Introduzione. La malattia perimplantare (perimplantite)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione. La malattia perimplantare (perimplantite)"

Transcript

1 La perimplantite HI-LUX LABORATORIO ODONTOTECNICO di Martello Francesco Via Modena, 191/A Ferrara Italy Tel Cell info.hilux@gmail.com CCIAA REA R.I. FE53469 INPS YK INAIL /40 P.IVA C.F. MRTFNC64T15E974I REG.MIN.SALUTE ITCA HI-LUX Pagina 1 22/12/2011

2 Introduzione L'implantologia orale osteointegrata ha rinnovato radicalmente la pratica odontoiatrica nel campo delle riabilitazioni protesiche. Gli impianti dentali offrono nuove possibilità di trattamento per le edentulie, sia nelle sostituzioni di un dente singolo sia nei casi di edentulia parziale (1,2) che totale, rappresentando oggi una valida alternativa alla protesi fissa tradizionale. Inoltre nelle edentulie totali la riabilitazione con protesi implantare (full-arch bridge, overdenture) rappresenta una valida alternativa per protesi più stabili con valida integrazione funzionale. Recenti studi a lungo termine hanno enfatizzato le alte percentuali di successo raggiunte dalle tecniche di osteointegrazione implantare; si riportano percentuali di successo dell 80-90% a 5-10 anni nel mascellare (3), percentuali del 92% per il mascellare e del 94% per la mandibola a 5 anni (4), e del 78% nel mascellare e 86% nella mandibola a 15 anni (5). Un attenta selezione dei pazienti, una programmazione del trattamento riabilitativo impianto-protesico con procedure di integrazione osteomirate e protesicamente guidate rendono possibile, insieme alle nuove procedure di rigenerazione ossea (GBR) per gli incrementi orizzontali o verticali di cresta, di rialzi di seno e di trasposizione di strutture quali il fascio vascolo-nervoso del canale alveolare inferiore, l inserimento di impianti con sempre maggiori garanzie di successo anche in pazienti con volumi ossei considerati prima inadeguati ( ). Il successo di una protesi implantare e di una valida osteointegrazione (11) è valutato secondo i seguenti punti: assenza di mobilità dell impianto assenza di radiotrasparenze perimplantari recessione marginale preimplantare minore o uguale a 0.2 mm/anno assenza di segni e sintomi di infiammazioni, infezioni, neuropatie e di lesioni delle strutture coinvolte dalle procedure chirurgico-protesiche (12). La malattia perimplantare (perimplantite) Le cause di fallimento (13,14,15) dell integrazione implantare possono essere: trauma chirurgico infezioni tabagismo fattori biomeccanico patologie ossee patologie sistemiche I fallimenti implantari possono essere precoci o tardivi. Il fallimento precoce si ha con assenza di osteointegrazione per: trauma chirurgico tecnica chirurgica errata ridotta capacità di guarigione dei tessuti infezione precoce dei tessuti perimplantari mancata stabilità primaria Il fallimento tardivo è dovuto alla perdita di osteointegrazione che riconosce un eziopatogenesi traumatica o infettiva. Gli impianti che perdono l osteointegrazione per motivi biomeccanici in assenza di infezione presentano una microflora, costituita principalmente da streptococchi, compatibile con un parodonto sano; gli impianti che perdono l osteointegrazione per cause infettive presentano una microflora costituita per il 42% da spirochete, fusobatteri e bastoncelli Gram negativi. Le manifestazioni patologiche che coinvolgono i tessuti perimplantari, muco-gengivali ed ossei, hanno un eziopatogenesi strettamente correlata alla morfostruttura anatomica ed istologica specifica degli stessi tessuti coinvolti nell integrazione, alla morfologia superficiale della fixture ed alla precisione di accoppiamento dei componenti implantari. Tutte queste condizioni peculiari del sito implantare fanno sì che il principale fattore eziologico della malattia perimplantare sia quello infettivo; ricerche microbiologiche e cliniche sperimentali hanno dimostrato che un efficace controllo di placca batterica riduce la possibilità di HI-LUX Pagina 2 22/12/2011

3 malattia perimplantare così come per la malattia parodontale (21-23). Nel solco gengivale perimplantare sano è presente una flora batterica saprofita aerobica non mobile Gram positiva mentre quella isolata in casi di perimplantite è una flora anaerobica mobile Gram negativa costituita da bastoncelli e spirochete (24,25,26,27). La resistenza agli insulti traumatici e infettivi nei tessuti perimplantari risente di un equilibrio patogeni-ospite meno favorevole rispetto ai denti naturali dovuto principalmente a differenze di ordine, anatomico (28,29,30,31,32,33,34,35,36,37,38,39): assenza di legamento parodontale e relativa vascolarizzazione assenza di cemento radicolare sulla superficie implantare attacco connettivale con meno fibroblasti e con fibre senza inserzioni sulla superficie implantare ma parallele ad essa Clinicamente si ha una minore resistenza al sondaggio nel solco perimplantare sano rispetto al sondaggio nei denti naturali; in studi sul modello animale in seguito ad un accumulo di placca per un periodo da tre settimane a tre mesi si hanno lesioni infiammatorie che hanno un evoluzione ed una progressione in profondità nei siti implantari contrariamente ai denti naturali dove l infiammazione si limita ai tessuti marginali (40,41,42,43,44,45,46,47). Gli impianti con superficie liscia presentano una più alta incidenza di mancata osteointegrazione precoce, mentre quelli a superficie porosa sono associati a maggior percentuale di complicanze tardive da infezione batterica. La precisione di accoppiamento dei componenti implantari garantisce: la distribuzione omogenea delle forze applicate dall abutment alla fixture e da questa all osso perimplantare la preservazione del fit passivo delle componenti protesiche e del combaciamento occlusale l assenza di gap tra abutment e fixture che altrimenti costituirebbe uno spazio morto non detergibile facilmente colonizzabile da parte di batteri parodontopatici e quindi perimplantopatogeni Le patologie sistemiche e locali che predispongono ad una minore resistenza alle infezioni e che favoriscono una virulentazione della flora batterica orale rientrano nella patogenesi della malattia perimplantare. È stato dimostrato che i batteri patogeni presenti in altri siti della cavità orale (denti parodontopatici, cripte e ascessi tonsillari, lingua) possono facilmente colonizzare i tessuti perimplantari (51) La malattia perimplantare comprende: la mucosite perimplantare la perimplantite ortograda la perimplantite retrograda La diagnosi delle mucositi e delle perimplantiti si avvale di un corteo sintomatologico con segni e sintomi d infiammazione che va dal coinvolgimento dei tessuti molli perimplantari nella mucosite fino ad estendersi ai tessuti più profondi nelle perimplantiti. I principali parametri clinicodiagnostici per la valutazione dello stato di salute dei tessuti perimplantari sono: sanguinamento essudazione e suppurazione ipertrofia e tumefazione dei tessuti molli sondaggio perimplantare mobilità implantare osteolisi perimplantare all esame radiologico Nella mucosite si ha flogosi dei tessuti molli perimplantari con tumefazione, edema, sanguinamento al sondaggio e/o spontaneo, dolore alla palpazione ed alla masticazione con presenza di essudato sieroematico o sieropurulento negli stadi più avanzati. La mucosite isolata si manifesta senza alterazioni dei tessuti coinvolti nell osteointegrazione quindi senza mobilità implantare e lasciando la possibilità di una completa restitutio ad integrum senza ricorrere a terapie rigenerative se prontamente diagnosticata e trattata. Diagnosi di mucosite indice di sanguinamento ³ 2 (scala 0-3) aumento del PAL (Probing Attachment Level), non superiore a 3 mm incremento di fluido sulculare HI-LUX Pagina 3 22/12/2011

4 eventuale presenza di pseudotasca assenza di radiotrasparenza perimplantare (perché non è coinvolta la giunzione osso-impianto) Nel caso di un estensione in profondità del processo infiammatorio alla mucosite si aggiunge il quadro vero e proprio della perimplantite ortograda. Le perimplantiti (PI) sono processi infiammatori dei tessuti molli e duri perimplantari che determinano rapidamente la perdita dell osteointegrazione e progressivamente del supporto osseo, associata a sanguinamento (sintomo assente nelle perdite ossee da sovraccarico) e spesso a suppurazione. Diagnosi di perimplantite Per la diagnosi di perimplantite sono da valutare i seguenti parametri: dolore localizzato spontaneo e/o alla percussione indice di sanguinamento ³ 2 (scala 0-3) PAL > 3 mm valutata nella sua evoluzione avendo come repere non il margine libero della gengiva ma il margine della connessione impianto-abutment incremento di fluido sulculare formazione di recessione indicante un processo distruttivo dei tessuti molli e duri presenza di pseudotasca sanguinamento al sondaggio presenza di suppurazione, indice tardivo mobilità implantare, che indica il fallimento dell impianto, non più trattabile esame radiografico con il quale prevalentemente si pone la diagnosi individuando la perdita dell osteointegrazione. Immagini di osteolisi verticali si hanno per un eziopatogenesi traumatica, osteolisi a scodella per un eziologia batterica. La profondità di sondaggio rappresenta un valido parametro di valutazione del grado d infiammazione e di salute dei tessuti perimplantari ma la procedura impone l applicazione di una forza leggera durante il sondaggio, circa 0,2 N, in quanto la forza di sondaggio comunemente usata di 0,44 N (62) risulta lesiva nei tessuti perimplantari con la possibilità di registrazioni di falsi positivi. G.I. modificato 0 Mucosa normale 1 Edema 2 Mucosa rossa edematosa e lucida 3 Rossore marcato, edema, sanguinamento spontaneo G.B.I. modificato Negativo Positivo Non compare sanguinamento dopo il sondaggio con Penetrazione della sonda per 1 mm Compare sanguinamento entro 20 secondi dopo il Sondaggio con penetrazione della sonda per 1 mm Sono stati proposti indici parodontali modificati come il G.I. modificato ed il G.B.I. modificato per la valutazione dello stato dei tessuti molli perimplantari (vedi tabelle sopra). Nell inquadramento delle malattie perimplantari si elenca un altra forma di perimplantite definita retrograda. La perimplantite retrograda è stata recentemente introdotta come nuova entità nosologica definendola come una lesione di osteolisi perimplantare localizzata al terzo apicale della vite implantare caratterizzata da una insorgenza entro 30 giorni dall inserimento dell impianto con dolore locale alla palpazione e spontaneo, gonfiore e presenza di fistola. La causa della perimplantite retrograda sembra riconducibile alla presenza di tessuti cicatriziali e/o granulomatosi in corrispondenza del sito implantare dovuti a precedenti episodi di osteite di origine endodontica. HI-LUX Pagina 4 22/12/2011

5 Conclusioni Da quanto esposto appare evidente che è di fondamentale importanza la conoscenza della malattia perimplantare per poter praticare una adeguata diagnosi anche nelle fasi più precoci. Riconoscendo volta per volta le specifiche condizioni eziopatologiche del caso, il clinico orienta in maniera più mirata la terapia ed il follow-up, e nei casi a rischio adotta una specifica e adeguata prevenzione. Bibliografia 1. Buser D. van Arx. Surgical procedures in partially edentulos patients with ITI implants. Clin Oral Impl Res 11 (Suppl):83-100, Bleser UC, Merieske-Stern R, Bernard JP, Taylor TD, Prosthetic management of the parti 3. Jemt T, Lekholm U. Implant treatment in edentulous maxillae: a 5-year follow-up report on patient with different degrees of jaw resorption. Int J Oral Maxillofac Implants. May-Jun; 10 (3): , Lekholm U, van Steenberghie D, Herriman I, et. at. Osseointegrated implants in the treatment of partially edentulous jaws: A prospective 5-year multicenter study. Int Oral Maxillofac Implants 9: , Adell R, Eriksson B, Lekholm U, et. al. Long-term follow-up study of osseointegrated implants in the treatment of totally edentulous jaws. Int Oral Maxillofac Implants. Winter, 5 (4): , Buser D, Dula K, Hert HP, Shenk RK. Lateral ridge augumentation using autografis and barrier membranes. A clinical study in 40 partially edentulous patients. Int J Oral Maxillofac Surg 54: , Ten Bruggenkate CM van der Bergh JP. Maxillary sinus floor elevation: a valuable pre-prosthetic procedure. Periodontology :176-82, Simon M, Jovanovic, SA, Tinti C, Bentenati SP. Long term evalution of osseointegrated implants inserted at the time or after vertical ridge augmentiation. A retrospective study on 123 implants with 1-5 year follow-up. Clin Oral Impl Res 2:35-45, Chiapasco M, Piacentini P, Rossi A, Romeo. Distrazione osteogenetica verticale di mascellari edentuli atrofici. Dent Mod 3:75-87, Hammerle CHF, Karring T. Guided bone regeneration at oral implant sites. Periodontology :151-75, Branemark P. I. Osseointegration and its experimental bachegraund. J. Prostet. Dent. 50: ; Albrektsson T; Zarb G.A.; Wartiringtan P; Eriksson A.R. Thelong term efficacy of current by insed dental implants. A review and prosed intenie of suxess. Int. J. Oral Maxillofac. Impl. 1:33-40; Esposito M, Hirsch JM, Lekholm U, Thomsen P. Biological factor contributing to failures of osseointegrated oral implants.i: success criteria and epidemiology. Eur J Oral Sci. 106: , Esposito M, Hirsch JM, Lekholm U, Thomsen P. Biological factor contributing to failures of osseointegrated oral implants, II: Etiopathogenesis. Eur J Oral Sci. 106: , Esposito M, Hirsch JM, Lekholm U, Thomsen P. Differential diagnosis and treatment strategies for biologic complicationsand failing oral implants: A review of the literature. Int J Oral Maxillofac Implants 14 (4): , Berglundh T, Lindhe J, Marinello CP, Ericsson I, Lilyenberg B. soft tissue reaction to the new plaque formation on implants and teeth. Clin Oral Implants Res 3: 1-8, Lindhe J, Berglund T, Ericsson I, Lilyenberg B, Mrinello CP. Experimental breakdown of perimplant and periodontal tissue. A study in the beagle dog. Clin Oral Implants Res 3: 9-16, Ericsson I, Berglundh T, Marinello C. P. Linde J, Kl bling B. Different types of infiammatory reaction in peryimplant soft tissues. J Periodonto 22: , HI-LUX Pagina 5 22/12/2011

6 24. Lindhe J, Nyman S,. Occlusal Therapy. In: Lindhe J (ed). Textbook of clinical peryodontology. Second edition. Munksgaard, Coopenhagen (Denmark), Adell R, Lekholm U, Rockler B, Branemark PI, Lindhe J, Ericsson B, Sbordone L. Marginal tissue reactions at osseointegrated titanium fixtures. A 3-year longitudinal prospective study. Int J Oral Maxillofac Implants 15: 39-52, Apse P, Ellen RP, Overall CM, Zarb GA. Microbiota and crevicular fluid collegenase activity in the osseointegrated dental implant sulcus: a comparison of site in edentulous and partially edentulous patients. J Periodontal Res 24: Mombelli S, Van Oosten MAC, Schurh E, Lang NP, The microbiota assiociated with successful or failing osseointegrated titanium implants. Oral Microbiol Immunol 2: , Adell A, Lekholm U, Aockler B, Branemark PI, A 15-year study of osseointegrated implants in the treatment of edentulous jaw. International Journal of Oral Surgery 6: , Adell A, Lekholm U, Aockler B, Branemark PI, Lindhe J, Ericcson B, Sbordone L. Marginal tissue reactions at osseointegrated titanium fixtures (I), A 3-year longitudinal prospective study. International Journal of Oral Maxillofacial Surgery 15: 39-52, Adell A, Ericcson B, Lekholm U, Branemark PI. Jemt T. A long-term follow- up study of osseointegrated implants in the treatment of totally edentulous yaws. International Journal of Oral Maxillofacial Implants 5: , Akagawa Y, Takata T, Matsumoto T, Nikai H, Tsuru H. Correlation between clinical and histological evaluations of the perimplant gingival around single-crystal sapphire endosseous implant, Journal of Oral Reabilitation 16: , Berglund T, Lindhe J, Ericcson I, Marinello C.P., Lilyenberg B, Thomsen P. The Soft tissue barrier at implants and teeth. Clinical Oral Implants Research 2: 81-90, Berglundh T., Lindhe J., Marinello C. P., Ericsson I., Li1jenberg P. 8Oft tissue reactions to de novo plaque formation at implants and teeth. An experimental study in the dog. Clinical Oral Implants Research 3: 18, Berglundh, T., Lindhe, J., Jonsson,. K., Ericsson I. The topography of the vascular system in the periodontal and perimplant tissues in tbc dog. Joumal of Clinical Periodontology 21:189193, Branemark P.I. Introduction to osteointegration. In: P.I. Branemark, G. A. Zarb, T. Albrektsson (eds.). Tissueintegrated Prostheses: Osseointegration in Clinical Dentistry (pp. 1176). Chicago: Quintessence, Buser D., Stich H., Krekeler G., Schroeder A. Faserstrukturen der perimplantaren Mukosa bei Titanimplantaten. Eine experimentelle Studie am Beagle Hund. Zeitschrift far Zahnarztliche Implantologie ie 5: 1523, Buser D., Weber H. P., Donath &, Fiorellini J., Paquette D. W., Williams R. Soft tissue reaction to nonsubmerged unloaded titanium implants in beagledog. Joumal of Periodontology 63:226236, Ericsson I, Berglundh T., Marinello C. P., Lilj enberg B., Lindhe Long-stading plaque and gingivitis at implant and teeth in the dog. Clinical Oral Implants Research 3: , Ericsson I., Lindhe J. Probing at implants and teeth. An experimental study in the dog. Journal of Clinical Periodontology 20: , Gould T.R.L. Clinical implications of the attachment of Oral tissue perimucosal ìmplants. Exerpta Medica 29: , Hashimoto M., Akagawa Y., Nikai H., Tsuru H. Single-crystal sapphire endosseous dental implant loaded with functional stressclinical and histological evaluation of perimplant tissues. Journal of Oral Rehabilitation 15: 65-76, Jansen J. A., de Wijn J.R., Wolters-Lutgerhorst, J. M. L., Van Mullem P.J. Ultrastructural study of epithelial cell attachment to implant material. Journal of Dental Research 64: , Van Steenberghe D., Lekholm U., Bolender C., Folmer T., Henry P., Herrman I., et al. The applicability of osseointegrated oral implants in the rehabilitation of partial edentulism: a prospective multicenter study on 558 fixtures. Internafional Journal of Oral & Maxìllo facial Implants 5: , Lindhe I., Berglundh T., Ericsson I., Liljenberg B., Marinello C. Experimental breakdown of perimplant and periodontal tissue. A study in the beagle dog. Clin Oral Impl Res 3: 9-16, HI-LUX Pagina 6 22/12/2011

7 45. Berglundh T., Lindhe I., Marinello C., Ericsson I., Li1jenberg B. Soft tissue reaction to de novo plaque formation on implants and teeth. An experimental study in the dog. Clin Impl Res 3: 1-8, Listgarten MA., Lang NP., Schroeder HE. Perìodontal tissue and their counterparts around endosseous implant. Clin Oral Impl Res 2:1-19, Bauman GR., Rapley JW., William WH., MilIs M. The perimplant sulcus- Int J Oral Maxillo Fac Implants : , Rutar A., Lang NP., Buser D., Burgin W., Mombelli A. Retrospective assessment of clinical and rnicrobiological factors affecting perimplant tissue condifions. Clin Oral Impl Res 12; Lindhe J., Karring T., Niklaus PL. Clinical Periodontology and Implant Dentistry. 3 edition Muksgaard, Coopenhagen (Denmark) ,1997. HI-LUX Pagina 7 22/12/2011

Implantologia. Che cosa è un impianto dentale?

Implantologia. Che cosa è un impianto dentale? Implantologia Che cosa è un impianto dentale? Un impianto dentale è una vite in titanio la cui funzione è sostituire il dente o i denti mancanti. L'impianto viene inserito nelle ossa mascellari dove va

Dettagli

INDICE. 1.1 Terapia ortodontica e complicanze parodontali ARIAL 12 pag. 3 1.2 Microorganismi dela placca e malattia parodontale

INDICE. 1.1 Terapia ortodontica e complicanze parodontali ARIAL 12 pag. 3 1.2 Microorganismi dela placca e malattia parodontale INDICE 1. INTRODUZIONE FONT ARIAL 14 1.1 Terapia ortodontica e complicanze parodontali ARIAL 12 pag. 3 1.2 Microorganismi dela placca e malattia parodontale pag. 5 1.3 Biofilm e specie patogene 1.4 Biologia

Dettagli

Capitolo 3. COMPARAZIONE TRA PERIMPiANTO E PERIODONTO. a cura di Vittoria Perrotti

Capitolo 3. COMPARAZIONE TRA PERIMPiANTO E PERIODONTO. a cura di Vittoria Perrotti Capitolo 3 - Comparazione tra PERIMPiANTO E periodonto Capitolo 3 COMPARAZIONE TRA PERIMPiANTO E PERIODONTO a cura di Vittoria Perrotti 33 Implantologia Pratica Introduzione La stabilità a lungo termine

Dettagli

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei Casi Clinici presentati dal dott Roberto Pistilli al Congresso di Ferrara

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei Casi Clinici presentati dal dott Roberto Pistilli al Congresso di Ferrara C A S E R E P O R T S I O NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei Casi Clinici presentati dal dott Roberto Pistilli al Congresso di Ferrara Roberto Pistilli Trattamento di atrofia mandibolare posteriore con innesto

Dettagli

Perimplantiti: una nuova sfida per il team odontoiatrico

Perimplantiti: una nuova sfida per il team odontoiatrico Introduzione Il ripristino degli elementi dentari persi per carie, malattia parodontale, traumi o altro è stato da sempre uno degli obiettivi più importanti dell odontoiatria. Negli ultimi anni le tecniche

Dettagli

I MODERNI PROTOCOLLI DI GESTIONE DEI TESSUTI DURI E MOLLI

I MODERNI PROTOCOLLI DI GESTIONE DEI TESSUTI DURI E MOLLI I MODERNI PROTOCOLLI DI GESTIONE DEI TESSUTI DURI E MOLLI Piani di trattamento e tempistiche di casi implantari avanzati Dr. Daniele CARDAROPOLI 25-26-27 MAGGIO 2017 SEDE DEL CORSO: CENTRO CORSI PROED

Dettagli

Impianti one-piece a carico immediato: valutazione clinica

Impianti one-piece a carico immediato: valutazione clinica MANCA DIRETTORE UO Clinica e ricerca PARODONTOLOGIA TEMPO MEDIO DI LETTURA 10 minuti Impianti one-piece a carico immediato: valutazione clinica A. Forabosco, T. Grandi Università degli Studi di Modena

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO. Facoltà di medicina e chirurgia. Corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO. Facoltà di medicina e chirurgia. Corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di medicina e chirurgia Corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria MORFOLOGIA DEI TESSUTI MOLLI PERIMPLANTARI NELLE EDENTULIE MULTIPLE LATERO-POSTERIORI

Dettagli

STRATEGIE CLINICHE E SCELTA DEI MATERIALI PER LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI DURI PARODONTALI

STRATEGIE CLINICHE E SCELTA DEI MATERIALI PER LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI DURI PARODONTALI STRATEGIE CLINICHE E SCELTA DEI MATERIALI PER LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI DURI PARODONTALI RELATORE: DOTT. DIEGO CAPRI 12 MARZO 2016 - ORARI: 9.00-18.00 STRATEGIE CLINICHE E SCELTA DEI MATERIALI PER LA

Dettagli

Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain

Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain Informazioni per i pazienti sul trattamento della malattia parodontale ioni Oltre 2 mil i di pazient trattati Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain Che cosa sai della malattia parodontale?

Dettagli

Riabilitazione protesica totale con impianti a carico immediato. Case report.

Riabilitazione protesica totale con impianti a carico immediato. Case report. Riabilitazione protesica totale con impianti a carico immediato. Case report. Claudia de Carvalho Lopes PhD DDS, José Virgilio de Paula Eduardo PhD DDS, Carlos Eduardo Meira DDS, Gianluca Mampieri, Alessandro

Dettagli

Fig 8 Uso dello spazzolino interprossimale intorno Fig 9 Uso del filo spugnoso intorno ad Un impianto

Fig 8 Uso dello spazzolino interprossimale intorno Fig 9 Uso del filo spugnoso intorno ad Un impianto FASE TERAPEUTICA MOTIVAZIONE DEL PAZIENTE La collaborazione ed il grado di igiene orale diventano sempre meno efficaci con il passare del tempo ed è proprio per questo motivo che il rinforzo delle istruzioni

Dettagli

INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CASO. Fabio Ziveri Medico Chirurgo, specialista in odontostomatologia, libero professionista.

INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CASO. Fabio Ziveri Medico Chirurgo, specialista in odontostomatologia, libero professionista. CASE REPORTZiveri Restauro implantoprotesico in zona estetica con rigenerazione guidata dei tessuti F Fabio Ziveri Medico Chirurgo, specialista in odontostomatologia, libero professionista. Corrispondenza

Dettagli

Rigenerazione ossea con membrane riassorbibili e non riassorbibili

Rigenerazione ossea con membrane riassorbibili e non riassorbibili Corso FAD Aspetti medici e chirurgici della riabilitazione orale del paziente odontoiatrico MODULO III DOSSIER Chirurgia orale Rigenerazione ossea con membrane riassorbibili e non riassorbibili F. Fontana,

Dettagli

Protocollo chirurgico. Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3

Protocollo chirurgico. Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3 Protocollo chirurgico Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3 L impianto corto transmucoso con superficie al laser Synthegra per trattare in modo semplice i casi con altezza ossea limitata. Way Short, di

Dettagli

POST ESTRATTIVI CON GUIDA RADIOLOGICA E CHIRURGIGA PER UN FULL ARCH SUP DOTT. DELUZIO G.(1) OD. DI GIOIA M.(2)

POST ESTRATTIVI CON GUIDA RADIOLOGICA E CHIRURGIGA PER UN FULL ARCH SUP DOTT. DELUZIO G.(1) OD. DI GIOIA M.(2) I software di simulazione implantare 3D rappresentano attualmente il gold standard per la pianificazione del trattamento implantare e per la progettazione protesica. I software consentono di studiare,

Dettagli

Prof.ssa Sabrina Pappalardo. Corso integrato di Chirurgia Orodentoparodontale I. Cattedra di Chirurgia Orale I

Prof.ssa Sabrina Pappalardo. Corso integrato di Chirurgia Orodentoparodontale I. Cattedra di Chirurgia Orale I Prof.ssa Sabrina Pappalardo Corso integrato di Chirurgia Orodentoparodontale I Cattedra di Chirurgia Orale I PROGRAMMA: 1. L intervento chirurgico: fase pre-operatoria a. Bilancio preoperatorio: visita,

Dettagli

I tessuti molli perimplantari: parte integrante dell unità implanto-protesica

I tessuti molli perimplantari: parte integrante dell unità implanto-protesica OSTEOINTEGRAZIONE La comunità scientifica ha universalmente accettato il fatto che è possibile raggiungere osteointegrazione tra la superficie in titanio dell impianto e l osso umano vitale. (1-3). Dunque,

Dettagli

Implant Prosthetic Techniquese

Implant Prosthetic Techniquese CORSO DI ALTA FORMAZIONE in Implant Prosthetic Techniquese in collaborazione con FONDAZIONE ISTITUTO STOMATOLOGICO TOSCANO DIRETTORE SCIENTIFICO: PROF. GIOVANNI B. MENCHINI FABRIS COMITATO SCIENTIFICO

Dettagli

CASE REPORT IMPLANTOLOGIA PROTESICAMENTE GUIDATA E GBR

CASE REPORT IMPLANTOLOGIA PROTESICAMENTE GUIDATA E GBR CASE REPORT IMPLANTOLOGIA PROTESICAMENTE GUIDATA E GBR Dott. Luca Alessandrini Libero professionista in Pesaro e Rimini RIASSUNTO In chirurgia implantare la rigenerazione ossea guidata(gbr) permette di

Dettagli

OSTENECROSI DELLE OSSA MASCELLARI DA FARMACI INFORMAZIONI PER I PAZIENTI

OSTENECROSI DELLE OSSA MASCELLARI DA FARMACI INFORMAZIONI PER I PAZIENTI OSTENECROSI DELLE OSSA MASCELLARI DA FARMACI INFORMAZIONI PER I PAZIENTI A cura di Olga Di Fede e Giuseppina Campisi Università degli studi di Palermo- Dip. Dichirons Caro paziente, se sei in procinto

Dettagli

Serie di 32 casi in pazienti totalmente edentuli

Serie di 32 casi in pazienti totalmente edentuli Impianti trans-sinusali per la riabilitazione del mascellare atroico Serie di 32 casi in pazienti totalmente edentuli Autori_T. Testori, R. Scaini, F. Galli, M. Politi, M. Capelli, F. Zuffetti, M. Delorian,

Dettagli

GS III System. (Internal Submerged Type)

GS III System. (Internal Submerged Type) Improve your life! GS III System (Internal Submerged Type) Caratteristiche della fixture GS III Eccellente stabilità iniziale Ideale per il carico immediato e precoce Inserimento dell impianto ottimale

Dettagli

Protocollo chirurgico. Diametro 3,4 Battuta 3,4 Osso D 4

Protocollo chirurgico. Diametro 3,4 Battuta 3,4 Osso D 4 Protocollo chirurgico Diametro 3,4 Battuta 3,4 Osso D 4 L impianto con connessione a esagono esterno e superficie al laser Synthegra per gestire agilmente le grandi riabilitazioni. Esagono esterno e componenti

Dettagli

INCIDENTI E COMPLICANZE IN IMPLANTOLOGIA

INCIDENTI E COMPLICANZE IN IMPLANTOLOGIA INCIDENTI E COMPLICANZE IN IMPLANTOLOGIA Dott. Piermario Palattella RIASSUNTO U.O.Protesi - Ospedale George Eastman - Roma L'autore espone, attraverso una classificazione, le varie possibilità di Incidenti

Dettagli

NEL 2016 ABBIAMO LE RISPOSTE. 2 GBR Symposium. BOLOGNA, 14 e 15 Ottobre 2016 Zanhotel Centergross. Accreditato ECM

NEL 2016 ABBIAMO LE RISPOSTE. 2 GBR Symposium. BOLOGNA, 14 e 15 Ottobre 2016 Zanhotel Centergross. Accreditato ECM IP NEL 2016 ABBIAMO LE RISPOSTE 2 GBR Symposium Accreditato ECM BOLOGNA, 14 e 15 Ottobre 2016 Zanhotel Centergross Quali sono le differenze tra gli aumenti di volume, la correzione di difetti, la ricostruzione/preservazione

Dettagli

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326 Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale Provider accreditato Standard n 326 Terapia parodontale non chirurgica. Indicazioni, limiti e protocolli clinici con l'uso

Dettagli

La placca è un accumulo fisiologico di sostanza

La placca è un accumulo fisiologico di sostanza Monitoraggio batterico lungo il tragitto transmucoso della vite di guarigione in assenza di carico funzionale in implantologia Implant dentistry: monitoring of bacteria along the transmucosal passage of

Dettagli

Protocollo chirurgico. Diametro 3,8 Osso D 1

Protocollo chirurgico. Diametro 3,8 Osso D 1 Protocollo chirurgico Diametro 3,8 Osso D 1 L impianto di ultima generazione con superficie al laser Synthegra per la riabilitazione di siti postestrattivi. Progettato per l inserimento contestuale dell

Dettagli

ARTICOLO pubblicato su IIL DENTISTA MODERNO 2004 settembre; 148,149 Cremonesi S.: "CONGRESS REPORT IFED VENEZIA"

ARTICOLO pubblicato su IIL DENTISTA MODERNO 2004 settembre; 148,149 Cremonesi S.: CONGRESS REPORT IFED VENEZIA ARTICOLO pubblicato su IL DENTISTA MODERNO 2002 maggio; 95-112 Redemagni M, Cremonesi S., Calderini A., Simonatti A. "PASSIVAZIONE DEI METALLI IN IMPLANTOPROTESI" ARTICOLO pubblicato su IL DENTISTA MODERNO

Dettagli

AnyRidge e AnyOne nel carico immediato postestrattivo

AnyRidge e AnyOne nel carico immediato postestrattivo AnyRidge e AnyOne nel carico immediato postestrattivo Alessandro Freni* Come dimostrato in Letteratura Internazionale e nella nostra pratica quotidiana, la stabilità primaria ha un ruolo fondamentale nel

Dettagli

VI CONGRESSO NAZIONALE COI-AIOG

VI CONGRESSO NAZIONALE COI-AIOG VI CONGRESSO NAZIONALE COI-AIOG Treviso aprile 2002 ANALISI COMPARATIVA TRA PERNIMONCONI FUSI E PREFORMATI IN TITANIO Enrico Giulio Grappiolo Pernomoncone Implantare Dal 1989 utilizziamo impianti protesizzati

Dettagli

abstract Mappatura della LMG a supporto della chirurgia guidata computerizzata INTRODUZIONE Tollardo James*, Gabriele Zambon**

abstract Mappatura della LMG a supporto della chirurgia guidata computerizzata INTRODUZIONE Tollardo James*, Gabriele Zambon** L e aziende informano Tollardo James*, Gabriele Zambon** Mappatura della LMG a supporto della chirurgia guidata computerizzata abstract Scopo: introdurre nel progetto virtuale, evidenziando già in fase

Dettagli

PROGRAMMA ZUCCHELLI CHANNEL. L unico corso on line di uno dei massimi esperti di chirurgia mucogengivale

PROGRAMMA ZUCCHELLI CHANNEL. L unico corso on line di uno dei massimi esperti di chirurgia mucogengivale PROGRAMMA ZUCCHELLI CHANNEL L unico corso on line di uno dei massimi esperti di chirurgia mucogengivale Cosa è: Zucchelli Channel è un canale di videodidattica on line che eroga il corso teorico di Giovanni

Dettagli

La terapia di mantenimento

La terapia di mantenimento La terapia di mantenimento 2 Indice Per ottenere un trattamento implantare di successo a lungo termine è necessario considerare parte integrante del trattamento stesso. È per questo motivo che abbiamo

Dettagli

IL TARTARO DERIVA DALLA MINERALIZZAZIONE DELLA PLACCA (UN PROCESSO RAPIDO)

IL TARTARO DERIVA DALLA MINERALIZZAZIONE DELLA PLACCA (UN PROCESSO RAPIDO) IL TARTARO DERIVA DALLA MINERALIZZAZIONE DELLA PLACCA (UN PROCESSO RAPIDO) GENGIVE E MUCOSE SANE Patologie Periodontali DIFFUSIONE / INCIDENZA DELLA PATOLOGIA La Periodontite è la più comune infezione

Dettagli

CORSI FORMATIVI IN PARODONTOLOGIA CLINICA

CORSI FORMATIVI IN PARODONTOLOGIA CLINICA programma preliminare CORSI FORMATIVI IN PARODONTOLOGIA CLINICA COSA FARE, QUANDO E PERCHÉ MA SOPRATTUTTO COME RELATORE: Dott. ALESSANDRO CREA 2017 riservati a odontoiatri e igienisti dentali programma

Dettagli

Protesi rimovibile su barra a carico immediato

Protesi rimovibile su barra a carico immediato Dr. S. Belcastro, Dr. L. Sciarrone, L. Palazzo, Dr. M. Guerra Servizio di Odontoiatria, Ospedale Civile di Gubbio Responsabile: Dr. Mario Guerra Parole chiave edentulia totale, carico immediato, barra

Dettagli

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal prof. Ugo Consolo al Congresso di Bologna

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal prof. Ugo Consolo al Congresso di Bologna C A S E R E P O R T S I O NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal prof. Ugo Consolo al Congresso di Bologna Ugo Consolo Copyright by Not for Publication Q uintessenza Trattamento multidisciplinare

Dettagli

Presentazione CONNESSIONE PROTESICA AD ACCOPPIAMENTO CONICO

Presentazione CONNESSIONE PROTESICA AD ACCOPPIAMENTO CONICO Presentazione CONNESSIONE PROTESICA AD ACCOPPIAMENTO CONICO Concetti chiave I 5 FATTORI CRITICI CHE DETERMINANO LA STABILITA A LUNGO TERMINE DEI TESSUTI DURI E MOLLI Il concetto di preservazione dei tessuti

Dettagli

Corso Annuale in Parodontologia

Corso Annuale in Parodontologia presenta Corso Annuale in Parodontologia Edizione 2017 Dr. Francesco Cairo FIRENZE Corso Annuale in Parodontologia Dr. Francesco Cairo Presentazione del Corso L obiettivo del Corso è di fornire al clinico

Dettagli

IMPLANTOLOGIA. Giulio C. Leghissa

IMPLANTOLOGIA. Giulio C. Leghissa L implantologia, nata come tecnica per risolvere il problema dell edentulia, sulla scia dei successi ha via via ampliato le sue possibilità di impiego. Dall implantologia sommersa presentata dal gruppo

Dettagli

Linea Protesica BIOMAX

Linea Protesica BIOMAX Edizione 2015 Linea Protesica BIOMAX CURVOMAX Pink TISSUEMAX Pink CURVOWIDE Pink Linea protesica CURVOMAX L'utilizzo del pilastro Curvomax consente di creare una zona ottimale per lo sviluppo e il mantenimento

Dettagli

Linea implantare e Kit specifici dedicati alla protesi avvitata multipla

Linea implantare e Kit specifici dedicati alla protesi avvitata multipla Linea implantare e Kit specifici dedicati alla protesi avvitata multipla L Azienda BIOSAF IN è un Azienda dinamica e propositiva specializzata nella produzione e commercializzazione di dispositivi e strumenti

Dettagli

LA MALATTIA PARODONTALE: EZIOLOGIA, DIAGNOSI E TRATTAMENTO MEDICO

LA MALATTIA PARODONTALE: EZIOLOGIA, DIAGNOSI E TRATTAMENTO MEDICO Cremona Palazzo Trecchi Sabato 2 Aprile 2011 LA MALATTIA PARODONTALE: EZIOLOGIA, DIAGNOSI E TRATTAMENTO MEDICO Stefano Corbella, DDS, PhD Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie per

Dettagli

Implantoprotesi a carico immediato con utilizzo del sistema Implantoprotesico Dental Tech

Implantoprotesi a carico immediato con utilizzo del sistema Implantoprotesico Dental Tech Implantoprotesi a carico immediato con utilizzo del sistema Implantoprotesico Dental Tech Ugo Massimo Viganoni* Date per note tutte le condizioni essenziali per poter programmare ed eseguire un intervento

Dettagli

L implantologia dentale

L implantologia dentale L implantologia dentale L implantologia dentale è quella branca dell odontoiatria che si occupa di sostituire i denti mancanti con altrettante radici sintetiche ancorate all'osso. La perdita dei denti

Dettagli

Dr. Giovanni GHIRLANDA

Dr. Giovanni GHIRLANDA 50 CREDITI Evento accreditato E.C.M. Corso Teorico-Pratico di Chirurgia Implantare Avanzata ROMA, da SETTEMBRE a DICEMBRE 2016 Dr. Giovanni GHIRLANDA con il supporto di Dr. Marco CLEMENTINI Dr.ssa Costanza

Dettagli

Il modello estetico : come simulare fedelmente i tessuti molli in laboratorio (di Vito Minatolo, Thomas Cossa, Fabio Galli)

Il modello estetico : come simulare fedelmente i tessuti molli in laboratorio (di Vito Minatolo, Thomas Cossa, Fabio Galli) Il modello estetico : come simulare fedelmente i tessuti molli in laboratorio (di Vito Minatolo, Thomas Cossa, Fabio Galli) HI-LUX LABORATORIO ODONTOTECNICO di Martello Francesco Via Modena, 191/A 44122

Dettagli

Dott. Maurizio Zilli La diagnosi ed il piano di trattamento

Dott. Maurizio Zilli La diagnosi ed il piano di trattamento Dott. Maurizio Zilli La diagnosi ed il piano di trattamento Il relatore stressa l importanza di una diagnosi corretta, e delinea una flowchart degli approfondimenti diagnostici necessari o utili alla caratterizzazione

Dettagli

COMPLICANZE STOMALI - 21 70 % - Rischio aumenta con il tempo - Incidenza > nei primi 5 anni dall intervento

COMPLICANZE STOMALI - 21 70 % - Rischio aumenta con il tempo - Incidenza > nei primi 5 anni dall intervento STOMIE: COMPLICANZE e TRATTAMENTO Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Chirurgia Generale A Direttore: Prof. A. Guglielmi Struttura Semplice Organizzativa Chirurgia Coloproctologica

Dettagli

Aggiornamenti in tema di chirurgia ricostruttiva di tessuti duri e molli attorno a denti ed impianti

Aggiornamenti in tema di chirurgia ricostruttiva di tessuti duri e molli attorno a denti ed impianti Scuola di Medicina Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche U. O. di Odontoiatria in collaborazione con Aggiornamenti in tema di chirurgia ricostruttiva di tessuti duri e molli attorno

Dettagli

METODI DIAGNOSTICI PER LA VALUTAZIONE DELLA STABILITA IMPLANTARE A CONFRONTO. ANALISI DELLA FREQUENZA DI RISONANZA: CONCETTI E IMPLICAZIONI CLINICHE

METODI DIAGNOSTICI PER LA VALUTAZIONE DELLA STABILITA IMPLANTARE A CONFRONTO. ANALISI DELLA FREQUENZA DI RISONANZA: CONCETTI E IMPLICAZIONI CLINICHE METODI DIAGNOSTICI PER LA VALUTAZIONE DELLA STABILITA IMPLANTARE A CONFRONTO. ANALISI DELLA FREQUENZA DI RISONANZA: CONCETTI E IMPLICAZIONI CLINICHE Ilaria Franchini Maria Cristina Rossi Francesco Zuffetti

Dettagli

CURRICULUM VITAE *********** - Si è laureato in medicina e chirurgia "cum laude" presso l'università di Roma "La Sapienza" nel 1985.

CURRICULUM VITAE *********** - Si è laureato in medicina e chirurgia cum laude presso l'università di Roma La Sapienza nel 1985. CURRICULUM VITAE Prof.Dott. Mauro Laureti nato a Latina il 7 luglio 1959; residente a Latina in Via Piranesi n. 1, CAP 04100, Tel. 0773/623506; coniugato, due figli. Studio: Latina - Via Polusca n. 19,

Dettagli

Digital Implantology: state of the art.

Digital Implantology: state of the art. CORSO.06 Digital Implantology: state of the art. RELATORI dott. Giampiero Ciabattoni dott. Alessandro Acocella Dott. Giampiero Ciabattoni. Nato a Bologna il 07/06/1971, iscritto a Medicina e Chirurgia

Dettagli

COMPLICANZA IN CHIRURGIA PARODONTALE RIGENERATIVA: DEISCENZA DELLA FERITA C. Ghezzi

COMPLICANZA IN CHIRURGIA PARODONTALE RIGENERATIVA: DEISCENZA DELLA FERITA C. Ghezzi COMPLICANZA IN CHIRURGIA PARODONTALE RIGENERATIVA: DEISCENZA DELLA FERITA C. Ghezzi Studio Carlo Ghezzi ~ Settimo Milanese La chirurgia ricostruttiva ha subito notevoli modifiche nelle tecniche e nei materiali

Dettagli

Analisi MicroTac di impianti a connessione conometrica

Analisi MicroTac di impianti a connessione conometrica In tema di IMPIANTI TEMPO MEDIO DI LETTURA 10 minuti Analisi MicroTac di impianti a connessione conometrica F. Di Carlo, M. Marincola, A. Quaranta, *R. Bedini, *R. Pecci Università di Roma Sapienza - Cattedra

Dettagli

Corso di Implantologia e Chirurgia Orale La moderna implantologia predicibile - mininvasiva - sicura Percorso formativo strutturato

Corso di Implantologia e Chirurgia Orale La moderna implantologia predicibile - mininvasiva - sicura Percorso formativo strutturato COD. 00A - Modulo 1 Corso di Implantologia e Chirurgia Orale La moderna implantologia predicibile - mininvasiva - sicura Percorso formativo strutturato OBIETTIVI Il corso è rivolto agli odontoiatri che

Dettagli

Ortodonzia: un alternativa al grande rialzo del seno mascellare

Ortodonzia: un alternativa al grande rialzo del seno mascellare Mauro Fadda, Gianpaolo Villani, Raffaello Cortesi, Arturo Fortini Ortodonzia: un alternativa al grande rialzo del seno mascellare PAROLE CHIAVE: Rialzo del seno mascellare, Ortodonzia preprotesica, Ortodonzia

Dettagli

P implantologia. Parole chiave: impianto osteointegrato, diametro ridotto, atrofia ossea, edentulia parziale, edentulia totale, protesi dentale

P implantologia. Parole chiave: impianto osteointegrato, diametro ridotto, atrofia ossea, edentulia parziale, edentulia totale, protesi dentale Impianti di diametro ridotto in lega di titanio-zirconio (Straumann Roxolid ) per la riabilitazione di pazienti con creste alveolari edentule con spessore ridotto: studio prospettico su 18 pazienti consecutivi

Dettagli

Nel novembre 2005 consegue l abilitazione all esercizio della professione di Odontoiatra presso l Università di Ferrara con il punteggio di 70/70.

Nel novembre 2005 consegue l abilitazione all esercizio della professione di Odontoiatra presso l Università di Ferrara con il punteggio di 70/70. CURRICULUM VITAE Nel 1995 Giovanni Franceschetti si iscrive al Liceo Classico Ludovico Ariosto di Ferrara, conseguendo la maturità classica con il punteggio di 91/100 (luglio 2000). Nel Settembre 2000

Dettagli

Introduzione allargomento; complicanze Vs. fallimenti in implantoprotesi: aspetti biologici e biomeccanici

Introduzione allargomento; complicanze Vs. fallimenti in implantoprotesi: aspetti biologici e biomeccanici Introduzione allargomento; complicanze Vs. fallimenti in implantoprotesi: aspetti biologici e biomeccanici Apre i lavori del venerdì pomeriggio il Dr. A. Fonzar in sostituzione del Prof. M. Tonetti impossibilitato

Dettagli

Riabilitazione implantoprotesica fissa del mascellare superiore con grave atrofia ossea: caso clinico

Riabilitazione implantoprotesica fissa del mascellare superiore con grave atrofia ossea: caso clinico Riabilitazione implantoprotesica fissa del mascellare superiore con grave atrofia ossea: caso clinico Fixed implant prosthodontic rehabilitation of the upper maxilla with severe bone atrophy: a case report

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA IMPLANTARE

CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA IMPLANTARE CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA IMPLANTARE Relatori: DOTT. NICOLA MARCO SFORZA DOTT. LUCA LANDI 1 2 1 SESSIONE 1. LUN 10.04.17 2. DOM 21.05 - LUN 22.05.17 3. LUN 12.06.17 IB/17 BOLOGNA 50 CREDITI ECM

Dettagli

CORSO BASE DI CHIRURGIA IMPLANTARE SIMO IMPLANT CAD/CAM PRESSO LA CLINICA SAN MARTINO

CORSO BASE DI CHIRURGIA IMPLANTARE SIMO IMPLANT CAD/CAM PRESSO LA CLINICA SAN MARTINO CORSO BASE DI CHIRURGIA IMPLANTARE SIMO IMPLANT CAD/CAM PRESSO LA CLINICA SAN MARTINO RELATORE: DOTTOR GIORGIO PEDRETTI AMT Advanced Medical Technology e la clinica San Martino in partnership organizzano

Dettagli

VALUTAZIONE SPERIMENTALE CLINICO RADIOLOGICA SULL USO DEGLI IMPIANTI A RIPARAZIONE OSSEA PRIMARIA NEL CARICO IMMEDIATO POST ESTRATTIVO

VALUTAZIONE SPERIMENTALE CLINICO RADIOLOGICA SULL USO DEGLI IMPIANTI A RIPARAZIONE OSSEA PRIMARIA NEL CARICO IMMEDIATO POST ESTRATTIVO I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE DIRETTORE: PROF.SSA ANTONELLA POLIMENI DOTTORATO DI RICERCA IN MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE XXII CICLO TESI DI DOTTORATO

Dettagli

Sistema Implantare GCS Mini BIOACTIVE SURFACE the innovative implant system Superficie No-Itis S.L.A.A. www.biomedimplant.com Superficie S.L.A.A. (sabbiata - acidificata a caldo - anodizzata) Protocollo

Dettagli

IMPIANTO DURAVIT 3P CONO MORSE & ESAGONO MICROFILETTATURA DEL COLLARE SPERA A TRIPLO FILETTO DESIGN ANATOMICO A STRUTTURA SIMIL RADICOLARE

IMPIANTO DURAVIT 3P CONO MORSE & ESAGONO MICROFILETTATURA DEL COLLARE SPERA A TRIPLO FILETTO DESIGN ANATOMICO A STRUTTURA SIMIL RADICOLARE IMPIANTO DURAVIT 3P CONO MORSE & ESAGONO MICROFILETTATURA DEL COLLARE SPERA A TRIPLO FILETTO DESIGN ANATOMICO A STRUTTURA SIMIL RADICOLARE SISTEMA AUTOMASCHIANTE APICE BONE FRIENDLY 12 CARATTERISTICHE

Dettagli

Impianti postestrattivi in siti infetti: tre anni di follow-up

Impianti postestrattivi in siti infetti: tre anni di follow-up Impianti postestrattivi in siti infetti: tre anni di follow-up Francesco Zuffetti*, Tiziano Testori*, Matteo Capelli*, Fabio Galli*, Andrea Parenti*, Luca Fumagalli*, Maria Cristina Rossi*, Massimo Del

Dettagli

OBIETTIVO DEL PROGRAMMA PROGRAMMA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

OBIETTIVO DEL PROGRAMMA PROGRAMMA QUOTA DI PARTECIPAZIONE CONTINUING EDUCATION GENESIS 2015 OBIETTIVO DEL PROGRAMMA Le serate sono rivolte a medici odontoiatri interessati a perfezionarsi nelle procedure e protocolli chirurgici in terapia rigenerativa e nelle

Dettagli

P implantologia. z KEY-WORDS: mini-implants, immediate charge, atrophic ridges. z PAROLE CHIAVE: mini-impianti, carico immediato, cresta riassorbita.

P implantologia. z KEY-WORDS: mini-implants, immediate charge, atrophic ridges. z PAROLE CHIAVE: mini-impianti, carico immediato, cresta riassorbita. Studio pilota e prime impressioni cliniche sull introduzione di una nuova sistematica implantare per il trattamento delle creste atrofiche con carico immediato Roberto Rossi, Riccardo Benzi NNell ultimo

Dettagli

XIII CONGRESSO INTERNAZIONALE

XIII CONGRESSO INTERNAZIONALE CARICO IMMEDIATO COMPARATO A CARICO PRECOCE SENZA CONTATTO OCCLUSALE DI IMPIANTI DENTALI INSERITI SENZA LEMBO IN PAZIENTI PARZIALMENTE EDENTULI. RISULTATI PRELIMINARI DI UNO STUDIO CLINICO CONTROLLATO

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

CBCT in IMPLANTOLOGIA

CBCT in IMPLANTOLOGIA Paolo Brunamonti Binello, 4 ottobre 2014 Pre- / Post-Chirurgica Sembra creata per una implantologia sempre più prevedibile e predicibile IMAGING CLASSICO di II livello (RxOPT / RxEndo) 3D IMPLANTOLOGIA

Dettagli

VALUTAZIONE MORFOLOGICA DELLE SUPERFICI IMPLANTARI DOPO TRATTAMENTO CON ER:YAG LASER (2940 NM) E LASER A DIODI (810 NM)

VALUTAZIONE MORFOLOGICA DELLE SUPERFICI IMPLANTARI DOPO TRATTAMENTO CON ER:YAG LASER (2940 NM) E LASER A DIODI (810 NM) Ricerca R sperimentale VALUTAZIONE MORFOLOGICA DELLE SUPERFICI IMPLANTARI DOPO TRATTAMENTO CON ER:YAG LASER (2940 NM) E LASER A DIODI (810 NM) Marina Consuelo Vitale* Maurizio Maggioni** Francesco Scarpelli**

Dettagli

DI IMPLANTOLOGIA 4/11. La rivista per il clinico ANNO 9. Not for Publication. SIO SOCIETà ITALIANA

DI IMPLANTOLOGIA 4/11. La rivista per il clinico ANNO 9. Not for Publication. SIO SOCIETà ITALIANA QUINTESSENZA EDIZIONI S.r.l. - Via Ciro Menotti 65-20017 Rho (Mi) - Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1 comma 1, DCB - Milano IMPLANTOLOGIA La rivista per il clinico ORGANO

Dettagli

Riabilitazione di un caso complesso con impianti in zirconia

Riabilitazione di un caso complesso con impianti in zirconia Riabilitazione di un caso complesso con impianti in zirconia Autori_A.E. Borgonovo, M. Dolci, R. Censi, O. Arnaboldi, V. Vavassori & C. Maiorana, Italia _Web Article Questo articolo è presente sul sito

Dettagli

ESPERIENZA CLINICA NELL IMPLANTOLOGIA A CARICO IMMEDIATO

ESPERIENZA CLINICA NELL IMPLANTOLOGIA A CARICO IMMEDIATO ESPERIENZA CLINICA NELL IMPLANTOLOGIA A CARICO IMMEDIATO (Dr. Roberto Bertolai, Dr. Alessio Ferretti,Dr. Ernesto Colledan*) Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Odontostomatologia Dir.: Prof.sa

Dettagli

La rivoluzione delle impronte su impianti

La rivoluzione delle impronte su impianti La rivoluzione delle impronte su impianti Encode restorative system Autore_F. Scutellà, Italia _Web Article Questo articolo è presente sul sito www.dental-tribune.com _Introduzione Negli ultimi dieci anni

Dettagli

Insegnamento: C.I./14, PARODONTOLOGIA Docente:Prof. Bruno Rossetti CFU/F: 5 ; CFU/TP:2

Insegnamento: C.I./14, PARODONTOLOGIA Docente:Prof. Bruno Rossetti CFU/F: 5 ; CFU/TP:2 A.A.: 2015/2016 Insegnamento: C.I./14, PARODONTOLOGIA Docente:Prof. Bruno Rossetti CFU/F: 5 ; CFU/TP:2 Anno di corso: IV Semestre: II Italiano Testi consigliati Jan Lindhe Parodontologia ed implantologia

Dettagli

Le domande più frequenti sulla Malattia Parodontale

Le domande più frequenti sulla Malattia Parodontale P. Iva 08197600011 Tel. 011 774 17 51 via Beaulard, 32 www.drvinciguerra.it 10139 Torino info@drvinciguerra.it Le domande più frequenti sulla Malattia Parodontale Che cos è il parodonto? Il parodonto è

Dettagli

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA Dr. Antonio Olivo CHIRURGIA PIEZOELETTRICA E CONCENTRATI PIASTRINICI, EVIDENZE SCIENTIFICHE E APPLICAZIONI CLINICHE Prof. Mauro

Dettagli

Progetto Tutoring annuale in Implantologia, Chirurgia Rigenerativa e Mucogengivale

Progetto Tutoring annuale in Implantologia, Chirurgia Rigenerativa e Mucogengivale Dr. Paolo Casentini Prof. Matteo Chiapasco Prof. Giacomo Oteri Odt. Alwin Schönenberger Progetto Tutoring annuale in Implantologia, Chirurgia Rigenerativa e Mucogengivale Corso teorico-pratico con Live

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Facoltà di Medicina e Chirurgia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA AA 2014/2015 Facoltà di Medicina e Chirurgia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA TESI MEDICINA ESTETICA E ACIDO IALURONICO NUOVE FRONTIERE NELLA CURA DELLE PATOLOGIE ODONTOIATRICHE MASTER DI II

Dettagli

VALUTAZIONE DI UNA METODICA IMPLANTARE A UN ANNO DI DISTANZA

VALUTAZIONE DI UNA METODICA IMPLANTARE A UN ANNO DI DISTANZA ANDREA POSSENTI AGOSTINO CHILÀ LIBERI PROFESSIONISTI VALUTAZIONE DI UNA METODICA IMPLANTARE A UN ANNO DI DISTANZA EVALUATION OF AN IMPLANT METHOD AT ONE YEAR L uso di impianti dentali osteointegranti nel

Dettagli

Progetto Tutoring annuale in Implantologia, Chirurgia Rigenerativa e Mucogengivale

Progetto Tutoring annuale in Implantologia, Chirurgia Rigenerativa e Mucogengivale Dr. Paolo Casentini Prof. Matteo Chiapasco Prof. Giacomo Oteri Odt. Alwin Schönenberger Progetto Tutoring annuale in Implantologia, Chirurgia Rigenerativa e Mucogengivale a 4 Edizione Catania gennaio -

Dettagli

Dott. Fabio Carboncini, Dott. Tommie Van de Velde

Dott. Fabio Carboncini, Dott. Tommie Van de Velde Dott. Fabio Carboncini, Dott. Tommie Van de Velde Relazione a cura della D.ssa Costanza Micarelli Tomografia Computerizzata (CT): elaborazione digitale grazie alla quale si generano immagini 3D dell interezza

Dettagli

Malattie negli animali da laboratorio

Malattie negli animali da laboratorio Corso di formazione in Protezione degli animali utilizzati a fini scientifici (ai sensi dell Allegato V del D.L n 26/2014) Dott. ALBERTO SBRANA Malattie negli animali da laboratorio Malattia Un animale

Dettagli

Non solo denti meravigliosi. Una nuova vita di qualità con gli impianti dentali. Informazioni sugli impianti dentali ad uso dei pazienti

Non solo denti meravigliosi. Una nuova vita di qualità con gli impianti dentali. Informazioni sugli impianti dentali ad uso dei pazienti Non solo denti meravigliosi. Una nuova vita di qualità con gli impianti dentali. Informazioni sugli impianti dentali ad uso dei pazienti Più che un restauro. II moderno trattamento d elezione. Un impianto

Dettagli

Un caso di implanto-protesi in mascellari atrofici.

Un caso di implanto-protesi in mascellari atrofici. Un caso di implanto-protesi in mascellari atrofici. An implant-prosthetic case in a patient with severe bone resorption. Nomi autori: Zamprogno Egisto. Battistuzzi Pasquale. Affiliazioni: *Libero professionista.

Dettagli

nell'approccio odontostomatologico del paziente con epidermolisi bollosa.

nell'approccio odontostomatologico del paziente con epidermolisi bollosa. Terapie sperimentali UNITO nell'approccio odontostomatologico del paziente con epidermolisi bollosa. Ezio Sindici*, Paola Mlekuz, Stefano Carossa, Paolo G. Arduino CIR - Lingotto Dental School Dipartimento

Dettagli

CORSO ANNUALE TEORICO/PRATICO: PARODONTOLOGIA CLINICA

CORSO ANNUALE TEORICO/PRATICO: PARODONTOLOGIA CLINICA CORSO PARODONTOLOGIA 2016 CORSO ANNUALE TEORICO/PRATICO: PARODONTOLOGIA CLINICA Il corso teorico si rivolge tanto al neofita che si sta avvicinando alla branca della Parodontologia quanto a chi già la

Dettagli

L UTILIZZO DEL LEMBO AVANZATO IN PATOLOGIA RECESSIVA: ANALISI DI UNA CASISTICA PERSONALE

L UTILIZZO DEL LEMBO AVANZATO IN PATOLOGIA RECESSIVA: ANALISI DI UNA CASISTICA PERSONALE L UTILIZZO DEL LEMBO AVANZATO IN PATOLOGIA RECESSIVA: ANALISI DI UNA CASISTICA PERSONALE Briguglio Roberto, Portelli Marco, Briguglio Enrico, Briguglio Francesco RIASSUNTO Dipartimento di Odontostomatologia

Dettagli

ACCADEMIA LA RIABILITAZIONE PROTESICA INTERDISCIPLINARE. Corso Teorico-Pratico per il Team Odontoiatrico DENTO FACCIALE. sani per sorridere

ACCADEMIA LA RIABILITAZIONE PROTESICA INTERDISCIPLINARE. Corso Teorico-Pratico per il Team Odontoiatrico DENTO FACCIALE. sani per sorridere LA RIABILITAZIONE PROTESICA INTERDISCIPLINARE 2016 2017 Corso Teorico-Pratico per il Team Odontoiatrico Dr. Mauro Merli, Direttore scientifico Per informazioni ed iscrizione: Heather Dawe - Cell. 348 6612393

Dettagli

Ritrova il tuo sorriso naturale con l implantologia Oralplant

Ritrova il tuo sorriso naturale con l implantologia Oralplant Ritrova il tuo sorriso naturale con l implantologia Oralplant Questo studio dentistico ha scelto l implantologia di alta affidabilità Oralplant. IMPLANTOLOGIA DI ALTA QUALITÀ IMPLANTOLOGIA DI ALTA QUALITÀ

Dettagli

caso clinico case report RIASSUNTO ABSTRACT PAROLE CHIAVE: rigenerazione ossea, griglia in titanio, aumento cresta alveolare,

caso clinico case report RIASSUNTO ABSTRACT PAROLE CHIAVE: rigenerazione ossea, griglia in titanio, aumento cresta alveolare, Dario Cianci Libero professionista Protesi totale tipo Toronto Brånemark con rigenerazione ossea tramite griglia in titanio Toronto Brånemark prosthesis with titanium mesh and bone regeneration RIASSUNTO

Dettagli

8 a edizione TUTORING ANNUALE IN IMPLANTOLOGIA, RIGENERAZIONE PROTESICAMENTE GUIDATA E CHIRURGIA MUCOGENGIVALE

8 a edizione TUTORING ANNUALE IN IMPLANTOLOGIA, RIGENERAZIONE PROTESICAMENTE GUIDATA E CHIRURGIA MUCOGENGIVALE TUTORING ANNUALE IN IMPLANTOLOGIA, RIGENERAZIONE PROTESICAMENTE GUIDATA E CHIRURGIA MUCOGENGIVALE Percorso formativo teorico-pratico con Live Surgery Aprile 2017 - Gennaio 2018 CATANIA - Studio Dr. Massimiliano

Dettagli

Guided Bone Regeneration La ricerca del successo nella rigenerazione ossea guidata con membrane

Guided Bone Regeneration La ricerca del successo nella rigenerazione ossea guidata con membrane NeoGen Guided Bone Regeneration La ricerca del successo nella rigenerazione ossea guidata con membrane Relatori: Dott. Andrea Grassi (Agrate Brianza-MB) Dott. Giacomo Tarquini (Roma) Corso Introduttivo

Dettagli

Impianti postestrattivi nei settori latero posteriori

Impianti postestrattivi nei settori latero posteriori 3Tenica chirurgica step-by-step Matteo Deflorian Andrea Parenti Luca Fumagalli Impianti postestrattivi nei settori latero posteriori Matteo Deflorian IRCCS- Istituto Ortopedico Galeazzi. Servizio di Odontostomatologia

Dettagli

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in PROTESI FISSA Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Gentile collega L attività protesica fissa, come sai, sta suscitando recentemente un rinnovato interesse, soprattutto

Dettagli