STRUTTURE DI SOSTEGNO TIPO DI STRUTTURA...Paratia METODO DI CALCOLO DELLA SPINTA...Completo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRUTTURE DI SOSTEGNO TIPO DI STRUTTURA...Paratia METODO DI CALCOLO DELLA SPINTA...Completo"

Transcript

1 STRUTTURE DI SOSTEGNO TIPO DI STRUTTURA...Paratia METODO DI CALCOLO DELLA SPINTA...Completo RISULTATI Spinta totale...dan/m: Spinta orizzontale...dan/m: Spinta verticale...dan/m: Angolo Theta sisma... gradi: 0.85 Forza di inerzia sism.strutt...dan/m: Y forza di inerzia sism. strutt.dan/m: Freccia in testa alla paratia...cm: FORZE PARZIALI SUI CONCI SUPERIORI SU UN METRO DI STRUTTURA Altezza Spinta orizz Spinta vert TIRANTI Tirante numero...: Attivo Quota Tirante (da fondo scavo)...m: 3.95 Reazione Tirante...DaN/m: Componente inclinata...dan/m: Componente verticale...dan/m: COEFFICIENTE DI WINKLER ORIZZONTALE Khi variabile con gli strati e con la quota 32

2 Nodo Quota cm DaN/cm Khi METODO DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITI Lunghezza elementi finiti parte infissa: Numero elementi finiti parte infissa...: 5.00 Lunghezza parte infissa...: COMPONENTI DI SPOSTAMENTO E DI SOLLECITAZIONE ALLE ESTREMITA' DEGLI ELEMENTI Spostamenti positivi verso destra. Rotazioni positive orarie Nodo Prof Spostamento Rotazione Momento Taglio sup Taglio inf m cm Rad*000 DaNm DaN DaN 33

3

4 I nf i s s i one par at i a es t er na + r i empi m. par z i al e Pr es s. or i z z. Pr es s. v er t S Mat er i al e FI = S2 St r at o FI =0. 0 CU=0. 09 Z=0. 00 S- St r at o ar gi l l os o GAMMA= FI =0. 0 CU= Z=-. 5 S- 2 St r at o ar gi l l os o GAMMA= FI =0. 0 CU=0. 40 Z= S- 3 St r at o s abbi os o GAMMA= FI =3. 0 CU=0. 00 Z= S- 4 St r at o l i mo- s abbi os o GAMMA= FI =25. 0 CU=0. 30 Z= S- 5 St r at o s abbi os o GAMMA= FI =30. 0 CU=0. 00 Z= S- 6 St r at o l i mo- s abbi os o GAMMA= FI =28. 0 CU=0. 05 S- 7 GAMMA= FI =22. 4 CU=0. 04 Kh=

5 Pr of. Pr ess. Moment o T si n T des Spost. Rot az. Pr essi one cm = Moment o cm = Rot azi one cm = m DaN/ c m2 DaNgm DaN DaN cm r ad* 000 Spost ament o cm = Tagl i o cm = Conclusioni: dalla verifica risulta una lunghezza d infissione della paratia pari a 7,50 m. Si assume un infissione di 7,65 m che sommato alla parte emergente di m 5.85 (compreso il cordolo dell altezza di m,50), vista la dimensione dell elemento prefabbricato in c.a.c. (palancola) di m 2,00, comporta una lunghezza complessiva della paratia pari a m 3,50. 36

6 Verifiche STR Ai sensi delle NTC Le verifiche devono essere effettuate considerando le seguenti combinazioni di coefficienti: - Verifiche STR : C A M R Per le verifiche STR le fasi più significative corrispondono alla 3^ e 4^ fase (esercizio). 3^ FASE Corrispondente alla situazione di: nelle condizioni di cui alla fase precedente con l aggiunta del carico accidentale pari a 500 dan/mq; esecuzione scavo del bacino a valle alla quota definitiva di progetto. Il calcolo è stato eseguito utilizzando il software definito GEOTEC-D INTERSTUDIO SOFTWARE, i cui risultati vengono sotto riportati. STRUTTURE DI SOSTEGNO TIPO DI STRUTTURA...Paratia METODO DI CALCOLO DELLA SPINTA...Completo RISULTATI Spinta totale...dan/m: Spinta orizzontale...dan/m: Spinta verticale...dan/m: Freccia in testa alla paratia...cm:

7 FORZE PARZIALI SUI CONCI SUPERIORI SU UN METRO DI STRUTTURA Altezza Spinta orizz Spinta vert TIRANTI Tirante numero...: Attivo Quota Tirante (da fondo scavo)...m: 3.95 Reazione Tirante...DaN/m: Componente inclinata...dan/m: Componente verticale...dan/m: COEFFICIENTE DI WINKLER ORIZZONTALE Khi variabile con gli strati e con la quota Nodo Quota cm DaN/cm Khi 38

8 METODO DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITI Lunghezza elementi finiti parte infissa: Numero elementi finiti parte infissa...: 5.00 Lunghezza parte infissa...:

9 COMPONENTI DI SPOSTAMENTO E DI SOLLECITAZIONE ALLE ESTREMITA' DEGLI ELEMENTI Spostamenti positivi verso destra. Rotazioni positive orarie Nodo Prof Spostamento Rotazione Momento Taglio sup Taglio inf m cm Rad*000 DaNm DaN DaN

10 I nf i s s i one par at i a es t er na + r i empi m. par z i al e Pr es s. or i z z Pr es s. v er t S Mat er i al e FI =40. 0 S2 St r at o FI =0. 0 CU=0. 09 S- St r at o ar gi l l os o GAMMA= FI =0. 0 CU=0. 09 S- 2 St r at o ar gi l l os o GAMMA= FI =0. 0 CU=0. 40 S- 3 St r at o s abbi os o GAMMA= FI =3. 0 CU=0. 00 S- 4 St r at o l i mo- s abbi os o GAMMA= FI =25. 0 CU=0. 30 S- 5 St r at o s abbi os o GAMMA= FI =30. 0 CU=0. 00 S- 6 St r at o l i mo- s abbi os o GAMMA= FI =28. 0 CU=0. 05 S- 7 GAMMA= FI =22. 4 CU=0. 04 Kh=. 00 4

11 Pr of. Pr ess. Moment o T si n T des Spost. Rot az. Pr essi one cm = Moment o cm = Rot azi one cm = m Da N/ c m2 DaNgm DaN DaN cm r ad* 00 0 Spost ament o cm = Tagl i o cm =

12 4^ FASE Corrispondente alla: situazione definitiva di progetto in condizioni di sollecitazione sismica Il calcolo è stato eseguito utilizzando il software definito GEOTEC-D INTERSTUDIO SOFTWARE, i cui risultati vengono sotto riportati. STRUTTURE DI SOSTEGNO TIPO DI STRUTTURA...Paratia METODO DI CALCOLO DELLA SPINTA...Completo RISULTATI Spinta totale...dan/m: Spinta orizzontale...dan/m: Spinta verticale...dan/m: Angolo Theta sisma... gradi: 0.85 Forza di inerzia sism.strutt...dan/m: Y forza di inerzia sism. strutt.dan/m: Freccia in testa alla paratia...cm: FORZE PARZIALI SUI CONCI SUPERIORI SU UN METRO DI STRUTTURA Altezza Spinta orizz Spinta vert TIRANTI Tirante numero...: Attivo Quota Tirante (da fondo scavo)...m:

13 Reazione Tirante...DaN/m: Componente inclinata...dan/m: Componente verticale...dan/m: COEFFICIENTE DI WINKLER ORIZZONTALE Khi variabile con gli strati e con la quota Nodo Quota cm DaN/cm Khi METODO DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITI Lunghezza elementi finiti parte infissa: Numero elementi finiti parte infissa...: 5.00 Lunghezza parte infissa...:

14 COMPONENTI DI SPOSTAMENTO E DI SOLLECITAZIONE ALLE ESTREMITA' DEGLI ELEMENTI Spostamenti positivi verso destra. Rotazioni positive orarie Nodo Prof Spostamento Rotazione Momento Taglio sup Taglio inf m cm Rad*000 DaNm DaN DaN

15 I nf i s s i one par at i a es t er na + r i empi m. par z i al e Pr es s. or i z z. Pr es s. v er t S Mat er i al e FI = S2 St r at o FI =0. 0 CU=0. 09 Z=0. 00 S- St r at o ar gi l l os o GAMMA= FI =0. 0 CU= Z=-. 5 S- 2 St r at o ar gi l l os o GAMMA= FI =0. 0 CU=0. 40 Z= S- 3 St r at o s abbi os o GAMMA= FI =3. 0 CU=0. 00 Z= S- 4 St r at o l i mo- s abbi os o GAMMA= FI =25. 0 CU=0. 30 Z= S- 5 St r at o s abbi os o GAMMA= FI =30. 0 CU=0. 00 Z= S- 6 St r at o l i mo- s abbi os o GAMMA= FI =28. 0 CU=0. 05 S- 7 GAMMA= FI =22. 4 CU=0. 04 Kh=

16 Pr of. Pr es s. Moment o T si n T des Spost. Rot az. Pr essi one cm = Moment o cm = Rot azi one cm = m DaN/ c m2 DaNgm DaN DaN cm r ad* 000 Spost ament o cm = Tagl i o cm = Conclusioni: dall analisi dei parametri di sollecitazione relativi alle fasi 3^ e 4^ (sismica), risulta che la massima sollecitazione (per m di paratia) presa in esame per le sottostanti verifiche si riferisce alla Fase 3^: Mmax = danm/m Mmin = danm/m 47

17 Verifica armature palancola in c.a.c. Si assume per la verifica: - palancole a sezione cava in c.a.c. (maschi femmina) sez. cm 35x43; pertanto il momento di calcolo risulta pari a: Mmax x (misura palancola) = x 0.43 = danm Geometria della sezione Caratteristiche della sezione Nome della sezione: R 43x35 s=9 Area:.080,00 cm² Materiale della sezione: C35/45 Materiale delle armature: B450C Normativa di riferimento: Stati limite Norme Tecniche 2008 Dati geometrici della sezione Coordinata baricentrica xg = 0,00 cm Coordinata baricentrica yg = 0,00 cm Momento statico asse x Sx = 0,00 cm 3 Momento statico asse y Sy = 0,00 cm 3 Momento d inerzia asse x Ix = ,00 cm 4 Momento d inerzia asse y Iy = ,00 cm 4 Momento d inerzia asse principale I = ,00 cm 4 Momento d inerzia asse principale 2 I2 = ,00 cm 4 Rotazione dell asse principale α = 0,00 Rotazione dell asse principale 2 α2 = 90,00 Raggio d inerzia asse principale i =,52 cm Raggio d inerzia asse principale 2 i2 = 3,94 cm Momento d inerzia polare Ixy = 0,00 cm 4 Momento d inerzia torsionale It = ,80 cm 4 Coordinate dei vertici Vertice X Y [cm] [cm] -2,500-7, ,500 7, ,500 7, ,500 0, ,500 0, ,500 8, ,500 8, ,500-8, ,500-8, ,500 0,000 2,500 0, ,500-7,500 Coordinate dell armatura Ferro X Y Ø [cm] [cm] [mm] -6,530 2, ,030 3, ,870 3, ,300 3, ,460 3, ,230 2, ,230-2,

18 8,040-2, ,60-2, ,30-2, ,760-2, ,530-2,460 6 Staffatura Ø 8 ogni 0 cm, 2 bracci Sollecitazioni Carichi Stato Limite Ultimo Combinazione Azione assiale N Taglio Tx Taglio Ty Momento flettente Mx Momento flettente My Momento torcente Mt [dan] [dan] [dan] [dan m] [dan m] [dan m] Scheda tecnica del materiale Descrizione Nome: C35/45 Classe di resistenza: C35/45 Descrizione: Tipologia del materiale: calcestruzzo Caratteristiche del calcestruzzo Densità ρ: dan/m³ Resistenza caratteristica cubica a compressione Rck: 450,0 dan/cm² Resistenza caratteristica cilindrica a compressione fck: 373,5 dan/cm² Resistenza cilindrica media fcm: 453,5 dan/cm² Resistenza media a trazione semplice fctm: 33,5 dan/cm² Resistenza media a flessione fcfm: 40,2 dan/cm² Resistenza caratt. trazione semplice, frattile 5% fctk,5: 23,5 dan/cm² Resistenza caratt. trazione semplice, frattile 95% fctk,95: 43,6 dan/cm² Modulo Elastico Ecm: ,7 dan/cm² Coefficiente di Poisson ν: 0,20 Coefficiente di dilatazione termica lineare αt: E-05 Coefficiente correttivo per la resistenza a compressione αcc : 0,85 Coefficiente parziale di sicurezza per il calcestruzzo γc :,5 Resistenza a compressione di progetto fcd: 2,7 dan/cm² Resistenza a trazione di progetto, frattile 5% fctd,5: 5,6 dan/cm² Resistenza a trazione di progetto, frattile 95% fctd,95: 29, dan/cm² Descrizione Nome: B450C Descrizione: Tipologia del materiale: acciaio per cemento armato Caratteristiche dell acciaio Tensione caratteristica di snervamento fyk : 4.500,0 dan/cm² Coefficiente parziale di sicurezza per l acciaio γs :,5 Modulo elastico ES : ,0 dan/cm² Densità ρ : dan/m³ Allungamento sotto carico massimo Agt : 67,5 Tensione ammissibile σs : 2.600,0 dan/cm² Coefficiente di omogeneizzazione n: 5 49

19 3 Verifiche 3. Stato limite ultimo: resistenza ad azione assiale e flettente (cfr. NTC ) Verifica ad azione assiale e flessione semplice NEd MEd MRd Csicurez za Verifica εc εs Campo ξ ξlim Verifica δ [dan] [dan m] [dan m] [ ] [ ] [%] A ,22 ok 3,50 6,48 III 0,75 0,450 ok 0,70 NEd: azione assiale sollecitante (negativa a compressione, positiva a trazione) MRd: momento resistente ultimo della sezione corrispondente a NEd Verifica: per resistenza a tenso/presso flessione (cfr. NTC2008 form. 4..9) εc: deformazione ultima del calcestruzzo Campo: campo di rottura della sezione ξlim: limite normativo del rapporto x/d δ: percentuale residua minima per la ridistribuzione (solo per travi e solette) MEd: momento sollecitante Csicurezza: coefficiente di sicurezza calcolato ad azione assiale costante εs: deformazione ultima dell acciaio ξ : rapporto x/d Verifica: rottura duttile della sezione (ξ <ξlim) 3.2 Stato limite ultimo: resistenza a taglio e torsione (cfr. NTC e ) Verifica con armatura trasversale resistente a taglio in direzione y dy bw,y αc σcp f'cd s α Asw,y fyd [cm] [cm] [-] [dan/cm²] [dan/cm²] [-] [ ] [cm²] [dan/cm²] A 30,0 8,0,0 0,0 05,8 0 90,0 3.93,0 dy: altezza minima della sezione (per le sezioni circolari è valutata con h=0,8 D con D diametro della sezione e h altezza della sezione) bw,y: larghezza minima della sezione (per le sezioni circolari è valutata come 5/7 h con h altezza della sezione) αc: coefficiente maggiorativo σcp: tensione media di compressione nella sezione f'cd: resistenza a compressione ridotta del calcestruzzo d anima s: interasse tra due armature trasversali consecutive α: angolo di inclinazione dell armatura trasversale fyd: tensione caratteristica di snervamento θ ctg θ VRcd,y VRsd,y VRd,y VEd,y CV Verifica [ ] [-] [dan] [dan] [dan] [dan] A 27, 2, ,46 ok θ: angolo di inclinazione dei puntoni di cls (cfr. NTC2008 formula 4..6) VRd,y: azione resistente a taglio in direzione y ctg θ: cotangente dell angolo di inclinazione dei puntoni di calcestruzzo VEd,y: azione sollecitante a taglio in direzione y VRcd,y: azione resistente a taglio dei puntoni di calcestruzzo in direzione y Verifica: per resistenza a taglio (cfr. NTC2008 formula. 4..7) VRsd,y: azione resistente a taglio dell armatura trasversale in direzione y 50

20 B. TIRANTE IN ACCIAIO DYWIDAG Reazione Tirante...daN/m: 5.83,7 x 5,00 m = dan Verifica sezioni in acciaio profilo Circolare r = 2,35 Dimensioni Profilo Circolare r = 2,35 Altezza h 47 mm Larghezza b 47 mm Spessore anima tw 0 mm Spessore flangia tf 0 mm Raggio r 24 mm Raggio r2 - mm Area A 7,2 cm 2 Parametri geometrici Momento d inerzia Iy 23,4 cm 4 Momento d inerzia Iz 23,4 cm 4 Modulo di resistenza elastico Wy 0,0 cm 3 Modulo di resistenza elastico Wz 0,0 cm 3 Modulo di resistenza plastico Wpl,y 7,0 cm 3 Modulo di resistenza plastico Wpl,z 7,0 cm 3 Raggio d inerzia ry,2 cm Raggio d inerzia rz,2 cm Momento d inerzia torsionale It 47,9 cm 4 Costante di warping Iw 0,0 cm 6 Acciaio Barre DYWIDAG S 555/700 NTC : Acciaio per strutture metalliche e per strutture composite Tab..3.IX e.3.ix Tensione caratteristica di snervamento fyk 500,00 N/mm 2 Modulo elastico E N/mm 2 Tensione caratteristica a rottura ftk 550,00 N/mm 2 Modulo di elasticità trasversale G N/mm 2 Classificazione delle sezioni: NTC : Classificazione delle sezioni Tab. 4.2.I, 4.2.II e 4.2.III NTC : Stabilità delle membrature Tab. 4.2.VI Curva d instabilità per inflessione attorno a y-y a Curva d instabilità per inflessione attorno a z-z a Fattore di imperfezione αy 0,2 Fattore di imperfezione αz 0,2 Coefficienti parziali di sicurezza NTC : Resistenza di calcolo Tab. 4.2.V Resistenza delle sezioni di classe γm0,05 Resistenza all instabilità delle membrature γm,05 Resistenza, nei riguardi della frattura, delle sezioni tese γm2 (indebolite dai fori),25 Resistenze di calcolo della sezione NTC : Resistenza delle membrature formula (4.2.7), (4.2.), (4.2.3), (4.2.4) e (4.2.8) Resistenza plastica a trazione Npl,Rd ,67 N Resistenza plastica a compressione Npl,Rd ,67 N Resistenza plastica a taglio lungo y-y Vpl,y,Rd ,95 N Resistenza plastica a flessione y-y Mpl,y,Rd Resistenza elastica a flessione y-y Mel,y,Rd Resistenza plastica a flessione z-z Mpl,z,Rd 8.00,00 Nm 4.742,86 Nm 8.00,00 Nm 5

21 Resistenza plastica a taglio lungo z-z Vpl,z,Rd ,95 N Profilo Circolare r = 2,35 acciaio Barre DYWIDAG S 555/700 Verifica di resistenza a trazione NTC : Resistenza delle membrature formula (4.2.6) Resistenza elastica a flessione z-z Mel,z,Rd 4.742,86 Nm Azione assiale Ned ,00 N Area netta, Af 7,2 cm 2 Resistenza plastica della sezione lorda Npl,Rd ,67 N Resistenza a rottura della sezione netta Nu,Rd N Verifica a trazione Verificata Verifica gerarchia delle resistenze - 52

22 C. PALANCOLE REGGISPINTA IN ACCIAIO Al fine di sostenere la sollecitazione del tirante, è prevista l infissione di un gruppo formato da n 3 palancole in acciaio del tipo Larssen AU 6, della lunghezza di m 2,00,disposti ad interasse di m 5,00. Per il gruppo di palancole si procede alle verifiche, ai sensi NTC , considerando le seguenti combinazioni di coefficienti: - Verifiche STR : C A M R - Verifiche GEO : C2 A2 M2 R Sollecitazioni applicate Forza orizzontale del tirante: Reazione tirante GEO = 3.64 dan/m Interasse tiranti = 5,00 m Forza orizzontale sul gruppo palancole reggispinta = 3.64 x 5,00 = dan Sviluppo gruppo palancole reggispinta = 2,30 m Forza orizzontale unitaria = / 2,30 = dan/m Punto di applicazione =,50 m dalla sommità Forza verticale: Peso proprio del parapetto in c.a. = ((0,40 x,40) + (,50 x 0,40)) x = dan/m Peso proprio materiale trachitico sovrastante = (,00 x,40) x.900 = dan/m Forza verticale = sommano dan/m Momento flettente: Disassamento soletta parapetto in c.a. = (0,40 x,50) x x danm/m Disassamento materiale trachitico = x 0.70 =.862 danm/m Momento flettente = sommano danm/m 53

23 Verifica GEO STRUTTURE DI SOSTEGNO TIPO DI STRUTTURA...Paratia METODO DI CALCOLO DELLA SPINTA...Completo RISULTATI Spinta totale...dan/m: Spinta orizzontale...dan/m: Spinta verticale...dan/m: Freccia in testa alla paratia...cm: FORZE PARZIALI SUI CONCI SUPERIORI SU UN METRO DI STRUTTURA Altezza Spinta orizz Spinta vert COEFFICIENTE DI WINKLER ORIZZONTALE Khi variabile con gli strati e con la quota Nodo Quota cm DaN/cm Khi 54

24 METODO DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITI Lunghezza elementi finiti parte infissa: 2.30 Numero elementi finiti parte infissa...: 8.00 Lunghezza parte infissa...: COMPONENTI DI SPOSTAMENTO E DI SOLLECITAZIONE ALLE ESTREMITA' DEGLI ELEMENTI Spostamenti positivi verso destra. Rotazioni positive orarie Nodo Prof Spostamento Rotazione Momento Taglio sup Taglio inf m cm Rad*000 DaNm DaN DaN

25

26 Pr es s. or i z z. Pr es s. v er t S GAMMA= FI = S2 St r at o FI =0. 0 S- St r at o ar gi l l os o dr enat o GAMMA= FI =0. 0 CU=0. 09 S- 2 St r at o ar gi l l os o dr enat o GAMMA= FI =0. 0 CU=0. 40 S- 3 St r at o s abbi os o GAMMA= FI =3. 0 CU=0. 00 S- 4 St r at o l i mo- s abbi os o GAMMA= FI =25. 0 CU=0. 30 S- 5 St r at o s abbi os o GAMMA= FI =30. 0 CU=0. 00 S- 6 St r at o l i mo- s abbi os o GAMMA= FI =28. 0 CU=0. 05 S- 7 Li mo- sabbi os o GAMMA= FI =28. 0 CU=0. 05 Kh=

27 Pr of. m Pr es s. DaN/ c m2 Moment o DaNgm T si n DaN T des DaN Spost. Rot az. cm r ad* Pr essi one cm = 0. Spost ament o cm = 5. Conclusioni: dalla verifica risulta una lunghezza d infissione della paratia pari a 9,00 m. Si assume una lunghezza d infissione di 0,35 m che sommato alla parte emergente fittizia (concio di terreno non reagente in quanto interessato dal cuneo di spinta sulla paratia esterna) di m,65, comporta una lunghezza complessiva dell elemento palancola pari a m 2,00. 58

28 Verifica STR STRUTTURE DI SOSTEGNO TIPO DI STRUTTURA...Paratia METODO DI CALCOLO DELLA SPINTA...Completo RISULTATI Spinta totale...dan/m: Spinta orizzontale...dan/m: Spinta verticale...dan/m: Freccia in testa alla paratia...cm: FORZE PARZIALI SUI CONCI SUPERIORI SU UN METRO DI STRUTTURA Altezza Spinta orizz Spinta vert COEFFICIENTE DI WINKLER ORIZZONTALE Khi variabile con gli strati e con la quota Nodo Quota cm DaN/cm Khi 59

29 METODO DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITI Lunghezza elementi finiti parte infissa: 2.30 Numero elementi finiti parte infissa...: 8.00 Lunghezza parte infissa...: COMPONENTI DI SPOSTAMENTO E DI SOLLECITAZIONE ALLE ESTREMITA' DEGLI ELEMENTI Spostamenti positivi verso destra. Rotazioni positive orarie Nodo Prof Spostamento Rotazione Momento Taglio sup Taglio inf m cm Rad*000 DaNm DaN DaN

30

31 Pr es s. or i z z. Pr es s. v er t S GAMMA= FI = S2 St r at o FI =0. 0 S- St r at o ar gi l l os o dr enat o GAMMA= FI =0. 0 CU=0. 09 S- 2 St r at o ar gi l l os o dr enat o GAMMA= FI =0. 0 CU=0. 40 S- 3 St r at o s abbi os o GAMMA= FI =3. 0 CU=0. 00 S- 4 St r at o l i mo- s abbi os o GAMMA= FI =25. 0 CU=0. 30 S- 5 St r at o s abbi os o GAMMA= FI =30. 0 CU=0. 00 S- 6 St r at o l i mo- s abbi os o GAMMA= FI =28. 0 CU=0. 05 S- 7 Li mo- sabbi os o GAMMA= FI =28. 0 CU=0. 05 Kh=

32 Pr of. m Pr es s. DaN/ c m2 Moment o DaNgm T si n DaN T des DaN Spost. Rot az. cm r ad* Pr essi one cm = 0. Spost ament o cm = 5. Conclusioni: Ai fini della verifica della sezione del gruppo di palancole reggispinta, tenuto conto della difficoltà sia sotto l aspetto logistico realizzativo che dell interpretazione del modello strutturale-geotecnico, si assume un coefficiente moltiplicativo di sicurezza pari a 2. Per la verifica della sezione (Larssen AU 6) la sollecitazione massima sul gruppo di palancole in acciaio, è pari a: Mmax x (larghezza gruppo palancole) 2,30 m x 2 = x 2,30 x 2 =.786 danm 63

33 Verifica gruppo di n 3 Palancole Larssen AU6 Dimensioni n 3 Profilo Palancole Larssen AU6 Altezza h «h» mm Larghezza b «b» mm Spessore anima tw «tw» mm Spessore flangia tf «tf» mm Raggio r «r» mm Raggio r2 - mm Area A 277,0 cm 2 Parametri geometrici Momento d inerzia Iy ,0 cm 4 Momento d inerzia Iz.8.94, 4 cm 4 Modulo di resistenza elastico Wy 2.465,6 cm 3 Modulo di resistenza elastico Wz 0.444,9 cm 3 Modulo di resistenza plastico Wpl,y 3.56,3 cm 3 Modulo di resistenza plastico Wpl,z 5.683,6 cm 3 Raggio d inerzia ry 5,0 cm Raggio d inerzia rz 65,3 cm Momento d inerzia torsionale It 7,0 cm 4 Costante di warping Iw «Iw» cm 6 Acciaio S 275 NTC : Acciaio per strutture metalliche e per strutture composite - Tab..3.IX e.3.ix Tensione caratteristica di snervamento fyk 275,00 N/mm 2 Modulo elastico E N/mm 2 Tensione caratteristica a rottura ftk 430,00 N/mm 2 Modulo di elasticità trasversale G N/mm 2 Classificazione delle sezioni: NTC : Classificazione delle sezioni - Tab. 4.2.I, 4.2.II e 4.2.III NTC : Stabilità delle membrature - Tab. 4.2.VI Curva d instabilità per inflessione attorno a y-y Curva d instabilità per inflessione attorno a z-z Fattore di imperfezione αy «alfay» Fattore di imperfezione αz «alfaz» Coefficienti parziali di sicurezza NTC : Resistenza di calcolo - Tab. 4.2.V Resistenza delle sezioni di classe γm0,05 Resistenza all instabilità delle membrature γm,05 Resistenza, nei riguardi della frattura, delle sezioni tese γm2 (indebolite dai fori),25 Resistenze di calcolo della sezione NTC : Resistenza delle membrature - formula (4.2.7), (4.2.), (4.2.3), (4.2.4) e (4.2.8) Resistenza plastica a trazione Npl,Rd Resistenza plastica a compressione Npl,Rd Resistenza plastica a taglio lungo y-y Vpl,y,Rd Resistenza plastica a taglio lungo z-z Vpl,z,Rd , ,0 0 Non un numero reale Non un numero reale N N N N Resistenza plastica a flessione y-y Mpl,y,Rd Resistenza elastica a flessione y-y Mel,y,Rd Resistenza plastica a flessione z-z Mpl,z,Rd Resistenza elastica a flessione z-z Mel,z,Rd ,9 Nm ,38 Nm , ,8 Nm Nm 64

34 Profilo n 3 Palancole Larssen AU6 - acciaio S 275 Verifica di resistenza a flessione monoassiale NTC : Resistenza delle membrature - formula (4.2.2) Momento flettente attorno all asse y-y MEd 7.860,00 Nm Resistenza di calcolo a flessione retta Mc,Rd ,9 Nm Verifica a flessione retta Verificata Momento flettente attorno all asse z-z MEd -- Nm Resistenza di calcolo a flessione retta Mc,Rd -- Nm Verifica a flessione retta -- Profilo n 3 Palancole Larssen AU6 - acciaio S 275 Verifica di resistenza a pressoflessione NTC : Resistenza delle membrature - formula (4.2.34), (4.2.35) e (4.2.36) Momento flettente attorno all asse y-y MEd 7.860,00 Nm Azione assiale NEd ,00 N Azione tagliante lungo l asse z-z VEd ,00 N Area resistente a taglio Av Non un numero reale Criterio di resistenza a pressoflessione 0,26 Verifica a pressoflessione Verificata cm 2 Momento flettente attorno all asse z-z MEd -- Nm Azione assiale NEd -- N Azione tagliante lungo l asse y-y VEd -- N Area resistente a taglio Av -- cm 2 Criterio di resistenza a pressoflessione -- Verifica a pressoflessione -- 65

35 D. TRAVE CORDOLO PALANCOLATA Geometria Nome Trave: Trave cordolo palacolata Lunghezza totale: 50,00 m Numero di campate: 0 Numero di appoggi: Materiale della sezione: C35/45 Materiale per l armatura: Materiale per l armatura: B450C Schema statico Geometria Campata Caratteristiche della sezione Nome Lunghezza Sezione B max H max Area A Inerzia I [m] [cm] [cm] [cm 2 ] [cm 4 ] C 5,00 L 50,0 80, , , C2 5,00 L 50,0 80, , , C3 5,00 L 50,0 80, , , C4 5,00 L 50,0 80, , , C5 5,00 L 50,0 80, , , C6 5,00 L 50,0 80, , , C7 5,00 L 50,0 80, , , C8 5,00 L 50,0 80, , , C9 5,00 L 50,0 80, , , C0 5,00 L 50,0 80, , , Appoggi e vincoli Nome Larghezza Tipo di Vincolo Parametro caratteristico [m] A 0,30 Appoggio Ridistribuzione 0,0 % B 0,30 Appoggio Ridistribuzione 0,0 % C 0,30 Appoggio Ridistribuzione 0,0 % D 0,30 Appoggio Ridistribuzione 0,0 % E 0,30 Appoggio Ridistribuzione 0,0 % F 0,30 Appoggio Ridistribuzione 0,0 % G 0,30 Appoggio Ridistribuzione 0,0 % H 0,30 Appoggio Ridistribuzione 0,0 % I 0,30 Appoggio Ridistribuzione 0,0 % J 0,30 Appoggio Ridistribuzione 0,0 % K 0,30 Appoggio Ridistribuzione 0,0 % Carichi agenti Campata Tipo di carico Categoria Ascissa Val. iniz. P Lung. Val. fin. P2 [m] [m] C Carico distribuito asse Y globale Permanente 0, dan/m 5, dan/m C2 Carico distribuito asse Y globale Permanente 0, dan/m 5, dan/m C3 Carico distribuito asse Y globale Permanente 0, dan/m 5, dan/m C4 Carico distribuito asse Y globale Permanente 0, dan/m 5, dan/m C5 Carico distribuito asse Y globale Permanente 0, dan/m 5, dan/m 66

36 C6 Carico distribuito asse Y globale Permanente 0, dan/m 5, dan/m C7 Carico distribuito asse Y globale Permanente 0, dan/m 5, dan/m C8 Carico distribuito asse Y globale Permanente 0, dan/m 5, dan/m C9 Carico distribuito asse Y globale Permanente 0, dan/m 5, dan/m C0 Carico distribuito asse Y globale Permanente 0, dan/m 5, dan/m 2 Scheda tecnica del materiale Descrizione Nome: C35/45 Classe di resistenza: C35/45 Descrizione: Tipologia del materiale: calcestruzzo Caratteristiche del calcestruzzo Densità ρ: dan/m³ Resistenza caratteristica cubica a compressione Rck: 450,0 dan/cm² Resistenza caratteristica cilindrica a compressione fck: 373,5 dan/cm² Resistenza cilindrica media fcm: 453,5 dan/cm² Resistenza media a trazione semplice fctm: 33,5 dan/cm² Resistenza media a flessione fcfm: 40,2 dan/cm² Resistenza caratt. trazione semplice, frattile 5% fctk,5: 23,5 dan/cm² Resistenza caratt. trazione semplice, frattile 95% fctk,95: 43,6 dan/cm² Modulo Elastico Ecm: ,7 dan/cm² Coefficiente di Poisson ν: 0,20 Coefficiente di dilatazione termica lineare αt: E-05 Coefficiente correttivo per la resistenza a compressione αcc : 0,85 Coefficiente parziale di sicurezza per il calcestruzzo γc :,5 Resistenza a compressione di progetto fcd: 2,7 dan/cm² Resistenza a trazione di progetto, frattile 5% fctd,5: 5,6 dan/cm² Resistenza a trazione di progetto, frattile 95% fctd,95: 29, dan/cm² Descrizione Nome: B450C Descrizione: Tipologia del materiale: acciaio per cemento armato Caratteristiche dell acciaio Tensione caratteristica di snervamento fyk : 4.500,0 dan/cm² Coefficiente parziale di sicurezza per l acciaio γs :,5 Modulo elastico ES : ,0 dan/cm² Densità ρ : dan/m³ Allungamento sotto carico massimo Agt : 67,5 Tensione ammissibile σs : 2.600,0 dan/cm² Coefficiente di omogeneizzazione n: 5 67

37 3 Sollecitazioni agenti - Combinazione SLU Diagramma del Momento Flettente Momento massimo Momento minimo Diagramma del Taglio Taglio massimo Taglio minimo 68

38 Reazioni vincolari Appoggio Reazione Max Reazione Min [dan] [dan] A B C D E F G H I J K Azioni Campata Ascissa Momento Max Momento Min Taglio Max Taglio Min [m] [dan m] [dan m] [dan] [dan] C C, C 5, C C2 2, C2 5, C C3 2, C3 5, C C4 2, C4 5, C C5 2, C5 5, C C6 2, C6 5, C C7 2, C7 5, C C8 2, C8 5, C C9 2, C9 5, C C0 3, C0 5,

39 4 Geometria della sezione Caratteristiche della sezione Nome della sezione: L Area: 7.600,00 cm² Materiale della sezione: C35/45 Materiale delle armature: B450C Normativa di riferimento: Stati limite Norme Tecniche 2008 Dati geometrici della sezione Coordinata baricentrica xg = 0,00 cm Coordinata baricentrica yg = 0,00 cm Momento statico asse x Sx = 0,00 cm 3 Momento statico asse y Sy = 0,00 cm 3 Momento d inerzia asse x Ix = ,96 cm 4 Momento d inerzia asse y Iy = ,96 cm 4 Momento d inerzia asse principale I = ,06 cm 4 Momento d inerzia asse principale 2 I2 = ,87 cm 4 Rotazione dell asse principale α = -2,20 Rotazione dell asse principale 2 α2 = 77,80 Raggio d inerzia asse principale i = 7,89 cm Raggio d inerzia asse principale 2 i2 = 45,72 cm Momento d inerzia polare Ixy = ,37 cm 4 Momento d inerzia torsionale It = ,7 cm 4 Coordinate dei vertici Vertice X Y [cm] [cm] -63,42-28, ,42 5, ,42 5, ,42, ,579, ,579-28,42 Coordinate dell armatura Ferro X Y Ø [cm] [cm] [mm] -56,62 44, ,62 5, ,754 44, ,623 5, ,000 5, ,779 5, ,700 5, ,088 44, ,22 5, ,22 44, ,779-2, ,623-2, ,468-2, ,32-2, ,57-2, ,00-2, ,54-2, ,22-2,

40 9-39,200-2, ,62-2, ,54 5, ,00 5, ,57 5, ,200-2, ,62-8, ,62 27, ,779-2, ,779 -,600 6 Staffatura Ø 0 ogni 5 cm, 2 bracci Sollecitazioni Carichi Stato Limite Ultimo Combinazione Azione assiale N Taglio Tx Taglio Ty Momento flettente Mx Momento flettente My Momento torcente Mt [dan] [dan] [dan] [dan m] [dan m] [dan m]

41 5 Verifiche 5. Stato limite ultimo: resistenza ad azione assiale e flettente (cfr. NTC ) Verifica ad azione assiale e flessione semplice NEd MEd MRd Csicurez za Verifica εc εs Campo ξ ξlim Verifica δ [dan] [dan m] [dan m] [ ] [ ] [%] A ,25 ok 3,50 7,76 III 0,3 0,450 ok 0,83 NEd: azione assiale sollecitante (negativa a compressione, positiva a trazione) MRd: momento resistente ultimo della sezione corrispondente a NEd Verifica: per resistenza a tenso/presso flessione (cfr. NTC2008 form. 4..9) εc: deformazione ultima del calcestruzzo Campo: campo di rottura della sezione ξlim: limite normativo del rapporto x/d δ: percentuale residua minima per la ridistribuzione (solo per travi e solette) MEd: momento sollecitante Csicurezza: coefficiente di sicurezza calcolato ad azione assiale costante εs: deformazione ultima dell acciaio ξ : rapporto x/d Verifica: rottura duttile della sezione (ξ <ξlim) 5.2 Stato limite ultimo: resistenza a taglio e torsione (cfr. NTC e ) Verifica con armatura trasversale resistente a taglio in direzione y dy bw,y αc σcp f'cd s α Asw,y fyd [cm] [cm] [-] [dan/cm²] [dan/cm²] [-] [ ] [cm²] [dan/cm²] A 73,2 40,0,0 0,0 05,8 5 90,6 3.93,0 dy: altezza minima della sezione (per le sezioni circolari è valutata con h=0,8 D con D diametro della sezione e h altezza della sezione) bw,y: larghezza minima della sezione (per le sezioni circolari è valutata come 5/7 h con h altezza della sezione) αc: coefficiente maggiorativo σcp: tensione media di compressione nella sezione f'cd: resistenza a compressione ridotta del calcestruzzo d anima s: interasse tra due armature trasversali consecutive α: angolo di inclinazione dell armatura trasversale fyd: tensione caratteristica di snervamento θ ctg θ VRcd,y VRsd,y VRd,y VEd,y CV Verifica [ ] [-] [dan] [dan] [dan] [dan] A 2,8 2, ,40 ok θ: angolo di inclinazione dei puntoni di cls (cfr. NTC2008 formula 4..6) VRd,y: azione resistente a taglio in direzione y ctg θ: cotangente dell angolo di inclinazione dei puntoni di calcestruzzo VEd,y: azione sollecitante a taglio in direzione y VRcd,y: azione resistente a taglio dei puntoni di calcestruzzo in direzione y Verifica: per resistenza a taglio (cfr. NTC2008 formula. 4..7) VRsd,y: azione resistente a taglio dell armatura trasversale in direzione y 72

42 E. MURO PARAPETTO Dati del muro di sostegno Geometria del muro NOME DEL MURO: - Muro parapetto Normativa di riferimento: Stati limite Norme Tecniche 2008 Dimensioni del Muro: Altezza H,50 m Larghezza l 0,40 m Risega interna Ri 0,00 m Risega esterna Re 0,00 m Lunghezza L 25,00 m Dimensioni della Fondazione: Dimensioni del Dente di fondazione: Altezza h 0,30 m Dente: No Larghezza l,50 m Altezza a 0,00 m Mensola interna Mi,00 m Larghezza b 0,00 m Mensola esterna Me 0,0 m Posizione x 0,00 m 2 Terreni e falda TERRENO INTERNO: STRATIGRAFIA Strato Tipo di materiale Altezza [m] Ghiaia,80 TERRENO ESTERNO: Tipo di materiale Altezza sul piano di imposta fondazione % Spinta passiva [m] [%] Ghiaia 0,30 0,0 73

43 TERRENO DI FONDAZIONE: Tipo di materiale Affondamento dal piano campagna originario [m] Ghiaia 0,30 FALDA Altezza falda (da piano imposta fondazoni) zw 0,00 m Metodo di calcolo delle spinte: Rankine 3 Carichi Descrizione N [dan] T [dan] M [dan] q [«carum_q»] Carichi esterni ,000 AZIONE SISMICA Caratteristiche del sito Comune: Porto Tolle Provincia: Longitudine: 2,333 Latitudine: 44,953 Categoria di sottosuolo: C Amplificazione topografica: T Caratteristiche dell edificio Coefficiente d uso Cu:,0 Classe d uso: II Accelerazione al suolo Coefficiente di amplificazione stratigrafica SS:,000 Coefficiente di amplificazione topografica ST:,500 Accelerazione ag: 0,578 m/s 2 74

PROGETTO DELLE STRUTTURE DI SOSTEGNO BANCHINA PORTUALE PORTO PESCHERECCIO DI PILA-BARBAMARCO INDICE

PROGETTO DELLE STRUTTURE DI SOSTEGNO BANCHINA PORTUALE PORTO PESCHERECCIO DI PILA-BARBAMARCO INDICE PROGETTO DELLE STRUTTURE DI SOSTEGNO BANCHINA PORTUALE PORTO PESCHERECCIO DI PILA-BARBAMARCO INDICE PREMESSA pag. 2 A. PARATIA CONTINUA LATO BACINO 0 Azioni e combinazioni Verifiche GEO 3 - ^ Fase 9-2^

Dettagli

Platea Silos RELAZIONE DI CALCOLO PLATEA SILOS

Platea Silos RELAZIONE DI CALCOLO PLATEA SILOS RELAZIONE DI CALCOLO PLATEA SILOS 0 SOMMARIO 1.0 PREMESSE... pag. 2 2.0 CRITERI DI CALCOLO... pag. 2 3.0 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... pag. 3 4.0 MATERIALI IMPIEGATI E LORO CARATTERISTICHE MECCANICHE...

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza Comune di Castelgomberto Provincia di Vicenza relazione di calcolo oggetto: progetto nuova viabilità via Pederiva - via Capovilla: strada Del Rio committente: Comune di Castelgomberto il progettista (Dott.

Dettagli

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti Indice 1. Premessa 2. Dati generali relativi alla struttura 3. Parametri dei materiali utilizzati 4. Analisi dei carichi 5. Azione sismica 6. Il modello di calcolo 7. Principali risultati Conclusione 1.

Dettagli

CITTADELLA DELLO SPORT INTERVENTO PER LA SISTEMAZIONE DELLE AREE ESTERNE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT PROGETTO ESECUTIVO

CITTADELLA DELLO SPORT INTERVENTO PER LA SISTEMAZIONE DELLE AREE ESTERNE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO Relazione di calcolo delle strutture CITTADELLA DELLO SPORT INTERVENTO PER LA SISTEMAZIONE DELLE AREE ESTERNE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO DELLE

Dettagli

COMUNE DI FIORANO MODENESE

COMUNE DI FIORANO MODENESE Committente: COMUNE DI FIORANO MODENESE Oggetto: RIPRISTINO MOVIMENTO FRANOSO IN VIA DELLA CHIESA LOCALITA' "NIRANO" Elaborato: RELAZIONE DI CALCOLO Tavola: RC Scala: - Il progettista: Moreno Ing. FORNACIARI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi: Calcolo della spinta del terreno Verifica a ribaltamento Verifica a scorrimento del muro sul

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Città metropolitana di Cagliari Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma Progetto definitivo - esecutivo All. Oggetto: Febbraio 2017 L Tav.

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI PILASTRI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15 Sommario 1 PREMESSA... 1 2 DATI GENERALI PALI DA 5 METRI... 6 3 GEOMETRIA STRUTTURA... 6 3.1 Coordinate nodali e vincoli fissi... 6 3.2 Caratteristiche delle aste... 6 3.2.1 Geometria delle sezioni...

Dettagli

TRACCE PROVE PRATICHE ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

TRACCE PROVE PRATICHE ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE TRACCE PROVE PRATICHE ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Traccia numero 1 Valutare la sollecitazione Nrd della sezione quadrata ( b h 300 mm ) di un pilastro armato con 4 Φ16

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc RELAZIONE SUI MATERIALI FRT 2839-01-E-ST - Relazione sui materiali-00.doc E-ST-00-03 CLZ INDICE 1 MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO...3 1.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa...3 1.2

Dettagli

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO Maggio 2013 Agg. Luglio 2013 Sommario 1 DESCRIZIONE SOMMARIA... 2 2 DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE... 3 2.1 Manufatto Sfioratore... 3 2.2 Interventi in sponda destra del Naviglio Grande... 3 2.3 Interventi

Dettagli

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374 Ferro-met SRL Via Medici 22/24/24a - 25080 Prevalle (BS) Tel. +39 030 6801973 Fax. +39 030 6801163 P.IVA - C.F. - C.C.I.A.A. BS: 01757240989 REA 349144 Cap. Soc. 300.000 Int. Vers. www.ferro-met.com info@ferro-met.com

Dettagli

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE Pag. 1 di 10 INDICE 3 RELAZIONE SUI MATERIALI... 2 3.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa in opera... 2 3.2 Valori di calcolo... 3 3.3 Note specifiche per la posa in opera e la certificazione

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

COMUNE DI IGLESIAS Provincia di Carbonia-Iglesias

COMUNE DI IGLESIAS Provincia di Carbonia-Iglesias Provincia di Carbonia-Iglesias RECUPERO DI FABBRICATI DA ADIBIRE AD ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA UBICATI NELL'AREA DENOMINATA "LE CASERMETTE", SITA NEL QUARTIERE DI "COL DI LANA" Progetto

Dettagli

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA NORMATIVE DI RIFERIMENTO MATERIALI...3

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA NORMATIVE DI RIFERIMENTO MATERIALI...3 INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA...2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...3 3. MATERIALI...3 3.1. Calcestruzzo...3 3.2. Acciaio per cemento armato...4 3.3. Acciaio per carpenteria metallica...4 3.4.

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI LAMINAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DELLO SPOSTAMENTO DELLA FOGNATURA MISTA E DELLA CANALETTA DELLE LAME NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELL EDIFICIO

Dettagli

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam CERCHIATURA N. 01 MATERIALI Muratura a conci di pietra tenera (tufo, calcarenite, ecc.) Valori di riferimento: fm - resistenza compressione = 19 dan/cmq o - resistenza a taglio = 0.35 dan/cmq E - modulo

Dettagli

Rinforzo di un pilastro con FRP Rinforzo a TAGLIO

Rinforzo di un pilastro con FRP Rinforzo a TAGLIO di un pilastro con FRP (CNR-DT200) Dati geometrici h = 50.00 cm Altezza della sezione b = 30.00 cm Base della sezione (larghezza minima della sezione) d' = 3.00 cm Copriferro Materiali e livello di conoscenza

Dettagli

LINEA FILOVIARIA N 6: ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO FILOVIARIO IN CORRISPONDENZA DI VIA CESARI-VIA PAOLUCCI-VIA SANTI PROGETTO ESECUTIVO

LINEA FILOVIARIA N 6: ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO FILOVIARIO IN CORRISPONDENZA DI VIA CESARI-VIA PAOLUCCI-VIA SANTI PROGETTO ESECUTIVO OGGETTO: LINEA FILOVIARIA N 6: ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO FILOVIARIO IN CORRISPONDENZA DI VIA CESARI-VIA PAOLUCCI-VIA SANTI LIVELLO DI PROGETTAZIONE: PROGETTO ESECUTIVO TIPO DOCUMENTO: VERIFICA ANCORAGGI

Dettagli

Progetto di un solaio laterocementizio

Progetto di un solaio laterocementizio 1 Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Lezione del 27/10/2015: Costruzione della distinta delle armature - Caratteristiche dei Materiali 2 Per la scelta delle caratteristiche

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi: SLU PER TAGLIO 109 3.2. ESEMPI Esempio n. 28 - Verifica a taglio della trave rettangolare inflessa a doppia armatura di dimensioni 30 50 cm allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti

Dettagli

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE ANALISI DEI CARICHI COPERTURA Carichi permanenti MATERIALI Peso (kg/mq) Manto di copertura in tegole 80 Guaina e supporto 5 Tavolato 0.025x600 15 Massetto

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA

1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA INDICE 1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA... RIFERIMENTI NORMATIVI...3 3 MATERIALI...5 3.1 Calcestruzzo tombino scatolare...5 3. Acciaio in barre, reti e tralicci elettrosaldati per c.a...5 4 ANALISI

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

rev. data DESCRIZIONE redatto verificato riesaminato approvato

rev. data DESCRIZIONE redatto verificato riesaminato approvato 04 03 02 01 00........ Agosto 2014 Prima emissione Ing. Ravanini Ing. Battistello Ing. Ravanini p.i. Basaglia rev. data DESCRIZIONE redatto verificato riesaminato approvato gruppo Territorio energia ambiente

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 1 MODELLAZIONE STRUTTURALE PARAMETRI SISMICI REGOLARITA STRUTTURALE MODELLO DI CALCOLO 2 PARAMETRI SISMICI Parametri

Dettagli

ESEMPIO CON MURATURA ORDINARIA E CALCOLO LINEARE E NON LINEARE

ESEMPIO CON MURATURA ORDINARIA E CALCOLO LINEARE E NON LINEARE ESEMPIO CON MURATURA ORDINARIA E CALCOLO LINEARE E NON LINEARE Questo esempio è stato eseguito con il programma DomusWall di Interstudio S.r.l. - Pistoia Fondazioni Piano Terra Piano primo EDIFICIO IN

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni D.M. 14.01.008 Norme tecniche per le truzioni paragrafo 10. Il processo di progettazione e sviluppo del software Muro di sostegno

Dettagli

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE... INDICE 1. GENERALITA...1 2. MATERIALI PREVISTI...2 2.1 CALCESTRUZZO...2 2.2 ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE...3 2.3 ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...3 3. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...4 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, Cremona

Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, Cremona Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, 8 26100 Cremona PROGETTO ESECUTIVO DELL'INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO STATICO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI ORIZZONTAMENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA MONTEVERDI

Dettagli

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso). Per questa quarta esercitazione si prevede il dimensionamento della sezione di un pilastro nelle tre diverse tecnologie costruttive: legno, acciaio e CLS armato. Mentre nelle prime due tecnologie si considera

Dettagli

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3 INDICE 1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO 1. 1. Caratteristiche dei materiali utilizzati............................... pag. 2 1. 2. Caratteristiche granulometriche degli Inerti.........................

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

calcolo Corso di Progettazione strutturale 1 Roma Tre Fac. Di Architettura prof. Camillo Nuti Prog. Strutturale 1

calcolo Corso di Progettazione strutturale 1 Roma Tre Fac. Di Architettura prof. Camillo Nuti Prog. Strutturale 1 Analisi strutturale Modelli di calcolo Prof. Camillo Nuti Corso di Progettazione strutturale 1 Roma Tre Fac. Di Architettura 1 2 Luce efficace di calcolo () (a) Elementi non continui i (b) Elementi continui

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1. OGGETTO... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. METODO DI CALCOLO... 4 4. ORIGINE E CARERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 5 5. MODELLAZIONE DEI MATERIALI... 5 6. VERIFICA PALO DI ILLUMINAZIONE VERTICALE...

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Le opere in progetto prevedono la ristrutturazione dell immobile sede di edificio scolastico

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento Solaio in latero-cemento A B C C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali: a)

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO

MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO PREMESSA La presente relazione individua la qualità e le caratteristiche meccaniche dei materiali da impiegare nelle opere strutturali relative al progetto esecutivo

Dettagli

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI . Travi isostatiche ad asse rettilineo ESERCIZI PROPOSTI Con riferimento alle tre strutture isostatiche di figura, costituite da tre tratti, determinare: ) Reazioni vincolari; ) Diagrammi del momento flettente

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1. PREMESSA... 4 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. CARERISTICHE MATERIALI UTILIZZATI... 5 4. CARERISTICHE STRATI TERRENO... 6 4.1. DEFINIZIONE DEI PARAMETRI SISMICI... 8 4.2. CATEGORIA DI SOTTOSUOLO

Dettagli

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag.

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag. I N D I C E 1 Premessa pag.2 2 Normative pag.2 3 Descrizione del fabbricato pag.2 4 Materiali pag.3 5 Dati di definizione pag.4 6 Azioni e carichi pag.4 1 1 Premessa La presente relazione ha per oggetto

Dettagli

Relazione di Calcolo Descrizione: Paratia flessibile

Relazione di Calcolo Descrizione: Paratia flessibile Relazione di Calcolo Descrizione: Paratia flessibile Indice Modello Strutturale...3 Metodo di calcolo...3 Materiali da costruzione impiegati...3 Elementi strutturali...3 Strati...4 Spinta a riposo...4

Dettagli

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE PREESS La presente relazione di calcolo delle strutture riguarda la nuova scala di sicurezza esterna, in acciaio e l'ascensore, secondo le prescrizioni contenute nell'ordinanza del Presidente del Consiglio

Dettagli

I materiali nel cemento armato

I materiali nel cemento armato I materiali nel cemento armato Ipotesi alla base del calcolo del cemento armato Metodo TA Conservazione delle sezioni piane Perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo Calcestruzzo non reagente a trazione Comportamento

Dettagli

A3 VERIFICHE STRUTTURE: TRAVI, PILASTRI,ASTE E SETTI

A3 VERIFICHE STRUTTURE: TRAVI, PILASTRI,ASTE E SETTI A3 VERIFICHE STRUTTURE: TRAVI, PILASTRI,ASTE E SETTI 1 VERIFICHE ELEMENTI IN ACCIAIO: puntoni ed elementi scala esterna... 3 VERIFICHE SLU ELEMENTI IN C.A.... 7 VERIFICHE ELEMENTI PARETE IN C.A.... 30

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI Caratteristiche dei materiali e durabilita

RELAZIONE SUI MATERIALI Caratteristiche dei materiali e durabilita RELAZIONE SUI MATERIALI Caratteristiche dei materiali e durabilita 1. CALCESTRUZZI 1.1. Passerelle Tipologia strutturale: Appoggi Classe di resistenza minima: C 28/35 Classe di esposizione (UNI 11104:2004

Dettagli

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA COMUNE DI PROSERPIO (Provincia di Como) COMMESSA F.TO ELABORATO AAARCHIVIO11\C35-11 AC Proserpio A4 FILE SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 - DENOMINAZIONE PROGETTO PROGETTO ESECUTIVO DOCPEGE07 Via G.

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

La voce di menu Progetto Sez. Rett. è attiva solo per la sezione rettangolare.

La voce di menu Progetto Sez. Rett. è attiva solo per la sezione rettangolare. K+#$ Progetto - Esempio guidato (File Progetto.slu) La voce di menu Progetto Sez. Rett. è attiva solo per la sezione rettangolare. Viene spiegato passo-passo l uso del modulo Progetto facendo riferimento

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001 Esercizio n Cemento Armato PROVA DI RECUPERO 11/09/001 Si consideri il portale in cemento armato indicato in figura costituito da una trave di base b t 30 cm e altezza h t 60 cm, e da due pilastri identici

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1. COMUNE DI CHIAVENNA PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA (Ambito di trasformazione 1.1. Via per Uggia) LOCALITA BETTE, CHIAVENNA (SO) STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Dettagli

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra) Via Pinarella Relazione geotecnica e sulle fondazioni Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud Via Pinarella Comune di Cervia (Ra) INDICE INDICE... 1 1 Descrizione della struttura di fondazione...

Dettagli

ESEMPIO CON BLOCCHI CASSERO E PARETI IN CA DEBOLMENTE ARMATE

ESEMPIO CON BLOCCHI CASSERO E PARETI IN CA DEBOLMENTE ARMATE ESEMPIO CON BLOCCHI CASSERO E PARETI IN CA DEBOLMENTE ARMATE Questo esempio è stato eseguito con il programma DomusWall di Interstudio S.r.l. - Pistoia Piano terra Piano primo Copertura EDIFICIO CON PARETI

Dettagli

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn.

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn. SLU PER TAGLIO 127 Esempio n. 33 - Verifica a taglio e flessione, allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti dall uso del metodo delle tensioni ammissibili SVOLGIMENTO Si consideri una

Dettagli

«A tutti coloro che sanno e subiscono il potere di chi non sa»

«A tutti coloro che sanno e subiscono il potere di chi non sa» «A tutti coloro che sanno e subiscono il potere di chi non sa» Il mestiere dell ingegnere strutturista.. 1. le capacità personali 2. la regola d arte 3. la teoria 4. la pratica 5. le regole empiriche.

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L.

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L. RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L. La presente relazione di calcolo è relativa alla verifica agli stati limite della copertura del portico del blocco loculi est del cimitero monumentale

Dettagli

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4 PROVINCIA DI FIRENZE COMMITTENTE: Tenuta di Castelfalfi S.p.A. Loc. Castelfalfi 50050 - Montaione (FI) PROGETTISTA RESPONSABILE: Dott. Ing. Giovanni Cardinale COLLABORATORI: GPA INGEGNERIA - Via Leone

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008 VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 008 TRAVE IN C.A. FESSURAZIONE Si supponga di esaminare la sezione di appoggio di una trave continua in calcestruzzo armato, sulla quale andremo a condurre la verifica

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL»

CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL» CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL» CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI ORIZZONTALI AI PILASTRI CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AI PILASTRI ATTRAVERSO

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

CONTROVENTO ANTISISMICO parte 1. Domenico Leone

CONTROVENTO ANTISISMICO parte 1. Domenico Leone parte 1 Domenico Leone parte 1 Domenico Leone Il prof. Domenico Leone vanta un esperienza più che trentennale nel campo della progettazione e realizzazione di strutture metalliche sia in campo industriale

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE AMGA - Azienda Multiservizi SpA - Udine pag. 1 di 8 RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE 1. GENERALITA La presente relazione riguarda la verifica di un

Dettagli

Comune di Sillano giuncugnano

Comune di Sillano giuncugnano Ing. Claudio Balducci tel. 3490564277 Via Emilia n 21 Sillano Giuncugnano (LU) Comune di Sillano giuncugnano Provincia di Lucca PROGETTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA: RIFACIMENTO SOLAIO DI COPERTURA SEDE

Dettagli

on line on line on line on line ESERCIZI, 44 on line on line on line on line ESERCIZI, 50 ESERCIZI, 80 SINTESI, 83 on line on line on line on line

on line on line on line on line ESERCIZI, 44 on line on line on line on line ESERCIZI, 50 ESERCIZI, 80 SINTESI, 83 on line on line on line on line Indice III Pilastri con staffe semplici: tabella Calcolo dei pilastri con avvolgimento a spirale ESERCIZI SVOLTI, 6 1.2.2 Instabilità flessionale, 8 Esercizio svolto 1.3.3 Progetto della sezione rettangolare,

Dettagli

Progetto Trave PREM nativa nella modellazione

Progetto Trave PREM nativa nella modellazione Progetto Trave PREM nativa nella modellazione - Specifiche Assoprem per l implementazione dell elemento Trave PREM nel modellatore strutturale e per l interfaccia con il post-processor proprietario - (*)

Dettagli

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE OPS Ponte carrabile sul Tevere

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE OPS Ponte carrabile sul Tevere STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE OPS Ponte carrabile sul Tevere Studio Preliminare Relazione Tecnica Illustrativa- Rampa pedonale Disciplina Stato del progetto Comparto Descrizione STRUTTURE STUDIO PRELIMINARE

Dettagli