Tecnologie per la disabilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologie per la disabilità"

Transcript

1 Tecnologie per la disabilità Didattica e psicopedagogia per i disturbi specifici dell apprendimento Servizio di consulenza e supporto sulle tecnologie assistive Viale Angelico, ROMA Tel.: Fax: info@ausiliotecaroma.it

2 Possibili strumenti compensativi e misure dispensative Strumenti compensativi Tabella dei mesi, dell alfabeto e dei vari caratteri Tavola pitagorica 2 3 Tabella delle misure e delle formule geometriche Calcolatrice Registratore Computer con programmi di videoscrittura, con correttore ortografico e sintesi vocale Misure dispensative Dispensa da: lettura ad alta voce, scrittura veloce sotto dettatura, uso del vocabolario cartaceo, studio mnemonico delle tabelline Dispensa, ove necessario, dallo studio della lingua straniera in forma scritta Programmazione di tempi più lunghi per le prove scritte e per lo studio a casa Organizzazione di interrogazioni programmate 12

3 Strumenti compensativi Compito Non tecnologico Bassa tecnologia Alta tecnologia Lettura Libro cartaceo Utilizzare il segna-riga Scrittura Libro cartaceo Tabelle compensative degli errori più frequenti Tabella dei caratteri Calcolo Libro cartaceo Tavola pitagorica e matita con le tabelline La linea dei numeri Tabelle con formule, conversioni delle misure, procedure, etc. Cambiare grandezza del carattere Cambiare la spaziatura Cambiare il colore Registratore al posto degli appunti Carta copiativa Adattare il foglio con righe, quadretti o spaziatura particolare Calcolatrice Orologi parlanti OCR e scanner Sintesi vocali Libri digitali Libro parlato e audiolibri Associazione di immagini al testo Word processor Predizione ortografica Software con riconoscimento vocale Correttori ortografici Suggeritore ortografico Sintesi vocale Calcolatrice nel computer (meglio se parlante) Fogli elettronici di calcolo Studio/organizzazione Aiuti per riorganizzare i materiali (cartelline colorate, tabelle con indici Libro degli appuntamenti Software per la creazione di mappe (agenda) concettuali visivi, quadernoni divisi per materie) Beeper/buzzers (sveglie, Registratori con controllo del parlato Evidenziatori e colori Servizio di consulenza ora e supporto anche cellulare) sulle tecnologie assistive Organizer elettronici Viale Angelico, Carte con 22 indici ROMA - Telefono: Fogli con 215 grafici - Fax: per Applicativi info@ausiliotecaroma.it per la ricerca all interno Linea del tempo organizzare del computer Agende in internet sincronizzate con il cellulare 16

4 Alta tecnologia vs Persone con DSA Caratteristiche degli strumenti ad alta tecnologia Caratteristiche del DSA Velocità Memoria Reperibilità Estetica Riproducibilità/Rielaborabilità/Scambio «Applicatori di regole programmate» Accesso a infinite informazioni stimolando collegamenti «Visual Thinking» Gestione orale tramite sintesi vocale Lentezza no automatizzazione Difficoltà di accesso autonomo alla memoria Difficoltà in classificazione, ordinamento, organizzazione, etc Produzione di testi illeggibili e/o con molti errori Produzione di testi illeggibili e inutilizzabili Intelligenza nella norma o superiore Stile divergente Stile visivo Stile uditivo Punti di debolezza Punti di forza Promuovono il «fare» (multimediali interattivi) Stile cinestesico 18

5 19

6 Compensare la scrittura L obiettivo della scrittura è quello di comunicare un pensiero, serve per esprimersi, chiunque abbia qualcosa da dire può farlo utilizzando questa forma.

7 Disgrafia In teoria, anche il disgrafico più grave può redigere con un computer un testo graficamente perfetto e quindi compensare pienamente la disgrafia. Ma non basta l efficacia, serve anche efficienza.

8 Disgrafia Perché la videoscrittura diventi un sistema compensativo di uso quotidiano è indispensabile l'impostazione dattilografica (dieci dita) altrimenti la velocità non sarà mai adeguata ai bisogni.

9 Da un manuale di dattilografia del 1949 Fogarolo, 2010

10 Da un manuale di dattilografia del 1949 Fogarolo, 2010

11 Disgrafia Ogni alunno con DSA che usa il computer (non solo quindi in caso di disgrafia) deve imparare a scrivere correttamente altrimenti la compensazione non può mai diventare veramente efficace.

12

13 Disgrafia Come insegnare ad usare correttamente la tastiera: seguire un metodo servirsi di appositi programmi tutor (es. 10dita, Tutore Dattilo, Scrivere Veloci con la tastiera ) organizzare brevi ma regolari momenti di addestramento

14 Addestramento Problemi più frequenti: forte rischio di calo di motivazione in un'attività che è molto ripetitiva e può risultare quindi noiosa; difficoltà a trovare il tempo necessario per svolgere questo addestramento.

15 Disortografia Il computer può aiutare solo ad individuare e correggere gli errori, usando gli strumenti di controllo: correttore ortografico sintesi vocale (sia come eco immediato che come controllo successivo)

16 Disortografia Il correttore ortografico è disponibile nei più comuni programmi di scrittura. È di uso facile e immediato ma non fornisce indicazioni univoche (va sempre interpretato)

17

18 Disortografia La sintesi vocale offre un riscontro uditivo immediato a quanto viene scritto. Rivela anche errori di tipo sintattico lessicale (non solo ortografico) ed è molto immediata ed efficace

19 Prova 10dita Sintesi vocale con testo illeggibile 33

20 Secnodo un pfrosseore dlel'unviesrita di Cmabrdige, non imorpta in che oridne apapaino le letetre in una paolra,l'uinca csoa imnorptate e' che la pimra e la ulimta letetra sinao nel ptoso gituso. Il riustlato puo' serbmare mloto cnofsuo e noonstatne ttuto si puo' legerge sezna mloti prleobmi. Qesuto si dvee al ftato che la mtene uanma non lgege ongi ltetera una ad una, ma la paolra nel suo isineme. Cuorsio, no?

21 Disortografia La sintesi vocale è un ottimo metodo per scoprire gli errori, ortografici e non, in un testo, ma bisogna ricordare che: si tratta di un sistema compensativo non riabilitativo; sapere che una parola non è scritta come dovrebbe non significa aver individuato l'errore (né, tanto meno, saperlo correggere).

22 Disortografia Cosa è meglio usare? correttore ortografico sintesi vocale Tutti e due assieme! La sintesi aiuta meglio a individuare l errore, il correttore ad eliminarlo

23 Disortografia In alcune pubblicazioni, soprattutto anglosassoni, si indicano come sistemi compensativi per la disortografia anche: predittore riconoscimento vocale.

24 Disortografia Predittore Fornisce un elenco di possibili modi di completare la parola che si sta scrivendo. Progettato per ridurre i tempi di digitazione in caso di grave disabilità motoria.

25 Disortografia Predittore In caso di disortografia è poco efficace perché: se l errore ortografico è nelle prime lettere, il sistema non funziona; non è assolutamente agevole per un DSA scorrere l elenco delle parole proposte (che cambia ad ogni tasto inserito).

26 Disortografia Riconoscimento vocale Consente di scrivere un testo dettandolo attraverso un microfono collegato al computer. Il programma di questo tipo più diffuso in Italia è Dragon Naturally Speaking

27 Disortografia Riconoscimento vocale Il testo inserito è ortograficamente corretto (il software usa solo parole presenti nel suo database) ma non è affidabile rispetto alla sintassi e alla logica del contenuto. L utente deve essere in grado di verificare se esso coincide con quanto intendeva effettivamente scrivere, cosa estremamente difficile in caso di DSA.

28 SuperQuaderno 42

29 Carlo II 43

30 Microsoft Word o Open Writer + FacilitOffice Un elaboratore di testi da solo è già uno strumento compensativo per il Disgrafico! Ma anche per il disortografico: evidenziazione degli errori, suggerimenti per la correzione e unito con FacilitOffice si trasforma in un mini-«superquaderno» 44

31 45

32 46

33 Lettura Lo scopo della lettura è quello di comprendere ed ampliare le proprie conoscenze, quindi: 1 fase identificazione delle parole (decodifica) 2 fase comprensione del contenuto. Il dislessico impiega molte energie a passare dalla 1 alla 2 fase è necessario? 47 Stella, 2011

34 Dislessia Computer con sintesi vocale Compensare le difficoltà di lettura utilizzando la voce sintetica Funziona? Viene veramente agevolata la comprensione del testo? 48

35 Dislessia Primo problema: La sintesi legge male Ma non perché ha una voce meccanica, ma perché legge senza capire cosa sta leggendo

36 Dislessia Errori di lettura che danneggiano seriamente la comprensione: di pronuncia, in particolare nel caso di parole omografe ma non omofone (es. lèggere - leggére, àlzati - alzàti, àmbito ambìto ); pause sbagliate: omesse quando necessarie o inserite, fuori luogo, quando non hanno senso

37 Sono cose che capitano anche al capitano. Questo è un ambito di ricerca molto ambito. Dopo aver subito il gol la squadra si è ripresa e subito ha pareggiato. Ma se perdono ancora, questa volta non li perdono! Presto, vestiti! I tuoi vestiti sono sulla sedia. Quella volta ho agito bene ma di solito in questi casi mi agito e sbaglio.

38 Sintesi vocali espeak Nuance Loquendo 52 Stella, 2011

39 Prova Clicker con sintesi Sapi5 tipo Nuance Prova SuperQuaderno con sintesi Sapi5 tipo Loquendo 53

40 54

41 Come usare il libro nei DSA Il libro cartaceo: immagini, didascalie, titoli e parole in neretto digitale tramite scanner e OCR Il libro digitale: è la copia digitale della versione stampata, in formato pdf accessibile (no ebook reader) L audiolibro e il libro parlato: sono formati audio di testi, non vi è il doppio canale di esposizione visivouditivo (solo per brevi brani per il ripasso) 55

42 Libri parlati, audiolibri e libri digitali, quali sono le differenze? I libri parlati sono libri letti da "donatori di voce" o da sintesi vocale (normalmente prive di informazioni aggiuntive) le principali associazioni a cui rivolgersi per poterli avere (gratuitamente o con quota associativa annuale) in formato CD e/o MP3 sono: CILP (Centro Internazionale Libro Parlato) A. Senargiotto ( Libro Parlato Lions ( Gli audiolibri invece sono letti da professionisti e spesso sono a pagamento; sono disponibili su CD o da scaricare da internet (MP3). Li troverete facilmente con una semplice ricerca in internet. I libri digitali sono testi scolastici messi a disposizione dalle case editrici; sono disponibili su CD o scaricabili da appositi siti e possono essere letti solamente con un sintetizzatore vocale installato sul proprio PC, visualizzandoli con un programma di lettura per file.pdf (Adobe). Da questi file è possibile selezionare parte del testo per creare degli appunti personali e mappe concettuali. Questi libri vengono resi disponibili dalle case editrici oppure ci si può rivolgere a Libro AID ( la Biblioteca digitale dell'associazione Italiana Dislessia "Giacomo Venuti".

43 Prova scanner + OCR o PDF Video Mouse Scanner

44 Fogarolo, 2010

45 Fogarolo, 2010

46 Stella,

47 Per un'efficace compensazione con la sintesi vocale 1 - Verificare prima le capacità di comprensione da ascolto Prima di avviare l'alunno ad un percorso di formazione sull'uso di queste tecnologie, è bene verificare se sussiste una sufficiente capacità di comprensione da ascolto. In caso contrario, probabilmente conviene intraprendere altre strade (ad esempio usando le mappe, semplificando i testi ) o comunque assegnare alla compensazione con la sintesi un ruolo secondario.

48 Per un'efficace compensazione con la sintesi vocale 2 - Usare i libri digitali in formato PDF accessibile Per i nostri utenti il PDF è un'ottima soluzione perché la pagina visualizzata a video è assolutamente identica alla versione stampata, sia nel contenuto che nell'aspetto grafico (iconografia e formattazione). Consente quindi pienamente di integrare il supporto della voce sintetica a tutte le informazioni visive.

49 PDF con Superquaderno Fogarolo, 2010

50 Per un'efficace compensazione con la sintesi vocale 3 - Avvalersi di un software di lettura che consenta di mantenere il riferimento visivo su quello che la sintesi sta leggendo Ossia, come si dice abitualmente, poter mantenere il segno. Se un dislessico perde il riferimento al testo mentre sta ascoltando la sintesi, poi non lo recupera più.

51 Per un'efficace compensazione con la sintesi vocale 4 - Saper bilanciare con le informazioni visive la scarsa capacità espressiva della sintesi vocale Sviluppare la competenza di lettura con la sintesi vocale significa anche saper sfruttare le informazioni visive per sopperire agli errori di prosodia della sintesi e arrivare comunque alla comprensione.

52 Per un'efficace compensazione con la sintesi vocale 5 - Saper passare dall'ascolto con la sintesi alla lettura integrata Il lettore comanda il flusso delle parole in base alle sue esigenze di comprensione. La lettura con la sintesi è personale: la voce meccanica informa sul contenuto del testo, altrimenti inaccessibile, ma il significato è costruito mentalmente ed è frutto della propria conoscenza ed emotività. È lettura, non ascolto.

53 Tabella comparativa 67

54 Stella,

55 Software di prova SuperQuaderno Dimostrativo_Prodotto FacilitOffice epico! mostrativo_prodotto Carlo Mobile PRO mostrativo_prodotto Balabolka LeggiXme SuperMappe CMapTools FreeMind 70

56 Bibliografia minima Fogarolo, Scapin (2010). Competenze compensative, Erickson, Trento. Stella, Grandi (2011). Come leggere la dislessia e i DSA (guida base), Giunti Scuola, Firenze

Tecnologie compensative per alunni con D.S.A.

Tecnologie compensative per alunni con D.S.A. Flavio Fogarolo MPI - USP di Vicenza Tecnologie compensative per alunni con D.S.A. 1 Strumenti compensativi 2 (dalla nota ministeriale sulla dislessia del 5 ottobre 2004) Per ovviare a queste conseguenze,

Dettagli

Tecnologie compensative per i D.S.A.

Tecnologie compensative per i D.S.A. 1 Tecnologie compensative per i D.S.A. USP di Vicenza Dispensare Compensare Misure dispensative Strumenti compensativi La compensazione, nei sui vari aspetti, rappresenta un'azione che mira a ridurre gli

Dettagli

B.E.S. e D.S.A.: uso degli strumenti compensativi. Potenza 26 marzo 2014 Flavio Fogarolo

B.E.S. e D.S.A.: uso degli strumenti compensativi. Potenza 26 marzo 2014 Flavio Fogarolo B.E.S. e D.S.A.: uso degli strumenti compensativi Potenza 26 marzo 2014 Flavio Fogarolo BES e DSA: uso degli strumenti compensativi 1 DSA e strumenti compensativi Il ruolo della compensazione Compensare

Dettagli

Gli strumenti compensativi per i DSA. L uso del computer per compensare e valorizzare

Gli strumenti compensativi per i DSA. L uso del computer per compensare e valorizzare Gli strumenti compensativi per i DSA. L uso del computer per compensare e valorizzare Padova 4 settembre 2014 Corso di Formazione FIDAE Flavio Fogarolo Il ruolo della compensazione Compensare la dislessia

Dettagli

Strategie compensative: tecnologie e strumenti per l'autonomia scolastica degli alunni con DSA. Arezzo - 17 ottobre 2013 Flavio Fogarolo

Strategie compensative: tecnologie e strumenti per l'autonomia scolastica degli alunni con DSA. Arezzo - 17 ottobre 2013 Flavio Fogarolo Strategie compensative: tecnologie e strumenti per l'autonomia scolastica degli alunni con DSA Arezzo - 17 ottobre 2013 Flavio Fogarolo DSA e strumenti compensativi Compensare la dislessia Compensare la

Dettagli

Incontro Scuola-Genitori

Incontro Scuola-Genitori Incontro Scuola-Genitori Verso l autonomia l degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Porcia, 2 novembre 2011 Contenuti dell incontro Informazioni sulla Legge 170, 8 ottobre 2010 sui DSA Strumenti

Dettagli

Alunni con BES! Bisogni Educativi Speciali: conoscerli, individuarli e saperli affrontare.!

Alunni con BES! Bisogni Educativi Speciali: conoscerli, individuarli e saperli affrontare.! Alunni con BES Bisogni Educativi Speciali: conoscerli, individuarli e saperli affrontare. Relatrice: Dott.ssa Cristina Elefante (insegnante, pedagogista) email: elefantecristina@yahoo.it ABILITAZIONE

Dettagli

Compensare i DSA: tecnologie e percorsi di formazione a scuola

Compensare i DSA: tecnologie e percorsi di formazione a scuola MIUR UST di Vicenza Compensare i DSA: tecnologie e percorsi di formazione a scuola Padova - 16 maggio 2012 1 Per ovviare a queste conseguenze, esistono strumenti compensativi e dispensativi che si ritiene

Dettagli

LINEE GUIDA DSA. Aspetti educativi e didattici

LINEE GUIDA DSA. Aspetti educativi e didattici LINEE GUIDA DSA Aspetti educativi e didattici Comprensione Si raggiunge l'obiettivo della comprensione attraverso l'impiego coordinato della didattica personalizzata, delle strategie e degli strumenti

Dettagli

Dislessia. Guida strumenti compensativi

Dislessia. Guida strumenti compensativi Dislessia Guida strumenti compensativi Sede Legale: Piazza della Repubblica, 19 MILANO Codice Fiscale 97459580151 Sito: www.agiad.it Blog: spazioagiad.blogspot.com Forum: agiad.forumup.it mail: info@agiad.it

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Tratte da: Progetto A scuola di dislessia Teramo 28 Ottobre 2010 I.T.C. Pascal Seminario di studio Prospettive

Dettagli

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20 Istituto Comprensivo Statale G. Solari Albino Via Crespi, 4-24021 ALBINO (BG) Tel. Sede n. 035/751497 tel. Abbazia 035/770114 Distretto n. 26 di Albino Fax Sede n. 035/751893 Codice Fiscale n. 95118430164

Dettagli

Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA

Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA Dott.ssa Daniela Arnesano Psicologa con Master di 2 livello in Psicopatologia dell Apprendimento Coordinatore regionale

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE. Di cosa hanno bisogno gli alunni con DSA?

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE. Di cosa hanno bisogno gli alunni con DSA? STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE Di cosa hanno bisogno gli alunni con DSA? Definizioni Strumenti compensativi Strumenti finalizzati alla manifestazione del proprio potenziale; tutto ciò che

Dettagli

Dislessia e D.S.A : tecnologia e informatica per l autonomia scolastica

Dislessia e D.S.A : tecnologia e informatica per l autonomia scolastica Angelo Magoga CTI Treviso Centro Dislessia e D.S.A : tecnologia e informatica per l autonomia scolastica SERATA A TEMA Ospedale Ca Foncello - Treviso 21 aprile 2009 Centro Territoriale per l Integrazione

Dettagli

I disturbi di apprendimento a scuola

I disturbi di apprendimento a scuola I disturbi di apprendimento a scuola Quale scuola per i bambini con difficoltà? Giacomo Stella Università degli Studi di Urbino Associazione Italiana Dislessia (A.I.D.) 1 Introduzione Il problema dei disturbi

Dettagli

Le competenze e le tecnologie compensative

Le competenze e le tecnologie compensative Le competenze e le tecnologie compensative 1 per i DSA Riabilitazione Compensazione 2 sono interventi di tipo opposto Riabilitazione Compensazione 3 sono interventi di tipo opposto Riabilitazione Compensazione

Dettagli

Associazione UNA STELLA SULLA TERRA

Associazione UNA STELLA SULLA TERRA Associazione UNA STELLA SULLA TERRA CANALESCUOLA INFORMA Emil Girardi CIANO D ENZA 9 novembre 2012 ore 20.30 Compiti a casa? Un compito per tutti Software didattici e compensativi cosa e come scegliere

Dettagli

Le competenze e le tecnologie compensative per i DSA

Le competenze e le tecnologie compensative per i DSA 1 Le competenze e le tecnologie compensative per i DSA 2 Riabilitazione Compensazione sono interventi di tipo opposto 3 Riabilitazione Compensazione sono interventi di tipo opposto 4 Riabilitazione Compensazione

Dettagli

Sezione Milano e Provincia www.dislessia.it

Sezione Milano e Provincia www.dislessia.it Sezione Milano e Provincia www.dislessia.it Info sulla vita associativa milano@dislessia.it Info su corsi formazione formazione.milano@dislessia.it Info su Laboratori informatico-metodologici per docenti

Dettagli

Tecnologie per compensare i Disturbi Specifici di Apprendimento. Master DSA - Università di Verona Flavio Fogarolo

Tecnologie per compensare i Disturbi Specifici di Apprendimento. Master DSA - Università di Verona Flavio Fogarolo Tecnologie per compensare i Disturbi Specifici di Apprendimento Master DSA - Università di Verona Flavio Fogarolo 1 DSA e strumenti compensativi Il ruolo della compensazione Compensare la dislessia Compensare

Dettagli

http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/spacesstore/34ca798c-2cac-4a6fb360-13443c2ad456/legge170_10.pdf oppure

http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/spacesstore/34ca798c-2cac-4a6fb360-13443c2ad456/legge170_10.pdf oppure 1-Normativa Legge 170/2010 link per scaricare, http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/spacesstore/34ca798c-2cac-4a6fb360-13443c2ad456/legge170_10.pdf oppure http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/spacesstore/217240f2-6e0e-4b5f-

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Circolo Didattico di Orvieto L. Barzini I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LETTURA SCRITTURA CALCOLO DISLESSIA 5% della popolazione scolastica DISORTOGRAFIA molti

Dettagli

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO La scuola attiverà il Protocollo previsto per alunni con disturbi specifici di apprendimento ogni qualvolta entrerà in possesso

Dettagli

DSA ausili e software

DSA ausili e software DSA ausili e software LABORATORIO DIDATTICO TECNOLOGICO SUL METODO DI STUDIO CON SOFTWARE DIDATTICI COMPENSATIVI Cenni sulla normativa. Art. 5 della legge n.170/2010 (Nuove norme in materia di disturbi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Anno Scolastico 2015-16 1. DATI GENERALI Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della classe Diagnosi medico-specialistica redatta

Dettagli

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento): Direzione Didattica Marie Curie Via Guicciardi, 1 Milano Anno scolastico: / Plesso classe Team docenti (e relative materie di insegnamento): 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita

Dettagli

SUPERMAPPE CONTIENE: NON CONTIENE LA SINTESI VOCALE. S.Todeschini AIDLecco Scuola 51

SUPERMAPPE CONTIENE: NON CONTIENE LA SINTESI VOCALE. S.Todeschini AIDLecco Scuola 51 SUPERMAPPE CONTIENE: EDITOR IMMAGINI MOTORE DI RICERCA AUTOMATICO DELLE IMMAGINI SU GOOGLE SPAZIO PER APPROFONDIMENTI NEI NODI COLLEGAMENTI WEB NEI NODI VIDEO PUBBLICAZIONE DELLA MAPPA LINGUE DIVERSE NELLO

Dettagli

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist I Disturbi Specifici di Apprendimento Interventi nella Scuola Secondaria: applicazione delle misure compensative e dispensative in riferimento alle discipline di ambito umanistico Progetto Insegnare ad

Dettagli

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA COLLEGIO DOCENTI 19 NOVEMBRE 2009 DSA: STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI AGGIORNAMENTO RELATIVO ALLE LINEE DI INTERVENTO INTRODOTTE PER ALUNNI CERTIFICATI

Dettagli

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Dati relativi all alunno

Dettagli

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M.

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M. ALLEGATO al PEI n.1 ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALIZZATA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Programmazione e valutazione : Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt.

Dettagli

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SCHEDA TECNICA NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 1 - PREMESSA Con questo allegato si intendono offrire spunti operativi per una migliore pratica didattica nei confronti

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita Allegato A Inserire intestazione della scuola MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 20.. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Data e luogo di nascita

Dettagli

Adriana Volpato. P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria

Adriana Volpato. P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria Adriana Volpato P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria 19 Dicembre 2011 STRUMENTO didattico educativo individua gli strumenti fa emergere il vero alunno solo con DIAGNOSI consegnata si redige

Dettagli

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu I Disturbi Specifici dell Apprendimento A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu Programma degli incontri I Incontro I Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) e la Dislessia Introduzione ai DSA (caratteristiche

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2011/2012 Scuola secondaria di 1 grado classe II Referente DSA o coordinatore di classe 1. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Stefano Data

Dettagli

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e ALLEGATO al PDP Difficoltà di apprendimento riscontrate dal docente Area linguistico (lettura, scrittura, comprensione) e comunicativa Area logico matematica

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c - 67100 L AQUILA

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c - 67100 L AQUILA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria

Dettagli

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE IL SOFTWARE DIDATTICO PER INTERVENTI SULLE ABILITA Prof.ssa Silvia Antimiani Cos è il software didattico È un software che permette di sviluppare competenze

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TEL. 0871. 961126-961587 FAX 0871 961126 EMAIL CHIC81300T@ISTRUZIONE.IT CHIC81300T@PEC.ISTRUZIONE.IT WWW.ISTITUTOCOMPRENSIVOTOLLO.IT CHIC81300T COD. FISC. 80003000694 A. S. 2013

Dettagli

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Insegnante referente Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Scuola Secondaria di II grado VITTORIA COLONNA Roma Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo delle Scienze Umane e-mail rmpm180008@istruzione.it - www.vittoriacolonnalicei.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

Le nostre esperienze

Le nostre esperienze Cenni sui DSA Le nostre esperienze Corsi per famiglie (genitori-figli) - www.anastasis.it -> Corsi Dislessia Corsi per insegnanti - www.anastasis.it -> Corsi Dislessia Corsi per operatori - www.anastasis.it

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

CANALESCUOLA INFORMA. Emil Girardi. Verona «San Giuseppe» 12 marzo 2013 ore 20.30 Compiti a casa? Un compito per tutti

CANALESCUOLA INFORMA. Emil Girardi. Verona «San Giuseppe» 12 marzo 2013 ore 20.30 Compiti a casa? Un compito per tutti CANALESCUOLA INFORMA Emil Girardi Verona «San Giuseppe» 12 marzo 2013 ore 20.30 Compiti a casa? Un compito per tutti Il gruppo River_Equipe Gruppo di studio e ricerca didattica nell'ambito dei DSA Promozione,

Dettagli

GLI STRUMENTI COMPENSATIVI

GLI STRUMENTI COMPENSATIVI GLI STRUMENTI COMPENSATIVI La Sintesi Vocale Le mappe concettuali e mentali I programmi di Video Scrittura I Software delle Cooperativa Anastasis LA SINTESI VOCALE Un sintetizzatore vocale è un software

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola: ALUNNO/A: CLASSE: LINGUA MADRE: DOCENTI: DATI RELATIVI ALL ALUNNO Bisogno Educativo Speciale rilevato da: Relazione

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 ALUNNO: 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della Diagnosi medico-specialistica Interventi

Dettagli

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto C. Trenti S.Vito Scuola Secondaria di Primo Grado Spilamberto PIANO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.SEGNALAZIONE E/O PRESENTAZIONE DEL MEDICO AUSL

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.SEGNALAZIONE E/O PRESENTAZIONE DEL MEDICO AUSL Istituto Comprensivo Castiglione Camugnano 40035 Castiglione dei Pepoli (BO) via Fiera 96 Presidenza: tel. 0534 93266 email: direzione@iccast.org Segreteria: tel. 0534 91120 fax 053493591 email: segreteria@iccast.org

Dettagli

Ausili per i disturbi della letto-scrittura

Ausili per i disturbi della letto-scrittura Disturbi Specifici dell Apprendimento: dalle basi fisiologiche agli ausili Aula Magna Centro Affari e Convegni Arezzo 13 Dicembre 2014 Ausili per i disturbi della letto-scrittura Valentina Scali, Simona

Dettagli

Didattica inclusiva. approcci e strategie rispettose delle differenti caratteristiche di apprendimento

Didattica inclusiva. approcci e strategie rispettose delle differenti caratteristiche di apprendimento Didattica inclusiva approcci e strategie rispettose delle differenti caratteristiche di apprendimento Montepulciano, 23 ottobre 2015 Se imparare fosse un problema? Pinerolo, 17 ottobre 2015 La Senna! (Il

Dettagli

NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI CONDURRETE COSI IN CAPO AL MONDO. (C.

NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI CONDURRETE COSI IN CAPO AL MONDO. (C. Via del Parco, 13 32043 Cortina d Ampezzo BL Tel 0436 863755 fax 0436 878009 blic81800l@istruzione.it NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI

Dettagli

DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI

DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI IL PORTALE DEL MIUR SUI BES LA FORMAZIONE ONLINE BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Il Bisogno Educativo Speciale (Special Educational

Dettagli

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Sezione di Parma Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado San Secondo (PR) 23 novembre

Dettagli

S.M.S. A.Canova Grugnera (Pn)

S.M.S. A.Canova Grugnera (Pn) S.M.S. A.Canova Grugnera (Pn) Page 1 Prof. Docente Scuola Secondaria Docente Scuola Secondaria COMPENSARE gli STRUMENTI COMPENSATIVI permettono di raggiungere un buon grado di AUTONOMIA,, cioè la possibilità

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Classe Sezione Coordinatore di classe DIAGNOSI: DSA [] EES [] DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica Disturbo/i

Dettagli

La Dislessia Evolutiva

La Dislessia Evolutiva La Dislessia Evolutiva Dislessia Evolutiva (DE) Disabilità specifica dell apprendimento di origine neurobiologica. Si manifesta quando un bambino non sviluppa, o sviluppa con molta difficoltà, la capacità

Dettagli

Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. effettuati da. periodo e frequenza.. modalità.

Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. effettuati da. periodo e frequenza.. modalità. Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Insegnante

Dettagli

ShellExcel. Una domanda contiene i riferimenti (#A, #B, #C) alle celle che contengono i dati numerici del

ShellExcel. Una domanda contiene i riferimenti (#A, #B, #C) alle celle che contengono i dati numerici del Progetto Software to Fit - ShellExcel Pagina 1 Manuale d'uso ShellExcel ShellExcel è una interfaccia per disabili che permette ad un alunno con difficoltà di apprendimento di esercitarsi ripetitivamente

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE via Y. DE BEGNAC, 6-00055 Ladispoli (RM) Distretto Scolastico 30 - codice meccanografico

Dettagli

bisogno degli altri, di sentirsi più sicuri, di aver voglia di provare a fare attività che altrimenti non avrebbero voglia di provare.

bisogno degli altri, di sentirsi più sicuri, di aver voglia di provare a fare attività che altrimenti non avrebbero voglia di provare. Strumenti compensativi e dispensativi Gli strumenti compensativi e dispensativi sono strumenti di facilitazione che danno a coloro che hanno delle difficoltà l opportunità di raggiungere molti obiettivi

Dettagli

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE SCHEDA PREPARATORIA AL PDP da consegnare da ogni docente per ciascun Studente affetto da Disturbi di apprendimento in vista dei Consigli di Classe di dicembre 2012 COGNOME NOME STUDENTE CLASSE : Dopo un

Dettagli

Centro Territoriale di Supporto per la disabilità Sensoriale

Centro Territoriale di Supporto per la disabilità Sensoriale Angelo Magoga Centro Territoriale di Supporto per la disabilità Sensoriale Nasce nel 2008 da un Centro già esistente Si occupa di disabilità sensoriale Fornisce informazione, formazione e consulenza sulle

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A. Anno Scolastico Nome e cognome - Classe Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica

Dettagli

Facile, pratico, spassoso. Non è multipiattaforma. È un software free e liberamente duplicabile e distribuibile. Non ha una sintesi integrata.

Facile, pratico, spassoso. Non è multipiattaforma. È un software free e liberamente duplicabile e distribuibile. Non ha una sintesi integrata. Facile, pratico, spassoso. È un software free e liberamente duplicabile e distribuibile. Presenta una barra che si può agevolmente spostare in vari punti dello schermo ed utilizzare in modalità espansa

Dettagli

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COME INTERVENIRE ALLA LUCE DELLA LEGGE 170/2010 A CURA DEL PROF. Benedetto di Biasio A.S. 2011/2012 LA DISLESSIA è un disturbo strumentale di lettura. Ad esso

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO 2011 Sintesi a cura di: Maurizio Carandini Disturbi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DSA Decreto n. 5669 del 12 luglio 2011, attuativo della legge 170 dell 8 ottobre 2010

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DSA Decreto n. 5669 del 12 luglio 2011, attuativo della legge 170 dell 8 ottobre 2010 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE «GUGLIELMO MARCONI» FORLÌ Viale della Libertà, 14-Tel. 0543-28620 -Fax 0543-26363 - -DISTRETTO 42 e mail itisfo@itisforli.it SITO www.itisforli.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

I collegamenti dove è possibile scaricare i materiali sono i seguenti:

I collegamenti dove è possibile scaricare i materiali sono i seguenti: I collegamenti dove è possibile scaricare i materiali sono i seguenti: Formato.Iso http://194.116.73.39/download/kit_pc_dsa.iso per realizzare un CD Formato.zip http://194.116.73.39/download/kit_pc_dsa.zip

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALLEGATO 5 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola secondaria. Indirizzo di studio.. Classe.. Sezione. Referente DSA o coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data

Dettagli

Tecnologie per la disabilità

Tecnologie per la disabilità Tecnologie per la disabilità Didattica e psicopedagogia per i disturbi specifici dell apprendimento Servizio di consulenza e supporto sulle tecnologie assistive Viale Angelico, 22-00195 ROMA Tel.: 06 375

Dettagli

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'apprendimento (DSA), cioè un disturbo che

Dettagli

La segnalazione scolastica per D.S.A.

La segnalazione scolastica per D.S.A. La segnalazione scolastica per D.S.A. Legge 8 ottobre 2010 n. 170 Presentazione curata dalla F.S. Ins. Romana Berni Articoli della legge: -Riconoscimento e definizione di D.S.A. -Finalità -Diagnosi -Formazione

Dettagli

Tecnologie Amiche. Gli strumenti informatici come supporto all apprendimento. Rovigo 8 Marzo 2012. G hiotti Lorella Referente CTI Badia Polesine

Tecnologie Amiche. Gli strumenti informatici come supporto all apprendimento. Rovigo 8 Marzo 2012. G hiotti Lorella Referente CTI Badia Polesine Tecnologie Amiche Gli strumenti informatici come supporto all apprendimento Rovigo 8 Marzo 2012 G hiotti Lorella Referente CTI Badia Polesine Giacomo Stella e gli strumenti compensativi Educare verso l

Dettagli

Dislessia e mappe semantiche

Dislessia e mappe semantiche Dislessia e mappe semantiche Sperimentazione formale dell uso di Knowledge Master per l apprendimento dello studente dislessico Sarah Traversin Cos è la dislessia È un Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

Dai Bisogni Educativi Speciali alle Esigenze Educative Speciali. Strumenti informatici a supporto di una didattica inclusiva

Dai Bisogni Educativi Speciali alle Esigenze Educative Speciali. Strumenti informatici a supporto di una didattica inclusiva Dai Bisogni Educativi Speciali alle Esigenze Educative Speciali Strumenti informatici a supporto di una didattica inclusiva 1 Indice dei materiali Quadro normativo di riferimento Didattica tradizionale

Dettagli

I disturbi specifici di apprendimento

I disturbi specifici di apprendimento I disturbi specifici di apprendimento Strumenti metodologico-didattici compensativi ic 01 borgo milano SETTEMBRE 2010 ROBERTO GRISON da: G.Stella La diagnosi è basata sul criterio della discrepanza fra

Dettagli

P.D.P. Piano Didattico Personalizzato Scuola Secondaria 2 grado

P.D.P. Piano Didattico Personalizzato Scuola Secondaria 2 grado Adriana Volpato P.D.P. Piano Didattico Personalizzato Scuola Secondaria 2 grado 15 Febbraio 2012 STRUMENTO didattico educativo individua gli strumenti fa emergere il vero alunno solo con DIAGNOSI consegnata

Dettagli

VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA

VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA - DIAGNOSI E PROFILO DI FUNZIONALITA - All atto dell iscrizione portare in segreteria la diagnosi DSA dell alunno e farla protocollare, accompagnata possibilmente

Dettagli

INDICAZIONI SULL UTILIZZO DEGLI STRUMENTI ICT NELLA DIDATTICA CON I BES

INDICAZIONI SULL UTILIZZO DEGLI STRUMENTI ICT NELLA DIDATTICA CON I BES INDICAZIONI SULL UTILIZZO DEGLI STRUMENTI ICT NELLA DIDATTICA CON I BES a cura della F.S. Area 2 Maria De Francesco Nella stesura del PDP per gli alunni BES è richiesta la messa a punto di strategie didattiche

Dettagli

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011 LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Germana Englaro, 9 settembre 2011 Edoardo, 8 anni, classe III Diagnosi: Disturbo Misto delle Capacità Scolastiche [F81.3] Disturbo Misto degli Apprendimenti

Dettagli

Scuola primaria classe.. Referente DSA o coordinatore di classe

Scuola primaria classe.. Referente DSA o coordinatore di classe Istituzione scolastica. Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola primaria classe.. Referente DSA o coordinatore di classe 1.DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo

Dettagli

Libri digitali AID. Sono libri di testo in adozione. Non sono il testo in formato digitale richiesto adesso alle case editrici

Libri digitali AID. Sono libri di testo in adozione. Non sono il testo in formato digitale richiesto adesso alle case editrici Libri digitali AID Sono libri di testo in adozione Non sono il testo in formato digitale richiesto adesso alle case editrici Sono gratuiti Vanno richiesti dalla famiglia Libri allegati al testo Usi: Libri

Dettagli

VADEMECUM per INSEGNANTI

VADEMECUM per INSEGNANTI DSA: Disturbi Specifici Apprendimento VADEMECUM per INSEGNANTI Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Direzione Didattica di Leno - 2011/2012 PERIODO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Indicatori di rischio Intorno

Dettagli

Orientarsi nello studio nell era digitale Luca Grandi

Orientarsi nello studio nell era digitale Luca Grandi Lecco 18 Ottobre 2012 Orientarsi nello studio nell era digitale Luca Grandi www.anastasis.it L insegnamento senza informatica L insegnamento senza informatica Imparare: questo è il problema Apprendere

Dettagli

Strumenti e funzioni per migliorare l accessibilità ai programmi di videoscrittura e presentazione

Strumenti e funzioni per migliorare l accessibilità ai programmi di videoscrittura e presentazione Strumenti e funzioni per migliorare l accessibilità ai programmi di videoscrittura e presentazione e Ins. Antonio Manara "Costruire ambienti favorevoli per l apprendimento - Workshop di presentazione di

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento. Alessandro Venturelli

I disturbi specifici dell apprendimento. Alessandro Venturelli I disturbi specifici dell apprendimento Alessandro Venturelli I disturbi specifici di apprendimento La legge 8 ottobre 2010, n. 170, riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia

Dettagli

- Adriana Volpato - DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Linguistiche didattica Compensativa/Dispensativa

- Adriana Volpato - DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Linguistiche didattica Compensativa/Dispensativa - Adriana Volpato - DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Linguistiche didattica Compensativa/Dispensativa 19 Gennaio 2012 Adriana Volpato 13/03/12 Adriana Volpato Page 7 art.13 del D.P.R. n.323/1998

Dettagli

La scuola secondaria di fronte ai DSA e ai BES

La scuola secondaria di fronte ai DSA e ai BES Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi La scuola secondaria di fronte ai DSA e ai BES La gestione delle verifiche e degli strumenti

Dettagli

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO 1 le metodologie didattiche adatte per i bambini con DSA sono valide per ogni bambino, e non viceversa

Dettagli

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato Nicoletta Rivelli Edizioni Centro Studi Erickson srl Via Praga 5, settore E 38100 Gardolo (TN) nicoletta.rivelli@erickson.it

Dettagli

Gli strumenti informatici: possibili aiuti per l'autonomia 18 aprile 2015

Gli strumenti informatici: possibili aiuti per l'autonomia 18 aprile 2015 Gli strumenti informatici: possibili aiuti per l'autonomia 18 aprile 2015 Attilio Milo insegnante di Scuola Secondaria di I grado GENITORE - formatore AID Il bambino con Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli