pact factor pesato pari al 272,40 punti. I ricercatori presenti ed esclusivamente dedicati alla ricerca sono 30 di cui 15 giovani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "pact factor pesato pari al 272,40 punti. I ricercatori presenti ed esclusivamente dedicati alla ricerca sono 30 di cui 15 giovani"

Transcript

1 Periodico del IRCCS Policlinico San Donato n 4 dicembre 27 Il Policlinico San Donato clinica e ricerca a servizio dei pazienti >> editoriale I l secondo anno di attività di ricerca dell Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Policlinico San Donato vede un importante risultato: 92 pubblicazioni scientifiche per un valore dell im- pact factor pesato pari al 272,4 punti. I ricercatori presenti ed esclusivamente dedicati alla ricerca sono 3 di cui 15 giovani under 4. Un grande investimento nella ricercaclinica e traslazionale, ma anche la conferma di una attività ospedaliera al vertice italiano, con una casistica in crescita in tutti i set- tori della patologia cardiovascolare e negli interventi chirurgici. Soprattutto importante la qualità, confermata dagli ottimi risultati del sistema di controllo e valutazione permanente. In questo numero valutazione dei risultati degli interventi operatori sui pazienti adulti affetti da cardiopatie congenite.

2 Le Dissecazioni Aortiche Studi dal Registro internazionale delle diss e Vincenzo Rampoldi, Santi Trimarchi(*), Valerio Tolva, Viviana Grassi Divisione di Chirurgia Vascolare II, Centro Cardiovascolare E. Malan, IRCCS Policlinico San Donato Nell ambito delle sindromi aortiche acute, la dissecazione è la patologia più rappresentata. Si trova tra le malattie cardiovascolari a più alta mortalità, con una incidenza di circa 5-2 persone/milione/anno, e generalmente è caratterizzata da una presentazione acuta che insorge come evento drammatico. Santi Trimarchi Co-investigator IRAD satrimarchi@yahoo.it santi.trimarchi@grupposandonato.it FIG. 1 Centri IRAD nel mondo Per compensare la relativa esiguità numerica e la non completa definizione della sua storia naturale, nel 1996 è stato istituito un registro internazionale, denominato International Registry of Acute Aortic Dissection (IRAD), con lo scopo, quindi, di identificare ed approfondire le caratteristiche epidemiologiche, cliniche, diagnostiche e terapeutiche della malattia, allo stato dell arte. L IRAD è un registro multicentrico che raccoglie i dati clinici di 22 centri cardiovascolari, tra cui il Policlinico San Donato, presenti in 8 paesi, quali gli Stati Uniti, il Giappone, la Svizzera, l Austria, la Germania, la Spagna, la Norvegia e l Italia (fig 1 e 2). Questi dati, raccolti attraverso un data-form standard con 29 variabili, sono inviati per l elaborazione al centro coordinatore presso l Università del Michigan (USA). I principal investigators sono i Prof. Kim Eagle - Università del Michigan (USA), Christoph Nienaber - Università di Rostock (Germania) ed Eric Isselbacher - Massachusetts General Hospital, Harvard University, USA. L Italia è rappresentata da due centri di eccellenza: il nostro istituto e il Policlinico S. Orsola di Bologna. Fino ad oggi, il Registro ha fatto conoscere e divulgare molti dati inerenti le dissecazioni, mediante la pubblicazione sulle più importanti riviste che si occupano di malattie cardiovascolari di 37 lavori scientifici, 6 abstracts e di un libro (Aortic Dissection and Related Sindrome). Tra i molti dati, l IRAD ha confermato essere il sesso maschile il più colpito dall evento dissecativo, con un rapporto M/F di 2/1, mentre l età più interessata è stata la settima decade (fig. 3). Le forme di tipo A, ad origine dall aorta ascendente sono risultate circa il 6%, più comuni quindi rispetto alle forme di tipo B, ad origine dopo l emergenza dell arteria succlavia sinistra. Curiosamente, l età media dei pazienti europei è risultata più bassa rispetto a quella dei pazienti arruolati nei centri del nord america (59.7 vs 63.6, p<.1), i quali peraltro erano stati con più frequenza già sottoposti a terapie chirurgiche e/o endovascolari, per patologie aortiche o cardiache. Nella storia dei pazienti IRAD, l ipertensione è stata evidenziata in circa 3 casi su 4, mentre disordini genetici predisponenti, come la Sindrome di Marfan e la bicuspidia valvolare aortica, si sono rivelati in circa il 5% dei pazienti. Il dolore toracico ha interessato la quasi totalità dei casi (95%), mostrando caratteristiche differenti nelle forme A, ove è risultato localizzato più anteriormente, rispetto alle B, ove era più presente in sede interscapolare. Al momento del ricovero ospedaliero l ipertensione 2 n 4 dicembre 27

3 >> I risultati della Ricerca Scientifica ss ecazioni aortiche acute (IRAD) arteriosa è stata rilevata maggiormente nei pazienti B rispetto agli A, ove invece l ipotensione, l assenza di polsi arteriosi e lo stroke sono stati più comuni. In circa il 31% di questi pazienti l ECG era nella norma, mentre l RX del torace ha mostrato una FIG. 2 - Pazienti IRAD IRCCS Policlinico San Donato (febbraio 27-dicembre 27) N (%) In-Hosp. Mortality Causes of Mortality Acute Type A Dissection (2.4 %) Stables 57 (46.5%) 4 (7.%) Unstables 65 (53.5%) 21 (32.3%) Cardiac Tamp./Shock (1) Coma (1) Limb Ischemia (4) AMI (3) ARF (2) Visceral Isch. (1) Acute Type B Dissection 48 3 (6.2 %) Medical Management 33 (68.7%) Surgical Management 6 (12.5%) 2 (33.3%) Shock (2) Endovascular Mngt 9 (18.7%) 1 (11.1% ) Retrograde Diss dilatazione mediastinica o un contorno aortico anormale (quasi l 8% dei casi). Il primo esame diagnostico strumentale nei pazienti IRAD è stato la TC, ed in circa il 6% dei casi più esami si sono resi necessari. Nel Registro, la mortalità ospedaliera nelle forme di tipo A, con indicazione all intervento chirurgico, è stata del 23%, mentre nelle forme B, indipendentemente dal trattamento, medico, chirurgico o endovascolare, è stata del 12% circa. La stabilità o l instabilità clinica di questi pazienti all arrivo in ospedale, caratterizzata, quest ultima, dalla presenza o meno di infarto miocardico, stroke, tamponamento cardiaco, versamento pleurico, ematoma periaortico, ischemia viscerale, insufficienza renale acuta, od ischemia degli arti inferiori, sono risultate essere il principale fattore predittivo del decorso posttrattamento, sfavorevole in caso di instabilità. Nel tentativo di quantificare il rischio preoperatorio di questi pazienti, in primo luogo di quelli le cui condizioni cliniche alla presentazione appaiono drammatiche, l IRAD ha permesso la creazione di alcuni scores, di cui uno eseguito a San Donato, utile ai fini di valutare le indicazioni al trattamento, e quindi i rischi di intraprendere un intervento chirurgico con ridotte possibilità di buona riuscita; ed attualmente è in corso uno studio di validazione dello score chirurgico dell IRAD in collaborazione con la Mayo Clinic di Rochester (USA). Numero di Pazienti Presso l IRCCS Policlinico San Donato è stato inoltre sviluppato lo IRAD invasive treatment data-form per l'approfondimento delle variabili tecniche e dei conseguenti risultati immediati ed a distanza dopo trattamento chirurgico e/o endovascolare delle dissecazioni aortiche. A questo proposito è in oggetto uno studio pilota che prenderà inizialmente in esame solo i dati provenienti da quattro centri, quali l Università del Michigan, l Università di Tromsoe (Norvegia), la Mayo Clinic ed Type B Dissection Patiens Type A Dissection Patiens il Policlinico San Donato. Il registro ha favorito inoltre alcuni studi sperimentali, rivolti alla ricerca di specifici biomarkers della malattia. In questo ambito, sono stati scoperti, sino ad ora, due fattori favorenti la diagnosi sierologica della dissecazione aortica acuta: le catene pesanti della miosina della cellula muscolare liscia o SMMHC e la Calponina, entrambi in fase di validazione. Altri progetti in corso interessano l aspetto genetico della patologia, rivolti sia all identificazione di nuovi loci, sia alla mutazione ed al polimorfismi di geni già noti Età FIG. 3 - Pazienti affetti da Dissecazione Aortica Tipo A e B per fasce d'età n 4 dicembre 27 3

4 >> L intervista Il prof. Luc Montagnier ospite dell Irccs Policlinico San donato Luc Montagnier (retrovirologo, scopitrore del virus dell HIV) sta lavorando in collaborazione con il Dott. Marco Ranucci (Responsabile dell U.O. di Anestesia e Rianimazione) ad un importante progetto di ricerca nel Laboratorio di Biologia Molecolare dell IRCCS Policlinico San Donato. Nell intervista di seguito ci spiega in cosa consiste il progetto che sta sviluppando. Professore vuole spiegare ai nostri lettori come mai si trova presso l IRCCS Policlinico San Donato? Sono stato invitato a sperimentare una nuova metodica di test del sangue presso il vostro laboratorio, attraverso la tecnologia che voi possedete è possibile verificare il funzionamento di questo nuovo modello di analisi. Sappiamo che bisogna mantenere il riserbo Questa metodica, sviluppata attraverso tecnologie innovative, si applicherà nello specifico durante gli interventi cardiochirurgici in circolazione extracorporea, saremo in grado durante l intervento stesso di scoprire se ci sono delle infezioni in atto. Professore, quali sono le ricadute cliniche, qual è il miglioramento a livello assistenziale? Saremo in grado di indagare precocemente la comparsa di infezioni, permettendo al medico di intervenire in tempo prima che l infezione provochi dei danni seri al paziente e comprometta il risultato dell intervento. Mi permetta di farle una domanda, Dottore quando vi accorgete che il paziente cardiochirurgico ha contratto delle infezioni nosocomiali? Trattiamo tutti i pazienti con profilassi antibiotica proprio per evitare le infezioni, nel caso ci sia un infezione intraoperatoria questa compare tra i 2 e i 5 giorni successivi all intervento. Con questa metodica saremo in grado di capire molto prima se c è un infezione, e saremo in grado di testare il funzionamento del trattamento farmacologico! Siamo onorati di averla qui Professore, di poter collaborare con lei fornendole i casi e il laboratorio per la sperimentazione. Come si è trovato da noi? Molto bene, il vostro laboratorio è magnifico! Grazie a voi. Prima di salutarlo gli chiediamo di concederci ancora qualche minuto per le foto, accetta volentieri, poi ci chiede delle copie. Luc Montagnier è uno scienziato eccezionale, una persona schiva e gentile, l esempio di una vita dedicata alla ricerca come ad una missione, l esempio di come a 75 anni ci si entusiasma e si trova la lucidità e l energia di fare ancora il mestiere del ricercatore. Teresa Cuppone Direttore Sanitario IRCCS Policlinico San Donato direz.san@grupposandonato.it N el 28 l alta qualità dell assistenza medica e infermieristica del nostro DEA rimarrà invariata, cambieranno invece gli spazi: più ampi e razionali grazie all apertura del nuovo ospedale. Attualmente il personale del DEA è composto da otto chirurghi generali, che turnano e afferiscono anche al reparto di chirurgia generale. Sono presenti inoltre venti infermieri, con una caposala, dedicati esclusivamente all attività di emergenza-ergenza. Il DEA usufruisce poi di figure specialistiche presenti ventiquattro ore su ventiquattro, come il cardiologo, l anestesista, l internista, l intensivista, il cardiochirurgo e l ortopedico. Il Policlinico San Donato serve il territorio dell area metropolitana milanese, con una posizione strategica a poche centinaia di metri dalla tangenziale di Milano. E collegato con il 118 e ha una organizzazione secondo standard di accreditamento per soddisfare i requisiti previsti dalla Regione Lombardia. Oltre agli specialisti dedicati, infine, il DEA usufruisce di tutte le altre figure specialistiche presenti nell ospedale, reperibili ventiquattro ore su ventiquattro sul cercapersone, come il chirurgo plastico, il neurologo, l urologo, gli specialisti dei servizi di emodinamica, radiologia, tac, ecc.. Per le patologie di bassa o media complessità il servizio serve il territorio dei comuni di San Donato, Peschiera Borromeo, San Giuliano, 4 n 4 dicembre 27

5 >> Attività clinica L organizzazione del DEA dipartimento di emergenza e accettazione Nato nel 1979, il Dipartimento di Emergenza e Accettazione dell IRCCS Policlinico San Donato è da anni centro d eccellenza con un particolare orientamento per le emergenze cardiovascolari. Con la Stroke Unit inaugurata nel giugno del 27, è anche punto di riferimento per le malattie cerebrovascolari acute. Milano sud e Segrate. L area cardiovascolare copre invece anche tutta la zona est di Milano, Melzo, Lodi, Vimercate e Monza. Considerando la nostra specializzazione in ambito cardiovascolare, e ora anche cerebrovascolare, tramite il 118 i pazienti possono comunque arrivare da qualsiasi zona della Lombardia. Avendo una unità coronarica, ad esempio, di fronte a un emergenza il 118 contatta varie altre unità e decide dove mandare il paziente. La precedenza prevede che, Ricoveri ordinari 25 % 26 % Cardiochirurgia Cardiologia Chirurgia Vascolare Terapia Intensiva Totale ricoveri area Cardiovascolare Altri Reparti Totale Ricoveri appena avvertita la struttura ospedaliera, si attivi immediatamente un efficace rete di comunicazione interna, e a seconda della patologia preannunciata si attivano i servizi, come un emodinamica o una sala operatoria. Non sono infrequenti anche trasferimenti da molto lontano o da altre regioni con l elisoccorso, preventivamente concordati con la terapia intensiva, l emodinamica, la cardiochirurgia, o la chirurgia vascolare a seconda del problema. I problemi clinici che vengono trattati con maggiore frequenza sonoin prevalenza gli infarti, tutta la chirurgia cardiovascolare e la patologia di tipo ortopedico, che comprende piccoli e grandi traumi che vanno dal grande trauma alle distorsioni della caviglia, dal colpo di frusta, all infortunio sul lavoro alle piccole ferite. Si presentano poi i casi classici, quali appendiciti, peritoniti, coliche renali, polmoniti. Una parte dei pazienti, infine, preferisce chiedere aiuto direttamente al Pronto Soccorso per malattie più comuni, ad esempio faringiti o sindromi influenzali. Sono i cosiddetti codici bianchi, casi di nessuna urgenza e soggetti quindi al pagamento nato e per l ottima organizzazione che permette di trattare con efficienza qualsiasi patologia, ad esclusione della neurochirurgia, per la quale però il trasferimento dei pazienti è immediato. Grazie ai servizi presenti, qualsiasi problema può essere trattato in tutto il suo iter, da quando è diagnosticato fino alla terapia completa. Trattando patologie ad alta complessità come la cardiochirurgia, la chirurgia vascolare, la cardiochirurgia pediatrica e la traumatologia, l ospedale si è dotato di tutte le tecnologie più avanzate. E presente inoltre una terapia intensiva post operatoria di trenta posti letto e una rianimazione di quattro o sei posti letto, secondo le necessità. Il DEA è dunque realmente in grado di trattare le patologie di emergenza con la massima efficienza ed affi- RICOVERI Ricoveri in urgenza area cardiovascolare Ricoveri in urgenza anno 26 Altro 2.39 del ticket. L area cardiovascolare è quella più interessata dai ricoveri di emergenza - urgenza per l affidabilità nell assistenza, sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico. D altra parte il Policlinico San Donato è il più grande centro cardiochirurgico in Italia, in grado di accogliere dal neonato prematuro al grande anziano. I pazienti del nostro ambito territoriale, a prescindere dal 118, scelgono il nostro Pronto Soccorso del Policlinico San Donato per la presenza di personale molto ben addestrato ed aggiordabilità. Il triage, consente il riconoscimento codificato della patologia, e anche i pazienti sono consapevoli del motivo di eventuali attese. Infine, il personale del Pronto Soccorso è addestrato anche alla ricezione di pazienti stranieri, chevengono accolti al meglio e messi a proprio agio. Molta documentazione, ad esempio, è già prodotta in varie lingue % 37% ANNO verde 81% Area cardiovascolare giallo 11% Totale ricoveri Totale ricoveri 26 di emergenza urgenza rosso 3% Statistiche Triage n 4 dicembre 27 bianco 5% 5

6 Analisi dell attività cardiochirurgica presso l IRCCS Policlinico San Donato Casistica gennaio-settembre 27 Pazienti affetti da cardiopatie congenite Marco Ranucci Servizio di Anestesia Cardiovascolare IRCCS Policlinico S. Donato Alessandro Frigiola Responsabile U.O. Cardiochirurgia I IRCCS Policlinico S. Donato Sin dall inizio della sua attività, nell anno 1988, il Centro di Cardiochirurgia dell IRCCS Policlinico San Donato ha dedicato un considerevole spazio ai pazienti cardiopatici congeniti. L attività attuale rappresenta circa il 25% della casistica globale, e nell anno 27 sono previsti oltre 4 interventi su cardiopatici congeniti. Numero Norwood operation Fistola coronarica Intervento ne dei difetti interventricolari; la tetralogia di Fallot; la correzione della trasposizione dei grossi vasi mediante arterial swithc..). Ma anche all interno di queste patologie esistono varianti che limitano la possibilità di standardizzazione; inoltre, per tentare un analisi dei fattori di rischio sono necessarie casistiche molto ampie, nell ordine di migliaia di interventi dello stesso tipo, che al momento non sono disponibili a livello internazionale. Attualmente esiste una stratificazione del rischio essenzialmente basata sull Aristotle project, che assegna un punteggio FIG. 1 - Interventi eseguiti entro i 12 mesi di vita (n = 98) Atresia polmonare Kawashima operation Plastica mitralica Canale atrio-ventricolare parziale Truncus arterioso Difetto interatriale Finestra aorto-polmonare Stenosi subaortica ipertrofica Ritorno venoso anomalo polmonare totale Ipoplasia arco aortico Legatura isolata dotto di Botallo Rastelli operation Canale atrio-ventricolare completo 3 Banding polmonare Le caratteristiche di questo tipo di patologia non permettono, al contrario di quanto avviene per le cardiopatie acquisite, un analisi della mortalità osservata rispetto a quella prevista. Mancano infatti strumenti standardizzati di previsione del rischio mortalità. Ciò non stupisce, poiché la casistica rappresentata dai cardiopatici congeniti è quanto mai eterogenea, e non si presta ad analisi tali da portare ad una definizione dei fattori di rischio. Un approccio di questo tipo può tutt al più essere tentato all interno di interventi ben definiti (ad esempio la correziodi complessità alle diverse procedure chirurgiche. Una analisi completa richiede però anche una valutazione delle co-morbilità presenti, e supera gli obiettivi di questo articolo. La seguente analisi è pertanto di tipo descrittivo, ma è comunque un utile approccio per illustrare la numerosità, la tipologia, ed i risultati conseguiti nel periodo analizzato. 4 4 Coartazione aortica Glenn operation n 4 dicembre 27 9 Miscellanea 11 Arterial switch 1 Shunt sistemico-polmonare 17 Tetralogia di Fallot 2 Difetto interventricolare CASISTICA Nel periodo di studio(gennaio - settembre 27), sono stati eseguiti 315 interventi su cardiopatici congeniti (in età pediatrica, cioè al di sotto dei 16 anni, e su congeniti adulti). La seguente tabella riporta i dati di numerosità e mortalità per fasce di età. Fascia di età Numero di interventi Mortalità (numero e percentuale) Globale (1,6%) 1 mese 21 2 (9,5%) 1 12 mesi 77 2 (2,6%) 1 16 anni 155 (%) > 16 anni 62 1 (1,6%) TIPOLOGIA DI INTERVENTO Le tipologie di intervento eseguito sono illustrate, per fasce di età, nelle figure 1-3. (a) Nella casistica all interno dell anno di vita(figura 1), gli interventi più rappresentati sono correzioni complete di difetti interventricolari (2%), correzione di Tetralogia di Fallot (17%), correzione arteriosa di trasposizione dei grossi vasi (11%). Gli interventi palliativi sono rappresentati essenzialmente da shunt sistemico-polmonari (1%).

7 >> Attività clinica Su questa casistica, il punteggio Aristotle complexity basic medio è stato di 7.2 Nei neonati (< 3 gg) il punteggio è stato di 8.2 e la mortalità è stata del 9.5%. Non è possibile fare una correlazione diretta tra Aristotle score e mortalità (come ad esempio avviene per l Euroscore), poiché l Aristotle non rappresenta un rischio di mortalità ma un indice di complessità delle procedure. E però possibile confrontare le mortalità tra centri con valore di Aristotle simile. Può essere quindi utile, a scopo comparativo prendere come riferimento i dati della Numero Norwood operation Fistola coronarica Kawashima operation Truncus arterioso Finestra aorto-polmonare Sostituzione mitralica Senning operation Plastica tricuspide Bentall operation Doppio arco aortico Intervento FIG. 2 - Interventi eseguiti entro i 16 anni (n = 253) REV Ritorno venoso anomalo polmonare parziale Cor triatriatum Atresia polmonare Canale atrio-ventricolare parziale Ritorno venoso anomalo polmonare totale Ipoplasia arco aortico Coronaria anomala Sostituzione condotto Banding polmonare Fontan operation Plastica mitralica Stenosi subaortica ipertrofica Legatura isolata dotto di Botallo Rastelli operation Canale atrio-ventricolare completo Ross operation Stenosi aortica Glenn operation Stenosi polmonare Arterial switch Shunt sistemico-polmonare Coartazione aortica Miscellanea Tetralogia di Fallot Difetto interatriale Difetto interventricolare TAB. 4 - Cardiochirurgia dei Difetti Congeniti Dati STS USA e IRCCS POLICLINICO SAN DONATO Year Number of patients Society of Thoracic Surgeons, che ha pubblicato i suoi dati relativi agli anni (tab. 4). Da questi dati si evidenzia come un punteggio Aristotle Basic di si associa ad una mortalità compresa tra il 9.4% ed il 14.2%. I risultati da noi ottenuti sono pertanto in sintonia con gli standard USA e presentano un tasso di mortalità più basso. (b)nella casistica globale pediatrica (figura 2), la tipologia di interventi subisce naturalmente alcune modifiche. Permane alta la frequenza di chiusura di difetti interventricolari (18%), la seconda posizione viene occupata dai difetti interatriali (13%), la correzione di Tetralogia di Fallot rappresenta l 11% e le coartazioni aortiche il 6%. Gli Mean Aristotle Basic Score Mortality Rate % % % % Totale USA % Totale San Donato % interventi palliativi diminuiscono in percentuale. (c) Nella casistica globale che comprende pazienti in età pediatrica e pazienti 6 adulti (figura 3), permangono al 5 primo posto le 4 chiusure di difetti 3 interventricolari (16%), e al secondo 2 i difetti interatriali 1 (14%); la correzione di Tetralogia di Fallot rappresenta il 1% e le coartazioni aortiche il 5%. In questa casistica, che include anche i congeniti adulti, aumenta il numero di patologie valvolari in posizione polmonare, aorti- Numero Norwood operation Fistola coronarica Kawashima operation Intervento ca, mitralica. Il numero di interventi di Ross (correzione di patologia valvolare aortica mediante impianto di autograft polmonare in sede aortica ed homograft in sede polmonare) è in ascesa e rappresenta il 3% della casistica. CONCLUSIONI Malgrado l oggettiva difficoltà che si incontra nella valutazione dei risultati nel campo della correzione chirurgica delle cardiopatie congenite, è in corso presso il nostro IRCCS un progetto basato sui criteri Aristotele per poter seguire l evoluzione della nostra attività e soprattutto per poter confrontare i nostri risultati con gli standard internazionali. I primi dati evidenziano tassi di mortalità inferiori agli standard USA. FIG. 3 - Interventi su cardiopatie congenite (n = 315) Gennaio - Settembre 27 Truncus arterioso Finestra aorto-polmonare Sostituzione mitralica Senning operation Doppio arco aortico REV Ritorno venoso anomalo polmonare parziale Cor triatriatum Atresia polmonare Canale atrio-ventricolare parziale Ritorno venoso anomalo polmonare totale Ipoplasia arco aortico Coronaria anomala Plastica tricuspide Bentall operation Banding polmonare Legatura isolata dotto di Botallo Rastelli operation Canale atrio-ventricolare completo Sostituzione condotto Stenosi subaortica ipertrofica Fontan operation Plastica mitralica Glenn operation Ross operation Stenosi aortica Arterial switch Shunt sistemico-polmonare Stenosi polmonare Coartazione aortica Tetralogia di Fallot Miscellanea Difetto interatriale Difetto interventricolare 7

8 >> Convegni ed Eventi organizzati dall IRCCS Policlinico San Donato sul sito alla pagina convegni troverete l elenco aggiornato dei convegni in programmazione Corso di Formazione per medici di medicina generale Una giornata in gastroenterologia. Il corso prevede una parte teorica che si terra nelle aule dell Università degli Studi di Milano presso l IRCCS Policlinico San Donato e una parte pratica presso l U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva. 3 novembre 27 8 febbraio 28 Prof. Maurizio Vecchi maurizio.vecchi@unimi.it tel. fax III Meeting on adult with congenital heart defect. Emerging and burning problems. Il convegno si propone di fornire indicazioni sull'uso dei metodi diagnostici e terapeutici innovativi; di discutere e analizzare i problemi emergenti, con l'obiettivo di fornire indicazioni utili nella quotidiana pratica clinica e chirurgica; di aumentare la collaborazione e la sinergia tra i medici che, a vari livelli, trattano questi pazienti. Parteciperanno, in qualità di relatori, i più importanti esperti nazionali ed internazionali del settore. Il convegno è rivolto a Cardiologi, Cardiochirurghi, Elettrofisiologi, Anestesisti, Psicologi, Infermieri che si interessarono di patologie congenite del cuore. Il meeting si terrà il giorno 18 aprile 28 presso il Crowne Plaza Hotel a San Donato Milanese (MI). Per iscrizioni rivolgersi alla segreteria organizzativa: ARCAMEDICA tel fax info@arcamedica.com Dr. Massimo Chessa massichessa@yahoo.it Dr. Alessandro Giamberti alegia@hotmail.com tel fax Periodico del Policlinico San Donato Via Morandi, San Donato Milanese (MI) Tel Fax info.psd@grupposandonato.it Web: Editore IDEA S.r.l. Via Borgogna, Milano Corso di perfezionamento Terapia endovascolare delle lesioni dei TSA Organizzato in collaborazione con la Facoltà Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Milano. Il corso è rivolto ai medici cardiologi, radiologi e chirurghi vascolari. Gli obiettivi sono: evidenziare le attuali indicazioni al trattamento della patologia dei tronchi sovraortici attraverso l approccio Direttore Responsabile Gabriele Pelissero Redazione Giulia Veneziale Grafica e impaginazione Andrea Albanese endovascolare; far conoscere i materiali e le tecniche attualmente a disposizione. Il corso si terrà presso l IRCCS Policlinico San Donato, nei giorni febbraio 28 e aprile 28 Dr. Giovanni Nano Prof. Domenico Tealdi giovanni.nano@unimi.it tel fax n 4 dicembre 27 Registro periodici del Tribunale di Milano nr. 892 del 22 novembre 25 Stampato in Italia Copyright 25 IDEA S.r.l Stampa Litorama S.p.A. Via Quaranta, 44 - Milano >> Numeri utili DIREZIONE SANITARIA DIREZIONE SCIENTIFICA DIREZIONE AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE E. MALAN Centralino CALL CENTER AMBULATORIALE POLICLINICO SAN DONATO tel /393 DIVISIONI Cardiochirurgia I Cardiochirurgia II Cardiologia Pediatrica Cardiologia Emodinamica /523 Ecocardiografia Elettrofisiologia Chirurgia Vascolare I /62 Chirurgia Vascolare II SEGRETERIE PRIMARI dr. Riccardo Cappato riccardo.cappato@grupposandonato.it tel /456/625fax dr. Mario Carminati mario.carminati@grupposandonato.it tel fax prof. Luigi De Ambroggi luigi.deambroggi@grupposandonato.it tel fax prof. Alessandro Frigiola alessandro.frigiola@grupposandonato.it tel fax prof. Luigi Inglese luigi.inglese@grupposandonato.it tel fax dr. Lorenzo Menicanti lorenzo.menicanti@grupposandonato.it tel fax prof. Vincenzo Montericcio vincenzo.montericcio@grupposandonato.it tel fax dr. Errico Pusineri enrico.pusineri@grupposandonato.it tel fax prof. Vincenzo Rampoldi vincenzo.rampoldi@grupposandonato.it tel fax prof. Domenico Tealdi domenico.tealdi@grupposandonato.it tel fax CENTRO DI RICERCA CARDIOCHIRURGIA Prof.ssa Marisa Di Donato marad@tin.it tel fax

CURRICULUM VITAE DEL DR CORRADO TAGLIERI

CURRICULUM VITAE DEL DR CORRADO TAGLIERI CURRICULUM VITAE DEL DR CORRADO TAGLIERI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo n4 via degli Scipioni 20129 Milano Telefono 02 29519407 E-mail Nazionalità corrado.taglieri@ospedaleniguarda.it italiana Data

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

Stenosi aortica. Sinergia Gemelli-Fondazione Giovanni Paolo per intervento mini invasivo a Campobasso L equipe di Cardiochirurgia di Carlo Maria De Filippo, in collaborazione con il professor Massimo Massetti

Dettagli

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Prof. Pasquale Di Pietro Ospedale Accreditato Joint Commission International PREMESSA I dati nazionali e internazionali disponibili dimostrano

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

Curriculum vitae. Antonio.mantero@ao-anpaolo.it; mantero.antonio@fastwebnet.it

Curriculum vitae. Antonio.mantero@ao-anpaolo.it; mantero.antonio@fastwebnet.it Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità ANTONIO MANTERO Antonio.mantero@ao-anpaolo.it; mantero.antonio@fastwebnet.it Italiana Data di nascita 8-6-1952 ESPERIENZA

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061

Dettagli

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it.

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it. Reparto: Pronto Soccorso Sede: Melzo Piano: Terra Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it Medici: A rotazione dai reparti di Chirurgia, Medicina, Ostetricia e Pediatria

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA DIPARTIMENTO AREA MEDICA A OPERATIVA di PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Dr. Antonello Strada DIRIGENTI MEDICI Dr. Vittorio Berruti Dr. Dante Clerici IPAS* Osservazione Breve Intensiva Dr.ssa Francesca Gelli

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence PREMESSA L accreditamento delle nuove Strutture Sanitarie destinate all attività di: Pronto Soccorso, Osservazione Breve Intensiva, Terapia Semintensiva Terapia Intensiva e Rianimazione prevede il mantenimento

Dettagli

TRA L'Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina, con sede in Torino, C.so. , n., cap., cod. fisc.., in

TRA L'Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina, con sede in Torino, C.so. , n., cap., cod. fisc.., in CONVENZIONE QUADRO TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - SCUOLA DI MEDICINA, E L A.S.O. PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DA PARTE DEGLI ISCRITTI ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA SCUOLA

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Storia, missione e valori

Storia, missione e valori Storia, missione e valori Il Centro Cardiologico Monzino di Milano è sin dal 1992 uno degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) italiani e l unico monospecialistico cardiovascolare.

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Via Messina 829 95126 Catania

Via Messina 829 95126 Catania REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Riferimento Regionale di III Livello per l Emergenza Ufficio Relazioni con il Pubblico - e di Pubblica Tutela dell Utente e-mail:urp@ospedale-cannizzaro.it

Dettagli

luciacristodoro@katamail.com

luciacristodoro@katamail.com LUCIA CRISTODORO CU RRI CULUM V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare Telefono Fax E-mail Nazionalità Luogo e data di nascita Lucia Cristodoro Cardiochirurgia Az Mater Domini,v/le Europa

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Ornella Milanesi Dipartimento di Pediatria di Padova. Gestione diagnostica e clinica delle cardiopatie congenite : dal feto al giovane adulto

Ornella Milanesi Dipartimento di Pediatria di Padova. Gestione diagnostica e clinica delle cardiopatie congenite : dal feto al giovane adulto Ornella Milanesi Dipartimento di Pediatria di Padova Gestione diagnostica e clinica delle cardiopatie congenite : dal feto al giovane adulto Missione Aiutare il bambino con cardiopatia congenita e la sua

Dettagli

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca Ricerca si cura meglio dove si fa ricerca Si cura meglio dove si fa ricerca Il grande impegno del Centro CARDIOLOGICO Monzino nella ricerca permette di ottenere risultati che tempestivamente possono essere

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

La Struttura. L Attività Sanitaria

La Struttura. L Attività Sanitaria La Struttura L Istituto Clinico Sant Ambrogio, struttura facente parte del Gruppo Ospedaliero San Donato, un network della salute ben radicato sul territorio lombardo ed articolato su 17 istituti ospedalieri,

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 143001, edizione 1 Responsabile scientifico: Pasquale Guarini Destinatari dell attività formativa:

Dettagli

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta LA FONDAZIONE La Fondazione L Istituto Neurologico Carlo Besta, fondato nel 1918 e classificato dal 1981 come Istituto di Ricerca e

Dettagli

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Dott. Francesco Russi Assistente D.E.A. Humanitas gavazzeni Bergamo Cominciamo bene dalla parte del P.S Non e possibile!!!

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via della Mattonaia 31 Firenze Telefono 335-6349326; 0544-285745 Fax 0544/285395 E-mail m.margheri@ausl.ra.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Luca Dario Rosti Via Quadronno 29, 20122 Milano. luca.rosti@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Luca Dario Rosti Via Quadronno 29, 20122 Milano. luca.rosti@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Luca Dario Rosti Via Quadronno 29, 20122 Milano Telefono 335 5370771 Fax E-mail luca.rosti@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

Visite ed esami ambulatoriali

Visite ed esami ambulatoriali Visite ed esami ambulatoriali II di Milano è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifi co (IRCCS) dedicato alle malattie cardiovascolari. E convenzionato con l Università degli Studi di Milano.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E M.04.P.01.064 rev.02/all. 04 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA BOSCO Telefono 329/8603898 Fax 02/55033261 E-mail paola.bosco@policlinico.mi.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLO LEPORELLI Indirizzo VIA G. TREVIS 55 00147 - ROMA Telefono 065130004-3291214361 Fax 0651002853 E-mail Leporelli.paolo@aslrmc.it Nazionalità

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Università degli Studi di Siena Cattedra di Chirurgia Generale Direttore Prof. Giuseppe Botta SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO E DI LINFODRENAGGIO MANUALE Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Crediti

Dettagli

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? L Orizzonte di Lorenzo Nostro figlio ha un problema al cuore. Che fare? Bergamo 3/10/2010 Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? A. Borghi

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI VALIDAZIONE NAZIONALE DI UN INDICATORE PROGNOSTICO BASATO SU

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

FORMAZIONE SANITARIA SPECIALISTICA IN SPAGNA: NUOVI PERCORSI FORMATIVI. Pilar Carbajo Congresso CALASS Granada, 5 settembre 2014

FORMAZIONE SANITARIA SPECIALISTICA IN SPAGNA: NUOVI PERCORSI FORMATIVI. Pilar Carbajo Congresso CALASS Granada, 5 settembre 2014 FORMAZIONE SANITARIA SPECIALISTICA IN SPAGNA: NUOVI PERCORSI FORMATIVI Pilar Carbajo Congresso CALASS Granada, 5 settembre 2014 Formazione dei professionisti della sanità Formazione di base Specializzazione

Dettagli

THIRD TELEMEDICINE WORKSHOP LA TELEMEDICINA NEL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE. Dottor Mario Costa

THIRD TELEMEDICINE WORKSHOP LA TELEMEDICINA NEL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE. Dottor Mario Costa THIRD TELEMEDICINE WORKSHOP LA TELEMEDICINA COME NUOVA RISORSA NELLE CURE PRIMARIE LA TELEMEDICINA NEL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE Dottor Mario Costa Presidente Società Italiana Sistema 118 Vice

Dettagli

Il Primo Gruppo Ospedaliero in Italia

Il Primo Gruppo Ospedaliero in Italia POSIZIONAMENTO COMPETITIVO Il Primo Gruppo Ospedaliero in Italia 18 ospedali, di cui 17 in Lombardia ed uno in Emilia Romagna 5.169 posti letto 3,9 milioni di pazienti / anno 250.000 pazienti / anno in

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

corso di laurea in INFERMIERISTICA

corso di laurea in INFERMIERISTICA corso di laurea in INFERMIERISTICA a.a. 00/005 Corso di laurea triennale in Infermieristica INFORMAZIONI GENERALI Classe di appartenenza: Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria

Dettagli

CENTRO di CARDIOCHIRURGIA PEDIATRICA :

CENTRO di CARDIOCHIRURGIA PEDIATRICA : CENTRO di CARDIOCHIRURGIA PEDIATRICA : 100 BAMBINI CARDIOPATICI vengono operati ogni anno GLI INIZI L idea di realizzare un Cardiac Center a Shisong in Camerun è nata a San Donato Milanese nel 2001 dall'incontro

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1

SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1 SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1 Presso la Facoltà di Medicina e chirurgia A. Gemelli sono costituite le seguenti scuole di specializzazione

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM 106-108711 INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM 106-108711 INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM 106-108711 INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO TIPOLOGIA EVENTO E ACCREDITAMENTO Evento Residenziale (RES).

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online.

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online. Associazione Cuore Fratello Onlus CHI SIAMO Cuore Fratello Onlus è un associazione riconosciuta* che, principalmente grazie all opera di volontari, abbraccia la causa del diritto alla salute dei più deboli,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Olga Viviana Coronado Nazionalità Italiana Pagina 1 - Curriculum vitae di ESPERIENZA

Dettagli

M. Castaldi, B. Castaldi, A. Frolli, G. Lettieri, S. Castaldi, C. Morelli, C. Ricci, M. Carrozza, E. Campagnano, R. Militerni, M.G.

M. Castaldi, B. Castaldi, A. Frolli, G. Lettieri, S. Castaldi, C. Morelli, C. Ricci, M. Carrozza, E. Campagnano, R. Militerni, M.G. Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell età evolutiva Ospedale Monaldi Cardiologia Pediatrica M. Castaldi,

Dettagli

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio) La Spezia 08/11/2005 critica Al Direttore Sanitario Ai Dirigenti Dipartimenti Ai Direttori Area Medica, specialistica e OGGETTO : Legionellosi Premessa La sorveglianza della legionella permette di effettuare

Dettagli

PROGETTO CLOSE TO CARE PER I PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA E FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO: ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI.

PROGETTO CLOSE TO CARE PER I PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA E FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO: ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI. PROGETTO CLOSE TO CARE PER I PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA E FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO: ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI. Giuliano Tocci 1,2, Andrea Ferrucci 1, Chiara Rossi 1, Caterina

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

IL SISTEMA DELL URGENZA-EMERGENZA NELL IPOTESI DELL OSPEDALE UNICO DELL IMPERIESE. DIPARTIMENTO EMERGENZA ACCETTAZIONE Direttore: Gianni Oddone

IL SISTEMA DELL URGENZA-EMERGENZA NELL IPOTESI DELL OSPEDALE UNICO DELL IMPERIESE. DIPARTIMENTO EMERGENZA ACCETTAZIONE Direttore: Gianni Oddone IL SISTEMA DELL URGENZA-EMERGENZA NELL IPOTESI DELL OSPEDALE UNICO DELL IMPERIESE DIPARTIMENTO EMERGENZA ACCETTAZIONE Direttore: Gianni Oddone Necessità di rapido confronto fra due sistemi dell emergenza:

Dettagli

Visite ed esami ambulatoriali

Visite ed esami ambulatoriali IST301 www.cardiologicomonzino.it Nel sito web sono disponibili tutte le informazioni relative al, comprese quelle riportate nel presente documento; è inoltre possibile prenotare visite ed esami ed iscriversi

Dettagli

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE Attività e caratteristiche organizzative Il Progetto Cronos, promosso nel settembre del 2000 dal Ministero della Salute in collaborazione con l

Dettagli

Unità di Supporto alla Ricerca CARTA DEI SERVIZI. CARTA DEI SERVIZI ottobre 2011 Pagina 1

Unità di Supporto alla Ricerca CARTA DEI SERVIZI. CARTA DEI SERVIZI ottobre 2011 Pagina 1 CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI ottobre 2011 Pagina 1 Presentazione della carta L Unità lavora ad un percorso di miglioramento della sua organizzazione interna e del suo modo di rapportarsi con gli

Dettagli

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Elisa Rozzi Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a. 2014-2015

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a. 2014-2015 Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro a.a. 2014-2015 Coordinatore Tirocinio. Dott.ssa Milena Nicolino Tel. 0721.366327 0721365311 e-mail: milena.nicolino@ospedalimarchenord.it

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

bartolomeo.silvestri@alice.it

bartolomeo.silvestri@alice.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Silvestri Bartolomeo Data di nascita 09/08/1953 Indirizzo Via La Martella,86-75100 Matera Telefono cellulare 331 5454546 E-mail Qualifica bartolomeo.silvestri@alice.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CASA DI CURA LA MADDALENA, PALERMO E.C.M Premessa Il dolore è una delle cause

Dettagli

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere Le problematiche della donna nel terzo millennio La medicina di genere Il genere è un determinante della salute perché coinvolge uomo/donna dallo sviluppo infantile alla senescenza La salute della donna

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cirillo Francesco Data di nascita 06/10/1958. Dirigente Medico I Livello. Numero telefonico dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cirillo Francesco Data di nascita 06/10/1958. Dirigente Medico I Livello. Numero telefonico dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cirillo Francesco Data di nascita 06/10/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico I Livello AZIENDA Dirigente - U.O. Cardiochirurgia

Dettagli

AZIENDA REGIONALE EMERGENZA URGENZA 118 LOMBARDIA

AZIENDA REGIONALE EMERGENZA URGENZA 118 LOMBARDIA AZIENDA REGIONALE EMERGENZA URGENZA 118 LOMBARDIA L AREU è un azienda regionale attivata il 2 aprile 2008 (delibera della Giunta regionale VIII/6994) con il compito di promuovere l evoluzione del SSUEm

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Unità Operativa di Riabilitazione Cardiologica. Primario Dott. Fabio Bellotto

Unità Operativa di Riabilitazione Cardiologica. Primario Dott. Fabio Bellotto C odivilla istituto P utti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Unità Operativa di Riabilitazione Cardiologica Primario Dott. Fabio Bellotto Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari dell

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari Conferenza Stampa Nasce il Polo Neurologico interaziendale diretto da Enrico Montanari Martedì 15 dicembre 2015 ore 11.00 Sala Riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Alla Conferenza Stampa sono presenti:

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli