Alternative alla soia nell allevamento biologico del suino e qualità della carne

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alternative alla soia nell allevamento biologico del suino e qualità della carne"

Transcript

1 Riassunto In Italia la zootecnia biologica stenta a decollare e l'allevamento suinicolo sembra essere quello con maggiori difficoltà. Nel presente lavoro sono riportati alcuni dei risultati del programma di ricerca interregionale Efficienza, qualità e innovazione nella zootecnia biologica (E.QU.I.ZOO.BIO), che ha affrontato le tematiche del miglioramento delle tecniche di produzione biologiche, al fine di arrivare a un contenimento dei costi di produzione. In particolare, vengono presentati gli effetti della somministrazione ai suini di una dieta realizzata con fonti proteiche alternative alla soia, così da eliminare uno dei principali rischi di contaminazione da Ogm della filiera. Sono state valutate le principali performance dell'allevamento, di macellazione e di qualità della carne, quest'ultima anche attraverso l'analisi sensoriale. Nell'ambito di questa esperienza è possibile affermare che l'assenza di soia non ha influenzato negativamente i parametri analizzati. Parole chiave: suini, biologico, qualità carne, analisi sensoriale Summary In Italy organic livestock production and breeding seem to be in trouble. In this work are presented some of the results of the research program Efficiency, quality and innovation in organic livestock production" (E.QU.I.ZOO.BIO), which addressed issues of improving organic production techniques in order to reduce production costs. In particular, it presents the effects of feeding by a diet made with protein sources alternative to soy, to eliminate one of the most risks of Gmo contamination of the industry. Main performances were evaluated in farming, slaughtering and meat quality, the latter by sensory analysis. In this experience we can say that the lack of soy did not affect the parameters analyzed. RICERCA Alternative alla soia nell allevamento biologico del suino e qualità della carne di Andrea Rossi, Anna Garavaldi- Crpa, Reggio Emilia Premessa Secondo Inea (Annuario dell agricoltura italiana, 2007), l agricoltura biologica italiana non appare abbastanza strutturata da prevedere futuri margini di sviluppo produttivi. Ciononostante, nell ultimo anno il comparto ha fatto registrare un trend molto positivo, con un +5,4 % rispetto all anno precedente (fonte Ismea). Questo appare interessante anche in considerazione della sostanziale stagnazione dei consumi alimentari, causata dalla situazione economica generale del Paese. Tra le produzioni zootecniche biologiche, però, quelle suine sono le uniche a registrare una contrazione della consistenza (-9,5% - fonte Inea 2007), a conferma della difficoltà del comparto. Per affrontare le tematiche del miglioramento delle tecniche di produzione biologiche al fine di arrivare a un contenimento dei costi di produzione è stato realizzato il progetto interregionale E.QU.I.ZOO.BIO. (Efficienza, Qualità e Innovazione nella Zootecnia Biologica), nell'ambito del quale sono stati analizzati i diversi sistemi aziendali in un ottica di ricerca partecipata in cui è stato coinvolto il Sistema dei servizi di sviluppo agricolo (Ssa) emiliano-romagnolo. L attività sperimentale è stata svolta presso una rete di 19 allevamenti biologici, che sono poi diventati il fulcro dell azione di trasferimento e divulgazione dei risultati; ciò al fine di.garantire l effettiva applicabilità a livello aziendale dei risultati della ricerca. Key words: pig, organic, pork quality, sensory analysis g Parchetto esterno ingrasso. *Si ringrazia la Coop. Agricola La Collina dove è stata eseguita la prova di allevamento. Suinicoltura n. 11 novembre

2 Fig. 1 - Curva di crescita Fig. 2 - Distribuzione percentuale delle classi di carnosità Aspetti innovativi Due sono stati gli aspetti innovativi del progetto: - la ricerca di sistemi di alimentazione delle varie specie zootecniche con fonti proteiche alternative alla soia, al fine di eliminare uno dei principali rischi di contaminazione da Ogm della filiera; - la riduzione del rischio di aflatossine nei concentrati mangimistici. Sono questi i due principali nodi che riducono la redditività potenziale e di lungo periodo dell allevamento biologico e che, se risolti, possono permettere un più favorevole atteggiamento degli allevatori verso questo tipo di sistema produttivo. In questo articolo vengono presentati gli effetti dell'impiego di una dieta Ogm free sulle principali performance dell'allevamento suinicolo, di macellazione e di qualità della carne anche attraverso l'analisi sensoriale. Materiali e metodi La prova è stata condotta in un'azienda biologica certificata dove 56 capi di (Large White x Landrace) x Duroc sono stati suddivisi in due gruppi sperimentali: gruppo controllo (tesi 1, no soia) con mangime senza soia e gruppo con soia certificata Ogm free (tesi 2, soia). La prima fase di accrescimento è stata condotta in un capannone in Tab. 1 - Composizione chimica della dieta no soia (% s.s.) Fase 1 Fase 2 Umidità 11,64 11,81 Proteina Grezza 17,96 17,04 Estratto etereo 2,37 2,81 Fibra grezza 5,90 5,90 Ceneri 4,85 5,90 ED kcal/kg ED: Energia Digeribile kcal/kg Tab. 2 - Composizione chimica della dieta soia (% s.s.) Fase 1 Fase 2 Umidità 11,50 12,24 Proteina grezza 18,44 14,65 Estratto etereo 1,88 4,09 Fibra grezza 5,20 6,28 Ceneri 5,50 5,14 ED kcal/kg ED: Energia Digeribile kcal/kg battuto di paglia, mentre la seconda fase di ingrasso su tutto pieno con paddok esterno. La dieta del gruppo no soia conteneva: n fase 1, granoturco, piselli, orzo, frumento tenero, favino, crusca e cruschello di frumento, lievito di birra, carbonato di calcio, fosfato monobicalcico, cloruro di sodio; n fase 2, granoturco, pisello, orzo, frumento tenero, farro, crusca di frumento tenero, granoturco pianta integrale disidratata, carbonato di calcio (tabella 1). La dieta della tesi soia conteneva: n fase 1, granoturco, frumento tenero, orzo, piselli, favino, panello di soia, crusca e cruschello di frumento, lievito di birra, carbonato di calcio da rocce calciche macinate, fosfato monobicalcico, cloruro di sodio; n fase 2, granoturco, frumento, crusca di frumento, granoturco pianta integrale disidratata, pisello, farina di soia da spremitura (tabella 2). Tutti i suini sono stati pesati a inizio prova e al termine delle fasi di accrescimento e ingrasso. Sono stati inoltre rilevati i consumi di mangime/box per il calcolo dell accrescimento medio giornaliero e 84 Suinicoltura n. 11 novembre 2009

3 dell indice di conversione alimentare. Al raggiungimento di circa 200 kg peso vivo, tutti i capi in prova sono stati macellati. In sede di macellazione sono stati eseguiti i rilievi qualitativi sulle carcasse, con determinazione di carnosità strumentale con Fat-O-Meater. Sulla carne, a 45 post mortem, sono stati misurati il ph e il colore, utilizzando un ph-metro Knick ad infissione e un colorimetro Minolta. Le misure sono state rilevate a livello dei muscoli della coscia (semimembranoso e bicipite femorale) e del lombo (longissimo del dorso). Fig. 3 - Spider plot: profilo sensoriale medio QDA delle due tesi Il lavoro del panel Su un trancio di lombo, infine, sono state eseguite le analisi chimiche centesimali (umidità, proteine, ceneri, estratto etereo) e di qualità della carne (perdite di sgocciolamento - drip loss, colore e valutazione sensoriale), mentre sul grasso di copertura della coscia è stata valutata la composizione acidica. Scopo dell attività sensoriale era di definire i profili sensoriali per ciascun regime alimentare adottato. Le prove sono state condotte secondo la normativa UNI (analisi sensoriale - metodo per la definizione del profilo sensoriale degli alimenti e delle bevande) da un panel di 8 giudici, già addestrati e selezionati secondo le norme ISO e , costituito da 4 donne e 4 uomini di Tab. 3 - Risultati della prova di allevamento. Fase 1: accrescimento età compresa tra 23 e 50 anni. Gli stessi, inizialmente, hanno partecipato ad alcune sedute di addestramento specifico sul prodotto. Il panel così selezionato ha quindi lavorato alla fase di messa a punto della scheda per la valutazione delle caratteristiche sensoriali della carne di lombo di suino, individuandone i descrittori specifici attraverso l impiego di prodotti reperiti anche in commercio. La scheda descrittiva finale comprendeva 8 attributi sensoriali (2 visivi, 2 olfattivi e retro-olfattivi e 4 di struttura), valutati impiegando una scala continua strutturata di 10 cm; i giudizi sono stati successivamente convertiti da apposito software in valori compresi tra 0 e 10 (0 = assenza di sensazione, 10 = massima intensità della sensazione). Capi (n.) Giorni di allevamento Peso box 1 (kg) ,90 Peso capo medio 1 (kg) 53,40 73,25 Peso box 2 (kg) 2.365, ,60 Peso 2 capo medio 2 (kg) 112,60 129,40 Consumo mangime/box (kg) 5.054, Consumo capo/die (kg) 3,05 3 Incremento ponderale giornaliero (IPG) capo medio (g) 794,40 877,50 Indice di conversione (IC)/box 4,10 3,30 Capi morti (n.) 2 0 IC: rapporto tra mangime consumato e accrescimento La valutazione visiva è stata fatta sulla bistecca intera, mentre la valutazione della carne cotta, su piastra elettrica fino al raggiungimento della temperatura al cuore di 70 C, è stata fatta su due cubetti (di circa 2 x 2 x 2 cm), eliminando parti di connettivo che potessero differenziarli. Queste prove sono state condotte presso il laboratorio sensoriale della Fondazione Crpa Studi e Ricerche onlus (conforme alla norma UNI 8589). Risultati e discussione Allevamento Nelle tabelle 3, 4 e 5 è riportata la statistica semplice della prova Suinicoltura n. 11 novembre

4 Tab. 4 - Risultati della prova di allevamento. Fase 2: ingrasso Capi (n.) Giorni di allevamento Peso box 1 (kg) 2.127, ,60 Peso capo medio 1 (kg) ,40 Peso box 2 (kg) Peso 2 capo medio 2 (kg) 202,60 201,40 Consumo mangime/box (kg) 6.945, Consumo capo/die (kg) 3,90 3,81 Incremento ponderale giornaliero (IPG) capo medio (g) 874,40 769,30 Indice di conversione (IC)/box 4,10 5,20 Capi morti (n.) 0 0 Capi venduti a inizio fase (n.) 2 0 IC: rapporto tra mangime consumato e accrescimento di allevamento da cui si evince che i due gruppi di suini, nel complesso della prova (tabella 5) hanno avuto andamenti del tutto simili. A fronte di consumi/capo pari a 3,5 kg/die e 3,6 kg/die, rispettivamente per la tesi 1 e la tesi 2, gli animali si sono caratterizzati per un incremento ponderale giornaliero di 824,3 e 816,2 grammi e per indici di conversione identici (4,4). In figura 1 si può apprezzare come, al termine della fase di ingrasso, il peso finale medio dei due gruppi si equivalga. Nel corso della fase d ingrasso, due capi della tesi 1 sono deceduti e 5 capi sono stati trattati con amoxicillina per 4 giorni per problemi respiratori. Macellazione e qualità della carne I dati raccolti sono stati elaborati con pacchetto statistico SPSS (Statistical Package for Social Science) per Windows con analisi della varianza (Anova). Dai risultati emergono alcune differenze statisticamente significative (P<0,01). Infatti i suini della tesi 1 hanno evidenziato uno spessore del grasso dorsale maggiore (SR = 28 mm vs 24 mm), cosa che si ripercuote sulla percentuale di carne magra (49,4% vs 50,8%) anche se non differente in modo significativo (tabella 6 e figura 2). Relativamente al colore della carne, il sistema più rapido per una sua corretta valutazione è la misura della riflettanza. Questa consiste nell analisi della luce riflessa dalla superficie del campione per mezzo di un colorimetro. I dati elaborati secondo il sistema C.I.E. esprimono il colore secondo tre coordinate colorimetriche: L*, a*, b*. Con la prima si intende la luminosità che misura la quantità di Suinicoltura n. 11 novembre 2009

5 Tab. 5 - Risultati medi complessivi della prova di allevamento Capi (n.) Giorni di allevamento Peso box 1 (kg) ,90 Peso capo medio 1 (kg) 53,40 73,30 Peso box 2 (kg) Peso 2 capo medio 2 (kg) 202,6 201,40 Consumo mangime/box (kg) , Consumo capo/die (kg) 3,50 3,60 Incremento ponderale giornaliero (IPG) capo medio (g) 824,30 816,20 Indice di conversione (IC)/box 4,40 4,40 Capi morti (n.) 2 0 Capi venduti (n.) 2 0 luce e va dal nero al bianco con valori compresi tra 0 e 100. La seconda è associata al colore rosso se positiva (da 0 a 50) e al verde se negativa (da 0 a 50). La terza esprime il giallo se positiva (da 0 a 50) e blu se negativa (da 0 a 50); sia per a* che per b* lo 0 corrisponde al grigio. La combinazione dei due parametri esprime la cromaticità globale del campione (Croma=Öa2+b2) oppure il grado in cui sono miscelati (Tinta = Arctg b/a), che costituisce la migliore traduzione numerica del colore all occhio del consumatore. Nel caso qui descritto, il colore della carne è stato rilevato con colorimetro Minolta a livello del muscolo Longissimo, con la tesi 2 che è apparsa più rossa (a* = 11,6 vs 5,6), tendenzialmente più gialla (b* = 3,9 vs 2,4) e di una cromaticità migliore (Croma= 12,3 vs 6,2). Qualità della carne Per quanto riguarda il ph della carne, rilevato sui muscoli principali della coscia (semimembranoso, bicipite femorale) e del lombo (muscolo longissimo del dorso), non sono emerse differenze significative tra i due gruppi di animali e i valori registrati a 45 post macellazione rientrano nei limiti di normalità della carne. Su campioni di carne prelevati sono state effettuate analisi chimiche di laboratorio (tabella 7). In particolare, le due diete si differenziano in modo significativo per il contenuto in lipidi, con valori decisamente maggiori nelle carni della tesi soia (P<0,01). Pur se non in modo significativo, è interessante notare come la tesi no soia si sia caratterizzata con un drip loss inferiore di oltre 1 Suinicoltura n. 11 novembre 2009

6 g Suini all aperto. g Un allevamento biologico. Tab. 6 - Qualità della carcassa e della carne punto percentuale. Questo indica una struttura cellulare migliore delle carni, cosa che emerge chiaramente anche dall analisi sensoriale. Gli stessi tranci di lombo sono stati valutati in laboratorio per la componente del colore (tabella 8). Come in sede di macellazione, è stato utilizzato un colorimetro Minolta. Pur con valori in termini assoluti diversi (i campioni sono stati congelati), gli andamenti cromatici sono i medesimi, con la carne da suini alimentati con soia significativamente (P<0,01) più rossa (a*). Casi (n.) ph 45 muscolo Semimembranoso 6,42 ± 0,24 6,42 ± 0,16 ph 45 muscolo Bicipite femorale 6,41 ± 0,22 6,46 ± 0,15 ph 45 muscolo Longissimo 6,31 ± 0,16 6,33 ± 0,16 SR (mm) 28,0 ± 7,2 A 24,0 ±3,9 B F (mm) 66,7 ±6,5 65,4 ±6,0 Carne magra (%) 49,4 ±3,7 50,8 ± 2,0 RW 24,1 ± 2,5 B 29,7 ± 5,1 A L* muscolo Longissimo 45,2 ± 4,4 43,8 ± 4,2 a* muscolo Longissimo 5,6 ± 2,3 B 11,6 ±3,6 A b* muscolo Longissimo 2,4 ± 1,4 B 3,9 ± 1,1 A Croma muscolo Longissimo 6,2 ± 2,6 B 12,3 ± 3,5 A Tinta muscolo Longissimo 0,4 ±0,2 0,3 ± 0,1 SR (mm): spessore del lardo dorsale misurato tra la 3/4-ultima costa a 8 cm dalla linea mediana F (mm): spessore del lombo misurato nello stesso punto e allo stesso tempo di SR RW: riflettanza Lettere diverse indicano differenze per P<0,01 Croma: Radq(a2+b2) Tinta: Arctan(b/a) In questo caso anche la cromaticità del campione appare migliore (P<0,01) mentre la tinta, che come detto rappresenta la migliore traduzione del colore all occhio del consumatore, non appare diversa. Analisi sensoriale L analisi dei dati è stata eseguita sulle valutazioni sensoriali secondo le indicazioni della norma UNI I dati medi sono stai sottoposti a test di T con significatività a due code (SPSS versione 14.0 Test T per campioni indipendenti), per individuare gli attributi sensoriali che differenziano i prodotti. I dati complessivi sono stati sottoposti ad analisi della varianza univariata a tre fattori e due interazioni (Three-way ANOVA), per studiare gli effetti legati al prodotto, alla replica e ai giudici (SPSS versione GLM univariata). Per le elaborazioni statistiche è stato impiegato il software SPSS versione Inizialmente si è provveduto ad un preliminare controllo statistico della normalità della distribuzione dei dati, tramite pacchetto SPSS (Stem & Leaf Plot, Boxplot), per l individuazione di eventuali valori outlier (cioè quei singoli valori di una serie di dati che differisce, senza alcun ragionevole motivo dagli altri, discostandosi eccessivamente dalla media/mediana del gruppo e il cui impiego nell'elaborazione può compromettere la bontà 88 Suinicoltura n. 11 novembre 2009

7 Tab. 7 - Qualità del lombo Casi (n.) Grasso (%) 25,9 ± 11,3 21,0 ± 14,4 Carnetta (%) 55,5 ± 27,0 79,7 ± 66,8 Drip loss (%) 3,9 ± 2,2 2,7 ± 1,3 Umidità (%) 71,2 ± 0,9 A 70,4 ± 1,0 B Proteine gregge (% t.q.) 21,6 ± 0,9 A 20,2 ± 1,1 B Ceneri (% t.q.) 1,2 ± 0,1 1,2 ± 0,1 Estratto etereo (% t.q) 4,5 ± 0,5 B 7,1 ± 1,6 A Sostanza secca ( %) 28,8 ± 0,9 b 29,6 ± 1,0 a Lettere diverse maiuscole indicano differenze per P<0,01; minuscole, differenze per P<0,05 Tab. 8 - Colore del lombo Casi (n.) L* 47,6 ± 5,2 45,9 ± 5,0 a* 8,1 ± 2,4 B 12,2 ± 3,2 A b* 6,3 ± 1,7 b 7,5 ± 1,0 a Croma 10,5 ± 2,5 B 14,5 ± 2,8 A Tinta 0,7 ± 0,1 0,6 ± 0,1 Lettere diverse maiuscole indicano differenze per P<0,01; minuscole, differenze per P<0,05 Tab. 9 - Composizione acidica del grasso di copertura della coscia dell'analisi) e loro eliminazione dalle successive elaborazioni. In tabella 10 è riportata la statistica di ciascun descrittore. In figura 3 è riportata la rappresentazione dei caratteri descrittivi (profilo sensoriale medio - Analisi quantitativa descrittiva QDA) sottoforma di ragnatela (spider plot). Elementi di differenziazione I profili delle due tesi sono stati messi a confronto: il campione 1 (senza soia) presenta un colore nettamente più intenso (rosso spento); per il descrittore marezzatura i campioni 1 (senza soia) e 2 (con soia) risultano analoghi, così pure per l intensità dell odore e dell aroma, per i quali si sovrappongono i profili medi. La tesi 2 Casi (n.) C14:0 acido miristico 1,4 ± 0,1 1,3 ± 1,1 C16:0 acido palmitico 22,8 ± 1,2 22,5 ± 1,0 C18:0 acido stearico 12,5 ± 0,8 13,0 ± 0,7 C16:1 acido palmitoleico 1,8 ± 0,2 a 1,6 ± 0,2 b C18:1 acido oleico 42,5 ± 1,3 42,7 ± 1,5 C18:2 acido linoleico 14,7 ± 1,9 14,5 ± 1,8 C18:3 acido linolenico 0,5 ± 0,1 0,6 ± 0,1 C20:1 acido eicosaenoico 0,7 ± 0,1 0,8 ± 0,1 C20:2 acido eicosadienoico 0,6 ± 0,1 0,7 ± 0,1 Totale acidi saturi 36,7 ± 1,8 36,8 ± 1,5 Totale acidi monoinsaturi 45,0 ± 1,3 45,1 ± 1,6 Totole acidi polinsaturi 15,8 ± 2,0 15,7 ± 1,9 Saturi/insaturi 60,4 ± 4,3 60,6 ± 3,7 Lettere diverse minuscole, differenze per P<0,05 (con soia) risulta avere una maggiore tenerezza, succosità e masticabilità, con valori più elevati rispetto alla tesi 1 e una minor fibrosità, evidenziando così di essere, fra le due tesi prese in esame, quella con migliori caratteristiche di struttura. Per valutare l esistenza di differenze statisticamente significative tra le due tipologie di lombo, i dati medi dei corrispondenti descrittori sensoriali sono stati poi sottoposti al test di T a due code, per campioni indipendenti con livello di significatività di 0,05. Dal test di T sono stati evidenziati come elementi di differenziazione il colore (p < 0,001), la tenerezza (p = 0,039), la masticabilità (p = 0,020) e la fibrosità (p < 0,001). Conclusioni L esperienza di campo condotta, pur se limitata, offre alcuni spunti interessanti: n le due tesi si equivalgono in termini di performance di allevamento e di macellazione; n i suini alimentati con soia forniscono carni più rosse (a*), tendenzialmente più gialle (b*), di cromaticità migliore (Croma) e più grasse; n anche l analisi di composizione acidica non evidenzia differenze tra le tesi, se non per l acido palmitoleico (C16:1), maggiore nella Suinicoltura n. 11 novembre

8 tesi no soia; n dall analisi sensoriale emerge che la tesi no soia ha un colore più intenso, mentre le caratteristiche strutturali migliori sono proprie della tesi 2. In definitiva, nell ambito dell'esperienza condotta è possibile affermare che l assenza di soia non ha influenzato negativamente i parametri analizzati. Tab Analisi sensoriale Colore 4,7 A 3,3 B Marezzatura 7,0 6,9 Intensità odore 5,4 5,5 Intensità aroma 6,0 5,9 Tenerezza 6,1 b 6,8 a Succosità 5,3 5,9 Masticabilità 5,5 b 6,3 a Bibliografia 1 - ISO Sensory analysis - General guidance for selection, training and monitoring of assessors. Part 1: Selected assessors (first edition ). 2 - ISO Sensory analysis - General guidance for selection, training and monitoring of assessors. Part 2: Experts (first edition ). 3 - UNI 10957: Analisi sensoriale - Metodo per la definizione del profilo sensoriale degli alimenti e delle bevande. Fibrosità 5,2 A 3,4 B Lettere diverse maiuscole indicano differenze per P<0,001; minuscole, differenze per P<0, UNI 8589: Analisi sensoriale - Criteri generali per la progettazione di locali destinati all analisi. 5 - Trombetta M.F. e coll. - Influence of organic breeding on heavy pig live performance, carcass and meat quality (2009). XVIII National Conference ASPA. Palermo June 9 th -12 th La zootecnia biologica bovina e suina in Italia. Tecniche e mercato. INEA, Suinicoltura n. 11 novembre 2009

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Giornata di Studio "Progetto Extravalore" Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Maria Federica Trombetta Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica

Dettagli

Orientamento sulla qualità delle produzioni suinicole e biologiche. Esperienze a confronto

Orientamento sulla qualità delle produzioni suinicole e biologiche. Esperienze a confronto Orientamento sulla qualità delle produzioni suinicole e biologiche. Esperienze a confronto L allevamento biologico del suino: esperienza nel nord Italia (progetto E.QU.I.ZOO.BIO) Andrea Rossi - a.rossi@crpa.it

Dettagli

1. Impiego di fonti proteiche alternative alla soia

1. Impiego di fonti proteiche alternative alla soia equizoobio Efficienza, qualità e innovazione nella zootecnia biologica L ALLEVAMENTO BIOLOGICO DEL SUINO: ESPERIENZA NEL NORD ITALIA Andrea Rossi CRPA Ufficio Zootecnia Obiettivi specifici SP5 1. Impiego

Dettagli

La proteina nell alimentazione del suino pesante

La proteina nell alimentazione del suino pesante SEMINARIO Reggio Emilia il 5 dicembre 2012 La produzione di suini e l'agricoltura reggiana Andrea Rossi, M. Teresa Pacchioli, CRPA S.p.A. Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. dietetica nella

Dettagli

Suini. Mercato all origine Trend settimanale. N. 27 Settimana n. 36 - dal 1 al 7 settembre 2008. Mercato nazionale Mercato estero-macellazioni

Suini. Mercato all origine Trend settimanale. N. 27 Settimana n. 36 - dal 1 al 7 settembre 2008. Mercato nazionale Mercato estero-macellazioni Suini N. 27 Settimana n. 36 - dal 1 al 7 settembre 20 Mercato nazionale Mercato estero-macellazioni Mercato all origine Trend settimanale L analisi della settimana considerata evidenzia chiari segnali

Dettagli

Sintesi. Big Sensory Test nocciole e derivati

Sintesi. Big Sensory Test nocciole e derivati Sintesi Big Sensory Test nocciole e derivati EVENTO Big Sensory Test nocciole e derivati DATA 17 settembre 2010 COMMITTENTE ENTE FIERA DELLA NOCCIOLA E PRODOTTI TIPICI DELL'ALTA CODICE REPORT R0440 Big

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

mezzora Perché uno strumento per valorizzare le partite di suini A. Rossi, A. Bertolini con l esperto

mezzora Perché uno strumento per valorizzare le partite di suini A. Rossi, A. Bertolini con l esperto Perché uno Rassegna Suinicola Internazionale 50 a edizione mezzora con l esperto A. Rossi, A. Bertolini Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Fiere di Reggio Emilia, 16-17 aprile 2009 Giovedì

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica Agricoltura Biologica e Biodiversità Corte Benedettina 27 febbraio 2012 ricerca e sperimentazione in zootecnia biologica attività dimostrative..? sperimentazione

Dettagli

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl.

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl. Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime Contesto Il rispetto dei fabbisogni e degli equilibri nutrizionali in gestazione

Dettagli

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte CONTROLLI NELLA FILIERA ALIMENTARE PER LA RICERCA DI RESIDUI DI SOSTANZE INDESIDERATE DA PARTE DEI SERVIZI DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA DELLA REGIONE LAZIO Le diossine sono un gruppo di 210 sostanze

Dettagli

La selezione delle razze del suino pesante

La selezione delle razze del suino pesante Mantova, 22 maggio 2009 La selezione delle razze del suino pesante Luca Buttazzoni & Maurizio Gallo Il Libro genealogico ha scelto di orientare i propri schemi di miglioramento genetico alla qualità delle

Dettagli

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00 Dott. Gian Paolo Braceschi Food Technologist Centro Studi Assaggiatori Ente Certificazione Prodotti Agroalimentari L analisi scientifica della nocciola Le peculiarità della tonda gentile di Langa Le peculiarità

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio Con l attività di monitoraggio dei pozzi eseguita all interno dell attività prevista dal D. Lgs 152/06 ARPAL ha messo a disposizione del progetto

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Utilizzo dei sottoprodotti del biodiesel (panello di girasole e glicerina grezza) nell'alimentazione del suino pesante Descrizione estesa del risultato Dal 2003 ad oggi l'

Dettagli

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato.

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato. Fiocco Nostrale Fiocco Nostrale della linea Nostrale Misti e Granaglie di Raggio di Sole è il complemento alimentare ideale per tutte le specie animali (conigli, cavalli e ruminanti) da somministrare in

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

SISTEMA DI FISSAZIONE DEL PREZZO DEI SUINI IN FRANCIA

SISTEMA DI FISSAZIONE DEL PREZZO DEI SUINI IN FRANCIA MERCATO SUINICOLO DELLA BRETAGNA SISTEMA DI FISSAZIONE DEL PREZZO DEI SUINI IN FRANCIA Jean-Pierre JOLY - Direttore Reggio Emilia Italia 23/04/2010 2 PRODUZIONE FRANCESE 2009 25,7 milioni di suini ( -

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante nell alimentazione dei suini e problematiche inerenti produzioni DO Cremona, 18 aprile 200 Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante Giacinto Della Casa

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese Rete regionale di contatti della BNS Rapporto sottoposto alla Direzione generale della Banca nazionale svizzera

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

COOK AND CHILL E LA SHELF LIFE DEI PRODOTTI

COOK AND CHILL E LA SHELF LIFE DEI PRODOTTI COOK AND CHILL E LA SHELF LIFE DEI PRODOTTI Giorgio Moretti già Direttore della Scuola di Specializzazione in Scienza dell Alimentazione Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Padova

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative NATURA VERA MALDERA SRL Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro nell alimentazione li i delle specie avicole mediante tecniche mangimistiche innovative Denominazione/Ragione sociale:

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light L obiettivo del test è stato quello di valutare l apprezzamento dei consumatori verso una nuova tipologia di tramezzino (il tramezzino light), e

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 BILANCI Elaborazioni a: Settembre 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 0. Analisi

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Settembre 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di

Dettagli

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA Associazione Italiana di Acustica Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 08 PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA L. Parati (1), A. Carrettini (1), C. Scrosati

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

agroalimentare I trimestre 2014

agroalimentare I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare La bilancia commerciale agroalimentare I trimestre 2014 A 8 LA BILANCIA COMMERCIALE AGROALIMENTARE A differenza di quanto riscontrato nel corso del 2013,

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2013 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Marzo 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI Sono 37.086 le imprese della provincia di Modena che svolgono un attività nel settore terziario, che si occupano quindi di commercio o di servizi rivolti alle imprese e alle famiglie; tale numero è in

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Incidenza del COSTO ALIMENTARE sul prezzo di realizzo carne suina

Incidenza del COSTO ALIMENTARE sul prezzo di realizzo carne suina NUOVI CONCETTI PER LA LINEA INGRASSO 2015-2016 Incidenza del COSTO ALIMENTARE sul prezzo di realizzo carne suina 70 60 50 40 30 % 20 10 0 1999 2001 2008 2010 2012 EVOLUZIONE dell I.C. degli ALLEVAMENTI

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Cromo (III) estraibile dai pellami: fattori incidenti e metodologie per il contenimento

Cromo (III) estraibile dai pellami: fattori incidenti e metodologie per il contenimento Cromo (III) estraibile dai pellami: fattori incidenti e metodologie per il contenimento La quantità di Cromo (III) estraibile può rappresentare, nel prossimo futuro, una nuova sfida che le aziende conciarie

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2013 BILANCI Elaborazioni a: Marzo 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 1. Analisi dei

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI Fabbisogno energetico dei cani a diversi stati fisiologici (kcal/em). PESO CORPOREO (kg) MANTENIMENTO (kcal/em) TARDA GRAVIDANZA

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Provincia di Forlì - Cesena

Provincia di Forlì - Cesena 1 Il settore avicolo si presenta Marzo 2013 Introduzione: il settore avicunicolo in carni avicole 19% carni ovicaprine 3% La produzione avicola italiana si compone per oltre il 57% da carne di pollo, per

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Linee di mangimi per vacca da latte Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Indice Perfecta. Perfetto equilibrio tra fonti proteiche naturali per la migliore efficienza produttiva

Dettagli

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011 1. L obbligo della rintracciabilità è stato assunto dal Consiglio della Comunità Europea, quale principio attraverso il quale organizzare i mercati in tale settore, tenendo conto dell evoluzione del mercato,

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica Agricoltura Biologica e Biodiversità Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 20 febbraio 2013 Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica ricerca e sperimentazione in zootecnia biologica attività

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMA NELLA FILIERA DEL GRANO DURO IN SICILIA

LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMA NELLA FILIERA DEL GRANO DURO IN SICILIA Corso di Formazione teorico-pratico riservato agli utilizzatori degli strumenti per la valutazione di parametri qualitativi sulla granella di frumento duro nell ambito del progetto Stoccaggio differenziato

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Finanziare il Fotovoltaico Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Novembre 2009 Indice 1. Finanziare il fotovoltaico: il caso della XYZ Srl 2.

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

Test di disintegrabilità

Test di disintegrabilità Rapporto Tecnico Test di disintegrabilità effettuato su: SANT ANNA BIOBOTTLE (BOTTIGLIA IN PLA) Cavenago Brianza (MB), 20 maggio 2009 R A P P O R T O F I N A L E Il presente rapporto tecnico illustra i

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato. L omogeneità nella moneta di conto

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato. L omogeneità nella moneta di conto Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014 Il bilancio consolidato L omogeneità nella moneta di conto 1 L omogeneità della moneta di conto impone che i valori di bilancio consolidato

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014

Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014 Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014 Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis Milano, 17 febbraio 2015 Progetto realizzato grazie al contributo di: Provincia di Mantova CCIAA di

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici DIREZIONE COMUNICAZIONE E IMMAGINE UFFICIO STAMPA 59/16 Roma, 26.4.2016 Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici INDICE COSTO ENERGIA CONFCOMMERCIO: PER IMPRESE TERZIARIO

Dettagli

Analizziamo nel dettaglio i tre prodotti individuati:

Analizziamo nel dettaglio i tre prodotti individuati: 144 I prodotti strutturati nel private banking 145 Questo è solo un esempio di come i Bonus possono essere utilizzati: sul mercato sono disponibili certificati di investimento su diversi sottostanti, con

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Nuovi toner HP ColorSphere

Nuovi toner HP ColorSphere Nuovi toner HP ColorSphere Nuove tecnologie e una speciale formulazione, frutto di oltre 20 anni di impegno nell'innovazione, garantiscono ai clienti HP risultati ottimali nella stampa laser a colori Troppo

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Ai Signori Consiglieri della Fondazione Patrizio Paoletti Nel corso dell esercizio chiuso il 31 dicembre 2014 la nostra attività è stata

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli