La gestione dei pazienti con dolore durante la cura della ferita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione dei pazienti con dolore durante la cura della ferita"

Transcript

1 TRATTO E MODIFICATO DA: Hollinworth H (2005) The management of patients pain in wound care. Nursing Standard. 20(7): Traduzione dell articolo originale a cura di Claudia Caula La gestione dei pazienti con dolore durante la cura della ferita L ESPERIENZA dolorosa ed i traumi tessutali sperimentati dai pazienti portatori di lesioni cutanee come conseguenza delle procedure attinenti alla medicazione rappresentano una problematica di crescente interesse per i professionisti della salute e dal punto di vista etico (Hollinworth 2002, World Union of Wound Healing Societies (WUWHS) 2004). Il dolore incide in maniera significativa sulla qualità della vita dei pazienti, sul loro benessere psicologico e anche sulla guarigione della ferita (Pediani 2001, Sussman 2003, McMullen 2004). Questi dati servono a sottolineare l'importanza del dolore connesso alla ferita. Ci sono molte ragioni per cui i pazienti continuano a vivere esperienze dolorose non necessarie correlate alle ferite e traumi dei tessuti (Moffatt et al 2002, Bethell 2003). Tali ragioni includono un inadeguata valutazione olistica del dolore, inappropriate strategie di gestione della ferita e personale sanitario che si pone in posizione di distanza dall esperienza dei pazienti relativa alla cura della lesione. Vi è implicata anche una rigidità degli atteggiamenti da parte di medici e dei colleghi infermieri. È essenziale che le pratiche obsolete siano messe in discussione (Nursing and Midwifery Council (NMC) 2004), e che tutta l assistenza abbia come elemento centrale il paziente (Royal College Of Nursing 2004). Un sondaggio multinazionale ha chiaramente dimostrato che tra le principali considerazioni degli operatori al momento del cambio della medicazione vi sia il fatto di evitare traumi alla lesione e dolore al paziente (Moffatt et al 2002). È inaccettabile che i pazienti siano così spesso sottoposti a procedure dolorose per la cura delle ferite. Tuttavia, la discussione con colleghi a livello internazionale, i feedback degli infermieri in tutta l Inghilterra, e le esperienze accumulate durante la pratica professionale dell Autrice, continuano a fornire scarse evidenze per le pratiche del wound care (Hollinworth 2002, WUWHS 2004). Fonti di dolore della lesione e di trauma dei tessuti Medicazioni tradizionali Le medicazioni tradizionali (es., a base di garza e tulle paraffinato) causano frequentemente un significativo dolore e trauma tessutale al momento della rimozione (Bethell 2003, WUWHS 2004). Le medicazioni tradizionali si asciugano rapidamente e aderiscono al letto della ferita e, se non sono oggetto di cambi frequenti, il tessuto di granulazione tende a intrudersi all interno di questi prodotti. Pertanto, ogni volta che una medicazione viene rimossa in modo forzato si verifica un ulteriore lesione la quale va a compromettere la guarigione. Inumidire con soluzione fisiologica o acqua una medicazione che si presenta aderente prima di rimuoverla è una strategia molto usata. Tuttavia, anche l azione di bagnarla di solito non è sufficiente perché essiccandosi l essudato assume una consistenza collosa, e bagnare non permetterà di liberare i tessuti che si sono incorporati all interno delle medicazioni (Hollinworth e Collier 2000). Medicazioni avanzate Anche gli idrocolloidi, le schiume e i cerotti che usano gli adesivi tradizionali ai fini di consentire la loro adesione alla cute perilesionale possono causare traumi, in particolare sulla cute fragile durante la rimozione del prodotto (Figura 3). Questa constatazione viene ribadita in tutta la letteratura e la ricerca relativa al wound care (Ratcliffe 2001, King 2003, Clay e Chen 2005). Tuttavia, non è bene eseguire il cambio della medicazione con una frequenza maggiore allo scopo di ridurre i problemi di aderenza. Frequenti 1

2 cambi delle medicazioni comportano elevati costi in termini di tempo per infermieri e pazienti, così come il costo di un adeguata analgesia. Ci sono anche implicazioni per il controllo delle infezioni e la guarigione ritardata a causa di una ripetuta esposizione della ferita, e un aumento del rischio di danni epidermici e dermatiti da contatto per la ripetuta rimozione dei prodotti adesivi (Dykes et al 2001, Ratcliffe 2001). Gli alginati non dovrebbero essere utilizzati su lesioni con essudato in quantità minima in quanto possono causare una sensazione di bruciore (Hollinworth 2000). È possibile che le fibre dell alginato siano difficili da rimuovere dai margini della ferita, e determinino un danno meccanico alle lesioni neoplastiche (Grocott 2000). Le medicazioni idrofiliche che esercitano un attrazione osmotica (per esempio, i prodotti a base di miele) possono causare un aumento del dolore (Hollinworth 2000). Pulizia della ferita Detergere le ferite con liquidi freddi è un esperienza spiacevole e potenzialmente dolorosa per i pazienti. Asciugare strofinando tutta la lesione è doloroso e può danneggiare i tessuti delicati. Antisettici Quando si utilizzano gli antisettici nella gestione della ferita, occorre prendere in considerazione l intensa sensazione di bruciore che i pazienti possono sperimentare, e il fatto che esistono limitate evidenze a supporto dell efficacia di tale pratica (Cooper 2004). Gli antisettici rimangono raramente a contatto con la ferita stessa abbastanza a lungo da essere efficaci (Lawrence 1997), e possono causare una dermatite da contatto alla prima esposizione (Ratcliffe 2001). La pratica professionale dell Autrice conferma che i pazienti provano bruciore (a volte della durata di ore dopo un cambio della medicazione) perfino con i moderni prodotti a base di iodio. Anche i prodotti a base d argento sono stati recentemente coinvolti, ma questo non è stato ancora dimostrato nella letteratura. Ulcere degli arti inferiori Le ulcere venose e arteriose dell arto inferiore risultano spesso dolorose (Mangwendeza 2002, Ryan et al 2003). Questo dolore può incidere in maniera significativa sulla qualità della vita, ma troppo spesso il dolore correlato all ulcera è mal gestito (McMullen 2004). È possibile che i bendaggi compressivi inaspriscano il dolore dell ulcera se si applica un alta compressione a carico del piede, o se il dolore già presente non viene controllato. Il grado di estensione di atrofia bianca aree ischemiche causate da microtrombi può essere predittivo del dolore che una persona sperimenterà. La presenza di linfedema, secondario sia a problemi linfatici sia a patologie venose, sottintende che diventa particolarmente facile che l integrità cutanea venga a meno durante la rimozione di medicazioni adesive. Questo trauma del tessuto consente la penetrazione di batteri patogeni e spesso porta a dolorose celluliti o ulcerazioni. Infezione In qualsiasi lesione l infezione concilia la presenza di dolore in quanto le terminazioni nervose sono ripetutamente sensibilizzate. La maggiore sensibilità dei neuroni può portare anche al fatto che un piccolo stimolo sia percepito come doloroso; questa condizione è nota come iperalgesia (Wulf e Barone 2002). Ulcere da pressione Se, con ogni probabilità, tutte le ulcere da pressione sono dolorose, è importante non ignorare il dolore nelle cavità profonde (Reddy et al 2003a). Perfino i moderni prodotti da medicazione con cui zaffare delicatamente le lesioni cavitarie possono risultare dolorosi per i pazienti. Ustioni e scottature. Ustioni e scottature sono lesioni particolarmente dolorose, ma il dolore che i pazienti sperimentano spesso è esacerbato al momento del cambio della medicazione nel caso in cui vengano utilizzati i prodotti tradizionali. Tuttavia, la necessità di ridurre la sofferenza del paziente durante la cura dell ustione, e quindi di ridurre il rischio di disturbi da stress post-traumatico, è generalmente trascurata (Latarjet 2002). Sbrigliamento della ferita Anche le strategie per sbrigliare lo slough o il tessuto necrotico possono risultare dolorose perché i recettori del dolore nel tessuto sano sono stimolati dalla manipolazione, e dall uso di strumenti invasivi come forbici o bisturi. Escoriazioni del tessuto L escoriazione della cute perilesionale ad opera dell essudato che si propaga al di sotto delle medicazioni accresce il rischio di danni ai tessuti e di dermatite da contatto (Ratcliffe 2001). Anche la prolungata esposizione della pelle a urine e/o feci può provocare escoriazioni a carico del tessuto e dolore per i pazienti. Aspetti psicologici L ansia, l impatto o il significato che una lesione ha sulla vita della persona, e l'ambiente in cui la procedura per la cura della ferita viene effettuata, influenzano la percezione del dolore. Fallire nel valutare in modo adeguato il dolore, brusche manipolazioni della ferita e dell area interessata, un approccio poco sensibile, e non ascoltare il paziente può acuire il problema. Inoltre, è possibile che i pazienti serbino il ricordo di procedure dolorose per decenni (Pasero e McCaffery 1998). Gli infermieri dovrebbero riferirsi ai pazienti come 2

3 persone, piuttosto che considerare il cambio della medicazione o la pulizia della ferita come un compito da portare a termine (Hollinworth e Hawkins 2002). Il dolore di fondo e il dolore neuropatico In aggiunta al dolore legato ai cambi della medicazione o alle procedure relative al wound care i pazienti possono sperimentare il dolore di fondo e/o il dolore neuropatico. Processi patologici, ivi inclusi cancro e ischemia, causano un dolore di fondo che spesso non cessa nemmeno a riposo. Il dolore neuropatico è provocato da una lesione primaria o da una disfunzione del sistema nervoso (Johnson 2004). Questa potrebbe essere prodotta da un trauma che ha danneggiato il sistema nervoso periferico, alterando la risposta al dolore. Altre effettive o potenziali fonti di dolore correlato alle ferite sono illustrate nella Tabella 1. Tabella 1. Effettive o potenziali cause del dolore delle ferite Prodotti per la gestione delle ferite Medicazioni tradizionali, per esempio, garza e tulle paraffinato, che aderiscono al letto della ferita Prodotti a bassa aderenza che aderiscono alle ferite a causa dell essudato viscoso Alginati fibrosi che provocano attrito Medicazioni che svolgono un azione osmotica di richiamo sulla superficie della ferita, come per esempio, i prodotti a base di miele Zaffatura che stipa eccessivamente le lesioni cavitarie, specialmente con garza Medicazioni antimicrobiche, per esempio, prodotti a base di iodio e argento Medicazione primaria e m. secondaria asciutte Inappropriata scelta della medicazione rispetto alla condizione della ferita, per esempio, idrocolloide su una ferita con molto essudato, alginato su una ferita con poco essudato Cute perilesionale Medicazioni adesive e cerotti che al momento della rimozione causano un trauma del tessuto nella cute circostante Escoriazione da essudato da lesione cronica e/o da fluidi corporei Reazioni cutanee ad antisettici e prodotti per la gestione delle lesioni, spesso adesivi Fragilità cutanea nei soggetti giovani o anziani, o che fanno un uso prolungato nel tempo di steroidi Procedure per la cura delle ferite Sbrigliamento chirurgico del tessuto devitalizzato Soluzioni fredde per la detersione della ferita Asciugare tutta la ferita tamponando con una garza o un batuffolo di cotone Usare antisettici per la pulizia Usare pinze piuttosto che mani dotate di guanti Irrigazione ad alta pressione Sollecitare, colpire, manipolare la ferita e la cute circostante Prolungata esposizione all'aria Aspetti emotivi e sociali Alterazione dell immagine corporea Ansia e paura Lutto e depressione Precedenti esperienze negative relative alla cura della ferita Contesto o ambiente in cui viene eseguita la cura della ferita Personali strategie di difesa Questioni culturali o di isolamento Mancanza di supporto o di comprensione di come il paziente si sente Lesioni maleodoranti o neoplastiche 3

4 Trattamenti Terapia compressiva: pressione su sporgenze, necrosi dei tessuti, elevata compressione ai piedi Terapia con pressione negativa: possibilità di aumentare il dolore della ferita, e di traumi del tessuto durante la rimozione delle medicazioni in schiuma Danni secondati a radioterapia all epidermide/derma Terapia con larve Problematiche professionali Brusca manipolazione della ferita o degli arti, approccio insensibile Ignorare il significato di dolore relativo alla ferita Trincerarsi negli atteggiamenti, resistenza al cambiamento Mancanza di conoscenza o di auto-consapevolezza Prospettive a breve termine di gestione professionale coi colleghi Mancanza di autonomia, difficoltà di accesso a prodotti appropriati Focalizzare sui compiti, incapacità di ascoltare attivamente il paziente Processi patologici Infezione o colonizzazione critica da parte dei microrganismi Malattie vascolari periferiche e venose Ischemia e atrofia bianca Artrite reumatoide e osteoartrite Neuropatia e diabete, dolore dell arto fantasma Edema e cellulite, cancro Patologie dermatologiche: eczema, epidermolisi bollosa Cicatrici secondarie a ferite e/o ustioni Strategie pratiche per ridurre il dolore correlato alla ferita Il documento di consenso del WUWHS Minimizzare il Dolore della Ferita correlato alle Procedure di Medicazione è un iniziativa educativa che fornisce una guida per la valutazione e la gestione del dolore della ferita (WUWHS 2004). Le raccomandazioni formulate nel documento sono state utilizzate per supportare le strategie finalizzate a ridurre il dolore della ferita illustrate in questo articolo. Problemi di valutazione È importante identificare e documentare la valutazione del dolore. Occorre registrare l intensità del dolore in aggiunta a quanto il dolore della ferita colpisce la vita di un individuo, e i fattori che esacerbano il dolore o contribuiscono al trauma del tessuto. Tali fattori includono bendaggi troppo stretti che limitano il movimento della caviglia e i prodotti che causano una sensazione prolungata di bruciore. Il paziente deve essere posto al centro della valutazione del dolore, ed esiste la possibilità di promuovere una partnership professionale con i pazienti coinvolgendoli nelle strategie per valutare e gestire il dolore della ferita. L'impiego di strumenti per la valutazione del dolore sembra essere il modo più pratico per misurare il dolore. Un esempio di una scala di valutazione verbale è chiedere ai pazienti le parole che meglio descrivono il loro dolore: nessun dolore, lieve dolore, dolore moderato o dolore intenso. In alternativa, un diario del dolore è in grado di cogliere l'esperienza del paziente nel corso del tempo (WUWHS 2004). Sono stati elaborati uno strumento per la valutazione del dolore delle ferite (con supporto razionale) e un questionario sul dolore per i pazienti (Hollinworth 2005). È essenziale identificare ciò che rende il cambio della medicazione più stressante per i pazienti, se vi è un costante dolore di fondo (causato da processi patologici), e ciò che aiuta a ridurre il dolore che i pazienti possono avere sperimentato durante una precedente medicazione (Latarjet 2002, Hollinworth 2005). Vi è la necessità di: 4

5 Migliorare le competenze di ascolto e di indagine da parte dei professionisti (Coyle e Williams, 2001). Analizzare la riluttanza degli infermieri ad accettare le relazioni relative al dolore auto-riportate dai pazienti (Horbury et al 2005). Comprendere il motivo per cui gli uomini e le donne percepiscono e reagiscono al dolore in modo verso (Bradbury 2003). Incorporare gli strumenti per la valutazione del dolore nella valutazione del dolore delle persone (Krohn 2002, WUWHS 2004, Banche e Mackrodt 2005). Innalzare il profilo dell assistenza (Lee- Hsieh et al 2005). L osservazione della ferita e dei tessuti circostanti, un approccio empatico e un supporto psicologico contribuiscono a comprendere e a gestire il dolore correlato alla ferita dei pazienti. È importante inoltre determinare se vi è un elemento neuropatico nel dolore delle persone. Se il paziente descrive il dolore come bruciante, sperimenta sensazioni spiacevoli, o prova una particolare sensibilità nell area circostante, allora il trattamento con antidepressivi triciclici o agenti anti-epilettici può ritornare utile (Reddy et al 2003b). La gestione del dolore correlato alla lesione Gli interventi farmacologici, che vanno dai semplici analgesici come il paracetamolo o gli anti-infiammatori non steroidei (FANS) come l ibuprofene, fino agli oppiacei disponibili in una vasta gamma di formati, svolgono un ruolo importante nella gestione del dolore correlato alla ferita (Latarjet 2002, WUWHS 2004). Si raccomanda che il tipo di analgesia utilizzato abbia un breve periodo di tempo per raggiungere il massimo effetto, essere facilmente titolato al mutare delle esigenze, e causare minimi effetti indesiderati (Briggs e Torra i Bou 2002). Briggs e Torra i Bou (2002) hanno anche evidenziato la difficoltà nel raccomandare specifici analgesici perché esiste una valutazione clinica limitata dell impatto dell analgesia sul dolore correlabile ad una lesione e sulla guarigione della lesione stessa. La scelta definitiva e la quantità di farmaco dipenderanno dall anamnesi del paziente, dalla gravità del dolore e dal contesto clinico. Tuttavia, è di vitale importanza che paure infondate circa l assuefazione e la mancanza di pianificazione da parte del professionista non influenzino le decisioni sul trattamento da fornire per un adeguato sollievo dal dolore. L analgesico dovrebbe essere somministrato prima di una procedura per ridurre l apice degli stimoli dolorosi che il paziente può sperimentare durante la cura della ferita. Per esempio, il paracetamolo e i FANS dovrebbero essere somministrati una o due ore prima di un intervento sulla ferita. Tuttavia, gli operatori potrebbero ancora aver bisogno di incoraggiare i pazienti ad assumere un adeguata analgesia e sottolineare che il controllo del dolore prima della cura della ferita di solito significa che il paziente sperimenterà meno dolore successivamente alla cura stessa. Per contro, gli infermieri non dovrebbero ricorrere all analgesia come un meccanismo che consenta loro di continuare ad utilizzare procedure o medicazioni che hanno dato prova di causare dolore o traumi del tessuto della ferita. Questo solleverebbe questioni etiche e professionali. È altrettanto importante selezionare strategie basate su evidenze che riducano al minimo il dolore della ferita e i traumi del tessuto. Le strategie basate su evidenze finalizzate a ridurre il dolore correlato alla lesione ed i traumi del tessuto includono: Irrigare delicatamente la lesione utilizzando soluzioni isotoniche tiepide (Cunliffe e Fawcett 2002). Proteggere la cute perilesionale dalle escoriazioni (Bishop et al 2003). Minimizzare le reazioni allergiche (in particolare in pazienti con ulcere degli arti inferiori), selezionando prodotti che non contengono conservanti o antisettici (Ratcliffe 2001). Scegliere medicazioni che non aderiscono alla ferita o che non causano traumi del tessuto durante la rimozione (Thomas 2003). L infezione di una lesione e il cattivo odore dovrebbero essere identificati e trattati in modo efficace. Una appropriata riduzione della pressione è fondamentale per l effettiva cura dei pazienti con ulcere da pressione, come un attenta applicazione dei bendaggi compressivi costituisce un adeguato supporto quando si trattano pazienti con le ulcere degli arti inferiori. Il sostegno psicologico, come ad esempio fornire informazioni per ridurre l ansia, verificare la comprensione di una procedura prima di eseguirla e consentire al paziente di prendersi delle 5

6 piccole pause durante il cambio della medicazione risultano fondamentali (WUWHS 2004). Anche toccare in modo delicato l area interessata, muoversi con attenzione, insieme a una tecnica aperta verso l altro per la cura della ferita, sono utili (Hollinworth 2000). Terapie complementari, come ad esempio la musicoterapica e l aromaterapia, rappresentano validi elementi integrativi per ridurre il dolore al momento del cambio della medicazione (Kane et al 2004). Al paziente si dovrebbe proporre il suo coinvolgimento, ad esempio, nella rimozione delle proprie medicazioni, e possono ritornare utili le tecniche di distrazione. È possibile ricorrere a numerosi tipi di medicazioni per ridurre al minimo il dolore e i traumi del tessuto della ferita, tra cui i prodotti a base di silicone morbido, idrogel, alginati e idrofibre, ma è importante capire le diverse caratteristiche di queste medicazioni (Hollinworth e Collier 2000). L essudato della ferita è un fluido biologico corrosivo e pertanto la scelta della medicazione deve essere fatta con grande cura (Bishop et al 2003). Questo sottolinea l importanza della valutazione della ferita quando si selezionano i prodotti in modo da gestire adeguatamente l essudato. Sebbene la scelta dei prodotti non adesivi sia una strategia comune per ridurre al minimo il dolore e i traumi del tessuto al momento del cambio della medicazione (Moffatt et al 2002), è però vero che abitualmente occorre fissare in un qualche modo i prodotti per la gestione della lesione all area interessata. Si dovrebbero selezionare quindi sistemi con adesivi delicati per evitare di danneggiare la cute perilesionale o il tessuto di granulazione della ferita durante il cambio della medicazione, mantenere un adeguato equilibrio di umidità nella ferita/interfaccia dell ulcera, ma anche minimizzare lo spargimento di essudato sulla cute perilesionale (Bishop et al 2003, Thomas 2003). Conclusioni Gli infermieri dovrebbero prendere attentamente in considerazione l impatto fisico ed emotivo che le procedure relative al wound care possono avere sui pazienti di tutte le età. Le esperienze dei pazienti sul dolore correlato ad una ferita sono complesse, tuttavia queste esperienze sono frequentemente influenzate dalla qualità della gestione della ferita prestata loro. Diviene pertanto cruciale mettere in dubbio le pratiche obsolete, e ciò dovrebbe essere visto come un requisito professionale (NMC 2004). Non è più accettabile che il dolore della ferita e i traumi del tessuto siano banalizzati o trattati senza un'attenta considerazione. L assistenza dovrebbe avere come fondamento una valutazione individualizzata (WUWHS 2004), ed è stato sviluppato un modello per facilitare questo (Hollinworth 2005). Gli infermieri hanno un ruolo basilare nel promuovere pratiche per la cura della lesione efficaci e centrate sulla persona, e una gamma di strategie per indirizzare il dolore e il trauma del tessuto sono state oggetto di analisi. Tuttavia, centrale a tutti questi aspetti è la convinzione degli operatori che il dolore di una ferita sia altrettanto importante per loro come lo è per il paziente. Bibliografia Banks C, Mackrodt K (2005) Chronic Pain Management. Whurr, London. Bethell E (2003) Why gauze dressings should not be the first choice to manage most acute surgical cavity wounds. Journal of Wound Care. 12, 6, Bishop SM, Walker M, Rogers AA, Chen WY (2003) Importance of moisture balance at the wound-dressing interface. Journal of Wound Care. 12, 4, Bradbury J (2003) Why do men and women feel and react to pain differently? Research suggests men and women may not process pain signals the same way. The Lancet. 361, 9374, Briggs M, Torra i Bou J (2002) Pain at wound dressing changes: a guide to management. In Calne S (Ed) Pain at Wound Dressing Changes. European Wound Management Association Position Document. Medical Education Partnership, London, Clay CS, Chen WY (2005) Wound pain: the need for a more understanding approach. Journal of Wound Care. 14, 4, Cooper R (2004) A Review of the Evidence for the Use of Topical Microbial Agents in Wound Care. (Last accessed: September ) Coyle J, Williams B (2001) Valuing people as individuals: development of an instrument through a survey of person-centredness in secondary care. Journal of Advanced Nursing. 36, 3,

7 Cunliffe PJ, Fawcett TN (2002) Wound cleansing: the evidence for the techniques and solutions used. Professional Nurse. 18, 2, Dykes PJ, Heggie R, Hill SA (2001) Effects of adhesive dressings on the stratum corneum of the skin. Journal of Wound Care. 10, 2, Grocott P (2000) The palliative management of fungating malignant wounds. Journal of Wound Care. 9, 1, 4-9. Hollinworth H (2000) Pain and Wound Care. Wound Care Society, Huntingdon. Hollinworth H (2002) Professional concerns in wound care: a discussion of questionable practice recorded by nurses. British Journal of Community Nursing. 36, 38, Hollinworth H (2005) Pain at Wound Dressing-related Procedures: a Template for Assessment. (Last accessed: September ) Hollinworth H, Collier M (2000) Nurses views about pain and trauma at dressing changes: results of a national survey. Journal of Wound Care. 9, 8, Hollinworth H, Hawkins J (2002) Teaching nurses psychological support of patients with wounds. British Journal of Nursing. 11, 20, Suppl, S8-S18. Horbury C, Henderson A, Bromley B (2005) Influences of patient behavior on clinical nurses pain assessment: implications for continuing education. Journal of Continuing Education in Nursing. 36, 1, Johnson L (2004) The nursing role in recognizing and assessing neuropathic pain. British Journal of Nursing. 13, 18, Kane FM, Brodie EE, Coull A et al (2004) The analgesic effect of odour and music upon dressing change. British Journal of Nursing. 13, 19, S4-S12. King B (2003) A review of research investigating pain and wound care. Journal of Wound Care. 12, 6, Krohn B (2002) Using pain assessment tools. Nurse Practitioner. 27, 10, Latarjet J (2002) The Management of Pain Associated with Dressing Changes in Patients with Burns. (Last accessed: September ) Lawrence JC (1997) Wound irrigation. Journal of Wound Care. 6, 1, Lee-Hsieh J, Kuo CL, Tseng HF (2005) Application and evaluation of a caring code in clinical nursing education. Journal of Nursing Education. 44, 4, Mangwendeza A (2002) Pain in venous leg ulceration: aetiology and management. British Journal of Nursing. 11, 19, McMullen M (2004) The relationship between pain and leg ulcers: a critical review. British Journal of Nursing. 13, 19, S30-S36. Moffatt CJ, Franks PJ, Hollinworth H (2002) Understanding wound pain and trauma: an international perspective. In Calne S (Ed) Pain at Wound Dressing Changes. European Wound Management Association Position Document. Medical Education Partnership, London, 2-7. Nursing and Midwifery Council (2004) The NMC Code of Professional Conduct: Standards for Conduct, Performance and Ethics. NMC, London. Pasero C, McCaffery M (1998) Procedural pain management. American Journal of Nursing. 98, 7, Pediani R (2001) What has Pain Relief to do with Acute Surgical Wound Healing? (Lastaccessed: September ) Ratcliffe J (2001) Reactions to topical medicaments and wound care products. Nursing Times. 97, 35, Reddy M, Keast D, Fowler E, Sibbald RG (2003a) Pain in pressure ulcers. Ostomy/Wound Management. 49, 4 Suppl, Reddy M, Kohr R, Queen D, Keast D, Sibbald RG (2003b) Practical treatment of wound pain and trauma: a patient-centered approach. An overview. Ostomy/Wound Management. 49, 4 Suppl, Royal College of Nursing (2004) The Future Nurse: The RCN Vision. RCN, London. Ryan S, Eager C, Sibbald RG (2003) Venous leg ulcer pain. Ostomy/Wound Management. 49, 4 Suppl, Sussman C (2003) Pain doesn t have to be a part of wound care. Ostomy/Wound Management. 49, 3, Thomas S (2003) Atraumatic Dressings. (Last accessed: September ) World Union of Wound Healing Societies (2004) Principles of Best Practice: Minimising Pain at Wound Dressing-related Procedures. A Consensus Document. (Last accessed: September ) Wulf H, Baron R (2002) The theory of pain. In Calne S (Ed) Pain at Wound Dressing Changes. European Wound Management Association Position Document. Medical Education Partnership, London,

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C NOCICETTIVO NEUROPATICO MISTO DOLORE NOCICETTIVO È solitamente ben localizzato, acuto

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

E.O. Ospedali Galliera di Genova

E.O. Ospedali Galliera di Genova E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12) Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (D.P.C.M. 14 luglio 1995) S.C. Farmacia/S.C.Chirurgia Vascolare/S.C.Malattie

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Francesco Tramonti Peculiarità della malattia L intervento psicologico non può prescindere da una valutazione delle principali caratteristiche

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori le cure pulite sono le cure più sicure 2 PERCHÉ L IGIENE DELLE MANI È IMPORTANTE? I pazienti ospedalieri generalmente non stanno bene, si stanno riprendendo

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino La Regione Toscana contro il dolore Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino Indice Insieme per curare il dolore inutile Misurare il dolore Controllare il dolore La morfina non è una

Dettagli

Premi il pulsante arancione per una terapia a pressione negativa (NPWT) che dà certezza dei costi

Premi il pulsante arancione per una terapia a pressione negativa (NPWT) che dà certezza dei costi Grande così Premi il pulsante arancione per una terapia a pressione negativa (NPWT) che dà certezza dei costi Sistema monouso per la terapia a pressione negativa Smith & Nephew è al tuo fianco per ridurre

Dettagli

Gara a procedura aperta per l'affidamento triennale della fornitura di medicazioni speciali

Gara a procedura aperta per l'affidamento triennale della fornitura di medicazioni speciali Gara a procedura aperta per l'affidamento triennale della fornitura di medicazioni speciali ********** Capitolato Tecnico I prodotti oggetto della presente procedura devono essere conformi alle normative

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Individuazione precoce della difficoltà Riduzione della difficoltà specifica Maturazione dei livelli di autostima Riduce l impotenza

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

STAKEHOLDER ENGAGEMENT STAKEHOLDER ENGAGEMENT IN BREVE E-quality Italia S.r.l. Via Mosca 52-00142 Roma T 0692963493, info@equality-italia.it, http://www.equality-italia.it Indice 1. Il problema 3 2. Stakeholder Engagement in

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Per una protezione quotidiana dalla carie accurata dei colletti dentali scoperti efficace ma delicata del margine gengivale Balsamo per le gengive Nuovo

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza La prevenzione delle lesioni da pressione a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza Le lesioni da pressione: Sono aree localizzate di danno della cute e del tessuto sottostante che si realizzano

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA AISLEC CATALOGO PRIMO SEMESTRE 2016

OFFERTA FORMATIVA AISLEC CATALOGO PRIMO SEMESTRE 2016 OFFERTA FORMATIVA AISLEC CATALOGO PRIMO SEMESTRE 2016 Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee (AISLEC) P.zza della Chiesa 7, 27010 San Genesio ed Uniti (PV) Fax.: 0382-523203 Cell.

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Scheda informativa gestione dei rischi per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro

Scheda informativa gestione dei rischi per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro Scheda informativa gestione dei rischi per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro Questa scheda informativa offre indicazioni generali per le persone che gestiscono un azienda o un iniziativa imprenditoriale

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se I suggerimenti che seguono fanno riferimento al documento regionale Decreto Direzione Generale Sanità Regione Lombardia n 10611 del.15/11/2011 -

Dettagli

Piaghe da decubito Approccio terapeutico

Piaghe da decubito Approccio terapeutico Piaghe da decubito Approccio terapeutico Cutimed Advanced wound care Advanced wound care Una guida per la corretta gestione delle Non esistono ferite uguali, eppure ogni ferita necessita delle condizioni

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie.

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie alterate? Le sue unghie dei piedi o delle mani hanno cambiato colore o si sono deformate? Spesso

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Capo II. Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro

Capo II. Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro articolo. Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro Art. 198. Linee Guida per i settori della musica delle attivita' ricreative e dei call center 1. Su

Dettagli

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva. M. Cristina Caratozzolo caratozzolo2@unisi.it Psicologia Cognitiva A.A. 2010/2011 Dipartimento di Scienze della Comunicazione Università di Siena } Il termine ha origine dal latino emovere, cioè muovere

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore B. Micheloni UOC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar 4 Dicembre 2014 Definizione di dolore Spiacevole esperienza sensoriale

Dettagli

LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA COMPRENDERE LE LINEE GUIDA DEI PROFESSIONISTI

LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA COMPRENDERE LE LINEE GUIDA DEI PROFESSIONISTI LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA COMPRENDERE LE LINEE GUIDA DEI PROFESSIONISTI Questa guida include informazioni su ciò che la European Respiratory Society e la American Thoracic Society hanno affermato

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PON 2007-2013 Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE 2011-2013 Percorso Autovalutazione Guidata CAF Feedback

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

LO STRESS LAVORO- CORRELATO IN OSPEDALE: IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICOLOGO

LO STRESS LAVORO- CORRELATO IN OSPEDALE: IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICOLOGO LO STRESS LAVORO- CORRELATO IN OSPEDALE: IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICOLOGO Dott.ssa Patrizia Portolan, Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli Dott. Luca Libanora, Dott.ssa Valentina Partenio Trieste

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione Nulla e e cosi facilmente sopportabile come il dolore degli altri Rochefoucauld Concetto di dolore L International

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE. Suor Antonella Guarini

IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE. Suor Antonella Guarini IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE Suor Antonella Guarini O.M.S....definisce il dolore : esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, associata ad un danno tissutale potenziale e reale,

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE OSPEDALE CIVILE DI CONEGLIANO AZIENDA U.L.S.S N.7 REGIONE DEL VENETO IL DOLORE

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato STRESS - DEFINIZIONE RISPOSTA DELL ORGANISMO AD OGNI TIPO DI SOLLECITAZIONE In linea generale identifica una condizione in cui l individuo

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative

Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Firenze 13-14 maggio 2011 Orientamenti nazionali per diffondere nei Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative Maria Grazia

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

cancro della mammella: tecnica e indicazioni

cancro della mammella: tecnica e indicazioni La radioterapia nel cancro della mammella: tecnica e indicazioni Incidenza e trattamento delle complicanze acute Taranto, 19.06.10 Relatore M. De Taranto Incidenza e trattamento delle complicanze acute

Dettagli

Dott.ssa Alonzi Silvia. Ce.R.I.P.A. Centro Ricerche e Interventi In Psicologia Applicata

Dott.ssa Alonzi Silvia. Ce.R.I.P.A. Centro Ricerche e Interventi In Psicologia Applicata Dott.ssa Alonzi Silvia Ce.R.I.P.A. Centro Ricerche e Interventi In Psicologia Applicata IL COUNSELING Il counseling è un percorso di ricerca di strade nuove, di equilibri accettabili, di vie di uscita

Dettagli