Redazione e Presentazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Redazione e Presentazione"

Transcript

1 Redazione e Presentazione di Progetti Informatici i Corso di Laurea in Informatica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Massimo Ruffolo ruffolo@icar.cnr.it Web: Istituto di CAlcolo e Reti ad alte prestazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ICAR-CNR) Exeura s.r.l. Spin-off dell Università della Calabria Massimo Ruffolo RPPI 2007/ Ingegneria del Software Cenni sulle metodologie: Zachman Framework Feature Driven Development Extreme Programming COSM La metodologia Exeura 2 1

2 Ingegneria del Software: Zachman Framework 3 Ingegneria del Software Il valore di una metodologia sta nell Approccio strutturato alla realizzazione di un servizio/prodotto, ciò consente di: identificare al meglio gli obiettivi intermedi e finali ottimizzare l impiego di risorse (risparmiare tempo e danaro) controllore i risultati intermedi e finali (non perdere di vista li obiettivi) 4 2

3 Zachman Framework VA Enterprise Architecture DATA FUNCTION NETWORK PEOPLE TIME MOTIVATION Based on work by John A. Zachman SCOPE (CONTEXTUAL) Things Important to the Business Processes Performed Business locations Important Organizations Ev ents Significant to the Business Business Goals and Strategy SCOPE (CONTEXTUAL) Planner ENTERPRISE MODEL (CONCEPTU AL) Entity = Class of Business Thing Semantic Model Function = Class of Business Process Business Process Model Node = Major Business Locations Business Logistics System People = Major Time = Major Ends/Means = Organizations Business Event Major Business Goals Work Flow Model Master Schedule Business Plan Planner ENTERPRISE MODEL (CONCEPTU AL) Owner SYSTEM MODEL (LOGICAL) Ent = Business Entity Proc = Business Process Rel = Business Relationship I/O = Business Resources Data Application Model Architecture Node = Business Location People = Organization Unit Time = Business Event Link = Business Linkage Work = Work Product Cycle = Business Cycle Distributed System Human Interface Processing Architecture Architecture Structure End = Business Objective Means = Business Strategy Business Rule Model Owner SYSTEM MODEL (LOGICAL) Designer TECHNOLOGY MODEL (PHYSICAL) Ent = Data Entity Rel = Data Relationship Data Model Proc = Application Function Node = IS Function People = Role I/O = User Views Link = Line Characteristics Work = Deliv erable System Design Technology Presentation Architecture Architecture Time = System Event Cycle = Processing Cycle Control Structure End = Structural Assertion Means = Action Assertion Rule Design Designer TECHNOLOGY MODEL (PHYSICAL) Builder Ent = Segment/Table Rel = Pointer/Key DETAILED Data REPRESENTATIONS Definition (OUT-OF-CONTEXT) Proc = Computer Function Node = Hardware/Software People = User I/O = Data Elements/Sets Link = Line Specifications Work = Screen Format Program Network Security Architecture Architecture Time = Ex ecute End = Condition Cycle = Component Cycle Means = Action Timing Rule Definition Design Builder DETAILED REPRESENTATIONS (OUT-OF-CONTEXT) Sub-Contractor FUNCTIONING ENTERPRISE Ent = Field Rel = Address Data Proc = Language Statement Node = Addresses I/O = Control Block Link = Protocols Function Network People = Identity Work = Job Organization Time = Interrupt Cycle = Machine Cycle Schedule End = Sub-Condition Means = Step Strategy Sub-Contractor FUNCTIONING ENTERPRISE Ent = Proc = Node = People = Time = End = Rel = I/O = Link = Work = Cycle = Means = DATA FUNCTION NETWORK PEOPLE TIME MOTIVATION Massimo Ruffolo RPPI 2007/ Zachman Framework Row 1 Scope External Requirements and Drivers Business Function Modeling Row 2 Enterprise Model Business Process Models 1 Row 3 System Model Models Requirements Definition Row 4 Technology Model Models Solution Definition and Development Row 5 Deployment Row 6 Enterprise Enterprise Evaluation

4 Framework Rules Basic Model = Entities and Relationships Rule 1: Columns have no order Entity Relationship Entity Rule 2: Each column has a simple, basic model Rule 3: Basic model of each column is unique Rule 4: Each row represents a distinct view Rule 5: Each cell is unique Rule 6: Combining the cells in one row forms a complete description from that view 7 Zachman Framework Row 1 Scope/Planner s View Motivation/ Business goals, objectives and performance measures related to each function Function/ High-level business functions External Requirements and Drivers Business Function Modeling Data/ High-level data classes related to each function 1 People/ Stakeholders related to each function Network/ VA locations related to each function Time/ Cycles and events related to each function 8 4

5 Zachman Framework Row 2 Enterprise Model/Designer s View Motivation/ Policies, procedures and standards for each process Function/ Business processes Business Process Models Business Function Allocation Elimination of Function Overlap and Ambiguity Data/ Business data People/ VA roles and responsibilities in each process 2 Network/ VA locations related to each process Time/ Events for each process and sequencing of integration and process improvements 9 Zachman Framework Row 3 System Model/Designer s View Motivation/ VA policies, standards and procedures associated with a business rule model Function/ representation of information systems and their relationships Models Project Management Requirements Definition Data/ data models of data and data relationships underlying VA information People/ representation of access privileges constrained by roles and responsibilities Network/ representation of the distributed system architecture for VA locations Time/ events and their triggered responses constrained by business events and their responses

6 Zachman Framework Row 4 Technology Model/Builder s View Motivation/ VA business rules constrained by information systems standards Function/ Specifications of applications that operate on particular technology platforms Data/ Database management system (DBMS) type requirements constrained by logical data models People/ Specification of access privileges to specific platforms and technologies Network/ Specification of network devices and their relationships within physical boundaries Time/ Specification of triggers to respond to system events on specific platforms and technologies Models Technology Management Solution Definition and Development 4 11 Motivation/ VA business rules constrained by specific technology standards Function/ Programs coded to operate on specific technology platforms Data/ Data definitions constrained by physical data models People/ Access privileges coded to control access to specific platforms and technologies Network/ Network devices configured to conform to node specifications Zachman Framework Row 5 /Integrator s View Time/ Timing definitions coded to sequence activities on specific platforms and technologies Configuration Management Deployment

7 Zachman Framework Row 6 Enterprise/User s View Motivation/ Operating characteristics of specific technologies constrained by standards Enterprise Operations Management Evaluation Function/ computer instructions Data/ Data values stored in actual databases People/ VA personnel and key stakeholders working within their roles and responsibilities Network/ Sending and receiving messages 6 Integrated Integrated Time/ Timing definitions operating to sequence activities 13 VA Zachman Framework Portal Massimo Ruffolo RPPI 2007/

8 Ingegneria del Software: Feature Driven Development (FDD) 15 FDD E una via di mezzo fra metodologia leggera e approccio tradizionale Propone una robusta fase di analisi e progettazione, integrata con un modello di sviluppo agile Si focalizza sullo sviluppo di funzionalità "tangibili" per il cliente; di fatto la Feature è una funzionalità che deve avere un valore per il committente e che "guida" il ciclo di sviluppo 16 8

9 FDD 17 FDD Ideata da Jeff De Luca e Peter Coad. E una via di mezzo fra metodologia leggera e approccio tradizionale. i Propone una robusta fase di analisi e progettazione, integrata con un modello di sviluppo agile E una forma di sviluppo guidata dalle funzionalità da realizzare E strettamente basata sull utilizzo di UML e in particolare sulla versione colorata di UML ideata dagli autori Sono disponibili diversi strumenti di supporto free, alcuni anche open source Esiste una community molto attiva che si occupa di questa metodologia e dei sui strumenti 18 9

10 FDD Pur essendo molto meno conosciuta di Extreme Programming è forse il miglior approccio metodologico allo sviluppo del software Dal confronto diretto emerge sorprendentemente che Feature Driven Development è addirittura più flessibile di Extreme Programming anche se la prima ha una fase di progettazione classica che la seconda elimina proprio per guadagnarne in flessibilità 19 FDD I dettagli delle fasi di sviluppo sono pochi e semplici. Un progetto è diviso in cinque fasi, dette processi: sviluppare un modello generale criteri d ingresso: avere scelto gli esperti del problema, i capiprogrammatori ed il capo-architetto attività: il project manager deve formare il team di modellazione; il team di modellazione deve offrire una panoramica del dominio del problema, preparare i documenti funzionali e, diviso in piccoli gruppi, sviluppare il modello; il capo-architetto deve rifinire il modello generale ad oggetti insieme al team di modellazione e scrivere le note al modello insieme ai capi-programmatori; verifica: il team di modellazione deve effettuare un accertamento t interno ed esterno con riferimento agli esperti di business ed ai futuri utenti criteri d uscita: averedefinitoilmodello ad oggetti avendo quindi adisposizioneidiagrammi delle classi, i metodi e gli attributi delle classi, la sequenza delle classi (se esiste), le note al modello 20 10

11 FDD costruire una lista di funzionalità criteri d ingresso: avere scelto gli esperti del problema, il capoprogrammatore ed i capi-architetti attività: ilprojectmanagerdeveformare il team della lista delle funzionalitàchedevecomprendereicapi-programmatoridelteamdi modellazione; il team della lista delle funzionalità deve definire la lista delle funzionalità in termini di azione-risultato-oggetto verifica: il team della lista delle funzionalità deve effettuare un accertamento interno ed esterno con riferimento agli esperti di business ed ai futuri utenti criteri d uscita: averedefinitolalista delle funzionalità avendo quindi a disposizione la lista delle aree oggetto, la lista delle attività di business per ogni area oggetto, la lista delle funzionalità che soddisfino tutti i punti di ogni lista delle attività; 21 FDD Pianificare per funzionalità criteri d ingresso: èstatoportato a termine il processo costruire una lista di funzionalità attività: il project manager deve formare il team di progettazione che comprende capi-programmatori e manager dello sviluppo; il team di progettazione deve definire la sequenza di sviluppo, assegnare le attività di business ai capi-programmatori ed assegnare le classi agli sviluppatori verifica: il team di progettazione deve effettuare un autoverifica sul lavoro svolto criteri d uscita: avere definito un piano di sviluppo comprendente le attività di business con le date di completamento ed i capiprogrammatori responsabili assegnati, la date di completamento delle aree oggetto (derivate da quelle delle attività di business), la lista delle classi con relativi sviluppatori 22 11

12 FDD Progettare per funzionalità criteri d ingresso: è stato portato a termine il processo pianificare per funzionalità attività: ogni capo-programmatore forma il team delle funzionalità; ogni esperto del problema definisce la strada per affrontare il problema e risolverlo; il team delle funzionalità studia i documenti dei requisiti delle proprie funzionalità; il team di progettazione sviluppa i diagrammi di sequenza; il capo-programmatore raffina il modello ad oggetti per definire se scrivere o modificare classi, metodi, attributi; il team delle funzionalità scrive le classi e gli header dei metodi verifica: il team delle funzionalità ispeziona il progetto in tutti i suoi aspetti funzionali e temporali criteri d uscita: avere definito un pacchetto di progettazione completo che comprenda un documento esplicativo dell intero progetto con le specifiche referenziate (se esistono riferimenti), i diagrammi di sequenza, le alternative di progetto (se esistono), il modello ad oggetti completo di classi, metodi e attributi, gliheader di classi e metodi, una todo list con un calendario delle scadenze per ogni attività ed ogni membro del team 23 FDD Sviluppare per funzionalità criteri d ingresso: èstatoportato a termine il processo pianificare per funzionalità ed è stato ispezionato con successo il progetto in tutti i suoi aspetti funzionali e temporali attività: il team delle funzionalità implementa classi e metodi, ispeziona il codice ed effettua i test unitari; il capoprogrammatore decide (dopo i test unitari) insieme al team delle funzionalità quali classi siano promuovibili come utili alla costruzione del progetto in riguardo alle funzionalità richieste verifica: il capo-programmatore sovrintende affinché siano completate effettivamente in tutti i punti dal team delle funzionalità l ispezione dei codici ed la soddisfazione dei test unitari criteri d uscita: avere ottenuto classi e metodi che siano stati ispezionati e testati con successo, infine promossi all integrazione nel progetto (ovviamente a copertura di tutte le funzionalità previste 24 12

13 FDD Feature Driven Development non richiede esplicitamente la stesura di documentazione, ma obbliga all utilizzo dei diagrammi UML. Questo per avere una base decisionale che sia stabile durante tutto il processo di sviluppo, solo in seconda battuta sarà utile per scrivere una documentazione formale, se richiesta Nel corso del progetto ci sono molti documenti che devono essere disponibili per i diversi attori, quindi la miglior soluzione è organizzare un sito web interno che contenga tutte le informazioni sul progetto: la lista di sviluppatori ed esperti del problema, il modello UML con i commenti, i forum di discussione, le convenzioni di scrittura del codice, la lista degli strumenti e delle librerie usate, i report dei test unitari, lo status del progetto, la timeline comprensiva della pianificazione futura, ecc... Massimo Ruffolo RPPI 2007/ FDD Durante lo sviluppo, organizzato in iterazioni brevi, si forma una struttura gerarchica con figure a metà strada fra il project manager e gli sviluppatori: i capiprogrammatori. Questi sono a capo di ogni singola iterazione, che quindi possono essere numerose e procedere parallelamente, scegliendo anche il team (composto da 3-5 persone) che se ne occuperà L esperienza dei capi-programmatori e la frammentazione del lavoro in iterazioni, sono i meccanismi di controllo e regolazione di Feature Driven Development. All inizio di ogni iterazione si organizzano delle riunioni di progettazione che servono a far confrontare i membri del team e ad ottenere la documentazione del codice Massimo Ruffolo RPPI 2007/

14 FDD La stesura del codice prevede l utilizzo rigoroso di uno standard comune di scrittura e il ricorso ad i test unitari, che possono essere organizzati a discrezione dei capiprogrammatori Date le numerose riunioni effettuate prima di cominciare a scrivere il codice, questa attività diventa qualcosa di meccanico, infatti Feature Driven Development scoraggia l uso di pratiche tipo il Refactoring mentre incoraggia la condivisione del codice prodotto (in maniera particolare della documentazione relativa) fra i diversi programmatori Per la revisione del codice si va oltre il Pair Programming visto che la condivisione all interno del team dell iterazione permette una verifica molto più ampia. In ogni caso è proprio per permettere la miglior revisione possibile del codice che i team di sviluppo devono essere poco numerosi e che le iterazioni devono essere brevi, fra1e3settimane Massimo Ruffolo RPPI 2007/ FDD Il rilascio delle versioni è previsto per la fine di ogni iterazione, raramente di più iterazioni, ma ciò permette di coinvolgere molto di meno il cliente rispetto a quanto facciano le altre metodologie leggere. E permette anche di non consegnare alcune versioni intermedie quando le condizioni al contorno non lo rendano possibile, ad esempio in caso di software medici embedded Tenere una traccia dello status del progetto è un compito reso semplice da Feature Driven Development in quanto si ha a disposizione sin dall inizio la lista delle funzionalità da implementare ed ogni iterazione ha dei pesi ben definiti per ogni passo Massimo Ruffolo RPPI 2007/

15 FDD FDD usa Colored UML. Per UML colorato si intende un UML standard con le classi divise in quattro categorie individuate da quattro colori diversi: giallo (indica un ruolo, ricoperto da persona o da organizzazione, come ad esempio i differenti tipi di utente di un servizio) blu (indica una descrizione modello-catalogo, ad esempio il tipo di oggetto in un database ma non il singolo oggetto) verde (indica un luogo o un Oggetto, ad esempio il singolo oggetto del database di prima) rosa (indica i Tempi, un momento o un intervallo associati ad un processo, ad esempio ad un azione su di un oggetto del database) Le classi ausiliari e le interfacce restano standard e non sono colorate Massimo Ruffolo RPPI 2007/ FDD 30 15

16 Ingegneria del Software: Extreme Programming (XP) 31 XP È un insieme di regole di sviluppo software sviluppate originariamente dal lavoro congiunto di Kent Beck, fondatore del Three Rivers Institute, e Ward Cunningham La chiave della metodologia è lavorare fianco a fianco con il cliente per anticipare i frequenti cambiamenti alle specifiche e di sviluppare in contemporanea con la scrittura del codice i test unitari atti a verificare la correttezza dei risultati restituiti dal codice stesso 32 16

17 Si possono individuare dodici regole base di Extreme Programming: Progettare con il cliente Test funzionali e unitari Refactoring (riscrivere il codice senza alterarne le funzionalità esterne) Progettare al minimo Descrivere il sistema con una metafora, anche per la descrizione formale Proprietà del codice collettiva (contribuisce alla stesura chiunque sia coinvolto nel progetto) Scegliere ed utilizzare un preciso standard di scrittura del codice Integrare continuamente i cambiamenti al codice Il cliente deve essere presente e disponibile a verificare (sono consigliate riunioni settimanali) Open Workspace 40 ore di lavoro settimanali Pair Programming (due programmatori lavorano insieme su un solo computer) XP Massimo Ruffolo RPPI 2007/ XP James Donovan Wells mantiene una delle risorse più ricche sull argomento. Indica in particolare quattro linee guida: Comunicazione (tutti possono parlare con tutti, persino l ultimo dei programmatori con il cliente) Semplicità (gli analisti mantengano la descrizione formale il più semplice e chiara possibile) Feedback (sin dal primo giorno si testa il codice) Coraggio (si dà in uso il sistema il prima possibile e si implementano i cambiamenti richiesti man mano) 34 17

18 XP Quattro sono le fasi del progetto, ognuna delle quali con le sue regole interne: Pianificazione (User Stories, Release Planning, Small Releases, Project Velocity, Load Factor, Iterative Development, Iteration Planning, Move People Around, Daily Stand Up Meeting, Fix XP) Progettazione (Simplicity, System Metaphor, CRC Cards, Spike Solution, Never Add Early, Refactoring) Sviluppo (Customer Always Available, Standards, Unit Test First, Pair Programming, Sequential Integration, ti Integrate t Often, Collective Code Ownership, Optimize Last, No Overtime) Testing (Unit Test Framework, Bug s found, Functional Test o Acceptance Tests). 35 XP Massimo Ruffolo RPPI 2007/

19 Ingegneria del Software: COSM 37 COSM E soggetta a copyright Integra il framework di Zachman e la FDD con considerazioni provenienti dal mondo del PM e del BPM Prevede la stesura di una corposa documentazione E centrata sulla realizzazione di architetture SOA (component based architecture) 38 19

20 Ingegneria del Software: La Metodologia Exeura 39 L output UML è costituito da un package chiamato Modello Progettuale contenente: Schema processi (Package processi) Schema funzioni (Package funzioni) Schema attori (Package attori) Schema archivi (Package archivi) Schema architettura (Package architettura) Schema interfacce (Package interfacce) La modellazione UML 20

21 Lo schema funzioni/1 Le funzioni vengono rappresentate mediante package innestati di Usecase diagram nei quali vengono espressi i legami con attori e dati Lo schema funzioni/2 Gli aspetti dinamici delle funzioni vengono modellati mediante una serie di Activity diagram nei quali si rappresenta la sequenza di esecuzione degli usecase 41 Lo schema attori Le figure che interagiscono con il sistema vengono definite in uno Use case diagram che modella anche le tassonomie dei ruoli Lo schema architettura La struttura architetturale del sistema da implementare viene modellata mediante Deployment diagram nei quali si modellano nodi, componenti e relative interazioni 42 21

22 Lo schema dati La struttura del database sul quale viene sviluppato il sistema è modellata in un class diagram che rappresenta gli attributi, le tabelle e le relative relazioni Il sotto-schema viste Utilizzando lo stereotipo di viste, specifiche porzioni di dati vengono messe a disposizione delle funzioni che ne faranno uso 43 La modalità di applicazione La costruzione del modello progettuale avviene in maniera incrementale. Si può iniziare considerando le aree funzionali richieste per il sistema analizzando le tipologie di utenti che dovranno essere supportate con l implementazione delle nuove funzionalità. Anche la progettazione dell area dei dati e viste è incrementale e parte da una descrizione a livello abbozzato, per poi passare a uno scheletro di schema globale in cui si dettagliano le viste che costituiscono il contatto con l area funzionale 44 22

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Corso di Laurea in Informatica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo

Dettagli

Sistemi informativi, sistemi informatici e software

Sistemi informativi, sistemi informatici e software Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica A.A 2007/2008 I Semestre Sistemi informativi, sistemi informatici e software Lezione 1 prof. Monica Palmirani Sistema informativo e sistema informatico

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Processi di Sviluppo Agile Origini dello Sviluppo Agile Proposta di un gruppo di sviluppatori che rilevava una serie di criticità degli approcci convenzionali: Troppa rigidità dei

Dettagli

La società dell informazione e della conoscenza

La società dell informazione e della conoscenza La società dell informazione e della conoscenza Lezione n. 2 1 Obiettivo della lezione Definire sistema informativo ed informatico Definire la relazione fra azienda (in senso lato ossia non solamente rivolta

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite. Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica.

Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite. Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica. Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica.it Agile Group Agile Group, gruppo di ricerca su Ingegneria del SW,

Dettagli

Gestione dello sviluppo software Modelli Agili

Gestione dello sviluppo software Modelli Agili Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A4_3 V1.1 Gestione dello sviluppo software Modelli Agili Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

Poca documentazione: uso di Story Card e CRC (Class Responsibility Collabor) Collaborazione con il cliente rispetto alla negoziazione dei contratti

Poca documentazione: uso di Story Card e CRC (Class Responsibility Collabor) Collaborazione con il cliente rispetto alla negoziazione dei contratti Sviluppo Agile [Cockburn 2002] Extreme Programming (XP) [Beck 2000] Sono più importanti auto-organizzazione, collaborazione, comunicazione tra membri del team e adattabilità del prodotto rispetto ad ordine

Dettagli

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard Quality gate Nei punti chiave del processo di sviluppo del software, viene integrato un insieme di quality gate per monitorare la qualità del prodotto intermedio prima che quest ultimo possa passare al

Dettagli

4.1 Che cos è l ideazione

4.1 Che cos è l ideazione Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Ideazione (non è la fase dei requisiti) Capitolo 4 marzo 2013 Il meglio è nemico del bene. Voltaire 1 *** AVVERTENZA *** I lucidi messi a disposizione

Dettagli

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni)

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni) Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni) Tommaso Pecorella tommaso.pecorella@unifi.it Corso di Studi in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Corso di Studi in Ingegneria Informatica

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Organizzazione no-profit per lo sviluppo di standard che fornisce linee guida per: lo scambio la

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Ciclo di Vita Evolutivo

Ciclo di Vita Evolutivo Ciclo di Vita Evolutivo Prof.ssa Enrica Gentile a.a. 2011-2012 Modello del ciclo di vita Stabiliti gli obiettivi ed i requisiti Si procede: All analisi del sistema nella sua interezza Alla progettazione

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

UniRoma2 - Ingegneria del Software 1 1

UniRoma2 - Ingegneria del Software 1 1 Object Oriented Analysis - OOA La fase di OOA definisce, secondo un approccio ad oggetti, COSA un prodotto software deve fare (mentre la fase di OOD definisce, sempre secondo un approccio ad oggetti, COME

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Corso di Laurea in Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti ad alte prestazioni

Dettagli

Processi principali per il completamento del progetto

Processi principali per il completamento del progetto Piano di progetto È un documento versionato, redatto dal project manager per poter stimare realisticamente le risorse, i costi e i tempi necessari alla realizzazione del progetto. Il piano di progetto

Dettagli

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Analisi Giulio Destri Ing. del software: Analisi - 1 Scopo del modulo Definire

Dettagli

metodologie metodologia una serie di linee guida per raggiungere certi obiettivi

metodologie metodologia una serie di linee guida per raggiungere certi obiettivi metodologie a.a. 2003-2004 1 metodologia una serie di linee guida per raggiungere certi obiettivi più formalmente: un processo da seguire documenti o altri elaborati da produrre usando linguaggi più o

Dettagli

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Reti di TLC Ing. Tommaso Pecorella Ing. Giada Mennuti {pecos,giada}@lenst.det.unifi.it 1 Sommario 1. Introduzione

Dettagli

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse Politecnico di Milano View integration 1 Integrazione di dati di sorgenti diverse Al giorno d oggi d la mole di informazioni che viene gestita in molti contesti applicativi è enorme. In alcuni casi le

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

Gestione delle configurazioni software

Gestione delle configurazioni software Gestione delle configurazioni software Attività ausiliaria che abbraccia tutto il processo software. Un cambiamento può avvenire in qualunque momento. Le attività di SCM hanno lo scopo di: 1. Riconoscere

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

UML - Unified Modeling Language

UML - Unified Modeling Language UML E CASI D USO UML - Unified Modeling Language Linguaggio stardardizzato per identificare e modellizzare le specifiche di un S.I. Coerente con il paradigma della programmazione ad oggetti Definito a

Dettagli

BIBLIOGRAFIA Project Management. La metodologia dei 12 Step. Come applicarla in tempo reale per gestire con successo piccoli e grandi progetti - Antonello Bove, ED. Hoepli, 2014 Project Management. La

Dettagli

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1 Scrum Caratteristiche, Punti di forza, Limiti versione del tutorial: 1.0 Pag. 1 Scrum è uno dei processi agili (www.agilealliance.com) il termine è derivato dal Rugby, dove viene chiamato Scrum il pacchetto

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE

PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE EMILIANO CASALICCHIO DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E SISTEMISTICA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SEDE DI RIETI HTTP://WWW.CE.UNIROMA2.IT/COURSES/PSW! Cos è UML UNIFIED MODELING LANGUAGE!

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Progettazione OO E. TINELLI Punto di Partenza Il modello di analisi E una rappresentazione minima del

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

In legenda sono riportate le fasi R, P, C/T e I/SA come specificato nella norma ISO/IEC 12207.

In legenda sono riportate le fasi R, P, C/T e I/SA come specificato nella norma ISO/IEC 12207. Durante le attività di sviluppo del software applicativo è spesso utilizzato un ciclo di vita incrementale il cui schema di processo è sintetizzato nella figura seguente. In legenda sono riportate le fasi

Dettagli

Project Planning. Politecnico di Milano. Progetto di Ingegneria del Software 2. 15 novembre 2011. Elisabetta Di Nitto Raffaela Mirandola

Project Planning. Politecnico di Milano. Progetto di Ingegneria del Software 2. 15 novembre 2011. Elisabetta Di Nitto Raffaela Mirandola Politecnico di Milano Progetto di Ingegneria del Software 2 Project Planning Autori: Claudia Foglieni Giovanni Matteo Fumarola Massimo Maggi Professori: Elisabetta Di Nitto Raffaela Mirandola 15 novembre

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Progetto SAP. Analisi preliminare processi e base dati

Progetto SAP. Analisi preliminare processi e base dati Progetto SAP Analisi preliminare processi e base dati Progetto SAP Agenda Obiettivo dell intervento Condivisione fasi progettuali Analisi base dati sistema legacy Schema dei processi aziendali Descrizione

Dettagli

Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007. Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta

Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007. Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007 Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta DICo: seminario 16/01/07 Reply Reply è una società di Consulenza, System Integration, Application Management

Dettagli

Il Valore è. Risorse. Performance. La Performance comprende: Esigenze imprenditoriali Qualità Immagine Benefici sociali Incremento dei ricavi

Il Valore è. Risorse. Performance. La Performance comprende: Esigenze imprenditoriali Qualità Immagine Benefici sociali Incremento dei ricavi Il Valore è Performance Risorse La Performance comprende: Esigenze imprenditoriali Qualità Immagine Benefici sociali Incremento dei ricavi Le risorse comprendono: Tempi di produzione Tempi di programmazione

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Tecnologie dei Sistemi Informativi 2004/2005 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario

Dettagli

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Release Management Obiettivi Obiettivo del Release Management è di raggiungere una visione d insieme del cambiamento nei servizi IT e accertarsi che tutti gli aspetti di una release (tecnici e non) siano

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

UML e (R)UP (an overview)

UML e (R)UP (an overview) Lo sviluppo di sistemi OO UML e (R)UP (an overview) http://www.rational.com http://www.omg.org 1 Riassumento UML E un insieme di notazioni diagrammatiche che, utilizzate congiuntamente, consentono di descrivere/modellare

Dettagli

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Project Management. di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Maggio 2010 Project Management: definizioni Progetto: Progetto si definisce, di regola, uno

Dettagli

Gestione dei Progetti (2005-2006)

Gestione dei Progetti (2005-2006) Gestione dei Progetti (2005-2006) Alessandro Agnetis DII Università di Siena (Alcune delle illustrazioni contenute nella presentazione sono tratte da PMBOK, a guide to the Project Management Body of Knowledge,

Dettagli

Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1

Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1 Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1 Generalità DIB 2 Progetto PROGETTO: esecuzione di un insieme di attività in un tempo e con risorse limitati per raggiungere uno specifico scopo. A causa dell

Dettagli

Collaudo e qualità del software Quali test eseguire

Collaudo e qualità del software Quali test eseguire Collaudo e qualità del software Relatore Ercole Colonese Roma, Tipologie di test Temi trattati nel libro Modello a V Livelli di testing Tipi di test Test funzionali Test delle funzionalità Test di gestione

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

ALLEGATO 8.1 DESCRIZIONE PROFILI PROFESSIONALI

ALLEGATO 8.1 DESCRIZIONE PROFILI PROFESSIONALI PROCEDURA DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE, ANALISI, SVILUPPO, MANUTENZIONE ADEGUATIVA, CORRETTIVA ED EVOLUTIVA DI SISTEMI INFORMATIVI SU PIATTAFORMA IBM WEBSPHERE BPM (EX LOMBARDI)

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI OBIETTIVI 1. Descrivere approcci e attività tipiche per pianificare e impostare il progetto di un S.I. 2. Identificare problemi chiave 3. Illustrare alcuni

Dettagli

Modello OAIS. Modello di riferimento. Il Modello. Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012. Un modello di riferimento dovrebbe descrivere:

Modello OAIS. Modello di riferimento. Il Modello. Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012. Un modello di riferimento dovrebbe descrivere: Modello OAIS Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Prof.ssa E. Gentile Progettazione e Produzione di Contenuti Digitali 1 Modello di riferimento Un modello di riferimento dovrebbe descrivere: le componenti

Dettagli

Una metodologia per la specifica di software basato su componenti

Una metodologia per la specifica di software basato su componenti Luca Cabibbo Architetture Software Una metodologia per la specifica di software basato su componenti Dispensa ASW 445 ottobre 2014 La mappa non è il territorio. Douglas R. King 1 -Fonti [UML Components],

Dettagli

Rational Unified Process Introduzione

Rational Unified Process Introduzione Rational Unified Process Introduzione G.Raiss - A.Apolloni - 4 maggio 2001 1 Cosa è E un processo di sviluppo definito da Booch, Rumbaugh, Jacobson (autori dell Unified Modeling Language). Il RUP è un

Dettagli

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Performance Management Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Da 16 sistemi diversi (in sedici paesi) ad un approccio globale Executive Development and Compensation Milano, 12 Novembre 2010 cfr

Dettagli

Sistemi elettronici per la sicurezza dei veicoli: presente e futuro. Il ruolo della norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale

Sistemi elettronici per la sicurezza dei veicoli: presente e futuro. Il ruolo della norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale La Sicurezza Funzionale del Software Prof. Riccardo Sisto Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dipartimento di Automatica e Informatica Sicurezza Funzionale del Vari Aspetti Sicurezza

Dettagli

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO PROTEK é una nuova realtà nel settore della meccanica e del design industriale, che prende corpo dopo una esperienza maturata nel corso di dieci anni. Lo studio tecnico PROTEK si propone come interlocutore

Dettagli

Università di Pisa Polo Sistemi Logistici Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Informatica per la Logistica. Lezioni

Università di Pisa Polo Sistemi Logistici Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Informatica per la Logistica. Lezioni Università di Pisa Polo Sistemi Logistici Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Le grandi e complesse organizzazioni aziendali sono la manifestazione tangibile della tecnologia avanzata, più delle

Dettagli

Strumenti per la gestione della configurazione del software

Strumenti per la gestione della configurazione del software tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ch.mo ing. Luigi Suarato candidato Pasquale Palumbo Matr. 534/000021 MANUTENZIONE DEL SOFTWARE Il Configuration

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

I I SISTEMI INFORMATIVI INTEGRATI. Baan IV IV - Enterprise e Orgware NOTE

I I SISTEMI INFORMATIVI INTEGRATI. Baan IV IV - Enterprise e Orgware NOTE I I SISTEMI INFORMATIVI INTEGRATI Baan IV IV - Enterprise e Orgware Strumento Enterprise (Azienda) Sistema Informativo Aziendale (EIS Enterprise Information System) Indicatori di Rendimento (PI - Performance

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

Tutto il materiale inspirato a Steve Blank

Tutto il materiale inspirato a Steve Blank PERCHè SIAMO QUI PAOLA PISANO pisano@di.unito.it UN RINGRAZIAMENTO AGLI STUDENTI DEL SECONDO ANNO DI INFORMATICA PER LA REVISIONE DELLE SLIDE Tutto il materiale inspirato a Steve Blank PERCHE SIAMO QUI?

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del software A. A. 2004-2005. Marina Mongiello

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del software A. A. 2004-2005. Marina Mongiello Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del A. A. 2004-2005 1 La progettazione È applicata indipendentemente dal modello di processo utilizzato. Parte dal punto in cui sono

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Paolo Salvaneschi 1 Obiettivi Scopi del corso: - Fornire gli elementi di base della disciplina,

Dettagli

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it IS Governance Francesco Clabot Consulenza di processo francesco.clabot@netcom-srl.it 1 Fondamenti di ISO 20000 per la Gestione dei Servizi Informatici - La Norma - 2 Introduzione Che cosa è una norma?

Dettagli

Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9

Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9 Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9 Lezione 15: P.M.: metodologie di progetto Prof.ssa R. Folgieri email: folgieri@dico.unimi.it folgieri@mtcube.com 1 Modelli di conduzione

Dettagli

Introduzione. Il software e l ingegneria del software. Marina Mongiello Ingegneria del software 1

Introduzione. Il software e l ingegneria del software. Marina Mongiello Ingegneria del software 1 Introduzione Il software e l ingegneria del software Marina Mongiello Ingegneria del software 1 Sommario Il software L ingegneria del software Fasi del ciclo di vita del software Pianificazione di sistema

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

Ciclo di vita del progetto

Ciclo di vita del progetto IT Project Management Lezione 2 Ciclo di vita del progetto Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Ciclo di vita del progetto Il ciclo di vita del progetto definisce le fasi che collegano l inizio e la fine del

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

La suite Pentaho Community Edition

La suite Pentaho Community Edition La suite Pentaho Community Edition GULCh 1 Cosa è la Business Intelligence Con la locuzione business intelligence (BI) ci si può solitamente riferire a: un insieme di processi aziendali per raccogliere

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto:

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto: Sitea Easy Events Il software gestionale per organizzare eventi fieristici Sitea Information Technology presenta Sitea Easy Events, il software gestionale studiato per ottimizzare il processo di organizzazione

Dettagli

Supporto attivo alla conduzione dei progetti, pianificazione, esposizione dei risultati. Group

Supporto attivo alla conduzione dei progetti, pianificazione, esposizione dei risultati. Group powered by Supporto attivo alla conduzione dei progetti, pianificazione, esposizione dei risultati Un Processo di Comunicazione a supporto dei team di lavoro Tecniche e Strumenti di lavoro (utilities)

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

introduzione al corso di ingegneria del software

introduzione al corso di ingegneria del software introduzione al corso di ingegneria del software a.a. 2003-2004 contatti con i docenti Maurizio Pizzonia pizzonia@dia.uniroma3.it orario ricevimento: mercoledì 17:30 (presentarsi entro le 18:00) Valter

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM Esempio Contesto di riferimento Alla fine degli anni 90, sei ospedali vennero fusi allo scopo di formare un unica organizzazione lo University Hospital

Dettagli

...best solutions for great ski resorts SERENO.IT SKI RESORT SOLUTIONS

...best solutions for great ski resorts SERENO.IT SKI RESORT SOLUTIONS ...best solutions for great ski resorts SERENO.IT SKI RESORT SOLUTIONS Project Management Introduction: L industria del Turismo del 21 Secolo si è trasformata in una macchina complessa costituita da un

Dettagli

Seminario: L Architettura dei Sistemi e la Strategia IT

Seminario: L Architettura dei Sistemi e la Strategia IT Ingegneria Informatica Laboratorio Di Gestione Informatizzata Dei Processi Seminario: L Architettura dei Sistemi e la Strategia IT Luca Salis Vodafone Italia Strategia IT Cesena 15 Maggio 2009 luca.salis@vodafone.com

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it igrafx Process Central è una soluzione che aiuta le organizzazioni a gestire, sviluppare, documentare

Dettagli

Progetto Campo Base. Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Progetto Campo Base. Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations Con il patrocinio di: Sponsorizzato da: Il Framework ITIL e gli Standard di PMI : : possibili sinergie Milano, Venerdì, 11 Luglio 2008 Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Dettagli