AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A."

Transcript

1

2 AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. RELAZIONE ACUSTICA BARRIERE ANTIRUMORE LOCALITA CANALE DELLA FANTOZZA CARREGGIATA SUD LOCALITA BELLENTANA CARREGGIATA NORD INDICE 1. Premessa Descrizione della zona e campagna di misurazione del rumore Dati di traffico utilizzati Documentazione fotografica Modello di calcolo Dati utilizzati per l elaborazione Punti ricettore Metodo di calcolo Ipotesi di calcolo e caratteristiche delle barriere Definizione delle dimensioni delle barriere Dati ricavati Riferimenti legislativi e limiti suggeriti Risultati delle previsioni Premessa Allegato 1: Planimetria dei ricettori e risultati del calcolo Allegato 2: Mappe acustiche

3 1.Premessa 1.1.Descrizione della zona e campagna di misurazione del rumore La zona oggetto di studio, in cui è previsto un intervento per ridurre l inquinamento acustico presso gli edifici posizionati in prossimità del tracciato autostradale, è situata in entrambe le direttrici nelle vicinanze del sovrappasso n.129. L orografia dell area di interesse non è complessa, infatti la zona è pianeggiante e le abitazioni presso la quali si intende migliorare il clima acustico sono case sparse e basse; l autostrada in questo tratto scorre su un leggero rilevato. Gli interventi acustici previsti consistono nella realizzazione di una barriera antirumore lungo la carreggiata Sud a protezione di due edifici al momento disabitati ubicati in fascia A ed in fascia B, ed una barriera lungo la carreggiata Nord a protezione di due abitazioni ubicate in fascia A ed in fascia B di cui una abbandonata. In riferimento all intervento in direttrice Sud, nella presente relazione viene prevista una barriera antirumore a protezione di due edifici disabitati, in previsione futura. Al momento non viene prevista la sua costruzione, ma nel caso venissero risistemati gli edifici e tornassero ad essere abitati, è già presente lo studio sull intervento acustico da eseguire. Nell'anno 2005 è stata condotta una campagna di misure fonometriche lungo l intero tracciato autostradale per conoscerne il clima acustico. Nel corso della campagna di misura non sono state tuttavia realizzate misure in corrispondenza delle abitazioni oggetto della presente relazione. 1.2.Dati di traffico utilizzati I dati di traffico utilizzati nella simulazione acustica si riferiscono all'anno 2025 e tengono in considerazione l aumento del traffico, rispetto ad oggi, dovuto alla presenza della terza corsia. Per la previsione del traffico al 2025 è stata condotta, da uno studio tecnico specializzato, un apposita analisi in cui, avendo come dati di partenza il traffico misurato negli anni, si è stimato quello del 2025, tenendo anche in considerazione le varie modifiche previste per quell anno alle infrastrutture stradali principali che influenzano il traffico lungo l autostrada del Brennero. Di seguito si riportano i dati di traffico del 2006, nonché quelli stimati relativi all'anno

4 Tab. 1: dati di traffico 2006 Direzione sud Direzione nord tratto leggeri + pesanti leggeri + pesanti media oraria giorno media oraria notte media oraria giorno media oraria notte Verona nord int. Aut. A int. Aut. A4 Nogarole Rocca Nogarole Rocca Mantova nord Mantova nord Mantova sud Mantova sud Pegognaga Pegognaga Reggiolo Rolo Reggiolo Rolo Carpi Carpi Campogalliano Campogalliano raccordo A Direzione sud Direzione nord tratto % pesanti % pesanti giorno notte giorno notte Verona nord int. Aut. A int. Aut. A4 Nogarole Rocca Nogarole Rocca Mantova nord Mantova nord Mantova sud Mantova sud Pegognaga Pegognaga Reggiolo Rolo Reggiolo Rolo Carpi Carpi Campogalliano Campogalliano raccordo A Tab. 2: dati di traffico 2025 Direzione sud Direzione nord tratto leggeri + pesanti leggeri + pesanti media oraria giorno media oraria notte media oraria giorno media oraria notte Verona nord int. Aut. A int. Aut. A4 TiBre TiBre Nogarole Rocca Nogarole Rocca Mantova nord Mantova nord Mantova sud Mantova sud Pegognaga Pegognaga Reggiolo Rolo Reggiolo Rolo Carpi Carpi Campogalliano Campogalliano raccordo A

5 Direzione sud Direzione nord tratto % pesanti % pesanti giorno notte giorno notte Verona nord int. Aut. A int. Aut. A4 TiBre TiBre Nogarole Rocca Nogarole Rocca Mantova nord Mantova nord Mantova sud Mantova sud Pegognaga Pegognaga Reggiolo Rolo Reggiolo Rolo Carpi Carpi Campogalliano Campogalliano raccordo A Per il caso di progetto è stata poi effettuata un'ulteriore analisi: al fine di distribuire in maniera razionale il traffico all interno della carreggiata, il numero dei mezzi leggeri e pesanti in transito è stato suddiviso sulle tre corsie di marcia come di seguito descritto: si è ipotizzato che la maggior parte dei mezzi transiti sulle prime due corsie e che il passaggio dei mezzi pesanti non avvenga sulla terza corsia. Il traffico risulta quindi scomposto secondo il criterio riportato in Tab. 3. Inoltre, la scomposizione relativa al traffico totale è diversificata per il periodo diurno e per quello notturno, in considerazione delle differenti condizioni di traffico che tipicamente vi si riscontrano. Tab. 3: scomposizione traffico sulle 3 corsie anno 2025 Giorno Corsia di marcia Corsia di sorpasso 3 a corsia Traffico totale 40% 40% 20% Traffico pesante 80% 20% 0% Notte Corsia di marcia Corsia di sorpasso 3 a corsia Traffico totale 50% 35% 15% Traffico pesante 80% 20% 0% Nel programma di simulazione acustica adottato è stata inserita una sorgente lineare per ognuna delle sei corsie di marcia, alle quali sono stati assegnati il numero medio orario totale dei mezzi in transito sulla corsia e la percentuale dei mezzi pesanti. Di seguito si riportano le tabelle contenenti il traffico medio orario totale, suddiviso per corsie e per periodo di riferimento, utilizzato nella simulazione acustica. 5

6 Tab. 4: valori di traffico in carreggiata sud anno 2025 leggeri + pesanti tratto media oraria giorno media oraria notte marcia sorpasso 3 a corsia marcia sorpasso 3 a corsia Verona nord int. Aut. A int. Aut. A4 TiBre TiBre Nogarole Rocca Nogarole Rocca Mantova nord Mantova nord Mantova sud Mantova sud Pegognaga Pegognaga Reggiolo Rolo Reggiolo Rolo Carpi Carpi Campogalliano Campogalliano raccordo A % pesanti tratto media oraria giorno media oraria notte marcia sorpasso 3 a corsia marcia sorpasso 3 a corsia Verona nord int. Aut. A int. Aut. A4 TiBre TiBre Nogarole Rocca Nogarole Rocca Mantova nord Mantova nord Mantova sud Mantova sud Pegognaga Pegognaga Reggiolo Rolo Reggiolo Rolo Carpi Carpi Campogalliano Campogalliano raccordo A

7 Tab. 5: valori di traffico in carreggiata nord anno 2025 leggeri + pesanti tratto media oraria giorno media oraria notte marcia sorpasso 3 a corsia marcia sorpasso 3 a corsia Verona nord int. Aut. A int. Aut. A4 TiBre TiBre Nogarole Rocca Nogarole Rocca Mantova nord Mantova nord Mantova sud Mantova sud Pegognaga Pegognaga Reggiolo Rolo Reggiolo Rolo Carpi Carpi Campogalliano Campogalliano raccordo A % pesanti tratto media oraria giorno media oraria notte marcia sorpasso 3 a corsia marcia sorpasso 3 a corsia Verona nord int. Aut. A int. Aut. A4 TiBre TiBre Nogarole Rocca Nogarole Rocca Mantova nord Mantova nord Mantova sud Mantova sud Pegognaga Pegognaga Reggiolo Rolo Reggiolo Rolo Carpi Carpi Campogalliano Campogalliano raccordo A Il tratto autostradale oggetto dello studio è quello evidenziato in giallo. 7

8 2.Documentazione fotografica Fig. 1: ricettori SA15 SA16 Edificio abbandonato Fig.2: ricettore NA05 Edificio abbandonato 8

9 Fig.3: ricettore NB62 Abitazione 9

10 3.Modello di calcolo 3.1.Dati utilizzati per l elaborazione Mediante l elaborazione di un modello tridimensionale del territorio, lungo l intero tracciato autostradale, vengono elaborate le simulazioni acustiche per conoscere i livelli sonori L day e L night. I periodi di riferimento utilizzati sono quelli indicati dal D.P.C.M. 01 marzo 1991: periodo di riferimento diurno per L day dalle ore 06:00 alle ore 22:00, periodo di riferimento notturno per L night dalle ore 22:00 alle ore 06:00. Per avere un modello tridimensionale del territorio il più possibile preciso, in prossimità del sedime autostradale è stato eseguito un rilievo topografico che fornisce le quote della strada fino ai piedi del rilevato e quelle dei sovrappassi. Il rilievo topografico è stato inserito come curve di livello e punti quotati all interno del programma utilizzato per la simulazione acustica e la topografia è stata integrata digitalizzando alcuni punti quotati presenti in cartografia. Per considerare separatamente le tre corsie in entrambe le carreggiate, l infrastruttura viaria è stata rappresentata con una sorgente lineare per ogni corsia di traffico e ad ogni sorgente sono stati assegnati i valori del traffico medio orario riportati nel capitolo 1.2. Nella simulazione acustica l unica sorgente sonora considerata è l autostrada, in quanto lo scopo è quello di stimare l inquinamento acustico indotto da questa infrastruttura a medio termine (anno 2025) e di verificare il rispetto dei limiti di legge sul rumore imposti dal D.P.R. 142/2004. Nel caso i limiti vengano superati si prevede un intervento acustico e ne si valuta l efficacia. Nel tracciato planimetrico dell autostrada sono state inserite anche le piazzole di sosta esistenti ed in progetto, in quanto queste influenzano la posizione planimetrica delle barriere antirumore che si intendono realizzare. L altezza degli edifici presso i quali si esegue una verifica puntuale del rumore è stata ricavata da documentazione fotografica (dove presente) ed utilizzando ausili cartografici informatici, come per esempio Virtual Earth, dove questa risultava carente. 3.2.Punti ricettore Presso gli edifici abitati, a protezione dei quali verrà realizzata la barriera acustica, sono stati eseguiti dei calcoli puntuali del livello sonoro sulla facciata più esposta contenente finestre. Questi calcoli sono stati effettuati ad una distanza di 0.5 metri dalla facciata dell edificio, in modo da evitare eventuali riflessioni dovute alla presenza dell edificio stesso, ed ai vari piani dell abitazione. Calcolando il rumore su più piani dello stesso edificio si riesce a definire il clima acustico in modo da proteggere anche gli abitanti dell ultimo piano. Per valutare l efficacia della barriera acustica sono state considerate due configurazioni di calcolo: 10

11 situazione al 2025, senza barriera antirumore; situazione al 2025, con barriera antirumore. La quota dei ricettori per le simulazioni in corrispondenza degli edifici è: 1.5 m per il piano terra, 4 m per il primo piano e ulteriori 3 m per ogni piano successivo. In ogni caso, anche per le abitazioni di un solo piano, è stata eseguita la simulazione con ricettore ad una quota di 4 m dal suolo, per consistenza con la mappatura acustica e per poter effettuare il paragone con altri ricettori posizionati in corrispondenza di edifici più elevati. Per la zona in esame sono stati considerati cinque ricettori in direzione nord; che corrispondono a due edifici abitati e sette ricettori in direzione sud corrispondenti a tre edifici abitati. I ricettori esaminati ricadono all interno delle fasce di pertinenza acustica autostradali ed i valori del livello sonoro equivalente calcolato verranno confrontati con i limiti di legge previsti dal D.P.R. 142/2004. Queste fasce consistono in una prima fascia, denominata fascia A, di ampiezza pari a 100 metri per ogni lato dell infrastruttura a partire dal confine di proprietà dell autostrada, ed una seconda fascia, denominata fascia B, di ampiezza pari a 150 metri a partire dal margine esterno della fascia A. In allegato 1 si riporta la planimetria dei ricettori presso i quali è stata eseguita l analisi puntuale. 3.3.Metodo di calcolo La scelta è quella di operare con il programma di calcolo CadnaA (Computer Aided Noise Abatement) dedicato alla previsione e alla valutazione del rumore nell'intorno di varie tipologie di sorgenti sonore, fra cui infrastrutture stradali, ferroviarie e insediamenti industriali. CadnaA consente la gestione e il processamento dei dati di input (acustici, geometrici ed ambientali); effettua i calcoli della propagazione sonora secondo gli algoritmi oggi utilizzati a livello europeo. Presenta infine la possibilità di ottenere l output sia in forma tabellare (impatto acustico ai singoli ricettori definiti dall'utente), sia in forma grafica su grigliato regolare (mappa acustica). I metodi di calcolo implementati nel modello sono il ray tracing (opzione di default) o in alternativa quella definita angle scanning. La tecnica del ray tracing consiste nel calcolo dell'attenuazione del rumore seguendo i raggi che connettono la sorgente ad ogni ricettore. In sostanza, da ogni singolo ricettore partono omnidirezionalmente i raggi che, dopo molteplici riflessioni e diffrazioni, intercettano la sorgente di rumore. Il percorso di ogni singolo raggio descrive, mediante i principi dell ottica geometrica, in che modo si propaga e viene attenuata, riflessa o rifratta l onda incidente a partire da una determinata sorgente. Il metodo detto angle scanning differisce dal primo solamente per la definizione degli angoli fra i raggi uscenti dal ricettore: mentre in quest ultimo caso viene utilizzata una scansione con angoli di pari ampiezza, nel primo la definizione degli angoli è dipendente dai fattori morfologici del dominio di calcolo. Infatti, mediante l elaborazione di un modello tridimensionale del territorio, l area sottoposta è divisa in una moltitudine di superfici di piccola entità, ognuna delle quali caratterizzata da proprietà fonometriche definite. 11

12 L algoritmo di ray tracing, per minimizzare il tempo di calcolo, è implementato secondo la tecnica di backward integration, ovvero la ricerca dei percorsi di propagazione è effettuata partendo dal ricettore e non dalla sorgente, come avviene nell applicazione classica del metodo. CadnaA è in grado di applicare differenti modelli di calcolo, sia stradale che ferroviario, per la propagazione acustica in ambiente esterno, facenti riferimento a varie normative di stati membri e metodologie: ISO 9613, CONCAWE, RLS-90, Calculation of Road Traffic Noise, SHALL03, NMPB- Routes 96, ÖNORM, Rekenen Meetvoorschrift Railverkeerhrslawaai 96, SEMIBEL, STL-86 etc. Il modello matematico di calcolo adottato nella elaborazione delle mappe acustiche è quello tedesco, denominato RLS-90. CadnaA si basa sull ipotesi di emissione di rumore da sorgente puntiforme. Sorgenti più complesse (lineari o areali) vengono simulate dal programma riportando queste ultime alla somma di sorgenti elementari di dimensione paragonabile a quelle di una puntuale. Nello specifico questo vale anche per le strade, la cui emissione sonora lineare continua è descritta come una serie di elementi emittenti con potenza sonora direttamente proporzionale al traffico in transito e funzione di altri parametri come per esempio la capacità di assorbimento del manto stradale. Infine va considerato che l accuratezza dell'algoritmo, così come in tutti i modelli di simulazione, è funzione non soltanto delle approssimazioni contenute nella formulazione matematica adottata, ma anche della precisione dei dati di input, quali la descrizione geometrica ed acustica delle sorgenti e degli ostacoli. Mentre in condizioni semplici i risultati sono prossimi a quelli derivabili per via analitica, l'aumento della complessità del dominio di calcolo (es. orografia, numero di ostacoli) implica la diminuzione della precisione ottenibile in generale dall'algoritmo. La taratura del modello è stata effettuata utilizzando le misure fonometriche del Durante questa campagna di misura sono state realizzate delle misure settimanali e delle misure spot orarie; le misure orarie sono state poi ricondotte alle misure settimanali di riferimento ottenendo così, anche per i punti ricettore dove sono state eseguite le misure spot, i valori di livello equivalente medio settimanale. Le misure fonometriche considerate del modello sono quelle comprese tra il chilometro ed il chilometro e consistono in una prova di durata settimanale e sette prove spot di durata oraria. Per la taratura finale del modello è stata considerata tuttavia solamente la postazione in cui è stata realizzata la misura settimanale, in quanto quest'ultima assicura una significatività molto maggiore e tiene conto della variabilità del traffico nel corso di questo lasso di tempo. Ricettore Tab. 6: risultati taratura L Aeq misurato [db(a)] L Aeq calcolato [db(a)] giorno notte giorno notte N

13 Fig. 2: posizione del punto di misura La differenza tra il valore calcolato e quello misurato è da ricondursi, tra le altre cose, al fatto che il primo è riferito al traffico della specifica settimana di misura, mentre il secondo fa riferimento a un dato medio annuo utilizzato come input per il programma di simulazione. Nel caso specifico, la misura settimanale è stata eseguita dal al I valori calcolati con il programma sono superiori a quelli misurati durante la prova fonometrica di ca. 3 db(a). Da un analisi approfondita del modello e della misura oggetto della taratura, si evidenzia quanto segue: - la misura fonometrica è stata eseguita in estate in un periodo di vacanze, e quindi il traffico presente non era sicuramente confrontabile con il traffico utilizzato nelle simulazioni che è un traffico medio annuo che non tiene conto dei periodi particolari; -tenendo conto inoltre, che la morfologia del terreno di altre zone pianeggianti già analizzate è simile a quella oggetto di verifica, e che per le simulazioni già eseguite i parametri utilizzati risultavano corretti, si è deciso di mantenere anche in questo tratto gli stessi parametri riportati di seguito. 13

14 Si riportano di seguito i principali parametri di calcolo utilizzati nelle simulazioni: numero di riflessioni ottiche dei raggi: 2; tipologia di terreno: assorbente (grado di assorbimento G=1); tipologia di manto stradale: fonoassorbente (-2 db per velocità maggiori di 60 km/h) velocità di transito mezzi leggeri: 130km/h; velocità di transito mezzi pesanti: 80km/h; raggio di ricerca della sorgente nell intorno del ricettore: 2 km; facciate degli edifici non riflettenti; risoluzione spaziale orizzontale per il calcolo delle mappe acustiche: 5 m; metodo di calcolo del DEM: triangolazione. Il calcolo è stato eseguito in maniera da ottenere una mappa acustica su griglia regolare ed è stata effettuata inoltre una rappresentazione puntuale dei livelli sonori ai ricettori corrispondenti alle facciate degli edifici più esposte alla sorgente di rumore. Nel primo caso il calcolo è stato effettuato ad una quota di 4 m dal suolo, mentre presso il ricettore il calcolo è stato realizzato a differenti quote rappresentanti il numero dei piani che compongono l edificio. Questa scelta si basa sul fatto che durante la progettazione esecutiva delle barriere acustiche si vuole garantire una copertura fino all ultimo davanzale dell abitato. 3.4.Ipotesi di calcolo e caratteristiche delle barriere L intervento antirumore viene realizzato sia in direttrice Sud che in direttrice Nord, dove sono presenti edifici abitati. Direttrice Sud La barriera antirumore in carreggiata sud è in materiale ad elevata fonoassorbenza. L altezza della barriera necessaria per il rispetto dei limiti di legge è costante pari a 4.30 m. La lunghezza complessiva della barriera, che si sviluppa dalla chilometrica alla chilometrica , è di m la stessa per un tratto è posizionata sul bordo esterno della piazzola di sosta. La lunghezza in asse stradale è di m. Direttrice Nord La barriera antirumore in carreggiata nord è in materiale ad elevata fonoassorbenza. L altezza della barriera necessaria per il rispetto dei limiti di legge è costante pari a 4.30 m. La lunghezza complessiva della barriera, che si sviluppa dalla chilometrica alla chilometrica , è di m. 14

15 3.5.Definizione delle dimensioni delle barriere L altezza e la posizione planimetrica delle barriere è stata desunta dai calcoli puntuali effettuati presso i ricettori più esposti al rumore stradale. Si vogliono infatti proteggere le abitazioni fino all ultimo piano abitato considerando una situazione futura che prevede l avvenuta realizzazione della terza corsia con l aumento di traffico che questa comporta a medio termine. Direttrice Sud Presso le abitazioni dislocate lungo questa direttrice è previsto il superamento del limite di legge al 2025 in assenza di barriera nel periodo notturno. In presenza di barriera il clima acustico risulta migliorato, con attenuazioni comprese tra 3.0 e 7.0 db(a). I risultati di dettaglio sono riportati in Tab. 9 in Allegato 1. Direttrice Nord Presso le abitazioni dislocate lungo questa direttrice è previsto il superamento del limite di legge al 2025 in assenza di barriera sia nel periodo diurno che in quello notturno. In presenza di barriera il clima acustico risulta migliorato, con attenuazioni comprese tra 3.0 e 10.0 db(a). I risultati di dettaglio sono riportati in Tab. 9 in Allegato Dati ricavati Nel successivo capitolo 4 si riportano i risultati ottenuti, sia in forma grafica che in forma tabellare. In entrambi i casi si riportano i risultati che si ottengono sia in assenza della barriera antirumore che in presenza della stessa e si evidenziano gli effetti positivi che si ottengono in seguito alla realizzazione dell intervento antirumore. I risultati dei calcoli puntuali ai ricettori sono riportati nella tabella contente le seguenti informazioni: posizione planimetrica ed altimetrica del ricettore in coordinate UTM WGS84; altezza del ricettore rispetto al suolo (1.5 metri: ricettore posizionato al piano terra dell abitazione; 4.0 metri: ricettore posizionato al primo piano; 7.0 metri: ricettore posizionato al secondo piano); valori limite di legge secondo il D.P.R. 142 del marzo 2004; valore del livello sonoro equivalente ponderato A (L Aeq ) calcolato nei periodi di riferimento diurno e notturno nelle configurazioni con e senza barriera acustica; superamento dei limiti nella configurazione con e senza barriera nei periodi di riferimento diurno e notturno; attenuazione del rumore dovuto alla presenza della barriera (efficacia della barriera). 15

16 Nelle mappe acustiche sono rappresentate le superfici isofoniche calcolate a quattro metri di altezza dal suolo. 3.7.Riferimenti legislativi e limiti suggeriti Il primo decreto in tema di rumore ambientale risale al 1991 e precisamente è il D.P.C.M. 1 marzo 1991 che fornisce i limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell ambiente esterno per i due periodi di riferimento nei quali viene scomposto il giorno: periodo di riferimento diurno dalle ore 06:00 alle 22:00 e notturno dalle ore 22:00 alle 06:00. Inoltre con questo decreto viene introdotto l obbligo per i Comuni di realizzare una classificazione, o zonizzazione, acustica del territorio; ovvero i Comuni sono tenuti ad assegnare a ciascuna porzione omogenea del territorio una delle sei classi previste dal decreto sulla base della destinazione d uso del territorio stesso. La legge quadro sull inquinamento acustico risalente al 1995 (L. 447/95) stabilisce i criteri fondamentali in materia di tutela dell ambiente esterno e di quello abitativo dall inquinamento acustico. Con il D.P.C.M. del 14 novembre del 1997 si determinano i valori limite delle sorgenti sonore a seconda della classificazione del territorio comunale. Quest ultimo decreto non ha validità all interno delle fasce di pertinenza acustica delle infrastrutture viarie. Il riferimento legislativo nazionale che determina i limiti di immissione sonora per le infrastrutture stradali esistenti o di nuova realizzazione è il D.P.R. 142 del marzo Per le infrastrutture il citato decreto individua le fasce territoriali di pertinenza acustica a seconda della tipologia stradale, per le quali impone i valori limite di immissione del rumore da rispettare. Le fasce territoriali di pertinenza acustica sono definite come striscia di terreno misurata in proiezione orizzontale, per ciascun lato dell infrastruttura, a partire dal confine stradale. Nel caso dell autostrada esistente è individuata una fascia di ampiezza pari a 250 metri per ogni lato dell infrastruttura, la quale è suddivisa in due fasce territoriali di pertinenza acustica denominate rispettivamente fascia A e fascia B. La prima fascia, quella più vicina all infrastruttura, ha un ampiezza di 100 metri, mentre l ampiezza della fascia B, più esterna, è pari a 150 metri. All interno delle due fasce valgono i limiti di legge riportati nella tabella sottostante: Tab. 7: valori limite di immissione del rumore per le autostrade esistenti Fascia di pertinenza acustica Scuole (*), ospedali, case di cura e di riposo L Aeq diurno [db(a)] L Aeq notturno [db(a)] L Aeq diurno [db(a)] Altri ricettori L Aeq notturno [db(a)] Fascia A Fascia B (*) per le scuole vale solo il limite diurno Al di fuori delle fasce territoriali di pertinenza acustica valgono i limiti di legge previsti dalla zonizzazione acustica, quando presente, oppure dal D.P.C.M. del 14 novembre del 1997 qualora la zonizzazione acustica non sia presente. 16

17 4.Risultati delle previsioni 4.1.Premessa Il piano di abbattimento e di contenimento del rumore del 2007 non prevedeva alcun intervento nella zona oggetto di studio. Considerando la terza corsia e quindi l aumento di traffico che questa comporta a medio termine (anno di riferimento 2025) il rumore generato dall infrastruttura viaria aumenta e di conseguenza il clima acustico presso le abitazioni peggiora. Si rende quindi necessario un intervento al fine di migliorare il clima acustico presso gli edifici abitati e rientrare nei limiti di legge. Si tenga conto peraltro che la valutazione è cautelativa, perlomeno in riferimento al periodo diurno, in quanto il programma di simulazione tende a sovrastimare l'impatto ai ricettori prossimi alla sorgente di rumore. Direttrice Sud In assenza della barriera antirumore il traffico proiettato al 2025 comporta un superamento del limite di legge notturno presso le abitazioni presenti in fascia A ed in fascia B. Con la realizzazione della barriera antirumore, caratterizzata da elevata fonoassorbenza di altezza pari a 4.30 metri, si ottengono delle attenuazioni comprese tra 3.2 db(a) e 7.0 db(a), che consentono sempre il rispetto dei limiti di legge. Direttrice Nord In assenza della barriera antirumore il traffico proiettato al 2025 comporta un superamento del limite di legge diurno e notturno presso le abitazioni presenti in fascia A ed in fascia B. Con la realizzazione della barriera antirumore, caratterizzata da elevata fonoassorbenza di altezza pari a 4.30 metri, si ottengono delle attenuazioni comprese tra 2.8 db(a) e 9.8 db(a), che consentono sempre il rispetto dei limiti di legge. Il tecnico competente in acustica Dott, ing. Federico Pasquali 17

18 5.Allegato 1: Planimetria dei ricettori e risultati del calcolo 18

19 km SB SA16 SA15 NA NB SA46 SA17 SA18 SA47 km 294 PLANIMETRIA PUNTI RICETTORE Scala 1 : LEGENDA: NB Strada Edificio Schermo Ponte Curve di livello Punto di immissione Area di calcolo

20 Ricettore Tab. 8: posizione dei ricettori Posizione ricettore coord. UTM WGS 84 [m] Altezza relativa ricettore-suolo [m] Valore limite [db(a)] x y z giorno notte SA15 PT SA15 1P SA16 PT SA16 1P SB61 PT SB61 1P NA05 PT NA05 1P NB62 PT NB62 1P Tab. 9: risultati calcolo ai ricettori Senza barriera Con barriera Ricettore LAeq calcolato [db(a)] Superamento dei limiti [db(a)] LAeq calcolato [db(a)] Superamento dei limiti [db(a)] Attenuazioni [db(a)] giorno notte giorno notte giorno notte giorno notte giorno notte SA15 PT SA15 1P SA16 PT SA16 1P SB61 PT SB61 1P NA05 PT NA05 1P NB62 PT NB62 1P

21 6.Allegato 2: Mappe acustiche Si riportano le mappe acustiche della zona in esame: mappa acustica rappresentante le superfici isofoniche del periodo di riferimento diurno in assenza di barriera antirumore; mappa acustica rappresentante le superfici isofoniche del periodo di riferimento notturno in assenza di barriera antirumore; mappa acustica rappresentante le superfici isofoniche del periodo di riferimento diurno in presenza della barriera antirumore; mappa acustica rappresentante le superfici isofoniche del periodo di riferimento notturno in presenza della barriera antirumore; mappa delle attenuazioni rappresentante le superfici isofoniche di riduzione del rumore in seguito alla realizzazione delle barriere antirumore. 20

22 km SB SA16 SA15 NA NB SA46 SA17 SA18 SA47 km MAPPA Lday SENZA BARRIERA Scala 1 : LEGENDA: NB > 40.0 db(a) > 45.0 db(a) > 47.5 db(a) > 50.0 db(a) > 52.5 db(a) > 55.0 db(a) > 57.5 db(a) > 60.0 db(a) > 62.5 db(a) > 65.0 db(a) > 67.5 db(a) > 70.0 db(a)

23 km SB SA16 SA15 NA NB SA46 SA17 SA18 SA47 km MAPPA Lnight SENZA BARRIERA Scala 1 : LEGENDA: NB > 40.0 db(a) > 45.0 db(a) > 47.5 db(a) > 50.0 db(a) > 52.5 db(a) > 55.0 db(a) > 57.5 db(a) > 60.0 db(a) > 62.5 db(a) > 65.0 db(a) > 67.5 db(a) > 70.0 db(a)

24 km SB SA16 SA15 NA NB SA46 SA17 SA18 SA47 km MAPPA Lday CON BARRIERE Scala 1 : LEGENDA: NB > 40.0 db(a) > 45.0 db(a) > 47.5 db(a) > 50.0 db(a) > 52.5 db(a) > 55.0 db(a) > 57.5 db(a) > 60.0 db(a) > 62.5 db(a) > 65.0 db(a) > 67.5 db(a) > 70.0 db(a)

25 km SB SA16 SA15 NA NB SA46 SA17 SA18 SA47 km MAPPA Lnight CON BARRIERE Scala 1 : LEGENDA: NB > 40.0 db(a) > 45.0 db(a) > 47.5 db(a) > 50.0 db(a) > 52.5 db(a) > 55.0 db(a) > 57.5 db(a) > 60.0 db(a) > 62.5 db(a) > 65.0 db(a) > 67.5 db(a) > 70.0 db(a)

26 km SB SA16 SA15 NA NB SA46 SA17 SA18 SA47 km 294 MAPPA DELLE ATTENUAZIONI Scala 1 : NB LEGENDA: > 1.0 db(a) > 2.0 db(a) > 4.0 db(a) > 6.0 db(a) > 8.0 db(a) > 10.0 db(a)

27

28

29

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi Italia Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT) Responsabile Servizio

Dettagli

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica Convegno NOISE MAPPING - 6 settembre 2001 Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica S. Luzzi a M. F. Bertini b a Ordine degli Ingegneri

Dettagli

RELAZIONE DI COMMENTO AL MATERIALE INTEGRATIVO

RELAZIONE DI COMMENTO AL MATERIALE INTEGRATIVO RELAZIONE DI COMMENTO AL MATERIALE INTEGRATIVO Dicembre 2013 INDICE 1. PREMESSA...3 2. DETTAGLIO RISULTATI MODELLO DI SIMULAZIONE...3 3. CONCORSUALITA CON LA FERROVIA IN PROSSIMITÀ DI NAPOLI CENTRALE E

Dettagli

Verifica per strade aperte

Verifica per strade aperte La presente relazione è stata redatta sulla base di quanto dettato dalle Linee Guida predisposte dalla Regione Piemonte con Delibera della Giunta Regionale 2 febbraio 2004. n. 9-11616 pubblicato sul Supplemento

Dettagli

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie... Allegati al piano di classificazione acustica Parte prima: limiti Limiti della classificazione acustica... 1 Limiti per le infrastrutture stradali... 4 Limiti per le infrastrutture ferroviarie... 6 Limiti

Dettagli

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI COMUNE DI MODENA Settore Ambiente Unità Specialistica di Impatto Ambientale Telefax Settore: 059.206176 Telefono Centralino: 059.206111 VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA EX FONDERIE, VIALE

Dettagli

LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L E LE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE Ing. Federico Pasquali 1 SOMMARIO Rumore stradale Rumore ferroviario Simulazione acustica Opere di mitigazione

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA P3FERT2_G_4115.pdf Novembre 21 2 INDICE 1. Acquisizione dati per l area del palazzo degli specchi...

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA I 391 Bolzano / Bozen Via Volta 3G / Volta-Strasse 3G Cert. ISO 91/8 n. reg. 5 1 1685 TÜV RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA 1 DESCRIZIONE DELLA ZONA DI INTERVENTO La zona in cui è stata eseguita la misura

Dettagli

Indice. 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area. 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano

Indice. 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area. 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano Indice 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano 3. Popolazione esposta 4. Superficie esposta - pag. 1 di 6

Dettagli

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Relazione integrativa Aggiornamento Settembre 2009 Approvata con delibera di Consiglio comunale n. 94 del 21.12.2009 1 INDICE DEI CONTENUTI Introduzione...pag.3

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PER ATTIVITA DI CANTIERE INTEGRAZIONE RELATIVA ALLA FASE B

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PER ATTIVITA DI CANTIERE INTEGRAZIONE RELATIVA ALLA FASE B REGIONE EMILIA - ROMAGNA PROVINCIA di RAVENNA COMUNE di RAVENNA ISTANZA DI PERFORAZIONE DEL POZZO ESPLORATIVO PER RICERCA DI IDROCARBURI DENOMINATO SAVIO 1X (Permesso di Ricerca SAVIO ) STUDIO DI IMPATTO

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA I 391 Bolzano / Bozen Via Volta 3G / Volta-Strasse 3G Cert. ISO 91/8 n. reg. 5 1 1685 TÜV RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA 1 DESCRIZIONE DELLA ZONA DI INTERVENTO La zona in cui è stata eseguita la misura

Dettagli

I TECNICI - DICHIARANTI: Ing. Alessandro Sollecito Ing. Nicola Falorni

I TECNICI - DICHIARANTI: Ing. Alessandro Sollecito Ing. Nicola Falorni Studio Tecnico di Progettazione Acustica Spett.le Azienda Agriturismo Gli Etruschi loc. Rinsacca,11 57025 PIOMBINO (LI) glietruschi@pec.coldiretti.it COMMITTENTE: Sig. Luisella Vita I TECNICI - DICHIARANTI:

Dettagli

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia Rapporto Tecnico Marzo 2011 1 INDICE 1. Introduzione 3 2. Descrizione della zona in cui si trova l edificio

Dettagli

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO DELL AREA INTERESSATA DALLA PROSSIMA EDIFICAZIONE DEL PEEP N 42 - Villanova CAPO SETTORE ING. SILVANO

Dettagli

Richiami Teorici sulle barriere acustiche

Richiami Teorici sulle barriere acustiche Le barriere acustiche rappresentano la soluzione più comune per la riduzione del rumore immesso da infrastrutture di trasporto verso i ricettori presenti nell area di territorio disturbata. Tali opere

Dettagli

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE 2006 Variante di specificazione art.34 L. 865/71 Zona Peep N 2-62 VIA SANTA CATERINA - Area 01 (intervento pubblico) Tav M RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

Dettagli

Rumore stradale e ferroviario Interventi di risanamento

Rumore stradale e ferroviario Interventi di risanamento Rumore stradale e ferroviario Interventi di risanamento Mirko Fornari Lärmschutz an der Eisenbahn Barriere antirumore lungo la ferrovia Protocollo d intesa RFI - Provincia Autonoma di Bolzano Quadro sintetico

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011 1/10 PREMESSA Al fine di verificare i livelli di rumorosità provocati dal traffico ferroviario

Dettagli

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Industriali MODENA Indice 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

STUDIO DI IMPATTO ACUSTICO DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO STRADALE GESTITE DALLA PROVINCIA DI TORINO

STUDIO DI IMPATTO ACUSTICO DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO STRADALE GESTITE DALLA PROVINCIA DI TORINO STUDIO DI IMPATTO ACUSTICO DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO STRADALE GESTITE DALLA PROVINCIA DI TORINO Giugno 2006 Responsabili del progetto A.R.P.A. Piemonte Dott. Enrico GARROU Dott. Francesco PAVONE

Dettagli

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria Sommario Impostazione del problema Diffrazione Approssimazioni geometriche Effetto del suolo Bordi laterali Effetti atmosferici Metodi di misurazione dell Insertion Loss Insertion Loss e bonifica acustica

Dettagli

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia Rapporto Tecnico Marzo 2011 1 INDICE 1. Introduzione 3 2. Descrizione della zona in cui si trova

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 REGIONE MARCHE COMUNE Dl SASSOFERRATO RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 OGGETTO: INTERVENTO E RESTAURO CONSERVATIVO DI IMMOBILE AD USO MULINO ED ABITAZIONE

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

Modelli di propagazione del rumore: diagnosi e previsione

Modelli di propagazione del rumore: diagnosi e previsione 30.10.2009 2 a Giornata di studio sull acustica ambientale Modelli di propagazione del rumore: diagnosi e previsione Ing. Giulio Chiarlo Dott. Alberto Lenzi Un po di definizioni. Descrittore acustico:

Dettagli

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Settore Politiche Ambientali Piano di Azzonamento Acustico Classifica il territorio in zone acustiche omogenee, assegnando ad ogni porzione

Dettagli

Caso di studio n.2: impatto acustico parco eolico. Palermo, 6 marzo 2014 Ing. Francesco Corvace

Caso di studio n.2: impatto acustico parco eolico. Palermo, 6 marzo 2014 Ing. Francesco Corvace Caso di studio n.2: impatto acustico parco eolico Palermo, 6 marzo 2014 Ing. Francesco Corvace Un parco eolico non produce in senso generale emissioni inquinanti, ma ha comunque un impatto sul territorio

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 06

ELEMENTI DI ACUSTICA 06 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 06 ACUSTICA AMBIENTALE ACUSTICA AMBIENTALE LIVELLO CONTINUO EQUIVALENTE

Dettagli

Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi

Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi PIANO DI AZIONE DELLA RETE PROVINCIALE (D.LGS 194/2005) Assi stradali principali con

Dettagli

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO COMUNE DI COLLESALVETTI PROVINCIA DI LIVORNO Biscottino Trattamento Terreni S.r.l Piattaforma per il trattamento suoli inquinati PROGETTO DI MODIFICA SOSTANZIALE DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

Dettagli

GENNAIO 2015 COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

GENNAIO 2015 COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA A cura Tecnico competente in Acustica dott. Marcello Mattioli Riferimenti legislativi ed operativi L. 447/95 (Legge quadro sull inquinamento acustico) D.P.C.M. 1 marzo 1991

Dettagli

Valutazione previsionale clima acustico INDICE 0. PREMESSA DESCRIZIONE AREA COLLOCAZIONE TERRITORIALE LIMITI APPLICABILI...

Valutazione previsionale clima acustico INDICE 0. PREMESSA DESCRIZIONE AREA COLLOCAZIONE TERRITORIALE LIMITI APPLICABILI... INDICE 0. PREMESSA... 3 1. DESCRIZIONE AREA... 4 2. COLLOCAZIONE TERRITORIALE... 7 3. LIMITI APPLICABILI... 9 4. VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO... 11 5. VALUTAZIONE RISPETTO LIMITI ASSOLUTI... 17 6. VALUTAZIONE

Dettagli

Tamara Verdolini ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze

Tamara Verdolini ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze Risultati della mappatura: quanto rumore c è a Firenze. Potenzialità e limiti di questo strumento di governo del territorio. Come si consulta e come si può migliorare. Tamara Verdolini ARPAT Dipartimento

Dettagli

COMUNE DI PRATO SERVIZIO "GOVERNO DEL TERRITORIO"

COMUNE DI PRATO SERVIZIO GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNE DI PRATO SERVIZIO "GOVERNO DEL TERRITORIO" U.O.C "Tutela dell'ambiente" Progetto Esecutivo PROGETTO ESECUTIVO - Piano risanamento acusticorealizzazione barriera antirumore su Viale Fratelli Cervi

Dettagli

Studio sull impatto acustico della linea ferroviaria Collegno- Bardonecchia

Studio sull impatto acustico della linea ferroviaria Collegno- Bardonecchia DOCUMENTI DI LAVORO Studio sull impatto acustico della linea ferroviaria Collegno- Bardonecchia Sintesi del documento realizzato nel luglio 2002, per RFI, dallo Studio Pisani di Torino e acquisito dall

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA CAPO SETTORE

Dettagli

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 PROCEDURA SEMPLIFICATA (ai sensi dell art. 4 LR n.15/2001) INTEGRAZIONE 0.1!!" # $ $ Comune di Ferrara

Dettagli

Mappatura Acustica dei siti di attività industriali nell Agglomerato di Firenze Report di Sintesi

Mappatura Acustica dei siti di attività industriali nell Agglomerato di Firenze Report di Sintesi 1 INDICE 1. INTRODUZIONE 4 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI 7 3. DATI DI BASE RELATIVI AI SITI INDUSTRIALI 8 4. COSTRUZIONE DEL MODELLO ACUSTICO 9 4.1 MODELLO DIGITALE DEL TERRENO 9 4.2 MODELLAZIONE

Dettagli

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma con Delibera n. 02/11/2009

Dettagli

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G /15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G /15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015 COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G. 77407/15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015 proponenti: Soc. La Ginestra S.r.l. Soc. Di.Bi. Costruzioni

Dettagli

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX NOME O AMPLIAMENTO DELLA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX RELAZIONE TECNICA 1. CARATTERISTICHE DEL PROGETTO DESCRIZIONE Dovrà essere indicata e descritta la localizzazione e l utilizzazione attuale del territorio

Dettagli

ALLEGATO 1: Attività di carattere permanente in assenza di apparecchiature rumorose 1

ALLEGATO 1: Attività di carattere permanente in assenza di apparecchiature rumorose 1 Allegati al piano di classificazione acustica Parte seconda: modulistica ALLEGATO 1: Attività di carattere permanente in assenza di apparecchiature rumorose 1 ALLEGATO 2: Domanda di autorizzazione in deroga

Dettagli

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 6

Dettagli

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Localizzazione, descrizione dell area... 2 Pericolosità idraulica... 5 Clima acustico e piano comunale di classificazione acustica...

Dettagli

Progetto Redazione di studi propedeutici al piano di risanamento acustico comunale e alle attività ex direttiva 2002/49/CE.

Progetto Redazione di studi propedeutici al piano di risanamento acustico comunale e alle attività ex direttiva 2002/49/CE. Progetto Redazione di studi propedeutici al piano di risanamento acustico comunale e alle attività ex direttiva 2002/49/CE Report tecnico CRITERI PER LA MODELLIZZAZIONE ACUSTICA DELLE INFRASTRUTTURE DI

Dettagli

CAPITOLATO D'ONERI: Studio acustico

CAPITOLATO D'ONERI: Studio acustico Il 1_... IT.CDGT.DCP.03.02 ISTRUZIONE TECNICA. REV.1 CAPITOLATO D'ONERI: Studio acustico Pag.117 INDICE CAPITOLATO D'ONERI: 1 23.13 inquinamento acustico: Relazione acustica 3 23.14 inquinamento acustico:

Dettagli

Progetto FESR Il progetto di test su ammortizzatori ferroviari e sistemi di lubrificazione è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

Progetto FESR Il progetto di test su ammortizzatori ferroviari e sistemi di lubrificazione è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Sperimentazione di metodi alternativi per la riduzione del rumore sulla linea ferroviaria del Brennero Relazione tecnica dell Agenzia provinciale per l'ambiente, Bolzano Introduzione Vista la morfologia

Dettagli

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito ISTITUTO SICUREZZA SOCIALE DIPARTIMENTO PREVENZIONE U.O.C. SANITA PUBBLICA U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale e Costruito SINTESI MONITORAGGIO RUMORE AMBIENTALE ANNO 2013 Omar Raimondi Angelo Ercolani

Dettagli

Piano d azione per i due assi ferroviari relativi alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana esterna all Agglomerato di Milano

Piano d azione per i due assi ferroviari relativi alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana esterna all Agglomerato di Milano Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n 194 Piano d azione per i due assi ferroviari relativi alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana esterna all Agglomerato di Milano COMUNICAZIONE AL PUBBLICO

Dettagli

_00 rev /06/13 2/22

_00 rev /06/13 2/22 130530019_00 rev. 00 11/06/13 2/22 DISPOSIZIONI GENERALI... 4 1 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 4 2 FINALITÀ DELLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE... 5 3 ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA

Dettagli

RUMORE AUTOSTRADALE AD ARENZANO

RUMORE AUTOSTRADALE AD ARENZANO RUMORE AUTOSTRADALE AD ARENZANO Giulio Chiarlo 1, Roberto Gobbi 2, Alberto Lenzi 3 1 Libero professionista, giulio.chiarlo@tca-tecnoacustica.com 2 Libero professionista, gobbir@fastwebnet.it 3 Libero professionista,

Dettagli

RELAZIONE VARIANTE AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELTERRITORIO COMUNALE

RELAZIONE VARIANTE AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELTERRITORIO COMUNALE RELAZIONE VARIANTE AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELTERRITORIO COMUNALE PREMESSO che: con deliberazione consiliare n.99 del 21.12.2006 è stato approvato il piano di classificazione acustica del

Dettagli

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico e piano

Dettagli

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE 2005 Tav M Variante di specificazione art.34 L. 865/71 Zona Peep N 63 CITTANOVA/2 - Area 08 (intervento pubblico) RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO Approvato

Dettagli

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX RELAZIONE TECNICA (Descrizione degli impianti utilizzati, delle sorgenti sonore e delle misure di prevenzione dell inquinamento acustico)

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE dell ambiente Servizio atmosferico e del suolo, gestione rifiuti e bonifiche Prot. n. 13285 del 20 aprile 2006 Oggetto: Circolare esplicativa del paragrafo 15 Classificazione della viabilità stradale e

Dettagli

S.P. 41 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

S.P. 41 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005) ettore Infrastrutture, Interventi trategici e Mobilità Gruppo di Lavoro: Direttore Arch. Antonio Infosini, Arch. Laura Casini, Geom. Antonino Marfia MAPPATURA ACUTICA RT TRADAL PROVICIAL.P. 41 AI TRADALI

Dettagli

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTI a.a. 2003-2004 Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Introduzione Il funzionamento di un sistema di trasporto produce rumore

Dettagli

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA AI SENSI LEGGE REGIONALE DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA 1.244 DEL 10 DICEMBRE 2008 Seguendo

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VA.I.02 - GENNAIO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VA.I.02 - GENNAIO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VA.I.02 - GENNAIO 2014... I N D I C E 1. CONSIDERAZIONI PRELIMINARI... 2 1.1. PREMESSA... 2 1.2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 1.3. DEFINIZIONI... 3 1.4. DESCRIZIONE

Dettagli

utilizzo di modelli previsionali per la mappatura acustica delle strade provinciali e progettazione di possibili interventi

utilizzo di modelli previsionali per la mappatura acustica delle strade provinciali e progettazione di possibili interventi utilizzo di modelli previsionali per la mappatura acustica delle strade provinciali e progettazione di possibili interventi Alessandro Conte - Provincia di Genova 2013 1 La mappatura delle strade provinciali

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 53 3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale 3.2.1. Metodologia di individuazione dell area Ai fini dell individuazione

Dettagli

28) CALAMBRONE STELLA MARIS

28) CALAMBRONE STELLA MARIS 28) CALAMBRONE STELLA MARIS QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 6 Clima

Dettagli

Introduzione alla progettazione delle barriere acustiche Richiami della normativa nazionale

Introduzione alla progettazione delle barriere acustiche Richiami della normativa nazionale Introduzione alla progettazione delle barriere acustiche Richiami della normativa nazionale SAN PAOLO- Brasile - RODOANEL Autostrada per Ginevra Dal punto di vista normativo Un aspetto rilevante ai fini

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico Verifica di conformità del Monitoraggio ambientale post operam dell Autostrada Pedemontana relativamente alla componente rumore Misure in

Dettagli

ALLEGATO 7. Risposta alle osservazioni puntuali sulle problematiche del rumore AGRICOLI E ZOOTECNICI E AI PRATI STABILI UTILIZZATI PER IL PASCOLO...

ALLEGATO 7. Risposta alle osservazioni puntuali sulle problematiche del rumore AGRICOLI E ZOOTECNICI E AI PRATI STABILI UTILIZZATI PER IL PASCOLO... ALLEGATO 7 Risposta alle osservazioni puntuali sulle problematiche del rumore 1 MODELLO DI CALCOLO E ZONE VALLIVE....2 2 ZONIZZAZIONI ACUSTICHE DELLE ZONE ATTRAVERSATE...2 3 TRENI MERCI A MEDIE E AD ALTE

Dettagli

INDICE PREMESSA... 2 IL SOFTWARE NFTP ISO SIMULAZIONI... 4 REPORTS DELLE SIMULAZIONI. La norma ISO

INDICE PREMESSA... 2 IL SOFTWARE NFTP ISO SIMULAZIONI... 4 REPORTS DELLE SIMULAZIONI. La norma ISO INDICE PREMESSA... 2 IL SOFTWARE NFTP ISO 9613... 2 La norma ISO 9613-2...2 SIMULAZIONI... 4 REPORTS DELLE SIMULAZIONI PREMESSA Conoscendo i valori di emissione della sorgente si è proceduto ad una stima

Dettagli

14) San Piero a Grado

14) San Piero a Grado 14) San Piero a Grado QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico

Dettagli

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

ACUSTICA COME OTTEMPERARE AGLI ADEMPIMENTI DEL D.LGS.194/2005 (E DEL D.M 29/11/2000)

ACUSTICA COME OTTEMPERARE AGLI ADEMPIMENTI DEL D.LGS.194/2005 (E DEL D.M 29/11/2000) Organizzato da: ACUSTICA COME OTTEMPERARE AGLI ADEMPIMENTI DEL D.LGS.194/2005 (E DEL D.M 29/11/2000) SERGIO LUZZI Vie En.Ro.Se. Ingegneria Direttore Tecnico Scadenza Attività 05/08/2002 Individuazione

Dettagli

GITOMA srl via Martino Tarroni 15 Bagnacavallo (RA)

GITOMA srl via Martino Tarroni 15 Bagnacavallo (RA) GITOMA srl via Martino Tarroni 15 Bagnacavallo (RA) Valutazione previsionale di impatto acustico STABILIMENTO GITOMA srl (Legge Quadro 447/95, L.R. 15/2001, D.G.R. 673/2004) Commessa: 8689, Aprile 2014

Dettagli

Perugia, 7 novembre 2005 Giornata di studio: il ruolo dei catasti nella gestione dei dati sull inquinamento acustico

Perugia, 7 novembre 2005 Giornata di studio: il ruolo dei catasti nella gestione dei dati sull inquinamento acustico Perugia, 7 novembre 2005 Giornata di studio: il ruolo dei catasti nella gestione dei dati sull inquinamento acustico Convenzione tra Provincia di Perugia ed Università degli Studi di Perugia, Facoltà di

Dettagli

VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE MISURE FONOMETRICHE

VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE MISURE FONOMETRICHE TECSAM SRL Via Mottola Z.I. 2,200 2 Trav. Dx 74015 MARTINA FRANCA (TA) TEL. 080 485 76 91 FAX 080 485 76 30 N ISCRIZ. REG. IMPRESA TA/C.F./P.IVA: 01985850732 www.tecsam.com e.mail: info@tecsam.com VALUTAZIONE

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 2 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 3 3 TIPOLOGIE DI INTERVENTI DIRETTI 5 4 GLI INTERVENTI DIRETTI PREVISTI 7

INDICE 1 PREMESSA 2 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 3 3 TIPOLOGIE DI INTERVENTI DIRETTI 5 4 GLI INTERVENTI DIRETTI PREVISTI 7 80 ITINERRIO NPOLI - BRI RDDOPPIO TRTT CNCELLO - BENEVENTO STUDIO CUSTICO 1 di 9 INDICE 1 PREMESS 2 2 RIFERIMENTI NORMTIVI 3 3 TIPOLOGIE DI INTERVENTI DIRETTI 5 4 GLI INTERVENTI DIRETTI PISTI 7 LLEGTO:

Dettagli

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI 5.1 Il tracciato simulato e la viabilità complementare Il tracciato

Dettagli

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13 OMAL S.r.l. COSTRUZIONE EDIFICIO PRODUTTIVO Via Virgilio - Cantù - INDICE Premessa 3 1. Dati relativi al progetto

Dettagli

Studio di Prefattibilità Ambientale Allegato A - Relazione Tecnica 1

Studio di Prefattibilità Ambientale Allegato A - Relazione Tecnica 1 1 PREMESSA... 2 2 QUADRO NORMATIVO... 3 3 METODOLOGIA GENERALE DI STUDIO... 6 4 IL MODELLO PREVISIONALE... 7 5 DATI DI INPUT... 9 6 LO SCHEMA DELLE SORGENTI...15 7 IL CENSIMENTO DEI RICETTORI...15 8 I

Dettagli

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1 GENERALITÀ 1.1 Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1.2 F (Hz) L1 (db) L2 (db) 63 74 56 125

Dettagli

S.P. 173 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

S.P. 173 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005) ettore Infrastrutture, Interventi trategici e Mobilità Gruppo di Lavoro: Direttore Arch. Antonio Infosini, Arch. Laura Casini, Geom. Antonino Marfia MAPPATURA ACUTICA RT TRADAL PROVICIAL.P. 173 AI TRADALI

Dettagli

Scheda informativa del modulo E5

Scheda informativa del modulo E5 IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Per tutte le attività rumorose soggette all obbligo di predisposizione della documentazione di impatto acustico le cui emissioni sonore non superano i limiti

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14/11/1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. Doc. 497A14NO.900 di Origine Nazionale emanato/a da : Presidente del Consiglio dei

Dettagli

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI BRIOSCO PROPRIETA SCOTTI-FOGLIENI E F.A.M. due Fin srl CAPRIANO DI BRIOSCO EDILIZIA CONVENZIONATA ORDINARIA INTERVENTO DI VIA DELLE GRIGNE RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE

Dettagli

VIE EN.RO.SE. Ingegneria S.r.l. PROVINCIA DI LIVORNO INDICE

VIE EN.RO.SE. Ingegneria S.r.l. PROVINCIA DI LIVORNO INDICE INDICE 1. INTRODUZIONE 3 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI 7 3. DESCRIZIONE DELLA INFRASTRUTTURA STRADALE 8 3.1 SEZIONI ACUSTICAMENTE OMOGENEE 8 3.2 MONITORAGGIO ACUSTICO E DEI FLUSSI DI TRAFFICO

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO Attività Estrattiva BOSCA Comune di RAVENNA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO Ottobre 2008 1 SOMMARIO COMMITTENTE...3 TECNICO CHE HA REALIZZATO LE MISURE...3 LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO...4

Dettagli

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001 RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001 DENOMINAZIONE: Palazzo del mobile 100 Firme. LOCALITA : Viale Valassina, 116

Dettagli

S.P. 176 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

S.P. 176 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005) ettore Infrastrutture, Interventi trategici e Mobilità Gruppo di Lavoro: Direttore Arch. Antonio Infosini, Arch. Laura Casini, Geom. Antonino Marfia MAPPATURA ACUTICA RT TRADAL PROVICIAL.P. 176 AI TRADALI

Dettagli

Relazione di Sintesi PIANI DI AZIONE DELLA RETE DI AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A.

Relazione di Sintesi PIANI DI AZIONE DELLA RETE DI AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A. Relazione di Sintesi ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2002/49/CE RELATIVA ALLA DETERMINAZIONE E GESTIONE DEL RUMORE AMBIENTALE PIANI DI AZIONE DELLA RETE DI AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A. DECRETO LEGISLATIVO

Dettagli

VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA INERENTE L AMBITO 3.1 MICHELIN STURA

VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA INERENTE L AMBITO 3.1 MICHELIN STURA Soggetto proponente: S.p.A. Michelin Italiana Corso Romania, 546 Torino VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA INERENTE L AMBITO 3.1 MICHELIN STURA Torino, 10 gennaio 2011 Relazione M1.10.REL.01/42092 Eurofins

Dettagli

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO Comune di SASSOFERRATO Provincia di ANCONA VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO Legge 26 ottobre 1995 n. 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico Legge Regionale

Dettagli

PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO COMUNALE

PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO COMUNALE PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO COMUNALE PIANO D AZIONE redatto ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 194/05 Sintesi non tecnica Novembre 2013 \ Piano di risanamento acustico della Città di Torino Piano d Azione:

Dettagli

VALUTAZIONE DEL CLIMA E DELL IMPATTO ACUSTICO RELATIVI AD UN AREA OGGETTO DI INTERVENTO DI TRASFORMAZIONE IN UNA ZONA TERRITORIALE DI ESPANSIONE

VALUTAZIONE DEL CLIMA E DELL IMPATTO ACUSTICO RELATIVI AD UN AREA OGGETTO DI INTERVENTO DI TRASFORMAZIONE IN UNA ZONA TERRITORIALE DI ESPANSIONE Associazione Italiana di Acustica o 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 VALUTAZIONE DEL CLIMA E DELL IMPATTO ACUSTICO RELATIVI AD UN AREA OGGETTO DI INTERVENTO DI TRASFORMAZIONE IN UNA ZONA

Dettagli

Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio

Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio Stabilimento Italia S.p.A. Caivano (Na) Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio PREMESSA La relazione tecnica è stata redatta al fine di verificare l impatto

Dettagli

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR 77 14/11/11 Regione Abruzzo Oggetto: INTEGRAZIONE RICHIESTA GIUDIZIO N 2646 DEL 31/3/16 Rif: Valutazione di impatto acustico Attivita di

Dettagli

Ottobre 2010. Indice

Ottobre 2010. Indice Indice COMMITTENTE... 3 STUDIO CHE HA EFFETTUATO LE MISURE... 3 Tecnico Competente in Acustica Ambientale... 3 REGIONE MARCHE DD. 2/TAM del 02/02/2005... 3 Morbidelli Matteo... 3 Via Chienti, 8... 3 61032

Dettagli

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Scopo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli

Dettagli

INTERCONFRONTO LABORATORI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

INTERCONFRONTO LABORATORI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE INTERCONFRONTO LABORATORI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE M. Cerchiai 1, P. Maggi 2, G. Marsico 3 1 ARPAT Toscana - Pisa 2 ARPA Lombardia - Milano 3 ISPRA - Roma 1 Attività di interconfronto L attività ha avuto

Dettagli