulimia che della anoressia, è necessaria la stretta collaborazione tra nutrizionista e psicologo, sia nelle fasi diagnostica e prognostica che nella prescrizione della dieta, affinché le necessità caloriche e le esigenze fisiologiche si armonizzino con i bisogni psicologici e le motivazioni più profonde alla pratica sportiva o ludico - motoria. Ovviamente, soprattutto per la prevenzione di tali manifestazioni psicopatologiche, è necessaria una altrettanto stretta collaborazione tra psicologo e allenatore o tecnico, che, allo scopo di ridefinire ed indirizzare il controllo del peso dell atleta semplicemente per monitoraggio dello stato di allenamento e non di controllo o disapprovazione, si preoccuperanno in particolare, di: minimizzare il possibile effetto del peso dell'atleta sulla prestazione; evitare, in generale, commenti negativi sul suo peso; sottolineare l'importanza, ai fini salutistici, di una dieta equilibrata a lungo termine, anzi come abitudine igienica di vita, per tutta al vita; 11 Il BMI si calcola dividendo il peso corporeo del soggetto espresso in kilogrammi, per il quadrato dell altezza espressa in metri. L indice di normalità varia in un range da18.5 fino a Mentre si parla di soprappeso, per un soggetto con un indice compreso tra 25 e Alimentazione - 6

7 rimarcare l'esigenza del controllo del peso come finalità per raggiungere la prestazione più elevata; rendere consapevole l'atleta dei programmi di allenamento e di quelli nutrizionali relativi; stabilire, di conseguenza, obiettivi realistici, in funzione del programma di controllo del peso, tramite la dieta, e fornire le istruzioni per raggiungerli e le tappe intermedie; evitare di eseguire al cospetto di altri misurazioni e controlli relativi al peso dell'atleta e farli solo se strettamente necessario; indirizzare immediatamente l'atleta che dimostri sintomi di "disordini alimentari" al nutrizionista e allo psicologo, senza il timore che, per ciò, possa tralasciare l'attività sportiva. Domande di riepilogo relative alla scheda L alimentazione dello sportivo 1. Come può essere riassunto il significato del fare sport? 2. Perché per uno sportivo il cibo non deve assumere solo il significato di carburante o calorie in entrata? 3. Qual è lo schema tipico (loop incontrollabile) che si può instaurare in concomitanza di restrizioni alimentari? 2. Come si evolve nella tipologia anoressica? 3. Come in quella bulimica? 4. Sulla base di quali criteri può essere effettuata una diagnosi di Anoressia? 5. Sulla base di quali criteri può essere effettuata una diagnosi di Bulimia? 6. Cos è il Binge Eating Disorder? 7. A quali modelli culturali tenta di uniformarsi la giovane o il giovane che presentano sintomatologie etichettabili come disturbi del comportamento alimentare? 8. Che cos è l excessive exercising? 9. Da cosa può essere determinata l obesità? 10. Che cosa è il BMI? - Alimentazione - 7

8 11. Quali sono le principali patologie a cui può essere soggetto un obeso? 12. Quali sono le principali misure da adottare per la prevenzione dell obesità? 13. Quali sono le principi precauzioni da adottare, allo scopo di prevenire manifestazioni patologiche di conseguenze di disordini alimentari? - Alimentazione - 8

Disturbi dell Alimentazione

Disturbi dell Alimentazione Disturbi dell Alimentazione Annamaria Petito Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Foggia Disturbi dell Alimentazione Sono caratterizzati da macroscopiche alterazioni del comportamento

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari

L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari Quali sono i disturbi alimentari? Anoressia nervosa Bulimia nervosa Binge Eating Disorder e Disturbi NAS Anoressia nervosa 1- Rifiuto di mantenere il proprio

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare

Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare Disturbi del Comportamento Alimentare DCA Anoressia Nervosa Bulimia Nervosa Binge Eating Disorder DCA Non Altrimenti Specificati Anoressia Nervosa

Dettagli

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

I disturbi del comportamento alimentare. Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

I disturbi del comportamento alimentare. Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale I disturbi del comportamento alimentare Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Cosa sono i disturbi alimentari (DCA)? Sono problematiche che riguardano il rapporto

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Fabbisogno energetico e sue componenti

Fabbisogno energetico e sue componenti Fabbisogno energetico e sue componenti WHO (1985) come: l apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengano un livello di attività fisica

Dettagli

Raso Margherita L ANORESSIA

Raso Margherita L ANORESSIA Raso Margherita L ANORESSIA L anoressia è,insieme alla bulimia,uno dei più importanti disturbi alimentari. Il rifiuto del cibo e la paura di ingrassare contraddistinguono i sintomi di questa malattia e

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

e pratica sportiva: una ricerca su giovani i atleti

e pratica sportiva: una ricerca su giovani i atleti Comportamento alimentare e pratica sportiva: una ricerca su giovani i atleti ti Francesca Vitali, Daniela Senarega e Guido Amoretti Università degli Studi di Genova ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PSICOLOGIA

Dettagli

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO Quello che un datore di lavoro deve sapere per effettuare una corretta valutazione dello stress lavoro correlato STRESS LAVORO CORRELATO: di cosa si

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

CORPOREITA E IDENTITA : INTERVENTI DI SOSTEGNO AL CAMBIAMENTO E PREVENZIONE DELLO STRESS

CORPOREITA E IDENTITA : INTERVENTI DI SOSTEGNO AL CAMBIAMENTO E PREVENZIONE DELLO STRESS CORPOREITA E IDENTITA : INTERVENTI DI SOSTEGNO AL CAMBIAMENTO E PREVENZIONE DELLO STRESS Vanda Braida 14/05/2015 Shabkar CHE COSA SONO? COME SI MANIFESTANO? COME SI PREVENGONO? COME SI AFFRONTANO? I disturbi

Dettagli

LA PATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE:

LA PATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: LA PATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: Nuovi criteri di classificazione? Corrado D Agostini AGENZIA DELLA NUTRIZIONE D.A.I. D.E.A.S. AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI- FIRENZE IL DSM - 5 17

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE di base o giovanile di alto livello PERIODIZZAZIONE DELL ALLENAMENTO PIANIFICAZIONE momento generale di formulazione della strategia delle grandi variazioni di struttura dell

Dettagli

Presentazione, Francesco Totti Prefazione

Presentazione, Francesco Totti Prefazione Indice VII Presentazione, Francesco Totti Prefazione XIII XV PARTE PRIMA Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna mangiare 3 Che cosa bisogna mangiare 4 Quanto bisogna

Dettagli

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice VII Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XIII XV XVII parte prima Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna

Dettagli

GIOCO SPORT E TRADIZIONE

GIOCO SPORT E TRADIZIONE GIOCO SPORT E TRADIZIONE Lo sviluppo fisico-motorio Lo sviluppo fisico-motorio è il processo attraverso il quale il bambino si forma fisicamente ed acquisisce capacità, abilità e competenze motorie I bambini

Dettagli

L OBESITÀ NELL ADULTO

L OBESITÀ NELL ADULTO Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Centro Multidisciplinare per la Diagnosi e la Terapia dell Obesità e dei Disturbi del Comportamento Alimentare L OBESITÀ NELL ADULTO 2 SEMINARIO: L OSPEDALE PROMUOVE

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

DISTURBO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA (BED) Chi colpisce, che cos'è CHI COLPISCE

DISTURBO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA (BED) Chi colpisce, che cos'è CHI COLPISCE DISTURBO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA (BED) Chi colpisce, che cos'è CHI COLPISCE Significativi problemi di abbuffate, cioè assunzione di un elevata quantità di cibo associata a un senso di perdita di

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it

21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it 21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it Spunti di Nutrizione ed altro di Dr. Giusi D Urso Il cibo e il corpo" Dr. Stefania Pallini Spec. Endocrinologia e Malattie del Ricambio Perché il rapporto

Dettagli

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di Il metabolismo Metabolismo basale Il metabolismo basale rappresenta la quantità di energia impiegata in condizioni di neutralità termica, dal soggetto sveglio, ma in uno stato di totale rilassamento fisico

Dettagli

Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione. Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo

Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione. Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione svolge Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo stress Alimentazione corretta?????????????? Cambiare paradigma

Dettagli

Che cos è l anoressia

Che cos è l anoressia Che cos è l anoressia L anoressia nervosa è un disturbo dell alimentazione caratterizzato dai seguenti aspetti: rilevante perdita di peso, tanto che chi soffre di anoressia nervosa presenta meno del 15%

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate L evoluzione della specie L evoluzione umana Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val. Composizione Corporea - Università di

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

PENSI DI AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO? SONO FASTIDIOSI I CHILI IN PIU? SEGUENDO UNA DIETA HAI AVUTO DIFFICOLTA AD OTTENERE RISULTATI?

PENSI DI AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO? SONO FASTIDIOSI I CHILI IN PIU? SEGUENDO UNA DIETA HAI AVUTO DIFFICOLTA AD OTTENERE RISULTATI? PENSI DI AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO? SONO FASTIDIOSI I CHILI IN PIU? HAI GIA FATTO DIETE? SEGUENDO UNA DIETA HAI AVUTO DIFFICOLTA AD OTTENERE RISULTATI? Se hai risposto con almeno tre SI è il momento

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. di Paolo Cusano 1 INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. Nessuna parte di questo e-book può essere riprodotta

Dettagli

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO FABBISOGNO ENERGETICO Apporto di energia, di origine alimentare, necessario a compensare il dispendio energetico di individui

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO. LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.. MA SE AVRETE LETTO QUANTO SCRITTO FINORA, CAPIRETE ANCHE PERCHE PAOLINO MANGIA COSI. Ma soprattutto

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104

HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104 Workshop «Crescere insieme con What s up?» 7-8 settembre 2015 Fondazione Carigo Gorizia HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104 HEALTH PROMOTING HOSPITALS & HEALTH SERVICES

Dettagli

Cibo, corpo e psiche I disturbi dell alimentazione

Cibo, corpo e psiche I disturbi dell alimentazione Invito Cibo, corpo e psiche I disturbi dell alimentazione 6 febbraio 2014 Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR di Roma Via San Martino della Battaglia, 44 Roma Convegno organizzato

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

Alimentazione al Femminile A cura di

Alimentazione al Femminile A cura di Milano, 22 Giugno 2015 Alimentazione al Femminile A cura di SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA PRESSO LE DONNE ITALIANE Questa ricerca ha l obiettivo di indagare a 360 gradi il tema dell alimentazione

Dettagli

ASL - Benevento. Okkio alla salute. Un indagine tra i bambini della scuola primaria

ASL - Benevento. Okkio alla salute. Un indagine tra i bambini della scuola primaria ASL - Benevento Bollettino Epidemiologico n. 96 Servizio Epidemiologico e Prevenzione - Tel. 0824.308286-9 Fax 0824.308302 e-mail: sep@aslbenevento1.it Okkio alla salute Un indagine tra i bambini della

Dettagli

Raccontare la città industriale

Raccontare la città industriale Raccontare la città industriale Dalmine 13 Novembre 2014 IL METODO L Asl di Bergamo ha lavorato molto negli ultimi, in collaborazione con la scuola, per produrre strumenti atti ad inserire i temi della

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE TABELLA RIASSUNTIVA dei RISULTATI del QUESTIONARIO PER I GENITORI

EDUCAZIONE ALIMENTARE TABELLA RIASSUNTIVA dei RISULTATI del QUESTIONARIO PER I GENITORI EDUCAZIONE ALIMENTARE TABELLA RIASSUNTIVA dei RISULTATI del QUESTIONARIO PER I GENITORI 1. In famiglia vi è mai capitato di confrontarvi sulle Linee Guida per Corretta Alimentazione (magari stimolati da

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

I DISTURBI D ANSIA. Franco Nardocci San Marino 17 febbraio 2005

I DISTURBI D ANSIA. Franco Nardocci San Marino 17 febbraio 2005 I DISTURBI D ANSIA Franco Nardocci San Marino 17 febbraio 2005 L ansia L ansia può considerarsi un esperienza normale del genere umano e come tale anche nel bambino e nell adolescente. L ansia quale esperienza

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

I Disturbi del Comportamento Alimentare fra Emozioni e Cibo. I Giorgi NS Bonfiglio

I Disturbi del Comportamento Alimentare fra Emozioni e Cibo. I Giorgi NS Bonfiglio I Disturbi del Comportamento Alimentare fra Emozioni e Cibo I Giorgi NS Bonfiglio Un equilibrio possibile? Evitare le emozioni, vivere le emozioni. (A. Ferro, 2007)...l evitamento delle emozioni è una

Dettagli

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale Introduzione Numerosi anni di esperienza nel settore Fitness come Personal Trainer mi hanno consentito di assistere ai meravigliosi e strabilianti mutamenti fisici di centinaia di persone; le loro manifestazioni

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

ANORESSIA NERVOSA BULIMIA NERVOSA

ANORESSIA NERVOSA BULIMIA NERVOSA 1 2 ANORESSIA NERVOSA BULIMIA NERVOSA Disturbi del comportamento alimentare non altrimenti specificati (DCA NAS), all interno dei quali è inserito il disturbo da alimentazione incontrollata (BED BINGE

Dettagli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli STILI DI VITA Lo stile di vita è un modo di vivere che ci permette attraverso l alimentazione

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità «Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità 1 D O T T. S S A A L E S S A N D R A B A L L A R È A S S O C I A Z I O N E C A S C I N A SAN V I N C E N Z O Le singolarità

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Caso 1 La politica monetaria negli USA

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Caso 1 La politica monetaria negli USA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Caso 1 La politica monetaria negli USA Prof. Gianmaria Martini La congiuntura degli USA Il Sole-24 Ore utilizza frequentemente

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli