Alterazioni endocrine nei Disturbi del Comportamento Alimentare (DA&O)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alterazioni endocrine nei Disturbi del Comportamento Alimentare (DA&O)"

Transcript

1 X Congresso Nazionale SISDCA La Competenza Clinica nella Cura di Disturbi del Comportamento Alimentare e Obesità ROMA, 9-11 marzo 2017 Alterazioni endocrine nei Disturbi del Comportamento Alimentare (DA&O) Dante Zini UO Dipartimentale di Medicina Interna, Obesità e DCA Nuovo Ospedale Civile Sant Agostino Estense. Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena. Programma DCA. AUSL di Modena. 1

2 ARGOMENTI 1. Quali aspetti fisiopatologici comuni? Quali basi per il trattamento? 2. Quali patologie endocrine in corso di AN? 3. Le patologie endocrine clinicamente più frequenti e rilevanti: a. Anomalie dell asse ipotalamo-ipofisi-ovaie: ipogonadismo ipogonadotropo, amenorrea, ritardo puberale, deficit di crescita staturale, infertilità, turbe della sessualità b. Anomalie del metabolismo osseo: diminuzione della massa ossea 2

3 ARGOMENTI 1. Quali aspetti fisiopatologici comuni? quali basi per il trattamento? 2. Quali patologie endocrine in corso di AN? 3. Le patologie endocrine clinicamente più frequenti: a. Anomalie dell asse ipotalamo- ipofisi-ovaie: ipogonadismo ipogonadotropo, amenorrea, ritardo puberale, deficit di crescita staturale, infertilità, turbe della sessualità. b. Anomalie del metabolismo osseo: diminuzione della massa ossea. 3

4 1. Le complicanze endocrine sono il risultato diretto della malnutrizione. Sono correlabili a perdita di peso, durata della malattia ed età di insorgenza. 2. Prioritariamente a carico degli assi neuro-endocrini. 3. Risposte adattative fisiologiche alla malnutrizione protratta; shunt delle risorse limitate ai processi fisiologici essenziali (cura della persona nel suo complesso, prima che guarigione di un sintomo). 4. Normalizzazione frequente con la risoluzione della malnutrizione e il recupero del peso sano. 5. Alcune complicanze (es perdita di densità ossea) possono non risolversi con il recupero del peso sano: quale terapia? 6. Possibili copatologie associate. Lawson, 2017; Mehler, 2017; Miller,2011; Singhal,

5 ARGOMENTI 1. Quali aspetti fisiopatologici comuni? quali basi per il trattamento? 2. Quali patologie endocrine in corso di AN? 3. Le patologie endocrine clinicamente più frequenti: a. Anomalie dell asse ipotalamo- ipofisi-ovaie: ipogonadismo ipogonadotropo, amenorrea, ritardo puberale, deficit di crescita staturale, infertilità, turbe della sessualità. b. Anomalie del metabolismo osseo: diminuzione della massa ossea. 5

6 Le principali patologie endocrine in corso di DCA. 1. ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-OVAIE. 2. METABOLISMO OSSEO 3. ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-SURRENE 4. ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-TIROIDE 5. ASSE GH-IGF.1 6. POST-IPOFISI (ADH o vasopressina) 7. ORMONI REGOLATORI DELL APPETITO (LEPTINA, GRELINA, PYY, CCK) (altre alterazioni endocrino-metaboliche: IpoKaliemia e nefropatia ipokaliemica; iponatriemia / rara ipernatriemia; ipomagnesiemia; iperfosfatemia; ipoglicemia; ipotermia; alterazioni dei lipidi; ipotestosteronemia; obesità) Lawson EA, 2017; Usdan LS,

7 ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-SURRENE (IIS) - Ipercortisolismo biochimico > pulsatilità, ampiezza e frequenza dei burst di cortisolo, cortisoluria 24h - Non rilevanza clinica nell AN Non c è s. di Cushing, scarso tessuto adipose. Resistenza al cortisolo - Fisiopatologia: -Iperattività dell Asse IIS (ipotalamo-ipofisi) -Risposta fisiologica allo stress AN, depressione, malattie protratte, malnutrizione NO: valutazione routinaria della funzione surrenalica NO: terapia dell ipercortisolismo 7

8 ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-TIROIDE (IIT) - Sindrome sicca eutiroidea o da bassa T3 <T3, >rt3, TSH=/<, T4=/< propria delle malattie croniche e defedanti Bassa conversione periferica T4 T3 (carenza di carboidrati) - Clinica: quadro compatibile con ipotiroidismo Bradicardia, ipotermia, ipotensione, cute secca. - Fisiopatologia: risposta adattativa fisiologica alla malnutrizione protratta Shunt delle risorse limitate ai processi fisiologici essenziali NO: terapia dell ipotiroidismo subclinico 8

9 ASSE IPOTALAMO-GH-IGF-1 - GH >, <IGF-1 - Deficit funzionale di GH dovuto alla resistenza all azione del GH cui consegue minor produzione epatica di IGF-1 < produzione epatica di IGF-1 GH-mediata a causa della malnutrizione > GH per attivazione del feed back negativo dell IGF-1 a livello ipotalamo-ipofisario (>GHRH - > secrezione basale e pulsatile di GH) - Complicanze: Deficit di densità ossea Deficit di crescita staturale nell adolescenza resistenza al GH, malnutrizione, deficit di ormoni sessuali e tiroidei Rischio di bassa statura permanente NO: accertamenti di routine 9 NO: terapia con GH-hR (salvo pz con deficit primitivo di GH)

10 POST-IPOFISI ADH o vasopressina 1) >ADH SIADH Iponatriemia (emodiluizione con ipervolemia): Clinica: convulsioni, cefalea, polidipsia, iper/ipovolemia (se concomita scarsa assunzione di acqua o purging) L iponatriemia nell AN può essere aggravate da: insufficiente assunzione di acqua e scarsa nutrizione, purging, deficit del riassorbimento renale del sodio (malnutrizione), farmaci psicotropi. 2) <ADH (rara) ipernatriemia, sete, poliuria NO: valutazione routinaria della secrezione di ADH NO: terapia ormonale specialistica. Bilancio idroelettrolitico 10

11 ORMONI REGOLATORI DELL APPETITO / AN LEPTINA (Ts adipose) < (AN) Inibisce la fame, stimola la produzione di ormoni attivanti il metabolismo: ft3 ft4, GnRh, IGF-1 Segnala l energia disponibile (riduzione del tessuto adipose) Adattamento neuroendocrine alla malnutrizione (>fame, <produzione di ormoni attivanti il metabolismo nello stato di deficit energetico Si normalizza con il recupero del peso GHRELINA (stomaco) Aumenta la fame Si normalizza con il recupero del peso PYY (intestino, stomaco, cervello) Sopprime la fame Non si normalizza con il recupero del peso CCK > (AN) > (AN) < (BN) Secrezione post-prandiale; aumenta la sazietà 11

12 ARGOMENTI 1. Quali aspetti fisiopatologici comuni? quali basi per il trattamento? 2. Quali patologie endocrine in corso di AN? 3. Le patologie endocrine clinicamente più frequenti: a. Anomalie dell asse ipotalamo- ipofisi-ovaie: ipogonadismo ipogonadotropo, amenorrea, ritardo puberale, deficit di crescita staturale, infertilità, turbe della sessualità. b. Anomalie del metabolismo osseo: diminuzione della massa ossea. 12

13 ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-OVAIO Ipogonadismo ipogonadotropo (secondario) < Estradiolo; < LF FSH (24h; scarsa pulsatilità; picco notturno puberale dell LH) Fisiopatologia 1) Deficit ipotalamo-ipofisario (GnRh) 2) Scarso tessuto adiposo Crowley,

14 Malnutrizione e deficit nergetico, deficit di leptina < GnRh Ipogonadismo secondario Deficit ipotalamo-ipofisario (GnRh) Cascata di eventi Deficit del feed back negativo e positivo sulle Gn < ts adiposo Deficit aromatasi <LH e FSH < E2 Ipotrofia uterina. Amonorrea Ritardo puberale e caratteri sessuali secondari Infertilità Deficit staturale Deficit di libido

15 ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-OVAIO Ipogonadismo secondario / ipogonadotropo Quadri clinici Amenorrea Ritardo puberale Deficit di crescita staturale Infertilità Turbe della sessualità Mehler, 2016, Welt, 2017, Lawson, 2017, Crowley,

16 AMENORREA Diagnostica < Estradiolo; < LF FSH Ecografia utero-ovarica Donne adulte: utero regredisce a dimensioni puberali 2-3cm; endometrio sottile/non apprezzabile. Ovaie: volume < 2 cm. Adolescenti: dimensioni inferiori a quelle attese Valutazione generale 16 Mehler, 2016, Welt, 2017, Lawson, 2017, Crowley, 207

17 AMENORREA 2 Clinica - fenomenologia Comparsa dell amenorrea - A. primaria (assenza di menarca a 15 anni) - A. secondaria (3 mesi se precedenti cicli regolari; 6 mesi se cicli irregolari). Oligomenorrea - A. secondaria: compare in seguito a perdita di peso del 10-15% del peso normale (BMI< ) e/o a elevato peso soppresso e/o a elevata velocità di perdita di peso e/o ad associate attività fisica eccessiva e compulsiva Nel 20% dei casi l amenorrea precede la perdita di peso - La possibile persistenza di cicli anche con basso peso determina il rischio di falsa confidenza in pazienti e medici 17

18 Recupero del ciclo mestruale AMENORREA 3 - Il recupero del peso sano normlmente consente il recupero delle mestruazioni, nel 85% (70-90%) dei casi - In tempi molto variabili, normalmente entro 6 mesi, ma anche fino a 18 mesi - Non è consigliato l uso di ormoni sessuali 18

19 Recupero del ciclo mestruale (AN) Golden NH, 1997 Il recupero del peso sano normalmente consente il recupero delle mestruazioni. In 100 adolescenti: 86% recupera a 6 mesi, con peso = 95% del peso ideale (BMI=20 Kg/h) % recupera a 9 mesi con peso >2Kg a quello a cui le mestruazioni sono state perser Katz NG, % del peso ideale (BMI 19.5) Golden NH, 2008 A un anno: recupero nel 56% dei casi Svenne I, 2004 Il peso al quale sono recuperate le mestruazioni varia considerevolmente ed è predetto dal peso al quale sono state perse

20 AMENORREA 4 Amenorrea persistente, nonostante il recupero del peso % dei casi - Possibili cause Persistenti comportamenti disfunzionali residui(binge eating, purging, attività fisica eccessiva e compulsive, dieta persistente con restrizione cognitiva), correlabili a problematica ipotalamo-ipofisaria Situazioni stressogene Depressione Malattie sistemiche e/o corniche: m. celiaco, diabete mellito, altre PCOS Cause anatomiche a carico di ovaio, utero, tube Altre cause di amenorrea: diagnostica generale dell amenorrea primaria e secondaria 20 Mehler, 2016

21 AMENORREA 5 Amenorrea persistente: quale terapia? - Non usare ormoni? - Terapia ormonale? - Psicoterapia Mehler, 2016 Ricordare comunque sempre che l amenorrea correla con la perdita di massa ossea! 21

22 INFERTILITA Fisiopatologia Amenorrea, anovularietà, diminuzione della libido Aspetti clinici Esiste un tasso significativo di gravidanze non pianificate (AN vs Normal: 50 vs 19%) e di aborti (24 va 19%) (Bulik, 2010) Gravidanza e allattamento: demineralizzazione ossea (per la madre: supplementazioni di vitd, calico, dieta ricca di protein e fosfati) Complicanze ostetriche (se l AN è attiva) aborto spontaneo, prematurità, minor circonferenza cranica, nati basso peso Il trattamento dell infertilità nell AN attiva è controindicato (GnRh pulsatile,gn) Donne infertili: 8% di AN covert Mehler,

23 AN AD INSORGENZA PREPUBERALE QUADRI CLINICI - Amenorrea primaria - Pubertà ritardata / cessazione dello sviluppo puberale - Ritardo dell accrescimenti staturale 23

24 PUBERTA RITARDATA < E2, secondaria a < GnRh e < Gn Ipogonadismo ipogonadotropo di origine ipotalamoipofisaria Cause di Ipogonadismo secondario (ipogonadotropo) 1) Funzionale Ritardo puberale costituzionale (30% nei maschi, 63% nelle femmine), DA e malnutrizione, esercizio fisico eccessivo e compulsive, atlete danza, stress, malattie corniche, ipotiroidismo, iperprolattinemia 2) Patologia organica ipotalamo-ipofisaria Craniofaringioma, rumori ipofisari 3) Genetica S. Kallman (anosmia) 4) Idiopatica 24

25 AN AD INSORGENZA PREPUBERALE PROGNOSI - Massa ossea - Sviluppo staturale - Sviluppo puberale e adolescenziale - Rapidità della guarigione 25

26 Pubertà ritardata / cessazione dello sviluppo puberale Ritardo dell accrescimenti staturale Basi per la terapia - Valutazione dello stato nutrizionale - Valutazione dello stadio di sviluppo puberale - Valutazione dello sviluppo staturale - Valutazione della massa ossea - Valutazione delle condizioni generali e delle eventuali copatologie associate - Esordio e decorso della AN - Età del paziente 26

27 ARGOMENTI 1. Aspetti fisiopatologici comuni; le basi per il trattamento. 2. Le principali patologie endocrine in corso di DCA. 3. Anomalie dell asse ipotalamo- ipofisi-ovaie: ipogonadismo ipogonadotropo, amenorrea, ritardo puberale, deficit di crescita staturale, infertilità, turbe della sessualità. 4. Anomalie del metabolismo osseo (diminuzione della massa ossea). 27

28 Anomalie del metabolismo osseo (diminuzione della massa ossea) Il problema è rilevante nelle femmine con AN ( osteoporosi premenopausale ) Nei maschi con AN gli studi sono insufficienti. Quando la malnutrizione è grave gli effetti sono analoghi nei due sessi. Lawson, 2017; Mehler, 2016; Becker, 2107 Alcuni temi: - Definizione di osteoporosi nelle pazienti con AN - Meccanismi use di diminuzione della massa ossea (BMD) - Fallimento nel raggiungimento del picco di massa ossea - Alcuni quadri clinici 2013 ISCD: Int. Soc. Clin. Densitometry Official Position; Becker,

29 Definizione di osteoporosi < massa ossea + < forza ossea > rischio fratture Postmenopausa - Relazione fra BMD e fratture. Definizione di osteoporosis mediante BMD (Dxa): T-score (BMD vs giovane adulto) Osteoporosi: T-score = -2.5 DS; osteopenia:tscore DS) (spina, anca, avambraccio) con o senza fragility fracture WHO Fracture Risk Assessment FRAX tool Premenopausa - Minor rischio di fratture. Relazione fra BMD e fratture meno stretta, condizionata da altri fattori di rischio - Valutazione del BMD: Z-scores (BMD vs normali della stessa età) - Osteoporosi (e rischio di fratture): 1. Z-score < 2.0 DS 2. fattori di rischio per fratture / cause secondarie di osteoporosi (ipogonadismo, malnutrizione, 29 ipercortisolismo, iperpth)

30 < Massa ossea (Dxa) nella AN 1) Fallimento nel raggiungimento del picco di massa ossea 2) Perdita ossea precedente o in atto. È maggiore a carico di anca e rachide Oltre all alterazione di densità ossea (BMD), sono importanti, ai fini del rischio di frattura: microarchitettura (l osso trabecolare è più alterato che l osso corticale), contenuto osseo di grasso (TC, NMR), forza ossea 30

31 Raggiungimento del picco di massa ossea Definizione: massima BMD raggiunta all età di 40 anni Età (Femmine) Picco anni 95% tarda adolescenza Ulteriori piccolo guadagni anni femore prossimale: max BMD circa a 20 anni rachide e arti superiori: attorno a 30 anni Variazioni: genere, etnia, peso, segmento osseo Becker, 2017; Baxter-Jones,

32 Clinica dell osteoporosi nell AN 40% osteoporosis 90% osteopenia Rischio di fratture RR 2-7 Max a carico di anca e rachide Markers di riassorbimento e osteosintesi nei pz con AN, 2017, Weestergard, 2002 Markers di riassorbimento Donne adulte con AN > < Adolescenti con AN < < Markers di osteosintesi Donne con osteoporosi in postmenopausa senza AN > > 32

33 La severità della perdita ossea nell AN è maggiore che nell amenorrea ipotalamica normopeso, a causa della molteplicità di fattori causali - Malnutrizione - <E2 - Altre alterazioni ormonali: GH-resistenza, ipercortisolismo, <T (maschi); ormoni coinvolti nella regolazione dell appetito - Eventuali fattori generali di rischio per l osteoporosi associati Lawson, 2017, Weestergard,

34 Eventuali fattori generali di rischio per l osteoporosi associati Malnutrizione, cali di peso, BMI, intake di calico e vitamin D, attività fisica, alcool, fumo, familiarità per osteoporosi Altre cause di deficit di estrogeni (ipogonadismo ipogonadotropo; ipogonadismo ipergonadotropo, compreso CMT) Farmaci (glicocorticoidi, anticonvulsivanti, antidepressivi, MAP alte dosi) Altri: malattie infiammatorie, m. celiaco, ipertiroidismo, iperparatiroidismo, ipercalciuria, osteogenesi imperfetta, ipercortisolismo, lifestyle DEPRESSIONE Gravidanza e allattamento 34

35 Alcuni quadri clinici Fragility fractures o low-trauma fractures donne in premenopausa; trauma dall altezza in piedi o meno, non trauma maggiori: hanno minor forza ossea e possono essere consuiderate osteoporotiche anche con BMD normale Fratture da stress. Giovani donne (danza; military; atlete). A volte associate a <BMD Fratture della spina in corso di terapia con glucocorticoidi e BMD normale Gravidanza e allattamento Gravidanza: -3-5% massa spinale; lattazione: %. Recupero successivo. Non relazione con il rischio di fratture, salvo in orsenza di una eventuale componente genetica Osteoporosi transitoria dell anca (Terzo trimester. Dolore senza trauma; NMR: edema della testa e del collo del femore, distinto dalla necrosi avascolare. Prognosi benigna. Atteggiamento conservativo 35

36 La storia di fratture in età precoce predispone a fratture successive in età pre-menopausale e post-menopausale. Storia di fratture long-life. 36

37 Conclusioni - Quali endocrinopatie nell AN? - Quali clinicamente più frequenti e rilevanti? - Quali elementi per una valutazione e per impostare la terapia appropriate nella singola paziente? 37

38 Grazie per l attenzione 38

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. OSTEOPOROSI: DEFINIZIONE Affezione caratterizzata da riduzione della massa ossea E alterazione

Dettagli

Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012

Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012 Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012 Roma, PerCorso Endocrinologia Pediatrica 2 Sabato 10 novembre ore 10.30 12.30 (Replica domenica 11 novembre ore 10.30 12.30) Roma, Quando sospettare e come indagare

Dettagli

OSTEOPOROSI. Poppi 6 dicembre 2014

OSTEOPOROSI. Poppi 6 dicembre 2014 OSTEOPOROSI Poppi 6 dicembre 2014 definizione L osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata dalla compromissione della resistenza dell osso, che predispone il malato ad un aumento del rischio

Dettagli

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare Pubertà Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare PERIODO CHE VA DALLA COMPARSA DEI PRIMI SEGNI DI MATURAZONE

Dettagli

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda Leptina e grelina Leptina Proteina di 167 aa per circa 16 kda La leptina viene prodotta soprattutto negli adipociti del tessuto adiposo bianco. Inoltre è prodotta da tessuto adiposo bruno, placenta, ovaie,

Dettagli

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, 29-65124 Pescara (PE) Tel. +39 085 41.70.732- Fax +39 085 41.72.587 - E-mail: info@aiot.edu PROGRAMMA II LIVELLO

Dettagli

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina) ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina) Caratteristiche Polipeptide a catena singola di 191 aa con pm 21.500 D Prodotto dalle cellule somatotrope dell ipofisi anteriore In circolo è legato per l 85-90%

Dettagli

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012 Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012 Età fertile e post-fertile nella donna: come prevenire e gestire i rischi correlati al consumo di alcol Paola Picco

Dettagli

Take Home Messages. «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola. Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, Roma

Take Home Messages. «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola. Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, Roma Take Home Messages «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, 104 - Roma «Si fa presto a dire attività fisica» Anni 35 Peso 78 Kg

Dettagli

La terapia con GH ricombinante

La terapia con GH ricombinante LA SINDROME DI CUSHING IN CONDIZIONI PECULIARI SESSIONE 1. IL CUSHING IN ETA PEDIATRICA La terapia con GH ricombinante Antonio Stigliano Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Facoltà di Medicina

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione IL SISTEMA ENDOCRINO composizione Le ghiandole endocrine sono importanti organi dislocati in varie sedi del nostro corpo che, attraverso la produzione di ormoni, ne controllano alcune funzioni fondamentali.

Dettagli

OSTEOPOROSI MASCHILE. Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola. Yatsumoto

OSTEOPOROSI MASCHILE. Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola. Yatsumoto Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola In tutto il mondo il mondo un terzo delle fratture del femore si verificano negli uomini e sono associate a una maggiore mortalità rispetto alle donne

Dettagli

Fattori di rischio e screening dell osteoporosi nel paziente internistico

Fattori di rischio e screening dell osteoporosi nel paziente internistico Fattori di rischio e screening dell osteoporosi nel paziente internistico Dr Monica Montepaone Ospedale S. Maria delle Croci Ravenna UOC Medicina Interna Fattore di rischio Un fattore di rischio è una

Dettagli

Livelli gonadotropici durante la vita

Livelli gonadotropici durante la vita Livelli gonadotropici durante la vita? Secrezione delle gonadotropine e degli estrogeni durante la pubertà FSH 10 LH E 2 LH FSH In una ragazzina di 13 anni, le gonadotropine vengono liberate ogni 20 minuti

Dettagli

Complicanze medico-internistiche di AN e BN. Dr. Giovanni Gravina Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa

Complicanze medico-internistiche di AN e BN. Dr. Giovanni Gravina Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa Dr. Giovanni Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa Gli aspetti di ordine clinico-internistico nei D.A. sono correlati alle variazioni quantitative e qualitative dell intake alimentare e alle possibili conseguenze

Dettagli

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA CRESCITA EFFETTO DELL INTERAZIONE FRA EREDITA ED AMBIENTE Aumento delle dimensioni del corpo Modificazioni dei rapporti tra i diversi segmenti corporei Maturazione

Dettagli

ANTONIO MAONE INDICE

ANTONIO MAONE INDICE INDICE CAPITOLO 1 IL PERIODO EVOLUTIVO 1.1 Cosa si intende per periodo evolutivo 20 1.2 Le fasi dello sviluppo 22 1.3 L importanza dell auxologia 24 1.4 Gli standard di riferimento ed i percentili 25 1.5

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 SECERNERE ALL INTERNO ORMONI(stimolare eccitare) Messaggeri chimici RECETTORE ORMONE-RECETTORE Essenza del sistema

Dettagli

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l 1 2 Il testosterone viene secreto in quantità maggiori nell uomo rispetto alla donna in quasi tutte le fasi della vita. I testicoli fetali iniziano a secernere testosterone, principale effettore della

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X

Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X Cod. 88.99.2 lombare-femorale Cod. 88.99.3 whole body Cod. 88.99.4 lombare Cod. 88.99.1 polso Che cosa è la densitometria

Dettagli

I problemi endocrinologici in età evolutiva

I problemi endocrinologici in età evolutiva III CONVEGNO REGIONALE SINDROME DI PRADER WILLI I problemi endocrinologici in età evolutiva Lorenzo Iughetti Dipartimento Materno-Infantile Università di Modena e Reggio Emilia Rappresentazione schematica

Dettagli

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg)

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg) Ipotalamo-Ipofisi Cascate ormonali Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg) 3 Nuclei sopra ottico e para ventricolare Ipofisi Anteriore Adenoipofisi

Dettagli

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale Allenamento e produzione ormonale 1 Sedentari-Allenati 2 Allenamento e risposta del GH 3 Asse Ipotalamoipofisario Le differenze di risposta si annullano se si considera il carico di lavoro effettuato non

Dettagli

Sistema Endocrino 2. Adenoipofisi. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Sistema Endocrino 2. Adenoipofisi. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Sistema Endocrino 2. Adenoipofisi Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Neuroipofisi e adeno ipofisi: unità funzionale ipotalamo

Dettagli

OSTEOPOROSI DA INIBITORI DELLE AROMATASI: COME TRATTARLA?

OSTEOPOROSI DA INIBITORI DELLE AROMATASI: COME TRATTARLA? OSTEOPOROSI DA INIBITORI DELLE AROMATASI: COME TRATTARLA? Silvia Vai CENTRO MALATTIE METABOLICHE OSSEE ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO, IRCCS MILANO FARMACI E OSSO! Negli ultimi decenni si è verificato un

Dettagli

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI) Università degli studi di Parma Dipartimento Materno-Infantile U.O.C di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof

Dettagli

LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D

LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D DR. R. GIANNATTASIO D M I LIVELLO UO MEDICINA NUCLEARE E CMM PSI ELENA D AOSTA ASL NA1 CENTRO II FORUM AGGIORNAMENTO IN TEMA DI TERAPIA DELLE MALATTIE

Dettagli

In questa slide riportiamo la definizione di ipotiroidismo.

In questa slide riportiamo la definizione di ipotiroidismo. 1 In questa slide riportiamo la definizione di ipotiroidismo. Dalla ghiandola tiroidea, a struttura follicolare, vengono prodotti e secreti gli ormoni tiroidei necessari, come detto, all omeostasi di tutte

Dettagli

L OSTEOPOROSI Il Paziente senza fratture G.C. Isaia

L OSTEOPOROSI Il Paziente senza fratture G.C. Isaia L OSTEOPOROSI Il Paziente senza fratture G.C. Isaia AOU CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO S.C. GERIATRIA E MALATTIE METABOLICHE DELL OSSO Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Metaboliche

Dettagli

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI Richiami anatomo-fisiologici Funzionamento dell asse Principali patologie dell asse Richiami anatomo-fisiologici IPOTALAMO GnRH IPOFISI

Dettagli

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Stress. Stress come rottura dell omeostasi Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Stress Termine derivato dalla fisica, introdotto in biologia da Walter Cannon per indicare qualsiasi

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Fisiopatologia del diabete mellito MED/09, MED/11, MED/03, MED/14, 16 MED/16, MED/36, MED/13,

Dettagli

Telarca prematuro Comparsa di sviluppo mammario nelle femmine prima degli 8 anni

Telarca prematuro Comparsa di sviluppo mammario nelle femmine prima degli 8 anni Cod.:LG PED dtp 13 Data: 12/12/2001 Rev.:00 Pagina 1 di 8 Telarca prematuro Comparsa di sviluppo mammario nelle femmine prima degli 8 anni assenti Altri segni puberali associati presenti normale Velocità

Dettagli

IIS. SANTORRE DI SANTAROSA a.s. 2014/2015. Prof.ssa Graziella Donadio Prof.ssa Angela Sciacovelli

IIS. SANTORRE DI SANTAROSA a.s. 2014/2015. Prof.ssa Graziella Donadio Prof.ssa Angela Sciacovelli IIS. SANTORRE DI SANTAROSA a.s. 2014/2015 Classe 3M Esposito, Bellassai, Brasso, Camandona, De Paoli, Mandaliti, Menniti, Parente, Parisi, Rainelli, Sesto, Vai Prof.ssa Graziella Donadio Prof.ssa Angela

Dettagli

Adenoipofisi: Ipotalamo: Neuroipofisi: LH*, FSH* GnRH. Vasopressina (ADH) TSH* Ossitocina TRH ACTH* CRH GH # GHRH. Prolattina # * Ormoni tropici

Adenoipofisi: Ipotalamo: Neuroipofisi: LH*, FSH* GnRH. Vasopressina (ADH) TSH* Ossitocina TRH ACTH* CRH GH # GHRH. Prolattina # * Ormoni tropici MALATTIE DELL ASSE IPOTALAMO-IPOFISARIO IPOFISARIO Prof. Carlo Guglielmini Asse ipotalamo-ipofisario ipofisario Ipotalamo: GnRH TRH CRH GHRH Adenoipofisi: LH*, FSH* TSH* ACTH* GH # Prolattina # Neuroipofisi:

Dettagli

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione Obiettivi fomativi SMC1 Esofago: Malformazioni, Perforazioni, Caustici, diverticoli Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione diagnostiche delle malformazioni,

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia di Storia dell Arte Sanitaria Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) PROGRAMMA II ANNO 2008-2009 Direttore del Corso Dott. Fausto

Dettagli

LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI

LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI G.C. Isaia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA S.GIOVANNI BATTISTA DI TORINO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO-CHIRURGICHE SEZIONE DI GERIATRIA S.C.

Dettagli

OSTEOPOROSI. Francesca Romana Spinelli. Cattedra di Reumatologia Sapienza Università di Roma

OSTEOPOROSI. Francesca Romana Spinelli. Cattedra di Reumatologia Sapienza Università di Roma OSTEOPOROSI Francesca Romana Spinelli Cattedra di Reumatologia Sapienza Università di Roma OSTEOPOROSI Condizione patologica caratterizzata da riduzione della massa ossea e alterazioni della microarchitettura

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Surrene: secrezione nelle varie zone del surrene, sintesi degli ormoni surrenali, Mineralcorticoidi-aldosterone,

Dettagli

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Endocrino svolge, insieme al sistema nervoso, un azione di controllo e regolazione delle funzioni del corpo Mentre però il sistema nervoso opera in maniera rapida, il sistema

Dettagli

La Bassa Statura. Dott.ssa Antonella Klain. Struttura Semplice Dipartimentale di Auxologia-Endocrinologia A.O.R.N. Santobono-Pausilipon

La Bassa Statura. Dott.ssa Antonella Klain. Struttura Semplice Dipartimentale di Auxologia-Endocrinologia A.O.R.N. Santobono-Pausilipon La Bassa Statura Dott.ssa Antonella Klain Struttura Semplice Dipartimentale di Auxologia-Endocrinologia A.O.R.N. Santobono-Pausilipon STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DELLA CRESCITA Parametri auxologici Percentili

Dettagli

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia di Storia dell Arte Sanitaria Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) PROGRAMMA IV ANNO Direttore del Corso 1 / 14 Dott. Fausto Aufiero

Dettagli

I pazienti a più alto rischio sono: Odds ratio n paz/ n paz./1500 paz. in terp. steroidea ad alte dosi. totale ad alto rischio

I pazienti a più alto rischio sono: Odds ratio n paz/ n paz./1500 paz. in terp. steroidea ad alte dosi. totale ad alto rischio I pazienti a più alto rischio sono: Odds ratio n paz/33.000 n paz./1500 paz. in terp. steroidea ad alte dosi 8,0 140 6,3 Trapiantato 6,1 49 2,2 paz. reumatologico 4,0 348 15,8 menopausa precoce < 45 3,1

Dettagli

Induzione della Fame

Induzione della Fame Induzione della Fame IPOTALAMO Mesencefalo Fame Sazietà NTS Eminenza Mediana Area Postrema? Sistema Simpatico Nervo Vago Grelina Stomaco Svuotamento Gastrico Intestino Ipoglicemia Calo [Acidi Grassi] Recettori

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO ANTONIO COMITO, pediatra E-mail : a.comito@tin.it 1 IL BAMBINO NON E UN ADULTO

Dettagli

Casi Clinici Controversi nel trattamento dell Osteoporosi

Casi Clinici Controversi nel trattamento dell Osteoporosi ROME REHABILITATION 2013 Roma, 20-22 giugno Centro Congressi - Hotel Ergife Casi Clinici Controversi nel trattamento dell Osteoporosi Carlina V. Albanese, MD Centro Osteoporosi e Malattie Muscolo-Scheletriche

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Ormoni sessuali femminili Ciclo mestruale Fecondazione e Impianto 2 ORMONI SESSUALI FEMMINILI Estrogeni: ormoni steroidei prodotti

Dettagli

ADOLESCENZA. La sua gestione nella Pediatria di Famiglia. Modena, 22 maggio 2012

ADOLESCENZA. La sua gestione nella Pediatria di Famiglia. Modena, 22 maggio 2012 ADOLESCENZA La sua gestione nella Pediatria di Famiglia Eugenio Gherardi Nadia Lugli Modena, 22 maggio 2012 L adolescenza è quel periodo di crescita fisico e psicosociale che segna la transizione dall

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO. Disponibilità a.a. 2012/ anno di Corso

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO. Disponibilità a.a. 2012/ anno di Corso SCUOL DI SPECILIZZZIONE IN E MLTTIE DEL METBOLISMO 1 anno di Corso TF mbiti SSD CFU Insegnamento Obiettivi Formativi generali per BIO/09 FISIOLOGI 1 FISIOLOGI Fisiologia del metabolismo intermedio e della

Dettagli

Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma

Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma Osteoporosi: un problema della donna in menopausa Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma Osteoporosi Problema di salute pubblica (soprattutto

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

Controllo del rimodellamento osseo: una rete di meccanismi complessi

Controllo del rimodellamento osseo: una rete di meccanismi complessi Indice Osteoporosi: un epidemia di dimensioni gigantesche! Osteoporosi: un ladro silenzioso Osteoporosi: la visione globale del problema L osso: un organo affascinante L osso: un capolavoro di architettura

Dettagli

GH e nutrizione. Dr. Armando Grossi Unità Operativa di Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma

GH e nutrizione. Dr. Armando Grossi Unità Operativa di Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma GH e nutrizione Dr. Armando Grossi Unità Operativa di Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma Obesità Riduzione della risposta del GH a vari stimoli farmacologici, inclusi l

Dettagli

Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica

Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica 1 L'Analisi Clinica della Composizione Corporea si compone di: Analisi qualitativa 2 BM(Body

Dettagli

OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA

OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA L Osteoporosi è una malattia di rilevanza sociale. La sua incidenza, con prevalenza per il sesso femminile, aumenta con l età sino

Dettagli

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi guidi@vet.unipi.it Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa Il comportamento alimentare Un insieme di attitudini realizzate

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

1 /6. ame flash. febbraio 2006 INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLA AMENORREA SECONDARIA. Contestualizzazione del problema clinico

1 /6. ame flash. febbraio 2006 INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLA AMENORREA SECONDARIA. Contestualizzazione del problema clinico INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLA AMENORREA SECONDARIA Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano Contestualizzazione del problema clinico - L amenorrea secondaria, cioè la mancanza protratta di mestruazioni

Dettagli

Osteoporosi: definizione

Osteoporosi: definizione Osteoporosi: definizione L osteoporosi è una malattia caratterizzata da un impoverimento quantitativo e microstrutturale del tessuto osseo responsabile di un aumento del rischio di fratture da traumi anche

Dettagli

La pubertà sta cambiando? Paolo Brambilla ASL Milano 2 FIMP Dipartimento Formazione Permanente Lombardia

La pubertà sta cambiando? Paolo Brambilla ASL Milano 2 FIMP Dipartimento Formazione Permanente Lombardia La pubertà sta cambiando? Paolo Brambilla ASL Milano 2 FIMP Dipartimento Formazione Permanente Lombardia Importanza clinica del timing della pubertà Fertilità Massa adiposa Massa ossea Insulino-resistenza.

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza

Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza Teresa Arrigo Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Messina Problemi endocrini e pseudo-endocrini

Dettagli

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 15

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 15 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 15 10 polimenorrea oligomenorrea % 5 0 28 15 20 25 30 35 40 45 50 De Cree 1998 ormoni ambiente ipotalamo GnRH stress alimentazione ipofisi

Dettagli

2006 Vita e Pensiero - Largo A. Gemelli, Milano ISBN ;

2006 Vita e Pensiero - Largo A. Gemelli, Milano ISBN ; www.vitaepensiero.it Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, comma 4, della

Dettagli

" A proposito di cibo: ciò che avreste sempre voluto sapere e..."

 A proposito di cibo: ciò che avreste sempre voluto sapere e... Ivrea, 10 gennaio 2011 " A proposito di cibo: ciò che avreste sempre voluto sapere e..." Dott. Lilia Gavassa RESISTERE AL DIGIUNO Gli organismi adulti resistono di più di quelli giovani Gli organismi

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu L'osteoporosi è una malattia dell apparato scheletrico, dovuta a perdita della massa ossea con una diversa configurazione della struttura dell osso che diviene più lassa e porta a una minore resistenza

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 4 ALTERATA SECRZIONE DI ACTH, TSH, FSH, LH, ADH NAPOLI, 15/05/2012 ORMONE ADRENOCORTICOTROPO

Dettagli

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA VALUTAZIONE DELLO STATO DI NUTRIZIONE Rationale Stabilire presenza di malnutrizione Valutare possibili cause Verificare se la dieta usuale rappresenta un rischio per la salute Pianificare eventuale terapia

Dettagli

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i Fisiologia della funzione ovarica Nucleo arcuato dell ipotalamo: produzione di GnRH (gonadotropin - releasing-hormon)

Dettagli

PADOVA, settembre 2017

PADOVA, settembre 2017 PADOVA, 27-29 settembre 2017 Comitato Organizzatore Locale PRESIDENTE Nella Augusta Greggio Comitato Direttivo SIEDP e Comitato Scientifico PRESIDENTE Franco Cerutti VICE PRESIDENTE Mariacarolina Salerno

Dettagli

La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione:

La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione: La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione: -molto fine -molto complessa -integrata a vari livelli

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I INTRODUZIONE La funzione del sistema endocrino è quella di coordinare

Dettagli

Differenze di Genere (peculiarità An maschile vs An femminile)

Differenze di Genere (peculiarità An maschile vs An femminile) Differenze di Genere (peculiarità An maschile vs An femminile) Nelle AN maschili è preminente l ipercontrollo alimentare sulla dispercezione corporea che comunque tende a focalizzarsi su aree diverse del

Dettagli

IL RUOLO DEL PEDIATRA

IL RUOLO DEL PEDIATRA Villaggio VALTUR colonna beach 22-29 29 agosto 2008 LA PREVENZIONE DELL OBESITA OBESITA IL RUOLO DEL PEDIATRA F. Savino CASI CLINICI Dipartimento di Pediatria, OIRM - Torino Incominciamo con i CASI CLINICI

Dettagli

Definizione di osteoporosi

Definizione di osteoporosi FRATTURE OSTEOPOROTICHE: LA PUNTA DIUN ICEBERG? Gherardo Mazziotti Azienda Ospedaliera Carlo Poma MANTOVA Definizione di osteoporosi L osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata dalla compromissione

Dettagli

CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE

CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Metodo Arcari Morini Pontificia Università Salesiana -Piazza dell Ateneo Salesiano, 1 Roma Aule T4 T5 PROGRAMMA Direttore del Corso Dott. Fausto Aufiero Co-direttori del Corso Dr. Lucia Sentuti Dott. Antonio

Dettagli

CICLO OVARICO CICLO OVARICO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO CICLO OVARICO IPOTALAMO. scaricato da www.sunhope.it

CICLO OVARICO CICLO OVARICO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO CICLO OVARICO IPOTALAMO. scaricato da www.sunhope.it ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO Localizzazione anatomica dell ipotalamo alla base dell encefalo ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO Controllo della secrezione

Dettagli

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici Corso di Basi Biochimiche dell Azione dei Farmaci Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di Laurea in CTF (DM 270) Pisa, 13/03/14 Federica

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Allegato 1 SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Informazioni Relative al Paziente Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita / / Età

Dettagli

DIETOTERAPIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA

DIETOTERAPIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Corso di laurea in Dietistica Anno accademico 2016/2017-2 anno DIETOTERAPIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA 9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Maurizio Gasperi Dipartimento di S.pe.S. Cattedra di Endocrinologia Università del Molise. Genere ed ormoni. Campobasso 15/05/2008

Maurizio Gasperi Dipartimento di S.pe.S. Cattedra di Endocrinologia Università del Molise. Genere ed ormoni. Campobasso 15/05/2008 Maurizio Gasperi Dipartimento di S.pe.S. Cattedra di Endocrinologia Università del Molise Genere ed ormoni Campobasso 15/05/2008 Aspetti di fisiologia Aspetti di patologia Aspetti di fisiologia Aspetti

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 1 ENDOCRINOLOGIA E ORMONI NAPOLI, 01/03/2011 ORMONI SOSTANZE PRODOTTE DALLE

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

Osteoporosi e Tireopatia Pisa, 23 Novembre 2013

Osteoporosi e Tireopatia Pisa, 23 Novembre 2013 Giorgio Iervasi, Dirigente di Ricerca, Istituto di Fisiologia Clinica del C.N.R., Responsabile U.O.C. Endocrinologia CV e Metabolismo Fondazione C.N.R./Regione Toscana G. Monasterio Pisa Osteoporosi e

Dettagli

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo CALENDARIO DEL IV ANNO I SEMESTRE A.A. 2013-14 DATA MESE GIORNO 12.30-14.30 14.30-16.30

Dettagli

OVAIO. FUNZIONE ENDOCRINA Produzione di ormoni: Estrogeni, Progesterone, Androstenedione

OVAIO. FUNZIONE ENDOCRINA Produzione di ormoni: Estrogeni, Progesterone, Androstenedione OVAIO FUNZIONE ENDOCRINA Produzione di ormoni: Estrogeni, Progesterone, Androstenedione FUNZIONE RIPRODUTTIVA Produzione di cellule germinali: Ovociti (liberati nella vita fertile adulta) Sotto il controllo

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Armando Franceschelli

Dettagli

Le ghiandole endocrine centrali

Le ghiandole endocrine centrali Le ghiandole endocrine centrali Ipotalamo e ipofisi (ghiandola pituitaria) ghiandole endocrine centrali 1 Ipotalamo e neuroipofisi agiscono come unità per secernere vasopressina e ossicitina La secrezione

Dettagli

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA

Dettagli

Il caso PCB-Brescia: l impatto sulla salute

Il caso PCB-Brescia: l impatto sulla salute Brescia, 22 maggio 2015 Il caso PCB-Brescia: l impatto sulla salute Francesco Donato Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche Scienze Radiologiche

Dettagli

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI Massimino M, Gandola L, Mattavelli F, Seregni E, Spreafico F, Marchianò A e Collini P Esposizione incidentale

Dettagli

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 II anno Corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Inquadramento diagnostico

Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Inquadramento diagnostico Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria Inquadramento diagnostico Francesca Zambotti U.O. Medicina Interna, Ospedale S. Chiara, Trento Caso 1: Emma Assenza di mestruazioni 15 anni pregressa appendicectomia

Dettagli

Lezioni di Pediatria

Lezioni di Pediatria Lezioni di Pediatria Silvia Fanaro PEDIATRIA Scienza dell essere in via di sviluppo, ossia la conoscenza di bisogni, stati di malattia e rischi specifici dell organismo in accrescimento - Medicina generale

Dettagli

Prefazione. a cura di Annelie F. Scheuernstuhl

Prefazione. a cura di Annelie F. Scheuernstuhl Prefazione a cura di Annelie F. Scheuernstuhl Da quando è stato scritto questo libro (prima edizione in lingua tedesca; N.d.R.) sono trascorsi cinque anni e nel frattempo sono successe molte cose. Ormai

Dettagli