medio e lungo termine, - perché è importante mettere in atto le condizioni necessarie per la prevenzione e la cura. Per quel che concerne le cause ess

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "medio e lungo termine, - perché è importante mettere in atto le condizioni necessarie per la prevenzione e la cura. Per quel che concerne le cause ess"

Transcript

1 A cura di Arcangelo Minei * PRIMO PIANO Grasso è bello? Per l obesità infantile e puberale ormai è allarme obesità rappresenta uno dei più importanti problemi attuali di sanità mondiale. Il numero delle persone sovrappeso e/o obese è in continuo aumento. Il trend in ascesa evidenzia come le raccomandazioni fatte dalle comunità scientifiche, a tutti i livelli, esprimano una sorta di difficoltà di comunicazione, di incomprensione o, da parte di coloro cui il messaggio è diretto, di indifferenza nei confronti della malattia obesità. È molto probabile che proprio il concetto di sovrappeso/obesità non sia ancora associato alla condizione di malattia. Anzi potrebbe essere ancora molto forte da un punto di vista socio-antropologico il concetto che grasso è bello, è salute!. Nel febbraio 2007 l Istituto Auxologico di Milano ha reso noti i dati epidemiologici dell obesità in Italia. Nel nostro paese sono 4 milioni le persone obese, circa 16 milioni le persone sovrappeso. Impressionanti sono le cifre del sovrappeso/obesità in età infantile e adolescenziale; il 20% sarebbe in sovrappeso, il 4% sarebbe obeso. È quanto afferma il Direttore dell INRAN (Unità di Documentazione e Informazione Nutrizionale) Dr. A. D Amicis che precisa che la maggiore incidenza percentuale di sovrappeso/obesità si concentra nella fascia tra i 6 e i 13 anni in cui il 25% dei soggetti risulta sovrappeso e il 5% obeso. Nel panorama Europeo l Italia è tra i primi paesi per incidenza di sovrappeso/obesità e tale condizione sarebbe ancora più allarmante, secondo l IOTF (International Obesity Task Force), per la fascia di età tra i 7 e gli 11 anni che per il 36% sarebbe in sovrappeso e/o obesa. L area Mediterranea conterebbe una maggiore incidenza di sovrappeso/obesità rispetto all area Nord Europea. Indagini ISTAT evidenziano che nel nostro meridione e nelle isole maggiori il 18% degli uomini e il 34% delle donne sono obesi contro il 16-19% del Centro e il 15-19% del Nord. La media nazionale del sovrappeso/obesità nei ragazzi e gli adolescenti è del 24%; in Campania si registra la più alta incidenza percentuale 36%, in Puglia il 26%. Perché è importante parlare di sovrappeso e di obesità infantile e adolescenziale? Le risposte sono tante: - per l incidenza che ha assunto prerogative di tipo epidemico,- perché è importante capirne le cause, - perchè è una malattia e come tale determina delle conseguenze nel breve, nel pugliasalute - otto - giugno 2007

2 medio e lungo termine, - perché è importante mettere in atto le condizioni necessarie per la prevenzione e la cura. Per quel che concerne le cause esse sono molteplici e vanno dai Fattori Genetici che possono concretizzarsi in anomalie fisiologiche e metaboliche; riguardare l appartenenza a determinate etnie (Indiani Pima); chiamare direttamente in causa la predisposizione familiare che spiega il perché in famiglie in cui entrambi i genitori sono obesi vi sia una elevata incidenza di obesità anche nei figli e di contro come l incidenza di obesità sia minore in famiglie in cui i genitori siano normopeso. Grande importanza hanno quelli che vengono definiti Fattori Ambientali. Vari studi hanno evidenziato una maggiore incidenza di sovrappeso/obesità in famiglie nelle quali il titolo di studio dei genitori è più basso. Questo avrebbe delle conseguenze sulla educazione culturale dei figli ed in particolare avrebbe importanza sull aspetto ecologico-nutrizionale. Decisamente importanti sono le modificazioni degli attuali aspetti ludico-ricreativi rispetto a quelle di non molto tempo fa. La strada era fonte di svago, palestra, luogo di socializzazione, ecc. Oggi questi aspetti sono notevolmente ridotti. La Play Station, il PC, la TV rappresentano, nella maggior parte dei casi, gli interlocutori dei nostri ragazzi riducendone notevolmente l attività fisica. Obesità maschi - femmine Nord 15% - 19% Centro 16% - 19% Sud 18% - 34% Importanti sono gli aspetti che riguardano la Famiglia. I genitori, solitamente impegnati tutto il giorno nel lavoro, spesso demandano ad una terza figura (nonni, babysitter) l educazione del bambino. Ciò determina una perdita inevitabile dell autoritarismo genitoriale e grande confusione nel rispetto delle regole (rinuncia alla prima colazione, mangiucchiare tra un pasto e l altro, raramente seduto a tavola e spesso seduto a mangiucchiare davanti al televisore che propina ingannevoli messaggi nutrizionali). Particolare importanza assume oggi il ruolo del tessuto adiposo (grasso). Fino a non molto tempo fa a questo tessuto era riconosciuto solamente un ruolo di deposito. Si riteneva che la maggior parte dei grassi, in modo particolare i Trigliceridi, venissero stivati a questo livello ed utilizzati in situazioni particolari, maggiori richieste, eventi patologici intercorrenti ecc. Recentemente tale concetto è profondamente mutato. Il tessuto adiposo non è più considerato semplicemente un deposito di grassi ma un organo con caratteristiche funzionali di grande importanza. L adipocita (cellula di grasso), costituente principale del tessuto adiposo, diventa unità anatomo-funzionale con proprietà di produrre sostanze in grado di svolgere azioni a livello dello stesso tessuto adiposo (attività paracrina) e a distanza cioè a carico di organi ed apparati (attività endocrina). Tenendo presente l estensione del tessuto adiposo nell organismo ne consegue che per grandezza è uno degli organi più grandi e, di conseguenza, le sue funzioni hanno grande importanza nell economia dell organismo soprattutto in ambito metabolico. Al 3 mese di vita intrauterina da elementi precursori, preadipociti e adipoblasti, si formano gli adipociti. Alla 39 settimana di gestazione il diametro degli adipociti raggiunge i 0,30µ e la massa grassa rappresenta il 9-18% del peso corporeo del feto. Alla nascita il tessuto adiposo (di un neonato medio) raggiunge i 350 g, quasi il 14% del peso corporeo. La gravidanza, quindi, diventa un periodo importante per la costituzione del patrimonio grasso di ciascun individuo. pugliasalute - nove - giugno 2007

3 La determinazione precisa della massa grassa è indispensabile quando si vuole studiare lo sviluppo del tessuto adiposo. Gli studi riguardano due parametri il Volume ed il Numero Totale degli adipociti. Il volume degli adipociti aumenta nel corso del primo anno di vita. Nel bambino normale il peso cellulare medio passa da 0,05 µg durante i primi sei mesi a 0,20 µg nei mesi seguenti. A partire dall età di un anno fino ai quattordici anni il peso cellulare si mantiene tra 0,25 e 0,30 µg. La Massa Adiposa del feto è soltanto di circa 10 g. alla 30a settimana di gestazione, essa aumenta rapidamente fino ad arrivare a 350 g. nel neonato. Ciò è dovuto ad un aumento molto importante del numero delle cellule adipose. Al momento della pubertà, l accrescimento del tessuto adiposo avviene per aumento sia della dimensione sia del numero delle cellule. Lo studio e la tipizzazione della cellularità del tessuto adiposo meritano di essere approfonditi perché risultano fondamentali nella comprensione di molteplici aspetti dell obesità, dalla fisiopatologia alla clinica ed in particolare alla terapia. A questo proposito bisogna ricordare che: 1) lo sviluppo del tessuto adiposo condiziona l assetto ponderale (set point) di un organismo; 2) la cellularità (numero e dimensioni) del tessuto adiposo è un fattore prognostico fondamentale per la perdita di peso; 3) le oscillazioni ponderali (perdita/recupero) rappresentano un fattore di rischio per iperplasia adipocitaria; 4) un soggetto con obesità a forte componente iperplastica difficilmente potrà raggiungere valori di peso nel range di normalità poiché la deviazione di tali valori dipende dal numero degli adipociti. Particolare importanza assume la localizzazione della massa grassa che permette di distinguere due tipi di obesità. L obesità androide caratterizzata da un accumulo di adipe prevalente nella metà superiore del corpo e a livello addominale, l obesità ginoide con accumulo prevalente nella metà inferiore del corpo. La distinzione non è puramente topografica ma assume grande significato fisiopatologico perché è evidente una stretta connessione tra obesità androide o meglio viscero/addominale e maggiore incidenza di patologie metaboliche (diabete, dislipidemie, ecc.) e morbilità e mortalità cardiovascolare. Recenti acquisizioni hanno evidenziato che la cellula adiposa produce varie sostanze. Alcune di queste come la Leptina, prodotta principalmente a livello del grasso sottocutaneo, regolano il comportamento alimentare stimolando la sensazione di sazietà, altre note come Adipochine hanno importanti funzioni metaboliche. Tra di esse ricordiamo l Adiponectina in grado di migliorare la sensibilità alla azione dell insulina, di favorire l utilizzazione del glucosio a livello del tessuto grasso e dotata di attività antinfiammatoria. Altre sostanze quali la Resistina, il TNF-a (Tumor Necrosis Factor a), la IL-6 (Interleuchina-6), PAI-1 (Inibitore dell Attivatore del Plasminogeno 1), Angiotensinogeno, ASP (Acylation Stimulating Protein) che in varia misura determinano un aumento della resistenza dell azione Per una corretta terapia è importante tipizzare le cellule del tessuto adiposo insulinica. La produzione di queste sostanze è dipendente dalla quantità di tessuto grasso presente nell organismo in particolare di quello viscerale. Infatti è proprio l obesità viscero/addominale che si accompagna ad una maggiore incidenza di complicanze cardiometaboliche. L insulino-resistenza rappresenta il segno fondamentale delle alterazioni che si verificano nel soggetto obeso. Nelle condizioni di insulino-resistenza l utilizzazione del glucosio da parte dei tessuti insulino-sensibili (muscolo, tessuto adiposo) avviene in presenza di quantità maggiori di insulina per cui si realizza una condizione di iperinsulinemia che se in un primo momento può essere considerata compensatoria diventa, nel tempo, patologica. Insulino-resistenza ed Iperinsulinemia rappresentano condizioni alla base della Sindrome Metabolica la quale oggi è ritenuta tra le più importanti cause di patologie cardiovascolari. L iperinsulinemia e l insulino-resistenza che caratterizzano l obesità viscerale sono responsabili di conseguenze a carico di vari apparati e vie metaboliche. A livello vascolare, per una concomitante disfunzione endoteliale, si verifica una riduzione della produzione di NO (Ossido Nitrico) potente vasodilatatore; aumentata produzione di ROS (Radicali Liberi dell Ossigeno) che determinano danno ossidativo a carico di sostanze e tessuti con una più precoce tendenza all aterosclerosi; sempre a livello vascolare si creano i presupposti per una riduzione dei processi fibrinolitici con conseguente effetto trombogenico ed un pugliasalute - dieci - giugno 2007

4 aumento dei processi angiogenetici. A livello renale l iperinsulinemia determina una riduzione dell escrezione di Acido Urico e di Sodio. L iperinsulinemia determina un aumento dell attività del Sistema Nervoso Simpatico. A livello metabolico l insulino-resistenza e l iperinsulinemia sono responsabili di alterazione a vario grado del metabolismo del glucosio che va dalla semplice alterata glicemia a digiuno (IFG) alla Ridotta Tolleranza Glucidica (ITG) fino al Diabete, del metabolismo dei Lipidi con aumentata produzione di VLDL, di LDL piccole e dense, di una riduzione delle HDL. Queste alterazioni rendono ragione di una maggiore incidenza nel soggetto obeso di Ipertensione Arteriosa, di Alterazioni del Metabolismo Glico- Lipidico, di Iper-uricemia e in definitiva di una maggiore suscettibilità all aterosclerosi e quindi alle complicanze cardiovascolari. Se l obesità, ed in particolare quella viscerale, è responsabile di una maggiore incidenza di patologie metaboliche e cardiovascolari vi sono epoche della vita che fisiologicamente sono contrassegnate da insulinoresistenza. Una di queste è la fase adolescenziale e/o puberale. La pubertà è caratterizzata da importanti cambiamenti dell assetto ormonale che portano a modificazioni dell aspetto fisico nei due sessi. Si verifica, in questa fase, un incremento della massa adiposa in particolare del distretto viscerale che si associa ad una aumentata produzione di GH (Ormone della crescita) e di Ormoni Sessuali. L adolescenza nelle sue varie fasi ed in modo particolare nella fase centrale (Stadio II III di Tanner) è caratterizzata da un aumento della resistenza insulinica che secondo alcuni studi determina una fisiologica riduzione di circa il 30% della sensibilità insulinica (Amiel 1986) L effetto più importante sulla resistenza insulinica è esercitato dal GH; questo spiega perché con il termine della pubertà la sensibilità insulinica tenda a normalizzarsi L obesità è ormai una patologia sempre più diffusa sebbene i valori degli ormoni sessuali persistano elevati. Il Bogalusa Heart Study ha dimostrato come i singoli fenotipi della sindrome metabolica iniziano a comparire in età infantile in soggetti sovrappeso/obesi (BMI e Plicometria nettamente aumentati nei soggetti predisposti rispetto ai controlli), in epoca adolescenziale si verificano aumento dei livelli di insulinemia e di glicemia a digiuno, aumento dell indice HOMA (Homeostatic Model Assessment = Insulina (mu/l) (glicemia/18) VN ,04), infine, solo nell adulto si assiste ad un aumento dei Trigliceridi, del Colesterolo LDL ed una riduzione dei livelli di HDL. Si verrebbe a creare, nel soggetto sovrappeso/obeso e soprattutto nel soggetto con predisposizione familiare, un continuum metabolico che inizierebbe in età pediatrica, caratterizzato dall aumento della deposizione di grasso e proseguirebbe con la riduzione della sensibilità insulinica ed alterazioni dell assetto lipidico. L aumentata incidenza di obesità infanto/giovanile ha determinato una maggiore incidenza di patologie metaboliche tra le quali il Diabete Mellito Tipo 2 (T2DM). L ADA (Association Diabetes American) afferma che nel 1992 il T2DM in età pediatrica era una rarità. Nel 1999 l incidenza di T2DM pediatrico,sempre secondo l ADA, oscilla tra l 8% e il 45% dei casi di diabete in questa epoca e la maggiore incidenza non è circoscritta ad etnie geneticamente predisposte ma anche a quelle a minor rischio. In Europa l incidenza di T2DM pediatrico sembra, attualmente, inferiore specie in quei paesi in cui etnie asiatiche o ispano-americane sono meno presenti e pare che possa essere stimata da 1 a 7 casi ogni soggetti/anno (Bluhera 2004). Il dato, sebbene non allarmante, è molto significativo se paragonato all incidenza della forma più comune di diabete in età pediatrica in Italia. Nella nostra nazione i casi di T1DM (Diabete Insulino Dipendente), escludendo la Sardegna, variano tra i 5 e i 10 casi ogni persone /anno (Cherubini 2004). Sebbene l aumento dell incidenza del T2DM pediatrico in Italia non costituisce, attualmente, motivo di preoccupante allarmismo è comunque un indice importante di un altro problema, questo sì attuale, quello dell obesità infanto/giovanile e delle sue conseguenze. Conclusioni L Obesità deve essere considerata una condizione patologica, specie il tipo di obesità addomino/viscerale. Vari studi hanno messo in evidenza la stretta correlazione tra obesità ed iperinsulinemia. È vero che non tutti i soggetti obesi sono insulinoresistenti e viceversa non tutti i soggetti insulinoresistenti sono obesi, ma quello che risulta oramai chiaro è che l eccesso ponderale, e l obesità viscerale in particolare, si associa ad una riduzione della sensibilità insulinica. Nell adulto il T2DM rappresenta una questione di reale urgenza sanitaria per l elevata incidenza e per l alta frequenza pugliasalute - undici - giugno 2007

5 di complicanze già presenti alla diagnosi. Tra i fattori responsabili del T2DM, l obesità è tra quelli più importanti. Quando si parla di obesità non ci si può riferire esclusivamente a quella dell adulto, ma abbiamo visto che l insulinoresistenza inizia già in età infantile e viene aggravata dalle modificazioni fisiologiche che caratterizzano la pubertà. Già in età infantile e adolescenziale la cellula adiposa secerne sostanze che per la maggior parte peggiorano la sensibilità insulinica e rendono ragione di alterazioni della glicemia che se mancano in bambini e adolescenti normopeso, sono rare in quelli moderatamente obesi, diventano frequenti in quelli severamente obesi. In un campione di soggetti gravemente obesi la ITG (Impaired Tolerance Glucose Alterata Glicemia a Digiuno mg/dl a digiunio) è stata rilevata in un quarto dei bambini tra i 4 e i 10 anni e in un quinto dei ragazzi tra gli 11 e 18 anni. Non esistono studi prospettici in grado di quantificare l incidenza del T2DM in età pediatrica ma se consideriamo il trend in continua ascesa dell obesità infanto/giovanile viene da sé che tra non molto, anche nel nostro Paese, il T2DM diverrà un problema di cui dovremo tener conto, anzi per gli adolescentologi deve essere considerato sin da ora un problema emergente. L obesità è una condizione che, specie nell individuo predisposto, slatentizza più precocemente quelle condizioni che possono portare al Diabete Tipo 2 ed importante è anche il tempo di comparsa e il tempo di esposizione alla stessa obesità. La possibilità di porre diagnosi differenziale tra le forme di diabete autoimmune da quelle non autoimmuni o da insulinoresistenza permette di giungere ad una diagnosi di T2DM in età pediatrica in modo abbastanza semplice. Quello che risulta molto importante è che la prevenzione del T2DM in età pediatrica si basa su semplici acquisizioni, l adozione di uno stile di vita adeguato che si basi su un corretto comportamento alimentare ed un deciso incremento dell attività fisica. Proprio quest ultima deve essere promossa ed incoraggiata. Infatti l attività motoria riduce la sensibilità insulinica, di conseguenza riduce la glicemia. La maggiore attività fisica determina una migliore utilizzazione del glucosio a livello muscolare sia durante l esercizio fisico che nel periodo successivo allo sforzo (per circa 48 ore). Di conseguenza è sufficiente incrementare l attività fisica per almeno 30 al giorno per 4-5 giorni la settimana Bibliografia per ridurre il fabbisogno insulinico. Incremento dell attività fisica non deve essere inteso come pratica di sport estremi ma come l acquisizione di abitudini salutistiche; camminare a passo svelto (4-5 Km/ora per al giorno, limitare l uso dell ascensore o scale mobili, scendere dall autobus alcune fermate prima per raggiungere la destinazione a piedi ecc. Importante è creare nei bambini la cultura dell esercizio fisico che deve diventare parte integrante dell aspetto educativo nella Scuola e nella Società. Importante è anche la prevenzione del diabete materno e di quello gestazionale che pare in grado di aumentare la suscettibilità del bambino a sviluppare Diabete di Tipo 2 in fasi successive della vita. Poiché il Diabete Gestazionale può essere condizionato anche dall obesità ne consegue che prevenire l obesità nelle donne in età fertile diventa imperativo. Il Diabete è una patologia sistemica e cronica gravata da complicanze nel breve e soprattutto nel lungo periodo. L aumento della incidenza del Diabete Tipo 2 in età pediatrica rappresenta una condizione da non trascurare e che deve richiamare l attenzione di tutti noi su semplici acquisizioni che si basano su scelte di stile di vita semplice ed una alimentazione corretta. Per prevenire e sconfiggere l obesità è imperativo cambiare stile di vita e abitudini alimentari 1) Istituto Auxologico Italiano, 6 Rapporto sull Obesità in Italia Febbraio ) Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), Indagine sullo stato di salute e ricorso ai servizi sanitari Roma 3) Amiel SA et al. Impaired insulin action in pubertà. A ccontributing factor to foor glycaemic control in adolescents with diabetes N Engl J Med ) Srinivasan SR, Myers L.,Berenson GS Predicatbility of childood adiposità and insulin resistance syndrome (Sindrome X) in young adulthood The Bogalusa Heart Study Diabetes ) Sathaunur R. et al., Longitudinal changes in risk variabiles of insulin resistance syndrome from Childhood to young adulthood in offspring of parent with tipe 2 diabetes The Bogalusa Heart Study Metabolism, ) Sinha R. et al, Prevalence of impaired glucose tolerance among children and adolescents with marked obesity N Engl J Med ) Gahagan S. and Silvestein (2003), Prevention and treatment of type 2 diabetes mellitus in children with special emphasis on American Indian on Alaska native children Pediatrics Vol.112 n 4 8) Tuomilehto J.et al., Prevention of type 2 diabetes mellitus by change in lifestyle among subjects with impaired glucose tolerance N Engl J Med * Specialista in Endocrinologia - Taranto pugliasalute - dodici - giugno 2007

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio CAM Polidiagnostico LA STORIA Fin dagli anni 50 venivano teorizzate sindromi che combinavano aterosclerosi, gotta e diabete. Con il passare del tempo tali sindromi

Dettagli

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini L OBESITA Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini S. C. Diabetologia AO Fatebenefratelli-Oftalmico SOMMARIO Rapporti obesità-diabete - Epidemiologia obesità-diabete - Obesità viscerale - Insulinoresistenza

Dettagli

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA 1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA Secondo il National Cholesterol Education Almeno tre dei seguenti criteri: Circonferenza della vita > di cm 102 negli uomini e > 88 cm nelle donne Trigliceridemia

Dettagli

DALL EPIDEMIOLOGIA ALLE PROPOSTE. Prof. L. Pinelli, F. Tomasselli *

DALL EPIDEMIOLOGIA ALLE PROPOSTE. Prof. L. Pinelli, F. Tomasselli * NUTRIZIONE PREVENTIVA IN ETÀ EVOLUTIVA: DALL EPIDEMIOLOGIA ALLE PROPOSTE Prof. L. Pinelli, F. Tomasselli * Cattedra di Pediatria Preventiva e Sociale Università di Verona * Servizio Autonomo di Diabetologia

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

Sovrappeso ed Obesità in Italia

Sovrappeso ed Obesità in Italia Ministero della Salute Sovrappeso ed Obesità in Italia le dimensioni del problema Dicembre 2007 Che cosa è l Obesità? Un Fattore di rischio: Indice di Massa Corporea (IMC o BMI): sovrappeso 25 kg/m 2 obesità

Dettagli

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2 Tindaro Iraci Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2 Commissione nazionale diabete PIANO SULLA MALATTIA DIABETICA

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl COSTRUIAMO LA CLINICAL GOVERNANCE: IL DIABETE MELLITO SINDROME METABOLICA ED ASSETTO ORMONALE: RISVOLTI NELLA PRATICA CLINICA Giovanni De Pergola Fasano, 15 Maggio 2009 SINDROME METABOLICA CRITERI DIAGNOSTICI

Dettagli

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA MULTIDISCIPLINARE. San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA MULTIDISCIPLINARE. San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA NELL AMBITO DI UNA PATOLOGIA MULTIDISCIPLINARE San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA Dott. Vincenzo Di Maggio ASL FG

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

Stili di vita e obesità infantile in Italia

Stili di vita e obesità infantile in Italia Stili di vita e obesità infantile in Italia Angela Spinelli per il Gruppo OKkio alla SALUTE Istituto Superiore di Sanità - CNESPS Tel 06 49904314 angela.spinelli@iss.it Perché occuparsi di Stili di vita

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi OBESITA E DIABETE EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che più di un altro milione di persone

Dettagli

Dalla sedentarietà al sovrappeso ed obesità

Dalla sedentarietà al sovrappeso ed obesità Federazione Italiana Pallacanestro Dalla sedentarietà al sovrappeso ed obesità Agrate 13/07/11 Dr. Ezio Giani Specialista in medicina dello Sport Specialista in Scienza dell Alimentazione Medico sociale

Dettagli

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Metodica impedenziometrica L impedenziometria è un metodo particolarmente diffuso nella pratica clinica per l elevato grado di affidabilità nell analisi della composizione

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

ANTONIO MAONE INDICE

ANTONIO MAONE INDICE INDICE CAPITOLO 1 IL PERIODO EVOLUTIVO 1.1 Cosa si intende per periodo evolutivo 20 1.2 Le fasi dello sviluppo 22 1.3 L importanza dell auxologia 24 1.4 Gli standard di riferimento ed i percentili 25 1.5

Dettagli

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia. Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia. ------------------------------ Risultati a 18 mesi dello studio

Dettagli

Sovrappeso ed obesità

Sovrappeso ed obesità 62 RAPPORTO OSSERVASALUTE 2014 Sovrappeso ed obesità Significato. Il sovrappeso e l obesità sono tra i principali fattori di rischio per le patologie non trasmissibili, quali le malattie ischemiche del

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA SIGG 57 Congresso Nazionale, Milano 21-24 novembre 2012 EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA S. Zambon Dipartimento di Medicina, Università di Padova Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sezione

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI L obesità ed il sovrappeso in età evolutiva tendono a persistere in età adulta e a favorire lo sviluppo di gravi patologie quali le malattie cardio-cerebro-vascolari, diabete

Dettagli

INTRODUZIONE. La regolazione di sistemi complessi quali il metabolismo energetico, la funzione

INTRODUZIONE. La regolazione di sistemi complessi quali il metabolismo energetico, la funzione INTRODUZIONE La regolazione di sistemi complessi quali il metabolismo energetico, la funzione riproduttiva ed il comportamento alimentare è il risultato della trasmissione di molteplici vie di segnale,

Dettagli

VITAMINA D TOTALE E FRAZIONE BIODISPONIBILE IN BAMBINI OBESI: IL RUOLO DELL INSULINO-RESISTENZA

VITAMINA D TOTALE E FRAZIONE BIODISPONIBILE IN BAMBINI OBESI: IL RUOLO DELL INSULINO-RESISTENZA VITAMINA D TOTALE E FRAZIONE BIODISPONIBILE IN BAMBINI OBESI: IL RUOLO DELL INSULINO-RESISTENZA SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e

Dettagli

La prevenzione della sindrome metabolica in età pediatrica

La prevenzione della sindrome metabolica in età pediatrica La prevenzione della sindrome metabolica in età pediatrica G. Chiumello Centro di Endocrinologia dell Infanzia dell Adolescenza Università San Raffaele, Milano Fattori di rischio (>=3) Sindrome metabolica

Dettagli

UN PROGETTO ASSISTENZIALE DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA. Dott. Valdo Flori, Pediatra di Famiglia FIMP Firenze

UN PROGETTO ASSISTENZIALE DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA. Dott. Valdo Flori, Pediatra di Famiglia FIMP Firenze UN PROGETTO ASSISTENZIALE DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA Dott. Valdo Flori, Pediatra di Famiglia FIMP Firenze LA VERA PANDEMIA DEL TERZO MILLENNIO intercettamento dei soggetti con eccesso ponderale ai 10 anni

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

La malattia diabetica

La malattia diabetica La malattia diabetica URBINO 15 marzo 2016 Prof. Mauro Andreani La malattia diabetica Malattia sociale Colpisce oltre il 20% della popolazione Per i prossimi 20 anni si prospetta una PANDEMIA OMS per 2025

Dettagli

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Come considerano il proprio peso le persone intervistate? Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Dott. Luca Ronfani Dott.sa Claudia Carletti Dott.sa Paola Pani Epidemiologia Clinica e Ricerca sui

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Diabete gestazionale. Informazioni per vivere al meglio la gravidanza.

Diabete gestazionale. Informazioni per vivere al meglio la gravidanza. Diabete gestazionale. Informazioni per vivere al meglio la gravidanza. Libertà. Gioia di vivere. Con mylife. Concepito per migliorare la vostra vita. Diabete gestazionale Diabete in gravidanza Il diabete

Dettagli

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA CRESCITA EFFETTO DELL INTERAZIONE FRA EREDITA ED AMBIENTE Aumento delle dimensioni del corpo Modificazioni dei rapporti tra i diversi segmenti corporei Maturazione

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione;

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin Screening e fattori di rischio Dottor Paolo Sarasin PERCHE ricercare i casi di diabete Il diabete tipo 2 presenta una lunga fase asintomatica durante la quale la malattia può essere diagnosticata solo

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Giuseppina Floriddia Prevalenza di diabete

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio 2007 08:16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio 2007 08:16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5 Informazioni generali Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (ipe Diabete tipo 1 Riguarda circa il 10% delle persone con diabete e in

Dettagli

IL RUOLO DEL PEDIATRA

IL RUOLO DEL PEDIATRA Villaggio VALTUR colonna beach 22-29 29 agosto 2008 LA PREVENZIONE DELL OBESITA OBESITA IL RUOLO DEL PEDIATRA F. Savino CASI CLINICI Dipartimento di Pediatria, OIRM - Torino Incominciamo con i CASI CLINICI

Dettagli

Ripercussioni fetali e disordini metabolici in pazienti con diabete gestazionale

Ripercussioni fetali e disordini metabolici in pazienti con diabete gestazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore : Prof. Giovanni

Dettagli

" A proposito di cibo: ciò che avreste sempre voluto sapere e..."

 A proposito di cibo: ciò che avreste sempre voluto sapere e... Ivrea, 10 gennaio 2011 " A proposito di cibo: ciò che avreste sempre voluto sapere e..." Dott. Lilia Gavassa RESISTERE AL DIGIUNO Gli organismi adulti resistono di più di quelli giovani Gli organismi

Dettagli

CORRETTA ALIMENTAZIONE

CORRETTA ALIMENTAZIONE CORRETTA ALIMENTAZIONE D.ssa Dorotea Totagiancaspro Specialista in Scienza dell Alimentazione Indirizzo Nutrizione Clinica Università degli Studi di Siena Obiettivi principali Controllo glicemico Controllo

Dettagli

Il rischio di ipertensione arteriosa nel bambino obeso

Il rischio di ipertensione arteriosa nel bambino obeso Parma, 26 novembre 2005 Il rischio di ipertensione arteriosa nel bambino obeso Aspetti epidemiologici e primi risultati di una recente indagine a Roma Ettore Menghetti ed Amedeo Spagnolo -Direzione del

Dettagli

Prevalenza di sovrappeso e obesità

Prevalenza di sovrappeso e obesità Conferenza Nazionale su OKkio alla SALUTE: risultati del primo anno di indagini Roma, 20 novembre 2008 Prevalenza di sovrappeso e obesità Giovanni Baglio per il Gruppo di Coordinamento di OKkio alla SALUTE

Dettagli

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Che cos è la Sindrome Metabolica La Sindrome Metabolica è una combinazione di alterazioni metaboliche che determina un incremento del rischio cardio-vascolare.

Dettagli

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo Insulina Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo Cellula beta del pancreas Glut-2 Preproinsulina Glucosio Sintesi Proinsulina Aminoacidi ed ormoni G.I. Glut-2 Insulina Calcio

Dettagli

CONCENTRAZIONI EMATICHE DI BETA-ESACLOROCICLOESANO TRA I RESIDENTI IN PROSSIMITA DEL FIUME SACCO: EFFETTI SU DIABETE E LIPIDI

CONCENTRAZIONI EMATICHE DI BETA-ESACLOROCICLOESANO TRA I RESIDENTI IN PROSSIMITA DEL FIUME SACCO: EFFETTI SU DIABETE E LIPIDI CONCENTRAZIONI EMATICHE DI BETA-ESACLOROCICLOESANO TRA I RESIDENTI IN PROSSIMITA DEL FIUME SACCO: EFFETTI SU DIABETE E LIPIDI S. Narduzzi, D. Porta, F. Fantini, F. Blasetti, C. Minoia, R. Turci, M. Davoli,

Dettagli

13 Settembre Emanuele Miraglia del Giudice Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Pediatria

13 Settembre Emanuele Miraglia del Giudice Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Pediatria 13 Settembre 2012 Relazione tra Vitamina D, Obesità infantile, Diabete e Sindrome Metabolica: un puzzle in via di risoluzione Emanuele Miraglia del Giudice Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento

Dettagli

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori Dieta Mediterranea Cosa è la Dieta Mediterranea? antiche abitudini alimentari delle popolazioni dei

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE Reggio Emilia, 10-11 aprile 2015 La terapia ormonale sostitutiva nella donna con diabete in menopausa Francesco M. Primiero Dipartimento di Scienze Ginecologicoostetriche

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi di Messina FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA Russo GT, Giandalia

Dettagli

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso F 18,41% M 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 4) Numero di assistiti SSN < 500 500-1000 1000-1500 > 1500 3,78% 14,38%

Dettagli

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera Dr Donatella Bloise, Specialista in Endocrinologia e Malattie metaboliche Referente Polo Diabetologico

Dettagli

Formazione OMCT OSTETRICIA Dr.ssa Claudia Canonica

Formazione OMCT OSTETRICIA Dr.ssa Claudia Canonica 12.02.2014 Formazione OMCT OSTETRICIA Dr.ssa Claudia Canonica Primario Ginecologia e Ostetricia Ospedale Regionale Bellinzona e Valli claudia.canonica@eoc.ch Gravidanza come fattore di stress fisico cardiovascolare

Dettagli

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Capo di Ponte, 17 marzo 2013 Nel MONDO: 2011 = 366 milioni 2030 = 552 milioni IDF. Diabetes Atlas 5 th Ed. 2011 *Health in european Union:

Dettagli

Antropometria e nutrizione

Antropometria e nutrizione Antropometria e nutrizione Peso ideale Il peso ideale corrisponde al peso corporeo raggiunto alla fine di uno sviluppo armonico. Può essere definito anche come il peso al quale, statisticamente, un organismo

Dettagli

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Cernusco Lombardone 11-05-2013 L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Dott Ivano Baragetti Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Bassini, Cinisello Balsamo Azienda Ospedaliera ICP Milano IN UN

Dettagli

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino *** Schede ASSI 216: le abitudini alimentari [Dati della sorveglianza raccolti negli anni 212-215] rogressi delle Aziende Sanitarie

Dettagli

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari SANT ALBINO Giovedì 14 Aprile 2016 Centro Civico Giornata di screening metabolico multifattoriale ad indirizzo cardiovascolare Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Dott. Luigi

Dettagli

Sovrappeso Obesità Obesità Addominale

Sovrappeso Obesità Obesità Addominale OBESITA E E CUORE Luigi R Collarini Direttore U.O.C.Cardiologia Osped.SacraFamiglia Fatebenefratelli Erba 9-Novembre-2013 Dimagrire è semplicissimo: basta mangiare caviale senza pane e bere champagne senza

Dettagli

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. A.O. Ospedale e Direttore dr. A.C. Bossi Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. Giovanna Crotto Bergamo, 27 Novembre 2008

Dettagli

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Identikit del colesterolo. Colesterolo, alimentazione e malattie cardiovascolari. Grassi saturi:

Dettagli

DELL OBESITA IN RELAZIONE ALLA LOCALIZZAZIONE

DELL OBESITA IN RELAZIONE ALLA LOCALIZZAZIONE LE COMPLICANZE ADIPOSA DELL OBESITA IN RELAZIONE ALLA LOCALIZZAZIONE E sempre più chiaro che non è tanto l entità della massa adiposa a incidere negativamente sulla salute, quanto la distribuzione del

Dettagli

L iperglicemia nel periodo perinatale: effetti a breve e a lungo termine

L iperglicemia nel periodo perinatale: effetti a breve e a lungo termine L iperglicemia nel periodo perinatale: effetti a breve e a lungo termine Dott.ssa Alice Valeria Magiar Servizio di Diabetologia Ospedale di Pescia USL3 PT Il Diabete è il principale disordine metabolico

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, 29-65124 Pescara (PE) Tel. +39 085 41.70.732- Fax +39 085 41.72.587 - E-mail: info@aiot.edu PROGRAMMA II LIVELLO

Dettagli

SOVRAPPESO ED OBESITA " L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica

SOVRAPPESO ED OBESITA  L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica F.R. 2 OBESITA 1 SOVRAPPESO ED OBESITA " L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica del soggetto poiché ad un eccesso di peso, con conseguente accumulo di grasso corporeo, si

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ dimagrimento personalizzato SPECIALISTA 1) Su cosa si basano i test Delphi Gene? I test si basano sull'analisi di geni che sono associati strettamente con l'obesità e che valutano la risposta degli

Dettagli

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri 60milioni più di 60.782.668 residenti Al 1 gennaio 2014 la popolazione residente supera i 60 milioni Continua il processo di invecchiamento della popolazione

Dettagli

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età ISTAT Luciana Quattrociocchi luciana.quattrociocchi@istat.it Emanuela Bologna emanuela.bologna@istat.it

Dettagli

Copia. Diabete in breve. «Passo dopo passo per una salute migliore!»

Copia. Diabete in breve. «Passo dopo passo per una salute migliore!» Diabete in breve «Passo dopo passo per una salute migliore!» Associazione Svizzera per il Diabete Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association Suisse du Diabète Cos è il diabete? Esistono due tipi

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE Silvia Rossi 1, Roberta De Angelis 1, Fabio Pannozzo 2, Luigi Palmieri 3, Riccardo Capocaccia

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO! RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO! CENNI INTRODUTTIVI: Le malattie cardiovascolari sono la causa più importante di mortalità,, morbosità e invalidità nella popolazione italiana... vediamo perché!

Dettagli

Per un doppio aiuto al tuo cuore.

Per un doppio aiuto al tuo cuore. NOVITA Per un doppio aiuto al tuo cuore. Un alto livello di colesterolo è fra i principali fattori di rischio per la salute del cuore., con estratti naturali, favorisce il controllo di c-ldl e l aumento

Dettagli

Prevenzione dello Stroke nella donna

Prevenzione dello Stroke nella donna Prevenzione dello Stroke nella donna nuovo algoritmo clinico-eziopatogenetico Fumo e Ipertensione Arteriosa Roberto Giovannetti Ambulatorio Ipertensione Arteriosa U.O.Medicina Interna, Ospedale di Pescia,

Dettagli

Il Diabete. Che cos è il diabete? Il diabete mellito è una delle malattie metaboliche più diffuse. E una

Il Diabete. Che cos è il diabete? Il diabete mellito è una delle malattie metaboliche più diffuse. E una Il Diabete Che cos è il diabete? Il diabete mellito è una delle malattie metaboliche più diffuse. E una patologia cronica caratterizzata da anomalie del metabolismo di carboidrati, proteine e lipidi. Si

Dettagli

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA 3 Congresso Nazionale sulla Medicina di Genere Padova, 10-11 ottobre 2013 DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA Dott. Enrico Chendi Clinica Medica

Dettagli

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione?

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione? Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione? Sabato 27 febbraio 2016 Fabrizio Comisi Obesità Introduzione Introduzione Valori di cut off 0-24 mesi (Rapporto peso/lunghezza) Sovrappeso: 85 centile

Dettagli

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario numero uno: In Europa è responsabile del 40% dei decessi, circa due milioni all anno. Nel nostro Paese sono la prima causa

Dettagli

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Educazione Alimentare per migliorare la salute Educazione Alimentare per migliorare la salute Sandra Vattini 1 Dipartimento di Sanità Pubblica svattini@ausl.pr.it 1 L Agenda per i temi proposti Dati epidemiologici e fattori di rischio; Modello per

Dettagli

La pratica sportiva in Italia

La pratica sportiva in Italia La pratica sportiva in Italia Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica Istituto comprensivo A. De Curtis Roma, 19 Febbraio 2016 Outline LA PRATICA SPORTIVA IN ITALIA. LE TENDENZE

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONI PRELIMARI Valutazione dello stato nutrizionale del soggetto al fine di definire il peso ideale Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero:

Dettagli

Obesity, Nutrition and Metabolism Volume 2, N. 4, 2005

Obesity, Nutrition and Metabolism Volume 2, N. 4, 2005 Ask the Expert in Obesity, Nutrition and Metabolism Volume 2, N. 4, 2005 Studio ORLICARDIA: orlistat e rischio cardiovascolare in pazienti affetti da sindrome metabolica e diabete mellito di tipo 2 Expert

Dettagli

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com Conosci I tuoi numeri 1 Prendi possesso della tua salute Conosci I tuoi numeri! La nostra vita è circondata da numeri importanti che dobbiamo conoscere Ma conosciamo I nostri Numeri in termini di salute?

Dettagli

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI 2012-2015 XL Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Torino, 19 21 ottobre 2016 «Le evidenze in epidemiologia: una storia lunga 40

Dettagli

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione adulta?

Dettagli

Il diabete e l occhiol Occhio al diabete

Il diabete e l occhiol Occhio al diabete OSPEDALE FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale C.so di Porta Nuova 23 20121 Milano U.C. Diabetologia e Malattie del Metabolismo Direttore Dr. G. Testori Ambulatorio Oculistico

Dettagli

CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE?

CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE? CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE? Con il termine sterilizzazione si intende la soppressione della normale capacità di: generare (nel maschio) concepire (nella femmina) In medicina veterinaria, tuttavia,

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti Effetto termogenico degli alimenti 60-75% metabolismo basale Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti metabolismo basale 15-30% attività fisica svolta .. costituisce una parte del dispendio

Dettagli

INTRODUZIONE. L insulina è l ormone pancrea?co che consente l u?lizzo dei glucidi come fonte di energia.

INTRODUZIONE. L insulina è l ormone pancrea?co che consente l u?lizzo dei glucidi come fonte di energia. INTRODUZIONE Il diabete mellito (D.M.) è una mala;a metabolica dovuta a dife; di u?lizzazione del glucosio da parte delle cellule caraeerizzata dalla presenza di iperglicemia cronica. L eziopatogenesi

Dettagli

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori del Fare bambino clic per e modificare dell adolescente lo stile del nell ambulatorio

Dettagli

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale Maria Luisa Amerio Direttore Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale

Dettagli

Arginare il rischio cardiovascolare è possibile!

Arginare il rischio cardiovascolare è possibile! A cura di Arcangelo Minei * ENDOCRINOLOGIA Arginare il rischio cardiovascolare è possibile! Ne sono responsabili fattori genetici e ambientali l 2004 è stato dedicato dal Ministero della Salute alla Prevenzione

Dettagli

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici Corso di Basi Biochimiche dell Azione dei Farmaci Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di Laurea in CTF (DM 270) Pisa, 13/03/14 Federica

Dettagli

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Letizia Tomaselli UO Endocrinologia, ARNAS Garibaldi, Catania Presentazione del caso GD, anni 19. Peso

Dettagli