ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA"

Transcript

1 ISTUTO DI ECOMIA DEI MEDIA LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA Confronto nominale e fattori di normalizzazione Il posizionamento tariffario di Poste Italiane Ottobre 2002

2 EXECUTIVE SUMMARY Confronto fra valori assoluti 4 Il confronto fra le tariffe postali è divenuto uno strumento importante e sempre più utilizzato, sia dalle agenzie di regolazione sia dai media, per comprendere il posizionamento dei singoli servizi postali nazionali. 4 Non sempre lo strumento del confronto tariffario è utilizzato correttamente e con le dovute cautele necessarie per ottenere risultati oggettivi. Si tratta, infatti, di uno strumento semplice solo in apparenza, mache si rivela estremamente complesso a causa dell alto numero di variabili di cui si deve tenere conto sia quando si procede a un confronto nominale (valori assoluti di prezzo), sia quando si procede a un confr onto fra tariffe normalizzate (che incorporano cioè alcuni fattori di aggiustamento perché possano essere confrontate con maggiore correttezza). 4 Tuttavia confronti tariffari spregiudicati sono sempre più spesso realizzati anche a causa dell introduzione della moneta unica europea, che li rende apparentemente più facili. 4 Numerose tavole di confronto tariffario nominale, elaborate da vari operatori o società di consulenza, pongono le tariffe di Poste Italiane fra le più alte d Europa. Si tratta di un quadro parziale ed in molti casi errato, come dimostra la ricerca esposta nelle pagine che seguono. 4 Anche a livello del confronto fra tariffe nominali l operatore italiano non si colloca sempre nei posti alti della classifica. Anzi, a causa di scelte precise nella definizione del rapporto fra tariffe, scaglioni di peso e aree geografiche di destinazione, Poste Italiane offre in molti casi tariffe più basse rispetto agli altri operatori. 4 Poste Italiane è l unico operatore postale europeo ad offrire una tariffa unica per tutte le destinazioni europee. A differenza dei competitors, in Italia il costo di una lettera prioritaria e/o ordinaria domestica è uguale a quello delle lettere indirizzate agli altri Paesi europei ed alle nazioni del bacino mediterraneo. Questa politica tariffaria influenza la posizione di Poste Italiane rispetto agli altri operatori in caso di confronto tariffario in quanto spingerà l Italia fra i Paesi più costosi nel caso di invii domestici e fra quelli meno cari per gli invii internazionali. 4 Spedire 10 lettere con diversa destinazione (domestica - europea) dall Italia costa meno che spedire le stesse lettere da quasi tutti gli altri Paesi europei. Inoltre, spedire 10 lettere di diverso peso dall Italia verso l Italia (fra i 20 e i 349 g), costa meno che spedire le stesse lettere da molti altri Paesi europei. 4 Per meglio confrontare l offerta postale ed i suoli livelli assoluti di prezzo (valori nominali) è stato creato un Postal Basket per ciascun operatore, che si compone di tutti i principali prodotti postali (cartoline, lettere ordinarie e prioritarie) destinate a invii domestici o internazionali (Europa) entro i 200 grammi di peso. 4 Il confronto fra i valori medi tariffari dei Postal Basket europei vede l Italia al di sotto della media. M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

3 EXECUTIVE SUMMARY Confronto fra tariffe nominali del Postal Basket (in ) 1,40 1,20 1,33 1,31 1,28 1,21 1,19 1,13 1,04 1,01 1,01 0,97 0,96 0,93 0,88 0,81 0,78 0,77 0,75 0,75 DE GR LU ES M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

4 EXECUTIVE SUMMARY Confronto fra tariffe normalizzate 4 Il confronto fra tariffe normalizzate sulla base di fattori che impattano il rapporto costo-prezzo appare di gran lunga più utile di quello fra tariffe nominali. 4 In ciascun Paese- mercato, infatti, le tariffe sono il frutto di fattori peculiari, esogeni ed endogeni all offerta del servizio, che ne condizionano il livello. 4 Fra questi fattori economici (che vengono appunto assunti come fattori di normalizzazione tariffaria) ne sono stati scelti alcuni fra quelli che possono essere utilizzati con maggiore omogeneità e precisione: 1. i volumi di corrispondenza pro-capite; 2. il Purchasing Power Parity (Parità del Potere d Acquisto); 3. il tasso d inflazione. 4 Fra i 3 fattori considerati, quello più importante e decisivo è il primo (i volumi postali pro-capite). Infatti il basso volume di posta pro-capite, che caratterizza alcuni mercati postali (fra questi l Italia ai livelli più bassi della media europea), penalizza le economie degli operatori e impatta negativamente le tariffe postali che, se dovessero rispecchiare tali scarsi volumi di traffico, dovrebbero essere più alte delle attuali. 4 Considerato tale fattore di normalizzazione, infatti, la tariffa italiana si trova ad essere fra le più basse d Europa, seguita solo da Lussemburgo, Irlanda, Spagna e Grecia. Ciò dipende dal fatto che con 110 oggetti postali pro-capite annui (la Francia ne registra 434 e la Germania 274), Poste Italiane non gode delle economie sufficienti a ripagare adeguatamente i costi fissi per l erogazione del servizio postale. M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

5 EXECUTIVE SUMMARY Confronto fra tariffe del Posta Basket normalizzate ai volumi postali (in ) 2,00 1,80 1,60 1,40 1,20 1,72 1,49 1,36 1,28 1,23 1,21 1,17 1,01 1,01 0,95 0,94 0,86 0,79 0,74 0,74 0,65 0,58 0,54 DE LU ES GR Fonte: M Lettera M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

6 ISTUTO DI ECOMIA DEI MEDIA LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA Confronto nominale e fattori di normalizzazione Il posizionamento tariffario di Poste Italiane Ottobre 2002

7 Sommario INTRODUZIONE 1. Introduzione ed obiettivi della ricerca......pag Un problema di metodo...pag. 11 IL CONTO MINALE A VALORI ASSOLUTI 1. Principali variabili di base per il confronto tariffario in valori assoluti...pag I variabile: le caratteristiche di base del prodotto...pag II variabile: gli scaglioni di peso/forma...pag III variabile: i tempi di consegna previsti/garantiti 5. (qualità del recapito)...pag IV variabile: l area geografica di destinazione della tariffa...pag La definizione dei Paniere Postale (Postal Basket) pag Prodotti che compongono il Postal Basket...pag. 24 APPENDICI 1. Profili tariffari dei Paesi europei...pag Grafici di confronto tariffario fra singoli prodotti postali...pag. 54 DENIZIONI 1. Definizioni utilizzate...pag. 71 PRINCIPALI FONTI UTILIZZE 1. Principali fonti utilizzate...pag. 73 IL CONTO A TARIFFE RMALIZZE 1. Fattori di normalizzazione considerati...pag I volumi pro-capite...pag Il Purchasing Power Parities...pag Il tasso d inflazione...pag. 32 M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

8 Indice dei grafici e delle tabelle 1. Esempi di confronto tariffario con risultati diversi......pag Gli scaglioni postali in Europa...pag Esempio di diverso risultato in base alla I variabile (tipo di prodotto)...pag Esempio di diverso risultato in base alla II variabile (scaglioni)...pag Esempio di diverso risultato in base alla IV variabile (area di destinazione)...pag Confronto fra tariffe del Postal Basket...pag Confronto fra tariffe del Postal Basket normalizzate ai volumi pro-capite...pag Confronto fra tariffe del Postal Basket normalizzate al PPP...pag Confronto fra tariffe del Postal Basket normalizzate al tasso d inflazione...pag Confronto fra tariffe del Postal Basket normalizzate ai volumi + PPP + tasso di inflazione...pag Confronto fra tariffe nominali di cartoline postali...pag Confronto fra tariffe nominali di lettere standard ordinarie domestiche...pag Confronto fra tariffe nominali di lettere ordinarie domestiche...pag Confronto fra tariffe nominali di lettere ordinarie standard verso Paesi europei...pag Confronto fra tariffe nominali di lettere ordinarie verso Paesi europei...pag Confronto fra tariffe nominali di lettere standard prioritarie domestiche...pag Confronto fra tariffe nominali di lettere prioritarie domestiche...pag Confronto fra tariffe nominali di lettere standard prioritarie verso Paesi europei...pag Confronto fra tariffe nominali di lettere prioritarie verso Paesi europei...pag Confronto fra tariffe di lettere ordinarie normalizzate ai volumi pro-capite...pag Confronto fra tariffe di lettere prioritarie normalizzate ai volumi pro-capite...pag Confronto fra tariffe di lettere ordinarie normalizzate ai volumi + PPP...pag Confronto fra tariffe di lettere prioritarie normalizzate ai volumi + PPP...pag Confronto fra tariffe di lettere ordinarie normalizzate ai volumi + PPP + inflazione...pag Confronto fra tariffe di lettere prioritarie normalizzate ai volumi + PPP + inflazione...pag. 69 M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

9 INTRODUZIONE Introduzione e obiettivi della ricerca - Un problema di metodo Esempi di confronto tariffario con risultati diversi

10 Introduzione ed obiettivi della ricerca 4 Nel contesto europeo, il confronto fra le tariffe applicate dai diversi operatori che forniscono servizi di Pubblica Utilità ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, anche ai fini della definizione delle politiche di regolazione in sede nazionale e sovranazionale. 4 In particolare, nel settore dei Servizi Postali tale confronto ha assunto una rilevanza sempre maggiore alla luce della ri-definizione dei confini fra area di libera concorrenza e area di riserva destinata all operatore sottoposto all Obbligo del Servizio Universale. 4 Con l introduzione dell Euro il confronto fra i livelli tariffari ha poi ottenuto una nuova attualità, facilitando da un lato il confronto fra i valori assoluti delle tariffe (che diviene più facile proprio grazie alla moneta unica) e dall altro mettendo in evidenza quanto problematica possa apparire la stessa comparazione dei soli valori nominali delle tariffe dei servizi. 4 Inoltre, sempre più spesso anche il dibattito pubblico, riportato dai media, ricorre alla presentazione di confronti tariffari per descrivere il posizionamento in termini di qualità/prezzo del servizio offerto dagli operatori postali. Lo strumento del ranking tariffario risulta, quindi, sempre più in voga. 4 In ambito postale il confronto tariffario è utilizzato in maniera spesso spregiudicata, visto che alla base dei calcoli non sempre risiede una metodologia certa, condivisa ed unanimemente convalidata. Sul confronto tariffario nel settore postale esistono, infatti, diverse risultanze spesso contraddittorie, che impediscono una comprensione precisa di come gli operatori possano essere confrontati fra loro (ammesso che lo possano) sulla base dei livelli di prezzo dei servizi offerti. 4 L obiettivo principale della presente ricerca è quello di confrontare le tariffe di Poste Italiane S.p.a. con quelle degli altri operatori postali europei, individuando i metodi che appaiono più corretti ed in grado di ricondurre la tariffa postale nel contesto concreto in cui essa è operata. M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

11 Un problema di metodo 4 Un primo problema che si pone nella elaborazione di un confronto fra i valori assoluti di prezzo delle tariffe postali dei Paesi europei è quello della definizione corretta dei prodotti postali assunti al confronto o inclusi nel campione analizzato. 4 Infatti, non in tutti i Paesi sono presenti prodotti postali identici o sufficientemente simili per caratteristiche d offerta. Da ciò risulta una comparazione difficile o elaborata per approssimazione, basata spesso sulla sola similitudine di prodotti postali diversi (ma a volte chiamati con lo stesso nome), i cui prezzi vengono forzatamente ed erroneamente confrontati. 4 A conferma di ciò diversi studi pubblicati da operatori postali, da agenzie di regolazione o da istituti indipendenti propongono confronti basati su diverse metodologie, spesso oscure, pervenendo a risultati differenti. 4 Per quanto apparentemente semplice, il confronto tariffario, pur praticato sui valori assoluti e dunque non normalizzati in base a fattori terzi, non risulta affatto agevole poiché esso dipende dalla selezione di alcune variabili e da una serie di scelte arbitrarie che, come si vedrà, ne condizionano il risultato. M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

12 Esempi di confronto tariffario con risultati diversi Confronto delle tariffe di posta prioritaria domestica (in Marchi) 4 Secondo una ricerca commissionata da Deutsche Post alla società Research Strategies International (RSI) nel giugno 2000, le tariffe applicate in Germania per l invio di una lettera in modalità J+1, ossia con consegna entro il primo giorno lavorativo successivo all invio, non sono le più alte d Europa. 7,00 6,00 5,00 4,00 6,40 4,90 4,89 3,85 3,00 4 I criteri di comparazione utilizzati in questo studio non sono resi noti, ma la scelta di confrontare prodotti postali non omogenei (vedi il caso della Spagna, che alla data 2,00 1,43 1,34 1,15 1,10 1,03 1,03 0,92 0,91 0,90 0,90 0,88 0,87 0,85 0,81 0,79 0,78 considerata non offre un servizio di Posta Prioritaria) forza di certo il risultato finale. Fonte: Research Strategies International Confronto delle tariffe di posta prioritaria in Europa (in Franchi Svizzeri) 4 Anche le Poste Svizzere nel 2000 hanno effettuato un confronto tariffario fra gli operatori europei sul costo d invio di una lettera prioritaria di peso pari a 20 grammi all interno dell Unione Europea. 6,00 5,00 5,63 4,00 4 I dati, espressi in franchi svizzeri, sono aggiornati al gennaio 2000 e sono stati elaborati dalla società Unipost External Monitoring. 3,00 2,00 1,49 1,47 1,46 1,16 1,15 1,12 1,10 1,10 1,08 1,04 1,04 0,97 0,93 0,93 0,79 GR ES US DE GR AU ES AU DE LU LU CA Fonte: Die Post M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

13 IL CONTO MINALE A VALORI ASSOLUTI Principali variabili di base per il confronto tariffario in valori assoluti - I variabile: le caratteristiche di base del prodotto - II variabile: gli scaglioni di peso/forma - III variabile: i tempi di consegna previsti/garantiti (qualità del recapito) - IV variabile: l area geografica di destinazione del recapito

14 Principali variabili di base per il confronto tariffario in valori assoluti 4 Di fatto una comparazione nominale fra le tariffe dei prodotti postali in diversi Paesi dovrebbe partire rigorosamente dalla definizione di almeno 4 variabili di base, che dovrebbero essere prese in considerazione accuratamente: I. le caratteristiche di base del prodotto confrontato; II. il peso e/o la forma/superficie dell oggetto postale (scaglioni); III. i tempi di consegna previsti/garantiti; IV. l area geografica di destinazione a cui è riferita la tariffa. 4 E importante, inoltre, tenere conto di altre variabili che possono apparire marginali, ma che hanno la capacità di influire significativamente sul risultato. Fra queste segnaliamo: V. il cambio valutario (alcuni Paesi europei non hanno l Euro come valuta nazionale); VI. le diverse modalità di acquisto dei francobolli (che influenzano significativamente il prezzo della singola spedizione). 4 Come si è detto, molti studi non tengono conto adeguatamente di queste variabili. Ma è opportuno sottolineare che, come si vedrà più avanti, se si volesse tenerne conto in maniera rigorosa ogni confronto tariffario fra singoli prodotti postali risulterebbe quasi impossibile. E ciò a causa della diversa declinazione che queste stesse variabili ricevono in ciascun Paese. M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

15 I variabile: le caratteristiche di base del prodotto 4 La prima variabile riguarda quell insieme di caratteristiche di base del prodotto postale che ne definiscono l utilizzo in relazione alle sue finalità, ai mittenti o ai destinatari, etc. 4 Ad esempio, le missive ordinarie ricevono un trattamento tariffario diverso dalla corrispondenza a finalità di comunicazione commerciale, indirizzata o meno, o da quella catalogata come stampe, etc. La posta ordinaria ha tariffe diverse da quella prioritaria, etc. 4 Tuttavia spesso gli operatori postali definiscono con lo stesso nome prodotti diversi o con nomi diversi prodotti dalle caratteristiche simili o addirittura identiche. Il confronto non risulta dunque facile ed in molti casi, letteralmente impossibile 4 Le prime divergenze si segnalano già nel mix d offerta: Austria, Francia, Germania, Irlanda e Lussemburgo, ad esempio, non hanno la posta ordinaria, ma offrono esclusivamente un servizio prioritario; la Spagna, invece, offre solamente un servizio ordinario. Ci sono cioè alcuni paesi che hanno un assortimento più ricco di prodotti (a prezzi diversi) ed altri che offrono solo prodotti di fascia alta. 4 Di conseguenza, gli operatori postali che forniscono un solo prodotto lo definiscono, solitamente, ordinario (Ordinaire, in Francia, Bàsicos in Spagna), anche se ha un recapito celere quasi simile alla corrispondenza prioritaria. M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

16 II variabile: gli scaglioni di peso/forma 4 La seconda variabile indica l individuazione di oggetti postali simili per fasce (scaglioni) di appartenenza, in base a indicatori di peso e forma/superficie. 4 In questo caso i criteri utilizzati dagli operatori postali per la creazione degli scaglioni sono diversi ed è errato presupporre che tutti gli operatori dividano i prodotti postali sulla base delle stesse caratteristiche. Di fatto non è possibile un confronto tariffario per fasce o scaglioni di appartenenza. 4 Ad esempio fra i 20 ed i 100 grammi Poste Italiane e le Poste Portoghesi individuano due scaglioni di peso: fino a 20 grammi; da 21 a 100 grammi. 4 Diversamente, per la maggior parte degli operatori europei gli scaglioni di nostro interesse sono 4: fino a 20 grammi; da 21 a 50 grammi; da 51 a 100 grammi; Da 101 a 250 grammi. 4 L ampiezza di validità degli scaglioni di peso, d altra parte, non è neutra e rimanda alle scelte che l operatore effettua nella configurazione in termini di prezzo del proprio servizio. Essa ha un peso non indifferente nel calcolo complessivo del costo all utente del servizio postale. 4 Spedire 10 lettere di diverso peso dall Italia (o da un Paese con un basso numero di scaglioni), a parità di tariffa, costa meno che spedire le stesse lettere da un Paese con un alto numero di scaglioni. M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

17 Gli scaglioni postali in Europa DE GR 349 LU ES M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

18 III variabile: i tempi di consegna previsti/garantiti (qualità del recapito) 4 La terza variabile riguarda i tempi di consegna previsti e/o garantiti dall operatore e cioè quei tempi di recapito, che in genere sono utilizzati per definire il servizio e per distinguere, ad esempio, un servizio di Posta Ordinaria da uno di Posta Prioritaria. Anche la gestione di questa variabile ai fini del confronto non è semplice. 4 Significativi sono il caso della Francia e della Spagna. La prima, infatti, assicura di consegnare la corrispondenza (Ordinaire) entro una giornata lavorativa dall invio, ma effettivamente solo il 77% del volume totale di oggetti postali raggiunge il destinatario in modalità J+1 (nel 2000 si trattava del 70%). Al contrario la Spagna stima un tempo di consegna ordinario, ossia entro 3 giorni lavorativi dall invio, anche se in realtà dichiara che il 73,4% delle lettere viene recapitato il giorno successivo. 4 Anche su questo versante non esistono criteri ben definiti, soprattutto per quanto riguarda la posta domestica i cui tempi di recapito non vengono misurati con analisi standardizzate, basate su criteri confrontabili a livello internazionale come accade, invece, per la posta internazionale. M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

19 IV variabile: l area geografica di destinazione della tariffa 4 La questione relativa all area geografica di validità delle tariffe assume particolare rilevanza nel caso di confronti nominali fra i prezzi degli invii. La maggioranza degli operatori considerati in questo studio applicano tariffe differenti a seconda che il destinatario della lettera sia all interno dei confini nazionali oppure li valichi. 4 Anche in questo caso non potevano mancare le eccezioni, che vanno dalla scelta di uniformare le tariffe nazionali ed europee per l invio di una lettera standard (ossia di peso non oltre i 20 grammi), alla decisione di applicare una tariffa unica indipendentemente dalla destinazione (sempre rimanendo all interno della Comunità Europea). 4 Poste Italiane è l unico operatore considerato ad offrire una Tariffa Unica Europea, lasciando invariato il prezzo del francobollo sia se la lettera ha destinatario nazionale, sia se la lettera è indirizzata all estero Paesi europei e del bacino Mediterraneo. 4 Altri operatori, come Austria, Finlandia, Francia e Germania, invece, hanno preferito limitare la tariffa unica europea alle let tere standard, di peso non superiore a 20 grammi. 4 Spedire 10 lettere con diversa destinazione (domestica - europea) dall Italia, a parità di tariffa, costa meno che spedire le stesse lettere da un Paese con una differenziazione di tariffa (domestica europea). M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

20 Esempio di diverso risultato in base alla I variabile (tipo di prodotto) 4 Il campione esaminato per il confronto delle tariffe ordinarie, sia domestiche sia internazionali, è limitato rispetto a quello delle tariffe prioritarie, in quanto alcuni operatori europei, come Belgio e Germania, hanno preferito offrire solo prodotti prioritari, limitando, come si è detto, la varietà d offerta. Confronto delle tariffe di posta ordinaria domestica a 20 grammi (in ) 0,70 0,67 0,50 0,50 0,48 0,48 0,50 0,45 0,43 0,41 0,41 0,41 4 Nell ambito del confronto fra prodotti prioritari, l unica eccezione riscontrata nel mix d offerta di prodotti postali prioritari riguarda la Spagna. Nonostante ben il 73,4% 0,30 0,30 0,28 0,25 delle lettere venga recapitato entro 1 giorno lavorativo 0,10 dall invio, gli spagnoli definiscono il proprio servizio Ordinario, garantendo la consegna della corrispondenza entro 3 giorni lavorativi dall invio. Per questa ragione GR ES l operatore postale spagnolo non è inserito nel campione dei confronti tariffari di prodotti prioritari. Confronto delle tariffe di posta prioritaria domestica a 20 grammi (in ) 0,74 0,70 0,62 0,61 0,56 0,54 0,54 0,52 0,51 0,49 0,50 0,46 0,45 0,43 0,42 0,41 0,39 0,30 0,10 DE LU M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

21 Esempio di diverso risultato in base alla II variabile (scaglioni) Confronto delle tariffe di posta ordinaria domestica a 20 grammi (in ) 4 Da 0 a 200 grammi la maggior parte degli operatori postali europei individua 4 scaglioni di peso/prezzo. Si distinguono la Germania, l Italia ed il Portogallo, che ne 0,70 0,67 individuano 3 e la Svizzera, che raggruppa le lettere entro i 250 grammi in 2 soli scaglioni di peso. 0,50 0,50 0,50 0,48 0,48 0,45 0,43 0,41 0,41 0,41 4 Esemplari sono il caso dell Italia, che fissa il primo scaglione a 20 grammi ed il secondo a 100, e quello della Svizzera, che riunisce in un unico scaglione lettere di peso da 0 a 100 grammi. 4 A seconda del peso considerato la posizione dei due operatori rispetto alla media del campione cambia: nel primo grafico Poste Italiane ha una tariffa inferiore alla media, mentre Poste Svizzere è oltre il valore medio; nel secondo grafico la situazione è capovolta, con l Italia molto oltre la media e la Svizzera fra le nazioni con la tariffa minore. Il confronto a 100 grammi riporta l Italia di soli 3 centesimi sopra la media. 0,30 0,10 0,30 0,28 0,25 GR ES Confronto delle tariffe di posta ordinaria domestica a 50 grammi (in ) 1,20 1,01 0,77 0,71 0,65 0,56 0,53 0,50 0,48 0,48 0,45 0,41 0,38 0,30 GR ES M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

22 1,71 1,62 1,56 1,53 1,49 Esempio di diverso risultato in base alla IV variabile (area di destinazione) Confronto delle tariffe di posta prioritaria domestica a 100 grammi (in ) 4 Poste Italiane è l unico operatore ad offrire una Tariffa Unica Europea, non differenziando il prezzo delle lettere a seconda della destinazione domestica o internazionale. 1,80 1,60 1,40 1,20 1,53 1,48 1,24 1,17 1,08 4 Altri operatori propongono tariffe omogenee per gli invii nazionali ed internazionali, ma limitatamente ad oggetti postali di peso non superiore a 20 grammi. 1,02 0,98 0,97 0,90 0,89 0,88 0,87 0,64 0,61 4 La politica tariffaria italiana si rivela costosa rispetto ai concorrenti sull offerta postale domestica, spingendo l Italia ben oltre la media delle tariffe europee. DE LU 4 Sul piano internazionale, invece, la scelta di Poste Italiane di applicare una tariffa unica fa posizionare l Italia al di sotto del valore medio, risultando, così, uno degli operatori postali con le tariffe più basse, a parità di caratteristiche del servizio e del prodotto postale considerato. Confronto delle tariffe di posta prioritaria europea a 100 grammi (in ) 3,00 2,56 2,50 2,42 2,50 2,15 2,04 1,89 2,00 1,50 1,24 1,22 1,21 1,20 1,04 0,50 DE LU M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

23 La definizione di un Paniere Postale (Postal Basket) 4 Non è dunque possibile procedere ad un confronto fra valori assoluti di prezzo, allineando prodotti identici per caratteristiche per tutti gli operatori postali europei, pretendendo che tale confronto possa essere esaustivo ai fini di una definizione del rapporto fra le tariffe postali. O almeno, è possibile farlo solo per alcuni prodotti o solo per alcuni operatori, accontentandosi di confronti, per forza di cose, limitati. 4 Un sistema possibile è quello di considerare una sorta di Paniere Postale, che includa tutti i prodotti postali (o almeno un certa tipologia di prodotti) entro una determinata soglia di peso e che rappresenti mediamente l offerta del singolo operatore. Solo in questo modo sarà possibile ridurre le infinite differenze fra operatori e prodotti ad un unico valore medio. 4 Il Postal Basket considerato nell ambito di questa ricerca si compone di tutti i principali prodotti postali (cartoline, lettere ordinarie e prioritarie) destinate a invii domestici o internazionali (Europa) entro i 200 grammi di peso. Sono escluse dal Postal Basket le lettere Raccomandate, le Assicurate, la corrispondenza pre- affrancata, etc. 4 Per ogni Postal Basket di ciascun operatore nazionale è stato definito un valore tariffario medio (tramite media aritmetica fra tutte le tariffe dei diversi prodotti offerti nel paniere). Tale valore rappresenta la tariffa media dell offerta postale (entro una determinata fascia di peso). 4 Il numero dei prodotti offerti in ciascun Postal Basket nazionale varia poiché molti operatori hanno scelto di ridurre l offerta a soli prodotti di fascia alta. Dal punto di vista dell assortimento, l offerta di Poste Italiane S.p.a. è superiore alla media. Germania, Grecia e Lussemburgo hanno l offerta più limitata. M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

24 Prodotti che compongono il Postal Basket 200g (quando presenti) 1. Cartolina Ordinaria Domestica 2. Cartolina Ordinaria Internazionale 13. Cartolina Prioritaria Domestica 14. Cartolina Prioritaria Internazionale 3. Posta Ordinaria Domestica 20g 4. Posta Ordinaria Domestica 50g 5. Posta Ordinaria Domestica 100g 6. Posta Ordinaria Domestica 150g 7. Posta Ordinaria Domestica 200g 15. Posta Prioritaria Domestica 20g 16. Posta Prioritaria Domestica 50g 17. Posta Prioritaria Domestica 100g 18. Posta Prioritaria Domestica 150g 19. Posta Ordinaria Domestica 200g 8. Posta Ordinaria Internazionale 20g 9. Posta Ordinaria Internazionale 50g 10. Posta Ordinaria Internazionale 100g 11. Posta Ordinaria Internazionale 150g 12. Posta Ordinaria Internazionale 200g 20. Posta Prioritaria Internazionale 20g 21. Posta Prioritaria Internazionale 50g 22. Posta Prioritaria Internazionale 100g 23. Posta Prioritaria Internazionale 150g 24. Posta Ordinaria Internazionale 200g Numero di Prodotti offerti nei singoli Postal Basket 200g DE GR LU ES M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

25 Confronto fra tariffe del Postal Basket (in ) 1,40 1,20 1,33 1,31 1,28 1,21 1,19 1,13 1,04 1,01 1,01 0,97 0,96 0,93 0,88 0,81 0,78 0,77 0,75 0,75 DE GR LU ES M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

26 IL CONTO A TARIFFE RMALIZZE Fattori di normalizzazione considerati - I volumi pro-capite - Il Purchasing Power Parities - Il tasso d inflazione

27 Fattori di normalizzazione considerati 4 Il confronto fra tariffe normalizzate sulla base di fattori che impattano il rapporto costo-prezzo appare di gran lunga più utile di quello fra tariffe nominali. 4 In ciascun Paese- mercato, infatti, le tariffe sono il frutto di fattori peculiari, esogeni ed endogeni all offerta del servizio, che ne condizionano il livello. La tariffa normalizzata è in un certo senso più vera di quella nominale poiché incorpora fattori che la rendono adeguata al contesto reale in cui essa è operata. 4 Fra questi fattori economici (che vengono appunto assunti come fattori di normalizzazione tariffaria) ne sono stati scelti alcuni fra quelli che possono essere utilizzati con maggiore omogeneità e precisione: 1. i volumi di corrispondenza pro-capite; 2. il Purchasing Power Parity (Parità del Potere d Acquisto); 3. il tasso d inflazione. 4 Fra i 3 fattori considerati quello più importante e decisivo è il primo (i volumi postali pro-capite). Infatti il basso volume di posta pro-capite che caratterizza alcuni mercati postali (fra questi l Italia che si colloca ai livelli più bassi della media europea) penalizza le economie degli operatori ed impatta negativamente le tariffe postali, che, se dovessero rispecchiare tali scarsi volumi di traffico, dovrebbero essere più alte delle attuali. 4 Considerato tale fattore di normalizzazione, infatti, la tariffa italiana si trova ad essere fra le più basse d Europa seguita solo da Lussemburgo, Irlanda, Spagna e Grecia. M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

28 I volumi pro-capite 4 La normalizzazione delle tariffe postali nominali ai volumi pro-capite di corrispondenza di ogni Paese considerato mostra il legame fra la quantità di oggetti postali annualmente gestiti dall operatore nazionale e le tariffe in vigore. 4 Paesi con un elevato volume pro-capite di corrispondenza godono di economie di scala, che riducono i costi di recapito della posta e, di conseguenza, possono determinare livelli più bassi delle tariffe. 4 Per calcolare l impatto dei volumi di corrispondenza sul livello tariffario, si è scomposto il costo complessivo di ogni invio in una componente fissa e un a variabile. L impatto della variazione di volumi complessivi è stato calcolato sul 30% del prezzo del francobollo. Sarà il 30% della tariffa dunque a variare nella normalizzazione delle tariffe in relazione ai volumi pro-capite. 4 Si tratta di una stima per difetto in quanto l impatto dei volumi di corrispondenza sui costi e certamente più alto. Tuttavia il calcolo è utile a comprendere la relazione fra tariffe e volumi di corrispondenza. M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

29 Confronto fra tariffe del Postal Basket normalizzate ai volumi pro-capite (in ) 2,00 1,80 1,60 1,40 1,20 1,72 1,49 1,36 1,28 1,23 1,21 1,17 1,01 1,01 0,95 0,94 0,86 0,79 0,74 0,74 0,65 0,58 0,54 DE LU ES GR M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

30 Il Purchasing Power Parities (Parità del Potere d acquisto) 4 Il Purchasing Power Parities (PPP) è il tasso di conversione monetaria, che ha la finalità di eliminare le differenze fra i livelli di prezzo di beni e servizi componenti un identico paniere nei Paesi con differente moneta. 4 Il PPP 2001 (fonte Eurostat e OC) preso in considerazione per la normalizzazione dei risultati del confronto nominale fra le tariffe postali è espresso nella valuta corrente di ogni nazione per US dollar. 4 L utilizzo del PPP per normalizzare le tariffe consente di correggere la tariffa nominale per l invio di una lettera in base ai prezzi del paniere sopra menzionato e di tenere contemporaneamente presente le caratteristiche strutturali delle singole economie nazionali. 4 La formula utilizzata per la normalizzazione delle tariffe nominali di spedizione è: Media dei tassi di cambio del dollaro nel 2001 x tariffa nominale del Postal Basket PPP nazionale nel 2001 M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

31 Confronto fra tariffe del Postal Basket normalizzate al PPP (in ) 2,50 2,00 2,07 1,61 1,50 1,41 1,38 1,36 1,32 1,27 1,26 1,21 1,21 1,16 1,08 1,01 0,94 0,93 0,90 0,89 0,85 0,50 DE GR ES LU M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

32 Il tasso di inflazione 4 L inflazione è il risultato dell aumento generale dei prezzi al consumo. 4 Fissato a 100 il tasso d inflazione del 1998, è stata calcolata la variazione del valore dei prezzi al Supposto che dal 1998 al 2001 gli operatori postali non abbiano indicizzato le tariffe all inflazione (alcuni lo hanno fatto), la variazione dei prezzi al consumo determina un deprezzamento del valore nominale delle tariffe, pari all inflazione nel periodo considerato. 4 Poiché il confronto tariffario realizzato in questa ricerca si basa sulle tariffe dei prodotti del Postal Basket, l ipotesi alla base della normalizzazione all inflazione è che dal 1998 al 2001 non ci siano stati adeguamenti tariffari all inflazione. Questa ipotesi si fonda sulla serie storica delle tariffe per lettere domestiche standard ordinarie e prioritarie dal 1998 ad oggi. 4 Le uniche eccezioni all ipotesi che le tariffe siano rimaste costanti nel periodo di tempo considerato sono la Finlandia, che ha introdotto il servizio di posta prioritaria nel 2001; la Grecia che nel 2001 aumenta la tariffa di posta ordinaria da 0,35 a 0,41 euro e l Olanda, che sposta la tariffa di posta prioritaria da 0,36 a 0,39 euro Belgio ,1 103,8 106,2 Danimarca ,1 104,8 107,1 Germania ,6 102,7 105,1 Grecia ,1 105,0 108,7 Spagna ,2 105,7 108,5 Francia ,6 102,4 104,2 Irlanda ,5 107,8 111,8 Italia ,7 104,3 106,6 Lussemburgo ,0 104,8 107,2 Paesi Bassi ,0 104,3 109,4 Austria ,5 102,5 104,8 Portogallo ,2 105,0 109,4 Finlandia ,3 104,3 107,0 Svezia ,6 101,9 104,6 Regno Unito ,3 102,1 103,3 M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

33 Confronto fra tariffe del Postal Basket normalizzate al tasso di inflazione ( ) (in 1,40 1,20 1,25 1,22 1,13 1,10 0,98 0,93 0,92 0,91 0,90 0,86 0,85 0,73 0,71 0,70 0,69 0,68 DE GR LU ES M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

34 Confronto fra tariffe del Postal Basket normalizzate ai volumi pro- capite + PPP + tasso di inflazione (in 2,50 2,32 2,00 1,69 1,56 1,50 1,35 1,33 1,32 1,29 1,29 1,05 0,96 0,92 0,87 0,82 0,82 0,81 0,68 0,50 DE GR ES LU M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

35 APPENDICI

36 Profili tariffari dei Paesi europei

37 Austria () Postal Basket 4 Il mix di offerta dell Austria è composto da 16 prodotti postali. Le Poste Austriache non forniscono un servizio di posta ordinaria domestica, sia per le cartoline sia per le lettere. Al contrario, per le lettere di peso superiore a 50g indirizzate all estero è disponibile un servizio economico, equivalente all ordinario italiano. Scaglioni 4 Gli scaglioni di peso differiscono a seconda che gli invii abbiano destinazione domestica o internazionale. Fino a 200g ci sono 4 fasce di prezzo in entrambi i casi, ma l ultimo scaglione considerato per la posta domestica comincia a 151g mentre per la posta internazionale (compresi gli invii all interno della Comunità Europea) parte da 101g. Posta Domestica: ; Posta Internazionale: Tariffe 4 Le tariffe postali variano in base al peso dell oggetto ed in base alla destinazione. Gli invii verso i Paesi europei hanno un prezzo superiore a quelli domestici. Le eccezioni riguardano la tariffa per le cartoline, unica sia per l interno che oltre il confine nazionale e la tariffa prioritaria per lettere di peso non superiore ai 20 grammi, sia domestiche che verso l Europa. 4 Nel 2000 le Poste Austriache hanno registrato un volume pro-capite di corrispondenza domestica (fonte UPU Postal Statistics) pari a 352,33 lettere, su un totale di 2,868 milioni di oggetti postali. 4 Non offrendo un prodotto ordinario di posta domestica, la quota di lettere prioritarie sul totale degli oggetti postali nell anno 2000 per le Poste Austriache è pari al 100%. M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

38 Belgio () Postal Basket 4 Le tariffe considerate in questo studio relative al Belgio non sono ancora effettive, in quanto entreranno in vigore il 15 novembre Infatti, nel luglio di questo anno le Poste Belghe hanno annunciato un cambiamento nelle tariffe, che in realtà può essere considerato una vera rivoluzione. Attualmente in Belgio esiste un unico prodotto domestico, corrispondente al prioritario di, che copre il 100% del volume postale gestito da La Poste. Dal prossimo novembre, invece, il mix d offerta dell operatore belga si arricchirà del servizio ordinario anche per gli invii all interno dei confini nazionali, andando a coincidere con la varietà d offerta considerata nel nostro Postal Basket. Scaglioni 4 L introduzione delle nuove tariffe prevede anche il ridisegnamento degli scaglioni di peso. Per la fascia di prodotti considerata in questa analisi (da 0 a 200 grammi), gli scaglioni si riducono da 4 a 3, con l accorpamento delle prime due fasce di peso in un unico intervallo da 0 a 50g. Questa decisione implica, ovviamente, l aumento dell attuale tariffa per lettere fra 0 e 20g e la riduzione di quella da 21 a 50g. Tariffe 4 Il Belgio applica tariffe differenziate agli invii domestici ed a quelli verso l estero. Le prime sono inferiori alle seconde, ma gli scaglioni di peso restano invariati in entrambi i casi. 4 A chiusura esercizio 2000 La Poste ha consegnato 342,77 lettere pro-capite ai propri utenti. Il volume totale di prodotti postali, invece, è stato pari a 3,533 milioni di unità. 4 La quota di posta prioritaria sul totale di corrispondenza annua, sempre nel 2000, è stata pari al 100%, non essendo ancora stato introdotto il servizio domestico di posta ordinaria. M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

39 Danimarca () Postal Basket 4 La gamma di prodotti offerti dall operatore postale danese si compone di 24 differenti prodotti, ripartiti fra servizio domestico ed internazionale e fra invii ordinari e prioritari. Anche le cartoline, in Danimarca, possono essere spedite in modalità ordinaria oppure tramite posta prioritaria. Scaglioni 4 Gli scaglioni di peso entro i 200 grammi sono 4 (da 0 a 20g; da 21 a 50g; da 51 a 100g e da 101 a 250g) e valgono sia per la corrispondenza domestica sia per gli invii internazionali. Tariffe 4 Le tariffe danesi variano a seconda del peso e della destinazione della lettera. Non esistono, infatti, francobolli validi sia per gli invii domestici che per quelli verso Paesi europei. Le cartoline sono assimilate in tutto e per tutto alle lettere standard entro 20g. 4 Nel corso del 2000 in Danimarca sono state recapitate circa 321 lettere pro-capite agli utenti di Denmark Post, per un totale di 1,722 milioni di oggetti postali. 4 La quota di corrispondenza trattata in modalità J+1, ossia recapitata entro 1 giorno lavorativo per gli invii domestici ed entro 3 giorni lavorativi per destinatari all interno della Comunità Europea, è pari al 50% del totale. M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

40 Finlandia () Postal Basket 4 Le Poste Finlandesi offrono una gamma di prodotti variegata, che comprende l opzione d invio ordinario e/o prioritario sia per le lettere sia per le cartoline. Il totale dei prodotti disponibili da 0 a 200 grammi è pari a 24 oggetti, esattamente come nel Postal Basket. Scaglioni 4 Per la fascia di offerta postale considerata, in Finlandia ci sono 4 scaglioni di peso, che hanno doppia valenza, per gli invii domestici e per quelli internazionali. Tariffe 4 La caratteristica delle tariffe postali finlandesi, e di altri Paesi come la Norvegia, è che il costo di una spedizione varia non solo a seconda del peso della busta, del luogo di destinazione e della modalità d invio (ordinaria o prioritaria), ma cambia anche in base alla modalità di pagamento. In questo studio è stata presa in considerazione la tariffa relativa al costo di un singolo francobollo. 4 Solamente nel caso di cartoline e lettere di peso non superiore ai 20 grammi la tariffa per gli invii nazionali ed europei è la stessa, sia in modalità ordinaria che in prioritaria. 4 I volumi postali pro-capite nel 2000 in Finlandia hanno raggiunto quasi le 300 lettere per utente, su un totale di 1,54 milioni di oggetti postali. 4 Il 53% del totale di corrispondenza è stato recapitato entro un giorno lavorativo dall invio. M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

41 Francia () Postal Basket 4 L offerta di prodotti di La Poste è assimilabile a quella del Postal Basket se si parifica il servizio Ecoplì al servizio di posta ordinaria. Ufficialmente le Poste Francesi forniscono un unico prodotto domestico, definito Ordinaire, ma paragonabile al prioritario presente in Italia. Ecoplì, invece, è il corrispettivo del servizio ordinario, con una limitazione di peso, in quanto non consegna lettere di peso superiore ai 250 grammi. 4 Il servizio economico Ecoplì è stato inserito nella gamma di prodotti offerti da La Poste come un servizio di posta ordinaria. 4 La Poste modifica l ampiezza dei proprio scaglioni di peso in base alla modalità d invio (ordinaria o prioritaria) ed alla destinazione delle lettere. Per gli invii domestici ordinari (Ecoplì) gli scaglioni sono: 0-20; 21-50; ; ; Scaglioni per gli invii domestici prioritari (Ordinaire) gli scaglioni sono: 0-20; 21-50; ; ; per gli invii internazionali ordinari (Economique) gli scaglioni sono: 0-100; ; per gli invii internazionali prioritari gli scaglioni sono: 0-20; 21-40; 41-60; 61-80; ; Tariffe 4 Le lettere standard di peso entro i 20 grammi e le cartoline hanno le stesse tariffe, siano esse destinate alla corrispondenza domestica oppure ai Paesi europei. Nel caso di invii prioritari, poi, alle lettere fino a 20 grammi è applicata un unica tariffa, valida sia per la Francia Metropolitana sia per il resto della Comunità Europea. Per invii superiori a 20 grammi, invece, le tariffe variano a seconda della destinazione. 4 Nel 2000 gli utenti delle Poste Francesi hanno ricevuto 434,07 lettere pro-capite, su un totale di corrispondenza pari a 25,76 milioni di oggetti postali. 4 Secondo La Poste, nel 2000 le lettere prioritarie effettivamente consegnate entro 1 giorno lavorativo dall invio hanno raggiunto il 77,4% delle spedizioni, mentre l anno successivo la percentuale è lievemente calata al 77%. Avendo considerato il servizio Ecoplì come un prodotto domestico di posta ordinaria, la quota di corrispondenza prioritaria nel 2000, anziché essere pari al 100% è stata stimata pari al 56% del totale. M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

42 Germania (DE) Postal Basket 4 Deutsche Post ha focalizzato la propria strategia di mercato sulla qualità del servizio anziché sulla varietà e sul prezzo basso. Il numero di prodotti postali offerti dalle Poste Tedesche, nmell ambito del Postal Basket è pari a 12 (contro i 24 italiani). L obiettivo di Deutsche Post è di garantire il recapito di tutte le lettere domestiche entro un giorno lavorativo dall invio (come fanno anche Austria, Belgio, Irlanda, Lussemburgo e Olanda) e di tutta la corrispondenza verso i Paesi europei entro 3 giorni lavorativi. Per questo motivo il mix d offerta postale in Germania si compone di una sola categoria di prodotto, la lettera prioritaria, sia all interno dei confini nazionali sia verso l estero. Scaglioni 4 Gli scaglioni di peso per la corrispondenza domestica sono differenti da quelli per la corrispondenza internazionale. I primi, infatti, riuniscono in 3 fasce di peso le lettere da 0 a 500 grammi; gli scaglioni per la posta internazionale fino a 200 grammi, invece, sono 4 e ricalcano in ampiezza le fasce in vigore nella maggior parte degli altri operatori postali europei. Tariffe 4 In Germania le cartoline non sono assimilabili alle lettere standard entro i 20 grammi per il costo dell invio, in quanto la tariffa è inferiore a quella delle lettere, ma lo sono, invece, per la scelta di Deutsche Post di applicare una tariffa unica, valida sia per gli invii domestici che per quelli verso le altre nazioni europee. Lettere di peso superiore a 50 grammi, invece, hanno tariffe differenti a seconda della destinazione. 4 Gli invii pro-capite nel 2000 si sono stati pari a 274 lettere per utente, su un totale di corrispondenza pari a 22,6 milioni. 4 Volumi di prioritaria in rapporto al totale sono del 100% non avendo gli utenti tedeschi possibilità di scelta fra un prodotto ordinario ed uno prioritario. M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

43 Gran Bretagna () Postal Basket 4 La Gran Bretagna ha un paniere di offerte postali composto da 24 prodotti entro i 200 grammi con caratteristiche identiche a quelle considerate in questo studio e che differiscono soltanto per denominazione. Royal Mail, infatti, definisce First Class il servizio di posta prioritaria e Second Class il servizio ordinario, sia per gli invii domestici che per quelli internazionali. 4 Anche in Gran Bretagna gli scaglioni di peso hanno ampiezza diversa a seconda della destinazione della lettera. Scaglioni Per la posta domestica: 0-60; ; ; ; per la posta internazionale: 0-10; 11-20; 21-40; 41-60; 61-80; ; e così avanti fino a 200. Tariffe 4 Cartoline e lettere standard fino a 20 grammi hanno le stesse tariffe. Alle lettere standard (buste di peso non superiore a 20g) inviate verso altri Paesi europei è applicata una tariffa unica, valida sia per il servizio ordinario Surface Mail sia per il servizio prioritario Airmail. 4 I volumi postali pro-capite di Royal Mail si aggirano, secondo i dati del 2000, intorno alle 318 lettere, su un totale di oggetti postali annui di circa 19,1 milioni di unità. 4 La quota di posta prioritaria rispetto al totale di corrispondenza nell esercizio 2000 è pari al 31%. M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

44 Grecia (GR) Postal Basket 4 Anche l offerta di prodotti della Grecia è dimezzata rispetto al numero massimo di oggetti postali considerati nel Postal Basket. A differenza dei suoi concorrenti, però, le Poste Greche non puntano sul servizio prioritario, ma su quello ordinario. Scaglioni 4 Gli scaglioni di peso in Grecia sono validi sia per gli invii domestici che per quelli internazionali e la loro ampiezza ricalca in linea generale quella standard (ossia 4 scaglioni fra gli 0 ed i 200 grammi) degli altri operatori postali europei considerati. Tariffe 4 Lettere ordinarie e cartoline hanno lo stesso costo, differenziato in base alla destinazione. La corrispondenza domestica ha tariffe inferiori a quella verso i Paesi europei. 4 Nel 2000 i volumi di posta totali e, di conseguenza, il numero pro-capite di lettere recapitate agli utenti delle Poste Greche sono fra i più bassi d Europa, pari 459 milioni di unità, per 43,33 lettere a testa. 4 La decisione delle Poste Greche di non fornire un servizio di posta prioritaria domestica ed internazionale fa sì che la quota di invii in J+1 sul totale sia pari allo 0%. M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

45 Irlanda () Postal Basket 4 An Post è per molti aspetti assimilabile alle Poste Austriache: mix d offerta composto da 16 prodotti, scelta di fornire sul mercato domestico soltanto il corriere prioritario e sul mercato internazionale tariffe ordinarie a partire da lettere di 50 grammi. Scaglioni 4 Gli scaglioni di peso irlandesi sono unici per gli invii domestici e per quelli internazionali. Da 0 a 200 grammi sono presenti 4 scaglioni, con la caratteristiche che le lettere cosiddette standard possono arrivare ad un peso massimo di 25 grammi anziché 20 come nel resto d Europa. Tariffe 4 Le tariffe differiscono in base alla destinazione dell oggetto postale (domestica oppure internazionale). Lettere entro i 25 grammi e cartoline hanno lo stesso costo. 4 Su un totale di 588 milioni di oggetti postali registrati nel 2000, la quota pro-capite per gli utenti di An Post è stata di 151,38 lettere. 4 Non essendo presenti fra i prodotti domestici offerti lettere ordinarie, la quota di posta prioritaria sul totale nel 2000 ha raggiunto il 100%. M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

46 Italia () Postal Basket 4 Il Postal Basket di Poste Italiane si compone di 24 prodotti. 4 Gli scaglioni di peso in Italia hanno ampiezza maggiore rispetto alla media degli operatori postali europei e, di conseguenza, da 0 a 200 grammi sono inferiori di numero (solo 3) e arrivano fino a 349g. da 0 a 20g: Scaglioni da 21 a 100; da 101 a 349g. La valenza degli scaglioni di peso è estesa sia agli invii domestici che a quelli internazionali (verso l Europa ed il bacino mediterraneo e verso il resto del mondo). Tariffe 4 Poste Italiane è l unico operatore postale europeo ad offrire una tariffa unica per tutte le destinazioni europee. A differenza dei competitors, in Italia il costo di una lettera prioritaria e/o ordinaria domestica è uguale a quello delle lettere indirizzate agli altri Paesi europei ed alle nazioni del bacino mediterraneo. Questa politica tariffaria influenza la posizione di Poste Italiane rispetto agli altri operatori in caso di confronto tariffario in quanto spingerà l Italia fra i Paesi più costosi nel caso di invii domestici e fra quelli meno cari per gli invii internazionali. 4 Nel corso del 2000 Poste Italiane ha consegnato 110 lettere pro-capite, su un totale di 6,4 miliardi di oggetti postali registrati nello stesso esercizio. I bassi volumi di corrispondenza sono il principale fattore critico che impatta i livelli tariffari di Poste Italiane. 4 La corrispondenza prioritaria rappresenta solo il 13% del totale e ciò influisce sul livello tariffario M LE TARIFFE POSTALI IN EUROPA ottobre

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA Nell ultimo anno boom dei rifiuti: con l introduzione della Tari abbiamo pagato il 12,2 per cento in più. Luce, gas e trasporti sono le voci

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked FEBBRAIO 2005 INDICE PREMESSA pag. 3 1. DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE pag. 4 1.1 Macro-categorie pag. 4 1.2 Fondi azionari pag. 5 1.3 Fondi bilanciati

Dettagli

Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi

Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi Tre cifre sintetizzano eloquentemente la situazione delle retribuzioni dei docenti della scuola statale negli ultimi 13 anni

Dettagli

MISURARE IL COSTO DELLA VITA

MISURARE IL COSTO DELLA VITA Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 MISURARE IL COSTO DELLA VITA Fabio

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009)

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009) POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA (Roma, 7 luglio 2009) Sono molto lieto di partecipare alla cerimonia di presentazione della nuova serie ordinaria

Dettagli

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Febbraio 2012 13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Il 13 Rapporto sulle retribuzioni in Italia 2012 fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato delle professioni ed offre una rappresentazione

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE Politica doganale, legislazione, tariffa doganale Normativa doganale

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE Politica doganale, legislazione, tariffa doganale Normativa doganale COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE Politica doganale, legislazione, tariffa doganale Normativa doganale Bruxelles, 1 febbraio 2012 TAXUD/A3/017/2011 Final IT Ares(2012)

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013 Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale Dicembre 2013 Sommario Premessa e sintesi dei risultati Il lavoro svolto Risultati aziende italiane Risultati aziende europee 2 Premessa L obiettivo

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

Organizzazione del capitolo

Organizzazione del capitolo Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Preparato da Iordanis Petsas (traduzione di Juliette Vitaloni) In allegato a: Economia internazionale: economia monetaria internazionale

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

PARITÀ DEL POTERE DI ACQUISTO - PPA

PARITÀ DEL POTERE DI ACQUISTO - PPA CONFRONTO TRA AGGREGATI MONETARI PROF. EMANUELE CORLETO Indice 1 LA DEFLAZIONE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 PARITÀ DEL

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV.1 SENSITIVITÀ ALLA CRESCITA ECONOMICA La sensitività della finanza pubblica italiana alla crescita economica è valutata simulando il comportamento dell indebitamento netto

Dettagli

Come leggere la bolletta dell acqua

Come leggere la bolletta dell acqua LE GUIDE DI IREN ACQUA GAS Come leggere la bolletta dell acqua Guida alla bolletta dell acqua a contatore per uso domestico LE GUIDE DI IREN ACQUA GAS La tariffa dell acqua per uso domestico Da quando

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

UD 6.2. Misurare il costo della vita

UD 6.2. Misurare il costo della vita UD 6.2. Misurare il costo della vita Inquadramento generale Tutti sappiamo, dalla nostra esperienza quotidiana, che il livello generale dei prezzi tende ad aumentare nel tempo. Dato che il PIL è misurato

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Misurare il costo della vita

Misurare il costo della vita Misurare il costo della vita Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 24 Come misurare il costo della vita L inflazione misura l aumento percentuale

Dettagli

Le tariffe dell energia elettrica

Le tariffe dell energia elettrica Consumatori in cifre Le tariffe dell energia elettrica Michele Cavuoti Oggetto della presente analisi sono le tariffe dell energia elettrica destinate ai consumatori ovvero le tariffe ancora oggi in regime

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi INAIL: sconto sui premi 2013/2014 al 14,17% Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l INAIL, con la determina del 11.03.2014

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Il mercato del vino in Germania

Il mercato del vino in Germania Il mercato del vino in Germania Baccelle Enrico Aprile 212 milioni di euro milioni di litri Mercato del vino imbottigliato in Germania (GTI, Istituto Spagnolo Commercio Estero -ICEX-, Euromonitor, Aprile

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Sign. Mario Rossi Team Pianificazione Assicurativa

Sign. Mario Rossi Team Pianificazione Assicurativa Sign. Mario Rossi Team Pianificazione Assicurativa Egr. Signor Rossi, sulla base di quanto evinto dalla rilevazione dati, il nostro Team di Pianificazione Assicurativa ha elaborato per Lei una soluzione

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli