PAESE: GIORDANIA. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PAESE: GIORDANIA. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali"

Transcript

1 PAESE: GIORDANIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali Principali indicatori macroeconomici Popolazione ('000) Tasso di crescita demografica 2,2% 2,2% 2,2% 2,3% 2,3% PIL valore nominale (mln US $) PIL pro-capite (US $) Tasso di crescita del PIL 2,8% 5,6% 6,0% 6,3% 7,3% Tasso di inflazione -0.7% 14,9% 5,7% 6,2% 4,5% Produzione industriale (% di crescita) (1) -1,7% 6,0% 6.6% 8,0% 10,2% Tasso di disoccupazione 12,9% 12,7% 13,9% 14,3% 14,6% Saldo bilancia corrente (mld US $) (1) -1,3-2,4-2,9-1,59-2,19 Saldo bilancia commerciale (mld US $) (1) -5,5-7,17-6,35-5,03-5,01 Riserve internazionali (mld US $) (1) 10,879 7,7 6,9 6,1 4,6 Debito estero (% del PIL) (1) 31,1% 25,8% 44,8% 49,3% 56,5% Fonte : FMI Post Monitoring Program Consultation ex Article IV e Central Bank of Jordan (1) Previsioni EIU, Country Report Marzo 2010 La Giordania è annoverata dall OCSE tra i paesi a reddito medio-basso. La popolazione è di circa 6 milioni di abitanti, con un reddito medio pro-capite intorno ai dollari. Il Paese è scarso di materie prime, se si escludono potassio e fosfati, anche se recentemente sono stati rinvenuti significativi giacimenti di uranio, le cui stime ammonterebbero a circa il 3% delle riserve mondiali; il territorio giordano è generalmente privo di combustibili fossili (salvo depositi di scisti bituminosi, di cui non è ancora iniziato lo sfruttamento) e soffre particolarmente per la scarsità di risorse idriche (il quarto più povero di acqua al mondo). Il tessuto industriale è ancora poco sviluppato. Le aree coltivabili sono abbastanza limitate. La popolazione è per l 80% concentrata nei centri urbani ed è per il 38% al di sotto dei 14 anni; nonostante la crescita demografica si sia ridotta in questi ultimi anni, attestandosi su un tasso quasi costante del 2,2% annuo, si prevede che si raggiungeranno i 7 milioni di abitanti entro il Rapporto Congiunto Ambasciata/Consolato/ENIT 1

2 Malgrado questo non facile contesto, aggravato dalla condizione turbolenta dell area, la Giordania ha sperimentato nel corso degli ultimi dieci anni un periodo di crescita sostenuta. Il PIL è cresciuto mediamente del 6% dall inizio del decennio, con picchi superiori all'8%, ed il reddito medio pro-capite è raddoppiato. Un brusco rallentamento si è registrato nel corso dell'ultimo anno, con una crescita del PIL attestatasi sul 2,8%, anno in cui l economia giordana ha dimostrato di risentire sensibilmente della crisi economica globale. In generale, negli ultimi anni la Giordania ha saputo sfruttare circostanze favorevoli quali una condizione di stabilità politica ed economica unica nell area, una politica economica fortemente riformista ed aperta agli investimenti esteri e agli scambi, un buon livello dei servizi essenziali (telefonia, comunicazioni, vivibilità urbana ecc), la disponibilità di personale qualificato grazie all elevato livello medio dell istruzione universitaria, la sua capacità di porsi come trampolino per gli USA (grazie all accordo di libero scambio) e l Iraq. Queste condizioni hanno consentito al Regno hascemita, malgrado le limitate dimensioni del suo mercato interno, di proporsi come un hub regionale per l intera regione del Medio Oriente e Nord Africa, con ottime prospettive soprattutto nel comparto dei servizi, di attrarre ingenti investimenti esteri grazie anche ad una legislazione mirata e di avere tra i più alti flussi di trasferimenti unilaterali sotto forma di rimesse degli emigrati (anche se questa è una delle voci che ha segnato leggermente il passo nel 2009) e di Aiuto Pubblico allo Sviluppo. Previsioni per il biennio seguente Le previsioni per il prossimo biennio lasciano sperare in una nuova accelerazione dell economia, con un incremento del PIL che potrebbe attestarsi intorno al 4-5%. Sulla base delle indicazioni del FMI, una ripresa sostenuta dovrà fare affidamento soprattutto sull'aumento delle esportazioni e degli investimenti del settore privato, in linea con il possibile rilancio dell'economia globale, tutti elementi, però, soggetti al rischio di non rispondere alle aspettative. Lo stesso Direttore del FMI, Dominique Strauss-Kahn, nel commentare lo stato di salute dell economia giordana (un Paese che vive ancora al di sopra delle proprie possibilità e consuma molto di più di quel che produce ), ha inquadrato nella crisi economica globale l aumento del disavanzo di bilancio e del debito pubblico giordani ed ha invitato il Governo ad attuare il prima possibile i suggerimenti proposti dal FMI per superare la difficile fase attuale, concentrando gli sforzi in particolare sulla riduzione della spesa pubblica, per rispettare l obiettivo del raggiungimento del rapporto debito pubblico/pil al 60% entro il Rapporto Congiunto Ambasciata/Consolato/ENIT 2

3 II. Analisi del mercato turistico A. Analisi del turismo outgoing 1. Analisi dei flussi turistici e principali destinazioni I dati pubblicati dal Dipartimento di Statistica e dal Ministero del Turismo giordano, relativi ai settore turistico, si riferiscono quasi esclusivamente ai flussi incoming, piuttosto che su quelli outgoing. Il motivo principale risiede nell importanza prevalente che le Autorità del Regno attribuiscono al turismo in entrata, al suo indotto ed agli importanti investimenti che esso attrae, piuttosto che al turismo in uscita, il quale peraltro risulta fortemente frenato anche a causa del basso reddito pro capite dei suoi abitanti. I turisti stranieri in visita in Giordania nel 2009 sono diminuiti dello 0,2% rispetto all anno precendente, passando da a , di cui provenienti dall Italia (+ 4,1%): questo dato tiene conto sia dei turisti che hanno trascorso almeno una notte in albergo ( presenze c.d. overnight ), sia di quelli che hanno effettuato una visita nell arco di una sola giornata (5.331), probabilmente provenienti dai paesi vicini. Da una sintetica analisi dei dati disponibili emerge, da un lato, che il settore turistico giordano ha risentito assai poco della crisi della domanda registratasi nel 2009, dall altro, che l Italia si attesta nelle prime posizioni della classifica relativa ai paesi di provenienza del turismo in Giordania: prendendo in considerazione solo le statistiche relative alle presenze overnight, ed escludendo i Paesi arabi, gli Italiani si collocano al quarto posto dietro a Stati Uniti ( presenze), Regno Unito (63.171) e Francia (53.637). Tra i principali fattori di tale risultato si potrebbe individuare l attivismo del Jordan Tourism Board (l ente di promozione turistica del Regno hascemita), grazie ad un efficace strategia basata, oltre che sulla partecipazione alle principali fiere di settore (in Italia, la BIT di Milano e la TTG Incontri di Rimini), anche su un piano promozionale in grado di sfruttare le nuove tecnologie comunicative quali il web ed il social networking, puntando così su un target la cui fascia di età, compresa soprattutto tra i 25 e i 34 anni, ha favorito una sorta di cambio generazionale rispetto alla tipologia di visitatore italiano prevalente (45-60 anni). Mancano dati statistici riguardo ai paesi di destinazione del turismo outgoing. In generale, i dati aggregati mostrano una crescita del numero di turisti che si muovono dalla Giordania verso l estero: infatti, i residenti che nel 2009 hanno effettuato viaggi all estero per motivi di turismo sono aumentati del 4,2% rispetto al 2008, passando da a Tale tendenza è abbastanza rilevante se si considerano le pesanti ripercussioni che la crisi globale ha inevitabilmente avuto sul settore nel corso del 2009, e sulla situazione economica del Regno hascemita, che ha accusato un forte rallentamento nella crescita del PIL. Tuttavia, bisogna tenere in considerazione che il dato sopra riportato non si riferisce ai soli cittadini giordani, ma più genericamente ai residenti in Giordania, includendo pertanto anche cittadini stranieri residenti, prevalentemente per motivi di lavoro, che si recano in viaggio di turismo in località limitrofe. Da alcune stime elaborate dall Ambasciata d Italia in Amman, emerge che i cittadini giordani recatisi in Italia per motivi turistici nel 2009 sono stati poco più di 1.300, determinando un calo significativo di circa il 30% rispetto alle stime del 2008 (circa 1.850). Rapporto Congiunto Ambasciata/Consolato/ENIT 3

4 Sebbene l informazione abbia una sua valenza, soprattutto alla luce del già citato aumento del dato aggregato dei turisti in uscita (+4,2%), bisogna tener presente che non rientrano in tale rilevazione coloro che hanno optato per pacchetti di viaggio in più paesi europei, con una permanenza limitata in Italia. In generale, i turisti giordani sono principalmente persone in visita a familiari e amici residenti in Italia e, in misura minore, coppie in viaggio di nozze e familiari al seguito di uomini d'affari. 2. Posizionamento dell Italia rispetto ai principali concorrenti Sulla base di quanto sopra premesso, l assenza di dati statistici, non consente di analizzare la posizione dell'italia rispetto ai principali concorrenti europei. Il fatto che la maggior parte dei turisti giordani compia viaggi di visita a familiari residenti all estero implica che siano mete di turismo tradizionale i Paesi di lingua inglese (GB e USA in primis), dove numerosa e ben radicata è la comunità giordana residente, per motivi di affari o di studio. 3.Principali destinazioni turistiche in Italia Sulla base degli scarsi dati disponibili, e sulle premesse relative alle principali motivazioni turisti in uscita dal Regno, le mete risultano essere le più varie considerata la dispersione sul territorio dei Giordani residenti in Italia. Parimenti, per quanto riguarda gli uomini d'affari, le destinazioni variano a seconda che si tratti di visite ad imprese italiane o partecipazioni a fiere ed esposizioni commerciali. In relazione, invece, ai viaggi di nozze, le mete principali sono le classiche città d'arte, Roma, Firenze e Venezia. 4.Prospettive per il breve e medio periodo Un miglioramento delle condizioni economiche della fascia media di reddito, attualmente peraltro molto ristretta, e una maggiore presenza dell Italia all interno dei pacchetti proposti dalle agenzie turistiche e dai tour operator presenti nel Regno restano i presupposti fondamentali per un significativo aumento dei flussi turistici in provenienza dalla Giordania. L intensificarsi delle relazionali commerciali tra i due Paesi, favorito anche dalla recente visita in Italia dei Reali di Giordania nell ottobre del 2009 e dal contestuale Jordan-Italy Business Forum di Milano, potrebbe avere positive ricadute anche sul turismo giordano in Italia, legato al possibile intensificarsi dei viaggi d affari. B. Analisi della domanda Profilo del turista: a) Segmento socio-economico di appartenenza: la maggior parte dei turisti si appoggia per le spese di soggiorno a parenti od amici residenti in Italia. Spesso i membri della famiglia che accompagnano gli uomini d'affari, sono ospiti dell'azienda italiana che li invita. Non molto numerosi sono coloro che programmano un viaggio in Italia a proprie spese e per esclusivi motivi turistici. Di conseguenza si può asserire che il segmento socio-economico di appartenenza è di livello medio-basso, escludendo quella limitata fascia di popolazione molto agiata, che certamente esiste e sulla quale si potrebbero concentrare gli sforzi promozionali. Rapporto Congiunto Ambasciata/Consolato/ENIT 4

5 b) Livello culturale: la popolazione giordana gode in linea generale di un buon livello di istruzione, fornito da un sistema scolastico ed universitario abbastanza avanzato. Tale circostanza si riflette generalmente nel livello culturale del turista giordano. In questo senso, l intensificarsi della cooperazione italiana in campo culturale ed archeologico insieme ad una promozione mirata del nostro patrimonio culturale, artistico e paesaggistico potrebbero avere ripercussioni positive sull interesse verso il nostro Paese anche dal punto di vista turistico. c) Fasce d età: mediamente il turista ha un età compresa tra i 30 e i 50 anni. d) Propensione al viaggio: non molto alta, ma non si esclude un potenziale incremento. e) Principali motivazioni di vacanza all estero: alla luce di quanto specificato in precedenza, i motivi che spingono i Giordani a recarsi all'estero sono principalmente le visite a familiari e i viaggi di nozze. f) Prodotti turistici preferiti: normalmente i cittadini giordani, recandosi per la maggior parte in visita a parenti ed amici, soggiornano nelle città di residenza dei loro ospiti. Coloro i quali invece lasciano la Giordania per motivi esclusivamente turistici sono soliti recarsi nelle città d arte universalmente note. I turisti più facoltosi programmano almeno una sosta a Milano, capitale della moda internazionale. g) Fattori determinanti nella scelta delle destinazioni (prezzi, livello di organizzazione, conoscenza delle lingue, sicurezza, efficienza dei servizi, ecc.): tra i fattori determinanti per la scelta del nostro Paese come destinazione turistica, al di là di quanto già detto relativamente alla presenza di residenti giordani in Italia, primeggia sicuramente l attrattività di città quali Roma, Firenze, Venezia e Milano, la cui fama internazionale prescinde da una conoscenza più approfondita delle stesse. La scelta dell Italia non dipende certamente dal livello di organizzazione o dalla conoscenza della lingua, considerato che sono relativamente pochi i Giordani che parlano correntemente l Italiano. Tuttavia, non va sottovalutato il fascino che il nostro Paese esercita soprattutto sulle fasce più abbienti della popolazione locale, sebbene siano una minoranza nel Paese. h) Tipo di alloggio preferito: generalmente i turisti giordani si recano presso le abitazioni dei familiari o di amici cui rendono visita; in alternativa optano per alberghi a 3-4 stelle. i) Mesi preferiti per i viaggi: di solito il periodo estivo, oppure in coincidenza con le feste religiose, ad esempio la parte finale del Ramadan (Eid El Fitr). j) Fonti di informazione preferiti (cataloghi, siti web, stampa specializzata, ecc.): siti web, cataloghi di tour operator locali e compagnie aeree. k) Canali utilizzati: Agenzie di viaggio, tour operator ed internet sono i principali canali promozionali. Rapporto Congiunto Ambasciata/Consolato/ENIT 5

6 C. Analisi SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats) della destinazione Italia D. Analisi SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats) della destinazione Italia Punti di forza La relativa vicinanza geografica. Il fascino esercitato dal Made in Italy ed in generale dal nostro Paese. I fattori tradizionali che fanno dell'italia una delle principali destinazioni turistiche al mondo soprattutto per il turismo giordano di fascia alta sul quale occorre puntare. Il ritorno di Alitalia su questo mercato, con 4 voli su Roma a partire dal prossimo giugno, induce a considerare la possibilità di sinergie e pacchetti per turisti giordani di fascia alta. Opportunità Possibilità di promuovere un offerta turistica che metta in risalto da un lato gli aspetti culturali e dall altro, soprattutto, quelli relativi al relax ed al divertimento nel nostro Paese. Punti di debolezza Costo dei pacchetti turistici offerti e, in generale, della vacanza in Italia. Collegamenti aerei limitati agli scali di Roma e Milano, per lungo tempo forniti solo dai voli della Royal Jordanian. Peraltro, la prossima riattivazione dei voli diretti da parte dell Alitalia, prevista per la prima metà di giugno 2010, potrebbe dare un nuovo impulso ai viaggi verso il nostro Paese. Difficoltà di ottenimento del visto di ingresso, essendo la Giordania un Paese per cui è richiesta la consultazione con i partner dell area Schengen. Rischi/Difficoltà Potenziali Il rischio immigratorio è alquanto limitato. Più significativo il livello di attenzione richiesto riguardo agli integralisti islamici. Rapporto Congiunto Ambasciata/Consolato/ENIT 6

7 III. Obiettivi Obiettivi perseguiti ai fini dell incremento dei flussi turistici verso l Italia con riferimento a: 1. Prodotti turistici tradizionali mantenimento/consolidamento competitività 2. Prodotti turistici di nicchia 3. Destagionalizzazione 4. Promozione dell Italia minore 5. Promozione delle Regioni dell Italia del Sud 6. Attrazione di nuovi bacini di formazione del flusso turistico 7. Miglioramento dell assistenza alle imprese italiane Date le caratteristiche dei turisti giordani, l'obiettivo di incrementare i flussi verso il nostro Paese andrebbe perseguito con una strategia volta a promuovere quelle località italiane che offrono una adeguata combinazione tra divertimento, relax e tempo libero a prezzi accessibili, con una particolare attenzione ai prodotti di nicchia. A fronte della tipologia della domanda giordana, infatti, non sembra perseguibile la promozione dell'italia minore, o di nuovi bacini di formazione del flusso turistico. Si potrebbe invece utilmente considerare la possibilità di promuovere un'offerta destagionalizzata, alla luce della normale riduzione dei prezzi durante la bassa stagione, che potrebbe incentivare la domanda di un maggior numero di potenziali fruitori con disponibilità economiche relativamente contenute. Bibliografia Oltre alle fonti di informazione internazionali ed Italiane, suggerite nelle indicazioni relative alla compilazione del rapporto, sono state consultate le seguenti fonti locali: Ministry of Tourism and Antiquities / Information and Statistic Department - Department of Statistics Jordan Tourism Board Jordan Investment Board Rapporto Congiunto Ambasciata/Consolato/ENIT 7

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti PANAMA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 Zambia 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. Bibliografia. Contatti ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Zambia 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 Sudan 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti ALBANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 TUNISIA 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2.

Dettagli

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti ERITREA Rapporto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato

Dettagli

ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 ECUADOR 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato

Dettagli

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia. Contatti CAMERUN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 Tunisia 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2.

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia [IRAN] Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2 1.b Principali

Dettagli

NIGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012

NIGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012 NIGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012 IICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2 1.b Principali

Dettagli

IL TURISMO IN ITALIA: PRIMI PER ARRIVI, MA GLI STRANIERI SPENDONO POCO, STANNO DI MENO E NON VANNO AL SUD

IL TURISMO IN ITALIA: PRIMI PER ARRIVI, MA GLI STRANIERI SPENDONO POCO, STANNO DI MENO E NON VANNO AL SUD 58/15 Cernobbio, 28.3.2015 Un analisi di Confturismo evidenzia le difficoltà del nostro Paese di fare sistema. Mancano all appello 14 miliardi, 1 punto di Pil. Solo 12 turisti su 100 vanno al Sud IL TURISMO

Dettagli

PAESE: THAILANDIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali

PAESE: THAILANDIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali PAESE: THAILANDIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali La Thailandia ha una popolazione di circa 65 milioni di abitanti con

Dettagli

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda.

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda. Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del 28 29 29 Andrea Alivernini, Emanuele Breda L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 28 29 Venezia 15 dicembre

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti LIBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

IRAQ Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

IRAQ Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 IRAQ Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia MACEDONIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2 1.b Principali

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

MALAYSIA. Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

MALAYSIA. Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 MALAYSIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Il turismo internazionale in e a Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Paolo Sergardi Valeria Reda Trend storico i viaggiatori 41,6 44,1 43,4 43,6 44,0 46,4 46,6 47,8 48,9 Italia

Dettagli

PAESE: CIPRO. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali

PAESE: CIPRO. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali PAESE: CIPRO I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali dicembre 2003 popolazione: 718 mila persone: 80% Greco-ciprioti; 18% Turcociprioti;

Dettagli

PAESE: BIELORUSSIA. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento. Quadro degli indici economici, demografici e sociali

PAESE: BIELORUSSIA. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento. Quadro degli indici economici, demografici e sociali PAESE: BIELORUSSIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento I.A. Quadro degli indici economici, demografici e sociali Principali dati demografici e sociali Superficie (kmq) 207.600 Numero

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti LIBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 Venezuela 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici

Dettagli

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 1 Il mercato turistico di Montepulciano nel 2014 (Elaborazione CST su dati parziali Amministrazione Provinciale di Siena) Premessa Le informazioni e i dati

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti EGITTO Rapporto Congiunto Ambasciate/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato

Dettagli

Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la bilancia turistica

Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la bilancia turistica Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la bilancia turistica Simonetta Zappa XVII CONFERENZA CISET L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2016 Venezia,

Dettagli

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1 Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO Centro Studi Turistici di Firenze 1 1. La stagione turistica 2015 in Italia e in Emilia Romagna Il 2015 è stato un anno

Dettagli

NICARAGUA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

NICARAGUA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 NICARAGUA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo

Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo Giuseppe Ortolani L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 APRILE 2006 http://www.uic.it Il mercato globale del turismo internazionale

Dettagli

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat Il turismo italiano dipende sempre di più dai flussi internazionali. Nel 2016 gli arrivi stranieri sono stati poco meno di 56 milioni con una crescita dell 1% sull anno precedente. Si consolida lo straordinario

Dettagli

Comunicato stampa del 24 marzo 2017

Comunicato stampa del 24 marzo 2017 Comunicato stampa del 24 marzo 2017 Brusca frenata dell export in Sardegna: tengono le esportazioni nei Paesi dell Ue grazie al siderurgico, ma la domanda di prodotti sardi è in caduta libera Il 2016 si

Dettagli

MOZAMBICO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT Mozambico 1

MOZAMBICO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT Mozambico 1 MOZAMBICO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 Mozambico 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici

Dettagli

PAESE: SIRIA. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento. Quadro degli indici economici, demografici e sociali

PAESE: SIRIA. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento. Quadro degli indici economici, demografici e sociali PAESE: SIRIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento I.A. Quadro degli indici economici, demografici e sociali SIRIA DATI GENERALI Superficie: 185.179 kmq. Densita': 96 ab/kmq Lingua

Dettagli

PAESE: ETIOPIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali

PAESE: ETIOPIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali PAESE: ETIOPIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali Superficie 1.133.882 Kmq L Etiopia e suddivisa in 13 regioni autonome,

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 VENEZUELA 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici

Dettagli

ZIMBABWE Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

ZIMBABWE Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 ZIMBABWE Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

SERBIA Rapporto congiunto 2017 Ambasciata d Italia

SERBIA Rapporto congiunto 2017 Ambasciata d Italia SERBIA Rapporto congiunto 2017 Ambasciata d Italia Serbia INDICE: 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici e previsioni 1.b Principali indicatori sociali e demografici

Dettagli

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

Livorno, 18 maggio Ely Szajkowicz Responsabile Area Informazione e Comunicazione

Livorno, 18 maggio Ely Szajkowicz Responsabile Area Informazione e Comunicazione Mediterraneo Plurale Livorno, 18 maggio 2010 Ely Szajkowicz Responsabile Area Informazione e Comunicazione ASSAFRICA & MEDITERRANEO unica Associazione del Sistema CONFINDUSTRIA focalizzata per area geografica

Dettagli

Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi d Italia

Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi d Italia Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi d Italia Dati e previsioni andamento turistico Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze IL TURISMO IN ITALIA: "i numeri del 2016" Oltre 168 mila esercizi! 33 mila

Dettagli

Misurare il fenomeno turistico

Misurare il fenomeno turistico Misurare il fenomeno turistico Dott.ssa Livia Celardo Università degli studi di Roma Sapienza 29 Novembre 2016 Corso di Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Prof.ssa Michela Mari In termini statistici,

Dettagli

AZERBAIGIAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

AZERBAIGIAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 AZERBAIGIAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

2 novembre I ricavi del turismo internazionale per paesi. I turisti stranieri nelle regioni italiane

2 novembre I ricavi del turismo internazionale per paesi. I turisti stranieri nelle regioni italiane Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/22 del 9/4/22 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca.

Dettagli

I comportamenti dei turisti stranieri over 50 in Liguria

I comportamenti dei turisti stranieri over 50 in Liguria I turisti stranieri over 50 in Liguria Considerando sia i turisti che pernottano in strutture ricettive (alberghiere e complementari) che coloro che alloggiano nelle abitazioni private (seconde case, abitazioni

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI SIENA

I FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI SIENA I FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI SIENA STAGIONE 2015 (FONTE DATI: AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA UFFICIO TURISMO) Secondo le statistiche ufficiali sui movimenti turistici registrati nelle strutture

Dettagli

REPORT ANDAMENTO ALBERGHIERO VARESE GENNAIO OTTOBRE 2007

REPORT ANDAMENTO ALBERGHIERO VARESE GENNAIO OTTOBRE 2007 REPORT ANDAMENTO ALBERGHIERO VARESE GENNAIO OTTOBRE 2007 Sensibile incremento dell occupazione e della redditività nei primi dieci mesi del 2007 per gli alberghi di Varese e Provincia, così come di quelli

Dettagli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.) 9. Turismo Il 2004 è stato un altro anno difficile per l industria turistica italiana. Infatti nel complesso delle strutture ricettive diffuse sul territorio nazionale si è registrata, rispetto al 2003,

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO 16 dicembre 2016 a cura di Flavia Maria Coccia, Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T L andamento degli arrivi turistici nelle strutture

Dettagli

Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014

Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014 Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014 Mauro Politi ISTAT XV Conferenza CISET- Banca d Italia L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti Ecuador Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

ERITREA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

ERITREA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 ERITREA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Eritrea 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA APRILE 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma

Dettagli

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane Emanuele Breda e Massimo Gallo XVII CONFERENZA CISET L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel

Dettagli

PAESE COLOMBIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali (dati relativi al primo semestre 2009)

PAESE COLOMBIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali (dati relativi al primo semestre 2009) PAESE COLOMBIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali (dati relativi al primo semestre 2009) Nome ufficiale del paese: Repubblica

Dettagli

La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale

La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato al Turismo Servizio Statistica La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale 2004-2005 2005 1 Un indagine originale, approfondita e con una storia...

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

Il patrimonio artistico e culturale italiano: gestione, valorizzazione e attrattività turistica

Il patrimonio artistico e culturale italiano: gestione, valorizzazione e attrattività turistica Il patrimonio artistico e culturale italiano: gestione, valorizzazione e attrattività turistica Enrico Beretta e Andrea Migliardi Venezia, 17 aprile 2013 Outline Il patrimonio artistico e culturale italiano

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA VACANZE NATALE-CAPODANNO: 11 MILIONI DI ITALIANI FARANNO LE VALIGIE E SPENDERANNO 7 MILIARDI DI EURO IN AUMENTO I VACANZIERI, MA ALL INSEGNA DEL RISPARMIO A Natale e Capodanno

Dettagli

PAESE: PANAMA. tropicale, caldo e umido

PAESE: PANAMA. tropicale, caldo e umido PAESE: PANAMA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento I.A. Quadro degli indici economici, demografici e sociali Dati Generali Nome ufficiale del paese: Repubblica di Panama Capitale:

Dettagli

L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa

L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa ABI Forum Internazionalizzazione 2007 Roma, 25 settembre 2007 L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa Angelo Cicogna, Banca d Italia Addetto Finanziario, Ambasciata d Italia al Cairo Sommario

Dettagli

RICCIONE REAL TIME Indagine telefonica su andamento stagione /06/2014 RICCIONE REAL TIME. By Riccione Turismo

RICCIONE REAL TIME Indagine telefonica su andamento stagione /06/2014 RICCIONE REAL TIME. By Riccione Turismo RICCIONE REAL TIME By Riccione Turismo Indagine telefonica andamento stagione 2014 1 REPORT ANDAMENTO STAGIONE 2014 vs 2013 Al fine di conoscere in modo più approfondito l andamento delle prenotazioni

Dettagli

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero IL MERCATO IMMOBILIARE IN CAMPANIA Le compravendite. Il mercato immobiliare residenziale della Campania mostra nel 2007 una flessione degli immobili scambiati che si aggiunge a quella, più contenuta, già

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA Rapporto sul settore turistico della Campania realizzato da SRM, Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, in collaborazione con

Dettagli

Tab. 1 - Italia: i primi dieci mercati incoming (arrivi anno 2015) Fonte: elaborazioni Confturismo-Ciset

Tab. 1 - Italia: i primi dieci mercati incoming (arrivi anno 2015) Fonte: elaborazioni Confturismo-Ciset In quindici anni gli arrivi sono cresciuti di circa il 50% superando la soglia dei 53 milioni. Un trend positivo che ha visto solo tre break in corrispondenza del 2003 (inizio della seconda guerra del

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

BOLIVIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

BOLIVIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 BOLIVIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Maggiori indicatori economici e previsioni 1.b Maggiori indicatori sociali e demografici 2.

Dettagli

EGITTO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

EGITTO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 EGITTO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016 La dinamica del turismo In provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Servizio Statistica Regione Veneto e Istat Arrivi e presenze: -per

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY Istituto nazionale per il Commercio Estero Nota Congiunturale PARAGUAY Gennaio 2011 Nel 2010 l economia paraguaiana ha registrato una eccellente performance presentando cifre storiche di crescita. Secondo

Dettagli

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009 X Conferenza CISET-BANCA D ITALIA L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2008-2009 La soddisfazione dei turisti internazionali Presentazione dei risultati

Dettagli

Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 2004 Fonte: Federacciai

Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 2004 Fonte: Federacciai Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 4 Fonte: Federacciai Nel 3 in Italia la produzione di tondo per cemento armato è stata pari a 4,6 milioni di tonnellate con un aumento del

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti PANAMA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

EGITTO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

EGITTO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 EGITTO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Egitto 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile La ricettività in Emilia Romagna 1 Il turismo rappresenta una risorsa molto importante per l Emilia-Romagna. Il patrimonio ricettivo alberghiero alla fine del

Dettagli

1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2

1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2 Marocco 2 1. Analisi del quadro socio-economico Sul piano politico il Marocco fa registrare un'indubbia stabilità, accompagnata ad un effettivo movimento riformatore e ad un pluralismo che riflette l'articolata

Dettagli

Introduzione al Marketing Territoriale

Introduzione al Marketing Territoriale Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia CdL Scienze del Turismo e Comunità Locale laboratorio on-line NETTUNO 2010-2011 IL MARKETING DELLE RISORSE TURISTICHE: NATURALI, CULTURALI

Dettagli

c o m u n i c a t o s t a m p a

c o m u n i c a t o s t a m p a c o m u n i c a t o s t a m p a Unioncamere, turismo: 16 milioni gli italiani pronti a partire ad agosto Roma, 25 luglio 2012 Crisi o non crisi, gli italiani alle vacanze estive non rinunciano anche se

Dettagli

TANZANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

TANZANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 TANZANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 Tanzania Scheda Enit 2017 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti EL SALVADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi Negli ultimi ventuno anni in Italia il rapporto tra debito pubblico e PIL è cresciuto di 15,7 punti, d a 116,9 a fine

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016

Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016 Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016 Elaborazione a cura dell Ufficio Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle Numero strutture

Dettagli

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi Negli ultimi ventuno anni in Italia il rapporto tra debito pubblico e PIL è cresciuto di 15,7 punti, da 116,9 a fine 1995

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a: L'Istat ha pubblicato l edizione 2011 di Noi Italia. Il sito offre un quadro d insieme dei diversi aspetti socio economici del nostro Paese, della sua collocazione nel contesto europeo e delle differenze

Dettagli

R A P P O R T O A N N U A L E

R A P P O R T O A N N U A L E A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 3 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 3 1. L andamento

Dettagli

ERITREA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

ERITREA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 ERITREA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 Eritrea 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

Il fenomeno turistico: il valore dei numeri

Il fenomeno turistico: il valore dei numeri Il fenomeno turistico: il valore dei numeri Il mercato turistico nazionale e internazionale (principali fonti statistiche) Principali fonti statistiche internazionali: World Tourism Organisation (UNWTO),

Dettagli

Il Lazio è in bilico tra gli standard. caratterizzata da forti. da forti disomogeneità al suo interno.

Il Lazio è in bilico tra gli standard. caratterizzata da forti. da forti disomogeneità al suo interno. BENESSERE NEL LAZIO? SÌ, MA A MACCHIA DI LEOPARDO Occupazione, cultura, istruzione, salute, ambiente, partecipazione, economia, diritti. Il nuovo Atlante del benessere fotografa una regione con troppe

Dettagli