1 Esercizio. 2 Esercizio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Esercizio. 2 Esercizio"

Transcript

1 1 Esercizio Un numero relativo è rappresentato in virgola mobile secondo lo standard IEEE 754 su 32 bit nel seguente modo: s = 1 e = m = Ricavare il corrispondente valore decimale. Soluzione Dato che: e = = Si ha: N = ( 1)s 2 (e 127) 1.m = = = = ( )10 = Esercizio Convertire i seguenti numeri decimali in virgola mobile in singola precisione secondo lo standard IEEE 754: Procedendo in base alla definizione dello standard e indicando con N 10 in numero originale in base dieci s il segno del numero e l esponente del numero er l esponente rappresentato in floating point m la mantissa della rappresentazione NFP il numero nella rappresentazione in floating point si ha: 1.

2 N 10 = = = s = = 1 e = 4 er = = = m = = (con hidden bit) NFP = = C1BB N 10 = = = s = = 1 e = 6 er = = = m = = (con hidden bit) NFP = = C2FE N 10 = = = s = + =0 e = 7 er = = 134 = m = = (con hidden bit) NFP = = N 10 = = = s = = 1 e = 8 er = = 135 = m = = (con hidden bit) NFP = = C In questo caso il numero decimale possiede infinite cifre nella rappresentazione binaria. La conversione in binario pu`o essere interrotta una volta ottenute 24 cifre totali (comprensive di parte intera e parte frazionaria, considerando il bit nascosto) oppure una volta ottenuta la precisione desiderata.

3 N 10 = = = s = = 1 e = 1 er = = 128 = m = = (con hidden bit) NFP = = C Esercizio Siano dati i seguenti numeri binari in virgola mobile in singola precisione secondo lo standard IEEE 754, espressi in base sedici: 1. BE AA C301A C1FA Calcolare il corrispondente valore decimale. 1. NFP = BE = m = (con hidden bit) =1.001 er = = e = = 2 s = 1= N10 = = = ( ) = NFP = 438AA = m = (con hidden bit) = er = = e = = 8 s = 0=+ N10 = = = +( ) = NFP = C301A = m = (con hidden bit) = er = = e = = 7 s = 1= N10 = = = ( ) = NFP = C1FA =

4 m = (con hidden bit) = er = = e = = 4 s = 1= N10 = = = -( ) = Siano date le seguenti coppie (a, b) di numeri interi con segno espressi nella rappresentazione decimale: (78, 26); ( 20, 14); ( 12, 24); (78, 82). Calcolare il risultato delle operazioni (a + b) e (a b) in aritmetica binaria tra numeri interi con segno rappresentati in complemento a due su 8 bit. Indicare la presenza di un eventuale overflow. Soluzione: a = (78)10 b = (26)10 R a (78)10 + b (26)10 a+b (104)10 R a (78)10 + b ( 26)10 a b (52)10 a = (-20)10 b = (14)10 R a ( 20)10 + b (14)10 a+b ( 6)10 R a ( 20)10 + b ( 14)10 a b ( 34)10 a = ( 12)10 b = ( 24)10 R a ( 12)10 + b ( 24)10 a+b ( 36)10 R a ( 12)10 + b (24)10 a b (12)10 a = (78)10 b = ( 82)10 R a (78)10 + b ( 82)10 a+b ( 4)10

5 R a (78)10 + b (82)10 a b overflow 4 Esercizio Siano dati i seguenti due numeri binari in virgola mobile, singola precisione: Si ricavi la loro somma. Soluzione: Poiché i due numeri hanno lo sesso esponente (131), si possono sommare le mantisse (includendo il bit nascosto), per ottenere: A questo punto il risultato va rinormalizzato, scalando la mantissa, ottenendo: S = 0 E = = M = Esercizio Dati due numeri decimali A=0, e B=2,1875. Fornire la codifica completa in virgola mobile a singola precisione di A e B. Effettuare la somma A+B Soluzione: Devo codificare in singola precisione i due numeri. Codifico separatamente la parte intera e la parte decimale. A: I=0 codifica=0 D=0, Per la parte decimale, invece che fare la divisione per 2, moltiplico per 2. Se il risultato supera 1.0, l'uno viene messo nella colonna di sinistra e entra nella mantissa: > 0,546886*2= 1, , e la mantissa si legge dall'alto verso il basso. Il numero (I.D) risulta: , che normalizzato diventa:

6 x 2-1 Segno: 0 Esponente: = 126 = Mantissa: (ricordarsi di eliminare il bit nascosto) B: Si procede in modo analogo: I=2 codifica 10 D=0, Parte decimale =0011 Il numero risulta: , che normalizzato diventa: x 2 +1 Segno: 0 Esponente: = 128 = Mantissa: (ricordarsi di eliminare il bit nascosto) A: B: Ora per sommarli devo portarli ad avere lo stesso esponente: A: -1 B: +1 B ha esponente più grande, quindi traslo A: x x 2 +1 Ora posso sommare i due numeri dato che hanno lo stesso esponente, considerando (per B) anche il bit nascosto: Il risultato quindi sarà: Cioè: Esponente: > 128 -> exp = = 1 Numero: (riaggiungo il bit nascosto) x 2 +1 = Che, riconvertendo parte intera e parte decimale separatamente diventa: che è il risultato di

7 6 Esercizio Dati due numeri decimali A=0, e B=2,1875, effettuare la differenza B-A e A-B: Soluzione: I due numeri hanno la codifica come prima. A: x 2-1 Segno: 0 Esponente: = 126 = Mantissa: B: x 2 +1 Segno: 0 Esponente: = 128 = Mantissa: B-A: devo portare i due numeri allo stesso esponente: B ha esponente più grande, quindi traslo A: x x 2 +1 ora faccio il complemento a 2 di A (aggiungo un bit di segno): > (partendo da destra, come solito, si fa il complemento a 2) E faccio la solita somma binaria: (il primo bit dà il segno del risultato) Quindi il risultato è: x > x 2 +0 Il numero in virgola mobile è quindi: Segno: 0 Esponente: 0 -> = 127 -> Mantissa: Che tradotto in decimale diventa: x > > A-B si procede come prima, devo portare i due numeri allo stesso esponente: B ha esponente più grande, quindi traslo A: x x 2 +1 A questo punto devo fare il complemento a 2 di B: > e faccio la somma: (A, con aggiunto primo bit positivo) (B in complemento a 2) (il primo bit dà il segno del risultato)

8 Dato che è negativo, devo fare il complemento a 2 (tralasciando il primo bit che è il segno sto operando in complemento a 2): > Quindi il risultato è: x > x 2 +0 Il numero in virgola mobile è quindi: Segno: 1 Esponente: 0 -> = 127 -> Mantissa: Che tradotto in decimale diventa diventa: x > > Esercizio Per ognuna delle espressioni logiche riportate nelle righe della tabella, assumendo le seguenti dichiarazioni: int a = 8, b = 11; char c= d ; indicare se l espressione è vera o falsa (scrivere V o F nella seconda colonna). (-a==a) && (a < 11) FALSA (c> a c< z ) && (a<7 && b>8) FALSA!(b<10 && a>7) (c!= h && c> a )VERA

9 8 Esercizio Si consideri la seguente sequenza di dichiarazione di strutture. #define MAX_AUTO_VENDIBILI 1000 typedef char stringa[50]; typedef struct{ int giorno; int mese; int anno; }Data; typedef struct{ stringa tipo; int numeroserie; }Optional; typedef struct{ stringa tipo; /* il tipo di auto */ int numerotelaio; Data datavendita; Optional listaoptional[10]; int numerooptional; /* il numero effettivo di optional di un auto */ } AutoVenduta; typedef struct{ AutoVenduta archauto[max_auto_vendibili]; int numautovendute; /* numero di auto vendute effettivamente dal concessionario */ }ArchivioAutoVendute; void main() { ArchivioAutoVendute a; //......CODICE... } Considerando un occupazione in byte per int(4), char(1), si valuti lo spazio occupato in memoria dall istanza a Soluzione: DIM(Data)=DIM(giorno)+DIM(mese)+DIM(anno)=3*DIM(int)=12; DIM(Optional)=DIM(tipo)+DIM(numeroSerie)= =DIM(stringa)+DIM(int)= =50*DIM(char)+DIM(int)= =50*1+4=54 DIM(AutoVenduta)=DIM(tipo)+DIM(numeroTelaio)+DIM(dataVendita)+DIM(listaOptional)*10+DIM(numeroO ptional) = =DIM(stringa)+DIM(int)+DIM(Data)+DIM(Optional)*10+ DIM(int)= =50*DIM(char)+2*DIM(int)+12+54*10= = =610 a = DIM(archAuto)* MAX_AUTO_VENDIBILI+DIM(numAutoVendute) DIM(archAuto) = DIM(AutoVenduta)=610 DIM(numAutoVendute)=DIM(int)=4 a = 610*1000+4= Bytes ~= 595,70 KB

10 9 Esercizio Si consideri il seguente vettore di valori interi non ordinato: 10 C 45 2 N M si sostituisca a C e N il corrispondete codice ASCII decimale della prima lettera (maiuscola) del Cognome e del Nome e ad M la prima cifra non 0 partendo da destra del numero di matricola. C=ASCII(B)=66 N=ASCII(I)=73 M=d

11 Esercizio Si consideri il seguente vettore di valori interi non ordinato: 48 C N M si sostituisca a C e N il corrispondete codice ASCII decimale della prima lettera (maiuscola) del Cognome e del Nome e ad M la prima cifra non 0 partendo da destra del numero di matricola. C=ASCII(B)=66 N=ASCII(I)=73 M=d101608

12 Esercizio Come sopra con Merge Sort

13 12 Esercizio Dato il seguente programma in linguaggio C si valuti il valore stampato al termine dell esecuzione, il costo e la complessità asintotica della funzione somma. #include <stdio.h> #include <stdlib.h> long int somma(unsigned char *m) { long int ris=0; while (*m!= 0xFF) { ris = 100*ris + (*m >> 4) * 10 + (*m & 0x0F); ++m; } return ris; } int main() { /* programma principale */ unsigned char mem[3]; mem[0]=0x56; mem[1]=0x32; mem[2]=0xff; printf("%ld \n",somma(mem)); return 0; } 13 Esercizio Scrivere il codice assembler MIPS che traduce il seguente frammento di codice C: /* calcolo della somma dei valori di un vettore */ int V[32]; int sum; int count; sum = 0; for ( count=0; count<32; count++ ) sum = sum + V[ count ]; Ipotizzare che l'array V sia memorizzato a partire dall'indirizzo 100 incluso e occupi fino all'indirizzo 228 escluso; sum è all'indirizzo 228; la somma è accumulata sul registro $4; l'indice count è mantenuto nel registro $5; la costante 32 è caricata in $6; i valori dell'array sono caricati in $7. addi $10,$0,0; addi $4, $0, 0; addi $5, $0, 0; addi $6, $0, 32; start_loop: slt $1, $6, $5; beq $0, $1, end_loop; muli $10,$5,4; lw $7, 100[$10]; add $4, $4, $7; addi $5, $5, 1; j start_loop;

14 end_loop: sw $4, 228[$0]; 14 Esercizio Si consideri un array V={1,-1,2,-3,4,5,-6,7,8,-9,10,11,12,13,-14,-15} memorizzato a partire dall'indirizzo 200 di memoria, un array W di 20 elementi nulli a partire dall'indirizzo 400 e una variabile X inizializzata a 0 memorizzata all'indirizzo 800 della memoria. Si valuti sotto tali condizioni l esecuzione della porzione di codice Assembly MIPS indicando lo stato finale del vettore W e della variabile X. addi $1, $0, 0; addi $3, $0, 64; //16*4 start_loop: slt $4, $1, $3; beq $0, $4, end_loop; lw $5, 200[$1]; slt $6, $0, $5; beq $0, $6, continue; sw $5, 400[$1]; continue: addi $1, $1, 4; j start_loop; end_loop: sw $1, 800[$0]; Soluzione: 1) Inizializzazione dei registri $1=0 e $3=16 2) Osservando il codice si individua il costrutto di un ciclo iterativo: la label start_loop definisce l inizio di un ciclo e la label end_loop la terminazione del ciclo. Il registro $i viene utilizzato come variabile di iterazione e utilizzata dalla coppia di istruzioni: slt $4, $1, $3; beq $0, $4, end_loop; per valutare se continuare o meno il ciclo sul test di condizione $i<$3 ovver $i<16. a. Se false si esce e si salta ad end_loop b. Si scrive in X il valore di $1 3) Il ciclo inizia prelevando il valore dalla memoria all indirizzo 200+$1 corrispondente a V*$1+ e scritto nel registro $5. 4) Il registro $5 viene utilizzato dalla coppia di istruzioni slt $6, $0, $5; beq $0, $6, continue; che realizza un test sul segno del valore contenuto in $5. (0<$5 o anche V[$1]>0) a. Si salta a continue se il test è falso ovvero per tutti i V[$1]<=0 b. Altrimenti si procede 5) Si scrive alla locazione 400[$i] il valore in $5 (V[$1]) 6) Si incremena il registro $i di 4 (i dati sono a 32bit quindi si va al valore successivo) 7) Si salta ad inizio ciclo $1=0 (4*0) V[0]=1 1>0 vero W[0]=V[0] W[0]=1 $1=4 (4*1) V[1]=-1-1 >0 falso jump to continue; e W[1]=0; $1=8 (4*2) V[2]=2 2>0 vero W[2]=V[2] W[2]=2 $1=12 (4*3) V[3]=-3-3>0 falso jump to continue; e W[3]=0. $1=60 (4*15)

15 V[15]=-15-15>0 falso jump to continue; e W[15]=0 Effetto: ricopiare in W i valori positivi di V. Alla fine del ciclo si ha: W={1,0,2,0,4,5,0,7,8,0,10,11,12,13,0,0,0,0,0,0} X = 64 Il codice assembly realizza quindi il codice C: int i=0, k=0, N=16, V[16], W[20]; while ( i < N ) { if ( V[i] > 0) W[i] = V[i]; i++; } 15 Esercizio Scrivere un frammento di programma Assembly MIPS che effettui la somma degli elementi di un vettore di n interi e descritto dal seguente frammento in linguaggio C: somma=0; for(i=0; i<n; i++) somma += x[i]; Assunzioni sui registri: somma $8; i $9; n $2; &x[0] $3; x[i] $10 addi $8,$0,0; addi $9,$0,0; for: slt $1,$9,$2; //$2=n $9=i => $1=1 se i<n beq $1,$0,exit;// si salta se $1=$0=0 lw $10,$0($3); add $8,$8,$10; addi $9,$9,1; addi $3,$3,4; j for; exit: Esercizio Tradurre in Assembly MIPS il seguente codice C: for (i=0; i<=100; i++) a[i] = b[i] + c; Si assuma che: 1) &a[0] locazione 1500; 2) &b[0] locazione 2000; 3) c $16 4) i $15 Soluzione 1:

16 Si usa il registro $2 per impostare il limite massimo del ciclo for; l uguaglianza a 100 comporta considerare come massimo valore di iterazione 101. Il registro $3 viene utilizzato per costruire l offset di accesso alla memoria a partire da una locazione di base ed aggiornato con incremento di 4 per tenere conto della rappresentazione a 32 bit dei numeri interi. addi $3,$0,0 addi $15,$0,0; addi $2,$0,101; //l uguaglianza a 100 comporta considerare 101 for: slt $1,$15,$2; //$2=101 $15=i => $1=1 se i<=100 beq $1,$0,exit; // si salta se $1=$0=0 lw $10,2000($3); //si legge b[i] e si carica $10 add $10,$10,$16; // si aggiunge $16 che rappresenta c sw $10,1500($3); //si scrive in memoria a[i] il valore di $10 addi $3,$3,4; // si somma 4 a $3 per il prossimo elemento addi $15,$15,1; // si incrementa $15 di un unità j for; // si ricomincia exit:... Soluzione 2: Per costruire un indice come offset di accesso alla memoria a partire da una locazione di base bisogna aggiornarlo con un incremento di 4 per tenere conto della rappresentazione a 32 bit dei numeri interi. Se si usa il registro $15 come indice e offset, esso va considerato a multipli di 4 ovvero considerare i*4. Il limite massimo del ciclo for prevede l uguaglianza a 100, questo comporta come massimo valore di iterazione 101; se utilizzato per testare l offset di accesso alla memoria esso allora va moltiplicato per 4 e pertanto il nuovo limite diventa 404. Tale limite verrà impostato sul registro $2. addi $15,$0,0; addi $2,$0,404; //Vedi considerazioni for: slt $1,$15,$2; //$2=404 $15=i*4 => $1=1 se i*4<=100 beq $1,$0,exit; // si salta se $1=$0=0 lw $10,2000($15); //si legge b[i] e si carica $10 add $10,$10,$16; // si aggiunge $16 che rappresenta c sw $10,1500($15); //si scrive in memoria a[i] il valore di $10 addi $15,$15,4; // si incrementa $15 di 4 j for; // si ricomincia exit: Esercizio Si valuti il comportamento del seguente frammento di codice assembly MIPS: addi $11, $12, 100 addi $16, $0, 11 muli $15, $16, 4 lw $14, 1024($15) add $14, $14, $11 subi $15, $15, 4 sw $14, 1024($15) //moltiplicazione con dato immediato //sottrazione con dato immediato Si assuma il seguente stato dei registri e della memoria prima dell esecuzione del blocco di istruzioni: 1. Registri: $12 = 4; 2. Memoria: a partire alla locazione di memoria espressa, in base dieci, 1024 sono memorizzati i seguenti valori espressi a byte:

17 x0012 0x0034 0x0033 0x0000 0x1111 0x0F0F 0x1200 0x00FF 0x0001 0x0300 0x0033 0x0000 0x1111 Si calcoli il valore memorizzato dal registro $11 e alla locazione di memoria 1024($15) al termine dell esecuzione del codice. Soluzione: 1) Poichè il registro $12 è caricato col valore 4, $11 viene caricato con la somma di e quindi all inizio $11 vale 104. Analizzando il codice, il registro $11 non viene più modificato pertanto il suo valore alla fine è ) Il registro $16 viene caricato col valore 11, l istruzione muli carica il registro $15 col valore 4*11=44 Il registro $15 viene utilizzato come offset per l accesso alla memoria a partire dalla locazione 1024 e considerando i dati organizzati a 4 byte si deve accedere all 11 gruppo di 4 byte e quindi al valore 0x0000 (esadecimale). Pertanto il registro $14 conterrà il valore 0 (decimale). Ad $14 si somma il contenuto di $11 e quindi si effettua la somma $14= Il registro $15 viene decrementato di 4 e utilizzato da sw come offset per la scrittura del contenuto di $14. L offset è quello del 10 gruppo dei quattro byte. Pertanto si scriverà in memoria il valore

Sistemi numerici: numeri in virgola mobile Esercizi risolti

Sistemi numerici: numeri in virgola mobile Esercizi risolti Esercizi risolti 1 Esercizio Un numero relativo è rappresentato in virgola mobile secondo lo standard IEEE 754 su 32 bit nel seguente modo: s = 1 e = 10000111 m = 11011000000000000000000 Ricavare il corrispondente

Dettagli

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria Codifica Rappresentazione di numeri in memoria Rappresentazione polinomiale dei numeri Un numero decimale si rappresenta in notazione polinomiale moltiplicando ciascuna cifra a sinistra della virgola per

Dettagli

Esercitazione 1 Codifica e Rappresentazione dell Informazione Istruzioni Assembly MIPS

Esercitazione 1 Codifica e Rappresentazione dell Informazione Istruzioni Assembly MIPS Esercitazione 1 Codifica e Rappresentazione dell Informazione Istruzioni Assembly MIPS Claudia Raibulet raibulet@disco.unimib.it Codifica e Rappresentazione dell Informazione Informazioni Generali (I)

Dettagli

Numeri binari Conversioni numeriche: decimali-binario Operazioni algebriche con numeri binari Russo ing. Saverio

Numeri binari Conversioni numeriche: decimali-binario Operazioni algebriche con numeri binari Russo ing. Saverio Numeri binari Conversioni numeriche: decimali-binario Operazioni algebriche con numeri binari Russo ing. Saverio Arch. Elab. - S. Orlando 1 Il trionfo dello ZERO Il trionfo dello ZERO C era una volta un

Dettagli

Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Capitolo 5 Linguaggio Assembly

Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Capitolo 5 Linguaggio Assembly Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Capitolo 5 Linguaggio Assembly Richiami: v[i] e &v[i] v[i] è il valore dell elemento i nel vettore

Dettagli

Lezione 3. I numeri relativi

Lezione 3. I numeri relativi Lezione 3 L artimetcia binaria: i numeri relativi i numeri frazionari I numeri relativi Si possono rappresentare i numeri negativi in due modi con modulo e segno in complemento a 2 1 Modulo e segno Si

Dettagli

Richiami: v[i] e &v[i] Organizzazione della memoria. Organizzazione della memoria. Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Gian Luca Marcialis

Richiami: v[i] e &v[i] Organizzazione della memoria. Organizzazione della memoria. Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Gian Luca Marcialis Esercitazione di Ing. Gian Luca Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Capitolo 5 Linguaggio Assembly Richiami: v[i] e &v[i] v[i] è il valore dell elemento i nel vettore v; &v[i] è il suo indirizzo.

Dettagli

Esercitazione Informatica I (Parte 1) AA Nicola Paoletti

Esercitazione Informatica I (Parte 1) AA Nicola Paoletti Esercitazione Informatica I (Parte 1) AA 2011-2012 Nicola Paoletti 31 Maggio 2012 2 Antipasto 1. Quanti bit sono necessari per rappresentare (a) (227.551.832) 10? (b) (125.521) 10? 2. Quanti decimali sono

Dettagli

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono La codifica binaria Fondamenti di Informatica Introduzione q Il calcolatore usa internamente una codifica binaria (0 e 1) per rappresentare: i dati da elaborare (numeri, testi, immagini, suoni, ) le istruzioni

Dettagli

modificato da andynaz Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base

modificato da andynaz Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base TIB 1 Il sistema posizionale decimale L idea del sistema posizionale: ogni cifra ha un peso Esempio: 132 = 100 + 30 + 2 = 1 10 2 + 3 10 1 + 2 10 0 Un numero

Dettagli

Per gli esercizi sulla algebra booleana, si consiglia di verificare tramite tabelle di verità le equivalenze logiche proposte sulle dispense.

Per gli esercizi sulla algebra booleana, si consiglia di verificare tramite tabelle di verità le equivalenze logiche proposte sulle dispense. Fondamenti di Informatica - A. Fantechi Raccolta di esercizi Per gli esercizi sulla algebra booleana, si consiglia di verificare tramite tabelle di verità le equivalenze logiche proposte sulle dispense.

Dettagli

Esercitazione n. 5. Rappresentazione dei numeri

Esercitazione n. 5. Rappresentazione dei numeri Esercitazione n. 5 Rappresentazione dei numeri dott. Carlo Todeschini tode@cremona.polimi.it Politecnico di Milano A.A. 2009/2010 Queste slide sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione-Non

Dettagli

Laboratorio del 21/10/2010- Numeri binari e conversione

Laboratorio del 21/10/2010- Numeri binari e conversione Laboratorio del 21/10/2010- Numeri binari e conversione 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero indica il peso della cifra stessa, cioè

Dettagli

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2 LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2 Codifica dati e istruzioni Per scrivere un programma è necessario rappresentare istruzioni

Dettagli

Esercitazione del 2/3/2010- Numeri binari e conversione

Esercitazione del 2/3/2010- Numeri binari e conversione Esercitazione del 2/3/2010- Numeri binari e conversione 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero indica il peso della cifra stessa, cioè

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111 00010010101001110101010100010110101000011100010111 La codifica 00010010101001110101010100010110101000011100010111 dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111

Dettagli

Esercitazione del 09/03/ Soluzioni

Esercitazione del 09/03/ Soluzioni Esercitazione del 09/03/2006 - Soluzioni. Conversione binario decimale ( Rappresentazione dell Informazione Conversione in e da un numero binario, slide 0) a. 0 2? 0 2 Base 2 Si cominciano a contare le

Dettagli

Esercizi su Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre

Esercizi su Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Esercizi su Sistemi di Numerazione Binaria Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Esercizio 1 Si consideri una rappresentazione binaria in virgola mobile a 16 bit, di cui (nell'ordine da sinistra

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 19 Febbraio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 19 Febbraio Attenzione: Cognome.. Nome.... Architettura degli Elaboratori Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello del 19 Febbraio 2016 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio sottostante e in testa a questa pagina.

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Dato un numero N rappresentato in base dieci, la sua rappresentazione in base due sarà del tipo: c m c m-1... c 1 c 0 (le c i sono cifre

Dettagli

Firmware Division & Floating gpointer adder

Firmware Division & Floating gpointer adder Firmware Division & Floating gpointer adder Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it it Università degli Studi di Milano Riferimenti sul Patterson: 3.4, 3.5

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Esercizi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Esercizi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Esercizi A.A. 2011/2012 Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Dato ilnumero 11000000111100000000000000000000 rappresentato secondo lo standard floating point IEEE

Dettagli

Unità aritmetica e logica

Unità aritmetica e logica Aritmetica del calcolatore Capitolo 9 Unità aritmetica e logica n Esegue le operazioni aritmetiche e logiche n Ogni altra componente nel calcolatore serve questa unità n Gestisce gli interi n Può gestire

Dettagli

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono La codifica binaria Informatica B Introduzione Il calcolatore usa internamente una codifica binaria (0 e 1) per rappresentare: i dati da elaborare (numeri, testi, immagini, suoni, ) le istruzioni dei programmi

Dettagli

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono La codifica binaria Informatica B Introduzione Il calcolatore usa internamente una codifica binaria ( e ) per rappresentare: i dati da elaborare le istruzioni dei programmi eseguibili Fondamenti di codifica

Dettagli

Il linguaggio macchina

Il linguaggio macchina Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 16 Il linguaggio macchina Proff. A. Borghese, F. Pedeini Dipaimento di Scienze dell Informazione Univeità degli Studi di Milano L 16 1/33 Linguaggio

Dettagli

Numeri reali. Notazione scientifica (decimale) Floating Point. Normalizzazione. Esempi. Aritmetica del calcolatore (virgola mobile)

Numeri reali. Notazione scientifica (decimale) Floating Point. Normalizzazione. Esempi. Aritmetica del calcolatore (virgola mobile) Numeri reali Aritmetica del calcolatore (virgola mobile) Capitolo 9 1 Numeri con frazioni Posso essere rappresentati anche in binario Es.: 1001.1010 = 2 4 + 2 0 +2-1 + 2-3 =9.625 Quante cifre dopo la virgola?

Dettagli

Rappresentazione dei dati in memoria

Rappresentazione dei dati in memoria Rappresentazione dei dati in memoria La memoria Una memoria deve essere un insieme di oggetti a più stati. Questi oggetti devono essere tali che: le dimensioni siano limitate il tempo necessario per registrare

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Prima prova intermedia - 11 Novembre 2009 Si risolvano i seguenti esercizi. Il compitino prevede un punteggio massimo di 15/14-esimi, cui andranno sommati i punti ottenuti nel

Dettagli

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari Lezione 4 L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari Sommario I numeri relativi I numeri frazionari I numeri in virgola fissa I numeri in virgola mobile 1 Cosa sono inumeri relativi? I numeri

Dettagli

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica. Interi unsigned in base 2

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica. Interi unsigned in base 2 Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica Salvatore Orlando & Marta Simeoni Interi unsigned in base 2 Si utilizza un alfabeto binario A = {0,1}, dove 0 corrisponde al numero zero, e 1 corrisponde

Dettagli

Rappresentazione. Notazione in complemento a 2. Complemento a due su 3 e 4 bit Complemento a due

Rappresentazione. Notazione in complemento a 2. Complemento a due su 3 e 4 bit Complemento a due Rappresentazione degli interi Notazione in complemento a 2 n bit per la notazione Nella realta n=32 Per comodita noi supponiamo n=4 Numeri positivi 0 si rappresenta con 4 zeri 0000 1 0001, 2 0010 e cosi

Dettagli

Firmware Division & Floating pointer adder

Firmware Division & Floating pointer adder Firmware Division & Floating pointer adder Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti sul Patterson: 3.4, 3.5 1/47

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 I numeri reali Sommario Conversione dei numeri reali da base 10 a base B Rappresentazione dei numeri reali Virgola fissa Virgola mobile (mantissa

Dettagli

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Somma di numeri floating point Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Standard IEEE754 " Standard IEEE754: Singola precisione (32 bit) si riescono a rappresentare numeri 2.0 10 2-38

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori

Aritmetica dei Calcolatori Aritmetica dei Calcolatori Nicu Sebe March 14, 2016 Informatica Nicu Sebe 1 / 34 Operazioni su Bit Bit Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione Abbiamo visto come i computer

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione Rappresentazione dell'informazione Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 16/08/2017 Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione PPING 20 aprile 2010 Non saranno corretti elaborati scritti confusamente o con grafia difficilmente leggibile

Elementi di Informatica e Programmazione PPING 20 aprile 2010 Non saranno corretti elaborati scritti confusamente o con grafia difficilmente leggibile Non saranno corretti elaborati scritti confusamente o con grafia difficilmente leggibile Cognome: Nome: Matricola: 2 Punti 1. Dato il numero binario 11100.101: (a) fornire la sua rappresentazione ottale;

Dettagli

La codifica binaria. Sommario

La codifica binaria. Sommario La codifica binaria Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano 1/44 Sommario Rappresentazione binaria dell Informazione Conversione

Dettagli

Istruzioni MIPS per floating point

Istruzioni MIPS per floating point Istruzioni MIPS per floating point Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Coprocessore per floating point L architettura MIPS ha un coprocessore (indicato con il numero 1) che opera sui numeri in virgola

Dettagli

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale Analogico vs. Digitale LEZIONE II La codifica binaria Analogico Segnale che può assumere infiniti valori con continuità Digitale Segnale che può assumere solo valori discreti Analogico vs digitale Il computer

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++

Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++ Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++ Anno Accademico Francesco Tortorella Struttura di un programma C++ // Programma semplice in C++ #include int main() { cout

Dettagli

Sommario. I Sistemi di numerazione Posizionale e non Posizionale (1/2) I Codici. I Codici I Sistemi di numerazione Posizionali e non posizionali

Sommario. I Sistemi di numerazione Posizionale e non Posizionale (1/2) I Codici. I Codici I Sistemi di numerazione Posizionali e non posizionali Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2011/2012 docente: Prof. Ing. Michele Salvemini Sommario I Codici I Sistemi di numerazione

Dettagli

Le etichette nei programmi. Istruzioni di branch: beq. Istruzioni di branch: bne. Istruzioni di jump: j

Le etichette nei programmi. Istruzioni di branch: beq. Istruzioni di branch: bne. Istruzioni di jump: j L insieme delle istruzioni (2) Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Istruzioni per operazioni logiche: shift Shift (traslazione) dei bit di una parola a destra o sinistra sll (shift left logical):

Dettagli

Somma di numeri binari

Somma di numeri binari Fondamenti di Informatica: Codifica Binaria dell Informazione 1 Somma di numeri binari 0 + 0 = 0 0 + 1 = 1 1 + 0 = 1 1 + 1 = 10 Esempio: 10011011 + 00101011 = 11000110 in base e una base Fondamenti di

Dettagli

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 I sistemi di numerazione Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 1 La rappresentazione interna delle informazioni ELABORATORE = macchina binaria Informazione esterna Sequenza di bit Spett. Ditta Rossi Via Roma

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 28 Settembre 2006

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 28 Settembre 2006 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 28 Settembre 26 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO 1 (8 punti)

Dettagli

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point)

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione di Numeri Reali Un numero reale è una grandezza continua Può assumere infiniti valori In una rappresentazione di lunghezza limitata, deve di solito essere approssimato. Esistono due forme

Dettagli

Conversione binario-decimale. Interi unsigned in base 2. Esercitazioni su rappresentazione. dei numeri e aritmetica

Conversione binario-decimale. Interi unsigned in base 2. Esercitazioni su rappresentazione. dei numeri e aritmetica Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica Salvatore Orlando & Marta Simeoni Interi unsigned in base 2 I seguenti numeri naturali sono rappresentabili usando il numero di bit specificato?

Dettagli

Istruzioni assembler Istruzione N Registri

Istruzioni assembler Istruzione N Registri Istruzioni assembler Istruzione N Registri Aritmetica add a, b, c a = b+c addi a, b, num a = b + sub a, b, c a = b - c mul a, b, c a = b*c div a, b, c a = b/c utilizzati Descrizione 3 Somma. Somma b e

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione La codifica delle informazioni codifica forma adatta per essere trattata dall elaboratore INFORMAZIONI DATI interpretazione G. Di Modica Fondamenti di Informatica 2 Informazioni

Dettagli

Rappresentazione dei Numeri

Rappresentazione dei Numeri Rappresentazione dei Numeri Rappresentazione dei Numeri Il sistema numerico binario è quello che meglio si adatta alle caratteristiche del calcolatore Il problema della rappresentazione consiste nel trovare

Dettagli

Codifica dati e istruzioni. Lezione 9. Codifica dati e istruzioni. Codifica dati e istruzioni. Codifica binaria dell informazione

Codifica dati e istruzioni. Lezione 9. Codifica dati e istruzioni. Codifica dati e istruzioni. Codifica binaria dell informazione 24//22 Codifica dati e istruzioni Lezione 9 Codifica dell informazione Algoritmi = istruzioni + dati. Per scrivere un programma che descriva un algoritmo è necessario rappresentare istruzioni e dati utilizzando

Dettagli

Sistema Numerico Decimale

Sistema Numerico Decimale Sistema Numerico Decimale 10 digits d = [0,1,2,3,4,5,6,7,8,9] 734 = 7 * 10 2 + 3 * 10 1 + 4 * 10 0 0.234 = 2 * 10-1 + 3 * 10-2 + 8 * 10-3 In generale un numero N con p digits(d) interi ed n digits frazionari

Dettagli

Numeri in virgola mobile

Numeri in virgola mobile Numeri in virgola mobile PH. 3.6 1 Motivazioni virgola mobile Rappresentazione in virgola fissa per rappresentare numeri frazionari fissando la posizione della virgola su una posizione prestabilita Le

Dettagli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli Codice La relazione che associa ad ogni successione ben formata di simboli di un alfabeto il dato corrispondente è detta codice. Un codice mette quindi in relazione le successioni di simboli con il significato

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria

Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria Anno Accademico 2001/2002 Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Numeri e numerali! Numero: entità astratta! Numerale: stringa di

Dettagli

Algebra di Boole e porte logiche

Algebra di Boole e porte logiche Algebra di Boole e porte logiche Dott.ssa Isabella D'Alba Corso PENTEST MIND PROJECT 2016 Algebra di Boole e porte logiche (I parte) Algebra di Boole I Sistemi di Numerazione (Posizionali, Non posizionali)

Dettagli

Rappresentazione numeri relativi e reali

Rappresentazione numeri relativi e reali Rappresentazione numeri relativi e reali Lezione 2 Rappresentazione numeri relativi Rappresentazione numeri reali Rappresentazione in Modulo e Segno Rappresentare separatamente il segno (mediante un bit

Dettagli

Abilità Informatiche e Telematiche

Abilità Informatiche e Telematiche Abilità Informatiche e Telematiche (Laurea Triennale + Laurea Magistrale) Marco Pedicini mailto:marco.pedicini@uniroma3.it Corso di Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università

Dettagli

Interi unsigned in base 2. Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica. Conversione binario-decimale

Interi unsigned in base 2. Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica. Conversione binario-decimale Arch. Elab. A M. Simeoni 1 Interi unsigned in base 2 Si utilizza un alfabeto binario A = {0,1}, dove 0 corrisponde al numero zero, e 1 corrisponde al numero uno d n1...d 1 d 0 con di d i {0,1} Esercitazioni

Dettagli

Esercizi. Soluzioni degli esercizi. Soluzioni degli esercizi. Soluzioni degli esercizi

Esercizi. Soluzioni degli esercizi. Soluzioni degli esercizi. Soluzioni degli esercizi Esercizi Convertire in formato decimale i seguenti numeri binari: 11, 101011, 1100, 111111, 10101010 Convertire in formato decimale i seguenti numeri ottali: 12, 23, 345, 333, 560 Convertire in formato

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 5 Rappresentazione delle informazioni

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 5 Rappresentazione delle informazioni Università di Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 5 Rappresentazione delle informazioni Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

La "macchina" da calcolo

La macchina da calcolo La "macchina" da calcolo Abbiamo detto che gli algoritmi devono essere scritti in un linguaggio "comprensibile all'esecutore" Se il nostro esecutore è il "calcolatore", questo che linguaggio capisce? che

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prima prova in itinere COGNOME E NOME. 13 novembre 2006 RIGA COLONNA MATRICOLA

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prima prova in itinere COGNOME E NOME. 13 novembre 2006 RIGA COLONNA MATRICOLA Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prima prova in itinere COGNOME E NOME 13 novembre 2006 RIGA COLONNA MATRICOLA Il presente plico pinzato, composto di sei fogli, deve

Dettagli

Rappresentazione di dati: numerazione binaria. Appunti per la cl. 3 Di A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Rappresentazione di dati: numerazione binaria. Appunti per la cl. 3 Di A cura del prof. Ing. Mario Catalano Rappresentazione di dati: numerazione binaria Appunti per la cl. 3 Di A cura del prof. Ing. Mario Catalano Rappresentazione binaria Tutta l informazione interna ad un computer è codificata con sequenze

Dettagli

La rappresentazione dei dati

La rappresentazione dei dati La rappresentazione dei dati Base binaria E la base minima che include cifre diverse si devono conoscere le tabelline dello 0 dell 1 in elettronica si realizzano bene dispositivi bistabili There are only

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 18 Febbraio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 18 Febbraio Attenzione: Cognome.. Nome.... Architettura degli Elaboratori Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello del 18 Febbraio 2015 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio sottostante e in testa a questa pagina.

Dettagli

Tipi di dato primitivi

Tipi di dato primitivi Tipi di dato primitivi (oltre int) Tipi di dato primitivi int (già trattati) Valori logici (ricordati) Valori reali Valori carattere Informatica - A.A. 2009/2010 - Tipi di dato 2 1 Valori logici (il caso

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori 3

Aritmetica dei Calcolatori 3 Laboratorio di Architettura 31 maggio 2013 1 Numeri Floating Point 2 Standard IEEE754 3 Esercitazione Numeri Floating Point (FP) Il termine Floating Point (virgola mobile) indica la codifica usata per

Dettagli

Algebra di Boole e porte logiche

Algebra di Boole e porte logiche Algebra di Boole e porte logiche Dott.ssa Isabella D'Alba Corso PENTEST MIND PROJECT 2016 Algebra di Boole e porte logiche (I parte) Algebra di Boole I Sistemi di Numerazione (Posizionali, Non posizionali)

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione delle informazioni in codice binario Caratteri Naturali e Reali positivi Interi Razionali Rappresentazione del testo Una stringa di bit per ogni simbolo

Dettagli

Laboratorio di informatica Ingegneria meccanica

Laboratorio di informatica Ingegneria meccanica Interi in complemento a 2 () Laboratorio di informatica Ingegneria meccanica Lezione 5 29 ottobre 2007 Con N bit sono rappresentabili tutti gli interi nell'intervallo [-2^(N-), 2^(N-)-] Esempio: 6 bit,

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Tullio Facchinetti 16 marzo 2012 10:54 http://robot.unipv.it/toolleeo Rappresentazione dei numeri nei calcolatori

Dettagli

Tipi di dati scalari (casting e puntatori) Alessandra Giordani Lunedì 10 maggio 2010

Tipi di dati scalari (casting e puntatori) Alessandra Giordani Lunedì 10 maggio 2010 Tipi di dati scalari (casting e puntatori) Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 10 maggio 2010 http://disi.unitn.it/~agiordani/ I tipi di dati scalari I tipi aritmetici, i tipi enumerativi

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria BIN.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

3) Rappresentazione dei dati in memoria. Lab.Calc. AA2006/07

3) Rappresentazione dei dati in memoria. Lab.Calc. AA2006/07 3) Rappresentazione dei dati in memoria Lab.Calc. AA26/7 La memoria Una memoria deve essere un insieme di oggetti a più stati. Questi oggetti devono essere tali che: le dimensioni siano limitate il tempo

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

ESAME DI FONDAMENTI DI INFORMATICA I ESAME DI ELEMENTI DI INFORMATICA. 28 Gennaio 1999 PROVA SCRITTA

ESAME DI FONDAMENTI DI INFORMATICA I ESAME DI ELEMENTI DI INFORMATICA. 28 Gennaio 1999 PROVA SCRITTA 28 Gennaio 1999 PROVA SCRITTA Esercizio 1 Un elaboratore rappresenta numeri interi in complemento a due su 8 bit e numeri reali in utilizzando un byte per la mantissa normalizzata e un byte per l esponente

Dettagli

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini Architettura degli Elaboratori e delle Reti Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA L-B. Ing. Claudia Chiusoli

ELEMENTI DI INFORMATICA L-B. Ing. Claudia Chiusoli ELEMENTI DI INFORMATICA L-B Ing. Claudia Chiusoli Materiale Lucidi delle lezioni Date degli appelli Testi di esami precedenti Informazioni e contatti http://www.lia.deis.unibo.it/courses/ Programma del

Dettagli

APPUNTI DI INFORMATICA

APPUNTI DI INFORMATICA APPUNTI DI INFORMATICA Per il biennio di liceo scientifico scienze applicate Sommario Il calcolo binario... 2 Numerazione Decimale... 2 Numerazione Binaria... 2 Conversione Binario -> Decimale... 2 Conversione

Dettagli

12BHD - Informatica - soluzioni Appendice B del quaderno di testo - v. 1.05

12BHD - Informatica - soluzioni Appendice B del quaderno di testo - v. 1.05 Esercizio 1 Effettuare i seguenti cambiamenti di codifica su numeri naturali: 123 10 = x 2 [ 1111011 2 ] 011101 2 = x 10 [ 29 10 ] 23 10 = x 5 [ 43 5 ] 123 5 = x 10 [ 38 10 ] 123 10 = x H [ 7B 16 ] A1

Dettagli

Numeri frazionari. sistema posizionale. due modi: virgola fissa virgola mobile. posizionale, decimale

Numeri frazionari. sistema posizionale. due modi: virgola fissa virgola mobile. posizionale, decimale Numeri frazionari sistema posizionale due modi: virgola fissa virgola mobile posizionale, decimale 0,341=tre decimi più quattro centesimi più un millesimo cifre dopo la virgola: decimi centesimi millesimi

Dettagli

ESERCIZIO 1 Si consideri la seguente funzione f (A, B, C, D) non completamente specificata definita attraverso il suo ON-SET e DC-SET:

ESERCIZIO 1 Si consideri la seguente funzione f (A, B, C, D) non completamente specificata definita attraverso il suo ON-SET e DC-SET: Università degli Studi di Milano Corso Architettura degli elaboratori e delle reti Prof. Cristina Silvano A.A. 2004/2005 Esame scritto del 15 luglio 2005 Cognome: Matricola: Nome: Istruzioni Scrivere solo

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione Corso Università Numeri e Numerali Il numero cinque 5 V _ Π Arabo Romano Maya Greco Cinese Il sistema decimale Sistemi Posizionali 1 10 3 + 4 10 2 + 9 10 1 + 2 10 0 Sistemi Posizionali

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L informazione Analogica Segnale analogico: variabile continua assume un numero infinito di valori entro l intervallo di variazione intervallo

Dettagli

Le strutture di controllo in C++

Le strutture di controllo in C++ Le strutture di controllo in C++ Docente: Ing. Edoardo Fusella Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell Informazione Via Claudio 21, 4 piano laboratorio SECLAB Università degli Studi di Napoli

Dettagli

Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili

Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili La presente

Dettagli

Esame di INFORMATICA (*) Operazioni Aritmetiche: Somma. Lezione 3. Operazioni Aritmetiche: Somma. Operazioni Aritmetiche: Somma

Esame di INFORMATICA (*) Operazioni Aritmetiche: Somma. Lezione 3. Operazioni Aritmetiche: Somma. Operazioni Aritmetiche: Somma Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 3 Operazioni Aritmetiche: Somma + 1 0 1 0 (*) 1 0 1 0 (*) con riporto di 1 2 Operazioni Aritmetiche:

Dettagli

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione Architetture dei calcolatori e delle reti Lezione 2 Rappresentazione dell informazione A. Borghese, F. Pedersini Dip. Scienze dell Informazione (DSI) Università degli Studi di Milano L 2 1/29 Terminologia!

Dettagli

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione Fondamenti di Programmazione Sistemi di rappresentazione Numeri e numerali Il numero cinque 5 V _ Π 五 Arabo Romano Maya Greco Cinese Il sistema decimale Sistemi posizionali 1 10 3 + 4 10 2 + 9 10 1 + 2

Dettagli

CONVERSIONE DA DECIMALE A BINARIO

CONVERSIONE DA DECIMALE A BINARIO CONVERSIONE DA DECIMALE A BINARIO Il procedimento per convertire in forma binaria un certo numero decimale n consiste nello scrivere, andando da destra verso sinistra, le cifre oppure seguendo delle determinate

Dettagli

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Codifiche per numeri decimali: virgola fissa e mobile

Fondamenti di Informatica. Codifiche per numeri decimali: virgola fissa e mobile Corso di per il corso di Laurea di Ingegneria Meccanica Codifiche per numeri decimali: virgola fissa e mobile Università degli Studi di Udine - A.A. 2010-2011 Docente Ing. Sandro Di Giusto Ph.D. 1 Rappresentazioni

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori

Aritmetica dei Calcolatori Aritmetica dei Calcolatori Luca Abeni e Luigi Palopoli February 18, 2016 Informazione nei Computer Un computer è un insieme di circuiti elettronici......in ogni circuito, la corrente può passare o non

Dettagli

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due Conversione di base Dato N>0 intero convertirlo in base b dividiamo N per b, otteniamo un quoto Q 0 ed un resto R 0 dividiamo Q 0 per b, otteniamo un quoto Q 1 ed un resto R 1 ripetiamo finché Q n < b

Dettagli

Rappresentazione dei Dati

Rappresentazione dei Dati Parte II I computer hanno una memoria finita. Quindi, l insieme dei numeri interi e reali che si possono rappresentare in un computer è necessariamente finito 2 Codifica Binaria Tutti i dati usati dagli

Dettagli