Indice 1. Premessa 2. Dati ed elementi di indagine acquisiti dal CTU 2.1 Le osservazioni dei consulenti di parte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice 1. Premessa 2. Dati ed elementi di indagine acquisiti dal CTU 2.1 Le osservazioni dei consulenti di parte"

Transcript

1 STUDIO Tribunale di Mantova nel procedimento cautelare promosso con ricorso ex art. 700 c.p.c. DA A. A., con gli Avv.ti omissis, con domicilio eletto presso il primo in CONTRO S., con l Avv. omissis. Consulenza tecnica d ufficio Il sottoscritto omissis, nominato consulente nel procedimento sopra indicato, riferisce delle operazioni svolte e dei risultati dell indagine come segue. Indice 1. Premessa 2. Dati ed elementi di indagine acquisiti dal CTU 2.1 Le osservazioni dei consulenti di parte 3. Il quesito 3.1. Risposta alla seconda parte del quesito: se sia indispensabile il codice sorgente del sito per poter procedere al trasferimento del dominio e alla pubblicazione di un nuovo sito 3.2. Risposta alla prima parte del quesito La frequenza di rimbalzo La eliminazione dei tag metatag keywords e metatag description. La compilazione dei tags è frutto dell opera dell ingegno dei programmatori e come tale coperta dal diritto di autore? Influenza dei siti referral L impossibilità di accedere al sito per un certo periodo di tempo L impossibilità di gestire i contatti con i clienti

2 1. Premessa Con provvedimento in data 11 maggio 2013 (doc.1), l Ill.mo Giudice Designato del procedimento cautelare indicato in epigrafe Dott.ssa Laura De Simone nominava il sottoscritto quale consulente tecnico d ufficio assegnandogli il seguente quesito: Dica il c.t.u. se 1) sono riscontrabili le inadempienze lamentate dal ricorrente; 2) se è indispensabile il codice sorgente del sito per poter procedere al trasferimento del dominio e alla pubblicazione di un nuovo sito. Tenti il c.t.u. la conciliazione della lite All udienza del giorno 28 maggio 2013 (doc.2), il sottoscritto accettava l incarico e prestava il giuramento di rito. Il Giudice concedeva, quindi, al CTU termine di giorni 30 per il deposito dell elaborato stesso, invitandolo a trasmettere ai consulenti di parte bozza dell elaborato peritale almeno dieci giorni prima della scadenza del termine per il deposito della perizia e concedendo altresì a questi ultimi termine di cinque giorni prima della medesima scadenza per la consegna al CTU dei loro scritti di parte. Nel corso dell udienza le parti indicavano i propri consulenti tecnici di parte nelle persone del Dott. Z. L. per il ricorrente Dr. A. A. e del Dott. N. P. per la resistente S.. Per completezza ed opportuna informazione, va precisato che il dott. N. P. è Amministratore delegato della resistente S.. Il CTU indicava quindi per l inizio delle operazioni peritali il giorno 5 giugno 2013, alle ore 10.00, presso la sede della convenuta S. S.r.l., in omissis, ove, come risulta dal verbale che si allega, aveva luogo la riunione dei consulenti e le operazioni peritali si svolgevano senza che sorgessero particolari difficoltà (doc.3). 2. Dati ed elementi di indagine acquisiti dal CTU Esaudendo la richiesta del CTU, la resistente S., tramite l amministratore delegato e consulente di parte in questo Pagina n. 2

3 procedimento dott. N. P., comunicava al CTU i dati necessari allo svolgimento delle indagini con in data 3 giugno 2013, il cui testo si riporta qui di seguito. Testo della mail inviata in data 3 giugno 2013 dal Dott. N. P. al CTU: omissis Nel corso delle operazioni peritali, S., che ha prestato piena e sollecita collaborazione allo svolgimento delle indagini, ha messo a disposizione un terminale di accesso alla rete internet ed anche all area di amministrazione del sito In detta occasione, sono stati visionati, alla presenza dei consulenti di parte, i seguenti servizi: - servizio, fornito da Google, denominato Google Analitics di statistica di accesso al sito - servizi amministrativi del sito, progettati e realizzati da S., accessibili mediante credenziali e che consentono al committente (nel caso specifico il dr. A.) di visionare i contatti sviluppati dal sito ovvero le comunicazioni delle persone interessate ai servizi nello stesso descritti. Detti contatti sono di fatto costituiti da messaggi di posta elettronica che gli utenti possono inviare servendosi di apposito form e sono messi a disposizione del committente tramite strumenti di amministrazione che ne consentono la gestione (lettura, risposte ecc.); - nell ambito dei dati acquisiti dal CTU, vanno anche indicati i codici meta tag keyword e meta tag description che S. ha sviluppato su richiesta del committente. S. ha mostrato ai consulenti alcuni dei codici in questione e che, come si dirà in prosieguo, S. ha rimosso una volta sorte le divergenze e le problematiche esposte negli atti difensivi delle parti. Pagina n. 3

4 2.1 Le osservazioni dei consulenti di parte In data 17 giugno 2013, il sottoscritto CTU ha inviato, come prescritto dall Ill.mo Sig. Giudice, bozza del proprio elaborato ai consulenti di parte Dott. Z. L. e Dott. N. P., i quali, nei termini prescritti, in data 21 giugno 2013, hanno fatto pervenire le loro osservazioni (docc.4-5) delle quali si è tenuto conto nella stesura finale. 3. Il quesito Il quesito posto dall Ill.mo Sig. Giudice si compone di due parti: a) se sono riscontrabili le inadempienze lamentate dal ricorrente; b) se sia indispensabile il codice sorgente del sito per poter procedere al trasferimento del dominio e alla pubblicazione di un nuovo sito Risposta alla seconda parte del quesito b) se sia indispensabile il codice sorgente del sito per poter procedere al trasferimento del dominio e alla pubblicazione di un nuovo sito Nel ricorso ex art. 700 c.p.c., il ricorrente definisce il codice necessario al trasferimento del dominio presso altro maintainer come codice sorgente ed anche come authcode. Il termine esatto è però il secondo, posto che il codice sorgente è in realtà il testo di un algoritmo di un programma scritto in un linguaggio di programmazione da parte di un programmatore in fase di programmazione, testo che, per essere tradotto in un vero e proprio programma per elaboratore, deve essere trasformato in un programma definito eseguibile. L authcode, chiamato anche codice auth-info o authorization code è, invece, il codice che consente di effettuare alcune operazioni sui domini, tra le quali il trasferimento da un fornitore di servizi ad un Pagina n. 4

5 altro. E pertanto evidente che nel caso che ci occupa si dovrà avere riguardo al termine authcode, posto che il Dr. A. lamenta la mancata collaborazione di S. nell operazione di trasferimento del dominio presso altro gestore di servizi, ed afferma che la resistente si è rifiutata di comunicare detto codice. La risposta a questa parte del quesito richiede, tuttavia, un chiarimento di carattere preliminare in ordine alle modalità con le quali è possibile operare il trasferimento di un dominio internet da uno ad un altro maintainer 1. La materia è regolata dalle disposizioni contenute nel regolamento e nelle linee guida reperibili sul sito dell autorità che gestisce il registro dei nomi a dominio raggiungibile all indirizzo tradotta anche in lingua italiana. Su detto sito è possibile consultare l intestazione di ogni dominio e di esso conoscere i vari dati che lo identificano. I dati che rilevano ai fini che ci interessano sono quelli del Registrant, il soggetto che chiede a proprio nome la registrazione del dominio, e del Registrar 2, il fornitore di servizi che ha un contratto con il Registro in base al quale può gestire i domini.it per conto dei propri clienti. Nel caso di specie, come risulta dalla visura estratta dal Registro sopra indicato (doc.6), il Registrant è il Dr. A. A., mentre il Registrar è Dom. S.r.l. Quest ultimo è, quindi, il soggetto che interagisce con il Registro e che ha il potere di operare sul dominio. Ricapitolando: - il Registro è l autorità che custodisce il registro dei domini.it; - il Registrar (prima definito maintainer) è colui che in base ad un contratto con il Registro si occupa delle operazioni relative ai domini per conto proprio o dei propri clienti; 1 Il maintainer è un fornitore di servizi che ha un contratto con il Registro (autorità Pagina n. 5

6 - il Registrant è il soggetto che chiede la registrazione di un dominio (nel caso di specie il dr. A.) e che per tale operazione si deve rivolgere ad Registrar accreditato presso il Registro ovvero ad un fornitore di altri servizi che abbia un rapporto contrattuale con un Registrar 3. Tornando al caso che ci occupa, da quanto risulta dagli atti di causa - e la circostanza non è dalle parti contestata - il Dr. A. ha dato incarico a S. di realizzare il sito con tutte le caratteristiche descritte nel contratto e ha anche incaricato la stessa S. di registrare il dominio cosa che S. ha fatto interagendo con Dom. S.r.l., soggetto, come detto, accreditato presso il Registro ed in grado di effettuare dette operazioni. 4 Il Dr. A. non ha quindi alcun rapporto diretto con Dom. S.r.l. A questo punto appare quindi logico chiedersi come possa il Dr. A. ottenere il trasferimento del dominio presso altro maintainer senza la collaborazione di S. che ha, invece interagito con Dom. S.r.l. Ebbene, l operazione di trasferimento di cui si discute, correttamente da definirsi modifica del Registrar 5 (da distinguersi da quella della pura e semplice registrazione iniziale del dominio) poteva, fino a poco tempo fa, essere eseguita con due modalità: la modalità definita sincrona e quella definita asincrona. La prima modalità, quella sincrona, consente di apportare direttamente on line e quindi in tempo reale le modfiche al dominio, 2 Come detto nella nota che precede, il maintainer viene ora denominato registrar. 3 SIGLA.COM non è un Registrar, per cui ha effettuato la registrazione del dominio del dr. Appiotti rivolgendosi a sua volta al Registrar Dominiando S.r.l. 4 Si veda la nota che precede. 5 Art. 4.1 del Regolamento Assegnazione e gestione dei nomi a dominio nel cctld.it, versione 7.0 del 20 marzo Registrazione è l operazione attraverso la quale il Registrar esegue il relativo comando tecnico di creazione del nome a dominio per conto di un suo cliente o per conto proprio. È obbligo del Registrar comunicare al Registrante il codice codice authinfo associato al nome a dominio e mantenerlo informato di eventuali variazioni dello stesso authinfo associato al nome a dominio e mantenerlo informato di eventuali variazioni dello stesso. Modifica del Registrar è l operazione che permette ad un Registrante di variare il Registrar di un nome a dominio a lui assegnato. Il Registrante comunica al nuovo Registrar il codice authinfo associato al nome a dominio ed il Registrar esegue la richiesta di modifica. Può essere contestuale ad un operazione di Modifica del registrante. Pagina n. 6

7 compreso il suo trasferimento (recte modifica del registrar ) e richiede necessariamente la conoscenza del codice authinfo. Le operazioni su di un dominio.it in modalità sincrona vengono concluse in tempo reale e non richiedono l invio di alcuna documentazione cartacea. Durante il caricamento dell ordine di registrazione il cliente sottoscrive tramite check box (modulo on line) tutte le condizioni previste dal Registro Italiano per l accesso alla registrazione, le quali vengono tradotte in una LAR (Lettera di assunzione responsabilità) elettronica visualizzabile a fine ordine. La seconda modalità, quella asincrona, consentiva di eseguire le medesime operazioni mediante documentazione scritta compilata dall interessato ed inviata al maintainer e da questi al Registro. Le operazioni che erano da effettuare in modalità asincrona sono descritte nel documento, reperibile sul già richiamato sito del Registro, Gestione delle operazioni sui nomi a dominio nel cctld.it in modalità asincrona, Linee guida, versione 1.6 del 1 gennaio In detto documento, a pagina 30, punto 2.3, è contenuta la modulistica che poteva essere utilizzata anche per l'operazione di cui si discute di modifica del maintainer (MNT). Va tuttavia detto che questa modalità asincrona di operare è rimasta attiva ed utilizzabile solo per le operazioni relative a domini gestiti da maintenier secondo lo schema MNT 6, mentre per i domini gestiti da maintainer in posizione REG le operazioni in questione possono essere effettuate solo in modalità sincrona, ovvero direttamente on line, in tempo reale, modalità che, per quanto interessa ai fini della soluzione del quesito, presuppone la conoscenza del codice authinfo. Dalla visura relativa al dominio Sito.it emerge che il registrar Dom. S.r.l. interagisce con il Registro in modalità REG, pr cui le richieste dal dr. A. di modifica del registrar avrebbero potuto essere effettuate solo con modalità sincrona che richiede l utilizzo del codice di cui si discute. Pagina n. 7

8 Questo non significa tuttavia che il Dr. A. non potesse fare a meno della collaborazione di S.. Egli, infatti, avrebbe potuto rivolgersi direttamente al maintainer (ora chiamato registrar) chiedendo tutte le informazioni necessarie alle operazioni che egli, in veste di titolare del dominio, aveva il diritto di compiere. Dom. S.r.l., in osservanza ai principi di correttezza e buona fede nonché alle norme di comportamento definite Norme di buona condotta sottoscritte nel rapporto con il Registro (doc. 7), avrebbe esaudito le sue richieste. Il dr. A. avrebbe quindi potuto, avvalendosi di altro fornitore di servizi, cambiare il maintainer o mantenere lo stesso maintainer chiedendo semplicemente che il dominio fosse trasferito dai server (servizio di hosting) di S. a quelli di altro fornitore di servizi. In aggiunta a ciò, va precisato che qualora il maintenier Dom. S.r.l. non avesse evaso la richiesta del dr. A., questi avrebbe avuto la possibilità di rivolgersi direttamente al Registro in base alle norma di accesso ai dati contenuta nei recenti regolamenti da tale ente emanati. L art del Regolamento in vigore all epoca dei fatti (doc.8) di causa prevede 7, invero, che ogni Registrar (ex maintainer), quando riceve una richiesta di accesso ai dati, la debba subito trasmettere al Registro entro cinque giorni lavorativi e che quest ultimo abbia facoltà di richiedere l invio di ulteriore documentazione ai fini del soddisfacimento della richiesta del terzo. La prassi normalmente praticata dal Registro nel caso in cui il registrar non soddisfi le richieste avanzate dall avente diritto è quella di intervenire presso il registrar sollecitandolo ad adempiere. 8 In sostanza, il sistema, al pari di quelli che riguardano altri beni iscritti in registri pubblici, assicura al titolare del dominio.it la 6 Si veda in proposito la nota 2 in ordine alla innovazione del cambio del Maintainer da MNT a REG. 7 Nel nuovo regolamento in vigore dal 20 marzo 2013 la norma è immutata nella numerazione e nel testo. 8 Il sottoscritto CTU ha avuto conferma direttamente dai funzionari incaricati della gestione del Registro di tale modo di procedere del resto è conforme a quanto previsto dai regolamenti. Pagina n. 8

9 possibilità di effettuare sullo stesso le necessarie operazioni. A conclusione di questa indagine può inoltre essere utile ricordare che, come detto, S. non svolge funzioni di maintainer ma di semplice interlocutore per la gestione del dominio con il maintainer Dom. S.r.l. e che tale circostanza avrebbe potuto essere facilmente rilevata se non dallo stesso A. di certo dall eventuale nuovo fornitore di servizi o dal tecnico cui il dr. A. ha chiesto assistenza. 9 Le osservazioni del CTP di parte A. Il dott. Z. L., consulente di parte del dr. A., dopo aver affermato il dovere di S. di collaborare allo scopo di agevolare il trasferimento del dominio, pare ammettere l esistenza di una soluzione alternativa. Va tuttavia precisato che tale soluzione non consiste in un procedimento contenzioso, come sembrerebbe suggerire il termine ricorso utilizzato nella nota, bensì in un procedimento comunemente seguito in tutti i casi di impossibilità di ottenere lo stesso risultato interloquendo con il fornitore di servizi che ha registrato il dominio o con il registrar. * * * * * Quanto esposto, consente di rispondere in senso negativo al quesito se sia indispensabile il codice sorgente [recte authinfo] del sito per poter procedere al trasferimento del dominio e alla pubblicazione di un nuovo sito Risposta alla prima parte del quesito a) se siano riscontrabili le inadempienze lamentate dal ricorrente; Per rispondere a questa domanda fornendo all Ill.mo Sig. Giudice gli elementi tecnici necessari alla decisione, il sottoscritto CTU ha estrapolato dal ricorso per articolo 700 c.p.c. del dr. A. le doglianze di seguito indicate e che hanno costituito il terreno del confronto con i 9 Questo non toglie che nell ambito di una valutazione della correttezza contrattuale e della buona fede, alla quale i rapporti con i clienti dovrebbero ispirarsi, Pagina n. 9

10 consulenti di parte durante lo svolgimento delle indagini peritali: La frequenza di rimbalzo Il dr. A. afferma che la progettazione del sito non sarebbe stata effettuata correttamente con specifico riferimento alla frequenza di rimbalzo, troppo alta rispetto a quella ottimale. L accesso al sistema di statistiche Google Analitics 10 ha consentito al CTU di verificare, alla presenza dei consulenti di parte, la frequenza di rimbalzo del sito dalla data della sua pubblicazione in rete. Il dato verificato si aggira intorno al 50 60%. Per valutare la fondatezza del rilievo del ricorrente occorre premettere che la frequenza di rimbalzo (bounce rate) è la percentuale di visite che non vanno oltre la pagina, dopo di che il visitatore esce dal sito. Un bounce (in inglese rimbalzo ) avviene quando l'utente abbandona il sito entro pochi secondi dopo aver preso visione di una sola pagina. Vi sono una serie di fattori che contribuiscono alla frequenza di rimbalzo. I visitatori potrebbero abbandonare il sito dalla pagina da cui sono entrati in presenza di problemi di progettazione o di fruibilità del sito. I visitatori potrebbero anche lasciare il sito dopo aver visto una sola pagina se hanno in detta pagina trovato le informazioni di cui hanno bisogno e non hanno alcuna necessità o alcun motivo per visitare le SIGLA.COM avrebbe potuto informare di tale facoltà il dr. Appiotti, fornendogli le informazioni necessarie al raggiungimento dello scopo dallo stesso richiesto. 10 Google Analitics è un servizio fornito gratuitamente, consultabile e fruibile esclusivamente attraverso la rete internet mediante credenziali riservate all utente che disponga di account Google. Il servizio di statistica consente di monitorare in tempo reale, con report che offrono diverse prospettive di analisi, i dati di accesso al sito da parte degli utenti della rete internet. I dati che questo servizio consente di visionare sono molteplici; quelli di maggior rilievo che possono in questa sede interessare attengono al numero delle pagine viste, al numero delle visite, al numero degli utenti unici assoluti per ogni mese, alla frequenza di rimbalzo, alla lingua degli utenti, alla zona geografica degli utenti, a dati tecnici di efficienza del sito quali frequenza di rimbalzo, pagine di uscita ecc. Il funzionamento di questo servizio presuppone che durante la costruzione del sito venga in ogni pagina dello stesso inserito il cd. codice di monitoraggio, costituito di varie righe di linguaggio di programmazione che svolgono la funzione di trasmettere a Google i dati necessari per la compilazione delle statistiche. Pagina n. 10

11 altre pagine. Una frequenza di rimbalzo elevata può, quindi, essere causata da uno o da molti fattori di diverso tipo, tra cui: a) sito formato da una sola pagina: se il sito contiene una sola pagina, Google Analytics non registra visualizzazioni multiple della pagina, a meno che i visitatori non la ricarichino. Pertanto, generalmente, i siti composti da una sola pagina hanno una frequenza di rimbalzo elevata. b) architettura del sito: al fine di ottimizzare la frequenza di rimbalzo potrebbe essere necessario rinnovare la struttura delle pagine di entrata (o di destinazione) oppure ottimizzare tali pagine in modo che possano abbinarsi meglio ai termini di ricerca che conducono gli utenti al sito, agli annunci o alle parole chiave, ovvero modificare gli annunci o le parole chiave per riflettere meglio i contenuti della pagina. c) comportamento degli utenti; altri fattori possono essere attribuiti al comportamento del visitatore. Ad esempio, se un utente aggiunge una pagina del sito ai cd. segnalibri, la apre e successivamente esce, tale sequenza di operazioni può essere considerata un rimbalzo. Da quanto esposto appare evidente che la frequenza di rimbalzo dipende da moltissimi fattori quali la progettazione, i contenuti del sito, il tipo di sito, il comportamento degli utenti, le parole chiave utilizzate, la pertinenza del contenuto delle pagine con le parole chiave. Non è quindi possibile fornire un dato medio valido in assoluto in ordine alla frequenza di rimbalzo, poiché tale dato dipende inevitabilmente dal tipo di sito, dai contenuti e dagli utenti che lo frequentano. Se per esempio un sito ha lo scopo di illustrare brevemente l attività svolta da un azienda, l utente, una volta acquisita l informazione abbandona il sito, ma questo di per sè non significa che la frequenza di rimbalzo sia eccessiva, perché in realtà la pagina e il sito hanno svolto la funzione per la quale sono stati progettati. Pagina n. 11

12 Se invece il sito offre dei contenuti che richiedono al lettore una lettura che implica la consultazione di più pagine, allora la frequenza di rimbalzo sarà inferiore, perché i lettori sono comunque costretti ad andare oltre la prima pagina, ma questo non significa che i lettori abbiano trovato nelle varie pagine consultate l informazione che cercano. Per quanto riguarda il caso specifico, il sottoscritto CTU non ritiene che il sito del dr. A. abbia una frequenza di rimbalzo troppo elevata e ciò non solo in considerazione dei dati che verranno a breve esaminati, ma anche alla luce delle considerazioni svolte dal consulente di parte S. in ordine all utilizzo delle parole chiave ed allo scopo perseguito dalla progettazione del sito. Il dott. P. ha, infatti, spiegato che nel caso specifico lo scopo del progettista era di raggiungere l obiettivo della massima visibilità presso un pubblico quanto più possibile vasto, costituito non solo da coloro che fossero interessati esclusivamente alla attività del dr. A. (nella bozza inviata ai ctp chiamata di omissis ), ma anche da altri. Questa scelta, se da un lato consente di attirare un grande numero di visitatori, dall altro può comportare l immediato abbandono del sito da parte di molti di loro. Tuttavia, tenendo conto delle caratteristiche del sito e dello scopo perseguito, non si ritiene che una frequenza di rimbalzo del 50-60% sia eccessiva. Come ha sostenuto anche Matt Quinn 11, nell ambito delle statistiche di web marketing, un dato del 50% è considerato accettabile mentre quello dell 80% è considerato critico e segno di una errata progettazione del sito web Matt Quinn contributes to the Wall Street Journal's corporate finance blog. 12 According to Inc.com article: "As a rule of thumb, a 50 percent bounce rate is average. If you surpass 60 percent, you should be concerned. If you're in excess of 80 percent, you've got a major problem.", in così anche Matt Quinn in How to Reduce Your Website s Bounce Rate in Pagina n. 12

13 Le osservazioni del consulente di parte A. Sulla questione della frequenza di rimbalzo, il sottoscritto CTU conferma la propria valutazione iniziale anche alla luce delle osservazioni svolte per il ricorrente dal dott. L.. La frequenza di rimbalzo del 50% è un dato accettabile, generalmente ritenuto tale dagli esperti. I dati forniti dal dott. L. lo confermano. In ogni caso, di fronte alla dettagliata contestazione del consulente di parte, va detto che dagli atti non risulta che S. abbia assunto una specifica obbligazione in ordine alla frequenza di rimbalzo e tanto meno al tasso di conversione delle visite, per cui questi aspetti possono nel caso che ci occupa essere valutati con parametri di carattere generale quali quelli che il sottoscritto CTU ha esposto. * * * * * Con riferimento a questo specifico aspetto, è, quindi, possibile rispondere che la frequenza di rimbalzo del sito in esame rilevata in misura variabile dal 50 al 60% è adeguata e rientra nella media e che, in mancanza di specifica pattuizione, il dato non può essere ritenuto indice di una errata progettazione del sito o di una inadeguata attività di web marketing promotion La eliminazione dei tag metatag keywords e metatag description Alcune delle inadempienze lamentate dal ricorrente possono essere verificate congiuntamente in quanto sostanzialmente riconducibili ad un unico fattore, quello della rimozione dalle pagine del sito dei tags 14, metatag keywords e metatag description, rimozione volontaria ed ammessa da S. nello stesso ricorso ed anche durante lo svolgimento 13 Most sites experience bounce rates between 50% and 60%, and these are considered perfectly fine bounce rates. La nota è tratta dal sito specialistico Internet marketing blog 14 In prosieguo il significato del termine. Pagina n. 13

14 delle indagini peritali. Le lamentele in questione attengono a: - inadeguato posizionamento del sito sui motori di ricerca conseguente alla rimozione dei tag sopra indicati; - modifica del codice sorgente del sito a causa della eliminazione, nel ricorso chiamata anche sottrazione, dei tag ridetti. Il ricorrente, quando parla di codice sorgente della pagina web, intende evidentemente riferirsi alle righe di codice che lo compongono, ovvero al linguaggio di programmazione in cui la pagina è scritta, linguaggio che comprende anche i metatag keywords e metatag description. 15 I codici in questione appartengono alla più ampia categoria dei tag html, che possono essere sinteticamente descritti come elementi di codici utilizzati per contraddistinguere determinate istruzioni e che possono essere accompagnati da una descrizione tipo description, keywords, title ecc. 16 Nell ambito di questa indagine, interessano i meta tag description, keywords e title, i quali vengono utilizzati dai programmatori per favorire l indicizzazione delle pagine web da parte dei motori di ricerca. E infatti noto, che la maggior parte delle visite ai siti specialmente nella fase di start up - proviene dai motori di ricerca e solo in minima parte da visite dirette al sito. 15 Si è già detto che il codice sorgente propriamente detto è in realtà il testo di un algoritmo di un programma scritto in un linguaggio di programmazione da parte di un programmatore in fase di programmazione, testo che, per essere tradotto in un vero e proprio programma per elaboratore, deve essere trasformato in un programma definito eseguibile. Tuttavia, l evoluzione dei linguaggi di programmazione utilizzati per la composizione delle pagina web ha fatto sì che gli stessi offrano funzioni evolute e non di sola rappresentazione (mark up) così che possa giustificarsi l estensione del concetto di codice sorgente al codice html o assimilati. Un notevole contributo all utilizzo improprio di questa definizione per definire le righe di programma che compongono la pagine web è stato sicuramente dato anche dal fatto che la maggior parte dei programmi che consentono la visualizzazione lato client delle pagine web (i browser, quali Explorer, Safari, Chrome, Mozilla FireFox ecc.) contengono una funzione che consente di visualizzare il codice della pagina, funzione che è spesso denominata visualizza sorgente. 16 Per una più approfondita spiegazione del termine si veda Pagina n. 14

15 L obiettivo di chi programma un sito web con funzioni di marketing è quindi quello di fare in modo che il sito compaia tra i primi dieci risultati delle ricerche effettuate dagli utenti. Un corretto utilizzo dei codici di programmazione in esame può, quindi, fare una notevole differenza in termini di visibilità del sito, posto che i motori di ricerca classificano le varie pagine sulla scorta del loro contenuto ma anche rilevando i dati presenti nei tag di cui si discute. Più in particolare va detto che: il tag <TITLE> consente di inserire il titolo della pagina web. I Titoli sono molto importanti e dovrebbero contenere alcune delle keywords (parole chiave) usate. Molti motori infatti per classificare il sito web usano come keywords le parole inserite nel title tag insieme con le meta keywords Le meta informazioni sono quelle che vengono inserite nei vari tag, tra i quali i keyword e description e sono utili in diversi modi: a) facilitano l'indicizzazione. Utilizzando le meta informazioni si possono specificare quei caratteri come il genere, il tema, o il significato delle immagini che un essere umano è in grado di comprende, ma che una macchina non può estrarre dal semplice testo. Inoltre uno standard per le meta informazioni specifica la composizione e la collocazione di un certo nucleo di caratteristiche base che identificano un documento, come l'autore, il titolo e la data di pubblicazione. In questo modo è possibile recuperare tutti i documenti in base a criteri comuni. Con questi strumenti la catalogazione automatica svolta dai motori di ricerca può diventare precisa ed efficiente quasi come quella manuale. La creazione delle meta informazioni, infatti, è affidata ad esseri umani, mentre la macchina si limita solo a trovarle e ad inserirle in un database; b) facilitano la valutazione. Fornendo un certo numero di informazioni extratestuali le meta informazioni contribuiscono a caratterizzare un documento, e ne facilitano una corretta valutazione; c) specificano le condizioni d'uso. Possono includere le clausole sul diritto d'autore, specificando chi e in che modo può utilizzare quella risorsa, pagando quanto e a chi. Le meta informazioni possono essere costruite e associate alle risorse in molti modi diversi. Occorre quindi specificare degli standard che fissino delle regole. Al momento, a parte i meta tag dell'html, non c'è nessuno standard dominante. I meta tag sono un caso particolare di meta informazioni, ovvero di informazioni sulle informazioni. Ogni autore web ha la possibilità di inserire nell'intestazione della propria pagina alcune informazioni sulla pagina stessa, ad esempio un elenco di parole chiave, o una breve descrizione del contenuto. Questi dati non vengono mostrati dal browser ma possono essere letti dagli spider dei motori di ricerca. Il motore di ricerca, quindi, si limita a leggere queste informazioni e ad associarle al documento nel suo database. Questa è una strategia semplice ma estremamente potente perché permette di inserire informazioni che non potrebbero essere recuperate dagli spider. Non esiste, infatti, alcun modo automatico di ottenere un buon riassunto di un testo o di estrarne parole chiave che non siano già presenti al suo interno. Naturalmente, essendo gestiti dagli stessi autori i meta tag si prestano a distorsioni. A parte errori involontari, c'è chi inserisce tra le parole chiave parole non pertinenti ma molto richieste. L'operazione, nota col Pagina n. 15

16 Il tag <DESCRIPTION> permette di specificare la descrizione del sito web e viene usato per evitare che i robot dei motori di ricerca (detti anche spider) si limitino ad acquisire quale descrizione del sito i primi 200 caratteri presenti nelle sue pagine. Questa descrizione è quella che sarà mostrata quando una ricerca conduce al sito web, descrizione che deve essere composta da non più di 200 caratteri in lunghezza perché i motori di ricerca ignorano la parte in eccesso. Il Tag <KEYWORD> è il più importante. Le keyword (parole chiave) possono arrivare fino a 1000 caratteri. E' importante non ripetere la stessa keyword troppe volte, per evitare che i motori le ignorino e non indicizzino il sito. E consigliabile inoltre specificare solo quelle parole che identificano in maniera univoca lo scopo del sito web, in modo tale da renderlo reperibile con maggiore probabilità rispetto a quanto cercato dagli utenti. Sulla scorta della sintetica descrizione che precede, è agevole affermare che i codici in questione svolgono un ruolo determinante nel raggiungimento dell obiettivo di ottenere per ogni sito un buon livello di visibilità; essi costituiscono pertanto un aspetto essenziale ed indefettibile di un sito che risponda alle più elementari regole di web marketing, poiché la loro mancanza o il loro uso errato hanno una diretta conseguenza sulle modalità di visita del sito ed in definitiva sulla sua fruizione da parte degli utenti della rete. E possibile quindi affermare che il corretto utilizzo di questi codici è essenziale per la Search Engine Optimization (SEO - Ottimizzazione per i motori di ricerca). Quanto ora affermato è anche provato dagli esiti delle indagini svolte dal CTU in presenza dei consulenti di parte. nome di spamming, serve ad aumentare il numero di contatti sul proprio sito, ad esempio per aumentarne l'appetibilità quale spazio pubblicitario. Imparare ad usare i Meta tag è indispensabile per ottenere un elevato posizionamento nelle liste dei risultati della ricerca nella maggioranza dei motori. Pagina n. 16

17 Dalla stampa del report di Google Analitcs relativo al sito oggetto di indagine acquisita durate dette operazioni (consultabile ed in ogni momento riproducibile accedendo al servizio con le credenziali fornite da S.) appare evidente che dal luglio 2012 in poi, da quando cioè S. ha tolto dalle pagine del sito i tags di cui stiamo parlando, le visite al sito si sono ridotte ad un terzo di quelle registrate nel periodo precedente. Dal luglio 2011 al luglio 2012 le visite erano di al giorno, con alcune punte anche di 1000, mentre nel periodo successivo alla rimozione dei tags si sono improvvisamente ridotte a circa 300 al giorno, con rarissime punto di al giorno (doc.9). Il dato in questione non è contestato dalla resistente, la quale sostiene che la eliminazione dei tags è stata effettuata in base ad un preciso diritto ad essa riconosciuto dal contratto stipulato con il dr. A.. * * * * * Con riferimento alla sussistenza di quanto lamentato dal ricorrente dr. A. in ordine alla eliminazione dei tag che facilitano la indicizzazione delle pagine del sito presso i motori di ricerca la risposta al quesito è, pertanto, affermativa. Per quanto attiene alle conseguenze sulla visibilità del sito della iniziativa posta in essere da S., al dato numerico della diminuzione delle visite di cui si è riferito, va aggiunto che non può essere escluso l ulteriore danno derivante dal fatto che la permanenza nel tempo del sito in rete con un certo numero di risultati positivi in termini di visite costituisce nella maggior parte dei casi un fattore di per sé stesso incentivante le future visite. Questo significa che il periodo che intercorre dal luglio al 2012 ad oggi, durante il quale le visite si sono ridotte, può ritenersi produttivo di un danno nel tempo consistente in una risposta inferiore in termini di web marketing. Questo effetto è la diretta conseguenza del fatto che i motori di ricerca, Pagina n. 17

18 all'interno dei risultati di ogni ricerca svolta dagli utenti, tendono ad attribuire una migliore posizione ai siti più visitati i quali, per ciò solo, incrementano e migliorano il posizionamento e di conseguenza le future successive visite. Sotto questo profilo può, quindi, essere valutata con una certa attenzione la richiesta di ripristino urgente dei codici avanzata dal ricorrente. E questa ipotesi parrebbe ancora più avvalorata dai dati raccolti, i quali evidenziano un aumento di visite nell anno 2012 e quindi un trend positivo che è stato bruscamente interrotto nel luglio del 2012 a causa della rimozione dei tags di cui si è più volte detto. A questo punto è però necessario riferire che S. afferma che la compilazione dei tags è frutto dell opera dell ingegno dei suoi programmatori e come tale coperta dal diritto di autore. Questo, secondo la prospettazione contenuta anche nella memoria difensiva, consentirebbe a S. di ritenersi proprietaria di tali codici e, sulla base di apposita clausola presente nel contratto stipulato con il dr. A., di rimuoverli una volta che il committente dovesse rendersi inadempiente agli obblighi assunti o recedere dal contratto. Come è agevole constatare, la creazione di questi tags consiste nel compilare il campo description e keywords con parole che, allo scopo di rendere visibile il sito e di cui si è già detto nei paragrafi che precedono, abbiano il più possibile attinenza ai contenuti delle relative pagine, in modo che il visitatore, attratto dal percorso semantico attuato dal motore di ricerca, trovi in ogni pagina concreti riferimenti a quanto prospettato dalle parole e dalla descrizione contenute nei tags. La compilazione di queste righe di codice richiede, quindi, competenza tecnica ed esperienza di web marketing, acquisibili mediante la frequentazione di appositi corsi e perfezionabile grazie al Pagina n. 18

19 supporto offerto da risorse reperibili in rete. 18 Che la creazione dei tags in esame comporti capacità, impegno e competenza professionale è fuor di dubbio, ma il sottoscritto CTU non ritiene che il risultato di tale opera presenti il requisito della creatività richiesto dalle norme di cui agli artt. da 1 a 5 della legge sul diritto d autore e che su di esse possa quindi formarsi la proprietà intellettuale con tutte le conseguenze di carattere giuridico che questo comporta per quanto concerne la fruizione dei relativi contenuti. Accantonata dunque questa ipotesi, è possibile affermare che l attività di S. è di natura tecnica ed è prestata al dr. A. sulla scorta di apposito contratto. Se così è, se si eslude cioè che S. sia proprietaria dei codici compilati nell ambito della attività di web marketing promotion svolta a favore del dr. A., riesce difficile ritenere che sia legittima l operazione di rimozione dei codici da un sito che era ed è a tutti gli effetti di proprietà del committente dr. A.. Tuttavia, con riguardo a questo specifico aspetto, la cui valutazione compete esclusivamente all'ill.mo Signor Giudice, il sottoscritto CTU si permette di richiamare l attenzione sul contenuto della clausola n. 8 del contratto prodotto da S. 19, la quale, dopo aver affermato che S. è proprietaria dei LINK-Site e degli applicativi e della programmazione generate in funzione dei servizi di web marketing e web promotion, precisa che "S. si riserva il diritto di sospendere la pubblicazione del relativo Link-Site o di intervenire sul sito del cliente per prelevare gli applicativi e la programmazione generati. La parte della clausola sopra riportata potrebbe forse legittimare l'intervento che S. ha posto in essere sul sito prelevando i tag di cui si è più volte detto. 18 Tra le più note, la comunità SeoMoz, reperibile all indirizzo oltre a specifica documentazione fornita da Google, anche tramite i suoi forum, per i fruitori dei servizi Google Analitics e Google AdSense. 19 Doc. n. 1 di parte SIGLA.COM. Pagina n. 19

20 Le osservazioni del consulente di parte S. Su questo aspetto, il dott. P., consulente della società resistente, dopo aver ribadito, come affermato anche nella memoria difensiva, di aver interrotto i servizi di web marketing a causa dell inadempimento del dr. A., sostiene che il calo delle visite registrato dal luglio del 2012 non può attribuirsi solo alla rimozione dei tag ma anche alla rimozione del collegamento offerto al sito in questione da quello di S. Il dott. P. sostiene che questo aspetto sarebbe dimostrato dal fatto che il sito S. è il principale referral del sito A. Sul punto il CTU rileva che l affermazione è smentita proprio dai dati relativi ai siti referral rilevabili dalle statistiche Google Analitics del sito Primi di illustrare brevemente tali dati, va precisato che i siti referral rientrano nel più ampio concetto di sorgenti di traffico, ovvero di quei siti che sono in grado di convogliare a loro volta il traffico degli utenti della rete verso altri siti. Siti referral molto noti possono essere famosi blogs, facebook, twitter ecc., tutti quei siti i cui contenuti rimandano per i più disparati motivi ad altri siti. Nel caso che ci occupa, la statistica rilevata dal maggio 2010 al giugno 2013 evidenzia che su visite totali solo il 3,99% proviene da tutti i siti referral (doc. 10) e che benché il sito S. sia il maggiore referral, il traffico dallo stesso proveniente è solamente dello 0,97% del totale (doc. 11). Ora, senza nulla voler togliere al prestigio del sito S., appare evidente che un calo delle visite del 60-70% non può essere attribuito ad un referral che contribuisce con uno 0,97% sul totale delle visite. Se è, quindi, vero che il dato complessivo delle visite dipende da un insieme di fattori tenuti monitorati ed implementati nell ambito dell attività di web marketing, è anche vero che la rimozione dei tags costituisce il principale elemento che nel caso di specie ha contribuito alla diminuzione degli utenti. * * * * * Pagina n. 20

21 Con riferimento questo aspetto del quesito, ovvero alla inadempienza costituita dalla rimozione delle righe di codice di cui si è disquisito nel paragrafo che precede, è possibile affermare che la rimozione ha avuto luogo, che non è dalle parti contestata e che S. ha sostenuto, durante lo svolgimento delle indagini peritali, ma anche soprattutto nella propria memoria difensiva, di avere un diritto contrattualmente riconosciutole di effettuare tale rimozione a propria tutela L impossibilità di accedere al sito per un certo periodo di tempo Nel ricorso, il dr. A. afferma che il sito non sarebbe stato più visibile per un certo periodo di tempo e che questo avrebbe anche comportato una interruzione dei contatti che gli utenti possono chiedere di avere attraverso appositi strumenti presenti sul sito e che generano messaggi diretti al titolare, da questi consultabili e gestibili mediante accesso ai servizi di amministrazione creati da S. o mediante una casella di posta elettronica allo stesso fine implementata. Con riferimento alla lamentata interruzione, il grafico delle visite (doc. 12, cit.) mostra un blakout delle stesse nel periodo che va dal 15 al 27 del mese di gennaio del In questi 12 giorni il sito è stato praticamente irraggiungibile. Il dato non è stato contestato dai consulenti di parte, ma le indagini peritali non hanno consentito di stabilirne la causa. Dal punto di vista degli effetti sulle visite, se si esclude la perdita di quelle del breve periodo testé indicato, i dati raccolti mostrano che il trend dei giorni successivi non pare sia stato influenzato da questo evento. * * * * * La riposta a questo rilievo, se cioè il sito non sia stato visibile è, pertanto, la seguente: - vi è stata un interruzione completa delle visite e quindi della visibilità del sito dal 15 al 27 gennaio 2013; Pagina n. 21

22 - non è attualmente possibile indagare sulla causa di tale interruzione, potendo la stessa essere attribuibile ad un guasto tecnico non tempestivamente rilevato, così come ad un intervento volontario di S.; - l interruzione per il periodo indicato non ha influito negativamente sul trend delle visite del periodo successivo L impossibilità di gestire i contatti con i clienti Il ricorrente afferma anche che gli interventi di S. di modifica dei tags hanno influito sui contatti che i potenziali clienti o gli interessati alle prestazioni del dr. A. potevano avere tramite i form allo scopo predisposti sul sito. Durante le indagini peritali, sono stati esaminati i contatti ricevuti dal dott. A. attraverso il sito nei mesi da gennaio a marzo del 2012, periodo in cui ha cominciato a manifestarsi il calo delle visite conseguente alla rimozione delle righe di codice di web marketing promotion di cui si è già detto. I contatti riscontrati sono stati 28 nel mese di gennaio, 37 in febbraio e 46 in marzo. Questi dati indicano chiaramente che gli utenti, nel periodo successivo alla rimozione dei tags, hanno avuto comunque la possibilità di accedere al sito attraverso il form di richiesta informazioni. La possibilità in questione non parrebbe quindi essere venuta meno. In proposito va però precisato che non è possibile verificare ex post se S. abbia posto in essere interventi volti ad impedire al dr. A. l accesso alle richieste di contatto inoltrate dai clienti. In conclusione, su questo aspetto, va precisato che da un punto di vista statistico il calo delle visite porta inevitabilmente ad un calo dei contatti e non è da escludere che, se le visite si fossero mantenute ai livelli precedenti alla rimozione dei tags, i contatti sarebbero di conseguenza ulteriormente aumentati. * * * * * Pagina n. 22

23 La risposta al quesito con riferimento alla impossibilità da parte del dr. A. di accedere ai contatti è, quindi, la seguente: - i contatti sono pervenuti al sistema predisposto da S. ed accessibile dal dr. A. tramite le credenziali anche nel periodo successivo alla rimozione dei tags e, fatta eccezione per il breve periodo di blackout di cui si è detto nei paragrafi che precedono, il numero dei contatti è apparso costante ed anzi in moderato aumento; - è probabile che, se non fossero stati rimossi i tags di cui si è detto nei paragrafi che precedono, il mantenimento del maggior numero di visite che ha caratterizzato il periodo precedente avrebbe portato anche ad un corrispondente incremento dei contatti in questione. I tentativi effettuati per la conciliazione della lite In osservanza a quanto disposto dall'ill.mo Sig. Giudice, il CTU, alla fine dello svolgimento delle operazioni peritali che hanno avuto luogo presso la sede della società resistente, ha illustrato le ragioni per le quali è opportuno addivenire ad una composizione amichevole della controversia. Ciò, il sottoscritto ha fatto telefonando a ciascuno dei difensori delle parti ed illustrando loro più diffusamente dette motivazioni. * * * * * Il sottoscritto consulente d'ufficio, ritenendo di aver concluso il proprio incarico, rimane a disposizione dall'ill.mo Sig. Giudice per eventuali chiarimenti o integrazioni dell'elaborato. Si allegano: 1) nomina CTU; 2) verbale udienza 28 maggio 2013; 3) verbale di operazioni peritali 5 giugno 2013; 4) osservazioni del consulente di parte ricorrente A.; 5) osservazioni del consulente di parte resistente S.; 6) Visura registro.it; Pagina n. 23

24 7) norme di buona condotta registro.it; 8) articolo regolamento registro.it; 9) stampa estratto Google Analitcs sul sito con l'indicazione del calo delle visite nel luglio 2012; 10) stampa estratto Google Analitcs sul sito con l'indicazione del traffico proveniente dai referral; 11) stampa estratto Google Analitcs sul sito con l'indicazione del traffico proveniente dal referral S.; 12) stampa estratto Google Analitcs sul sito con l'indicazione del black out verificatosi nel gennaio ) Mantova lì, 28 giugno Pagina n. 24

Indice 1. Premessa 2. Dati ed elementi di indagine acquisiti dal CTU 2.1 Le osservazioni dei consulenti di parte

Indice 1. Premessa 2. Dati ed elementi di indagine acquisiti dal CTU 2.1 Le osservazioni dei consulenti di parte STUDIO Tribunale di Mantova nel procedimento cautelare promosso con ricorso ex art. 700 c.p.c. DA A. A., con gli Avv.ti omissis, con domicilio eletto presso il primo in CONTRO S., con l Avv. omissis. Consulenza

Dettagli

MEDICINA CONVENZIONATA. Progetto "Stima Spesa Assistenza Convenzionata" APPLICAZIONE PER LA RILEVAZIONE DEI DATI FISICI E DI SPESA

MEDICINA CONVENZIONATA. Progetto Stima Spesa Assistenza Convenzionata APPLICAZIONE PER LA RILEVAZIONE DEI DATI FISICI E DI SPESA MEDICINA CONVENZIONATA Progetto "Stima Spesa Assistenza Convenzionata" APPLICAZIONE PER LA RILEVAZIONE DEI DATI FISICI E DI SPESA MANUALE D USO - ANNO 2014 Delegato regionale Accesso all applicazione L

Dettagli

Spazio Commerciale. Le tue vendite, il nostro successo. Manuale Operativo. Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione.

Spazio Commerciale. Le tue vendite, il nostro successo. Manuale Operativo. Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione. Manuale Operativo Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione Pagina 1 di 8 Indice Generale 1. Sommario 2. Introduzione 3. Glossario 4. Accesso all'interfaccia 5. Icone e funzionalità 5.1.

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Newsletter Notiziario settimanale Versione ottimizzata per la stampa Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Sindacati. Finalitˆ pubblica o niente nomi allõassessore comunale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. PRIVACY POLICY PERCHE QUESTO AVVISO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un informativa

Dettagli

Procedura di iscrizione al corso on line

Procedura di iscrizione al corso on line Pag. 1 di 8 Procedura di iscrizione al corso on line 1 Come iscriversi... 1 1.1 Richiesta di iscrizione via Web da parte dell Esaminatore... 2 1.1.1 Prerequisiti per l iscrizione... 2 1.1.2 Compilazione

Dettagli

GLI APPROFONDIMENTI DELL UFFICIO UNICO PER I CONTROLLI INTERNI Aprile 2011

GLI APPROFONDIMENTI DELL UFFICIO UNICO PER I CONTROLLI INTERNI Aprile 2011 GLI APPROFONDIMENTI DELL UFFICIO UNICO PER I CONTROLLI INTERNI Aprile 2011 In relazione alla pubblicazione di dati personali nei siti web delle pubbliche amministrazioni, in particolare per ciò che concerne

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003

Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 Gentile Utente, l Hotel Eurolido (di seguito, Società ) rispetta e tutela la Sua privacy. Ai sensi dell art. 13 del Codice della Privacy (d.lgs. 196 del 30 giugno

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

INFORMATIVA SUI COOKIE

INFORMATIVA SUI COOKIE INFORMATIVA SUI COOKIE La presente Informativa sui cookie descrive l'utilizzo di cookie e altre tecnologie simili all'interno del siti web del Gruppo api, per raccogliere in modo automatico una serie di

Dettagli

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione Utilizzo dei Cookie Questo sito utilizza i cookie. Utilizzando il nostro sito web l'utente accetta e acconsente all utilizzo dei cookie in conformità con i termini di uso dei cookie espressi in questo

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA 3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,

Dettagli

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello Google Analytics è uno strumento gratuito fornito da Google per monitorare il traffico di visite dei siti web su cui è installato. Cos

Dettagli

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati.

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati. 1. Informativa sui cookie 1.1. Informazioni sui cookie I siti Web si avvalgono di tecniche utili e intelligenti per aumentare la semplicità di utilizzo e rendere i siti più interessanti per ogni visitatore.

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

CONTRATTO DI RICERCA COMMISSIONATA

CONTRATTO DI RICERCA COMMISSIONATA CONTRATTO DI RICERCA COMMISSIONATA Tra la Società GHEPI s.r.l., con sede legale in Cavriago 42025 (RE), via 8 marzo, 5 - P.Iva e CF n. 01692480351, in persona del Legale Rappresentante Mariacristina Gherpelli,

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP"

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO SETUP ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP" ALBOFORNITORI VER. 4.9.1 Revisioni Rev. Versione software Data Descrizione 0 15/11/2010 Prima emissione 1 05/09/2011 Nuovo template 2 4.8.0 22/05/2012 Visibilitá

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE ART.1 - CONTESTO NORMATIVO 1.Il presente Regolamento disciplina le modalità di pubblicazione sul sito informatico dell Istituto Comprensivo Statale

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

WEB MARKETING. Indicizzazione nei motori di ricerca. SCHEDA PRODOTTO Versione 1.1

WEB MARKETING. Indicizzazione nei motori di ricerca. SCHEDA PRODOTTO Versione 1.1 WEB MARKETING nei motori di ricerca SCHEDA PRODOTTO Versione 1.1 1 1. INTRODUZIONE I motori di ricerca sono la funzione più utilizzata sul web e sono secondi solo alla posta elettronica nella lista delle

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Collegio di Roma, 12 febbraio 2010, n.44

Collegio di Roma, 12 febbraio 2010, n.44 Collegio di Roma, 12 febbraio 2010, n.44 Categoria Massima: Mutuo fondiario Parole chiave: Ammortamento, Condizioni contrattuali, Mutuo fondiario In materia di mutuo fondiario è censurabile il comportamento

Dettagli

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Infostat-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.2 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso

Dettagli

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO Introduzione L attività di promozione è un momento molto importante per la crescita dell organismo. Specialmente nella fase iniziale, dove maggiore è il peso della concorrenza,

Dettagli

Cookie Policy per www.lalocandadisettala.com

Cookie Policy per www.lalocandadisettala.com Policy per www.lalocandadisettala.com Uso dei cookie Il "Sito" (www.lalocandadisettala.com) utilizza i per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l utenza che visiona le pagine di www.lalocandadisettala.com.

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Documento di consultazione n. 3/2014

Documento di consultazione n. 3/2014 Documento di consultazione n. 3/2014 SCHEMA DI REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DEFINIZIONE DELLE MISURE DI SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE E DEGLI ADEMPIMENTI NEI RAPPORTI CONTRATTUALI TRA IMPRESE DI ASSICURAZIONI,

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 11 LUGLIO 2013 302/2013/S/EEL CHIUSURA DI UN PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI RELATIVI AL SERVIZIO TELEFONICO COMMERCIALE L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Informativa Cookie. Cosa sono i cookie

Informativa Cookie. Cosa sono i cookie Informativa Cookie Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 ( codice privacy ), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell

Dettagli

per docenti e dirigenti della Scuola trentina a carattere statale Sportello dipendente GUIDA AL SERVIZIO

per docenti e dirigenti della Scuola trentina a carattere statale Sportello dipendente GUIDA AL SERVIZIO per docenti e dirigenti della Scuola trentina a carattere statale Sportello dipendente GUIDA AL SERVIZIO CHE COS E / CHI PUÒ ACCEDERE Lo sportello del dipendente è lo strumento telematico per la consultazione

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu

Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu 1/7 DEFINIZIONI I termini definiti nei Termini e Condizioni e/o nelle Regole di risoluzione delle controversie del.eu sono contraddistinti nel presente

Dettagli

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi: La Camera dei deputati è stata tra le prime istituzioni italiane a realizzare, nella seconda metà degli anni novanta, una versione del proprio sito che, riferita ai tempi, poteva definirsi accessibile.

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Newsletter Notiziario settimanale Indirizzi e-mail e invio di pubblicità Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Obblighi a tutela della privacy per i gestori Tlc 1 Newsletter 2002 LA SOLA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII Pagina 1 di 5 CAPITOLO 7 RICORSI, RECLAMI E CONTENZIOSI 7.1 PREMESSA Si premettono le seguenti definizioni: Reclamo: manifestazione di insoddisfazione, sia

Dettagli

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART. 13 DEL D.LGS. 196/2003 (C.D. CODICE PRIVACY)

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART. 13 DEL D.LGS. 196/2003 (C.D. CODICE PRIVACY) INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART. 13 DEL D.LGS. 196/2003 (C.D. CODICE PRIVACY) Accedendo al portale www.agos4ideas.it (di seguito anche il Sito o Agos4Ideas), di proprietà

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON- LINE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.ro 154 del 28/10/2010

Dettagli

Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali

Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali INDICE DEI CONTENUTI 1 PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO 3 1.1 DEFINIZIONE DEI TERMINI/GLOSSARIO 3 2 MODALITÀ DI REGISTRAZIONE

Dettagli

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy Privacy Policy EUROCONSULTANCY-RE di Concept Design 95 Ltd Registered in England - Co. Reg. no. 3148248 - VAT no.690052547 (GB) No. Iscrizione Camera di Commercio di Milano (REA) 1954902 Codici Fiscale

Dettagli

INFORMATIVA IN MATERIA DI COOKIE. Digital Dictionary Servizi s.r.l. Milano via Paleocapa 1, 20121 (MI) P.IVA/CF: 08492830966 REA: MI-2029601

INFORMATIVA IN MATERIA DI COOKIE. Digital Dictionary Servizi s.r.l. Milano via Paleocapa 1, 20121 (MI) P.IVA/CF: 08492830966 REA: MI-2029601 2015 Digital Dictionary Servizi s.r.l INFORMATIVA IN MATERIA DI COOKIE 1 Informativa ai sensi dell art. 13 del d.lg. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) Con il presente documento,

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

Privacy Policy di www.retesmash.com

Privacy Policy di www.retesmash.com Privacy Policy di www.retesmash.com Questo sito applicativo (di seguito Applicazione ) raccoglie Dati Personali. Tali Dati Personali sono raccolti per le finalità e sono trattati secondo le modalità di

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Approvato con delibera di G.C. n. 10 del 31-12-2011 Indice Articolo 1 Istituzione sito internet comunale 2 Oggetto del regolamento comunale 3

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Andreani Tributi Srl. Titolare del Trattamento dei Dati. P.Iva 01412920439 Sede: Via Cluentina 33/D - 62100 Macerata

Andreani Tributi Srl. Titolare del Trattamento dei Dati. P.Iva 01412920439 Sede: Via Cluentina 33/D - 62100 Macerata Titolare del Trattamento dei Dati Andreani Tributi Srl P.Iva 01412920439 Sede: Via Cluentina 33/D - 62100 Macerata Tipologie di Dati raccolti Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Comunicazione del revisore con i responsabili delle attività di governance e con il pubblico Dicembre 2013 Comunicazioni del revisore con i responsabili delle attività di

Dettagli

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

INFORMATIVA SULLA PRIVACY INFORMATIVA SULLA PRIVACY La seguente informativa si applica al dominio unilibro.it e si riferisce al trattamento dei dati personali degli utenti che consultano tale sito e che interagiscono con i servizi

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli