TRANSAZIONI DI DENARO CONTANTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRANSAZIONI DI DENARO CONTANTE"

Transcript

1

2 TRANSAZIONI DI DENARO CONTANTE

3 Le banconote da 500 euro costituiscono circa il 18% del PIL, il 34,57% del valore in circolazione. Secondo un rapporto della Fondazione ICSA e della Guardia di Finanza, i 4/5 di queste banconote circolano a ridosso del confine italo-svizzero, nella provincia di Forlì (che confina con San Marino) ed nel Triveneto, vicino agli aeroporti.

4 Ai sensi dell art. 51, comma 1, del decreto 231/2007, anche i cosiddetti operatori non finanziari sono tenuti a comunicare al Ministero dell Economia e delle Finanze le infrazioni di cui all art. 49, commi 1, 5, 6, 7, 12, 13 e 14 nonché all art. 50 del decreto 231/2007, di cui si abbia notizia in relazione ai loro compiti di servizio e nei limiti delle loro attribuzioni e attività. Norma decreto 231/2007 Art. 49, comma 1 Art. 49, comma 5 e 7 Art. 49, comma 6 Infrazioni da comunicare - trasferimento di denaro contante, libretti di deposito bancari o postali al portatore, titoli al portatore in euro o in valuta estera, per un importo pari superiore a euro - mancata indicazione del nome o della ragione sociale del beneficiario e/o dell apposizione della clausola di non trasferibilità sugli assegni, i vaglia postali e cambiari emessi per importi pari o superiori a euro - assegni emessi all ordine del traente e non girati direttamente per l incasso a una banca o a Poste Italiane S.p.A.

5

6 PAGAMENTI IN MONETA ELETTRONICA A partire dal 1 gennaio 2014, i professionisti saranno tenuti ad accettare i pagamenti effettuati dai propri clienti anche con il bancomat e le carte di debito. Con il D.L. 179/2012 viene introdotto l obbligo, per le amministrazioni pubbliche e per gli operatori che erogano e gestiscono servizi pubblici, di accettare pagamenti in formato elettronico, a prescindere dalla singola transazione. I soggetti che effettuano attività di vendita di prodotti e prestazioni di servizi (anche professionali) saranno quindi tenuti ad accettare pagamenti con carta di debito.

7 Comunicazione al MEF ex art. 51 Nel caso di CONTABILITA ORDINARIE il professionista dovrà porre particolare attenzione alle modalità con cui vengono pagate le fatture ed eseguiti i prelievi ed i versamenti fra soci e società. Nel caso di CONTABILITA SEMPLIFICATA il commercialista è libero da responsabilità in quanto non in grado di rilevare pagamenti in contanti dalle fatture oltre la soglia, a meno che nella fattura non risulti la dicitura «pagata in contanti».

8 OPERAZIONE FRAZIONATA La Suprema corte ha recentemente affermato (cfr. Cass. n /2010) che in tema di sanzioni amministrative per violazione della normativa antiriciclaggio, il divieto di trasferire denaro contante e titoli al portatore per importi superiori ai limiti stabiliti dalla legge, fa riferimento al valore dell intera operazione economica alla quale il trasferimento è funzionale e si applica anche quando si sia realizzato mediante il compimento di varie operazioni, ciascuna di valore inferiore o pari al massimo consentito (cfr. già Cass. n. 8698/2007).

9 OPERAZIONE FRAZIONATA a. più operazioni, singolarmente inferiori ai limiti di legge ( euro per gli obblighi di adeguata verifica, euro per le misure sul contante); b. effettuate in momenti diversi ed in un circoscritto periodo di tempo fissato in sette giorni; c. ferma restando la sussistenza dell operazione frazionata quando ricorrano elementi per ritenerla tale.

10 OPERAZIONE FRAZIONATA si riferisce all operazione, all unità economica ed è legata ad un concetto temporale (sette giorni, fermo restando ) Collegamento quantitativo Riferita di solito ad un unico contratto giuridico Ammissibili più pagamenti relativi alla stessa operazione, quando il frazionamento è connaturato dall operazione stessa (prassi commerciale).

11 OPERAZIONE FRAZIONATA Il MEF con nota prot. DT del 10 ottobre 2012 chiarisce che: la corresponsione di un acconto iniziale e successivamente di altri fino al saldo finale dell acquisto del pacchetto/servizio turistico (compresa la biglietteria) è prassi commerciale qualora i buono viaggio o vaucher siano venduti dai tour operator ad un azienda (e da questa donati a persone fisiche) i pagamenti dovranno avvenire in modo tracciabile se l importo complessivo è superiore a euro

12 Comunicazione al MEF ex art. 51 Con il D.L. 201/2011 (Decreto Salva Italia - art. 12 comma 11) veniva disposto che la segnalazione venisse inviata oltre che al anche all` Con Decreto del MEF del 17/11/2011 su G.U. 29/11/2011 n. 278 veniva inoltre disposto che la segnalazione venisse inoltrata non al MEF ma alle Ora con l`articolo 8 comma 7 del D.L. 2/3/2012 n. 16 viene sostanzialmente disposto che la segnalazione venga inoltrata alle ed alla [il 3 ottobre 2012 il MEF ha chiarito che è a carico della Ragioneria Territoriale dello Stato effettuare l "immediata comunicazione" dell infrazione alla Guardia di Finanza (prot. DT 11009)].

13 DEROGHE Il D.L. sulle semplificazioni elimina la soglia 15,000 euro fissata dall art. 3 del D.L. 2 marzo 2012, n. 16 per i soggetti che svolgono attività di commercio al dettaglio ed assimilate, ovvero di agenzia di viaggio e turismo, qualora effettuino operazioni nei confronti di persone fisiche con cittadinanza fuori dall Italia e dall UE e residenti all estero. Per avvalersi di questa deroga è necessaria una preventiva comunicazione all Agenzia delle Entrate, contenente: - Estremi del conto corrente su cui verseranno il denaro entro il giorno successivo - Fotocopia del passaporto ed autocertificazione

14 Comunicazione al MEF ex art. 51 L omessa comunicazione entro 30 giorni dalla conoscenza dell avvenuto trasferimento sopra soglia può essere rilevata: dalle registrazioni operate sulle scritture contabili obbligatorie depositate presso il notaio per il compimento dei propri compiti istituzionali dagli atti conservati presso il professionista dagli atti acquisiti presso i clienti tramite escussione diretta dei clienti...

15 ESEMPIO La G.d.F. all esito di un controllo contesta al commercialista di aver omesso la segnalazione al MEF pur avendo avuto notizia che il proprio cliente ha ricevuto 2,500 euro in contanti a seguito della vendita di un autovettura usata. La circostanza è emersa dall esame delle scritture contabili.

16 SANZIONI Omessa comunicazione al Ministero dell Economia e delle Finanze da parte dei destinatari degli obblighi antiriciclaggio delle infrazioni riscontrate Art. 51, comma 1 D.Lgs n. 231/2007 Art. 58, comma 7 D.Lgs n. 231/2007 Sanzione amministrativa pecuniaria dal 3 al 30 per cento dell'importo dell'operazione, del saldo del libretto ovvero del conto

17 SANZIONI Art. 58 comma 7-bis D.Lgs. 231/2007 per le violazioni in tema di transazione di denaro ed assegni per importi superiori a , la sanzione minima è aumentata di 5 volte maggiorazione del 50% della sanzione da applicare al saldo del libretto di importo superiore a euro sanzione pari al saldo, per quei libretti al portatore aventi saldo inferiore a euro sanzione amministrativa pecuniaria minima è di euro

18 OBLAZIONE In caso di transazione sopra la soglia, chi ha commesso l illecito ha la possibilità di aderire, entro 60 giorni, al pagamento ridotto della sanzione tramite l istituto dell oblazione (art. 16 Legge 689/1981). Tale possibilità non è prevista per le mancate comunicazioni al Ministero. IL PROFESSIONISTA RISCHIA DI PAGARE PIU DI CHI COMMETTE L ILLECITO

19 LA SEGNALAZIONE DI OPERAZIONI SOSPETTE

20 Il vero tallone d Achille delle organizzazioni mafiose è costituito dalla tracce che lasciano dietro di sé i grandi movimenti di denaro connessi alle attività criminali più lucrose. Lo sviluppo di queste tracce, attraverso un indagine patrimoniale che segua il flusso di denaro proveniente dai traffici illeciti, è quindi la strada maestra, l aspetto decisamente da privilegiare nelle investigazioni in materia di mafia, perché è quello che maggiormente consente agli inquirenti di costruire un reticolo di prove obiettive, documentali, univoche insuscettibili di distorsioni, e foriere di conferme e riscontri ai dati emergenti dall attività probatoria di tipo tradizionale diretta all immediato accertamento della consumazione dei delitti. (Giovanni Falcone)

21 DATI STATISTICI (Fonte:

22 DATI STATISTICI

23 DATI STATISTICI 2012 (1 Semestre) Intermediari finanziari Professionisti e operatori non finanziari

24 PERCORSO OPERATIVO S.O.S. Intermediari e altri soggetti obbligati UIF SOS approfondimenti investigativi P. N. A. analisi finanziaria (crim. org.) archiviazione indagini AG

25 DATI STATISTICI A fronte delle segnalazioni ricevute nel 2010, circa il 20% sono confluite in procedimenti penali aperti presso Procure della Repubblica.

26 Tutela della riservatezza dei segnalanti Per i professionisti l art. 43 ha previsto la possibilità di una trasmissione attraverso gli Ordini professionali, che trattengono l indicazione del nominativo del segnalante prima di inviare la segnalazione all Unità d Informazione Finanziaria. Gli atti e i documenti in cui sono indicate le generalità dei segnalanti devono essere custoditi sotto la diretta responsabilità del titolare dell'attività o del legale rappresentante, del Presidente dell Ordine o di un loro delegato.

27 Tutela della riservatezza dei segnalanti Art. 45, comma 6, 7, 8 L identità dei segnalanti non deve essere mai menzionata nemmeno in caso di denuncia o di rapporto ai sensi degli articoli 331 e 347 del Codice Penale, anche qualora sia conosciuta. Questo divieto può essere superato: se l Autorità Giudiziaria, con decreto motivato, richiede specificatamente di conoscere la loro identità ritiene ciò indispensabile ai fini dell accertamento dei reati per cui si procede

28 Tutela della riservatezza dei segnalanti Disposizioni del Comando Generale GdF (Circ /12) premesse dei verbali di contestazione; richieste istruttorie inviate a terzi; informative all Autorità Giudiziaria; comunicazioni ai Comandi sovraordinati ed agli Organi Centrali atti pertinenti allo sviluppo di segnalazioni sospette Formula da adottare Nel corso dell approfondimento di accertamenti finalizzati alla prevenzione dell utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio è emersa l esistenza di rapporti e/o operazioni d interesse investigativo, nei confronti del/dei soggetto/i specificatamente indicati nel prosieguo.

29 Tutela della riservatezza dei segnalanti Le disposizioni in tema di riservatezza mirano a tutelare la sicurezza, anche fisica, del segnalante, di fronte a possibili reazioni della criminalità organizzata, ma anche la sfera giuridica di fronte a possibili azioni legali del segnalato. Negli altri casi, in mancanza di specifiche sanzioni, vale il principio generale del neminem I pubblici ufficiali, ove menzionino senza leadere ex art c.c., potendo essere motivo l identità del segnalante, potrebbero chiamato l operatore imprudente a risarcire il incorrere nel reato di «Rivelazione di segreti danno eventualmente sofferto dal segnalante d ufficio», ai sensi dell art. 326 c.p. di cui sia stata rivelata ingiustamente l identità.

30 RESPONSABILITA non comporta responsabilità di alcun tipo non costituisce violazione agli obblighi di segretezza del segreto professionale di eventuali restrizioni alla comunicazione di informazioni imposte in sede contrattuale o da disposizioni legislative comporta il divieto di darne comunicazione

31 non è automatica, frutto di valutazioni sui profili oggettivi delle operazioni e soggettivi dei clienti e dei titolari effettivi delle transazioni. il professionista non è un investigatore ma si limita all utilizzo delle informazioni acquisite nel corso della propria attività professionale. particolarmente importante è la fase dell adeguata verifica della clientela, dove si accompagna all identificazione anagrafica ordinaria l acquisizione di informazioni esaurienti e veritiere sulla situazione economica e finanziaria dei clienti.

32 Formazione del personale Viene accertata la legittimazione all esercizio dell attività (iscrizione all Ordine) ed in base alla struttura organizzativa dello studio, rileva l eventuale suddivisione di ruoli e responsabilità. A tal fine vengono identificati i dipendenti o collaboratori eventualmente delegati all assolvimento degli obblighi antiriciclaggio. Si riscontra l avvenuta erogazione di corsi con carattere di sistematicità, la presenza di programmi o moduli formativi erogati attraverso brochure, documenti e simili in linea con l evoluzione normativa, ecc.

33 RESPONSABILITA Per i professionisti con strutture organizzative più complesse, qualora il professionista ha formalmente incaricato all assolvimento degli obblighi antiriciclaggio (ed in particolare per l individuazione della segnalazione sospetta) un proprio dipendente e/o collaboratore, occorre distinguere due fattispecie di illecito: omessa segnalazione di operazione sospetta al titolare dell attività da parte del dipendente e/o collaboratore incaricato omessa trasmissione della segnalazione di operazione sospetta all UIF da parte del professionista direttamente o per il tramite del relativo Ordine professionale nei casi previsti.

34 RESPONSABILITA Sia l obbligo a carico del dipendente e/o collaboratore incaricato che quello a carico del professionista hanno la stessa valenza e, in caso di inosservanza, sono puniti con la stessa identica sanzione amministrativa pecuniaria.

35 Segnalazione di operazioni sospette Centralità del concetto di «AUTORICICLAGGIO» Presupposti, per quanto possibile, obiettivi: elementi di sospetto quali indicatori di anomalia

36 Indicatori di anomalia Su proposta della UIF sono emanati e periodicamente aggiornati indicatori di anomalia: a. per gli intermediari con provvedimento della Banca d Italia b. per i professionisti con decreto del Ministero della Giustizia sentiti gli Ordini professionali c. per gli altri operatori di cui all art. 14 D.Lgs. 231/2007, con decreto del Ministero dell Interno

37 Decreto del Ministero della Giustizia del 16/04/2010 A) INDICATORI DI ANOMALIA CONNESSI AL CLIENTE B) INDICATORI DI ANOMALIA CONNESSI ALLE MODALITA DI ESECUZIONE DELLE PRESTAZIONI PROFESSIONALI C) INDICATORI DI ANOMALIA RELATIVI ALLE MODALITA DI PAGAMENTO DELL OPERAZIONE D) INDICATORI DI ANOMALIA RELATIVI ALLA COSTITUZIONE E ALL AMMINISTRAZIONE DI IMPRESE, SOCIETA, TRUST ED ENTI ANALOGHI E) INDICATORI DI ANOMALIA RELATIVI AD OPERAZIONI AVENTI AD OGGETTO BENI IMMOBILI O MOBILI REGISTRATI F) INDICATORI DI ANOMALIA RELATIVI AD OPERAZIONI CONTABILI E FINANZIARIE

38 Delibera 30 gennaio 2013, n. 61 LA BANCA D ITALIA, SU PROPOSTA DELL UNITA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA, SENTITO IL COMITATO DI SICUREZZA FINANZIARIA, HA APPROVATO IL PROVVEDIMENTO RECANTE GLI INDICATORI DI ANOMALIA PER LE SOCIETA DI REVISIONE LEGALE E PER I REVISORI LEGALI CON INCARICHI SUGLI ENTI DI INTERESSE PUBBLICO DI CUI ALL ART. 16 D.LGS. 231/2007 (TRA I QUALI FIGURANO ANCHE LE SOCIETA QUOTATE) NB: L obbligo si segnalazione sussiste anche in presenza di incarichi rifiutati o comunque non conclusi (a fronte di operazioni, atteggiamenti o elementi che inducano un sospetto di riciclaggio) ed a prescindere dall importo delle operazioni.

39 Schemi e modelli di anomalia Articolo 4 (Schemi di anomalia e altri indicatori) 1. Al fine di rilevare operazioni sospette gli intermediari utilizzano gli schemi e modelli di anomalia emanati dalla UIF ai sensi dell art. 6, comma 7, lett. b) del d.lgs. n. 231 del 2007, pubblicati sul sito internet 2. Gli intermediari si avvalgono, altresì, delle Indicazioni operative per l esercizio di controlli rafforzati contro il finanziamento dei programmi di proliferazione di armi di distruzione di massa, emanate dalla Banca d Italia con provvedimento del 27 maggio 2009, pubblicate sul sito internet

40 A) FRODI ALL IVA INTRACOMUNITARIA (Com. UIF 15 febbraio 2010), FRODI FISCALI INTERNAZIONALI E FRODI NELLE FATTURAZIONI (Com. UIF 23 aprile 2012) B) OPERATIVITA RICONDUCIBILE ALL USURA (Com. UIF 9 AGOSTO 2011) C) IMPRESE IN CRISI (Com. UIF 24 settembre 2009) D) OPERATIVITA CONNESSA CON L ABUSO DI FINANZIAMENTI PUBBLICI (Com. UIF 8 luglio 2010) E) FRODI INFORMATICHE (Com. UIF 5 febbraio 2010) F) LEASING (Com. UIF 17 gennaio 2011) G) CONTI DEDICATI (Com. UIF 13 ottobre 2009) H) PERSONE POLITICAMENTE ESPOSTE (Com. UIF 9 febbraio 2011)

41 Segnalazione di operazioni sospette PER RICOSTRUIRE EX POST alla base della decisione di inoltrare la segnalazione o archiviarla in cui è maturata la conoscenza della sussistenza dei profili soggettivi ed oggettivi dell operazione sospetta

42 Segnalazione di operazioni sospette ex art. 41 Gli indicatori di anomalia sono una : la ricorrenza dei comportamenti descritti in uno o più indicatori non comporta la segnalazione automatica l assenza dei profili di anomalia suggeriti può non essere sufficiente ad escludere che l operazione sia sospetta La G.d.F. riscontra l utilizzo appropriato degli indicatori di anomalia rispetto al caso esaminato. DETERMINAZIONE PRESUPPOSTO OGGETTIVO

43 Segnalazione di operazioni sospette ex art. 41 DETERMINAZIONE PRESUPPOSTO SOGGETTIVO

44 Criticità in presenza di reati tributari «minori» Non vi sarebbe obbligo di segnalazione.

45 Criticità in presenza di reati tributari «minori» Non vi sarebbe obbligo di segnalazione.

46 Criticità in presenza di reati tributari «minori» ANCHE PER I REATI TRIBUTARI «MINORI» VIGE L OBBLIGO DI SEGNALAZIONE.

47 Appare tuttavia condivisibile che IL SOSPETTO DI RICICLAGGIO DEVE SCATURIRE NELL AMBITO DELLA TIPOLOGIA DI PRESTAZIONE SVOLTA (Dott.ssa Lucia Starola, Eutekne 30 gennaio 2013) Es. il professionista che si occupa solo di determinate operazioni, oppure che si occupa della gestione straordinaria senza eseguire consulenze a 360 ben potrà non essere a conoscenza dell omesso versamento. L ART. 41 D.LGS. 231/2007 IMPONE DI SEGNALARE QUANDO DI SA O SI SOSPETTA CHE «SIANO IN CORSO» O «SIANO STATE COMPIUTE» OPERAZIONI DI RICICLAGGIO CON CONSEGUENTE RESTRIZIONE A QUALCOSA DI PASSATO O DI PRESENTE ED ESCLUSIONE DI FATTI DI RICICLAGGIO FUTURI ED INCERTI ANCORCHE IPOTIZZABILI. (Dott. Maurizio Meoli, Eutekne 18 febbraio 2013)

48 SANZIONI Omessa segnalazione delle operazioni sospette Art. 41 D.Lgs n. 231/2007 Art. 57, comma 4 D.Lgs n. 231/2007 Sanzione amministrativa pecuniaria dall'1 al 40 per cento dell'importo dell'operazione non segnalata Violazione del divieto di comunicazione dell avvenuta segnalazione di operazione sospetta fuori dei casi previsti dal D.Lgs n. 231/2007. Artt. 46, comma 1, e 48, comma 4 D.Lgs n. 231/2007 Art. 55, comma 8, D.Lgs n. 231/2007 Arresto da sei mesi ad un anno e ammenda da a

49 Grazie per la cortese attenzione Cap. Davide Giangiorgi NUCLEO POLIZIA TRIBUTARIA TORINO GRUPPO TUTELA MERCATO CAPITALI SEZIONE RICICLAGGIO

TRANSAZIONI DI DENARO CONTANTE

TRANSAZIONI DI DENARO CONTANTE TRANSAZIONI DI DENARO CONTANTE Le banconote da 500 euro costituiscono circa il 18% del PIL, il 34,57% del valore in circolazione. Secondo un rapporto della Fondazione ICSA e della Guardia di Finanza, i

Dettagli

TRANSAZIONI DI DENARO CONTANTE

TRANSAZIONI DI DENARO CONTANTE TRANSAZIONI DI DENARO CONTANTE Le banconote da 500 euro costituiscono circa il 18% del PIL, il 34,57% del valore in circolazione. Secondo un rapporto della Fondazione ICSA e della Guardia di Finanza, i

Dettagli

INDICE PRESENTAZIONE LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13

INDICE PRESENTAZIONE LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13 INDICE PRESENTAZIONE... 11 1. LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13 1. Profili evolutivi della normativa antiriciclaggio... 13 2. La IV Direttiva antiriciclaggio... 18 3. I presupposti

Dettagli

Monitoraggio e comunicazione infrazioni utilizzo contanti

Monitoraggio e comunicazione infrazioni utilizzo contanti NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO CONTRASTO AL FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO IL MANUALE DELLE PROCEDURE Monitoraggio e comunicazione infrazioni utilizzo contanti Gruppo di studio antiriciclaggio ODCEC Torino Dott.

Dettagli

TRANSAZIONI PER CONTANTI

TRANSAZIONI PER CONTANTI D.lgs. 21.11.2007 n. 231 Antiriciclaggio TRANSAZIONI PER CONTANTI...NON SOLO LIMITI Dott. Rag. Giuseppina Spanò art. 49 D. Lgs. 231 2007 DIVIETO DI TRASFERIRE DENARO CONTANTE LIBRETTI DI DEPOSITO BANCARI

Dettagli

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO)

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO) 2 TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N. 89 1 AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO) 2 SEZIONE V - BANCA E FINANZA 2 2 TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N. 89 3 1 - D.Lgs. 21 novembre

Dettagli

Dispositivo di contrasto al riciclaggio

Dispositivo di contrasto al riciclaggio Dispositivo di contrasto al riciclaggio approccio di carattere REPRESSIVO approccio di carattere PREVENTIVO mediante elaborazione di strumenti di carattere penale e di cooperazione di polizia volto ad

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO: FAC-SIMILE DI INFORMATIVA ALLA CLIENTELA EX D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231

ANTIRICICLAGGIO: FAC-SIMILE DI INFORMATIVA ALLA CLIENTELA EX D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI ANTIRICICLAGGIO: FAC-SIMILE DI INFORMATIVA ALLA CLIENTELA EX D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 Gruppo di lavoro per l antiriciclaggio

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova. Genova, 31 ottobre 2013

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova. Genova, 31 ottobre 2013 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova Quando si parla di contrasto all evasione fiscale, uno degli strumenti utilizzabili è la limitazione all utilizzo del contante e il

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO: INFORMATIVA ALLA CLIENTELA EX D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231

ANTIRICICLAGGIO: INFORMATIVA ALLA CLIENTELA EX D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 ANTIRICICLAGGIO: INFORMATIVA ALLA CLIENTELA EX D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 Milano, 12 novembre 2008 Gentile Cliente, Con il d.lgs. 21 novembre 2007 n. 231, pubblicato nella G.U. n. 290 SO n. 267 del

Dettagli

Monitoraggio e comunicazione infrazioni utilizzo contanti

Monitoraggio e comunicazione infrazioni utilizzo contanti NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO: IL NUOVO MANUALE DELLE PROCEDURE (Documento a cura del CNDCEC) Monitoraggio e comunicazione infrazioni utilizzo contanti Gruppo di studio antiriciclaggio ODCEC Torino Dott. Fabio

Dettagli

L'Antiriciclaggio: Le sanzioni Pagina 1 di 7. a cura di. Data Ufficio E-learning. Gruppo Data Ufficio Spa

L'Antiriciclaggio: Le sanzioni Pagina 1 di 7. a cura di. Data Ufficio E-learning. Gruppo Data Ufficio Spa L'Antiriciclaggio: Le sanzioni Pagina 1 di 7 M.5 L'ANTIRICICLAGGIO: Le sanzioni a cura di Data Ufficio E-learning Gruppo Data Ufficio Spa L'Antiriciclaggio: Le sanzioni Pagina 2 di 7 INDICE DOCUMENTO 1.

Dettagli

Antiriciclaggio: gli obblighi dei professionisti

Antiriciclaggio: gli obblighi dei professionisti Antiriciclaggio: gli obblighi dei professionisti Dr. Nicola Forte Torino, 20 ottobre 2015 19/05/2015 1 Riferimenti normativi Con il D.Lgs. N. 56 del 20 febbraio 2004 è stata recepita in Italia la II Direttiva

Dettagli

L antiriciclaggio: oltre alla forma LA SOSTANZA

L antiriciclaggio: oltre alla forma LA SOSTANZA L antiriciclaggio: oltre alla forma LA SOSTANZA NAPOLI 18 MARZO 2014 1 Art. 648 bis Riciclaggio, Capo II, titolo XIII del secondo libro del codice penale (dei delitti contro il patrimonio) fuori dei casi

Dettagli

Dentro la Notizia. 15 Maggio 2012

Dentro la Notizia. 15 Maggio 2012 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 1 29/2012 MAGGIO/4/2012 (*) 15 Maggio 2012 LA CIRCOLARE N. 2/2012 DEL

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE TABELLA DI CONCORDANZA concernente la bozza di decreto legislativo di attuazione della Direttiva (UE)2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 maggio

Dettagli

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Antiriciclaggio: segnalazioni al Cndcec

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Antiriciclaggio: segnalazioni al Cndcec Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 211 17.05.2012 Antiriciclaggio: segnalazioni al Cndcec Categoria: Antiriciclaggio Sottocategoria: Varie Nell ambito degli obblighi previsti in

Dettagli

Trasferimenti di Denaro

Trasferimenti di Denaro COPYRIGHT ALAVIE SRL RIPRODUZIONE VIETATA Trasferimenti di Denaro Consulenza Formazione Dott. Stefano Germagnoli 08/04/2016 46 46 Supporto Cremona, 5/04/2016 GLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO Trasferimenti

Dettagli

LA LEGGE ANTIRICICLAGGIO E I CONTROLLI DELLA GUARDIA DI FINANZA NEGLI STUDI PROFESSIONALI

LA LEGGE ANTIRICICLAGGIO E I CONTROLLI DELLA GUARDIA DI FINANZA NEGLI STUDI PROFESSIONALI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA LEGGE ANTIRICICLAGGIO E I CONTROLLI DELLA GUARDIA DI FINANZA NEGLI STUDI PROFESSIONALI Il regime sanzionatorio I controlli della Guardia di Finanza e la

Dettagli

NUOVO LIMITE ALL UTILIZZO DEL CONTANTE E DEI TITOLI AL PORTATORE

NUOVO LIMITE ALL UTILIZZO DEL CONTANTE E DEI TITOLI AL PORTATORE NUOVO LIMITE ALL UTILIZZO DEL CONTANTE E DEI TITOLI AL PORTATORE NOVITA Il legislatore e` intervenuto piu` volte con provvedimenti restrittivi a modificare la soglia dalla quale e` vietato il trasferimento

Dettagli

Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto

Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto 24.2014 Dicembre Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto Sommario 1. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AUTOTRASPORTO... 2 1.1 Contributi alle imprese di autotrasporto...

Dettagli

MASTER ANTIRICICLAGGIO: APPROFONDIMENTI PER IL RESPONSABILE ANTIRICICLAGGIO NELLO STUDIO PROFESSIONALE

MASTER ANTIRICICLAGGIO: APPROFONDIMENTI PER IL RESPONSABILE ANTIRICICLAGGIO NELLO STUDIO PROFESSIONALE MASTER ANTIRICICLAGGIO: APPROFONDIMENTI PER IL RESPONSABILE ANTIRICICLAGGIO NELLO STUDIO PROFESSIONALE Sala Conferenze Koinè, Via Lancia 8/A, Bolzano 19 ottobre 2017 26 ottobre 2017 09 novembre 2017 In

Dettagli

La normativa antiriciclaggio per gli avvocati di Maurizio Arena

La normativa antiriciclaggio per gli avvocati di Maurizio Arena La normativa antiriciclaggio per gli avvocati di Maurizio Arena Parte Seconda - La segnalazione delle operazioni sospette L avvocato ha l obbligo di segnalare all UIC le operazioni che per caratteristiche,

Dettagli

Prot Roma, 19 dicembre 2007

Prot Roma, 19 dicembre 2007 Prot. 125367 Roma, 19 dicembre 2007 Oggetto: Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 14 dicembre 2007 Supplemento Ordinario, n. 268

Dettagli

PARTE I - ASPETTI GENERALI E DEFINIZIONI. Provvedimento Banca d Italia 21/12/ Circolare Ministero dell Economia e delle Finanze 19/12/

PARTE I - ASPETTI GENERALI E DEFINIZIONI. Provvedimento Banca d Italia 21/12/ Circolare Ministero dell Economia e delle Finanze 19/12/ Pocket MAP 1 in collaborazione con aggiornato al Provvedimento Agenzia delle Entrate 28/04/2008 ANTIRICICLAGGIO NORMATIVA E PROCEDURE PER PROFESSIONISTI E IMPRESE PARTE I - ASPETTI GENERALI E DEFINIZIONI

Dettagli

Mancata o tardiva conservazione dei dati, dei documenti e delle informazioni previste dalla legge (art. 57)

Mancata o tardiva conservazione dei dati, dei documenti e delle informazioni previste dalla legge (art. 57) Mancata verifica dei dati identificativi e delle informazioni sul cliente, sul titolare effettivo, sull esecutore, sullo scopo e sulla natura del rapporto o della prestazione (art. 56, commi 1 e 3) Mancata

Dettagli

Circolare N.170 del 20 dicembre Manovra salva Italia. Le novità in materia di contanti

Circolare N.170 del 20 dicembre Manovra salva Italia. Le novità in materia di contanti Circolare N.170 del 20 dicembre 2011 Manovra salva Italia. Le novità in materia di contanti Manovra salva Italia: le novità in materia di contanti Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

Le segnalazioni di situazioni anomale al professionista e le sanzioni

Le segnalazioni di situazioni anomale al professionista e le sanzioni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La Legge antiriciclaggio per i collaboratori e i dipendenti dei dottori commercialisti e degli esperti contabili Le segnalazioni di situazioni anomale al

Dettagli

L attività ispettiva della Guardia di Finanza

L attività ispettiva della Guardia di Finanza La disciplina antiriciclaggio alla luce della «IV direttiva» (D.Lgs. n. 25 maggio 2017, n.90 recante modifiche al D.Lgs. 231 del 21 novembre 2007) L attività ispettiva della Guardia di Finanza Genova 6

Dettagli

Gli obblighi per i professionisti Simone Nepote

Gli obblighi per i professionisti Simone Nepote Antiriciclaggio: Gli obblighi per i professionisti Simone Nepote IL QUADRO NORMATIVO Direttiva CEE 10 giugno 1991 n. 308 Direttiva CE 4 dicembre 2001 n. 97 Decreto legge 3 maggio 1991 n.143 (conv. Legge

Dettagli

Il decreto Antiriciclaggio

Il decreto Antiriciclaggio Il decreto Antiriciclaggio Gli aspetti principali di una normativa con cui abbiamo a che fare tutti i giorni. 1 aprile 2008 a cura di Stefano Rotondi 1 Il decreto Antiriciclaggio Conoscere la normativa

Dettagli

OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO e reti distributive esterne. Avv. Roberto Ferretti Avv. Camilla Merlini

OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO e reti distributive esterne. Avv. Roberto Ferretti Avv. Camilla Merlini OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO e reti distributive esterne Avv. Roberto Ferretti Avv. Camilla Merlini 2 Sommario 1. Le principali novità normative 2. Mediatori creditizi: i principali obblighi antiriciclaggio

Dettagli

OGGETTO: La manovra di Ferragosto (D.L. 13/8/2011 n. 138) - Novità in materia di contanti, assegni e libretti al portatore

OGGETTO: La manovra di Ferragosto (D.L. 13/8/2011 n. 138) - Novità in materia di contanti, assegni e libretti al portatore Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 19 settembre 2011 Circolare n. 18/2011 OGGETTO: La manovra di Ferragosto (D.L. 13/8/2011 n. 138) -

Dettagli

Novità e profili di criticità

Novità e profili di criticità NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E PROFESSIONISTI Novità e profili di criticità Le infrazioni al divieto di trasferimento di contante Dott. Marco Abbondanza Commissione Antiriciclaggio CNDCEC Trasferimento di

Dettagli

Trasferimenti di Denaro

Trasferimenti di Denaro ü Consulenza Trasferimenti di Denaro ü Formazione Dott. Stefano Germagnoli 08/04/2016 46 46 ü Supporto Cremona, 5/04/2016 COPYRIGHT ALAVIE SRL RIPRODUZIONE VIETATA GLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO Trasferimenti

Dettagli

Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore

Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore Decreto Legislativo 21 novembre 2007 n 231n Così come modificato dal D.Lgs.n.90.90 del 25/05/2017 NORME IN VIGORE DAL 4 luglio 2017 Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore 1 Art.49 Limitazioni

Dettagli

La tutela del mercato dei capitali L attività ispettiva della Guardia di Finanza

La tutela del mercato dei capitali L attività ispettiva della Guardia di Finanza La tutela del mercato dei capitali L attività ispettiva della Guardia di Finanza Col. t.st Giancarlo Franzese Comando Generale della Guardia di Finanza Analisi di scenario di riferimento Il ruolo della

Dettagli

Cagliari 1 aprile 2016 Antiriciclaggio. A cura del dott. Alfonso Gargano

Cagliari 1 aprile 2016 Antiriciclaggio. A cura del dott. Alfonso Gargano Cagliari 1 aprile 2016 Antiriciclaggio A cura del dott. Alfonso Gargano 1 ANTIRICICLAGGIO ISCRITTI ALL ALBO DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E ESPERTI CONTABILI SOGGETTI PROFESSIONISTI DESTINATARI ISCRITTI ALL

Dettagli

Obbligo di comunicazione delle infrazioni al divieto di trasferimento di contanti e titoli al portatore oltre soglia

Obbligo di comunicazione delle infrazioni al divieto di trasferimento di contanti e titoli al portatore oltre soglia Teresa Aragno (Dottore Commercialista) Obbligo di comunicazione delle infrazioni al divieto di trasferimento di contanti e titoli al portatore oltre soglia 1 Trasferimento di contante È vietato il trasferimento

Dettagli

La Manovra di Ferragosto: le novità in materia di contanti, assegni e libretti al portatore

La Manovra di Ferragosto: le novità in materia di contanti, assegni e libretti al portatore Focus di pratica professionale di Laura Macci La Manovra di Ferragosto: le novità in materia di contanti, assegni e libretti al portatore La manovra di Ferragosto e le novità in materia di antiriciclaggio

Dettagli

CIRCOLARE N. 7 / PAGAMENTI IN CONTANTI FINO A EURO 2.999,99=.

CIRCOLARE N. 7 / PAGAMENTI IN CONTANTI FINO A EURO 2.999,99=. Egregi CLIENTI - Loro SEDI Treviso, 13 aprile 2016. CIRCOLARE N. 7 / 2016. PAGAMENTI IN CONTANTI FINO A EURO 2.999,99=. Si ritiene opportuno fornire alcune precisazioni in relazione alle novità introdotte

Dettagli

DEROGA ART.3 COMMA 1 dl 16/ VIOLAZIONI IN MATERIA... 3 ALLEGATI da pag. 4

DEROGA ART.3 COMMA 1 dl 16/ VIOLAZIONI IN MATERIA... 3 ALLEGATI da pag. 4 CIRCOLARE NR. 4/2012 OGGETTO: DECRETO "SEMPLIFICAZIONI" (DECRETO LEGGE N. 16 DEL 2/03/2012) CONTANTI DAGLI STRANIERI SENZA LIMITE CONTENUTO Il decreto legge sulle semplificazioni elimina la soglia per

Dettagli

Antiriciclaggio Gli avvocati e l Antiriciclaggio La gestione dell archivio unico

Antiriciclaggio Gli avvocati e l Antiriciclaggio La gestione dell archivio unico Area: Corso: Antiriciclaggio Gli avvocati e l Antiriciclaggio La gestione dell archivio unico Autore: Luca Oldrini Responsabile ICT Ecoconsult Vercelli, 3 dicembre 2012 Pag. 1 di 27 Contenuti ed obiettivi

Dettagli

STUDIO ROVIDA STUDIO CIDDA GRONDONA

STUDIO ROVIDA STUDIO CIDDA GRONDONA STUDIO ROVIDA STUDIO CIDDA GRONDONA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI LEGALI DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI LEGALI Dott. Mauro ROVIDA Dott. Luca Andrea CIDDA Dott. Francesca RAPETTI Dott. Pietro GRONDONA

Dettagli

Non vi è obbligo per le operazioni di valore inferiore a euro; per quelle di valore

Non vi è obbligo per le operazioni di valore inferiore a euro; per quelle di valore OBBLIGHI DI REGISTRAZIONE Modalità di pagamento Quando devo acquisire le modalità di pagamento? Non vi è obbligo per le operazioni di valore inferiore a 15.000 euro; per quelle di valore superiore, oltre

Dettagli

Novità e profili di criticità

Novità e profili di criticità To rin o, 1 6 Aprile 2 0 1 2 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E PROFESSIONISTI Novità e profili di criticità I CONTROLLI ISPETTIVI L'UTILIZZO A FINI FISCALI DEI DATI ANTIRICICLAGGIO Dott.sa LUCIA STAROLA Commissione

Dettagli

PROFESSIONISTI E ANTIRICICLAGGIO

PROFESSIONISTI E ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI E ANTIRICICLAGGIO Dott. Marco Angelini Normativa italiana 1. D.L. 3 maggio 1991 n. 153 conv. con modif. L. 5 luglio 1991 n. 197 Legge Antiriciclaggio 2. D. Lgs 26 maggio 1997 n. 153 3. D.

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE

ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE Riferimenti: Artt. 49, 51 e 58, D.Lgs. n. 231/2007 Circolare Agenzia Entrate 7.3.2008, n. 18/E Circolare

Dettagli

Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore

Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore Decreto Legislativo 21 novembre 2007 n 231n E successive integrazioni e modifiche NORME IN VIGORE Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore 1 Art.49 Limitazioni all uso del contante e

Dettagli

Studi professionali: gli adempimenti antiriciclaggio

Studi professionali: gli adempimenti antiriciclaggio Teresa Aragno (Commercialista in Cuneo) Studi professionali: gli adempimenti antiriciclaggio 1 Definizione di titolare effettivo La persona fisica per conto della quale è realizzata un operazione o un

Dettagli

Antiriciclaggio: normativa e adempimenti per i professionisti

Antiriciclaggio: normativa e adempimenti per i professionisti ESITI DELLA SEGNALAZIONE 121 121 ESITI DELLA SEGNALAZIONE La UIF comunica direttamente al segnalante (ovvero tramite gli ordini professionali) l inoltro della segnalazione agli organi investigativi, ovvero

Dettagli

REVISORI LEGALI: CONTROLLI QUALITÀ DEL MEF ALMENO OGNI 6 ANNI E UN PESANTE SISTEMA SANZIONATORIO. Scuola di Alta Formazione Professionalizzante

REVISORI LEGALI: CONTROLLI QUALITÀ DEL MEF ALMENO OGNI 6 ANNI E UN PESANTE SISTEMA SANZIONATORIO. Scuola di Alta Formazione Professionalizzante Scuola di Alta Formazione Professionalizzante REVISORI LEGALI: CONTROLLI QUALITÀ DEL MEF ALMENO OGNI 6 ANNI E UN PESANTE SISTEMA SANZIONATORIO Importanti novità attendono i soggetti incaricati della redazione

Dettagli

CARTA CARBURANTE FALSIFICATA IPOTESI DI REATO

CARTA CARBURANTE FALSIFICATA IPOTESI DI REATO Genova, 1 febbraio 2012 CIRCOLARE DI STUDIO (ANCORA SULLA) LIMITAZIONE ALL'USO DEL CONTANTE CARTA CARBURANTE FALSIFICATA IPOTESI DI REATO LIMITAZIONE ALL USO DEL CONTANTE PREMESSA Sono stati emanati negli

Dettagli

S TUDIO T ORAZZA P APONE

S TUDIO T ORAZZA P APONE Genova, 16 settembre 2011 PREMESSA CIRCOLARE DI STUDIO N. 7-2011 LIMITAZIONI ALL'USO DEL CONTANTE Alla Preg.ma Clientela Il Decreto legge 6.7.2011 n. 98, c.d. "manovra correttiva" ha apportato importanti

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 2007, n. 231

DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 2007, n. 231 DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 2007, n. 231 Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attivita' criminose

Dettagli

L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA Dott. Annalisa DE VIVO Diretta 1 dicembre 2008 L AMBITO APPLICATIVO L adeguata verifica è dovuta (art. 16 d.lgs. 231/2007): a) per le prestazioni professionali aventi

Dettagli

OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO E NOVITA DELLA MANOVRA. Annalisa De Vivo - IRDCEC

OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO E NOVITA DELLA MANOVRA. Annalisa De Vivo - IRDCEC OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO E NOVITA DELLA MANOVRA Annalisa De Vivo - IRDCEC LE ULTIME MODIFICHE DELLA SOGLIA-LIMITE ART. 49, CO. 1, D.LGS. 231/2007 È vietato il trasferimento di denaro contante o di libretti

Dettagli

Oggetto: LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE

Oggetto: LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE Studio Murdolo Dott. Fabio Murdolo Dottore Commercialista e Revisore Contabile Studio: Via A. De Zigno n. 3 int. 3-35143 PADOVA Tel./Fax: 049.87.24.795 - E-Mail: studiomurdolo@tele2.it Cod. Fis.: MRD FBA

Dettagli

Come cambia l antiriciclaggio

Come cambia l antiriciclaggio La scheda di profilazione Come cambia l antiriciclaggio Iside Srl Milano 20 settembre 2013 Avv. Sabrina Galmarini - Partner Fonti Normative Direttiva 2005/60/Ce relativa alla prevenzione dell uso del sistema

Dettagli

Oggetto: LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE

Oggetto: LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE Oggetto: LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE Recentemente il Ministero dell Economia e delle Finanze con la Circolare 20.3.2008, n. 33124, ha fornito una serie

Dettagli

La legge antiriciclaggio per i Professionisti alla luce delle recenti modifiche

La legge antiriciclaggio per i Professionisti alla luce delle recenti modifiche S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE La legge antiriciclaggio per i Professionisti alla luce delle recenti modifiche Inquadramento normativo Relatore: Mariarosaria Cipriano Dottore Commercialista Commissione

Dettagli

N.B.: non rappresenta una pubblicazione, ne una testata giornalistica, ma un documento di lavoro del Centro Studi

N.B.: non rappresenta una pubblicazione, ne una testata giornalistica, ma un documento di lavoro del Centro Studi QUADERNINEWS Approfondimenti schematici tecnico-giuridici Normative, Regole, Giurisprudenza, N.B.: non rappresenta una pubblicazione, ne una testata giornalistica, ma un documento di lavoro del Centro

Dettagli

Antiriciclaggio. Esercitazioni

Antiriciclaggio. Esercitazioni Antiriciclaggio Esercitazioni Domanda n. 11 Se pago in contanti oppure ricevo un pagamento in contanti oltre la soglia limite, chi paga la sanzione? Chi è il responsabile, colui che paga l importo oppure

Dettagli

Normativa antiriciclaggio: adempimenti per i professionisti. 13 dicembre Teresa Aragno (Dottore Commercialista) Registrazione

Normativa antiriciclaggio: adempimenti per i professionisti. 13 dicembre Teresa Aragno (Dottore Commercialista) Registrazione Teresa Aragno (Dottore Commercialista) Registrazione 1 Modalità di registrazione previste dal D.Lgs. 231/2007 Archivio formato e gestito a mezzo di strumenti informatici Registro della clientela a fini

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre 2015

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre 2015 SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Novembre 2015 Approfondimento su: La violazione dell obbligo di tracciabilità non implica la perdita del regime ex legge 398/91 Dom.15 (termine prorogato a lun.16) Iva

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Schema di decreto legislativo recante modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, recante attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell utilizzo del

Dettagli

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI ELENCO PRESTAZIONI PROFESSIONALI SOGGETTE A REGISTRAZIONE E ALL ADEGUATA VERIFICA FONTI DI RIFERIMENTO: - Allegato A Provvedimento UIC del

Dettagli

Risposte ufficiali dell'uic ai commercialisti

Risposte ufficiali dell'uic ai commercialisti Risposte ufficiali dell'uic ai commercialisti Antiriciclaggio: archivio unico e Terza Direttiva 12 ottobre 2006 Pubblichiamo i chiarimenti ufficiali che l'ufficio Italiano Cambi ha fornito per iscritto

Dettagli

Il Presidio Antiriciclaggio negli Intermediari Finanziari ex Art.106

Il Presidio Antiriciclaggio negli Intermediari Finanziari ex Art.106 Il Presidio Antiriciclaggio negli Intermediari Finanziari ex Art.106 ROBERTO BRAMATO D O T T O R E I N E C O N O M I A D E L L E I S T I T U Z I O N I E D E I M E R C A T I F I N A N Z I A R I H T T P

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I IL MONITORAGGIO DEI FLUSSI FINANZIARI (a cura di Michele Carbone)

SOMMARIO. Capitolo I IL MONITORAGGIO DEI FLUSSI FINANZIARI (a cura di Michele Carbone) SOMMARIO Capitolo I IL MONITORAGGIO DEI FLUSSI FINANZIARI (a cura di Michele Carbone) 1. I flussi finanziari nell attuale scenario internazionale... 3 2. Concetto di riciclaggio... 4 3. La stima del riciclaggio...

Dettagli

QUESITO 1. n Cliente conferisce incarico ad un CED per la tenuta della contabilità.

QUESITO 1. n Cliente conferisce incarico ad un CED per la tenuta della contabilità. QUESITO 1 n Cliente conferisce incarico ad un CED per la tenuta della contabilità. l CED a sua volta si rivolge ad un Professionista per la consulenza fiscale, effettuata anche direttamente al Cliente.

Dettagli

La tutela del segnalante. Art. 54 bis del d.lgs. 50 marzo 2001 n. 165

La tutela del segnalante. Art. 54 bis del d.lgs. 50 marzo 2001 n. 165 La tutela del segnalante Art. 54 bis del d.lgs. 50 marzo 2001 n. 165 1 principi generali in materia di obblighi o divieti di informazione In materia di responsabilità amministrativa degli enti il dlgs.

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I Il MONITORAGGIO DEI FLUSSI FINANZIARI (a cura di Michele Carbone)

SOMMARIO. Capitolo I Il MONITORAGGIO DEI FLUSSI FINANZIARI (a cura di Michele Carbone) SOMMARIO Capitolo I Il MONITORAGGIO DEI FLUSSI FINANZIARI (a cura di Michele Carbone) 1. I flussi finanziari nell attuale scenario internazionale... 3 2. Concetto di riciclaggio... 4 3. La stima del riciclaggio...

Dettagli

COMUNE DI NERVIANO. Regolamento per l applicazione delle sanzioni amministrative relative alle violazioni di: Regolamenti ed Ordinanze Comunali.

COMUNE DI NERVIANO. Regolamento per l applicazione delle sanzioni amministrative relative alle violazioni di: Regolamenti ed Ordinanze Comunali. COMUNE DI NERVIANO Regolamento per l applicazione delle sanzioni amministrative relative alle violazioni di: Regolamenti ed Ordinanze Comunali. INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art.

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa Procedura per le segnalazioni di illeciti e irregolarità

Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa Procedura per le segnalazioni di illeciti e irregolarità Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa Procedura per le segnalazioni di illeciti e irregolarità 1. Fonte normativa e natura dell istituto L art. 1, comma 51, della L. 190/2012 ha inserito nell ambito

Dettagli

Fiscal Flash La notizia in breve

Fiscal Flash La notizia in breve Fiscal Flash La notizia in breve N. 1 08.01.2016 Manuale antiriciclaggio Manuale operativo emanato dal CNDCEC Categoria: Antiriciclaggio Sottocategoria: Varie La disciplina antiriciclaggio, dettata dal

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

OGGETTO: Pec da trasmettere solo per pochi

OGGETTO: Pec da trasmettere solo per pochi Informativa per la clientela di studio N. 156 del 22.10.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Pec da trasmettere solo per pochi Entro il 31 ottobre 2014, i soggetti individuati dal Provvedimento dell

Dettagli

MANUALE per la SEGNALAZIONE di

MANUALE per la SEGNALAZIONE di Pag: 1 di 10 MANUALE per la SEGNALAZIONE di OPERAZIONI SOSPETTE Pag: 2 di 10 Sommario 1 Introduzione e scopo del documento... 3 1.1 Normativa di riferimento... 3 2 Individuazione delle Operazioni Sospette...

Dettagli

Fiscal News La Circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La Circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La Circolare di aggiornamento professionale N. 242 16.06.2017 Controlli archivio VIES A cura di: Pasquale Pirone Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie Con il Provvedimento dell Agenzia

Dettagli

Antiriciclaggio: 2013, nuovi adempimenti Parte 2

Antiriciclaggio: 2013, nuovi adempimenti Parte 2 Antiriciclaggio: 2013, nuovi adempimenti Parte 2 pagina 1 La registrazione e la conservazione dei dati Obblighi di conservazione (art. 36) Gli operatoti devono conservare e registrare: a) con riferimento

Dettagli

GLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO PER I PROFESSIONISTI Milano 13 maggio 2006

GLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO PER I PROFESSIONISTI Milano 13 maggio 2006 GLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO PER I PROFESSIONISTI Milano 13 maggio 2006 La legislazione italiana Dal 1991 al 2004: D.L. n. 143/1991 art. 2 Obblighi di identificazione La legislazione italiana Dal 1991

Dettagli

«L attività della Guardia di Finanza a tutela del patrimonio culturale, artistico e archeologico» Ten.Col. Giampaolo Querqui

«L attività della Guardia di Finanza a tutela del patrimonio culturale, artistico e archeologico» Ten.Col. Giampaolo Querqui «L attività della Guardia di Finanza a tutela del patrimonio culturale, artistico e archeologico» Ten.Col. Giampaolo Querqui Milano, 21 Maggio 2015 1 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il Decreto Legislativo

Dettagli

Nuova disciplina su assegni e denaro contante: D.Lgs. n. 231/2007

Nuova disciplina su assegni e denaro contante: D.Lgs. n. 231/2007 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 14 17 MARZO 2008 Nuova disciplina su assegni e denaro contante: D.Lgs. n. 231/2007 Copyright

Dettagli

LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO UN BREVE ESAME AD USO E CONSUMO DEL BANCARIO

LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO UN BREVE ESAME AD USO E CONSUMO DEL BANCARIO LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO UN BREVE ESAME AD USO E CONSUMO DEL BANCARIO Il riciclaggio è il reimpiego dei profitti, derivanti da attività delittuose, in attività lecite di carattere commerciale e finanziario,

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Istituto Autonomo Case Popolari TRAPANI

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Istituto Autonomo Case Popolari TRAPANI 1 Istituto Autonomo Case Popolari TRAPANI REGOLAMENTO INTERNO SULLE MISURE DI RAZIONALIZZAZIONE DEL CICLO PASSIVO E SULLE DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE FINALIZZATE ALL OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE DELLA

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE Art. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE Art. 3 - AUTORITA COMPETENTE Art. 4 - SOGGETTI ACCERTATORI

Dettagli

legge 13 agosto 2010, n. 136, in vigore dal 7 settembre 2010 decreto legge 12 novembre 2010, n. 187, convertito, con modificazioni, dalla legge 17

legge 13 agosto 2010, n. 136, in vigore dal 7 settembre 2010 decreto legge 12 novembre 2010, n. 187, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 legge 13 agosto 2010, n. 136, in vigore dal 7 settembre 2010 decreto legge 12 novembre 2010, n. 187, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2010, n. 217 determinazioni dell Autorità per

Dettagli

AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI DELIBERAZIONE 16 febbraio 2011. Modifiche al regolamento sulle procedure di vigilanza e sanzionatorie relative al «Codice media e sport». (Deliberazione n.

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. 137937 del 2015 RU Modalità con cui l Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza elementi e informazioni al fine di introdurre nuove e più avanzate forme

Dettagli

INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA

INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA La condotta di riciclaggio viene posta in essere quando un soggetto, diverso da colui il quale ha commesso un

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: INNALZATO A 3.000 IL LIMITE PER L USO DEL CONTANTE PAG. 2

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: INNALZATO A 3.000 IL LIMITE PER L USO DEL CONTANTE PAG. 2 CIRCOLARE N. 06 DEL 04/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: INNALZATO A 3.000 IL LIMITE PER L USO DEL CONTANTE PAG. 2 IN SINTESI: La Finanziaria 2016 prevede, come

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI

GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMUNICATO STAMPA Bari, 22 giugno 2015 LA GUARDIA DI FINANZA PUGLIESE CELEBRA IL 241 ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DEL CORPO COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

VOLUNTARY DISCLOSURE NEL CONTRASTO AL RICICLAGGIO ED IL RUOLO DELLA UIF

VOLUNTARY DISCLOSURE NEL CONTRASTO AL RICICLAGGIO ED IL RUOLO DELLA UIF VOLUNTARY DISCLOSURE NEL CONTRASTO AL RICICLAGGIO ED IL RUOLO DELLA UIF Claudio Clemente Direttore dell Unità di Informazione Finanziaria per l Italia - UIF Bolzano, 17 aprile 2015 1 Agenda 1. Il ruolo

Dettagli

CONTRASTO AL RICILAGGIO E AL FINAZIAMENTO DEL TERRORISMO

CONTRASTO AL RICILAGGIO E AL FINAZIAMENTO DEL TERRORISMO CONTRASTO AL RICILAGGIO E AL FINAZIAMENTO DEL TERRORISMO 1 LIMITAZIONE ALL USO DEL CONTANTE LEGGE 197 DEL 5 LUGLIO 1991 DECRETO LEGISLATIVO 56 DEL 20 FEBBRAIO 2004 NORMATIVA DECRETO MINISTRERIALE 141 DEL

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. n. 83317 Modalità con cui l Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente, del suo intermediario e della Guardia di finanza elementi e informazioni, al fine di introdurre nuove e più

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE Direzione Regionale dell Abruzzo Procura della Repubblica di Vasto ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L Agenzia delle entrate - Direzione regionale dell Abruzzo, con sede in Via Zara, n. 10 - L Aquila, rappresentata

Dettagli

Il professionista e le verifiche antiriciclaggio: aspetti operativi, sanzionatori e di difesa

Il professionista e le verifiche antiriciclaggio: aspetti operativi, sanzionatori e di difesa S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il professionista e le verifiche antiriciclaggio: aspetti operativi, sanzionatori e di difesa La normativa amministrativa antiriciclaggio (elementi procedurali

Dettagli

Lezione 1: Riferimenti normativi

Lezione 1: Riferimenti normativi Lezione 1: Riferimenti normativi Indice Definizione di Antiriciclaggio... 3 Una normativa ad hoc per prevenire... 3 Principali fonti normative... 4 Esempi di attività delittuose... 5 L antiriciclaggio

Dettagli