Sensori Nanostrutturati per il Monitoraggio delle Acque

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sensori Nanostrutturati per il Monitoraggio delle Acque"

Transcript

1 Sensori Nanostrutturati per il Monitoraggio delle Acque Dott. Francesco Chisso NANOFAB S.c.a.r.l..

2 Argomenti della presentazione NanoFAB Sensori nanostrutturati per il monitoraggio As delle acqua Ricerca e monitoraggio di agenti biologici enterici in liquami di impianti di depurazione

3 FAB NANOFAB laboratorio di ricerca e sviluppo nanomateriali inserito nel Distretto Veneto delle Nanotecnologie Univ. Padova Univ. Ca Foscari Venezia Univ. Verona CIVEN Coordinam. Interuniv. Veneto per le Nanotecnologie FAB NANOFAB Supportato dalla Regione Veneto

4 Arsenico La presenza naturale di tale contaminate nelle falde della media e bassa pianura veneta, probabilmente dovuta alla cessione da parte dei minerali argillosi, riscontrabili a diverse concentrazioni nel sottosuolo di tutta la Pianura Padana con composizioni chimiche che giustificano ampiamente la presenza di arsenico. L arsenico (As) è un elemento presente nelle rocce della terra come molti altri elementi e compone una serie di minerali tipici che si trovano anche nelle montagne dell Alto Adige. Gli appassionati di minerali conoscono i luoghi dove è possibile rinvenire l arsenopirite, i diversi tipi dei tetraedriti, il realgar rosso e l oropimento arancione. Nel 600 e nel 700 esistevano diverse miniere che estraevano i minerali di arsenico, dato che questo elemento era ricercato per vari utilizzi. Per esempio si usava per la composizione di creme, per la sua caratteristica di dare una tonalità fresca e rosea alla pelle, inoltre veniva impiegato contro la sifilide. Nel 900 venne usato come fitofarmaco nella frutticoltura fino agli anni 70, dopodiché venne proibito perché nocivo alla salute.

5 Arsenico nelle acque A partire dalla seconda metà del secolo scorso sono stati individuati nel mondo alcuni episodi di contaminazione delle falde acquifere causati dalla presenza di ione arsenico. Tali evidenze hanno spinto la comunità scientifica internazionale ad indagare l impatto che poteva avere sulla popolazione l esposizione prolungata e costante a questo elemento. I dati ricavati hanno portato le autorità legislative competenti ad abbassare nettamente i limiti previsti per le acque destinate al consumo umano, in cui la massima concentrazione tollerata per l arsenico è passata da 50 µg/l a 10 µg/l, al fine di garantire la massima tutela per la popolazione. L Italia, con il D.Lgs.31/01 ha recepito le indicazioni fornite in tal senso dalla Comunità Europea nella direttiva 98/83/CE. Questi nuovi limiti introdotti per le acque destinate al consumo umano, unitamente alla necessità di classificare qualitativamente e quantitativamente le falde acquifere come richiesto dal D.Lgs.152/99 (e dal successivo D.Lgs.152/06), hanno imposto l avvio di specifici progetti di ricerca volti ad approfondire l effettiva entità della diffusione dell arsenico nelle acque sotterranee.

6 Sensore elettrochimico nanostrutturato per la determinazione di Arsenico nelle acque Metodi tradizionali di analisi: Campionamento Analisi di laboratorio ICP-OES ICP-MS 0.2 ppb < DL < 2 ppb Sensore nanostrutturato: Non necessita campionamento Analisi in situ, ad es. ASV, AS-DPV (Differential Pulse Voltammetry) Obiettivo DL < 1 ppb standard di qualità del DM 367/03 5 ppb (2008); 2 ppb (2015)

7 Le determinazioni elettrochimiche di As (III) La voltammetria é una tecnica di analisi basata sulla misura della corrente che passa attraverso un elettrodo immerso in una soluzione contenente specie chimiche elettroattive (che si possono cioè ossidare o ridurre), quando esso é sottoposto ad una variazione di potenziale. L elettrodo, chiamato elettrodo di lavoro, può essere costituito da materiali di vario tipo e possiede generalmente una superficie molto piccola per poter assumere velocemente il potenziale imposto in modo accurato. Può essere solido (in oro, platino o grafite vetrosa), oppure può essere costituito da una goccia di mercurio che pende da un capillare. Au Superficie elettrodica d oro come miglior substrato Utilizzo di superfici elettrodiche sempre più piccole Macro elettrodi Micro elettrodi Ultra micro elettrodi Nanoparticelle su grafite

8 NEE (Nano Electrode Ensemble) Dispositivo promettente per rilevare As d o d o = nanometri

9 Vantaggi dei NEEs Migliorato rapporto signal/background Semplicità e rapidità di utilizzo Adatti per applicazioni in situ Economici Dispositivo usa e getta oppure riutilizzabile

10 Vantaggi dei NEEs Migliorato rapporto signal/background Notevole abbassamento della corrente capacitiva del sistema d = 2-3 mm d = 2-3 mm d 0 = nm Macro elettrodo I c = A geom v C d NEE I c = A active v C d minor superficie attiva minor corrente di fondo

11 Vantaggi dei NEEs Semplicità e rapidità di utilizzo NEE in celletta a 3 elettrodi NEE su elettrodi stampati C NEE Adatti per applicazioni in situ Economici Dispositivo usa e getta

12 Preparazione dei NEE Mediante template synthesis che impiega membrane nanoporose Immagine SEM di una membrana nanoporosa

13 Preparazione dei NEE Electroless gold deposition + SnCl 2 + Ag + + Au + Sn 2+ Sn 2+ Sn 2+ Ag Sn 2+ Sn 2+ Ag Sn 2+ Sn 2+ Au Sn 2+ Au Sn 2+ Sn 2 + Sn 2 + Ag Sn 2 + Au Sn 2+ Sn 2+ Sn 2+ Ag Au Sn 2 + Sn 2 + Ag Sn 2 + Au Sn 2+ Sn 2+ Sn 2+ Sn 2+ Ag Sn 2+ Ag Sn 2+ Ag Sn 2+ Au Sn 2+ Au Sn 2+ Au Sn 2+ sensitization Ag + activation Au deposition 2Au + +HCOH + 3OH - HCOO - + 2H 2 O + 2Au 0

14 Preparazione dei NEE Strutture d oro generate all interno dei nanopori

15 Caratterizzazione SEM Scanning Electron Microscopy (SEM)

16 Caratterizzazione AFM Atomic Force Microscopy (AFM)

17 Preparazione dei NEE Tape peel of top gold surface Ø 30 nm 25 mm Polycarbonate membrane Au 6 µm Geometric area Insulating tape Tape assembling Conductive tape Al substrate

18 Preparazione dei NEE Immagine del primo elettrodo sperimentale NNE NanoFAB - CIVEN

19 Caratterizzazione elettrochimica Valutazione della risposta elettrochimica rispetto ad un tracciante redox 8.0x x x10-6 I (A) 2.0x x x10-6 α-metil-ferrocene-metanolo -6.0x E (V), Ag/AgCl

20 Caratterizzazione elettrochimica α-metil-ferrocene-metanolo 1µM Macro elettrodo d oro ( =2mm) NEE ( =2mm, pori = 30 nm) 1.5x x x x x x10-8 I(A) 0.0 I (A) x x x x x E(V), Ag/AgCl E (V), Ag/AgCl

21 Determinazione elettrochimica dell As (III): Sono necessarie tecniche di stripping È possibile seguire solo la riossidazione dell As 0 ad As (III) As (V) non è elettroattivo Det. As (III) mezzo HCl 1M tecnica AS-SWV con predeposizione Det. As (total inorg.) mezzo HCl 3M + KI 30g/L tecnica AS-SWV con predeposizione -0.4V per 180s -1.0V per 180s G. Dugo et al. Chemosphere 61 (2005) 1093

22 Determinazione elettrochimica dell As (III): NEE, AS-SWV I(A) 6.5x x x x x x x ppb 30 ppb 25 ppb 20 ppb 15 ppb 10 ppb 8 ppb 6 ppb 4 ppb 5.0x x10-5 Linear Regression for Data1_B: Y = A + B * X Parameter Value Error A E E-7 B E E R SD N P E-7 10 < x x x10-5 Ip(A) 2.0x x x x x E(V), Ag/AgCl [As(III)] (µg/l) σ b = m = DL =0.27 µg/l

23 Determinazione elettrochimica dell As (III): DL per NEE operanti in AS-SWV Prova Range di Linearità LR (µg/l) Sensibilità R Limite di rilevabilità DL (µg/l) media 0.25 ± 0.12 P. Scopece et al.12th International Conference on electroanalysis, ESEAC 2008 June 16-19, Prague (CZ)

24 Progetto RESMIA Monitoraggio in situ di inquinanti inorganici come i metalli pesanti da eseguirsi in continuo o ad intervalli discreti con successiva trasmissione del dato mediante rete informatica in tempo reale. sensori elettrochimici con struttura nanometrica, per la rilevazione della concentrazione di una specifica specie redox es. As(III), Cr(VI) si tratta di analisi non ancora previste dalle disposizioni legislative, ma il tema della speciazione è sicuramente ritenuto importante dalla comunità scientifica, soprattutto per quegli elementi la cui tossicità deriva da un ben specifico stato di ossidazione.

25 Progetto RESMIA ingegnerizzazione e adattamento delle piattaforme nanoelettrodiche al fine di renderle compatibili con le stazioni di monitoraggio previste sensori in grado di lavorare da remoto: da misure in discontinuo a misure in flusso metodo di analisi calibrationless (a) nessuna aggiunta di reagenti chimici (b) frequenza di analisi prestabilita sistema a sostituzione della parte sensibile a) L. Jurica et al. Fresenius J. Anal. Chem. 366 (2000) b) P. Sala un et al. / Analytica Chimica Acta 585 (2007)

26 Ricerca e monitoraggio di agenti biologici enterici in liquami di impianti di depurazione

27 Il trattamento delle acque reflue

28 Principali microorganismi indicatori per inquinamento di tipo microbiologico in acque superficiali Nella realtà analitica per accertare la qualità microbiologica si fa ricorso alla ricerca di organismi in grado di indicare una situazione potenzialmente pericolosa: microrganismi indicatori. Essi non sono dannosi in sé, ma sono in grado di dare informazioni sulle condizioni microbiologiche generali del campione esaminato

29 Principali tecniche di analisi per l identificazione e la caratterizzazione dei microorganismi Piastra Petri con colonie di Streptococchi fecali Con la tecnica delle membrane filtranti sono determinati: Coliformi totali APAT CNR IRSA Met 7010 C Man Coliformi fecali APAT CNR IRSA Met 7020 B Man Escherichia coli APAT CNR IRSA Met 7030 F Man Streptococchi fecali APAT CNR IRSA Met 7040 C Man

30 Esempio di analisi batteriologica di controllo Ingresso depuratore di Andalo Uscita depuratore di Andalo U.F.C /7/01 28/8/01 Coliformi totali Coliformi fecali Streptococchi fecali Escherichia coli 25/9/01 22/10/01 20/11/01 18/12/01 28/1/02 18/2/02 26/3/02 17/4/02 21/5/02 19/6/02 15/7/02 12/8/02 9/9/02 U.F.C Coliformi totali Coliformi fecali Streptococchi fecali Si riporta un esempio di monitoraggio di parametri batteriologici in ingresso ed uscita impianto Escherichia coli è il parametro previsto dalla normativa vigente come indicatore di inquinamento fecale. Non è però previsto un limite restrittivo nel refluo finale. Normalmente il processo comporta una riduzione di circa 3 unità log. Un impianto è stato dotato sperimentalmente di lampade U.V. per garantire un abbattimento ulteriore, Tutti gli impianti sono dotati di bacino di clorazione nel caso la disinfezione si rendesse necessaria 1 31/7/01 28/8/01 Escherichia coli 25/9/01 22/10/01 20/11/01 18/12/01 28/1/02 18/2/02 26/3/02 17/4/02 21/5/02 19/6/02 15/7/02 12/8/02 9/9/02

31 Il Progetto Impianti di depurazione delle acque Provincia Autonoma di Trento Agenzia per la depurazione Metodologia Tradizionali PCR Università degli Studi di Pisa Laboratorio di Igiene e Virologia Ambientale Metodologia microarray CIVEN-NanoFab Obiettivo generale del progetto è lo studio della contaminazione biologica dei liquami ed aerosol di impianti di depurazione utilizzando metodologie molecolari classiche e standardizzate, quali PCR e Real Time PCR, accanto ad un altro metodo altamente innovativo rappresentato dai microarray a DNA, che consentano di analizzare contemporaneamente una serie di generi, specie, ceppi microbici, in termini sia qualitativi che quantitativi.

32 Scelta degli organismi ENTERICI di maggiore interesse: 5 virus e 2 batteri

33 La disponibilità di un sistema di rilevazione efficace e sufficientemente rapido, per il rilevamento della presenza/assenza dei patogeni è un esigenza sempre più forte in ambito ambientale, e per le risorse destinate al consumo umano. La realizzazione e messa a punto un dispositivo di DNA microarray è una risposta ai limiti delle tecniche tradizionali utilizzate fino a questo momento per il riconoscimento degli agenti patogeni.

34 Facility per la costruzione di microarray MICROARRAY SPOTTER NANOSPETTROFOTOMETRO e BIOANALIZZATORE STAZIONE IBRIDAZIONE e LAVAGGIO PCR e REAL TIME PCR MICROARRAY SCANNER

35 La tecnologia del DNA microarray Un DNA-chip o DNA microarray è definito come un supporto solido sul quale sono immobilizzati migliaia di sequenze di geni differenti formando una matrice di sequenze in due dimensioni. Supporto solido: superficie in vetro funzionalizzato Dim. Vetrino: 25 x 75 mm Spots: fino a Dimametro spot: 100 micron Ogni spot rappresenta un gene-organismo-proteina Grazie alla facilities del laboratorio: Possibilità di creare microarrays custom Possibilità di testare fino a 12 diversi campioni sullo stesso vetrino

36 La tecnologia del DNA microarray PROBE TARGET HYBRIDIZATION EVENT AND DETECTION Il Chip viene esposto alla soluzione contenente un ipotetico campione di interesse. Se nel campione è presente un DNA complementare alla sonda depositata sul chip avrà luogo l ibridazione. Il campione in eccesso non legato viene lavato via.

37 Incremento della sensibilita` mediante l uso di nanoparticelle luminescenti di EtO silice come marcatori per DNA microarray OEt NH 3(acq) Si O Si Si OEt O O OEt EtOH Si O Si SiO 2 EtO OEt Si OEt NH 2 (APTES) Aggiunta di diverse specie luminescenti - Alexa Fluor 555, Eu(NO 3 ) 3, Eu(acac) 3 H 2 N H 2 N Produzione di diversi grammi di particelle di silice luminescenti a basso costo in tempi rapidi Si O O O O SiO SiO 2 2 Si O

38 Limite di rilevabilità: tecnica standard Fluoroforo Alexa 555 come marcatore diretto 0.09 nm 90 nm Concentrazione di DNA marcato Fluorescence (arb. units) Experimental Fitted 2 x Background line y = 72 Background line y = 36 Zero: Detection limit ~ 150 pm 10 1E-10 1E-9 1E-8 1E-7 Labeled DNA concentration (M)

39 Limite di rilevabilità: quantum dots Quantum dot QD555 come marcatore dopo ibridazione 0.09 nm 3 nm Concentrazione di DNA marcato 1000 Fluorescence (arb. units) 100 Experimental Fitted 2 x Background line y = 82 Background line y = 41 Zero: Detection limit ~ 250 pm 10 1E-10 1E-9 1E-8 Labeled DNA concentration (M)

40 Limite di rilevabilità: nanoparticelle luminescenti Nanoparticelle con Alexa 555 come marcatori dopo ibridazione 9 pm 0.9 nm Concentrazione di DNA marcato Fluorescence (arb. units) Experimental Fitted 2 x Background line y = 88 Background line y = 44 Zero: Detection limit ~ 20 pm 1E-12 1E-11 1E-10 1E-9 1E-8 Labeled DNA concentration

41 Limite di rilevabilità: confronto Fluorescence (arb. units) QDs 565 Exp QDs 565 Fit Alexa 555 Exp Alexa 555 Fit NPs 555 Exp NPs 555 Fit 1E-12 1E-11 1E-10 1E-9 1E-8 Labeled DNA concentration Marker QD 565 Alexa 555 NPs Detection limit 250 pm 150 pm 20 pm Miglioramento di un ordine di grandezza utilizzando le nanoparticelle di silice luminescenti!

42 Conclusioni e prospettive La sintesi e funzionalizzazione superficiale di nanoparticelle luminescenti di silice contenenti fluorofori è stata ottimizzata. Si tratta di un processo semplice, economico e veloce per ottenere diversi grammi di prodotto in poche ore. Un prototipo di DNA microarray basato sull utilizzoutilizzo di nanoparticelle di silice contenenti fluorofori come marcatori è stato realizzato ottenendo un limite di rivelabilità di 20 pm, un ordine di grandezza inferiore alla tecnica tradizionale basata sui fluorofori liberi. Attività future potranno essere sviluppate sulle seguenti tematiche: riduzione dimensionale delle particelle utilizzo dei nuovi marcatori in campo clinico ottimizzazione delle strategie di rilevazione alternative per usare efficacemente le particelle contenenti terre rare (misure a tempo ritardato, upconversion) applicazione delle nanoparticelle luminescenti ad altri campi come il bio-imaging imaging aggiunta di proprietà multifunzionali alle nanoparticelle (magnetismo, drug delivery)

43 Grazie per l attenzione! NanoFAB S.c.a.r.l. TORRE HAMMON VIA DELLE INDUSTRIE MARGHERA VENEZIA VEGA PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO DI VENEZIA CONTATTI Dott. Francesco Chisso f.chisso@nanofab.it

Voltammetria di stripping

Voltammetria di stripping Voltammetria di stripping La voltammetria di stripping differisce dalle altre tecniche voltammetriche per il fatto che l analita d interesse viene inizialmente preconcentrato elettrochimicamente su un

Dettagli

Le Nanotecnologie applicate ai materiali

Le Nanotecnologie applicate ai materiali Nanotecnologie: una piccola grande rivoluzione Padova Fiere, 5 marzo 2005 Le Nanotecnologie applicate ai materiali Massimo Guglielmi Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica Settore Materiali

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

GREEN 2nd Local Training Session. Le nanotecnologie e la tutela ambientale

GREEN 2nd Local Training Session. Le nanotecnologie e la tutela ambientale GReening business through the Enterprise Europe Network GREEN 2nd Local Training Session Unioncamere del Veneto - Eurosportello del Veneto 26 aprile 2011 Le nanotecnologie e la tutela ambientale Dott.

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia?

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia? (Auto)analisi microbiologiche in farmacia? Prof. Giovanni Antonini Dipartimento di Biologia, Università Roma Tre PERCHE OCCORRE FARE ANALISI MICROBIOLOGICHE? Sta assumendo sempre maggiore importanza l

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

Studio della University of Westminster

Studio della University of Westminster Studio della University of Westminster sull igiene Risultato dello studio del 2009 4 settembre 2009 Studio 2009 della University of Westminster sull igiene Background Lo studio della University of Westminster

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici "Focus su sicurezza d'uso e nutrizionale degli alimenti" 21-22 Novembre 2005 Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici Simona

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE I CARRELLI VDM SONO TRATTATI CON PROTEZIONE ANTIBATTERICA MICROBAN Lo sapevate che...? ci sono in media più batteri su una mano che abitanti

Dettagli

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI Le metodiche sperimentali e le analisi statistiche che vengono applicate

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

ELIMINAZIONE DEL FLUORO DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEL FLUORO DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEL FLUORO DALLE ACQUE POTABILI Fondamenti di chimica-fisica: - Il problema del fluoro; - La presenza del fluoro. Scelta del processo: - Trattamento di abbattimento del fluoro dalle acque

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

Portale Acqua e Salute

Portale Acqua e Salute Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Portale Acqua e Salute Liana Gramaccioni 23/06/2008 Roma Liana Gramaccioni Portale Acqua e Salute L acqua è il bene strategico del terzo millennio.

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Spettrometria di massa

Spettrometria di massa Tecniche di monitoraggio ambientale di tipo fisico Spettrometria di massa (J. B. Fenn, K. Tanaka, K. Wüthrich, premio nobel per la chimica nel 2002) Analisi chimica dell aerosol Riconoscimento di inquinanti

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

Presentazione acquisto nuova macchina Raggi -X. Chiusanico 03/03/15

Presentazione acquisto nuova macchina Raggi -X. Chiusanico 03/03/15 Presentazione acquisto nuova macchina Raggi -X Chiusanico 03/03/15 Macchina X-Ray attualmente presente in CLAS CLAS possiede attualmente una Eagle-Tall serie III Che, seppur datata (installazione nel 2003)

Dettagli

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE 1 Il processo di validazione/qualificazione di un metodo microbiologico presuppone che i fattori critici siano adeguatamente disciplinati da indicazioni

Dettagli

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE NOVEMBRE 2012 Il Progetto pilota Acqua del rubinetto proposto dalla Federconsumatori Udine e approvato e finanziato dall Ato Centrale Friuli con delibera

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biologia Evolutiva BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Massimo MIGLIORINI, Fabio BERNINI Gli Acari sono un gruppo di aracnidi

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum Premessa al documento LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum Il seguente documento deve intendersi quale addendum al progetto presentato il 5 agosto

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

innovativo SiSTEma PER LA PULIZIA E DISINFEZIoNE DI AMBIENTI A BASSo, MEDIo E ALTo RISCHIo

innovativo SiSTEma PER LA PULIZIA E DISINFEZIoNE DI AMBIENTI A BASSo, MEDIo E ALTo RISCHIo innovativo SiSTEma PER LA PULIZIA E DISINFEZIoNE DI AMBIENTI A BASSo, MEDIo E ALTo RISCHIo ALTA TECNOLOGIA, PULIZIA, RINNOVO, PROTEZIONE PERMANENTE, PRODOTTI ANTISCIVOLO E NANOTECNOLOGIE obiettivo CoMUNE

Dettagli

Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche

Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche Fulvio BOANO Politecnico di Torino Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture

Dettagli

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai SAFETY & MOVING Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva 6 maggio 2014 ing. Marco Lanciai Indice Assemblaggio Gestione dei magazzini Movimentazione di merci e materiali 2 Contesto storico

Dettagli

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualità della sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo SCIENZE GEOLOGICHE 13-1414 Febbraio 2014 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE LAUREA DI 1 LIVELLO LAUREA MAGISTRALE Geologia e Geologia Tecnica (2 anni) DOTTORATO DI RICERCA Scienze della Terra (3 anni)

Dettagli

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI NICHEL ANDEL Ulteriori aggiornamenti, informazioni e richieste di preventivi chiavi in mano su http://www.acqua-depurazione.it/ IL PROBLEMA DEL NICHEL Il nichel

Dettagli

Il progetto Seminare Acqua

Il progetto Seminare Acqua Il progetto Seminare Acqua Conililcontributo contributodi: di: Con Il progetto Obiettivo: Parlare di di acqua e dei servizi ad ad essa collegati e creare uno strumenti di di conoscenza per la la cittadinanza

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO Per migliaia di anni, l oro è stato considerato una valuta mondiale, una materia prima, un investimento e, semplicemente, qualcosa di bello. Negli ani 80 e 90, con il rapido

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Latina, 17 Novembre 2011

Latina, 17 Novembre 2011 Determinazione di ibuprofene in acque superficiali, sotterranee e di scarico. scarico. Progetto EMAS di Distretto finalizzato all Attestato APO (Ambiti Produttivi Omogenei) e al supporto delle singole

Dettagli

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE Realizzare oggetti da usare PRODUCT DESIGN - ANNUALE Un anno di studio dedicato a Product Design Obiettivi del corso Il Corso di Product Design annuale si pone l obbiettivo

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Liberi di respirare. Sensori innovativi per misurare la concentrazione del gas Radon

Liberi di respirare. Sensori innovativi per misurare la concentrazione del gas Radon Liberi di respirare Sensori innovativi per misurare la concentrazione del gas Radon La La società società RSens si occupa della progettazione, produzione e vendita di sensori innovativi per la misura del

Dettagli

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Amt 29.8 Labor für physikalische Chemie Ripartizione 29 Agenzia provinciale per l ambiente Ufficio 29.8 Laboratorio di chimica fisica La nuova direttiva UE sulle sostanze

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS

scaricato da www.sunhope.it LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS 1 8 anni dopo: 4162 riferimenti bibliografici sui microarrays I microarrays misurano il livello di espressione degli mrna trascritti dai geni del sistema biologico di interesse

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

CENNI DI ELETTROCHIMICA

CENNI DI ELETTROCHIMICA CENNI DI ELETTROCHIMICA Gli elettrodi a membrana sono elettrodi che permettono la determinazione rapida e selettiva, per potenziometria diretta, di numerosi cationi ed anioni. Il meccanismo di formazione

Dettagli

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 dott.ssa Manuela Molinaro B&P Avvocati, via Leoni 4 - Verona manuela.molinaro@buttiandpartners.com www.buttiandpartners.com Non si tratta di un correttivo

Dettagli

Sviluppo di biosensori per la determinazione delle micotossine

Sviluppo di biosensori per la determinazione delle micotossine Sviluppo di biosensori per la determinazione delle micotossine Sviluppo di un biosensore a tecnologia QCM (Quartz Crystal Microbalance) Lucia Mosiello, Katia Spinella, Fabio Vitali Unita Tecnica Sviluppo

Dettagli

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato Convegno Nazionale GISCi 2015 Finalborgo (SV), 21-22 maggio 2015 Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica Analitica

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

PROGETTO OBBLIG AZIONE

PROGETTO OBBLIG AZIONE Conoscenze della difesa agronomica, Saper individuare gli elementi di pericolosità nei trattamenti con fitofarmaci. Saper individuare gli elementi che caratterizzano la difesa alle gelate primaverili.

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

3DEverywhere S.r.l. sito web: http://www.3deverywhere.com

3DEverywhere S.r.l. sito web: http://www.3deverywhere.com 3DE Modeling Analyzer 3DE Modeling Analyzer permette di effettuare un'analisi accurata dei modelli ottenuti con 3DE Modeling Professional. 3DE Modeling Analyzer consente: il caricamento di singole viste

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Fitofarmaci e Ambiente Roma 12,13 maggio 2010

Fitofarmaci e Ambiente Roma 12,13 maggio 2010 Dispersione ambientale del chlorpyrifos: valutazione della popolazione non professionalmente esposta e Francesco Pizzo, U.O. Prevenzione Ambientale Lavoro - APSS, Trento. Dario Uber, U.O. Prevenzione e

Dettagli

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo Trattamento ACQUE SISTEMI di FILTRAZIONE Rimozione polverino di zolfo Case History Industria chimica di produzione dell acido solforico Il problema da risolvere Lo stream idrico sul quale intervenire,

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio Esercizio SISTEMI MULTIAGENTE Nello studio dei sistemi dinamici complessi la simulazione al computer ha un ruolo importante dal momento che presenta molti vantaggi rispetto ai metodi sperimentali più tradizionali;

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014. Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014. Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014 Asse 1 - Ricerca ed innovazione Le azioni previste in questo asse riguardano lo sviluppo di temi di ricerca industriale e di sviluppo precompetitivo,

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA Tecnologia innovativa per processi di chiarificazione, concentrazione, separazione di inquinanti o di sostanze disciolte recuperabili o indesiderabili, organiche

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione TECHNICAL ARTICLE Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione La famiglia degli attuatori magnetici diretti include motori lineari e voice coil e offre dei vantaggi rispetto

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Il servizio idrico integrato è costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione,

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

DISPOSITIVI OTTICI PER ICT (INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY)

DISPOSITIVI OTTICI PER ICT (INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY) DISPOSITIVI OTTICI PER ICT (INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY) OBIETTIVI DEL CORSO STUDIO DEI PRINCIPI DELL OTTICA GUIDATA STUDIO DELLE PROPRIETA DI PROPAGAZIONE E INTERAZIONE DELLA LUCE CON LA

Dettagli