APICOLTURA di MONTAGNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APICOLTURA di MONTAGNA"

Transcript

1 PAOLO FONTANA & VALERIA MALAGNINI Fondazione Edmund Mach, Centro Trasferimento Tecnologico APICOLTURA di MONTAGNA PRIMA LEZIONE ROVERETO - GIOVEDÌ 14/02/2013 PERCHÉ PARTECIPARE AD UN CORSO DI APICOLTURA? Si vuole iniziare col piede giusto Per verificare le proprie conoscenze Per trovare nuovi stimoli e idee Per confrontarmi con altri apicoltori Perché non fa mai male Per fare un passo avanti rispetto a quello che facciamo 1

2 PERCHÉ UN CORSO DI APICOLTURA DI MONTAGNA Spesso la bibliografia si riferisce all apicoltura basata sull ape ligustica Anche i corsi nazionali fanno riferimento all apicoltura peninsulare o basata su ape ligustica L apicoltura di montagna ha molte peculiarità Tutte le tecniche possibili devono essere tarate per la montagna Anche le dimensioni aziendali in montagna sono diverse PROGRAMMA DEL CORSO Argomento Data Argomento Data Biologia dell ape mellifera e della colonia Le razze dell ape mellifera L arnia razionale e cenni di storia dell apicoltura. Valore ecologico ed agronomico dell apicoltura giovedì 14/02/13 h 19,00-22,00 I prodotti dell alveare Produzione di miele, polline, propoli, pappa reale e cera giovedì 11/04/13 h 19,00-22,00 Attrezzature apistiche Il calendario dell apiario La registrazione e la gestione dei dati dell apiario Risveglio e ripresa primaverile. La sciamatura. Il raccolto. La preparazione all inverno L invernamento giovedì 28/02/13 h 19,00-22,00 Visita ad un apiario Lezione pratica di traslarvo Pratica di costituzione nuclei Marcatura delle regina Valutazione dell infestazione da Varroa sabato 13/04/13 h 9,00-13,00 La Varroa Biologia della Varroa Virosi e Varroa Pratiche apistiche contro la Varroa Sostanze acaricide contro la Varroa giovedì 14/03/13 h 19,00-22,00 Produzione di api regine e selezione Produzione di nuclei Il pacco d api Giovedì 02/05/13 h 19,00-22,00 Malattie delle api (ad esclusione della Varroa) Sintomi Modalità di controllo giovedì 28/03/13 h 19,00-22,00 Adempimenti Burocratici dell apicoltura. Il regolamento attuativo legge provinciale sull apicoltura Sicurezza alimentare e gestione igienico sanitaria nella produzione e lavorazione del miele giovedì 16/05/13 h 19,00-22,00 2

3 MEMENTO PER FARE APICOLTURA OGGI OCCORRE SEMPRE TENERE PRESENTE CHE: Una solida conoscenza teorica della biologia delle api Serve come e più di molti anni di esperienza 3

4 La VARROA è il primo problema Le modificazioni del clima e dell ambiente sono un grave problema 4

5 Dobbiamo essere consapevoli del patrimonio genetico delle api, non c è più l apporto della selezione naturale Gli aspetti ecotossicologici devono sempre esserci presenti: attenzione agli avvelenamenti 5

6 UNA APIS NULLA APIS: L unione fa la forza = cooperazione Se qualcosa va male, la causa più probabile. sono io 6

7 COS È L APICOLTURA DI MONTAGNA? NON È FOLKLORE 7

8 È LEGATA AL CLIMA MONTANO CON INVERNI LUNGHI 8

9 ESTATI BREVI SPESSO IN AMBIENTI INCONTAMINATI 9

10 CON FIORITURE RICCHE MA ANCHE AREE INTENSAMENTE COLTIVATE 10

11 PROBLEMI DELL APICOLTURA DI MONTAGNA: Breve stagione produttiva e riproduttiva per le api Produzioni ridotte Rischi legati allo svernamento delle api Produzione di poco miele monoflorale PRODOTTI DELL APICOLTURA PER L APICOLTURA DI MONTAGNA: Produzione di api selezionate in aree montano-alpine API REGINE NUCLEI e FAMIGLIE TELAINI DI COVATA PACCHI D APE 11

12 COME OTTIMIZZARE LA PRODUZIONE DEI MIELI DI MONTAGNA: Scegliere api adatte all ambiente alpino Scegliere le tecniche apistiche idonee Tarare il controllo delle malattie alle condizioni alpine. TECNICHE APISTICHE Standard (Dadant Blat) Tedesche ARNIE Case d api 12

13 APIARI E SVERNAMENTO Stanziale TIPO DI APICOLTURA Nomade NOMADISMO All interno di una vallata (bassa quota-alta quota) All interno della provincia (aree climatiche e floristiche diverse) Nell arco alpino (aree climatiche e floristiche diverse) Nell ambito nazionale (Nord-sud Italia) CONTROLLO DELLE MALATTIE Scegliere api: Poco soggette alle malattie della covata Che abbiano un blocco invernale della covata Verificare la posizione degli apiari Arnie idonee alla prevenzione delle malattie Ridurre l importazione di api da aree climatiche diverse 13

14 OBIETTIVI, PROSPETTIVE E PROBLEMATICHE DELL APICOLTURA IN MONTAGNA Mettere a punto strategie di controllo delle malattie tarate sulla montagna Lavorare sul patrimonio genetico delle api Puntare a prodotti riconoscibili e di alta qualità Raggiungere l autosufficienza nella produzione di api e regine Fare squadra Ridurre l importazione di api da aree climatiche diverse L 14

15 Gli INSETTI sono suddivisi in 31 Ordini: Collembola Protura Diplura Thysanura Ephemeroptera Odonata Blattodea Mantodea Isoptera Zoroaptera Plecoptera Embioptera Grylloblattodea Dermaptera Phasmida Mantophasmatodea Orthoptera Psocoptera Mallophaga Siphunculata Thysanptera Rhynchota Neuroptera Mecoptera Trichoptera Lepidoptera Diptera Siphonaptera Coleoptera Strepsiptera Hymenoptera 15

16 metamorfosi incompleta metamorfosi completa Imenotteri: i parenti delle api 16

17 17

18 18

19 Le Vere Api: il genere Apis 19

20 Arancio: Apis mellifera; Giallo: A. cerana s.l., Verde: A. florea, Viola: A. dorsata s.l., Rosso: A. andreniformis.r 20

21 A A Linnaeus B A Enderlein C A Smith D A Fabricius E A Fabricius F A Fabricius G A Ape nana: Apis florea 21

22 Ape indiana: Apis cerana 22

23 23

24 Ape gigante: Apis dorsata 24

25 Ape domestica: Apis mellifera 25

26 1 antenna; 2 ocello inferiore; 3 ocello superiore; 4 occhio composito; 5 cerebro (cervello); 6 protorace; 7 arteria dorsale (aorta); 8 apparato tracheale (trachee + spiracoli tracheali); 9 mesotorace; 10 metatorace; 11 ali (primo paio); 12 ali (secondo paio); 13 mesenteron (tratto medio del tubo digerente); 14 cuore; 15 ovario; 16 proctodeo (tratto finale del tubo digerente); 17 ano; 18 genitali; 19 catena gangliare ventrale; 20 tubi Malpighiani; 21 ultimo tarsomero; 22 unghie del pretarso; 23 tarso + pretarso; 24 tibia; 25 femore; 26 trocantere; 27 stomodeo (prima parte del tubo digerente); 28 ganglio toracico; 29 coxa; 30 ghiandola salivare; 31 gnatocerebro; 32 apparato boccale. 26

27 UNA CARATTERISTICA FONDAMENTALE DELLE API È AVERE IL CORPO COPERTO DI PELURIA 27

28 UNA PELURIA PIUMATA FONDAMENTALE NELLA RACCOLTA DEL POLLINE CAPO 28

29 CAPO OCELLI ANTENNA TARSO 29

30 2 PAIA DI ALI ALA ANTERIORE ALA POSTERIORE ZAMPA ANTERIORE ZAMPA POSTERIORE 30

31 PUNGIGLIONE 31

32 GHIANDOLE DELLA CERA LE API SONO INSETTI SOCIALI E SONO DIVISI IN CASTE 32

33 O! " # CASTE %$ 33

34 F ' ( # " R O $& % 34

35 LA COMUNICAZIONE NELLE API Le modalità di comunicazione d)**) +,-./1/ /55- sotto studio, ma molto è stato chiarito. Le api hanno una comunicazione di tipo semiochimico6 7)d-+12) - feromoni6 e una di tipo fisico8 *) 9/.-dd)22) ;danze;6 9<) *) +,- attuano per comunicare un ben determinato messaggio alle compagne.. COMUNICAZIONE: I FEROMONI DELLE API Feromone di allarme Ci sono due principali ormoni di allarme presenti nelle api operaie. Il primo è rilasciato dalla ghiandola di Koschevnikov, situata presso il pungiglione ed è una miscela di 40 composti circa, tutte molto volatili. Il feromone è rilasciato quando le api pungono e richiama altre api a concentrarsi sul luogo di emissione del feromone ed attuare comportamenti difensivi. Il fumo può mascherare questo feromone. L altro ormone è rilasciato dalle ghiandole mandibolari. Ha un effetto deterrente e repellente verso altri organismi. E sembra aumentare con l età delle api. E molto presente nelle bottinatrici e potrebbe anche servire da marcatura per altre bottinatrici. 35

36 Feromone di riconoscimento della covata Previene le operaie dal produrre covata nelle colonie dove questa è presente. Sia le larve che le pupe emettono il feromone che inibisce lo sviluppo degli ovari nelle operaie e stimola la nutrizione e la cura della covata. Feromone dei fuchi Emesso dai fuchi, promuove l aggregazione di questi al fine di costituire arene di fecondozione per regine vergini. Feromone della ghiandola di Dufour La ghiandola di Dufour sbocca nella parete dorsale della vagina. Il secreto di questa ghiandola sembra venga rilasciato sulle uova alla deposizione. Permette alle operaie di distinguere le uova deposte dalla regina da quelle eventualmente deposte da altre operaie. Nelle colonie prive di regina le uova deposte da api fucaiole sembrano avere questo ormone e quindi vengono accettate. Feromone di marcatura delle uova Ha un effetto simile a quello prodotto dalle ghiandole di Dufour. Feromone impronta È lasciato dalle api quando camminano e migliora il messaggio del feromone di Nasonov nella ricerca del nettare. Nelle regine questo feromone, emesso dai tarsi, è depositato sui favi: riduce la produzione di celle reali ed il suo effetto cala con l età della regina. Feromone di bottinatura È rilasciato dalle bottinatrici anziane per rallentare la maturazione delle api nutrici. Fa in modo che nella colonia ci sia equilibrio tra nutrici e bottinatrici. Feromone di Nasonov È prodotto dalle operaie ed è usato per l orientamento ed il riconoscimento della propria colonia. 36

37 @>? CB?BD FEROMONI DELLA REGINA Feromone della ghiandola mandibolare (QMP) Il QMP, è uno dei feromoni più importanti. Promuove I comportamenti sociali, la cura dell alveare, la sciamatura, il comportamento riproduttivo e soprattutto l inibizione dello sviluppo degli ovari nelle api operaie. Feromone del seguito della regina (QRP) Questo feromone fa sic he la regina sia sempre seguita strettamente da un certo nuemro di api. 37

38 COMUNICAZIONE: LE DANZE DELLE API Karl von Frisch Premio Nobel 1973 La scoperta delle danze si deve a Karl von Frisch. Egli si era accorto della presenza di una qualche forma di comunicazione con il seguente esperimento: metteva una soluzione zuccherina nei pressi dell'alveare, e delicatamente marchiava il torace della prima ape ad accorgersene. Quando, a distanza di un certo tempo, le api affluivano numerose, regolarmente l'ape marchiata mancava. Frisch, dopo aver ripetuto l'esperimento più volte ottenendone il medesimo risultato, giunse alla conclusione obbligata che l'ape doveva aver comunicato alle compagne la posizione esatta della fonte di cibo. Si mise quindi al lavoro per scoprire la modalità con cui le api si passavano l'informazione. A tal fine si servì di una speciale arnia sperimentale di vetro, grazie alla quale scoprì una serie di tipi di danze. 38

39 OLTRE 100 m ENTRO 39

40 !"#!$" $ $ Trofallassi: scambio di cibo e comunicazione 40

41 LA SCIAMATURA La Sciamatura è il modo in cui si riproducono le famiglie di api (considerando la colonia come un superorganismo non essendo in grado i singoli individui di sopravvivere da soli), tra le quali l'ape europea. La nuova colonia si forma quando l'ape regina lascia la colonia con un nutrito numero di api operaie. Tale sciame è detto primario ed è formato dalla vecchia regina. Qualora vi siano più vergini nella famiglia rimasta è possibile una nuova sciamatura detta secondaria che potrebbe essere seguita da una molto più rara sciamatura terziaria etc.. Gli sciami secondari e terziari, formati quindi da regine vergini, sono di dimensioni ridotte rispetto allo sciame primario. La sciamatura è un fenomeno prevalentemente primaverile, che dura usualmente due o tre settimane, dipendenti dalle condizioni locali. Occasionalmente possono però verificarsi sciamature fuori periodo, in stagione inoltrata, di solito causate da problemi sanitari. 41

42 42

43 LA CELLA ESAGONALE 43

44 Quale di queste due immagini è corretta? Solo la soluzione di destra permette lo scarico del peso tra tutte le cellette del favo 44

45 IL FAVO: la costruzione La incredibile geometria del favo 45

46 La forma naturale del favo L ALVEARE NATURALE 46

47 CICLO BIOLOGICO DELL APE DOMESTICA 47

48 %&'&('(%%%)& * &(&+ * &(&, * &(&- 48

49 L'APE OPERAIA La regina depone l uovo nella celletta Le operaie nutrono la larva La larva si sviluppa Le operaie chiudono la celletta larva La larva si trasforma in pupa L ape adulta esce dalla celletta 49

50 Nell'arco della loro vita, le api operaie compiono diversi compiti secondo la loro età, fino ai 21 giorni non escono dall'alveare e realizzano differenti funzioni: PULITRICI: si occupano di mantenere puliti i favi e tutto l'alveare NUTRICI: cominciano a produrre le loro ghiandole ipofaringee produttrici di pappa reale PRODUTTRICI DELLA CERA: sviluppano le ghiandole produttrici di cera e costruiscono i favi IMMAGAZZINATRICI: sono quelle che ricevono il cibo dalle bottinatrici e lo collocano nei favi GUARDIANE: sorvegliano la porticina di ingresso dell'alveare affinché non entrino operaie di altri alveari VENTILATRICI: generano una corrente d'aria per deidratare il nettare Dopo i 21 giorni si atrofizzano le ghiandole cerigene e per questo escono dall'alveare divenendo BOTTINATRICI compiendo le seguenti funzioni: raccoglitrici di nettare. raccoglitrici di polline. raccoglitrici di propoli. raccoglitrici di acqua. 50

51 FUCO IJ KMNP QS MTU MACCHINA VOLANTE 51

52 OCCHI, ALI E GENITALI Il fuco, chiamato anche pecchione, è il maschio dell'ape domestica. Nasce da uova non fecondate di ape regina feconda o vergine o dalle uova deposte da api fucaiole. Il suo corpo è grosso e coperto di peli; la ligula è corta per cui non può bottinare, ma solo assorbire il miele dai favi e deve essere nutrito di polline dalle operaie; non possiede pungiglione. l'immagine del fuco inoperoso ed ozioso, è stata del tutto superata da recenti ricerche: collabora all'allevamento delle larve, scaldando la covata con il calore prodotto dal proprio corpo, liberando quindi delle operaie per altre mansioni. Non è in grado di bottinare, ma opera la trofallassi (lo scambio del nettare da un insetto all'altro) concorrendo come le operaie a questa importante funzione 52

53 L'APE REGINA DEPONE LE UOVA (APPARATO GENITALE DELL ALVEARE MANTIENE LA COESIONE DELL ALVEARE (FEROMONE REALE) PORTA I CARATTERI GENETICI (MADRE DI TUTTE LE API) L'APE REGINA è un individuo adulto, fertile, femminile della colonia d'api; è normalmente la madre di tutte le api presenti nell'alveare. La regina si sviluppa da una larva selezionata dalle api operaie e nutrita con pappa reale al fine di renderla sessualmente matura. In situazioni ordinarie, all'interno della famiglia d'api è, quindi, l'unico individuo fertile. 53

54 IL SEGRETO DELLO SVILUPPO DELL APE REGINA È NELL ALIMENTAZIONE, TUTTA A BASE DI PAPPA REALE 54

55 55

56 NPVWUXXIVQTXP XYU ZMQ YQ[ITQ\ TQ YQ]XQY^ ]PJXUTXP MNA JSUNNP IUVQTXP ZQJJQ YQ[ITQ U``IQTQ IT `PJP 56

57 JU YQ[ITU NPV_IQ DIVERSI VOLI NUZIALI E SI FECONDA CON MOLTI MASCHI abc efghif dopo l'ultimo volo nuziale, comincia il periodo della deposizione delle uova che può arrivare sino a 3000 al giornoj k lmnmg calcolato che nel corso della sua vita una regina può arrivare a deporre uova per un peso pari a circa mille volte il suo. 57

58 DEPOSIZIONE DELLA COVATA 58

59 59

60 Apis mellifera mellifera: ape tedesca 60

61 Origine Questa sottospecie di Apis mellifera è originaria dell Europa centrosettentrionale. Deriva da api penetrate in Europa dal nord Africa, attraverso la Spagna e quindi è affine all Apis mellifera iberica. Da un punto di vista genetico è dunque ben separata sia da ligustica che da carnica, che sono invece sottospecie gemelle. Aspetto L'ape mellifera ha dimensioni lievemente maggiori dell'ape ligustica e carniche, ma può essere riconosciuta poiché è generalmente di colore scuro ed è priva righe leggermente più chiare. La peluria è lunga e molto scura anch essa da cui il nome di ape nera. Hanno la ligula più corta di carnica e ligustica, pari a circa 6,0 mm. Caratteristiche positive Vola a temperature inferiori Raggio di bottinatura più ampio Scarsa propensione a sciamare, se non si fa una buona manutenzione e se non si esercita un controllo adeguato. sono buone bottinatrici (anche se più scarse rispetto all'ape italiana) specialmente su praterie grande adattabilità all'ambiente montano sopportano molto bene inverni lunghi buona resistenza alle malattie (specialmente verso quelle che colpiscono la covata) ben adattate alle zone in cui il nettare non è presente in quantità costanti, nutrendosi in periodi di scarsità con miele o melata immagazzina le provviste vicino alla covata Caratteristiche negative talvolta caratterizzata da una certa aggressività molto propolizzatrici non si adattano molto bene alle estati calde. durante l'inverno, le colonie restano spesso attive con un buon consumo invernale delle scorte 61

62 Apis mellifera ligustica: ape italiana Sopra: Api (Apis mellifica ligustica). Torino, Museo di Zoologia, ora Museo Regionale di Scienze naturali. Si tratta dei «tipi» in base ai quali Massimiliano Spinola descrisse nel 1806 questa sottospecie di ape da miele che si diffuse nel mondo. 62

63 Origine L'ape ligustica è originaria dell'italia. Questa sottospecie si è formata sopravvivendo all'era delle glaciazioni come le sottospecie geneticamente differenti della Spagna e della Sicilia. È la sottospecie più diffusa al mondo tra le api mellifere, per l'apprezzamento che ha tra gli apicoltori, in quanto ha dimostrato di essere adattabile alla maggior parte dei climi dal subtropicale al temperato, anche se ha dimostrato meno adattamento ai climi umidi tropicali. Aspetto L'ape ligustica ha all'incirca le medesime dimensioni dell'ape carnica, ma può essere riconosciuta poiché è generalmente di castano dorato o giallo, normalmente con righe leggermente più scure nella prima parte dell addome. Hanno la ligula mediamente lunga da 6.3 a 6.6 millimetri che permette una migliore raccolta di nettare. Caratteristiche positive Scarsa propensione a sciamare, se non si fa una buona manutenzione e se non si esercita un controllo adeguato. Sono ottime bottinatrici Buona adattabilità all'ambiente specialmente in zone a clima temperato Ben adattate alle zone in cui il nettare non è presente in quantità costanti, nutrendosi in periodi di scarsità con miele o melata Immagazzina le provviste vicino alla covata Si adattano molto bene alle estati calde Caratteristiche negative Raggio di bottinatura ridotto Non sopportano molto bene inverni lunghi (ecotipi merid.) Non eccellente resistenza alle malattie (specialmente verso quelle che colpiscono la covata) Talvolta caratterizzata da una certa aggressività: meno docile di carnica 63

64 Apis mellifera carnica: ape carnica Origine Questa sottospecie di Apis mellifera è originaria della regione di Kranjska, Slovenia, a sud delle alpi austriache e a nord dei Balcani. Attualmente questa razza è molto popolare tra gli apicoltori e compete per predilezione con l'ape italiana. La caratteristica principale di quest'ape è la mansuetudine. Si è ben adattata alla disponibilità di nettare, per mezzo di un rapido accrescimento della popolazione in primavera diminuendo altresì la dimensione della covata quando l'alimento inizia a scarseggiare. Aspetto L'ape carnica ha all'incirca le medesime dimensioni dell'ape ligustica, ma può essere riconosciuta poiché è generalmente di colore castano-grigio normalmente scuro con righe leggermente più chiare. Hanno la ligula molto lunga da 6.5 a 6.7 millimetri che permette una migliore raccolta di nettare. 64

65 Caratteristiche positive Vola a temperature inferiori Raggio di bottinatura più ampio Scarsa propensione a sciamare, se non si fa una buona manutenzione e se non si esercita un controllo adeguato. Sono buone bottinatrici (anche se più scarse rispetto all'ape italiana) specialmente su praterie Grande adattabilità all'ambiente montano Sopportano molto bene inverni lunghi Buona resistenza alle malattie (specialmente verso quelle che colpiscono la covata) Ben adattate alle zone in cui il nettare non è presente in quantità costanti, nutrendosi in periodi di scarsità con miele o melata Immagazzina le provviste vicino alla covata Caratteristiche negative Sverna con colonie ridotte ed ha una ripresa tardiva ma esplosiva con facili sciamature Molto propolizzatrici Non si adattano molto bene alle estati calde. Durante l'inverno, le colonie restano spesso attive con un buon consumo invernale delle scorte PRINCIPALI CARATTERI MORFOLOGICI Apis Apis Apis carattere mellifera mellifera mellifera mellifera ligustica carnica INDICE CUBITALE PELI 5 TERGITE LIGULA RAZZE GEMELLE 65

66 INDICE CUBITALE di Apis mellifera mellifera, ligustica, carnica e caucasica opqrst suvrwxyt Apis mellifera mellifera Apis mellifera ligustica Apis mellifera carnica Apis mellifera caucasica operaia - media operaia - min [2.2] operaia - max [2.8] fuco - media fuco - min fuco - max API E GENETICA Insights into social insects from the genome of the honeybee Apis mellifera z{ }~ ~ƒ ˆ Š~ ~Œ ˆ ƒ 66

67 Ž Ž MELLIFERA 67 Ž

68 z{ }~ ~ƒ ˆ Š~ ~Œ ˆ ƒ Nature 443, (26 October 2006) Alcune domande sul popolamento apistico del Trentino: Quali api popolavano il trentino prima dell avvento della Varroa? Il governo austriaco ha influito sul popolamento apistico originario?? La situazione odierna è sostenibile? E necessario ricostituire un patrimonio apistico ben adattato al Trentino sia climaticamente che dal punto di vista produttivo??? Con che api ripopolare il Trentino?? 68

69 CHE API CI SONO OGGI IN TRENTINO? Ape carnica: è molto diffusa e ci sono alcuni abili allevatori locali. Il materiale di partenza però è sempre di origine estera (Austria, Germania, Polonia, etc.). Ape ligustica: meno diffusa in purezza, rientra comunque nel patrimonio genetico di una grande parte delle api trentine. E l ape più allevata al mondo ed in Italia è facilissimo reperire regine, nuclei, famiglie o pacchi d ape di questa sottospecie. Un grande vantaggio di queste api è la disponibilità di materiale molto presto nella stagione ed il basso costo delle regine. Molti sostengono tuttavia che il patrimonio genetico dell Ape ligustica in Italia sia alquanto scarso e troppo omogeneo in tutta la penisola. Ape di Buckfast: una selezione di api ottenuta mediante l incrocio di diverse sottospecie e ceppi locali. Viene utilizzata generalmente come ibrido F1, essendo le regine pure alquanto costose. Se c è stato un cambiamento, ha portato a risultati positivi per gli apicoltori? Molti apicoltori trentini oggi perdono numerose famiglie durante l inverno per vari motivi: varroasi, nosemiasi, affamamento. Le famiglie perse vengono spesso rimpiazzate con nuovi nuclei di api provenienti da fuori, generalmente di Ape ligustica. L acquisto di regine selezionate e la costituzione di nuclei da parte degli apicoltori non è una pratica molto diffusa. Anche la produzione di nuclei da parte dei singoli apicoltori non risulta molto comune. Questi fattori comportano una eterogeneità ed una scarsa efficienza del patrimonio apistico trentino. A parte isolate esperienze non esistono reali linee o ceppi di Ape selezionati in Trentino e quindi ben adattati a vivere e produrre in questa area geografica. 69

70 Il patrimonio apistico del Trentino carnica carnica/ligustica ligustica mellifera? Genetic characterization of Italian honeybees, Apis mellifera ligustica, based on microsatellite DNA polymorphisms* Apidologie 38 (2007) Raffaele Dall Olio, Alberto Marinoa, Marco Lodesania, Robin F.A Moritz 70

71 COSA SIGNIFICA ECOTIPO TRENTINO? Si sente sempre più spesso parlare di Ecotipo trentino, ma questo termine viene usato in modo assai diverso. ECOTIPO (Diz. Sabatini Coletti): Aspetto particolare di una specie dovuto al diverso ambiente di sviluppo. Spesso ci si riferisce all Ecotipo trentino come al ceppo di api presenti nel passato in questa provincia. Non possiamo in realtà sapere con esattezza quali api vivessero nelle varie zone del Trentino in passato e come detto in precedenza queste potevano essere diverse. Quali sono le prospettive per il futuro? Alla luce di queste considerazioni risulta evidente come occorra affrontare al più presto il problema del patrimonio apistico trentino. In primo luogo occorre: individuare le sottospecie o razze di Ape più adatte all apicoltura trentina. Verificare se esistono ceppi relitti del popolamento apistico locale, salvaguardarli e migliorarli. Fare una intensa azione di selezione locale, anche a partire da materiale esterno e promuovere l allevamento di api regine valutate in loco e che quindi diano maggiori garanzie agli apicoltori. Allestire stazioni di fecondazione isolate per la produzione di regine di fecondazione nota e controllata. Differenziare le strategie in base alle diverse aree climatiche del Trentino, potenziando l apicoltura di montagna ma non reprimendo quella di basa quota. 71

72 Ž Ž 72 Ž

73 Pittura rupestre, Rodesia 73

74 Tetradramma ( a.c.) 74

75 Ž Ž 75 Ž

76 se è permesso paragonare le cose piccole alle grandi (Virgilio, Georgiche, IV, 176) Il poeta dice queste parole mettendo a confronto il lavorio delle api con quello dei Ciclopi. Nell'uso quotidiano si suole citare la frase quando si fanno paragoni che potrebbero sembrare sproporzionati. 76

77 Ž Ž 77 Ž

78 APICIDIO Attrezzi per la castratura dei favi negli alveari villici 78

79 Ž Ž 79 Ž

80 L ARNIA RAZIONALE Rev. Lorenzo Lorraine Langstroth (25 December October 6, 1895) 1853: The Hive and the Honey Bee 80

81 š œš œžšÿ SPAZIO D APE: è esattamente lo spazio che permette ad un ape di passare facilmente tra due strutture (7.5 mm +/- 1.5 mm per l ape mellifera, un po meno per l ape cerana, less for the eastern hive bee). Se lo spazio è maggiore viene ostruito con cera, se minore, tappato con propoli. SPAZIO LARGO, CHIUSO CON CERA SPAZIO STRETTO, CHIUSO CON PROPOLI SPAZIO D APE, NON CHIUSO IL FAVO MOBILE 81

82 š œš œžšÿ.&)%(/&(0( ( & ( '. ( ( & DALL ARNIA VILLICA A QUELLA RAZIONALE 82

83 š œš œžšÿ PASSAGGIO DALL ARNIA VILLICA A QUELLA RAZIONALE 83

84 ª «84

85 ª «85

86 š œš œžšÿ SMIELATORE CENTRIFUGO SMIELATORE Il maggiore austriaco Francesco Hruschka, in ritiro a Dolo (Venezia), inventò nel 1865 lo smielatore. Avendo egli osservato che suo figlio aveva vuotato un favo posto in un paniere roteato come una fionda, ebbe l idea di estrarre il miele dai favi, senza guastarli, applicando la forza centrifuga e riuscì, così, a costruire lo smielatore. 86

87 š œš œžšÿ VALORE ECOLOGICO ED AGRONOMICO DELL APICOLTURA 87

88 š œš œžšÿ L'IMPOLLINAZIONE È IL PROCESSO MEDIANTE IL QUALE IL POLLINE VIENE TRASFERITO TRA LE PIANTE, CONSENTENDO COSÌ LA FECONDAZIONE E LA RIPRODUZIONE SESSUALE IMPOLLINAZIONE ABIOTICA Si riferisce a situazioni in cui l'impollinazione avviene senza il coinvolgimento di altri organismi. Questa forma di impollinazione è predominante nelle graminacee, nella maggior parte delle conifere e in molti alberi a foglie caduche. L idrofilia è l impollinazione da parte dell'acqua e si verifica in piante acquatiche che liberano il loro polline direttamente nell'acqua circostante. L anemofilia è l impollinazione da parte del vento Circa l'80% dell impollinazione delle piante è biotica e il 20% abiotica. Di questa il 98% anemofila e il 2% idrofila. 88

89 š œš œžšÿ IMPOLLINAZIONE BIOTICA Più comunemente, il processo di impollinazione richiede organismi impollinatori: animali che portano o spostano i granelli di polline dalle antere alla parte ricettiva del pistillo. Ci sono circa 200'000 specie di organismi animali impollinatori, la maggior parte dei quali sono insetti IMPOLLINAZIONE ENTOMOFILA Impollinazione da parte degli insetti, spesso si verifica su piante che hanno sviluppato petali colorati e un forte profumo per attirare gli insetti quali api, vespe e talvolta formiche (Hymenoptera), coleotteri (Coleoptera), falene, farfalle (Lepidotteri) e le mosche (Ditteri). 89

90 š œš œžšÿ IMPOLLINAZIONE ZOOFILA E l'impollinazione compiuta da vertebrati come i pipistrelli e gli uccelli, in particolare volpi volanti (Macrochirotteri) e colibrì. Le piante adattate a utilizzare i pipistrelli e le falene come impollinatori hanno tipicamente petali bianchi e un odore forte, mentre quelle che utilizzano gli uccelli come impollinatori tendono a sviluppare petali rossi e raramente sviluppano un profumo IMPOLLINATORI E AGRICOLTURA Da una recente ricerca è emerso che un terzo della produzione globale di colture proviene da specie che dipendono dall'azione di impollinatori quali api, uccelli e pipistrelli. 90

91 š œš œžšÿ L'impollinazione delle colture alimentari è ampiamente riconosciuta quale servizio chiave per l'ecosistema, ma fino a oggi non era ancora stata misurata l'entità della nostra dipendenza dall'impollinazione animale su scala globale. Un gruppo internazionale di ricercatori ha svolto un esame esaustivo degli studi scientifici compiuti in 200 paesi su 115 delle principali colture globali. Lo studio è stato pubblicato su «Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences». 91

92 š œš œžšÿ UNO SU TRE BOCCONI DI CIBO È STATO PRODOTTO GRAZIE ALL'IMPOLLINAZIONE I ricercatori hanno scoperto che, delle 115 colture analizzate, 87 dipendono dall'impollinazione animale e 28 no. Delle 87 colture dipendenti dall'impollinazione, 13 si basano interamente sull'impollinazione animale, 30 mostrano una dipendenza elevata e 27 moderata. L APE MELLIFERA È UN INSETTO SELVATICO IN TUTTA EUROPA. È RESPONSABILE DELL IMPOLLINAZIONE DI MOLTISSIME SPECIE VEGETALI DELLA COSIDDETTA FLORA SPONTANEA 92

93 š œš œžšÿ PRIMA DELLA VARROA C ERANO SIA ALVERAI SELVATICI CHE ALVEARI GESTITI DAGLI APICOLTORI TRA API MELLIFERE SELVATICHE E QUELLE GESTITE DAGLI APICOLTORI C ERA SCAMBIO GENETICO OGGI LE UNICHE API MELLIFERE SONO QUELLE DEGLI APICOLTORI : LA FLORA SPONTANEA NE RISENTE NON C È PIÙ SCAMBIO GENETICO CON API SOTTOPOSTE A SELEZIONE NATURALE: IMPOVERIMENTO GENETICO 93

94 š œš œžšÿ GLI APICOLTORI HANNO L ONORE E L ONERE DI GESTORE QUESTO INSETTO CHIAVE PER GLI ECOSISTEMI Che.! Speriamo di no! Comunque. GRAZIE DELL ATTENZIONE PAOLO FONTANA & VALERIA MALGANINI Fondazione Edmund Mach Centro Trasferimento Tecnologico 94

L APE MELLIFERA E LA NASCITA DELL APICOLTURA

L APE MELLIFERA E LA NASCITA DELL APICOLTURA L APE MELLIFERA E LA NASCITA DELL APICOLTURA ROVERETO - mercoledì 22/02/2017 PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach,Centro Trasferimento Tecnologico QUANDO PENSIAMO O PARLIAMO DI API, GENERE CI RIFERIAMO

Dettagli

CORSO DI APICOLTURA PRIMA LEZIONE MORI

CORSO DI APICOLTURA PRIMA LEZIONE MORI 2 2 2 CORSO DI APICOLTURA PRIMA LEZIONE MORI - Martedì 25/02/2014 P VALERIA MALAGNINI Fondazione Edmund Mach, Centro Trasferimento Tecnologico PROGRAMMA DEL CORSO Argomento DOCENTI ore Data Illustrazione

Dettagli

LA REGISTRAZIONE E LA GESTIONE DEI DATI RACCOLTI DURANTE LE VISITE IN APIARIO

LA REGISTRAZIONE E LA GESTIONE DEI DATI RACCOLTI DURANTE LE VISITE IN APIARIO PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach, Centro Trasferimento Tecnologico LA REGISTRAZIONE E LA GESTIONE DEI DATI RACCOLTI DURANTE LE VISITE IN APIARIO Rovereto 25/03/2013 QUADERNI DI CAMPO PER APICOLTORI

Dettagli

La riproduzione. Fig. 21

La riproduzione. Fig. 21 La riproduzione La riproduzione delle api é anfigonica (la più comune nel mondo degli insetti), ovvero prevede la partecipazione di entrambi i sessi per l ottenimento della generazione successiva. Tuttavia

Dettagli

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano)

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano) Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano) A maggio noi ragazzi del progetto di scienze ci siamo recati nell Oasi di Frassineto in una frazione di Fisciano, per curiosare nel mondo delle api. L esperto apicoltore

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica MC- Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab. 07-01-17 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica L allevamento apistico nell ultimo secolo ha visto l introduzione in Italia di razze alloctone (Apism. carnica, Apism. mellifera) e di ibridi

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Sab.16-01-16 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie. Dall agroindustria alla scomparsa delle api e della biodiversità.

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 COOPERATIVA APICOLTORI MONTANI Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab.14-01-17 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie Dall

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2014 2015 Lezione n. 1 - Mercoledì 05 Novembre 2014 ore 16:15 19:15 - Docente: Vittorio Di Girolamo, Presidente A.R.A.L. Presentazione, introduzione e descrizione del

Dettagli

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api!

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api! Istituto Comprensivo n 3 Oristano Scuola Primaria «Sacro Cuore» Insegnante Pina Deidda Classe 2^ A Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api! 1 2 Alla scoperta delle api L ape - è un insetto; -

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2016 2016 Lezione n. 1 - Mercoledì 04 Novembre 2015 ore 16:15 19:15 - Presentazione, Associazione, introduzione e descrizione del corso. Cenni sulla storia dell apicoltura.

Dettagli

Corso di base in apicoltura Sinnai, 17 febbraio - 5 maggio 2009

Corso di base in apicoltura Sinnai, 17 febbraio - 5 maggio 2009 Corso di base in apicoltura Sinnai, 17 febbraio - 5 maggio 2009 Programma e calendario delle lezioni I MODULO Martedì 17 Febbraio 2009 ore 16,00 - introduzione del corso e registrazione dei partecipanti

Dettagli

PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA

PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA 2016 1. Lezione. Lunedì 15 febbraio ore 20.00 Introduzione del corso. Parole chiave dell'apicoltura. Tassonomia Apidi Apini Apis Mellifera Razze dell'ape mellifera. Storia

Dettagli

Cenni di classificazione

Cenni di classificazione Classe Protura Classe Collembola Cenni di classificazione Superclasse Hexapoda Classe Diplura Apterygota Archaeognatha Zygentoma Classe Insecta Palaeoptera Pterygota Neoptera Polyneoptera Paraneoptera

Dettagli

IL MONDO DELLE API, RACCONTO LIBERO

IL MONDO DELLE API, RACCONTO LIBERO IL MONDO DELLE API, RACCONTO LIBERO L INCREDIBILE MONDO DELLE API In un arnia vivono 50-80.000 api in primavera, così organizzate: - 1 ape regina; - poche migliaia di fuchi; - decine di migliaia di api

Dettagli

NEL MONDO DELLE API. LAVORO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3^ A DI ANGERA Anno scolastico 2014/2015. ott 14 17:48

NEL MONDO DELLE API. LAVORO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3^ A DI ANGERA Anno scolastico 2014/2015. ott 14 17:48 NEL MONDO DELLE API LAVORO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3^ A DI ANGERA Anno scolastico 2014/2015 ott 14 17:48 1 COME E' FATTA UN'APE? L' ape è un insetto. Ha sei zampe. Ha il corpo diviso in tre

Dettagli

LA SOCIETÀ DELLE API

LA SOCIETÀ DELLE API LA SOCIETÀ DELLE API COMPOSIZIONE DI UNA FAMIGLIA DI API 1 REGINA 2000-6.000 FUCHI 10.000-60.000 OPERAIE Principali differenze fra operaie, regine e fuchi Caratteristiche Operaia Regina Fuco L corpo mm

Dettagli

IASMA Notizie IMPORTANTI AGGIORNAMENTI PER GLI APICOLTORI APICOLTURA CORSI DI APICOLTURA

IASMA Notizie IMPORTANTI AGGIORNAMENTI PER GLI APICOLTORI APICOLTURA CORSI DI APICOLTURA IASMA Notizie Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera

Dettagli

Com'e composto l'alveare?

Com'e composto l'alveare? Com'e composto l'alveare? Un alveare naturale è composto dai favi e si può trovare sotto i rami o nell incavo dei tronchi. Ogni favo è formato da tante celle esagonali costruite con la cera prodotta da

Dettagli

ABC per l apicoltore neofita

ABC per l apicoltore neofita ABC per l apicoltore neofita Innanzitutto bisogna conoscere la principale terminologia apistica: ape regina: femmina fertile. ape operaia: femmina sterile e factotum dell apiario. fuco: maschio. arnia:

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA Unione Europea Regione Puglia con il contributo del Reg. CE 1308/13 CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA (Marzo-Maggio 2017) L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.) organizza

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA Unione Europea Regione Puglia con il contributo del Reg. CE 1308/13 CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA (Marzo-Maggio 2017) L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.) organizza

Dettagli

CORSO APICOLTURA 2015

CORSO APICOLTURA 2015 PAOLO CHIUSOLE & GABRIELE DEIMICHEI CORSO APICOLTURA 2015 FLORA D INTERESSE APISTICO SECONDA LEZIONE ROVERETO - MERCOLEDÌ 18/03/2015 L apicoltore deve oltre che lavorare bene con le api, anche conoscere

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente Api e agricoltura Categories : Anno 2010, N. 95-1 febbraio 2010 di Francesco Marino L'agricoltura non sarebbe la stessa e certamente non esisterebbe nelle sue forme attuali senza la presenza delle api.

Dettagli

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo Prodotti dell alveare Polline Gelatina reale Propoli Veleno Miele 2 Miele PRODOTTO ALIMENTARE CHE LE API DOMESTICHE PRODUCONO DAL NETTARE

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA Unione Europea Regione Puglia con il contributo del Reg. CE 1308/13 CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA (Aprile-Giugno 2016) L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.),

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA con il contributo del Reg. CE 1308/13 CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA (Aprile-Maggio 2016) L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.) organizza un Corso teorico e pratico

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2015 2016 Lezione n. 1 - Mercoledì 04 Novembre 2015 ore 16:15 19:15 - Docente: Vittorio Di Girolamo, Presidente A.R.A.L. Presentazione, Associazione, introduzione e descrizione

Dettagli

La sciamatura. La propensione alla sciamatura é riconducibile a fattori interni e a fattori esterni.

La sciamatura. La propensione alla sciamatura é riconducibile a fattori interni e a fattori esterni. La sciamatura La sciamatura é il metodo naturale di diffusione e procreazione delle api. Un popolo in primavera può suddividersi in due o addirittura più parti (sciame principale + sciame/i secondari).

Dettagli

In vista di un possibile impiego del rotenone in Italia come mezzo alternativo di lotta ammissibile anche in apicoltura biologica, è stata condotta

In vista di un possibile impiego del rotenone in Italia come mezzo alternativo di lotta ammissibile anche in apicoltura biologica, è stata condotta Riassunto La società delle api è complessa ed affascinante: ogni individuo ha alcuni compiti specifici e perché l organizzazione del lavoro risulti efficiente esistono articolati sistemi di comunicazione

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-12 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile Calo invernale delle api confronto situazione nido: 27-11-2015 / 01-02-2016. Sviluppo primaverile I confronti del nido con foto scattate da sopra danno un indicazione solo approssimativa perché la quantità

Dettagli

Semplici tecniche di produzione di fuchi

Semplici tecniche di produzione di fuchi Semplici tecniche di produzione di fuchi Seminario divulgativo e formativo Progetto Miglioramento Territoriale dell Apis mellifera ligustica (Spinola 1806) Rieti 11 Marzo 2017 PREMESSA L esercizio dell

Dettagli

IL RUOLO DEL PRODUTTORE

IL RUOLO DEL PRODUTTORE IL RUOLO DEL PRODUTTORE L ATTIVITA PRINCIPALE CONSISTE NEL FAR ACCUMULARE ALLE API PIU MIELE, RISPETTO AL FABBISOGNO DELL ALVEARE, COSI DA POTERNE ESTRARRE UNA BUONA QUANTITA UN LAVORO PARTICOLARE E IL

Dettagli

Corso di aggiornamento. Istituto Comprensivo di Erbusco (Bs) PER GLI ALUNNI STRANIERI. Simonini Bezzi Castellini Livreri Botticini LAVORO DI:

Corso di aggiornamento. Istituto Comprensivo di Erbusco (Bs) PER GLI ALUNNI STRANIERI. Simonini Bezzi Castellini Livreri Botticini LAVORO DI: Corso di aggiornamento Istituto Comprensivo di Erbusco (Bs) TESTO SEMPLIFICATO PER GLI ALUNNI STRANIERI LAVORO DI: Simonini Bezzi Castellini Livreri Botticini REVISIONE E MODIFICHE A CURA DI ALESSANDRA

Dettagli

Dal fiore al melario come massimizzare la produzione

Dal fiore al melario come massimizzare la produzione Dal fiore al melario come massimizzare la produzione Fattori critici 1. Sviluppo primaverile degli alveari 2. Controllo della sciamatura 3. Popolazione di api alla produzione 4. Condizioni climatiche e

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2017 2018 Lezione n. 1 - Mercoledì Presentazione Dell Associazione Introduzione e descrizione del corso. Cenni sulla storia dell apicoltura. Proiezione del DVD FAI Diventare

Dettagli

IASMA Notizie CORSI DI APICOLTURA 2014 E VESPA VELUTINA APICOLTURA CORSI DI APICOLTURA

IASMA Notizie CORSI DI APICOLTURA 2014 E VESPA VELUTINA APICOLTURA CORSI DI APICOLTURA IASMA Notizie Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2017 2018 Lezione n. 1 - Mercoledì 15 Novembre 2017 16:30 19:30 operativa ARAL Via : Vittorio Di Girolamo, Presidente ARal Presentazione Dell Associazione Introduzione

Dettagli

Andamento stagionale 2015

Andamento stagionale 2015 Andamento stagionale 2015 Ingenti perdite invernali (in alcune zone anche il 90-100% del patrimonio apistico) Necessità di formare nuclei per integrare le perdite.. Famiglie molto deboli alla ripresa primaverile

Dettagli

Comportamenti ed attrezzature e di sicurezza

Comportamenti ed attrezzature e di sicurezza Comportamenti ed attrezzature e di sicurezza Per manipolare le api in condizioni di sicurezza è necessario rispettare sempre poche semplici regole: o Muoversi con calma e lentezza o Non provocare rumori

Dettagli

ESPERIENZE DI IMPOLLINAZIONE IN VALSUGANA

ESPERIENZE DI IMPOLLINAZIONE IN VALSUGANA ESPERIENZE DI IMPOLLINAZIONE IN VALSUGANA Dalcastagnè Michela - Franchini Sergio - Taddia Andrea 9 febbraio 2010 Fattori quali-quantitativi Ambiente Tecnica colturale Allegagione Impollinazione Modalità

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2016 2017 Lezione n. 0 - Mercoledì 09 Novembre 2016 ore 16:30 19:30 - Presentazione Dell Associazione Introduzione e descrizione del corso. Cenni sulla storia dell apicoltura.

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

Il superorganismo ape - alveare

Il superorganismo ape - alveare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti Il superorganismo ape - alveare Antonio De Cristofaro E necessario: 1 - prima definire cosa è un superorganismo 2 - poi chiarire

Dettagli

Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare. Tempistiche e modalità di attuazione

Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare. Tempistiche e modalità di attuazione Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare Tempistiche e modalità di attuazione Situazione attuale Complessivamente positiva (ma attenzione) Varroa nella norma (poca in montagna)/sospensione

Dettagli

Blocco di Covata: Prove di campo in Emilia-Romagna. Andrea Besana, Antonio Nanetti, Giorgio Baracani

Blocco di Covata: Prove di campo in Emilia-Romagna. Andrea Besana, Antonio Nanetti, Giorgio Baracani Blocco di Covata: Prove di campo in Emilia-Romagna Andrea Besana, Antonio Nanetti, Giorgio Baracani Premessa Ingabbiamento = blocco di covata artificiale In natura esistono situazioni di blocco naturale

Dettagli

Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia tel , fax , sportello tecnico: martedì

Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia tel , fax ,   sportello tecnico: martedì Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia Varroa e apicoltura: rischio default Varroa e apicoltura: rischio default Incontro FAI 2011, previsioni 2011-2012 - Difficoltà nel controllo della

Dettagli

CORSO APICOLTURA A.R.A.L.

CORSO APICOLTURA A.R.A.L. CORSO APICOLTURA A.R.A.L. Conduzione dell alveare; Lavori in apiario durante le stagioni -visita di fine inverno -valutazione delle scorte, -nutrizione stimolante e di soccorso,tecnica apistica: - posa

Dettagli

Esame obiettivo generale e visita clinica. Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica IZS PB - Foggia

Esame obiettivo generale e visita clinica. Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica IZS PB - Foggia Esame obiettivo generale e visita clinica Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica IZS PB - Foggia 1 Prima di recarsi in apiario ci si deve vestire in maniera adeguata proteggendo il volto con la maschera,

Dettagli

RIPRESA PRIMAVERILE E PREPARAZIONE DELLE COLONIE ALLA PRODUZIONE Rovereto 25/03/2013

RIPRESA PRIMAVERILE E PREPARAZIONE DELLE COLONIE ALLA PRODUZIONE Rovereto 25/03/2013 PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach, Centro Trasferimento Tecnologico RIPRESA PRIMAVERILE E PREPARAZIONE DELLE COLONIE ALLA PRODUZIONE Rovereto 25/03/2013 IL CALENDARIO DELL APIARIO Visite invernali Nutrizione

Dettagli

Premessa. Le api non muoiono di freddo. La mortalità invernale è imputabile a - Malattie - Fame - Orfanità - Errata tecnica apistica

Premessa. Le api non muoiono di freddo. La mortalità invernale è imputabile a - Malattie - Fame - Orfanità - Errata tecnica apistica Premessa Le api non muoiono di freddo La mortalità invernale è imputabile a - Malattie - Fame - Orfanità - Errata tecnica apistica Aspettativa di vita 45000 40000 35000 30000 25000 20000 15000 10000 5000

Dettagli

Reg. 834/2007. Reg 889/2008

Reg. 834/2007. Reg 889/2008 Reg. 834/2007 Individua i presupposti e le motivazioni, definire limiti e le eventuali concessioni per definire le regole per le produzioni biologiche. Reg 889/2008 Stabilisce le modalità di applicazione

Dettagli

La tecnica della sciamatura artificiale programmata

La tecnica della sciamatura artificiale programmata La tecnica della sciamatura artificiale programmata La sciamatura è un fenomeno naturale che porta alla suddivisione dell alveare in una o più parti. Solitamente in assenza di controlli da parte dell apicoltore

Dettagli

Tecniche apistiche per la gestione dell alveare nel corso dell anno. dott. Giorgio Della Vedova dott. Marco Felettig

Tecniche apistiche per la gestione dell alveare nel corso dell anno. dott. Giorgio Della Vedova dott. Marco Felettig Tecniche apistiche per la gestione dell alveare nel corso dell anno dott. Giorgio Della Vedova dott. Marco Felettig ed il contenimento dello sviluppo della varroa Elevata infestazione del parassita - ridotta

Dettagli

Roma, 18 ottobre 2011 Classificazione e biologia di Apis mellifera

Roma, 18 ottobre 2011 Classificazione e biologia di Apis mellifera Roma, 18 ottobre 2011 Classificazione e biologia di Apis mellifera Dott.ssa Alessandra Giacomelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Gli Apoidei (Apoidea Latreille, 1802)

Dettagli

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano ALLEGATO Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano Criteri per l esecuzione di un piano di sorveglianza negli apiari per la ricerca di Aethina tumida Il

Dettagli

Gestione dell apiario: aspetti tecnici e sanitari. Montepulciano, 25/11/ 2011 Luciano Ricchiuti

Gestione dell apiario: aspetti tecnici e sanitari. Montepulciano, 25/11/ 2011 Luciano Ricchiuti Gestione dell apiario: aspetti tecnici e sanitari Montepulciano, 25/11/ 2011 Luciano Ricchiuti Introduzione Anche per gli apiari, come per tutte le aziende zootecniche, la corretta gestione dell allevamento

Dettagli

Norme per l esercizio e la valorizzazione dell apicoltura in Umbria

Norme per l esercizio e la valorizzazione dell apicoltura in Umbria Norme per l esercizio e la valorizzazione dell apicoltura in Umbria Art. 1. (Oggetto e finalità) TITOLO I FINALITA 1. Con la presente legge la Regione Umbria promuove la tutela e lo sviluppo dell apicoltura

Dettagli

L APE. L ape è un insetto il cui corpo è diviso in tre parti: TESTA - TORACE - ADDOME. Al torace sono attaccate le sei zampe e le ali.

L APE. L ape è un insetto il cui corpo è diviso in tre parti: TESTA - TORACE - ADDOME. Al torace sono attaccate le sei zampe e le ali. L APE L ape è un insetto il cui corpo è diviso in tre parti: TESTA - TORACE - ADDOME Al torace sono attaccate le sei zampe e le ali. Nell addome sono nascoste delle ghiandole che producono la cera. Sulla

Dettagli

DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL

DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL 2012-2013 Dr. Giulio Loglio ASL di Bergamo gloglio@asl.bergamo.it IL PROGETTO SI

Dettagli

per Iscrizioni comunicare i propri dati anagrafici e C. Fiscale

per Iscrizioni comunicare i propri dati anagrafici e C. Fiscale ASSOCIAZIONE LIGURE PRODUTTORI APISTICI *Miele C.F-: 92091480092 - C,I.V. 10.000 Via Famagosta, 9/5-17100 SAVONA Proposte A.L.P.A*Miele di Formazione Apistica Con Attestato di frequenza ai Corsi di Apicoltura

Dettagli

Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia

Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia Franco Mutinelli Centro di referenza nazionale per l apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie E-mail: fmutinelli@izsvenezie.it

Dettagli

Emergenza Varroa Sondrio 29 novembre 2007

Emergenza Varroa Sondrio 29 novembre 2007 Emergenza Varroa Sondrio 29 novembre 2007 Una forte infestazione. Quali le cause? Il clima? Un inverno breve e relativamente caldo 2007 una stagione produttiva precoce.e quindi molti più cicli riproduttivi

Dettagli

Api ed apicoltura: introduzione all allevamento

Api ed apicoltura: introduzione all allevamento Api ed apicoltura: introduzione all allevamento Categories : Anno 2012, N. 149 - luglio 2012 di Alessandra Bruni Le api sono insetti che, oltre ad avere un importante ruolo in natura, posseggono la capacità

Dettagli

appunti di scienza 9. API... indispensabili, non solo per il miele

appunti di scienza 9. API... indispensabili, non solo per il miele appunti di scienza 9. API... indispensabili, non solo per il miele Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie L Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) è un ente sanitario

Dettagli

MI PRESENTO. Sono Gaia, un ape molto laboriosa. e non trovo mai una posa. Volo di fiore in fiore. in cerca del nettare migliore. Riempio la mia cesta

MI PRESENTO. Sono Gaia, un ape molto laboriosa. e non trovo mai una posa. Volo di fiore in fiore. in cerca del nettare migliore. Riempio la mia cesta MI PRESENTO Sono Gaia, un ape molto laboriosa e non trovo mai una posa. Volo di fiore in fiore in cerca del nettare migliore. Riempio la mia cesta e torno all alveare con aria di festa. Qui mi aspettano

Dettagli

dettaglio del percorso DI APICOLTURA ECOLOGICA 2012 in CARSO, a PLISKOVICA

dettaglio del percorso DI APICOLTURA ECOLOGICA 2012 in CARSO, a PLISKOVICA dettaglio del percorso DI APICOLTURA ECOLOGICA 2012 in CARSO, a PLISKOVICA Obiettivi formativi - creare nuovi apicoltori amatoriali che possano rendersi autosufficienti nella produzione di miele per la

Dettagli

La riproduzione delle api

La riproduzione delle api La riproduzione delle api 21 giorni uovo larva ninfa Ritaglia il modello della pagina successiva. Incolla il titolo di questa pagina in copertina. Se vuoi puoi ripassare la scritta. Scrivi e illustra le

Dettagli

Morfologia. Capo di odonato, con enormi occhi composti

Morfologia. Capo di odonato, con enormi occhi composti Morfologia Capo di odonato, con enormi occhi composti Il capo Il capo rispetto al torace Il capo (larva) Le antenne Alcuni tipi di antenne di insetti: (a) filiforme, cioè lineare e snella; (b) moniliforme,

Dettagli

Tecnica apistica: gestione dell alveare

Tecnica apistica: gestione dell alveare Tecnica apistica: gestione dell alveare della varroa Elevata infestazione del parassita - ridotta efficacia dei trattamenti (resistenza della varroa ai principi attivi, clima sfavorevole, famiglie deboli,

Dettagli

VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO

VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO Roma 09-10 10-2013 Firenze 11-10 10-2013 Dr. Giulio Loglio ASL di Bergamo gloglio@asl.bergamo.it META DEGLI ANNI 80 ARRIVA

Dettagli

BLOCCHI DI COVATA. RAMALLAH maggio Aspromiele Associazione Produttori Miele Piemonte

BLOCCHI DI COVATA. RAMALLAH maggio Aspromiele Associazione Produttori Miele Piemonte BLOCCHI DI COVATA RAMALLAH 25-26 maggio 2016 Aspromiele Associazione Produttori Miele Perché interrompere la covata? l 80% della va oa è ella ovata ope olata Con un trattamento possiamo abbattere la quasi

Dettagli

Introduce e coordina Giovanni Rizzotti, m.e. Interventi di: Graziano Corbellari Presidente Associazione Apicoltori di Verona Realtà e rischi dell

Introduce e coordina Giovanni Rizzotti, m.e. Interventi di: Graziano Corbellari Presidente Associazione Apicoltori di Verona Realtà e rischi dell Presentazione Partendo dalla minaccia attuale rappresentata dalla Vespa velutina e dall Aethina tumida, abbiamo passato in rassegna i problemi attuali dell apicoltura, dall impiego dei fitofarmaci, alla

Dettagli

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti GLI ARTROPODI Gli artropodi appartengono agli invertebrati perchè non hanno la colonna vertebrale. Sono il gruppo di invertebrati più numeroso ed è diffuso in tutti gli ambienti. La parola artropodi significa

Dettagli

Cydalima perspectalis

Cydalima perspectalis Cydalima perspectalis (la Piralide del bosso) Massimo Bariselli - SFR Inquadramento della specie Lepidottero piralide Origine: Asia Dal 2007 al 2011 inserito nell'alert List dell'eppo Non esiste attualmente

Dettagli

con il Patrocinio Gratuito della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile ORGANIZZA Corsi Base e di Approfondimento di Apicoltura Biologica

con il Patrocinio Gratuito della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile ORGANIZZA Corsi Base e di Approfondimento di Apicoltura Biologica con il Patrocinio Gratuito della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile ORGANIZZA www.beeolab.eu BeeCampus Apicolturiamo Corsi Base e di Approfondimento di Apicoltura Biologica le Tecniche di Allevamento

Dettagli

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE ECOLOGIA E RIPRODUZIONE L ECOLOGIA Che cos è? E lo studio delle relazioni degli esseri viventi e il loro ambiente naturale (oikos). 2 Struttura di un Ecosistema ECOSISTEMA Componente Biotica Componente

Dettagli

Premesse. Perché fare miglioramento genetico?

Premesse. Perché fare miglioramento genetico? Premesse Perché fare miglioramento genetico? Premesse Naturale non è quasi mai sinonimo di produttivo In agricoltura non esiste niente di naturale (si può solo cercare un giusto compromesso tra produzione

Dettagli

Nosema Apis e Nosema ceranae

Nosema Apis e Nosema ceranae Riccardo Sommaruga Classe V A Indirizzo Biologico ITIS L. Cobianchi 2010/2011 Presenza e identificazione del fungo microsporidio Nosema Apis e Nosema ceranae a carico di Apis mellifica 1 Classificazione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGOLAMENTO (CE) N. 797 /2 00 4 DEL CONSIGLIO DEL 26 APRILE2004 relativo alle azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell apicoltura PROGRAMMA

Dettagli

perchè ho scelto le api?

perchè ho scelto le api? LA SOCIETA DELLE API Le leggi di natura fanno sì che, per sopravvivere, le api debbano cooperare, di conseguenza possiedono istintivamente un senso di responsabilità sociale. Non hanno costituzione, né

Dettagli

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano Il termine polline (ovvero microspora o granulo pollinico) indica, in botanica, nelle piante che si riproducono attraverso un seme, l'insieme dei gametofiti

Dettagli

invertebrato Come tutti gli insetti, l'ape ha il corpo diviso in tre parti: testa, torace, addome.

invertebrato Come tutti gli insetti, l'ape ha il corpo diviso in tre parti: testa, torace, addome. Tipo Classe invertebrato insetto Come tutti gli insetti, l'ape ha il corpo diviso in tre parti: testa, torace, addome. Ha tre paia di zampe attaccate al torace e due paia di ali trasparenti, adatte al

Dettagli

IASMA Notizie CORSI DI APICOLTURA 2017 APICOLTURA PER ISCRIZIONI A SINGOLA GIORNATA O MODULO: PER INFORMAZIONI

IASMA Notizie CORSI DI APICOLTURA 2017 APICOLTURA PER ISCRIZIONI A SINGOLA GIORNATA O MODULO: PER INFORMAZIONI IASMA Notizie APICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige n. 1 IASMA Notizie - n. 3 - Anno XVI - Taxe payée/tassa

Dettagli

1. GENERALITÀ SUI PRONUBI

1. GENERALITÀ SUI PRONUBI Rinaldo Nicoli Aldini - Maria Cristina Reguzzi Istituto di Entomologia e Patologia vegetale Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza PRONUBI SELVATICI

Dettagli

NOSEMIASI A.GIORGIO D.DE MONTE

NOSEMIASI A.GIORGIO D.DE MONTE NOSEMIASI A.GIORGIO D.DE MONTE E una delle principali avversità delle api insieme VIROSI COVATA CALCIFICATA E API VARROA PESTE AMERICANA PESTE EUROPEA Agente eziologico Funghi Classe Microsporidi Famiglia

Dettagli

Gli insetti.notebook April 27, Gli insetti

Gli insetti.notebook April 27, Gli insetti Gli insetti Gli insetti Gli insetti non hanno lo scheletro interno ed hanno mascelle per masticare. Hanno sempre sei zampe ed il corpo è suddiviso in tre parti. 1. Testa 2. Torace 3. Addome Hanno sei zampe

Dettagli

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA ALLEGATO REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA Reg. CE n. 1234/2007 Reg. CE n.

Dettagli

L.R n. 23. Norme per l'esercizio, la tutela e la valorizzazione dell'apicoltura nella Regione Abruzzo ed altre disposizione normative.

L.R n. 23. Norme per l'esercizio, la tutela e la valorizzazione dell'apicoltura nella Regione Abruzzo ed altre disposizione normative. Abruzzo. L.R. 9-8-2013 n. 23. Norme per l'esercizio, la tutela e la valorizzazione dell'apicoltura nella Regione Abruzzo ed altre disposizione normative. CAPO I Norme per l'esercizio, la tutela e la valorizzazione

Dettagli

UN NUOVO PERICOLO PER L APICOLTURA ITALIANA. LA VESPA VELUTINA (Calabrone asiatico)

UN NUOVO PERICOLO PER L APICOLTURA ITALIANA. LA VESPA VELUTINA (Calabrone asiatico) UN NUOVO PERICOLO PER L APICOLTURA ITALIANA LA VESPA VELUTINA (Calabrone asiatico) Il Servizio Fitosanitario Regionale ha informato le Amministrazioni Comunali sul rinvenimento, avvenuto nelle settimane

Dettagli

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino. Come sta cambiando l apicoltura: quali prospettive per il futuro?

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino. Come sta cambiando l apicoltura: quali prospettive per il futuro? Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Notiziario n. 5 gennaio 2015 Come sta cambiando l apicoltura: quali prospettive per il futuro? Questo è forse il tema più importante ed interessante del

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ALLEGATO N 1 ALLA DELIBERAZIONE N. 10/ 8 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ALLEGATO N 1 ALLA DELIBERAZIONE N. 10/ 8 DEL ALLEGATO N 1 ALLA DELIBERAZIONE N. 10/ 8 Oggetto: Reg. (CE) n. 797/ 2004 del Consiglio del 26 aprile 2004 - Agricoltura Azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione

Dettagli

1) L apicoltura italiana

1) L apicoltura italiana IL MIELE La filiera del miele Sommario 1) L apicoltura italiana... 1 2) La filiera marchigiana del miele... 4 3) Il miele della provincia di Macerata... 5 1) L apicoltura italiana Il miele è una sostanza

Dettagli

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? LE API VOLANDO DA UN FIORE ALL ALTRO RACCOLGONO IL NETTARE PRODOTTO DAI FIORI E LO UTILIZZANO PER FARE IL MIELE CHE SARA UNA PREZIOSA SCORTA DI CIBO PER

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2017 2018 Lezione n. 1 - Mercoledì 15 Novembre 2017 16:30 19:30 Docente: Vittorio Di Girolamo, Presidente ARAL Francesco Coarelli (P.O. ARAL) Presentazione Dell Associazione

Dettagli

Notiziario n. 15 marzo Lavori di stagione

Notiziario n. 15 marzo Lavori di stagione Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Associazione Apicoltori delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi Apicoltori in

Dettagli

Le dispense di ALPA Miele

Le dispense di ALPA Miele Le dispense di ALPA Miele Lezione: 01-febbraio-2013 20:00-23:00 Locali AVIS Via Famagosta,1 17100-Savona Etologia delle api: api e ambiente Biologia dell'ape mellifera Ligustica 1. DIVISIONE IN CASTE Esistono

Dettagli

Allegato I/B al Reg. CEE 2092/91 integrato con Decreto MiPAF del 4/8/2000 e successivo del 29/03/2001 Rev. del 21/08/2001 ALLEGATO I

Allegato I/B al Reg. CEE 2092/91 integrato con Decreto MiPAF del 4/8/2000 e successivo del 29/03/2001 Rev. del 21/08/2001 ALLEGATO I ALLEGATO I C. APICOLTURA E PRODOTTI DELL APICOLTURA 1. Principi Generali 1.1 L apicoltura è un attività importante che contribuisce alla protezione dell ambiente e alla produzione agroforestale attraverso

Dettagli