Modena, 22 Marzo 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modena, 22 Marzo 2016"

Transcript

1 Modena, 22 Marzo 2016

2 Newsletter AIFA 04 Dicembre 2011

3 Normativa di riferimento: Fase I DPR 439, 21 settembre 2001 Procedure di accertamento della composizione e dell innocuità dei prodotti medicinali di nuova istituzione per l autorizzazione alla sperimentazione clinica di fase I DL vo 211, 24 giugno 2003 Applicazione della buona pratica della buona pratica clinica nella sperimentazione di medicinali per uso clinico Art.2 - Autorità competente per l autorizzazione della sperimentazione di farmaci di nuova istituzione è l Istituto Superiore di Sanità articolo abrogato dalla legge n 189 D.L.vo 200, 06 novembre 2007 [ISS farmaci FIM e nfim in fase I] Attuazione della direttiva 2005/28/CEper la buona pratica clinica nella sperimentazione di medicinali per uso umano Art 33 Modifiche all articolo 2 del D.Lvo 2011/2003 L Istituto Superiore di Sanità è autorità competente per tutte le sperimentazioni di fase I (FIM e NFIM) legge n 189 D.M, 21 dicembre 2007 articolo abrogato dalla Modalità di inoltro alle AC/CE delle richieste di autorizzazione delle sperimentazioni cliniche Determina AIFA 07 Gennaio 2013 Nuove disposizioni in materia di sperimentazioni e modalità di gestione delle sperimentazioni cliniche dei medicinali

4 Selezione dei pazienti Background: razionale biologico forte Contenimento dei SAEs/AEs (Serious Adverse Events/Adverse Events) Aderenza al protocollo/ agli studi ancillari Screening period Risorse umane dedicate (disponibilità 24 su 24) Rispetto tempistiche e modalità di prelievo per PK/PD (Farmacocinetica/Farmacodinamica) (accessibilità dei laboratori etc..) Studi sui metaboliti principali Tempestivo flusso informativo Completezza dati SAEs/Aes (tempestivo flusso informativo, nuovi farmaci=nuove tossicità=più specialisti, investigator meeting e teleconferences) Sostenibilità della ricerca clinica nell era della crisi economica Strategie di contenimento dei costi già nelle fasi iniziali di sviluppo Selezione dei centri Fase I : una ricerca difficile Consapevoli, collaborativi, motivati e ben organizzati Criteri di inclusione ed esclusione

5 Determina AIFA del 19 giugno 2015 Determina inerente i requisiti minimi necessari per le strutture sanitarie che eseguono sperimentazioni di fase I di cui all articolo 11 del decreto del Presidente della Repubblica 21 settembre 2001, n. 439 e di cui all articolo 31, comma 3, del decreto legislativo 6 novembre 2007, n Aspetti generali ELENCO DEI CONTENUTI - Appendice 1: Requisiti delle Unità cliniche per le sperimentazioni di Fase I - Appendice 2: Requisiti dei laboratori per le sperimentazioni di fase I - Appendice 3: Lista delle procedure operative standard - Normativa e linee guida

6 Determina AIFA n. 809/2015 articolo 1 - definizioni Sperimentazione clinica di fase I o studio di fase I v. «farmaco di nuova istituzione» DPR 439/2001 art 2 La sperimentazione clinica di Fase I comprende un insieme di studi sul volontario sano o ammalato, che riguarda la determinazione del profilo di tollerabilità e quello farmacocinetico-metabolico di un farmaco. Nei soggetti ammalati, questi studi possono includere la valutazione di indici di efficacia Unità, centro o struttura di Fase I: struttura, incluso il laboratorio di analisi, che conduce sperimentazioni di Fase I in maniera esclusiva o parziale, permanente o temporanea Deviazioni critiche dalle Good Clinical Practice (GCP)

7 Diverse disposizioni per le diverse tipologie : su pazienti in centri: Pubblici, Privati e Misti; su volontari sani in centri: Pubblici, Privati e Misti; per Clinical Trials (CTs) non profit;

8 Disposizioni dell Articolato della Determina In sintesi gli articoli della Determina prevedono quanto segue : Per le sperimentazioni su pazienti in strutture pubbliche 1) Tutte le strutture sanitarie pubbliche che compiono CTs di Fase 1, compresi i relativi Laboratori di analisi a tal fine utilizzati, debbono essere conformi ai requisiti riportati nell allegato alla Determina e relative Appendici (art. 2, comma 1 della Determina); 2) Inoltre, come già previsto dal DM 19 marzo 1998, tali CTs debbono essere condotti nell ambito di unità/reparti clinici di strutture ospedaliere pubbliche o ad esse equiparate con specifico atto normativo e di IRCCS (art. 2, comma 2, lettera a) della Determina) 3) I suddetti reparti clinici pubblici, possono essere stabilmente dedicati a CTs di Fase 1 su pazienti, o temporaneamente dedicati, purche in possesso dei suddetti requisiti per il periodo del CT (art. 2, comma 2, lettera a) e b) della Determina).

9 Modalità di certificazione Modalità per il riconoscimento dei requisiti Le certificazioni necessarie da parte della ASL Le notifiche all AIFA delle Deviazioni Critiche La sospensione del Centro dalla lista AIFA

10 Art. 3 (riconoscimento dei requisiti) Il rappresentante legale della struttura che intende compiere sperimentazioni di Fase I deve AUTOCERTIFICARE il possesso dei requisiti richiesti dalla Determina AIFA 809/2015 Come e a chi? Con comunicazione all Osservatorio nazionale sulla sperimentazione clinica dei medicinali dell AIFA (OsSC) Entro quanto tempo prima dell avvio della sperimentazione? Almeno 90 giorni prima Come viene fatta la comunicazione all OsSC? Con successiva determinazione del Direttore generale dell AIFA saranno definite le modalità per la autocertificazione circa il possesso e il mantenimento dei requisiti richiesti dalla Determina AIFA 809/2015

11 Date di obbligo dei requisiti e delle scadenze per il riconoscimento di Centro di Fase 1 La Determina (art.3, comma 1) prevede le seguenti scadenze: a) dal prossimo 9 luglio 2016 solo le strutture in possesso dei requisiti in oggetto potranno condurre CT di Fase 1; b) almeno 90 giorni prima dell avvio dell attività del Centro il rappresentante legale deve autocertificare all AIFA il possesso dei requisiti; c) le strutture private, in tempo utile per ottemperare a quanto sopra, dovranno ricevere una verifica da parte della ASL competente per territorio, per ottenere le certificazioni previste dalla Determina. d) il responsabile del Centro, entro 7 giorni dal momento in cui ne viene a conoscenza, deve notificare per iscritto all AIFA ogni deviazione che riguardi il venir meno dei requisiti precedentemente autocertificati e/o deviazioni critiche dalle GCP, includendo le azioni correttive programmate e/o attuate. L AIFA deciderà le misure da adottare (ispezione, sospensione dell attività del Centro o altro).

12 La Notifica delle deviazioni alle GCP, è in linea con quanto previsto dal Regolamento UE 536/2014 Articolo 52 Comunicazione di gravi violazioni 1. Il promotore notifica agli Stati membri interessati una grave violazione del presente regolamento o della versione del protocollo applicabile al momento della violazione mediante il portale UE senza indebito ritardo e comunque non oltre sette giorni da quando viene a conoscenza della violazione. 2. Ai fini del presente articolo, per «grave violazione» si intende una violazione suscettibile di ripercuotersi in misura significativa sulla sicurezza e sui diritti di un soggetto o sull'affidabilità e sulla robustezza dei dati ottenuti dalla sperimentazione clinica.

13 Per le sperimentazioni di Fase I a fini non industriali I CT di Fase I a fini non industriali (come definite dal DM 17 dicembre 2004), sono tenuti ad adottare 3 misure: a) ottemperare ai requisiti previsti dalla Determina; b) seguire nella loro totalità le GCP (art. 2, comma 4 della Determina); c) dotarsi del Clinical Trial Quality Team - CTQT (allegato1 della D, Aspetti Generali: par. 3; 4 periodo), come previsto da specifico Progetto AIFA per la qualità nelle sperimentazioni nonprofit.

14 Appendice 1 Requisiti delle Unità cliniche Requisiti di carattere generale DPR 14/01/97 (Approvazione dell atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private ) organizzazione della Struttura attrezzature mediche emergenze personale in servizio studi sui volontari sani requisiti per interventi di emergenza avanzati requisiti di qualità

15 Requisiti di carattere generale Conformità (nelle parti applicabili) al DPR 14 Gennaio 1997 Requisiti minimi generali Requisiti strutturali e tecnologici generali Requisiti minimi per l'assistenza specialistica ambulatoriale Requisiti minimi per i servizi di medicina del laboratorio Requisiti minimi per l'attività diagnostica per immagini Requisiti minimi per l'attività di emergenza (Pronto Soccorso ospedaliero, rianimazione e terapia intensiva) Requisiti minimi per l'area di degenza Requisiti minimi per la medicina nucleare Requisiti minimi per l'attività in regime di day-hospital Requisiti minimi per la gestione farmaci e materiale sanitario (per il Servizio di Farmacia se presente) Requisiti minimi per il servizio di sterilizzazione Requisiti minimi per il servizio di disinfezione

16 Organizzazione della Struttura (a) non dedicata in esclusiva alle sperimentazioni secondo norme di igiene ospedaliera e di sicurezza vigenti area per il ricovero dei soggetti: spaziosa per il passaggio delle attrezzature mediche letti inclinabili e adattabili per il peso testate dei letti fornite di presa elettrica e campanello testate con Unità terminali per la somministrazione di gas medicinali (O2, vuoto e Aria Medicale) servizi igienici per numero e possibilità di accesso accesso limitato a uffici, cucina, laboratori etc (locali laici ) monitoraggio adeguato dei soggetti (anche nelle ore notturne) equivalenza con una farmacia ospedaliera Centro privato art. 7 DM 21/12/2007 produzione (anche la sola etichettatura) nei Centri privati rispetto della Buona Pratica di Preparazione in Farmacia

17 Organizzazione della Struttura (b) zona per il trattamento e conservazione dei campioni biologici archivio, con un responsabile: documenti capitolo 8 della GCP (All.1 DM 15 luglio 1997) documentazione della formazione del personale POS (Procedure Operative Standard)/SOP (Standard Operating Procedures) altri requisiti normativi misure antincendio antiallagamento e protezione contro: insetti parassiti roditori disponibilità di un gruppo elettrogeno in caso di black out sistema di allarme collegato alla portineria h24 presenza reperibilità disponibilità di accordi/contratti tra Sponsor e Sperimentatore aggiornamento dati sicurezza/tossicologici IMP

18 Attrezzature mediche apparecchiature per la rianimazione strumenti per la visita medica elettrocardiografo e defibrillatore (monitoraggio ECG) strumenti per il trattamento dei campioni sistema di monitoraggio centralizzato in continuo temperatura frequenza cardiaca pressione arteriosa ECG ossimetria frigoriferi e congelatori allarmati con registrazione in continuo della temperatura collegati alla portineria della struttura (presenza/reperibilita' sulle 24h)

19 Emergenze (a) informazione al personale dell Ospedale di riferimento Pronto Soccorso Rianimazione Terapie intensive idonea logistica dell Ospedale di riferimento raggiungibile max in 15 minuti esercitazioni periodiche, a cadenza prefissata accessi facilitati all interno dell Unità di Fase I per la barella sistema validato di gestione delle emergenze sistema validato di gestione del trasferimento del soggetto idoneo addestramento del personale idoneo addestramento del personale medico Immediate Life Support (ILS) con periodicità annuale valutazione Documentazione Archiviazione

20 Emergenze (b) presenza di un carrello trasportabile con materiale per: assistenza ventilatoria bombola di ossigeno laringoscopio tubi tracheali aspiratore pallone di Ambu strumenti per l'intubazione e la tracheotomia di emergenza mascherine di varie misure assistenza circolatoria strumenti per l'incannulamento aghi cannula deflussori siringhe liquidi per infusione IV farmaci per le emergenze defibrillatore con funzione di monitoraggio ecg batteria rete normale misuratore pressione del sangue

21 Personale in servizio presso l Unità (a) Personale descritto in un organigramma e formato GCP emergenze mediche Direttore Medico laurea da almeno 8 anni specializzazione in area medica ed esperienza in area internistica buona conoscenza della metodologia sperimentale Medico farmacologo o documentata esperienza nel settore Uno o più medici laureati da almeno 5 anni almeno 1 con conoscenza delle procedure di rianimazione almeno 1 specializzato in discipline farmacologiche/esperienza (VS) Farmacista o CTF per la gestione dei farmaci conservazione dispensazione contabilità gestione dei medicinali sperimentali e dei farmaci per l'emergenza

22 Personale in servizio presso l Unità (b) Infermiere di Ricerca almeno 1 con titolo riconosciuto conoscenza/formazione documentate nelle procedure di rianimazione conoscenza della GCP Laureato per la gestione dei materiali biologici almeno 1 con laurea idonea trattamento/conservazione/trasmissione al laboratorio Sperimentatore principale esperto e attinente alla tematica esperienza clinica specializzazione attinente idonea documentazione QA in possesso dei requisiti del D.M. 15/11/2011 Monitor in possesso dei requisiti del D.M. 15/11/2011 interno fornito dallo Sponsor Auditor in possesso dei requisiti del D.M. 15/11/2011 audit annuale sul Sistema di Qualità audit su almeno 1 sperimentazione

23 Personale in servizio presso l Unità (c) Figura di raccordo data manager/study coordinator/clinical research coordinator tra Unità/CRO/Autorità regolatorie/amministrazione gestione dei dati fino alla trasmissione al Promotore Medici specialisti in pediatria (se necessario) studi di Fase I in pediatria solo in ospedali pediatrici Statistico in possesso dei requisiti del D.M. 15/11/2011 analisi gestione dei dati numero sufficiente di personale qualificato in servizio soggetti arruolati giorni/notti organigramma del personale job description CV registrazione della formazione teorica e pratica conoscenza e aggiornamento sulla GCP coinvolgimento attraverso contratti oncologi, infettivologi, cardiologi etc.

24 Requisiti di Qualità Sistema di Assicurazione di Qualità (QA) Responsabile della gestione di tale Sistema requisiti D.M. 15 novembre 2011 (art. 3) presenza di SOP scritte tutte quelle in Appendice 3 specifiche per Struttura specifiche per la sperimentazione verifiche indipendenti della struttura clinica (audit) conformità alla normativa e alle SOP conservazione della reportistica

25 Contenuti dell Appendice 2 Requisiti dei laboratori per le sperimentazioni di Fase I A)Requisiti di carattere generale Per il laboratorio che effettua le analisi connesse con le sperimentazioni di Fase I si richiede: conformità ai requisiti nazionali, regionali e locali in materia (D.P.R. 14 gennaio 1997, etc.); autorizzazioni dalle autorità locali; partecipazione a programmi accreditati di controllo di qualità, interni ed esterni; l accreditamento regionale, ove previsto, o una certificazione di qualità specifica per i laboratori; conformità alla GLP per le parti applicabili (non necessariamente la certificazione GLP, ma il soddisfacimento dei requisiti previsti dalle GLP poiché il possesso di una certificazione GLP non garantisce di per sé l esecuzione in GCP di sperimentazioni non legate a tale certificazione).

26 1) Organizzazione del laboratorio a) locali adeguati alle attività da svolgere ed ai flussi di lavoro e eliminazione di possibili interferenze con gli strumenti; b) aree separate per assicurare l integrità dei campioni dello studio; c) aree di conservazione dei campioni e dei materiali tali da prevenire contaminazioni o frammischiamento; d) controllo delle condizioni ambientali (temperatura, flusso e pressione dell aria, contaminazioni microbiche); e) Archivio (misure antincendio per la conservazione dei documenti delle singole sperimentazioni e della formazione del personale, SOP, nomina del responsabile). 2) Personale a) Organigramma con nomi e funzioni; b) personale qualificato, adeguato alle attività da svolgere e con i requisiti previsti per le diverse specificità dei laboratori e dei compiti, formato e aggiornato appropriatamente sulle tecniche di laboratorio e sulla GCP e sulla normativa vigente in materia di sperimentazioni cliniche; c) adeguato addestramento sull uso di specifica strumentazione; d) personale qualificato sufficiente; e) documentazione probante (job description, CV, registrazione della formazione teorica e pratica).

27 3) Strumentazione ed apparecchiature a) Strumentazione e apparecchiature adeguate alle attività da svolgere e qualificate, calibrate, controllate e sottoposte a manutenzione (ordinaria e straordinaria) con relativa documentazione; b) lista con tutti gli strumenti e apparecchiature utilizzate nel laboratorio e programmazione delle attività di manutenzione e calibrazione; c) identificazione univoca di strumentazione ed apparecchiature con adeguati log-book. 5) Gestione dei campioni a) Integrità dei campioni ricevuti e loro conformità ai documenti di consegna; b) notifica allo sperimentatore principale di discrepanze dei campioni ricevuti; c) etichettatura univoca dei campioni; d) sistema di tracciabilità dei campioni dall arrivo all analisi; e) istruzioni di lavoro per le condizioni di conservazione dei campioni (o protocollo analitico, ove applicabile), con controllo e documentazione del rispetto di tali condizioni.

28 Cosa fare??

29

30 Il CTQT è un team costituito sulla base dei requisiti indicati nel Progetto per la qualità nelle sperimentazioni no-profit promosso da AIFA nel 2008, il cui obiettivo principale è quello di promuovere e garantire adeguati livelli di qualità delle sperimentazioni non profit secondo i principi di Buona Pratica Clinica (di seguito GCP) Compito fondamentale del CTQT è quello di supportare i ricercatori dell AOU nelle fasi di disegno, attivazione, conduzione e conclusione di sperimentazioni non profit al fine di raggiungere adeguati livelli di qualità secondo il disposto normativo del DM 15 luglio 1997, DL 211/2003, DM 17 dicembre 2004, DL 200/2007 e successive modifiche ed integrazioni. Le attività del CTQT sono rivolte alla totalità dei Dipartimenti, Strutture e Servizi dell AOU. Il CTQT supporta il promotore e gli sperimentatori aziendali durante le fasi di pianificazione, realizzazione e verifica di uno studio. Composto Il CTQT opera secondo il Manuale da delle 12 Procedure Articoli Operative Standard per la sperimentazione clinica Standard Operating Procedures.

31

32

33 del processo di attivazione per studi commerciali e non

34

35

36

37 13 Figure Professionali DIRETTORE MEDICO DEL DAI (UNITA OPERATIVA DI FASE I) RESPONSABILE SUPERVISORE STUDI (UNITA CENTRALE DI FASE I) SPERIMENTATORE/CO-SPERIMENTATORE (DELEGATO) SPERIMENTATORE CO-SPERIMENTATORE MONITOR QA FARMACISTA BIOLOGO STUDY COORDINATOR AUDITOR BIOSTATISTICO FARMACOLOGO INFERMIERE DI RICERCA

38

39 L Unità deve dotarsi di SOP relative alle attività che effettivamente compie; le procedure devono essere comprensive di moduli/modelli finalizzati alla dimostrazione della avvenuta attività. a) Parte generale, sia per la parte clinica sia per i laboratori (15) b) Parte clinica (36) c) Parte di laboratorio (15) 13 Per completare quanto richiesto dalla Determina sono stati eseguiti incontri con vari Uffici, Servizi e Dipartimenti. L ultimo incontro si è svolto il 21 Marzo presso Direzione Servizi per l Ospitalità - Dott.ssa Giogoli

40 Art. 22 Abrogazioni Sono abrogate le delibere: 30 gennaio 1997, n. 74; 22 giugno 2007, n. 100; 26 marzo 2008, 49; 12 dicembre 2008, n. 221; 11 novembre 2011, n. 197.

41 Quindi Le Ns 10 richieste del 15 Marzo ) Autorizzazione alla formazione del CTQT; 2) Delibera per la nascita del CTQT; 3) Autorizzazione del regolamento del CTQT; 4) Invio comunicazione ad AIFA per partecipare al Progetto AIFA per la qualità nelle sperimentazioni non-profit ; 5) Autorizzazione all utilizzo del Manuale delle procedure operative standard per la sperimentazione clinica e relativa Flowchart; 6) Autorizzazione all implementazione del Regolamento Aziendale per la nascita di un PRGT per il data entry; 7) Autorizzazione all implementazione del Regolamento Aziendale per la procedura di rimborso al paziente (limitatamente agli studi di Fase I); 8) Autorizzazione all implementazione del Regolamento Aziendale per richiesta di autorizzazione di chiusura di uno studio clinico; 9) Approvazione dell organigramma dell Unità Centrale di Fase I; 10) Approvazione dell organigramma dell Unità Operativa di Fase I.

42 Se c'è amore per l'uomo, ci sarà anche amore per la scienza. Ippocrate GRAZIE PER L ATTENZIONE!

Determina AIFA n. 809/2015 del 19 giugno 2015 Sperimentazione clinica di fase I Requisiti minimi

Determina AIFA n. 809/2015 del 19 giugno 2015 Sperimentazione clinica di fase I Requisiti minimi del 19 giugno 2015 Sperimentazione clinica di fase I Requisiti minimi M.P. Trojniak Settore Farmaceutico- Protesica-Dispositivi medici, Venezia del 19 giugno 2015 Determina inerente i requisiti minimi

Dettagli

Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza. XXV CONGRESSO NAZIONALE GIQAR Parma, 19 maggio 2016

Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza. XXV CONGRESSO NAZIONALE GIQAR Parma, 19 maggio 2016 Determina AIFA 2015 sui requisiti minimi necessari per le strutture sanitarie che eseguono sperimentazioni di fase I: scopi ed aspetti generali, parte clinica Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività

Dettagli

Determina AIFA n. 809/2015 del 19 giugno 2015

Determina AIFA n. 809/2015 del 19 giugno 2015 Determina AIFA n. 809/2015 del 19 giugno 2015 1) Requisiti di Qualità derivanti da norme di carattere generale 2) Requisiti di qualità per i CTs no profit:il CTQT Dott. Umberto Filibeck Docente a contratto

Dettagli

Il monitoraggio degli studi clinici. Il punto di vista dello Sperimentatore. 10 giugno 2014

Il monitoraggio degli studi clinici. Il punto di vista dello Sperimentatore. 10 giugno 2014 Il monitoraggio degli studi clinici Il punto di vista dello Sperimentatore 10 giugno 2014 Lo Sperimentatore GCP 4.1 Qualifiche dello sperimentatore ed accordi 4.1.3 Lo sperimentatore deve conoscere le

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINA 19 giugno 2015. Determina inerente i requisiti minimi necessari per le strutture sanitarie, che eseguono sperimentazioni di fase

Dettagli

Programma di questa relazione Considerazioni iniziali Requisiti richiesti Osservazioni conclusive

Programma di questa relazione Considerazioni iniziali Requisiti richiesti Osservazioni conclusive Nuovi requisiti per condurre sperimentazioni cliniche di Fase I Sergio Caroli ex-istituto Superiore di Sanità Società di Scienze Farmacologiche Applicate Fondazione Onlus Ricerca e Salute Sergio.Caroli@libero.it,

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA DI MODENA

AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA DI MODENA AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA DI MODENA COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE N.16/0000091/DG Del 4 Luglio 2016 DELIBERA N. 16/0000091/DG OGGETTO: Istituzione dell Unità Centrale di

Dettagli

Ispezioni alle CRO. Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza

Ispezioni alle CRO. Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza Ispezioni alle CRO Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza XXV CONGRESSO NAZIONALE GIQAR Parma, 19 maggio 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni

Dettagli

Corso di Metodologia della Ricerca per infermieri

Corso di Metodologia della Ricerca per infermieri Corso di Metodologia della Ricerca La scheda raccolta dati, contenuti e forma Antonella Valerio Fondazione FADOI Dipartimento per la Ricerca Clinica Centro Studi I passaggi di uno studio clinico Definizione

Dettagli

I Requisiti Strutturali, Tecnologici ed Organizzativi nei Laboratori Biomedici con particolare riferimento alla sala prelievi

I Requisiti Strutturali, Tecnologici ed Organizzativi nei Laboratori Biomedici con particolare riferimento alla sala prelievi Dott. Gabriella Eburnea Palmi 11/12/04 A.S. 10 Palmi - Servizio Monitoraggio Controllo e Vigilanza 1 D.P.C.M. 10/02/1984 Legge Regionale n 9/84 D.P.R 14/01/97 D.G.R 133/99 A.S. 10 Palmi - Servizio Monitoraggio

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere I diversi ruoli e responsabilità nella ricerca clinica Sergio Scaccabarozzi, Head of Clinical Operations-Roche S.p.A. Davide Ausili, RN,MSN,PhD.

Dettagli

Il clinical trial center dell A.R.N.A.S. Garibaldi il percorso farmaceutico.

Il clinical trial center dell A.R.N.A.S. Garibaldi il percorso farmaceutico. Il clinical trial center dell A.R.N.A.S. Garibaldi il percorso farmaceutico. Giuseppina Emanuela Fassari Responsabile Unità Farmaci Antitumorali ARNAS Garibaldi di Catania Partecipa al Comitato Etico Partecipa

Dettagli

USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI

USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI Maria Nicotra 18 Aprile 2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun

Dettagli

HIGH RESEARCH. DM 21 dicembre CTA e nuovo Osservatorio Sperimentazione Clinica

HIGH RESEARCH. DM 21 dicembre CTA e nuovo Osservatorio Sperimentazione Clinica srl DM 21 dicembre 2007- CTA e nuovo Osservatorio Sperimentazione Clinica Dr, General Manager HIGH RESERACH srl AriSla- Milano 16 Febbraio 2015 DM 21/12/2007-CTA Modalità di inoltro di richiesta di autorizzazione

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva L osservazione Breve Intensiva (OBI) è uno strumento per l osservazione e la gestione clinica temporanea in regime di non ricovero la cui durata è limitata a 24 ore. Nell ambito di tale attività possono

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 16 dicembre 2010. Accordo, ai sensi dell articolo 4

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE L osservazione Breve Intensiva (OBI) è uno strumento per l osservazione e la gestione clinica temporanea in regime di non ricovero la cui durata è limitata a 24 ore. Nell ambito di tale attività possono

Dettagli

Gestione del farmaco sperimentale

Gestione del farmaco sperimentale Gestione del farmaco sperimentale Primoz Juric, IDS - U.O. Farmacia Clinica AOU di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi Gestione e Coordinamento degli Studi Clinici nei Sarcomi Bologna, 28 Settembre

Dettagli

Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali. Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016

Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali. Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Good Clinical Practice: cosa sono? Standard etico e di qualità internazionale

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE Dr. Pierluigi Tosi

IL DIRETTORE GENERALE Dr. Pierluigi Tosi IL DIRETTORE GENERALE Dr. Pierluigi Tosi coadiuvato dal: - Direttore Amministrativo Dr. Giacomo Centini - Direttore Sanitario Dr.ssa Silvia Briani Richiamato l art. 3 del D. Lgs. del 30 dicembre 1992,

Dettagli

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica IL PRESIDENTE DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ VISTO il decreto

Dettagli

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando? I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre 2004 La ricerca: Come, dove, quando? Daniela Grosso, UO di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera di Padova L ASSISTENZA

Dettagli

Il modello di accreditamento: requisiti generali e specifici. (Dr.ssa Cristina Saletti UO IAN Az. USL di Ferrara)

Il modello di accreditamento: requisiti generali e specifici. (Dr.ssa Cristina Saletti UO IAN Az. USL di Ferrara) Il modello di accreditamento: requisiti generali e specifici (Dr.ssa Cristina Saletti UO IAN Az. USL di Ferrara) Origini del progetto Promosso dall Agenzia Sanitaria Regionale Dal giugno 96 Tramite un

Dettagli

ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI E REGOLATORI DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA EARLY PHASE

ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI E REGOLATORI DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA EARLY PHASE ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI E REGOLATORI DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA EARLY PHASE Ruolo dell Istituto Superiore di Sanità come autorità competente per la sperimentazione clinica di fase I in Italia Patrizia

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO VIII Schema di Accordo tra Governo, le Regioni e le Province Autonome

Dettagli

La gestione del campione di farmaco sperimentale. Dr.ssa Elvia Malo Servizio di Farmacia Nucleo per la Ricerca Clinica

La gestione del campione di farmaco sperimentale. Dr.ssa Elvia Malo Servizio di Farmacia Nucleo per la Ricerca Clinica La gestione del campione di farmaco sperimentale Dr.ssa Elvia Malo Servizio di Farmacia Nucleo per la Ricerca Clinica Negrar, 21/10/2016 Il Medicinale sperimentale Una forma farmaceutica di un principio

Dettagli

Il Nuovo Regolamento Aziendale per. sperimentazioni. Collegio di Direzione Board Aziendale Ricerca e Innovazione 22 maggio 2013

Il Nuovo Regolamento Aziendale per. sperimentazioni. Collegio di Direzione Board Aziendale Ricerca e Innovazione 22 maggio 2013 Il Nuovo Regolamento Aziendale per la conduzione di ricerche e sperimentazioni Collegio di Direzione Board Aziendale Ricerca e Innovazione 22 maggio 2013 DGR 1066/2009 Le funzioni della Ricerca Esplorativa/conoscitiva

Dettagli

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: SCHEDA AUDIT N : 04/2013 Azienda USL auditata: USL 6 Livorno Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: Strutture organizzative del Dipartimento di Prevenzione della

Dettagli

76 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 56 del (n. 41)

76 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 56 del (n. 41) 76 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 56 del 23-12-2016 (n. 41) DECRETO 29 novembre 2016. Istituzione dell Elenco degli enti accreditati all erogazione di corsi

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1 Appendice 6 MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1 Il presente parere del comitato etico è stato compilato e stampato dal sito internet dell

Dettagli

INDICE METODOLOGIA FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE

INDICE METODOLOGIA FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE INDICE METODOLOGIA Fasi della sperimentazione clinica Oriana Nanni, Luigi Mariani Fase I Fase II Fase III Fase IV Protocollo di ricerca Luigi Mariani, Oriana Nanni Struttura Risultati di uno studio clinico

Dettagli

AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA 1) ENDOSCOPIA DI 1 LIVELLO

AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA 1) ENDOSCOPIA DI 1 LIVELLO L attività di Endoscopia è una procedura invasiva basata sull introduzione di un mezzo ottico, rigido o flessibile, nelle cavità naturali a scopo diagnostico e terapeutico. Nella gestione del processo

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE APPENDICE Edizione 2 Revisione 0 05/01/2011 Pagina 1 di 5 APPENDICE Principale normativa e legislazione di riferimento per i requisiti strutturali ed impiantistici. Tale elencazione non è esaustiva e risulta

Dettagli

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti INCONTRO REGIONALE Istituto Oncologico Veneto IRCCS PADOVA Aula magna 5 febbraio 2013 La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti Maria Giacobbo Direttore Sanitario Istituto Oncologico

Dettagli

Studi FARMACOLOGICI PROFIT

Studi FARMACOLOGICI PROFIT CEI FONDAZIONE PTV POLICLINICO TOR VERGATA SOP Procedure Operative Standard U.O.C. Farmacia clinica Studi FARMACOLOGICI PROFIT COMPILARE E ALLEGARE ALLA DOCUMENTAZIONE DELLO STUDIO L APPENDICE 2 ALLA DOMANDA

Dettagli

REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT)

REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT) DOC AIFA CTQT APRILE 2008 (ALL. 2) REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT) Introduzione La finalità del presente

Dettagli

REQUISITI SPECIFICI DI AUTORIZZAZIONE AMBULATORIO MEDICO

REQUISITI SPECIFICI DI AUTORIZZAZIONE AMBULATORIO MEDICO Struttura, intra o extra ospedaliera, preposta all erogazione di prestazioni sanitarie nell ambito della prevenzione, della diagnosi, cura e riabilitazione, nelle situazioni che non richiedono ricovero

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA (materiale tratto dal testo di Marchetti-Minghetti Legislazione Farmaceutica, Ed.

ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA (materiale tratto dal testo di Marchetti-Minghetti Legislazione Farmaceutica, Ed. ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA (materiale tratto dal testo di Marchetti-Minghetti Legislazione Farmaceutica, Ed. Ambrosiana, 2002) Art 32 Costituzione. La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE 1 - REQUITI STRUTTURALI MDLB01.AU.1.1 L'area dei locali e gli spazi sono dimensionati alla tipologia e al volume dell attività

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

Nome Giovanna Scroccaro Indirizzo Via Emilei, Verona Telefono Fax

Nome Giovanna Scroccaro Indirizzo Via Emilei, Verona Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giovanna Scroccaro Indirizzo Via Emilei, 9 37121 - Verona Telefono 041 2793486 Fax 041 2793468 E-mail giovanna.scroccaro@regione.veneto.it

Dettagli

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010 XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010 La Buona Pratica di Laboratorio e la norma ISO 17025: due sistemi a Luciana Croci Istituto Superiore

Dettagli

Fabbricazione Industriale dei Medicinali

Fabbricazione Industriale dei Medicinali Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fabbricazione Industriale dei Medicinali slides Dott. Vittorino Ravelli Prof. Andrea Gazzaniga ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA Pietro Erba Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa

Dettagli

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO Premessa Nei moderni sistemi informativi sanitari il sempre maggior bisogno di informazioni è dovuto a nuovi cambiamenti l ingresso di nuovi attori

Dettagli

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo Dott. NICOLA TORINA Coordinatore Infermieristico - UTIR Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo 1 Secondo

Dettagli

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001 P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001 Claudia Gistri ASSIMPREDIL 3 aprile 2014 Diffusione della certificazione

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99 Riesame della Direzione MIGLIORAMENTO CONTINUO Modello Proattivo Sistemi di Gestione Controlli e azioni correttive Implementazione Pianificazione Impegno e Politica Aziendale CARATTERISTICHE DEL SISTEMA

Dettagli

2. STRUTTURA ORGANIZZATIVA

2. STRUTTURA ORGANIZZATIVA 42 2. STRUTTURA ORGANIZZATIVA 2.1 43 Questa sezione del D.A. 890/2002 comprende 7 requisiti identificati dalla sigla SROR1.1A, i cui contenuti essenzialmente rappresentati dalla richiesta di definire e

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giovanna Scroccaro Telefono 041 2793486 Fax 041 2793468 E-mail giovanna.scroccaro@regione.veneto.it C.F.

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative SUDDIVISIONE DELLE DISCIPLINE I ANNO FA0107 ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTI AREA GESTIONALE E DI GOVERNO CLINICO I SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Formative Professionalizzanti

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE La terapia semi-intensiva riguarda pazienti per lo più con insufficienza multiorgano che necessitano di una intensità di interventi ad alta tecnologia e nursing minori alla terapia intensiva (400 minutia

Dettagli

DENOMINAZIONE STRUTTURA. Indirizzo: via Comune. Pratica presentata da. Per la realizzazione di. Sopralluogo in data con le seguenti osservazioni:

DENOMINAZIONE STRUTTURA. Indirizzo: via Comune. Pratica presentata da. Per la realizzazione di. Sopralluogo in data con le seguenti osservazioni: MODULO Pagina 1di 7 MO14 Commissione Dipartimentale ex LISTA DI CONTROLLO LR 34/98 ora LR 4/08 Dipartimento Sanità Pubblica STRUTTURE SANITARIE Rev 1 del 18/06/2016 RICHIESTA NUOVA AUTORIZZAZIONE RICHIESTA

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Elementi di novità nella normativa nazionale M. Primula Leone Clinical Opereations Director - GlaxoSmithkline Università degli Studi di Firenze,

Dettagli

Incontro regionale "Sperimentazione Clinica di Fase I"

Incontro regionale Sperimentazione Clinica di Fase I Incontro regionale "Sperimentazione Clinica di Fase I" 23 maggio 2016 Studi di fase I nei centri di oncologia Dott. Gian luca De Salvo, Istituto Oncologico Veneto, IRCCS Servizio Sperimentazioni Cliniche

Dettagli

mercoledì 21 marzo 2012 Progetto telemedicina ULSS8 Asolo

mercoledì 21 marzo 2012 Progetto telemedicina ULSS8 Asolo Progetto telemedicina ULSS8 Asolo La Piattaforma Tecnologica Monitoring Devices Transmission channels Medici di base UTAP Internet WristClinic Telephone Line Scale MedicGate Specialisti in reparto Customer

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 807 DEL 03/08/2017

DETERMINAZIONE N. 807 DEL 03/08/2017 DETERMINAZIONE N. 807 DEL 03/08/2017 Oggetto: Rinnovo dell Accreditamento Istituzionale in regime definitivo, di cui alla determinazione n. 863 del 04/08/2014 (scadente in data 03/08/2017), in possesso

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco

Agenzia Italiana del Farmaco Iniziative per la qualità dell Ispettorato GCP Angela Del Vecchio Dirigente AIFA Ispettore Senior GCP 1 Scopo della normativa italiana ed europea è raggiungere e mantenere la qualità e l integrità degli

Dettagli

IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017

IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017 1 COLLEGIO SINDACALE COLLEGIO DI DIREZIONE ORGANO

Dettagli

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE Prof. Antonella Basso Dipartimento Interdisciplinare di Medicina Sezione di Medicina del Lavoro E. C. Vigliani Università degli Studi di Bari Datore di lavoro Responsabile

Dettagli

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE - 199 6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ 6.4 200 I requisiti relativi alla richiedono che quanto definito sia formalizzato in una serie di documenti che forniscano l evidenza oggettiva

Dettagli

34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553 34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553 Programma per il potenziamento del sistema toscano sperimentazione clinica. Indirizzi attuativi dell

Dettagli

La valutazione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori della A.S.L. di Lanusei

La valutazione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori della A.S.L. di Lanusei salute e sicurezza dei lavoratori della A.S.L. di Lanusei maggio 2015 maggio 2016 Attività svolta in tema di prevenzione e protezione dei rischi Deliberazioni 2015/124 nomina R.S.P.P. 2015/183 attribuzione

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PROGRAMMA DI SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICO-VAGINALE Anno 2009

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

1.1 Generalità dell interessato (Indicare Nome e Cognome. I dati anagrafici completi sono contenuti nella Domanda Unica) IL SOTTOSCRITTO

1.1 Generalità dell interessato (Indicare Nome e Cognome. I dati anagrafici completi sono contenuti nella Domanda Unica) IL SOTTOSCRITTO ALLEGATO A-5 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI REQUISITI STRUTTURALI, TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI DELLE STRUTTURE SANITARIE 1. Dati generali

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003 Repertorio Atti n. 1868 del 26 novembre 2003 Oggetto:Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015 COMITATO ETICO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DELLE PROVINCE DI TREVISO E BELLUNO CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015 Con il patrocinio

Dettagli

Comune di VERDERIO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

Comune di VERDERIO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Comune di VERDERIO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio (C.C.) n. 7 del 21.03.2014 Modificato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

Ruolo dell Infermiere nella gestione di un Trial clinico

Ruolo dell Infermiere nella gestione di un Trial clinico Ricerca clinica Studi di fase I, II, III 3 Ruolo dell Infermiere nella gestione di un Trial clinico Processo Approvazione Attivazione Susanna Bassi Infermiera di ricerca, Ematologia Dh Ospedale di Circolo

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE 1 di 5 1. SCOPO Scopo della presente procedura è definire la gestione delle risorse umane del Comune, in termini di competenze, addestramento e qualificazione necessari per raggiungere i seguenti obiettivi:

Dettagli

SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI DI TIPO COMMERCIALE

SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI DI TIPO COMMERCIALE SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI DI TIPO COMMERCIALE MODULISTICA A CURA DELLO SPERIMENTATORE RESPONSABILE E DEL DIRETTORE DELL UNITÀ OPERATIVA COINVOLTA Per ulteriori informazioni consultare la segreteria

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Responsabilità e compiti dell Azienda Farmaceutica Alessandra Del Porto MSD Italia S.r.l., GdL Farmacovigilanza Farmindustria Auditorium Confindustria Roma,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. VIII/3580 DEL LA GIUNTA REGIONALE

DELIBERAZIONE N. VIII/3580 DEL LA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE N. VIII/3580 DEL 22.11.2006 Oggetto: Accreditamento istituzionale dei centri di medicina sportiva in strutture pubbliche e private. Atto da trasmettere al Consiglio Regionale ai sensi dell

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N DEL 15/10/1999. Direttive in ordine all attività dei Laboratori di Analisi Mediche a scopo diagnostico.

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N DEL 15/10/1999. Direttive in ordine all attività dei Laboratori di Analisi Mediche a scopo diagnostico. DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 42811 DEL 15/10/1999 OGGETTO: Direttive in ordine all attività dei Laboratori di Analisi Mediche a scopo diagnostico. IL DIRETTORE GENERALE RICHIAMATA la l.r. 7 giugno

Dettagli

Conferenza Permanente Corsi di Laurea Professioni Sanitarie

Conferenza Permanente Corsi di Laurea Professioni Sanitarie Conferenza Permanente Corsi di Laurea Professioni Sanitarie Presidente: Prof. Luigi Frati Alghero, 20-21 aprile 2007 Il ruolo degli Osservatori e la rilevazione dei dati Angelo Mastrillo 1 Osservatorio

Dettagli

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ 176 6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ 6.1 177 Questa sezione del D.A. 890/2002 comprende 13 requisiti identificati dalla sigla SVQM.1.1A che richiedono: - la pianificazione dell attività

Dettagli

La gestione operativa degli impianti gas medicali nelle strutture ospedaliere secondo le norme UNI e UNI 11100/2011

La gestione operativa degli impianti gas medicali nelle strutture ospedaliere secondo le norme UNI e UNI 11100/2011 La gestione operativa degli impianti gas medicali nelle strutture ospedaliere secondo le norme UNI 7396-1 e UNI 11100/2011 Ing. Orazio Scuderi Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Cà Granda - Milano POLITECNICO

Dettagli

parte i Nozioni fondamentali

parte i Nozioni fondamentali 9 Introduzione... pag. 17 parte i Nozioni fondamentali 1. Gas medicinali...» 21 1.1. Generalità...» 21 1.2. Principali caratteristiche dei gas medicali maggiormente utilizzati...» 25 1.2.1. Ossigeno (O

Dettagli

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015 Allegato n.1 Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015 La determinazione del punteggio conseguente alla valutazione

Dettagli

AZIENDA USL - MODENA

AZIENDA USL - MODENA AZIENDA USL - MODENA REGOLAMENTAZIONE DELLA PRONTA DISPONIBILITA 1. OGGETTO Oggetto del presente documento è l applicazione dell istituto della pronta disponibilità secondo quanto previsto dall art. 18

Dettagli

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE - 187 6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ 6.3 188 Le attività da svolgere per soddisfare i requisiti relativi alla gestione, valutazione e miglioramento della qualità consistono nella:

Dettagli

La formazione del medico igienista. F. Auxilia Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano

La formazione del medico igienista. F. Auxilia Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano La formazione del medico igienista F. Auxilia Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano Decreto Ministeriale 1 agosto 2005 Riassetto Scuole di

Dettagli

HIGH RESEARCH. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211

HIGH RESEARCH. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211 srl Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211 Dr, President- General Manager HIGH RESERACH srl AriSla, Milano 18 gennaio 2016 Dlgs 211 Art 1 Decreto si applica a sperimentazioni condotte in GCP Non si applica

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 393 del 04/07/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 393 del 04/07/2017 Delibera della Giunta Regionale n. 393 del 04/07/2017 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 4 - DG per la tutela della salute e il coordin. del sist. sanitario regionale

Dettagli

1. Dati generali dell intervento

1. Dati generali dell intervento ALLEGATO A-5 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI REQUISITI STRUTTURALI, TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI DELLE STRUTTURE SANITARIE 1. Dati generali

Dettagli

Il nuovo Regolamento Europeo 536/2014 sulla sperimentazione clinica dei medicinali: quali opportunità?

Il nuovo Regolamento Europeo 536/2014 sulla sperimentazione clinica dei medicinali: quali opportunità? Evento formativo Data Manager; Bologna 13 Maggio 2016 Il nuovo Regolamento Europeo 536/2014 sulla sperimentazione clinica dei medicinali: quali opportunità? Carlo Tomino Coordinatore Ricerca e Sviluppo

Dettagli

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) 21 novembre 2013 1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE 2013 AI SENSI DELLA LEGGE

Dettagli

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca AGENDA Corso di formazione Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Edizione 2016-201 2017 Firenze Modulo 1 - Ottobre 2016 Metodologia della Ricerca clinica Mercoledì, h 14.00-18.00 18.00

Dettagli

La raccomandazione n. 14: il punto di vista dell Azienda Sanitaria

La raccomandazione n. 14: il punto di vista dell Azienda Sanitaria PRORA Progetto Regionale in oncoematologia di assessment sulla raccomandazione per i farmaci antineoplastici presentazione degli esiti La gestione del rischio clinico nelle rete Oncoematologica Piemontese

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTA CHIESA Telefono 030/3998531 Fax 030/303300 E-mail direttore.sociosanitario@asst-spedalicivili.it

Dettagli

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori Obiettivi della presentazione Approfondire il significato ed il modello di Accreditamento Istituzionale Analizzare

Dettagli

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI STUDI CLINICI (EX DM 21/12/2007 E DGR 5493 DEL 25/06/2013) VERSIONE 27/01/2014) SPERIMENTAZIONI CLINICHE FARMACOLOGICHE STUDI INTERVENTISTICI Promotore Lettera

Dettagli

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Carmelo Russo INFORMAZIONI PERSONALI Stato civile: coniugato Nazionalità: italiana Data di nascita: 25/04/1960 Luogo di nascita: Zafferana

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

Gestione POCT: punto di vista del laboratorio

Gestione POCT: punto di vista del laboratorio Gestione POCT: punto di vista del laboratorio Roma 03 Ottobre 2009 Dr. Paolo Casalino POCT dosaggio eseguito al letto del paziente o vicino al luogo di degenza il cui esito porti alla possibilità di incidere

Dettagli

Normativa Sanitaria. Ministero della Salute. DECRETO 26 maggio 2011

Normativa Sanitaria. Ministero della Salute. DECRETO 26 maggio 2011 Normativa Sanitaria Ministero della Salute DECRETO 26 maggio 2011 Istituzione di un elenco nazionale di valutatori per il sistema trasfusionale per lo svolgimento di visite di verifica presso i servizi

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

Le Unità di Raccolta Associative verso l accreditamento. Lo stato dell arte.

Le Unità di Raccolta Associative verso l accreditamento. Lo stato dell arte. Milano 10-11-2013 Le Unità di Raccolta Associative verso l accreditamento. Lo stato dell arte. La raccolta associativa in Italia conta di: - 249 Unità di Raccolta (UdR) - 1.841 Articolazioni Organizzative

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 287 DEL

DETERMINAZIONE N. 287 DEL Direzione Generale della Sanità II Servizio Programmazione sanitaria ed economico-finanziaria e controlli di gestione DETERMINAZIONE N. 287 DEL 13.04.2017 Oggetto: Approvazione atti Commissione regionale,

Dettagli