Centro Studi & Ricerche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centro Studi & Ricerche"

Transcript

1 Centro Studi & Ricerche IL TRASPORTO MERCI VIA STRADA IN ITALIA: CARATTERISTICHE STRUTTURALI NEWSLETTER Ottobre 2007 Responsabile Dott. Domenico Barricelli Via Oglio n 9 Roma Tel. 06/ fax 06/ centrostudi@anita.it

2 IL TRASPORTO MERCI VIA STRADA IN ITALIA : CARATTERISTICHE STRUTTURALI 1 Il trasporto stradale nel nostro Paese (86,3%) pesa più della media europea (74,6%); unica eccezione nel panorama europeo è rappresentato dalla Spagna (92,1%) che detiene tale primato In Italia la componente del traffico internazionale è quasi assente (3,22%); le cause maggiori sono riconducibili alla: posizione geografica; scarsa apertura al commercio internazionale; bassa partecipazione al mercato europeo Il peso del trasporto su gomma Il trasporto stradale nel nostro Paese, che rappresenta l 86,3% del trasporto via terra, pesa più della media europea, EU15, (74,6%), ma anche più di quanto non avvenga negli altri grandi Paesi dell Unione (in Francia pesa il 74,6%, in Germania il 63,8%, nel Regno Unito l 83,4%), con l eccezione della Spagna, ove rappresenta il 92,1%. Tale incidenza è difficilmente modificabile, sia per motivi economici, che per motivi di velocità commerciale e di risposta alla capillarità della raccolta. In tal senso, il Rapporto parlamentare francese Hillmeyer ci ricorda che 1 kg. di petrolio muove di 1 km. 50 tonnellate in un camion, 9 tonnellate in un vagone ferroviario, 127 tonnellate in un fiume o canale. Sono ancora i francesi che osservano (Clément Homs - Les Transports en France et la décroissance - in come la velocità commerciale di un treno merci non possa superare i 16 km/h per le soste nelle stazioni di smistamento e che, per realizzare il just in time e il door to door con sub-fornitori lontani, il trasporto su strada è attualmente senza concorrenza e lo resterà, perché è l organizzazione spaziale delle nostre attività che lo induce e che obbliga a far perdurare questo modo di trasporto. Tutto ciò malgrado nel 1998 i trasporti in generale determinassero il 28% delle emissioni di CO2 e i trasporti su strada fossero responsabili dell 84% di tale quota (così come indicato nel Libro bianco europeo ). Dunque, una minore incidenza del trasporto su strada è immaginabile soltanto attraverso un aumento dell intermodalità (o co-modalità, richiamando la terminologia del Libro Bianco sui trasporti 2 ) strada-ferrovia su alcuni assi principali di concentrazione e scorrimento del traffico, nonché strada-mare per il trasporto nazionale. Traffico totale e traffico internazionale Nell Europa a 15 l Italia si collocava (nel 2000) al terzo posto per traffico complessivo assicurato con 244 miliardi di t/km 3, dopo i 347,2 della Germania e i 266,5 della Francia. Ciò nonostante, la componente traffico internazionale è quasi assente nel trasporto italiano: nel 2005 i trasporti internazionali rappresentano, in quantità, il 3,22% del traffico italiano e in movimentazione (t/km) il 19%, con una percorrenza media di km. 827,2; mentre il traffico interno rappresenta l ovvio complemento (96,78% della quantità e l 81% della movimentazione), con una percorrenza media di Km. 117,5, che ben rappresenta il raggio regionale (tabella 1). Lo scarso peso della componente internazionale è determinato principalmente da tre fattori: 1 La presente nota è stata redatta sulla base degli ultimi aggiornamenti statistici di settore: Istat, Servizio statistiche in breve; Il trasporto in Italia ; anno La revisione del Libro bianco ruota attorno al passaggio del concetto di "intermodalità" del 2001, che aveva come obiettivo lo spostamento modale dalla strada alla ferrovia e al mare, alla "comodalità", diretta a sostenere la compiuta efficienza delle forme di trasporto (su gomma inclusa). 3 Nella presente newsletter, si fa riferimento alla movimentazione t/km., anziché alla quantità in tonnellate, poiché è la movimentazione a determinare il fatturato. 2

3 1) posizione relativamente periferica del Paese rispetto ai corridoi dell Europa Centrale; 2) grado di apertura italiana al commercio internazionale (import+export/pil) inferiore alla media europea, che si attesta al 58%, contro un valore europeo del 74,2% (secondo i dati del 2002 riportati da Confetra4); 3) una partecipazione al mercato unico europeo inferiore alla media dei Paesi membri, ovvero un maggior indirizzo del commercio estero verso partners extracontinentali (USA, Cina, ecc.), con maggiore incidenza della modalità marittima; nel 2002 l Italia indirizzava verso l EU-15 il 53% dell export, rispetto al 63% della media europea e traeva il 57% dell import, a fronte di un valore medio europeo del 61% (cfr. Confetra). Una modifica del carattere strutturale e, quindi, un diverso peso della componente internazionale, è immaginabile soltanto da fattori esterni, quali ad esempio la localizzazione da parte della Cina di un Centro Logistico Europeo nel nostro Paese, ed ancor meglio nel Mezzogiorno. Tab. 1 - Trasporti interni ed internazionali per titolo di trasporto e classe di percorrenza CLASSI DI PERCORRENZA CONTO PROPRIO CONTO TERZI TOTALE Tkm Km medi Tkm Km medi Tkm (migliaia) (migliaia) (migliaia) TRASPORTI INTERNI Km medi Fino a 50 Km , , , Km , , , Km , , , Km , , , Km , , , Km , , , Km , , ,7 oltre 500 Km , , ,9 TOTALE , , ,5 TRASPORTI INTERNAZIONALI Fino a 50 Km , , , Km , , , Km , , , Km , , , Km , , , Km , , , Km , , ,5 oltre 500 Km , , ,7 TOTALE , , ,2 Fonte: Istat 2005 In termini di movimentazione i trasporti in conto proprio rappresentano una quota nettamente minoritaria, l 11.8% del totale che si sposta su una distanza media di Km. 44,5, mentre i trasporti in conto terzi rappresentano l'88,2% del totale movimentato su una distanza media di Km. 150,6 Trasporto per conto proprio e trasporto per conto terzi Le due componenti sono abbastanza importanti, perché sintetizzano il grado di esternalizzazione del trasporto rispetto alla produzione e alla distribuzione. In termini di movimentazione i trasporti in conto proprio rappresentano una quota nettamente minoritaria, l 11,8% del totale che si sposta su una distanza media di Km. 44,5, mentre i trasporti in conto terzi rappresentano l'88,2% del totale, movimentato su una distanza media di Km. 150,6 (tabella 2). Il rapporto fra le due componenti è praticamente uguale nelle due grandi aggregazioni territoriali (Nord-Centro e Mezzogiorno), malgrado il loro diverso grado di partecipazione al traffico nazionale complessivo: infatti il 4 Rif. A cura di Centro Studi Confetra, Commercio estero e trasporti, 2004, in Quaderno n. 16, maggio

4 conto proprio incide sul 10,6% della movimentazione complessiva nel Centro Nord, contro l 11,5% nel Mezzogiorno. Una modifica del rapporto fra conto proprio e conto terzi potrebbe intervenire a seguito di uno sviluppo logistico indipendente dai trasporti, ossia del produttore, oppure del distributore, nel quale cresce il trasporto locale dai depositi ai punti vendita. Tab. 2 - Trasporti interni per titolo di trasporto e regione di origine REGIONI DI ORIGINE CONTO PROPRIO CONTO TERZI TOTALE Tkm Km Tkm Km Tkm Km (migliaia) medi (migliaia) medi (migliaia) medi Piemonte , , ,3 Valle d'aosta/vallée d'aoste , , ,1 Lombardia , , ,2 Bolzano , , ,2 Trento , , ,2 Veneto , , ,0 Friuli-Venezia Giulia , , ,7 Liguria , , ,9 Emilia-Romagna , , ,0 Toscana , , ,4 Umbria , , ,6 Marche , , ,3 Lazio , , ,4 Abruzzo , , ,0 Molise , , ,6 Campania , , ,8 Puglia , , ,3 Basilicata , , ,2 Calabria , , ,1 Sicilia , , ,6 Sardegna , , ,1 ITALIA , , ,5 Nord-Centro , , ,3 Mezzogiorno , , ,8 Fonte: Istat 2005 La distribuzione del trasporto nazionale fra Nord, Centro e Sud Si tratta della caratteristica più evidente e quantitativamente più macroscopica del settore, ovvero una sorta di esaltazione del dualismo economico Nord-Sud, con una grave sperequazione a svantaggio di questo ultimo. Infatti il traffico complessivo nazionale, calcolato per aree di origine e per aree di destinazione (sia con riferimento alla componente in conto proprio, che a quella in conto terzi ), tende a ripartirsi fra l 80% del Nord-Centro e il 20% del Mezzogiorno (tabella. 3). Il traffico complessivo nazionale tende a ripartirsi fra l 80% del Nord-Centro e il 20% del Mezzogiorno Tab. 3 - Trasporti complessivi per aree di destinazione (tkm) Per aree di destinazione Per conto proprio Nord/Centro: 80% Km. medi 43 Mezzogiorno: 20% Km. medi 57 Per conto terzi Nord/Centro:79,8% Km. medi 153,2 Mezzogiorno: 20,2% Km. medi 234,7 Per aree di origine Per conto proprio Nord/Centro: 80,6% Km. medi 43,3 Mezzogiorno: 19,4% Km. medi 54,9 Per conto terzi Nord/Centro: 82,1% Km. medi 158,7 Mezzogiorno: 17,9% Km. medi 216,3 Fonte: Centro Studi & Ricerche su dati Istat

5 Si nota anche una lieve differenza univoca nelle distanze medie del trasporto locale e di quello a media distanza, con un maggior chilometraggio del Mezzogiorno (ciò rispecchia una maggiore estensione longitudinale dello stesso territorio indicato). L ampiezza della sperequazione e l identità dei risultati fra trasporto originato e trasporto ricevuto, inducono ad approfondire, in sede di ricerca, l ipotesi (in verità soltanto abbozzata dal rapporto francese Hillmeyer, con riferimento al ciclo recessivo appena superato) che le variazioni del traffico, e quindi della sua domanda, esaltino in positivo ed in negativo le variazioni del PIL. In verità la sperequazione è ancor più profonda, poiché la tabella seguente (tabella 4) mostra come quattro Regioni del Nord (Piemonte, Lombardia, Veneto, ed Emilia Romagna) concentrino, da sole, metà del traffico nazionale (48,94%), come al Centro le uniche due Regioni rilevanti siano la Toscana e il Lazio e al Sud la Campania e la Puglia. Tab. 4 - Traffico regionale: quota % del traffico nazionale complessivo ed incidenza del traffico infraregionale sul traffico regionale complessivo REGIONI QUOTA % DEL TRAFFICO NAZIONALE (in Tkm) TRAFFICO INFRAREGIONALE (% DEL REGIONALE in Tonn) PIEMONTE 9,24 35,8 VALLE D AOSTA 0,15 35,7 LOMBARDIA 17,7 38,5 BOLZANO 1,4 44,7 TRENTO 1,5 36,6 VENETO 11,4 39,7 FRIULI-VENEZIA GIULIA 2,7 37,7 LIGURIA 2,7 31,2 EMILIA ROMAGNA 10,6 51,9 TOSCANA 6,8 43,6 UMBRIA 2,5 28,3 MARCHE 2,4 33,9 LAZIO 5 44,1 ABRUZZO 2,6 28,7 MOLISE 0,4 19,2 CAMPANIA 4,5 42,8 PUGLIA 3,8 39,6 BASILICATA 0,8 12,9 CALABRIA 0,9 27,3 SICILIA 2,5 56,4 SARDEGNA 0,75 70,8 Fonte: Centro Studi & Ricerche su dati Istat 2005 Il valore medio del trasporto infraregionale oscilla fra il 30% ed il 40% Il traffico infraregionale Il trasporto regionale si può suddividere, a sua volta, in trasporto infraregionale, ovvero che si muove all interno della stessa Regione, ed in trasporto interregionale, ovvero diretto verso altre Regioni. Tale ripartizione è abbastanza importante poiché individua, al di là delle già esposte distanze medie, il carattere prevalentemente locale, o invece di media distanza, del trasporto originato in ogni Regione. Il valore medio del trasporto infraregionale oscilla fra il 30% ed il 40%: valori più elevati, (come il 51,9% dell Emilia Romagna al Nord e il 56,4% della Sicilia, o addirittura il 70,8% della Sardegna) possono indicare, in un caso, un ampia gamma di prodotti realizzati localmente e una forte integrazione delle attività produttive nell ambito strettamente regionale, oppure, in senso opposto, modifiche intervenute nella concorrenza su prodotti locali a basso valore aggiunto, che non rendono più conveniente la loro esportazione, ma piuttosto un maggior sfruttamento della domanda locale. Per converso valori eccezionalmente bassi, come il 19,2% del 5

6 Molise e il 12,9% della Basilicata, si registrano in aree nelle quali la popolazione residente con i suoi potenziali consumi è limitata. La composizione merceologica del trasporto italiano ha un elevata quota di prodotti ad alto valore aggiunto La composizione merceologica del traffico La composizione merceologica del traffico può essere un interessante indicatore della stabilità e dello sviluppo della domanda di trasporto nel tempo, ben sintetizzata nella tabella seguente (tabella 5). Tab. 5 - Trasporti complessivi per tipo di trasporto e gruppo merceologico GRUPPI MERCEOLOGICI TRASPORTI LOCALI TRASPORTI DISTANZE TOTALE (FINO A 50 KM) MEDIO-LUNGHE Tkm Tkm Tkm (migliaia) (migliaia) (migliaia) Cereali Patate, legumi, frutta fresca Animali vivi, barbabietole da zucchero Legno e sughero Tessili, cascami, altre materie prime animali o vegetali Derrate alimentari, foraggiere Oleaginosi Combustibili minerali solidi Petrolio greggio Prodotti petroliferi Minerali di ferro, rottami e polvere Altri minerali e cascami non ferrosi Prodotti metallurgici Cementi, calci, materiali da costruzione manufatti Minerali greggi o manufatti Concimi naturali e manufatti Prodotti carbochimici, catrami Prodotti chimici esclusi carbochimici o catrami Cellulosa e avanzi di carta Veicoli, materiale da trasporto, macchine, motori Articoli metallici Vetro, vetreria, ceramica Cuoio, tessili, abbigliamento, altri manufatti Articoli diversi TOTALE Fonte: Istat 2005 Si può facilmente asserire che la stabilità è connessa con un elevata quota di prodotti ad alto valore aggiunto. Con riferimento alla movimentazione (t/km), si può osservare che i prodotti dell agricoltura rappresentano circa 1/4 del totale che, qualora sommati ai prodotti per la costruzione ( calci, cementi, etc.), formano oltre un 40% di massa instabile, soggetta quindi ad una tolleranza variabile dei costi e delle distanze di trasporto. Ciò è ancor più vero per la voce minerali greggi o manufatti, che grava per più di 1/3 sui trasporti locali (fino a 50 km.). La configurazione delle imprese di trasporto in Italia 5 A fronte dello scenario delineato, il settore dell autotrasporto in Italia presenta un numero stimabile di imprese nell ordine di unità, con un totale di addetti di , di cui dipendenti (che rappresentano il 59,5% dell occupazione totale) e indipendenti. Il peso delle imprese artigiane sul totale raggiunge una percentuale elevata (oltre l 80%), confermata anche, come vedremo meglio in seguito dalla rappresentazione delle diverse configurazioni giuridiche. 5 Rif. Istat, Statistiche dei trasporti Anno 2004, Annuari, 2007; Centro Studi Confetra, Imprese e addetti nei servizi di logistica e di trasporto merci, Quaderno n. 2, maggio

7 L autotrasporto è caratterizzato da una eccessiva presenza di microimprese (95%) e da un ridotto valore della dimensione media (3 addetti) In tal senso, le microimprese (1-9 addetti) rappresentano il 95,2% del totale, le piccole imprese (11-20 addetti) il 3,1%; le medie ( addetti) l 1,6% e le grandi (oltre 100) solo lo 0,1%. La dimensione media è di 3,13 addetti, con valori elevati rilevati in Trentino Alto Adige (5,3), Lazio (4,4), Valle d Aosta (3,7) e Piemonte (3,6) e valori minimi registrati, invece, in Basilicata (2,5), Toscana, Marche ed Emilia-Romagna (2,7). Le Regioni con maggior concentrazione di imprese sono, rispettivamente, Lombardia (17.581), Emilia Romagna (13.773) e Veneto (11.821). Tale graduatoria si ripropone anche per ciò che riguarda il numero degli addetti. La dimensione, se vista in particolare per classe dimensionale, varia; da valori minimi di 1, a valori massimi di 7 per le microimprese; da 12 a 29 per le piccole imprese; da 67 a 233 per le medie imprese e da 316 a per le grandi imprese. La configurazione societaria ci spiega la prevalenza di micro e piccole imprese, visto che il 91,5% della forma giuridica è rappresentata da imprese di persone e solo il 6% di imprese di capitale e il 2% organizzate in forma cooperativa. Tali dati mettono in evidenza l enorme frammentazione del sistema di offerta, caratterizzato prevalentemente da microimprese, per di più di dimensioni ridotte, alle quali si aggiunge un gruppo ristretto di medie e grandi imprese, con le quali diventa spesso critico costruire alleanze per strategie comuni 6. Ciò significa che se la produttività è direttamente proporzionale alla dimensione d impresa, la conseguenza più logica sarebbe scontata: l unica via di uscita possibile da questa situazione critica, potrebbe essere rappresentata dal tentativo di aggregare le imprese minori, con un conseguente aumento della dimensione media del settore. Le microimprese attualmente presenti nel sistema dell autotrasporto, hanno spesso come obiettivo fondamentale quello di fornire esclusivamente un reddito al titolare (al cosiddetto padroncino ), ovvero quel tipo di imprese già definite da job creation 7. Ciò spiega la ridotta percentuale di piccole imprese che partecipano a cooperative e consorzi, che inevitabilmente finisce per influire negativamente sulle politiche di supporto verso quelle imprese più orientate alla creazione di ricchezza e sviluppo, che potrebbero far scaturire migliori performance di settore. Questa criticità strutturale si aggrava alla luce di un confronto con altre realtà sistema-paese ; ad esempio in Italia il settore dell autotrasporto è caratterizzato, in larga parte, da imprese che offrono servizi generici e che sfruttano mercati di nicchia, organizzati prevalentemente su base territoriale, anziché per specializzazione di servizio e di clientela, come invece avviene in altri Paesi europei più competitivi (Francia, Spagna, Germania, Regno Unito). In tale senso, sembra necessario un percorso di inserimento delle microimprese in un sistema di rappresentanza consolidato, in grado di promuovere specifiche politiche aggregative di sviluppo e alleanza con le 6 Rif. D. Barricelli, G. Russo, L imbarazzante presenza delle microimprese nell autotrasporto. Il trasporto merci su gomma in Italia: esplorazione conoscitiva, problemi aperti e proposte per un alleanza tra grandi e piccoli autotrasportatori ; in newsletter, n. 8, 2007, 7 Cfr D. Barricelli, G. Russo, Think Micro First, F. Ageli, Milano,

8 imprese più strutturate 8, nonché indirizzare ai titolari/responsabili aziendali specifici interventi di supporto per l introduzione e l utilizzo di nuove tecnologie informatiche e di strumenti di gestione manageriale dell impresa. Questo disegno potrebbe quindi garantire uno sviluppo più equilibrato ed efficiente del settore e una migliore performance delle imprese stesse. 8 Ciò è emerso anche nell ambito di focus group organizzati dall ANITA con i propri associati, dove erano presenti imprese di diverse dimensioni (dalle grandi, alle medie, alle cooperative). 8

Trasporto merci su strada

Trasporto merci su strada SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 4 Settore Servizi Trasporto merci su strada Anno 2002 Contiene CD-Rom Informazioni n. 26-2004 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO

Dettagli

Centro Studi & Ricerche

Centro Studi & Ricerche Centro Studi & Ricerche IL PANORAMA DI RIFERIMENTO DEL TRASPORTO MERCI SU STRADA DELL ITALIA NELL EUROPA A 25 NEWSLETTER Novembre 2007 Responsabile Dott. Domenico Barricelli Via Oglio n 9 Roma Tel. 06/8550263

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Il trasporto merci su strada Anni 2006-2007

Il trasporto merci su strada Anni 2006-2007 2 aprile 2010 Il trasporto merci su strada Anni 2006-2007 L Istituto nazionale di statistica rende disponibili le statistiche sul trasporto di merci su strada relative agli anni 2006 e 2007. La produzione

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

Infrastrutture e sistema della mobilità per l EXPO 2015

Infrastrutture e sistema della mobilità per l EXPO 2015 Infrastrutture e sistema della mobilità per l EXPO 2015 di Norberto Achille Presidente FNM Milano, 10 Febbraio 2009 L Italia evidenzia un gap infrastrutturale rispetto ai principali Paesi europei, in termini

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 14 marzo 2003 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2002 Nel 2002 le esportazioni italiane hanno registrato una diminuzione in valore del 2,8 per cento rispetto al 2001. La contrazione, pur interessando

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

Capitolo IX. Traffico di merci pericolose

Capitolo IX. Traffico di merci pericolose Capitolo IX Traffico di merci pericolose IX.1 - Trasporto su strada di merci pericolose IX.2 - Trasporto ferroviario di merci pericolose IX.3 - Flussi di merci pericolose rilevati dal commercio con l estero

Dettagli

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

Le imprese giovanili 1 in Piemonte Le imprese giovanili 1 in Piemonte A fine 2015, le imprese giovanili registrate in Italia hanno raggiunto quota 623.755 unità, il 10,3% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Aprile 2015 Andamento della rete al dettaglio alimentare e

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 La produzione industriale per Paesi/1 230 Indice destagionalizzato della produzione industriale (Anno 2000=100) 220 Anni 2000-2012 210

Dettagli

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 In calo la spesa farmaceutica convenzionata in tutte le Regioni italiane, le maggiori riduzioni si registrano

Dettagli

QUADERNO DELLA CHIMICA A MILANO 2006

QUADERNO DELLA CHIMICA A MILANO 2006 QUADERNO DELLA CHIMICA A MILANO 2006 L industria chimica e farmaceutica italiana in Europa Produzione chimica e farmaceutica europea per paese 2004 (quota % sul totale) 30 25 24,5% 20 15,7% 15 10 5 12,3%

Dettagli

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO In collaborazione con Caratteristiche strumento di analisi GDO per Metodo Classico nazionale e dettaglio aziende trentine produttrici

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio giugno 2008 17 settembre 2008 Nel periodo gennaio-giugno 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un incremento del 5,9 per cento rispetto

Dettagli

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia Daniela Fusco Roberto Gismondi Colomba L. Sermoneta Roma 1 aprile 2014 Sviluppo Sostenibile: [ ] che soddisfa i bisogni delle generazioni presenti,

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * * IL SETTORE TERMALE Caratteristiche strutturali e performance * * * Federterme Rimini, 12 maggio 2011 Numero delle imprese termali per aree geografiche al 31/12/2010 378 Imprese 259 Società di capitali

Dettagli

ASSOBETON Primo rapporto del comparto dell edilizia industrializzata in calcestruzzo Informazioni di sintesi

ASSOBETON Primo rapporto del comparto dell edilizia industrializzata in calcestruzzo Informazioni di sintesi ASSOBETON Primo rapporto del comparto dell edilizia industrializzata in calcestruzzo Milano, 11 giugno 2010 Premessa Nel presente documento vengono esposti i risultati e le informazioni relative all analisi

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio settembre 2007 12 dicembre 2007 Nel periodo gennaio-settembre 2007 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento dell 11,5 per cento rispetto

Dettagli

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia Rapporto Oltre il Pil 2013, 3 luglio 2013 Serafino Pitingaro Responsabile Area Studi e Ricerche Unioncamere 1 Pilastri Domini Sottodomini (fondo

Dettagli

LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2015

LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2015 Pagina 1 FEDERFARMA LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2015 Sommario: In rilievo: Mercato italiano p. 1 Dati nazionali p. 6 Dati regionali: Piemonte p. 10 Liguria p. 11 Valle d Aosta p. 12 Lombardia p. 13 Veneto

Dettagli

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013) Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Redditi Irpef e nel 2014 (anno d imposta 2013) SINTESI Redditi Irpef e nel 2014 La seguente presentazione offre una

Dettagli

L Identikit dell immigrato cinese

L Identikit dell immigrato cinese Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Identikit dell immigrato cinese Profilo Demografico Occupazione Imprenditoria Aspetti economici Dicembre 2013 La popolazione cinese in Italia e le sue

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

CON L EURO I PREZZI SONO AUMENTATI DEL 25%. AL SUD GLI INCREMENTI MAGGIORI.

CON L EURO I PREZZI SONO AUMENTATI DEL 25%. AL SUD GLI INCREMENTI MAGGIORI. CON L EURO I PREZZI SONO AUMENTATI DEL 25%. AL SUD GLI INCREMENTI MAGGIORI. BOOM PER BEVANDE ALCOLICHE/TABACCHI (+63,7%), BOLLETTE, AFFITTI E MANUTENZIONE CASA (+45,8%), TRASPORTI (+40,9%) A dieci anni

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio dicembre 2008 12 marzo 2009 Nel 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un leggero incremento (più 0,3 per cento) rispetto all anno precedente,

Dettagli

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a: L'Istat ha pubblicato l edizione 2011 di Noi Italia. Il sito offre un quadro d insieme dei diversi aspetti socio economici del nostro Paese, della sua collocazione nel contesto europeo e delle differenze

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 giugno 2013 I Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel primo trimestre 2013, rispetto al trimestre precedente, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in diminuzione per le

Dettagli

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Casale Monferrato, 8 giugno 2016 1 Premessa 2 I nuovi protagonisti della crescita 3 Focus

Dettagli

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI 27 novembre 2014 Anno 2012 STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI Nel 2012, le imprese attive dell industria e dei servizi di mercato sono 4,4 milioni e occupano

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Maggio 20 L'utilizzo del Cloud Computing nelle imprese con almeno 10 addetti L Istat realizza

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2004

La produzione di uva e di vino Anno 2004 3 febbraio 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2004 L Istat presenta i principali risultati provvisori 1 della vendemmia 2004, ottenuti mediante stime regionali. Dopo gli anomali andamenti climatici

Dettagli

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane L andamento congiunturale e l attrattività delle regioni Mauro Politi Francesca Petrei ISTAT - Direzione Centrale delle Statistiche

Dettagli

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1 + 0,3% PIL (Fonte Istat) L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1 L Istat non ha ancora diffuso i dati regionali sul PIL 2015. L incremento dello 0,3% del PIL abruzzese nel 2015 è un dato Prometeia diffuso dal Cresa.

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Capacità ricettiva nel Comune di Milano

Dettagli

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016 IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE 04 aprile 2016 Il sistema produttivo piemontese 1. Sono tante o poche? 2. Sono di più o di meno rispetto al passato? 442.862 imprese registrate

Dettagli

Edifici e abitazioni

Edifici e abitazioni 11 agosto 2014 Edifici e abitazioni L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi sugli edifici. Il censimento degli edifici è avvenuto nel 2011 con modalità e tecnologie profondamente rinnovate rispetto

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2015 Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2015 fanno registrare un aumento del

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Liguria Marche 8 7,0

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 216 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Nel mese di settembre 216, secondo il monitoraggio Ance-Infoplus

Dettagli

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale Punto 5 dell ordine del giorno: Informativa sulle azioni attivate A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale Comitato di Sorveglianza 16 giugno 2010 Roma

Dettagli

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008 Nota trimestrale novembre 2008 Il lavoro in somministrazione nel terzo trimestre 2008: analisi dei dati degli archivi INAIL e INPS. Occupati, giornate retribuite e missioni avviate nel terzo trimestre

Dettagli

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 33,30% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti che arrivano dall Est Europa (tra cui spiccano Romania, Russia

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 22 al 211. Glossario: Arrivi: il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE GENNAIO 2013 Osservatorio Commercio N IT 231513 Confronti

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

IL SETTORE SHOPPER IN ITALIA Roma - 11 luglio 2012. Preparato per: Assobioplastiche, Consorzio Polieco

IL SETTORE SHOPPER IN ITALIA Roma - 11 luglio 2012. Preparato per: Assobioplastiche, Consorzio Polieco Roma - 11 luglio 2012 Preparato per: Assobioplastiche, Consorzio Polieco Il settore shopper in Italia Localizzazione e dimensione delle aziende produttrici Financials Dati settoriali Il mercato 1 2 3 2

Dettagli

Le esportazioni del vino veneto Maria Teresa Coronella Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale

Le esportazioni del vino veneto Maria Teresa Coronella Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale Le esportazioni del vino veneto Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale Vino veneto Strumenti per la competitività I contenuti della trattazione Il contesto socio-economico Le esportazioni

Dettagli

Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio**

Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio** IL LAVORO ACCESSORIO 2008-2015 Profili delle aziende e dei DOSSIER STATISTICO Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio** * Inps, Coordinamento generale statistico attuariale

Dettagli

Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo

Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo Paolo Rodighiero AD Dolomiti Bus S.p.A. Presidente sezione turismo Confindustria Belluno Mestre 22 maggio 2013 Movimento Turistico

Dettagli

Capitolo 14. Industria

Capitolo 14. Industria Capitolo 14 Industria 14. Industria Per saperne di più... ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. Questo capitolo raccoglie informazioni sul settore dell industria in senso

Dettagli

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 69,10% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti di area tedesca (tedeschi e austriaci) con presenze pari a 2.032.589

Dettagli

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie. trimestre, pertanto il dato a livello nazionale può non corrispondere alla somma dei lavoratori di ciascuna regione. Fonte dei dati. Ministero del Lavoro. SISCO (Sistema Informativo Statistico Comunicazioni

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 13 giugno 2011 I Trimestre 2011 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel primo trimestre 2011 si rileva una crescita congiunturale delle esportazioni per tutte le ripartizioni territoriali, più marcata

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA 5 Maggio 2015 INDICE SINTESI... 3 ABITAZIONI... 4 ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI... 6 POPOLAZIONE E FAMIGLIE... 9 ABITAZIONI

Dettagli

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio Daniele Rossi Direttore Generale FEDERALIMENTARE L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA OUTLOOK 2011 (STIME) FATTURATO 127 MILIARDI. E uno dei principali settori

Dettagli

Capitolo 2. Popolazione

Capitolo 2. Popolazione Capitolo 2 Popolazione 2. Popolazione Dinamica della popolazione residente Al 31 dicembre 2012 la popolazione residente in Italia è pari a 59.685.227 unità; rispetto al 1 gennaio 2012 - anno in cui la

Dettagli

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327 SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo Esame A. G. 327 Audizione del Dr. Matteo Marzotto Presidente dell (15 marzo 2011) APPENDICE L INDUSTRIA TURISTICA ITALIANA ED IL CONTESTO

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 dicembre 2013 III Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel terzo trimestre del 2013, rispetto ai tre mesi precedenti, le regioni dell Italia nord-occidentale conseguono una rilevante

Dettagli

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE In forte calo, però, le rimesse verso la Cina. In Lombardia, in Toscana, nel Veneto e in Emilia Romagna si concentra il 60 per cento circa degli

Dettagli

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014 Provincia di Mantova Osservatorio Provinciale del Turismo Mantova, 5 giugno 214 Movimenti Turistici in provincia di Mantova Anno 213 Italiani Stranieri Totale valore var% 13/12 valore var% 13/12 valore

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA FRANE E ALLUVIONI: SEI MILIONI DI PERSONE A RISCHIO Emilia Romagna, Campania e Lombardia tra le regioni più esposte ausa del consapevolezza nella società

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio - giugno 2004 17 settembre 2004 Nel primo semestre 2004 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento del 5,7 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +7,5% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 214 +7,1% le presenze; stabile la permanenza media a 1,88 gg/vacanza. crescita di flusso turistico in tutti

Dettagli

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 a cura dell Osservatorio sul sistema formativo piemontese ARTICOLO 3/2015 Chi ha partecipato ai test Invalsi? SOMMARIO

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Settembre 212 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Secondo Trimestre 212 Nei primi sei mesi del 212 il numero di fallimenti si attesta sui livelli elevati dell anno precedente Secondo gli archivi

Dettagli

Le consistenze e la natimortalità

Le consistenze e la natimortalità Rete carburanti, contrazione di imprese,consumi in rosso per la rete, perdita secca in autostrada. 2014 da dimenticare. Le consistenze e la natimortalità Nei primi dieci mesi del 2014 le imprese che operano

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Sicilia 1 7 Campania 1 7 Emilia Romagna 1 5 Veneto 8, 4 Basilicata 3 Calabria 3 Liguria 3 Piemonte 3 Valle d'aosta 2 Trentino Alto Adige 2 Puglia 2 Abruzzo 1 Sardegna 1 Lazio 1 Friuli Venezia Giulia 0

Dettagli

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio Gestione efficace ed efficiente dei rifiuti e degli imballaggi Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio Bologna 9 luglio 2007 Il sistema Conai-Consorzi di Filiera 2 CONAI - Consorzio Nazionale

Dettagli

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI In Italia le imprese guidate da stranieri (*) continuano ad aumentare. Tra il 2013 e il 2014 sono cresciute del 4,1 per cento, superando, in valore assoluto,

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI Dicembre 2015 Esportazioni delle regioni italiane gennaio- settembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni 2014 2015 2014/2015

Dettagli

Università degli Studi di Salerno. Crescita, divari regionali e politiche di coesione. Roberto Basile

Università degli Studi di Salerno. Crescita, divari regionali e politiche di coesione. Roberto Basile Università degli Studi di Salerno Crescita, divari regionali e politiche di coesione Roberto Basile ISAE (Istituto di Studi e Analisi Economica), Piazza dell Indipendenza, 4 00185, Roma Tel. 06-44482874

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2015 Osservatorio sui lavoratori dipendenti 1 privato del settore 1. NUMERO LAVORATORI, RETRIBUZIONI E GIORNATE RETRIBUITE

Dettagli

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ ANALISI QUANTITATIVA LIVELLO NAZIONALE L attività operativa dell anno 2002 in tutto il territorio nazionale ha prodotto 8.760 controlli su 4.612 obiettivi, nel cui ambito sono state accertate 2.925 infrazioni

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

La Lombardia è la regione con il numero maggiore di imprese attive (circa 803.000): la metà sono imprese individuali, ¼ sono società di capitale e ¼

La Lombardia è la regione con il numero maggiore di imprese attive (circa 803.000): la metà sono imprese individuali, ¼ sono società di capitale e ¼ Analisi di settore Questo documento è un analisi sintetica sulle caratteristiche delle imprese italiane suddivise nei principali settori merceologici. L analisi è realizzata da CRIBIS.it con l ausilio

Dettagli

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Competitività, internazionalizzazione e turismo: la Puglia nel contesto globale Laura Leoni Istat Direzione

Dettagli

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Nei primi otto mesi dell anno sono stati pubblicati circa 1.300 bandi in

Dettagli

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile 2006 I fattori condizionanti. Le risposte della vitivinicoltura italiana. I risultati presenti, le sfide future.

Dettagli

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica centro stam Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise e Gruppo 213) Le domande La Grande recessione, iniziata nel 28, è stata la peggiore crisi economica

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL 2011

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL 2011 IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL 211 I dati più recenti diffusi dall Istat rivelano che nel quarto trimestre 211 il prodotto interno lordo dell Italia ha subito una flessione dello,7 per cento rispetto

Dettagli

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Scheda informativa LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole La vendita

Dettagli

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Si ringrazia l INPS per la fornitura dei dati Dati relativi al mese di aprile 2010 Si conferma elevato il numero dei voucher

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 settembre 2013 II Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel secondo trimestre del 2013, la crescita congiunturale del complesso delle esportazioni dell Italia dello (+0,4%) è la sintesi

Dettagli