1 USO REALE DEL SUOLO 2 2 ASPETTI PAESAGGISTICI 4 3 ASPETTI VEGETAZIONALI 10

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 USO REALE DEL SUOLO 2 2 ASPETTI PAESAGGISTICI 4 3 ASPETTI VEGETAZIONALI 10"

Transcript

1

2 INDICE 1 USO REALE DEL SUOLO 2 2 ASPETTI PAESAGGISTICI GENERALITÀ ELEMENTI PAESAGGISTICI ELEMENTI DERIVANTI DALLA PIANIFICAZIONE NORMATIVA IN MERITO ALLA TUTELA PAESAGGISTICA 8 3 ASPETTI VEGETAZIONALI INQUADRAMENTO VEGETAZIONALE VEGETAZIONE POTENZIALE VEGETAZIONE REALE FLORA PROTETTA LA RETE NATURA CONNESSIONI ECOLOGICHE E RETE ECOLOGICA 37 4 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DI IDONEITÀ DEI SITI PROPOSTI PER QUANTO RIGUARDA GLI ASPETTI VEGETAZIONALI 40 5 MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI E RIPRISTINO AMBIENTALE IMPATTO SULLA COMPONENTE NATURALE RIPRISTINO AMBIENTALE A FINE COLTIVAZIONE DELLE AREE ESTRATTIVE TIPI STAZIONALI MODALITÀ DI IMPIANTO MANUTENZIONE 46 1

3 1 USO REALE DEL SUOLO L uso attuale del suolo all interno del territorio studiato è descritto sostanzialmente sulla base di tipologie vegetazionali a impronta naturale e tipologie a maggiore determinismo antropico quali le colture agricole, i fabbricati, le infrastrutture viarie ecc.. Per una valutazione sugli usi del suolo il riferimento di prima istanza è rappresentato dalla Carta dell uso del suolo Regione Emilia-Romagna predisposta al 2003 e attualmente in corso di aggiornamento. La cartografia definisce le categorie d uso del suolo secondo la metodologia del progetto CORINE Land Cover fino al terzo livello di definizione. La prevalenza dei territori boscati e degli ambienti seminaturali nel complesso è evidente, dato che occupano circa il 65% della superficie totale; tali tipologie sono particolarmente concentrate nei comuni di Portico-San Benedetto e Tredozio. Seguono le aree agricole che nel complesso raggiungono il 32,7 % della superficie totale. Di seguito una tabella riassuntiva dei valori percentuali delle categorie d uso, raggruppate secondo categorie ritenute rilevanti per lo scopo del presente studio. USO DEL SUOLO (Regione Emilia-Romagna, 2003) COMUNI DI MODIGLIANA, TREDOZIO, PORTICO-SAN BENEDETTO, ROCCA SAN CASCIANO, DOVADOLA TERRITORI MODELLATI ARTIFICIALMENTE % Zone urbanizzate 1,28 Aree estrattive, discariche, cantieri, ecc. 0,08 Aree verdi artificiali non agricole 0,08 TERRITORI AGRICOLI Seminativi 23,58 Vigneti 3,21 Frutteti 0,94 Oliveti 0,10 Arboricoltura da legno 0,10 Prati stabili 1,36 Zone agricole eterogenee 3,40 TERRITORI BOSCATI E AMBIENTI SEMINATURALI Aree boscate 53,07 Vegetazione arbustiva 11,64 Vegetazione rada o assente 0,72 AMBIENTI UMIDI Ambiente delle acque 0,44 100,00 2

4 Per gli scopi del presente piano il dato di tale cartografia è stato elaborato e aggiornato sulla base di foto aeree e/o satellitari e sulla base di rilievi di campagna diretti. L analisi delle categorie dell uso del suolo rappresenta la base per lo studio del paesaggio, del mosaico di ecosistemi (ecomosaico) e quindi delle connessioni ecologiche tra parti di territorio. Lo studio dei caratteri del paesaggio deve quindi essere affrontato tramite i criteri ed i metodi propri dell Ecologia del Paesaggio (Landscape Ecology), che considera il paesaggio come entità sistemica dotata di un alto grado di complessità in cui le attività antropiche sono viste come parte integrante del sistema osservato e non necessariamente trattate in termini di conflitto con i processi naturali. In questa visione l'unità base di studio del paesaggio è rappresentata dall'ecosistema, che nel contesto storico e geografico specifico di ogni territorio assume caratteristiche proprie e confini definiti (ecotopo o elemento del paesaggio). 3

5 2 ASPETTI PAESAGGISTICI 2.1 Generalità In linea generale, per ciò che concerne gli aspetti paesaggistici, il territorio dell Unione dei Comuni dell Acquacheta può essere suddiviso in base all altitudine e alla morfologia del terreno, evidenziando quattro principali tipologie paesaggistiche: montagna e dorsale appenninica, collina, media collina e fondovalle insediativi. Ambienti di montagna e dorsale appenninica caratterizzano i comuni di Tredozio e Portico in cui è presente un forte rilievo del paesaggio, con versanti molto acclivi e fortemente incisi, con rare zone a minore acclività costituite da accumuli di frana quiescente. La geologia indica una classe litologica prevalente di suoli da rocce marnose-arenacee romagnole. L area è intensamente forestata e percorsa da torrenti, con la presenza di numerose sorgenti legate alla natura arenacea ed all intensa fratturazione degli ammassi rocciosi. La zona presenta caratteri di forte naturalità, riscontrabile con continuità sull'intera estensione; ciò è testimoniato anche dalla qualità dell'abbondante risorsa idrica, dalla varietà e ricchezza della copertura forestale e dalla rarefatta presenza antropica, anche a seguito del fatto che le attività forestale e agricola si sono fortemente ridotte. L area è caratterizzata da una struttura insediativa sparsa, legata alle emergenze territoriali, che riconfermano forme insediative tipiche storicamente presenti nell area (borghi di origine medievale, monasteri camaldolesi, tracciati di viabilità storica, ecc). Questa struttura si legge con maggiore chiarezza nei versanti con minore acclività, ove si manifesta la rottura nel sistema impluvio-displuvio, ed in corrispondenza delle zone di testata dei crinali principali e secondari. L infrastrutturazione territoriale è molto limitata, in considerazione dell articolata morfologia dei luoghi. Gli elementi caratterizzanti sono rappresentati dal sistema delle risorse naturali che fanno capo al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, caratterizzato dalla presenza di estese formazioni boscate, anche con sorgenti di acque termali. Si tratta di unità a spiccata omogeneità strutturale, caratterizzate dai rilievi dei contrafforti appenninici e dalla dominanza delle associazioni forestali. Molto diffusa, nell area dell Unione dei Comuni dell Acquacheta, è la tipologia paesaggistica della collina che interessa i comuni di Modigliana, Tredozio, Portico, Rocca S. Casciano e Dovadola. Questa struttura geologica indica una classe litologica prevalente di suoli da rocce argillose e marnose, quindi di terreni appartenenti alla formazione marnoso-arenacea. Vi è una presenza 4

6 diffusa, ma non incisiva, di fenomeni franosi, prevalentemente di tipo quiescente. Alcuni terreni appartengono ai Complessi Tosco-Emiliani, in cui l'acclività media è più bassa, con assenza di pronunciate linee di crinale: in questo caso è preminente l'aspetto del dissesto, per la presenza di fenomeni di tipo quiescente e movimenti significativi in evoluzione. Il sistema boschivo e quello agricolo sono fortemente compenetrati ed allo stesso tempo distinti, con la prevalenza del primo per la presenza di maggiori superfici a forte acclività, che ne consentono un esteso sviluppo. La condizione dell'agricoltura e la distribuzione del bosco è condizionata dalla morfologia e dall'esposizione molto articolata. I boschi presentano un certo grado di antropizzazione, e sono caratterizzati dalla presenza di roverella, cerro, vegetazione xero-mesofila in genere. Le limitate zone pianeggianti sono utilizzate a pascolo e coltivo. In generale si può notare un buon grado di naturalità, nonostante la forte coesistenza con estesi utilizzi di carattere antropico. Gli insediamenti umani risultano piuttosto distribuiti, seppure con la più alta concentrazione riscontrabile nell'intorno del sistema di fondovalle. Alcuni insediamenti hanno mantenuto una specifica caratterizzazione in funzione delle forme emergenti orografiche, ubicati su percorsi di crinale, in continuità con quelli di fondovalle. Fra le emergenze che caratterizzano l ambiente di collina, su tutte spicca la notevole copertura boschiva e la presenza di numerose sorgenti. Nell area sono presenti tracce di insediamenti romani e di viabilità pre-romana e romana; inoltre, caratterizzante è la presenza di pievi del periodo compreso tra il X e il XII secolo, di sistemi fortificati e centri murati sui crinali o su rilievi emergenti, e la presenza di castelli malatestiani. Altra tipologia paesaggistica, che caratterizza per ovvi motivi di altitudine, i comuni di Dovadola e Modigliana è quella di media collina, caratterizzata da : ampie fasce alluvionali delle aste fluviali principali, morfologia dolce, ampie incisioni e presenza diffusa di calanchi. Dal punto di vista geologico, si nota una classe litologica prevalente di suoli da rocce argillose e marnose, spesso sormontati da sottili creste di arenarie e conglomerati addensanti, sino a terreni più recenti, sia arenacei o conglomeratici che di prevalente natura argillosa. I fenomeni di dissesto si presentano con spiccato carattere evolutivo, ed i fenomeni quiescenti risultano in misura inferiore. L'agricoltura e la distribuzione del bosco è condizionata dalla morfologia e dall'esposizione molto varia; il progressivo abbandono dei terreni, insieme ai fenomeni di dissesto, ha determinato processi di rinaturalizzazione. Ove l'azione dell uomo risulta minore, il paesaggio del tipo è particolarmente articolato, con presenza di spiccati tratti di vegetazione spontanea. Il sistema insediativo è prevalentemente articolato in due zone distinte: la prima, caratterizzata da un'alternanza di ambiti di valle e di crinale ravvicinati, che ha privilegiato 5

7 insediamenti accentrati in corrispondenza di terrazzi di fondovalle; la seconda, contraddistinta da insediamenti che utilizzano emergenze e punti singolari dei crinali. Il paesaggio dunque è fortemente strutturato grazie ad un sistematico utilizzo produttivo del territorio, seppur con relativa perdita di caratteri di naturalità, mantiene tuttavia un sistema ambientale complessivamente equilibrato. Per i sistemi insediativi aggregati, l'ambito Forlivese, di cui si sta argomentando, presenta una forte strutturazione insediativa aggregata localizzata in corrispondenza dei sistemi di crinale. Ulteriore tipologia paesaggistica caratterizzante l area in esame, interessante per lo più per i comuni di Dovadola, Modigliana e Rocca San Casciano, è quella dei fondovalle insediativi, che presenta una classe litologica prevalente di suoli da rocce argillose e marnose. I terreni sono rappresentati dai deposti alluvionali di fondovalle dei corsi d'acqua maggiori e dai depositi terrazzati di ordine superiore; la natura dei depositi è prevalentemente sabbiosa e ghiaiosa: sono pertanto suoli ad alta permeabilità e costituiscono corpi acquiferi legati al corso d'acqua. L unità ha un esigua presenza di copertura vegetale naturale. Se complessivamente i fondovalle non presentano un elevato grado di compromissione, è pur vero che la qualità delle acque, le caratteristiche idrauliche e morfologiche naturali, la presenza e la qualità della vegetazione ripariale e dell'ecosistema fluviale decadono progressivamente verso valle, specialmente nella fascia collinare. Da una parte i fondovalle, aprendosi in ampie fasce pianeggianti, hanno favorito l'insediamento diffuso, dall'altra, la forte compromissione ambientale e le caratteristiche delle attività agricole in essa insediate si riflettono sulle aste fluviali principali. I sistemi insediativi sono fortemente diversificati: si ritrovano strutture aggregate e sparse. La strutturazione degli organismi aggregati deriva dalle intersezioni dei fondovalle dai quali si assume un impianto legato all'emergenza orografica, della struttura gerarchica delle percorrenze trasversali dei controcrinali. Le forme insediative sono analoghe alla struttura di area piana, dando luogo ad aggregazioni fortemente linearizzate, che hanno disatteso gli aspetti tipici della morfologia territoriale. L'insieme insediativo sparso si concentra lungo le polarità lineari che, unite al riuso degli organismi sparsi, determinano utilizzi non legati con la produzione agricola del territorio. Per gli ambiti più elevati si denota un diffuso abbandono. Tra gli elementi caratterizzanti il paesaggio riconosciamo i centri murati, la viabilità storica, gli insediamenti romani con viabilità romana e pre-romana, le pievi storiche ed i sedimi storici-archeologici. 2.2 Elementi paesaggistici Oltre a caratterizzare il contesto paesaggistico generale del territorio dell Unione dei Comuni dell Acquacheta, al fine di determinare l interferenza percettiva delle zonizzazioni estrattive, è necessario fare riferimento ad elementi paesaggistici individuabili cartograficamente. 6

8 Di seguito gli elementi paesaggistici a cui si è fatto riferimento per realizzare le Tavole relative agli aspetti paesaggistici (designate come Tav. P1) Elementi derivanti dalla pianificazione In primo luogo, si è fatto riferimento a quegli elementi che i PSC comunali (sulla base degli indirizzi del PTCP) individuano all interno delle Norme, in particolare nella Parte II - Tutela e valorizzazione dell identità culturale e paesistica e dell integrità fisica e ambientale del territorio. Nel dettaglio si fa riferimento agli elementi del Titolo II Sistemi, zone ed elementi strutturanti la forma del territorio e Titolo V Pianificazione e gestione del paesaggio e degli elementi naturali : - sistema forestale e boschivo (art. 10 PTCP) - invasi e zone di tutela di laghi, bacini e corsi d acqua (art. 17 e 18 del PTCP) - calanchi (art. 20a PTCP) - crinali (art. 20b PTCP) - zone ed elementi di interesse storico archeologico (art. 21 PTCP) - insediamenti urbani storici e strutture insediative storiche non urbane (art. 22 PTCP) - viabilità storica, viabilità panoramica e strutture di interesse storico testimoniale (art. 24 PTCP) - zone di tutela naturalistica (art. 25 PTCP) - zone di interesse paesaggistico ambientale (art. 19 PTCP) - parchi regionali, riserve naturali, aree naturali protette (art. 30 PTCP) Si è fatto quindi riferimento, per la stima dell impatto paesaggistico, alla presenza di tali elementi, tenendo anche in considerazione l art. 35 delle Norme del PTCP (ripreso dai PSC) su Particolari prescrizioni relative alle attività estrattive, in cui sono indicate le zone che comunque devono essere escluse dall attività estrattiva, di cui si riporta integralmente il testo: Art Particolari prescrizioni relative alle attività estrattive l. Nelle zone di riqualificazione della costa e dell'arenile, nelle zone urbanizzate in ambito costiero, nelle zone di interesse storico-archeologico appartenenti alle categorie di cui alle lettere a. e b1. del secondo comma dell'art. 21A, nelle zone di tutela naturalistica, nonché nel sistema forestale e boschivo nei casi in cui il bosco presenti le caratteristiche di cui al secondo comma, lettera g), dell'articolo 31 della Legge Regionale 18 luglio 1991, n. 17, non sono ammesse attività estrattive. 2. Il piano infraregionale delle attività estrattive di cui all'articolo 6 della Legge Regionale 18 luglio 1991, n. 17, disciplina l attività estrattiva nel rispetto delle finalità e delle disposizioni del presente Piano, nonché della direttiva per cui soltanto qualora sia documentatamente e motivatamente valutato non altrimenti soddisfacibile lo stimato fabbisogno dei diversi materiali ovvero qualora risulti funzionale alla valorizzazione e/o al recupero dei siti il completamento di attività pregresse, il predetto strumento di pianificazione può prevedere attività estrattive nel sistema dei crinali, eccettuati comunque i terreni siti ad altezze superiori ai metri, nelle zone di tutela dei 7

9 caratteri ambientali di laghi, bacini e corsi d'acqua, nelle zone di particolare interesse paesaggistico-ambientale, nelle zone ed elementi di tutela dell'impianto storico della centuriazione, nelle zone di interesse storico-testimoniale. Tale piano può altresì prevedere attività estrattive di tipo artigianale relative alla pietra da taglio per la realizzazione di bozze, lastre ed elementi architettonici nelle zone di tutela naturalistica e nei terreni siti a quote superiori a metri, a condizione che sia motivatamente dichiarato non altrimenti soddisfacibile lo stimato fabbisogno del sopracitato materiale e che tali scelte pianificatorie siano corredate da uno specifico studio di bilancio ambientale ai sensi dei commi 6 e 7 della Legge Regionale 18 luglio 1991, n Nelle zone di interesse storico-archeologico appartenenti alle categorie di cui alle lettere a. e b1. del secondo comma dell'articolo 21A, nelle zone di tutela naturalistica, nonché comunque nei terreni siti ad altezze superiori ai metri, vale la prescrizione per cui non possono essere rilasciate autorizzazioni ai sensi dell'articolo 146 del D.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 relative a nuove concessioni minerarie per attività di ricerca ed estrazione ai sensi del R.D. 29 luglio 1927, n. 1443, ad esclusione della ricerca e della estrazione delle acque minerali e termali disciplinata dalla Legge Regionale 17 agosto 1988, n. 32; sono fatte salve le concessioni minerarie esistenti, le relative pertinenze, i sistemi tecnologici e gli adeguamenti funzionali al servizio delle stesse; alla scadenza, le concessioni minerarie possono essere prorogate per un periodo non superiore a tre anni in funzione della sistemazione ambientale finale. 4. Dall entrata in vigore del presente Piano, le sistemazioni finali delle aree estrattive ricomprese negli Ambiti per la riconnessione delle reti ecologiche e per gli interventi compensativi derivanti dai nuovi processi insediativi, individuati nelle tavole contrassegnate dal numero 5 del P.T.C.P., dovranno essere effettuate nel rispetto di quanto previsto ai successivi artt. 54 e Normativa in merito alla tutela paesaggistica Oltre a ciò sono da tenere in attenta valutazione i Beni paesaggistici così come individuati dal Capo II del D.Lgs. 42/2004 Codice dei beni culturali e del paesaggio. Ci si riferisce, in linea generale, ai beni genericamente individuati dall art. 136 Immobili ed aree di notevole interesse pubblico: 1. Sono soggetti alle disposizioni di questo Titolo per il loro notevole interesse pubblico: a) le cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale o di singolarità geologica; b) le ville, i giardini e i parchi, non tutelati dalle disposizioni della Parte seconda del presente codice, che si distinguono per la loro non comune bellezza; c) i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale, ivi comprese le zone di interesse archeologico; (63) d) le bellezze panoramiche considerate come quadri e così pure quei punti di vista o di belvedere, accessibili al pubblico, dai quali si goda lo spettacolo di quelle bellezze. E, più specificatamente, a quelli determinati come segue: - Aree dichiarate di notevole interesse pubblico (art. 157) e oggetto di proposta (art. 138 e 141); - Aree tutelate per legge (art. 142), in particolare, vista la natura del territorio in questione: o i fiumi, i torrenti, i corsi d acqua [...] e le relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 m ciascuna; o le montagne per la parte eccedente [...] i metri sul livello del mare per la catena appenninica [...]; 8

10 o i parchi e le riserve nazionale o regionali, nonchè i territori di protezione esterna dei parchi; o i territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento [...]; o le zone di interesse archeologico [...]; Come si può notare, tali elementi coincidono in larga parte con quelli determinati precedentemente dalla pianificazione. Secondo l art. 146 del D.lgs 42/2004, commi 1 e 2, la richiesta di autorizzazione paesaggistica si rende necessaria quando l attività estrattiva compromette gli elementi paesaggistici prima individuati, come si legge nel testo di seguito riportato: 1. I proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili e aree oggetto degli atti e dei provvedimenti elencati all'articolo 157, oggetto di proposta formulata ai sensi degli articoli 138 e 141, tutelati ai sensi dell'articolo 142, ovvero sottoposti a tutela dalle disposizioni del piano paesaggistico, non possono distruggerli, né introdurvi modificazioni che rechino pregiudizio ai valori paesaggistici oggetto di protezione. 2. I proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo dei beni indicati al comma 1, hanno l'obbligo di sottoporre alla regione o all'ente locale al quale la regione ha delegato le funzioni i progetti delle opere che intendano eseguire, corredati della documentazione prevista, affinché ne sia accertata la compatibilità paesaggistica e sia rilasciata l'autorizzazione a realizzarli. [...] Tale autorizzazione viene rilasciata a seguito della redazione della Relazione paesaggistica ai sensi del D.P.C.M. 12 dicembre 2005, che ne definisce le finalità, i criteri di redazione ed i contenuti. Inoltre il D.lgs 42/2004 determina, per l attività estrattiva, alcune precisazioni contenute nell art. 152 Interventi soggetti a particolari prescrizioni: 1. Nel caso di aperture di strade e di cave, di posa di condotte per impianti industriali e civili e di palificazioni nell'ambito e in vista delle aree indicate alle lettere c) e d) del comma 1 dell'articolo 136 ovvero in prossimità degli immobili indicati alle lettere a) e b) del comma 1 dello stesso articolo, la regione, tenendo in debito conto la funzione economica delle opere già realizzate o da realizzare, ha facoltà di prescrivere le distanze, le misure e le varianti ai progetti in corso d'esecuzione, idonee ad evitare pregiudizio ai beni protetti da questo Titolo. La medesima facoltà spetta al Ministero, che esercita previa consultazione della regione. 2. Per le zone di interesse archeologico elencate all'articolo 136, lettera c), o all'articolo 142, comma 1, lettera m), la regione consulta preventivamente le competenti soprintendenze. 9

11 3 ASPETTI VEGETAZIONALI 3.1 Inquadramento vegetazionale Con il termine "vegetazione" deve intendersi l'insieme degli individui vegetali nella loro disposizione naturale, cioè il complesso delle presenze qualitative, integrate da valutazioni quantitative per ogni singola specie, e delle relazioni reciproche. Si parla di "vegetazione reale" per indicare le presenze effettive, cioè quanto è visibile e direttamente riscontrabile, mentre si intende per "vegetazione potenziale" la vegetazione che sarebbe presente negli stadi spontanei dell'evoluzione naturale, cioè le forme e le strutture che la vegetazione avrebbe assunto alle attuali condizioni climatiche ed edafiche in assenza di interferenze Vegetazione potenziale La regione Emilia-Romagna si colloca all estremo meridionale della zona fitogeografica medioeuropea, a contatto con la zona mediterranea. La composizione specifica della vegetazione naturale si manifesta come risultante dell azione di due principali fattori, rappresentati dal gradiente altitudinale e da quello longitudinale, quest ultimo influenzato dalla distanza variabile dal mare Adriatico. Secondo Carlo Ferrari 1 è il gradiente altitudinale quello maggiormente determinante descrivibile attraverso quattro fasce vegetazionali: fascia dei querceti misti xerofili (submediterranea), fascia dei querceti misti mesofili (medioeuropea), fascia dei faggeti (subatlantica), fascia degli arbusteti a mirtilli (oroboreale). a) Querceti misti xerofili Rientrano nell ordine dei Quercetalia pubescenti-petraeae (Br.-Bl. 1931) e caratterizzano la vegetazione delle colline sublitorali romagnole e il territorio della Romagna interna. Si tratta di querceti troppo spesso e facilmente inquadrati nell alleanza Ostryo-Carpinion orientalis (Horvat 1959). Ubaldi precisa che considerato come alleanza, l Ostryo-Carpinion orientalis è applicato in letteratura in modo generalmente assai più vasto di quanto gli compete, soprattutto per l Italia, facendo invece riferimento al Quercion humili-petrae Br-Bl individuando la sub-alleanza Cytisophyllo sessilifolii Quercenion humilis Ubaldi (1988) 1995 (nome originale: Cytiso sessilifolii- Quercenion pubescentis), comprendente i querceti a roverella delle aree collinari e submontane emiliano-romagnole. Queste formazioni possono essere fortemente xeriche e presentarsi come zonali sui versanti caldi, in opposizione agli ostrieti semimesofili dei versanti freschi, specificandosi nell associazione del Knautio purpureae Quercetum humilis Ubaldi et al.93 ex Ubaldi 95 (nome originale: Knautio-Quercetum pubescentis) propria di stazioni aride; sulle colline romagnole 1 In Guida alla vegetazione dell Emilia-Romagna, a cura di M.Tomaselli, Collana Annali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università di Parma,

12 prossime al mare si individua il Clematido flammulae-quercetum pubescentis Ubaldi et Rondini in Ubaldi et al. 93. b) Querceti misti semi-mesofili e mesofili La fisionomia delle formazioni ascrivibili a questa fascia sono molto varie: ostrieti, cerretoostrieti, cerreti, castagneti abbandonati, cedui di castagno. In ragione della composizione specifica sono definibili come boschi a Ostrya carpinifolia e Laburnum anagyroides riconducibili dal punto di vista fitosociologico all alleanza Laburno-ostryon (Ubaldi 1980, 1995). L alleanza comprende boschi semimesofili dell Appennino centrale (fino al Molise) e settentrionale (fino al piacentino), diffusi su substrati più o meno carbonatici o basici (calcari, marne, flysch, argille, ecc.) e suoli leggermente acidi o neutro-basici, in aree submontane, collinari e fino a basso-montane, tipicamente su versanti freschi. 2 I tipi fisionomici di questi boschi sono fortemente influenzati dalla capacità drenante del suolo inversamente proporzionale al contenuto argilloso del substrato: all aumentare di quest ultimo aumenta la presenza del cerro, passando da ostrieti a ostrio-cerreti e a cerrete vere e proprie. Rientrano chiaramente nel Laburno-ostryon castagneti su suolo non spiccatamente acidificato e generalmente misti con carpino nero, consociazioni dovute ad abbandono colturale e successiva colonizzazione da parte delle specie boschive spontanee 3. Nell ambito del Laburno-ostryon Ubaldi distingue la razza ad Helleborus viridis, razza geografica dell appennino emiliano-romagnolo, differenziata da Acer opulifolium ed Helleborus viridis. L associazione Ostryo-Aceretum opulifolii (Ubaldi et al e 1993) può comprendere tutte le formazioni emiliano-romagnole che si possono presentare nelle facies di ostrieto o di ostriocerreta. I querceti misti delle aree submontane interne, maggiormente fresche o piovose, a contatto con le faggete sono stati descritti con la sub-associazione dryopteridetosum (già considerata come associazione Dryopterido-Ostryetum). Dal punto di vista sintassonomico la forma tipica è rappresentata da un bosco dominato dal carpino nero, su suoli ben drenati, dotati di scheletro, su formazioni calcareo-arenacee compatte (es. formazione dello Schlier). Su suoli argillosi e argilloso-arenacei il bosco si presenta dominato dal cerro, o misto cerro e carpino nero, costituendo la sub-associazione platantheretosum, la più diffusa a livello regionale. c) Faggeti A ridosso degli m di quota inizia la fascia dei faggeti che può estendersi fino ai limiti superiori della vegetazione forestale potenziale ( m). L alleanza di riferimento è il Geranio nodosi - Fagion (Gentile 1974), che include le associazioni di faggeta e abieti-faggeta delle Alpi sud-occidentali e dell Appennino settentrionale e centrale, anche se va precisato che alcune specie indicatrici dell alleanza (Trochiscanthes nodiflorus, Doronicum pardalianches e Corallorhiza trifida) mancano nell Appennino toscoromagnolo e in quello dell Italia centrale. I boschi del Geranio nodosi Fagion si trovano sia su substrati calcicoli sia su arenarie e scisti. 2 In La vegetazione boschiva d Italia Manuale di Fitosociologia forestale, D. Ubaldi, CLUEB, Bologna Cfr. nota n.2 11

13 A livello regionale sono state descritte diverse associazioni. L associazione di faggeta di riferimento è Aceri platanoidis - Fagetum (Ubaldi et Speranza 1985) descritta per l Appennino tosco-romagnolo ed interessante una fascia generalmente compresa tra 800 e 1200 m di quota; si tratta di faggeta considerata moderatamente termofila o indicata come del livello montano inferiore. I tipi termofili includono molte specie del gruppo di Lathyrus venetus, mentre in quelli più mesofili è diffusa Cardamine trifolia e compaiono felci come Phyllitis scolopendrium, Polystichum aculeatum e P. setiferum. La componente arborea comprende Acer pseudoplatanus, A. opulifolium e A. platanoides, Fraxinus excelsior, e anche Abies alba; possono aggiungersi Acer campestre e Prunus avium nella variante aceretosum campestris, Tilia platyphyllos nella variante tilietosum. d) Vegetazione igrofila azonale Nei fossi e negli impluvi il riferimento evolutivo è rappresentato dalle comunità vegetali ascrivibili all alleanza Alno-Ulmion (Br.-Bl. et Tuxen ex Tchou 1948) e all alleanza Salicion albae (Soò 1930 e Moor 1958): la prima comprende le associazioni degli ambienti umidi raramente inondati, boschi igrofili con dominanza di ontano nero ed olmo campestre; la seconda interessa formazioni di boscaglie pioniere su suoli poco evoluti frequentemente interessati dal passaggio dell acqua. e) Arbusteti Per quanto riguarda le cenosi arbustive di successione secondaria i consorzi sono riferibili all ordine Prunetalia spinosae (Tuxen 1952), categoria sintassonomica che raggruppa i mantelli ed i cespuglieti legati ai boschi di caducifoglie da condizioni dinamiche di ricostruzione o degradazione. Per il territorio studiato i tipi di riferimento principali sono: pruneti mesofili, pruneti termofili, arbusteti decidui sub-mediterranei, formazioni a ginepro comune. I pruneti mesofili, con l alleanza Pruno-Rubion ulmifolii, comprendono cespuglieti di margini o zone proprie di boschi mesofili del Fagion e del Laburno-ostryon, con Prunus spinosa, Rubus ulmifolius, Sambucus nigra, Crataegus monogyna, Rosa canina, Juniperus communis. I pruneti termofili (es. Ligustro-prunetum o affini) interessano suoli più aridi su substrati carbonatici, ai margini e nelle zone proprie dei querceti misti xerofili (Quercion humili-petrae, Ostryo-Carpinion orientalis), con Prunus spinosa, Ligustrum vulgare, Cytisus sessilifolius, Crataegus monogyna, Rosa canina e Juniperus communis. Gli arbusteti decidui sub-mediterranei, rappresentati dal Cytision sessilifolii, coinvolgono associazioni di mantello di boschi presenti su substrato calcareo e marnoso-arenaceo, a contatto con boschi misti di caducifoglie a prevalenza di carpino nero, roverella e cerro, si presentano con Prunus spinosa, Rubus ulmifolius, Cytisus sessilifolius, Pyrus sp., Cotinus coggygria, Pyracantha coccigea, Spartium junceum. Si distinguono due gruppi: 12

14 a) arbusteti a ginestra (Spartium junceum) e citiso a foglie sessili (Cytisus sessilifolius), che rappresentano il mantello eliofilo in contatto con boschi di roverella (Quercus pubescens) e di carpino nero (Ostrya carpinifolia); b) arbusteti a ginepro comune (Juniperus communis), che rappresentano i mantelli dei suoli marnoso-arenacei, costituiscono la vegetazione di sostituzione sia nelle serie regressive che nelle successioni. f) Prati da sfalcio, prati semipermanenti e praterie I prati da sfalcio sono principalmente rappresentati da colture erbacee regolarmente soggette a semina, sfalcio e aratura a base di leguminose (es. Medicago sativa, Onobrychis viciifolia) o con foraggere miste. Le formazioni erbacee sono riconducibili al Mesobromion erecti e allo Xerobromion erecti in ragione della diversa aridità stazionale. Possono richiamarsi all Agropyro-Dactyletum (Ubaldi Ubaldi et. al. 1982) ove si tratti di praterie post-colturali, completamente abbandonate o soggette a pascolo, a prevalenza di graminacee tra cui risultano diffusi Brachypodium sp. e Bromus erectus. Nei prati e prati-pascoli o nelle post-colture più recenti sono abbondanti le specie proprie delle praterie da sfalcio (Dactylis glomerata, Agropyron repens, Bromus erectus, Cynosurus cri status, Festuca rubra, Lolium perenne, Poa pratensis, ecc.) o nelle coltivazioni (Medicago sativa). Nelle stazioni più asciutte vegetano praterie aride dello Xerobromion (Br.-Bl. et Moor 38) a predominio di graminacee perenni spesso ricche in camefite. g) Boscaglie igrofile montane Nuclei di vegetazione ripariale che formano boscaglie o arbusteti di specie igrofile (es. Salix purpurea e S. eleagnos) Vegetazione reale a) Formazioni forestali dell orizzonte montano e submontano fresco a dominanza di faggio (faggete) In condizioni stazionali ottimali, corrispondenti ad esposizioni settentrionali (NW-N-NE) e a quote tra 800 e 1200 m, la faggeta si presenta pressoché monospecifica e con un sottobosco frequentemente ridotto per la densità elevata e la copertura continua e compatta. Il corteggio delle specie secondarie, generalmente meso-termofile suggerisce condizioni temperate. Nelle esposizioni comprese tra Est, Sud e Ovest, a quote indicativamente inferiori agli 800 m e nelle aree di transizione alla fascia dei querceti, al faggio si accompagnano, in via principale, cerro, carpino nero, castagno, acero opalo e acero campestre, che localmente possono raggiungere percentuali di presenza fino al 30%. Sporadica è invece la presenza di frassino maggiore, acero di monte, olmo montano, tiglio, carpino bianco, orniello, roverella, ciliegio, salicone, maggiociondolo, farinaccio e pero selvatico. Le specie diffuse nel piano arbustivo sono Juniperus communis, Cornus mas, Daphne laureola e Crataegus monogyna, cui si accompagnano Corylus avellana e Sambucus nigra in 13

15 situazioni fresche o in aree di compluvio, Lonicera xylosteum e Prunus spinosa nelle stazioni più asciutte. Il corredo erbaceo è definito dalla diffusa presenza di specie nemorali mesofile come Geranium nodosum, Primula vulgaris, Sanicula europaea, Cyclamen hederifolium, Cyclamen repandum, Hepatica nobilis, Cardamine bulbifera, Helleborus spp., e Luzula nivea, caratterizzato da altre graminacee in stazioni termofile come Festuca heterophylla, Bromus spp., Sesleria (Sesleria spp.) e Brachypodium pinnatum, mentre in siti particolarmente freschi compaiono Galium odoratum, Mercurialis perennis, Pteridium aquilinum, Phyllitis scolopendrium, Cardamine heptaphilla, Cardamine trifolia, Lunaria rediviva. b) Fustaie miste di specie mesofile a prevalenza di cerro (Quercus cerris) e carpino nero (Ostrya carpinifolia) Sono formazioni forestali miste di cerro e carpino nero, con il cerro leggermente più abbondante rispetto al carpino nero; le due specie, nella maggior parte dei popolamenti, dominano nettamente rispetto alle altre latifoglie che concorrono a costituire il soprassuolo, con eccezione del faggio (Fagus sylvatica) che, in alcuni casi, partecipa in egual misura e fino a diventare preponderante in aree ristrette. La composizione specifica mostra una spiccata mesofilia molto ben rappresentata soprattutto nelle aree d impluvio e nei versanti esposti a nord. Tra le specie consociate riscontrabili in ordine di frequenza decrescente: faggio, castagno (Castanea sativa), acero opalo (Acer opulifolium), ciliegio (Prunus avium), orniello (Fraxinus ornus), acero campestre (Acer campestre), roverella (Quercus pubescens), carpino bianco (Carpinus betulus), ciavardello (Sorbus torminalis), sorbo montano (Sorbus aria), salicone (Salix caprea), tiglio (Tilia plathyphyllos) e frassino maggiore (Fraxinus excelsior). La struttura è prevalentemente coetaniforme scaturita da interventi di conversione all alto fusto dei cedui invecchiati, i cui primi tagli di avviamento hanno avuto inizio intorno al Il sottobosco è caratterizzato da arbusti quali Daphne laureola, Cytisus tintoria, corniolo (Cornus mas), Lonicera xylosteum e da vegetazione erbacea simile a quella della faggeta più termofila. c) Cedui misti a predominanza di carpino nero (Ostrya carpinifolia) e cerro (Quercus cerris) Questa tipologia fisionomica comprende cedui invecchiati con formazioni che si possono distinguere per una più o meno marcata mesofilia in ragione della profondità del suolo e dell esposizione dei versanti che ospitano i soprassuoli. Nelle stazioni a regime idrico favorevole si accompagnano al carpino nero e al cerro, acero opalo, faggio (Fagus sylvatica), castagno (Castanea sativa), carpino bianco (Carpinus betulus) e ciliegio (Prunus avium). Nelle stazioni più asciutte carpino nero e cerro pur rimanendo dominanti incontrano la forte partecipazione di specie più termofile che maggiormente si adattano a stazioni caratterizzate da elevata temperatura, periodi di aridità, e substrato pedologico superficiale. In ordine di frequenza decrescente sono presenti: orniello (Fraxinus ornus), roverella (Quercus 14

16 pubescens), acero campestre (Acer campestre), sorbo montano (Sorbus aria). Le matricine, prevalentemente di roverella, risultano a distribuzione irregolare e talvolta, per il grado di invecchiamento del ceduo, sono difficilmente riconoscibili tra i polloni. La struttura è prevalentemente irregolare e la densità delle ceppaie disforme. La roverella, insieme a qualche sorbo domestico, e nel piano erbaceo a Helycrisum italicum e Teucrium chamaedris, può localmente dominare nei tratti a spiccate condizioni xeriche. Lo strato arbustivo si differenzia in funzione della maggiore o minore copertura del suolo che viene influenzata principalmente dalla fertilità locale della stazione così da avere nelle stazioni più fertili la presenza marcata di nocciolo (Corylus avellana), e in minor misura di corniolo (Cornus mas) e laureola (Daphne laureola), mentre nelle zone più aperte e meno fertili abbondano ginepro (Juniperus communis), biancospino (Crataegus monogina), prugnolo (Prunus spinosa), e Rosa sp.. A livello erbaceo sono assai diffuse alcune graminacee come Brachypodium pinnatum (nelle aree più aperte), Brachypodium sylvaticum e Festuca heterophylla, e alcune specie nemorali mesofile come Primula vulgaris, Hepatica nobilis, Cyclamen repandum, Fragaria vesca, Helleborus sp. e Cardamine sp.. d) Cedui invecchiati misti di specie mesofile e termo-mesofile: carpino nero (Ostrya carpinifolia) e cerro (Quercus cerris). Il carpino nero (Ostrya carpinifolia) e il cerro (Quercus cerris) sono le due specie principali in termini di frequenza, a cui si accompagnano nelle varianti fresche il faggio (Fagus sylvatica) e il castagno (Castanea sativa), e, molto più sporadicamente, carpino bianco (Carpinus betulus) e ciliegio (Prunus avium); nelle varianti più termofile aumentano roverella (Quercus pubescens), orniello (Fraxinus ornus), acero opalo (Acer opalus), e sporadicamente farinaccio (Sorbus aria) e maggiociondolo (Laburnum anagyroides). Le specie che maggiormente compongono il sottobosco arbustivo sono ginepro (Juniperus communis), biancospino (Crataegus monogina), citiso a foglie sessili (Citisus sessilifolius), nocciolo (Corilus avellana), prugnolo (Prunus spinosa), corniolo (Cornus mas), ginestra dei carbonai (Sarothamnus scoparius) e Sesleria italica. Nell ambito di questa tipologia si possono distinguere ulteriormente due forme che differiscono per struttura e densità: - ceduo invecchiato degradato, a struttura irregolare per i diversi livelli di degrado e per la presenza di rinfoltimenti di conifere; - ceduo invecchiato a struttura irregolare per l alternanza di zone degradate di scarsa fertilità a zone a minor degrado e mediocre fertilità. Nel primo tipo si riscontrano molte irregolarità nella distribuzione di matricine e ceppaie, con numerose aree scoperte per erosione e chiarie variamente sparse dove si è insediata una ricca vegetazione arbustiva (ginepro comune, biancospino, citiso a foglie sessili, prugnolo, ginestra), 15

17 associata ad un robusto tappeto di graminacee a prevalenza di brachipodio (Brachypodium pinnatum); i rinfoltimenti di conifere si presentano con sviluppo stentato e numerose fallanze; tali soprassuoli sono localizzati soprattutto su versanti in esposizioni meridionali e comunque su suoli poveri ed a tratti inospitali, che rallentano lo sviluppo ad uno stadio evolutivo superiore. Il secondo tipo è prevalentemente collocato in stazioni in esposizione nord o di fondo valle su suoli mediamente più profondi rispetto al tipo precedente; la struttura è tendenzialmente monoplana con una regolare distribuzione di ceppaie e matricine, e i polloni hanno generalmente una buona conformazione; il piano erbaceo è ricco di specie nemorali (Viola sp.; Fragaria vesca; Primula vulgaris; Pulmonaria vallarsea; Erythronium dens-canis, Helleborus bocconei). e) Cedui misti a predominanza di carpino nero (Ostrya carpinifolia) e roverella (Quercus pubescens) La specie che con più frequenza si accompagna a carpino nero (Ostrya carpinifolia) e roverella (Quercus pubescens) è l orniello (Fraxinus ornus); in subordine sono presenti acero opalo (Acer opalus), cerro (Quercus cerris) e, molto più sporadicamente, castagno (Castanea sativa). Il sottobosco arbustivo è discretamente diffuso con citiso a foglie sessili (Cytisus sessilifolius), emero (Coronilla emerus), ginestra odorosa (Spartium junceum), viburno (Viburnum lantana), sanguinella (Cornus sanguinea). Nell ambito di questa tipologia si distinguono due forme che differiscono per struttura, densità e aspetto edafico: 1) ceduo degradato a struttura irregolare e densità rada; 2) ceduo a struttura regolare e densità normale. Nel primo tipo si riscontrano molte irregolarità nella distribuzione di matricine e ceppaie, con numerose chiarie variamente sparse dove si è insediata una ricca vegetazione arbustiva (citiso a foglie sessili, ginestra odorosa, ginepro comune, biancospino), alcune delle quali sono state rinfoltite con conifere (pino nero e pino silvestre). Tali cedui sono frequentemente localizzati ai margini dei coltivi e su versanti in esposizioni meridionali. Le fertilità sono contenute o mediocri, con polloni mal conformati e di sviluppo stentato. Il secondo tipo si presenta a struttura tendenzialmente monoplana, con una regolare distribuzione di ceppaie e matricine e con polloni di buona conformazione, mentre il sottobosco arbustivo non differisce da quello appena descritto. f) Ceduo misto di specie termofile a predominanza di roverella (Quercus pubescens). Sono formazioni caratterizzate principalmente dalla roverella, cui si accompagna l orniello e, in minor misura, il carpino nero; con diffusione nettamente subordinata o saltuaria sono presenti altre specie arboree quali ciliegio (Prunus avium), castagno (Castanea sativa), ciavardello (Sorbus torminalis), acero opalo (Acer opulifolium). Il terreno si presenta con frequenza superficiale e caratterizzato da una elevata propensione all erosione. 16

18 In tali difficili condizioni la roverella è la specie maggiormente in grado di vegetare e diffondersi, formando compagini frequentemente di aspetto arbustivo, piuttosto frammentarie e discontinue, a causa della povertà della stazione. Sono ambienti caratterizzati da elevata temperatura, periodi di aridità piuttosto accentuati, e substrato pedologico superficiale. Anche nell ambito di questa formazione si può distinguere un ceduo a struttura irregolare da uno a struttura regolare. Il ceduo a struttura irregolare è caratterizzato dalla presenza di brachipodio (Brachypodium pinnatum) e da un piano arbustivo di specie tipiche di ambienti mediterranei xerofili, tra cui il citiso (Cytisus sessilifolius) e la coronilla (Coronilla emerus). La densità è variabile, ma per lo più si tratta di popolamenti forestali aperti e spesso frammentati, classificabili come boscaglia di roverella. Questa si distribuisce soprattutto nei versanti esposti a Sud, e comunque su suoli sottili ed a tratti rocciosi, che impediscono lo sviluppo ad uno stadio evolutivo superiore. Il ceduo a struttura regolare non presenta variazioni nella composizione specifica, possiede una distribuzione di matricine regolare ed omogenea, ed una densità colma. Il sottobosco è molto più ricco di specie nemorali (Viola sp.; Fragaria vesca; Primula vulgaris; Pulmonaria vallarsea; Erythronium dens-canis, Helleborus viridis), il suolo è ben drenato, poco o mediamente profondo e moderatamente fresco. g) Fustaie di origine antropica Una importante porzione del territorio è occupato da soprassuoli di conifere di impianto antropico su ex-coltivi e pascoli abbandonati e su terreni a suolo degradato; la loro introduzione, in gran parte realizzata negli anni 1970, è stata dettata dalla possibilità di ricostituire suoli depauperati e di aumentare la superficie boscata più che da intenzioni produttive. La specie maggiormente impiegata sul territorio in esame è il pino nero (Pinus nigra); nella fascia propriamente montana (es. Complesso Forestale Alto Montone e Alto Tramazzo, Demanio Regione Emilia-Romagna) è stato impiegato in forma massiccia l'abete rosso, in alcune zone anche in purezza, più frequentemente in mescolanza con pino nero e pino silvestre (Pinus sylvestris), e anche abete bianco (Abies alba) e douglasia (Pseudotsuga menziesii) nelle stazioni più fresche. Altre specie impiegate con significato accessorio sono pino strobo (Pinus strobus), larice (Larix decidua), abete greco (Abies cephalonica), cedro dell Atlante (Cedrus atlantica), abete del Colorado (Picea pungens), e cipresso di Lawson (Chamaecyparis Lawsoniana). Meno abbondante e diffuso è stato l'utilizzo di latifoglie con individui di ontano napoletano, frassino maggiore, cerro, faggio, ciliegio, castagno, sorbo selvatico e acero di monte; le latifoglie sono state utilizzate frequentemente nei risarcimenti delle fallanze degli impianti di conifere e negli impianti più recenti. I tipi strutturali riscontrabili sono posticcia, spessina, perticaia e giovane fustaia; limitatamente agli impianti meno recenti e locali condizioni stazionali di buona fertilità possono riscontrarsi tratti di fustaia adulta. All interno dello stesso popolamento di impianto spesso la 17

19 coesistenza di più specie e il variare della fertilità stazionale su aree anche ristrette determinano una certa disformità strutturale. h) Castagneti da frutto Nell ambito del quadro vegetazionale i castagneti rappresentano il risultato della secolare opera di sostituzione-trasformazione dell uomo sui consorzi vegetali naturali, precisamente sui querceti e sugli ostrieti. Sono soprassuoli dotati di una discreta fertilità stazionale con suoli mediamente profondi e ben drenati. Il piano arbustivo è abbondante nei castagneti non regolarmente coltivati e in quelli abbandonati: le specie più rappresentate sono nocciolo (Corylus avellana), rovo (Rubus sp.), biancospino (Crataegus monogyna), prugnolo (Prunus spinosa), laureola (Daphne laureola), ginepro (Juniperus communis) e sambuco (Sambucus nigra). Nei castagneti in abbandono sono inoltre diffusi individui di specie arboree autoctone la cui distribuzione, abbondanza e composizione specifica varia in ragione della vicinanza di piante disseminatrici e dei meccanismi di propagazione propri delle singole specie. Le specie più rappresentate sono carpino nero, orniello, faggio, acero opalo, acero campestre e cerro; gli sviluppi differenziati per la diversa fertilità locale e le varie epoche di insediamento degli individui sono causa di strutture caotiche e/o irregolarmente disetaneiformi. Lo strato erbaceo comprende tra le specie maggiormente diffuse: salvia vischiosa (Salvia glutinosa), fegatella (Hepatica nobilis), geranio nodoso (Geranium nodosum), primula comune (Primula vulgaris), ranuncolo lanuto (Ranunculus lanuginosa), Helloborus sp., festuca dei boschi (Festuca heterophylla), felce aquilina (Pteridium aquilinum). i) Formazioni forestali igrofile I boschi igrofili e ripari sono generalmente riconducibili a tre tipologie, spesso compenetrate tra loro: boschi ripariali a Salix alba (Salicetum albae); boschi igrofili a Populus alba e Populus nigra (Populetum albae); boschi igrofili ad Alnus glutinosa (Aro italici-alnetum glutinosae). La fisionomia può assumere aspetti della foresta a galleria, le strutture sono in genere pluristratificate e disetaneiformi, a prevalenza di pioppo nero (Populus nigra), e subordinatamente salice bianco (Salix alba), e più raramente ontano nero (Alnus glutinosa); è talora presente la robinia (Robinia pseudoacacia). Nel piano dominato possono essere presenti carpino bianco (Carpinus betulus), olmo campestre (Ulmus minor), acero campestre (Acer campestre), nocciolo (Corylus avellana), sambuco (Sambucus nigra). Nel sottobosco arbustivo sono riscontrabili sambuco, sanguinello (Cornus sanguinea), fusaggine (Euonymus europaeus), ligustro (Ligustrum vulgare), biancospino (Crataegus monogyna), rovo (Rubus caesius e R. ulmifolius), mentre nel piano erbaceo sono presenti Ruscus aculeatus, Arum italicum, Phyllitis scolopendrium, Brachypodium sylvaticum, Vinca minor, Pulmonaria officinalis, Salvia glutinosa, Cardamine bulbifera, Ranunculus lanuginosus, Petasites 18

20 hybridus, Symphytum tuberosum, Carex pendula ed altre specie degli orli erbacei igrofili. Le specie rampicanti e sarmentose sono rappresentate da Hedera helix, Tamus communis, Humulus lupulus, Solanum dulcamara. l) Arbusteti e formazioni di successione secondaria Nella fascia montana gli arbusteti di post-coltura possono essere ascritti alle sottocategorie degli arbusteti neutro-basifili, che si possono dividere secondo la fertilità e/o l umidità in due tipi: a) pruneto, formato da specie più esigenti e spesso misto a specie legnose; b) ginepreto di Juniperus communis, relativamente xerofilo e spesso probabilmente favorito dal pascolo. Il pruneto all interno del ciclo evolutivo delle cenosi di neoformazione, non occupa un ruolo di invasione di carattere pioniero in senso stretto, in quanto gli arbusti di questa tipologia si instaurano su terreni già abbastanza profondi e relativamente fertili. Gli arbusteti a ginepro si presentano con cespugli di ginepro di vario sviluppo ed età, sparsi su prateria xeromorfa in molti casi tenuta rasa dal pascolamento ancora attivo; talvolta questo tipo si trova in consociazione con arbusti del pruneto, più o meno radi, in ragione di assenza o proseguimento dell attività di pascolo. La componente arborea è composta principalmente da carpino nero, faggio e cerro, cui si accompagnano ciliegio, orniello, roverella e perastro, mentre sporadica è la diffusione di castagno, salicone, acero campestre, carpino bianco, pioppo, ontano napoletano, farinaccio e acero opalo. La componente arbustiva annovera la costante presenza di ginepro, biancospino e prugnolo, accompagnati da rosa canina, rovi e corniolo, e subordinatamente sambuco, sanguinella, vitalba e nocciolo. Il piano erbaceo è a prevalenza di graminacee tra le quali domina Brachypodium pinnatum accompagnato con frequenza da Bromus erectus. Alle quote inferiori in ambienti basso montani e collinari, su suoli acidi possono riscontrarsi Erica arborea, Calluna vulgaris, Genista pilosa, Cistus salvifolius, Pteridium aquilinum; su terreni neutro-basici in stazioni fresche sono diffuse Spartium junceum, Cytisus sessilifolius e Juniperus communis. m) Prati, praterie e pascoli I prati da sfalcio sono principalmente rappresentati da colture erbacee regolarmente soggette a semina, sfalcio e aratura a base di leguminose (es. Medicago sativa, Onobrychis viciifolia) o con foraggere miste. Per le fasce submontana e montana a livello di praterie si evidenzia una situazione di relativa omogeneità caratterizzata dai brometi distinguibili nelle varianti xeriche (xerobrometi) e relativamente fresche (mesobrometi). Nelle aree propriamente utilizzate a pascolo e prato-pascolo 19

Vegetazione Forestale Emiliana

Vegetazione Forestale Emiliana Vegetazione Forestale Emiliana Fascia collinare Le definizioni di bosco, arbusteto e cespuglieto, definite nelle PMPF (L.R. 4 settembre 1981, n. 30) sono le seguenti: I boschi sono definiti in base a una

Dettagli

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T Zone fitoclimatiche GLI ARBUSTI DEL CASTANETUM IL TERRITORIO ITALIANO La morfologia e le condizioni climatiche sono così varie che sono presenti numerosi ecosistemi. La vegetazione si è diffusa e affermata

Dettagli

Una siepe per Zelata

Una siepe per Zelata Una siepe per Zelata Ogni anno nel mese di novembre Legambiente, in collaborazione con il ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, promuove la Festa dell albero : una giornata

Dettagli

1. ANALISI DEGLI ASPETTI NATURALISTICI E AMBIENTALI

1. ANALISI DEGLI ASPETTI NATURALISTICI E AMBIENTALI 1. ANALISI DEGLI ASPETTI NATURALISTICI E AMBIENTALI 1.1. Inquadramento vegetazionale Con il termine "vegetazione" deve intendersi l'insieme degli individui vegetali nella loro disposizione naturale, cioè

Dettagli

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00 VIVAIO Specie arboree V 001 Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE * * * V 002 Fam. Aceracee Acero Italiano ACER OPALUS V 003 V 004 V 005 V 006 Fam. Aceracee Acero Minore ACERO MONSPESSULANUM Fam.

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO DALL ARGINE INDICAZIONI TECNICHE PER INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE PAESAGGISTICA ED AMBIENTALE Vengono definiti i criteri generali per la realizzazione delle piantumazioni

Dettagli

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale.

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale. ALLEGATO 1. Specie vegetali Classificazione delle specie vegetali in relazione sia alle caratteristiche della specie botanica sia in relazione al contesto territoriale bolognese. Classificazione in base

Dettagli

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO Dott. Nat. Giuseppe Stablum MARZO 2012/ FEBBRAIO 2013 Si illustra di seguito il censimento delle specie arboree ed arbustive della seconda

Dettagli

ALLEGATO 1. Specie vegetali

ALLEGATO 1. Specie vegetali ALLEGATO 1. Specie vegetali Classificazione delle specie vegetali in relazione sia alle caratteristiche della specie botanica sia in relazione al contesto territoriale bolognese. Classificazione in base

Dettagli

RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC.

RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC. RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC. La presente relazione mira a soddisfare quanto richiesto al punto n. 1 delle prescrizioni del Programma

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale CE10X - Cerreta mesofila Superficie totale (ha): 913 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 0,1 Descrizione:

Dettagli

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE L area in questione ricade, nell ambito della classificazione vegetazionale-forestale delle tipologie fitoclimatiche, nel Querco-Carpinetum boreoitalicum (Pignatti, 1953) con

Dettagli

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Nome del Sito Codice SIC Serra di Calvello IT9210240 RETE NATURA 2000 Rilevatori / data Falconeri Giuseppe, Ferraro Luciano

Dettagli

Piano di Riordino: Comune di Cordignano

Piano di Riordino: Comune di Cordignano Unità Conoscitiva n. 1 Fustaia Lecceta Superficie totale (ha) 1,32 Superficie boscata 1,32 Quota media (m. s.l.m.) 105 Quercus ilex 90 Carpinus betulus 5 Robinia pseudoacacia 5 Quota massima 127 Quota

Dettagli

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi I Boschi siciliani Ecosistemi complessi Boschi sempreverdi di Leccio Sono boschi sclerofilli e sempreverdi, in genere piuttosto fitti e densi, caratterizzati dalla dominanza, nello strato arboreo, del

Dettagli

Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente

Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente BOLLETTINO UFFICIALE REGIONALE 27 7 1994 N. 17 LEGGE REGIONALE N. 33 DEL 05 07 1994 LIGURIA Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente ARTICOLO 1 (Finalita') 1. La presente

Dettagli

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio Gruppo di progettazione Arch. Antonella Valentini (coordinamento) Arch. Gabriele Paolinelli Arch. Paola

Dettagli

ALLEGATO 1 - ABACO DEGLI ALBERI E ARBUSTI AUTOCTONI E UTILIZZI CONSIGLIATI

ALLEGATO 1 - ABACO DEGLI ALBERI E ARBUSTI AUTOCTONI E UTILIZZI CONSIGLIATI ALLEGATO 1 - ABACO DEGLI ALBERI E ARBUSTI AUTOCTONI E UTILIZZI CONSIGLIATI Per ogni specie viene indicato il grado di diffusione nel (facendo riferimento alla pubblicazione Flora piacentina di E. Romani

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale CA50X - Castagneto neutrofilo dell'appennino e dei rilievi collinari interni Superficie totale (ha): 15030 Percentuale

Dettagli

Caratteri della vegetazione della Campagna Romana

Caratteri della vegetazione della Campagna Romana Caratteri della vegetazione della Campagna Romana Laura Casella Modulo di Ecologia Laboratorio di Paesaggio Corso di Laurea in Urbanistica e Sistemi Informativi Territoriali Prima Facoltà di Architettura

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale FA30X - Faggeta mesoxerofila Superficie totale (ha): 6166 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 0,8 Descrizione:

Dettagli

COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche

COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche gennaio 2015 Regolamento urbanistico Appendice B6. Elenco delle essenze

Dettagli

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI COMO Regione Lombardia PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE l.r. 5.12.2008, n. 31/2008 - art. 47, comma 2 NORME FORESTALI PARTICOLARI PER IL TERRITORIO DI COMPETENZA DELLA PROVINCIA DI COMO RICHIESTE

Dettagli

Relazione Agropedologica

Relazione Agropedologica Comune di San Lorenzo del Vallo PSC Piano Strutturale Comunale LA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO AGRARIO E FORESTALE Relazione Agropedologica Rossano (CS) lì, 22 maggio 2008 Roberto Sabatino Dott. Agronomo

Dettagli

CERRETE (CE) I tipi forestali della Liguria 141

CERRETE (CE) I tipi forestali della Liguria 141 I tipi forestali della Liguria 141 Importanza e caratterizzazione La Carta forestale SPIRL individua meno di 500 ha di fustaie di cerro, mentre segnala la presenza di cerro in numerosi altri popolamenti,

Dettagli

TIMBRO A DATA DEL PROTOCOLLO DI PRESENTAZIONE Mod. 10

TIMBRO A DATA DEL PROTOCOLLO DI PRESENTAZIONE Mod. 10 TIMBRO A DATA DEL PROTOCOLLO DI PRESENTAZIONE Mod. 10 Alla COMUNITA MONTANA VALNERINA Sede Legale:Via Manzoni,8-06046 NORCIA Sede Operativa:Via delle Portelle,4-05100 TERNI OGGETTO:COMUNICAZIONE DI INTERVENTO

Dettagli

Esplorare i paesaggi agro-urbani

Esplorare i paesaggi agro-urbani Esplorare i paesaggi agro-urbani Forme, usi e attori nelle aree di margine Progetti di paesaggio tra l urbano ed il rurale Esplorare i paesaggi agro-urbani Forme, usi e attori nelle aree di margine Progetti

Dettagli

INGEGNERIA NATURALISTICA SCHEDE DI MONITORAGGIO

INGEGNERIA NATURALISTICA SCHEDE DI MONITORAGGIO SCHEDE DI MONITORAGGIO La palificata viva spondale è una delle tecniche di intervento più utilizzate. I casi esemplari La bontà di un intervento di ingegneria naturalistica si misura a posteriori, a distanza

Dettagli

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ALLEGATO C ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN) TEL. 071.9331161 FAX.

Dettagli

ALLEGATO 9.1 - CARATTERISTICHE STAZIONALI, DEL SOPRASSUOLO E COSTI DI UTILIZZAZIONE PER LE PARTICELLE DELLE AREE SPERIMENTALI MOGFUS

ALLEGATO 9.1 - CARATTERISTICHE STAZIONALI, DEL SOPRASSUOLO E COSTI DI UTILIZZAZIONE PER LE PARTICELLE DELLE AREE SPERIMENTALI MOGFUS ALLEGATO 9.1 - CARATTERISTICHE STAZIONALI, DEL SOPRASSUOLO E COSTI DI UTILIZZAZIONE PER LE PARTICELLE DELLE AREE SPERIMENTALI MOGFUS Provincia Comune Località Ente gestore Quota Descrizione Area Sperimentale

Dettagli

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali Art. 7.2 Sistema delle aree forestali DEFINIZIONE DI AREE FORESTALI sono tutte le superfici con vegetazione arborea ed arbustiva spontanea o di origine artificiale in grado di produrre legno o altri prodotti

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA UNIONE MONTANA ACQUACHETA ROMAGNA TOSCANA COMUNE DI PORTICO-S. BENEDETTO CA' DELLA VIA - AMBITO 1 -

REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA UNIONE MONTANA ACQUACHETA ROMAGNA TOSCANA COMUNE DI PORTICO-S. BENEDETTO CA' DELLA VIA - AMBITO 1 - REGIONE EMILIA-ROMAGNA COMUNE DI PORTICO-S. BENEDETTO CA' DELLA VIA - AMBITO 1 - TAV. N1c.1 - Uso del suolo LEGENDA Limiti comunali Polo/Ambito Dr Legenda dell'uso del suolo allegata in fondo Er Er Bm

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale CA20X - Castagneto mesoneutrofilo a Salvia glutinosa delle Alpi Superficie totale (ha): 78693 Percentuale su superficie

Dettagli

Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero

Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero Background delle conoscenze Faggeta Lecceta Rimboschimento Assumendo che i diversi

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726 Aggiornamento dell elenco all allegato D - Specie soggette alla disciplina del materiale di propagazione di cui all art. 77 della L.R. 39/00, LA GIUNTA REGIONALE Visto

Dettagli

SEMINARI FORMATIVI I TIPI FORESTALI DELLA LIGURIA PAOLO VARESE - PAOLO CAMERANO

SEMINARI FORMATIVI I TIPI FORESTALI DELLA LIGURIA PAOLO VARESE - PAOLO CAMERANO SEMINARI FORMATIVI I TIPI FORESTALI DELLA LIGURIA PAOLO VARESE - PAOLO CAMERANO Corso Casale, 476-10132 TORINO www.ipla.org - ipla@ipla.org STRUMENTI ESISTENTI CARTE FISONOMICHE Unità su base esclusivamente

Dettagli

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio KLJ òjàklj Habitat Natura 2000 Sup. (ha) % 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition

Dettagli

SPECIFICHE FOTOGRAFIE

SPECIFICHE FOTOGRAFIE autunno - primavera SPECIFICHE Le piante illustrate nel presente catalogo sono in ordine alfabetico per nome latino. La seguente tabella può facilitare la ricerca di specie desiderate. Nome italiano Nome

Dettagli

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Nome del Sito Codice SIC Serra di Calvello IT9210240 RETE NATURA 2000 Rilevatori / data Falconeri Giuseppe, Ferraro Luciano

Dettagli

Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria

Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria TARTUFAIE NATURALI DI TUBER MAGNATUM: PROVE DI MIGLIORAMENTO Dott. Gregori Gianluigi Regione Marche Centro Sperimentale di Tartuficoltura via Macina,

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale QR20X - Querceto mesoxerofilo di roverella dei rilievi collinari interni e dell'appennino Superficie totale (ha):

Dettagli

CREST. Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio

CREST. Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio CREST Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio CREST s.n.c. di Perosino Gian Carlo & c. 10136 Torino (Italia) - Via Caprera, 15 - E-mail info@crestsnc.it - tel. 011/3299419/3299165 r.a. - fax

Dettagli

COMUNE DI LORO CIUFFENNA REGOLAMENTO URBANISTICO

COMUNE DI LORO CIUFFENNA REGOLAMENTO URBANISTICO REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNE DI LORO CIUFFENNA PROVINCIA DI AREZZO Oggetto: ELABORATO di PROGETTO Abaco delle essenze per le opere a verde UFFICIO TECNICO COMUNALE PROGETTISTA INCARICATO RESPONSABILE

Dettagli

EL 02d: RELAZIONE TECNICA FORESTALE

EL 02d: RELAZIONE TECNICA FORESTALE COMUNE DI MONTALCINO Provincia di Siena VARIANTE AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A SOTTO-ZONA Sotto-zona C4c ricettiva alberghiera di Castiglion del Bosco in loc. Castiglion del Bosco - (art. 60 comma c4c)

Dettagli

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte I Querco-carpineti carpineti del Piemonte Perché merita occuparsene PG Terzuolo, A Canavesio Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente - Torino Torino 29 novembre 2011 Superficie territoriale planiziale:

Dettagli

Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale

Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale (Azioni 4-5) 4 Gruppo tecnico: Pinardi M., Bartoli M., Bodini A., Racchetti E., Previdi L., Cuizzi D., Vannuccini M.,Telò R. 11 gennaio 2007 Definizione

Dettagli

Fondazione Universitaria. Azienda Agraria. terreni del. Collegio Pio della Sapienza REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO

Fondazione Universitaria. Azienda Agraria. terreni del. Collegio Pio della Sapienza REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO COMUNE DI PIEGARO Fondazione Universitaria Azienda Agraria terreni del Collegio Pio della Sapienza CATALOGO VENDITA PRIMO BIENNIO gennaio 2013 Marco

Dettagli

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva 1 COMUNE DI CALCIO allegato H PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva Via Covo (SP 102) nuova SP 98 Calciana conforme al PGT (Artt. 12 e 14, legge regionale 11

Dettagli

Prevista sin dalla legge del 1942 quale pianificazione territoriale di coordinamento

Prevista sin dalla legge del 1942 quale pianificazione territoriale di coordinamento Pianificazione regionale Prevista sin dalla legge del 1942 quale pianificazione territoriale di coordinamento I generazione di Piani regionali in seguito al trasferimento delle competenze alle regioni:

Dettagli

S E T T E M B R E

S E T T E M B R E C O M P E N S A Z I O N E A M B I E N T A L E P R O G E T T O D I C O M P E N S A Z I O N E A M B I E N T A L E S E T T E M B R E 2 0 1 2 P R O G E T T O D I C O M P E N S A Z I O N E A M B I E N T A L

Dettagli

Borgo di Cecciola. identificativo bene: Scheda: PTCP di Reggio Emilia. Quadro Conoscitivo. Appendice A3 dell Allegato 05 Beni paesaggistici. li a.

Borgo di Cecciola. identificativo bene: Scheda: PTCP di Reggio Emilia. Quadro Conoscitivo. Appendice A3 dell Allegato 05 Beni paesaggistici. li a. ADEGUAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE PAESAGGISTICO DELL EMILIA-ROMAGNA AL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO IMMOBILI ED AE DI NOTEVOLE INTESSE PUBBLICO [ARTICOLO136] identificativo bene: 55 Borgo

Dettagli

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000)

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica dello Stato Pontificio e del Gran Ducato di Toscana ( Carta Topografica Austriaca )1851 F.10 scala 1:35.000 (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta d Italia I.G.M.

Dettagli

INDICE A Inquadramento generale Inquadramento territoriale Caratteristiche bioclimatiche, vegetazionali e forestali potenziali e attuali

INDICE A Inquadramento generale Inquadramento territoriale Caratteristiche bioclimatiche, vegetazionali e forestali potenziali e attuali INDICE A Inquadramento generale Inquadramento territoriale Caratteristiche bioclimatiche, vegetazionali e forestali potenziali e attuali B Stato di fatto Previsioni urbanistiche Descrizione delle componenti

Dettagli

I vincoli paesaggistici negli strumenti di pianificazione

I vincoli paesaggistici negli strumenti di pianificazione VINCOLI PAESAGGISTICI: ricadute sulla pianificazione giovedì 24 settembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler I vincoli paesaggistici negli strumenti di pianificazione a cura di ing. Francesca Boeri

Dettagli

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee Federico G. Maetzke Università di Palermo Il progetto RESILFORMED L Obiettivo

Dettagli

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica dello Stato Pontificio e del Gran Ducato di Toscana ( Carta Topografica Austriaca )1851 - F.10 scala 1:35.000 (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica

Dettagli

L'Orto Botanico di Roma Tor Vergata: un laboratorio per ricerca e conservazione della biodiversità

L'Orto Botanico di Roma Tor Vergata: un laboratorio per ricerca e conservazione della biodiversità L'Orto Botanico di Roma Tor Vergata: un laboratorio per ricerca e conservazione della biodiversità Roberto Braglia, Enrico Luigi Redi, Letizia Zanella, Antonella Canini Dipartimento di Biologia, Università

Dettagli

Buone pratiche di gestione forestale nei Siti Natura 2000: esperienze tecniche in Molise

Buone pratiche di gestione forestale nei Siti Natura 2000: esperienze tecniche in Molise Federazioni degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali dell Abruzzo, del Lazio e delle Marche Buone pratiche di gestione forestale nei Siti Natura 2000: esperienze tecniche in Molise Paolo

Dettagli

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159 STUDIO TECNICO SALA Via UMBERTO I, n 69 26025 PANDINO CR TEL. 0373/90159 info@studiotecnicosala.com www.studiotecnicosala.com RELAZIONE TECNICA Committente: Intervento: Cantiere: LOSI GIUSEPPE E MARCO

Dettagli

Lo sviluppo di strumenti decisionali

Lo sviluppo di strumenti decisionali Lo sviluppo di strumenti decisionali La scelta del sistema di esbosco Giuseppe Pignatti CRA-PLF Roma Utilizzazioni forestali e sistemi di esbosco 1) Boschi del Molise e le utilizzazioni 2) Scelta del sistema

Dettagli

La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000

La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000 La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000 a cura del Dr. Claudio Cattena e del Dr. Carlo Cecconi Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i popoli Dipartimento

Dettagli

SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE DELLA GARZAIA DI PEDEROBBA

SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE DELLA GARZAIA DI PEDEROBBA SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE DELLA GARZAIA DI PEDEROBBA Enrico Lion Il fiume Piave scorre nel tratto di medio-basso corso lungo la Garzaia di Pederobba, conservando la morfologia di bacino montano. Le rive

Dettagli

La Carta Forestale Regionale in formato digitale rappresenta un tematismo che si presta

La Carta Forestale Regionale in formato digitale rappresenta un tematismo che si presta 3 ANALISI DELLE PRINCIPALI RELAZIONI TRA SUPERFICI BOSCATE E TERRITORIO La Carta Forestale Regionale in formato digitale rappresenta un tematismo che si presta a molteplici elaborazioni e a una varietà

Dettagli

Elenco qc identificazione risorsa. componente territorio rurale. particelle interessate (anche in parte) tipologia. norme

Elenco qc identificazione risorsa. componente territorio rurale. particelle interessate (anche in parte) tipologia. norme Elenco qc identificazione risorsa Habitat 9210* tipologia Faggete Taxus- Ilex Habitat 9180* Valloni Tilio- Acerion Habitat 91F0, 92A0, 9340, 91E0* Boschi mesofili a leccio e carpino nero - Mosaico di boschi

Dettagli

Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag

Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag Presentazione pag. V Prefazione.....» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag. 2 1.1. L'ecologia della specie.......................» 2 1.1.1. L'areale

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI BORGOMANERO. Adozione Deliberazione Programmatica:

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI BORGOMANERO. Adozione Deliberazione Programmatica: REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI BORGOMANERO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO Adozione Deliberazione Programmatica: Delibera di Consiglio Comunale n. 3 del 30 gennaio

Dettagli

PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati)

PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati) Via Lago di Como 88/2-36100 Vicenza - Tel./ fax: 0444 920083 e-mail: rugiorio@libero.it PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati) Ottobre 2011 Dr.

Dettagli

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA SCHEDA n. : BA_09 AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). Data: 31.10.2011 Rilevatore: CG/cv DENOMINAZIONE: : Via Presolala/Via Resegone (ambito

Dettagli

Classe Colturale D - Ceduo di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI COLTURALI

Classe Colturale D - Ceduo di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI COLTURALI Classe Colturale D - Ceduo di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI COLTURALI PERIODO 1 2001-2004 2001 15 Versanti in espsosizione W-SW e S 13,00 13,00 16 Angolo NW sopra 1180m (1,5ha) e su parte

Dettagli

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Ambito estrattivo 3S - Scalello Ambito estrattivo 3S - Scalello Comune di: Sarsina Località: Scalello Area inserita nel PAE Comunale con sigla: Ii10 Stato di fatto: Area con attività estrattiva in corso L Area è inserita nel PIAE vigente?:

Dettagli

LATIFOGLIE. Specie in latino. Specie in italiano Età Altezze Circonferenza. Provenienza. Prezzo in Fr. Tipo. Pagina 1 di 5

LATIFOGLIE. Specie in latino. Specie in italiano Età Altezze Circonferenza. Provenienza. Prezzo in Fr. Tipo. Pagina 1 di 5 Latifoglie 100 Acer campestre Acero campestre Losone, P, 270 Corteglia, S, 400 Mezzana, P, 300 1/10-230 13/15 1/2 30/60 - - 1/2 80/120 - - 1/3 140/170 - - 1/4-250/300 6/10 1 55.00 Zolla 100.04 Acer negundo

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale OS20X - Orno-ostrieto delle Alpi Liguri e Marittime Superficie totale (ha): 2697 Percentuale su superficie boscata

Dettagli

Dr. Agr. Alfredo Lombardozzi

Dr. Agr. Alfredo Lombardozzi Dr. Agr. Alfredo Lombardozzi Via Romana, Castelromano 86170 - Isernia Tel 339.4069178 Email: alfredo.lombardozzi@live.it Dr. Agr. Alfredo Lombardozzi Premessa In seguito all incarico di consulenza agronomico

Dettagli

2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA

2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA INDICE DEI CONTENUTI 1. PREMESSA 2 2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA 2 3. PROPOSTE DI INTERVENTO 6 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 9 1 1. PREMESSA Come indicato nell Allegato A Relazione tecnica

Dettagli

Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10.

Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10. REGIONE PIEMONTE BU52 24/12/2014 Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n. 2965 Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10. Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

IL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI BOLOGNA

IL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI BOLOGNA IL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI BOLOGNA ALBERI PUBBLICI 61.392 esemplari in aree verdi e 17.880 in alberate stradali Totale 79.280 Agli alberi censiti singolarmente si devono aggiungere quelli ricompresi

Dettagli

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Progetto Corine LC Scala 1:100.000 1 /2 /3 Livello Voci base comuni,

Dettagli

RELAZIONE DI COMPENSAZIONE FORESTALE

RELAZIONE DI COMPENSAZIONE FORESTALE ditta NAVITAS di Tombolini Fabrizio - Tolentino (MC) DITTA NAVITAS DI TOMBOLINI FABRIZIO& C S.A.S. VIA ACCORAMBONI, 7 TOLENTINO (MC) MICRO CENTRALE IDROELETTRICA LUNGO IL FIUME FIASTRONE LOCALITÀ COLDIELE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PARCO DEI MUGHETTI PARCO LOCALE D INTERESSE SOVRACOMUNALE

REGOLAMENTO DEL PARCO DEI MUGHETTI PARCO LOCALE D INTERESSE SOVRACOMUNALE REGOLAMENTO DEL PARCO DEI MUGHETTI PARCO LOCALE D INTERESSE SOVRACOMUNALE ART. 1 FINALITÀ Il presente Regolamento disciplina le modalità di accesso, fruizione, prelievo e uso delle risorse dell intero

Dettagli

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI Fornitura franco cantiere di alberi delle seguenti specie: Quercus robur in zolla-rete coltivata in vaso air pot con almeno 6 trapianti, circonferenza fusto 60-70 cm altezza complessiva 700-900 cm larghezza

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PIANO PAESAGGISTICO DELLA COLLINA DI PINEROLO Adottato con D.G.P. n. 622-590753/2007 in data 5 giugno 2007 Acquisito parere di conformità al PTR con D.G.R.

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI TASSO DEL GERONE PICASSO VIA GIOACCHINO ROSSINI PROVINCIALE N^ 160 VIA INDUSTRIALE DELL'ISOLA 216,6 PROVINCIALE N^ 160 N^ 161 N^ 160 QUALIFICARE GLI SPAZI APERTI IN AMBITO URBANO E PERI-URBANO NOME DEL

Dettagli

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura La filiera foresta-legno-energia nella Regione Lombardia: un capitale verde per promuovere gli obiettivi dell'agenda

Dettagli

CASTAGNETI (CA) I tipi forestali della Liguria

CASTAGNETI (CA) I tipi forestali della Liguria Fig. 34 e 35 - Negli antichi castagneti da frutto abbandonati la dinamica vegetazionale ha portato sovente ad una irregolarizzazione della struttura per invasione di specie come nocciolo, orniello o ciliegio,

Dettagli

Premessa... )nquadramento territoriale... Caratteri ambientali dell area di intervento... Caratteri morfologici e Uso attuale del suolo...

Premessa... )nquadramento territoriale... Caratteri ambientali dell area di intervento... Caratteri morfologici e Uso attuale del suolo... INDICE Premessa... )nquadramento territoriale... Caratteri ambientali dell area di intervento... Caratteri morfologici e Uso attuale del suolo... Caratteri vegetazionali dell area vasta... Proposte progettuali...

Dettagli

Database della vegetazione del Parco regionale di Monte Sole. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S. Masi

Database della vegetazione del Parco regionale di Monte Sole. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S. Masi Database della vegetazione del Parco regionale di Monte Sole Documentazione a cura di S. Corticelli, S. Masi Edizione dicembre 2015 Sommario Scheda riepilogativa...3 Metodologia generale...3 Considerazioni...10

Dettagli

PROGETTO DI AMPLIAMENTO IN VARIANTE DELLA CAVA DI CALCARE SITA IN LOCALITA' MONTE CETI, COMUNE DI NOVAFELTRIA (RN)

PROGETTO DI AMPLIAMENTO IN VARIANTE DELLA CAVA DI CALCARE SITA IN LOCALITA' MONTE CETI, COMUNE DI NOVAFELTRIA (RN) Legge Regione Emilia Romagna n. 17 del 18/07/1991 (Disciplina delle attività estrattive) Legge Regione Emilia Romagna n. 3 del 20/04/2012 (Disciplina della procedura di valutazione dell'impatto ambientale

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO DI UNA CAVA ATTIVA

PROGETTO DEFINITIVO DI UNA CAVA ATTIVA pagina 1/10 COMUNE DI SELLANO PROVINCIA DI PERUGIA REGIONE UMBRIA PROGETTO DEFINITIVO DI UNA CAVA ATTIVA FINALIZZATO ALL AMPLIAMENTO E AL RECUPERO AMBIENTALE IN LOC. LE PURA-OTTAGGI NEL COMUNE DI SELLANO

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale QR50X - Querceto mesoxerofilo di roverella delle Alpi Superficie totale (ha): 3430 Percentuale su superficie boscata

Dettagli

Alberi della Basilicata

Alberi della Basilicata Antonio Bellotti Donatello Mininni Consulenza di: Antonella Logiurato Alberi della Basilicata Le principali specie sul territorio lucano Consiglio Regionale della Basilicata Si ringrazia per le fotografie

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

COMUNE DI BORDIGHERA

COMUNE DI BORDIGHERA REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI IMPERIA COMUNE DI BORDIGHERA RIPRISTINO DISSESTO VERSANTE SINISTRO IN CORRISPONDENZA DELLA VASCA DI TRATTENUTA RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA INDICE 1. PREMESSA... 1

Dettagli

Allegato 1. Liste delle piante indesiderabili, estranee alla flora autoctona.

Allegato 1. Liste delle piante indesiderabili, estranee alla flora autoctona. Allegato 1 Liste delle piante indesiderabili, estranee alla flora autoctona. Specie arboree Specie arbustive Abies sp. abete Amorpha fruticosa falso indaco (*) Acer negundo acero della Virginia (*) Ailanthus

Dettagli

Schede di progetto. Comune di Boltiere. Comune di Bonate Sotto. Comune di Dalmine. Comune di Filago. Comune di Madone. Comune di Osio Sopra

Schede di progetto. Comune di Boltiere. Comune di Bonate Sotto. Comune di Dalmine. Comune di Filago. Comune di Madone. Comune di Osio Sopra Comune di Boltiere Comune di Bonate Sotto Comune di Dalmine Comune di Filago Comune di Madone Comune di Osio Sopra Comune di Osio Sotto DGR 11 maggio 2006 8/2512: 10.000 ettari di nuovi boschi e sistemi

Dettagli

- Censimento degli alberi monumentali - Uso del suolo

- Censimento degli alberi monumentali - Uso del suolo Dott. Marco Bagnoli - Censimento degli alberi monumentali - Uso del suolo ALBERI MONUMENTALI Quadro normativo: - la legge n. 60 del 1998 della Regione Toscana definisce alberi monumentali di alto pregio

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASOLANI" - POLO 2

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA CASOLANI - POLO 2 COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASOLANI" - POLO 2 1. INQUADRAMENTO Comune di: Castrocaro Terme - Terra del Sole. Località: Casolani. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola

Dettagli

Ordinanza sul materiale di riproduzione forestale

Ordinanza sul materiale di riproduzione forestale Ordinanza sul materiale di riproduzione forestale 921.552.1 del 29 novembre 1994 (Stato 1 luglio 1995) Il Dipartimento federale dell interno, visti gli articoli 22 capoverso 3 e 24 dell ordinanza del 30

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale AF60X - Tilieto di tiglio a grandi foglie Superficie totale (ha): 6 Percentuale su superficie boscata regionale (%):

Dettagli

ABETINE DI ABETE BIANCO (AB)

ABETINE DI ABETE BIANCO (AB) ABETINE DI ABETE BIANCO (AB) Fig. 57 - La maggioranza dei popolamenti puri di abete bianco della Liguria è di origine artificiale come alla base del M. Penna (alta val d Aveto, GE). 242 I tipi forestali

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INERENTE LA CLASSIFICAZIONE DI USO DEL SUOLO, AI SENSI DELLA L.R. 39/2000, DI UN AREA POSTA IL LOCALITÀ GUAZZI, NEL COMUNE DI POPPI

RELAZIONE TECNICA INERENTE LA CLASSIFICAZIONE DI USO DEL SUOLO, AI SENSI DELLA L.R. 39/2000, DI UN AREA POSTA IL LOCALITÀ GUAZZI, NEL COMUNE DI POPPI RELAZIONE TECNICA INERENTE LA CLASSIFICAZIONE DI USO DEL SUOLO, AI SENSI DELLA L.R. 39/2000, DI UN AREA POSTA IL LOCALITÀ GUAZZI, NEL COMUNE DI POPPI Relatore: dott. for. Marcello Miozzo Committente: Sig.

Dettagli