IMPRESA RTIGIANA. NOTIZIE UTILI sull'euro I QUADERNI DI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPRESA RTIGIANA. NOTIZIE UTILI sull'euro I QUADERNI DI"

Transcript

1 Spedizione Abbonamento Postale 45% art 2 comma 20/b legge 662/96 filiale di Roma ANNO XII - Lire Supplemento al n 44 di Impresa Artigiana del 9 aprile 1998 I QUADERNI DI IMPRESA RTIGIANA NOTIZIE UTILI sull'euro

2 1pag pag pag pag 4 7 Notizie utili sull'euro Aspetti pratici dell'introduzione dell'euro 9Criteri per la conversione 11 I tassi futuri e i titoli di stato

3 Antonello Pezzini Membro dell Ufficio di Presidenza del Comitato Economico e Sociale Bruxelles, 9 aprile 1998

4 COS'E' l EURO E la futura moneta unica europea, prevista dal Trattato dell Unione europea che è stato ra- tificato dai parlamentari degli Stati membri PERCHE' CHIAMARLO EURO E NON ECU? Questo nome è stato scelto dai Capi di Stato perché richiama l Europa e non può essere confuso con il nome delle altre monete regionali QUANDO ARRIVERÀ L EURO? Diventerà parte della nostra vita quotidiana dal 1 gennaio 2002, quando saranno disponibili le banconote e le monete L euro sarà però una moneta legale dal 1 gennaio 1999 e potrà essere usato nei mercati finanziari e per la gestione contabile delle aziende che desidereranno farlo QUANDO VEDRO' UN PREZZO IN EURO, SARÀ FACILE CALCOLARE IL VALORE DELLA NOSTRA MONETA NAZIONALE? NOTIZIE UTILI SULL'EURO Sarà possibile, mentalmente, fare un calcolo approssimativo Molti prezzi saranno presentati sia in euro sia in moneta nazionale Presto verranno distribuite a tutti tavole di conversione e metodi semplici di calcolo, per aiutare tutte le persone a risolvere i propri problemi TUTTI I PAESI DELL UE ADOTTERAN- NO L EURO DAL 1 GENNAIO 1999? Non tutti dal 99, ma molti sì! La maggior parte dei paesi europei si è impegnata a raggiungere la zona euro in tempi brevi Solo la Danimarca e l Inghilterra non hanno intenzione, per ora, di entrare nel club dell euro QUANDO SAPRÒ SE IL MIO PAESE È NELLA ZONA EURO? Tra aprile e i primi di maggio del 98, cioè da quando potrà essere stabilito il grado di stabilità del bilancio di ciascun paese 4

5 L EURO POTRÀ BASARSI SU UNA FORZA ECONOMICA CONSIDEREVOLE DIVENTERÀ POPOLARE COME LO È IL DOLLARO A LIVELLO MONDIALE? L euro diverrà presto famoso come il dollaro e lo Yen Sarà una moneta stabile perché farà leva su una potenza economica equivalente a quella degli USA e ben superiore a quella del Giappone L euro attirerà quindi molti investitori internazionali, desiderosi di poter dipendere meno dal dollaro PERCHÉ C È BISOGNO DELL EURO? Perché l economia europea è già un mercato unico che funzionerà molto meglio con una moneta unica I cittadini dell Unione effettuano più del 70% dei loro scambi in Europa E questi scambi aumenteranno con l Euro e la sua stabilità permetterà di avere una economia europea più forte con un sostenuto ritmo di crescita Cio costituirà un ulteriore crescita della occupazione IN CHE MODO L EURO CREERÀ IMPIE- GO E ASSICURERÀ LA PROSPERITÀ? Prima di tutto l euro eviterà le turbolenze monetarie che ostacolano gli scambi tra i paesi L ultimo periodo di turbolenza del marzo-aprile 1995 ci è costato, secondo le stime della Commissione europea, 1,5 milioni di occupati e 2% di crescita Inoltre l euro favorirà una maggiore prosperità dal momento che potrà sopprimere alcuni costi che pesano sulle imprese e sui cittadini, in particolare quelli legati alla gestione di più divise Infine il tasso di interesse medio dell euro sarà basso, anche più di quanto non sia ora Ciò favorirà gli investimenti e l impiego A PARTE LE IMPRESE, QUALI SARANNO I VANTAGGI PER IL SEMPLICE CITTADINO? Se l economia sarà più sana, sicuramente migliorerà il tenore di vita Con una crescita più forte aumenteranno le possibilità di impiego per tutti L euro avrà anche vantaggi immediati Ad esempio sarà molto facile fare i confronti tra i prezzi degli oggetti in Paesi diversi Su un importante acquisto si potrà effettuare il migliore acquisto, sia per posta, sia su internet Non ci si deve inoltre dimenticare che se oggi partiamo dall Italia con un milione in tasca e cambiamo i soldi passando dai 15 Paesi europei, senza acquistare niente, ci troviamo alla fine con L in tasca, per le spese di cambio MA IL VALORE DEI SOLDI DIMINUISCE NOTEVOLMENTE, SE I PREZZI AUMENTA- NO CHI SI PREOCCUPERÀ DI DIFENDERE IL VALORE DELL EURO? L euro sarà controllato da una Banca centrale europea, che avrà come primo scopo quello di assicurare la stabilità dei prezzi, quindi l euro sarà una moneta stabile SICURAMENTE IL PASSAGGIO ALL EURO COSTERÀ CHI PAGHERÀ QUE- STI COSTI? Alcuni costi, come il cambiamento dei programmi di informatica, saranno inevitabili Ma vanno considerati come investimenti che avranno un ritorno con la maggiore prosperità che l euro porterà Si apriranno nuovi mercati e i consumatori avranno più opportunità QUANDO L EURO ENTRERÀ NELLA MIA VITA QUOTIDIANA? Dal 1 gennaio 1999 l euro sarà la valuta dell Europa, ma non sarà ancora disponibile come biglietti e come moneta COME POTRÀ ESSERE UNA VERA MONETA DAL 1 GENNAIO 99 SE NON VI SARANNO BANCONOTE E MONETE? L Unione monetaria può partire dal 1 gennaio 99 perché una gran parte delle attività economiche non ha bisogno di denaro liquido 5

6 Ad esempio, il mercato delle azioni e delle obbligazioni di Stato Molte transazioni possono essere concluse in euro, anche senza denaro contante Il passaggio dell euro avviene in due tappe perché vi è necessità di molto tempo Occorre tempo per permettere alle imprese, ai negozianti e alle amministrazioni pubbliche di prepararsi a lavorare in euro, occorre poi tempo per stampare i nuovi biglietti e coniare le nuove monete Attualmente vi sono in circolazione più di 70 miliardi di monete e più di 12 miliardi di banconote in Europa Le nuove banconote verranno messe in circolazione il 1 gennaio 2002, al più tardi Le lire italiane potranno essere ancora utilizzate per 6 mesi, al massimo Vi saranno banconote da 5, da 10, da 20, da 50, da 100, da 200 e da 500 euro Vi saranno poi 8 pezzi di monete: da un centesimo a 2 euro QUANDO LO STIPENDIO E LE TASSE SARANNO IN EURO? QUANDO SARÒ OBBLIGATO AD ACCETTARE L EURO NEL MIO FOGLIO PAGA E NEI MIEI NEGOZI? Dal 2002! Le monete e i biglietti in euro diverranno mezzi legali di pagamento dal 1 gennaio 2002, al più tardi Ma una volta che l euro sarà in circolazione le lire verranno progressivamente ritirate Il 1 luglio 2002, praticamente, vi saranno in giro solo monete in euro LE BANCHE FARANNO PAGARE IL CAMBIO TRA LE VECCHIE MONETE E L EURO? I DISTRIBUTORI AUTOMATICI ACCET- TERANNO L EURO? No! Certamente Le macchine verranno adot- tate per accettare monete e banconote Vi sono più di 3 milioni di macchine automatiche nell Unione COME SI COMPORTERANNO LE IMPRE- SE, NELL USO DELL EURO, DAL 1/1/ 99 AL 31/ 12/2001? Le imprese si muoveranno a velocità diverse nella transizione Possiamo prevedere tre possibilità: 1 Transizione completa ed immediata Alcune società multinazionali hanno preannunciato il passaggio all euro, nella contabilità, dal gennaio 1999 Terranno la contabilità interna in euro, ma potranno utilizzare le monete nazionali nei rapporti con i piccoli fornitori, il pubblico e il personale 2 Transizione ritardata nel gennaio 2002 Questo sarà il passaggio più utilizzato dalle PMI e dalle imprese che operano nei mercati nazionali Infatti i clienti di queste imprese continueranno ad utilizzare le monete nazionali fino al Utilizzatori parziali dell euro Molte imprese potrebbero utilizzare l euro per talune attività (finanziamenti, scambi con altre nazioni, progetti a lungo termine, operazioni con grosse società,) mantenendo però la contabilità e le operazioni nazionali in divisa nazionale La conversione avverrà completamente alla data del 01/01/ 2002 In ogni caso dovrebbero essere rispettati questi principi: - Un impresa, prima di emettere fatture in euro deve permettere ai suoi partner, in particolare alle piccole imprese, di prepararsi adeguatamente - Le piccole imprese dovranno predisporre un calendario di misure da adottare per adeguare i sistemi informatici e contabili, con gli investimenti necessari - Dovrebbero essere intraprese azioni di informazione e di preparazione specifica per le piccole imprese e, in particolare, per il piccolo commercio 6

7 LA DOPPIA INDICAZIONE DEI PREZZI Per il momento non vi è un obbligo legale, ma la doppia indicazione dei prezzi è fondamentale per facilitare la transizione E necessario accelerare la familiarità con la nuova moneta sia per dare fiducia ai consumatori, sia per mantenere la velocità delle transazioni alle casse Alcuni settori sono particolarmente interessati, ad es: Il settore del dettaglio I fornitori di servizi I conti bancari Le polizze assicurative La documentazione del settore pubblico e privato Su questo argomento è utile un approccio flessibile Si potrebbe, ad es, utilizzare la doppia indicazione quando si indicano: Il prezzo finale da pagare I totali sulle ricevute I totali sulle fatture I saldi sui rendiconti finanziari I rendiconti bancari I contatti assicurativi ASPETTI PRATICI DELL'INTRODUZIONE DELL'EURO Negli oggetti al dettaglio si potrebbe utilizzare la doppia indicazione a partire dai mesi che precedono l - day (1/1/2002) NE ONERI BANCARI PER LA CONVERSIO- Si pongono i seguenti quesiti: Le banche, hanno diritto di addebitare le spese per la conversione verso l euro? I regolamenti sull euro non autorizzano né vietano gli oneri di conversione Tuttavia altre disposizioni dei regolamenti comunitari e delle legislazioni nazionali limitano le possibilità delle banche Difatti non sono consentiti oneri per la conversione di pagamenti in entrata per la conversione di conti alla fine del periodo transitorio Inoltre, addebitando, per un servizio denomina- 7

8 to in euro, spese superiori a quelle per il medesimo servizio denominato in moneta nazionale, si comprometterebbe l equivalenza legale tra quest ultima e l euro Comunque, al di là della situazione giuridica, agirà la pressione della concorrenza LE BANCHE INTENDONO ADDEBITARE SPESE? Dalle informazioni acquisite dalla Commissione europea si evince: Le banche non intendono, in linea generale, addebitare spese per la conversione di pagamenti in entrata e in uscita, sia durante, sia alla fine del periodo transitorio la maggior parte delle banche intende addebitare delle spese per il cambio delle banconote nazionali dell area dell euro durante il periodo transitorio (es: cambiare franchi belgi in lire italiane) E meno chiara la posizione delle banche per il cambio di monete e di banconote nazionali in euro durante la fase C (1 gennaio - 30 giugno 2002) Per importi modesti non dovrebbero essere addebitati costi 1 Le banche e gli operatori di sistemi di pagamento predispongano i mezzi per le operazioni in euro: assegni bonifici carte di credito sistemi di pagamento elettronici 2 Le amministrazioni nazionali autorizzino i commercianti e gli artigiani: ad inserire importi in euro nella contabilità a redigere in euro dichiarazioni fiscali e documenti previdenziali e assistenziali a permettere a operatori e a consumatori di pagare tasse e imposte in euro SONO NECESSARIE NORME COMUNITARIE IN MATERIA? Probabilmente no! Mentre sarà opportuno raccomandare alle banche l elaborazione di propri criteri di prassi corretta ai quali attenersi ADATTAMENTO AI PREZZI E AI VALO- RI IN EURO Gli operatori del commercio al dettaglio e gli artigiani svolgeranno un ruolo fondamentale nella comprensione dei prezzi e nell accettazione dell euro da parte dei cittadini Il negozio del commerciante e dell artigiano è il luogo in cui si verificano: Il potere di acquisto Il funzionamento L accettabilità di mezzi di pagamento Per permettere che vi sia una buona comprensione dell euro, a partire dal 1999 è indispensabile che: 8

9 Icriteri sono indicati nell art 4 del Regolamento CE n 1103 del 97 GU serie L 162 del Sintesi: Art 1 - I tassi di conversione si compongono di sei cifre significative es GU C 88 del Ecu (diventerà Euro)40,8997 Franco belga e lussemburghese 1 7,55834 Corona danese 1 1,98293 Marco tedesco 1 348,160 Dracma greca 1 168,129 Peseta spagnola 1 6,64583 Franco francese 1 0, Sterlina irlandese ,31 Lira italiana 1 2,23493 Fiorino olandese 1 13,9504 Scellino austriaco 1 202,954 Scudo portoghese 1 6,01925 Marco finlandese 1 8,62107 Corona svedese 1 0, Sterlina inglese 1 1,08387 Dollaro USA 1 141,564 Yen giapponese 1 1,61930 Franco svizzero CRITERI PER LA CONVERSIONE Art 2 - I tassi di conversione non vengono arrotondati o troncati all atto delle conversioni es: 36,52 euro ( ) è uguale a? (1952,31x36,52) = 71298,361 es: 482,12 euro ( ) è uguale a Franchi belgi? FB (40,8997x482,12) = FB 19718,563 Art 3 - I tassi vengono utilizzati per passare dall euro alle unità nazionali e viceversa e non possono essere usati per il passaggio dall una all altra divisa (si usa il criterio dell algoritmo) Art 4 - Gli importi monetari da convertire da un unità monetaria ad un altra vengono prima convertiti in euro, arrotondati fino almeno alla terza cifra decimale e poi converti nell altra unità monetaria nazionale 9

10 Art 5 - Dopo queste procedure vengono arrotondati per difetto o per eccesso al centesimo più vicino (per il 5 si arrotonda per eccesso) Es: dobbiamo trasformare Franchi belgi (FB) in Marchi tedeschi (DM) FB 8675 = DM? Prima convertiamo i FB in (8675 : 40,8997) = 212,104 (24) adesso passiamo dall euro ai DM DM (212,104x1,98293)=DM420, ,59 NB Per passare dalla moneta nazionale all euro si divide l ammontare della moneta nazionale per il tasso (che ora è variabile, ma verrà fissato in modo irrevocabile) Per passare dall euro alla moneta nazionale si moltiplica l ammontare di euro per il tasso CONVERSIONE DI SOMME La somma di una serie di importi derivanti da conversione differisce dalla somma convertita alla fine Consiglio: stabilire un unità di riferimento e sommare gli importi in questa unità Se si effettua il pagamento in altre unità, sarà la somma ad essere convertita 10

11 P er i 370 milioni di cittadini europei l Unione Economica e Monetaria rappresenta una sferzata di competitività I commentatori economici ritengono che i tassi a breve si collocheranno tra il 4 e il 4,5% Per quanto riguarda i Titoli di Stato avverrà il passaggio all euro dal 1/1/ 99 Ad Es: 10 milioni di BTP (cambio 1 = 1952,16) = 5122,53 I 5122,53 vanno sostituiti in micro BTP I TASSI FUTURI da 1 cent di I nuovi titoli avranno un taglio minimo di 1000 ( ) Sempre dal 1 gennaio 99 le azioni verranno rinegoziate in euro MONETE IN EURO E I TITOLI DI STATO 1 cent 16,25 mm 2,2 g Rame acciaio colore rossastro ca 20 2 cent 18,75 3 g Rame acciaio 40 5 cent 21,75 3,9 g Rame acciaio " cent 19,75 4,1 g Rame e alluminio Zinco e stagno colore giallo " cent 22,25 5,7 g Rame e alluminio Zinco e stagno " cent 24,25 7 g Rame e alluminio Zinco e stagno " " euro 23,25 7,5 g Corona: Nichel/ottone Centro: Rame/nichel 2 colori euro 26,75 8,5 g Corona: Rame/nichel Centro: Nichel/ottone 3900 Si prevede il conio: 10 cent 1,2 miliardi di pezzi 20 cent 1,5 miliardi di pezzi milioni di pezzi milioni di pezzi Oggi sono in circolazione: 13 miliardi di banconote 76 miliardi di monete Il simbolo dell si chiama Glifo! 11

12 Alcuni esempi di costi in E in Il tram a Milano costa 1500, costerà circa 77 cent di Un caffè a Milano costa 1400, costerà circa 72 cent di Un giornale costa 1500, costerà circa 77 cent di Un caffè in una macchinetta costa 500, costerà circa 26 cent di Supponiamo che un prodotto venga oggi venduto ad un prezzo (con valore psicologico) di 89900, che equivale, al tasso di cambio di 1952,16 a 46,052 Dal momento che la cifra di 46,05 è poco commerciale, il negoziante avrà tre possibilità: 1 Vendere il prodotto a 45,99 con una diminuzione dello 0,13% 2 Vendere il prodotto a 46 con una diminuzione dello 0,11% 3 Vendere il prodotto a 46,99 con un aumento dello 2,03% Saranno il mercato e la concorrenza a determinare la scelta più opportuna IMPRESA RTIGIANA Quotidiano della Confartigianato Direttore Responsabile GIOVANNI VITELLI Direzione, Redazione e Amministrazione Roma - Via S Giovanni in Laterano Tel 06/ fax 06/ stampa@confnazconfartigianatoit EDITART Srl Via S Giovanni in Laterano Roma Autorizzazione Tribunale di Roma n176 del 31/3/87 Spedizione Abbonamento Postale 45% art 2 comma 20/b Legge 662/96 filiale di Roma Tipolitografia5MSrl 12

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

Accordo di commercio e di pagamenti fra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Argentina

Accordo di commercio e di pagamenti fra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Argentina Traduzione 1 Accordo di commercio e di pagamenti fra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Argentina 0.946.291.541 Conchiuso il 25 novembre 1957 Entrato in vigore il 26 novembre 1957 Il Consiglio

Dettagli

PROSPETTO TRIMESTRALE DELLE DISPONIBILITA DESTINATE ALLA COPERTURA DELLE RISERVE TECNICHE

PROSPETTO TRIMESTRALE DELLE DISPONIBILITA DESTINATE ALLA COPERTURA DELLE RISERVE TECNICHE MODELLO 1 Società PROSPETTO TRIMESTRALE DELLE DISPONIBILITA DESTINATE ALLA COPERTURA DELLE RISERVE TECNICHE (ai sensi dell art. 31, comma 2, del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 174) Esercizio RISERVE

Dettagli

2 LEZIONE TIPI DI MONETA

2 LEZIONE TIPI DI MONETA LA MONETA SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI 1. MEZZO GENERALE DELLO SCAMBIO 2. UNITÀ DI CONTO 3. MEZZO LEGALE DI PAGAMENTO 4. RISERVA DI VALORE La moneta consente agevolmente il trasferimento delle merci tra

Dettagli

CRITERI DI CONVERSIONE E DI ARROTONDAMENTO

CRITERI DI CONVERSIONE E DI ARROTONDAMENTO EURO Si avvicina il 1 gennaio 2002, data a decorrere dalla quale sarà obbligatorio utilizzare l euro come moneta di conto e altresì redigere e pubblicare in euro i documenti contabili obbligatori a rilevanza

Dettagli

L EURO IN FAMIGLIA ISTRUZIONI PER L USO

L EURO IN FAMIGLIA ISTRUZIONI PER L USO L EURO IN FAMIGLIA ISTRUZIONI PER L USO Melissano 9 dicembre 2001 Dott. Fernando Bellisario LE TAPPE DELL EURO 1957 -TRATTATO DI ROMA (CREAZIONE DEL MERCATO COMUNE EUROPEO) 1992 - TRATTATO SULL UNIONE

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto Luca Dossena - Docente Capitolo: Sommario Definizioni importanti... 3 Finanziamento... 3 Investimento... 3 Definanziamento... 4 Disinvestimento:...

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Domande e risposte sull euro e l Unione economica e monetaria europea

Domande e risposte sull euro e l Unione economica e monetaria europea Domande e risposte sull euro e l Unione economica e monetaria europea http://europa.eu.int/euro/quest/ Commissione europea È consentita la riproduzione a fini didattici e non commerciali, a condizione

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA individuati CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA Che cos è l ISC L INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) è un indice definito da Banca d Italia per quantificare,

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA L azienda può finanziare lo svolgimento della propria attività produttiva mediante: a) CAPITALE PROPRIO: si tratta di mezzi finanziari apportati dal proprietario o dai soci;

Dettagli

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Capitolo:

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 15 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte) La bilancia

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 24 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3) Rettifiche

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

SWIM. SKF World-class Invoice Matching. fatture e documenti di consegna. Rev 04

SWIM. SKF World-class Invoice Matching. fatture e documenti di consegna. Rev 04 SWIM SKF World-class Invoice Matching Specifiche SKF per fatture e documenti di consegna Rev 04 Indice 1 Scopo...3 2 Introduzione...3 3 Dati contenuti in fattura...3 4 Dati obbligatori richiesti in una

Dettagli

volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo

volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo LE GESTIONI CONTABILI ELEMENTARI 2 Gli elementi di contabilità elementare sono quegli strumenti quotidiani che, dal più semplice

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 4 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e B) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3)

Dettagli

Per CONOSCERE uno STRUMENTO UTILE a migliorare l Efficienza ed ottenere Espansione vedi nel mio sito la sezione intitolata: Migliorare i Risultati.

Per CONOSCERE uno STRUMENTO UTILE a migliorare l Efficienza ed ottenere Espansione vedi nel mio sito la sezione intitolata: Migliorare i Risultati. Per CONOSCERE uno STRUMENTO UTILE a migliorare l Efficienza ed ottenere Espansione vedi nel mio sito la sezione intitolata: Migliorare i Risultati. Esiste un metodo semplice per ottenere i Costi sotto

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

Disposizioni della Banca nazionale svizzera sulla consegna di monete metalliche

Disposizioni della Banca nazionale svizzera sulla consegna di monete metalliche Per informazione Destinatari: Soggetti versanti monete presso la BNS Zurigo/Berna, 3 luglio 2015 Divisioine Banconote e monete Disposizioni della Banca nazionale svizzera sulla consegna di monete La consegna

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

INFORMATIVA RELATIVA ALL ISTITUZIONE DELLA COMMISIONE DI ISTRUTTORIA VELOCE (CD CIV) Ai sensi art.6 bis D.L.6.12.2011 n. 201 conv. L.

INFORMATIVA RELATIVA ALL ISTITUZIONE DELLA COMMISIONE DI ISTRUTTORIA VELOCE (CD CIV) Ai sensi art.6 bis D.L.6.12.2011 n. 201 conv. L. INFORMATIVA RELATIVA ALL ISTITUZIONE DELLA COMMISIONE DI ISTRUTTORIA VELOCE (CD CIV) Ai sensi art.6 bis D.L.6.12.2011 n. 201 conv. L.214/2011 L art. 6 Bis del Decreto Legge 6.12.2011 n. 201, convertito

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto

Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto Premessa Le immobilizzazioni, sia esse materiali che immateriali, possono entrare a far parte del patrimonio aziendale in tre modi diversi: in seguito

Dettagli

Convegno Banche e Sicurezza 2009. Enrico Eberspacher Ufficio Sicurezza Anticrimine ABI Roma 9 e 10 Giugno 2009 Roma

Convegno Banche e Sicurezza 2009. Enrico Eberspacher Ufficio Sicurezza Anticrimine ABI Roma 9 e 10 Giugno 2009 Roma Convegno Banche e Sicurezza 2009 Enrico Eberspacher Ufficio Sicurezza Anticrimine ABI Roma 9 e 10 Giugno 2009 Roma 1 Outline War on cost of cash Le particolarità Italiane Cambiamenti possibili 2 Current

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Le presenti condizioni generali di vendita si applicano a tutti i contratti stipulati dalla società Ghibli Design srl (d ora innanzi Ghibli)

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI 1 Cambi 2 Valuta: qualsiasi mezzo di pagamento utilizzabile negli scambi internazionali, es. banconote,

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

Bilancio. Rendiconto Consuntivo Standard

Bilancio. Rendiconto Consuntivo Standard Bilancio Rendiconto Consuntivo Standard 1 Bilancio Anche se la legge non stabilisce un termine fisso entro cui l amministratore debba procedere alla presentazione del bilancio è bene che non superari i

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI PER L ADOZIONE DI CRITERI PER LA CONVERSIONE IN EURO DEI CORRISPETTIVI TARIFFARI E PER LA FATTURAZIONE AI CLIENTI FINALI

RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI PER L ADOZIONE DI CRITERI PER LA CONVERSIONE IN EURO DEI CORRISPETTIVI TARIFFARI E PER LA FATTURAZIONE AI CLIENTI FINALI RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI PER L ADOZIONE DI CRITERI PER LA CONVERSIONE IN EURO DEI CORRISPETTIVI TARIFFARI E PER LA FATTURAZIONE AI CLIENTI FINALI 1. Il regolamento (CE) n.1103/97 del Consiglio del

Dettagli

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI Banca di Credito Cooperativo di Triuggio e della Valle del Lambro POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI (emesse in relazione alla Linee Guida Federcasse per

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013 Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta Antonella Stirati macro 2013 Contabilità nazionale per una economia aperta Un economia è aperta quando vi sono scambi commerciali (e finanziari) con

Dettagli

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico 2014-15

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico 2014-15 IL CONTO CORRENTE Anno scolastico 2014-15 1 LA MONETA BANCARIA Consente di scambiare beni e servizi senza l uso del denaro contante Poggia su una serie di strumenti organizzati e gestiti da banche e altri

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno Guida pratica Tutte le iniziative PattiChiari Risparmio Elenco delle obbligazioni a basso rischio e a basso rendimento Informazioni chiare sulle

Dettagli

SPUNTI IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA WEALTH MANAGEMENT E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO

SPUNTI IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA WEALTH MANAGEMENT E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO SPUNTI IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA WEALTH MANAGEMENT E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO LA SUCCESSIONE Fatti queste semplici domande: - Sono consapevole di come si articolerà la mia successione?

Dettagli

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC Albez edutainment production I cicli aziendali Classe III ITC 1 Alla fine di questo modulo Sarete in grado di definire il Ciclo tecnico Ciclo economico Ciclo finanziario di un azienda Saprete calcolare

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Circolare N.35 del 7 Marzo 2014

Circolare N.35 del 7 Marzo 2014 Circolare N.35 del 7 Marzo 2014 POS per i professionisti. Con la conversione del DL Milleproroghe slitta al 30.06.2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stata approvata definitivamente

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

qui Deutschland Via Piave, 41-o - 24068 Seriate (Bergamo) Tel. 035 19969 163 Cell. 331 741 8242 www.qui-deutschland.com info@qui-deutschland.

qui Deutschland Via Piave, 41-o - 24068 Seriate (Bergamo) Tel. 035 19969 163 Cell. 331 741 8242 www.qui-deutschland.com info@qui-deutschland. Chi siamo La vostra forza nei mercati di lingua tedesca Ogni mercato deve essere gestito in modo diverso, per questo Vi aiutiamo a vendere con successo i Vostri prodotti nel mercato tedesco, curando tutti

Dettagli

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO COMUNE DI TOIRANO Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO TITOLO I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto e scopo del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le procedure di acquisto,

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

Roma, 06/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi

Roma, 06/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi Roma, 06/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La limitazione alla circolazione del contante Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992)

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992) AMMINISTRAZIONE FEDERALE DELLE CONTRIBUZIONI Divisione principale tasse di bollo e imposta preventiva I N D I C E Promemoria Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali

Dettagli

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente ISC L indicatore sintetico di costo del conto corrente Indice Cos è l ISC, l Indicatore Sintetico di Costo del conto corrente I 7 profili tipo di utilizzo Ma in definitiva, perché controllare l ISC? Dove

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Modelli di finanziamento per clienti commerciali

Modelli di finanziamento per clienti commerciali Modelli di finanziamento per clienti commerciali 1 Sommario Finanziare con la Banca Wir pagina 2 I prodotti di credito della Banca Wir pagina 2 L ABC dei crediti in Wir pagina 4 Tipi e modelli di credito

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Il sistema monetario. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29

Il sistema monetario. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29 Il sistema monetario Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29 La moneta Il ruolo della moneta nell economia Effetti sulle variabili macroeconomiche

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di in conto corrente 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del Finanziatore Indirizzo Telefono*

Dettagli

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE Luca Vanini UniCredit Banca d Impresa Direzione Estero Commerciale SPIN 2005 EuroMed Banking Conference L impatto di SEPA e dell

Dettagli

Ti presentiamo due testi che danno informazioni ai cittadini su come gestire i propri

Ti presentiamo due testi che danno informazioni ai cittadini su come gestire i propri Unità 11 Questione di soldi CHIAVI In questa unità imparerai: come spedire i soldi all estero come usare il bancomat gli aggettivi e i pronomi dimostrativi questo e quello a costruire frasi negative con

Dettagli

TUTORIAL. Come compilare il Modulo Ordine Spedizione per spedire un pacco con SpedireAdesso.com

TUTORIAL. Come compilare il Modulo Ordine Spedizione per spedire un pacco con SpedireAdesso.com TUTORIAL Come compilare il Modulo Ordine Spedizione per spedire un pacco con SpedireAdesso.com In questa breve guida cercheremo di spiegare ed illustrare come compilare il modulo ordine spedizione dal

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Key Man. Direzione Commerciale e Marketing

Key Man. Direzione Commerciale e Marketing Direzione Commerciale e Marketing Agenda ERGO Previdenza Il Perché scegliere Profilo KM Vantaggi fiscali Proiezione pianificazione fiscale Codice Civile e Testo Unico sulle imposte dei redditi La soluzione

Dettagli