BNL Vita. Sostituire il TFR: le esigenze delle imprese e dei dipendenti collaboratori. Le proposte delle banche.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BNL Vita. Sostituire il TFR: le esigenze delle imprese e dei dipendenti collaboratori. Le proposte delle banche."

Transcript

1 BNL Vita Sostituire il TFR: le esigenze delle imprese e dei dipendenti collaboratori. Le proposte delle banche. Agenda Presentazione BNL Vita Spa Le esigenze di aziende e lavoratori La soluzione assicurativa strategica: Gestione Separata La soluzione assicurativa tattica: Casi di successo 2 1

2 La nostra storia La Compagnia nasce nel 1987 con il nome di LAVORO VITA e si identifica subito come una delle principali realtà assicurative italiane. Nel 1991 cambia la ragione sociale in BNL Vita e, con l avvento della bancassicurazione, sperimenta con soddisfazione questo ramo di business, diventando stabilmente uno dei primi player del settore. Nel 1997 avvia con successo la commercializzazione dei prodotti index e unit linked tramite sportelli bancari e promotori finanziari. Nel 2005 i premi incassati superano i 3 mld di Euro e le riserve raggiungono 9,6 mld di Euro. Oggi, grazie all esperienza maturata ed alla continua presenza ai vertici di mercato, BNL Vita è considerata, a pieno titolo, tra coloro che hanno aperto nuove strade per gestire il risparmio e gli investimenti dei clienti attraverso l introduzione di prodotti altamente innovativi. 3 La mission Consapevole che la creazione di valore passa sia attraverso la valutazione della soddisfazione sul prodotto che sul servizio offerto, BNL Vita ha sempre curato con particolare attenzione questi aspetti, al fine di essere vicina ai propri clienti e ai propri partner con soluzioni personalizzate. Rendere disponibili, con la massima tempestività, soluzioni dedicate ed innovative nel settore dell investimento e della previdenza questa è la nostra mission. 4 2

3 La crescita Premi Riserve I numeri BNL Vita si posiziona al 6 posto sia nel mercato bancassurance con una quota del 6,12%, che nel mercato assicurativo vita complessivo con uno share del 4,8%. Le sue gestioni separate sono ai primi posti per rendimento lordo annuo: Ranking Gestione Separata Compagnia Patrimonio Media ,51% 4,60% 4,64% 5,11% 4,72% ,17% 4,49% 4,57% 5,59% 4,71% 3 Capital Vita BNL Vita ,03% 4,77% 4,94% 4,89% 4,66% ,04% 4,23% 4,79% 5,52% 4,65% 6 3

4 La nostra offerta BNL Vita, con le sue soluzioni, è in grado di soddisfare le esigenze finanziarie ed assicurative del cliente finale, permettendo ai partner distributivi di presentarsi con un offerta completa. Protezione Previdenza CLIENTE Risparmio Investimento 7 La nostra offerta L esperienza, insieme ad un attenta e costante analisi dei bisogni e delle continue evoluzioni di mercato, hanno favorito la specializzazione di BNL Vita nella creazione di soluzioni altamente diversificate identificabili in tre distinte Aree di bisogno Soluzioni che aspettano solo te. Unit Linked Tradizionali Index Linked 8 4

5 Investimento Tradizionali Grazie ai rendimenti delle gestioni separate, che mirano alla costruzione e crescita del capitale, i clienti possono scegliere di capitalizzare i rendimenti ottenuti ad un tasso minimo garantito ai più alti livelli di mercato, oppure di beneficiare della liquidazione annuale dei risultati della gestione. Unit-linked Con le numerose Unit Linked, BNL Vita offre ai risparmiatori, secondo la loro propensione al rischio, la possibilità di soddisfare contemporaneamente i bisogni di protezione ed investimento. Le Unit Linked difatti permettono, fin da importi limitati, di sfruttare i benefici dei migliori prodotti finanziari: opportunità di elevati rendimenti, protezione del capitale, diversificazione, possibilità di variare la strategia. BNL Vita inoltre, tra le prime in Italia, ha introdotto unit linked che consentono di beneficiare delle performance tipiche delle gestione alternative. Index Linked Le nostre Index Linked consentono di sfruttare il potenziale dei mercati finanziari grazie al corretto mix tra una componente obbligazionaria ed una legata all andamento di indici borsistici e panieri azionari. Questa tipologia di prodotti consente di beneficiare delle performance finanziarie dei mercati prescelti senza rinunciare ai vantaggi tipici delle assicurazioni. 9 Previdenza Sono ampie le soluzioni proposte per le esigenze di integrazione previdenziale. A partire dai Piani Pensionistici Individuali e fondi pensione che permettono di beneficiare di vantaggi fiscali regolati dalla normativa vigente, fino a soluzioni più flessibili che garantiscono una rendita certa lasciando la massima libertà nel definire il momento della prestazione. Per chi vuole investire invece un capitale già costituito è possibile accedere a forme di rendita immediata. 10 5

6 Protezione BNL Vita è presente nell area della protezione sin dagli inizi della sua storia con soluzioni innovative che possono anche essere abbinate a prodotti o servizi dei partner distributivi. L offerta può essere strutturata in abbinamento a mutui o prestiti e si compone di prodotti quali le polizze per la copertura del rischio di longevità (Long Term Care), ovvero polizze per le quali la Compagnia paga un capitale o una rendita a seguito di particolari eventi legati alla vita umana. La gamma si completa con le classiche temporanee caso morte, strutturate nei modi che più soddisfano le esigenze di business. 11 Agenda Presentazione BNL Vita Spa Le esigenze di aziende e lavoratori La soluzione assicurativa strategica in attesa del 2008: Gestione Separata La soluzione assicurativa tattica in attesa del 2008: Casi di successo 12 6

7 Le esigenze delle aziende Le esigenze delle aziende in materia previdenziale derivano sostanzialmente da due fattori, tra loro complementari, che faranno aumentare nel tempo l attenzione degli imprenditori su questo aspetto. I due fattori sono: La riforma Maroni, che troverà attuazione nel 2008 sulla destinazione del Tfr maturando, coinvolgendo i lavoratori sulla scelta della destinazione, creando quindi pressione sociale La consapevolezza crescente del fatto che il fondo maturato costituirà sempre più un debito reale, piuttosto che un finanziamento virtuale e che peserà sulla valutazione dell azienda e quindi anche nella concessione di nuovo credito alla luce di Basilea Le esigenze delle aziende In attesa del 2008 le esigenze delle aziende possono riassumersi nel voler volontariamente anticipare la soluzione di un problema futuro. Le soluzioni che presenteremo sono valide a condizione che esistano due presupposti di base, entrambe imprescindibili: 1. Concretizzazione della necessità di materializzare il TFR, 2. Disponibilità finanziaria per farlo. Il prendere posizione in anticipo sulla copertura del debito da Tfr può essere presentata anche come una grossa opportunità per migliorare i propri bilanci in vista della necessità di ricorso al sistema creditizio, ma anche come leva di gestione dei rapporti con i propri dipendenti. 14 7

8 Le esigenze dei lavoratori Le esigenze dei lavoratori saranno funzione della consapevolezza che avranno in merito alla loro situazione pensionistica effettiva e dell informazione che avranno sulle possibilità di utilizzare strumenti finanziari e assicurativi che diano una prestazione previdenziale complementare alla pubblica. Oggi riteniamo che esistano due piani distinti di esigenze: Percepite: Cosa immaginiamo della nostra pensione Reali, derivanti dalle riforme della previdenza pubblica dell ultimo decennio 15 I rischi e le loro coperture PERCEZIONE DEI BISOGNI LIVELLO DI COPERTURA DICHIARATO Incendio casa Studio figli Disoccup. temporanea alto medio basso Morte Furto casa Invalidità Svalutazione del patrimonio Perdita lavoro SALUTE PENSIONE INSUFFICIENTE basso medio LIVELLO DI RISCHIO PERCEPITO alto Fonte: rielaborazione su dati BNL EINAUDI 16 AREA DI FORTE PREOCCUPAZIONE! 8

9 Il rischio pensione e la sua copertura PERCEZIONE RISCHIO PENSIONE (condizione professionale e classi di età) LIVELLO DI COPERTURA DICHIARATO Dirigenti alto medio basso Pensionati Insegnanti Imprenditori Sessantenni e oltre Impiegati Cinquantenni Trentenni Ventenni AUTONOMI E PROFESSIONISTI Quarantenni Operai basso medio LIVELLO DI RISCHIO PERCEPITO alto Le priorità nelle scelte di investimento Rendimento Sicurezza Liquidità Aumento del capitale Fonte: studi e ricerche di settore (Doxa, BNL Einaudi, Istat, Eurisko) 18 9

10 Le esigenze dei lavoratori SIAMO NEL Il Signor Rossi, laureato che oggi ha 65 anni, ha maturato il diritto di andare in pensione dopo 40 anni di attività come dipendente. Il reddito attuale del Signor Rossi è di circa ,00 annui. Si reca all INPS e chiede, oltre alla certificazione, il conteggio della pensione maturata. Scopre che, sulla base del proprio quadro di riferimento, il regime di calcolo è il contributivo. La pensione maturata è, quindi, molto meno di quello che si aspettava. Le esigenze dei lavoratori Precisamente di ,00 lordi annui, cioè il 50% meno del suo reddito attuale. Per mantenere il tenore di vita attuale si rende conto che gli mancano ben ,00 all anno. Il Signor Rossi è in ottima salute e quasi certamente vivrà almeno fino a 90 anni. Ciò significa che il buco economico del Signor Rossi è in realtà di ,00 per 25 anni (da 65 a 90 anni), quindi ben , che potrebbe ancora crescere a causa dell inflazione. Il Signor Rossi, non avendo messo da parte un capitale così elevato, sarà costretto a ridurre drasticamente il proprio tenore di vita. 19 Riforma Amato 1992 PENSIONE DI VECCHIAIA elevazione dell'età (65 M - 60 F) passaggio da 15 a 20 anni di contributi SETTORE PUBBLICO graduale eliminazione delle pensioni-baby CRITERI DI CALCOLO graduale riduzione della base pensionabile (numero di retribuzioni prese a base del calcolo della pensione retributiva ) 20 10

11 Riforma Dini 1995 INTRODUZIONE DEL SISTEMA CONTRIBUTIVO SOGGETTI COINVOLTI Dipendenti privati (esclusi giornalisti) Dipendenti pubblici Spettacolo (dipendenti e professionisti) Autonomi Parasubordinati SOGGETTI ESCLUSI Liberi professionisti (Enti, Istituti e Casse Private) Giornalisti 21 Riforma Dini 1995 TASSO ANNUO DI RIVALUTAZIONE NEL SISTEMA CONTRIBUTIVO Viene calcolato in base alla variazione media quinquennale del PIL nominale, calcolato dall ISTAT con riferimento al quinquennio precedente l anno da rivalutare. ISTAT può operare eventuali revisioni delle serie storiche ALIQUOTE PER IL COMPUTO DELLA PENSIONE Lavoratori Dipendenti = 33% Lavoratori Autonomi (Gestione Inps) = 20% 22 11

12 Riforma Dini 1995 INTRODUZIONE DELLA PENSIONE OBBLIGATORIA A NUOVE CATEGORIE DI LAVORATORI Copertura previdenziale anche ai cosiddetti parasubordinati (gestione separata INPS detta "del 10%") titolari di collaborazione coordinata e continuativa (parasubordinati in senso stretto) collaboratori di giornali, riviste, enciclopedie professionisti senza cassa previdenziali (il "popolo della partita Iva") amministratori di società venditori porta a porta Tutti rientrano nel regime contributivo Iscrizione non obbligatoria se prestazioni occasionali Possibile la doppia iscrizione 23 Riforma Dini 1995 DIRITTO DI PENSIONAMENTO INIZIO LAVORO VECCHIAIA ANZIANITA Prima del 31/12/95 Età 65 M; 60 F N contr. 20 Età 57 (dipendenti M e F) 58 (autonomi M e F) anni min. contribuzione 35 oppure anni di contribuzione 40 Modificati con la Legge 243 / 2004 età anzianità Anno Lav. Dip Lav. Aut. INPS Dopo il 31/12/95 solo sistema contributivo (giovani) Età M e F N contr. 5 (*) Non possibile (eliminata) (*) Il minimo dei 5 anni non si applica nel caso in cui l importo della pensione risulti inferiore al 50% dell importo dell assegno sociale (374,96 al mese nel 2005). Articolo 3 - comma

13 Riforma Maroni 2004 SISTEMA OBBLIGATORIO Allungare il periodo lavorativo attraverso restrizioni all accesso alla pensione e incentivazioni a permanere in attività lavorativa anche nel diritto di pensionamento (Superbonus) Capillare sistema di controllo sulla spesa pensionistica (Nucleo valutazione presso il Ministero del Welfare) Capillare sistema di informazione ai lavoratori attraverso INPS di PREVIDENZA COMPLEMENTARE Favorire lo sviluppo della Previdenza Complementare (Decreto attuativo) 25 Agenda Presentazione BNL Vita Spa Le esigenze di aziende e lavoratori La soluzione assicurativa strategica in attesa del 2008: Gestione Separata La soluzione assicurativa tattica in attesa del 2008: Casi di successo 26 13

14 La Gestione Separata Le Gestioni Separate rappresentano i patrimoni utilizzati dalle Compagnie di assicurazione per la copertura dei prodotti commercializzati con il nome di Polizze vita a capitale rivalutabile Ogni anno la prestazione si incrementa per effetto della retrocessione di una parte del tasso di rendimento finanziario realizzato dalla Gestioni Separata in cui vengono investiti i premi. 27 Composizione OICR 0% AZIONI 2% COPERTURA 1% OBBLIGAZIONI 97% 28 14

15 La redditività La redditività su base annuale delle Gestioni Separate è ottenuta dal rapporto tra redditi di competenza e giacenza media del periodo. Nei redditi rientrano gli utili/perdite da negoziazione, la quota interessi di competenza, gli scarti di emissione e negoziazione e gli utili/perdite da rimborso. La redditività è quantificata in modo contabile (assenza di valorizzazione degli attivi al mark to market). La giacenza media è calcolata con la metodologia classica utilizzata per la determinazione del money weighted return 29 La gestione assicurativa 2,00% Minimo garantito Sicurezza Consolidamento Capitalizzazione 30 Sospensione Ritenuta fiscale 15

16 Rendimenti 10,00% 8,00% 6,00% 4,00% 2,00% 0,00% set-97 gen-98 mag-98 set-98 gen-99 mag-99 set-99 gen-00 mag-00 set-00 gen-01 mag-01 set-01 gen-02 mag set-02 gen-03 mag-03 set-03 gen-04 mag-04 set-04 gen-05 mag-05 set-05 gen-06 CAPITALVITA RENDISTATO Tasso minimo garantito CS Cvita vs riv. TFR 4,5000% 4,0000% 3,5000% 3,0000% 2,5000% 2,0000% 1,5000% 1,0000% 0,5000% 0,0000% TFR 2005 CAP VITA MENS SU BASE ANNUA 32 16

17 Agenda Presentazione BNL Vita Spa Le esigenze di aziende e lavoratori La soluzione assicurativa strategica in attesa del 2008: Gestione Separata La soluzione assicurativa tattica in attesa del 2008 : Casi di successo 33 Gruppo Parlamentare Il cliente è un Gruppo Parlamentare al Senato della Repubblica. Impiega 37 dipendenti per i quali chiede uno strumento di gestione delle somme equivalenti al TFR, sia maturato che maturando. Ha un fondo di ca e un accantonamento annuo di ca Le sue esigenze si possono riassumere in: Pronta liquidabilità in caso di dimissioni di un dipendente, ovvero ad ogni termine legislatura, Garanzia sulla prestazione in caso di disinvestimento, Possibilità di riscatto sia totale che parziale, Rendimento in linea con la rivalutazione legale del fondo TFR. La soluzione è un contratto di capitalizzazione finanziaria, con queste caratteristiche: - Caricamento iniziale: 0.10% - Commissione di gestione: 1.00% - Rendimento minimo garantito: 2.50% - Performance media di periodo: 4.81% (3.81% al netto della commissione) - Incremento legale TFR 04/05: 3.19% - Delta: 0.62 % - Riscatto: senza penali (trascorso un anno) - Tempo di liquidazione: entro 10 giorni dalla richiesta 34 17

18 Fondazione Onlus Il cliente è una Fondazione che gestisce cliniche per la riabilitazione motoria. Impiega 180 dipendenti, caratterizzati da un fortissimo turn-over per i quali chiede uno strumento di gestione delle somme equivalenti al TFR, sia maturato che maturando. Ha un fondo di ca e un accantonamento annuo di ca Le sue esigenze si possono riassumere in: Pronta liquidabilità in caso di dimissioni di un dipendente, Stabilità di prestazione, Possibilità di riscatto sia totale che parziale, Possibilità di accreditare annualmente su c/c il rendimento annuo. La soluzione è un contratto di capitalizzazione finanziaria, con queste caratteristiche: - Caricamento iniziale: 0.05% - Commissione di gestione: 0.80% - Rendimento minimo garantito: 2.50% - Performance media di periodo: 4.81% (4.01% al netto della commissione) - Incremento legale TFR 04/05: 3.19% - Delta: 0.82 % - Riscatto: senza penali (trascorso un anno) - Tempo di liquidazione: entro 15 giorni dalla richiesta 35 Farmacia Il cliente è una Farmacia. Impiega 5 dipendenti, per i quali chiede uno strumento di gestione delle somme equivalenti al TFR, sia maturato che maturando. Ha un fondo di ca e un accantonamento annuo di ca Le sue esigenze si possono riassumere in: Possibilità di disinvestimento totale. La soluzione è un contratto di capitalizzazione finanziaria, con queste caratteristiche: - Caricamento iniziale: 1% - Commissione di gestione: 1.2% - Rendimento minimo garantito: 2.50% - Performance media di periodo: 4.81% (3.61% al netto della commissione) - Incremento legale TFR 04/05: 3.19% - Delta: 0.42 % - Riscatto: senza penali (trascorso un anno) - Tempo di liquidazione: entro 30 giorni dalla richiesta 36 18

19 Impresa Edilizia Il cliente è una Società di persone del settore edilizio. Ha l esigenza di tutelare il patrimonio societario dal rischio decesso di un Socio. Inoltre chiedono l istituzione di 3 polizze TFM per gli amministratori, istituto previsto dallo statuto, ma non operante. La soluzione è un contratto di capitalizzazione finanziaria, per la gestione del TFM, in abbinamento ad una Polizza Temporanea Caso Morte, contratta dalla società, con assicurati gli amministratori. Per il TFM, il premio annuo sarà il 20% dell emolumento dell amministratore, mentre il capitale assicurato della TCM sarà pari al valore della società, per la quota parte attribuita al socio, maggiorato di una quota stabilita in assemblea. 37 GRAZIE! 19

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza Bisogn0 di gestione dei rischi puri Assicurazione previdenza Bisogni e prodotti BISOGNI PRODOTTI Assicurazione (unità in surplus) Previdenza (unità in surplus) Assicurazione (unità in deficit) Polizze

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2 Premessa Una presentazione in cui si affronta il tema della fiscalità delle polizze vita e delle forme di previdenza complementare. Viene ripreso il vecchio regime fiscale (valido per tutte le polizze

Dettagli

LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011. Mologni Enzo

LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011. Mologni Enzo LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011 Il presente lavoro mette a confronto i requisiti di accesso alla pensione di Vecchiaia e alla pensione di Anzianità/Anticipata con le

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare 26 gennaio 2015 Quali cambiamenti sono disciplinati dalla Legge di Stabilità 1 1. Da marzo 2015

Dettagli

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI TUTTE LE RISPOSTE CHE CERCHI. Unipol FuturoPresente è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di assicurazione sulla vita che usufruisce

Dettagli

Il calcolo della pensione INPS e il Sistema Previdenziale in Italia

Il calcolo della pensione INPS e il Sistema Previdenziale in Italia La Previdenza Sociale in Italia Il calcolo della pensione INPS e il Sistema Previdenziale in Italia BBF&Partners, Servizi per la Gestione delle Risorse Umane 1 2 L Assicurazione Previdenziale Obbligatoria

Dettagli

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni è la Prima Agenzia Assicurativa italiana. La Società agisce su mandato di 17 compagnie leader nazionali ed internazionali e

Dettagli

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) L organizzazione del primo pilastro Interventi legislativi: Decreto legislativo n.

Dettagli

www.fisac.it www.cgil.it www.fisacbccroma.org

www.fisac.it www.cgil.it www.fisacbccroma.org www.fisac.it www.cgil.it www.fisacbccroma.org marzo 2007! "!!#! "! # #! # ## $"% # "&! "'# $% & ' "$"" &()! *! ""+ (,"" )( -## $** & #$""#""'! ") ".##$#/+, $ * &' 0) 1 "# # 2&) "#$#/)- - &''! #! **#'*'34""(

Dettagli

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare INCA PERCHE? Per una maggiore responsabilizzazione ai fini previdenziali Non dimostrarsi neutrale rispetto alla convenienza COME? Quanto mi costa

Dettagli

Per saperne di più. L evoluzione del sistema pensionistico in Italia

Per saperne di più. L evoluzione del sistema pensionistico in Italia Nel corso degli ultimi trent anni il sistema previdenziale italiano è stato interessato da riforme strutturali finalizzate: al progressivo controllo della spesa pubblica per pensioni, che stava assumendo

Dettagli

Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti. Dott. Matteo Robustelli

Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti. Dott. Matteo Robustelli Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti SISTEMI PENSIONISTICI A RIPARTIZIONE I contributi lavoratore versati servono oggidal pagare oggile pensioni a essere

Dettagli

CONFEDERAZIONE GENERALE UNITARIA CGU - CISAL. Segreteria Regionale Friuli Venezia Giulia. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni.

CONFEDERAZIONE GENERALE UNITARIA CGU - CISAL. Segreteria Regionale Friuli Venezia Giulia. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni. Premessa Perseo è il Fondo Nazionale pensione complementare destinato a tutti i lavoratori delle Regioni, delle Autonomie Locali e della Sanità. Nasce con l obiettivo

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli

Docente: Alessandro Bugli

Docente: Alessandro Bugli Docente: Alessandro Bugli Rapporto patrimonio / PIL dei fondi pensione Paesi OCSE anno 2012 Fonte: OECD Global Pension Statistics - 2012 Rapporto patrimonio / PIL dei fondi pensione Paesi OCSE anno 2012

Dettagli

I Fondi Pensione. La scelta di oggi per la serenità di domani. Tarzo, 27 ottobre 2015 Mico Imperiali

I Fondi Pensione. La scelta di oggi per la serenità di domani. Tarzo, 27 ottobre 2015 Mico Imperiali I Fondi Pensione La scelta di oggi per la serenità di domani Tarzo, 27 ottobre 2015 Mico Imperiali Perché i Fondi Pensione? 2 / 36 Allarme pensioni Concesso troppo Baby Pensioni Demografia Trattamenti

Dettagli

LA MIA PENSIONE DI DOMANI:

LA MIA PENSIONE DI DOMANI: LA MIA PENSIONE DI DOMANI: QUALI VANTAGGI DAL FONDO PENSIONE? QUESITI E SOLUZIONI SULLA PREVIDENZA INTEGRATIVA. ADESIONI INDIVIDUALI: SPECIALE LAVORATORI AUTONOMI E DIPENDENTI CHE NON CONFERISCONO IL TFR

Dettagli

QUANTO VALE LA MIA PENSIONE? QUALCHE STIMA PER ORIENTARE LE NOSTRE SCELTE. Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati

QUANTO VALE LA MIA PENSIONE? QUALCHE STIMA PER ORIENTARE LE NOSTRE SCELTE. Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati . Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati 4 CASI DI PROFESSIONISTI TIPO 2 1 2 3 4 STANDARD (18%) A REGIME (24%) SPRINT (18%+1) FLASH (24%+1) 1 CASO PROFESSIONISTA STANDARD 1

Dettagli

Riforma delle pensioni (13/5/2004 - A.S. 2058)

Riforma delle pensioni (13/5/2004 - A.S. 2058) Fino al 3//007 Riforma delle pensioni (3/5/004 - A.S. 058) Rimangono fermi i requisiti contributivi e di età per la pensione d anzianità L attuale norma prevede 35 anni di contributi e 57 di età oppure

Dettagli

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) Il Fondo Pensione Aperto TESEO realizza una forma di previdenza per l erogazione di un trattamento

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 42 03.03.2014 Montante contributivo: rivalutato il tasso 2014 Dal 1 gennaio 2014, il montante contributivo è pari a 1,001643,

Dettagli

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento Quota annua di accantonamento 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI PRO-RATA CONTRIBUTIVO A decorrere dal 1 gennaio 2012,

Dettagli

LA NUOVA PREVIDENZA INTEGRATIVA

LA NUOVA PREVIDENZA INTEGRATIVA LA NUOVA PREVIDENZA INTEGRATIVA La riforma della previdenza integrativa ha introdotto delle incentivazioni di carattere economico per i piani di accantonamento previdenziale estese anche al trasferimento

Dettagli

Formazione Laborfonds

Formazione Laborfonds Formazione Laborfonds Giorgio Valzolgher Direttore Generale 11.03.2010 1 + + + + Temi + Il sistema previdenziale + Laborfonds + Contribuzione + Gestione finanziaria + Rendimenti + Prestazioni + Comunicazione

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

È nato Fondo Pensione Perseo

È nato Fondo Pensione Perseo È nato Fondo Pensione Perseo / Il futuro in cassaforte è nato Perseo Da oggi puoi pensare più serenamente al tuo futuro. Perseo è il Fondo pensione complementare destinato ai lavoratori delle Regioni

Dettagli

VADEMECUM T.F.R. E PENSIONE COMPLEMENTARE

VADEMECUM T.F.R. E PENSIONE COMPLEMENTARE UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE C.S.P. U.I.L. BRESCIA SEGRETERIA PROVINCIALE BRESCIA 26126 BRESCIA VIA VANTINI 20 TELEFONO 030/3753032-294111 TELEFAX 030/2404889 E-MAIL cspbrescia@uil.it VADEMECUM T.F.R.

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

Fondo pensione Priamo. Ecco perché è importante ADERIRE

Fondo pensione Priamo. Ecco perché è importante ADERIRE Fondo pensione Priamo Ecco perché è importante ADERIRE 1 2 Sommario 4 Aderire da giovani è importante! 6 La contribuzione a Priamo 8 10 12 Quanto rende il fondo: ecco i numeri Per quali motivi si possono

Dettagli

Rimandare anche solo di pochi anni l inizio dei versamenti significa ridurre l ammontare della pensione complementare ( fonte COVIP )

Rimandare anche solo di pochi anni l inizio dei versamenti significa ridurre l ammontare della pensione complementare ( fonte COVIP ) Nei primi anni Novanta il nostro sistema pensionistico è stato profondamente modificato, sia a causa del progressivo aumento della durata della vita media, sia a causa della riduzione dei contributi necessari

Dettagli

La struttura del sistema previdenziale

La struttura del sistema previdenziale QUANDO ANDRÒ IN PENSIONE? QUANTI SOLDI PRENDERÒ? E IL MIO TFR? Il sistema previdenziale pubblico e complementare 1 La struttura del sistema previdenziale I pilastro: la previdenza pubblica II pilastro:

Dettagli

LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA )

LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA ) LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA ) L attuale Governo Monti ha iniziato il suo operato indicando tre parole d ordine: rigore, crescita ed equità. Ad oggi però è stato applicato ampiamente

Dettagli

I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo. Marketing e Comunicazione

I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo. Marketing e Comunicazione I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo Agenda: La normativa La nuova regolamentazione: i cambiamenti più rilevanti Cosa dice il decreto

Dettagli

Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata

Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata Quadro giuridico di riferimento Livello di contribuzione Calcolo della prestazione (retributivo, misto e contributivo) Esempi di calcolo

Dettagli

BG Previdenza Attiva ed. 07/2015: per costruire il tuo futuro in tutta tranquillità Product pack Rendimento certificato 2014 Rialto Previdenza 4,89%

BG Previdenza Attiva ed. 07/2015: per costruire il tuo futuro in tutta tranquillità Product pack Rendimento certificato 2014 Rialto Previdenza 4,89% BG Previdenza Attiva ed. 07/2015: per costruire il tuo futuro in tutta tranquillità Product pack Rendimento certificato 2014 Rialto Previdenza 4,89% Rapporto tra pensione e ultima retribuzione lorda Le

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale

Dettagli

Fondo speciale dirigenti ex-inpdai. Istituto Nazionale Previdenza per i Dirigenti di Aziende Industriali

Fondo speciale dirigenti ex-inpdai. Istituto Nazionale Previdenza per i Dirigenti di Aziende Industriali Fondo speciale dirigenti ex-inpdai Istituto Nazionale Previdenza per i Dirigenti di Aziende Industriali L Inps prosegue la sua operazione porte aperte pubblicando una scheda sul fondo speciale dirigenti

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore

Dettagli

Evoluzione della previdenza pubblica

Evoluzione della previdenza pubblica Evoluzione della previdenza pubblica INCA Variabile demografica (invecchiamento popolazione) Variabile economica (calo crescita produttiva) Crescita esponenziale spesa pensionistica INCA Riforma pensioni

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR 1 SISTEMA PENSIONISTICO ATTUALE 1^ PILASTRO: previdenza obbligatoria (Inps,Inpdap,Casse professionali ecc ) ASSICURA LA PENSIONE BASE 2^ PILASTRO

Dettagli

13 lezione il sistema della previdenza

13 lezione il sistema della previdenza 13 lezione il sistema della previdenza Legislazione sociale del lavoro Legislazione sociale preventiva PREVIDENZA assistenza Statuto dei lavoratori Privacy Sicurezza 1 La previdenza sociale è una branca

Dettagli

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. tutte Le RISPOSTE CHe CERCHI. IntegrazionePensionisticaAurora * è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di

Dettagli

La riforma delle pensioni

La riforma delle pensioni La riforma delle pensioni A partire dal 1 gennaio 2012, le anzianità contributive maturate dopo il 31 dicembre 2011 verranno calcolate per tutti i lavoratori con il sistema di calcolo contributivo. Il

Dettagli

La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici. 22 a Assemblea Ordinaria

La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici. 22 a Assemblea Ordinaria La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici 22 a Assemblea Ordinaria Roma, 27 Aprile 2010 INDICE...2 IL CONTRATTO ASSICURATIVO...3 LA DINAMICA DELLE PRESTAZIONI...3 CARATTERISTICHE

Dettagli

Una scelta responsabile e conveniente per il tuo Tfr

Una scelta responsabile e conveniente per il tuo Tfr Una scelta responsabile e conveniente per il tuo Tfr Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari Prima di aderire leggere la Nota informativa e lo Statuto La destinazione del

Dettagli

Fondi Complementari FondoSanità

Fondi Complementari FondoSanità Salviamo la pensione ENPAM: istruzioni per l'uso Fondi Complementari FondoSanità Dott. Ugo Tamborini Segretario Provinciale SNAMI-Milano La previdenza in Italia Il sistema previdenziale italiano si basa

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

La Riforma Amato 92. Innalzamento età implica riduzione TIR per nuove generazioni. Le Riforme: Amato 92

La Riforma Amato 92. Innalzamento età implica riduzione TIR per nuove generazioni. Le Riforme: Amato 92 La Riforma Amato 92 Riforma Amato. Sistema Retributivo. Restrizioni su età, e su indicizzazione pensioni. Grava su nuove generazioni perché (I) scarica su di esse i rischi demografici, (II) È applicata

Dettagli

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare www.logicaprevidenziale.it A Albo (delle forme pensionistiche complementari): Elenco ufficiale tenuto dalla COVIP cui le forme pensionistiche

Dettagli

96.600 colleghi iscritti a

96.600 colleghi iscritti a 96.600 colleghi iscritti a Fondoposte Fondo di previdenza complementare riservato al personale delle Società del Gruppo Poste Italiane Risparmiano per il loro futuro e pagano meno tasse Costruiscono la

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare C O N V E G N O Fondo territoriale di previdenza complementare del Friuli Venezia Giulia: un occasione per lavoratori e residenti della Regione di integrare la pensione pubblica con quella complementare

Dettagli

Riscatto anni di studio e servizio militare. ENPAM-INPS( Ex-INPDAP)

Riscatto anni di studio e servizio militare. ENPAM-INPS( Ex-INPDAP) Riscatto anni di studio e servizio militare ENPAM-INPS( Ex-INPDAP) ENPAM Riscatto di Laurea, Specializzazione, Servizio militare o civile Requisiti generali Età inferiore a quella di pensionamento di vecchiaia

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

La Riforma del Trattamento di Fine Rapporto

La Riforma del Trattamento di Fine Rapporto La Riforma del Trattamento di Fine Rapporto CHI SIAMO Dott. Giancarlo Slavich Presidente del Consiglio di Amministrazione di Alta Brianza Dott. Alberto Villa Titolare dello Studio Villa Consulente Finanziario

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA Il decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005 ha rinviato al 1 gennaio 2007 esclusivamente l obbligo della destinazione del TFR maturando alla previdenza

Dettagli

" Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa "

 Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Monza Brianza " Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa " I redditi

Dettagli

FONDO DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DALL'ENEL E DALLE AZIENDE ELETTRICHE PRIVATE

FONDO DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DALL'ENEL E DALLE AZIENDE ELETTRICHE PRIVATE In questa sezione pubblichiamo informazioni che chiariscono le regole previste per la composizione e l effettivo funzionamento dei maggiori fondi speciali gestiti dall Istituto. Questo vuole essere un

Dettagli

Previdenza Complementare

Previdenza Complementare Previdenza Complementare I GEOMETRI SONO PRONTI CONVEGNO LUOGO, GIORNO MESE ANNO GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVIDENZA MILANO, 11 MAGGIO 2012 PROBLEM SETTING Perché è importante disporre in vecchiaia di

Dettagli

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al 31.12.2006 resterà in azienda.

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al 31.12.2006 resterà in azienda. LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE IN 13 DOMANDE OVVERO I FONDI PENSIONE DALL 1.1.2007 NELLE AZIENDE CON ALMENO 50 DIPENDENTI **** 1. Cosa succederà del mio TFR maturato sino al 31.12.2006? La Riforma entra in

Dettagli

Rendimento certificato 2012 Rialto Previdenza 5,56%

Rendimento certificato 2012 Rialto Previdenza 5,56% Product pack BG Previdenza Attiva per costruire il tuo futuro in tutta tranquillità Rendimento certificato 2012 Rialto Previdenza 5,56% La pensione oggi La classifica delle pensioni dalla Relazione Annuale

Dettagli

Milano 22 settembre 2011 Roma luglio 2011

Milano 22 settembre 2011 Roma luglio 2011 Ordine Nazionale Attuari Seminario LA PREVIDENZA PUBBLICA NEI 150 ANNI DELL UNITA D ITALIA Cinzia Ferrara* Milano 22 settembre 2011 Roma luglio 2011 (*) La relazione è svolta a titolo personale 150 D ITALIA

Dettagli

aderente a ICEM ITGLWF EMCEF ETUF TCL

aderente a ICEM ITGLWF EMCEF ETUF TCL aderente a ICEM ITGLWF EMCEF ETUF TCL LA PREVIDENZA dopo la RIFORMA MONTI in pillole I SISTEMI PENSIONISTICI VIGENTI Il sistema contributivo Soggetti assicurati dall 1.1.96. Il sistema misto Soggetti con

Dettagli

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni Forum Bancassicurazione 2015 Roma, 8 ottobre 2015 BNL ha iniziato a vendere prodotti «non vita» nel 2007; nel

Dettagli

LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE

LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE PRESTITI AI PENSIONATI CONDIZIONI GENERALI DELLA CESSIONE DEL QUINTO I PUNTI DI FORZA L ANTICIPO LE ASSICURAZIONI NELLA CESSIONE DEL QUINTO RISCHIO VITA LA

Dettagli

FONDINPS - Fondo pensione complementare INPS Iscritto n. 500 all Albo Covip

FONDINPS - Fondo pensione complementare INPS Iscritto n. 500 all Albo Covip DOCUMENTO SUL REGIIME FIISCALE Il sistema previdenziale italiano, da oltre un decennio, è stato oggetto di numerose riforme volte, da un lato, a riorganizzare ed armonizzare i trattamenti previdenziali

Dettagli

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA Obbligo per le Casse dei Professionisti di dimostrare la propria sostenibilità a 50 anni previa adozione di misure dirette ad assicurare l equilibrio tra entrate

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Premessa Perché la previdenza complementare. 19 giugno 2013 Codroipo La previdenza complementare, questa sconosciuta Relatore Mico Imperiali

Premessa Perché la previdenza complementare. 19 giugno 2013 Codroipo La previdenza complementare, questa sconosciuta Relatore Mico Imperiali Premessa Perché la previdenza complementare Nuovo scenario Garanzie estese Nuove responsabilità Da oggi in poi Primi tentativi Prestazioni pensionistiche Cassaforte sempre vuota Versa i Percepisce contributi

Dettagli

Il ruolo dell'industria. della previdenza

Il ruolo dell'industria. della previdenza Il ruolo dell'industria assicurativa nello sviluppo della previdenza La sfida del sistema previdenziale italiano: necessità di adeguare il regime pensionistico alle dinamiche sociali ed economiche in atto

Dettagli

Per integrare il tuo reddito e guardare al futuro. SCHEDA COMMERCIALE

Per integrare il tuo reddito e guardare al futuro. SCHEDA COMMERCIALE Per integrare il tuo reddito e guardare al futuro. SCHEDA COMMERCIALE 1 Cattolica Previdenza PerLaPensione è dedicato a coloro che intendono realizzare un piano di previdenza complementare su base individuale,

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA PENSIONISTICO

IL NUOVO SISTEMA PENSIONISTICO IL NUOVO SISTEMA PENSIONISTICO PENSIONI: DAL 1 GENNAIO 2012 è CAMBIAto TUTTO Una nuova riforma pensionistica L evoluzione demografica ha determinato un aumento esponenziale del numero dei pensionati rispetto

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. 1) Generalità I professori universitari, in quanto dipendenti civili dello Stato, sono iscritti alla Cassa per

Dettagli

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Associazione Italiana per l Previdenza e Assistenza Complementare Giornata Nazionale della Previdenza Milano, Palazzo Mezzanotte 15 maggio 2015 WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Indice Di cosa

Dettagli

UDB Il ramo vita. che cos è una polizza vita e quali sono le sue caratteristiche principali. Definizioni

UDB Il ramo vita. che cos è una polizza vita e quali sono le sue caratteristiche principali. Definizioni UDB UDB Il ramo vita Definizioni che cos è una polizza vita e quali sono le sue caratteristiche principali. La legge 47/2000 la riforma del regime fiscale per le polizze vita: detrazione d imposta dei

Dettagli

IL GENIO DEL SALVADANAIO

IL GENIO DEL SALVADANAIO IL GENIO DEL SALVADANAIO L importanza di un Fondo Pensione per i giovani. Al tuo fianco, ogni giorno 6 ANNI L ISCRIZIONE AL FONDO PENSIONE Chiara ha 6 anni e il padre ha deciso di regalarle il Genio del

Dettagli

La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità. L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR

La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità. L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR Il sistema previdenziale obbligatorio dei liberi professionisti Previdenza

Dettagli

MODULARE. Chi non prova a crearsi il futuro che desidera deve accontentarsi del futuro che gli capita Draper L. Kaufman.

MODULARE. Chi non prova a crearsi il futuro che desidera deve accontentarsi del futuro che gli capita Draper L. Kaufman. La nuova PENSIONE MODULARE per gli Avvocati Chi non prova a crearsi il futuro che desidera deve accontentarsi del futuro che gli capita Draper L. Kaufman Edizione 2012 1 LA NUOVA PENSIONE MODULARE PER

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

PIANO PIANO piano di accumulo a partire da 50 euro invece che a 100 euro al al mese e Zero costi di gestione

PIANO PIANO piano di accumulo a partire da 50 euro invece che a 100 euro al al mese e Zero costi di gestione Gentile Cliente, Di seguito le proponiamo uno specchietto riepilogativo. Le condizioni sono riservate esclusivamente a Voi su ogni prodotto attivato,successivo al primo,potrà avere: PIANO PIANO piano di

Dettagli

PATRONATO INCA CGIL Lombardia. Patronato INCA CGIL Lombardia

PATRONATO INCA CGIL Lombardia. Patronato INCA CGIL Lombardia PATRONATO INCA CGIL Lombardia Il Fondo Complementare Sirio I tre pilastri della Previdenza Previdenza Obbligatoria Previdenza Complementare Forme di risparmio a finalità previdenziale (P.I.P.) I tre pilastri

Dettagli

TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI

TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI A chi si rivolge La totalizzazione può essere esercitata dai soggetti iscritti a due o più forme di previdenza obbligatoria. Requisiti Pensione di vecchiaia: occorre avere

Dettagli

Proposte di investimento

Proposte di investimento Proposte di investimento Il Fondo è articolato in sei comparti con differenti caratteristiche (e, quindi, diversi profili di rischio rendimento). 1. Linea Monetaria; 2. Linea Obbligazionaria 5; 3. Linea

Dettagli

Progetto Voglia di mutualismo

Progetto Voglia di mutualismo Progetto Voglia di mutualismo Questionario sulla domanda di mutualismo Versione PDF per l inoltro via fax. Se vuoi rispondere tramite mail all indirizzo staff@vita.it, scarica il questionario in formato

Dettagli

Art. 38, comma 2, Costituzione: I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di

Art. 38, comma 2, Costituzione: I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di Le pensioni Art. 38, comma 2, Costituzione: I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia,

Dettagli

PREVIDENZA. Creati una pensione in più con la flessibilità di versare quanto e quando vuoi.

PREVIDENZA. Creati una pensione in più con la flessibilità di versare quanto e quando vuoi. Creati una pensione in più con la flessibilità di versare quanto e quando vuoi. CONOSCI LA TUA PENSIONE? Per voler bene al tuo futuro, guarda avanti con la giusta attenzione. Sai che il calcolo delle pensioni

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO. Il meccanismo del silenzio-assenso

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO. Il meccanismo del silenzio-assenso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO 1 Il meccanismo del silenzio-assenso 2 CASO 1: adesione al fondo negoziale TUTTO il TFR (maturando) verrà versato AL FONDO + PERCENTUALE del LAVORATORE 1% (in media)

Dettagli

Osservatorio sull ENPAPI

Osservatorio sull ENPAPI Novembre 2011 www.logicaprevidenziale.it Sommario Osservatorio sull ENPAPI Ente di Previdenza per gli Infermieri (E.N.P.A.P.I)... 3 1.1 Quadro Generale... 3 1.2 L Assetto Contabile... 6 1.3 Dal 2000 al

Dettagli

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE Segrate, 18 gennaio 2005 Alto Valore è la nuova polizza di Assimoco Vita che consente di realizzare un piano

Dettagli

6. CONTABILITA GENERALE

6. CONTABILITA GENERALE 6. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI GESTIONE SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE 1 E. Scritture relative al lavoro dipendente Definizione Il lavoro rappresenta un fattore della produzione che contabilmente

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli