La curva di domanda e offerta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La curva di domanda e offerta"

Transcript

1 1 Università degli Studi di Cagliari D.I.M.C.M. La curva di domanda e offerta La curva di Domanda Offerta Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni 1 2 Ogni società umana deve risolvere il problema di cosa, come e per chi produrre. La quantità prodotta e scambiata e il prezzo di vendita sono determinati dalla interazione fra domanda degli acquirenti e offerta dei venditori. Mercato: sistema di strumenti istituzionali (mezzi di pagamento, contratti, etc..) e di infrastrutture (mezzi di comunicazione, rete logistica, etc..) che consentono ad acquirenti e venditori di entrare in contatto al fine di realizzare scambi di beni o servizi. 3 4

2 2 Esempi di Mercato: 1) Mercato rionale: acquirenti e venditori si incontrano fisicamente 2) Mercato borsistico: qui si verifica la compravendita di titoli finanziari, che avviene attraverso intermediari (agenti, società, banche) che realizzano transazioni per mandato dei clienti. 3) Commercio elettronico, che si svolge attraverso internet. 5 Tali mercati, assai diversi, svolgono un unica, identica, funzione economica: determinano i prezzi in corrispondenza ai quali la disponibilità all acquisto dei compratori uguaglia la disponibilità alla vendita degli offerenti. Prezzo e volume degli scambi non possono essere considerati separatamente. 6 Il funzionamento di un mercato si basa sull interazione fra le due componenti fondamentali: il comportamento degli acquirenti (la domanda) il comportamento dei venditori (l offerta). La domanda: relazione fra la quantità di un bene o servizio che gli acquirenti sono disposti ad acquistare e il prezzo al quale l acquisto è realizzabile. 7 8

3 la domanda non è la quantità di un bene richiesta dagli acquirenti, ma una relazione che definisce la quantità di un bene che gli acquirenti sono disposti ad acquistare ad ogni possibile prezzo. 9 Colonne 1-2: domanda di cioccolato in funzione di p 10 Curva di domanda delle barrette di cioccolato L offerta: è una relazione fra la quantità di un bene o servizio che i venditori sono disposti a vendere e il prezzo ricavabile dalla vendita. 11 Quindi l offerta non è una particolare quantità di un bene o di un servizio, ma una relazione che definisce, ad ogni ipotetico valore del prezzo, la quantità di un bene o di un servizio che i suoi venditori sono disposti a vendere. 12 3

4 4 Curva di offerta delle barrette di cioccolato L ipotesi a parità di altre condizioni : domanda e offerta sono definite ferme restando le altre condizioni Esempio del prezzo del biglietto della partita di calcio Le altre condizioni: es: diffusione della partita alla TV, o ampliamento della capacità dello stadio per l occasione. 15 Esempio di altre condizioni che stanno alla base della domanda per l esempio fatto: L associazione dei dentisti indice una campagna pubblica contro il consumo di cioccolato Riduzione del reddito spendibile dalle famiglie e causa di un aumento delle imposte Tali fattori ridurrebbero la domanda di cioccolato in barrette, perché ridurrebbero la quantità domandata ad ogni ipotetico livello di prezzo. 16

5 5 Esempio di altre condizioni che stanno alla base dell offerta per l esempio fatto: Riduzione del prezzo del cacao Miglioramento nella tecnica di confezionamento delle barrette di cioccolato Tali fattori causerebbero un aumento dell offerta di barrette di cioccolato in barrette, cioè un aumento della quantità offerta ad ogni ipotetico livello di prezzo. 17 Il prezzo di equilibrio del mercato Nella validità dell ipotesi a parità di altre condizioni : si può considerare congiuntamente il comportamento di acquirenti e venditori e spiegare il funzionamento del mercato delle barrette di cioccolato. 18 Il mercato delle barrette di cioccolato Il prezzo di equilibrio del mercato Prezzo di equilibrio del mercato: prezzo in corrispondenza al quale la quantità domandata dagli acquirenti eguaglia la quantità offerta dai venditori

6 6 Il prezzo di equilibrio del mercato Il prezzo di equilibrio del mercato Ad un prezzo molto basso, la quantità domandata eccede la quantità offerta: si ha un eccesso di domanda; qualche acquirente resterà senza barrette di cioccolato. Ad un prezzo molto alto, la quantità offerta eccede la quantità domandata: si ha un eccesso di offerta; ai venditori rimangono scorte indesiderate di prodotto non venduto Il prezzo di equilibrio del mercato Il mercato si auto-regola, in quanto tende automaticamente all equilibrio. 23 Il prezzo di equilibrio del mercato Quando il mercato non è in equilibrio, qual è la quantità scambiata? La partecipazione di acquirenti e venditori a un mercato è del tutto volontaria: i primi non sono costretti ad acquistare e i secondi non lo sono a vendere. quando il mercato non è in equilibrio, la quantità scambiata è data dalla minore delle due disponibilità all acquisto e alla vendita. (Al prezzo di 0.4 la quantità scambiata è di 40 mila unità). 24

7 7 Il prezzo di equilibrio del mercato Quando il mercato è in equilibrio, acquirenti e venditori sono in grado di realizzare le proprie intenzione di acquisto e di vendita, e non vi è alcun incentivo al cambiamento del prezzo e quindi della quantità scambiata. L ipotesi: a parità di altre condizioni. Le altre condizioni rilevanti possono essere raggruppate in tre categorie: 1. Prezzo di beni o servizi correlati 2. Reddito degli acquirenti 3. Gusti o preferenze degli acquirenti L ipotesi: a parità di altre condizioni: Prezzo dei beni correlati. Un aumento del prezzo di un bene o servizio aumenta la domanda di sostituti ma riduce la domanda di complementi del bene o servizio in questione. Es.: un trasporto urbano può essere percorso con mezzi diversi: autobus e automobili sono sostituti della metropolitana. Petrolio e automobile sono beni complementari, perché non è possibile usare la seconda senza il primo. 27 L ipotesi: a parità di altre condizioni: Prezzo dei beni correlati. E facile identificare sostituti, mentre non è facile identificare beni collegati da relazioni di complementarietà. La complementarietà nel consumo dei beni è infatti un carattere molto specifico e riguarda casi particolari come i cd e il lettore di cd, il caffè e il latte, le scarpe e i lacci,etc.. Molto più frequente è invece la relazione di sostituibilità fra i beni e i servizi. 28

8 L ipotesi: a parità di altre condizioni: reddito degli acquirenti. Normalmente i consumatori reagiscono ad un aumento del loro reddito aumentando il consumo di beni e servizi. Esistono però delle eccezioni a questa regola. L ipotesi: a parità di altre condizioni: reddito degli acquirenti. Beni normali: sono caratterizzati da un aumento della domanda dovuto ad un aumento del reddito degli acquirenti. Beni inferiori: sono caratterizzati da una diminuzione della domanda in corrispondenza ad un aumento del reddito degli acquirenti L ipotesi: a parità di altre condizioni: reddito degli acquirenti. La maggioranza dei beni e servizi appartiene alla prima categoria. Alla categoria dei beni inferiori appartengono beni e servizi poco dispendiosi, spesso di bassa qualità, che i consumatori tendono a mettere da parte e a non consumare + una volta che il loro reddito aumenta e possono permettersi prodotti di qualità più elevata. 31 L ipotesi: a parità di altre condizioni: preferenze degli acquirenti. Gusti e preferenze degli acquirenti sono spesso determinati da abitudini ed atteggiamenti sociali, ma spesso sono guidati dalla pubblicità manifesta o occulta. Es.: enfatizzazione della forma fisica: aumento vendite di prodotti da palestra, attrezzature e abbigliamento e riduzione di consumo di dolciumi, burro e, forse, sigarette. 32 8

9 9 Spostamenti della curva della domanda. Effetto di un aumento del prezzo del gelato confezionato sul mercato delle barrette di cioccolato Movimenti lungo una data curva Spostamenti della curva di domanda Spostamenti della curva della domanda. Dall esempio emergono due considerazioni: 1. La quantità domandata di un bene o di un servizio dipende da quattro variabili: Il suo prezzo Il prezzo di beni o servizi correlati (sostituti o complementi) Il reddito degli acquirenti Il gusto degli acquirenti Spostamenti della curva della domanda. In un diagramma 2D, si può riportare il legame fra la quantità domandata e ciascuna di queste variabili, restando le altre tre costanti

10 Spostamenti della curva della domanda. 2. Il metodo di analisi è detto di statica comparata : si ipotizza il cambiamento di una delle variabili assunte come date e se ne esaminano gli effetti sull equilibrio del mercato. Comparata: confronta il vecchio e il nuovo equilibrio. Statica: confronta solo due successive posizioni di equilibrio, e non si occupa del processo dinamico attraverso cui il sistema complessivo passa da un equilibrio a un altro. 37 La curva dell offerta. Perché all aumentare del prezzo di vendita aumenta l offerta? Quando il prezzo è basso, solo i produttori più efficienti e con costi più bassi sono in grado di realizzare profitti. Al crescere del prezzo, anche i produttori meno efficienti e con costi di produzione più elevati sono in grado di realizzare profitti e diventano quindi disponibili a vendere. 38 La curva dell offerta. Inoltre con prezzi più elevati le imprese possono espandere la produzione o attraverso lavoro straordinario o tramite l acquisto di impianti specializzati che sarebbero non convenienti se il prezzo di vendita fosse basso. L aumento di prezzo è in genere un incentivo per le aziende ad accrescere la produzione. 39 L ipotesi a parità di altre condizioni per la curva di offerta. Le altre condizioni rilevanti possono essere raggruppate in tre categorie: 1. Tecnologia disponibile per i produttori 2. Prezzo dei fattori di produzione (lavoro, impianti, energie, materie prime) 3. Regolamentazione pubblica 40 10

11 11 L ipotesi a parità di altre condizioni : la tecnologia disponibile. Una funzione e la curva di offerta si riferiscono a una data tecnologia. La disponibilità di una tecnologia più efficiente sposta verso destra e verso il basso la curva di offerta consente ai produttori di offrire quantità maggiori ad ogni possibile livello di prezzo (perché consente di ridurre il costo medio e il costo marginale). 41 L ipotesi a parità di altre condizioni : il prezzo dei fattori produttivi. Una riduzione del prezzo dei fattori produttivi (es.: del lavoro e dell energia) incentiva le imprese a fornire una > quantità di prodotto a ogni livello di prezzo, e quindi sposta la curva di offerta verso destra. Un aumento dei prezzi dei fattori produttivi la sposta a sinistra. 42 L ipotesi a parità di altre condizioni : la regolamentazione pubblica. Effetto della riduzione dell offerta sul mercato delle barrette di cioccolato La regolamentazione pubblica dell attività produttiva può, a volte, essere causa dell abbandono di una tecnologia efficiente e quindi causa lo spostamento a sinistra della curva di offerta. Es.: l introduzione di regole di sicurezza + rigide può impedire l uso di metodi ad alta produttività. L uso di dispositivi antinquinamento può aumentare i costi di produzione

12 12 Mercati liberi e controlli sui prezzi Mercati liberi non vi è intervento pubblico diretto per il controllo dei prezzi. Mercati liberi e controlli sui prezzi Se c è un controllo del prezzo da parte di un autorità, il mercato non è libero In un libero mercato, la pressione dell eccesso di offerta e la spinta dell eccesso di domanda guidano il prezzo verso il livello di equilibrio. 45 I controlli dei prezzi sono regolamenti o leggi imposte dalla pubblica amministrazione o da altre autorità che impediscono l aggiustamento dei prezzi che spinge i mercati verso l equilibrio. 46 Mercati liberi e controlli sui prezzi Esistono due forme di controllo dei prezzi: Fissazione di prezzi minimi Fissazione di prezzi massimi 47 Mercati liberi e controlli sui prezzi Fissazione di prezzi massimi Rende illegale la vendita di un bene o servizio a prezzi > a quelli fissati E in genere introdotto per evitare che la scarsità di un bene o servizio provochi un aumento eccessivo del suo prezzo Conseguenza: eccesso di domanda e necessità di trovare una forma di razionamento per stabilire quali consumatori debbano avere la priorità 48 nell assegnazione del bene.

13 13 Mercati liberi e controlli sui prezzi Imposizione di un salario minimo nel mercato del lavoro Fissazione di prezzi minimi Scopo: aumento del prezzo a favore dei venditori Mercato I MERCATI Mercato: sistema di strumenti istituzionali (mezzi di pagamento, contratti, etc..) e di infrastrutture (mezzi di comunicazione, rete logistica, etc..) che consentono ad acquirenti e venditori di entrare in contatto al fine di realizzare scambi di beni o servizi

14 14 Il mercato di perfetta concorrenza Settore Insieme delle imprese che producono uno stesso prodotto e che quindi operano come offerenti in uno stesso mercato Gli agenti individuali sono consapevoli della irrilevanza delle loro decisioni rispetto al prezzo corrente e al volume delle transazioni Il prezzo è determinato dalla interazione della domanda e dell offerta di mercato Esempio: mercato del grano Il mercato di perfetta concorrenza Il mercato di perfetta concorrenza Acquirenti e venditori subiscono il prezzo determinato dalla domanda e dall offerta PREZZO P 0 dd La singola impresa fronteggia una domanda orizzontale in corrispondenza del prezzo corrente di mercato 55 IMPRESA QUANTITA 56

15 15 Il mercato di perfetta concorrenza Il mercato di perfetta concorrenza P R E Z Z O P 0 SS DD Netta rispetto alle curve viste di domanda e offerta: qualsiasi volume di offerta scelto dall impresa non ha influenza sul prezzo corrente P 0 Q QUANTITA SETTORE Infatti: Il mercato di perfetta concorrenza Se l impresa tentasse di vendere ad un prezzo > P 0, non venderebbe nulla: gli acquirenti si rivolgerebbero ad uno dei numerosi concorrenti che offrono lo stesso prodotto ad un prezzo P 0 Potendo vendere la quantità che ritiene + conveniente ad un prezzo P 0, l impresa non avrebbe motivo di praticare un prezzo < P 0 59 Il mercato di perfetta concorrenza Condizioni richieste: Frammentazione dell offerta Omogeneità del prodotto Perfetta informazione su prezzo e qualità prodotto Assenza di barriere in entrata e in uscita 60

16 16 Il mercato di perfetta concorrenza: Frammentazione dell offerta Il mercato di perfetta concorrenza: Omogeneità del prodotto Il settore sia frammentato in un n di imprese così ampio che nessuna rappresenti una quota significativa dell offerta Il prodotto sia assolutamente indifferenziato (ovvero omogeneo) o comunque che la sua differenziazione (qualitativa, distributiva, etc..) appaia irrilevante agli acquirenti, cosicché i venditori non possano praticare prezzi diversi Il mercato di perfetta concorrenza: Perfetta informazione su p e qualità prodotto Gli acquirenti dispongano di una perfetta informazione circa i prodotti offerti: in mancanza di tale requisito un impresa potrebbe vendere due prodotti identici a due prezzi giustificando il p con inesistenti differenze di qualità 63 Il mercato di perfetta concorrenza: Assenza di barriere in entrata e in uscita libertà assoluta di ingresso e uscita di nuove imprese nel settore. Se le imprese si accordassero per l offerta e p, l dei ricavi attirerebbe nuove imprese nel settore, Q e p. Se, al contrario, le imprese registrassero perdite, alcune uscirebbero dal mercato, l offerta si ridurrebbe e p aumenterebbe 64

17 17 Il mercato di monopolio perfetto: L altra struttura limite del mercato Esiste un unico venditore (monopolista) di un prodotto senza sostituti protetto da barriere insormontabili all ingresso di concorrenti potenziali e con una domanda frammentata In tale struttura l impresa (monopolista) e il settore coincidono 65 Il mercato di monopolio perfetto: L altra struttura limite del mercato L unico produttore nazionale di un bene o servizio non è un monopolista se il mercato nazionale è aperto al commercio internazionale Esempio 1: Trenitalia: unico venditore di servizio di trasporto ferroviario, ed è un monopolista Esempio 2: Fiat Auto: unico produttore in Italia di automobili, ma non è un monopolista perché deve competere, sul mercato nazionale, con produttori esteri 66 Il mercato di monopolio perfetto: L altra struttura limite del mercato L impresa monopolista può fissare il prezzo al quale vendere il suo prodotto. L impresa monopolista sceglie la combinazione prezzo-quantità, ma non può scegliere la quantità e il prezzo. Scelto di vendere Q 1, infatti, l impresa non può che fissare il prezzo p 1, l unico al quale gli acquirenti sono disposti ad acquistare Q Il mercato di concorrenza imperfetta Nella realtà la > parte dei mercati si colloca in posizione intermedia fra la concorrenza perfetta da un lato e il monopolio dall altro 68

18 Il mercato di concorrenza imperfetta Il mercato di concorrenza imperfetta L impresa che opera nella concorrenza imperfetta, può scegliere il prezzo al quale vendere. Deve però valutare che, al della Q prodotta e venduta, il p di vendita. La domanda dell impresa imperfettamente concorrenziale è inversamente collegata al prezzo. Il settore è composto da due o + imprese: la domanda dell impresa non coincide con la domanda del settore e del mercato. 69 Le due strutture intermedie di mercato imperfettamente concorrenziale sono: Oligopolio Concorrenza monopolistica 70 Il mercato di Oligopolio Il mercato di Oligopolio E caratterizzato da un significativo grado di concentrazione dell offerta Ogni impresa è consapevole di operare in condizioni di interdipendenza con i concorrenti In particolare si rende conto che la scelta di p dipende anche dalle reazioni dei concorrenti alle sue scelte 71 Esempio: mercato automobilistico Esempio: mercato dei telefoni cellulari Esistono poche, grandi imprese. Ognuna, nel decidere p, deve tenere conto delle scelte e delle possibili reazioni dei concorrenti

19 19 Il mercato di Concorrenza Monopolistica E caratterizzato da un elevata frammentazione dell offerta e da una significativa differenziazione del prodotto Il prodotto differenziato offerto dall impresa è però considerato dagli acquirenti come sostituibile con molti altri offerti nel mercato L impresa ha quindi un limitato grado di potere decisionale sul prezzo di vendita 73 Il mercato di Concorrenza Monopolistica Esempio: mercato prodotti alimentari al dettaglio Esempio: mercato dei prodotti di igiene per la casa L offerta è frammentata fra numerosi venditori e c è una discreta differenziazione del prodotto grazie a : localizzazione del punto vendita, specificità qualitative, di confezione, di consegna. 74 Il mercato di Concorrenza Monopolistica Esempio: Negozio salumeria al centro città: il suo prodotto è un mix articolato di assortimento, servizi personalizzati, convenienza per chi abita in centro città il prodotto è significativamente differenziato rispetto ai supermarket lontani decine di km. Il negozio può praticare prezzi + alti grazie a questo differenziale. Demarcazione fra le tipologie di mercato La linea di demarcazione fra queste diverse tipologie di strutture di mercato è sfumata. Causa fondamentale dell indeterminatezza: ambiguità nella definizione dei confini del mercato (Es.: mercato automobilistico o mercato dei mezzi di trasporto? Cosa includere e cosa escludere?) 75 76

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia moderna si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato.

Dettagli

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE Nome Cognome Matr. 1) Se la domanda è ad elasticità unitaria rispetto al prezzo, quali sono le conseguenze di una diminuzione del prezzo del 5% sulla quantità domandata? La quantità domandata non varia

Dettagli

Introduzione all Oligopolio

Introduzione all Oligopolio SUN - Economia Politica - 1 a Cattedra 27 maggio 2012 Definizione di mercato Oligopolistico L oligopolio è una forma di mercato intermedia tra la libera concorrenza e il monopolio, in essa l offerta è

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi. Cap 4 I mercati concorrenziali e la domanda

Economia Politica. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi. Cap 4 I mercati concorrenziali e la domanda Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 4 ed., 2007, Zanichelli Cap 4 I mercati concorrenziali e la domanda Inquadramento generale

Dettagli

Il mercato concorrenziale: i prodotti

Il mercato concorrenziale: i prodotti MICROECONOMIA Il mercato concorrenziale: i prodotti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Forme di mercato Le forme di mercato possono essere distinte in base a quattro caratteristiche: 1. Dimensione

Dettagli

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 IL MERCATO I soggetti economici possono essere classificati

Dettagli

CONCORRENZA PERFETTA

CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA PERFETTA PERFETTA INFORMAZIONE: tutti sanno quello che fanno gli altri Caratteristiche POLVERIZZAZIONE DEL MERCATO: molti piccoli acquirenti e produttori, incapaci di influire sul prezzo di

Dettagli

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta Economia Politica Laurea triennale in Amministrazione, Governo e Sviluppo Locale Sede di Nuoro Capitolo 4 Domanda e offerta Le forze di mercato: domanda e offerta Offerta e domanda sono le forze che fanno

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Le forze di mercato della domanda e dell offerta (Capitolo 4) Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Contenuti Mercato e concorrenza Domanda Offerta Equilibrio rezzi e allocazione delle risorse Elasticità: nozioni di base Le forze di mercato

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

Elementi di microeconomia

Elementi di microeconomia Università degli studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole Elementi di microeconomia Emilio Chiodo Anno Accademico

Dettagli

Capitolo 10 Struttura di mercato e concorrenza imperfetta (concorrenza monopolistica e oligopolio)

Capitolo 10 Struttura di mercato e concorrenza imperfetta (concorrenza monopolistica e oligopolio) Capitolo 10 Struttura di mercato e concorrenza imperfetta (concorrenza monopolistica e oligopolio) Trasparenti proiettati a lezione e tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 La curva di domanda Relazione

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini MERCATI, DOMANDA E OFFERTA Barbara Martini Piano della lezione Economie pianificate vs economie di mercato Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo

Dettagli

Mercato concorrenziale

Mercato concorrenziale Mercato concorrenziale Francesca Stro olini Francesca Stro olini (Institute) 1 / 24 Mercato concorrenziale In un mercato perfettamente concorrenziale le decisioni di consumo di tutti i consumatori e le

Dettagli

LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA

LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE FORZE DI MERCATO DELLA E DELL Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

8 Unità Didattica Il mercato dei beni e le sue regole. I presupposti e le caratteristiche del mercato dei beni

8 Unità Didattica Il mercato dei beni e le sue regole. I presupposti e le caratteristiche del mercato dei beni 8 Unità Didattica Il mercato dei beni e le sue regole I presupposti e le caratteristiche del mercato dei beni L insieme degli scambi costituisce il mercato. Al suo interno ciascuno può procurarsi quello

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4 Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico 2013-2014 Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Il Mercato La Uno dei temi centrali della Microeconomia è lo studio

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

Prof.ssa Mariarosaria Agostino

Prof.ssa Mariarosaria Agostino ECONOMIA APPLICATA Prof.ssa Mariarosaria Agostino Dispensa 10. Brevi note su: Domanda, Offerta, Equilibrio nei mercati concorrenziali. Esercizi di statica comparata. [Pindyck, Rubinfeld cap2 e cap 9, ed.

Dettagli

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta 1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta Alessandra Michelangeli November 3, 2010 Alessandra Michelangeli () 1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta November 3, 2010 1 / 16 Forme

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Capitolo 3 Domanda, offerta e mercato Capitolo 4 Il ruolo del governo nell economia mista

Capitolo 3 Domanda, offerta e mercato Capitolo 4 Il ruolo del governo nell economia mista Capitolo 3 Domanda, offerta e mercato Capitolo 4 Il ruolo del governo nell economia mista Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,

Dettagli

Corso di estimo D 2004/2005. I mercati dell architetto

Corso di estimo D 2004/2005. I mercati dell architetto Corso di estimo D 2004/2005 I mercati dell architetto Concetto di mercato Il mercato è un luogo fisico in cui una certa quantità di beni e/o servizi sono scambiati ad un dato prezzo (IVSC, p. 36). Un mercato

Dettagli

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) MONOPOLIO Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) Monopolio e fallimento del mercato: in realtà ogni volta che in un mercato operano

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 03.III.2009 Un analisi induttiva Lo scopo della lezione è di presentare i meccanismi di base che regolano il funzionamento di un mercato Per farlo, partiremo dall analisi di un

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla Capitolo 2 1. Perché la frontiera

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

Mercati di Concorrenza Imperfetta

Mercati di Concorrenza Imperfetta Altre forme di concorrenza imperfetta capitoli 16, 17 Mercati di Concorrenza Imperfetta La concorrenza imperfetta si riferisce a quelle strutture di mercato che stanno fra la concorrenza perfetta e il

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Domanda e offerta Giovanni Nicola De Vito - Anno Accademico 2009-2010 2010 Termini chiave Mercato sistema di strumenti

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila Esame di Microeconomia 9 crediti 18 settembre 2013 Docente: Giuseppe Pace ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO) e matricola sulla griglia.

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Caratteristiche della concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una forma di mercato dove: 1. Agisce un numero molto grande di produttori; 2.

Dettagli

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo L importanza del regime di mercato Il comportamento e le decisioni di un impresa sono influenzati, oltre che da fattori interni all

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap 1 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Inquadramento generale

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

Lezione 3 1. Domanda ed offerta

Lezione 3 1. Domanda ed offerta Lezione 3 1 Domanda ed offerta Il modello base della domanda e dell offerta è alla base del pensiero economico. Questo modello si basa su alcune ipotesi, e genera determinate conclusioni. Alcuni risulti

Dettagli

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 2001

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) MONOPOLIO Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) Monopolio e fallimento del mercato: in realtà ogni volta che in un mercato operano

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

Economia Politica. L offerta e l equilibrio. Cap 4b. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. L offerta e l equilibrio. Cap 4b. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, ed., 4, Zanichelli Cap 4b L offerta e l equilibrio Inquadramento generale In questa unità prenderemo

Dettagli

Lezione 16 Concorrenza perfetta

Lezione 16 Concorrenza perfetta Lezione 16 Concorrenza perfetta Le forme di mercato Le condizioni che portano l impresa a decidere prezzi e quantità sono diverse e seconda della forma di mercato Concorrenza perfetta Concorrenza imperfetta

Dettagli

IL MERCATO: RUOLO E CONFIGURAZIONI (OVVERO LE FORME DI MERCATO)

IL MERCATO: RUOLO E CONFIGURAZIONI (OVVERO LE FORME DI MERCATO) IL MERCATO: RUOLO E CONFIGURAZIONI (OVVERO LE FORME DI MERCATO) acarbone@unitus.it Nome docente. Prof. Anna Carbone la vita economica Stringendo al massimo si riassume in due azioni fondamentali: Produrre

Dettagli

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi)

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi) IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi) 1. NOZIONE Il mercato è l insieme delle contrattazioni tra compratori e venditori, indipendentemente dal luogo in cui si svolgono: in altre parole l insieme

Dettagli

Economia Politica. L offerta e l equilibrio. Cap 4b

Economia Politica. L offerta e l equilibrio. Cap 4b Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 4 ed., 2007, Zanichelli Cap 4b L offerta e l equilibrio Inquadramento generale In questa unità

Dettagli

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Concorrenza imperfetta. Cap.9 Concorrenza imperfetta Cap.9 Obiettivi Le caratteristiche della concorrenza imperfetta (le diverse forme di concorrenza imperfetta e in confronto alla concorrenza perfetta) Perché esiste la concorrenza

Dettagli

La teoria neoclassica dei mercati concorrenziali

La teoria neoclassica dei mercati concorrenziali La teoria neoclassica dei mercati concorrenziali Nelle Economie capitaliste il Mercato è il luogo principe (anche se non l unico) dove prendono corpo le interazioni tra gli agenti economici del sistema.

Dettagli

Mercati Concorrenziali

Mercati Concorrenziali DOMANDA E OFFERTA Mercati Concorrenziali Un mercato è un insieme di acquirenti e di venditori di un determinato bene. Un mercato concorrenziale è un mercato in cui vi siano numerosi acquirenti e venditori

Dettagli

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria Quale è il concetto di base che si vuole evidenziare descrivendo un sistema economico attraverso il modello del circuito del reddito (o flusso circolare del

Dettagli

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre? Domande 1. Supponete che un impresa possa vendere qualsiasi quantità desideri a 13 euro e che abbia i seguenti costi (CT) per vari livelli di produzione (Q): a) Tracciare le curve del ricavo marginale

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore.

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte seconda 1 L oligopolio Interdipendenza: Indici di concentrazione e di Herfindahl

Dettagli

Domanda, offerta ed equilibrio di mercato

Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Domanda, offerta ed equilibrio di mercato I temi centrali nell analisi economica In ogni sistema economico devono essere risolti tre problemi: i) quali beni e servizi produrre; ii) come produrli; iii)

Dettagli

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Introduzione Prof. Gianmaria Martini Oggetto di analisi Economia Industriale: Comportamento delle imprese

Dettagli

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Commercio internazionale con mercati non concorrenziali Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Ripasso di microeconomia: rendimenti di scala crescenti e differenziazione

Dettagli

Discriminazione del prezzo

Discriminazione del prezzo Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Discriminazione del prezzo Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. La discriminazione di prezzo di primo

Dettagli

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e la determinazione del prezzo Il mercato è il luogo (non necessariamente fisico) nel quale chi richiede un prodotto (il consumatore)

Dettagli

Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato

Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato L inefficienza allocativa del monopolio Situazione: mercato nel quale un bene sia servito da una sola impresa (monopolista), che persegue

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

Le imprese in un mercato di

Le imprese in un mercato di Le imprese in un mercato di concorrenza perfetta Concorrenza perfetta Quattro principali caratteristiche: 1. Sul mercato è presente una moltitudine di venditori e compratori così piccoli, rispetto alle

Dettagli

Route Map. Forme di mercato. Ipotesi per concorrenza perfetta. in rete

Route Map. Forme di mercato. Ipotesi per concorrenza perfetta. in rete Route Map Economia dell azienda in rete Corso di Laurea in Informatica (DM 509) Docente: Annamaria A.A. 2009/2010 Ripasso Lezione 1. Lezione 2: Le forme di mercato Concorrenza perfetta Monopolio: scelta

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE IL MONOPOLIO Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

OFFERTA DELL IMPRESA

OFFERTA DELL IMPRESA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SETTIMA SETTIMANA OFFERTA DELL IMPRESA Ipotizziamo di essere in regime di concorrenza

Dettagli

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio Forme di mercato rof. Laura Gabrielli Estimo ed esercizio professionale a.a. 2004/05 Le principali forme di mercato Offerta Molti operatori ochi operatori Un solo operatore Domanda Molti operatori ochi

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Docente Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Concorrenza perfetta Equilibrio di Concorrenza perfetta P = MC LP = AC LP Profitto

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Il mercato in concorrenza perfetta è ottimale dal punto di vista sociale: I consumatori massimizzano il loro benessere acquistando il prodotto al prezzo minimo

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo in esame

Dettagli

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1 ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale Prof. Paolo Guerrieri 0 settembre 0 Soluzioni Compito Domanda Si definisce ZZ = Domanda aggregata di beni nazionali ZZ= C + I + G + NX = C+I+G+ X - e IM Sostituendo

Dettagli

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03 Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio Unit 03 Un mercato è in concorrenza perfetta se ogni compratore e ogni venditore è così piccolo da non potere influenzare il prezzo e se i

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Anno accademico 2008-2009 Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Argomenti Rapporto impresa ambiente Analisi dell ambiente di riferimento dell impresa Struttura dei mercati Rapporti impresa-mercato

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Capitolo 2 Domanda e offerta

Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Domanda e offerta CURVE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Un mercato è costituito dall insieme dei compratori e dei venditori di un bene o servizio Gli strumenti fondamentali per lo studio di un

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2015-2016. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA L OFFERTA DELL INDUSTRIA Si consideri una industria composta

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni Capitolo 5 L elasticità e le sue applicazioni Elasticità...... misura la sensibilità di venditori e compratori alle variazioni delle condizioni di mercato...... permette di analizzare offerta e domanda

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA : MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica Oligopolio Mercato con pochi produttori Consapevolezza che le azioni di ogni concorrente (ad esempio la scelta del prezzo) hanno effetto su tutti

Dettagli

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo Concorrenza perfetta Prof.ssa Talamo 1 Obiettivi di Apprendimento 1. Definire i mercati di Concorrenza Perfetta; 2. Spiegare la ragione per cui un impresa perfettamente concorrenziale sceglie di produrre

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA POTERE DI MERCATO STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Il mercato in concorrenza perfetta è ottimale dal punto di vista sociale: I consumatori massimizzano il loro benessere acquistando il prodotto

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

Le forme di mercato. Concorrenza perfetta, Monopolio, Oligopolio, Concorrenza monopolistica

Le forme di mercato. Concorrenza perfetta, Monopolio, Oligopolio, Concorrenza monopolistica Le forme di mercato Concorrenza perfetta, Monopolio, Oligopolio, Concorrenza monopolistica Concetto di mercato Luogo in cui operatori (venditori e acquirenti) si scambiano beni e servizi. Legge della domanda

Dettagli

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia.

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia. I VANTAGGI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE In due paesi, Zenobia e Ottavia, si producono 2 soli beni: pane e burro. L unico input produttivo è il lavoro. Ogni paese dispone di 100 lavoratori. Annualmente

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 13 I costi di produzione IMPRESE E SETTORI INDUSTRIALI In questo

Dettagli

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO DISCRIMINAZIONE DI PREZZO Il monopolista può cercare di utilizzare il potere di mercato di cui dispone per operare la cosiddetta discriminazione di prezzo Con ciò si intende la pratica di fissare prezzi

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato. I termini offerta

Dettagli

Capitolo 7. La concorrenza perfetta

Capitolo 7. La concorrenza perfetta Capitolo 7 La concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una delle possibili strutture di mercato Struttura di mercato: tutte le caratteristiche di un mercato che influenzano il comportamento degli

Dettagli

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo): Monopolio (Capitolo 10 del libro di testo di Micro) Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo): Elevato numero di acquirenti e di venditori entrambi price takers Prodotto omogeneo Informazione

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli