Trentino Sviluppo S.p.A. ALLEGATO AL CAPITOLATO SPECIALE CERTIFICAZIONE LEED

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trentino Sviluppo S.p.A. ALLEGATO AL CAPITOLATO SPECIALE CERTIFICAZIONE LEED"

Transcript

1 Trentino Sviluppo S.p.A. ALLEGATO AL CAPITOLATO SPECIALE CERTIFICAZIONE LEED 1

2 1 RIFERIMENTO AL CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Il seguente documento costituisce un allegato al Capitolato Speciale di Appalto (CSA) per la costruzione dell edificio Polo della Meccatronica. In particolare costituisce l Allegato al quale il CSA rimanda all art PREMESSA Trentino Sviluppo (di seguito Committente ), in qualità di Committente dell edificio, intende certificare l edificio oggetto dell appalto secondo il protocollo LEED. LEED, Leadership in Energy and Environmental Design, è una certificazione di sostenibilità degli edifici proposta da USGBC (US Green Building Council), il cui adattamento nella versione italiana è stato prodotto da GBC Italia, che misura l'adozione di pratiche sostenibili attraverso parametri che stabiliscono precisi criteri di progettazione e realizzazione di edifici salubri, energeticamente efficienti e a basso impatto ambientale. Il presente documento intende definire gli oneri e gli obblighi generali che il soggetto che si aggiudicherà l appalto, che di seguito sarà chiamato Appaltatore si obbliga ad assumere per il conseguimento della certificazione LEED. Il processo di certificazione si basa sul raggiungimento di un certo numero di Crediti tramite il rispetto dei relativi requisiti. Ciascun Credito è inserito in una delle seguenti macro-aree: SS - Sostenibilità del Sito GA - Gestione delle Acque EA - Energia ed Atmosfera MR - Materiali e Risorse QI - Qualità Ambientale Interna IP - Innovazione nella Progettazione. Esistono poi I Crediti Regionali che vengono automaticamente assegnati (fino ad un massimo di 4 punti) nel caso di conseguimento di almeno un punto nei seguenti Crediti : GAc1, GAc2, GAc3, EAc1, EAc3, EAc5. I Crediti sono distinti in Crediti di Progettazione e in Crediti di Costruzione: i primi sono conseguibili se il progetto è conforme ai relativi requisiti (anche se in alcuni casi richiedono verifiche nella fase di costruzione) e vengono sottoposti alla revisione (Design Review) dell ente certificatore statunitense GBCI (Green Building Council Institute) completata la fase progettuale; i Crediti di Costruzione sono conseguibili se il processo di costruzione mette in atto buone pratiche e/o procedure e utilizzo di materiali conformi ai relativi 2

3 requisiti e vengono sottoposti alla revisione (Construction Review) del GBCI alla fine del processo costruttivo. La Certificazione LEED prevede quattro livelli di certificazione a seconda del numero di punti totali conseguiti con i Crediti: Certificato: se i punti totali sono nell intervallo Argento: se i punti totali sono nell intervallo Oro: se i punti totali sono nell intervallo Platino: se i punti totali sono da 80 in su. Qualsiasi livello di certificazione è comunque subordinato al soddisfacimento di particolari Prerequisiti: 1 Prerequisito nell area SS 1 Prerequisito nell area GA 3 Prerequisiti nell area EA 1 Prerequisito nell area MR 2 Prerequisiti in QI. Il soddisfacimento di tutti i Prerequisiti è indispensabile per il raggiungimento di uno qualsiasi dei gradi di certificazione. 3 ONERI ED OBBLIGHI PER LA CERTIFICAZIONE. Il progetto dovrà essere certificato dall Appaltatore presso l ente certificatore Green Building Council Institute (di seguito GBCI) nel sistema di rating LEED Italia Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni, versione Il livello di certificazione minimo richiesto è Argento (SILVER). L Appaltatore è tenuto a conseguire il livello di certificazione dichiarato nell offerta con cui si è aggiudicato l appalto. Le specifiche, le procedure, le modalità, ecc., per il conseguimento dei Crediti sono illustrate nel testo Manuale LEED Italia Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni, Edizione 2009 (di seguito Manuale) che, ancorché non materialmente allegato, viene considerato come documento di contratto (inclusi gli Addenda che verranno pubblicati sul sito di GBC Italia). La registrazione del progetto per la certificazione sul sito LEED online dell ente certificatore GBCI sarà eseguita dal Committente. 3

4 La preparazione dei template e della documentazione richiesta e la relativa sottomissione alle Review per la certificazione eseguite dal GBCI sono a carico dell Appaltatore. La richiesta a GBCI del certificato e della targa sarà eseguita dalla Committenza. Tutti gli oneri legati ai costi di registrazione e ai costi per le Review relativi ai versamenti dovuti al GBCI saranno a carico della Committenza che quindi sarà presente per inserire i dati di pagamento nel momento di invio da parte dell Appaltatore della richiesta di Review su LEED on line. La Stazione Appaltante si avvarrà della consulenza di un proprio LEED AP (LEED Accredited Professional), esperto del processo di certificazione e accreditato presso l ente certificatore GBCI. La Stazione Appaltante nominerà la Commissioning Authority, professionista riconosciuto per l esecuzione del Commissioning degli impianti (descritta nel paragrafo 5), attività obbligatoria per la certificazione, e ne sosterrà i relativi oneri. 4 ONERI ED OBBLIGHI GENERALI DELL APPALTATORE Si riassumono di seguito gli obblighi e gli oneri principali di carattere generale che competono all Appaltatore ai fini del raggiungimento della Certificazione LEED, per facilitare la comprensione delle attività necessarie per la certificazione e la relativa valutazione economica, fermo restando che l Appaltatore dovrà fare riferimento al Manuale e a quanto richiesto su LEED online per tutto ciò che è richiesto materialmente e puntualmente per il conseguimento della certificazione. 4.1 LEED AP DELL APPALTATORE L Appaltatore è tenuto a dotarsi di una figura professionale in possesso della qualifica documentata di LEED AP e a farsi carico dei relativi oneri. L Appaltatore dovrà comunicare al Committente sin dall offerta tecnica presentata in gara il nominativo e il numero di licenza del LEED AP. Il LEED AP dell Appaltatore dovrà: supportare l Appaltatore stesso nel raggiungimento della certificazione LEED nel livello sopra richiesto, sia nella fase di progettazione esecutiva che nella fase di costruzione; dialogare con i referenti della Committenza (Responsabile di Processo, LEED AP della Committenza) per le attività inerenti la Certificazione LEED; confrontarsi e collaborare con la Commissioning Authority; 4

5 redigere i Piani, le Relazioni, i Templates, le Narratives, ecc. richiesti dalle varie specifiche dei Prerequisiti obbligatori e dei Crediti che l Appaltatore intende conseguire; recepire quanto contenuto nelle Richieste di Chiarimenti e preparare e sottomettere le risposte, eventuali documenti aggiuntivi richiesti, eventuali modifiche ai documenti sottomessi precedentemente dopo averli fatti verificare dal LEED AP della Committenza. Il LEED AP dell Appaltatore è tenuto a partecipare a tutte quelle riunioni di coordinamento, di approfondimento, organizzative, ecc. che il Committente, tramite il Responsabile della Procedura o suo delegato, la Commissioning Authority e/o il proprio LEED AP intenda promuovere in relazione alla Certificazione. Il ruolo del LEED AP dell Appaltatore si intenderà terminato solo con il conseguimento della Certificazione LEED. 4.2 MODELLAZIONE ENERGETICA L Appaltatore è tenuto ad eseguire la Modellazione Energetica Dinamica (Energy Modeling) per il conseguimento del Prerequisito EAp2 e per il credito EAc1 e come supporto alla progettazione per stimare e ottimizzare le prestazioni energetiche dell edificio. Gli oneri della Modellazione Energetica sono a carico dell Appaltatore. L Appaltatore consegnerà al Committente i file del modello realizzato, i dati di input e i risultati come parte della documentazione LEED in consegna con il progetto esecutivo. 4.3 LEED AI SUBAPPALTATORI. L Appaltatore è tenuto ad istruire i subappaltatori circa i requisiti specifici LEED nonché circa gli oneri e obblighi a loro applicabili relativi alla certificazione LEED. 4.4 DOCUMENTAZIONE ATTIVITA LEED L Appaltatore è tenuto a redigere e/o raccogliere la documentazione necessaria per la sottomissione dei Prerequisiti e dei Crediti in accordo a quanto richiesto dal Manuale e dai Template e nel rispetto del progetto esecutivo ed è tenuto a consegnarne copia su supporto informatico al Committente. In particolare la documentazione relativa alla sottomissione alla Design Review sarà consegnata alla consegna del progetto esecutivo e quella relativa alla Construction Review alla consegna dei documenti di costruzione. 5

6 L Appaltatore è tenuto a comunicare al Committente e al LEED AP del Committente, via posta certificata o via posta cartacea, quando la documentazione è pronta per la Review in modo da consentirne la verifica finale da parte del LEED AP del Committente, prima della sottomissione. L Appaltatore, su richiesta del LEED AP del Committente è tenuto durante la fase di costruzione a rendere disponibile la documentazione preparata fino a quel momento e il LEED AP dell Appaltatore deve essere disponibile a fornire eventuali chiarimenti. Nel caso il LEED AP del Committente individui una non corrispondenza tra quanto richiesto dai prerequisiti e dai crediti di offerta e le attività svolte, l Appaltatore è tenuto a recepire e mettere in atto le direttive in merito che verranno comunicate dal Committente. 4.5 ATTIVITA SU LEED ONLINE Il LEED AP del Committenza rivestirà il ruolo di Project Administrator su LEED online (viene quindi di seguito indicato come LEED Project Administrator). Il LEED AP dell Appaltatore rivestirà il ruolo di Project Manager su LEED online (viene quindi di seguito indicato come LEED Project Manager). L Appaltatore è responsabile della compilazione su LEED online dei template e dei documenti richiesti per tutti i Prerequisiti e per i Crediti che intende conseguire e del relativo caricamento dove previsto nei template. A tal proposito l Appaltatore, durante il Kick-off Meeting (Riunione di avvio) del progetto, dovrà fornire i nomi e gli indirizzi di posta elettronica dei responsabili dei singoli Prerequisiti e Crediti, i quali verranno abilitati dal LEED Project Administrator ad operare su LEED online sui Prerequisiti e Crediti di loro responsabilità. L Appaltatore, nel caso durante il corso della certificazione si renda necessario consentire l accesso a persone aggiuntive, è tenuto a comunicarne le generalità al Project Administrator che provvederà ad inoltrare gli inviti in modo che la Stazione appaltante controlli e sia sempre a conoscenza di chi ha accesso ai dati di progetto. 4.6 RIUNIONI L Appaltatore è tenuto a partecipare alle seguenti riunioni: Kick-off Meeting o Riunione di inizio attività LEED che si svolgerà entro 15 giorni dall aggiudicazione dell appalto: durante questa riunione l Appaltatore è tenuto a partecipare con il team di progetto, con un responsabile per l Impresa/e che eseguirà i lavori e con il proprio LEED AP; nella riunione dovrà fornire una descrizione 6

7 dell organizzazione e delle responsabilità in merito al processo di certificazione LEED, nonché la pianificazione delle attività LEED in relazione al cronoprogramma. Riunioni indette dalla Commissioning Authority; Riunione a fine progetto esecutivo prima della sottomissione alla Design Review per revisione documentazione e template con LEED AP della Committenza; Eventuali riunioni durante la fase di costruzione per confronto con LEED Project Administrator sull implementazione dei crediti di Costruzione e sul rispetto dei Piani; Riunione a fine costruzione prima della sottomissione alla Construction Review per revisione documentazione e template con il LEED Project Administrator. 4.7 PIANIFICAZIONE ATTIVITA LEED DURANTE LA COSTRUZIONE Entro 15 giorni dalla data di inizio cantiere, l Appaltatore dovrà consegnare al Committente la pianificazione aggiornata (rispetto a quella di offerta) delle attività LEED in relazione al cronoprogramma dei lavori, suddivise per aree (Siti sostenibili, Gestione delle acque, ecc) e la pianificazione aggiornata delle Review. L Appaltatore dovrà consegnare al Committente l aggiornamento della pianificazione LEED nel caso di aggiornamento del cronoprogramma e in ogni altro caso di variazioni alla pianificazione LEED consegnata a inizio lavori. 4.8 LISTA DI VERIFICA - CHECKLIST Il LEED AP Project Manager è tenuto a mantenere aggiornata la Checklist e, in caso di variazioni rispetto alla Checklist di Offerta, dovrà prontamente fornire la versione aggiornata al LEED Project Administrator e al Committente. Alla fine del progetto esecutivo, unitamente alla consegna dello stesso, il LEED Project Manager consegnerà al Committente e al LEED Project Administrator la Lista di Verifica che individua i Crediti finali e i punti che l Appaltatore intende conseguire per raggiungere il livello di certificazione dichiarato in offerta. Nel caso di modifiche, durante la fase di costruzione, nei punti e Crediti che l Appaltatore intende conseguire, il LEED Project Manager consegnerà al Committente e al LEED Project Administrator la Lista di Verifica aggiornata che verrà eventualmente discussa in una riunione dedicata, se richiesto dal LEED Project Administrator. Tali modifiche dovranno essere approvate per iscritto dalla Committente. 4.9 RESOCONTI ATTIVITA LEED Il LEED AP Project Manager consegnerà al Committente e al LEED Project Administrator i seguenti resoconti: 7

8 un rapporto su come il progetto intenda soddisfare i requisiti per ogni prerequisito e per ogni credito puntato da consegnare unitamente al progetto esecutivo; una relazione sintetica sui risultati della modellazione energetica; un resoconto periodico ogni 4 mesi che sintetizzi le attività LEED eseguite ed eventuali criticità/problemi emersi e soluzioni proposte/adottate; unitamente al progetto esecutivo e alla Checklist, un resoconto sintetico su eventuali criticità nel conseguimento dei punti dichiarato nella Checklist e la spiegazione delle problematiche associate e delle soluzioni adottate/da adottare; un resoconto sintetico sui risultati della Preliminary Design Review (prima risposta dei revisori con eventuali Richieste di Chiarimenti); un resoconto sintetico sui risultati della Final Design Review (risposta finale dei revisori con la comunicazione dei Prerequisiti e Crediti approvati); alla fine dei lavori, un resoconto sintetico su eventuali criticità nel conseguimento dei punti dichiarato nella Checklist e spiegazione delle problematiche associate e sulle soluzioni adottate; un resoconto sintetico sui risultati della Construction Review; tutti i documenti richiesti dalla Commissioning Authority LINGUA DOCUMENTI LEED I Documenti LEED per la sottomissione dei Crediti dovranno essere prodotti in lingua italiana ACCESSO AL CANTIERE L Appaltatore deve consentire l accesso al cantiere al LEED Project Administrator per visite concordate e non. L Appaltatore deve consentire l accesso al cantiere alla Commissioning Authority e ai suoi collaboratori, i cui nominativi saranno comunicati all Appaltatore nel Kick-off Meeting di Commissioning della fase di costruzione VARIANTI In caso l APPALTATORE richieda delle varianti, queste dovranno essere valutate dall APPALTATORE considerando sempre il mantenimento del rispetto dei requisiti LEED e l APPALTATORE si farà carico degli eventuali maggiori oneri legati alla valutazione e al mantenimento del rispetto dei requisiti LEED ONERI DI VERIFICHE E PROVE DI COMMISSIONING Sono a carico dell Appaltatore gli oneri per le verifiche e le prove tecniche da eseguirsi sull edificio o su singole parti dello stesso richieste dalla Commissioning Authority (per la certificazione LEED). 5 IL PROCESSO DI COMMISSIONING Il processo di certificazione prevede la nomina, da parte della Committenza, di una figura professionale denominata Commissioning Authority (che si può avvalere del 8

9 supporto di uno o più Commissioning Agent, che agisce per conto della Commissioning Authority). Questa figura ha il compito di controllare, verificare, disporre test e/o prove, ecc. su quelle parti del manufatto che hanno a che fare con ciò che può essere definito il comportamento energetico del manufatto stesso. La Commissioning Authority stende un documento, il Commissioning Plan, di cui viene allegato al presente documento un modello a titolo di esempio dal quale l Appaltatore può prendere visione degli adempimenti che il processo di Commissioning pone a suo carico nella fase di costruzione. Quanto specificato comporta per l Appaltatore: di consentire l accesso al cantiere alla Commissioning Authority e ai suoi collaboratori; di affiancare la Commissioning Authority nelle operazioni di controllo, verifica, di test e prove, raccolta di documentazione, ecc; di adempiere a quanto previsto nel Commissioning Plan, tenendo conto che il Commissioning Plan può essere aggiornato in corso d opera (anche se in maniera non sostanziale): l Appaltatore è comunque tenuto a tutti gli adempimenti previsti nel Piano, avendo tenuto conto dei maggiori oneri nell offerta prezzi di contratto. Per meglio dettagliare gli adempimenti relativi al processo di Commissioning, a titolo esemplificativo e non esaustivo, si elencano di seguito le principali competenze poste a carico dell'appaltatore e dei suoi associati e subappaltatori nell'ambito del processo di Commissioning: predisposizione dell'elenco delle apparecchiature selezionate, relative marche, modelli, grandezze e caratteristiche, da sottoporre alla DL ed alla Commissioning Authority per approvazione; compilazione delle Liste di pre-installazione, su moduli predisposti e forniti dalla Commissioning Authority, con i dati di targa e lo stato delle principali apparecchiature, da parte dell'installatore e da consegnare all' Appaltatore entro 1 settimana dall'arrivo delle attrezzature, per inoltro alla Commissioning Authority per l'esame; compilazione delle Liste di pre-awiamento, su moduli predisposti e forniti dalla Commissioning Authority, con le condizioni generali di fornitura e/o installazione, da parte dell'installatore e da consegnare all'appaltatore almeno 1 settimana prima del programmato avvio, per inoltro alla Commissioning Authority per l'esame; compilazione delle Liste di pre-avviamento, in contraddittorio con l'eventuale tecnico che esegue la messa in servizio per conto del costruttore, su moduli predisposti e forniti dalla Commissioning Authority, con le condizioni finali di fornitura e/o installazione, da parte dell'installatore e da consegnare all'atto dell'avvio delle attrezzature alla Commissioning Authority per l'esame; compilazione delle Liste di pre-funzionamento, su moduli predisposti e forniti dalla Commissioning Authority, con le condizioni generali di fornitura e/o 9

10 installazione, da parte dell'installatore e da consegnare all'appaltatore almeno 2 settimane prima del programmato avvio, per inoltro alla Commissioning Authority per l'esame; chiarimenti richiesti dalla Commissioning Authority in relazione a dati, caratteristiche, condizioni di posa, specifiche tecniche, ecc., delle apparecchiature e componenti installati; partecipazione con i rappresentanti dei subappaltatori meccanico, elettrico, termoregolazione, ecc., alle riunioni e ad i sopralluoghi indetti in conformità al processo di Commissioning secondo quanto previsto dal piano di Commissioning stesso; predisposizione di un piano di TAB (Test, adjust and balance), da sottoporre alla Commissioning Authority almeno otto settimane prima dell'inizio dell'attività di TAB, recante la lista delle strumentazioni, loro caratteristiche e calibrazioni, criteri di espletamento dell'attività e contestuale impostazione della regolazione, acquisendo le osservazioni e variazioni eventualmente richieste dalla Commissioning Authority, valutate in contraddittorio con la Commissioning stessa; predisposizione di un piano di verifica dei controlli, da sottoporre alla Commissioning Authority prima dell'inizio dell'attività di verifica dei controlli, recante la lista dei sensori ed attuatori, la loro calibrazione, il rispetto delle tolleranze fissate dal Commissioning Plan, la verifica delle azioni e sequenze di controllo e regolazione; svolgimento delle prove, misure e verifiche di funzionamento delle singole apparecchiature e dei diversi sistemi, alla presenza della Commissioning Authority e sotto la supervisione ed indicazioni della stessa, in condizioni di carico ed operatività di progetto, eventualmente differite in ragione delle condizioni climatiche, inclusi interventi di taratura e bilanciamento, sistemazione delle difformità riscontrate e segnalate dalla Commissioning, nonché piccole variazioni e modifiche delle sequenze di controllo e regolazione, il tutto da svolgere sulla totalità delle installazioni o su campioni secondo la strategia di campionamento stabilita dal Commissioning Plan; redazione dei rapporti di verifica dei controlli, dei sistemi speciali, di TAB preliminari e finale. In generale l'appaltatore si impegna a collaborare con la Commissioning Authority per le attività di verifica, individuazione delle anomalie e difformità, loro risoluzione e raggiungimento di condizioni di esercizio e funzionamento conformi alle specifiche progettuali e alla regola dell'arte, assegnando alle persone incaricate dai subappaltatori i rispettivi compiti, secondo le procedure istruite dal Commissioning Plan e la gestione delle attività e della documentazione da esso previste. 10

Leadership in Energy and Environmental Design

Leadership in Energy and Environmental Design LEED Leadership in Energy and Environmental Design LEED è lo standard di certificazione energetica e di sostenibilità degli edifici più in uso al mondo: si tratta di una serie di criteri sviluppati negli

Dettagli

23/03/2013 SOMMARIO SOMMARIO MISSION. GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA (www.gbcitalia.com) U.S. GREEN BUILDING COUNCIL (www.usgbc.

23/03/2013 SOMMARIO SOMMARIO MISSION. GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA (www.gbcitalia.com) U.S. GREEN BUILDING COUNCIL (www.usgbc. GREEN JOBS Being LEED AP Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C MACRO DESIGN STUDIO srl MACRO DESIGN STUDIO srl Arch. Paola Moschini LEED AP BD+C GBC HOME AP Roma, 23 marzo 2013 1 2 U.S. Green Building Council

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

GBC HOME. PROCEDURA per l ESECUZIONE dei TEST di TENUTA all ARIA. Vicepresidente GBC ITALIA. Marco Mari

GBC HOME. PROCEDURA per l ESECUZIONE dei TEST di TENUTA all ARIA. Vicepresidente GBC ITALIA. Marco Mari Titolo PROCEDURA per l ESECUZIONE dei TEST di TENUTA all ARIA Codice GBC_HOME_PRO_012 Revisione (rev) Rev 1 Data Revisione 09/01/13 Redatto Verificato Approvato dott. ing. Sebastiano Cristoforetti Vicepresidente

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza TITOLO IV "Ruoli, responsabilità e sanzioni nel settore pubblico e privato Argomenti: - Principi contenuti nel «Codice degli appalti D.lgs 12 aprile

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

ing. Domenico ing. Domenico Mannelli Mannelli www mannelli info

ing. Domenico ing. Domenico Mannelli Mannelli www mannelli info ing. Domenico Mannelli www.mannelli.info info Il coordinamento Obbligo del coordinatore (art. 92 1.C). c) organizzare tra i datori di lavoro, ivi i compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il

Dettagli

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA 1 di 8 1 PRESCRIZIONI PER LA GESTIONE DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE SULLA BASE DI DOCUMENTI DI 2 Parte Titolo 3 PARTE I I.1 PREMESSA I.2 SCOPI I.3 PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA DIAGNOSI ENERGETICA SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA DIAGNOSI ENERGETICA SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE CORSO DI GREEN ENERGY AUDIT METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA DIAGNOSI ENERGETICA SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Promosso in collaborazione con: SACERT, Green Building Concil Italia, Edizioni

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia CONVEGNO CONVEGNO NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia CONVEGNO 14 GIUGNO 2016 DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, La diagnosi energetica, strumento

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

UISP. Lega Calcio. Regolamento Nazionale della Formazione

UISP. Lega Calcio. Regolamento Nazionale della Formazione UISP Lega Calcio Regolamento Nazionale della Formazione UISP Lega Calcio - Regolamento Nazionale della Formazione. Art. 1 (Principi Generali) La Lega Calcio istituisce il Regolamento Nazionale della Formazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE 75 REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 105/I0029624P.G. NELLA SEDUTA DEL 27/04/2004 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI (ex L.R. 38/07) SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI (ex D.Lgs.

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI (ex L.R. 38/07) SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI (ex D.Lgs. REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI (ex L.R. 38/07) SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI (ex D.Lgs. 163/06) AVVISO TRASMISSIONE DEI DATI DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

Le fasi di Sblocco di una Richiesta di Offerta LIM + Notebook con criterio di aggiudicazione al Prezzo più basso

Le fasi di Sblocco di una Richiesta di Offerta LIM + Notebook con criterio di aggiudicazione al Prezzo più basso Le fasi di Sblocco di una Richiesta di Offerta LIM + Notebook con criterio di aggiudicazione al Prezzo più basso Edizione Progetto LIM 2011 Giugno 2011 Lavori preliminari Fuori MePA: Riunione della Commissione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

CONVENZIONE. tra. il Soggetto gestore EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA della provincia di Lucca (ERP)

CONVENZIONE. tra. il Soggetto gestore EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA della provincia di Lucca (ERP) CONVENZIONE tra il Soggetto gestore EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA della provincia di Lucca (ERP) il COMITATO PARITETICO TERRITORIALE per la prevenzione infortuni, l igiene e l ambiente di lavoro per le

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina lo svolgimento delle funzioni relative allo svolgimento

Dettagli

Come prepararsi all Audit

Come prepararsi all Audit Come prepararsi all Audit Il rapporto con l Audit Servizio Pianificazione, Controllo di Gestione e Agenda L Audit nella gestione ordinaria L attività progettuale Il processo di miglioramento 2 La gestione

Dettagli

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D.

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D. ACEA S.p.A. DISCIPLINARE TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D. Lgs. 81/2008 - Art. 89 punto 1 lett. e) e Art. 91) Roma, marzo 2015 Disciplinare

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Circolare n. 1/SCU Protocollo n. Al Dirigente scolastico Indirizzo email Roma, Oggetto: 9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Rilevazione sulle istituzioni

Dettagli

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE E DELLE PERFORMANCE ORGANIZZATIVE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI G.C. N. 15 DEL 9.2.2012 E MODIFICATO

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) Comune di Calcinaia Servizio Affari Generali e Legali DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) DATA: COMMITTENTE: Comune di Calcinaia IMPRESA APPALTATRICE 1 OGGETTO: AFFIDAMENTO

Dettagli

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria Regione Liguria - Dipartimento Ambiente Servizio Tutela dall Inquinamento Atmosferico e Sviluppo dell energia Sostenibile Badalato Lidia 02/07/2009

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

Contenuti e Processi disponibili per le PA a costo zero. Alessandro Speccher GBC Italia

Contenuti e Processi disponibili per le PA a costo zero. Alessandro Speccher GBC Italia Contenuti e Processi disponibili per le PA a costo zero Alessandro Speccher GBC Italia Obiettivi dell intervento: 1. Comprendere l articolazione del manuale e la possibilità di utilizzarne i contenuti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e Quali sono i possibili motivi che possono determinare l esclusione della domanda di ammissione presentata per il Bando? I possibili motivi che possono

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento del progetto

IO CONTO Incontro con le scuole polo Stato di avanzamento del progetto Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C.

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C. ISIS C. FACCHINETTI : GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI PROCEDURA GESTIONE QUALITA FASI REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE FUNZIONI RGQ RGQ DS DATE 25/05/11 25/05/11 25/05/11 NOMINATIVO ANNA MARIA BRESSAN CARLO

Dettagli

DOTE SPORT - DOMANDE FREQUENTI (FAQ) Domanda La Dote Sport sarà liquidata a tutte le famiglie richiedenti?

DOTE SPORT - DOMANDE FREQUENTI (FAQ) Domanda La Dote Sport sarà liquidata a tutte le famiglie richiedenti? DOTE SPORT - DOMANDE FREQUENTI (FAQ) La Dote Sport sarà liquidata a tutte le famiglie richiedenti? L iniziativa Dote Sport è di carattere sperimentale e prevede la disponibilità complessiva di circa euro

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili. Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori.

Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili. Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori. Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori Gianluca Gatto Sommario Analisi di contesto Certificazione Pannelli

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI PER LA TRAZIONE ELETTRICA E PER L ENERGIA

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI PER LA TRAZIONE ELETTRICA E PER L ENERGIA NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI PER LA TRAZIONE ELETTRICA E PER L ENERGIA. Rev. 2 edizione novembre 2014 Indice Articolo 1 Istituzione del Sistema

Dettagli

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti Allegato A) REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL REGISTRO DEI DATORI

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SEGNALAMENTO FERROVIARIO

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SEGNALAMENTO FERROVIARIO NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SEGNALAMENTO FERROVIARIO Indice Articolo 1 Istituzione del Sistema di qualificazione

Dettagli

Revisione 00 Data revisione: 17/11/2010 ISO 14001:2004. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni

Revisione 00 Data revisione: 17/11/2010 ISO 14001:2004. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni Emissione QUALIFICA NOME RUOLO FIRMA RSGA ARCH. ALDO BLANDINO Prima Approvazione DIR GIUNTA Approvazione revisioni RD DOTT. GIORGIO GUGLIELMO REVISIONI DATA REV. DESCRIZIONE MODIFICHE 17/11/2010 00 PRIMA

Dettagli

- che l'invito alla procedura di cui al predetto punto va rivolto ad almeno cinque soggetti;

- che l'invito alla procedura di cui al predetto punto va rivolto ad almeno cinque soggetti; AVVISO PUBBLICO, AI SENSI DEGLI ARTT. 90 e 91 D.LGS. 163/06 E 267 C. 7 D.P.R. 207/2010 INDAGINE DI MERCATO RELATIVA ALL AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE, DEFINITIVA E ESECUTIVA, DI

Dettagli

19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA

19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA 19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA D294 Corso teorico-pratico addetti ai lavori elettrici CEI 11-27:2014... pag. 2 D291 Corso di aggiornamento CEI 11-27-2014 per addetti ai

Dettagli

Dr. Carmelo Scarcella Direttore Generale ASL Brescia

Dr. Carmelo Scarcella Direttore Generale ASL Brescia Implementazione di sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro nelle Aziende Sanitarie Lombarde e ricadute nella realizzazione di Opere Pubbliche Dr. Carmelo Scarcella Direttore Generale ASL

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

CHECK LIST mod CLG rev 00 del 2011-11-16

CHECK LIST mod CLG rev 00 del 2011-11-16 Data della verifica: Certificatore Verificato (specificare nome e cognome) Certificato Verificato (numero certificato, revisione e data rilascio) Responsabile del Gruppo di Verifica (specificare nome e

Dettagli

L anno., il giorno. del mese di.. presso

L anno., il giorno. del mese di.. presso BOZZA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CREMONA, E I CENTRI AUTORIZZATI DI ASSISTENZA FISCALE (CAAF), PER SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA PER ASSISTENZA AI CITTADINI NELLA COMPILAZIONE E L INOLTRO DELLA DOMANDA

Dettagli

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO Direzione Innovazione Ricerca e Università e Sviluppo Energetico Sostenibile Settore Sistemi informativi e Tecnologie della comunicazione POR-FESR - Programma Operativo Regionale Asse I Innovazione e transizione

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE FORESTALE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE FORESTALE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH131 Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR

Dettagli

Guida degli Sportelli

Guida degli Sportelli Guida degli Sportelli Nuova Guida, perché? Nuovo ruolo degli Sportelli APRE Aggiornamento del Manuale Transtracc Ruolo dello Sportello Le principali attività svolte dallo Sportello sono: promozione della

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 ***

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 *** PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 *** 2013 2015 1 Approvato con delibera della GC n 30 del 29/01/2013, immediatamente eseguibile. 1 PREMESSA Le recenti e numerose modifiche normative

Dettagli

FRA. il (Soggetto Consultante), in rappresentanza dei propri associati, rappresentato da, nato a il, C.F., che interviene nella qualità di del,

FRA. il (Soggetto Consultante), in rappresentanza dei propri associati, rappresentato da, nato a il, C.F., che interviene nella qualità di del, SCHEMA DI CONVENZIONE FRA LA PROVINCIA DI BOLOGNA E (SOGGETTO CONSULTANTE) PER LA PARTECIPAZIONE DI QUEST ULTIMO, QUALE INTERMEDIARIO DEL CITTADINO, ALLA FASE DI SPERIMENTAZIONE DI EROGAZIONE DEI SERVIZI

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Manuale ENplus, Parte 5 Organizzazione dello schema. ENplus. Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno.

Manuale ENplus, Parte 5 Organizzazione dello schema. ENplus. Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno. Manuale ENplus, Parte 5 Organizzazione dello schema ENplus Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno Manuale ENplus Manuale di riferimento Versione Italiana Parte 5: Organizzazione della

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 21 dicembre 2012 In vigore dal 22 dicembre 2012

Dettagli

2. Articolazione sequenziale dei controlli e delle verifiche ispettive

2. Articolazione sequenziale dei controlli e delle verifiche ispettive Procedura per l effettuazione dei controlli telefonici e delle verifiche ispettive nei confronti di imprese distributrici di gas in materia di pronto intervento svolti ai sensi della deliberazione dell

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA Azienda USL3 di Pistoia REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione - AREA della DIRIGENZA MEDICA e VETERINARIA - 1 Finalità La gestione degli incarichi e delle verifiche

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli