Disegnare un PCB con EAGLE
|
|
- Tommaso Antonino Crippa
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Disegnare un PCB con EAGLE INTRODUZIONE CadSoft EAGLE è un programma per disegnare PCB molto usato sia da aziende di settore che da amatori. È un software abbastanza semplice da usare, ma allo stesso tempo ricco di potenzialità. In questo tutorial verrà illustrato come iniziare a disegnare il vostro primo PCB in EAGLE, partendo ovviamente dalla schematica, fino ad arrivare al prodotto finale. Per prima cosa procuriamoci il software dal sito ufficiale, a questo indirizzo: Una volta scelta la versione per il sistema operativo adoperato procediamo con l installazione. EAGLE è un software a pagamento, ma CadSoft ne permette l uso Freeware per scopi amatoriali o non commerciali, introducendo qualche limite nel programma, come ad esempio la dimensione massima del PCB finale, bloccata a 100 mm x 80 mm, e l uso al massimo di due layer. Nel caso foste sprovvisti di licenza, durante l installazione selezionate Run as Freeware. Copyright 2013 Jacksoft Labs 1
2 DISEGNIAMO LA SCHEMATICA Finita l installazione, apriamo EAGLE e creiamo un nuovo progetto dandogli un nome. Successivamente creiamo il file di schematica, quindi ci troveremo sulla finestra dell editor della schematica. Copyright 2013 Jacksoft Labs 2
3 A questo punto tutto ciò che dobbiamo fare è il disegnare la schematica del nostro circuito. Per velocizzare le operazioni abbiamo deciso di ricreare, per questa guida, il circuito di un multivibratore astabile. Iniziamo dunque ad inserire i componenti premendo l apposito tasto Add, che farà apparire una nuova finestra con tutte le librerie disponibili sul nostro computer. Scrivendo nell apposito campo Search il nome o valore del componente, EAGLE farà una ricerca nel database delle librerie caricate e ci mostrerà le corrispondenze trovate. Copyright 2013 Jacksoft Labs 3
4 Nota: E possibile scaricare librerie aggiuntive, create da utenti e professionisti al seguente indirizzo: Per installarle basterà andare, dalla finestra editor della schematica, su Library -> Use e selezionare la libreria scaricata. Una volta completata l operazione, la nuova libreria apparirà nella finestra con la lista delle librerie già presenti sul nostro computer. Copyright 2013 Jacksoft Labs 4
5 Una volta aggiunti tutti i componenti necessari, inizieremo a posizionarli, e nel caso fosse necessario, anche ruotarli, come riteniamo più comodo. Il software dispone, direttamente sulla toolbar a sinistra, degli strumenti per spostare (Move), ruotare (Rotate), cancellare (Delete) e copiare (Copy) i componenti. Per effettuare una di queste operazioni bisogna semplicemente cliccare sulla funzione desiderata (ad esempio "Move") e cliccare sul componente su cui agire (nel caso di "Move", basterà cliccare sul componente, spostarlo nell area desiderata e ricliccare per lasciarlo in quella posizione). Va osservato come la funzione rimarrà in memoria finché non ne selezioneremo un altra, quindi bisogna prestare attenzione nell uso di funzioni potenzialmente dannose, come quella per cancellare i componenti ("Delete"!), anche se è sempre possibile ricorrere allo storico delle operazioni compiute, mediante la funzione "Undo", per annullare gli ultimi passaggi eseguiti. Copyright 2013 Jacksoft Labs 5
6 Completata quest operazione si dovranno solo effettuare i collegamenti dei vari componenti, secondo lo schema, usando il comando Wire. Selezioniamolo dalla toolbar a sinistra e clicchiamo successivamente sui pin dei componenti. Infine è necessario controllare che lo schema delle connessioni sia corretto e coerente con lo schema del nostro circuito. Per velocizzare quest operazione clicchiamo su Tools -> ERC. Il software controllerà tutta la schematica e ci indicherà dove ci sono eventuali errori. Nel nostro caso mancano delle Junction, ovvero un simbolo che indica dove ci sono giunzioni di piste, ed i valori dei nostri componenti (che verranno trasferiti poi nella board vera e propria). Copyright 2013 Jacksoft Labs 6
7 Iniziamo a rimediare al problema delle Junction cliccando sull apposita funzione, sempre nella toolbar a sinistra, e successivamente cliccando col mouse su ogni incrocio di piste. E possibile anche effettuare un doppio-click sull'avviso di Warning restituito dal programma per far sì che venga evidenziato il punto del circuito dove risiede l errore, in modo da individuarlo istantaneamente. Dopo le Junction, passiamo a verificare, come riportato dalla lista degli errori, i nomi/valori dei componenti. Per prima cosa usciamo dalla modalità Junction, basterà premere un altra funzione come il Move, e clicchiamo col tasto destro su un componente. Copyright 2013 Jacksoft Labs 7
8 A questo punto selezioniamo dal menu a tendina Properties, e nella finestra che comparirà, sotto la voce Value inseriremo il nome o valore del componente (ad esempio il valore di un resistore, o il colore di un led). Non ci resta che rieseguire un controllo degli errori, sempre da Tools -> ERC, ed una volta sicuri di non aver tralasciato alcun errore nel nostro schema, proseguire con il disegno della board (PCB) vero e proprio. Copyright 2013 Jacksoft Labs 8
9 DISEGNAMO LA BOARD Proseguiamo, quindi, col disegno della board selezionando, da File, la voce Switch to board. Il software ci avvertirà che non esistono board e chiederà se vogliamo crearla a partire dalla schematica disegnata in precedenza; andiamo avanti cliccando su Yes. Ci troveremo in un'altra finestra, con sfondo nero, che sarà l editor della nostra board. L area nel riquadro bianco che vedremo saranno i lati del nostro PCB, che dimensioneremo una volta completato il disegno del circuito. Gli elementi in basso a sinistra, invece, sono i componenti del nostro circuito che andremo a posizionare. Nota: Per comodità abbiamo aggiunto un componente in più, ossia un connettore per poter collegare VCC e GND più semplicemente. Se il vostro schema ne fosse sprovvisto, è consigliato adottare una soluzione analoga. Copyright 2013 Jacksoft Labs 9
10 Per prima cosa cambieremo, per comodità, l unità di misura del programma, da inch (pollici) a mm (millimetri), andando su View -> Grid e selezionando mm al posto dei due inch nella finestra che apparirà. Iniziamo a spostare i componenti all interno del riquadro, utilizzando però l opzione Group. Quest opzione ci permette di selezionare più componenti insieme e di effettuare la stessa operazione in contemporanea su tutti i componenti selezionati. Selezioniamo quindi l opzione Group dalla toolbar a sinistra, evidenziamo col mouse tutti i componenti, selezioniamo l opzione Move, clicchiamo col tasto destro su un area vuota dello schermo e clicchiamo su Move: Group. Spostiamo dunque i componenti nel riquadro e riclicchiamo per terminare l operazione. Copyright 2013 Jacksoft Labs 10
11 Quindi posizioniamo e ruotiamo i componenti a nostro piacimento, come nell editor della schematica, considerando però di lasciare il giusto spazio per il passaggio delle piste. A questo punto non ci resta che fare il routing delle piste. E possibile farlo manualmente, per ogni singola pista, o lasciar decidere al software di farlo autonomamente, dipende dalla complessità del circuito. Il software, di default, genera piste per due layer, possiamo inoltre intervenire e modificare il layer a cui appartiene una pista in qualsiasi momento. Copyright 2013 Jacksoft Labs 11
12 Per semplificare le operazioni lasciamo fare il routing al software, selezionando dal menu Tools -> Autorouter e selezionando Ok sulla finestre che apparirà. Noteremo delle piste blu e rosse, che indicheranno i due layer (blu = layer inferiore (Bottom); rosso = layer superiore (Top)). Nota: Se usate un bromografo per sviluppare i PCB, e non avete modo di creare schede con doppio layer, è necessario che tutte le piste siano blu (layer inferiore). Ovviamente andranno sistemate per evitare accavallamenti delle stesse. Istruzioni a seguire. Il circuito è già pronto per la stampa, ma è consigliabile ottimizzare ulteriormente il disegno cercando, ove possibile, di recuperare un po di spazio e migliorando la struttura delle piste. Iniziamo dunque con lo spostare i componenti col classico comando Move, dopodiché possiamo ridimensionare le piste (magari rendendole un po più spesse), cambiare il layer di appartenenza o cambiare la loro angolazione. Copyright 2013 Jacksoft Labs 12
13 Per cambiare layer e dimensione di una pista basterà cliccarci sopra col tasto destro e dal menu selezionare Properties. Apparirà una finestra dove possiamo trovare tutti i valori della pista: Width sarà il valore dello spessore della pista e Layer la facciata dove risiederà la pista. Modificando il layer della pista, potrebbe apparire un simbolo verde, il Via : questo non è altro che una galleria che collegherà sul PCB la pista da un layer all altro. Per modificare l angolazione di una pista è sufficiente utilizzare la funzione Split. In questo modo avremo modo di ottimizzare le piste e lo spazio che occupano. Copyright 2013 Jacksoft Labs 13
14 Selezioniamo lo strumento Split dalla toolbar a sinistra. In alto possiamo trovare diverse opzione di splitting, clicchiamo sulla pista da splittare e assegniamogli la forma che vogliamo. Con la funzione Move possiamo modificare ulteriormente la posizione e l angolazione. E consigliabile non creare spigoli tra le piste per evitare la creazione di interferenze tra di esse che potrebbero causare un cattivo funzionamento del circuito. Ora non ci resta che ridimensionare il riquadro che rappresenta la dimensione del nostro PCB. E necessario, innanzitutto, spostare l intero disegno nell angolo in basso a sinistra del riquadro bianco. Utilizzeremo la combinazione del comando Group+Move già usata in precedenza per spostare i componenti all interno dello stesso. Per ridimensionare il riquadro del PCB, basterà utilizzare il comando Move sugli angoli dello stesso, e trascinarli verso il disegno. Copyright 2013 Jacksoft Labs 14
15 Nel caso ci fosse qualche serigrafia o testo di un componente che occupa spazio, basterà cliccare col tasto destro sul componente e dal menu selezionare Smash. Vicino le serigrafia apparirà un + che ci permetterà di spostarla e ruotarla. Infine bisognerà necessariamente verificare la presenza di eventuali errori come in fatto in precedenza sulla schematica. Quindi selezioniamo Tools -> DRC e premiamo Check. Uno dei tanti errori che può comparire è quello della dimensione del foro del Via (Drill check), ovvero il diametro interno è troppo piccolo o di un valore non standard. Clicchiamo quindi col tasto destro sul "Via" e scegliamo Properties. Il valore incriminato è Drill. Generalmente è un valore che viene espresso in inch (pollici), ma avendolo precedentemente settato in millimetri, potremmo avere difficoltà tra le due unità di misura. Forniamo, per vostra comodità, l esatto valore espresso in mm (0.6096) ed in inch (0.024). Il nostro PCB è finalmente pronto per la stampa! Copyright 2013 Jacksoft Labs 15
16 CREAZIONE DEI FILE GERBER Per far sì che le aziende produttrici di PCB possano sviluppare la nostra scheda c è bisogno di creare i suddetti file denominati gerber. I file gerber sono nient altro che i file con le informazioni utili (piste layer superiore, piste layer inferiore, serigrafie layer inferiore, serigrafie layer superiore, fori) da dare in pasto alla macchina che svilupperà la scheda. Fortunatamente ogni azienda mette a disposizione dell utente un file di tipo Job che non è nient altro che un file di configurazione precompilato dall azienda, che rispecchia i parametri richiesti dalla macchina per produrre un PCB correttamente. La procedura per creare i file gerber è molto semplice. Innanzitutto cerchiamo e scegliamo l azienda che ci produrrà i PCB (ad esempio su Google). Molte di queste hanno un modulo online che ci permette di calcolare i costi di produzione per un numero N di pezzi, a seconda delle dimensioni o dell'area del nostro PCB, e che fornisce anche il file Job scaricabile per EAGLE o per altri software. Qualora il file Job non dovesse essere disponibile, basterà semplicemente contattarli via telefono o per chiedere informazioni o mettersi d accordo. Una volta ottenuto il file Job, dall editor della board, andiamo su File -> CAM Processor, e sulla finestra che apparirà clicchiamo su File ->Open->Job, quindi scegliamo il file Job fornitoci dall azienda che ci produrrà le schede (nel nostro caso imall di ITEAD Studio). Premendo Process Job, EAGLE genererà i file gerber necessari per l azienda. I file verranno generati nella stessa cartella del nostro progetto. A questo punto non dovremo fare altro che seguire le istruzioni forniteci dall azienda per inviare loro i file gerber in modo che possano finalmente produrci le schede! Copyright 2013 Jacksoft Labs 16
17 STAMPARE LE SCHEDE COL BROMOGRAFO Nel caso aveste un bromografo e desideraste creare le schede in casa, potete creare un file.pdf da condividere e da stampare. Nella finestra dell editor della board andiamo su View -> Layer settings che ci mostrerà una finestra con tutti i layer selezionati. Premiamo su None, poi sul numero dei primi quattro layer (1, 16, 17, 18) ed infine su Ok. Noteremo subito che sull editor rimarranno solo le piste ed i contatti. Andiamo dunque su File -> Print, assicuriamoci che Printer sia impostata su Print to File (PDF), che Paper sia impostato su A4, che Scale Factor sia impostato su 1 e che l opzione Black sia attiva. Gli altri parametri sono a discrezione dell utente. E possibile seguire la configurazione riportata nelle immagini sottostanti. Nota: Si ricorda ancora una volta che per la stampa col bromografo è necessario creare il disegno su un UNICO layer (preferibilmente quello inferiore). Se avete la possibilità di creare un PCB a doppio layer ricordate di creare due stampe, disattivando uno dei due layer ogni volta, altrimenti le piste si sovrapporranno! Si conclude quindi la breve guida introduttiva al software EAGLE prodotto dalla CadSoft, speriamo vivamente che possa aiutare molti appassionati d elettronica a continuare e migliorare le proprie capacità in questo fantastico settore! L autore non si assume alcuna responsabilità circa eventuali danni a cose o persone derivanti dall uso scorretto di questa guida. Copyright 2013 Jacksoft Labs 17
Capitolo 26: schemi di installazione
Capitolo 26: schemi di installazione Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà
REALIZZAZIONE DI UN PCB E CREAZIONE DI UN COMPONENTE CON IL SOFTWARE EAGLE
REALIZZAZIONE DI UN PCB E CREAZIONE DI UN COMPONENTE CON IL SOFTWARE EAGLE EASILY APPLICABLE GRAPHICAL LAYOUT-EDITOR for Linux and Windows Realizzato dallo studente: Pachito Marco Calabrese dell Istituto
UTILIZZO REGISTRO ELETTRONICO
UTILIZZO REGISTRO ELETTRONICO 1. Aprire la cartella FileZillaPortable e cliccare due volte con il tasto destro sull'icona rossa 2. Si aprirà questa maschera: 3. Ora dovete effettuare la connessione al
Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.
SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo
SH.Invoice è un software pratico e completo per la gestione della fatturazione di professionisti e imprese.
Presentazione: SH.Invoice è un software pratico e completo per la gestione della fatturazione di professionisti e imprese. Il programma si distingue per la rapidità e l elasticità del processo di gestione
WINDOWS XP: MANUTENZIONE DI BASE, SCANDISK, DEFRAG E PULIZIA ERRORI DI BASE
1 WINDOWS XP: MANUTENZIONE DI BASE, SCANDISK, DEFRAG E PULIZIA ERRORI DI BASE Software richiesti: Piriform CC Cleaner Xp Antispy StartupLite SpyBoot Search & Destroy 2 LA MANUTENZIONE DI WINDOWS: DEFRAG
MANUALE TECNICO n. 17.02 AGGIORNATO AL 30.06.2014 GESTIONE DOCUMENTALE
MANUALE TECNICO N.17.02 DEL 30.06.2014 GESTIONE DOCUMENTALE Indice Impostazioni risoluzione scanner Canon (DR C125 e DR M140) Pag. 2 Premessa Pag. 5 Gestione Documentale in Suite Modello 730 Pag. 5 Gestione
Pratica 3 Creare e salvare un documento. Creare e salvare un file di testo
Pratica 3 Creare e salvare un documento Creare e salvare un file di testo Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger Ottani, Grazia Guermandi Luglio 2015 Realizzato da RTI Ismo
L amministratore di dominio
L amministratore di dominio Netbuilder consente ai suoi clienti di gestire autonomamente le caselle del proprio dominio nel rispetto dei vincoli contrattuali. Ciò è reso possibile dall esistenza di un
INTERNET EXPLORER Breve manuale d uso
INTERNET EXPLORER Breve manuale d uso INDICE INTRODUZIONE... 3 COME IMPOSTARE LA PAGINA INIZIALE... 3 LA WORK AREA... 3 LE VOCI DI MENU... 5 IL MENU FILE... 5 IL MENU MODIFICA... 6 IL MENU VISUALIZZA...
Manuale. Gestione biblioteca scolastica by Rosset Pier Angelo is licensed under a Creative Commons
Manuale Gestione biblioteca scolastica by Rosset Pier Angelo is licensed under a Creative Commons Premessa Gestione Biblioteca scolastica è un software che permette di gestire in maniera sufficientemente
Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC
Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad internet
Oltre al database dobbiamo provvedere al backup dei file presenti sul server. Per fare questo abbiamo bisogno di un client FTP (ad es. FileZilla).
WORDPRESS Backup completo Premessa La procedura per eseguire correttamente il backup si divide in due fasi: backup dei file del sito backup del database SQL. Software e plugin necessari WordPress, purtroppo,
Ultr@ VNC: Guida (parte 1)
Ultr@ VNC: Guida (parte 1) Vi presento la guida in italiano per l installazione e l utilizzo di Ultra VNC :http://ultravnc.sourceforge.net. Le potenzialità del programma ve le abbiamo già presentate :http://www.femetal.it/9/ultravncrecensione,
File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio
Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere
Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.
Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre
ISTRUZIONI PASSO PASSO PER CREARE UN SITO CON JOOMLA SU ALTERVISTA
ISTRUZIONI PASSO PASSO PER CREARE UN SITO CON JOOMLA SU ALTERVISTA REGISTRARSI AL SITO ALTERVISTA, PER OTTENERE SPAZIO WEB GRATUITO o Andare sul sito it.altervista.org o Nel riquadro al centro, scrivere
L uso del software Excel per la costruzione di un documento ipertestuale con giochi per la verifica.
L uso del software Excel per la costruzione di un documento ipertestuale con giochi per la verifica. Il lavoro si presenta piuttosto lungo, ma per brevità noi indicheremo come creare la pagina iniziale,
Apros s.r.l. è lieta di presentarvi
Apros s.r.l. è lieta di presentarvi Apros Configurator è uno strumento facile ed intuitivo nel suo utilizzo, che vi permetterà di realizzare in breve tempo il dimensionamento di canne fumarie e renderà
Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino
Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad
TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero
TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero Salve Prof. Cantaro come promesso le mando un altro articolo da poter inserire nelle sue guide. Questa volta però a differenza dell'ultima,ho
Come creare un manifesto con openoffice draw
Come creare un manifesto con openoffice draw Questo tutorial è stato realizzato usando lo stesso programma che useremo per realizzare il nostro manifesto. Il programma si chiama Draw, e fa parte della
Creare tabelle con Word
Creare tabelle con Word Premessa In questa breve guida userò spesso il termine "selezionare". "Selezionare", riferito ad un documento informatico, vuol dire evidenziare con il mouse, o con altre combinazioni
UTILIZZARE I SINOTTICI NEL PROGRAMMA DI TELEGESTIONE SWC701
UTILIZZARE I SINOTTICI NEL PROGRAMMA DI TELEGESTIONE SWC701 GENERALITÁ I sinottici sono disegni che rappresentano graficamente uno o più impianti tecnici. Questi disegni sono completi di tutti gli accessori
Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 fax: 041/2919312
Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 fax: 041/2919312 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DEL TOOL AROF... 3 2.1 Procedura di installazione
SOMMARIO. 1 ISTRUZIONI DI BASE. 2 CONFIGURAZIONE. 7 STORICO. 9 EDITOR HTML. 10 GESTIONE ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI. 11 GESTIONE MAILING LIST.
INDICE 1) SOMMARIO... 1 2) ISTRUZIONI DI BASE... 2 3) CONFIGURAZIONE... 7 4) STORICO... 9 5) EDITOR HTML... 10 6) GESTIONE ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI... 11 7) GESTIONE MAILING LIST... 12 8) E-MAIL MARKETING...
Dispositivo Firma Digitale
Dispositivo Firma Digitale DFD - Manuale Operativo del Dispositivo per i Tesseramenti Indice Per accertare che il DFD sia funzionante:... 1 Inserimento del DFD... 1 Come controllare i Certificati... 2
qui possiamo scegliere se creare un nuovo Database oppure aprire un Database già esistente. Fatto ciò avremo questa seconda schermata:
Creare un Database completo per la gestione del magazzino. Vedremo di seguito una guida pratica su come creare un Database per la gestione del magazzino e la rispettiva spiegazione analitica: Innanzitutto
Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più
Le operazioni più comuni Le operazioni più comuni Personalizzare l interfaccia Creare un nuovo file Ieri ci siamo occupati di descrivere l interfaccia del nuovo Office, ma non abbiamo ancora spiegato come
Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti)
GUIDE Sa.Sol. Desk: Rete Telematica tra le Associazioni di Volontariato della Sardegna Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) Argomento Descrizione Gestione
ItalianModa.com CREAZIONE DI COLLAGE DI IMMAGINI & MODIFICA IMMAGINI ONLINE
CREAZIONE DI COLLAGE DI IMMAGINI & MODIFICA IMMAGINI ONLINE Come descritto in altri documenti in relazione all importanza di presentare nel migliore dei modi i propri prodotti, può essere necessario elaborare
ORCAD 9.1 GUIDA ALL UTILIZZO
ORCAD 9.1 GUIDA ALL UTILIZZO INTRODUZIONE ORCAD E UN SOFTWARE CAD PROFESSIONALE, CHE E IN GRADO DI REALIZZARE SCHEDE ELETTRONICHE A CIRCUITO STAMPATO. LA QUALITA DI UN PROGETTO ELETTRONICO SVILUPPATO CON
Tale attività non è descritta in questa dispensa
Fondamenti di informatica Oggetti e Java ottobre 2014 1 Nota preliminare L installazione e l uso di Eclipse richiede di aver preliminarmente installato Java SE SDK Tale attività non è descritta in questa
FDE- 712. Modulo per la sostituzione dei floppy disk nei pannelli DLsistemi modello DL104 Nuovo software per la gestione dei programmi
FDE- 712 Modulo per la sostituzione dei floppy disk nei pannelli DLsistemi modello DL104 Nuovo software per la gestione dei programmi Figura 1 Vista la progressiva scomparsa dei dischi floppy, adatti al
Virtual meeting istruzioni per l uso v 1.0 del 10 aprile 2012 - by LucioTS
Qui di seguito le istruzioni per partecipare ai virtual meeting 3rotaie. Il software (ad uso gratuito per scopi non commerciali) scelto è TeamViewer (scaricabile da http://www.teamviewer.com) che la momento
Microsoft Word 2007 Avanzato Lezione 16. Dimensione delle immagini
Dimensione delle immagini e Scorrimento del testo Dimensione delle immagini Anche oggi parliamo di immagini. Cominciamo proponendo qualche considerazione circa le dimensioni e il ritaglio dell immagine
Manuale di Outlook Express
1. Introduzione 2. Aprire Outlook Express 3. L'account 4. Spedire un messaggio 5. Opzione invia ricevi 6. La rubrica 7. Aggiungere contatto alla rubrica 8. Consultare la rubrica 9. Le cartelle 10. Come
ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE
ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire
DOCENTI - guida web. 1 LOGIN E BACHECA.. Pag 2. 2 MODIFICARE LA PASSWORD... Pag. 3. 3 CREARE UN ARTICOLO.. Pag. 4. 4 INSERIRE LE FOTO.. Pag.
DOCENTI - guida web INDICE 1 LOGIN E BACHECA.. Pag 2 2 MODIFICARE LA PASSWORD... Pag. 3 3 CREARE UN ARTICOLO.. Pag. 4 4 INSERIRE LE FOTO.. Pag. 5 5 IL TAG MORE. Pag. 12 6 CREARE UN EVENTO..... Pag. 12
Come iniziare a usare Google Drive
Come iniziare a usare Google Drive Per registrarsi: occorre avere già o aprirsi un account su GMAIL (la posta elettronica di Google) Per aprire un account su gmail https://accounts.google.com/signup?hl=it
Guida per gli utenti ASL AT. Posta Elettronica IBM Lotus inotes
Guida per gli utenti ASL AT Posta Elettronica IBM Lotus inotes Indice generale Accesso alla posta elettronica aziendale.. 3 Posta Elettronica... 4 Invio mail 4 Ricevuta di ritorno.. 5 Inserire un allegato..
TUTORIAL PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA E.A.G.L.E.
TUTORIAL PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA E.A.G.L.E. INTRODUZIONE: Salve a tutti gli utenti del forum di grani79.net, scrivo questo tutorial riguardante l utilizzo del software E.A.G.L.E. reperibile sul sito
Lampeggiatore con timer 555
Lampeggiatore con timer 555 Creazione del circuito stampato di un lampeggiatore che utilizza il timer 555. Il timer 555 o NE555 è un controllore altamente stabile in grado di produrre "timing pulses" precisi.
GB informazioni e freeware
GB informazioni e freeware Informazioni per PC, internet, software, freeware e tutorial Home Programmi Informazioni Passatempo Siti utili Aggiornamenti sito News Posizione nel sito : Home >> Informazioni
Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara.
Piccolo Manuale Manuale Pt 1ª Registrazione (Login) Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara. Riceverete una email contenente: Link della vostra
L archiviazione della posta elettronica può aiutarci a recuperare spazio senza costringerci a cestinare documenti importanti
L archiviazione della posta elettronica può aiutarci a recuperare spazio senza costringerci a cestinare documenti importanti Potete immaginare un ufficio senza archivio? Sarebbe un inferno. Dover rintracciare
Corso introduttivo all utilizzo di TQ Tara
Corso introduttivo all utilizzo di TQ Tara Le pagine che seguono introducono l utente all uso delle principali funzionalità di TQ Tara mediante un corso organizzato in otto lezioni. Ogni lezione spiega
Questa guida ti spiega come usare l applicazione freetime fin dalla prima volta.!
freetime more business Manuale d uso versione 1.0 Requisiti essenziali per procedere all uso di freetime sono: essere in possesso di una licenza valida (anche Trial) aver scaricato l applicazione sul vostro
Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento.
Guida all uso del sito E Commerce Axial Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Innanzitutto,
Istruzioni per installare EpiData e i files dati ad uso di NetAudit
Istruzioni per installare EpiData a cura di Pasquale Falasca e Franco Del Zotti Brevi note sull utilizzo del software EpiData per una raccolta omogenea dei dati. Si tratta di istruzioni passo-passo utili
INSTALLAZIONE JOOMLA
INSTALLAZIONE JOOMLA Moltissime volta mi capita (e penso capiti anche a voi) di dover prima di pubblicare un sito farlo vedere al cliente per l ok finale, o magari doverlo fare vedere, ma non avere ancora
La grafica con Word. La parte evidenziata è una Riga. La parte evidenziata è una Colonna. La parte evidenziata è una Cella
9 La grafica con Word Lezione 09 Word non è un programma di grafica e, pertanto, non può sostituire i programmi che sono abilitati alle realizzazioni grafiche. Nonostante tutto, però, la grafica in Word
Verranno presentate e descritte molte delle funzionalità di Eagle prendendo come riferimento la costruzione di un banale filtro passa-basso attivo.
Capitolo 1 Tutorial Eagle Il programma EAGLE è un potente editor grafico per la progettazione di schemi e circuiti stampati, che permette la generazioni dei files gerber utilizzati nella realizzazione
Scuola in ospedale e istruzione domiciliare Percorso formativo per Dirigenti Scolastici e Docenti
Per accedere a Mindomo, digitare nella barra degli indirizzi: www.mindomo.com Quindi cliccare su Registrati n alto a destra Apparirà la finestra di registrazione a Mindomo: Inserire, Nome, Cognome e indirizzo
Generazione dei files costruttivi con Eagle Contenuto:
Generazione dei files costruttivi con Eagle Contenuto: Passo 1: Aprire il file (.brd) contenente il circuito stampato...2 Passo 2: Generare la tavola di riferimento per le forature...3 Passo 3: Generare
file:///c:/formazione/photoshop-webmaster-uffici/doc/guida-winzip.htm Guida a Winzip
Guida a Winzip Winzip è uno dei programmi più famosi per comprimere file rendendoli meno pesanti (in termini di Byte) e quindi proprio per questa sua caratteristica è uno dei programmi più usati su internet
Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine
Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine L obbiettivo di questo articolo, è quello di poter avere a disposizione le linee di costruzione in qualsiasi scala, senza dover fare decine
GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)
------------------------------------------------- GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)... 1 Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione
Realizzare testi in modo semplice
Realizzare testi in modo semplice Oggi vogliamo realizzare un semplice DOCUMENTO utilizzando il programma WRITER di OpenOffice. Da Internet andremo a cercare dei TESTI e delle IMMAGINI e con questi andremo
Tutorial riferito a BaseCamp 4.2.3
Menu a tendina e nastro (toolbar) delle funzioni. Tutorial riferito a BaseCamp 4.2.3 Creare un percorso 1. Quando si passa con il mouse sopra il triangolo blu, l icona si trasforma in uno strumento di
Introduzione. Installare EMAS Logo Generator
EMAS Logo Generator Indice Introduzione... 3 Installare EMAS Logo Generator... 3 Disinstallare EMAS Logo Generator... 4 Schermata iniziale... 5 Creare il Logo... 7 Impostazioni... 7 Colore...8 Lingua del
bolt PC-Suite (Guida all installazione)
() Sommario PC Suite di NGM Bolt... 3 Introduzione... 3 Installazione... 3 Installazione Drivers... 7 Windows 7: installazione drivers... 11 2 PC Suite di NGM Bolt Introduzione La seguente è una guida
Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon
NOTE PRELIMINARI: 1. La versione analizzata è quella del laboratorio beta della sede S. Davide di Porto, ma il programma è presente anche nel laboratorio alfa (Porto) e nel laboratorio di informatica della
INSTALLAZIONE ed USO VUZE per DOWNLOAD FILE TORRENT
INSTALLAZIONE ed USO VUZE per DOWNLOAD FILE TORRENT Questa guida vuole essere un breve tutorial su come installare VUZE sul proprio PC in modo da riuscire a scaricare i file torrent che troviamo su Internet.
Microsoft PowerPoint 2003. Tutorial
Facoltà di Lettere e Filosofia Cdl in Scienze dell Educazione A.A. 2010/2011 Informatica (Laboratorio) Microsoft PowerPoint 2003 Tutorial Author Kristian Reale Rev. 2011 by Kristian Reale Liberamente distribuibile
Guida Migrazione Posta Elettronica @uilpa.it. Operazioni da effettuare entro il 15 gennaio 2012
Guida Migrazione Posta Elettronica @uilpa.it Operazioni da effettuare entro il 15 gennaio 2012 CONTENUTI PREMESSA ACCESSO AL PROPRIO ACCOUNT SCHERMATA INIZIALE (Desktop) SALVATAGGIO CONTATTI (2) GESTIONE
Archiviare la Posta Elettronica
Archiviare la Posta Elettronica Consiglio 1 - Controllare le dimensione della Cassetta Postale frequentemente 1) Tasto destro su Cassetta Postale Nome Utente (questa voce può cambiare da come è stato nominato
XTOTEM FREESTYLE Pagina 1 ASSISTENZA REMOTA ASSISTENZA REMOTA
Pagina 1 ASSISTENZA REMOTA Sommario ASSISTENZA REMOTA...1 Introduzione...2 Skype...3 Uso di Skype per condividere lo schermo...3 Aero Admin...4 Come ottenere il programma...4 Uso di Aero Admin...4 Team
Pratica guidata 9. Cercare, scaricare e installare applicazioni dal web
Pratica guidata 9 Cercare, scaricare e installare applicazioni dal web Cercare, scaricare e installare applicazioni dal web Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger Ottani, Grazia
Utilizzare QuizFaber. liberamente tratto dal sito di Luca Galli, ideatore di QuizFaber. Vincenzo Storace
Utilizzare QuizFaber liberamente tratto dal sito di Luca Galli, ideatore di QuizFaber Vincenzo Storace Anno 2011 Sommario Prima di iniziare (Installazione)... 3 La finestra principale del programma...
GUIDA ALL UTILIZZO DEL PLUG-IN PRESTASHOP V 2.0
3 ITALIANO GUIDA ALL UTILIZZO DEL PLUG-IN PRESTASHOP V 2.0 Con questa guida sarete accompagnati nella creazione del vostro sito di ecommerce. Se non siete in possesso di un dominio web e non avete mai
Alibre Design. Lezione n 6 Messa in tavola. www.lista.it Sesto esercizio, pagina 1 di 22
Alibre Design Lezione n 6 Messa in tavola www.lista.it Sesto esercizio, pagina 1 di 22 Abbiamo già visto nelle lezioni precedenti come avviare Alibre in modalità Pezzo (per disegnare una parte) o in modalità
GUIDA SELL EDITING MAPPE A COLORI PER WORMS ARMAGEDDON. - Apriamo Paint, ci troveremo davanti ad una schermata come questa :
GUIDA SELL EDITING MAPPE A COLORI PER WORMS ARMAGEDDON Materiale indispensabile 1 Paint o photoshop 2 - Inventiva e fantasia Creazione mappa con Paint 1 - Il primo passo che dovremo fare sarà creare le
MANUALE D USO Agosto 2013
MANUALE D USO Agosto 2013 Descrizione generale MATCHSHARE è un software per la condivisione dei video e dati (statistiche, roster, ) delle gare sportive. Ogni utente abilitato potrà caricare o scaricare
Configurare TPTP in Eclipse e testare un applicazione
Configurare TPTP in Eclipse e testare un applicazione Questa guida concentra la sua attenzione sul tool TPTP (Test & Performance Tools Platform) presente nell ambiente di sviluppo Eclipse. Verrà descritta
GUIDA RAPIDA INSTALLAZIONE E PRIMO UTILIZZO
GUIDA RAPIDA INSTALLAZIONE E PRIMO UTILIZZO Ottobre 2015 N. ASSISTENZA CLIENTI - LINEA DIRETTA 800-130 866 Email: assistenza@loretophoto.it Pag. 1 di 7 Gentile Utente, questa breve guida può aiutarla nella
MANUALE UTILIZZO BACKOFFICE
MANUALE UTILIZZO BACKOFFICE Menù Principale Con il tasto Chiudi verrà chiesta la conferma per la chiusura della libreria. Cliccando su Yes la libreria si chiuderà. GESTIONE DELLE OPERAZIONI LOCALI Cliccando
BARRA LATERALE AD APERTURA AUTOMATICA...
INDICE 1) SOMMARIO... 1 2) PRIMO AVVIO... 1 3) BARRA LATERALE AD APERTURA AUTOMATICA... 2 4) DATI AZIENDALI... 3 5) CONFIGURAZIONE DEL PROGRAMMA... 4 6) ARCHIVIO CLIENTI E FORNITORI... 5 7) CREAZIONE PREVENTIVO...
Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS
Invio SMS In questo programma proveremo ad inviare un SMS ad ogni pressione di uno dei 2 tasti della DM Board ICS. Per prima cosa creiamo un nuovo progetto premendo sul pulsante (Create new project): dove
CORSISTA: ALESSANDRA ARMANNI CLASSE: G7 IMMAGINI DIGITALI settimana IV
CORSISTA: ALESSANDRA ARMANNI CLASSE: G7 IMMAGINI DIGITALI settimana IV La scorsa settimana, ci siamo avvalsi di tutorial disponibili in rete per utilizzare alcune funzioni di Gimp! Immaginate ora di dover
Mappe concettuali con Cmap Istruzioni base
Indice Mappe concettuali con Cmap Istruzioni base Come installare il software Il cruscotto... 1 Creare una mappa concettuale... 3 Inserire link... 5 Inserire immagini... 6 Formattazione della Cmap... 8
GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE
GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...
GUIDA. a cura di Maddalena Dal Degan
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERONELLA E ZIMELLA Commissione Informatica a.s. 2010-2011 Coordinatore di commissione Maddalena Dal Degan GUIDA a cura di Maddalena Dal Degan - Iniziare il progetto pag 3 - I segnalibri
PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE
PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione
Applicare un Watermark con Photoshop
Applicare un Watermark con Photoshop Testo e foto a cura di: Stefano Cerchiaro www.stefanocerchiaro.it Introduzione Con questa breve e semplicissima guida vi illustro un modo molto veloce per poter applicare
TUTORIAL AGENDINA MOBILE
TUTORIAL AGENDINA MOBILE Per chi preferisce scrivere i servizi a lavoro e non possiede o non utilizza un PC o MAC portatile, l'agenda Del Macchinista ha la possibilità di essere sincronizzata con un Agendina
Aggiornamento Agenzie delle Entrate Comunicazione spesometro MyRent Installazione Server Dogma Systems
Aggiornamento Agenzie delle Entrate Comunicazione spesometro MyRent Installazione Server Dogma Systems Se l'icona del MyRent è come quella che possiamo vedere sull'immagine (vedere immagine n.1) immagine
tommaso.iacomino@gmail.com INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1
INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1 IMPORTANTE: forse non visualizzate questa barra, se così fosse usiamo questa procedura: posizioniamo il cursore sulla parte vuota tasto destro del
COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)
COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni
Sweet home 3D e un software gratuito per disegnare ed arredare la casa.
SWEET HOME 3D Sweet home 3D e un software gratuito per disegnare ed arredare la casa. 1-COME SCARICARE SWEET HOME: accedendo al sito sweethome3d.com/it, si ha la possibilità di lavorare offline od online.
Foglio di calcolo con OpenOffice Calc II
Foglio di calcolo con OpenOffice Calc II Foglio di calcolo con OpenOffice Calc II 1. Riesame delle conoscenze 2. Lavorare sui grafici 3. Ridimensionamento di righe e colonne 4. Le formule 5. Utilizzo di
Guida SH.Shop. Inserimento di un nuovo articolo:
Guida SH.Shop Inserimento di un nuovo articolo: Dalla schermata principale del programma, fare click sul menu file, quindi scegliere Articoli (File Articoli). In alternativa, premere la combinazione di
WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA
WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA PASSO 1 Per prima cosa pensiamo al formato generale della pagina: i margini richiesti da una tesi sono quasi sempre più ampi di quelli di un testo normale. Apriamo ora
1 SPIEGAZIONE DEI DATI PRESENTI NELLA SCHERMATA DEI PRESTITI
CIRCOLAZIONE Prestiti/Restituzioni 1 - Spiegazione dei dati della schermata dei Prestiti 2 - Opzioni del Prestito 3 - Ricerca di un Utente 4 - Accesso al record (tessera) dell Utente 5 - Ricerca di un
Realizzare un film con Windows Movie Maker
Realizzare un film con Windows Movie Maker La Teca Didattica Movie Maker è un applicazione di Windows poco sfruttata a scuola, ma molto carina e facile da usare per realizzare piccoli film con i compagni
Backup e Aggiornamenti
Backup e Aggiornamenti Note tecniche Clima Estratto da Primi Passi v. 1.8 14/1/2013 Primi passi pag. 1 Backup e Aggiornamenti Copyright Eskimo srl Tutti i diritti riservati. Il software o parte di esso
MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO
MANUALE UTENTE Computer Palmare WORKABOUT PRO INDICE PROCEDURA DI INSTALLAZIONE:...3 GUIDA ALL UTILIZZO:...12 PROCEDURA DI AGGIORNAMENTO:...21 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE: Per il corretto funzionamento
Versione 2014. Installazione GSL. Copyright 2014 All Rights Reserved
Versione 2014 Installazione GSL Copyright 2014 All Rights Reserved Indice Indice... 2 Installazione del programma... 3 Licenza d'uso del software... 3 Requisiti minimi postazione lavoro... 3 Requisiti
TUTORIAL DI DOCMAN 1.3.0 RC2 PER UTILIZZATORI FINALI di www.joomla.it
TUTORIAL DI DOCMAN 1.3.0 RC2 PER UTILIZZATORI FINALI di www.joomla.it 1. Visualizzazione file nel proprio sito Docman è un componente di Joomla che permette di visualizzare e inserire documenti e file
COME ELIMINARE PARTI DEL TEMPLATE IN PAGINE SINGOLE
COME ELIMINARE PARTI DEL TEMPLATE IN PAGINE SINGOLE Con questa guida impareremo come eliminare delle singole zone del template che utilizziamo all'interno di una pagina specifica. Questo metodo torna utile