Immagini, simboli e ricordi della Grande Guerra utilizzati a scopo politico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Immagini, simboli e ricordi della Grande Guerra utilizzati a scopo politico"

Transcript

1 Immagini, simboli e ricordi della Grande Guerra utilizzati a scopo politico Dalla fine della guerra all'avvento del fascismo di Christine Pennison Cartolina 10 Reggimento Fanteria Lux lucet in tenebris, Pisa, collezione privata

2 IL RICORDO DEI CADUTI NEI PAESI VINCITORI Alla fine della guerra, nel 1918, in tutti i paesi ex belligeranti, e in particolare nei paesi vincitori, viene sentita la necessità di svolgere cerimonie e costruire ricordi permanenti dedicati ai soldati sacrificatisi per la patria. Si iniziano a raccogliere i fondi necessari per l'erezione dei monumenti che in quasi ogni città e villaggio dovranno commemorare i morti e anche giustificare le decisioni dei governi che hanno intrapreso la guerra e le autorità che l hanno gestita. In alcuni paesi la progettazione di tali monumenti precede addirittura la fine del conflitto. Già nel 1916 in Gran Bretagna la Civic Arts Association organizza un congresso sull argomento mentre nel 1919 una mostra a Londra cerca di stabilire uno standard artistico per i monumenti. La conseguenza sarà forse stata quella di evitare certi esempi di cattivo gusto, ma anche quella di eliminare la possibilità di originalità creativa. Il recensore nel giornale il Sunday Times commenta infatti che la cosa che colpisce di più è la povertà di idee. Quando un artista si dà da fare per un monumento di guerra la sua mente sembra concentrarsi esclusivamente su soldati ed angeli. Non si può mai dire che queste figure, in qualunque combinazione, facciano mostra di grande originalità di concetto. 1 Ai piccoli monumenti nelle singole città ( 1-3) si aggiungono anche quelli nelle centinaia di cimiteri di guerra vicini ai campi di battaglia ( 4-6). In alcune località, nelle terre contestate lungo il confine fra la Francia e la Germania, le nuove costruzioni assumono una importanza politica particolare, con il rovesciamento di vecchi monumenti dedicati agli imperatori tedeschi e la loro sostituzione con monumenti dedicati ai soldati francesi liberatori. ( 7 e 8). Ne esistono anche alcuni dedicati alle truppe coloniali ma in un numero sicuramente inferiore alla loro presenza e al loro contributo effettivo ( 9 e 10). Infatti il trattamento riservato ai soldati di colore è tale da provocare addirittura un ammutinamento alla fine della guerra tra le truppe caraibiche di servizio a Taranto e lascia una eredità politica con conseguenze pesanti per l impero britannico. Ad esempio, fra gli uomini in Europa che tornano a casa delusi, amareggiati e altamente politicizzati vi è il soldato di artiglieria Manley che nel 1962 porterà la Giamaica all indipendenza. 2 Intanto si sente anche la necessità di cerimonie a livello nazionale. A Parigi il governo decide di far costruire per il 14 luglio 1919 un grande catafalco nei pressi dell' Arc de Triomphe, davanti al quale le truppe alleate renderanno gli onori militari ai morti. A Londra il primo ministro britannico Lloyd George, colpito dall'iniziativa francese, incarica l'architetto Lutyens di preparare un'opera temporanea che possa fare da punto focale alla parata della vittoria e rivaleggiare con la commemorazione parigina. Con solo due settimane a disposizione, e scartando la nozione del catafalco, considerato un simbolo troppo "cattolico", Lutyens fa costruire un cenotafio ("tomba vuota") in legno e gesso (Documento 11). A seguito della reazione del pubblico e dell'enorme richiesta popolare di rendere permanente il monumento, questo viene sostituito entro l'anno dalla versione definitiva in pietra, in tempo utile per la cerimonia della sepoltura della salma del milite ignoto nella vicina abbazia di Westminster, malgrado qualche obiezione sulla sua collocazione infelice. Il cenotafio infatti non si trova in un luogo di silenzio e riflessione, ma è situato su una isola pedonale in mezzo a Whitehall, la strada pieno di traffico che dalla piazza del parlamento passa davanti ai principali dicasteri, ivi compreso l'ufficio della Guerra (War Office), oggi rinominato Ministero della Difesa ( 12-13). 1 Frank Rutter, recensione pubblicata sul Sunday Times del 19 ottobre 1919, citato nel sito internet Per ulteriori informazioni sul British West Indian Regiment (Reggimento delle Indie Occidentali) vedi sito internet

3 Alla semplicità dei monumenti eretti nell'immediato dopoguerra, fra cui anche il cenotafio londinese, seguono le costruzioni degli anni '20 e '30, ben più vaste e imponenti. Si può prendere ad esempio di queste ultime quella completata nel 1936 sul saliente di Vimy, l'altura dalla quale le truppe tedesche avevano dominato per tre anni gli schieramenti alleati nella pianura francese sottostante e che era stata espugnata, con grande sacrificio, dall'esercito canadese nel 1917 ( 14 e 15). È tale la partecipazione emotiva alla commemorazione e tanta l'affluenza di gente che si reca in pellegrinaggio ai campi di battaglia e ai cimiteri militari in Francia e nelle Fiandre che viene creata anche una forma di industria turistica, a tal punto che si pubblicano guide e mappe per l'uso di quei pochi fortunati turisti che possono permettersi il lusso di un automobile (Documento 16). 1. e 2. Monumenti commemorativi inglesi nel paese di Disley, immagine scaricata dal sito internet e nel paese di Abbots Bromley, immagine scaricata dal sito internet 3. Monumento ai morti della città di Gap in Francia, Biblioteca dell'archivio di Stato di Pisa, Cartoline Toscanelli, volume Francia - Grasse, Digne, Grenoble, Aix-les-bains, Chamonix, p. non numerata 4. Il cimitero americano di Romagne, Biblioteca dell'archivio di Stato di Pisa, Cartoline Toscanelli, volume Francia - Nancy, Metz, Verdun, Reims, p. non numerata 5. La battaglia di Verdun - collina Mort-homme (uomo morto), Biblioteca dell'archivio di Stato di Pisa, Cartoline Toscanelli, volume Francia - Nancy, Metz, Verdun, Reims, p. non numerata 6. Monumento francese a "Le soldat du Droit" ucciso a Verdun nel 1916, immagine scaricata dal sito internet 7. e 8 Monumento all'imperatore Guglielmo nella città di Metz in Alsazia-Lorena poi rovesciato e sostituito con il monumento al "poilu" ossia soldato francese, Biblioteca dell'archivio di Stato di Pisa, Cartoline Toscanelli, vol. volume Francia - Nancy, Metz, Verdun, Reims, p. non numerata 9. Monumento commemorativo indiano vicino a Neuve Chapelle. immagine scaricata dal sito internet Monumento a Tolosa dedicato ai soldati e agli operai indocinesi morti nel servizio della Francia, immagine scaricata dal sito internet Il cenotafio temporaneo a Londra dell'anno 1919, scaricato dal sito internet Il cenotafio permanente durante la cerimonia per la sepoltura del milite ignoto 11 novembre Scaricato dal sito internet Il cenotafio permanente durante la cerimonia per la sepoltura del milite ignoto 11 novembre Scaricato dal sito internet Il monumento a Vimy in Francia dedicato ai caduti canadesi, immagine scaricata dal sito internet Il monumento a Vimy in Francia dedicato ai caduti canadesi, immagine scaricata dal sito internet Pubblicità per le guide ai campi di battaglia inserita nella Michelin Guide to the British Isles, 5a Edizione, Michelin et Cie., Clermont Ferrand, 1920.

4 I MONUMENTI ITALIANI Lo stesso desiderio di ricordare i morti viene sentito anche in Italia, ma una differenza distingue gran parte delle commemorazioni dei caduti italiani da quelle in Francia e in Gran Bretagna, ed è l'uso di un linguaggio più aulico e letterario. L'Italia ha un "milite ignoto" dove i suoi alleati hanno un "soldato sconosciuto" (soldat inconnu/unknown soldier), i monumenti italiani ricordano i caduti dove i francesi e i britannici parlano di morti. Sui monumenti italiani oltre alle parole "per la patria" predominano messaggi che glorificano il sacrificio dei soldati o viene riportato per esteso il bollettino della vittoria del Generale Diaz il 4 novembre 1918, mentre quelli di oltralpe spesso recitano semplicemente souviens-toi ("ricordati") o Lest we forget ("che non dimentichiamo") e sulle tombe in Francia dei soldati britannici non identificati si incide A soldier of the Great War known only to God ("Un soldato della Grande Guerra conosciuto soltanto a Dio"), la frase suggerita dallo scrittore Kipling che ha perso così il suo unico figlio. Nel 1914 la popolazione britannica aveva accolta la dichiarazione di una guerra considerata "giusta" e che sarebbe sicuramente finita "entro Natale" con un entusiasmo quasi unanime. Centinaia di migliaia di uomini si erano presentati per arruolarsi, tanto che l'esercito aveva potuto contare su truppe esclusivamente volontarie per i primi due anni della guerra. Era possibile muovere accuse nei confronti dei generali che avevano condotto la guerra in maniera così maldestra, ma prevalgono sentimenti di colpa collettiva e di rimpianto per i morti. In Italia una guerra voluta soltanto da una parte della popolazione desta emozioni ben diverse. Da una parte le forze di sinistra condannano un conflitto considerato ingiustificato e con un costo eccessivo di perdite di vite umane, dall'altra i nazionalisti protestano per una "vittoria mutilata". Così le autorità, in un momento di instabilità sia sociale che politica, sentono la necessità di usare le commemorazioni dei morti per giustificare e valorizzare la guerra stessa. In alcune zone dove erano state elette amministrazioni di sinistra vengono eretti monumenti con scritte apertamente critiche della guerra e dello spreco di vite ( 17 e 18). Questi monumenti, contestati dalle autorità, sono spesso anche presi d'assalto dagli squadristi e comunque vengono distrutti e sostituiti sotto il regime fascista. Si citano i testi di Bussonelo (TO) e di Tolentino (MC) distrutti rispettivamente nel 1921 e nel : PER QUELLO CHE FU SOFFERTO NELL'OZIO DEPRAVANTE DELLA CASERMA SOTTO IL BASTONE DELLA SERVITU' NEL LEZZO DELLE TRINCEE NELLE VIGILIE DI MAGNIFICATE CARNEFICINE... POSSA LA SANTITA' DEL LAVORO REDENTO FUGARE E UCCIDERE PER SEMPRE IL SANGUINANTE SPETTRO DELLA GUERRA PER NOI E PER TUTTE LE GENTI DEL MONDO QUESTA LA SPERANZA E LA MALEDIZIONE NOSTRA CONTRO CHI LA GUERRA VOLLE E RISOGNA Inizialmente i primi monumenti nella vicinanza dei campi di battaglia sono estremamente semplici, come il cippo dedicato al 47 reggimento di fanteria elogiato dal Duca d Aosta (Documento 19). Nelle città e nei paesi uno dei modelli più comuni costruiti, o almeno progettati, nell'immediato dopoguerra è quello dell obelisco che ricorda forme precedenti di monumenti militari. La loro semplicità però può anche subire delle trasformazioni con l aggiunta di altri simboli durante il regime fascista ( 20-26). Esistono altri monumenti più rappresentativi e più raffinati che illustrano il compianto per il soldato ucciso ( 27-30), ma col passare degli anni c è una tendenza a monumenti che glorificano il coraggio del soldato combattente ( 31) e che riecheggiano simboli o forme classiche e antiche (Documento 32). A questi simboli si associano naturalmente anche quelli del fascismo, ormai rimossi, le cui tracce però sono ancora visibili ( 33 e 34). Naturalmente, visti i tempi lunghi richiesti per la costruzione dei monumenti, il regime fascista tende comunque ad appropriarsi delle cerimonie di inaugurazione - si possono citare gli esempi di Ponsacco e di S. Croce sull'arno. In quest ultimo caso la raccolta di fondi inizia 3 Citato sul sito internet

5 nell'immediato dopoguerra e la gara per la progettazione parte già nel mese di gennaio del 1923, ma soltanto nel 1927 avviene la solenne inaugurazione in presenza del re e del ministro Costanzo Ciano. Nell'invito viene specificamente "prescritto l'abito da Società, oppure camicia nera sotto l'abito nero". (Documento 35-37). L'importanza del monumento come simbolo si vede poi nella cartolina illustrata dove figura come principale immagine-ricordo della città (Documento 38). 17. e 18 Il monumento costruito a Grugliasco nell'immediato dopoguerra e quello sostitutivo del 1923, scaricato dai siti internet e Cartolina del 47 Reggimento di fanteria, Brigata Ferrara che riporta anche le parole pronunciate dal Duca d'aosta nel voi avete onorato la memoria di questi eroi con un monumento semplice nella forma ma grande nel significato. Pisa, collezione privata. 20. Cartolina Brigata Pinerolo (13 e 14 Regg. Fanteria), senza data ma spedita il Pisa, collezione privata. 21. e 22. Fotografia recente e cartolina di Bientina (Pisa) Viale della Rimembranza e Obelisco in memoria dei Caduti, Biblioteca dell'archivio di Stato di Pisa, cartoline Toscanelli, volume Colline di Pisa, p. VIII r 23. Monumento ai caduti di Riglione e Oratoio, fotografia recente 24. e 25. Monumento ai caduti di S. Lorenzo alle Corti, fotografie recenti 26. Cartolina del monumento ai caduti di Ceppato, Biblioteca dell'archivio di Stato di Pisa, cartoline Toscanelli, volume Colline di Pisa, n Cartolina del monumento ai caduti di Volterra, Biblioteca dell'archivio di Stato di Pisa, cartoline Toscanelli, volume Volterra, Piombino, Populonia, Pomarance, Quercianella, Castiglioncello, Monte Verdi, cartolina non numerata 28. e 29. Monumento ai caduti di Navacchio, Fotografia recente e cartolina, Biblioteca dell'archivio di Stato di Pisa, cartoline Toscanelli, volume Dintorni di Pisa, n Monumento ai caduti di S.Croce, fotografia concessa dal Comune di S. Croce sull'arno 31. Monumento ai caduti di Calci, fotografia recente 32. Monumento ai caduti di Cascina, Biblioteca dell'archivio di Stato di Pisa, cartoline Toscanelli, volume Dintorni di Pisa, n e 34 Cartolina del monumento ai caduti di Vicopisano, Biblioteca dell'archivio di Stato di Pisa, cartoline Toscanelli, volume Colline di Pisa, p. V v., e fotografia recente 35. e 36 Inaugurazione del monumento ai caduti di Ponsacco, fotografie concesse dal Comune di Ponsacco 37. Invito all'inaugurazione del monumento ai caduti di S.Croce sull'arno, 16 ottobre anno V, archivio storico del Comune di S.Croce sull'arno. 38. Saluti da Santa Croce s. /A., Biblioteca dell'archivio di Stato di Pisa, cartoline Toscanelli, volume Empoli, Fucecchio, Montecatini, Pescia, Pistoia, cartolina non numerata

6 IL MILITE IGNOTO Uno dei modi più apprezzati di commemorare i morti della Grande Guerra è quello della tomba del milite ignoto. Vari paesi si vantano dell originalità dell idea di prendere uno dei corpi non identificati sui campi di battaglia e di seppellirlo, con la massima solennità, come simbolo di tutti i compagni morti per la patria, ma l idea proviene probabilmente dalla Francia. Già nel 1916 viene proposto di scegliere il corpo di un soldato ucciso 4 e nel 1920 una legge prevede l inumazione sotto l Arc de Triomphe a Parigi. L 11 novembre del 1920 avviene la solenne cerimonia nel giorno della ricorrenza dell armistizio sul fronte franco-tedesco e nel cinquantesimo anniversario della repubblica francese. Lo stesso giorno a Londra viene sepolto nell abbazia di Westminster il soldato sconosciuto britannico. L Italia segue questi esempi l anno successivo, in un periodo in cui il governo ha bisogno di promuovere il consenso popolare a fronte degli scontri sociali fra la sinistra socialista e la destra nazionalista in patria e l incerto esito della situazione a Fiume. Undici salme provenienti dalle varie zone del fronte vengono portate alla basilica di Aquileia e ad una donna triestina, madre di un soldato che aveva disertato l esercito austriaco per combattere con quello italiano, per poi morire senza venire identificato, viene chiesto di scegliere quella bara che doveva rappresentare i morti italiani. Lungo il tragitto da Aquileia a Roma la gente si presenta presso le stazioni ferroviarie per rendere omaggio alla bara. Si mobilitano le massime autorità di tutto il paese, e prestano servizio come scorta i sindaci di tutte le principali città, fra cui anche quello di Pisa 5, in quel che deve essere un atto di omaggio e di unità nazionale. Arrivato alla Stazione Termini il 2 novembre (Documento 39), il milite ignoto viene trasportato il 4 novembre, ricorrenza dell armistizio sul fronte italo-austriaco, all Altare della Patria per la sepoltura definitiva ( 40 e 41). L anno successivo, fra i politici che gli rendono omaggio vi è, ovviamente, Sua Eccellenza l onorevole Benito Mussolini, un avvenimento che viene poi celebrato in una cartolina che richiama anche la cerimonia dell anno precedente e il monumento stesso dell unità nazionale (Documento 42). 39. "Glorificazione del milite Ignoto. Arrivo della salma alla stazione Termini". Fotografia datata , scaricata dal sito internet e 41. Fotografie della processione il 4 novembre 1921e della cerimonia all Altare della Patria, scaricate dal sito internet Cartolina commemorativa, della cerimonia del 1922, cartolina scaricata dal sito internet 4 Vedi siti internet e 5 Introduzione al libro Pisani morti per la Patria nella Guerra Mondiale , Pisa, Officina tipografica Cav. F. Mariotti, 1921, p. XI

7 LE ALTRE FORME DI COMMEMORAZIONE La memoria del sacrificio dei caduti può essere tramandata naturalmente anche in altri modi. Si erigono lapidi ai morti, e in particolare a singoli eroi, sia locali che nazionali - a Pisa ad esempio la lapide nell'archivio di Stato al Bientinesi, dipendente dell'ufficio, morto sul Carso nel 1917, e quella a Cesare Battisti in via Curtatone e Montanara. Cambia la toponomastica delle città con l'introduzione di piazze e vie intitolate a Battisti o a Filzi ma anche a Trento e Trieste. Vengono stampate cartoline per ricordare le battaglie combattute dai singoli reggimenti, che fanno riferimento anche a combattimenti precedenti nelle guerre di indipendenza o anche prima - una tradizione che poi verrà accolta e portata avanti dal fascismo ( 43-46). Uno dei modi più apprezzati per ricordare i caduti, anche nell era fascista, è il parco della rimembranza dove si pianta un albero per ogni soldato ucciso. A S. Miniato (Documento 47) ad esempio, il 25 gennaio 1923, il Comune, "Nell'intendimento di perpetuare il culto della religione della Patria in un pensiero di riverenza e di gratitudine alla memoria dei Caduti nella Grande guerra di redenzione, creando anche in S.Miniato il "Viale della rimembranza"... delibera 1. di denominare "Viale della Rimembranza" il viale attualmente privo di denominazione, che, staccandosi dal viale Garibaldi, sale da un lato alla Chiesa di S.Francesco e dall'altro al piazzale del Duomo 2. di piantare lungo tale viale tanti pini marittimi quanti sono i caduti in guerra appartenenti al Capoluogo del Comune ed alle contigue frazioni... e ascendenti a circa ottanta complessivamente 3. di apporre ad ogni albero una targhetta recante il grado, il cognome e il nome del Caduto, la data e il combattimento in cui dette la sua fiorente giovinezza alla Patria. 4. di chiedere al Ministero di Agricoltura la gratuita concessione delle piante a tale uopo necessarie." 6 I monumenti ai caduti erano così numerosi, e considerati tanto importanti, che nel 1923 si inizia a pubblicarne le immagini, a forma di francobollo, in una serie di libretti. Fra i primi, al n. 6, vi è il monumento di Volterra. ( 48 e 49). Altri libri vengono stampati per ricordare i morti, in particolare il 4 novembre 1921, lo stesso giorno della sepoltura del milite ignoto a Roma, si pubblica l elenco di tutti i morti e dispersi del comune di Pisa, un totale di 656 nomi ( 50 e 51). Nell immediato dopoguerra invece il libro Il martirio del Trentino, con l esaltazione della cultura italiana del Trentino, la descrizione dei maltrattamenti subiti per mano delle autorità austroungariche, e dell uccisione di Cesare Battisti, fornisce una legittimazione dell entrata in guerra dell Italia (Documento 52). Fra le commemorazioni meno vistose, ma forse più significative, vi sono le emissioni di francobolli. Questi oggetti piccolissimi, grazie alla loro vasta diffusione e utilizzo giornaliero, hanno un effetto forse maggiore dei grandi monumenti in pietra. Non sorprende infatti che nel giugno del 1921 le poste italiane emettano tre francobolli per festeggiare l annessione della Venezia Giulia (tiratura ) e nel novembre dello stesso anno altri quattro francobolli per ricordare la vittoria di Vittorio Veneto (tiratura ). 43. Cartolina 44 Reggimento fanteria Forlì, Pisa, collezione privata 44. Cartolina... Ottantanove "Non chiedo dove", Pisa, collezione privata 6 Registro di Delibere del Comune, conservato presso l archivio storico del comune di S. Miniato.

8 45. Cartolina 10 Reggimento fanteria - Lux lucet in tenebris, Pisa, collezione privata 46. Cartolina 7 Reggimento fanteria Cuneo, Pisa, collezione privata 47. Cartolina S.Miniato, Viale della Rimembranza e Piazzale Alighieri, Biblioteca dell'archivio di Stato di Pisa, cartoline Toscanelli, volume S.Miniato,Certaldo, Gambassi, S.Gimignano, Poggibonsi, Colle d'elsa, cartolina non numerata 48. e 49. Monumenti della riconoscenza eretti dagli italiani ai caduti per la patria nella Grande Guerra MCMXIV-MCMXVIII, Serie N. 1, Bologna, E. Malferrari & C. editori, Copertina e prima pagina di immagini. Archivio di Stato di Pisa, Biblioteca Toscanelli. 50. e 51 Pisani morti per la Patria nella Guerra Mondiale , Pisa, Officina tipografica Cav. F. Mariotti, Copertina e pagine nn Biblioteca comunale di Pisa. 52. Il martirio del Trentino, per cura della Commissione dell emigrazione trentina in Milano e della Sezione trentina dell Associazione politica degli italiani redenti in Roma, 2 Edizione, Milano Cooperativa Grafica Operai, 1920.

9 TRIESTE, POLA E FIUME Il desiderio di ricordare le zone conquistate come conseguenza della guerra si vede non solo nei confronti di Trento ma anche di Trieste, Pola e altre località dell'adriatico. In particolare si pone l'enfasi sulla visita nei territori liberati di componenti della famiglia reale e si fa notare la cultura italiana di queste città a partire dall'antichità ( 53-55). La storia della contestata città di Fiume è leggibile nei suoi francobolli. Solo uno stato indipendente può emettere valori bollati di questo tipo e i fiumani ricorrono anche a questi simboli per dichiarare la loro indipendenza. Nel 1918 la dicitura Fiume viene soprastampata sui francobolli ungheresi in circolazione ma già nel gennaio del 1919 appaiono i primi francobolli dalle tipografie. Nel corso dell'estate di quest'anno esce una serie dedicate al Plebiscito del 1918 che riporta chiari richiami all'italianità della città (fra le figure vi sono la lupa romana, la basilica di S. Marco, una galea veneziana) seguita da altri francobolli triangolari con la figura dell'aquila. Con l'occupazione di Fiume si hanno nel 1920 quelli con l effigie di D Annunzio, e le spade, simboli degli arditi. Nel 1923 arrivano altri richiami alla eredità culturale latina e veneta l arco romano, S.Vito, una caravella. Nelle varie fasi appaiono varie soprastampe Reggenza italiana del Carnaro nel 1920, Governo Provvisorio e poi Costituente fiumana nel 1921 e infine Regno d Italia nel 1924 (Documento 56). I simboli dei legionari vengono proposti anche su manifesti e cartoline ( 57) e si scattano le fotografie ricordo di D Annunzio e dei volontari (Documento 58). La stessa passione per i simboli della antica Roma avrà ispirato anche quei due arditi eccessivamente zelanti che, il 4 novembre 1919, tagliano una delle due teste dell aquila della torre civica per distruggere un simbolo considerato troppo austriaco.(documento 59) 53. Cartolina Trieste - entusiastiche accoglienza a S.M. il Re, Biblioteca dell'archivio di Stato di Pisa, cartoline Toscanelli, volume Udine, Aquileia, Pordenone, Treviso, Trieste, Fiume, Istria, Ricordi di guerra, non numerata. 54. Cartolina Il principe di Piemonte visita l'arena di Pola (1922), Biblioteca dell'archivio di Stato di Pisa, cartoline Toscanelli, volume Udine, Aquileia, Pordenone, Treviso, Trieste, Fiume, Istria, Ricordi di guerra, non numerata. 55. Cartolina Pola liberata, Biblioteca dell'archivio di Stato di Pisa, cartoline Toscanelli, volume Udine, Aquileia, Pordenone, Treviso, Trieste, Fiume, Istria, Ricordi di guerra, non numerata. 56. Francobolli di Fiume, Pisa, collezione privata 57. Simboli di Fiume scaricati dal sito internet Cartolina di D Annunzio in Fiume d Italia, Biblioteca dell'archivio di Stato di Pisa, cartoline Toscanelli, volume Udine, Aquileia, Pordenone, Treviso, Trieste, Fiume, Istria, Ricordi di guerra, non numerata. 59. Cartolina dell aquila di Fiume, Biblioteca dell'archivio di Stato di Pisa, cartoline Toscanelli, volume Udine, Aquileia, Pordenone, Treviso, Trieste, Fiume, Istria, Ricordi di guerra, non numerate.

10 I RICORDI E I SIMBOLI DELLA GUERRA SFRUTTATI DAL FASCISMO Contemporaneamente agli avvenimenti di Fiume i fascisti, che appoggiavano l ambizione di mantenere la città come italiana (Documento 60), ricorrevano agli stessi simboli della guerra per la propaganda. Degli arditi si adottano le camicie nere e i manifesti per i morti fascisti ricordano le immagini di guerra e la sottolineatura della presenza dei caduti ( 61 e 62). Diventa poi sempre più importante il ricorso ai richiami dell Impero romano dell antichità. Più tardi il regime farà stampare francobolli dedicati al decennale di Fiume, ai caduti della guerra e all impero romano ai tempi di Augusto (Documento 63). Il culto dei caduti in guerra produce il monumento più imponente poi con la costruzione del sacrario a Redipuglia, espressione di dolore e orgoglio per il sacrificio di tante vite, segnato originariamente dai simboli del regime. ( 64 e 65) 60. Manifesto fascista del 1922 che commemora la marcia dei legionari del 1919, scaricato dal sito internet Manifesti per commemorare i morti fascisti e le camicie nere a Roma, scaricati dal sito internet G. Pini, Benito Mussolini, L.Cappelli Editore Bologna Fotografia tra pp. 96 e Francobolli, Pisa collezione privata 64. e 65. Cartoline di Redipuglia,, Biblioteca dell'archivio di Stato di Pisa, cartoline Toscanelli, volume Udine, Aquileia, Pordenone, Treviso, Trieste, Fiume, Istria, Ricordi di guerra, non numerate.

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 A DESTRA, PALAZZO VENEZIA; IN FONDO, PALAZZETTO VENEZIA CHE SARA INTERAMENTE SMONTATO E RIMONTATO ALCUNE DECINE DI METRI PIU INDIETRO PER DARE SPAZIO

Dettagli

ALL 05 Fonti visive: monumenti ai caduti, musei della guerra, francobolli, propaganda di regime

ALL 05 Fonti visive: monumenti ai caduti, musei della guerra, francobolli, propaganda di regime ALL 05 Fonti visive: monumenti ai caduti, musei della guerra, francobolli, propaganda di regime Contestualizzazione: La guerra ha prodotto anche un esaltazione di se stessa (attraverso la propaganda di

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

conquista il mondo in pochi minuti!

conquista il mondo in pochi minuti! conquista il mondo in pochi minuti! Il gioco di conquista e sviluppo più veloce che c è! Il gioco si spiega in meno di 1 minuto e dura, per le prime partite, non più di quindici minuti. Mai nessuno ha

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Ventennale del Museo Barovier&Toso Ventennale del Museo Barovier&Toso IL PRIMO MUSEO VETRARIO PRIVATO A VENEZIA FESTEGGIA VENTI ANNI Giugno 2015 S ono ormai trascorsi venti anni dall inaugurazione del Museo Barovier&Toso, unico museo privato

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

- Allegato COMUNICATO STAMPA -

- Allegato COMUNICATO STAMPA - - Allegato COMUNICATO STAMPA - DATI 1^ Ricerca sulla percezione della sicurezza quanto ad EXPO2015, intitolata "EXPO2015: Sicurezza, Continuità, Vigilanza e Tutela dell'esposizione Universale I primi risultati

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI Se ritenete di qualche interesse questo libro bianco fatelo circolare; se avete commenti, suggerimenti, osservazioni anche critiche da fare scrivere

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo

Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo Storia dell ACQUA DI COLONIA 1709 Giovanni Maria Farina fonda la più antica fabbrica di acqua di Colonia JOHANN MARIA

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin Le donne occuparono un ruolo molto importante durante la seconda guerra mondiale. Prima

Dettagli

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana DIZLIS 2.0 CTS IPSSS E. De Amicis Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana Un dizionario è un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, le parole

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Il giornale quotidiano

Il giornale quotidiano Lezione 1 La struttura Il giornale quotidiano 2 Il giornale quotidiano Per leggere e comprendere bene un giornale quotidiano bisogna conoscerne le regole, i trucchi, i segreti. Cercheremo di illustrarli

Dettagli

Comunica Roma creativa e sostenibile

Comunica Roma creativa e sostenibile Comunica Roma creativa e sostenibile Al BIT di Milano del 2015 l Amministrazione di Roma ha presentato le proprie attività in favore di un turismo sostenibile. Come membro del network GDITS (Grandi Destinazioni

Dettagli

LE PARTECIPAZIONI E GLI INVITI

LE PARTECIPAZIONI E GLI INVITI LE PARTECIPAZIONI E GLI INVITI Dopo aver scelto la partecipazione si decide il testo. Qui di seguito spieghiamo cosa normalmente viene inserito nell'invito e sono a disposizione alcuni testi d'esempio,

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012.

INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012. INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012. Rivolgo a tutti gli intervenuti, alle Autorità civili, ai molti sindaci presenti, a quelle religiose, militari

Dettagli

DATI NECESSARI PER COMPILAZIONE DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

DATI NECESSARI PER COMPILAZIONE DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE GEOMETRA Pino Caddeo Via martiri d ungheria, 22 08016 Borore (NU) WEBSITE: www.visurnet.com, mail: info@visurnet.com 0785/86727-3393600206 DATI NECESSARI PER COMPILAZIONE DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE Di

Dettagli

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Viaggiare in Italia Il 60% dei beni culturali e artistici del pianeta è in Italia. Ma affrontare questa ricchezza non è sempre facile, soprattutto per

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di

Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di costi» Edizione giugno 2015 1 Sommario 1 Introduzione

Dettagli

IL MIRACOLO DELLA TREGUA DI NATALE

IL MIRACOLO DELLA TREGUA DI NATALE IL MIRACOLO DELLA TREGUA DI NATALE CENTENARIO DELLE TREGUE DI NATALE Venerdì 25 dicembre 1914, Belgio, settore settentrionale del fronte occidentale, trincee delle Fiandre, sud di Ypres: è il primo Natale

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento.

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Guida all uso del sito E Commerce Axial Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Innanzitutto,

Dettagli

Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen

Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen Capire e rispettare Ti appresti a visitare ciò che resta del Lager nazista di Mauthausen cercando di leggere quei pochi segni originari ancora presenti

Dettagli

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche. PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA Anno Scolastico 2013/14 Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

A.I.A. Sezione di Paola email: paola@aia-figc.it sito internet: www.aia-paola.it telefono e fax 0982/583581 Sede: Viale Mannarino, 10 87027 Paola

A.I.A. Sezione di Paola email: paola@aia-figc.it sito internet: www.aia-paola.it telefono e fax 0982/583581 Sede: Viale Mannarino, 10 87027 Paola La Sezione AIA di Paola è lieta di presentarvi il II Memorial Andrea & Gianluca torneo di Calcio a 11 aperto a tutte le realtà che compongono il mosaico della nostra associazione. La manifestazione si

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SBANDIERATORI

FEDERAZIONE ITALIANA SBANDIERATORI VADEMECUM PER L USO DEL NUOVO SITO INTERNET FEDERALE Buongiorno a tutti. Con questa breve guida il Creatore e gli Amministratori del Sito internet della F.I.SB. intendono mettere a disposizione di tutti

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Antonio Brusa Università di Bari/Silsis di Pavia Milano, 19 ottobre 2006 Filottrano 17 aprile 2007 Fermo 29 gennaio 2008 I documenti omogenei:

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Attività pratica: i modi migliori per condividere i siti storici GUIDA DEL FACILITATORE

Attività pratica: i modi migliori per condividere i siti storici GUIDA DEL FACILITATORE GUIDA DEL FACILITATORE 1. Presenta l attività: per condividere dei luoghi storici, puoi scegliere fra tre opzioni: Opzione A: richiedi l inserimento in un registro storico della Chiesa. Opzione B: condividi

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO Cari amici, oggi siamo qui per ricordare e per testimoniare la

Dettagli

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra Premessa: In occasione del centenario dell entrata in guerra dell Italia,

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

IL FRONTE ITALIANO. come ha fatto l Austria con la Serbia. con la TRIPLICE INTESA 24 MAGGIO 1916

IL FRONTE ITALIANO. come ha fatto l Austria con la Serbia. con la TRIPLICE INTESA 24 MAGGIO 1916 IL FRONTE ITALIANO La Prima Guerra mondiale inizia il 28 LUGLIO 1915. Gli Stati entrano in guerra con una delle due Alleanze: TRIPLICE INTESA: SERBIA-RUSSIA-FRANCIA-GRAN BRETAGNA-ROMANIA- GIAPPONE. TRIPLICE

Dettagli

DECRETO AUTO BLU La risposta immediata. Roma, 3 agosto 2011

DECRETO AUTO BLU La risposta immediata. Roma, 3 agosto 2011 DECRETO AUTO BLU La risposta immediata Roma, 3 agosto 2011 IL DECRETO AUTO BLU Le auto blu sono percepite come un privilegio o peggio uno spreco Negli anni si è più volte intervenuti per razionalizzarne

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

www.altrapsicologia.com A cura di Emiliano Guarinon e Igor Graziato www.elezionienpap.it

www.altrapsicologia.com A cura di Emiliano Guarinon e Igor Graziato www.elezionienpap.it www.altrapsicologia.com A cura di Emiliano Guarinon e Igor Graziato www.elezionienpap.it TUTORIAL per emettere con facilità la tua fattura elettronica nel REGIME DEI MINIMI www.elezionienpap.it Per prima

Dettagli

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - Tema: Il gioco rappresenta un assedio dove il numero degli Assedianti, è il doppio di quello degli Assediati.

Dettagli

GIULIO VALESINI FUORI CAMPO

GIULIO VALESINI FUORI CAMPO BIKE TO WORK Di Giulio Valesini FUORI CAMPO Se andate a lavoro in bicicletta il comune vi paga. L ha proposto ai suoi cittadini il sindaco di Massarosa. Un paese in provincia di Lucca, che indossa di diritto

Dettagli

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS Visto che le richieste in chat sono sempre maggiori ed è difficile riassumere in poche righe il sistema che utilizzo per fare risorse in poco tempo, ho pensato che

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. ATENE POSIZIONE GEOGRAFICA Si trova in Grecia,nella penisola del Peloponneso e vicino al mare. DUE CITTÀ A CONFRONTO SPARTA POSIZIONE

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Storia e valori del servizio civile

Storia e valori del servizio civile Storia e valori del servizio civile Il servizio civile nazionale rappresenta l ultimo passaggio in Italia del lungo viaggio durato oltre 50 anni dall obiezione di coscienza al servizio militare Il dovere

Dettagli

Il Lions International

Il Lions International Il Lions International The International Association of Lions Clubs è nata nel 1917, ha per motto WE SERVE ed è presente in 208 paesi e aree geografiche del mondo con 1.350.000 soci. L Italia è divisa

Dettagli

IL METODO DI STUDIO. il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere.

IL METODO DI STUDIO. il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere. IL METODO DI STUDIO I. PRATICA DISTRIBUTIVA Definire: il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere. Programmare: il piano dello studio settimanale, distribuendo lo studio

Dettagli

GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C.

GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C. GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C. Il sito G.I.D.D.C. Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico (Associazione Canonistica Italiana) consente di gestire i contributi e le informazione relative. L indirizzo

Dettagli

borsa europea grande guerra

borsa europea grande guerra Promosso da In occasione di Organizzato da Con la collaborazione di Con il patrocinio di Comune di Gorizia borsa europea TURISMO STORICO grande guerra Foto proprietà E.I - Museo Storico del 7 Reggimento

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali Ai Rev.mi Parroci della Chiesa Frentana Rev.mo Parroco, nell ambito della riorganizzazione della comunicazione diocesana, questo

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook?

Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook? Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook? Presentazione a cura di Publisoftweb, società specializzata in Social Media Marketing La storia della presenza su Facebook di Pietro Taricone

Dettagli

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la Festa della donna. Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile tragedia, avvenuta l 8 Marzo 1908, a New York, negli Stati

Dettagli

Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - D.Lgs. 81/2008.

Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - D.Lgs. 81/2008. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Istituto Comprensivo Via Cavolecchia, 4 - Manfredonia (FG) Tel. 0884-585923 Fax

Dettagli

Mini guida all utilizzo del nuovo sistema on-line di Ciessevi

Mini guida all utilizzo del nuovo sistema on-line di Ciessevi 1 Mini guida all utilizzo del nuovo sistema on-line di Ciessevi Se non siete ancora registrati nel nuovo sistema on-line è necessario seguire alcuni semplici passaggi per poter accedere ai servizi. La

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli