Analisi economica del settore oleicolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi economica del settore oleicolo"

Transcript

1 Commissione europea, Direzione generale dell'agricoltura e dello sviluppo rurale Ultimo aggiornamento: Luglio 2012 Analisi economica del settore oleicolo 1. Situazione del settore 1.1. Caratteristiche della produzione L olivicoltura presenta diverse peculiarità sostanziali: - si tratta innanzitutto di una cultura mediterranea perenne, il che implica una rigidità di adattamento delle imprese secondo l andamento economico. Un impianto impiega tra i 5 e i 7 anni prima di diventare pienamente produttivo; - la produzione è fortemente variabile a seconda dell alternanza biologica dell ulivo (raccolto buono seguito da uno cattivo), del tipo di cultura (irrigua o non irrigua), delle varietà e delle caratteristiche pedoclimatiche; - non vi sono molte alternative all ulivo nelle aree marginali e poco produttive (regioni montane e collinari): l ulivo cresce su terreni poveri e rocciosi, difficilmente valorizzabili da altre colture, svolgendo quindi un importante ruolo ambientale (fissazione dei terreni, biodiversità, paesaggio); - il picco del lavoro si raggiunge durante l inverno, rendendo quindi questa coltura compatibile con altre attività agricole e non agricole. Nell olivicoltura tradizionale la manodopera rappresenta oltre la metà dei costi di produzione, svolgendo anche un importante ruolo sociale; - la struttura produttiva è molto frammentata (piccole aziende); - l olivicoltura rappresenta nelle regioni mediterranee un importante fattore patrimoniale e socioculturale. All interno dell Unione europea l olivicoltura è presente in Spagna, Italia, Grecia, Portogallo, Francia, Cipro, Slovenia e Malta Sistemi di produzione Semplificando, esistono due grandi tipi di olivicoltura: una coltura tradizionale, non irrigua, generalmente praticata nelle zone montane e collinari, e una coltura moderna, irrigua e meccanizzata. I sistemi di produzione sono diversi: in asciutto, irriguo, meccanizzato, non meccanizzato, intensivo, superintensivo, ecc. 1

2 I costi di produzione di un uliveto moderno sono più bassi di quelli di un uliveto tradizionale. La meccanizzazione e la programmazione delle operazioni permettono inoltre di ottimizzare il processo tra la raccolta e la triturazione delle olive con conseguenti ricadute positive sulla qualità Struttura delle aziende Secondo l Eurostat, nel 2007 c erano nell Unione europea 1,9 milioni di aziende con oliveti. Il settore oleicolo è generalmente caratterizzato da un cospicuo numero di aziende di piccole dimensioni. In Spagna, l olivicoltura ( aziende, superficie media/azienda di 5,3 ha) sembra essere relativamente meno frammentata rispetto alla Grecia ( aziende con una superficie media di 1,6 ha) o all Italia, che detiene il record per numero di aziende ( aziende, superficie media di 1,3 ha). Le aziende più grandi si trovano in Andalusia (in media 8 ha/azienda) e nell Alentejo (7,2 ha/azienda) mentre le più piccole sono a Cipro (0,5 ha/azienda), in Puglia e a Creta (1,7 ha/azienda). Tra tutti gli Stati membri produttori circa la metà delle aziende oleicole è specializzata. Notevoli sono però le disparità tra le varie regioni UE: mentre in Andalusia e in Puglia è specializzato tra il 65 e l 80% delle aziende, in Portogallo, a Cipro e in Slovenia, la maggior parte delle aziende oleicole non è specializzata. Nelle piccole aziende la produzione di olio d oliva può essere un attività secondaria, tradizionale e familiare: l olio è destinato al consumo proprio e solo una piccola parte viene eventualmente venduta direttamente Superficie, resa e produzione I due principali prodotti dell oleicoltura sono l oliva da tavola e l olio d oliva. Questo studio è incentrato sull olio d oliva. Superficie I dati disponibili per il 2010 indicano che la superficie UE piantata a ulivi sfiora i 5 milioni di ettari e che gli uliveti si concentrano soprattutto in Spagna (50% della superficie UE), in Italia (26%) e in Grecia (22%). 2

3 Spagna* Italia** Grecia** (In ettari) S. non irrigua S. irrigua Superficie totale Fonte: SM; * dati 2011; ** dati Le olive sono prodotte soprattutto nelle regioni più meridionali: Andalusia, Calabria, Puglia, Creta e Peloponneso. In Spagna oltre l 80% della produzione è concentrata in Andalusia, regione caratterizzata da una predominanza degli oliveti non irrigui, anche se sono in aumento le superfici irrigue. La percentuale delle superfici situate nelle aree svantaggiate (zone montane o interessate da particolari svantaggi naturali) è elevata: esse costituiscono l 88% della superficie totale a uliveti in Portogallo, il 71% in Grecia, il 60% in Spagna e il 51% in Italia. Resa I dati statistici nazionali indicano che le rese variano notevolmente a seconda degli anni, dei tipi di coltura, della densità d impianto, delle pratiche colturali, delle condizioni climatiche e dell alternanza biologica dell ulivo. Nel 2009 e nel 2010 la resa media nazionale era di 2,67 t/ha di olive in Spagna e di 2,92 t/ha in Italia. Per calcolare la produzione di olio, occorre considerare la resa in olio, che oscilla intorno al 20% in base a numerosi fattori. Nel 2010 la resa in olio era di 0,56 t/ha in Spagna e di 0,44 t/ha in Italia. Produzione Nelle ultime campagne la produzione media di olio d oliva nell Unione europea si è attestata intorno a 2,2 milioni di tonnellate, pari a circa il 73% della produzione mondiale. La Spagna, l Italia e la Grecia rappresentano all incirca il 97% della produzione di olio d oliva UE, di cui la sola Spagna contribuisce per il 62%. Dal punto di vista qualitativo, nel 2009 il 35% dell olio spagnolo era di tipo extravergine, il 32% olio vergine e il 33% olio lampante, mentre in Italia le stesse categorie erano rappresentate rispettivamente al 59%, al 18% e al 24%. Le percentuali variano tuttavia da una campagna all altra, soprattutto in base alle condizioni climatiche. 3

4 1.5. Consumo Il maggiore consumatore mondiale è l UE con una quota del 66%. La Spagna, l Italia e la Grecia rappresentano circa l 80% dei consumi UE (pari a tonnellate), consumi che sembrano stabilizzarsi nei paesi produttori mentre sono in aumento in Francia e negli Stati membri non produttori. I tre principali Stati membri produttori sono però caratterizzati da un diverso modello di consumo: se in Italia e in Grecia la maggior parte dell olio consumato è extravergine, in Spagna l olio extravergine rappresenta meno della metà dei consumi. La tendenza generale è tuttavia sempre più orientata al consumo di olio extravergine Commercio I due terzi della produzione dell Unione sono oggetto di scambi commerciali sia all interno che all esterno dell UE. Il commercio all interno dell Unione europea è molto dinamico e in costante crescita: tonnellate commercializzate nel 2010/11, pari al 45% della produzione UE. La Spagna è il maggiore fornitore ( tonnellate) mentre l Italia è il principale acquirente ( tonnellate). Le esportazioni dell UE costituiscono circa il 66% delle esportazioni mondiali. Nel 2010/11 le esportazioni verso i paesi terzi erano pari a tonnellate, di cui t dalla Spagna e t dall Italia. I mercati più importanti sono gli USA, il Brasile, il Giappone, l Australia, la Russia e la Cina. Nel 2010/11 le importazioni ammontavano a circa tonnellate, in gran parte attraverso il regime di perfezionamento attivo e il resto nell ambito di contingenti a dazio zero con i paesi mediterranei, in primo luogo la Tunisia. Si osservi infine che il nuovo accordo con il Marocco liberalizza completamente le importazioni provenienti da questo paese Scorte Le scorte dell UE rappresentano circa il 70% delle scorte mondiali. All inizio della campagna (01/10/2011), le scorte dei tre maggiori paesi produttori erano pari a tonnellate, di cui il 75% in Spagna. Questo livello di stock corrisponde a un po più del fabbisogno dell UE per tre mesi (consumo interno + esportazioni). 4

5 1.8. Organizzazione della filiera oleicola Il livello organizzativo dei produttori differisce notevolmente da uno Stato membro all altro: secondo lo studio in corso sulle cooperative nell Unione europea 1, la Spagna presenta un tasso di organizzazione del 70%, la Grecia del 60%, il Portogallo del 30% e l Italia solo del 5%. Queste organizzazioni di produttori sono però troppo piccole per far fronte alla concentrazione dell industria e delle catene di distribuzione. In Spagna alcuni grandi gruppi controllano la maggior parte del mercato dell olio d oliva. A monte, le imprese di trasformazione o frantoi (di cui circa 950 cooperative) che producono olio di oliva sono 1.740, ma la maggior parte di loro non partecipa al processo di imbottigliamento e di commercializzazione. In Italia operano circa frantoi ma a valle della filiera alcune grandi industrie di imbottigliamento controllano quasi la metà del mercato dell olio di oliva vergine (80% del consumo nazionale). Negli ultimi dieci anni alcuni marchi commerciali italiani sono stati rilevati da gruppi spagnoli. La prassi corrente in Italia e in Grecia prevede che il produttore resti proprietario dell olio dopo la sua estrazione nel frantoio e che lo commercializzi in parte nell ambito della filiera corta. In Grecia si contano circa frantoi, ma nel commercio dell olio alcune grosse imprese detengono la quota più consistente. Ciò detto, i produttori e i primi trasformatori non dispongono di sufficienti mezzi per adattare l offerta alla domanda e per valorizzare correttamente la propria produzione Aspetti qualitativi, DOP/IGP, produzione integrata L olio d oliva gode di un immagine positiva e le qualità nutrizionali e salutari del prodotto costituiscono uno dei punti di forza del settore. Le diverse qualità di olio d oliva hanno tutto l interesse a valorizzare sul mercato le loro peculiarità, soprattutto grazie ai sistemi di certificazione UE: indicazioni geografiche o agricoltura biologica. Per le denominazioni di origine protetta/indicazioni geografiche protette (DOP/IGP), la dinamica e la redditività sono variabili: se alcune DOP beneficiano di una strategia commerciale capace di garantire cospicui volumi ed elevati prezzi di vendita, per altre la produzione certificata è venduta con denominazione solo in minima parte e a prezzi paragonabili a quelli dell olio standard. Nel periodo il valore della produzione di olio d oliva 1 Support for farmer's cooperatives in the EU, LEI Institut, Università di Wageningen (Paesi Bassi). 5

6 commercializzato con la denominazione d origine o l indicazione geografica protetta si è attestato in media sui 215 milioni di euro all anno 2. Per quanto riguarda il biologico, questa produzione beneficia degli aiuti del secondo pilastro (tra 270 e 700 euro/ha in base allo SM). Questa filiera deve il suo sviluppo all apertura di linee di produzione specifiche all interno dei frantoi, oltre che all estensione di circuiti di commercializzazione brevi (imbottigliamento e commercializzazione da parte dei produttori). L evoluzione della produzione integrata è legata alle misure introdotte nell ambito dello sviluppo rurale e/o dell 'articolo 68' del regolamento sui pagamenti diretti. Quest ultima disposizione è stata utilizzata in Portogallo e in Grecia durante la riforma del In Portogallo l aiuto, per tonnellata, persegue il duplice obiettivo della qualità e della commercializzazione, favorendo quindi più i sistemi altamente produttivi che le DOP di minore produttività. In Grecia l aiuto mira a sostenere le produzioni di qualità attraverso un aiuto per ettaro a favore della produzione biologica, le DOP/IGP e la produzione integrata. Questa misura sembra tuttavia permettere un maggiore sviluppo del tipo di produzione meno oneroso, la produzione integrata, che non è però la più interessante a livello qualitativo. In Spagna circa ettari erano destinati nel 2011 alla produzione integrata nell ambito di un Programma di miglioramento qualitativo della produzione d olio d oliva e di olive da tavola (regolamento sviluppo rurale) Prezzi I prezzi al produttore variano a seconda della domanda e dell offerta: sono quindi più alti nei mercati come l Italia, caratterizzati da un deficit di prodotto, che in quelli con un eccedenza come la Spagna o la Grecia. I prezzi differiscono in base a criteri che riflettono in particolare la qualità dell olio d oliva. Il mercato offre prezzi diversi a seconda della categoria di olio d oliva (extravergine, vergine, lampante). Le maggiori differenze di prezzo tra le categorie di oli si riscontrano nel mercato italiano e in quello greco. In Spagna invece i prezzi delle varie categorie sono abbastanza simili tra loro. 2 Secondo i dati dello studio condotto nel 2009 per conto della DG AGRI sul valore della produzione agricola venduta con i marchi DOP/IGP. 6

7 2. Analisi offerta/domanda attraverso le prospettive a medio termine dei bilanci oleicoli nell UE Spagna Nel corso della campagna di commercializzazione 2011/12, la produzione spagnola di olio d'oliva dovrebbe raggiungere 1,6 milioni di tonnellate; il 52% circa di tale quantitativo dovrebbe essere ottenuto da oliveti irrigati. Il contributo degli oliveti irrigati alla produzione totale di olive è progressivamente aumentato negli ultimi anni, passando dal 33% nel 2004 al 52% nel La proiezione per il 2020 mostra che la produzione potrebbe raggiungere milioni di tonnellate di olio d'oliva in caso di una stagione di resa scarsa, milioni di tonnellate di olio d'oliva per una stagione di resa media e 1 86 milioni di tonnellate per una stagione di resa elevata. La superficie irrigata potrebbe aumentare di ettari (da ettari nel 2011 a ettari entro il 2020), mentre la superficie non irrigata potrebbe diminuire di circa ettari (da 1,78 milioni di ettari nel 2011 a 1,76 milioni di ettari entro il 2020). Produzione di olio d'oliva , , , ,31 In migliaia di tonnellate , , Produzione a resa media Produzione a resa scarsa Produzione a resa elevata Le rese potrebbero migliorare leggermente sia per gli uliveti irrigati che per quelli non irrigati, per tutti e tre gli scenari (resa scarsa, resa media e resa elevata). 7

8 Produttività (kg di olive / ettaro) In kg/ettaro , , ,91 y = Ln(x) R 2 = , , ,66 y = 348,65Ln(x) ,8 R 2 = 0, Resa irrigati Resa non irrigati Resa irrigati bassa Resa irrigati alta Resa non irrigati bassa Resa non irrigati alta Le esportazioni totali dalla Spagna sono raddoppiate nel periodo (da tonnellate a tonnellate). La proiezione per il 2020 mostra un ulteriore aumento delle esportazioni totali di oltre tonnellate. Per il periodo (9 campagne di commercializzazione in totale), sulla base dei dati storici sono previste tre campagne a resa elevata, tre a resa media e tre a resa scarsa; in base a tale presupposto, per il periodo sono state realizzate le proiezioni seguenti: la produzione complessiva dovrebbe ammontare a 14 milioni di tonnellate; il consumo di olio d'oliva dovrebbe arrivare a circa 5,6 milioni di tonnellate; le importazioni dovrebbero ammontare a tonnellate; le esportazioni dovrebbero continuare ad aumentare, per un quantitativo complessivo di 8,6 milioni di tonnellate. Sulla base di tale premessa si determinerebbe un incremento totale del livello delle scorte di tonnellate, pari a un incremento medio annuo di tonnellate. Secondo le attuali previsioni relative alla Spagna, le scorte finali al termine della campagna di commercializzazione 2011/2012 ammonterebbero a tonnellate; si prevede pertanto che, entro il 2020, le scorte finali arrivino a tonnellate. 8

9 ,25 In migliaia di tonnellate , ,84 246,37 27, Produzione cumulativa Consumo cumulativo Import. totali Esport. totali Aumento totale scorte Aumento medio annuo 3. Analisi della situazione economia delle aziende oleicole La DG AGRI ha analizzato l andamento delle aziende specializzate nella produzione di olio d oliva nel periodo Sono stati studiati gli indicatori di reddito, i margini, i costi di produzione e le strutture. L obiettivo è riconoscere gli sviluppi strutturali e caratterizzare le aziende in difficoltà economica e quelle che versano in condizioni migliori. La principale fonte di questo studio è rappresentata dalla banca dati della rete di informazione contabile agricola (RICA), completata dai dati Eurostat e dalle informazioni trasmesse dalle autorità nazionali. Lo studio verte sui tre maggiori SM produttori di olio d oliva. Le aziende specializzate del RICA rappresentano il 53% della superficie oleicola totale dell UE e il 73% della produzione totale di olio d oliva. Le grandi aziende spagnole possono non essere adeguatamente rappresentate, perché spesso non sono abbastanza specializzate da rientrare nel campione in esame. Sono classificate in base al loro tipo di produzione: olive da olio, olio d oliva o entrambi. In Spagna ci sono per lo più produttori di olive, in Grecia soprattutto produttori di olio, mentre in Italia sono rappresentate entrambe le produzioni. In oleicoltura il fattore lavoro costituisce la voce di costo più rilevante: la manodopera familiare rappresenta tra il 43 e il 57% del costo totale mentre i salari tra il 10 e il 17%. Gli altri fattori importanti sono i costi specifici (tra il 10 e il 16%) e gli ammortamenti (tra il 6 e il 17%). In Spagna le aziende oleicole sono mediamente più grandi e hanno una maggiore produttività del lavoro. Producono olive che vendono ad altri operatori (frantoi). Nel periodo , le aziende spagnole produttrici di olio d oliva hanno registrato in media una tendenza negativa in termini di margini e di indicatori di reddito, con una diminuzione di circa un terzo in valore nominale (- 38% di reddito familiare per unità di lavoro). Rispetto ad altri tipi di aziende agricole, registrano la peggior tendenza reddituale del periodo : -30% contro +9% in media per la Spagna. Questa situazione è imputabile a un mancato miglioramento della produttività del lavoro, a un economia di scala e al negativo andamento dei prezzi. 9

10 In Italia le aziende producono olive da olio e olio d oliva ma è presente anche una produzione mista (olive e olio). In questo Stato membro i prezzi delle olive e dell olio sono in media sensibilmente più alti, come più alti sono i costi. I produttori di olive e i produttori misti registrano invece dinamiche paragonabili a quelle dei produttori di olive spagnoli. Il reddito dei produttori italiani di olio d oliva ha evidenziato la migliore tendenza tra tutti i tipi di produttori degli Stati membri esaminati. Nel periodo sono chiaramente aumentati i margini mentre gli indicatori di reddito sono rimasti più o meno stabili. I principali fattori di spiegazione sono rappresentati dal significativo aumento dei prezzi e da costi totali per tonnellata caratterizzati da una relativa stabilità. In Grecia la manodopera familiare ha una forte incidenza nei costi totali, il che indica un elevata percentuale di aziende familiari di ridottissime dimensioni e il loro scarso orientamento commerciale/professionale. In questo Stato membro le aziende produttrici di olio d oliva avevano registrato nel periodo un incremento significativo dei margini e degli indicatori di reddito, ma nel successivo periodo la tendenza si è invertita. Questi sviluppi sono da imputare all andamento dei prezzi, alla produttività del lavoro e al costo per tonnellata. Rispetto ad altri tipi di aziende, l andamento reddituale delle aziende specializzate nell olio d oliva è il peggiore del periodo Nei tre Stati membri il reddito dei produttori di olio d oliva ha registrato una tendenza generale meno favorevole di quella della media agricola nazionale, rivelandosi addirittura la peggiore. La situazione media e l andamento osservato possono tuttavia differire notevolmente da regione a regione: se nella maggior parte delle regioni il reddito è sceso più o meno drasticamente, in Estremadura e in Sicilia la tendenza è stata favorevole nel periodo in esame. EUR/ULF Evoluzione del reddito agrícolo familiare per unità di lavoro familiare Spagna - olive Italia - olio Grecia - olio Spagna media totale Italia media totale Grecia media totale Italia media totale Spagna media totale Grecia media totale Fonte: UE RICA - DG AGRI. 10

11 La situazione può essere molto diversa anche da caso a caso: nel periodo il 25% delle aziende oleicole spagnole ricavava un reddito familiare inferiore a euro per unità di lavoro familiare, contro il 30% in Italia e il 37% in Grecia. Di contro, l 11% delle aziende spagnole produttrici di olio d oliva ricavava oltre euro per unità di lavoro familiare, contro il 10% in Italia e il 3% in Grecia. Nei tre Stati membri i redditi elevati possono essere ascritti ai seguenti fattori: uliveti di grandi dimensioni, scarsa incidenza della manodopera familiare nel lavoro totale e soprattutto elevata produttività lavorativa espressa in termini di quantità di olive o quantità di olio prodotto per azienda e per unità di lavoro. Questa maggiore produttività è molto probabilmente legata alla meccanizzazione e a una maggiore intensità di produzione. In Italia un reddito più alto è associato anche a una maggiore resa, mentre in Grecia a una maggiore resa e a prezzi più elevati. Viceversa, i redditi bassi si spiegano con le ridotte dimensioni aziendali, una forte prevalenza della manodopera familiare, minori pagamenti diretti e una scarsa produttività del lavoro. Queste aziende possono condurre altre attività all esterno per completare il loro basso reddito agricolo. Nel periodo in totale i pagamenti diretti e i contributi rappresentavano in media e in percentuale sul reddito (valore aggiunto netto per unità di lavoro): - il 22% in Spagna; - il 48% in Grecia; - il 22%, il 25% e il 50% in Italia, rispettivamente per i produttori di olive, i produttori d olio e i produttori misti (olive e olio d oliva). Riassumendo, la situazione economia delle aziende oleicole è peggiorata notevolmente negli ultimi anni: dal 2005 o 2007 a seconda dello Stato membro e del tipo di produzione. 11

Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità

Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità Il commercio internazionale dell olio di oliva Cooperazione inteteritoriale nel settore olivicolo Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità ITALIA CROCEVIA DELL OLIO DI OLIVA

Dettagli

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti e soia: tendenze e dinamiche recenti In ripresa i prezzi agricoli del mais. mentre cedono quelli della soia I primi sette mesi della campagna di commercializzazione 2015/16 sono stati caratterizzati dalla

Dettagli

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria Direzione Servizi per lo sviluppo rurale I numeri della filiera del pomodoro da industria Roma, giugno 2017 I numeri della filiera del pomodoro da industria La produzione Nel 2016, i volumi mondiali di

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione In Italia calo dei raccolti di mais e stabili quelli di soia Aumenta l import di mais e soia Offerta mondiale record Prospettive del mercato

Dettagli

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA Dott.ssa Russo Valentina Introduzione L olio di oliva è stato da sempre ritenuto parte integrante del patrimonio storico, culturale e sociale di molti popoli

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2015 Imprese 2.459 di cui artigiane 1.573 Localizzazioni 2.814 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

IL MERCATO DELLE FRAGOLE

IL MERCATO DELLE FRAGOLE IL MERCATO DELLE FRAGOLE TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 21/01/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione (concimi,

Dettagli

IL MERCATO DEL MELONE

IL MERCATO DEL MELONE IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/04/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione (concimi,

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SD11U ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI OLIO DI OLIVA GREZZO ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI OLI DA SEMI OLEOSI

STUDIO DI SETTORE SD11U ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI OLIO DI OLIVA GREZZO ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI OLI DA SEMI OLEOSI STUDIO DI SETTORE SD11U ATTIVITÀ 15.41.1 - FABBRICAZIONE DI OLIO DI OLIVA GREZZO ATTIVITÀ 15.41.2 - FABBRICAZIONE DI OLI DA SEMI OLEOSI GREZZI ATTIVITÀ 15.42.1 - FABBRICAZIONE DI OLIO DI OLIVA RAFFINATO

Dettagli

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2015 Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/06/2015 I FLUSSI DI PRODOTTO IN ITALIA CAMPAGNA DI COMMERCIALIZZAZIONE

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione In Italia calano i raccolti di mais Peggiora il deficit di mais e soia Scenario produttivo mondiale per la campagna 2017/18 La campagna commerciale

Dettagli

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA IV TRIMESTRE 2010 SINTESI IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA RISULTATI GENERALI Nel quarto trimestre 2010 l attività

Dettagli

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo Roma, marzo 2017 1 La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Nel 2016

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Produzione e commercializzazione olio d oliva. Attività dal 1 luglio 2011 al 30 giugno Campagna oleicola

Produzione e commercializzazione olio d oliva. Attività dal 1 luglio 2011 al 30 giugno Campagna oleicola Attività dal 1 luglio 2011 al 30 giugno 2012 Campagna oleicola 2011-2012 1 Operatori attivi 8.374 2 Classificazione operatori attivi 3.400 3.299 1.675 3 Gli stabilimenti per tipologia Regione Numero stabilimenti

Dettagli

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO Le caratteristiche della filiera Le aziende agricole L outlook www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornata al 29/09/2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it

Dettagli

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE Confrontando i paesi dell Unione Europea per i principali indicatori statistici dell agricoltura, si vede (ultimi rilevamenti

Dettagli

MONITORAGGIO CAMPAGNA OLIVICOLA2012/13

MONITORAGGIO CAMPAGNA OLIVICOLA2012/13 Asso.Frant.o.i. C.so Vittorio Emanuele II, 101, Roma Tel.066852572 Fax066852248 www.assofrantoi.com MONITORAGGIO CAMPAGNA OLIVICOLA2012/13 Relazione relativa alla I annualità dell attività di monitoraggio

Dettagli

Le sfide dell olivicoltura toscana

Le sfide dell olivicoltura toscana Le sfide dell olivicoltura toscana Giovanni Belletti Dipartimento di Scienze Economiche UNIFI I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Perché l olivo in Toscana Diffusione capillare

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1*

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1* * NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1* Nel 2007 nell Unione Europea a 27 stati membri c erano circa 13,7 milioni di aziende agricole: un dato in calo del 9 rispetto al 2003

Dettagli

IL MERCATO DELL AGLIO

IL MERCATO DELL AGLIO IL MERCATO DELL AGLIO TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/04/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA indice autoapprovvigionamento e propensione

Dettagli

Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali

Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali Workshop della Rete rurale nazionale Luogo e data Camillo Zaccarini Bonelli Indice Quadro di contesto Part-time: Consistenza e distribuzione territoriale

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27)

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27) LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27) Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto

Dettagli

Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 2004 Fonte: Federacciai

Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 2004 Fonte: Federacciai Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 4 Fonte: Federacciai Nel 3 in Italia la produzione di tondo per cemento armato è stata pari a 4,6 milioni di tonnellate con un aumento del

Dettagli

Mercato all origine. Settimana 48^, dal 23 al 27 novembre Olio extravergine convenzionale

Mercato all origine. Settimana 48^, dal 23 al 27 novembre Olio extravergine convenzionale 48^, dal 23 al 27 novembre 2015 Mercato all origine Olio extravergine convenzionale caratterizzata in molte regioni dal rallentamento delle operazioni di raccolta e trasformazione a causa delle perturbazioni

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI 27 novembre 2014 Anno 2012 STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI Nel 2012, le imprese attive dell industria e dei servizi di mercato sono 4,4 milioni e occupano

Dettagli

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Università di Bologna Lo scenario generale (i fattori di cambiamento) POLITICHE Riforma PAC Innovazione Misure specifiche VINCOLI Terra Acqua

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA Luci ed ombre di una filiera legata a doppio filo con il territorio Benevello (CN), 29 novembre 2012 1 Superfici investite e produzione LE PRINCIPALI AREE DI PRODUZIONE

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in ripresa In Italia calo dei raccolti di mais e soia Aumenta l import di mais e soia Scenario produttivo e prospettive di mercato per la campagna 2017/18

Dettagli

Struttura delle aziende agricole / Novembre 2015

Struttura delle aziende agricole / Novembre 2015 206/2015-26 Novembre 2015 Struttura delle aziende agricole 2013 Mentre la superficie agricola utilizzata è rimasta invariata, più di 1 azienda agricola su 4 è scomparsa tra il 2003 e il 2013 nell UE. Quasi

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2016 Imprese 2.373 di cui artigiane 1.506 Localizzazioni 2.733 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA Incontro del comitato di prodotto dell Organismo interprofessionale Ortofrutta Italia www.ismea.it www.ismeamercati.it IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA SOMMARIO 1 Lo scenario

Dettagli

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori Gabriele Canali (1) e Maria Giovanna Righetto (2) (1) Professore di Economia agroalimentare, SMEA - Alta Scuola

Dettagli

La filiera dell olio di oliva in Italia

La filiera dell olio di oliva in Italia La filiera dell olio di oliva in Italia Roberto D Auria Analista di Mercato ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare Jesi, 26 marzo 2004 I principali mercati al consumo Il mercato più

Dettagli

La congiuntura. italiana. Previsione del Pil

La congiuntura. italiana. Previsione del Pil La congiuntura italiana N. 9 NOVEMBRE 2015 Il dato preliminare del Pil nel terzo trimestre conferma il consolidamento della ripresa e gli indicatori mensili segnalano una congiuntura favorevole per i mesi

Dettagli

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare Federalimentare Ismea Centro Studi Confindustria Settembre

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione per il frumento I primi sette mesi della campagna di commercializzazione 2015/16 sono stati caratterizzati da una tendenza flessiva delle quotazioni

Dettagli

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/04/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione

Dettagli

Criticità e prospettive per i derivati del pomodoro sui mercati internazionali

Criticità e prospettive per i derivati del pomodoro sui mercati internazionali Convegno Il pomodoro da industria: dinamiche produttive e di mercato nel contesto nazionale e internazionale. Piacenza, 22 ottobre 2015 Criticità e prospettive per i derivati del pomodoro sui mercati internazionali

Dettagli

ITALIA GERMANIA DOSSIER GENNAIO

ITALIA GERMANIA DOSSIER GENNAIO ITALIA GERMANIA DOSSIER GENNAIO 2013 Aggiornamento Anno 2011 e gennaio ottobre 2012 Un focus sull andamento delle esportazioni di ortofrutta italiana, con particolare riferimento alla Germania, principale

Dettagli

L agricoltura calabrese

L agricoltura calabrese Calabria 1 L agricoltura calabrese L importanza dell agricoltura nell economia calabrese è molto più marcata rispetto al resto d Italia: il peso dell'agricoltura in termini di occupazione e di reddito

Dettagli

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti Produzione di mais e soia in flessione Dopo due annate record, l offerta mondiale di mais per la campagna di commercializzazione 2015/16 evidenzia, in base alle

Dettagli

STOVIGLIERIA. 9a edizione

STOVIGLIERIA. 9a edizione STOVIGLIERIA 9a edizione 49 INTRODUZIONE Confindustria Ceramica ha realizzato l'ottava indagine statistica per il settore della porcellana e ceramica da tavola, allo scopo di monitorare i principali dati

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione AGRICOLTURA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell agricoltura; come misura dell attività si utilizza il

Dettagli

Mercati e Tendenze. Markets & Trends. Statistiche sulla PRODUZIONE mondiale di GRANO dal 2000/2001 al 2010/2011

Mercati e Tendenze. Markets & Trends. Statistiche sulla PRODUZIONE mondiale di GRANO dal 2000/2001 al 2010/2011 Mercati e Tendenze Markets & Trends Statistiche sulla PRODUZIONE mondiale di GRANO dal 2000/2001 al 2010/2011 Cammina con qualunque tempo: il grano matura con il sole e con la pioggia non è sempre così,

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno Bollettino Mezzogiorno 02 2015 Mezzogiorno INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

La Pellicceria in Italia nel 2011 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore

La Pellicceria in Italia nel 2011 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore Documento Riservato La Pellicceria in Italia nel 2011 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore 2012 Pambianco srl. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato

Dettagli

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia

Dettagli

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile 2006 I fattori condizionanti. Le risposte della vitivinicoltura italiana. I risultati presenti, le sfide future.

Dettagli

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente.

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente. Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente. 1. Lo scenario internazionale L Italia è il primo paese dell Unione Europea per numero

Dettagli

L OLIVICOLTURA in LOMBARDIA

L OLIVICOLTURA in LOMBARDIA L OLIVICOLTURA in LOMBARDIA Panoramica La superficie investita ad olivo in Lombardia, secondo gli ultimi dati Istat (2013) è di 2.333 ettari. Rispetto alla dimensione provinciale, si registra una differenziazione

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione per il frumento Buoni esiti produttivi nazionali La campagna di commercializzazione 2015/16 è stata contraddistinta da una tendenza flessiva delle

Dettagli

Giornata dimostrativa Costi di produzione nella olivicoltura e metodi innovativi di riciclo dei sottoprodotti della lavorazione delle olive

Giornata dimostrativa Costi di produzione nella olivicoltura e metodi innovativi di riciclo dei sottoprodotti della lavorazione delle olive CONSORZIO VOLONTARIO FITOSANITARIO E DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO PER LA PROVINCIA DI SIENA PSR 2007-2013 Regione Toscana PROGETTO INTEGRATO DI FILIERA UN FILO D OLIO : Gestione razionale delle risorse umane

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VD11U ATTIVITÀ 10.41.10 PRODUZIONE DI OLIO DI OLIVA DA OLIVE PREVALENTEMENTE NON DI PRODUZIONE PROPRIA ATTIVITÀ 10.41.20 PRODUZIONE DI OLIO RAFFINATO O GREZZO DA SEMI OLEOSI O FRUTTI

Dettagli

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Verona, 12 Ottobre 2016 KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Tomas Bosi In Italia nel 2016 sono stimati poco oltre 24.350 ettari in produzione (età > di 2 anni) coltivati a kiwi, pari

Dettagli

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa economia mondiale in rallentamento evoluzione del Pil mondiale (tassi di crescita medi di periodo) fonte: Prometeia, Aggiornamento

Dettagli

I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano dal 1993 al 2005

I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano dal 1993 al 2005 I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano dal 1993 al 2005 Testi a cura di Claudio Montanari e Kees De Roest CRPA S.p.A. Reggio Emilia Negli ultimi decenni la cooperazione

Dettagli

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00 Verona - La pianta dell'olivo rappresenta un tratto distintivo e caratterizzante del paesaggio del lago di Garda e di tutto il Nord-Est dalla zona dei laghi lombardi, del Benaco fino al Friuli Venezia

Dettagli

SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA. (marzo 2009)

SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA. (marzo 2009) SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA (marzo 2009) L OLIO DI OLIVA in SVEZIA Il consumo di olio d oliva in Svezia è certamente piu basso di quello dei Paesi europei tradizionali consumatori

Dettagli

SCHEDA LEGUMI PER L ALIMENTAZIONE UMANA.

SCHEDA LEGUMI PER L ALIMENTAZIONE UMANA. SCHEDA LEGUMI PER L ALIMENTAZIONE UMANA www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornata al 15/04/2016 SCHEDA: LEGUMI PER L ALIMENTAZIONE UMANA Prodotti osservati: Pisello da granella Fagiolo Lenticchia Cece

Dettagli

Gli oli extra vergini toscano, umbro e ligure rappresentano meno del 3% della produzione. La differenza tra provenienza e imbottigliamento

Gli oli extra vergini toscano, umbro e ligure rappresentano meno del 3% della produzione. La differenza tra provenienza e imbottigliamento DA: IL FATTO ALIMENTARE 27 maggio 2013 Gli oli extra vergini toscano, umbro e ligure rappresentano meno del 3% della produzione. La differenza tra provenienza e imbottigliamento Il 90% dell extra vergine

Dettagli

Il mais: prodotto strategico per

Il mais: prodotto strategico per Il mais: prodotto strategico per l agricoltura italiana Prof. Vasco Boatto Dip. Tesaf Università di Padova Cristian Bolzonella Contagraf - Università di Padova Analisi di scenario del mercato maidicolo

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

La Politica Agricola Comunitaria (PAC) La Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le giustificazioni originarie Il ruolo strategico dell agricoltura nello scenario internazionale del secondo dopoguerra Il trasferimento di risorse agricoltura industria

Dettagli

Report anno Bologna, 10 marzo Gabriele Ferri -Coordinatore Comitato Pesche e Nettarine OI

Report anno Bologna, 10 marzo Gabriele Ferri -Coordinatore Comitato Pesche e Nettarine OI PESCHE enettarine Bologna, 10 marzo 2014 -Coordinatore Comitato Pesche e Nettarine OI pesche e nettarine: dati 2013 Analisi produttiva la produzione in Europa nel 2013 il consuntivo 2013 in Italia il calendario

Dettagli

ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI

ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1300 ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI 15 aprile 2017 EXECUTIVE

Dettagli

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%)

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%) 01/2016 Mercato Mercati nazionali 5.1.12 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2015 BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%) Nel 2015 il prezzo medio dei suini grassi destinati

Dettagli

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Agricoltura biologica in Italia: nel, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Nel, secondo l ultimo rapporto pubblicato dal SINAB (Sistema d Informazione Nazionale sull Agricoltura Biologica),

Dettagli

L abbandono dell attività agricola condiziona l intera economia delle aree rurali

L abbandono dell attività agricola condiziona l intera economia delle aree rurali L abbandono dell attività agricola condiziona l intera economia delle aree rurali Come evidenzia la figura 1, l invecchiamento e lo spopolamento sono fenomeni che interessano soprattutto i Paesi dell Europa

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della gomma e della plastica; come misura dell

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Sicilia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 L'edizione 2014 dell'annuario statistico realizzato dall'istat e l'ice fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell'interscambio

Dettagli

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014)

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014) Sardegna Inquadramento economico e strutturale del settore lattiero caseario ovino Fonti statistiche: Istat, ANZ Produzione vendibile: 314 milioni (212/213) 19% PV regionale (44% zootecnica); 49% PV ovi-caprina

Dettagli

Focus sugli Investimenti Pubblici. Italia e Toscana. Maggio 2017

Focus sugli Investimenti Pubblici. Italia e Toscana. Maggio 2017 Focus sugli Investimenti Pubblici. Italia e Toscana Maggio 2017 La recessione double dip in Italia Prodotto Interno Lordo a prezzi concatenati 2005. Miliardi di Euro. Italia. 1520 1543 1526 Miliardi di

Dettagli

(in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15)

(in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15) a cura del SETTORE STUDI ECONOMICI Rapporto n. 21 ottobre 2015 (in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15) I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE delle

Dettagli

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero IL MERCATO IMMOBILIARE IN CAMPANIA Le compravendite. Il mercato immobiliare residenziale della Campania mostra nel 2007 una flessione degli immobili scambiati che si aggiunge a quella, più contenuta, già

Dettagli

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO Evoluzione e prospettive della produzione di Direttore CSO UE / PESCHE, PERCOCHE E NETTARINE: l evoluzione generale In termini complessivi la produzione di pesche, percoche e nettarine appare in riduzione,

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALBERGHI E RISTORANTI Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore del commercio; come misura dell attività si utilizza

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia e in Toscana. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia e in Toscana. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in e in Direzione Studi e Ricerche Firenze, 31 Maggio 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 L olivicoltura e la viticoltura in e in 3 Le sfide

Dettagli

3. Il Commercio Internazionale

3. Il Commercio Internazionale 27 Bollettino di Statistica 3. Il Commercio Internazionale Aumenta l export napoletano Nei primi nove mesi del 2011 il valore a prezzi correnti delle esportazioni della provincia di Napoli ammonta ad oltre

Dettagli

FILIERA ORTOFRUTTA ORTAGGI E PATATE. Il contesto internazionale. Il contesto nazionale

FILIERA ORTOFRUTTA ORTAGGI E PATATE. Il contesto internazionale. Il contesto nazionale FILIERA ORTOFRUTTA ORTAGGI E PATATE Il contesto internazionale Nel 2010, la produzione Ue 27 di ortaggi e patate è diminuita di circa il 4% su base annua, a causa della riduzione del 9% della produzione

Dettagli

Focus su alcuni aspetti di rilievo

Focus su alcuni aspetti di rilievo Focus su alcuni aspetti di rilievo L olivicoltura nella provincia di Lecce Lecce, 8 aprile 2013 Provincia di Lecce Grazia Brunetta Provincia di Lecce Ufficio di Statistica PRODOTTI TIPICI DELLA PROVINCIA

Dettagli

Comunicato stampa del 24 marzo 2017

Comunicato stampa del 24 marzo 2017 Comunicato stampa del 24 marzo 2017 Brusca frenata dell export in Sardegna: tengono le esportazioni nei Paesi dell Ue grazie al siderurgico, ma la domanda di prodotti sardi è in caduta libera Il 2016 si

Dettagli

La produzione dell Unione europea pag. 2. Prezzi all origine per varietà e per piazza pag. 4. Gli scambi con l estero dell Italia pag.

La produzione dell Unione europea pag. 2. Prezzi all origine per varietà e per piazza pag. 4. Gli scambi con l estero dell Italia pag. Indice La produzione dell Unione europea pag. 2 Prezzi all origine per varietà e per piazza pag. 4 Gli scambi con l estero dell Italia pag. 7 Le esportazioni del Marocco pag. 14 Acquisti per il consumo

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione AGRICOLTURA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il peso del settore dell agricoltura si è ridotto rispetto a qualche decennio fa, ma in alcuni territori rappresenta ancora

Dettagli

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012)

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012) I.S.I.S.S. FIANI-LECCISOTTI A.S. 2015/2016 Documento elaborato dalla classe 3^A AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Tutor di progetto prof. Nicola Napolitano Stima dei costi di produzione delle olive da

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

Focus Return On Equity

Focus Return On Equity Premessa Il Return on Equity (ROE), ottenuto rapportando il risultato dell esercizio (utile o perdita) al patrimonio netto, è un indice sintetico che consente di esprimere un giudizio complessivo sull

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Benessere economico

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Benessere economico Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Benessere economico Maggio 2017 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in

Dettagli

CERAMICA SANITARIA. 10a edizione

CERAMICA SANITARIA. 10a edizione CERAMICA SANITARIA 10a edizione 39 INTRODUZIONE L industria italiana della ceramica sanitaria è diventata, con la nascita dal 1 gennaio 2007 di Confindustria Ceramica, parte integrante ed essenziale dell

Dettagli

IL MEZZOGIORNO DIMENTICATO LE REGIONI MERIDIONALI PRIME PER RISCHIO POVERTA IN EUROPA

IL MEZZOGIORNO DIMENTICATO LE REGIONI MERIDIONALI PRIME PER RISCHIO POVERTA IN EUROPA CENTRO STUDI IL MEZZOGIORNO DIMENTICATO LE REGIONI MERIDIONALI PRIME PER RISCHIO POVERTA IN EUROPA Nota CNA N. 11/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Cooperative e società di capitali: due modi diversi di reagire alla crisi

Cooperative e società di capitali: due modi diversi di reagire alla crisi Eddi Fontanari *, Carlo Borzaga ** Cooperative e società di capitali: due modi diversi di reagire alla crisi * Euricse, University of Missouri - visiting scholar. ** Università degli Studi di Trento, Euricse.

Dettagli

Analisi di sensibilità WHAT IF

Analisi di sensibilità WHAT IF Analisi di sensibilità WHAT IF 1 Analisi di sensibilità del risultato Quattro variabili fondamentali sulle quali agire per modificare la situazione di partenza: Prezzo, Volume, Costi fissi, Costo variabile

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Soluzione Esame (28 gennaio 2012) Prima Parte 1. (9 p.) Si supponga che le imprese che producono personal computers siano identiche tra loro

Dettagli