Pia o dell Offe ta Fo ativa. Anno scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pia o dell Offe ta Fo ativa. Anno scolastico"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO STATALE Claudio Caallei SEDE : Parabiago (MI), Via Spagliardi, 23 Tel. 0331/ Fax 0331/ C. F E mail : segreteriadidattica@liceocavalleri.it Piao dell Offeta Foativa Anno scolastico 2014/2015 1

2 SOMMARIO Cap.. PRE ENTAZIONE DELL I TITUTO 1.1 DATI GENERALI pag. 5 SEDE STRUTTURE CONTATTI. DATI RELATIVI ALL ORGANIZZAZIONE pag. 6 INDIRIZZI DI STUDIO ORARIO DELLE LEZIONI ORGANICO CRITERI PER LA FORMAZIONE CLASSI CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI ALLE CLASSI Cap. 2. L OFFERTA FORMATIVA 2.1 OBIETTIVI E PROGRAMMAZIONE pag. 10 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA OBIETTIVI EDUCATIVI OBIETTIVI DIDATTICI METODOLOGIA DELLA PROGRAMMAZIONE 2.2 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE E PROFILI FORMATIVI pag. 13 LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE MODULI CLIL 2.3 PROGETTAZIONE EXTRA-CURRICOLARE pag. 18 ORIENTARE E PROGETTARE IL PERCORSO FORMATIVO EDUCARE ALLA SALUTE A ALLA CURA DELLA PERSONA EDUCARE ALLA OLIDARIETA E ALLA TOLLERANZA PROMUOVERE LA CITTADINANZA EUROPEA PROMUOVERE LA PRATICA SPORTIVA APPROFONDIMENTI DI SCIENZA E TECNOLOGIA ESPERIENZE DI COMUNICAZIONE E CULTURA USCITE DIDATTICHE E VIAGGI D I TRU)IONE LA CUOLA NELL ERA DIGITALE ASPETTI GESTIONALI, ORGANIZZATIVI E AUTO-VALUTATIVI 2

3 2.4 SUPPORTO AL SUCCESSO FORMATIVO pag. 23 ORIENTAMENTO E RECUPERO o RECUPERO IN ITINERE o SPORTELLO DIDATTICO o I.D.I. INTERVENTI DIDATTICI INDIVIDUALIZZATI o CORSI DI RECUPERO RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA o COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE o REGISTRO ELETTRONICO o COLLOQUI CON I DOCENTI o COLLOQUI CON IL COORDINATORE DI CLASSE Cap 3. LA VALUTAZIONE 3.1 VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI pag. 27 MODALITA DI VERIFICA MODALITA E CRITERI DI VALUTA)IONE 3.2 LA VALUTAZIONE FINALE pag. 29 CRITERI GENERALI PER LA CONDUZIONE DEGLI SCRUTINI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA CREDITO FORMATIVO E CREDITO SCOLASTICO CARENZE FORMATIVE E RECUPERI o AL TERMINE DEL 1 QUADRIMESTRE o AL TERMINE DEL 2 QUADRIMESTRE Allegati: CHEDE DEI PROGETTI E DELLE ATTIVITA pag ALLEGATI. ATTIVITA

4 4 Capitolo 1 PRE ENTAZIONE DELL I TITUTO

5 1.1 DATI GENERALI SEDE Il Liceo Scientifico Statale Claudio Caallei nato nel 1984, anno in cui, da sezione staccata del Liceo G. Galilei di Legao, è diventato Istituto autonomo, con sede in Via Spagliardi 23 a Parabiago (provincia di Milano) Il nome del Liceo rende omaggio alla figura di Don Claudio Cavalero, esponente di una illustre famiglia locale, storico di fama, fondatore e rettore dal 1745 al 17 dell ooio Collegio di studi ginnasiali e scientifici che, in un antico palazzo ora tra Piazza Maggiolini e Via Santa Maria, si occupava della formazione dei giovani delle famiglie notabili della zona. Il Lieo oggi, iee, ha sede all iteo dell ampio parco collocato tra Via Spagliardi, Via Collegio e Via del Moasteo: l aplissio spazio ede, u tepo popietà oetuale, oggi disposizioe della suola pe attiità spotie all aia apeta, pe aifestazioi e pogetti speifii, pe oenti di svago e di riposo. Il Liceo si trova a circa 1 km dalla stazione ferroviaria di Parabiago, servita dalla linea Suburbana S5 (Varese Passante Milano Treviglio); la linea di Autobus Movibus, che collega diverse località del territorio, effettua fermata in Via Spagliardi in concomitanza con gli orari di entrata e di uscita degli studenti; un ampio parcheggio si toa lugo la stessa Via pagliadi, aato all igesso del Lieo STRUTTURE Gli ambienti del Liceo Cavalleri sono ospitati in un complesso costituito da due blocchi edilizi, tra loro ollegati. L ala più ehia, ata oe ospedale, ha visto nel corso degli anni l attuazioe dei eessai adeguamenti fuzioali: ultio di uesti, il alaggio di tutte le aule e l istallazioe di LIM in tutte la classi. La ealizzazioe dell ala uoa di cui il primo cospicuo lotto è stato consegnato al Liceo nel gennaio 2014, dopo un lungo percorso burocratico e realizzativo che ha visto Dirigenza, personale della scuola, studenti e genitori collaoae al fie di otteee uato poesso dall Aiistazioe Poiiale el - ha osetito fialete di iuie i u uia sede tutte le lassi e tutti i laoatoi dell Istituto, fio a dicembre 2013 in parte dislocati presso il plesso delle Scuole Medie di Canegrate. Il opletaeto della osega della stuttua, atteso pe l aio dell ao solastio -16 metterà a disposizioe dell Istituto alte aule e alti due laoatoi Complessivamente il Liceo Cavalleri dispone oggi delle seguenti strutture: aule ell ala ehia, ell ala uoa, tutte dotate di postazioe ifoatia i ete e LIM; Uno spazio polifunzionale (per conferenze, proiezioni etc); un laboratorio informatico con n. 30 postazioni; un laboratorio di chimica ; un laboratorio di fisica; un laboratorio di biologia; una biblioteca; (tutti spazi dotati di postazione informatica e connessione internet) due palestre e due campi da gioco esterni; u aula doeti o postazioi ifoatihe; una spazio per il ricevimento genitori con 4 postazioni informatiche; una sala stampa; u ifeeia 5

6 Di prossima acquisizione: 8 aule un laboratorio linguistico un ulteriore laboratorio informatico CONTATTI La Segreteria Didattica che si occupa di tutte le pratiche relative agli studenti - può essere contattata: tramite il centralino telefonico della scuola al numero oppure ; tramite posta elettronica all idiizzo segreteriadidattica@liceocavalleri.it ; direttamente allo sportello secondo i seguenti orari : al mattino, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.05 alle ore 8.35 e dalle ore alle ore 11.00; al pomeriggio dei giorni di lun., merc. e ven. in cui la scuola è aperta per le attività didattiche, dalle ore alle ore Per questioni particolari il Dirigente Scolastico, prof. Luciano Bagnato, e il Collaboratore Vicario, prof.ssa Rita Paola Musazzi, ricevono su appuntamento. Pe ifoazioi geeali osultaile il sito e dell Istituto all idiizzo.lieoaallei.go.it 1.2. DATI RELATIVI ALL ORGANIZZAZIONE INDIRIZZI DI STUDIO Il Liceo Cavalleri, che nel corso degli anni ha sempre seguito con attenzione le innovazioni verificatesi nel contesto sociale ed economico del territorio, ha progressivamente esteso la propria offerta per rispondere a nuove e diverse richieste foatie, deliate ell attiazioe di diesi peosi lieali. I seguito alla ifoa Gelii, etata i igoe ell ao solastio / e uidi giuta el oete ao solastio al opletaeto dell iteo ilo dei ai di studio, el ostro Liceo sono attivi i seguenti indirizzi di studio (sostitutivi del precedenti Liceo Scientifico; Liceo Scientifico Sperimentazione Brocca e Sperimentazione Piano Nazionale Informatica; Liceo Linguistico Sperimentazione Brocca): Liceo Scientifico Liceo delle Scienze applicate Liceo Linguistico L offeta foatia, ell ao solastio -15 stata iolte apliata o l attiazioe di u ulteioe percorso formativo: Liceo delle Scienze Umane 6

7 I sitesi, pe l ao solastio -15 l attiità didattia del Lieo Caallei isulta atiolata su lassi, così suddivise: INDIRIZZO DI STUDIO Numero di classi per anno di corso TOTALE CLA I DELL I TITUTO I II III IV V LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE 2 ORARIO DELLE LEZIONI Le Lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì, dalle ore alle ore 14.05, e prevedono, per tutti gli indirizzi, 27 ore di lezione settimanali nel corso del biennio e 30 ore di lezioni settimanali nel corso del triennio. Lo speifio oaio delle lezioi di iasua lasse puliato sul sito dell Istituto. ORGANICO Complessivamente la scuola conta 810 studenti, divisi in 35 classi, ed un organico di 67 docenti ( di cui 54 titolari di cattedra, 5 conversatori linguistici e 8 docenti non di ruolo ) e 21 unità di personale non docente ATA ( di cui 1 DSGA, 6 assistenti amministrativi, 4 assistenti tecnici, 10 collaboratori scolastici). CRITERI PER LA FORMAZIONE CLASSI Viee di seguito ipotato l atiolo del Cotatto Itegatio d Istituto, che disciplina la materia. 1. Per quanto riguarda la formazione delle classi prime di ogni indirizzo di studi richiesto, si procederà, di norma, sulla base dei seguenti criteri: - pari distribuzione degli alunni appartenenti alle diverse fasce di livello per ottenere classi più omogenee; - rispetto della norma relativa al tetto massimo di alunni in classi con alunni diversamente abili (cfr. Art. 7 del Regolamento sul dimensionamento delle istituzioni scolastiche); - equa distribuzione degli studenti ripetenti in tutte le classi; 2. Nel caso in cui si dovesse procedere allo smembramento di una classe intermedia, si suggerisce al Cosiglio d Istituto di poedee alla sua idiiduazioe sulla ase ahe dei segueti itei da osideae non in ordine gerarchico, ma sulla base del peso di ciascuno di essi nelle diverse situazioni che saranno prese in esame: - numero degli studenti; - numero degli studenti non ammessi alla classe successiva; - eventuali segnalazioni e richieste del Consiglio di Classe; - continuità dei docenti nel Consiglio di Classe. 7

8 . Nel aso i ui isultasse eessaio opeae ua selezioe ta le doade d isizioe a u idiizzo di studio, pesetate dagli studeti o poossi, al fie di eitae l eessio affollaeto di ua lasse, verrà data la precedenza alle domande degli studeti poeieti dall idiizzo ihiesto. CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI ALLE CLASSI Viee di seguito ipotato l articolo 17 del Cotatto Itegatio d Istituto, che disciplina la materia. 1. Fatto salvo il rispetto della normativa vigente, si utilizzeranno, di norma, nell'ordine i seguenti criteri: - continuità didattica, con particolare riferimento a progetti già avviati; - equa distribuzione dei carichi di lavoro; - equa distribuzione dei docenti di ruolo tra indirizzi e corsi. 8

9 9 Capitolo 2 L OFFERTA FORMATIVA

10 2.1. OBIETTIVI E PROGRAMMAZIONE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Il P.O.F., Piano dell'offerta Formativa, il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell'aito della loo autooiad.p.r. n. 275/ 99, art. 1, comma 1). Esso è in sostanza la carta d'identità del singolo Istituto, che, coerente con gli obiettivi educativi dei diversi indirizzi di studio a livello nazionale, riflette anche le esigenze socio-culturali ed economiche della realtà locale. Elaborato dal Collegio dei Docenti "sulla base degli indirizzi generali e delle scelte generali di gestione e di amministrazione definiti dal Consiglio di Istituto" (D.P.R. n. 275/99, art. 3, comma 3), è adottato dallo stesso Consiglio di Istituto e pubblicato, in forma aggiornata, per ogni anno scolastico: l isizioe ad ua ualsiasi classe comporta automaticamente l aettazioe del POF dell Istituto 10 OBIETTIVI EDUCATIVI Il Liceo scientifico Cavalleri si propone di formare gli studenti mettendoli al centro del processo educativo: attaeso l offerta di percorsi scolastici che rispondono a diversi interessi formativi e di attività extracurricolari volte a favorire la crescita culturale e personale, il Liceo intende consentire ad ogni studente di acquisire una adeguata strumentazione, necessaria per raffrontarsi con la crescente complessità dello scenario socio-economico contemporaneo. A questo scopo il Liceo Cavalleri persegue le seguenti finalità educative: Educare al riconoscimento del valore formativo dei vari ambiti del sapere, elementi essenziali della ostuzioe dell idiiduo e del odo iile Educare a comprendere la complessità della realtà per consentire di agire in essa con consapevolezza, autonomia critica ed efficacia Esercitare e rafforzare le capacità di osservazione, valutazione, decisione e progettazione Favorire, taite l allagaeto degli iteessi e l aihieto delle otiazioi, la formazione e lo siluppo di u idetità pesoale Eduae alla osapeolezza del aloe della pesoa e al ispetto dell aiete Educare al senso di responsabilità e all eseizio consapevole dei propri diritti e dei propri doveri Eduae alla oieza deoatia taite l aitudie alla riflessione e al confronto, nel rispetto della libertà individuale e della diversità. All iteo del generale processo di rinnovamento del sistema educativo italiano, il liceo Cavalleri ritiene inoltre prioritario incrementare la dimensione iteazioale dell istuzioe, sviluppare la conoscenza e la comprensione delle diversità culturali e linguistiche euopee e dei loo aloi, poteziae l utilizzo e la fuizioe di tutti i sistei di ouiazioe, o patiolae iguado al settoe dell ifoatia e della multimedialità. A tal fine il Liceo Cavalleri promuove l attuazioe di iiziatie, he attigendo a specifici fondi europei di finanziamento, sono volte a: sostenere la partecipazione degli studenti ai progetti europei di mobilità, consentendo loro di iee u espeieza di appedieto pesso suole di alte azioi, i u ottia di esita personale e culturale

11 guidare, attraverso la comprensione delle diversità culturali e lo sviluppo delle competenze linguistiche e comunicative, al ofoto e all assiilazioe di ua diesioe euopea della cittadinanza ieetae l utilizzo e la fuizione di strumenti informatici e multimediali come mezzi di formazione attiva e partecipata, allineata alle modalità di comunicazione e operatività della società contemporanea OBIETTIVI DIDATTICI I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore e all inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali.(art. 2 comma 2 del regolamento recante Reisioe dell assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei). In particolare il Collegio Docenti del Liceo Cavalleri, interrogatosi sulle fialità dell attiità didattia, itiee fondamentale condurre gli studenti di tutti i vari indirizzi di studio a: Sviluppare modalità di apprendimento autonome e flessibili, che permettano di condurre ricerche e approfondimenti personali Acquisire l aitudie a agioae o igoe logio, ad idetifiae i polei e idiiduae possibili soluzioni Imparare a individuare e utilizzare in modo consapevole procedure operative e algoritmi risolutivi utili ad affrontare diversi tipi di problemi leggere, comprendere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione saper ascoltare, vagliare e valutare criticamente le posizioni altrui, per essere poi in grado di proporre e sostenere con coerenza il proprio punto di vista e le proprie tesi saper comunicare in modo efficace, in forme espositive diverse (scritta, orale, in lingua straniera, grafica, multimediale) Tali obiettivi vengono perseguiti attraverso il ricorso e la piena valorizzazione dei vari aspetti del lavoro scolastico: lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; l eseizio di lettua, aalisi, taduzioe di testi letteai, filosofii, stoii, sietifii, saggistii e di itepetazioe di opee d ate; la patia dell agoetazioe e del ofoto; la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; il ricorso alla pratica di laboratorio pe l insegnamento delle discipline scientifiche; Il ricorso alle tecnologie didattiche e di auto-apprendimento multimediali L attiità didattia - che sempre più, con la predisposizione di PC in rete e LIM in tutte le aule integra e pouoe l utilizzo di stuetazione didattica multimediale - viene attuata in forme diverse, tra cui le più frequentemente proposte sono: 11 Lezione frontale Lezione interattiva Discussione guidata

12 Ricerca guidata Esercitazione guidata Attività di gruppo Attività pratica e sperimentale 12 METODOLOGIA DELLA PROGRAMMAZIONE La fase programmatoria rappresenta un momento di particolare impegno dei docenti e degli organi collegiali, che articolano, a vari livelli, proposte organiche e tra loro coerenti. Il peseguieto degli oiettii eduatii e didattii dell Istituto è attuato attraverso un rigoroso percorso di programmazione (che nel 2005 ha ottenuto la certificazione di Qualità per la progettazione ed eogazioe di seizi di foazioe uiolai ed etauiolai pe l istuzioe seodaia supeioe articolato come di seguito riportato. 1. Il Collegio dei Docenti declina, in ragione dello specifico contesto socio-culturale, le indicazioni nazionali relative ai percorsi formativi dei vari ordini di studio. 2. I Dipartimenti (organismi che raccolgono tutti i docenti afferenti ad un comparto disciplinare), uoedosi all iteo delle idiazioi azioali e ollegiali, defiisoo la Pogaazioe auale di ateiaagli atti dell Istituto, i ui egoo speifiati: gli obiettivi specifici disciplinari, suddivisi in obiettivi del primo biennio, del secondo biennio e del quinto anno di corso i contenuti irrinunciabili di ciascun anno di corso gli eventuali progetti extracurricolari dipartimentali specificamente indirizzati al potenziamento dell appedimento disciplinare le modalità e i criteri di verifica, nella forma di una ulteriore specifica di quanto deliberato in merito in sede di Collegio Docenti 3. Le Commissioni (raggruppamenti di Docenti individuati ad hoc dal Collegio Docenti) si incaricano della definizione e attuazione di specifici progetti aventi finalità organizzative, didattiche, educative alle quali il Collegio ritiene di dover riservare particolare attenzione 4. I singoli docenti, partendo dalle indicazioni collegiali e dal profilo delle classi loro affidate, elaborano il Piao di laoo auale, attaeso ui espliitao i tepi di attuazioe dei pogai e le odalità di eifia. Ua eetuale eisioe della pogaazioe può essee pedisposta i oso d ao, i relazione alle esigeze ileate all iteo della sigola lasse. Ua elazioe olusia sitetizza gli esiti foatii oseguiti a fie ao. La douetazioe dell iteo poesso oseata agli atti. 5. Il Consiglio di Classe fa proprie le indicazioni metodologiche, curricolari ed extra-curricolari provenienti dal Collegio, dai Dipatieti e dalle Coissioi, oeladole al pofilo della lasse: all iteo del Cotatto Foatio i doeti del Cosiglio di Classe pe iasua lasse defiisoo: Gli obiettivi formativi (comportamentali, cognitivi, linguistici e pratici) I progetti extra-curricolari cui la classe prenderà parte (ivi compresi gli eventuali stages, scambi, viaggi di istruzione e uscite didattiche) Le modalità di insegnamento Le modalità di verifica I criteri di valutazione Le modalità del recupero Tale documento viene condiviso con alunni e genitori in sede di Consiglio di Classe, firmato da tutte le parti

13 iteessate, e puliato sul sito dell Istituto 2.2. PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE E PROFILI FORMATIVI Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei diversi percorsi. La cultura liceale, in generale, consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica. Tutti gli indirizzi liceali sono improntati all auisizioe di flessiilità, autonomia di giudizio, capacità di auto-apprendimento, potenziamento delle capacità logiche e comunicative, ma ciascuno di essi, attraverso un opportuno percorso curricolare, mira alla costruzione di uno specifico profilo formativo. LICEO SCIENTIFICO Il Liceo Scientifico fonda sulla acquisizione dei contenuti e delle logiche della tradizione umanistica occidentale (a partire dallo studio del Latino) la comprensione delle strutture portanti e dei procedimenti logico-dimostrativi della ricerca scientifica. Il percorso proposto porta a maturare le competenze utili a individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere; predispone al ragionamento astratto e alla agoetazioe logia; ia a gaatie l acquisizione critica dei principi e delle conoscenze della matematica, della fisica e delle scienze naturali assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso l espeieza della pratica di laboratorio. Anno di corso I II III IV V Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina Lingua e cultura straniera Storia e geografia 3 3 Storia Filosofia Matematica con informatica Fisica Scienze naturali* Disego e stoia dell ate Scienze motorie e sportive Religione cattolica o attività alternative Totale ore settimanali *Biologia, Chimica, Scienze della terra Al termine del peoso di studi l allieo : Avrà acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti del sapere, quello umanistico e quello scientifico Saprà comprendere i nessi tra i metodi di ricerca propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri della riflessione umanistica 13

14 Conoscerà gli aspetti fondanti della cultura classica e della tradizione letteraria, artistica, filosofica italiana ed europea, appresi attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi Avrà acquisito la conoscenza delle teorie, delle strutture portanti e dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, e saprà usarli ell idiiduae e affrontare problemi di varia natura Avrà raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti delle scienze fisiche e naturali (fisica, chimica, biologia, scienze della terra) e avrà padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali Saprà utilizzare con consapevolezza i linguaggi dei vari ambiti culturali (espressivi, simbolici, matematici, logici, formali) saprà cogliere le potenzialità applicative delle teorie e dei principi scientifici LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE All iteo dell offerta formativa liceale di ambito scientifico è stata attivata dalla Riforma Gelmini l opzione Lieo delle ieze appliate, caratterizzata da un più alto numero di ore dedicate allo studio e alla pratica di laboratorio delle discipline di area scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, all informatica, e alle loro applicazioni. Pur conservando una non trascurabile attenzione alla preparazione di ambito umanistico (letteraria, storica, artistica e filosofica,) predispone ad un apprendimento orientato all appedieto e alla verifica delle teorie e dei principi della ricerca scientifica. Anno di corso I II III IV V Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura straniera Storia e Geografia 3 3 Storia Filosofia Matematica Informatica Fisica Scienze naturali* Disego e stoia dell ate Scienze motorie e sportive Religione cattolica o attività alternative Totale ore settimanali *Biologia, Chimica, Scienze della terra Al teie del peoso di studi l allieo : Avrà raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (fisica, chimica, biologia, scienze della terra) Avrà acquisito anche mediante la pratica di laboratorio - concetti, principi e metodi di studio tipici della ricerca scientifica Avrà verificato le teorie attraverso esemplificazioni operative di laboratorio Si sarà abituato a ricercare strategie di problem-solving 14

15 Conoscerà gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica italiana ed europea Saprà individuare le caratteristiche e utilizzare con consapevolezza i linguaggi dei vari ambiti culturali (espressivi, simbolici, matematici, logici, formali) apà utilizzae gli stueti ifoatii i elazioe all aalisi dei dati e alla odellizzazioe di polei e aà opeso il uolo dell ifoatia ello siluppo scientifico Aà opeso il uolo della teologia oe appliazioe della iea sietifia ell aito della vita quotidiana LICEO LINGUISTICO Il peoso del lieo liguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida o studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di te ligue staiee, e pe opedee itiaete l idetità storica e culturale di tradizioni e ciiltà diese. Lo studio delle lingue straniere viene quindi affrontato sia sotto il profilo comunicativo che sotto quello culturale-letterario; un docente madre-lingua affianca ciascun doete di ligue pe u oa alla settiaa in ogni anno di corso.. Anno di corso I II III IV V Lingua e letteratura italiana Lingua latina 2 2 Lingua straniera 1* Lingua straniera 2* Lingua straniera 3* Storia e Geografia 3 3 Storia Filosofia Matematica** Fisica Scienze naturali*** toia dell ate Scienze motorie e sportive Religione cattolica o attività alternative Totale ore settimanali * Compresa u oa di oesazioe o doete adeligua **Con Informatica nel biennio ***Biologia, Chimica, Scienze della terra Le possibili combinazioni dello studio delle tre lingue tra cui gli studenti del Liceo Cavalleri possono scegliere sono le seguenti : Lingua straniera1ra Lingua straniera 2 Lingua straniera3 COMBINAZIONE 1 Inglese Francese Spagnolo COMBINAZIONE 2 Inglese Spagnolo Tedesco COMBINAZIONE 3 Inglese Tedesco Francese 15

16 Scambi o stages aventi come destinazione i paesi di cui si studia la lingua sono attuati in modo sistematico e ordinato nelle classi seconde, terze e quarte del Liceo Linguistico. Al teie del peoso di studi l allieo : avrà acquisito, in due lingue moderne, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; avrà acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; Saprà comunicare in tre lingue moderne utilizzando forme testuali appropriate a vari contesti sociali e situazioni professionali aà i gado di affotae i ligua diesa dall italiao speifii oteuti disipliai Conoscerà gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica italiana ed europea Conoscerà le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui ha studiato la lingua, anche attaeso l aalisi di opee letteaie, isie, usiali, ieatogafihe Saprà confrontarsi con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il Liceo delle Scienze Umane fonda sulla acquisizione dei contenuti e delle logiche della tradizione umanistica occidentale (a partire dallo studio del latino) la comprensione delle teorie esplicative dei fenomeni di costruzione dell identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane. Anno di corso I II III IV V Lingua e letteratura italiana Scienze umane * Lingua e letteratura latina Lingua e letteratura straniera Storia e Geografia 3 3 Storia Filosofia Matematica** Fisica Scienze naturali*** Stoia dell ate Scienze motorie e sportive Religione cattolica o attività alternative 1 I Totale ore settimanali * Psicologia, Antropologia, Pedagogia e Sociologia **Con Informatica nel biennio ***Biologia, Chimica, Scienze della terra Al teie del peoso di studi l allieo : 16

17 aà auisito le ooseze dei piipali api d idagie delle sieze uae ediate gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio- antropologica; avrà raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea; saprà identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico- educativo; saprà confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell eduazioe foale e o foale, ai seizi alla pesoa, al odo del laoo, ai feoei interculturali; sarà in possesso degli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education. MODULI CLIL - Content and Language Integrated Learning Co l ao solastio va a regime quella parte della Riforma della scuola superiore avviata nel 2010 he, al fie di poteziae l appedieto delle ligue staiee, failitae sucessivi percorsi di studio e promuovere il pieno possesso della cittadinanza europea, ha introdotto l isegaeto in lingua straniera di Discipline Non Linguistiche DNL, per una parte delle ore curricolari delle stesse. Tale insegnamento viene impartito attraverso la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), una modalità didattica, già ampiamente sperimentata a livello europeo, che prevede che docenti di discipline non linguistiche, avvalendosi anche di materiali didattici specifici (testuali, video etc) e dell eetuale suppoto di conversatori e assistenti linguistici, predispongano moduli didattici concernenti specifici argomenti disciplinari in una lingua straniera. L attiazioe di oduli CLIL peista, per norma, nelle classi quinte di tutti gli indirizzi liceali (dove coinvolge una Disciplina non Linguistica e una Lingua straniera) - e nella classi terze, quarte e quinte del Liceo Linguistico (dove arriva a coinvolgere due Discipline non Linguistiche e due Lingue straniere). La scelta delle discipline da insegnare con metodologia CLIL, l idiiduazioe dei doeti diettaete oiolti, la possiilità dell utilizzo flessiile dei oesatoi liguistii soo lasiate ai singoli Consigli di Classe, che definiscono il progetto in ragione delle risorse e delle competenze disponibili. I Cosigli di lasse del Lieo Caallei, pe l ao solastio -, hao delieato l attiazioe dei seguenti moduli CLIL: 17 Indirizzo Anno di corso Disciplina non linguistica Lingua veicolare SCIENTIFICO 5 anno Fisica (sez. A) Inglese (Moduli di una DNL in lingua straniera) Matematica (sez. B e C) SCIENZE 5 anno Scienze Inglese APPLICATE (Moduli di una DNL in lingua straniera) LINGUISTICO 3 anno (Moduli di una DNL in lingua straniera) Storia (sez. A) Italiano (sez. B) Francese Tedesco 4 anno (Moduli di 2 DNL in 2 lingue straniere) toia dell ate Educazione fisica Inglese Spagnolo 5 anno (Moduli di 2 DNL in 2 lingue straniere) Scienze toia dell ate Inglese Spagnolo L isegaeto della Disciplina non Liguistia saà alutato ahe duate l Esae di tato ell aito

18 della terza prova scritta e della prova orale sulla base della programmazione del Consiglio di classe risultante dal documento del 15 maggio PROGETTAZIONE EXTRA-CURRICOLARE L offeta formativa del Liceo Cavalleri viene ampliata attraverso una serie di progetti extra curricolari, nei quali si evidenzia l attezioe alla pesoa dello studente nella sua interezza, ai rapporti con le realtà istituzionali, culturali e professionali del teitoio e alla diesioe euopea dell istuzioe. Le attività, proposte da singoli docenti o da Commissioni che raggruppano più docenti che lavorano all appofodieto di ua stessa teatia, dopo l appoazioe del Collegio Doeti, egoo attuate secondo le modalità previste dal progetto stesso. I pogetti possoo essee iolti all iteo Istituto o solo ad alui idiizzi di studio/anni di studio /classi/alunni; possono essere inseriti nel Contratto formativo quali progetti adottati dal Consiglio di Classe o prevedere la libera partecipazione degli studenti interessati, a titolo gratuito o dietro versamento di un quota. I progetti attiati pe l ao solastio -15 vengono di seguito elencati, distinti in gruppi che eideziao l affeeza del pogetto ad u patiolae oiettio foatio. ORIENTARE E PROGETTARE IL PERCORSO FORMATIVO COMMISSIONE ORIENTAMENTO IN ENTRATA predispone per i futuri allievi del Liceo Presentazione del Liceo e della sua offerta formativa alle Scuole Medie del Distretto (tramite materiale illustrativo e presentazioni in loco ); Partecipazione a iniziative di orientamento di livello distrettuale; Incontro serale dei genitori degli alunni delle scuole medie con il Dirigente Scolastico; Giornate di Scuola Aperta, con visita delle strutture del Liceo e attività di laboratorio guidate dai docenti di Scienze, Matematica, Fisica e Lingue; Veedì del Caallei: ioti su apputaeto pe guppi di geitoi e alui di terza media interessati a sperimentare la realtà didattica del Liceo attraverso la partecipazione e micro-lezioni COMMISSIONE ACCOGLIENZA predispone per le classi prime: Mateiale oietatio pe l aoglieza dei uoi studeti Giornate di uscite didattihe e di attiità spotia all apeto fializzate ad ua pia socializzazione e conoscenza reciproca * COMMISSIONE B.E.S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Predispone i modelli di Piano didattico personalizzato (PDP), Piano educativo personalizzato (PEP) e Piano educativo individualizzato (PEI) che vengono poi adottati dai singoli Consigli di Classe per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali Supporta i consigli di classe nella redazione dei singoli PDP, PEP o PEI, di cui verifica la conformità, e nella gestione dei rapporti delle famiglie degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Fornisce indicazioni per la costituzione del GLI - Gruppo di Lavoro Inclusività (deliberato nel collegio del ) che a sua volta promuove la stesura del PAI Piano Annuale Inclusività (da deliberare a fine anno scolastico), finalizzato alla migliore inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali COMMISSIONE ORIENTAMENTO IN USCITA predispone per le classi quarte e quinte i seguenti interventi:

19 Operazione carriere: attuata grazie alla ollaoazioe dell Assoiazioe Rota International Club di Busto - Castellanza e Legnano, dà la possibilità agli alunni di incontrare studeti uiesitai e pofessioisti appateeti all idiizzo di studi e di lavoro verso i quali mostrano interesse Test attitudinale: l Uiesità Calo Cattaeo di Castellanza offre agli studenti la possibilità di cimentarsi in un test che, attraverso una serie di questionari e giochi logici, mette alla prova le loro capacità e potenzialità. Tirocinio universitario: el ese di giugo, al teie dell ao solastio, alcune università del territorio offrono la possibilità agli studenti delle classi IV di partecipare a brevi corsi, di alcuni giorni, organizzati presso le università stesse, durante i quali, attraverso attività ludiche, gli studenti sono invitati a riflettere sulla metodologia di studio e ricevono anche informazioni sul mondo universitario. COMMISSIONE STAGES LAVORATIVI foise agli studeti delle lassi uate l oppotuità di pedee pate a stages estivi organizzati dalla scuola presso aziende e istituzioni locali, e di provare a confrontarsi concretamente con il mondo del lavoro. In particolare vengono programmati stages estivi presso: - Istituto dei Tumori, Istituto Mario Negri, IFOM; Ospedale di Legnano e di Magenta - Sedi ASL, Farmacie, Ambulatori veterinari, sedi WWF - Biblioteca di Legnano, Villa Litta, Enti locali - Agenzie Viaggi e studi di liberi professionisti EDUCARE ALLA SALUTE E ALLA CURA DELLA PERSONA P 370 La COMMI IONE ALUTE, ell ottia di ua eleata attezioe alla dimensione complessiva della persona, da diversi anni propone agli studenti dei vari anni di corso una serie di specifici progetti educativi: P 370/1 - Sportello psicologico di ascolto (Interventi di esperto esterno) P 370/2 - Eduazioe all affettiità e alla sessualità P 370/3 - Prevenzione del gioo d azzado con intervento di esperto esterno su progetto del Comune di Parabiago) P 370/4 - Prevenzione della dipendenza da alcool P 370/7 - Educazione stradale P 370/8 - Prevenzione della dipendenza dalla rete internet P 370/9 - Progetto Martina - Conoscenza e prevenzione delle malattie tumorali P 370/10 - Prevenzione della dipendenza da droga P 370/5 - Fare il bene fa bene - progetto di promozione del volontariato P 370/6 Progetto AVIS: conferenze di educazione alla cittadinanza attiva, alla solidarietà, alla cultura della donazione e della buona salute P 393 BES - Pe ua suola di ualità e ilusia Pogetto di foazioe Doeti fiaziato dall U R Lombardia) EDUCARE ALLA OLIDARIETA E ALLA TOLLERANZA P 331- Meet no neet (progetto pluriennale) P Volontariato in ospedale P La donazione degli organi P Viaggi della memoria (Rapporti con ANPI e Comune di Canegrate) P Il giorno della memoria P La persecuzione dei Cristiani nel mondo PROMUOVERE LA CITTADINANZA EUROPEA Data la crescente ipotaza della diesioe euopea della ittadiaza e isto l ipulso he le idiazioi iisteiali hao dato al tea della ouiazioe i ligua staiea o l itoduzioe dei 19

20 oduli CLIL, l Istituto da diesi ai failita la auisizioe di certificazioni linguistiche riconosciute a livello iteazioale e pouoe l attuazioe di sai, stages liguistii e pogai di oopeazioe ta suole europee (Comenius), finalizzati a: Favorire negli studenti la consapevolezza della necessità dell eduazioe alla iteultualità attuata attaeso l oasioe altaete foatia del contatto diretto con una realtà straniera; sviluppare, attraverso il contatto con il proprio territorio e con altri paesi europei, il senso di partecipazione, la capacità di cooperazione e la disponibilità al cambiamento, alla crescita personale, culturale e professionale; osolidae la ooseza e la opesioe dell Euopa ista oe oue aea politia, sociale, economica e culturale; agevolare l'apprendimento delle lingue straniere attraverso contatti diretti con la realtà dei paesi europei, offrendo opportunità per sviluppare non solo le abilità comunicative linguistiche legate alle quattro abilità ricettivo-produttive, ma soprattutto la capacità di mettere in atto tecniche di comunicazione adeguate all'argomento, all'interlocutore, alla situazione ed allo scopo. P 380: Corsi di preparazione agli esami di certificazione linguistica internazionali P 380/1 - Pepaazioe all esae di etificazione linguistica inglese FIRST P 380/2 - Pepaazioe all esae di etifiazioe liguistia spagola DELE P Stages linguistici per le classi seconde, terze e quarte del Liceo linguistico: P 363/1- Stage linguistico in Spagna (Siviglia) Classe 3BL P 363/2- Stage linguistico in Francia (Nizza) - Classi 3AL e 4AL P 363/3- Stage linguistico in Gran Bretagna (Broadstairs) - Classi 2AL e 2BL P 369 Scambi con studenti di scuole europee ( che prevedono una settimana di soggiorno e frequenza scolastica dei ragazzi stranieri n Italia e una settimana di soggiorno e frequenza dei nostri alunni presso le suole all esteo: P 369/1 - Scambio con Istituto scolastico di Beveren (Belgio) Classe 4DA P 369/2 - Scambio con Istituto scolastico di Bonn (Germania) 3BL *P Comenius Mobilità Studentesca Individuale (Completamento di tipo amministrativo a.s. 2012/13) *P Comenius 2012/13 (Completamento di tipo amministrativo) *P 334 -Comenius - Mobilità Studentesca Individuale (Completamento di tipo amministrativo) Tramite le suddette iniziative il Liceo Cavalleri ha promosso, negli anni, la partecipazione a programmi europei di mobilità finanziati dalla Comunità Euopea attaeso l Agenzia Nazionale: in generale il Progetto Comenius mira a creare un network di scuole europee iteessate a pouoee la ittadiaza euopea attia. P 332- Comenius SOS EUROPE (Progetto pluriennale aa.ss. 2013/14 e 2014/15) Grazie al progetto Comenius attualmente in corso - iniziato nel settembre 2013 e destinato a concludersi nel luglio 2015, che finanzia 24 mobilità per la partecipazione a meetings internazionali - studenti e docenti del Liceo Cavalleri hanno la possibilità di essere coinvolti in scambi internazionali e in attività di cooperazione volte a sviluppare il senso di appartenenza a comuni ideali europei e a incoraggiare il processo di integrazione europea. Per l ao solastio -15, in previsione dell'expo Milano, il progetto si focalizza sull idiiduazioe di alieti speifii ileati pe l eooia dei paesi he fao pate della partnership, sulla promozione di abitudini alimentari sane ed equilibrate e sull ietiazioe a opaeesposaile, oeo a ieae podotti he ispettio oe sosteiili di poduzioe a liello euopeo. I oeti di sai peisti pe l ao solastio sono: Italia- settembre 2014; Polonia- dicembre 2014; Spagna - Maggio

21 PROMUOVERE LA PRATICA SPORTIVA P Il CSS CENTRO SPORTIVO STUDENTESCO si propone di offrire agli studenti - specie a quelli che non praticano regolarmente attività sportiva - occasioni pomeridiane di attività sportiva, con utilizzo degli ipiati dell istituto; il C itede iolte stimolare il senso di appateeza all Istituto, promuovere la conoscenza e la socializzazione tra studenti di diverse classi. L oiettio fiale la partecipazione al campionato poiiale studeteso ogaizzato dall uffiio eduazioe fisia i ollaoazioe o le relative federazioni sportive. Il CSS pertanto propone: Gruppo Sportivo: attività di preparazione ai GSS (fase di istituto), Sport a Scuola, 5 Mulini, 3x3 Samsung, pallavolo, basket, sci alpino, nuoto, atletica leggera in pista e campestre; tornei di istituto di pallavolo e calcio. GSS fasi distrettuale e provinciale (ed eventuali successive fasi ) di atletica leggera in pista e campestre, nuoto, basket, sci alpino e pallavolo femminile. Sport a scuola (progetto in rete fra le scuole del territorio) : il progetto (che include rugby, campestre, Triathlon, nuoto e pallacanestro), prevede la partecipazione delle scuole medie e superiori del territorio, delle società sportive, degli assessorati allo sport e dei genitori. Le attività vengono organizzate a turno delle diverse scuole. P International volley Nell ottia dell apetua all Euopa patiata dal osto lieo assue patiolae ipotaza, a livello sportivo, il progetto International volley, mirato a creare una rete di scuole europee Italia, Spagna - che si confronteranno su temi inerenti lo sport e la salute (attività sportiva, alimentazione, alcool, fumo, sessualità) P Giornata sulla neve P Nuotiamo insieme P Sciamo insieme APPROFONDIMENTI DI SCIENZA E TECNOLOGIA P Giochi scientifici (Olimpiadi delle Scienze e della Matematica) P Panoramica sui progetti operativi aziendali P Acquario a scuola P Conferenze scientifiche ESPERIENZE DI COMUNICAZIONE E CULTURA P L Aiuga - Il giornale del Liceo Cavalleri P Il quotidiano in classe P Lasciare un segno- Concorso letterario P Partecipazione a Certamina P Gruppo Interesse Scala P Daatizzazioe dell Odissea USCITE DIDATTICHE E VIAGGI D I TRUZIONE P Uscite didattiche Uscite didattiche della duata di ezza o di u itea gioata egoo di olta i olta poosse e organizzate dai singoli Consigli di Classe, che in questo modo sviluppano e approfondiscono aspetti particolari della programmazione curricolare: visite a mostre, a siti di interesse storico, artistico o naturalistico, partecipazione a spettacoli teatrali, conferenze, laboratori tematici, completano la programmazione didattica della classe. 21

22 P Viaggi di istruzione Viaggi di istruzione della durata di 2, 3, 4, 5 giorni, aventi come meta località di particolare interesse storico, artistico o naturalistico possono essere proposti (secondo le norme previste dal Regolaeto d Istituto dai sigoli Cosigli di Classe: proposti in coerenza con quanto previsto dagli obiettivi didattici ed educativi della classe, costituiscono qualificate iniziative formative in cui all appofodieto ultuale si assoia lo sviluppo della socialità e dell iteesse per la comprensione del mondo I patiolae pe l ao solastio - stata delieata l attuazioe dei segueti iaggi di istruzione: META CLASSI COINVOLTE DUBLINO MONACO DI BAVIERA BERLINO PRAGA ANVERSA TRIESTE LAGO DI GARDA PROVENZA ROMA TRENTO VAL DI CORNIA (Toscana) VAL DI CORNIA (Toscana) 5 BL - 5 AL 5 AS 5 BS 5 CS 5 DA 5 EA 4 AS 4 EA 3 AS - 3 BS 3 EA 2 EA 2 FA- 1 DA 1 AL 1 BL 1 CL 1 AU 1 BU LA CUOLA NELL ERA DIGITALE P Wireless nella Scuola. Progetto fiaziato dal MIUR ell a.s. /. P Segreteria on-line P Realizzazione e manutenzione rete dati P Aggiornamento docenti - Utilizzo della strumentazione multimediale nella pratica didattica P 392 Designing Learning for Interactive Classrooms - Generation Web Lombardia (formazione docenti di una rete di scuole che aderiscono a programma finanziato dalla Regione Lombardia) ASPETTI GESTIONALI, ORGANIZZATIVI E AUTO-VALUTATIVI * Gestione laboratori *Collaudi e scarichi inventariali * Validazione offerte * Gruppo di Lavoro Privacy * Consiglio di Dirigenza * Collaboratori DS * Coordinatori di classe * Coordinatori di materia * Segretari di classe *COMMISSIONE ELETTORALE *COMMISSIONE ORARIO *COMMISSIONE INVALSI/VALUTAZIONE 22

23 Co l eezioe dei pogetti o attiità otassegati da *, tutte le proposte sono accompagnate da scheda illustrativa allegata al presente documento con ordine di numerazione progressiva 2.4. SUPPORTO AL SUCCESSO FORMATIVO ORIENTAMENTO E RECUPERO Nell estesioe dell oligo solastio al pio ieio delle uole upeioi e el uado dell appliazioe dell autooia solastia, gli Istituti soo stati hiaati a pogaae ed adottae iteeti ogaizzatii, didattici e metodologici atti a supportare il raggiungimento del successo formativo da parte degli alunni. Tali interventi deliberati dal Collegio Docenti in ragione delle risorse umane ed economiche disponibili - vengono programmati in modo flessibile in risposta alle esigenze rilevate e vanno a costituire parte odiaia e peaete del Piao dell Offeta Foatia dell Istituto. A patie dall aio del peoso formativo della Secondaria Superiore, particolare attenzione viene iseata all aoglienza (azioni della Commissione Accoglienza, della Commissione BES e dei singoli CdC) alla valutazione delle competenze (a cura dei docenti del CdC), al supporto allo studio (recupero in itinere, sportello didattico) e, ove necessario, alla rimotivazione e all eetuale idiiduazioe di peosi foatii maggiormente corrispondenti agli interessi, alle caratteristiche e alle potenzialità degli studenti ( tramite contatti diretti del Coordinatore di classe con la famiglia). Specifiche risorse (quantificate di anno in anno in relazione alla disponibilità) vengono inoltre dedicate al riallineamento e al sostegno degli studenti in difficoltà (sportello didattico e I.D.I- Interventi didattici Integrativi), e degli studenti a cui, in sede di scrutinio, sia stato assegato il deito foatio corsi di recupero), così come di seguito specificato RECUPERO IN ITINERE I sigoli doeti, ell aito della popia pogaazioe didattia, attuao ostati azioi di ifozo, potenziamento e consolidamento delle conoscenze e delle competenze disciplinari, attraverso la ripresa dei fondamentali nodi concettuali e attraverso la realizzazione di attività applicative guidate. In caso di necessità (in particolar modo a seguito degli esiti degli scrutini intermedi) possono dedicare specifica attenzione alla realizzazione di attività di ripasso e/o di prove di recupero. SPORTELLO DIDATTICO Lo spotello didattio si affiaa al eupeo i itiee: u pull di doeti dell istituto si ede dispoiile, in giorno e ora prestabilita al di fuori del normale orario di lezione, ad effettuare, su richiesta di uno o più studenti, attività didattica aggiuntiva (di spiegazione e/o esercitazione su argomenti specifici) finalizzata al rinforzo delle competenze disciplinari. Gli studenti possono concordare con il singolo docente (sia appartenente che non appartenente al loro Consiglio di Classe l attuazioe dell oa aggiutia di lezioe, he doà essee ahe autoizzata dalla famiglia tramite il Registro Elettronico. 23

24 I.D.I. INTERVENTI DIDATTICI INDIVIDUALIZZATI Gli I.D.I. - Interventi Didattici Individualizzati possono essere decisi da un Consiglio di classe e organizzati dai docenti interessati a seguito della egistazioe di aeze foatie diffuse e sigifiatie all iteo di u singolo gruppo classe. Vengono attivati previa specifica autorizzazione della Presidenza, in presenza di risorse economiche di copertura e, nel caso, possono essere attuati i ualuue peiodo dell ao. Vengono solitamente tenuti in orario pomeridiano dal docente della classe. La frequenza è obbligatoria, eccezion fatta per il caso in cui la famiglia dichiari per iscritto di farsi carico autonomamente delle necessità foatie dell aluo. CORSI DI RECUPERO Vegoo ogaizzati dall Istituto a seguito della egistazioe di aeze foatie he oduoo all assegazioe del deito foatio. Di oa egoo attiati da fie giugo a età luglio: iolti a piccoli gruppi di studenti, vengono tenuti dal docente della classe o da altro docente della disciplina e forniscono una traccia essenziale del lavoro che lo studente dovrà poi completare nel periodo estivo per sostenere la prova di verifica di settembre. La frequenza è obbligatoria, eccezion fatta per il caso in la famiglia dichiari per iscritto di fasi aio autooaete delle eessità foatie dell aluo. In presenza di congrue disponibilità economiche possono essere attivati anche dopo gli scrutini del primo periodo. RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA Di fondamentale importanza risulta, in ogni momento del percorso scolastico, il contatto e la collaborazione con le famiglie. COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Sul sito del Liceo, liceocavalleri.gov.it, sono pubblicate e costantemente aggiornate tutte le informazioni - istituzionali, pratiche, organizzative, didattiche - di essenziale utilità per gli alunni e le famiglie. Una sezione apposita del sito, denominata Geitoi e tudeti - accessibile tramite due distinte password consegnate rispettivamente agli alui e alle loo faiglie all iizio del pio ao di oso consente poi di accedere a contenuti espressamente dedicati, quali circolari, programmi, materiali didattici etc.. REGISTRO ELETTRONICO All iteo della sezioe Geitoi e tudeti del sito del Lieo è consultabile il Registo elettoio, che dal corrente anno scolastico ha completamente sostituito registri cartacei e libretti personali degli studenti. Tramite il Registro elettronico le famiglie possono, giorno per giorno, oitoae l adaeto didattiodisciplinare degli alunni, giustificare assenze e ingressi posticipati, richiedere autorizzazioni per uscite anticipate, uscite didattiche e viaggi di istruzione, richiedere la partecipazione a sportelli didattici (così 24

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO POF: contenuti essenziali per una consultazione rapida ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il POF o Piano dell Offerta Formativa è il documento con cui l Istituto definisce

Dettagli

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. COSA RICHIEDE IL LICEO LINGUISTICO? Curiosità intellettuale Interesse nei

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma)

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma) Sommario Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane Giovanni Pascoli Liceo Linguistico Inglese Francese Tedesco e Spagnolo (5 anni) Liceo delle Scienze Umane Corso Ordinario (5 anni) Corso Opzione Economico

Dettagli

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Piazzale San Sepolcro, 4100 Parma Tel. 051/8176 Fax 051/0641 e-mail albertina@sanvitale.net Web www.sanvitale.net Dove siamo Sede: Piazzale San Sepolcro,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

SINTESI DEL P.O.F. Mezzi pubblici: 74 14 14barrato 18 Treno: stazione Lingotto (fronte istituto)

SINTESI DEL P.O.F. Mezzi pubblici: 74 14 14barrato 18 Treno: stazione Lingotto (fronte istituto) Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico C.so Caio Plinio 2 10127 Torino Tel: 011616197-011618622 fax: 0113172352 Sito:www.copernico.to.it E-Mail: lsscopernico@virgilio.it SINTESI DEL P.O.F. Mezzi pubblici:

Dettagli

www.lsmajoranaisernia.it

www.lsmajoranaisernia.it www.lsmajoranaisernia.it UTENZA ISTITUTO 876 Alunni RESIDENTI PENDOLARI LICEO SCIENTIFICO 44,7 % 55,3 % LICEO CLASSICO 81 % 19 % GARANTIRE UN OFFERTA FORMATIVA QUALIFICATA MISSION IN INTERAZIONE CON LE

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE L Istituto Italo Calvino affronta una duplice sfida: rinnovare i tradizionali processi di apprendimento

Dettagli

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo 2 I nuovi Licei 3 I nuovi licei LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE (Ex Liceo Scientifico Tecnologico) Liceo delle Scienze Applicate ovvero l evoluzione della più importante sperimentazione degli ultimi venti anni, quella del Liceo

Dettagli

UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO

UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO Istituto Comprensivo Statale Villasanta Scuola Secondaria di Primo Grado E.Fermi UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO A.S. 2015/2016 1 TRADIZIONE Contenuti, abilità, competenze irrinunciabili

Dettagli

attività integrative sbocchi futuri rapporti scuola famiglia

attività integrative sbocchi futuri rapporti scuola famiglia attività integrative Patente europea del computer (E.C.D.L.) Certificazione internazionale delle competenze linguistiche Stage estivi in azienda Corsi di educazione stradale (patentino) Gruppo sportivo

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a

Dettagli

Benvenuti in prima media!

Benvenuti in prima media! ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per

Dettagli

Istruzione professionale statale Servizi Commerciali. Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica

Istruzione professionale statale Servizi Commerciali. Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica Istruzione professionale statale Servizi Commerciali Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica All avanguardia da sempre nella formazione dei giovani L istituto

Dettagli

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it Liceo delle Scienze Umane ed Economico - Sociale Dati generali Numero totale studenti 80 Numero totale docenti 85 Numero totale non docenti Numero classi

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Valceresio. Istituto Istruzione Secondaria Superiore "Valceresio" - Bisuschio (VA)

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Valceresio. Istituto Istruzione Secondaria Superiore Valceresio - Bisuschio (VA) Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Valceresio I nostri percorsi di studio: Liceo: - Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Umane Istituto Tecnico Settore Economico: 1. Amministrazione, Finanza

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Area POTENZIAMENTO Scientifico Area POTENZIAMENTO Scientifico ALLEGATO 5c Necessità di miglioramento Il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche, teso sia all individuazione di percorsi funzionali alla premialità

Dettagli

OPEN DAY LICEO 28 NOVEMBRE 2015

OPEN DAY LICEO 28 NOVEMBRE 2015 OPEN DAY LICEO 28 NOVEMBRE 2015 Presentazione degli indirizzi Dalle ore 9:30 alle ore 10:00 Presentazione Liceo Scienze Umane Dalle ore 10:00 alle ore 10.30 Presentazione Liceo Scienze Applicate Dalle

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Liceo linguistico Primo levi. Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno)

Liceo linguistico Primo levi. Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno) Liceo linguistico Primo levi Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno) Che cosa richiede il liceo linguistico? Curiosità intellettuale Interesse

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

I NUOVI LICEI 2 2. I NUOVI LICEI. 2.1 Novità e caratteristiche

I NUOVI LICEI 2 2. I NUOVI LICEI. 2.1 Novità e caratteristiche I NUOVI LICEI 2 2. I NUOVI LICEI 2.1 Novità e caratteristiche Il segno distintivo dei licei? Una formazione culturale di base per così dire a banda larga, propedeutica alla continuazione degli studi e

Dettagli

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015.

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015. Prot. N 4024/C23 Ariano Irpino 26/08/2015 A tutti i docenti dell IISS Ruggero II Loro sedi Per quanto di competenza alla DSGA Al personale ATA Al sito internet dell Istituto OGGETTO : Comunicato impegni

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3 1 SOMMARIO Destinatario pag. 3 Normativa di riferimento pag. 3 Finalità del progetto pag. 3 Obiettivi generali pag. 3 Obiettivi educative e didattici pag. 3 Obiettivi specifici di apprendimento pag. 4

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO Pag 1 di 7 1. SCOPO Scopo di questa IO è descrivere le modalità, i tempi e le responsabilità nell erogazione delle attività di recupero che vede l Istituto in relazione sia con le famiglie che con gli

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING I.T.S.C.G. PRIMO LEVI SEREGNO ??????? L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Il termine INTERNAZIONALIZZAZIONE delle imprese fa riferimento alla necessità che

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore

Istituto d Istruzione Superiore Istituto d Istruzione Superiore Alfonso M. de Liguori Sant Agata de Goti Distretto scolastico n 8 82019 SANT AGATA DEI GOTI (BN) Tel. 0823/953117 0823/953140(fax) Via S. Antonio Abate n. 32 ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

Codice e titolo del progetto

Codice e titolo del progetto Codice e titolo del progetto (codice attribuito nel Programma Annuale) Anno Scolastico 2011/2012 (Riservato all amministrazione) Area funzionale di riferimento Area 4 - Rapporti con enti e istituzioni

Dettagli

BENVENUTI ALLA SCUOLA «LEONARDO DA VINCI»

BENVENUTI ALLA SCUOLA «LEONARDO DA VINCI» BENVENUTI ALLA SCUOLA «LEONARDO DA VINCI» IL NOSTRO LOGO Sulla facciata e sulla maglietta CONTINUA ALLA SECONDARIA LA FINALITA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO "Una scuola in cui crescere e sviluppare le capacità

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CALVAGESE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CALVAGESE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BEDIZZOLE VIA MONS. A. BONTACCHIO, 4 25081 BEDIZZOLE (BS) TEL. 030 / 67.40.36 FAX 030 / 687.17.71 C.F. 93014390178 Indirizzo e-mail: bsic81300b@istruzione.it - Sito web:

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico C.so Caio Plinio 2 10127 Torino Tel: 011616197-011618622 fax: 0113172352 Sito:www.copernico.to.it E-Mail: lsscopernico@virgilio.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE DIRETTORE DEL CORSO Dirigente Scolastico Dr.ssa Daniela Oliviero ENTE FORMATORE Istituto Benalba

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Liceo Linguistico Primo Levi

Liceo Linguistico Primo Levi Liceo Linguistico Primo Levi Via Trieste, angolo Via Marconi 48, San Giuliano M. raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi-Saronno) Che cosa richiede il liceo linguistico? Curiosità

Dettagli

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI PIANO DI PROGETTO PROGETTO RESPONSABILE PROGETTO OUT Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI Studentesse e studenti del IV e V anno dell Istituto DESTINATARI Docenti di scienze sociali

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Un anno di studio all estero

Un anno di studio all estero Un anno di studio all estero PERCORSO TEMATICO INTERDISCIPINARE (asse dei linguaggi e storico sociale) Ai fini della programmazione e della valutazione dell esperienza all estero dell alunno LINEE GUIDA*

Dettagli

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

IN UN ANTICO PALAZZO NEL CUORE DEL CENTRO STORICO DI ASTI C È IL NOSTRO LICEO FREQUENTATO DA 1000 RAGAZZI

IN UN ANTICO PALAZZO NEL CUORE DEL CENTRO STORICO DI ASTI C È IL NOSTRO LICEO FREQUENTATO DA 1000 RAGAZZI IN UN ANTICO PALAZZO NEL CUORE DEL CENTRO STORICO DI ASTI C È IL NOSTRO LICEO FREQUENTATO DA 1000 RAGAZZI AL LORO SERVIZIO IL DIRIGENTE SCOLASTICO, PROF. GIORGIO MARINO, GLI 80 DOCENTI E I 21 ATA (segreteria,

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

CLIL 2014/15 CLIL AL LICEO LES MAMOLI. EMERGENZA e OPPORTUNITA'

CLIL 2014/15 CLIL AL LICEO LES MAMOLI. EMERGENZA e OPPORTUNITA' CLIL 2014/15 CLIL AL LICEO LES MAMOLI EMERGENZA e OPPORTUNITA' Obbligo di attivazione dell'insegnamento CLIL "Fatto salvo quanto stabilito specificamente per il percorso del liceo linguistico, nel quinto

Dettagli

Il Liceo Scientifico Cattaneo di Torino a.s. 2012-13

Il Liceo Scientifico Cattaneo di Torino a.s. 2012-13 Il Liceo Scientifico Cattaneo di Torino a.s. 201213 www.regione.piemonte.it/istruz/index.htm www.regione.piemonte.it/sez_tem/formaz_lav/formaz_lav.htm www.pubblica.istruzione.it www.provincia.torino.it/speciali/2009/dimens_scolastico/documentazi

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore CREMONA con sezioni associate L.S.S. L. CREMONA e ITE G. ZAPPA

Istituto di Istruzione Superiore CREMONA con sezioni associate L.S.S. L. CREMONA e ITE G. ZAPPA Istituto di Istruzione Superiore CREMONA con sezioni associate L.S.S. L. CREMONA e ITE G. ZAPPA Liceo Scientifico Luigi Cremona Metro Il Liceo Scientifico Cremona è facilmente raggiungibile MM3 Zara Maciachini

Dettagli

1. Finalità generali ed indirizzi di studio

1. Finalità generali ed indirizzi di studio 1. Finalità generali ed indirizzi di studio L Istituto d Istruzione Superiore Evangelista Torricelli, suddiviso al proprio interno nelle Sezioni Liceo e Istituto Professionale, al ine di assolvere ai suoi

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA Comma 1 (finalità della legge): affermare il ruolo centrale della scuola nella societa della conoscenza innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

Liceo Stefano M.Legnani

Liceo Stefano M.Legnani Liceo Stefano M.Legnani Via Volonterio 34 (sede centrale) Via Antici 1 (sede succursale) Telefono: 02.960.25.80 02.967.054.44 (sede centrale) 02.960.76.67 (sede succursale) Fax: 02.962.01.70 (sede centrale)

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

a. TUTTE LE CLASSI: individuazione dei bisogni educativi speciali della classe e compilazione

a. TUTTE LE CLASSI: individuazione dei bisogni educativi speciali della classe e compilazione LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO Via Dei Donoratico 09131 CAGLIARI c.f. 80010550921 Tel. 070/41917-Fax 070/42482 e-mail: caps04000l@istruzione.it - caps04000l@pec.istruzione.it - sito web: www.liceomichelangelo.it

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (LES)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (LES) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE FABIO BESTA LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Economico-Sociale) ISTITUTO TECNICO ECONOMICO (Amministrazione, Finanza e Marketing - Turismo) Via Don G. Calabria, 16-20132

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Il futuro parte da qui.

Il futuro parte da qui. Istituto Europeo di Studi Superiori S.c.s. - ONLUS Palazzo delle Notarie piazza Prampolini 2/a 42121 Reggio Emilia Tel. 0522 423155 segreteria@iess.it Il futuro parte da qui. Per informazioni e iscrizioni

Dettagli

Istituto Tecnico Economico

Istituto Tecnico Economico Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnicoeconomica riferita ad ampie aree: l economia, l amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, le relazioni

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI RESPONSABILITÀ EDUCATIVA Perseguire l innovazione didattica con efficacia, praticando sperimentazioni e attivando corsi di formazione che consentano alla

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli