mezzora Perché uno strumento per valorizzare le partite di suini A. Rossi, A. Bertolini con l esperto
|
|
- Gianluigi Stefani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Perché uno Rassegna Suinicola Internazionale 50 a edizione mezzora con l esperto A. Rossi, A. Bertolini Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Fiere di Reggio Emilia, aprile 2009 Giovedì 16 aprile stand CRPA - Ore Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A.
2 Perché uno Motivo 1 E obbligatorio per legge DM 11 luglio 2002 Modalità di applicazione della tabella comunitaria di classificazione delle carcasse di suino che recepisce il Reg. CEE 3220/84 che determina la tabella comunitaria di classificazione delle carcasse di suino, in vigore da 1 gennaio 1989 i tutti i Paesi membri 2
3 Gli strumenti di misura autorizzati in Italia (Dec. 468/2001) Perché uno FAT-o-MEAT er HENNESSY GRADING PROBE Strumenti ad infissione con sonda ottica su cui è posto un diodo luminoso ed una fotocellula. Il diodo emette una luce e la fotocellula riceve il segnale uguale al totale della luce riflessa. Grasso e magro hanno una diversa intensità di riflessione che consente di misurarne lo spessore. 3
4 Perché uno Motivo 2 E un metodo capace di differenziare le partite per qualità Conoscere la percentuale di carne magra di ciascuna carcassa permette di sapere molto di più. Infatti, confrontando i diversi tagli commerciali emergono notevoli differenze di composizione in funzione della classe EUROP della carcassa di appartenenza. 4
5 Perché uno A classi di carnosità EUROP diverse corrispondono differenze per: - peso della carcassa - resa dei Tagli Magri - peso e resa dei Tagli Grassi Inoltre, ripartizione grasso/magro marcata per: a) magro in: coppa (± 10%), coscia (± 15%), lombo (± 10%) e pancetta (± 20%) b) grasso intermuscolare nella coppa (± 10%) c) grasso di copertura nella coscia (± 15%) e lombo (± 10%) 5
6 Futuro a portata di mano Perché uno Gli strumenti autorizzati in Italia sono manuali e, pertanto da sempre oggetto di discussione. Oggi il mercato propone soluzioni innovative, automatiche e non invasive: - analisi dell immagine (IMAGE MEATER, CSB System) - scanner digitale tridimensionale (AUTOFOM, SFK Technology) 6
7 Image Meater CSB System Perché uno La determinazione degli spessori di magro e grasso in diversi punti permette il calcolo di: carne magra in % peso tagli (prosciutto, spalla, pancetta e lombo) 7
8 Autofom SFK Technology A/S Perché uno Sistema a scannarizzazione digitale tridimensionale con 16 trasduttori ad ultrasuoni che su tutta la lunghezza della carcassa raccolgono oltre misurazioni per: Calcolo carne magra % Predizione di: - carne magra % per singolo taglio - carne magra in Kg del singolo taglio - peso totale in Kg e resa % del singolo taglio 8
9 In definitiva Perché uno Gli strumenti di valutazione oggi autorizzati per l Italia sono in grado di dare informazioni importanti sia al macello che all allevatore. Il mercato propone innovativi sistemi di valutazione che si inseriscono facilmente sulla linea di macellazione e che diventano veri e propri strumenti manageriali. La possibilità di un loro inserimento nella filiera del Gran Suino Padano appare molto importante. 9
10 Perché uno Rassegna Suinicola Internazionale 50 a edizione Grazie per la vostra attenzione mezzora con l esperto Fiere di Reggio Emilia, aprile 2009 Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A.
Nuovi sistemi per valutare la composizione delle carcasse di suino pesante
Nuovi sistemi per valutare la composizione delle carcasse CLASSIFICAZIONE DELLE CARCASSE SUINE Applicazioni in Europa Venerdì 15 marzo Ore e prospettive in2013 Italia Andrea Rossi Centro Ricerche Produzioni
Nuova classificazione delle carcasse suine
Nuova classificazione delle carcasse suine Andrea Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Reggio Emilia, 26 settembre 2012 Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. 2 progetti
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE
28.1.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 23/35 DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 24 gennaio 2014 relativa all autorizzazione di metodi di classificazione delle carcasse
L'uso della classificazione delle carcasse per il pagamento a qualità dei suini in Europa. Gérard Daumas IFIP
L'uso della classificazione delle carcasse per il pagamento a qualità dei suini in Europa CLASSIFICAZIONE DELLE CARCASSE SUINE Applicazioni in Europa Venerdì 15 marzo Ore e prospettive in2013 Italia Gérard
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE
21.7.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 194/33 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 19 luglio 2012 recante autorizzazione di metodi di classificazione delle carcasse di suino in Belgio
SISTEMA DI FISSAZIONE DEL PREZZO DEI SUINI IN FRANCIA
MERCATO SUINICOLO DELLA BRETAGNA SISTEMA DI FISSAZIONE DEL PREZZO DEI SUINI IN FRANCIA Jean-Pierre JOLY - Direttore Reggio Emilia Italia 23/04/2010 2 PRODUZIONE FRANCESE 2009 25,7 milioni di suini ( -
RILEVAZIONE E FORMAZIONE DEL PREZZO DEI SUINI IN ITALIA
bozza GIORNATA DELLA SUINICOLTURA Forum - Formazione del prezzo dei suini in Europa e costo di produzione in Italia Fiere di Reggio Emilia, 23 aprile 2010 RILEVAZIONE E FORMAZIONE DEL PREZZO DEI SUINI
Convegno Il suino leggero: opportunità per superare la crisi. Giovanni Peira Alessandro Bonadonna. Fossano, 5 aprile 2011
Convegno Il suino leggero: opportunità per superare la crisi Studio relativo all'ipotesi di introduzione di un suino medio pesante nel settore suinicolo piemontese e nazionale. Ricerca di mercato per le
Solo i suini selezionati, con un passato certificato e riconoscibile, vengono lavorati nel macello Mec Carni.
carni suine L Azienda Mec Carni è uno dei più moderni macelli, riconosciuti a livello internazionale, specializzato nella macellazione e sezionamento di carni suine. L Azienda, nata nel 1976 a sostegno
Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 30 Settimana n 37 dal 12 al 18 settembre 2011. Mercato nazionale-mercato estero
Suini N. 30 Settimana n 37 dal 12 al 18 settembre 20 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale Nel comparto dei suinetti da allevamento, nel corso della settimana, si è determinata
Suinicoltura italiana : nuove prospettive
Gruppo Veronesi/Divisione Agrozootecnica/Filiera Suino Suinicoltura italiana : nuove prospettive 10 maggio 2011 Villa Vo Pindemonte Paolo Melotti Per il futuro quale strada prendere? Suinicoltura nel mondo
Suini. Mercato all origine Trend settimanale. N. 27 Settimana n. 36 - dal 1 al 7 settembre 2008. Mercato nazionale Mercato estero-macellazioni
Suini N. 27 Settimana n. 36 - dal 1 al 7 settembre 20 Mercato nazionale Mercato estero-macellazioni Mercato all origine Trend settimanale L analisi della settimana considerata evidenzia chiari segnali
La selezione delle razze del suino pesante
Mantova, 22 maggio 2009 La selezione delle razze del suino pesante Luca Buttazzoni & Maurizio Gallo Il Libro genealogico ha scelto di orientare i propri schemi di miglioramento genetico alla qualità delle
Bollatura sanitaria. La bollatura delle carni fresche, macinate e delle preparazioni di carni
Bollatura sanitaria La bollatura delle carni fresche, macinate e delle preparazioni di carni 1 I riferimenti legislativi L apposizione del bollo sanitario sulle carni fresche, macinate e sulle preparazioni
Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 13 Settimana n 15 dal 9 al 15 aprile 2012. Mercato nazionale-mercato estero
Suini N. 13 Settimana n 15 dal 9 al 15 aprile 20 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale Questa settimana, a causa della festività, è stata caratterizzata dall anticipo della quotazione
La Decisione 2001/471/CE. Applicazione del sistema HACCP negli impianti di macellazione
La Decisione 2001/471/CE Applicazione del sistema HACCP negli impianti di macellazione Fissa le norme per i controlli regolari sulle condizioni igieniche di lavorazione che devono essere svolti dagli operatori
OSSERVATORIO DEI MERCATI DELLA 26 SETTIMANA DELL'ANNO 2015
OSSERVATORIO DEI MERCATI DELLA 26 SETTIMANA DELL'ANNO 2015 RISERVATO AGLI ASSOCIATI IL MERCATO ITALIANO giovedì 18 lunedì 22 lunedì 22 MANTOVA MILANO MODENA KG 7/C 38,20 0,00 * KG 7/C 39,00 0,00 KG 7/C
La proteina nell alimentazione del suino pesante
SEMINARIO Reggio Emilia il 5 dicembre 2012 La produzione di suini e l'agricoltura reggiana Andrea Rossi, M. Teresa Pacchioli, CRPA S.p.A. Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. dietetica nella
Tradizioni Italiane Conservate nel Tempo
Cenni Storici All inizio dell Ottocento era già nota l usanza calabrese di allevare i maiali. Lo dimostra uno scritto di Luigi Prato, scrittore e viaggiatore dell epoca, il quale, in un racconto che descrive
Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014
Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014 Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis Milano, 17 febbraio 2015 Progetto realizzato grazie al contributo di: Provincia di Mantova CCIAA di
Formazione del prezzo dei suini in Europa. Reggio Emilia Aprile 2010. www.sipconsultors.com
Formazione del prezzo dei suini in Europa Reggio Emilia Aprile 2010 www.sipconsultors.com Presentazione SIP Dal 1999 Modello per la Gestione economica delle aziende suinicole Circa 100 aziende suinicole
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA. Listino dei prezzi all'ingrosso. IVA esclusa
Anno 2014 - N. 25 04 luglio 2014 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA Listino dei prezzi all'ingrosso IVA esclusa I prezzi sono rilevati nelle giornate del venerdi
Manuale. Procedure operative e controllo dell attività di classificazione delle carcasse suine
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Gruppo di lavoro costituito ai sensi dell art. 19 del DM 8 maggio 2009 Manuale Procedure operative e controllo dell attività di classificazione
Cosce per la DOP, i criteri di selezione possono cambiare? Andrea Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Cremona, 29 ottobre 2015
Cosce per la DOP, i criteri di selezione possono cambiare? Andrea Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Cremona, 29 ottobre 2015 Disciplinare Prosciutto di Parma: scheda C.7.4 - Prescrizioni
Rintracciabilità degli animali
Rintracciabilità degli animali Base normativa comunitaria Dir. 92/102 relativa all identificazione degli animali Reg. CE 820/97 che istituisce un sistema di identificazione Reg. CE 1760/00 che istituisce
Tenuta del Varco. La Tenuta del Varco si estende tra i Monti Sabini, nella provincia di Rieti, nei pressi del suggestivo Lago del Salto.
Tenuta del Varco La Tenuta del Varco si estende tra i Monti Sabini, nella provincia di Rieti, nei pressi del suggestivo Lago del Salto. Adagiata in posizione naturale particolarmente privilegiata, a circa
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA. Listino dei prezzi all'ingrosso. IVA esclusa
Anno 2015 - N. 2 16 gennaio 2015 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA Listino dei prezzi all'ingrosso IVA esclusa I prezzi sono rilevati nelle giornate del venerdi
è un marchio di proprietà della Sapori di S. Angelo salame s. angelo i.g.p. "cularino"
è un marchio di proprietà della Sapori di S. Angelo salame s. angelo i.g.p. "cularino" salame s. angelo i.g.p. "cularino" È un insaccato di pura carne suina a grana grossa, tagliata a punta di coltello
CLASSIFICAZIONE DELLE CARCASSE SUINE
CLASSIFICAZIONE DELLE CARCASSE SUINE MANUALE DELLE PROCEDURE OPERATIVE SUI CONTROLLI RELATIVI ALLA CLASSIFICAZIONE DELLE CARCASSE SUINE, ALLA RILEVAZIONE DEI PREZZI DI MERCATO E ALL OPERATO DEI CLASSIFICATORI
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA. Listino dei prezzi all'ingrosso. IVA esclusa
Anno 2014 - N. 45 28 novembre 2014 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA Listino dei prezzi all'ingrosso IVA esclusa I prezzi sono rilevati nelle giornate del
Suinicoltura italiana e costi di produzione
Opuscolo C.R.P.A. 2.68 N. 3/2012 Suinicoltura italiana e costi di produzione Testi di CLAUDIO MONTANARI Il 2011 è stato un anno tutto sommato positivo per la suinicoltura italiana. Nonostante l aumento
Salame Salame Felino
Salame Felino Prodotto con carne di suini nati, allevati e macellati in Italia Salame Felino Prodotto preparato con cura artigianale utilizzando carni di suini nati ed allevati in Italia. Si utilizza la
Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 6 Settimana n 8 dal 20 al 26 febbraio 2012. Mercato nazionale-mercato estero
Suini N. 6 Settimana n 8 dal 20 al 26 febbraio 20 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale Anche in questa ultima settimana l andamento dei suinetti è stato al rialzo in particolare
CULTURA ARTIGIANA DA QUATTRO GENERAZIONI
CULTURA ARTIGIANA DA QUATTRO GENERAZIONI la storia La tradizione della lavorazione delle carni suine è, per la famiglia Corsini, antica di quattro generazioni. La posizione collinare dello stabilimento,
Strumenti informatici per l'aggiornamento e la formazione a distanza degli operatori del settore
SEMINARIO Modena 13 dicembre 2012 Ricerca e innovazione per la suinicoltura soluzioni pratiche per l'adeguamento degli allevamenti alle norme in materia di benessere Strumenti informatici per l'aggiornamento
Rilascio autorizzazioni per l'importazione di animali, prodotti di origine animale e mangimi
Standard qualitativi dei servizi erogati Allegato al DM 13/02/2014 del Rilascio autorizzazioni per l'importazione di animali, prodotti di origine animale e mangimi DIPARTIMENTO DELLA SANITA PUBBLICA VETERINARIA,
Contenuto di grasso e di magro dei prosciutti freschi: misura on-line mediante tecniche non distruttive
Contenuto di grasso e di magro dei prosciutti freschi: misura on-line mediante tecniche non distruttive N. Simoncini 2 ottobre 2012 La salagione del prosciutto crudo MAGRO (ph, stato di acqua e proteine)
La Pezzata Rossa nel mondo
La Pezzata Rossa nel mondo La P.R.I. appartiene al gruppo di razze che fanno riferimento alla popolazione Simmental, numericamente una fra le più importanti nel mondo; diverse stime indicano che la consistenza
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali
D.M. n. Norme concernenti la classificazione delle carcasse bovine e suine. VISTO il regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio del 22 ottobre 2007 e successive modifiche ed integrazioni, recante organizzazione
Prosciutti crudi. Prosciutti. crudi
Prosciutti crudi Prosciutti crudi di Origine Protetta Natura, clima e pasone dei produttori, hanno saputo creare e mantenere originalmente diverso il sapore del Prosciutto Toscano. Per tutelare l identità
Decreto 8 maggio 2009 Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Decreto 8 maggio 2009 Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Norme concernenti la classificazione delle carcasse bovine e suine. (09A08159) (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 159
DISCIPLINARE DI -PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA " SALUMI DI CALABRIA ; SOPPRESSATA, CAPOCOLLO, SALSICCIA E PANCETTA.
DISCIPLINARE DI -PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA " SALUMI DI CALABRIA ; SOPPRESSATA, CAPOCOLLO, SALSICCIA E PANCETTA."./'.'.XV" /..o 4 ART. 1 (Denominazione) La Denominazione di Origine
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI
Art. 5. Entrata in vigore 1. Il presente decreto si applica dal giorno successivo alla data di pubblicazione sulla Gazzetta Uf ciale della Repubblica italiana. Il presente decreto è inviato alla Corte
il comparto suinicolo nazionale
il comparto suinicolo nazionale comparto suinicolo: Italia e UE 2007 2005 2000 (100) (100) 159453 159453 (100) (100) 159115 159115 UE27 UE27 11.1 17621 11.8 18711 polonia 77.8 77.8 124044 124044 76.8 76.8
Miglioramento delle condizioni di benessere del pollo da carne ed effetti su performance e qualità del prodotto
XLV Fiera avicola Gestione della pollina nell allevamento avicolo a terra Forlì, 27 settembre 2007 Miglioramento delle condizioni di benessere del pollo da carne ed effetti su performance e qualità del
SELEZIONE: VALUTAZIONE E SCELTA DEI RIPRODUTTORI
SELEZIONE: VALUTAZIONE E SCELTA DEI RIPRODUTTORI Il miglioramento genetico degli animali di interesse zootecnico è basato sulla scelta dei riproduttori. La valutazione dei riproduttori si può distinguere
Il salumificio Fratelli Daturi è il risultato della vita del suo fondatore: Daturi Giancarlo.
SALUMI DATURI: LA STORIA: Il salumificio Fratelli Daturi è il risultato della vita del suo fondatore: Daturi Giancarlo. Una vita piena di sacrifici, passione, spirito d iniziativa, tenacia, volontà, amore
L esigenza di nuovi spazi portò l azienda
Gusto Valtellinese Gusto Valtellinese L esigenza di nuovi spazi portò l azienda a trasferirsi nell attuale sede di Montagna in Valtellina: ed è nel cuore delle alpi lombarde che Alberto, spinto dall entusiasmo
Che cosa è un CAPITOLATO?
Che cosa è un CAPITOLATO? 1 - è una parte di un contratto di fornitura di beni o servizi 2 - il capitolato contiene indicazioni specifiche in merito a: - tipologia del prodotto (quantità, qualità) - modalità
N. 2 dell'8 gennaio 2014
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase
La macellazione. in Italia nel 2001 N O T I Z I A R I O. Supplemento al numero 13/2002. a cura di Giuseppe Messina
N O T I Z I A R I O Supplemento al numero 13/2002 La macellazione in Italia nel 2001 a cura di Giuseppe Messina UNIONE IMPORTATORI ESPORTATORI INDUSTRIALI COMMISSIONARI GROSSISTI INGRASSATORI MACELLATORI
PRODOTTI TRADIZIONALI D OCA DA FILIERA LOMBARDA CERTIFICATI 100%
PRODOTTI TRADIZIONALI D OCA DA FILIERA LOMBARDA CERTIFICATI 100% Rubino (Coscia d'oca stagionata), Convivio (Salame tradizionale d'oca), Castellano (Cotto d'oca). Inoltre, tagli freschi e congelati d oca
BILANCIO ANNUALE 2009
01/2010 Mercato Mercati nazionali 5.1.6 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNUALE 2009 MERCATO DI MILANO: Prezzo medio categoria 156/176 Kg: 1,216 (-7,987%) Nel 2009, il prezzo medio dei suini della
Risultati della Ricerca
Risultati della Ricerca Titolo Utilizzo dei sottoprodotti del biodiesel (panello di girasole e glicerina grezza) nell'alimentazione del suino pesante Descrizione estesa del risultato Dal 2003 ad oggi l'
La Razza Piemontese: attività di Libro Genealogico e programma di selezione
La Razza Piemontese: attività di Libro Genealogico e programma di selezione Andrea Quaglino ANABORAPI Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Piemontese Razza specializzata da carne Groppa doppia
Etichettatura degli alimenti e produzioni
Etichettatura degli alimenti e produzioni alimentari tipiche PRINCIPIO FONDAMENTALE è necessario garantire la rintracciabilità dei percorsi dei mangimi e degli alimenti nonché dei loro ingredienti RINTRACCIABILITA
Ordinanza dell UFAG concernente la classificazione della qualità di animali macellati della specie suina 1
Ordinanza dell UFAG concernente la classificazione della qualità di animali macellati della specie suina 1 del 23 settembre 1999 (Stato 1 maggio 2015) L Ufficio federale dell agricoltura, visto l articolo
Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.
Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA. I REGOLAMENTI SULL IGIENE DEGLI ALIMENTI : NUOVI SCENARI PER L INDUSTRIA DELLE CARNI FIERE DI CREMONA 28 OTTOBRE GIORGIO RIMOLDI Responsabile Ufficio Legislazione
Ai sensi del Reg CE 1760/00 e del D.M.22601 del 30.08.2000
Pagina 1 di 19 Disciplinare di etichettatura volontaria della carne bovina Ai sensi del Reg CE 1760/00 e del D.M.22601 del 30.08.2000 IT007ET Pagina 2 di 19 Articolo 1 Definizioni Organizzazione Allevatore
DATA inizio e fine BUDGET. Euro 2.454.414,00 01/07/2011 31/03/2015. COORDINATORE PROGETTO Roberta Davoli. CAPOFILA Università di Bologna, DIPROVAL
SETTORE INTERVENTO: ZOOTECNIA (SUINO) TITOLO PROGETTO: Ricerca avanzata in genomica e innovazioni tecnologiche per la filiera produttiva del suino pesante italiano (HEPIGET) Advanced research in genomics
LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO
Anno 2016 - N. 2 Direttore Responsabile Dr. Marco Zanini Registrazione Tribunale di Mantova n. 6 dell' 8/3/1972 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Mantova Mercato di GIOVEDI 14 Gennaio
Tiziano Bettati, Maria Teresa Pacchioli Centro Ricerche Produzioni Animali
Il Divulgatore n.10/2002 Sicurezza alimentare PARTENDO DALLA DOP Tr@ce.pig è un progetto di tracciabilità della filiera del suino pesante utilizzato come materia prima per i Prosciutti di Parma a Denominazione
Produzione biologica regimi facoltativi su criteri regolamentari
Produzione biologica regimi facoltativi su criteri regolamentari QUADRO NORMATIVO Reg. CEE 2092/91 Cons. 24.6.91 Metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e alla indicazione di tale metodo sui
LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO
Anno 2015 - N. 1 Direttore Responsabile Dr. Marco Zanini Registrazione Tribunale di Mantova n. 6 dell' 8/3/1972 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Mantova Mercato di GIOVEDI 8 Gennaio
Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale
Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale Reggio Emilia Le sfide per la suinicoltura italiana al 2014 Kees de Roest, Eugenio Corradini, Claudio Montanari Centro Ricerche
Normative ambientali: il quadro di riferimento per la destinazione della pollina
La come fertilizzante commerciale Una via per uscire dal vincolo nitrati ambientali: il quadro di riferimento per la destinazione della Giuseppe Bonazzi CRPA Reggio Emilia In collaborazione con Fiera di
Tecniche non invasive per determinare la qualità tecnologica della carne destinata alla trasformazione
Tecniche non invasive per determinare la qualità tecnologica della carne destinata alla trasformazione Nicoletta Simoncini Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Dipartimento Prodotti
LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO
Anno 2013 - N. 35 Direttore Responsabile Dr. Marco Zanini Registrazione Tribunale di Mantova n. 6 dell' 8/3/1972 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Mantova Mercato di GIOVEDI 5 Settembre
L innovazione tecnologica in suinicoltura. Area Forum Italpig Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona. Paolo Rossi. Workshop
L innovazione tecnologica in Workshop Area Forum Italpig Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona Venerdì 30 ottobre 2015 Ore 15:45 Paolo Rossi C.R.P.A. S.p.A. di Reggio Emilia Centro Ricerche Produzioni
REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL MARCHIO COLLETTIVO
REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL MARCHIO COLLETTIVO Art. 1 - ISTITUZIONE DEL MARCHIO Il presente Regolamento gestisce l uso del marchio collettivo denominato SUINO NERO PARMA istituito dalla Camera di Commercio
GRANCRU' PROSCIUTTI PARMA DOP 3008 PR.PARMA RISERVA 16M KG.10 5136 PROSC.PARMA 16M DISOSS.PRESS.
GRANCRU' 18 3007 PROSC. PARMA GRANCRU` 18 M KG. 10 5009 PR.PARMA GRANCRU` 18M DIS.TONDO Selezione speciale di cosce stagionate idonee alle lunghe Grancrù, Prosciutto di Parma a produzione limitata. stagionature.
AZOVE Società Agricola Cooperativa
AZOVE Società Agricola Cooperativa DISCIPLINARE TECNICO PER LA RINTRACCIABILITA ED ETICHETTATURA DELLE CARNI BOVINE (Reg. CE 1760/2000 e del D.M. 16/01/2015) STATO DI REVISIONE: n. 8 PREMESSA: Il presente
Guida all acquisto di bovini e ovini per il mercato internazionale. allevamenti certificati qualità certificata sicurezza garantita
Guida all acquisto di bovini e ovini per il mercato internazionale allevamenti certificati qualità certificata sicurezza garantita L importanza delle specifiche 2 Specifi che dettagliate su tutti i tagli,
UNICARVE REG. 1760/00 UNICARVE ASSOCIAZIONE PRODUTTORI CARNI BOVINE DISCIPLINARE DI ETICHETTATURA
UNICARVE REG. 1760/00 UNICARVE ASSOCIAZIONE PRODUTTORI CARNI BOVINE DISCIPLINARE DI ETICHETTATURA ai sensi del Reg. (CE) 1760/00 e del DM 876 del 16.01.15 Revisione 11.0 Pagina. 1/32 Data 15/05/2015 Redatto
Il salumificio La coppa oltre a perpetuare l antica e consolidata tradizione dei Salumi Piacentini presenta una gamma di prodotti unica e di grande
Il salumificio La coppa oltre a perpetuare l antica e consolidata tradizione dei Salumi Piacentini presenta una gamma di prodotti unica e di grande qualità. L attenta selezione delle materie prime e delle
DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE COMUNITARIE E INTERNAZIONALI DI MERCATO POCOI VII CIRCOLARE
CIRCOLARE Prot. n. 2521 del 4 aprile 2011 Agli stabilimenti di macellazione LORO SEDI Alle Camere di Commercio LORO SEDI Agli Assessorati Regionali all'agricoltura LORO SEDI Ai componenti del Comitato
Carni bovine Regolamento CE 1760/2000 identificazione e registrazione dei bovini etichettatura delle carni bovine disposizioni comuni
Carni bovine Le carni bovine, a seconda della modalità con cui vengono vendute, possono essere sottoposte sia alle norme di carattere generale sull etichettatura dei prodotti alimentari sia a quelle specifiche
Sostenibilità economica di modelli innovativi di porcilaie da ingrasso
Fondazione CRPA Studi Ricerche (FCSR) Viale Timavo 43/2 Reggio Emilia Sito internet. www.crpa.it Opportunità economiche per una suinicoltura innovativa e sostenibile Alessandro Gastaldo a.gastaldo@crpa.it
ESPORTAZIONE VERSO L UE DI PRODOTTI A BASE DI CARNE DESTINATI AL CONSUMO UMANO
ESPORTAZIONE VERSO L UE DI PRODOTTI A BASE DI CARNE DESTINATI AL CONSUMO UMANO ACCORDO BILATERALE SVIZZERA/UE SUI PRODOTTI AGRICOLI L'accordo del 21 giugno 1999, fra la Confederazione Svizzera e la Comunità
SCHEDA TECNICA PROSCIUTTO COTTO
PROSCIUTTO COTTO BEDOGNI Prosciutto di Alta Qualità ai sensi del D.M. 21/09/2005 SELEZIONE DELLE CARNI SCHEDA TECNICA PROSCIUTTO COTTO Coscia Nazionale fresca e selezionata: taglio sale da 13,5 kg a 14,5
CARNE IRLANDES E: "DALLA VERDE IRLANDA IL MEGLIO DELLA NATURA"
10/4/2014 CARNE IRLANDES E: "DALLA VERDE IRLANDA IL MEGLIO DELLA NATURA" L'Irlanda è sopratutto un'isola famosa per le sue immense distese verdi, ideali per l'allevamento del bestiame e per la sua produzione
MEDIE MENSILI MESE DI: GENNAIO 2015
MESE DI: GENNAIO 2015 MEDIE MENSILI BESTIAME SUINO DA ALLEVAMENTO DOT MARCHIATI da 6 kg kg 6,613 da 15 Kg. kg 3,758 da 25 Kg. kg 2,425 da 30 Kg. kg 2,143 da 40 Kg. kg 1,700 da 50 Kg. kg 1,520 da 65 Kg.
Certificazione dei prodotti agricoli: le esperienze del mondo produttivo. A cura del dott. Franco Parola
Certificazione dei prodotti agricoli: le esperienze del mondo produttivo A cura del dott. Franco Parola Tracciabilità - Rintracciabilità Lotti - Filiera Dal campo alla tavola La filiera è l insieme di
Biogas e biometano per la competitività dell azienda agricola
la competitività dell azienda agricola CONFERENZA Bioenergia: quali prospettive per l agricoltura e l impresa italiana Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia 6 luglio 2015, Milano Centro Ricerche
BREVE PROFILO DELLA SOCIETÀ
BREVE PROFILO DELLA SOCIETÀ Il salumificio Colombo Salvo & C. s.r.l., conta 80 anni di attività essendo stato fondato nel 1923. L'attuale sede sociale è in Crosio della Valle (VA) via Caregò n 21 tel.
UTILIZZO DI EMBRIONI MICROMANIPOLATI E CRIOCONSERVATI NEL RECUPERO DI BOVINE REPEAT BREEEDER. PRIME ESPERIENZE DI CAMPO.
SIET 24 Convegno annuale Abano Terme 3-10 - 2015 UTILIZZO DI EMBRIONI MICROMANIPOLATI E CRIOCONSERVATI NEL RECUPERO DI BOVINE REPEAT BREEEDER. PRIME ESPERIENZE DI CAMPO. Marcello Lora L ALLEVAMENTO DEL
Giovedì agricoli mantovani: Prospettive per la suinicoltura mantovana. Mantova, 16 febbraio 2012
Giovedì agricoli mantovani: Prospettive per la suinicoltura mantovana Mantova, 16 febbraio 2012 Prezzi settimanali suini da macello pesanti 160-176 Kg (circuito tutelato) - CUN Fonte: elaborazioni Crefis
REGOLAMENTO (UE) N. 1260/2010 DELLA COMMISSIONE
29.12.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 343/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1260/2010 DELLA COMMISSIONE del 22 dicembre 2010 recante pubblicazione, per il 2011, della nomenclatura dei prodotti agricoli
Il divieto di coltivare alcuni OGM danneggia l ambiente
Il divieto di coltivare alcuni OGM danneggia l ambiente Roberto Defez Istituto di Genetica e Biofisica del CNR, Napoli Sviluppo sost-edibile Roma, 9 ottobre 2013 Gli Ogm li vende chi li combatte Ecco
progetto pilota per l implementazione di filiere agroalimentari
P.R.U.S.S.T - CALIDONE PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA E SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO progetto pilota per l implementazione di filiere agroalimentari 1^ annualità Forestali Adempimenti Quadro
SUINICOLTURA ITALIANA E COSTI DI PRODUZIONE. Opuscolo CRPA Notizie n.1/2014-2.73. a maggiore produttività
Opuscolo CRPA Notizie n.1/2014-2.73 COSTO di PRODUZIONE DEL SUINO PESANTE - Edizione 2014 SUINICOLTURA ITALIANA E COSTI DI PRODUZIONE Dal 1993 il CRPA oltre all'attività di monitoraggio dei costi di produzione
Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale
Giornata di Studio "Progetto Extravalore" Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Maria Federica Trombetta Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica
Presentazione dell iniziativa
Presentazione dell iniziativa L istanza per il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta D.O.P. al prodotto Lonza delle Marche e della quale la presente relazione tecnica costituisce allegato,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
REGOLAMENTO (CE) N. 2076/2005 DELLA COMMISSIONE del 5 dicembre 2005 che fissa disposizioni transitorie per l attuazione dei regolamenti del Parlamento europeo e del Consiglio (CE) n. 853/2004, (CE) n.
an r PROFESSIONAL BARNIES per mantenere il cane e il gatto sempre in forma FolderBarniesCrocchetteBiscotti150x210.indd 1
an r um esu rce PROFESSIONAL BARNIES per mantenere il cane e il gatto sempre in forma FolderBarniesCrocchetteBiscotti150x210.indd 1 07/10/15 11:46 Confezioni da: 400gr, 800gr, 4kg e 14 kg. Confezioni da:
Accelera le performance dei suini per l intero ciclo produttivo Malcolm Beaton Ben Helm
Accelera le performance dei suini per l intero ciclo produttivo Malcolm Beaton Ben Helm Indice 1. AB Neo 2. Axcelera-P: Accelera le performance dei suini per l intero ciclo produttivo a. Tecnologia innovativa
Costo di produzione e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest
Giornata della suinicoltura 5 Giugno 2015 Quartiere fieristico Reggio Emilia Scenari ed opportunità per la suinicoltura al 2020 e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest ASSER Centro
Il controllo dei trasporti su gomma degli animali da reddito: la formazione, le modalità, l informazione
Il controllo dei trasporti su gomma degli animali da reddito: la formazione, le modalità, l informazione Ministero della Salute UVAC Regione E. Romagna Dott.. Gabriele Gandini RICHIAMI NORMATIVI Dir.91/628
Allegato A LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALL ATTIVITA DI MACELLAZIONE DI ANIMALI EFFETTUATA PER IL CONSUMO DOMESTICO PRIVATO DELLE CARNI
Allegato A LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALL ATTIVITA DI MACELLAZIONE DI ANIMALI EFFETTUATA PER IL CONSUMO DOMESTICO PRIVATO DELLE CARNI INDICE Capo 1. Macellazione di ovini secondo rito religioso presso
STRUMENTI DI MISURA E CONTROLLO
SONDA HENNESSY RESA CARNE SUINA PH-METRO K21 COMPUTERIZZATO DATA LOGGERS PH-METRI PORTATILI TERMOMETRI TERMOIGROMETRI CANNULA ASPORTAZIONE MIDOLLO 53 4 TERMOMETRI PORTATILI, AD INFRAROSSI - TERMOIGROMETRI