Documento del Consiglio della Classe 1A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documento del Consiglio della Classe 1A"

Transcript

1 Documento del Consiglio della Classe 1A Consiglio di Classe Fisica: prof. Appolloni Nadia Lingua e cultura inglese: prof. Bergonzi Davide Maria Matematica: prof. Marrazzo Concetta Scienze motorie: prof. Pantiri Elisa Religione: prof. Papini Claudia Scienze: prof. Penati Laura Disegno e Storia dell'arte: prof. Pizzoccheri Alessandro Storia e Geografia: prof. Viganò Giovanna Lingua e cultura latina: prof. Viganò Giovanna Lingua e letteratura italiana: prof. Viganò Giovanna anno scolastico 23/24 pagina 1/29

2 Coordinatore prof. Giovanna Viganò trasversali della classe Coordinatore: Cervai Jleana (supplente per Viganò Giovanna) trasversali della classe Analizzata la situazione di partenza, le finalità educative del POF, il Patto di corresponsabilità, il Consiglio di classe ha concordemente ritenuto di formulare gli obiettivi formativi trasversali alle varie discipline che vengono di seguito riportati Acquisizione della consapevolezza di essere il soggetto del processo educativo cognitivi: conoscere e comprendere gli obiettivi didattici e formativi del processo educativo, i percorsi, il tipo di verifiche, i tempi, i criteri di valutazione, i risultati conseguiti, le cause dell'insuccesso, le strategie per il recupero comportamentali: registrare le proprie esperienze e riflettere anche sulle esperienze degli altri; esprimere giudizi critici sulle proprie esperienze Finalità: promuovere la capacità di orientamento e di responsabilizzazione rispetto alle scelte scolastiche manifestando interesse nei processi educativi attraverso la partecipazione e la responsabilità individuale agli stessi Acquisizione di un metodo di studio personalmente adeguato cognitivi: apprendere a leggere e ad assimilare il contenuto di un testo scolastico; elaborare uno stile personale di apprendimento volto a saper memorizzare ed elaborare le informazioni; saper riassumere e sintetizzare operativi: usare correttamente i libri di testo, i dizionari, gli strumenti di laboratorio; memorizzare i contenuti fondamentali; organizzare il lavoro in modo autonomo, rispettando le scadenze; utilizzare con proprietà alcuni termini e concetti propri dei vari linguaggi Finalità: acquisizione di capacità autonome di apprendimento Sviluppo della capacità relazionale Obiettivo cognitivo: conoscenza e comprensione delle regole fondamentali della buona educazione, del regolamento di assemblea, del regolamento di Istituto comportamentali: operare nel rispetto reciproco, anche attraverso l'autocontrollo; collaborare con gli altri nell'intento di conseguire gli pagina 2/29

3 obiettivi formativi comuni rispettare le idee diverse anche mettendo in discussione le proprie; aiutare se stessi e gli altri attraverso lo sviluppo di un metodo di reciproco sostegno Finalità: sviluppo della capacità di interrelazione e acquisizione della piena consapevolezza dei propri diritti e dei doveri Educazione al metodo scientifico Obiettivo cognitivo: conoscere e comprendere le fasi del metodo sperimentale operativi: analizzare un problema proposto; formulare ipotesi di risoluzione applicando le conoscenze acquisite; verificare le ipotesi e sottoporre a critica i risultati; formulare le proprie conclusioni; gestire l'errore anche con l'aiuto dell'insegnante Finalità: promozione di una formazione culturale scientificamente fondata pagina 3/29

4 disciplinari Lingua e letteratura italiana Lingua: - Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti - Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo - Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Letteratura: - Padroneggiare gli strumenti indispensabili per l'interpretazione dei testi - Interpretare e commentare testi in prosa e in versi Lingua e cultura latina Sviluppare nello studente: - la percezione del senso storico, nel recupero del rapporto di continuità ed alterità col passato; - la consapevolezza del rapporto tra la lingua italiana e quella latina; - l'educazione alla versatilità ed alla flessibilità mentale attraverso la necessità di formulare varie ipotesi di interpretazione del testo; - l'acquisizione di un solido metodo di approccio alla traduzione e l'abitudine a contestualizzare un dato prima di attribuirgli un particolare significato; - la capacità di confrontare linguisticamente, con particolare attenzione al lessico, alla semantica e alla struttura della lingua presente nei testi, il latino con l'italiano e con le altre lingue straniere moderne, per pervenire ad un dominio più maturo e consapevole dell'italiano, in particolare per l'architettura periodale e per la padronanza del lessico astratto. Lingua e cultura inglese formativi ed educativi: Lo studente: 1.si appassiona allo studio della lingua e della cultura inglese. 2.acquisisce un metodo di lavoro che gli permetta di organizzare l'ampliamento del lessico attraverso mappe concettuali, di applicare il problem-solving allo studio della grammatica, di individuare le informazioni chiave in testi scritti e orali e di saperli riassumere con parole proprie. 3.migliora la propria autonomia rispetto alla gestione di tempi e consegne. 4.acquisisce sempre più consapevolezza del proprio stile di apprendimento. 5.sa stare con gli altri, rispetta le regole, impara a lavorare in coppia, contribuisce al clima sereno e orientato alla cooperazione del gruppo classe. operativi, declinati in abilità e competenze: Lo studente: 1.sa presentare oralmente alla classe argomenti di interesse personale scelti durante l'anno, attraverso l'uso di un lessico appropriato, di una pronuncia chiara e di strutture grammaticali corrette, evitando inoltre incertezze ed pagina 4/29

5 esitazioni. 2.sa decodificare sia oralmente che per iscritto diverse tipologie di messaggio (foto, testo di canzone, brano letterario, articolo di giornale, pubblicità) 3.sa intervistare i compagni di classe su argomenti legati alla quotidianità. 4.sa gestire giochi di ruolo e simulazioni di dialoghi semplici. 5.sa servirsi delle due tecniche di lettura skimming e scanning per comprendere una diversa tipologia di testi. 6.sa riassumere sia oralmente che per iscritto con parole proprie - i testi letti. 7.sa scrivere diversi tipi di testo: brevi messaggi, lettere, , volantini pubblicitari Alla fine del primo anno di corso gli studenti raggiungeranno il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Matematica Programmazione di Matematica a.s.23/14 di apprendimento Apprendimento di algoritmi algebrici Capacità di analizzare un enunciato e di sintetizzare i dati estratti con le conoscenze già acquisite Apprendimento di nozioni di logica con applicazione del metodo ipotetico deduttivo Capacità di inserire i contenuti appresi nel quadro complessivo Capacità di esposizione ordinata con uso dei termini specifici Capacità di formulare semplici ipotesi per risolvere i problemi trasversali e ruolo specifico della disciplina nel loro raggiungimento Riuscire ad esprimersi e a comunicare nei linguaggi specifici delle singole discipline Saper analizzare criticamente la realtà che ci circonda Sviluppare capacità logiche, di astrazione, di analisi e di sintesi Saper utilizzare metodologie acquisite in situazioni nuove Organizzare e collaborare all'esecuzione di un lavoro Sviluppare autonomia di giudizio. Fisica Il corso di fisica per gli studenti delle prime classi mira essenzialmente allo sviluppo di competenze metodologiche e operative. Pertanto, gli obiettivi didattici sono definiti in termini di competenze piuttosto che di conoscenze. Alla fine del primo anno gli studenti dovranno essere in grado di: Identificare le variabili descrittive di alcuni fenomeni e comprendere il significato e l'utilità di un modello; Impiegare modelli quantitativi per interpretare a prevedere semplici fenomeni fisici, con particolare riferimento alla statica dei corpi rigidi e dei fluidi; Lavorare in laboratorio seguendo le indicazioni dell'insegnante, utilizzando correttamente la strumentazione operativa e di misura; Stendere relazioni ordinate nelle quali siano riportati gli obiettivi, le procedure e i risultati delle attività svolte in laboratorio; Eseguire correttamente una misura, identificando il valore più probabile e indicando l'errore. Scienze naturali MODULO 1: TERRA Tempi:settembre / novembre Orientamento e posizione geografica Descrivere il sistema delle coordinate geografiche pagina 5/29

6 Collocare un punto sul planisfero, note le coordinate geografiche Descrivere il sistema dei fusi orari e la linea internazionale del cambiamento di data Correlare differenza oraria e differenza di longitudine Forma della Terra Descrivere la forma della Terra, riferirne approssimativamente le dimensioni Elencare alcune prove storiche della sfericità terrestre Cartografia: elementi di base lettura carte IGM Interpretare i più comuni simboli in uso nelle tavolette IGM Rilevare o stimare la quota di un punto, sulla base della lettura di una carta Esercitazione sul terreno (classe si diventa) Identificare sulla carta il luogo di stazionamento Orientare la carta rispetto ai punti cardinali, con l'uso della bussola Identificare sul terreno un percorso tracciato sulla carta I moti della Terra: prove e conseguenze Identificare l'andamento giornaliero e stagionale dell'altezza del Sole. Descrivere i moti apparenti del Sole, diurno e annuale. Descrivere con lessico specifico il moto di rotazione e quello di rivoluzione terrestre. Spiegare la relazione tra i moti della Terra e l'andamento climatico Sistema Terra-Sole-Luna Descrivere con lessico specifico il moto di rotazione, di rivoluzione, di traslazione della Luna Descrivere le fasi lunari e metterle in relazione con la posizione reciproca di Terra-Sole-Luna Descrivere le condizioni nelle quali si verificano le eclissi di Sole e di Luna MODULO 2: IDROSFERA Tempi:novembre/gennaio Le acque oceaniche Descrivere il ciclo dell'acqua, con particolare riferimento ai passaggi di stato Definire il bilancio idrico di un bacino idrografico Definire la salinità ed effettuare semplici calcoli sulla base del dato di concentrazione Elencare i fattori che influenzano la salinità dell'acqua Descrivere come varia la temperatura delle acque oceaniche Definire la densità e descrivere come varia nelle acque oceaniche Elencare i fattori che influenzano la densità dell'acqua marina Descrivere l'anomala variazione del volume dell'acqua tra 0C e 4C e le conseguenze ambientali La circolazione oceanica Descrivere la circolazione oceanica Identificare i fattori che la influenzano Onde e maree Descrivere il modo ondoso e l'escursione di marea Identificare i fattori che determinano e influenzano tali moti Le acque dolci Descrivere con lessico appropriato un corso d'acqua superficiale Correlare il regime di un corso d'acqua alle caratteristiche climatiche e morfologiche di un territorio Catalogare e descrivere i laghi, con riferimento all'idrografia dell'italia Definire una falda, differenziando i diversi tipi Descrivere il movimento delle acque sotterranee Descrivere con lessico appropriato i ghiacciai MODULO 3: MODELLAMENTO Tempi: gennaio/ febbraio Minerali e rocce pagina 6/29

7 Definire e distinguere i due termini Conoscere a grandi linee i criteri di classificazione dei minerali Conoscere a grandi linee i criteri di classificazione delle rocce La degradazione meteorica Elencare i fattori fisici e quelli chimici della degradazione delle rocce Descrivere l'azione degli agenti meteorici Il suolo e i movimenti di versante Elencare i diversi componenti, organici e inorganici,di un suolo Descrivere i fattori che favoriscono la stabilità o che determinano l'instabilità di versante Identificare i fattori di rischio per le frane L'azione delle acque superficiali e sotterranee Descrivere i fenomeni dell'erosione, del trasporto, del deposito fluviale Correlare le forme del paesaggio all'azione delle acque superficiali Descrivere il fenomeno della piena e dell'esondazione Identificare i fattori di rischio idrogeologico Morfologia glaciale e delle coste Descrivere i fenomeni dell'erosione, del trasporto, del deposito glaciale Correlare le forme del paesaggio all'azione dei ghiacciai L'azione del mare sulle coste Descrivere la morfologia delle coste Correlare i diversi tipi di costa con i fattori che le hanno determinate MODULO 4: VIAGGIO ALL'INTERNO DELLA CELLULA Tempi: marzo/aprile Macromolecole organiche (cenni) Intendere il significato di simboli, formule e formule di struttura Riconoscere e nominare i diversi gruppi funzionali caratterizzanti le biomolecole sulla base della loro formula Riconoscere i diversi tipi di molecola organica sulla base di una rappresentazione iconica convenzionale Descrivere struttura e proprietà dei principali carboidrati Descrivere struttura e proprietà dei principali tipi di lipidi Descrivere struttura e proprietà delle proteine, distinguere i diversi tipi di struttura Descrivere struttura e proprietà di DNA e RNA Introduzione alla cellula Descrivere le strutture cellulari coinvolte nella sintesi e nella demolizione delle molecole Descrivere gli organuli che forniscono energia alla cellula: mitocondri e cloroplasti Descrivere le strutture che danno sostegno alla cellula e ne consentono il movimento Descrivere la struttura e le funzioni della membrana plasmatica Correlare le varie strutture cellulari alle relative componenti molecolari, distinguendo senza ambiguità il diverso livello di organizzazione Riconoscere in fotografie al microscopio elettronico e al microscopio ottico le strutture cellulari studiate Caratterizzare e descrivere cellula procariote ed eucariote, cellula animale e vegetale Riconoscere e distinguere in fotografie al microscopio cellule vegetali e animali, cellule procarioti ed eucarioti Movimenti attraverso la membrana plasmatica Descrivere il fenomeno della diffusione con lessico specifico Descrivere il fenomeno dell'osmosi con lessico specifico Descrivere il processo di plasmolisi e deplasmolisi Identificare le condizioni di avvizzimento e di turgidità Prevedere, sulla base di dati di concentrazione, fenomeni di plasmolisi e deplasmolisi, di turgore o di turgidità MODULO 5: ORIGINE ED EVOLUZIONE DEI PROCARIOTI E DEI PROTISTI (facoltativo) Tempi: maggio I procarioti Descrivere l'importanza biologica dei procarioti Identificare i procarioti come origine di forme di vita più complesse pagina 7/29

8 I protisti Criteri di classificazione dei protisti Osservazione al microscopio ottico e descrizione di organismi unicellulari in una infusione Riconoscimento sulla base di un confronto con rappresentazioni di riferimento Storia e geografia - comprendere e utilizzare la terminologia specifica della disciplina; - individuare i rapporti causa-effetto; - individuare i rapporti spazio-temporali; - comprendere le relazioni uomo-ambiente. Disegno e storia dell'arte LINEE GENERALI E COMPETENZE DISEGNO Nell'arco del quinquennio lo studente liceale acquisisce la padronanza del disegno "grafico/geometrico" come linguaggio e strumento di conoscenza che si sviluppa attraverso la capacità di vedere nello spazio, effettuare confronti, ipotizzare relazioni, porsi interrogativi circa la natura delle forme naturali e artificiali arrivando a comprendere i processi di modificazione della realtà in funzione progettuale. Il linguaggio grafico/geometrico è utilizzato dallo studente per imparare a comprendere, sistematicamente e storicamente, l'ambiente fisico in cui vive. La padronanza dei principali metodi di rappresentazione della geometria descrittiva e l'utilizzo degli strumenti propri del disegno sono anche finalizzati a studiare e capire i testi fondamentali della storia dell'arte e dell'architettura. STORIA DELL'ARTE Le principali competenze acquisite dallo studente al termine del percorso liceale sono: essere in grado di leggere le opere artistiche e architettoniche per poterle apprezzare criticamente e saperne distinguere gli elementi compositivi, avendo fatto propria una terminologia e una sintassi descrittiva appropriata; acquisire confidenza con i linguaggi espressivi specifici ed essere capace di riconoscere i valori formali non disgiunti dalle intenzioni e dai significati, avendo come strumenti di'indagine e d'analisi la lettura formale e iconografica; essere in grado sia di collocare un'opera d'arte nel contesto storico-culturale, sia di riconoscerne i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il valore d'uso e le funzioni, la committenza e la destinazione. Elementi di storia della città, presenteranno le singole architetture come parte integrante di un determinato contesto urbano. Trattando le opere si daranno inoltre indicazioni di carattere museografico, illustrando le principali concezioni di Teoria del Restauro e indicando i restauri più significativi. Attraverso lo studio degli autori e delle opere fondamentali, lo studente matura una chiara consapevolezza del grande valore della tradizione artistica che lo precede, cogliendo il significato e il valore del patrimonio artistico e culturale, non solo italiano, e divenendo consapevole del ruolo che tale patrimonio ha avuto nello sviluppo della storia della cultura come testimonianza di civiltà nella quale ritrovare la propria e l'altrui identità. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Storia dell'arte Dell'arte preistorica si analizzerà soprattutto l'architettura megalitica e il sistema costruttivo trilitico; nell'arte greca, in particolare quella riferita al periodo classico, imprescindibile sarà lo studio del tempio, degli ordini architettonici, della decorazione scultorea. L'arte etrusca sarà vista in confronto con la greca. Dell'arte romana si studieranno le opere di ingegneria (strade, ponti acquedotti), le tecniche costruttive, le principali tipologie architettoniche (terme, anfiteatri, fori), i principali monumenti celebrativi e la decorazione pittorica. Disegno Si introdurrà l'uso degli strumenti per il disegno tecnico iniziando con la costruzione di figure geometriche piane e introducendo le Proiezioni Ortogonali. Si potrà iniziare dalla rappresentazione di figure geometriche semplici e di oggetti, a mano libera e poi con gli strumenti (riga, squadra e compasso), per passare successivamente alla rappresentazione di edifici antichi studiati nell'ambito della storia dell'arte. Particolare attenzione sarà posta nell'affrontare il disegno come strumento di rappresentazione rigorosa ed esatta di figure, al fine di rendere più facilmente comprensibile quanto sarà svolto in geometria nel programma di matematica. Conoscenze-Competenze-Capacità pagina 8/29

9 - Acquisizione di abilità operative con lo sviluppo della manualità e di abilità strumentali nel disegno tecnico. - Acquisizione di proprietà di linguaggio specifico, nella classificazione e riconoscimento delle figure geometriche. - Acquisizione di conoscenze che consentano la risoluzione di problemi di geometria piana. - Capacità di lettura del disegno, e riconoscimento di errori e incongruenze. - Capacità di eseguire misurazioni e renderle graficamente in scala appropriata. - Capacità di rappresentare su un piano geometrico bidimensionale proprietà metriche e formali di un oggetto semplice a tre dimensioni, rispettando, le convenzioni della geometria descrittiva. Scienze motorie e CAPACITA' Comprensione globale riferita al regolamento, alle tecniche ed alle situazioni sportive riguardanti almeno due sport di squadra ed uno sport individuale. Percezione ed analisi essenziale delle reazioni emotive e del proprio corpo. Applicazione di principi e regole per una corretta relazionalità. Produzione di sequenze motorie di leggera intensità relative alle capacità condizionali. CONOSCENZE Impostazione generale degli sport affrontati. Principali gesti arbitrali. Finalità degli esercizi svolti (cenni di anatomia riferiti all'apparato osteo-articolare, muscolare e cardio-respiratorio). Regole e modalità per il corretto svolgimento delle lezioni. Terminologia specifica COMPETENZE Sa utilizzare i principi fondamentali dei gesti sportivi di uno sport individuale e di due sport di squadra. Sa assumere ruoli diversi in situazioni diverse Sa utilizzare le proprie capacità fisiche e neuro-muscolari in modo adeguato ai vari contenuti motori. Religione Conoscere il dato storico e dottrinale su cui si fonda la religione cattolica, posto sempre in relazione con la realtà e le domande di senso che gli studenti si pongono, nel rispetto delle convinzioni e dell'appartenenza confessionale di ognuno. Essere aperti e attenti alle problematiche esistenziali ed etiche, alla conoscenza del fenomeno religioso in genere e al confronto con la storia e le dottrine di altre Chiese e Religioni. pagina 9/29

10 Contenuti Lingua e letteratura italiana Lingua: Fonologia; Ortografia; Interpunzione; Morfologia; Lessico; Sintassi della frase semplice (analisi logica); Elementi e scopi della comunicazione; Le abilità linguistiche: ascoltare, leggere e riconoscere le tipologie testuali + parlare + scrivere secondo le diverse tipologie testuali Letteratura: Gli elementi della narrazione I principali generi della narrazione Le tecniche del discorso, lo stile, le figure retoriche Lettura antologica e\o integrale di testi di narrativa e epica Lingua e cultura latina Leggi della fonetica. Radice, tema, paradigma verbale. La flessione dei casi: valore e uso. Le cinque declinazioni (comprese le particolarità. Gli aggettivi della prima e della seconda classe. Le quattro coniugazioni regolari, forma attiva e passiva: indicativo, imperativo, infinito. Sum e possum. Consultazione del vocabolario. Fondamenti della subordinazione: proposizione temporale e causale. I pronomi. l Alcuni aspetti relativi agli usi e costumi della civiltà latina, con note di antropologia antica. Lingua e cultura inglese Contenuti Grammaticali: 1.i tempi verbali del presente (present simple, present continuous), del passato (past simple, past continuous, used to), la duration form (present perfect simple and continuous), e del futuro (will-future, to be going to). 2.WH-questions 3.gli avverbi di frequenza 4.l'ordine degli aggettivi 5.comparativi e superlativi 6.i verbi modali (per indicare obbligo, deduzione e per dare consigli) 7.il passivo (present simple, past simple) 8.periodo ipotetico del primo e del secondo tipo 9.i pronomi relativi e le frasi subordinate relative 10.il discorso indiretto Contenuti Lessicali: 1.i termini specifici legati agli argomenti trattati in classe. Argomenti/tematiche: 1.descrizione dell'aspetto fisico e del carattere delle persone pagina 10/29

11 (SETTEMBRE) 2.presentazione alla classe del proprio eroe (fatti essenziali della vita; successi personali; motivazioni della scelta) (OTTOBRE) 3.la moda (abbigliamento e tribù giovanili) (NOVEMBRE) 4.tenersi in forma (rapporto con il cibo e rapporto con il proprio corpo) (DICEMBRE) 5.regole, disciplina, rispetto (a casa e in classe) (GENNAIO) 6.le mie prossime vacanze (come scelgo e come progetto le vacanze) (FEBBRAIO) 7.le nuove tecnologie (con particolare attenzione ai social networks) (MARZO) 8.le questioni legate all'ambiente (APRILE) 9.il mondo dello spettacolo (cinema, televisione, riviste specializzate) (MAGGIO) Matematica Contenuti settembre Insiemi. Gli insiemi numerici N, Z, Q, R. Rappresentazioni, ordinamento, operazioni e relative proprietà. Cenni storici. Conoscere il linguaggio degli insiemi. Acquisire padronanza nel calcolo mentale, con carta e penna, con strumenti. Contenuti ottobre Introduzione alla logica. Proposizioni e valori di verità. Variabili e quantificatori. Legami fra connettivi e quantificatori. Introduzione alla geometria razionale. Concetti di postulato, assioma, definizione, teorema, dimostrazione. Postulati fondamentali. Rette, semirette, segmenti, linee. Angoli e poligoni. Utilizzare, quando serve e in modo appropriato, i simboli della logica. Conoscere il significato delle locuzioni "condizione necessaria", "condizione sufficiente", "condizione necessaria e sufficiente". Distinguere il ruolo svolto da assiomi, definizioni, teoremi. Distinguere tra verifica e dimostrazione; verificare una congettura in casi particolari e produrre controesempi per confutarla. Contenuti novembre Espressioni algebriche letterali. Monomi, polinomi e operazioni con essi. Prodotti notevoli. Congruenza tra figure piane. Confronto di segmenti e di angoli. Somma e differenza di segmenti e di angoli. Misura dei segmenti, degli angoli e delle superfici. pagina 11/29

12 Imparare a descrivere relazioni matematiche con l'uso delle lettere. Saper operare con i monomi e i polinomi. Calcolare e semplificare espressioni contenenti monomi e polinomi. Saper riconoscere i prodotti notevoli e la loro utilità nei calcoli algebrici. Acquisire il concetto di congruenza. Svolgere semplici dimostrazioni basate sui concetti di somma e di differenza di segmenti e angoli. Utilizzare consapevolmente i concetti di lunghezza di un segmento, di ampiezza di un angolo e delle rispettive misure. Comprendere dimostrazioni e sviluppare semplici catene deduttive Contenuti dicembre Generalità sulle equazioni. Equazioni numeriche intere di primo grado. Problemi di primo grado. Triangoli. Criteri di congruenza dei triangoli. Triangoli isosceli. Acquisire le tecniche per la risoluzione di equazioni di primo grado. Risolvere un problema traducendolo in una equazione. Eseguire dimostrazioni di proprietà geometriche di una figura, utilizzando i criteri di congruenza dei triangoli e le loro conseguenze. Contenuti gennaio Divisione tra polinomi. Scomposizione di polinomi in fattori. M.C.D. e m.c.m. di polinomi. Disuguaglianze fra elementi di un triangolo. Saper eseguire la divisione tra polinomi. Saper scomporre in fattori un polinomio, utilizzando consapevolmente le varie tecniche acquisite. Conoscere le relazioni di disuguaglianza tra i lati di un triangolo. Contenuti febbraio Costruzioni geometriche fondamentali: bisettrice di un angolo, punto medio di un segmento, esistenza e unicità della retta perpendicolare da un punto a una retta data. Rette parallele e applicazioni ai triangoli. Saper eseguire particolari costruzioni geometriche sia mediante strumenti tradizionali (in particolare, riga e compasso) sia mediante programmi informatici di geometria. Comprendere il concetto di parallelismo e i relativi criteri. Conoscere i teoremi sulle rette parallele. Saper applicare i criteri di parallelismo nelle dimostrazioni di proprietà geometriche. Contenuti marzo Frazioni algebriche ed operazioni con esse. Luoghi geometrici. Asse di un segmento, bisettrice di un angolo. Parallelogrammi e loro proprietà. Trapezi. Saper operare con le frazioni algebriche. Acquisire il concetto di luogo geometrico. Conoscere le definizioni e le proprietà di parallelogrammi, rettangoli, rombi, quadrati. Eseguire dimostrazioni basate sulle proprietà di tali figure. Contenuti aprile Equazioni di primo grado numeriche fratte e letterali. Cenni sulle relazioni. Definizione di funzione. Funzioni elementari e relativi grafici. Il piano cartesiano. Acquisire le tecniche per la risoluzione delle equazioni. Saper individuare il dominio e il codominio di una relazione. Saper rappresentare una relazione con un diagramma a frecce e con un diagramma cartesiano. Distinguere tra una relazione e una funzione. Determinare il dominio di alcune semplici funzioni matematiche Definire un sistema di assi cartesiani ortogonali. Conoscere la corrispondenza biunivoca tra punti del piano e coppie ordinate di numeri reali Tracciare nel piano cartesiano i grafici di alcune funzioni notevoli. pagina 12/29

13 Contenuti maggio Sistemi di equazioni. Risoluzione algebrica dei sistemi di due equazioni lineari in due incognite con tutti i metodi algebrici. Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni lineari in due incognite. Problemi con i sistemi. Dati e previsioni Distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche Comprendere il concetto di sistema di equazioni. Acquisire i metodi algebrici di risoluzione di un sistema e saperli applicare per risolvere sistemi lineari di due equazioni in due incognite. Tradurre un problema in un sistema di equazioni. Riconoscere caratteri qualitativi, quantitativi, discreti e continui.passare dalla matrice dei dati grezzi alle distribuzioni di frequenze e alle corrispondenti rappresentazioni grafiche, anche utilizzando opportuni strumenti informatici Contenuti giugno Approfondimenti esercizi Potenziamento delle acquisizioni tecniche per la risoluzione degli esercizi Potenziamento delle acquisizioni tecniche per la risoluzione degli esercizi Informatica laboratorio Contenuti ottobre Ambiente Cabri. Costruzione degli oggetti base. Costruzione delle macro. teoremi sulla congruenza dei triangoli. Saper utilizzare i comandi principali dell'ambiente per esplorare il mondo della geometria elementare. Saper utilizzare le nozioni apprese per poter tracciare sul foglio di lavoro le figure geometriche ed evidenziare le relative proprietà e regole già apprese dalle lezioni teoriche. Contenuti novembre Introduzione al programma Cabri-Géomètre. Costruzione degli oggetti base. Costruzione delle macro. Operazioni con segmenti e angoli Saper utilizzare i comandi principali dell'ambiente per esplorare il mondo della geometria elementare. Saper utilizzare le nozioni apprese per tracciare sul foglio di lavoro le figure geometriche ed evidenziare le relative proprietà. Contenuti dicembre Excel foglio di lavoro per la risoluzione di un'equazione di primo grado Cabri-Geométrè: verifica dei criteri di congruenza dei triangoli. Sapere utilizzare un foglio di lavoro come applicazione del calcolo letterale. Interpretare le soluzioni di un'equazione. Conoscere in modo più approfondito i criteri di congruenza dei triangoli Contenuti gennaio Introduzione di derive.scomposizioni con derive Saper conoscere il software Saper scomporre un polinomio anche con l'uso di uno strumento elettronico Contenuti febbraio Costruzione di un foglio in excel per dividere un polinomio per un monomio calcolare quoziente e il resto con la regola di Ruffini. Utilizzo di excel per imparare l'algoritmo della regola di Ruffini Individuare le proprietà di un luogo geometrico utilizzando le animazioni in cabri. Contenuti marzo Cabri-Géomètre: costruzione di luoghi geometrici. pagina 13/29

14 Individuare le proprietà dei luoghi geometrici, utilizzando le animazioni del programma. Contenuti aprile Cabri-Géomètre: Costruzione dei quadrilateri in particolare dei parallelogrammi. dei criteri relativi ai parallelogrammi e delle proprietà dei quadrilateri. Contenuti maggio Costruzione di tabelle e relativi grafici in excel per analizzare i dati statistici Saper rappresentare i grafici delle frequenze e saperli interpretare. Contenuti giugno Sintesi del lavoro svolto Fisica Le grandezze fisiche Contenuti: significato di grandezza fisica; misura di una grandezza; unità di misura del Sistema Internazionale; unità di misura del tempo, della lunghezza, delle aree e dei volumi, della massa; multipli e sottomultipli; uso del calibro per la misura di piccole lunghezze. Formule per il calcolo di aree e volumi. Densità. Attività: Misure dirette di aree; misure di oggetti di piccole dimensioni; misure di volumi per immersione; misure di densità. Competenze da acquisire: eseguire misure ripetute di una grandezza, individuare e utilizzare lo strumento e la procedura più idonei per l'esecuzione di una misura; convertire la misura di una grandezza fisica da un'unità di misura ad un'altra; riconoscere e comprendere il significato degli ordini di grandezza. Utilizzare strumenti diversi per la misura di una stessa grandezza fisica. Strumenti matematici Contenuti: Rapporti, proporzioni e percentuali. Grafici, proporzionalità diretta e inversa. Proporzionalità quadratica diretta e inversa. Notazione scientifica. Attività: Rilevazione di dati e costruzione del grafico relativo; fattori di scala per oggetti bidimensionali e tridimensionali; analisi di semplici fenomeni fisici in cui compaiono grandezze in relazione di proporzionalità diretta e inversa (allungamento di una molla, equilibrio dell'asta vincolata a ruotare intorno a un punto). Competenze da acquisire: comprendere e utilizzare il concetto di proporzionalità diretta e inversa. Rappresentare graficamente le relazioni tra grandezze fisiche; leggere e interpretare formule e grafici. Utilizzare la notazione scientifica, anche per l'esecuzione di calcoli. Errori nelle misure Contenuti: errori sistematici e casuali; intervallo di incertezza; precisione di una misura; rappresentazione dei risultati di una misura; criteri e modi di approssimazione delle misure e delle grandezze derivate. Attività: misure di lunghezze e di volumi di oggetti di medie e piccole dimensioni; misura diretta del periodo di un pendolo. Competenze da acquisire: individuare e rappresentare l'errore associato a una misura; utilizzare dati approssimati per l'esecuzione di calcoli, valutando l'entità dell'errore commesso; leggere e costruire, manualmente o con l'ausilio di strumenti informatici, grafici di distribuzione di misura. Le forze Contenuti: grandezze scalari e grandezze vettoriali; forza come grandezza vettoriale; componenti di un vettore e regole del calcolo vettoriale. Forza peso, forze di attrito e forza elastica. Attività: Forze applicate e allungamento di una molla. Equilibrio tra forze nel piano. Competenze da acquisire Operare con grandezze fisiche scalari e vettoriali. Utilizzare la legge di Hooke per il calcolo delle forze elastiche. Distinguere tra massa e peso di un corpo. Equilibrio dei solidi Contenuti: Modelli: il punto materiale e il corpo rigido. L'equilibrio del punto materiale. L'equilibrio su un piano pagina 14/29

15 inclinato. Effetto di più forze su un corpo rigido. Equilibrio di un corpo rigido. Le leve. Attività: Equilibrio su un piano inclinato. Equilibrio della barra incernierata. Competenze da acquisire: conoscere le condizioni di equilibrio di un punto materiale e di un corpo rigido. Valutare l'effetto di più forze su un corpo. Equilibrio dei fluidi Contenuti: La pressione. La pressione dei liquidi e la legge di Stevino. Equilibrio tra pressioni. La spinta di Archimede. Principio di Pascal. Pressione atmosferica. Attività: delle leggi di Archimede; equilibrio tra pressioni. Competenze da acquisire: Comprendere come alcuni effetti associati a forze distribuite su una superficie conducano alla definizione di pressione e alla sua corrispondente unità di misura. Analizzare le condizioni di equilibrio dei fluidi e di galleggiamento dei corpi. Scienze naturali MODULO 1: TERRA Forma della Terra Orientamento e posizione geografica Cartografia : elementi di base lettura carte IGM Esercitazione sul terreno ( classi si diventa ) I moti della Terra: prove e conseguenze Sistema Terra-Sole-Luna MODULO 2: IDROSFERA Il ciclo dell'acqua Le acque oceaniche Le acque marine La circolazione oceanica Onde e maree Le acque dolci Le acque superficiali Le acque sotterranee I ghiacciai MODULO 3 MORFOLOGIA Minerali e rocce La degradazione meteorica Il suolo e i movimenti di versante L'azione delle acque superficiali e sotterranee Morfologia glaciale e morfologia desertica L'azione del mare sulle coste MODULO 4: VIAGGIO ALL'INTERNO DELLA CELLULA Macromolecole organiche (cenni) Introduzione alla cellula Le strutture cellulari coinvolte nella sintesi e nella demolizione delle molecole Gli organuli che forniscono energia alla cellula: mitocondri, cloroplasti, Le strutture che danno sostegno alla cellula e ne consentono i l movimento Struttura e funzioni della membrana plasmatica pagina 15/29

16 Movimenti attraverso la membrana plasmatica MODULO 5: ORIGINE ED EVOLUZIONE DEI PROCARIOTI E DEI PROTISTI ( facoltativo) I procarioti I protisti Storia e geografia - Preistoria - Civiltà orientali - La civiltà micenea, il medioevo ellenico - La Grecia arcaica - La Grecia classica - Alessandro Magno - L'Ellenismo - Gli Etruschi - Il periodo monarchico e repubblicano di Roma - Augusto e la nascita dell'impero Disegno e storia dell'arte Contenuti con scansione temporale STORIA DELL'ARTE TRIMESTRE Settembre - Ottobre DALLA PREISTORIA ALLE CIVILTDEL MEDITERRANEO. La Preistoria. L'arte del Paleolitico superiore. Il Neolitico Architettura Megalitica. Dolmen e Menhir La cultura nuragica. Il nuraghe di Barumini. Le Tombe dei Giganti. Il Vicino Oriente. Dalla Preistoria alla storia: le civiltà urbane. La Mesopotamia. Sumeri, gli Ziggurat. La rappresentazione del re orientale. Babilonia, Assiri. L'Egitto.L'arte dei faraoni: La storia, architettura, scultura, rilievi e pitture. Dalla Piramide al Tempio. Novembre- Dicembre Creta e il dominio "minoico". Il Palazzo di Cnosso a Creta. La ceramica. La civiltà micenea. La Tholos. La Porta dei Leoni. Palazzi cretesi e micenei. LA GRECIA ARCAICA. Il periodo do formazione.(xii-vii sec. a.c) Nascita delle polis e arte geometrica. L'età arcaica (VII-VI sec. a.c.) Il tempio e le sue tipologie. Ordini architettonici. Grecia e Oriente.Lo stile orientalizzante. Kouros e Korai. Scultura dorica, ionica, attica. Pittura vascolare, decorazioni del frontone. Il Teatro. Gennaio- Febbraio LA GRECIA CLASSICA E TARDO CLASSICA Alla ricerca della perfezione. Il mondo della Polis La scultura: lo stile severo. L'Auriga di Delfi. Poseidon, Mirone, Bronzi di Riace, Policleto, Fidia. L'acropoli di Atene. Il Partenone. L'arte della tarda classicità: crisi e fine della polis. Il IV secolo:skopas, Prassitele, Lisippo. ALESSANDRO MAGNO E L'ELLENISMO La koinè: un linguaggio comune. Pergamo e Rodi. Toro Farnese, Laoconte. La Pittura. Marzo- Aprile L'ARTE IN ITALIA. GLI ETRUSCHI Villanoviani, Piceni. Gli Etruschi. Arte e religione etrusche. Architettura funeraria. Pittura. Scultura. pagina 16/29

17 ROMA. Dalle origini ai primi secoli dell'impero. I Romani e l'arte. Tecniche costruttive dei romani. L'architettura. La città, strade, acquedotti, terme. I templi. Pantheon, teatro anfiteatro, circo. Domus e Insulae. Il Foro. La pittura.scultura tra arte aulica e arte plebea. Il rilievo storico narrativo: Ara Pacis, Colonna Traiana. Maggio L'Impero romano dal massimo splendore alla crisi. L'arte della tarda romanità. Architettura di Roma e delle province. Palazzo di Diocleziano a Spalato, Basilica di Massenzio. Tavole grafiche su particolari tipologie architettoniche: tomba Tholos di Micene - tavola su gli ordini architettonici. classici. DISEGNO GEOMETRIA PIANA (1 Modulo) TRIMESTRE Settembre - Ottobre Conoscenza e uso degli strumenti: riga, squadre, compasso, curvilinee, matite H,HB,B, mine 0,5, scritturazioni. Significato delle linee e dei simboli grafici. Squadratura del foglio. Perpendicolari: con uso squadre e con riga e compasso. Costruzioni varie. Angoli e loro suddivisioni: costruzioni varie. Parallele ed uso del Teorema di Talete: suddivisione di segmenti in parti uguali. Costruzione di figure geometriche piane: Triangoloequilatero dato lato, data h scaleno dati i lati triangolo rettangolo dato cateto e ipotenusa. Quadratodato lato, data diagonale rettangolo data diagonale e lato, trapezio isoscele. Triangolo equilatero: struttura portante, modulare, di tensione Quadrato : Struttura portante, modulare, di tensione Novembre Tavole compositive su triangolo equilatero e quadrato Divisione della circonferenza in parti uguali e costruzione dei poligoni regolari inscritti di lati. Costruzione di poligoni regolari dato il lato: pentagono,esagono, ottagono. Regola generale per la divisione di una circonferenza in parti uguali. Dicembre Applicazioni compositive su i poligoni regolari. Disegno della città bastionata di Palmanova Disegno a china 0,2 0,6. Ripasso a china di Palmanova. PENTAMESTRE Gennaio Circonferenze e tangenti: costruzioni varie. Applicazione compositiva su tangenti. Disegno di un rosone della "Sagrada Familia" di A.Gaudì I raccordi: costruzioni varie Applicazioni sull'uso dei raccordi. Disegno di raccordo autostrade. Poltrona di A.Aalto Febbraio- Marzo Sezione aurea e spirale da sezione aurea. Sistemi di riproduzione e ingrandimento a livello grafico.(2 Modulo) I rapporti di scala: scale di riduzione e ingrandimento. DISEGNO APPLICATO ALLA STORIA DELL'ARTE (4 MODULO) Riproduzione ordini architettonici greci: Dorico,Ionico,Corinzio Disegno di edifici sezionati e rapportati in scala: Tomba a Tholos di Micene. Aprile - Maggio Gli ovali: dato asse minore-maggiore-dati gli assi. L'ellisse: costruzione con divisione circonferenze su assi e costruzione con fuochi. Le spirali: costruzioni varie.- La spirale di Archimede Introduzione alle proiezioni ortogonali Scienze motorie e sportive Consapevolezza e sviluppo delle capacità condizionali (forza, resistenza, velocità, mobilità) Fondamentali individuali e di squadra della pallavolo. pagina 17/29

18 Fondamentali individuali e motricità della pallacanestro. Approccio a sport meno conosciuti: hit ball, badminton, pallamano. Motricità e tecnica di alcune specialità dell'atletica leggera. Motricità della capovolta e della verticale. Percorsi, circuiti, giochi ed esercitazioni individuali e di gruppo atti a perseguire lo sviluppo di capacità percettive (spazio-tempo) e coordinative. Teoria: regolamento degli sport praticati; lo scheletro; la postura; paramorfismi della colonna vertebrale. Religione Trimestre: introduzione alla questione biblica. Analisi di alcuni personaggi e brani fondamentali. Pentamestre: la figura di Gesù. pagina 18/29

19 Metodi e strumenti Lingua e letteratura italiana Lezioni frontali, lezioni partecipate, esercitazioni senza voto sia individuali sia a coppie o in piccoli gruppi; uso della LIM Lingua e cultura latina Lezioni frontali, lezioni partecipate, esercitazioni senza voto Lingua e cultura inglese Metodi e strumenti: A)per l'ampliamento del lessico: -mappe concettuali -sinonimi e contrari -definizioni (in inglese) B)per lo studio della grammatica: -problem-solving -deduzione delle regole (da esempi significativi) -scelta dello strumento grammaticale più idoneo a seconda della funzione comunicativa attivata -esercizi di trasformazione morfologica e sintattica e di sostituzione C)per le abilità orali: -varie tipologie di interazione: presentazione alla classe, intervista, giochi di ruolo, simulazioni D)per le abilità di comprensione all'ascolto: -varie tipologie di forme comunicative: film, notiziario televisivo, podcast, videoclip E)per la lettura: -tecniche di skimming e scanning F)per la scrittura: -gli studenti sperimenteranno la scrittura di diverse tipologie testuali Si insisterà inoltre sul prendere appunti in classe e sul lavoro di coppia. Matematica Coerentemente con gli obiettivi definiti, la modalità di lavoro sarà basata anche sull'operatività e sull'apprendimento dalle esperienze di laboratorio e la lezione si svolgerà nel laboratorio di fisica per almeno due ore al mese. L'attività sarà svolta da piccoli gruppi che saranno guidati dall'insegnante a compiere semplici esperimenti, ad eseguire pagina 19/29

20 misure delle variabili rilevanti, a formulare e valutare ipotesi esplicative del comportamento delle variabili. L'impostazione dell'attività, con la definizione e la specificazione degli obiettivi, e la riflessione sui risultati ottenuti, con la formulazione di conclusioni di validità generale, saranno svolte anche mediante discussioni guidate dall'insegnante. Si farà uso dove opportuno di filmati o di strumenti di simulazione di fenomeni fisici. Il libro di testo sarà usato sia per impostare e guidare l'attività di sperimentazione, nelle parti in cui sono descritti esperimenti da svolgere in laboratorio, sia per lo studio della teoria, sia per lo svolgimento di esercizi. Gli studenti saranno condotti ad utilizzare appropriati strumenti di misura e di elaborazione dei dati, quali la calcolatrice scientifica ed eventualmente il foglio Excel. Fisica Coerentemente con gli obiettivi definiti, la modalità di lavoro sarà basata anche sull'operatività e sull'apprendimento dalle esperienze di laboratorio e la lezione si svolgerà nel laboratorio di fisica per almeno due ore al mese. L'attività sarà svolta da piccoli gruppi che saranno guidati dall'insegnante a compiere semplici esperimenti, ad eseguire misure delle variabili rilevanti, a formulare e valutare ipotesi esplicative del comportamento delle variabili. L'impostazione dell'attività, con la definizione e la specificazione degli obiettivi, e la riflessione sui risultati ottenuti, con la formulazione di conclusioni di validità generale, saranno svolte anche mediante discussioni guidate dall'insegnante. Si farà uso dove opportuno di filmati o di strumenti di simulazione di fenomeni fisici. Il libro di testo sarà usato sia per impostare e guidare l'attività di sperimentazione, nelle parti in cui sono descritti esperimenti da svolgere in laboratorio, sia per lo studio della teoria, sia per lo svolgimento di esercizi. Gli studenti saranno condotti ad utilizzare appropriati strumenti di misura e di elaborazione dei dati, quali la calcolatrice scientifica ed eventualmente il foglio Excel. Scienze naturali Lezione frontale, esercitazioni in laboratorio Storia e geografia - Lezione frontale - Libro di testo - Discussione guidata Disegno e storia dell'arte Metodi e strumenti Storia dell'arte. Metodologia di attuazione: Lo svolgimento del programma è basato su lezioni frontali col libro di testo e l'utilizzo di immagini proiettate dal computer in modo da rendere più agevole la capacità di lettura delle opere. In collegamento col programma di disegno, tramite tavole grafiche, si evidenzieranno le caratteristiche stilistiche, tipologiche e tecnologiche dei periodi presi in esame. Strumenti e condizioni organizzative: L'aula è oscurabile ed è dotata di LIM con schermo un proiettore multimediale. A disposizione del docente vi è un archivio iconografico in cd-rom ed il collegato a internet. Disegno. Metodologia di attuazione: Uso dell'unica aula di disegno come Laboratorio Operativo compatibilmente con le sovrapposizioni tra docenti. Si cercherà in ogni modo di privilegiare il disegno svolto in classe, in un tempo determinato sotto il controllo pagina 20/29

21 dell'insegnante. L'attività svolta a casa sarà principalmente di esercizi di preparazione ed attività di recupero. Materiali e sussidi didattici: Aula di disegno dotata di tavoli adeguati, un computer, un video proiettore. Scienze motorie e sportive Lavori individuali, a coppie e di gruppo. Approccio globale e approfondimento tecnico dei gesti sportivi. Uso di piccoli e grandi attrezzi. Libro di testo: Balboni-Dispenza - "STUDENTI informati"- ed. Il capitello Religione Lezione frontale, lavoro di gruppo, lettura e discussione di documenti e sussidi, discussioni collettive attorno alle questioni più importanti suscitate dal lavoro in classe, video. pagina 21/29

22 Criteri di misurazione e di valutazione Lingua e letteratura italiana Verifiche orali e scritte (quesiti a risposta aperta). La scala di voti delle verifiche sarà Il numero minimo di verifiche scritte di italiano è fissato in numero di due per il trimestre e di tre per il pentamestre, quello delle prove orali di due per il trimestre e il pentamestre. Comunicazione orale: per raggiungere la sufficienza lo studente dovrà dimostrare, durante l'esposizione e la discussione, di essere in grado di comunicare, cioè di raggiungere i destinatari in modo chiaro, semplice, ma corretto, di ascoltare e di tener presente nelle risposte le obiezioni postegli. Produzione scritta: tema generale, testi argomentativi, analisi testuali. Per raggiungere la sufficienza si richiedono aderenza alla traccia, sviluppo, competenza grammaticale e lessicale, oltre ai requisiti specifici delle varie tipologie testuali. Lingua e cultura latina Le valutazioni vanno dall'1 al 10. Modalità di verifica: interrogazioni orali e verifiche scritte di traduzione (frasi o versioni dal latino) Lingua e cultura inglese Nel trimestre gli studenti sosterranno almeno una prova orale e due scritte. Nel pentamestre almeno due prove orali e tre scritte. Le prove orali comprenderanno brevi presentazioni alla classe di argomenti noti, interviste e dialoghi, role-play e simulazioni. Le prove scritte saranno test strutturati di grammatica e, verso la fine dell'anno, anche brevi composizioni su argomenti di studio. Nelle prove orali: -verranno valutate la chiarezza e pertinenza della comunicazione, la proprietà e la ricchezza lessicale, la complessità dei contenuti esposti. Nelle prove scritte: -per i test di grammatica (esercizi strutturati), la soglia della sufficienza è del 70%. -per brevi testi argomentativi, vari tipi di composizioni guidate e prove con domande a risposta aperta verranno valutati i seguenti parametri: 1.correttezza grammaticale, sintattica e ortografica 2.scelta lessicale pertinente rispetto ai contenuti trattati 3.organizzazione logica e coerenza interna dello scritto 4.articolazione dettagliata e completa dei contenuti Matematica e valutazione La verifica formativa sarà costituita dall'integrarsi di due momenti: in un primo tempo si eseguiranno gli esercizi in classe e si correggeranno i lavori personali assegnati a casa, al fine di appurare se il tema è stato sufficientemente pagina 22/29

23 capito o se vi è la necessità di recuperarne qualche aspetto; in seguito si passerà alla verifica con valutazione sia orale che scritta. Le verifiche scritte, tre nel trimestre e quattro nel pentamestre, presenteranno esercizi di applicazione di regole studiate o di ripetizione di argomenti trattati ed esercizi di rielaborazione personale. Le prove orali, che saranno almeno una nel trimestre (eventualmente integrata da una prova oggettiva) e due nel pentamestre, potranno vertere anche su test e verificheranno: la capacità di analizzare l'esercizio proposto la capacità di impostare la strategia risolutiva l'ordine nella soluzione dell'esercizio l'applicazione corretta delle tecniche e delle procedure di calcolo l'uso corretto ed appropriato della simbologia l'esposizione corretta delle regole studiate la capacità di condurre un ragionamento sintetico. Per la valutazione si terranno presenti i seguenti livelli: Utilizzo autonomo e personale delle tecniche e delle conoscenze in situazioni nuove, capacità di correlare (voto 9-10) Conoscenza approfondita dei contenuti, applicazione sicura delle regole di calcolo, capacità di scelta di strategie risolutive opportune (voto 8) Utilizzo costante delle tecniche e delle conoscenze in situazioni note, esposizione abbastanza appropriata (voto 7) Utilizzo non sempre costante delle tecniche, conoscenza dei contenuti specifici, esposizione non sempre appropriata (voto 6) Utilizzo incostante delle tecniche, conoscenza parziale e superficiale degli argomenti, esposizione incerta (voto 5) Difficoltà di utilizzo delle conoscenze e delle tecniche, scarsa conoscenza della terminologia, estrema difficoltà nell'esposizione (voto 4) Difficoltà di comprensione e nessuna competenza (voto 2/3) Rifiuto dell'interrogazione o verifica scritta consegnata in bianco (voto 1) L'insieme dei dati emersi dalle prove precedenti, congiunti alla partecipazione costante ed attiva al lavoro, sorretto da continuità del lavoro svolto a casa costituiranno gli elementi della valutazione finale. Fisica Saranno considerati per la valutazione i seguenti elementi, elencati in ordine di rilevanza decrescente: i risultati delle prove effettuate periodicamente in classe, in forma scritta e in forma orale; le relazioni delle attività svolte in laboratorio, complete dell'elaborazione dei dati; l'esecuzione dei compiti assegnati a casa. Le prove scritte comprenderanno quesiti, sia con risposte chiuse sia con risposte aperte, e risoluzione di problemi. Per le prove scritte e orali saranno considerati indicatori di apprendimento non soltanto la conoscenza degli argomenti e la capacità di risolvere problemi, ma anche l'acquisizione progressiva del linguaggio specifico e la capacità di argomentare e di sostenere le proprie affermazioni correlando gli elementi conoscitivi alle attività svolte in laboratorio. Per l'attribuzione del giudizio si farà riferimento alla scala riportata. Gravemente insufficiente (voto 2-3): l'alunno non conosce i contenuti, non ha padronanza del linguaggio e del simbolismo della materia, non riesce, neppure se guidato, a riconoscere l'ambito di applicabilità di una legge fisica. Insufficiente (voto 4): l'alunno conosce i contenuti in modo superficiale, rivela difficoltà a realizzare opportuni collegamenti e a riconoscere l'ambito di applicabilità di una legge fisica, si esprime in modo approssimativo. Lievemente insufficiente (voto 5): l'alunno conosce i contenuti, ma dimostra incertezze sia nella realizzazione di opportuni collegamenti sia nell'applicazione di una legge fisica a situazioni reali. L'esposizione risulta un po' faticosa. Sufficiente (voto 6): l'alunno conosce i contenuti, sa analizzare una situazione o applicare una legge fisica a situazioni reali, ma incontra difficoltà nell'organizzazione generale del discorso. Si esprime in modo chiaro, ma non pagina 23/29

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015 NUMERI. SPAZIO E FIGURE. RELAZIONI, FUNZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Le sociali e ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA procedure

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI PRIME NUCLEI TEMATICI E METODOLOGIA. Nucleo 1 Nucleo 2 Nucleo 3 Nucleo 4 Nucleo 5 Ambiente di lavoro (in generale) e linguaggio della matematica Ambiente e linguaggio

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1.NUMERI CLASSE PRIMA Comprende il significato Comprendere il significato Insiemi numerici NQZ Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

MATEMATICA e SCIENZE

MATEMATICA e SCIENZE UNITA DI APPRENDIMENTO 1 e CLASSE: 1 Tempi: settembre /ottobre / novembre Anno Scolastico 2015 / 2016 Il numero e la misura Il metodo scientifico La materia e le sue trasformazioni Conoscenze Ripresa complessiva

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA SOSPENSIONE del giudizio anno scolastico 2012/13: INDICAZIONI LAVORO

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia L'educazione matematica ha il compito di avviare l'alunno verso una maggiore consapevolezza e padronanza del pensiero

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14. Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14. Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14 Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA Professoressa LILIANA PIZZI Disciplina MATEMATICA Classe PRIMA sezione B Data: 12 Ottobre 2013 A. LIVELLI DI PARTENZA TEST E/O GRIGLIE DI OSSERVAZIONE

Dettagli

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento UNITA DI 1 Numeri. MATEMATICA Conoscenze: Rappresentazione dei numeri in base dieci, entro il 100: il valore posizionale delle cifre. Le quattro operazioni tra numeri naturali entro il 100. Il significato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare

Dettagli

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI CLASSE 2^ Sez. F. ORIENTAMENTO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Prof. RENATO BARIOLI Condizioni iniziali

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica Modulo n. 1: Insiemi Collocazione temporale: settembre-dicembre Strategie didattiche: L insegnamento dei

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO 2013-14 Olga Pecorari SCIENZE NATURALI CLASSE PRIMA BES LICEO DELLE SCIENZE UMANE OP.ECONOMICO-SOCIALE COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI TRAGUARDI NUMERI 1.a) Indicare il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali b) comporre e

Dettagli

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Per l organizzazione e le modalità attuative del progetto nelle varie realtà dell Istituto si fa riferimento alle programmazioni educative dei vari plessi della

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Fisica Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B DOCENTE Elda Chirico Le Grandezze. Introduzione alla fisica. Metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUARTE GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE: Saper confrontare le proprie preconoscenze con i nuovi apprendimenti

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli (1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

Unità di Apprendimento

Unità di Apprendimento LA DIDATTICA PER COMPETENZE 2. PROCESSI E MODELLI PER SVILUPPARE LA PROFESSIONALITÀ DOCENTE E PROMUOVERE IL SUCCESSO FORMATIVO Unità di Apprendimento ASSE DEI LINGUAGGI UdA IL TEMPO Competenze mirate 1.

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

POF 2013-2014 - COMPETENZE

POF 2013-2014 - COMPETENZE POF 2013-2014 - COMPETENZE Seguendo le indicazioni della normativa, La Scuola anche per il SECONDO BIENNIO riconosce l importanza dei quattro assi culturali sulla base dei quali gestire la formulazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

Piano di lavoro annuale a.s. 2013/2014

Piano di lavoro annuale a.s. 2013/2014 Piano di lavoro annuale a.s. 2013/2014 Docente: Frank Ilde Materia: Matematica Classe: 1^ASA 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono stati

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1A Indirizzo di studio Scientifico Docente Monti Gabriella Silvana Disciplina Monte

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Dall impronta al modello Compito - prodotto Compito Realizzare un modello da impronta con metodiche e materiali adeguati e modellare parti di corona dentale Prodotto

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA. Prof. Angelo Bozza

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA. Prof. Angelo Bozza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. GRAMSCI - IVREA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 1^F - S.A. PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA Prof. Angelo Bozza FINALITA SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA E DIDATTICI Le finalità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO) Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA LATINO CLASSE II CLASSI SECONDE SCIENTIFICO Testo adottato: N. Flocchini et al., Lingua e cultura latina, Bompiani 2012 DOCENTE *Le lezioni indicate fan riferimento

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2011/2012 Scuola secondaria di 1 grado classe II Referente DSA o coordinatore di classe 1. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Stefano Data

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

! Approvato AD Data 01/06/2013

! Approvato AD Data 01/06/2013 1 Dipartimento di: Lettere Linguistico: latino 1. COMPETENZE DISCIPLINARI 2. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI Anno scolastico: 2014-2015 X Primo biennio Secondo biennio Quinto anno Competenze

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA/SECONDA PROFESSIONALE CORSO SERALE DOCENTE: LUBRANO LOBIANCO ANIELLO Legenda: In

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Laura Liera MATERIA Tedesco DESTINATARI Classe 1A linguistico ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Comportamentali

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- A.S. 2015/2016 TITOLO: INTERPRETAZIONE DI UNA RICETTA OPTOMETRICA COD. n 2 Destinatari CL 2^ Indirizzo OTTICO

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 58 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Elaborazione della figura strumentale per il curricolo e la valutazione ins. Dott. Sabini Maria Rosaria 59 Indicatore Disciplinare

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO AVIO SCUOLA PRIMARIA di AVIO anno scolastico 2013-2014 Insegnante: Flavia Dossi Classe V PROGRAMMA DI MATEMATICA INDICAZIONI METODOLOGICHE Arrivati all ultimo anno della scuola primaria

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO CLASSE 1^ CONOSCENZE Insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento Espressioni algebriche; principali operazioni Equazioni

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli