Programma di questa relazione Considerazioni iniziali Requisiti richiesti Osservazioni conclusive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma di questa relazione Considerazioni iniziali Requisiti richiesti Osservazioni conclusive"

Transcript

1 Nuovi requisiti per condurre sperimentazioni cliniche di Fase I Sergio Caroli ex-istituto Superiore di Sanità Società di Scienze Farmacologiche Applicate Fondazione Onlus Ricerca e Salute Sergio.Caroli@libero.it, Sergio.Caroli@gmail.com

2 Programma di questa relazione Considerazioni iniziali Requisiti richiesti Osservazioni conclusive

3 Programma di questa relazione Considerazioni iniziali Requisiti richiesti Osservazioni conclusive

4 L attuale quadro normativo

5 Definizioni e glossario (1/2) Si definisce Buona Pratica Clinica (Good Clinical Practice, GCP) una serie di precisi requisiti di qualità in campo etico e scientifico da osservare ai fini del disegno, conduzione, esecuzione, registrazione e analisi della sperimentazione clinica nonché delle comunicazioni in materia, atta a garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere dei soggetti nonché l'affidabilità e la robustezza dei dati sulla sperimentazione clinica. (Regolamento UE 536/2014, Art. 2, Punto 30)

6 Definizioni e glossario (2/2) Autorità Competente: AC Case Report Form: CRF Clinical Trial: CT Clinical Trial Quality Team: CTQT Comitato Etico: CE Good Clinical Practice: GCP (BPC) Good Laboratory Practice: GLP (BPL) Investigational Medicinal Product: IMP Quality Assurance: QA (AQ) Quality Control QC (CQ) Serious Adverse Event: SAE Standard Operating Procedure: SOP (POS) Suspected Unexpected Serious Adverse Reaction: SUSAR Volontario Sano: VS * Tra parentesi l acronimo corrispondente in Italiano, se in uso

7 AIFA, Determina n. 809/2015, 19 giugno 2015 Determina inerente i requisiti minimi necessari per le strutture sanitarie, che eseguono sperimentazioni di Fase I di cui all Art. 11 del decreto del Presidente della Repubblica 21 settembre 2001, n. 439 e di cui all Art. 31, comma 3 del decreto legislativo 6 novembre 2007, n Allegato 1. Requisiti minimi necessari per le strutture sanitarie, di cui all Art. 11 del DPR 21 settembre 2001, n. 439, che eseguono sperimentazioni di Fase I

8 AIFA, Determina n. 451/2016, 29 marzo 2016 Autocertificazione dei requisiti minimi delle strutture sanitarie che eseguono sperimentazioni cliniche di Fase I ai sensi dell Art. 3, commi 1 e 2 della Determina 19 giugno 2015.

9 DPR 21 settembre 2001, n. 439 Regolamento di semplificazione delle procedure per la verifica e il controllo di nuovi sistemi e protocolli terapeutici sperimentali. Art. 11. Centri accreditati 1. Le ricerche cliniche di Fase I sul volontario sano potranno essere eseguite solo da parte dei centri accreditati presenti in un elenco redatto dalla Direzione Generale della Valutazione dei Medicinali e della Farmacovigilanza del Ministero della Sanità. Il Ministero della Sanità pubblicherà i requisiti minimi necessari perché possa essere svolta una sperimentazione in Fase I su soggetti malati di cui all Art. 5, comma 3.

10 D.Lgs. 6 novembre 2007, n Attuazione della Direttiva 2005/28/CE recante principi e linee guida dettagliate per la buona pratica clinica relativa ai medicinali in fase di sperimentazione a uso umano, nonché i requisiti per l autorizzazione alla fabbricazione o importazione di tali medicinali. Art. 31, comma 3. Su proposta dell Ispettorato, con provvedimento del Direttore Generale dell AIFA, sono stabiliti i requisiti minimi necessari per le strutture sanitarie, di cui all Art. 11 del decreto del Presidente della Repubblica 21 settembre 2001, n. 439, che eseguono sperimentazioni di Fase I.

11 Altri riferimenti normativi di rilievo (1/3) D.M.. 15 luglio 1997, Art. 2. Recepimento delle linee guida dell'unione europea di GCP per la esecuzione dei CT. D.M. 19 marzo 1998, Riconoscimento della idoneità dei centri per la sperimentazione clinica dei medicinali e s.m.i.

12 Altri riferimenti normativi di rilievo (2/3) DM 17 dicembre Prescrizioni e condizioni di carattere generale relative all esecuzione delle sperimentazioni cliniche dei medicinali, con particolare riferimento a quelle ai fini del miglioramento della pratica clinica quale parte integrante dell assistenza sanitaria. D.Lgs n. 211 del 24 giugno 2003, Attuazione della Direttiva 2001/20/CE relativa all applicazione della buona pratica clinica nell esecuzione delle sperimentazioni cliniche dei medicinali per uso umano.

13 Altri riferimenti normativi di rilievo (3/3) Il progetto è stato avviato nel 2006 tramite una serie di iniziative finalizzate alla promozione e al miglioramento della qualità delle sperimentazioni non-profit secondo i principi delle norme di GCP. Progetto AIFA per la qualità nelle sperimentazioni non- profit ( aifa-la-qualit%c3%a0-nelle-sperimentazioni-non-profit-0)

14 Programma di questa relazione Considerazioni iniziali Requisiti richiesti Osservazioni conclusive

15 Finalità principali

16 Aspetti prioritari o Formazione di una rete di strutture pubbliche in grado di garantire autonomamente la qualità nelle sperimentazioni a fini non industriali e la conformità alla GCP. o Accurata gestione di tutte le informazioni della sperimentazione clinica per permetterne una interpretazione affidabile. o Messa a punto di sistemi e procedure che assicurino la qualità di ogni aspetto della sperimentazione.

17 La Sperimentazione: non deve essere finalizzata né utilizzata a scopo di sviluppo industriale del farmaco o comunque a fini di lucro; deve essere finalizzata al miglioramento della pratica clinica; deve essere riconosciuta dal Comitato Etico competente come sperimentazione rilevante e, come tale, parte integrante dell assistenza sanitaria; deve prevedere che i dati relativi alla sperimentazione, all esecuzione ed ai risultati appartengano al Promotore. NB: l Art. 6 estende la disciplina, eccetto le spese a carico del SSN, anche alle sperimentazioni non finalizzate al miglioramento della pratica clinica (quindi Fasi 1), se ricorrono tutte le altre condizioni.

18 Le strutture sanitarie che conducono sperimentazioni di Fase I secondo quanto prescritto dall Art. 11 del DPR , n. 439 e dall Art. 31, terzo comma, del D.Lgs , n. 200, devono oggi possedere i requisiti minimi elencati nelle tre Appendici della Determina AIFA 809/2015 del L autocertificazione dei requisiti minimi da parte delle strutture sanitarie interessate deve avvenire in accordo a quanto indicato dalla Determina dell AIFA del

19 Condizioni essenziali Il DM 17 dicembre 2004 definisce quali siano i CT di Fase I a fini non industriali. In base alla Determina 809/2015, i CT di questo tipo devono: 1. soddisfare i requisiti previsti dalla Determina stessa; 2. rispettare i principi di GCP (art. 2, comma 4); 3. istituire il CTQT (Allegato 1, Aspetti Generali, par. 3), in completo accordo con il Progetto AIFA per la qualità nelle sperimentazioni non-profit.

20 Il CTQT può essere dedicato alla Unità di Fase I della struttura o operare per tutte le sperimentazioni non-profit della struttura ospedaliera, comprese quelle di Fase I, condotte nei diversi reparti ospedalieri». (Documento AIFA CTQT, aprile 2008, Requisiti Minimi per la Partecipazione al Progetto AIFA per la Qualità nelle Sperimentazioni a Fini non Industriali)

21 Compiti essenziali del CTQT Il CTQT deve garantire la qualità delle sperimentazioni non-profit in conformità alle norme di GCP e, a tal fine, coadiuvare il promotore non-profit e gli sperimentatori ad ogni stadio della sperimentazione, vale a dire: prima dell inizio dello studio nella gestione di tutti gli aspetti dello studio stesso; nel monitoraggio durante tutto lo studio; alla fine dello studio per la verifica di tutto ciò che ne riguarda la qualità.

22 Adempimenti del CTQT Approntamento di un regolamento interno; predisposizione di un organigramma con personale qualificato in numero sufficiente; adeguata formazione del personale; disponibilità di Procedure Operative Standard (Standard Operating Procedures, SOP) per le attività da eseguire.

23 Tipologia del CTQT Una o più unità Dipendenti o a contratto Tempo pieno o a tempo parziale Per uno o più reparti ospedalieri Per una o più strutture affini operanti in: o direzione scientifica o sanitaria o farmacia o ufficio qualità o altro

24 Compiti del CTQT prima del CT revisione del protocollo, CI, CRF, IB (ove applicabile) piano e organizzazione del RBM raccolta dei documenti da inviare al CE per il parere contatti con le altre unità della struttura (laboratori ed altro) verifica che tutte le attrezzature e le strumentazioni siano adeguate addestramento del personale coinvolto verifica della disponibilità dell IMP in GMP

25 Compiti del CTQT nel corso del CT programmare ed eseguire visite di monitoraggio (audit) in accordo alle procedure, seguite da adeguati follow-up, verificare tutti i dati dello studio per affidabilità e tracciabilità coerenza con dati originali rispetto del protocollo predel CI corretta gestione dell IMP comunicazione e registrazione AE e AR assistenza al personale dello studio in caso di problemi

26 Compiti del CTQT a CT terminato Verificare: completezza della documentazione risoluzioni azioni di follow-up archiviazione della documentazione corretta gestione dell IMP accuratezza e completezza del rapporto dello studio

27 NB! Va tenuto presente che in ogni caso il direttore medico dell Unità e/o del laboratorio, deve notificare per scritto all Ufficio Attività Ispettive GCP dell AIFA ogni deviazione riscontrata durante la conduzione dello studio presso l Unità stessa, che riguardi: a) deviazioni critiche dalla GCP; b) deviazioni dal protocollo di studio e successivi emendamenti; c) il venir meno dei requisiti minimi precedentemente autocertificati; entro 7 giorni dal momento in cui ne viene a conoscenza includendo le azioni correttive programmate e/o attuate per la soluzione dei problemi suddetti. Tali comunicazioni devono essere inoltrate anche al promotore della sperimentazione ed alla CRO eventualmente coinvolta.

28 Determina 809/2015 Allegato 1. Elenco dei contenuti - Aspetti generali - Appendice 1: Requisiti delle Unità cliniche per le - sperimentazioni di Fase I - Appendice 2: Requisiti dei laboratori per le sperimentazioni di Fase I - Appendice 3: Lista delle Procedure Operative Standard - Normativa e linee guida

29 Aspetti generali 1. Scopo 2. Modalità di accreditamento/autocertificazione e di verifica GCP 3. Strutture legittimate a condurre sperimentazioni di Fase I 4. Requisiti delle Unità di Fase I

30 Appendice 1 Requisiti delle unità cliniche per le sperimentazioni di Fase I A) Requisiti di carattere generale: 1. Organizzazione della struttura; 2. Attrezzature mediche; 3. Emergenze; 4. Personale in servizio presso l Unità; 5. Studi su volontari sani. B) Requisiti specifici per garantire interventi di emergenza avanzati C) Requisiti di qualità

31 Appendice 2 Requisiti dei laboratori per le sperimentazioni di Fase I A) Requisiti di carattere generale: 1. Organizzazione del laboratorio; 2. Personale; 3. Strumentazione ed apparecchiature; 4. Materiali e reagenti; 5. Gestione dei campioni; 6. Analisi dei campioni; 7. Sistemi computerizzati; 8. Tutela dei soggetti in sperimentazione B) Requisiti di qualità

32 Appendice 3 Lista delle Procedure Operative Standard a) Parte generale, sia per la parte clinica sia per i laboratori b) Parte clinica c) Parte di laboratorio Normativa e linee guida

33 EMA Reflection Paper 28 February 2012 (1/2) 28 February 2012 EMA/INS/GCP/532137/2010 GCP Inspectors Working Group Reflection paper for laboratories that perform the analysis or evaluation of clinical trial samples ocedural_guideline/2012/05/wc pdf

34 EMA Reflection Paper 28 February 2012 (2/2) The purpose of this reflection paper is to provide laboratories that perform the analysis or evaluation of human samples collected as part of a clinical trial, with information that will help them develop and maintain quality systems which will comply with relevant European Union Directives, national regulations and associated guidance documents. It will also provide information on the expectations of the inspectors who may be assigned by national monitoring authorities to inspect facilities that perform work in support of human clinical trials. (verbatim)

35 Programma di questa relazione Considerazioni iniziali Requisiti richiesti Osservazioni conclusive

36 Sperimentazione clinica e qualità

37 Riflessioni finali (1/2) La Determina dell AIFA 809/2015 del 19 giugno 2015 e la successiva Determina 451/2016 del 29 marzo 2016 sulle modalità di autocertificazione dei requisiti minimi pongono le premesse per un significativo progresso nello sviluppo di una rete di strutture sanitarie effettivamente capaci di operare in conformità alle norme di GCP e di assicurare la qualità delle sperimentazioni non-profit di Fase I.

38 Riflessioni finali (2/2) Nel primo periodo di applicazione dei provvedimenti suddetti sarà possibile verificare in concreto il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati, identificare le difficoltà operative di maggior rilievo e predisporre le misure più idonee per affrontarle nel pieno rispetto dei diritti, della sicurezza, della salute e del benessere dei soggetti partecipanti a tali sperimentazioni, nonché ai fini della integrità e qualità delle informazioni sperimentali.

39 Grazie per l attenzione

40 Informazioni integrative

41 Natura del Promotore Struttura Ente Istituzione pubblica o ad essa equiparata Fondazione Ente morale di ricerca e/o sanitaria Associazione/società scientifica o di ricerca non a fini di lucro IRCCS Persona dipendente da tali strutture, che svolga il ruolo di promotore fra i suoi compiti istituzionali e che non sia: o il proprietario del brevetto del farmaco in sperimentazione; o il titolare di AIC del farmaco in sperimentazione; o chi abbia cointeressi di tipo economico con l azienda produttrice del farmaco in sperimentazione.

Determina AIFA n. 809/2015 del 19 giugno 2015 Sperimentazione clinica di fase I Requisiti minimi

Determina AIFA n. 809/2015 del 19 giugno 2015 Sperimentazione clinica di fase I Requisiti minimi del 19 giugno 2015 Sperimentazione clinica di fase I Requisiti minimi M.P. Trojniak Settore Farmaceutico- Protesica-Dispositivi medici, Venezia del 19 giugno 2015 Determina inerente i requisiti minimi

Dettagli

Determina AIFA n. 809/2015 del 19 giugno 2015

Determina AIFA n. 809/2015 del 19 giugno 2015 Determina AIFA n. 809/2015 del 19 giugno 2015 1) Requisiti di Qualità derivanti da norme di carattere generale 2) Requisiti di qualità per i CTs no profit:il CTQT Dott. Umberto Filibeck Docente a contratto

Dettagli

Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza. XXV CONGRESSO NAZIONALE GIQAR Parma, 19 maggio 2016

Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza. XXV CONGRESSO NAZIONALE GIQAR Parma, 19 maggio 2016 Determina AIFA 2015 sui requisiti minimi necessari per le strutture sanitarie che eseguono sperimentazioni di fase I: scopi ed aspetti generali, parte clinica Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA DI MODENA

AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA DI MODENA AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA DI MODENA COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE N.16/0000091/DG Del 4 Luglio 2016 DELIBERA N. 16/0000091/DG OGGETTO: Istituzione dell Unità Centrale di

Dettagli

Ispezioni alle CRO. Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza

Ispezioni alle CRO. Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza Ispezioni alle CRO Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza XXV CONGRESSO NAZIONALE GIQAR Parma, 19 maggio 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni

Dettagli

Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali. Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016

Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali. Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Good Clinical Practice: cosa sono? Standard etico e di qualità internazionale

Dettagli

HIGH RESEARCH. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211

HIGH RESEARCH. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211 srl Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211 Dr, President- General Manager HIGH RESERACH srl AriSla, Milano 18 gennaio 2016 Dlgs 211 Art 1 Decreto si applica a sperimentazioni condotte in GCP Non si applica

Dettagli

USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI

USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI Maria Nicotra 18 Aprile 2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun

Dettagli

REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT)

REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT) DOC AIFA CTQT APRILE 2008 (ALL. 2) REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT) Introduzione La finalità del presente

Dettagli

Il monitoraggio degli studi clinici. Il punto di vista dello Sperimentatore. 10 giugno 2014

Il monitoraggio degli studi clinici. Il punto di vista dello Sperimentatore. 10 giugno 2014 Il monitoraggio degli studi clinici Il punto di vista dello Sperimentatore 10 giugno 2014 Lo Sperimentatore GCP 4.1 Qualifiche dello sperimentatore ed accordi 4.1.3 Lo sperimentatore deve conoscere le

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA Pietro Erba Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa

Dettagli

Fabbricazione Industriale dei Medicinali

Fabbricazione Industriale dei Medicinali Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fabbricazione Industriale dei Medicinali slides Dott. Vittorino Ravelli Prof. Andrea Gazzaniga ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Dettagli

Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità

Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità Congresso GIQAR 18 20 maggio 2016 (Parma) 1 Guidance FDA (August 2013) «Guidance for Industry: Oversight on Clinical Investigations A Risk Based Approach

Dettagli

(D.M.. 17 dicembre 2004)

(D.M.. 17 dicembre 2004) DICHIARAZIONE DI SPERIMENTAZIONI CLINICHE NON-PROFIT (D.M.. 17 dicembre 2004) Da compilarsi da parte di: Promotore (*): Sperimentatore (*): Studio : EUDRACT (nel caso di sperimentazioni col farmaco) Titolo

Dettagli

Corso di Metodologia della Ricerca per infermieri

Corso di Metodologia della Ricerca per infermieri Corso di Metodologia della Ricerca La scheda raccolta dati, contenuti e forma Antonella Valerio Fondazione FADOI Dipartimento per la Ricerca Clinica Centro Studi I passaggi di uno studio clinico Definizione

Dettagli

Il nuovo Regolamento Europeo 536/2014 sulla sperimentazione clinica dei medicinali: quali opportunità?

Il nuovo Regolamento Europeo 536/2014 sulla sperimentazione clinica dei medicinali: quali opportunità? Evento formativo Data Manager; Bologna 13 Maggio 2016 Il nuovo Regolamento Europeo 536/2014 sulla sperimentazione clinica dei medicinali: quali opportunità? Carlo Tomino Coordinatore Ricerca e Sviluppo

Dettagli

Il monitoraggio delle sperimentazione cliniche

Il monitoraggio delle sperimentazione cliniche Il monitoraggio delle sperimentazione cliniche Napoli, 14 Ottobre 2008 Il farmacista e la sperimentazione! Componente ex officio dei Comitati Etici! Valutazioni scientifiche, etiche, amministrative! Segreteria

Dettagli

HIGH RESEARCH. DM 21 dicembre CTA e nuovo Osservatorio Sperimentazione Clinica

HIGH RESEARCH. DM 21 dicembre CTA e nuovo Osservatorio Sperimentazione Clinica srl DM 21 dicembre 2007- CTA e nuovo Osservatorio Sperimentazione Clinica Dr, General Manager HIGH RESERACH srl AriSla- Milano 16 Febbraio 2015 DM 21/12/2007-CTA Modalità di inoltro di richiesta di autorizzazione

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINA 19 giugno 2015. Determina inerente i requisiti minimi necessari per le strutture sanitarie, che eseguono sperimentazioni di fase

Dettagli

2003 n. 326, di seguito denominata legge istitutiva, che ha istituito l'agenzia Italiana del Farmaco, di seguito denominata AlFA;

2003 n. 326, di seguito denominata legge istitutiva, che ha istituito l'agenzia Italiana del Farmaco, di seguito denominata AlFA; ( ( 1'!(1..1/110 ' Ptnl!\ +. J/ AJ UZ ETERMINAZIONE INERENTE ALL'AUTOCERTIFICAZIONE El REQUISITI MINIMI ELLE STRUTTURE SANITARIE CHE ESEGUONO SPERIMENTAZIONI CLINICHE I FASE l Al SENSI ELL'ARTICOLO 3,

Dettagli

Il decreto ministeriale 21 dicembre 2007 (DM CTA): cosa cambia per il CE

Il decreto ministeriale 21 dicembre 2007 (DM CTA): cosa cambia per il CE Corso sull Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (OsSC) rivolto ai Comitati Etici Bologna, 12, 13, 19,20, 26, 27 febbraio 2009 Il decreto ministeriale 21 dicembre 2007 (DM

Dettagli

Studi FARMACOLOGICI PROFIT

Studi FARMACOLOGICI PROFIT CEI FONDAZIONE PTV POLICLINICO TOR VERGATA SOP Procedure Operative Standard U.O.C. Farmacia clinica Studi FARMACOLOGICI PROFIT COMPILARE E ALLEGARE ALLA DOCUMENTAZIONE DELLO STUDIO L APPENDICE 2 ALLA DOMANDA

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Responsabilità e compiti dell Azienda Farmaceutica Alessandra Del Porto MSD Italia S.r.l., GdL Farmacovigilanza Farmindustria Auditorium Confindustria Roma,

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

Regolamento per avvio sperimentazioni, ai sensi della normativa vigente

Regolamento per avvio sperimentazioni, ai sensi della normativa vigente Ufficio Affari Scientifici e Sperimentazioni Coordinatore: Anna Sponton Segreteria: Rascio Maria Eugenia A.O. G. Salvini Viale Forlanini, 95 Presidio di Garbagnate Milanese Tel. 02/994302075-2155 Fax 02/994302154

Dettagli

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 1/7 PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE LISTA DELLE REVISIONI REV/ED DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0/0 16.02.04 1/0 31.05.04 VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 2/7

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1 Appendice 6 MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1 Il presente parere del comitato etico è stato compilato e stampato dal sito internet dell

Dettagli

Determina 19 giugno 2015, inerente i requisiti minimi necessari per le strutture sanitarie (laboratori) che eseguono sperimentazioni di fase I

Determina 19 giugno 2015, inerente i requisiti minimi necessari per le strutture sanitarie (laboratori) che eseguono sperimentazioni di fase I Determina 19 giugno 2015, inerente i requisiti minimi necessari per le strutture sanitarie (laboratori) che eseguono sperimentazioni di fase I XXV CONGRESSO NAZIONALE GIQAR Parma 18-19 maggio 2016 P. Albertini

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco

Agenzia Italiana del Farmaco Iniziative per la qualità dell Ispettorato GCP Angela Del Vecchio Dirigente AIFA Ispettore Senior GCP 1 Scopo della normativa italiana ed europea è raggiungere e mantenere la qualità e l integrità degli

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco

Agenzia Italiana del Farmaco Politecnico di Milano 5 luglio 2007 Le aspettative regolatorie nella gestione dei macchinari farmaceutici Dr.ssa Fernanda Ferrazin - Ispettore GMP senior AIFA - Roma QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO D.

Dettagli

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010 XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010 La Buona Pratica di Laboratorio e la norma ISO 17025: due sistemi a Luciana Croci Istituto Superiore

Dettagli

Modena, 22 Marzo 2016

Modena, 22 Marzo 2016 Modena, 22 Marzo 2016 Newsletter AIFA 04 Dicembre 2011 Normativa di riferimento: Fase I DPR 439, 21 settembre 2001 Procedure di accertamento della composizione e dell innocuità dei prodotti medicinali

Dettagli

Farmacovigilanza e Vigilanza Dispositivi medici

Farmacovigilanza e Vigilanza Dispositivi medici Farmacovigilanza e Vigilanza Dispositivi medici Vigilanza Pre e post market Farmacovigilanza e Vigilanza Dispositivi Medici Partecipanti Pazienti ed utilizzatori, segnalatori, promotori commerciali e non

Dettagli

Legge federale sugli agenti terapeutici: nuovo quadro legislativo

Legge federale sugli agenti terapeutici: nuovo quadro legislativo Serata AFTI Legge federale sugli agenti terapeutici: nuovo quadro legislativo F. Dotto 07 febbraio 2002 Ispettorato chimico-farmaceutico della Repubblica e Cantone Ticino 1 Riferimenti legislativi principali

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Disposizioni in materia di medicinali per terapie avanzate preparati su IL MINISTRO Visto il decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 successive direttive di modifica) relativa

Dettagli

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Delibera n. 1270 del 30/11/2015 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 PIEVE DI SOLIGO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE L`anno duemilaquindici, il giorno trenta del mese di Novembre Il

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CARTA INTESTATA DEL CENTRO Sede, Data Al Comitato Etico Unico Regionale Del Friuli Venezia Giulia c/o Direzione Scientifica CRO Aviano Alla Direzione Generale Azienda (DA COMPLETARE) OGGETTO: Dichiarazione

Dettagli

La gestione degli eventi avversi e dei SAE

La gestione degli eventi avversi e dei SAE Oncology Business Unit - GMO La gestione degli eventi avversi e dei SAE Francesca Bamonte, GMO Study Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Definizione di evento avverso (AE) Qualsiasi episodio sfavorevole di

Dettagli

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015 COMITATO ETICO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DELLE PROVINCE DI TREVISO E BELLUNO CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015 Con il patrocinio

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere I diversi ruoli e responsabilità nella ricerca clinica Sergio Scaccabarozzi, Head of Clinical Operations-Roche S.p.A. Davide Ausili, RN,MSN,PhD.

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 4 del 14/01/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 4 del 14/01/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 4 del 14/01/2014 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 10 dicembre 2013, n. 2380 Riorganizzazione Comitati Etici ai sensi del Decreto-legge n. 158 del 13.09.2012

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99 Riesame della Direzione MIGLIORAMENTO CONTINUO Modello Proattivo Sistemi di Gestione Controlli e azioni correttive Implementazione Pianificazione Impegno e Politica Aziendale CARATTERISTICHE DEL SISTEMA

Dettagli

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI STUDI CLINICI (EX DM 21/12/2007 E DGR 5493 DEL 25/06/2013) VERSIONE 27/01/2014) SPERIMENTAZIONI CLINICHE FARMACOLOGICHE STUDI INTERVENTISTICI Promotore Lettera

Dettagli

Calendario Lezioni Master Sistemi di Qualità (Versione 1, ) Direttore: Giacomo Pozzoli - Direttore Scientifico: Sergio Caroli

Calendario Lezioni Master Sistemi di Qualità (Versione 1, ) Direttore: Giacomo Pozzoli - Direttore Scientifico: Sergio Caroli Calendario Lezioni Master Qualità 2018 (Versione 1, 15.02.) Direttore: Giacomo Pozzoli - Direttore Scientifico: Sergio Caroli Modulo 1/a 1. Introduzione ai Principi Buona Pratica e quadro normativo nazionale,

Dettagli

Il Nuovo Regolamento Aziendale per. sperimentazioni. Collegio di Direzione Board Aziendale Ricerca e Innovazione 22 maggio 2013

Il Nuovo Regolamento Aziendale per. sperimentazioni. Collegio di Direzione Board Aziendale Ricerca e Innovazione 22 maggio 2013 Il Nuovo Regolamento Aziendale per la conduzione di ricerche e sperimentazioni Collegio di Direzione Board Aziendale Ricerca e Innovazione 22 maggio 2013 DGR 1066/2009 Le funzioni della Ricerca Esplorativa/conoscitiva

Dettagli

75^ Assemblea Generale AVIS. Corso di formazione. Bergamo, 21 maggio 2011

75^ Assemblea Generale AVIS. Corso di formazione. Bergamo, 21 maggio 2011 75^ Assemblea Generale AVIS Corso di formazione Il percorso di accreditamento alla luce dei requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per le unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti

Dettagli

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO Obiettivi generali M1 M2 M3 Ogni impianto a tecnologia complessa deve essere progettato, realizzato e condotto secondo i principi della garanzia della qualità,

Dettagli

34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553 34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553 Programma per il potenziamento del sistema toscano sperimentazione clinica. Indirizzi attuativi dell

Dettagli

Comitato Etico di Area Vasta Romagna e I.R.S.T.

Comitato Etico di Area Vasta Romagna e I.R.S.T. Comitato Etico di Area Vasta Romagna e I.R.S.T. Elenco dei documenti necessari per la richiesta di approvazione al Comitato Etico di Area Vasta Romagna ed IRST di: (ultimo aggiornamento 15.01.2013 ai sensi

Dettagli

SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI DI TIPO COMMERCIALE

SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI DI TIPO COMMERCIALE SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI DI TIPO COMMERCIALE MODULISTICA A CURA DELLO SPERIMENTATORE RESPONSABILE E DEL DIRETTORE DELL UNITÀ OPERATIVA COINVOLTA Per ulteriori informazioni consultare la segreteria

Dettagli

STATUTO COMITATO ETICO Campania Centro

STATUTO COMITATO ETICO Campania Centro STATUTO COMITATO ETICO Campania Centro (ISTITUITO CON LA DELIBERA DELLA GIUNTA DELLA REGIONE CAMPANIA N.16 DEL 23/01/2014 RECEPIMENTO ED ESECUZIONE DEL DECRETO DEL MINISTERO DELLA SALUTE 8 FEBBRAIO 2013

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

Il clinical trial center dell A.R.N.A.S. Garibaldi il percorso farmaceutico.

Il clinical trial center dell A.R.N.A.S. Garibaldi il percorso farmaceutico. Il clinical trial center dell A.R.N.A.S. Garibaldi il percorso farmaceutico. Giuseppina Emanuela Fassari Responsabile Unità Farmaci Antitumorali ARNAS Garibaldi di Catania Partecipa al Comitato Etico Partecipa

Dettagli

Il Coordinamento della Ricerca 1 Corso ISG di Formazione per la Ricerca Clinica 28-Set-2015

Il Coordinamento della Ricerca 1 Corso ISG di Formazione per la Ricerca Clinica 28-Set-2015 Qualità del dato e monitoraggio Il Coordinamento della Ricerca 1 Corso ISG di Formazione per la Ricerca Clinica 28-Set-2015 1 Qualità del dato 5.18.1b I dati riguardanti la sperimentazione debbono essere

Dettagli

Sottomissione e valutazione dei trial di Fase I. NORMATIVA per la modulistica e la documentazione

Sottomissione e valutazione dei trial di Fase I. NORMATIVA per la modulistica e la documentazione Sottomissione e valutazione dei trial di Fase I NORMATIVA per la modulistica e la documentazione SPERIMENTAZIONE CLINICA DI FASE I IN ITALIA LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO DPR 439, 21 settembre 2001 D.L.vo

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 16 dicembre 2010. Accordo, ai sensi dell articolo 4

Dettagli

Elementi di farmacovigilanza

Elementi di farmacovigilanza Elementi di farmacovigilanza Il Coordinamento della Ricerca 1 Corso ISG di Formazione per la Ricerca Clinica 28-Set-2015 Farmacovigilanza La sicurezza dei prodotti sperimentali (IMP) rappresenta un punto

Dettagli

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: SCHEDA AUDIT N : 04/2013 Azienda USL auditata: USL 6 Livorno Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: Strutture organizzative del Dipartimento di Prevenzione della

Dettagli

CASE STUDY: SISTEMA INTEGRATO ISO:9001-GVP

CASE STUDY: SISTEMA INTEGRATO ISO:9001-GVP CASE STUDY: SISTEMA INTEGRATO ISO:9001-GVP RAPPORTO PV SERVICE PROVIDER-TITOLARE AIC Dr.ssa Roberta Martorello QAPV SKILLPHARMA S.r.l. Via Umberto Saba 4-00144 Roma XXVI Congresso Nazionale GIQAR Palermo,

Dettagli

Procedure per la presentazione di una richiesta di valutazione relativa ad uno Studio Clinico con farmaci Commerciale

Procedure per la presentazione di una richiesta di valutazione relativa ad uno Studio Clinico con farmaci Commerciale Procedure per la presentazione di una richiesta di valutazione relativa ad uno Studio Clinico con farmaci Commerciale Per la conduzione di Sperimentazioni cliniche con farmaci, ai sensi del Decreto Ministeriale

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: (Responsabile Piani di Audit) (Responsabile del Gruppo Qualità) (Dirigente Scolastico) Doc.:.PQ03 Rev.: 4

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N DEL 15/10/1999. Direttive in ordine all attività dei Laboratori di Analisi Mediche a scopo diagnostico.

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N DEL 15/10/1999. Direttive in ordine all attività dei Laboratori di Analisi Mediche a scopo diagnostico. DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 42811 DEL 15/10/1999 OGGETTO: Direttive in ordine all attività dei Laboratori di Analisi Mediche a scopo diagnostico. IL DIRETTORE GENERALE RICHIAMATA la l.r. 7 giugno

Dettagli

Un esempio: CE Policlinico Gemelli

Un esempio: CE Policlinico Gemelli Un esempio: CE Policlinico Gemelli Tipologia degli studi 32% 2% 3% 4% Farmacologici 41% 3% 9% 6% Diagnostici Chirurgici Anestesiologici Osservazionali Studi di laboratorio Dispositivi medici Radioterapia

Dettagli

Gestione del farmaco sperimentale

Gestione del farmaco sperimentale Gestione del farmaco sperimentale Primoz Juric, IDS - U.O. Farmacia Clinica AOU di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi Gestione e Coordinamento degli Studi Clinici nei Sarcomi Bologna, 28 Settembre

Dettagli

Annarita Meneguz Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità annamene@iss.it

Annarita Meneguz Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità annamene@iss.it Annarita Meneguz Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità annamene@iss.it I Radiofarmaci : futuro della Medicina Nucleare Milano, 7 maggio 2009 La Direttiva Europea 89/343/EEC, recepita con

Dettagli

AIFA e studi di Fase I

AIFA e studi di Fase I AIFA e studi di Fase I Sandra Petraglia 30 marzo 2016 Sperimentazione clinica di Fase I in Italia Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non

Dettagli

Sperimentazioni Cliniche Nuove sfide per i Comitati Etici

Sperimentazioni Cliniche Nuove sfide per i Comitati Etici Sperimentazioni Cliniche Nuove sfide per i Comitati Etici Il nuovo Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali Paola Aita Bologna, 7 Novembre 2014 1 Dichiarazione di trasparenza/interessi*

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative SUDDIVISIONE DELLE DISCIPLINE I ANNO FA0107 ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTI AREA GESTIONALE E DI GOVERNO CLINICO I SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Formative Professionalizzanti

Dettagli

INDICE METODOLOGIA FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE

INDICE METODOLOGIA FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE INDICE METODOLOGIA Fasi della sperimentazione clinica Oriana Nanni, Luigi Mariani Fase I Fase II Fase III Fase IV Protocollo di ricerca Luigi Mariani, Oriana Nanni Struttura Risultati di uno studio clinico

Dettagli

XII giornata nazionale del malato oncologico Roma, 20 Maggio 2017 La nascita di un nuovo farmaco: dalla ricerca all uso da parte dei pazienti

XII giornata nazionale del malato oncologico Roma, 20 Maggio 2017 La nascita di un nuovo farmaco: dalla ricerca all uso da parte dei pazienti XII giornata nazionale del malato oncologico Roma, 20 Maggio 2017 La nascita di un nuovo farmaco: dalla ricerca all uso da parte dei pazienti Prof. Carlo Tomino IRCCS San Raffaele, Roma La nascita di un

Dettagli

02/11/2015. Nuovo Regolamento Europeo. Sandra Petraglia

02/11/2015. Nuovo Regolamento Europeo. Sandra Petraglia Nuovo Regolamento Europeo Sandra Petraglia 23 ottobre 2015 1 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA Interessi

Dettagli

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica IL PRESIDENTE DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ VISTO il decreto

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER LA RICHIESTA DI MEDICINALI UTILIZZATI AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI TERAPEUTICHE AUTORIZZATE

PROCEDURA AZIENDALE PER LA RICHIESTA DI MEDICINALI UTILIZZATI AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI TERAPEUTICHE AUTORIZZATE UTILIZZATI AL DI FUORI DATA REVISIONE REDAZIONE VALIDAZIONE AUTORIZZAZIONE N ARCHIVIAZIONE Maggio 2016 Dott. Paolo Marchi (Specializzando 3 anno SSFO) Dott.ssa M. G. Moretti (Dirigente Farmacista) Dott.ssa

Dettagli

Sottomissione studi ed emendamenti al Comitato Etico Pediatrico. Comitato Etico Pediatrico

Sottomissione studi ed emendamenti al Comitato Etico Pediatrico. Comitato Etico Pediatrico Sottomissione studi ed emendamenti al Struttura emittente Strutture destinatarie Segreteria Tecnico Scientifica del della Regione Toscana Aziende Farmaceutiche, Aziende di Medical Device, altri Istituti

Dettagli

Procedure per la presentazione di una richiesta di valutazione relativa ad uno Studio Osservazionale e Raccolta dati Commerciale

Procedure per la presentazione di una richiesta di valutazione relativa ad uno Studio Osservazionale e Raccolta dati Commerciale Procedure per la presentazione di una richiesta di valutazione relativa ad uno Studio Osservazionale e Raccolta dati Commerciale Gli studi Osservazionali (Determinazione AIFA 20.03.2008) sono progetti

Dettagli

funzioni di indirizzo vigilanza personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, patrimoniale, finanziaria e gestionale.

funzioni di indirizzo vigilanza personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, patrimoniale, finanziaria e gestionale. AIFA. Art. 48,comma 13, del decreto-legge 30 settembre 2003,n.269,convertito nella legge 24 novembre 2003,n.326 Decreto 20 settembre 2004, n.245 Regolamento recante norme sull organizzazione ed il funzionamento

Dettagli

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015 COMITATO ETICO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DELLE PROVINCE DI TREVISO E BELLUNO CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015 Con il patrocinio

Dettagli

Michela Franzin. Servizio di Farmacia. IRCCS Ospedale San Raffaele

Michela Franzin. Servizio di Farmacia. IRCCS Ospedale San Raffaele Michela Franzin Servizio di Farmacia IRCCS Ospedale San Raffaele La quota di mercato dei farmaci biologici con brevetto in scadenza tra il 2015 ed il 2020 è rilevante Potenziale risparmio derivante dalla

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 16 del 23/01/2014

Delibera della Giunta Regionale n. 16 del 23/01/2014 Delibera della Giunta Regionale n. 16 del 23/01/2014 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema Sanitario

Dettagli

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca AGENDA Corso di formazione Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Edizione 2016-201 2017 Firenze Modulo 1 - Ottobre 2016 Metodologia della Ricerca clinica Mercoledì, h 14.00-18.00 18.00

Dettagli

Allegato A DETERMINAZIONE DG N. 19/08

Allegato A DETERMINAZIONE DG N. 19/08 Allegato A DETERMINAZIONE DG N. 19/08 Procedura per l effettuazione delle attività di controllo di cui all articolo 7, comma 1 dei decreti ministeriali 20 luglio 2004 e s.m.i. e all articolo 14 dell Allegato

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO La presente procedura definisce i criteri e le attività necessarie per il monitoraggio della soddisfazione dei Clienti (Utenti,

Dettagli

-La nuova legislazioni sulla farmacovigilanza -Analisi dei findings delle Ispezioni di Farmacovigilanza (Aprile Dicembre 2011)

-La nuova legislazioni sulla farmacovigilanza -Analisi dei findings delle Ispezioni di Farmacovigilanza (Aprile Dicembre 2011) -La nuova legislazioni sulla farmacovigilanza -Analisi dei findings delle Ispezioni di Farmacovigilanza (Aprile 2010- Dicembre 2011) Angela Del Vecchio Dirigente Unità Ispezioni di Farmacovigilanza Roma,

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DETERMINAZIONE 7 luglio 2010. AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Victoza». (Determinazione/C 397/2010). Regime

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0001545 del 15/09/2016 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: STUDIO CLINICO NO-PROFIT LIFE ON, DA EFFETTUARSI PRESSO L U.O.

Dettagli

I LABORATORI DI ANALISI PER GLI STUDI CLINICI

I LABORATORI DI ANALISI PER GLI STUDI CLINICI I LABORATORI DI ANALISI PER GLI STUDI CLINICI Riunione sottogruppo GCP- GIQAR Martedì 1 marzo 2011 Istituto di Ricerca Servier Antonella Di Gioia, R&D QA Dept, Chiesi Farmaceutici Spa a.digioia@chiesigroup.com

Dettagli

DETERMINAZIONE 12 luglio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010).

DETERMINAZIONE 12 luglio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010). DETERMINAZIONE 12 luglio 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità medicinale

Dettagli

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it Farmacosorveglianza Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it Good Clinical Practice La Buona Pratica Clinica è uno standard internazionale di etica

Dettagli

Considerato altresì la necessità di individuare modalità operative che favoriscano l'esecuzione delle medesime;

Considerato altresì la necessità di individuare modalità operative che favoriscano l'esecuzione delle medesime; Italia Decreto Ministro della Salute17.12.2004 (G.U.: 22.02.2005, n. 43) Prescrizioni e condizioni di carattere generale, relative all'esecuzione delle sperimentazioni cliniche dei medicinali, con particolare

Dettagli

Sambonet Paderno Industrie S.p.A.

Sambonet Paderno Industrie S.p.A. Flusso della Qualità Sambonet Paderno Industrie S.p.A. GMP obbligati a cosa? Si segnala che l'articolo 6 del Decreto 29 del 2017 introduce il seguente obbligo: "gli operatori economici dei materiali e

Dettagli

POS N. 2 VALUTAZIONE EMENDAMENTI SOSTANZIALI E NON SOSTANZIALI

POS N. 2 VALUTAZIONE EMENDAMENTI SOSTANZIALI E NON SOSTANZIALI POS N. 2 VALUTAZIONE EMENDAMENTI SOSTANZIALI E NON SOSTANZIALI La presente POS disciplina le modalità di presentazione e valutazione degli Emendamenti agli Studi. Con il termine Emendamento si intende

Dettagli

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA 11/02/2011 Pag. 1 di 6 RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA QUALITÀ AZIENDALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ...

Dettagli

ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE

ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE Indice

Dettagli

Il Regolamento Europeo sulla sperimentazione clinica 536/2014

Il Regolamento Europeo sulla sperimentazione clinica 536/2014 Il Regolamento Europeo sulla sperimentazione clinica 536/2014 Lorenzo Cottini President- General Manager HIGH RESEARCH srl AriSla, 18 gennaio 2016 1 Contesto Documento Commissione Europea 17.7.2012 2012/0192

Dettagli

Risultati ispezioni AIFA

Risultati ispezioni AIFA Risultati ispezioni AIFA Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza Sperimentazione clinica oggi: impariamo dagli errori di ieri! Milano, 28 settembre 2016 Dichiarazione

Dettagli

Da più fonti, convergenza dei rilievi sulle criticità negli studi no-profit

Da più fonti, convergenza dei rilievi sulle criticità negli studi no-profit Da più fonti, convergenza dei rilievi sulle criticità negli studi no-profit SIF Farmacologia Clinica, Rimini 14 ottobre 2009 Agenzia dei Servizi Sanitari e Sociali Emilia Romagna, Dossier 183 2009 FADOI,

Dettagli

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per impieghi idro-termici-sanitari cui alla norma UNI EN 1057:2010

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per impieghi idro-termici-sanitari cui alla norma UNI EN 1057:2010 SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per impieghi idro-termici-sanitari cui alla norma UNI EN 1057:2010 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti il 25/06/2010.

Dettagli

Parte terza! Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti!! CAPITOLO 8 IL CONTROLLO UFFICIALE!

Parte terza! Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti!! CAPITOLO 8 IL CONTROLLO UFFICIALE! Parte terza Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti CAPITOLO 8 IL CONTROLLO UFFICIALE Regolamento (CE) 854/2004 Relativo all organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale

Dettagli

(articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e comma 4bis dell articolo 49 della Legge 30 luglio 2010 n. 122)

(articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e comma 4bis dell articolo 49 della Legge 30 luglio 2010 n. 122) SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) laboratori che eseguono la verificazione periodica degli strumenti di misura ai sensi del Decreto Ministeriale 10 dicembre 2001 con esclusione di quelli

Dettagli

DOCUMENTI RICHIESTI PER STUDI FARMACOLOGICI, PROCEDURE CHIRURGICHE, TRATTAMENTI RADIOTERAPICI, ALTRI STUDI DIVERSI DAGLI OSSERVAZIONALI

DOCUMENTI RICHIESTI PER STUDI FARMACOLOGICI, PROCEDURE CHIRURGICHE, TRATTAMENTI RADIOTERAPICI, ALTRI STUDI DIVERSI DAGLI OSSERVAZIONALI ALLEGATO n. 2 DOCUMENTI RICHIESTI PER STUDI FARMACOLOGICI, PROCEDURE CHIRURGICHE, TRATTAMENTI RADIOTERAPICI, ALTRI STUDI DIVERSI DAGLI OSSERVAZIONALI Tutti i documenti devono riportare la data di rilascio

Dettagli