Esercizi Le leggi dei gas. Lo stato gassoso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi Le leggi dei gas. Lo stato gassoso"

Transcript

1 Esercizi Le lei dei as Lo stato assoso Ua certa quatità di as cloro, alla pressioe di,5 atm, occupa il volume di 0,58 litri. Calcola il volume occupato dal as se la pressioe viee portata a,0 atm e se la temperatura rimae costate. Applichiamo la lee delle isoterme perché T T.,5 atm V 0,58 litri,0 atm * V,5atm*0,58litri V 0,45litri,0atm Risposta. V 0,45 litri. U certo as occupa, i codizioi ormali (c..), il volume V 5,0 litri. Calcola il volume occupato dal as se la pressioe sale a atm e la temperatura o varia. Applichiamo la lee delle isoterme perché T T. Le codizioi ormali (c..) presetao,0 atm e T 7,5 (cioè t 0 C).,0 atm V 5,0 litri atm * V,0atm*5,0litri V,50litri atm Risposta. V,50 litri. Ua certa quatità di idroeo è coteuta i ua bombola da 0,0 litri alla pressioe di 4,5 atm. Calcola la pressioe esercitata dal as se esso viee trasferito i ua bombola da 5,0 litri, operado a temperatura costate. Applichiamo la lee delle isoterme perché T T. 4,5 atm V 0,0 litri V 5,0 litri * V 4,5atm*0,0litri,0atm V 5,0litri Risposta.,00 atm. Ua data massa di ossieo è coteuta i ua bombola da 5,0 litri alla pressioe di,0

2 rof. Silvio Reato Valcavàsia Ricerche atm. Calcola: a) la pressioe esercitata dal as se esso viee trasferito i ua bombola da 8,0 litri; b) quale volume occuperebbe il as alla pressioe di 5 atm. Le trasformazioi avveoo a temperatura costate. Applichiamo la lee delle isoterme perché T T.,0 atm V 5,0 litri V 8,0 litri * V,0atm*5,0litri,5atm V 8,0litri,0 atm V 5,0 litri 5,0 atm * V,0atm*5,0litri V,0litri 5,0atm Risposta. a),5 atm; b) V,0 litri. 4,00 m di as butao soo sottoposte alla pressioe di 50 mm H. Calcola la pressioe del as se il volume, a temperatura costate, viee portato a 8,00 m. Esprimi la pressioe calcolata, i atm, bar, mbar. Applichiamo la lee delle isoterme perché T T. 50 mm H V 4,00 litri V 8,00 litri * V 50 mm H*4,00litri 660mmH V 8,00litri atm : 760 mm H x atm : 660 mm H atm*660mm H x atm,50atm 760mmH atm : 05 a,50 atm : x a 05a*,50atm x a 5467,5a atm 0 5 a : bar 5467,5 a : x bar bar*5467,5a x bar,54675bar 5 0 a,54675bar 546,75mbar Risposta.,50 atm;,54675 bar; 546,75 mbar. U certo as che a 0 C occupa il volume di 00,0 litri, viee riscaldato a 80 C, ma-

3 Esercizi Le lei dei as teedo costate la pressioe. Calcola il volume del as alla uova temperatura. Applichiamo la lee delle isobare perché. t 0 C T 0,5 t 80 C T 5,5 V V T T V *T 00,0litri*5,5 V,987litri litri T 0,5 Risposta. V,987 litri. Calcola a quale temperatura (i C) bisoa portare 8,0 litri di ossieo che si trovao a 5 C perché il volume raddoppi, mateedo costate la pressioe. Applichiamo la lee delle isobare perché. t 5 C T 98,5 V 8,0 litri V * V 6,0 litri T T V V T T V *V T T T T * 98,5* 596,0 t (T 7,5) C (596,0 7,5) C,5 C Risposta. t,5 C. Ua bombola cotiee as butao alla pressioe di 80 mm H e alla temperatura di 8 C. Se la temperatura scede a l0 C, qual è la uova pressioe? Esprimi il risultato i atm. Applichiamo la lee delle isovolumiche (isometriche o isòcore) perché V V. 80 mm H t 8 C T 9,5 t - 0 C T 6,5 T T

4 rof. Silvio Reato Valcavàsia Ricerche *T 80mmH *6,5 060,7mm H T 9,5 atm : 760 mm H x atm : 0607 mm H atm*060,7 mm H x atm,7atm 760mmH Risposta.,7 atm. Calcola a quale temperatura (i C) bisoa portare u dato volume di idroeo, che a 0 C ha ua pressioe di 5,0 * 0 5 a, affiché passi a,0 atm. Applichiamo la lee delle isovolumiche (isometriche o isòcore) perché V V. t 0 C T 8,5 5,0 * 0 5 a,0 atm atm : 05 a,0 atm : x a 05a*,0atm x a 0650 a atm T T T * 6,5 *0650 a T 0,7 5 5*0 a t (T 7,5) C (0,7 7,5) C - 6,44 C Risposta. t - 6,44 C. Calcola la pressioe (i atm) che occorre esercitare su ua certa massa di as che, a 70 C, occupa u volume di, * 0 litri ed è sottoposto ad ua pressioe di, *0 5 a, affiché occupi il volume di l500 litri, mateedo costate la temperatura. Applichiamo la lee delle isoterme perché T T. t 70 C T 4,5 V, * 0 litri 00 litri, * 0 5 a V 500 litri *V * V 5,*0 a*00litri 4,69*0 V 500litri atm : 05 a x atm : (4,69 * 0 ) a atm*4,69*0 a x atm 4,6atm 05a Risposta. 4,6 atm. a 4

5 Esercizi Le lei dei as Calcola il volume di ua massa di ossieo che alla temperatura di 0 C occupa il volume V,5 * 0 ml, se essa viee scaldata fio a 5 C. La pressioe rimae costate. Applichiamo la lee delle isobare perché. t - 0 C T 5,5 V,5 * 0 ml,5 litri t - 5 C T 68,5 V V T T V *T,5litri*68,5 V T 5,5 Risposta. V,589 litri.,589litri Ua bombola cotiee as metao alla pressioe di 800 torr e alla temperatura di 5 C. Calcola la pressioe (i atm, bar, mm H) se la temperatura scede a 0 C. Applichiamo la lee delle isovolumiche (isometriche o isòcore) perché V V. 800 torr t 5 C T 98,5 t 0 C T 7,5 T T *T 800 torr *7,5 48,7 torr T 98,5 atm : 760 torr x atm : 48,7 torr atm*48,7 torr x atm 4,58atm 760 torr atm : 05 a 4,58 atm : x a 05a*4,58atm x a 46444,9 a atm 0 5 a : bar 46444,9 a : x bar bar*46444,9 a x bar 4,64bar 5 0 a Risposta. 48,7 torr o mm H; 4,58 atm; 4,64 bar. 8,0 litri di as alla temperatura di 0 C esercitao ua pressioe di,0 atm. Calcola la 5

6 rof. Silvio Reato Valcavàsia Ricerche pressioe (i atm) ecessaria affiché il as occupi u volume di 5,0 litri, alla temperatura di 00 C. V 8,0 litri t 0 C T 9,5,0 atm V 5,0 litri t 00 C T 7,5 *V T T *V *T,0atm*8,0litri*7,5 050,00 atm T *V 9,5 *5,0litri 497,50 Risposta. 4,58 atm] 4,58atm 55,0 litri di as butao, alla pressioe di,5 atm e alla temperatura di 5 C, veoo riscaldati a 60 C. Calcola il volume che il as assume se viee compresso a 6,0 atm. V 55,0 litri,5 atm t 5 C T 88,5 6,0 atm T 60 C T,5 *V T T *V *T,5atm*55,0litri*, ,5 V litri 6,496litri 6,5litri T * 88,5 *6,0litri 78,900 Risposta. V 6,5 litri.,5 m di azoto si trovao alla pressioe di,0 atm e alla temperatura di 65 C. Calcola la temperatura alla quale, sottopoedo il as alla pressioe di,0 atm, esso assume il volume di 4,0 m. V,5 m,0 atm t 65 C T 8,5 V 4,0 m,0 atm *V T T 6

7 Esercizi Le lei dei as T *V T *V T * *V 8,5 *,0atm*4,0 m 4057,800 T 579,69,0atm*,5m 7,0 t (T 7,5) C (579,69 7,5) C 06,54 C Risposta. t 06,54 C. Calcola la pressioe esercitata da,5 mol di biossido di carboio C coteuto i u recipiete del volume di 55,0 litri a 50 C.,5 moli V 55,0 litri t 50 C T 4,5 * V * R * T *R*T,5*0,08*4,5 0,947 atm V 55,0 Risposta. 0,947 atm. Calcola il volume occupato da 7,50 di metao, CH 4 ( 6,04) alla pressioe di 09 mbar e alla temperatura di 5 C. 09 mbar,09 bar t 5 C T 98,5 bar : 0 5 a,09 bar : x a 5 0 a*,09 bar x a 0900 a bar atm : 05 a x atm : 0900 a atm*0900 a x a,999atm,0atm 05a * V * R * T *R*T *V *R*T 7,50*0,08*98,5 8,586 V,84litri * 6,04*,0 48,9 Risposta. V,84 litri. Ua bombola da 5,0 litri cotiee 0, k di ossieo, ( ). Calcola la pressioe del as alla tempe ratura di 5 C. V 5,0 litri 7

8 rof. Silvio Reato Valcavàsia Ricerche 0, k 00 t 5 C T 88,5 * V * R * T *R*T *V *R*T 00*0,08*88,5 47,4 *V,0* 5,0 60,0 Risposta. 9,57 atm. 9,57atm Calcola a quale temperatura (i C),00 di ammoiaca, NH ( 7,0) occupao u volume di 500 ml, alla pressioe di 80 mm H. NH,00 V 500 ml 0,5 litri mm H atm 760 * V * R * T 80 * 0,5 *V *V 80*0,5*7,0 946,480 T ,59 *R,00 *R *0,08 760*,00*0,08 4,79 7,0 t (T 7,5) C (55,59 7,5) C - 7,56 C Risposta. t - 7,56 C. Calcola la massa () di idroeo (,06) coteuta i ua bombola da 0,0 litri se la pressioe del as è di,0 atm e la temperatura di 0 C. V 0,0 litri,0 atm t 0 C T 9,5 * V * R * T *V R*T *V R*T *V*,0*0,0*,06 40,0 H,675 R*T 0,08*9,5 4,068 Risposta.,675 di idroeo. 8

9 Esercizi Le lei dei as Quate moli di ossieo ( ) soo coteute i ua bombola da 0,0 litri alla pressioe di 4558,5 mbar e alla temperatura di 8 C. V 0,0 litri 4558,5 mbar 4,5585 bar t 8 C T 0,5 bar : 0 5 a 4,5585 bar : x a 5 0 a*4,5585bar x a a bar atm : 05 a x atm : a atm*455850a x a 4,499atm 4,5atm 05a * V * R * T *V 4,5*0,0 45,00,80moli R*T 0,08*0,5 4,74 Risposta.,80 moli di ossieo. Calcola quate moli di as metao, CH 4 ( 6,04) e quati rammi soo coteuti, i c.., i 00 litri di tale as. Le codizioi ormali (c..) presetao,0 atm e T 7,5 (cioè t 0 C). * V * R * T *V,0*00 00,0 CH 4 8,98moli R*T 0,08*7,5,46 CH * 00*6,04 4,077 rammi 4 CH4 CH 4 Risposta. 8,98 moli; 4,077 rammi. Ua bombola da 5,0 litri cotiee cloro Cl ( 70,94) alla pressioe di 80,0 atm e alla temperatura di 8 C. Si apre la valvola e si fao uscire,0 k di as. Calcola la pressioe esercitata ora dal as, se rimae costate la temperatura. Si lavora i codizioi isoterme, per cui T T. V 5,0 litri 80,0 atm t 8 C T 9,5 * V * R * T *V R*T *V R*T 9

10 rof. Silvio Reato Valcavàsia Ricerche *V* 80,0*5,0*70, ,80 R*T 0,08*9,5,90 Si fao uscire dalla bombola 000 di C. Il volume della bombola rimae costate. Nella bombola rimaoo: , ,07 rammi di C 560,07rammiiizialidiC Si calcola quidi la pressioe fiale di questa quatità di as: *R*T 560,07*0,08*9,5 86,558 V* 5,0*70,94 06,7 Risposta.,585 atm.,585atm Calcola la pressioe (i a) esercitata da 4,0 di azoto N ( 8,06) i u recipiete del volume di 5,0 litri, alla temperatura di 0 C. V 5,0 litri 80,0 atm t - 0 C T 5,5 * V * R * T *R*T 4,0*0,08*5,5 87,9,46atm V* 5,0*8,06 700,40 atm : 05 a,46 atm : x a 05a*,46atm x atm 68,86a atm Risposta. 68,86 a. Calcola la desità (/litro) dell'ammoiaca NH ( 7,0) alla pressioe di,5 atm e alla temperatura di 7 C. t 7 C T 0,5,5 atm * V * R * T *V *R*T * d R*T V,5*7,0 4,580 d,67 0,08*0,5 5,46 Risposta. d,67 /litro. litro 0

11 Esercizi Le lei dei as Calcola la desità (/litro) dell'idroeo (,06) alla temperatura di 00 C e alla pressioe di 6080 mm H. t 00 C T 7, mm H atm 760 * V * R * T *V *R*T * d R*T V 6080*,06 57,80 d 0,56 760*0,08*7,5 8,067 Risposta. d 0,56 /litro. Calcola la pressioe (i atm) di ua massa di biossido di carboio, C ( 44,0) co desità d,5 /litro, alla temperatura di 0 C. d,5 V litro t 0 C T 8,5 * V * R * T *V *R*T R*T * V 0,08*8,5 58,7,59*,atm 44,0 44,0 Risposta., atm. Calcola la massa molare di u as che, alla pressioe di,5 atm e alla temperatura di 50 C, ha ua desità d 4,0 /litro.,5 atm d 4,0 V litro t 50 C T,5 * V * R * T litro

12 rof. Silvio Reato Valcavàsia Ricerche *V *R*T R*T * V 0,08*,5 06,88 4,0* 70,95u.m.a.,5,5 Risposta. 70,95 /mol. Ua miscela assosa, che ha ua pressioe di 40,0 atm, ha la seuete composizioe i volume: 5,0 % NH ; 5,0 % ; 50,0 % H. Calcola la pressioe parziale dei tre as. : 00% as : x% 40,0:00 NH :5 40,0*5 NH 4,0atm 00 40,0:00 :5,0 40,0*5,0 6,0atm 00 40,0:00 H :50,0 40,0*50,0 H 0,0atm 00 Risposta. NH 4,0atm ; 6,0atm ; H 0,0atm I ua bombola soo coteuti 40,0 di solfuro di idroeo, H S ( 4,08) e,0 di H (,06), alla pressioe di 5,0 atm. Calcola la pressioe parziale del due as. H 40,0 S H S,764 4,08 H S H,0 H 5,958 H,06 totali H,764 5,958 7,60 S + H + H,764 S XH S 0,647 totali 7,60 H 5,958 XH 0,85 7,60 X totali H * 0,647*5,0 S H S 0,85atm H XH * 0,85*5,0 4,75atm Risposta. H 0,85atm ; 4,75atm S H

13 Esercizi Le lei dei as U coteitore da 0,0 litri cotiee a 0 C ua miscela di metao, CH 4 ( 6,04) e propao C H 8 ( 44,67) alla pressioe di 8 bar. Calcola la pressioe parziale (i atm) dei due as, sapedo che el coteitore soo preseti,60 moli di metao. V 0 litri 5 8*0 8bar atm 7,8954atm 05 * V * R * T *V 7,8954*0 totali 6,656moli R*T 0,08*9,5 X,6 6,56 CH 4 CH 4 totali X * 0,49 0,49*7,8954 CH 4 CH 4 C 7,8954,954 H 8 CH,954atm C 4 Risposta. 4,954atm 5,970atm CH ; 5,970atm H 8 Calcola le pressioi parziali (atm) e la massa () di Cl,, N preseti i u recipiete da 0,0 litri, alla temperatura di 0 C e alla pressioe di 85 torr, sapedo che la composizioe percetuale della miscela è: 5,0 % Cl ; 8,0 % ; 67,0 % N. V 0,0 litri t 0 C T 0, torr atm,07atm :00 Cl :5,0 85*5,0 Cl,50 torr 00,50 Cl atm 0,6atm :00 :8,0 85*8,0 46,700 torr 00 46,700 atm 0,9atm :00 N :67,0 85*67,0 N 546,050 torr 00

14 rof. Silvio Reato Valcavàsia Ricerche 546,050 N atm 0,78atm 760 Cl + 0,6 0,9 0,78 + N + + * V * R * T *V *R*T *V* R*T 0,6*0,0*70,94 8,4 0,08*0,5 4,889 9,74 0,9*0,0*,999,56 0,08*0,5 4,889 4,96 0,78*0,0*8,06 40,0 0,08*0,5 4,889 6,64 Cl N,07atm (vedisopra) Risposta. Cl 0,6atm ; 0,9atm ; N 0,78atm ; Cl 9, 74 ; 4, 96; 6,64 N Ua bombola da 0,0 litri, cotiee 0,0 di azoto N ( 8,06) e 6,0 di ossieo (,0), alla temperatura di 7 C. Calcola le pressioi parziali dei due as e la pressioe. t 7 C T 0,5 * V * R * T *R*T V *R*T *V 0,0*0,08*0,5 0,0 N *,546,77atm 8,06*0,0 8,06 6,0*0,08*0,5 6,0 *,546,7atm,0*0,0,0 N +,77 +,7 4,000atm Risposta. N,77atm ;,7atm ; 4,000atm Ua miscela assosa ha la seuete composizioe percetuale: 45,0 % S ( 80,066); 55,0 % (,0) e ua pressioe di 0 bar. Calcola le pressioi parziali (i atm). 4

15 Esercizi Le lei dei as 5 0*0 0bar atm 05,869:00 :45,0 9 S 9,869*45,0 S 4,44atm 00,869:00 :55,0 9 9,869*55,0 5,48atm 00 verifica del risultato: + 4,44+ 5,48 9,869atm S Risposta. 4,44atm 9,869atm S ; 5,48atm Ua miscela di as, formata da 5,00 ; 8,00 N e 0,50 He ( 4,00), esercita ua pressioe di,0 atm a 0 C. Calcola: a) il volume occupato dalla miscela di as; b) la pressioe parziale dei tre as. Nota: ossieo ed azoto soo molecole biatomiche, l elio è u as obile mooatomico. t 0 C T 9,5 5,00 0,56,0 5,00 8,06 N N m.at. 0,50 4,00 He He 0,856 0,49 totali + N + He 0,56+ 0,856+ 0,49 0,5668 * V * R * T *R*T 0,5668*0,08*9,5 V,7 litri,0 Calcolo le frazioi molari dei as che compooo la miscela. 0,56 X 0,758 0,5668 totali N 0,856 XN 0,509 totali 0,5668 He 0,49 XHe 0,0 totali 0,5668 verifica del risultato: X X + X + X 0,758+ 0,509+ 0,0 N He X * 0,758*,0,atm N X N * 0,509*,0 6,05atm,0000 5

16 rof. Silvio Reato Valcavàsia Ricerche He XHe * 0,04*,0,64atm verifica del risultato: + +,+ 6,05+,64,00atm N He Risposta.,atm ; N 6,05atm ; He,64atm Ua miscela assosa ha la seuete composizioe percetuale (i volumi): 0% di C, 40% di N, 8% di e % di C. Calcolare: la massa molecolare media, la composizioe percetuale i peso e la desità media della miscela assosa i codizioi ormali di temperatura e pressioe. Nota: le masse molecolare dei sioli as compoeti soo arrotodate. Si ha a disposizioe la seuete tabella: composto % C 0 44 N C 8 :00 :% *% 00 C *% 44*0 C C 4,4rammi N *% 8*40 N N,rammi *% *8 8,96rammi C *% C 8* C 6,6rammi ,4+, + 8,96+ 6,6 0,7 C N C Nota: 0,7u.m.a. è la massa molecolare media della miscela assosa. Calcolo della composizioe % p/p dei compoeti della miscela assosa: 0,7 : 00 4,4 : x 00*4,4 x 4,%di C 0,7 0,7 : 00, : y 00*, y 6,458% di N 0,7 0,7 : 00 8,96 : z 00*8,96 x 9,67%di 0,7 0,7 : 00 6,6 : w 6

17 Esercizi Le lei dei as 00*6,6 x 0,05% di C 0,7 verifica del risultato: 4,% + 6,458% + 9,67% + 0,05% 00,000% Calcolo della desità media della miscela assosa i c.. ( atm e T 7,5 ). * V * R * T *R*T V R*T V R*T * V R*T d* *,00*0,7 0,7 d,70 R*T 0,08*7,5,46 litro Risposta. 0,7u.m.a. ; 4,% di C ; 6,458% di N ; 9,67% di ; 0,05% di C; d,70 litro U misculio assoso cotiee C e H (vapore). Si sa che, alla temperatura di C, u volume di 58,7 ml di esso ha C 70 torr e H ( vapore) 9,8 torr. Determiare: a) i volumi parziali di C e H (vapore) ; b) le quatità i rammi di C e H (vapore). t C T 95,5 70 C 70 torr 70mmH atm 760 9,8 H 9,8 torr 9,8mm H atm ( v ) 760 C + H ( v) ,8 749,8 torr Calcolo dei volumi parziali dei as compoeti Nelle formule usiamo l idice per il vapore acqueo e l idice per l aidride carboica. * V * V : V : V Applico la proprietà del comporre per le proporzioi: ( + ) : (V + V ) : V 749,8 : 70 58,7 : V 7

18 rof. Silvio Reato Valcavàsia Ricerche *V 70*58,7 V C 8,0 mldic 749,8 V V V 58,7 0,0 0,958 ml di H (vapore). Calcolo le quatità i rammi dei as compoeti * V * R * T *R*T *V *V* 70*,587*44 C,09rammidi aidridecarboica R*T 760*0,08*95,5 *V* 9,8*,587*8,06 H 0,0rammidi vaporeacqueo ( v ) R*T 760*0,08*95,5 Risposta. C, 09 ; H 0, 0 ( v ) U misculio assoso si trova alla temperatura t 500 C e alla pressioe 600 atm. Cotiee il 48,6 % i peso di N ed il resto è costituito da NH e H. Sapedo che la desità media del misculio è di 95, /litro trovare: la massa molecolare media del misculio assoso, le percetuali i volume dei sioli compoeti e le pressioi parziali dell ammoiaca e dell idroeo. t 500 C T 77,5 Si ha la seuete tabella: composto % i peso N 48,6% NH x% H y% da cui si ricava: x% + y% 00,0% - 48,6% 5,4% x% + y% 5,4% x + y (5,4/00) 0,54 * V * R * T *V * R*T R*T * V R*T * V R*T d* d*r*t 95,*0,08*77,5 0,66 u.m.a

19 Esercizi Le lei dei as Calcolo i rammi di N preseti: 48,6 : 00 N : 8 48,6*8 N,608rammi 00 Calcolo i ( NH + H ) preseti: ( NH + H ) 0,66,6908 7,054 x% : 00 NH : 7,04 x%*7,04 NH 00 y% : 00 H :,06 y%*,06 H 00 x%*7,04 y%*,06 + 7, x% * 7,04 + y% *,06 705,4 Ricordado che: x% + y% 5,4%, si ricava x% 5,4 y%. Sostituedo opportuamete, si ottiee: (5,4 y%) * 7,04 + y% *,06 705,4 875,0 y% * 7,04 + y% *,06 705,4 875,0 705,4 y% * (7,04,06) 69,64 y% * 5,008 69,64 y %,0 5,008 La y% di H è,0. La x% di N sarà: x% 00,0 40,0 % * as as 40,*600 N % N * 40,60atm 00,*600 H % H * 67,80atm 00 Risposta. 0, 66 ; %H,0; %N 40,0; N 40,60atm ; 67,80atm H U misculio assoso è formato da N per il 4,5%, da ua certa quatità di S che e- sercita ua pressioe parziale di,6 atm e da ulteriori quatità di ed S. Sapedo che alla temperatura t 450 C si ha ua pressioe del misculio di, atm e che la desità media del misculio è d,9949 /litro, si chiede di determiare: la massa molecolare media del misculio assoso, le percetuali i volume di S e di e le loro pressioi parziali. t 500 C T 77,5 er facilitare i raioameti sui calcoli delle percetuali dei volumi dei as compoeti, 9

20 rof. Silvio Reato Valcavàsia Ricerche si immaii di avere u volume V 00 litri. * V * R * T *V * R*T R*T * V R*T * V R*T d* d*r*t,9949*0,08*7,5 55,565u.m.a., Defiita come X as la frazioe molare (o volumica) del as, si ricava: as Xas * as X as S,6 XS 0,5094, Si capisce che, per u V 00 litri, si ha: V 50,94% % S VN + V 4,5 50,94 9,44litri S + V + V 00,00 9,44 7,56litri S Raioado i frazioi volumiche: X + X 0, 0756 S Calcolo della pressioe parziale di N : X * 0,45*,,8atm N N N +,8,6 S +,00,958 S,958atm + 0,4atm (cofrotare questo dato co la verifica fiale) Si utilizza la seuete formula che lea la massa molecolare media del misculio assoso alle siole frazioi molari e alle masse molecolari dei as compoeti: A *XA + B *XB + C *XC + D * XD Sostituedo opportuamete: 55,565 8,0*0,45+ 80,6*0,5094+,999*X + 64,0648* X 55,565,68+ 40,786+,999*X + 64,0648* X S S,544,999*X + 64,0648* X S Cooscedo la relazioe precedete: X + X 0, 0756 S, si ha X S 0,0756 X Sostituedo opportuamete:,544,999*x + 64,0648*(0,0756 X ),544,999*X + 4,84 64,0648* X,999*X,6889 0

21 Esercizi Le lei dei as,6889 X 0,057 o, detto altrimeti, % V 5,7%,999 XS 0,0756 0,057 0,09 o, detto altrimeti, % VS,9% Calcolo delle pressioi parziali: X * 0,057*, 0,686atm S XS * 0,09*, Verifica del risultato: +,00,958 S 0,4atm Risposta. 55,565 ; V 5,7% % 0,074atm ; VS,9% ; 0,686atm ; S 0,074atm % U volume di 0 ml di H viee raccolto i ua provetta raduata, precedetemete riempita d acqua, ad ua temperatura di 5 C e ad ua pressioe 760 torr. Calcolare la quatità i rammi di as H secco, sapedo che la tesioe di vapore dell acqua, a 5 C, è H ( vapore) 4 torr. Determiare ioltre la frazioe molare ed il volume parziale di H. t 5 C T 98,5 + as sec co + H ( vapore) H sec co H ( vapore) H torr sec co H ( vapore ) * V * R * T *V * R*T * V* 70*0,00*, ,50 sec co R*T 760*0,08*98,5 860,67 H H sec co X H sec co X H * sec co H sec co 0,968 0,006 VH sec co XH sec co *V 0,968*0 9,68mL Risposta. H sec co 0, 006 ; XH sec co 0, 968 ; VH sec co 9,68mL Ua quatità di as N umido ha u volume di 48 ml e si trova alla pressioe di 745 torr. Il as umido è formato da,57 di N secco e da 0,0605 di H (vapore). Determiare le pressioi parziali e i volumi parziali dei sioli compoeti e calcolare la temperatura del misculio i C.

22 rof. Silvio Reato Valcavàsia Ricerche N H,57 8,0 N N 0,0605 8,06 0,056 H H 0,004 N + H 0,056+ 0,004 0,0575 Calcolo delle frazioi molari N 0,056 XN 0,9749 totali 0,0575 o, detto altrimeti: 97,49% di N secco XH XH 0,9749 0,05 o, detto altrimeti:,5% di H vapore Calcolo dei volumi parziali V X *V 0,9749*48 N sec co N sec co H V VN sec co 48 8,7 ( vapore) N sec co XN sec co * 0,9749*745 H N sec co ,0 ( vapore) V 8,7 ml 5,6mL 76,0 torr 8,70 torr Calcolo della temperatura del misculio assoso * V * R * T *V 745*,48 056,4 T 94,45 *R 760*0,0575*0,08,59 t (T 7,5) C (94,45-7,5) C,0 C. Risposta. VN sec co 8,7 ml ; V H 5,6mL ( vapore ; 76,0torr ) N sec co ; H 8,70 torr ( vapore ; ) t,0 C.

ESERCITAZIONE L adsorbimento su carbone attivo

ESERCITAZIONE L adsorbimento su carbone attivo ESERCITAZIONE adsorbimeto su carboe attivo ezioi di riferimeto: Processi basati sul trasferimeto di materia Adsorbimeto su carboi attivi Testi di riferimeto: Water treatmet priciples ad desi, WH Pricipi

Dettagli

8) Sia Dato un mazzo di 40 carte. Supponiamo che esso sia mescolato in modo

8) Sia Dato un mazzo di 40 carte. Supponiamo che esso sia mescolato in modo ESERCIZI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÁ ) Qual e la probabilita che laciado dadi a facce o esca essu? Studiare il comportameto asitotico di tale probabilita per grade. ) I u sacchetto vi soo 0 pallie biache;

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata».

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata». Esercizi sul calcolo del ph Generalità introduttive 1. L'ammoniaca :NH 3 non possiede alcun ruppo ossidrilico. Come puoi spieare il suo comportamento basico? 2. Spiea il sinificato del termine «acido coniuato»

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

1. MODELLO DINAMICO AD UN GRADO DI LIBERTÀ. 1 Alcune definizioni preliminari

1. MODELLO DINAMICO AD UN GRADO DI LIBERTÀ. 1 Alcune definizioni preliminari . MODELLO DINAMICO AD UN GRADO DI LIBERTÀ Alcue defiizioi prelimiari I sistemi vibrati possoo essere lieari o o lieari: el primo caso vale il pricipio di sovrapposizioe degli effetti el secodo o. I geerale

Dettagli

PENSIONI INPDAP COME SI CALCOLANO

PENSIONI INPDAP COME SI CALCOLANO Mii biblioteca de Il Giorale Ipdap per rederci coto e sapere di piu Mii biblioteca de Il Giorale Ipdap per rederci coto e sapere di piu PENSIONI INPDAP COME SI CALCOLANO I tre sistemi I cique pilastri

Dettagli

Sistemi LTI descrivibile mediante SDE (Equazioni alle Differenze Standard)

Sistemi LTI descrivibile mediante SDE (Equazioni alle Differenze Standard) Sistemi LTI descrivibile mediate SDE (Equazioi alle Differeze Stadard) Nella classe dei sistemi LTI ua sottoclasse è quella dei sistemi defiiti da Equazioi Stadard alle Differeze Fiite (SDE), dette così

Dettagli

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 1) Una certa quantità di solfato di ferro (II), sciolta in una soluzione acquosa di acido solforico, viene trattata con 1.0 10-3 mol di permanganato di potassio. Si ottengono

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

Quesiti e problemi. 6 Indica quali dei seguenti sistemi sono da considerare. 7 Come puoi giustificare la liberazione di calore in

Quesiti e problemi. 6 Indica quali dei seguenti sistemi sono da considerare. 7 Come puoi giustificare la liberazione di calore in SUL LIBRO DA PAG 306 A PAG 310 Quesiti e problemi ESERCIZI 1 Le reazioni producono energia 1 Qual è il fattore più importante per stabilire se una reazione è esotermica o endotermica? Per stabilire se

Dettagli

Test non parametrici. sono uguali a quelle teoriche. (probabilità attesa), si calcola la. , cioè che le frequenze empiriche

Test non parametrici. sono uguali a quelle teoriche. (probabilità attesa), si calcola la. , cioè che le frequenze empiriche est o parametrici Il test di Studet per uo o per due campioi, il test F di Fisher per l'aalisi della variaza, la correlazioe, la regressioe, isieme ad altri test di statistica multivariata soo parte dei

Dettagli

1. Conoscenze di base per le Scienze della Terra

1. Conoscenze di base per le Scienze della Terra . Conoscenze di base per le Scienze della Terra Il Lago Natron è un lago salino che si trova in Tanzania. Il suo bellissimo colore rosso non è dovuto a una bizzarra forma di inquinamento, ma deriva dalla

Dettagli

PERCENTUALI CON LE FRAZIONI

PERCENTUALI CON LE FRAZIONI Visto che il 20% di un numero è uguale a frazionario per calcolare le percentuali. 20 100 n allora possiamo utilizzare il calcolo DATI n= numero intero p= frazione (percentuale) r= numeratore (tasso di

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

1 INCONTRO CHIMICA (PROF.SSA PAOLA BURANI) Ogni sostanza chimica è costituita dalla combinazione, in diverse proporzioni, di 92 tipi di atomi.

1 INCONTRO CHIMICA (PROF.SSA PAOLA BURANI) Ogni sostanza chimica è costituita dalla combinazione, in diverse proporzioni, di 92 tipi di atomi. 1 INCONTRO CHIMICA (PROF.SSA PAOLA BURANI) 1 Atomi e Legami Ogni sostanza chimica è costituita dalla combinazione, in diverse proporzioni, di 92 tipi di atomi. Il termine atomo significa indivisibile e

Dettagli

LIBRETTO DI CENTRALE

LIBRETTO DI CENTRALE 1 LIBRETTO DI CENTRALE OBBLIGATORIO PER GLI IMPIANTI TERMICI CON POTENZA TERMICA DEL FOCOLARE NOMINALE SUPERIORE O UGUALE A 35 kw (ART. 11, COMMA 9, DPR 26 AGOSTO 1993, N 412) Conforme al modello pubblicato

Dettagli

FONDAMENTI DI MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE

FONDAMENTI DI MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE DISPENSE DI: FONDAMENTI DI MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Testo di riferieto E. Fuaioli ed altri Meccaica applicata alle acchie vol. e - Ed. Patro BOZZA Idice. INTRODUZIONE ALLA MECCANICA APPLICATA

Dettagli

Idrati di gas 2.3. 2.3.1 Introduzione. 2.3.2 Struttura degli idrati

Idrati di gas 2.3. 2.3.1 Introduzione. 2.3.2 Struttura degli idrati 2.3 Idrati di gas 2.3.1 Introduzione Nel significato più generale gli idrati sono composti che contengono molecole di acqua. Una classe chimica molto comune di idrati è rappresentata dai sali inorganici

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

Domanda Mat 1. Se x < 0, allora log(x 6 ) è uguale a (a) 6 log(x); (b) 6 log( x); (c) 6 log(x); (d) 2 log(x 3 ). Soluzione Mat 1 (b)

Domanda Mat 1. Se x < 0, allora log(x 6 ) è uguale a (a) 6 log(x); (b) 6 log( x); (c) 6 log(x); (d) 2 log(x 3 ). Soluzione Mat 1 (b) Domanda Mat 1. Se x < 0, allora log(x 6 ) è uguale a (a) 6 log(x); (b) 6 log( x); (c) 6 log(x); (d) 2 log(x 3 ). Soluzione Mat 1 (b) Poiché x < 0, x = x, quindi log x 6 = log x 6 = log( x) 6 = 6 log( x).

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA 8. LA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA IL LAVORO E L ENERGIA 4 GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA Il «giro della morte» è una delle parti più eccitanti di una corsa sulle montagne russe. Per

Dettagli

Valutazione delle prestazioni termiche di sistemi con solai termoattivi in regime non stazionario

Valutazione delle prestazioni termiche di sistemi con solai termoattivi in regime non stazionario Valutazioe delle prestazioi termiche di sistemi co solai termoattivi i regime o stazioario MICHELE DE CARLI, Ph.D., Ricercatore, Dipartimeto di Fisica Tecica, Uiversità degli Studi di Padova, Padova, Italia.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE SUCCESSIONI E SERIE: ALCUNI ESEMPI NOTEVOLI

INTRODUZIONE ALLE SUCCESSIONI E SERIE: ALCUNI ESEMPI NOTEVOLI INTRODUZIONE ALLE SUCCESSIONI E SERIE: ALCUNI ESEMPI NOTEVOLI Mirta Debbia LS A. F. Formiggii di Sassuolo (MO) - debbia.m@libero.it Maria Cecilia Zoboli - LS A. F. Formiggii di Sassuolo (MO) - cherubii8@libero.it

Dettagli

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Forze conservative Esercizio Una pallina di massa m = 00g viene lanciata tramite una molla di costante elastica = 0N/m come in figura. Ammesso che ogni attrito

Dettagli

L=F x s lavoro motore massimo

L=F x s lavoro motore massimo 1 IL LAVORO Nel linguaggio scientifico la parola lavoro indica una grandezza fisica ben determinata. Un uomo che sposta un libro da uno scaffale basso ad uno più alto è un fenomeno in cui c è una forza

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO IL PVC IN EDILIZIA

COMPORTAMENTO AL FUOCO IL PVC IN EDILIZIA COMPORTAMENTO AL FUOCO IL PVC IN EDILIZIA Centro di Informazione sul PVC Via M. U. Traiano, 7-20149 Milano www.pvcforum.it infopvc@tin.it 1. Gli edifici ed i comportamento al fuoco: progettazione, prevenzione

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli