Capitolo 1 ANATOMIA CHIRURGICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 1 ANATOMIA CHIRURGICA"

Transcript

1 Capitolo 1 ANATOMIA CHIRURGICA La chirurgia del glaucoma non può prescindere dalla precisa conoscenza del limbus sclero-corneale e dell anatomia dell angolo irido-corneale (Fig ).

2 Anatomia del limbus (in sezione) Anatomia del limbus (in sezione): le linee rosse delimitano il blocco di tessuto definito limbus la linea spezzata blu indica la zona di transizione tra cornea e sclera L ampiezza del limbus è di circa 1 mm, con estensione maggiore sul meridiano verticale dove gli epiteli di cornea e congiuntiva si fondono al confine con la membrana di Bowman. Posteriormente a questo margine le fibre corneali trasparenti e azzurrognole si fondono con le fibre della sclera che risultano bianche e opache e che, in questo punto, si separano per accogliere a cuneo le fibre corneali: si forma pertanto una fascia di transizione bluastra che si percepisce chiaramente. Il riconoscimento di questi importanti reperi anatomici è fondamentale per un corretto accesso chirurgico alle strutture angolari. Infatti il punto in cui queste fibre corneali terminano sovrasta lo sperone sclerale e la radice dell iride e pertanto esso costituisce un importante repere anche per le strutture dell angolo camerulare. Capitolo 1 - Anatomia chirurgica Anatomia del limbus (visione dall alto) Anatomia del limbus (visione dall alto): A. Limbus prima della peritomia congiuntivale B. Limbus dopo la peritomia congiuntivale. Nel disegno è delimitato dalle marcature rosse. Il limbus chirurgico è l area blu-grigiastra tra la sclera e la cornea chiara (delimitata dalle marcature rosse); può essere individuato dopo la rimozione della congiuntiva e della capsula di Tenone (fig.1.2b). Il suo limite posteriore normalmente si sovrappone alla parte anteriore del trabecolato sclero-corneale. Schematicamente possiamo identificare le seguenti strutture in senso anteroposteriore: il limite anteriore del limbus, costituito dalla linea di Schwalbe, il limite posteriore costituito dallo sperone sclerale e infine il trabecolato compreso tra queste due strutture. La congiuntiva e la capsula di Tenone si inseriscono sulla cornea a livello della membrana di Bowman, ricoprendo il limbus. In buona parte degli interventi antiglaucomatosi (soprattutto fistolizzanti) la congiuntiva e la capsula di Tenone sono strutture da rispettare e da manipolare con molta cautela: la loro integrità contribuisce infatti alla buona riuscita della procedura chirurgica. La capsula di tenone risulta strettamente aderente sia alla congiuntiva sovrastante che all episclera sottostante, lungo una linea che corre circa 1 mm posteriormente alla giunzione sclero-corneale. Durante la preparazione di una lembo con base al fornice, a causa di questa disposizione, è possibile dissecare insieme congiuntiva e capsula, come se si trattasse di un singolo strato, iniziando l incisione in corrispondenza del limite della Bowman. Questo tipo di dissezione è poco traumatica e ha il vanataggio di permettere un facile ed accurato ripristino dei rapporti anatomici originari. Al di sotto della capsula di Tenone è presente uno straterello connettivale sottile e fortemente vascolarizzato detto episclera. Quindi dall esterno all interno si incontra un alternarsi di strati fortemente vascolarizzati come la congiuntiva e l episclera e strati completamente avascolari come la Tenone e la sclera. 4

3 Fig. 1.1 Anatomia del limbus (in sezione) Fig.1.2A Fig.1.2B Atlante Chirurgia del Glaucoma - Buratto-Caretti 5

4 ?????? Visualizzazione dei principali punti di riferimento nella dissezione di un lembo sclerale alla profondità di 1/3 dello spessore sclerale. Il limite posteriore del limbus normalmente si sovrappone alla parte anteriore del trabecolato sclero-corneale. Schematicamente possiamo identificare le seguenti strutture in senso antero-posteriore: il limite anteriore del limbus, costituito dalla linea di Schwalbe, il trabecolato e il limite posteriore costituito dallo sperone sclerale: quindi il limbus chirurgico comprende la linea di Schwalbe anteriormente, il trabecolato al centro e lo sperone sclerale posteriormente. Quando si effettua un intervento chirurgico antiglaucomatoso bisogna tenere ben presente questi reperi chirurgici. Capitolo 1 - Anatomia chirurgica Anatomia dell angolo camerulare Il punto di inserzione della radice dell iride costituisce un altro repere anatomico importante: negli occhi di dimensioni normali si trova a mm posteriormente al limbus, mentre negli occhi di dimensioni ridotte (bulbi ipermetropi) si localizza tanto più anteriormente quanto più l occhio è piccolo. Dietro il punto di inserzione della radice dell iride e sotto lo sperone sclerale si trova il corpo ciliare, la cui incisione accidentale rappresenta un grave errore chirurgico. Il corpo ciliare costituisce un anello che in sezione appare grossolanamente triangolare, applicato alla faccia interna della sclera, che si estende dallo sperone sclerale fino all ora serrata. La proiezione dell anello ciliare sulla parete esterna della sclera giunge posteriormente a 7mm nel settore temporale e 6mm nel settore nasale rispetto al limbus. Quando si effettua un intervento per glaucoma bisogna considerare l ampiezza dell angolo irido-corneale e il punto di inserzione della radice dell iride. Infatti durante questo tipo di interventi è importante distinguere l angolo irido-corneale in aperto e chiuso. 1. In un occhio con angolo aperto: se si effettua un incisione attraverso il margine anteriore del limbus, si arriverà in camera anteriore (CA) anteriormente alla linea di Schwalbe se si effettua un incisione medio-limbare, si giunge in CA in corrispondenza della linea di Schwalbe se si esegue invece un incisione posteriore, si sovrasta lo sperone sclerale. 2. In un occhio con angolo chiuso: un incisione medio-limbare costituisce un errore in quanto penetra in camera anteriore attraverso il recesso angolare o addirittura attraverso il corpo ciliare, con possibili gravi conseguenze. Pertanto è indicato eseguire un taglio più anteriore o angolato anteriormente. 6

5 Fig.1.3 Fig.1.4 Anatomia dell angolo camerulare Atlante Chirurgia del Glaucoma - Buratto-Caretti 7

6 Canale di Schlemm Il canale di Schlemm è importante per l esecuzione di alcuni interventi antiglaucomatosi, come la canaloplastica e la trabeculotomia ab externo. Esso è un canale circolare che forma un anello completo costeggiando tutta la circonferenza limbare. Il canale di Schlemm presenta un diametro che varia da 190 a 370 micron. E limitato lateralmente dallo sperone sclerale e posteriormente dalla porzione filtrante del trabecolato. La sua proiezione sulla superficie esterna del bulbo cade immediatamente al di dietro del limite posteriore del limbus. Il canale di Schlemm è collegato da un plesso venoso intrasclerale ad un plesso venoso episclerale: entrambi questi plessi venosi ricevono gli emissari del canale ed hanno notevole importanza per lo scarico dell umor acqueo. Per quanto riguarda gli aspetti gonioscopici, i punti di repere più utili sono soprattutto lo sperone sclerale e, quando è ben visibile, la linea di Scwalbe. Il chirurgo del glaucoma deve conoscere dettagliatamente anche alcuni concetti di fisiologia per comprendere meglio il razionale delle più recenti tecniche chirurgiche antiglaucomatose (come la trabeculectomia ab interno con il Trabectome). La principale via di deflusso dell umor acqueo è costituita dal trabecolato e dalla parete interna del canale di Schlemm. L umor acquo esce dal bulbo oculare attraverso il trabecolato, che è una fitta rete. Quindi l umor acqueo raggiunge il limitrofo canale di Schlemm, che drena direttamente nella vene acquose. La rete trabecolare contiene 3 differenti strati. Lo strato di tessuto più vicino alla CA è il trabecolato uveale, costituita da una rete di prolungamenti del tessuto di connessione che parte dall iride e dal corpo ciliare. Questo strato non offre molta resistenza al deflusso dell umor acqueo perché gli spazi intercellulari sono ampi. Lo strato successivo è il trabecolato corneo-sclerale, caratterizzato dalla presenza di lamelle ricoperte da cellule simil-endoteliali poste su una membrana basale. Le lamelle sono formate da glicoproteine, collagene, acido ialuronico e fibre elastiche. Il terzo strato è il trabecolato juxtacanalicolare, che è in diretto contatto con la parete interna delle cellule endoteliali del canale di Schlemm. Esso è formato da cellule contenute in una densa matrice extracellulare. Si ritiene che la maggiore resistenza al deflusso dell umor acqueo sia determinata da questo strato perché i suoi spazi intercellulari sono molto stretti. Infine l umor acqueo attraversa lo strato di cellule endoteliali del canale di Schlemm, che costituiscono l ultima barriera che l umor acqueo deve superare per uscire dal bulbo. Capitolo 1 - Anatomia chirurgica 8

7 Fig.1.5 Canale di Schlemm Atlante Chirurgia del Glaucoma - Buratto-Caretti 9

8

9 ANESTESIA Capitolo 2

10 12 Capitolo 2 - Anestesia

11 Introduzione L anestesia nella chirurgica del glaucoma dipende in particolare dalle preferenze del chirurgo, ma anche dalla complessità della procedura chirurgica, dalla presenza di altre malattie sistemiche e dalla collaborazione del paziente. Per l esecuzione di un intervento antiglaucomatoso, combinato o meno alla facoemulsificazione, si può sottoporre il paziente tanto ad un anestesia generale quanto ad un anestesia loco-regionale (retrobulbare, peribulbare, sottotenoniana) che risulta la più frequentemente utilizzata o anche ad un anestesia topica. La maggior parte dei chirurghi nel mondo effettua questi interventi in anestesia locale, con il monitoraggio cardio-vascolare e un accesso venoso disponibile. È consigliabile avere la pronta disponibilità dell anestesista per controllare eventuali eventi avversi che comunque sono molto rari. Qualche volta può essere utile associare una blanda sedazione all anestesia locale. L utilizzo dell anestesia locale (o anche topica), rispetto all anestesia generale, comporta diversi vantaggi: Minore morbidità e mortalità legate all anestesia generale Minor incidenza di nausea e vomito postoperatori Migliore stabilità cardio-polmonare Rapido ritorno alla deambulazione Prolungata analgesia postoperatoria Minori costi. Gli anestetici più utilizzati per l anestesia locale sono la mepivacanina (durata di azione: minuti), la lidocaina (durata di azione: 1,5-2,5 ore), la bupivacaina (durata di azione: 2-4 ore) e la ropivacaina (durata di azione: 2-6 ore): quest ultima permette al paziente di godere di qualche ora di analgesia postoperatoria. Il blocco retrobulbare rappresenta la scelta preferita dalla maggior parte dei chirurghi, poiché un buon livello di acinesia e analgesia può essere raggiunto con una quantità limitata di anestetico, riducendo, rispetto alla peribulbare, le possibilità di aumento della pressione intraorbitaria (Fig. 2.1). Atlante Chirurgia del Glaucoma - Buratto-Caretti 13

12 Anestesia retrobulbare per l esecuzione di un intervento antiglaucomacoso Viene generalmente utilizzato un ago smusso da 25G (ago retrobulbare di Atkinson, Eagle Labs, Rancho Cucamonga, California). Tale tecnica può essere completata da un iniezione di 2 cc di anestetico al canto interno. E buona norma associare anche l iniezione di una piccola quantità di jaluronidasi (5U\mL, cioè ml della siringa da 10 ml) per favorire la diffusione dell anestetico. L acinesia dell orbicolare viene ottenuta iniettando lentamente 1.5 ml di anestetico anteriormente al setto orbitario. Qualora si opti per un anestesia peribulbare, possono essere eseguite quattro iniezioni periconiche nei quattro quadranti per meglio distribuire l anestetico. L anestesia sottotenoniana presenta il vantaggio di non creare un aumento della pressione intraorbitaria per le ridotte quantità di anestetico iniettato (1,5 ml), ma sottopone ad un maggior rischio di emorragia. E stata proposta in diversi quadranti: supero-temporale, canto interno e infero-nasale. In tutti i casi di anestesia iniettiva il blocco può essere ottenuto per esempio con carbocaina 2% (o lidocaina 2%), eventualmente associata a marcaina 0,50% (rapporto 1:1) qualora si preveda una maggiore durata dell intervento. L oculopressione, consentendo una migliore diffusione della soluzione anestetica e una diminuzione della IOP, rappresenta un momento importante nella preparazione del paziente, anche se molti chirurghi non la applicano perché sostengono che possa indurre un ulteriore aumento della IOP, pericoloso in pazienti affetti da glaucoma; essa viene mantenuta per circa 20 minuti a valori compresi tra 30 e 40 mm Hg. Se si desidera raggiungere una completa acinesia palpebrale, si può associare un blocco del faciale (Van Lint). Alcuni Autori utilizzano l anestesia topica mediante xilocaina 4% e tetracaina HCl 0,5%; in questo caso oltre all anestesia da contatto viene spesso eseguita l iniezione intracamerulare di xilocaina 1% senza conservanti. Una buona esposizione del campo operatorio può essere ottenuta facendo guardare il paziente verso il basso. In genere viene comunque preferita una forma di anestesia acinetica, data la delicatezza di diversi manovre chirurgiche come la dissezione del lembo sclerale. Si riserva l anestesia generale ai pazienti a cui non è possibile eseguire un anestesia locale quali bambini, adulti claustrofobici, particolarmente ansiosi, affetti da alterato stato mentale, quelli con storia di scarsa collaborazione durante un pregresso intervento eseguito in anestesia locale, pazienti con nistagmo, tremori o soggetti che non sono in grado di mantenere una posizione supina. Inoltre alcuni chirurghi preferiscono l anestesia generale per una maggiore tranquillità personale durante l intervento, altri perché ritengono in alcuni casi rischiosa l anestesia locale (pazienti con gravi coagulopatie, pazienti con bulbi molto lunghi come nei miopi elevati o nei glaucomi congeniti). Le considerazioni appena esposte possono essere riproposte per tutti gli interventi descritti in questo testo. Capitolo 2 - Anestesia 14

13 Fig.2.1. Anestesia retrobulbare per l esecuzione di un intervento antiglaucomatoso Atlante Chirurgia del Glaucoma - Buratto-Caretti 15

14

15 CHIRUGIA PERFORANTE: TRABECULECTOMIA E SUE VARIANTI Capitolo 3

16 18 Capitolo?? -?????

17 Introduzione In generale, l intervento chirurgico per il glaucoma è indicato in caso di scarso controllo tonometrico con terapia topica ipotonizzante e/o parachirurgia laser o in caso di scarsa compliance del paziente alla terapia medica. Le opzioni chirurgiche sono numerose, con diverso grado di efficacia ma anche con diverso tasso di complicanze. La decisione terapeutica, va presa caso per caso ed è realmente difficile proporre uno schema di trattamento. La trabeculectomia rappresenta tra le varie opzioni chirurgiche ancora oggi il gold standard della chirurgia antiglaucomatosa, soprattutto se associato all utilizzo di antimetaboliti. La trabeculectomia è classicamente indicata nei seguenti casi: Glaucomi ad angolo chiuso o aperto scompensati Glaucomi ad angolo chiuso o aperto compensati con più di due farmaci (target pressorio molto basso) Glaucomi post-traumatici Glaucomi già operati senza successo. La trabeculectomia riduce la IOP facendo defluire l umore acqueo dalla camera anteriore (CA) nello spazio sottocongiuntivale o, per essere più precisi, al di sotto della capsula di Tenone; tale filtrazione avviene attraverso una soluzione di continuo nella parete sclerale a livello del trabecolato alterato. Lo spazio extraoculare al di sotto della congiuntiva in cui si accumula l umor acqueo defluito si chiama bozza e viene successivamente drenato dai vasi sanguigni. La trabeculectomia garantisce ottimi risultati tonometrici e visivi nella grande maggioranza degli occhi operati. Fornire numeri e percentuali precisi rimane comunque un impresa ardua, a causa delle difficoltà che si incontrano nel paragonare i vari lavori pubblicati, che spesso differiscono tra loro sia per il metodo (retrospettivo o prospettico, randomizzato o no, ecc.) sia per le numerose varianti nella tecnica chirurgica. Di recente si è diffusa enormemente la tendenza di molti chirurghi ad associare l utilizzo di antimetaboliti all intervento di trabeculectomia: l antimetabolita sembra migliorare l efficacia dell intervento, anche se secondo alcuni autori non c è attualmente evidenza scientifica solida per affermare la chiara superiorità dell utilizzo della mitomicina-c (MM-C) nei confronti della trabeculectomia standard. Tecnica chirurgica Come detto, la trabeculectomia riduce la IOP facendo defluire l umore acqueo nello spazio sottocongiuntivale o, per essere più precisi, al di sotto della capsula di Tenone; tale filtrazione, che avviene attraverso una soluzione di continuo nella parete sclerale a livello del trabecolato, è inevitabilmente influenzata nel decorso postoperatorio dalle reazioni cicatriziali che coinvolgono la congiuntiva e la capsula di Tenone. Di seguito verrà descritta la tecnica di trabeculectomia probabilmente più diffusa, ma va ricordato che nelle diverse fasi dell intervento possono essere apportate varie modifiche che riguardano: tipo di lembo congiuntivale, tipo di sportello sclerale, eventuale uso di antimetaboliti e metodica per l asportazione del tassello sclero-corneale. Atlante Chirurgia del Glaucoma - Buratto-Caretti 19

18 Esposizione del campo operatorio ll primo passaggio dell intervento è costituito da una corretta esposizione del campo operatorio, che consente al chirurgo di accedere comodamente alle delicate strutture oculari che dovrà manipolare. L apposizione di una sutura di trazione, di solito in seta 4.0, sul muscolo retto superiore risulta molto utile in caso si esegua l intervento in anestesia loco-regionale o anestesia generale: essa verrà tesa durante le fasi chirurgiche sulla sclera e rilasciata durante le fasi sulla cornea o sulla CA. Per afferrare il muscolo generalmente si utilizzano pinze dedicate (pinza di Graefe o pinza di Verzella). Una volta passata la sutura, il filo in seta viene ancorato con un Diffenbach o con un piccolo Pean. Capitolo 3 - Chirugia perforante: trabeculectomia e sue varianti Esposizione del campo operatorio nella fase sclerale In alternativa alla sutura di trazione, per ottenere una buona esposizione del campo operatorio nella fase sclerale, si può utilizzare un asciughino in merocel opportunamente sagomato e incastrato nel blefarostato. Con questa manovra si riesce a ruotare il bulbo in inferoversione in modo da permettere al chirurgo un agevole accesso alla sclera nel settore superiore. Terminata la fase sclerale dell intervento, l asciughino viene rimosso e il bulbo ritorna in posizione primaria per poter eseguire la fasi dell intervento sulla cornea o sulla CA. 20

19 Fig.3.1. Esposizione del campo operatorio Fig.3.2. Esposizione del campo operatorio nella fase sclerale Atlante Chirurgia del Glaucoma - Buratto-Caretti 21

20 Preparazione del letto sclerale La prima fase dell intervento consiste nel preparare un lembo congiuntivocapsulare ad ore 12, a base limbus o fornice; l ampiezza dell incisione deve essere di circa 6-7 mm; nel caso di lembo a base limbus, l incisione viene eseguita a distanza di circa 8-10 mm dal limbus. La scelta del tipo di cerniera (base fornice o limbus) dipende sostanzialmente dalle preferenze del chirurgo e dalle necessità del singolo caso. La cerniera base fornice è la più utilizzata. Dopo la preparazione del lembo congiuntivo-capsulare vengono esposti il letto sclerale e il limbus chirurgico (linee rosse nella fig.3.3; vedi anche capitolo 1, fig.1.3). L eventuale sanguinamento della superficie sclerale viene arrestato con la diatermia; questa deve essere relativamente conservativa perchè non deve coartare il tessuto sclerale. E fondamentale, prima della creazione del lembo congiuntivo-capsulare, valutare la posizione dei collettori venosi (perforanti), la cui incisione va assolutamente evitata: è infatti molto importante evitare di scollare la congiuntiva in un punto dove non è possibile effettuare le fasi successive dell intervento a causa della presenza delle perforanti. A tal fine è consigliabile strisciare delicatamente un ferro smusso (per esempio le branche chiuse di un paio di forbici di Wescott) per ottenere una transitoria ischemia della congiuntiva che permetterà di far apprezzare in trasparenza la posizione dei collettori venosi. In questo modo il chirurgo può scegliere il punto più appropriato in cui iniziare lo scollamento congiuntivo-capsulare. Capitolo 3 - Chirugia perforante: trabeculectomia e sue varianti Scolpitura dello sportello sclerale In alternativa alla sutura di trazione, per ottenere una buona esposizione del campo operatorio nella fase sclerale, si può utilizzare un asciughino in merocel opportunamente sagomato e incastrato nel blefarostato. Con questa manovra si riesce a ruotare il bulbo in inferoversione in modo da permettere al chirurgo un agevole accesso alla sclera nel settore superiore. Terminata la fase sclerale dell intervento, l asciughino viene rimosso e il bulbo ritorna in posizione primaria per poter eseguire la fasi dell intervento sulla cornea o sulla CA. 22

21 Fig Preparazione del letto sclerale Fig Scolpitura dello sportello sclerale Atlante Chirurgia del Glaucoma - Buratto-Caretti 23

22 Dissezione dello sportello sclerale La dissezione sclerale viene effettuata parallelamente alla sclera, su un unico piano, alla profondità di micron. Essa può essere praticata con un comune bisturi crescent bevel-up oppure con un bevel-up appositamente costruito dalla Grieshaber fino a giungere per 1 mm circa in cornea chiara, quindi appena anteriormente al limbus. Si comincia la dissezione dall incisione posteriore alla profondità desiderata e, mantenendosi sullo spesso piano chirurgico, si procede anteriormente. Per una corretta esecuzione di questa manovra, è utile afferrare lo sportello sclerale che si sta scolpendo con una pinza con denti HOSKIN (per esempio pinza Colibrì) e trazionare delicatamente il tessuto: in questo modo le fibre sclerali vengono messe in tensione e risulta così più agevole identificare e sezionare con il crescent le fibrille, creando un piano unico di clivaggio. Come detto la dissezione va proseguita per 1 mm circa in cornea chiara. Capitolo 3 - Chirugia perforante: trabeculectomia e sue varianti Identificazione dei punti di repere dopo la dissezione dello sportello sclerale Si evidenziano al di sotto dello sportello sclerale il flap sclerale (F) che è ribaltato, la cornea chiara (A) anteriormente, il trabecolato (linea grigia) formato da fibre parallele (B) che si fonde con le fibre della sclera bianca opaca (D). La giunzione tra la banda grigia trabecolare (B) e la sclera (D) corrisponde in superficie (E) allo sperone sclerale (S). Il Canale di Schlemm (C) è adiacente allo sperone sclerale (S). Il punto di repere superficiale (E) dello sperone sclerale costituisce il più importante repere chirurgico: infatti esso indica il sito dello sperone sclerale (S) e quindi indica sia il limite posteriore del trabecolato corneo-sclerale che il chirurgo deve rimuovere durante l intervento di trabeculectomia che la localizzazione del canale di Schlemm. Il chirurgo con la sua visione dall alto così identifica in sequenza, procedendo in maniera centripeta i seguenti punti di repere: lo sperone sclerale, il trabecolato, la linea di Scwhalbe e la cornea, cioè il limbus chirurgico (vedi anche capitolo 1, fig.1.3). 24

23 Fig.3.5A. Dissezione dello sportello sclerale Fig Scolpitura dello sportello sclerale Atlante Chirurgia del Glaucoma - Buratto-Caretti 25

24 Visione in sezione laterale con relazione tra strutture interne e punti di repere esterni Per la didascalia, vedi figura precedente. Capitolo 3 - Chirugia perforante: trabeculectomia e sue varianti Esposizione del trabecolato Una volta terminata la creazione dello sportello sclerale, il chirurgo deve procedere alla trabeculectomia. Per esporre il limbus chirurgico che comprende il trabecolato, il chirurgo può apporre del materiale viscoelastico sullo sportello ribaltato anteriormente. In alternativa un assistente può afferrare delicatamente con una pinza atraumatica, tipo pinza di Hoskin, e ribaltare lo sportello. Molti chirurghi preferiscono apporre per prudenza già in questa fase, antecedente alla trabeculectomia e all iridectomia basale, 2 punti in nylon 10.0 ai vertici dello sportello (freccia rossa). I punti vengono solo passati e non chiusi: in questo modo, dopo aver effettuato la trabeculectomia e l iridectomia basale (che sono i due momenti critici dell intervento), il chirurgo è pronto a chiudere immediatamente lo sportello. Prima dell esecuzione della trabeculectomia, consigliabile inoltre immettere attraverso una paracentesi una bolla di materiale viscoelastico dispersivo in CA per evitare improvvise perdite di profondità della CA e quindi allontanare l iride durante le manovre per eseguire la trabeculectomia. 26

25 Fig.3.5C. Visione in sezione laterale con relazione tra strutture interne e punti di repere esterni Fig.3.6. Esposizione del trabecolato Atlante Chirurgia del Glaucoma - Buratto-Caretti 27

26 Trabeculectomia tradizionale: incisione parallela al limbus Secondo la tecnica originale di Cairns, si pratica dapprima un incisione parallela al limbus (incisione anteriore) in cornea chiara (A), al di sotto dello sportello sclerale, penetrando in CA, eseguita con un bisturi. Il tassello che deve essere rimosso (W) ha dimensioni 2X2 mm: esso si estende dal limbus chirurgico (L) situato anteriormente, fino allo sperone sclerale posteriormente (S), indicato dal bordo posteriore della banda grigia (E). Capitolo 3 - Chirugia perforante: trabeculectomia e sue varianti Trabeculectomia tradizionale: completamento della scolpitura del tassello e sua rimozione Partendo dalle estremità dell incisione anteriore parallela al limbus ne vengono effettuate altre due in senso radiale fino a giungere al limite posteriore del limbus chirurgico, corrispondente allo sperone sclerale (S), così da delimitare su tre lati il tassello di tessuto da asportare. Questo può essere ribaltato con una pinza chirurgica per visualizzare le strutture presenti sulla sua faccia interna, evidenziando in particolare il trabecolato sclero-corneale da rimuovere, ed infine viene escisso con un paio di forbici di Vannas, senza che si determini svuotamento della CA. A questo scopo, prima di aprire la CA, è utile iniettare del viscoelastico dispersivo (tipo viscoat) nell area dove verrà eseguita la trabeculectomia. Questa incisione posteriore viene eseguita appena anteriormente allo sperone sclerale (S), avendo cura di comprendere nel taglio il trabecolato. A tal fine il chirurgo visualizza lo sperone sclerale ribaltando posteriormente il tassello sclero-corneale. L asportazione del blocco di tessuto trabecolare (trabeculectomia) è la parte cruciale dell intervento e può essere eseguita secondo procedure differenti, usando bisturi, forbici, trapani o punch sclerali: la scelta dello strumento dipende principalmente dalle preferenze del chirurgo, anche se il punch sclerale sembra lo strumento in grado di garantire la massima regolarità dei margini e anche un certo grado di standardizzazione della procedura. Le principali variazioni tecniche proposte negli anni per questo tipo di intervento riguardano, oltre la forma del lembo sclerale, anche la forma della stomia. 28

27 Fig.3.7A. Trabeculectomia tradizionale: incisione parallela al limbus Fig.3.7B. Trabeculectomia tradizionale: completamento della scolpitura del tassello e sua rimozione Atlante Chirurgia del Glaucoma - Buratto-Caretti 29

28 Trabeculectomia. Visione del chirurgo (dall alto) In questo disegno è rappresentata l incisione posteriore finale per la rimozione del tassello trabecolare (come nella figura precedente). E anche schematizzata la visione da parte del chirurgo delle più importanti strutture anatomiche coinvolte in una corretta trabeculectomia con flap congiuntivale base fornice. Il chirurgo sta ribaltando con una pinza il tassello trabecolare per esporre la sua superficie posteriore. Inoltre, usando delle forbici di Vannas, sta per eseguire il taglio posteriore anteriormente allo sperone sclerale (S), comprendendo il trabecolato (T). Lo sperone sclerale (S) corrisponde esternamente (E) alla giunzione tra la sclera bianca opaca e la banda grigia (B). Nel disegno vengono inoltre indicati lo sportello sclerale (F), la cornea chiara (A), l iride (I) ed i processi iridei (IR). Capitolo 3 - Chirugia perforante: trabeculectomia e sue varianti Esposizione delle strutture trabecolari dopo la trabeculectomia Si visualizza la finestra determinata dalla rimozione del tassello. L inserzione del muscolo ciliare (M) resta intatta, ancorata allo sperone sclerale (S). In questa visione non si evidenzia il canale di Schlemm. Il trabecolato (T) giace lungo la parete radiale della finestra. Nel disegno vengono inoltre indicati la cornea chiara (A) e la giunzione (J) tra la cornea e la sclera. Adiacente alla parete radiale della finestra escissa c è una porzione non escissa dello sportello sclerale che indica i reperi delle strutture interne: cornea chiara (A), banda grigia (B) che rappresenta il marker esterno del trabecolato e il marker esterno (E) dello sperone sclerale (S). Sul lato opposto della finestra, la parete radiale è stata escissa. L incisione anteriore è situata in cornea chiara. L incisione posteriore è localizzata appena anteriormente allo sperone sclerale. Il flap congiuntivale è base fornice. 30

29 Fig.3.7C. Trabeculectomia. Visione del chirurgo (dall alto) Fig.3.7D. Esposizione delle strutture trabecolari dopo la trabeculectomia Atlante Chirurgia del Glaucoma - Buratto-Caretti 31

30 Trabeculectomia con punch sclerale Fig.3.8 A, B. Trabeculectomia con punch sclerale: visione del chirurgo (dall alto); visione laterale. In alternativa alla metodica tradizionale, si può utilizzare un punch sclerale che, sembra garantire maggiore regolarità dei margini e anche un certo grado di standardizzazione della trabeculectomia. Il chirurgo esegue prima un incisione corneale a tutto spessore di 2 mm, utilizzando un bisturi trapezoidale. E importante che questa incisione sia sulla linea di Scwhalbe, vale a dire appena anteriore al trabecolato. Quindi effettua la vera e propria trabeculectomia con il punch. E consigliabile verificare visivamente la presenza del trabecolato nel tessuto rimosso. Talvolta è necessario più di un morso del punzonatore per ottenere un buon risultato. Capitolo 3 - Chirugia perforante: trabeculectomia e sue varianti 32

31 Fig.3.8 A Fig.3.8 B Atlante Chirurgia del Glaucoma - Buratto-Caretti 33

32 Esatta localizzazione del morso del punzonatore Il cerchio nero tratteggiato indica l esatta localizzazione del morso, che deve comprendere il trabecolato. Capitolo 3 - Chirugia perforante: trabeculectomia e sue varianti Aspetto della trabeculectomia eseguita con punch Si noti la forma della trabeculectomia, che comprende il trabecolato (T). 34

33 Fig.3.7C. Trabeculectomia. Visione del chirurgo (dall alto) Fig.3.8D. Aspetto della trabeculectomia eseguita con punch. Atlante Chirurgia del Glaucoma - Buratto-Caretti 35

34 Iridectomia basale Terminata la trabeculectomia, si procede all iridectomia basale, che deve essere sufficientemente ampia da impedire l impegno dell iride nella stomia; perchè l iridectomia sia delle dimensioni effettivamente desiderate è opportuno che la radice dell iride sia ben visibile: a tal fine è consigliata l instillazione di pilocarpina collirio prima dell intervento per indurre una miosi adeguata. Se il paziente presenta una midriasi, perchè si tratta di un intervento combinato di faco-trabeculectomia o perchè è presente un certo grado di midriasi indotta dall anestesia loco-regionale, è utile iniettare acetilcolina in CA. Se quest ultima non produce una miosi adeguata, l iride stessa può essere delicatamente allontanata dall angolo aiutandosi con una spatola. Per eseguire l iridectomia basale, l iride viene afferrata con una pinza con denti dedicata, a branche sottili (pinza da iride) o con una pinza Colibrì attraverso l apertura sclerale e portata al di fuori della CA. Talvolta, appena si apre la CA, l iride tende a prolassare spontaneamente attraverso l incisione. L iride viene quindi sezionata perifericamente, con orientamento parallelo al limbus, utilizzando forbici di Vannas o di DeWecker. Bisogna prestare attenzione sia allo stroma che agli strati pigmentati dell iride per creare una iridectomia a tutto spessore. Durante l iridectomia è importante che il chirurgo controlli la posizione della pupilla: in questo modo si evita di effettuare l escissione troppo vicina alla pupilla. Il chirurgo deve altresì prestare attenzione a non eseguire la rimozione troppo vicina alla radice iridea per evitare di rompere la base, di creare un iridodialisi o di indurre un sanguinamento intraoculare. Capitolo 3 - Chirugia perforante: trabeculectomia e sue varianti Apposizione delle suture Si appongono adesso uno o due punti in nylon 10-0 sullo sportello, se non sono stati precedentemente posizionati; bisogna sempre infossare i nodi. Il nodo che noi preferiamento è quello di Siepser, elevante e ben tensionabile. Il nylon rappresenta un materiale che si presta bene ad un eventuale sezione con il laser in caso di ipertono postoperatorio. In alternativa al nylon si può utilizzare una sutura riassorbibile (vicryl 10-0) al fine di aumentare progressivamente la filtrazione (la poliglactina 10-0 si riassorbe in circa una settimana), e si suturano la congiuntiva e la capsula di Tenone. Alcuni autori preferiscono apporre 5 punti sullo sportello. In caso di lembo a base fornice due suture a borsa di tabacco (in nylon 10-0 o vicryl 8-0) posizionate ad ore 11 e 1 permettono di coprire tutto lo sportello sclerale e garantiscono quindi di norma un adeguata tenuta. La creazione di un lembo a base limbus richiede invece una sutura separata per la capsula di Tenone (preferibilmente in vicryl 8-0) e per la congiuntiva (nylon 10-0). 36

35 Fig.3.9. Iridectomia basale Fig.3.10A. Apposizione delle suture Atlante Chirurgia del Glaucoma - Buratto-Caretti 37

36 Aspetto finale (visione dall interno) dopo trabeculectomia Lo sportello sclerale non a tutto spessore (F) è riposizionato e suturato con sutura in nylon 10.0 all angolo posteriore (P). Si noti l iridectomia (I), la finestra trabecolare (W), il canale di Schlemm (C) che in questo bulbo è posto anteriormente allo sperone sclerale e quindi è stato incluso nell escissione del trabecolato sclero-corneale. Capitolo 3 - Chirugia perforante: trabeculectomia e sue varianti Fluidica dell umor acqueo dopo trabeculectomia L intervento si conclude con l immissione di una piccola quantità di BSS in CA attraverso la paracentesi che, tramite la trabeculectomia appena creata, passa sotto la congiuntiva formando la bozza (frecce azzurre nella figura): questa manovra fornisce al chirurgo una prova della corretta esecuzione della procedura. L eventuale viscoelastico residuo in CA può essere lasciato in CA se si tratta di materiale dispersivo, perchè non è responsabile di importanti picchi di ipertensione oculare postoperatoria. Infine si effettua l imbibizione delle pareti della paracentesi. Al termine della procedura si può iniettare per via sottocongiuntivale una combinazione steroido-antibiotica nel fornice inferiore. Quando si rimuove il blefarostato, bisogna essere molto delicati per evitare pressioni indesiderate sul bulbo capaci di provocare lo svuotamento della CA. 38

37 Fig.3.10B. Aspetto finale (visione dall interno) dopo trabeculectomia Fig.3.10C. Fluidica dell umor acqueo dopo trabeculectomia Atlante Chirurgia del Glaucoma - Buratto-Caretti 39

38 Applicazione topica di antimetaboliti in corso di trabeculectomia L utilizzo degli antimetaboliti nella trabeculectomia ha subito un ampia diffusione nell ultimo decennio, tanto da essere oggi considerato obbligatorio in tutti i casi dalla maggior parte degli esperti. Essi hanno lo scopo di ridurre la proliferazione cellulare e quindi la cicatrizzazione sottocongiuntivale nel postoperatorio. I risultati migliori sono stati forniti dall applicazione intraoperatoria di MM-C. Nell intervento filtrante la MM-C viene comunemente diluita ad una concentrazione di 0.02 mg/ml, che viene preparare dalle farmacie ospedaliere. L applicazione della MM-C viene di norma eseguita tramite una spugnetta assorbente dedicata (K-sponge, Katena products inc., Denville, NJ), o anche non dedicata (spugnette in merocel o porzione terminale dei comuni asciughini), adeguatamente sagomata e posizionata di norma tra la capsula di Tenone e lo sportello superficiale (vedi Fig.3.11) ed eventualmente anche sotto di esso, a sandwich (vedi Fig L applicazione dura generalmente 2 minuti. Prima di posizionare la spugnetta sulla sclera è necessario verificare che le sue dimensioni siano tali da evitare il contatto diretto con il margine libero della congiuntiva e della capsula di Tenone. Il rischio di contatto è ulteriormente ridotto se, una volta sistemato lo sponge al di sotto della capsula, si ha l accortezza di sollevare il bordo del lembo con due pinze per tutto il tempo di applicazione dell antimetabolita. (vedi Fig.3.13). Durante l apposizione della spugnetta imbibita è altresì importante evitare in contatto diretto dell antimetabolita con il limbus, al fine di ridurre il rischio che si determini un deficit di cellule staminali limbari. Trascorsi i 2 minuti di apposizione della spugnetta, quest ultima viene rimossa e si irriga abbondantemente l area chirurgica con BSS; anche le pinze utilizzate per posizionare il frammento di sponge imbevuto con l antimetabolita vanno adeguatamente risciacquate. Negli interventi combinati di faco-trabeculectomia l applicazione della MM-C viene effettuata dopo aver terminato la facoeulsificazione. Riteniamo comunque utile ricordare che la MM-C va applicata sul letto sclerale prima di eseguire la trabeculectomia, così da evitare un indesiderata penetrazione in CA del farmaco, che può causare un effetto tossico sull endotelio. La sutura congiuntivale va applicata meticolosamente, con molti punti ravvicinati. Nel caso di un lembo a base fornice, alcuni autori applicano una sutura continua a sopraggitto che fissi saldamente la congiuntiva alla cornea periferica. Capitolo 3 - Chirugia perforante: trabeculectomia e sue varianti Farmaci alternativi alla mitomicina-c In alternativa alla MM-C, è stata proposta la somministrazione di 5-fluorouracile (5-FU) che tuttavia non si è dimostrata in grado di migliorare il successo della filtrazione a lungo termine ed è stata pertanto abbandonata dalla maggior parte dei chirurghi. Il 5-FU può essere somministrato nel periodo postoperatorio soprattutto tramite iniezioni sottocongiuntivali da 5 mg ciascuna, anche se è stato proposto un utilizzo intraoperatorio. Negli ultimi anni è stato proposto anche l utilizzo dei farmaci anti-vegf (Vascular Endothelial Growth Factor) per il controllo della cicatrizzazione della bozza che si forma dopo la trabeculectomia. Recentemente alcuni autori hanno valutato l effetto dell iniezione sottocongiuntivale di bevacizumab (Avastin) associata alla trabeculectomia: i risultati però sono stati meno promettenti rispetto a quelli ottenuti con la MM-C. Intervento combinato di faco-trabeculectomia Esistono numerose alternative nell esecuzione di una faco-trabeculectomia. La prima scelta che il chirurgo deve affrontare consiste nel localizzare la sede per la faco; questa viene tradizionalmente eseguita superiormente, in corrispondenza dello sportello sclerale utilizzato per la trabeculectomia (faco-trabeculectomia a singolo accesso, cioè una via). In alternativa le due procedure possono essere portate a termine attraverso due ingressi differenti: in tale evenienza una trabeculectomia standard viene eseguita nei quadranti superiori solo dopo aver concluso la faco in sede temporale (faco-trabeculectomia con accessi separati, cioè a due vie). 40

39 Fig.3.11 Fig.3.12 Fig.3.13 Atlante Chirurgia del Glaucoma - Buratto-Caretti 41

40 Facotrabeculectomia a singolo accesso (una via): scolpitura del tunnel sclerale In caso di intervento combinato di faco-trabeculectomia a singolo accesso, la costruzione di un tunnel sclerale, da cui ricavare successivamente lo sportello, garantisce un ottima tenuta della CA durante l esecuzione della faco. Previa apertura congiuntivo-capsulare, viene eseguita una preincisione di circa 2-3 mm di ampiezza a 2 mm dal limbus, ad una profondità pari a circa un terzo dello spessore sclerale; la sclera viene dissecata con un bevel-up fino a giungere per 1 mm circa in cornea chiara. Si esegue quindi una paracentesi di 1 mm, a circa 2 ore dal tunnel, attraverso questa si riempie di viscoelastico la CA. Capitolo 3 - Chirugia perforante: trabeculectomia e sue varianti Facotrabeculectomia a singolo accesso (una via): completamento del tunnel sclerale con bisturi da mm Si completa il tunnel sclerale con una lancia appuntita di diametro variabile a seconda della tip del facoemulsificatore utilizzato (di solito mm). Si procede quindi alla facoemulsificazione ed impianto della lente intraoculare, attraverso questo accesso. Il rispetto delle delicate strutture anatomiche limbari rende opportuno l impianto di lenti pieghevoli. Dopo l impianto della IOL il viscoelastico residuo viene aspirato dalla CA con un sistema di infusione/ aspirazione mono o bimanuale. L iniezione di acetilcolina in CA al termine della facoemulsificazione, dopo l aspirazione del viscoelastico dalla CA, riduce le possibilità di impegno dell iride nelle fasi successive dell intervento. Terminata la faco è buona norma iniettare in CA un piccola quantità di viscoelastico adesivo in un unica bolla sull iride nel settore superiore in corrispondenza del punto dove si eseguirà la trabeculectomia. In alternativa molti autori ritengono che il viscoelastico debba essere lasciato intenzionalmente in CA fino al termine dell intervento per evitare improvvise perdite di profondità della CA in seguito all esecuzione della trabeculectomia. Adesso si può trasformare il tunnel in uno sportello sclerale a ÒLÓ, eseguendo un incisione radiale (lunga circa 1, 5 mm) a partenza da uno dei due angoli posteriori del tunnel. In questo modo si rendono visibili i punti di repere per l esecuzione della trabeculectomia. Successivamente si procede all iridectomia basale e alla sutura dello sportello sclerale e della congiuntiva nei modi descritti in precedenza. 42

41 Fig Faco-trabeculectomia a singolo accesso (una via): scolpitura del tunnel sclerale Fig Faco-trabeculectomia a singolo accesso (una via): completamento del tunnel sclerale con bisturi da mm Atlante Chirurgia del Glaucoma - Buratto-Caretti 43

42 Facotrabeculectomia con accessi separati (due vie) L utilizzo di un incisione separata per la cataratta, posizionata temporalmente in cornea chiara], ha subito una notevole diffusione negli ultimi 15 anni perchè molte delle discussioni aperte sull intervento combinato ad una via vengono superate con l intervento combinato a due vie. Pertanto la tecnica a due vie è oggi quella più utilizzata. Tale approccio, che presenta poche differenze rispetto a quello consueto per i due interventi, prevede la seguente sequenza: prima si costruiscono il lembo congiuntivale e lo sportello sclerale ad ore 12, senza penetrare in CA, successivamente il chirurgo si sposta in sede laterale per la facoemulsificazione e l impianto di IOL, poi ritorna alle 12 per eseguire la trabeculectomia, l iridectomia basale e la sutura dello sportello e della congiuntiva. Il razionale di questa sequenza è quello di procedere alle incisioni sclero-corneali a bulbo chiuso e quindi ben tonico. I vantaggi riportati dai sostenitori di questa tecnica sono rappresentati da: ridotta manipolazione della congiuntiva e della sclera in corrispondenza della bozza possibilità di lisare con il laser nel postoperatorio le suture in nylon del flap sclerale indipendentemente dall incisione della faco, la cui cicatrizzazione non viene pertanto alterata (fatto importante soprattutto qualora vengano utilizzati antimetaboliti), accesso in CA agevolato dalla migliore visibilità, mancata necessità dei compromessi nelle incisioni e di conciliazione di due esigenze opposte (di filtrazione per il glaucoma e di chiusura ermetica per la cataratta). Gli svantaggi sono riferibili alla perdita di tempo necessaria all eventuale riposizionamento del chirurgo e al rischio di leakage del tunnel corneale con grave ipotono postoperatorio; tale rischio è aumentato in caso di ustione da faco, in realtà estremamente rara con i nuovi strumenti. E perciò opportuno secondo alcuni autori apporre sempre un punto di sicurezza sull incisione corneale. Il punto è ritenuto necessario da molti esperti invece in caso di utilizzo di un antimetabolita. Complicanze Le complicanze della trabeculectomia possono essere suddivise in intraoperatorie, postoperatorie precoci e postoperatorie tardive. Capitolo 3 - Chirugia perforante: trabeculectomia e sue varianti Intraoperatorie Le complicanze intraoperatorie possono essere legate sia alla trabeculectomia che all eventuale intervento di cataratta associato; le più significative sono riportate sinteticamente nella tabella 3.1. Postoperatorie precoci La maggior parte delle complicanze postoperatorie precoci della trabeculectomia sono correlate allo sviluppo di un ipotono, nel senso che ne sono all origine (perdita di acqueo dalla bozza, eccesso di filtrazione) oppure ne dipendono (ipoatalamia, distacco di coroide). L avvento degli antimetaboliti ha esacerbato questo problema, soprattutto per quanto concerne la perdita di acqueo dalla bozza (leakage), la cui incidenza può giungere secondo alcuni studi al 40%. Benchè altri Autori riportino percentuali inferiori, comprese tra l 1 ed il 30%, e non tutti gli studi comparativi abbiano effettivamente dimostrato un incremento dei casi di leakage in seguito all applicazione intraoperatoria di MM-C, è più che corretto affermare che il suo utilizzo richiede la massima cura nella sutura sia della congiuntiva (e della capsula di Tenone) che dello sportello sclerale. Risultati discordanti sono stati rilevati anche sull incidenza del leakage a seconda che il lembo congiuntivale venga costruito 44

43 Fig Faco-trabeculectomia con accessi separati (due vie) Tabella 3.1. Le complicanze intraoperatorie Complicanze legate alla trabeculectomia Complicanza Conseguenza Trattamento Rottura della congiuntiva Ipotono postoperatorio-endoftalmite Sutura o plastica Rottura sportello sclerale Ipotono postoperatorio Sutura Emorragia Ipoema-ipertono postoperatorio Lavaggio; coagulanti; TPA per i coaguli Complicanze legate all eventuale facoemulsificazione Complicanza Conseguenza Trattamento Ustione tunnel corneale Perdita di tenuta (ipotono postoperatorio) Cambio sede incisione Rottura capsula posteriore Perdita vitreo con possibile impegno Vitrectomia accurata nella stomia Dialisi zonula Perdita vitreo con possibile impegno Vitrectomia accurata nella stomia Anello tensionale Atlante Chirurgia del Glaucoma - Buratto-Caretti 45

44 Capitolo 3 - Chirugia perforante: trabeculectomia e sue varianti con cerniera a base fornice o limbus. Il trattamento del leakage prevede in prima istanza l applicazione di una lente a contatto morbida di largo diametro (o in alternativa un bendaggio modicamente compressivo eseguito con una garza arrotolata che comprime leggermente la palpebra superiore e di conseguenza la bozza) e l instillazione di colliri antibiotici; se a distanza di qualche giorno la situazione non si risolve, si rende necessaria una revisione chirurgica della bozza. L eccesso di filtrazione costituisce l altra condizione che facilmente può determinare ipotono e può dipendere dall utilizzo di antimetaboliti, da una sclerotomia di dimensioni eccessive o da una sutura insufficiente dello sportello sclerale. Un bendaggio che comprima la bozza (come detto bendaggio modicamente compressivo eseguito con una garza arrotolata che comprime leggermente la palpebra superiore e di conseguenza la bozza), ostacolando la filtrazione, può risolvere il quadro in alcuni casi; altrimenti si rende necessaria una revisione chirurgica e l apposizione di nuovi punti di sutura sullo sportello. Dall ipotono, qualunque sia la sua origine, può derivare un abbassamento della CA, fino ad un quadro di atalamia, riscontrabile nell 1-5% degli occhi operati; frequentemente associato all ipotono è anche il distacco di coroide: esso rappresenta la complicanza più temibile della chirurgia del glaucoma. Nella chirurgia combinata di cataratta e glaucoma, il passaggio dalla ECCE alla faco ha comunque consentito di ridurre la frequenza di alcune complicanze, prima delle quali lo stesso distacco di coroide. Anche l occorrenza di ipoema si è considerevolmente ridotta rispetto alla ECCEtrabeculectomia. L ipoema può essere correlato alle manovre spesso necessarie per dilatare la pupilla, al sanguinamento dei vasi anomali nell angolo camerulare, all incompleta cauterizzazione episclerale o ad un danno irido-ciliare provocato durante la sclerectomia. Esso si risolve generalmente nell arco di 1-3 settimane. In confronto alla ECCE, la faco nella chirurgia combinata ha consentito, d altra parte, una riduzione anche dei picchi pressori, che potrebbero causare un peggioramento perimetrico in occhi affetti da glaucoma in stadio avanzato. Altre possibili complicanze postoperatorie precoci includono una reazione fibrinoide in CA (transitoria e spesso legata alla manipolazione iridea), l incarceramento dell iride nella stomia, l emorragia coroideale e lo scompenso corneale. Decisamente rara è l insorgenza di un endoftalmite nelle prime sei settimane dall intervento (circa un caso su mille). Una complicanza piuttosto frequente è il rialzo della IOP nel periodo postoperatorio precoce, dovuto ad insufficiente filtrazione: è pertanto importante uno stretto monitoraggio postoperatorio del paziente per poter instaurare un eventuale trattamento. Il trattamento, se l ipertono si verifica nei primi giorni dopo l intervento (anche in prima giornata), consiste in un delicato massaggio del bulbo che favorisce la filtrazione con conseguente rigonfiamento della bozza. Il trattamento dell ipertono insorto alcuni giorni dopo l intervento consiste nella lisi (eseguita con l argon laser) o rimozione del/i punto/i di sutura dello sportello sclerale, manovre che determinano l immediato rigonfiamento della bozza. La lisi del punto di sutura si effettua in ambulatorio utilizzando una lente a contatto dedicata (lente di Hoskin). Va praticata una leggera pressione con la lente sul bulbo a livello della bozza in modo da ischemizzare transitoriamente i vasi sanguigni della congiuntiva: questa manovra permette la visualizzazione del/i punto/i di sutura da lisare. I parametri dell argon laser sono i seguenti: potenza 400 mw, tempo 0.01 secondi, diametro 50 micron. La rimozione del/i punto/i di sutura dello sportello sclerale si effettua in sala operatoria praticando un piccolo occhiello sulla congiuntiva che permette l accesso di un microbisturi per tagliare il punto e di una micropinza per afferrarlo e rimuoverlo. Infine è indicata l applicazione di un punto riassorbibile sull occhiello 46

MICS CASI COMPLICATI. Dr. S. Santoro. ASL BARI P. O. Putignano - Gioia Del Colle - Noci S. C. di Oculistica Direttore : Dr.

MICS CASI COMPLICATI. Dr. S. Santoro. ASL BARI P. O. Putignano - Gioia Del Colle - Noci S. C. di Oculistica Direttore : Dr. MICS CASI COMPLICATI Dr. S. Santoro ASL BARI P. O. Putignano - Gioia Del Colle - Noci S. C. di Oculistica Direttore : Dr. Severino Santoro La migliore fluidica intraoperatoria, consentita da apparecchiature

Dettagli

PATOLOGIA MEDICA DEL SEGMENTO ANTERIORE CARPI 26 GENNAIO 2008

PATOLOGIA MEDICA DEL SEGMENTO ANTERIORE CARPI 26 GENNAIO 2008 CATARATTA E GLAUCOMA DOTT. PAOLO BERNARDI BOLZANO PATOLOGIA MEDICA DEL SEGMENTO ANTERIORE CARPI 26 GENNAIO 2008 n n n L ASSOCIAZIONE FRA GLAUCOMA E CATARATTA VIENE RISCONTRATA SEMPRE PIU FREQUENTEMENTE

Dettagli

Stefano Miglior. La terapia del glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. La terapia del glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior La terapia del glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali il glaucoma e una malattia trattabile obiettivo del trattamento e mantenere una adeguata qualita di vita legata

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma neovascolare SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma neovascolare SMI Stefano Miglior Il glaucoma neovascolare Glaucoma Neovascolare e un glaucoma secondario ad angolo chiuso Inizialmente una membrana fibrovascolare si sviluppa davanti al trabecolato a tal punto l angolo

Dettagli

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Glaucoma Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Cosa è il Glaucoma? Gruppo di malattie in cui la pressione intraoculare è sufficientemente elevata da causare

Dettagli

IL CRISTALLINO SUBLUSSATO U.O. DI OCULISTICA

IL CRISTALLINO SUBLUSSATO U.O. DI OCULISTICA IL CRISTALLINO SUBLUSSATO S.SANTORO C. SANNACE N. LAVERMICOOCCA U.O. DI OCULISTICA OSPEDALE S. MARIA DEGLI ANGELI PUTIGNANO A.U.S.L. BA/5 XXXVII CONVEGNO S.O.M. MATERA 13-14 14 GIUGNO 2003 La diagnosi

Dettagli

IL PROCUREMENT DI CORNEE E LA RETE ONCOLOGICA. LA CORNEA: cenni di anatomia e fisiologia

IL PROCUREMENT DI CORNEE E LA RETE ONCOLOGICA. LA CORNEA: cenni di anatomia e fisiologia IL PROCUREMENT DI CORNEE E LA RETE ONCOLOGICA LA CORNEA: cenni di anatomia e fisiologia dott. Raffaele Potenza Anestesista-Rianimatore A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino Medico Coordinamento

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 25 giugno 2012

ALLEGATOB alla Dgr n del 25 giugno 2012 Allegato B Dgr n. del pag. 1 /5 ALLEGATOB alla Dgr n. 1178 del 25 giugno 2012 giunta regionale 9^ legislatura Elenco delle prestazioni che possono essere effettuate nelle strutture extraospedaliere di

Dettagli

NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA. BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua

NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA. BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua STUDIO OFTALMOLOGICO Dr Giovanni Bolzoni Medico Chirurgo - Specialista Oculista NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua spumeggiante delle cascate,così

Dettagli

GLI ANGOLI PERICOLOSI

GLI ANGOLI PERICOLOSI GLI ANGOLI PERICOLOSI Perché la trabeculectomia è una tecnica sempre meno utilizzata nel controllo pressorio secondario a glaucoma da chiusura angolare. Dott. P. Bernardi Dott.ssa P. Spinelli Bolzano La

Dettagli

Complicanze della trabeculectomia con mitomicina C

Complicanze della trabeculectomia con mitomicina C Complicanze della trabeculectomia con mitomicina C n Progressione/formazione di cataratta n Bleb-leak n Distacco coroideale n Maculopatia da ipotono n Bozza cistica n Scompenso corneale n Sclerite anteriore

Dettagli

LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE

LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE Santoro S. Cascella M. Lavermicocca N. Sannace C. U.O. di Oculistica Ospedale S. Maria degli Angeli Putignano (Ba) A.S.L. BA/5 SCOPO DELLO STUDIO RETROSPETTIVO

Dettagli

Uso della mitomicina C nella chirurgia del glaucoma

Uso della mitomicina C nella chirurgia del glaucoma Uso della mitomicina C nella chirurgia del glaucoma Dott. Paolo Bernardi Divisione di Oculistica Ospedale Regionale di Bolzano I prosessi cicatriziali in grado di inficiare l intervento di trabeculectomia

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO D I CHERATO PLASTICA PE R FO RANTE

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO D I CHERATO PLASTICA PE R FO RANTE SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO D I CHERATO PLASTICA PE R FO RANTE ( O T RAPIANTO DI CO RNEA) Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una delle seguenti patologie corneali: cheratocono, distrofia corneale

Dettagli

CAPITOLATO DI GIUDIZIO TECNICO

CAPITOLATO DI GIUDIZIO TECNICO Microbisturi e taglienti per oftalmologia Dal lotto n. 1 al lotto n. 7 Funzionalità e sicurezza in rapporto alla destinazione d'uso Caratteristiche, forme e dimensioni del dispositivo, qualità di taglio

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a:

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a: ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria L occhio L occhio è un trasduttore che: Trasforma in segnale bioelettrico i fotoni che provengono dal mondo esterno (oggetti)

Dettagli

1) Azione: AZIONI DI TIROCINIO

1) Azione: AZIONI DI TIROCINIO Interventi OCCHIO 1) Azione: AZIONI DI TIROCINIO 08 - Interventi sulla palpebra 08.0 - Incisione della palpebra 08.01--Incisione del margine palpebrale 08.02--Apertura di blefarorrafia 08.09--Altra incisione

Dettagli

EpiSpin Lock. Set per anestesia combinata spinale-peridurale CSE

EpiSpin Lock. Set per anestesia combinata spinale-peridurale CSE EpiSpin Lock Set per anestesia combinata spinale-peridurale CSE Precisione anche nel più piccolo dettaglio Applicazione di EpiSpin Lock La punta perfetta Puntura dello spazio peridurale La tecnica dell

Dettagli

Università Telematica Pegaso. Indice

Università Telematica Pegaso. Indice L'OCCHIO PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 IL PERCORSO DELLA LUCE ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Dialogo fra. un signore che deve fare l intervento della fistola per l emodialisi.. e un dottore che cerca di spiegare che cos è

Dialogo fra. un signore che deve fare l intervento della fistola per l emodialisi.. e un dottore che cerca di spiegare che cos è Dialogo fra un signore che deve fare l intervento della fistola per l emodialisi.. e un dottore che cerca di spiegare che cos è Ho capito, dottore, ci siamo: se devo fare la fistola, è perché devo poi

Dettagli

Gestione POST-CHIRURGICA nel paziente diabetico operato di cataratta

Gestione POST-CHIRURGICA nel paziente diabetico operato di cataratta Gestione POST-CHIRURGICA nel paziente diabetico operato di cataratta G. Addabbo ASL TA P.O. CENTRALE Stabilimento San G. Moscati Struttura Complessa di Oftalmologia La gestione post-operatoria nel paziente

Dettagli

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO DOTT.SSA LUCIANA SOMAZZI DIRETTORE STRUTTURA SEMPLICE UO OCULISTICA OSPEDALE BASSINI, CINISELLO BALSAMO PRIMARIO DOTT. STEFANO GAMBARO PRODUZIONE

Dettagli

DIPLOPIA PARALISI OCULO-MOTORIA

DIPLOPIA PARALISI OCULO-MOTORIA STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI DIPLOPIA PARALISI OCULO-MOTORIA Via Mazzini,11 Vicenza 36100 Tel. 0444 541000 mail: info@studiopedrotti.it sito: www.studiopedrotti.it DIPLOPIA Cos

Dettagli

METODO DELPHI APPLICATO ALLA CATARATTA IN ETA PEDIATRICA

METODO DELPHI APPLICATO ALLA CATARATTA IN ETA PEDIATRICA METODO DELPHI APPLICATO ALLA CATARATTA IN ETA PEDIATRICA Marika Dello Strologo Elisabetta Santangelo Metodo Delphi La tecnica Delphi è un metodo ampiamente accettato ed utilizzato per raggiungere il consenso

Dettagli

UNIVERSITA' DI PISA FACOLTA' DI FARMACIA. Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Tesi di laurea:

UNIVERSITA' DI PISA FACOLTA' DI FARMACIA. Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Tesi di laurea: UNIVERSITA' DI PISA FACOLTA' DI FARMACIA Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tesi di laurea: PROGETTAZIONE E SINTESI DI DERIVATI PROSTAGLANDINICI POTENZIALMENTE ATTIVI NELLA TERAPIA DEL

Dettagli

INFORMATIVA PER NEEDLING Approvato dalla Società Oftalmologica Italiana Luglio 2011

INFORMATIVA PER NEEDLING Approvato dalla Società Oftalmologica Italiana Luglio 2011 L o g o o T i m b r o d e l l a s t r u t t u r a c h e r i l a s c i a l a s c h e d a i n f o r m a t i v a Gentile Signora, Signore, INFORMATIVA PER NEEDLING Approvato dalla Società Oftalmologica Italiana

Dettagli

Aghi per A. Spinale Aghi per A. Epidurale Sets per Anestesia Epidurale Continua Aghi per Anestesia Combinata Set per Anestesia Combinata

Aghi per A. Spinale Aghi per A. Epidurale Sets per Anestesia Epidurale Continua Aghi per Anestesia Combinata Set per Anestesia Combinata ANAESTHESIA LOCAL REGIONAL Aghi per A. Spinale Aghi per A. Epidurale Sets per Anestesia Epidurale Continua Aghi per Anestesia Combinata Set per Anestesia Combinata Single Puncture Spinal Needle SPINAL

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI ASPORTAZIONE DI CALAZIO APPROVATA DALLA SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI ASPORTAZIONE DI CALAZIO APPROVATA DALLA SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003 SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI ASPORTAZIONE DI CALAZIO APPROVATA DALLA SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003 Gentile Signora, Signore, Lei soffre di un calazio palpebrale. Questa scheda contiene

Dettagli

(da rilasciare in copia al paziente al momento del colloquio)

(da rilasciare in copia al paziente al momento del colloquio) diagnosi o sospetto diagnostico (al momento della proposta dell intervento):.. possibili varianti nell esecuzione: L intervento viene effettuato in sala operatoria con l'ausilio di un microscopio operatorio.

Dettagli

L oculista è disposto a rispondere a qualsiasi altro quesito che Lei vorrà porgli.

L oculista è disposto a rispondere a qualsiasi altro quesito che Lei vorrà porgli. L'intervento ha lo scopo di restaurare la funzione visiva alterata dalla ridotta trasparenza o dalla alterata forma corneale, migliorare l acuità visiva ridotta quando essa non sia più correggibile con

Dettagli

IRIDECTOMIA CHIRURGICA. Capitolo 6

IRIDECTOMIA CHIRURGICA. Capitolo 6 IRIDECTOMIA CHIRURGICA Capitolo 6 Introduzione L iridectomia chirurgica è stata introdotta ormai nel secolo scorso (1855-1860) da Albrecht Von Graefe, che la eseguiva attraverso un incisione sclerale senza

Dettagli

A. S. L. NO - NOVARA - DIPARTIMENTO CHIRURGICO - S.C. OCULISTICA - Direttore: Dr. Vito Belloli Tel. 0322/848807;

A. S. L. NO - NOVARA - DIPARTIMENTO CHIRURGICO - S.C. OCULISTICA - Direttore: Dr. Vito Belloli Tel. 0322/848807; SCHEDA INFORMATIVA PER L INTERVENTO PER DISTACCO DI RETINA (EPISCLERALE) PREMESSA La retina costituisce la membrana nervosa che riveste la parete interna di gran parte del bulbo oculare. Per consentire

Dettagli

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA Metodica di applicazione del collare cervicale (tipo Nec-loc) Indicazioni: Il collare cervicale è un dispositivo semirigido in grado di ridurre notevolmente i movimenti

Dettagli

Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi

Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi 9 September 2016 Dopo i 40 anni e nella terza età si possono presentare problemi della vista più o meno gravi: presbiopia, glaucoma, macula, pressione

Dettagli

occhio e visione La cataratta

occhio e visione La cataratta occhio e visione La cataratta Scopo di questo depliant è di fornire alcune semplici informazioni sulla cataratta per capire che cos è, quali disturbi provoca, come avviene la sua rimozione chirurgica e

Dettagli

Puntura evacuativa: quando dove e come

Puntura evacuativa: quando dove e come Puntura evacuativa: quando dove e come Santoro S. Cascella M. Lavermicocca N. Santoro R. U.O. di Oculistica Ospedale S. Maria degli Angeli Putignano (Ba) A.S.L. BA/5 Breve storia della chirurgia del distacco

Dettagli

sezione afferente sensi speciali vista

sezione afferente sensi speciali vista sezione afferente sensi speciali vista 1 anatomia macroscopica strato di recettori sistema di lenti sistema di nervi corteccia visiva, Ø elaborazione informazione 2 anatomia macroscopica tre strutture

Dettagli

ESTRATTO MOLLA AD ELEVATA ELASTICITÀ IN MATERIA PLASTICA.

ESTRATTO MOLLA AD ELEVATA ELASTICITÀ IN MATERIA PLASTICA. ESTRATTO MOLLA AD ELEVATA ELASTICITÀ IN MATERIA PLASTICA vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Molla ad elevata elasticità (A), realizzata in materia plastica, costituita da due elementi a forma di

Dettagli

Se si associa una tonsillectomia, in caso di marcata ipertrofia tonsillare, il dolore è intenso.

Se si associa una tonsillectomia, in caso di marcata ipertrofia tonsillare, il dolore è intenso. L Ipertrofia dell ugola e del palato causa apnee ostruttive del sonno. Un semplice intervento, la Uvulopalatoplastica, migliora la respirazione, la capacita di ossigenazione, il recupero nel sonno e l

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA E CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO DI CORREZIONE DELL ECTROPION Approvata dalla Società Oftalmologica Italiana - Gennaio 2007

SCHEDA INFORMATIVA E CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO DI CORREZIONE DELL ECTROPION Approvata dalla Società Oftalmologica Italiana - Gennaio 2007 DEFINIZIONE DI ECTROPION L ectropion consiste nell eversione del margine libero della palpebra inferiore che perde il contatto con il bulbo oculare. Il mancato contatto con la cornea provoca l esposizione

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER NEEDLING Approvata dalla Società Oftalmologica Italiana Luglio 2011. Il responsabile del trattamento è

SCHEDA INFORMATIVA PER NEEDLING Approvata dalla Società Oftalmologica Italiana Luglio 2011. Il responsabile del trattamento è Gentile Signora, Signore, Lei soffre di glaucoma,malattia che se non trattata è responsabile di gravi disturbi alla vista. E già stato sottoposto ad intervento chirurgico per ridurre la pressione intraoculare,

Dettagli

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA.

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA. LA VISTA PUÒ VOLARE VIA. Previeni il glaucoma. SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA 12-18 Marzo 2017 Non perdere nulla: prevenire è semplice. Il glaucoma è una malattia degli occhi molto frequente. Si calcola

Dettagli

OtticaFisiopatologica

OtticaFisiopatologica Anno sedicesimo giugno 2011 Paolo Frezzotti, Simone Alex Bagaglia, Pietro Mittica Dipartimento di Chirurgia, Sezione di Oftalmologia, Università degli Studi di Siena Relazione presentata al 2 nd Siena

Dettagli

Una breve guida per applicare l orto k Rinehart Reeves

Una breve guida per applicare l orto k Rinehart Reeves Una breve guida per applicare l orto k Rinehart Reeves 1. Centrazione della LAC La migliore applicazione è ottenere una centrazione con approssimativamente 1.0 1.5 mm di movimento. La lente ideale è quella

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI ANTI-VEGF PER VIA INTRA- O PERI-OCULARE

SCHEDA INFORMATIVA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI ANTI-VEGF PER VIA INTRA- O PERI-OCULARE SCHEDA INFORMATIVA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI ANTI-VEGF PER VIA INTRA- O PERI-OCULARE In base a numerose evidenze derivanti dalla letteratura scientifica, i farmaci anti-vegf sono utilizzati da

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Gli organi di senso Cognome Nome Classe Data I/1 Gli organi di senso trasformano lo stimolo specifico in impulso elettrico. I recettori sensoriali di un certo tipo possono captare stimoli di natura

Dettagli

Anestesia loco-regionale

Anestesia loco-regionale Anestesia loco-regionale Anestesia Peridurale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 9 aprile 2015 Introduzione È un tipo di anestesia che limita la propria azione soltanto alla parte corporea che verrà

Dettagli

Cateteri intratecali con connettore SC modelli 8709SC, 8731SC, 8596SC, Raccomandazioni sulla tecnica di impianto

Cateteri intratecali con connettore SC modelli 8709SC, 8731SC, 8596SC, Raccomandazioni sulla tecnica di impianto Cateteri intratecali con connettore SC modelli 8709SC, 8731SC, 8596SC, 8578 Raccomandazioni sulla tecnica di impianto Questo allegato accompagna la lettera informativa Medtronic per i medici del 26 giugno

Dettagli

ifting regione mediale delle cosce

ifting regione mediale delle cosce ifting regione mediale delle cosce 1 IL LIFTING DELLA REGIONE MEDIALE DELLE COSCE E' un procedimento chirurgico che si propone di "stirare" la cute di questa regione anatomica. Consiste nella rimozione

Dettagli

Protocollo operativo per l applicazione del metodo SOS-PALM, finalizzato al controllo del punteruolo rosso della palma (Rhynchophorus ferrugineus)

Protocollo operativo per l applicazione del metodo SOS-PALM, finalizzato al controllo del punteruolo rosso della palma (Rhynchophorus ferrugineus) Protocollo operativo per l applicazione del metodo SOS-PALM, finalizzato al controllo del punteruolo rosso della palma (Rhynchophorus ferrugineus) Installazione della cannula SOS-PALM 1. Nel caso in cui

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO PER DISTACCO DI RETINA e RESEZIONE DI MELANOMA DELLA COROIDE

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO PER DISTACCO DI RETINA e RESEZIONE DI MELANOMA DELLA COROIDE SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO PER DISTACCO DI RETINA e RESEZIONE DI MELANOMA DELLA COROIDE Gentile Signora, Signore, Lei soffre di un distacco retina secondario alla patologia neoplastica che si chiama

Dettagli

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Dicembre 2016 Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Le falegnamerie sono impianti di lavorazione del legno, solitamente rappresentati da capannoni industriali, nei quali una serie di

Dettagli

PREVENZIONE INFEZIONI SITO CHIRURGICO

PREVENZIONE INFEZIONI SITO CHIRURGICO PREVENZIONE INFEZIONI SITO CHIRURGICO FASE PRE-OPERATORIA, FASE INTRA-OPERATORIA, FASE POST-OPERATORIA. CONTROLLO DELLE INFEZIONI DELLA FERITA CHIRURGICA NELLA FASE PRE-OPERATORIA Pulizia dell ambiente,

Dettagli

RIMOZIONE DEL CASCO INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7.

RIMOZIONE DEL CASCO INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7. RIMOZIONE DEL CASCO INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7. CASI PARTICOLARI 05_Rimozione del casco 1 1. OBIETTIVO Obiettivo di questo

Dettagli

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC PROCEDURA MEDICAZIONE PICC Il Picc è un accesso venoso centrale ad inserzione periferica a medio/lungo termine, inserito a livello di vena basilica o cefalica e ancorato alla cute attraverso un dispositivo.

Dettagli

Alterazioni papillari nella otticopatia glaucomatosa

Alterazioni papillari nella otticopatia glaucomatosa Alterazioni papillari nella otticopatia glaucomatosa La malattia glaucomatosa è caratterizzata da un atrofia delle cellule ganglionari e quindi dalla perdita dei loro assoni, che costituiscono il nervo

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CHERATOPLASTICA PERFORANTE (O TRAPIANTO DI CORNEA) La sua patologia visiva si chiama

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CHERATOPLASTICA PERFORANTE (O TRAPIANTO DI CORNEA) La sua patologia visiva si chiama SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CHERATOPLASTICA PERFORANTE (O TRAPIANTO DI CORNEA) Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una delle seguenti patologie corneali: cheratocono, distrofia corneale superficiale,

Dettagli

Lo spessore corneale come indice di valutazione del tono oculare.

Lo spessore corneale come indice di valutazione del tono oculare. Lo spessore corneale come indice di valutazione del tono oculare. Amedeo Lucente La Gestione del Glaucoma Cosenza 25-/03/06 Il The Ocular Hypertension Treatment Study (OHTS) ha individuato come parametri

Dettagli

Lussazione di frammenti nucleari del cristallino o del cristallino in toto in camera vitrea

Lussazione di frammenti nucleari del cristallino o del cristallino in toto in camera vitrea SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI VITRECTOMIA PER LUSSAZIONE IN CAMERA VITREA DI FRAMMENTI NUCLEARI DEL CRISTALLINO/IOL Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una patologia oculare determinata da: ٱ lussazione

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA CRIOTERAPIA APPROVATA DALLA SOCIETA' OFTALMOLOGICA ITALIANA 2005

SCHEDA INFORMATIVA CRIOTERAPIA APPROVATA DALLA SOCIETA' OFTALMOLOGICA ITALIANA 2005 Gentile Signora, Signore, Lei soffre di complicazioni vitreo-retiniche legate al diabete e ad altre patologie responsabili di neovascolarizzazione della retina. Questa scheda contiene le informazioni sul

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI MODULI TEMATICI STRUMENTI E METODI VERIFICHE

PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI MODULI TEMATICI STRUMENTI E METODI VERIFICHE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE CLASSE V - SEZIONE OTTICA - DOCENTI: Prof.ssa MARIA RITA FASULO

Dettagli

Acido ialuronico

Acido ialuronico Acido ialuronico Le iniezioni di acido ialuronico sono una delle tecniche più popolari. L esposizione al sole, la dieta, i fattori genetici e la gravità fanno perdere tonicità al viso e contribuiscono

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO PER DISTACCO DI RETINA

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO PER DISTACCO DI RETINA APPROVATA DALLA SOCIETA' OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2005 Gentile Signor, Signora, Lei soffre di un distacco di retina. Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento che Le è proposto, sui

Dettagli

La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia

La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia Author: Marco Abbondanza Atti del simposio internazionale di ottica e contattologia del Politecnico Biosanitario A. Fleming,

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 147 del 19 agosto 2014 pag. 1/6

Allegato B al Decreto n. 147 del 19 agosto 2014 pag. 1/6 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 147 del 19 agosto 2014 pag. 1/6 RACCOMANDAZIONI PER LA FORMULAZIONE DEL FOGLIO INFORMATIVO E DEL MODULO DI CONSENSO INFORMATO FOGLIO INFORMATIVO PER IL TRATTAMENTO

Dettagli

Stefano Miglior. Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso SMI

Stefano Miglior. Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso SMI Stefano Miglior Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso Che cos e? Forma particolare di glaucoma, relativamente frequente nella popolazione generale, ad andamento sia cronico che acuto si manifesta soprattutto

Dettagli

Esistono fondamentalmente due tipi di cicatrici patologiche: il cheloide e la cicatrice ipertrofica.

Esistono fondamentalmente due tipi di cicatrici patologiche: il cheloide e la cicatrice ipertrofica. Le cicatrici Riduzione delle cicatrici/ Fonte Video: RAI UNO Fonte:www.chirurgia-plastica-estetica.it Che cos è una cicatrice? La cicatrice è il tessuto che colma le ferite e le perdite di sostanza dei

Dettagli

Stefano Miglior. Il Glaucoma Acuto SMI

Stefano Miglior. Il Glaucoma Acuto SMI Stefano Miglior Il Glaucoma Acuto Che cos e? e l evoluzione piu eclatante per sintomi irritativi e funzionali di un glaucoma ad angolo stretto e una vera e propria emergenza ospedaliera che necessita di

Dettagli

MODULO 8 Lezione 4 CATARATTA SECONDARIA AD UVEITE CASI CLINICI. 1. Cataratta secondaria ad uveite di Fuchs

MODULO 8 Lezione 4 CATARATTA SECONDARIA AD UVEITE CASI CLINICI. 1. Cataratta secondaria ad uveite di Fuchs MODULO 8 Lezione 4 CATARATTA SECONDARIA AD UVEITE CASI CLINICI 1. Cataratta secondaria ad uveite di Fuchs 2. 1. Cataratta secondaria ad uveite di Fuchs 1 Caso clinico n. 1 - Cataratta secondaria ad uveite

Dettagli

EVENTI NEURODEGENERATIVI COMUNI NELLA SCLEROSI MULTIPLA E NELLE RETINOPATIE DEGENERATIVE

EVENTI NEURODEGENERATIVI COMUNI NELLA SCLEROSI MULTIPLA E NELLE RETINOPATIE DEGENERATIVE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche Curriculum Biosanitario EVENTI NEURODEGENERATIVI COMUNI NELLA SCLEROSI MULTIPLA E NELLE RETINOPATIE DEGENERATIVE

Dettagli

CRITERI DI APPLICAZIONE LAC RGP: un po di teoria.

CRITERI DI APPLICAZIONE LAC RGP: un po di teoria. CRITERI DI APPLICAZIONE LAC RGP: un po di teoria. Sono numerose le procedure di applicazione proposte, ma devono sottostare tutte a delle regole ben precise. 1 Ottenere una soddisfacente performance visiva,

Dettagli

Angoli caratteristici delle frese a lame riportate

Angoli caratteristici delle frese a lame riportate Angoli caratteristici delle frese a lame riportate Le frese a lame riportate sono costituite da un corpo in acciaio su cui sono fissate, in apposite sedi, le lame di acciaio rapido o di metallo duro che

Dettagli

Collagene

Collagene Collagene Le iniezioni di collagene sono una delle tecniche di ringiovanimento facciale più usate. L esposizione al sole, la dieta, i fattori genetici e la gravità fanno perdere tonicità al viso e contribuiscono

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz DIABETE MELLITO Ne sono affetti 14 milioni di americani Ogni anno 8.000 individui vanno incontro a cecità da retinopatia Patogenesi Elevati livelli glicemici potrebbero danneggiare

Dettagli

rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta visualizzazione del target nervoso, dei tessuti circostanti e della diffusione dell

rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta visualizzazione del target nervoso, dei tessuti circostanti e della diffusione dell L anestesia loco-regionale ecoguidata offre l indiscutibile vantaggio, L anestesia loco-regionale ecoguidata offre l indiscutibile vantaggio, rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta

Dettagli

La sua patologia visiva si chiama. Il trattamento che le viene proposto è. Il responsabile del trattamento chirurgico è

La sua patologia visiva si chiama. Il trattamento che le viene proposto è. Il responsabile del trattamento chirurgico è SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI IRIDOTO M I A LASER APPROVATA DALLA SOI SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003 AGGIORNATO DALLA SOI A GENNAIO 2007 Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una anomalia

Dettagli

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA CAPITOLO 5 LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA Che cos è la cardiologia riabilitativa? Un tempo la cura dell infarto miocardico comprendeva periodi prolungati di riposo a letto e di ricovero in ospedale. Il recupero

Dettagli

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi. Tutti i pazienti sottoposti ad intervento chirurgico vengono sottoposti ad ANESTESIA sia essa: GENERALE Endovenosa inalatoria LOCOREGIONALE Anestesia subaracnoidea Anestesia peridurale Anestesia dei nervi

Dettagli

Intervento combinato di Cataratta e Glaucoma INFORMAZIONI

Intervento combinato di Cataratta e Glaucoma INFORMAZIONI Intervento combinato di Cataratta e Glaucoma INFORMAZIONI Gentile Signore/ Signora, Lei soffre di cataratta e di glaucoma responsabili, insieme e/o separatamente, di un calo alla vista. Questa scheda contiene

Dettagli

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare 2 Lenti Le lenti sono costituite da un mezzo rifrangente, di indice di rifrazione n, omogeneo, delimitato da superfici sferiche nel caso in cui il mezzo circostante é l aria: l equazione delle lenti é

Dettagli

CPI - III - Istruzioni

CPI - III - Istruzioni M Panadent Corporation 580 S. Rancho Avenue Colton, California 92324, USA Tel: (909) 783-1841 CPI - III - Istruzioni Indicatore della Posizione Condilare (CPI) Le seguenti istruzioni sono valide per i

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER L UTILIZZO DEI FARMACI ANTIFIBROTICI NELLA TERAPIA INTRA- E POST-OPERATORIA DEL GLAUCOMA

SCHEDA INFORMATIVA PER L UTILIZZO DEI FARMACI ANTIFIBROTICI NELLA TERAPIA INTRA- E POST-OPERATORIA DEL GLAUCOMA PREDISPOSTA DALLA SOCIETA ITALIANA DEL GLAUCOMA (SIGla) Gentile Signora, Signore, Lei soffre di glaucoma, malattia che se non trattata è responsabile di gravi danni alla vista. L intervento chirurgico

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA DISFUNZIONE ERETTILE CON FARMACI INTRA-URETRALI IMPORTANZA DEGLI SHUNTS VENOSI SPONGIOSO-CAVERNOSI AI FINI DELLA LORO EFFICACIA

TRATTAMENTO DELLA DISFUNZIONE ERETTILE CON FARMACI INTRA-URETRALI IMPORTANZA DEGLI SHUNTS VENOSI SPONGIOSO-CAVERNOSI AI FINI DELLA LORO EFFICACIA TRATTAMENTO DELLA DISFUNZIONE ERETTILE CON FARMACI INTRA-URETRALI IMPORTANZA DEGLI SHUNTS VENOSI SPONGIOSO-CAVERNOSI AI FINI DELLA LORO EFFICACIA FABIO PEZZONI Andrologia-Flebologia-Spec. in Chirurgia

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 113 del 5 settembre 2017 pag. 1/7

Allegato B al Decreto n. 113 del 5 settembre 2017 pag. 1/7 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 113 del 5 settembre 2017 pag. 1/7 RACCOMANDAZIONI PER LA FORMULAZIONE DEL FOGLIO INFORMATIVO E DEL MODULO DI CONSENSO INFORMATO FOGLIO INFORMATIVO PER IL TRATTAMENTO

Dettagli

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association MiPSA Minimally Invasive Pelvic Surgery Association Lacerazioni perineali - strutture interessate - classificazione Dr. Alberto Rigolli Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona Misure ostetriche di prevenzione

Dettagli

ETEROCROMIA DI FUCHS

ETEROCROMIA DI FUCHS ETEROCROMIA DI FUCHS COS E La sindrome di Fuchs, o ciclite eterocromica di Fuchs è un uveite anteriore cronica, non granulomatosa ad esordio insidioso. L eterocromia (differenza di colore dell iride) può

Dettagli

ANESTESIA ED EBDR generalizzata intermedia e grave

ANESTESIA ED EBDR generalizzata intermedia e grave ANESTESIA ED EBDR generalizzata intermedia e grave Il presente paragrafo illustra ciò di cui occorre tenere conto qualora si debba eseguire un anestesia su un soggetto EB. Nozioni principali Con il termine

Dettagli

Anteprima dell atlante di Eye-Banking

Anteprima dell atlante di Eye-Banking Anteprima dell atlante di Eye-Banking Ceccuzzi, Corneli, Pagani, Vicentini Corso SIBO Napoli, 25 Aprile 2016 Il razionale Creare il primo riferimento pratico per gli operatori delle banche degli occhi,

Dettagli

Ruolo della terapia di blocco nervoso nel dolore radicolare.

Ruolo della terapia di blocco nervoso nel dolore radicolare. Ruolo della terapia di blocco nervoso nel dolore radicolare www.fisiokinesiterapia.biz 1 Cos è il dolore radicolare? 2 il dolore radicolare è quello che origina da una radice nervosa è un dolore neurogeno

Dettagli

Rischi e Complicanze: Infezione, Ematoma, Abrasione Corneale, Asimmetrie delle cicatrici, difficoltà a chiudere la palpebra superiore, Ectropion.

Rischi e Complicanze: Infezione, Ematoma, Abrasione Corneale, Asimmetrie delle cicatrici, difficoltà a chiudere la palpebra superiore, Ectropion. Effetti indesiderati: Edema, Ecchimosi, Secchezza cornea e congiuntiva, eccessiva lacrimazione, bruciore agli occhi, ipersensibilità alla luce (Fotofobia), transitoria visione offuscata. Rischi e Complicanze:

Dettagli

LA MALATTIA DI DUPUYTREN

LA MALATTIA DI DUPUYTREN LA MALATTIA DI DUPUYTREN Descritta nel 1831 dal medico francese Dupuytren, la malattia è caratterizzata dall inspessimento patologico e dalla successiva retrazione dell aponevrosi palmare, una fascia che

Dettagli

MEMBRANA IN COLLAGENE NATIVO AD ALTA RESISTENZA BIO-MECCANICA. Fogli per la sostituzione/riparazione tissutale possono essere costituiti da:

MEMBRANA IN COLLAGENE NATIVO AD ALTA RESISTENZA BIO-MECCANICA. Fogli per la sostituzione/riparazione tissutale possono essere costituiti da: MEMBRANA IN COLLAGENE NATIVO AD ALTA RESISTENZA BIO-MECCANICA Fogli per la sostituzione/riparazione tissutale possono essere costituiti da: - reti di polimeri bioinerti non riassorbibili (i quali danno

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DELLE MACULOPATIE MEDIANTE SOMMINISTRAZIONE DI PEGAPTANIB (MACUGEN, Pfizer) PER VIA INTRAVITREALE

SCHEDA INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DELLE MACULOPATIE MEDIANTE SOMMINISTRAZIONE DI PEGAPTANIB (MACUGEN, Pfizer) PER VIA INTRAVITREALE SCHEDA INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DELLE MACULOPATIE MEDIANTE SOMMINISTRAZIONE DI PEGAPTANIB (MACUGEN, Pfizer) PER VIA INTRAVITREALE Primo Aggiornamento Ottobre 2007 Secondo Aggiornamento Giugno 2008

Dettagli

LASIK: ritrattamenti in casi complicati

LASIK: ritrattamenti in casi complicati Capitolo 3 LASIK: ritrattamenti in casi complicati Giuseppe Perone, Filippo Incarbone La LASIK (1), di elezione per la correzione chirurgica primaria dei difetti refrattivi, può essere utilizzata con successo

Dettagli