Perspektive - Prospettive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Perspektive - Prospettive"

Transcript

1 št.n. 36 decemberdicembre 2013 Poste Italiane S.p.a. SPEDIZIONE IN A.P. - 70% - D.C.B. TS - Registriran na sodišču v Trstu dne pod zap. št Registrato presso il Tribunale di Trieste il al n. progr Perspektive - Prospettive

2 Bodočnosti ne moremo niti napovedati niti izbrati. Se pa nanjo lahko pripravimo, da nas ne neprijetno preseneti. Zlasti za državo je pomembno, da zna pravočasno spoznati, kaj se obeta družbi. Kočljiv problem je na primer staranje prebivalstva. Tej temi je posvečen intervju z Igorjem Guardiancichem, ki je iz rodnega Trsta šel v svet, da bi preučeval pokojninske sisteme. O bodočnosti je tekla beseda tudi na oktobrskem posvetu Zadružne kraške banke. V tej številki revije Skupaj objavljamo poročilo o dogodku in tudi izvleček uvodnega poročila Sergia Stancicha, ki se sprašuje, kaj se obeta Trstu, če bo to mesto še naprej stagniralo. Nenazadnje pa se z izzivi bodočnosti soočajo tudi v kulturi. Bo knjiga preživela razmah novih medijev? Preverili smo, kako se na nagle spremembe odzivajo tri krajevne založbe. Rubrika o umetnosti pa je tokrat posvečena Bogdanu Gromu. V prejšnji številki smo mu čestitali ob visokem življenjskem jubileju, tokrat se moramo žal pokloniti njegovemu spominu. Ta bo živel tudi v bodočnosti, saj so nekatere Gromove stvaritve malodane neizbrisne. ZKB ponosno hrani nekaj Gromovih slik, ki jih v tej številki tudi predstavljamo. Predire o scegliersi il proprio futuro è impossibile, tuttavia è possibile prepararsi al futuro, affinché questo non ci trovi impreparati. Soprattutto per gli Stati è importante saper anticipare i cambiamenti della società. Un problema particolarmente spinoso è ad esempio l invecchiamento della popolazione, tema centrale dell intervista ad Igor Guardiancich che ha lasciato la natia Trieste alla volta del mondo per studiare i sistemi pensionistici. Di futuro si è parlato anche in ottobre al convegno della Banca di Credito Cooperativo del Carso. In questo numero della rivista Skupaj troverete la cronaca dell evento oltre all estratto dell intervento introduttivo di Sergio Stancich che si interroga sulle prospettive di Trieste qualora la città continui a stagnare. Le sfide del futuro non risparmiano nemmeno la cultura. Riuscirà il libro a sopravvivere alla diffusione dei nuovi media? Per rispondere a questa domanda abbiamo bussato alla porta di tre case editrici locali. Infine, la rubrica sull arte è dedicata a Bogdan Grom. Nell ultimo numero gli avevamo fatto gli auguri in occasione di un venerando traguardo di vita, questa volta purtroppo dobbiamo rendere omaggio alla sua memoria, che però continuerà a vivere, perché alcune sue creazioni sono quasi indelebili. In questo numero potrete ammirare alcune tra le opere di Grom custodite nella collezione d arte della ZKB. 2

3 ZKB kazalo - indice Uvodnik _str. 4 Editoriale _pag. 5 Kdo bo unov@il zmagovito sre@ko? _str. 8 Trieste, la vincita non riscossa _pag. 9»Dvig upokojitvene starosti je edina u@inkovita rešitev«_str. 12 L aumento dell età pensionabile è l unica soluzione efficace _pag. 13 Postopni var@evalni na@rt PAC: kaj to je in katere prednosti nudi? _str. 18 Piani di accumulo: cosa sono e quali vantaggi offrono _pag. 19 Nižajo cene, ohranjajo vsebine _str. 20 Abbassano i prezzi senza diminuire i contenuti _pag. 21 Bogdan Grom, umetnik in kraški svetovljan ( ) _str. 24 Bogdan Grom, artista e cosmopolita di origini carsiche ( ) _pag. 25 Za _str. 30 Per il tempo libero _pag. 31 Odgovorni urednik/direttore responsabile: Peter Verč Sodelavci/Hanno collaborato: Sabina Citter, Sabina Cuk, Tjaša Komac, Igor Lakovič, Ivo Mozetic, Fabrizio Polojaz, Sergio Stancich, Primož Sturman, Štefan Turk, Vile&Vampi Prevodi/Traduzioni: Martin Vidali Fotografije/Fotografie: Foto Kroma, Peter Verč, Tjaša Komac, Branko Lakovič, arhiv/archivio ZKB Naslovnica/Copertina: Marko Civardi, Krožek Circolo Fotovideo Trst 80 Oblikovanje/Impostazione grafica: Stefani Pubblicità Tisk/Stampa: Grafica Goriziana 3

4 ZKB uvodnik Namesto uvodnika objavljamo izvleček poročila, s katerim je predsednik upravnega odbora ZKB Sergio Stancich uvedel posvet Trst. Pika Nov odstavek. Srečanje v tržaškem gledališču Verdi je naša banka priredila 16. oktobra (...) Obdobje kupcev z druge strani meje je že dolgo prešlo v knjige spominov, z razkrojem Jugoslavije je dejansko izginil tisti svet, od katerega je Trst brez velikega truda pridobil toliko bogastva. Tudi podjetja, ki so trgovala z Balkanom, so praktično izumrla. Z visoko specializiranimi in sposobnimi podjetji, ki so uspela prodreti na nacionalne in evropske trge, pa je goljufivo pometla najtemnejša plat sedanjega ekonomskega sistema združba multinacionalk in državnega aparata. Lokalne institucije, ki so bile o tem uničevalnem postopku informirane in vanj vpletene, so ga spremljale popolnoma pasivno, kot da to ne bi zadevalo mesta. Iskreno povedano, če upoštevamo zgodovino in komercialno vlogo Trsta v razmerju do Balkana, se pogosto sprašujem, zakaj je padla odločitev (seveda ne v Trstu), da se Avstrijcem in Nemcem pusti prosto pot na ozemlju, ki je seveda z nekaterimi izjemami zgodovinsko v naši pristojnosti. Govorim tudi iz osebnih izkušenj: podjetje, ki je prisiljeno samo skrbeti zase, ne more učinkovito tekmovati na trgu, če njegov konkurent prejema podporo tudi finančno od svoje izvorne države. Bitka je neenaka in torej izgubljena še pred začetkom. Tovrsten pristop nacionalne politike do novih držav nekdanje Jugoslavije je ogrozil, morda celo razmajal del trgovske tradicije in gospodarskega potenciala mesta Trst. Krpanje odnosov je in bo vse težje. Podobno velja za pristanišče. Kot sem že omenil, je približno 75% tržaškega prometa vezanega na družbo SIOT in na surovo nafto. Čeprav priznavam pomen tega ekonomskega subjekta in projekta, menim, da bi Trst potreboval še veliko drugega. V prvi vrsti dejavno gospodarsko sodelovanje z drugimi severnojadranskimi pristanišči, predvsem s Koprom, zato, da se ustvari sinergije, ki bi z vzpostavitvijo pomembnega in konkurenčnega evropskega logističnega pola pomenile veliko dodano vrednost za vse ozemlje. Seveda bi bilo treba tudi preurediti in okrepiti železniške in cestne povezave, infrastrukturo. Vse je mogoče narediti, dovolj je politična volja, usmerjena v razvoj območja. Glede dogajanj, ki zadevajo staro pristanišče, bi mesto lahko primerjal s srečnim zmagovalcem loterije, ki pa ne gre po nagrado. Tisoče težav, nešteto navzkrižnih vetov. Ta zgodba je postala tako zoprna, da je veliko ljudi sploh več ne spremlja, pri čemer naj dodam dela napako. (...) Tržačani pozabljamo, koliko je vreden zdrav protest, ki lahko ciljnim subjektom pokaže, da je mesto živo, da imajo občani svoja utemeljena pričakovanja in ambicije po boljšem življenju. (...) Mislim na železarno, ki tudi sama izhaja iz obdobja Avstro-ogrskega cesarstva in je bila dolga leta predmet diskusij glede njene prihodnosti. Val besed in mnenj, nikdar pa nobene dokončne odločitve. Nočem se ukvarjati s tem, ali je prav, naj nadaljuje s proizvodnjo, ali ne. Izpostaviti pa želim usodo več sto družin delavcev in drugih uslužbencev, ki že vrsto let živijo s stalno skrbjo. Menim, da je 4

5 ZKB l editoriale In sostituzione dell editoriale pubblichiamo un estratto dell intervento con il quale il Presidente del Consiglio di Amministrazione della ZKB Sergio Stancich ha introdotto il convegno Trieste, punto a capo, tenuto dalla nostra Banca lo scorso 16 ottobre nel Teatro Verdi di Trieste. (...) L era degli acquirenti d oltre confine è già da tempo passata nel libro dei ricordi, Con la disintegrazione della Jugoslavia è praticamente finito un mondo che aveva portato a Trieste tanta ricchezza in maniera relativamente facile. Anche le società che commerciavano con i Balcani si sono praticamente estinte. Alcune invece, che grazie alla propria specializzazione e capacità si erano riuscite a ritagliare uno spazio sui mercati nazionali ed europei, sono state spazzate via in maniera fraudolenta dal lato peggiore del sistema economico vigente, ovvero dal connubio tra le società multinazionali e parte dell apparato statale. Le istituzioni locali informate e coinvolte hanno seguito tale opera di distruzione del tutto passivamente, come se il fatto non riguardasse questa città. Sinceramente, guardando alla storia ed al ruolo commerciale che Trieste ha sempre avuto nei confronti dei Balcani, spesso mi chiedo perchè è stata fatta la scelta (ma non a Trieste) di lasciar la strada spianata e sgombra agli austriaci ed ai tedeschi su un territorio storicamente di nostra pertinenza, salvo naturalmente qualche rara eccezione. Parlo anche per esperienza personale: è difficile per un impresa competere su un mercato, quando il suo concorrente può contare sul supporto anche finanziario dello Stato di appartenenza, mentre la stessa invece è costretta a cavarsela da sola. La lotta è impari e perdente già in partenza. Anche a causa di tale approccio politico nazionale verso i nuovi Paesi ex YU, Trieste si è giocata ed ha forse compromesso una parte di tradizione commerciale e di potenzialità economica. Ricucire è e sarà sempre più difficile. Un discorso abbastanza simile vale anche per il Porto. Come già menzionato cca. il 75% del traffico fa capo alla SIOT ed al petrolio greggio. Con tutto il rispetto per l importanza di tale soggetto economico e del relativo progetto, mi sento di dire che Trieste avrebbe bisogno anche di tanto altro. Innanzi tutto delle fattive collaborazioni economiche con gli altri porti dell alto Adriatico, Capodistria in primis, per creare quelle sinergie che porterebbero valore aggiunto a tutta l area territoriale creando un importante e concorrenziale polo logistico europeo. Certo, a questo punto bisognerebbe ripensare e potenziare anche i collegamenti ferroviari e stradali ovvero le infrastrutture. Ma tutto si fa, basta la volontà politica di sviluppare un territorio. Sulle vicende del Porto Vecchio mi vien da paragonare la città ad un fortunato vincitore di lotteria, che però non va mai a ritirare il premio. Signori, mille complessità, veti incrociati che non hanno mai una fine. Sta storia è diventata talmente antipatica, che tanta gente ormai neanche la segue più, sbagliando aggiungo io. Sbagliando perché, scusate la sfrontatezza, penso che noi triestini ci siamo dimenticati di quanto possa valere una sana protesta, che porti a conoscenza a chi di dovere che la città è viva e che i cittadini hanno delle lecite aspettative, delle ambizioni di vita migliore. (...) Penso alla Ferriera, anche questa comunque targata Impero austro ungarico, che per anni è stata oggetto continuo di discussione a riguardo del suo futuro. Tante parole e pareri, ma mai nessuna decisione definitiva. Non voglio entrare nel merito del discorso, se sia giusto o meno che la fabbrica continui con la produzione. Ciò che invece mi preme sottolineare è la sorte delle centinaia di famiglie di operai ed addetti che stanno vivendo con ansia già da anni. Penso non sia umano lavorare e vivere per un periodo così lungo nell incertezza se ferriera si o ferriera no. La globalizzazione e la new economy non possono rappresentare un alibi per la perdita di certi Vse je mogoče narediti, dovolj je politična volja, usmerjena v razvoj območja. Ma tutto si fa, basta la volonta politica di sviluppare un territorio. 5

6 ZKB uvodnik na in pogumnejše Trieste attende tempi migliori e scelte più coraggiose. (foto Ver@) nečloveško delati in živeti tako dolgo v negotovosti glede tega, ali bo»železarna da ali železarna ne«. Globalizacija in new economy ne moreta biti opravičilo za izgubo določenih načel in preziranje dostojanstva tistih, ki delajo. (...) Trst je, oziroma bi potencialno lahko bil tudi sinonim za turizem. Zgodovina, večkulturnost, tradicije, znanost, morje, Kras, enogastronomija, in še bi lahko dodajal. (...) Občutek imam, da nismo nikdar sposobni dovolj dobro delati ekipno. Namesto, da bi zasledovali skupni srednje oziroma dolgoročni cilj, se tu in tam najde kdo, ki raje sam išče takojšnje rezultate in vidnost. Odkrito rečeno, Trst v resnici sploh ni posebno gostoljuben in vabljiv. Če upoštevamo cene, hotele, dostopne povprečnim družinam, no, teh res ni veliko. Tudi restavracije in druge storitve niso ravno poceni. Zdi se mi, da tudi ni kompletnih paketov za spoznavanje tega čudovitega mesta in njegovega zaledja. Pred seboj imamo veliko priložnost, stoletnico prve svetovne vojne, ki bi morala k nam privabiti veliko ljudi z vseh koncev sveta. Upam, da bomo znali dogodek ustrezno izkoristiti (...) Naj povem še nekaj o današnjem stanju finančnega Trsta. Od nekdanje zgodovinske sile in tradicije je ostalo le malo. Naj bom še jasnejši: velike zavarovalne skupine so se prelevile v globalizirane multinacionalke in nimajo več veliko skupnega s tržaško danostjo. Naj bo jasno, da nikomur ne pripisujem nobene krivde, preprosto ugotavljam. Seveda pa je to občutiti na ozemlju, predvsem v današnjem kriznem obdobju, ko sta potrebni pomoč in socialna solidarnost. In potem banke. V Trstu jih je veliko in vse skušajo pomagati podjetništvu in prebivalstvu. Dovolite mi, naj povem, da sta od lokalnih danosti, ki pripadajo ozemlju in imajo svoje srce v njem, ostali samo še dve: naša ZKB in, četudi ne ravno banka, Fundacija CRT. Mislim, da imata obe, vsaka po svojih močeh, v tem občutljivem trenutku res pomembno vlogo pri podpori skupnosti. Kar se nas tiče, bomo kot zadružna banka še naprej skrbeli za svoj delež. Končal bi rad z zelo preprosto mislijo. Zato, da skušamo najti izhod iz te slepe ulice, moramo pustiti za seboj obdobje tistega tržaškega»no se pol«in začeti končno sprejemati odgovorne ODLO- ČITVE. (...) Menim, da se v Trstu že nekaj časa kažejo nekateri znaki volje do spremembe. Dejansko pa spremembe ne bo mogoče uresničiti samo s prizadevanji kakega posameznika ali institucije. Potrebna je skupna in dogovorjena volja, ki se začne pri Občini Trst in prek Pokrajine in Dežele pride vse do Rima. Mi podjetniki in vse prebivalstvo pa imamo odgovornost, da ta nov tok zahtevamo, pa tudi, naj se nosilci odločanja na našo zahtevo odzovejo v sprejemljivih rokih in z ustreznim ritmom. (...) Na koncu bom spet nekoliko neobičajen, saj ne bom navajal nobenega filozofa, ekonomista ali zgodovinarja, ampak stavek nekega poštenega obrtnika, ki je pred kratkim preminul. On je vedno pravil»v ŽIVLJENJU JE TREBA MANJ KLE- PETATI IN VEČ DELATI IN PROIZVAJATI«. To je bil moj oče. Njegova misel velja tudi za Trst: odpravimo predsodke in si vsi, brez izjeme, zavihajmo rokave. Konec koncev pojemo»e viva l A e po bon«vedno s polnim trebuhom, ne pa takrat, ko smo lačni... Sergio Stancich Predsednik Upravnega odbora ZKB 6

7 ZKB l editoriale principi e della dignità di chi lavora. ( ) Trieste è, ovvero potenzialmente potrebbe voler dire anche turismo. Storia, multiculturalità, tradizioni, scienza, mare, Carso, enogastronomia e ci sarebbe ancora veramente tanto da aggiungere. ( ) La mia sensazione è che non si faccia abbastanza squadra. Invece di avere un obiettivo comune a medio lungo termine, magari qualche soggetto preferisce ballar da solo, alla ricerca di risultati e visibilità nel breve. Parlandoci chiaro, Trieste non è poi neanche così ospitale ed invitante. Visti i prezzi, alberghi a misura di famiglia media non ce ne sono poi così tanti. Anche i ristoranti e gli altri servizi non sono proprio a buon mercato. Non mi sembra neanche esistano dei pacchetti completi per conoscere sta meraviglia di città ed il suo affascinante immediato retroterra. Abbiamo una grande occasione alle porte, il centenario della Grande Guerra che dovrebbe portarci gente da ogni parte del mondo. Spero si sappia sfruttare a dovere l evento. ( ) Per finire questa mia carrellata ancora due parole sullo stato della Trieste finanziaria. Effettivamente, di quella potenza e tradizione storica non è che ci sia rimasto poi tanto. Mi spiego: i grossi gruppi assicurativi presenti si sono ormai trasformati in multinazionali globalizzate ed hanno ben poco a che fare con la realtà triestina. Sia chiaro che non ne faccio una colpa a nessuno, la mia è solo una constatazione. Certo che però questo fatto si fa sentire sul territorio, specialmente in questi tempi di crisi, quando c è bisogno d aiuto e di solidarietà sociale. E poi le banche. Ce ne sono tante a Trieste e tutte stanno provando a dare una mano all imprenditoria ed alla cittadinanza. Mi sia però permesso di dire che di realtà veramente del territorio e con il cuore sul territorio siamo rimasti solamente in due: la nostra ZKB e anche se verosimilmente non banca, la Fondazione CRT. Penso che entrambe, ognuna secondo le proprie possibilità, stiamo avendo in questo delicato momento un ruolo veramente importante a sostegno della comunità. Per quanto ci riguarda, come banca di credito cooperativo, continueremo a fare la nostra parte. Mi avvio a concludere quest esposizione con una considerazione molto elementare. Per trovare uno spiraglio di uscita dall empasse, dobbiamo mettere alle spalle i tempi del no se pol ed innanzi tutto, dobbiamo essere finalmente capaci di fare delle scelte prendendo delle DECISIONI ( ) Ritengo che a Trieste già da qualche tempo ci siano dei segnali di volontà di cambiamento. Sta di fatto però, che per arrivarci, non basterà solo l impegno di qualche singolo o di qualche istituzione. Ci vorrà una volontà condivisa e congiunta, che parta da Trieste Comune, Provincia e Regione per arrivare a Roma. Su noi imprenditori ma anche su tutta la cittadinanza invece, deve ricadere la responsabilità di esigere questo nuovo corso, con tempi di reazione e ritmi accettabili. ( ) Mi permetto di chiudere in maniera alquanto inusuale, con una massima non firmata da qualche famoso filosofo, economista o altro. Voglio ricordarmi di un insegnamento fornitomi da un semplice ed onesto artigiano, mio padre, spentosi un paio di mesi fa. Lui diceva sempre, CHE NELLA VITA GHE VOL MENO CIACOLE E LAVORAR E PRODUR. Vale anche per Trieste: via i pregiudizi ed i preconcetti, rimbocchiamoci le maniche, tutti. Alla fin dei conti, ci ricordiamo di intonare l evviva la e po bon solo a stomaco pieno e mai con la fame... Il presidente del CdA della ZKB Sergio Stancich To je bil moj oče. Njegova misel velja tudi za Trst: odpravimo predsodke in si vsi, brez izjeme, zavihajmo rokave. L insegnamento di mio padre vale anche per Trieste: via i pregiudizi ed i preconcetti, rimbocchiamoci le maniche, tutti. 7

8 ZKB dogodki Kdo bo zmagovito Mesto, na dobitek Trieste è la vincita da riscuotere (foto Prizorišče letošnjega posveta Zadružne kraške banke je bila dvorana Victorja de Sabate v tržaškem opernem gledališču Verdi. Pod geslom Trst. Pika Nov odstavek so razpravljalci govorili predvsem o prihodnosti in razvojnih možnosti, ki se ponujajo našemu mestu. Srečanje, ki ga je vodila Sabina Cuk, je začel predsednik Upravnega odbora ZKB Sergio Stancich z uvodnim razmišljanjem (izvleček poročila objavljamo na prejšnjih straneh). Najprej je obnovil tržaško gospodarsko preteklost. Začel je pri letu 1719, ko je tedanji cesar habsburške moharhije Karel VI. izdal odlok, s katerim je območje pristanišča razglasil za prosto luko. Takrat se je Trst začel naglo razvijati vse do dvajsetega stoletja. Moharhija je namreč v Trst investirala velike vsote gmotnih sredstev, ki so se v največji meri zlila v izgradnjo pristaniških objektov, novih mestnih četrti, tovarn, predvsem pa Južne železnice, ki je najpomembnejše pristanišče monarhije povezala z Dunajem. Prihod Italije po prvi svetovni vojni je bistveno zavrl gospodarski razvoj mesta, saj je bil Trst odrezan od svojega naravnega zaledja. Svoje je dodala še fašistična politika, ki je zavirala razvoj neitalijanskih skupnosti. V času med obema vojnama je sicer italijanska oblast v mesto investirala nekaj sredstev, a na način, ki ni prinesel pravega razcveta. Podobno gospodarsko in finančno politiko je vodila tudi povojna oblast. Gospodarsko ugodje je nastopilo v sedemdesetih in osemdesetih letih, ko so se v Trst zlivale velike množice kupcev iz Jugoslavije. A ugodnega odbobja Trst ni znal izkoristiti za dolgoročen razvojni načrt. Stancich je svoj nagovor zaključil z mislijo, da ima Trst velike razvojne možnosti (predvsem zaradi lastne lege in medkulturnega vzdušja). Žal pa je mesto podobno tistemu, ki vselej zadene na loteriji, nagrade, ki mu pripada, pa sploh ne dvigne, kaj šele da bi jo užival in jo znal ovrednotiti. Poročilu predsednika upravnega odbora je sledila okrogla miza, ki jo je vodil odbornik za razvoj in gospodarske dejavnosti na Občini Trst Edi Kraus. Svoje poglede so predstavili predsednik konzorcija CON.GA.FI Industria Trieste Massimiliano Fabian, profesor na Oddelku za ekonomske vede, podjetništvo, matematiko in statistiko Univerze v Trstu Vittorio Torbianelli, predsednik konzorcija PromoTrieste Guerrino Lanci in odgovorni urednik tržaškega dnevnika Il Piccolo Paolo Possamai. Beseda je tekla o mladih, o turizmu, o razvoju gospodarstva in infrastruktur, o trgovini s kavo, o državnih podporah in še o marsičem. Paolo Possamai je poudaril, da je Trst zamudil vlak hitre železnice in da je danes največ, kar si lahko mesto nadeja, le posodobitev železniške povezave, ki je nastala še v času avstroogrske monarhije. Guerrino Lanci je glede tržaškega turizma dejal, da pozna veliko investitorjev, ki bi z veseljem prenovili marsikatero zgodovinsko tržaško palačo, seveda s tem, da bi ohranili njen starinski videz in sloves. A zatakne se zaradi birokracije, ki investitorje bremeni in odvrača. 8

9 ZKB eventi Trieste, la vincita non riscossa Quest anno il convegno della Banca di Credito Cooperativo del Carso si è svolto nella sala Victor de Sabata del Teatro Verdi di Trieste. Ispirati dal tema Trieste. Punto a capo, i relatori hanno discusso soprattutto il futuro e le opportunità di sviluppo della nostra città. Ad aprire il convegno, presentato da Sabina Cuk, è stata la riflessione introduttiva del Presidente del Consiglio di Amministrazione della ZKB Sergio Stancich (ne pubblichiamo un estratto sulle precedenti pagine). Il Presidente ha riassunto la storia economica della città partendo dal 1719, anno in cui l imperatore asburgico Carlo VI emise l editto col quale dichiarò Trieste porto franco. Fu allora che iniziò l impetuoso sviluppo protrattosi fino al Ventesimo secolo. La monarchia investì a Trieste ingenti quantità di denaro che si tradussero nella costruzione di edifici portuali, nuovi rioni, fabbriche e soprattutto nella realizzazione della Ferrovia Meridionale che collegava Vienna al porto più importante dell impero. Il passaggio all Italia dopo la prima guerra mondiale ebbe un effetto sostanzialmente deleterio sullo sviluppo economico della città, perché Trieste si ritrovò isolata dal proprio retroterra naturale. A ciò si aggiunse la politica fascista che ostacolò lo sviluppo delle comunità non italiane, tuttavia va detto pure che il periodo tra i due conflitti vide Trieste destinataria di investimenti governativi incapaci però di raggiungere lo scopo. Inoltre, dopo la guerra anche il Governo alleato perseverò nella stessa politica economica e finan- Veliko na Tanti alberghi in attesa di un futuro migliore (foto Ver@) Pogled na dvorano v Verdijevem gledališ@u Il ridotto del Verdi durante il dibattito (arhiv/archivio ZKB) 9

10 ZKB dogodki Razpravljalci I relatori (arhiv/archivio ZKB) Zanimivo je tudi vprašanje tržaškega pristanišča, ki tri četrtine lastnega prometa ustvari s prečrpavanjem nafte, s katero se preko čezalpskega naftovoda družbe SIOT oskrbujejo Avstrija, Nemčija in Češka. Splošno mnenje večine diskutantov je bilo, da možnosti in potencial tržaške luke še vedno ostajajo neizkoriščeni, razvoj pa je možen le v sodelovanju s sosednjimi pristanišči, denimo Koprom in Reko. Pomembno vlogo Trst odigrava tudi na področju predelave in prodaje kave, gre pa za eno tistih dejavnosti, ki korenini še v času, ko je bilo mesto prosta luka donavske monarhije. Kako naj se mesto razvija dalje? Pri tem seveda igra pomembno vlogo mlajša generacija. Lanci je glede tega dejal, da si morajo mladi jasno želeti preizkušenj, pri čemer morajo znati zastaviti svoje sposobnosti. Danes si namreč vse več mladih ne upa, kar pa še zdaleč ne more biti pravi porok za dobre obete. Primož Sturman Podjetni Primorci V Kopru so na začetku decembra v sklopu natečaja Podjetna Primorska 2013 nagradili najboljše poslovne načrte primorske regije. Partner tega projekta je tudi ZKB. V kategoriji Navigator je zmagal Peter Rogelj s poslovnim načrtom Contour point, v kategoriji Optimist pa Grega Logar s poslovnim načrtom Mobilna aplikacija za pripombe, pritožbe in pohvale U2US. Oba projekta sta bila nagrajena s evri. V kategoriji najboljši študentski projekt pa si je nagrado za evrov zagotovil Matjaž Martelanc s projektom Gravitacijska peč za ogrevanje na pelete. Lo spirito imprenditoriale del Litorale sloveno Agli inizi di dicembre a Capodistria sono stati premiati i migliori progetti imprenditoriali della regione slovena del Litorale nell ambito del concorso Podjetna Primorska 2013 (Litorale d impresa, NdR). Tra i partner dell iniziativa figura anche la ZKB. Nella categoria Navigator la vittoria è andata a Peter Rogelj ed al suo progetto Contour point, mentre nella categoria Optimist ad aggiudicarsi la palma di migliore è stato Grega Logar, che ha proposto l applicazione mobile per segnalazioni, reclami e complimenti U2US. Entrambi i progetti si sono aggiudicati pure un assegno del valore di euro. Tra gli studenti il premio del valore di è andato a Matjaž Martelanc ed al suo progetto Stufa gravitazionale a pellet. 10

11 ZKB eventi ziaria. Il benessere economico si avverò finalmente negli anni Settanta ed Ottanta, quando Trieste era la meta di frotte di acquirenti jugoslavi. Purtroppo però la città non seppe sfruttare tale periodo fortunato per ideare un piano di sviluppo a lungo termine. Il Presidente Stancich ha poi concluso l intervento introduttivo ricordando che Trieste ha grandi potenzialità di sviluppo (soprattutto grazie alla sua posizione geografica e al clima interculturale), paragonandola però a una persona con in tasca il biglietto vincente della lotteria che però non gode né sa sfruttare il premio che le compete, perché nemmeno si cura di ritirarlo. All intervento del Presidente del Consiglio d Amministrazione è seguita una tavola rotonda moderata dall Assessore allo Sviluppo ed Attività Economiche del Comune di Trieste Edi Kraus, alla quale hanno apportato il proprio contributo di idee il Presidente del consorzio CON.GA.FI Industria Trieste Massimiliano Fabian, il professore associato in Economia Applicata presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche dell Università degli Studi di Trieste Vittorio Torbianelli, il Presidente del consorzio PromoTrieste Guerrino Lanci ed il Direttore del quotidiano triestino Il Piccolo Paolo Possamai. I temi toccati sono stati i giovani, il turismo, lo sviluppo dell economia e delle infrastrutture, il commercio del caffè, i contributi statali e molto altro ancora. Paolo Possamai ha sottolineato che Trieste ha perso il treno dell alta velocità e che oggi può tutt al più sperare che venga potenziato il collegamento ferroviario realizzato ancora al tempo dell Impero austro-ungarico. Parlando del turismo triestino, Guerrino Lanci ha affermato di conoscere molte persone che sarebbero ben liete di ristrutturare qualcuno dei palazzi storici cittadini, ovviamente mantenendone l aspetto e l antica fama. Il problema però è la burocrazia che soffoca ed allontana gli investitori. Altrettanto interessante è il dato relativo al porto di Trieste che realizza tre quarti del proprio traffico con la movimentazione del greggio e, attraverso l Oleodotto Transalpino della SIOT, rifornisce l Austria, la Germania e la Repubblica Ceca. Il parere condiviso dai partecipanti è che le possibilità ed il potenziale del porto di Trieste restano ancora irrealizzati e che lo sviluppo è possibile solo in collaborazione con i vicini scali portuali, si vedano ad esempio Capodistria e Fiume. Trieste infine gioca un ruolo importante anche nel settore della trasformazione e della vendita del caffè, una delle attività che affondano le proprie radici nel periodo in cui la città era un porto franco della Monarchia danubiana. Quale sviluppo dunque per la città? Quali le linee da perseguire? Ovviamente un ruolo importante è ricoperto dalle giovani generazioni. A tal proposito Lanci ha affermato che i giovani devono saper accettare le sfide facendo al contempo valere le proprie capacità. Oggi purtroppo a molti giovani manca il coraggio, il che non è il miglior presupposto per un luminoso futuro. Primož Sturman Vodoinštalater rešil likvidnostne probleme bank Idraulico risolve liquidità delle banche E del caveau potete farne una piscina! 11

12 ZKB intervju»dvig upokojitvene starosti je edina rešitev«(izvleček intervjuja, ki je bil objavljen v Primorskih novicah, ) Igor Guardiancich (foto Ver@) Tržaški Slovenec Igor Guardiancich je izvedenec na področju pokojnin. Diplomiral je na ekonomski fakulteti v Trstu, magistriral na London School of Economics, doktoriral pa na Evropskem univerzitetnem inštitutu v Firencah. Raziskovalna pot ga je popeljala še marsikam, tudi na drugo stran Atlantskega oceana. Njegovi obiski domačega mesta so zato razmeroma redki. Seznam mest, kjer ste živeli, in univerz, na katerih ste študirali ali delali, je kar dolg... Morda še predolg. Kje ste trenutno? Pred tremi tedni sem se zaposlil v centru za raziskovanje socialne države na univerzi južne Danske v mestu Odense. Ne vem še natančno, ali za dve leti ali za tri. Kako pogosto se vračate v Trst? Odvisno od tega, kako lahka je pot domov. Povratek iz Danske ni prav enostaven. ( ) V Trstu je slaba tretjina prebivalstva v pokoju. Število starejših od 65 let krepko presega število mlajših od 14 let. Bi lahko rekli, da je Trst odličen kazalec staranja prebivalstva, kar je vseevropski problema? Seveda. In kaj pravite na to kot preučevalec pokojninskih sistemov? Kriza na pokojninskem področju se je tako v zahodni kot vzhodni Evropi začela po dveh naftnih šokih v sedemdesetih letih. Takrat so se zavedli, da je v obdobju prišlo do prevelike ekspanzije socialne države, in sicer v dveh razsežno- 12

13 ZKB intervista L aumento dell età pensionabile è l unica soluzione efficace Il triestino di lingua slovena Igor Guardiancich è un esperto in materia di sistemi pensionistici. Dopo la laurea ottenuta presso la Facoltà di Economia dell Università di Trieste ha conseguito il Master of Science della London School of Economics, seguito da un dottorato dell Istituto universitario europeo di Firenze. Il suo percorso di ricerca lo ha portato in molti altri luoghi, finanche dall altra parte dell Atlantico, per cui le visite alla natia Trieste sono abbastanza saltuarie. L elenco delle città in cui ha risieduto e delle università presso le quali ha studiato o lavorato è abbastanza lungo... Probabilmente anche troppo... Attualmente dove si trova? Tre settimane fa ho preso servizio presso il Centro di ricerca sul welfare sociale (Centre for Welfare State Research) dell Università della Danimarca Meridionale di Odense. Al momento non so ancora se la mia collaborazione durerà due o tre anni. Quanto sono frequenti le sue visite a Trieste? Ciò dipende da quanto è agevole il viaggio. I collegamenti con la Danimarca sono tutt altro che comodi. Quasi un terzo della popolazione triestina è formato da pensionati. Oggi il numero dei residenti oltre i 65 anni supera di gran lunga quello dei giovani con meno di 14 anni. Possiamo affermare che Trieste funge da laboratorio per l invecchiamento della popolazione, il che si configura ormai come un problema paneuropeo? Senza ombra di dubbio. Qual è invece il suo punto di vista in quanto ricercatore nel campo dei sistemi pensionistici? Sia nell Europa occidentale che in quella orientale la crisi dei sistemi pensionistici iniziò a seguito dei due shock petroliferi degli Anni Settanta. Fu allora che ci si rese conto della crescita eccessiva del welfare sociale nel periodo , sviluppatasi su due fronti. Da un lato era aumentata la spesa per le assicurazioni sociali, dall altro le pensioni erano divenute troppo generose. Oggi la voce che pesa maggiormente sul bilancio di quasi tutti gli Stati è proprio quella relativa alle pensioni. Perché il problema è emerso con chiarezza solamente dopo le crisi petrolifere? Perché entrammo in un periodo di stagflazione. Tale condizione, che vede la presenza contemporanea di stagnazione ed inflazione, era qualcosa di inconcepibile per l economia keynesiana. Come influisce ciò sul sistema del welfare? Bisogna considerare che il welfare si sostiene con la produttività economica. I pensionati, che hanno smesso di produrre, sono sostenuti dalla produzione della popolazione attiva. Se registriamo un calo della produttività o della popolazione attiva, il sistema pensionistico non si sostiene più. Ciò però è indipendente dalle modalità di finanziamento del patto intergenerazionale, sia essa pay as you go (modello a ripartizione, NdR) oppure ad accumulo del capitale all interno di fondi privati. Per trovare una soluzione al problema della piramide demografica invertita e nella convinzione di risolvere tutto attraverso la privatizzazione del sistema pensionistico è stato commesso un grave errore. Si riferisce alla ricetta proposta dall Occidente? Mi riferisco alla proposta della Banca Mondiale contenuta nel celebre report del 1994 Averting the old-age crisis (Evitare la crisi legata all invecchiamento, NdR). (Estratto dell intervista pubblicata nell edizione del 4/10/2013 del quotidiano Primorske novice) 13

14 ZKB intervju stih. Ob tem, da je naraslo kritje socialnega zavarovanja, so postale pokojnine pretirano radodarne. Skoraj v vsaki državi so zdaj pokojnine najdražja postavka v proračunu. Zakaj so problem dojeli šele ob naftni krizi? Ker se je takrat pojavila stagflacija. Tega pojava, ko imaš istočasno visoko brezposelnost in inflacijo, si keynesijanska ekonomija ni mogla predstavljati. V čem so bile tu posledice za socialno državo? V tem, da socialna država sloni na trenutni produktivnosti gospodarstva. Upokojence, ki seveda ne ustvarjajo ničesar, vzdržuje sedanja delovna sila s svojo produktivnostjo. V primeru, da ena ali druga upadeta, upokojencev ne moremo vzdrževati. To je pa neodvisno od načina financiranja intergeneracijske pogodbe, naj bo to pay as you go (načelo sprotnega financiranja, op. nov.) ali pa akumulacija kapitala v privatnih skladih. Pri iskanju rešitve problema demografske krize je bila storjena velika napaka, in sicer zaradi prepričanja, da bo vse rešeno s privatizacijo pokojninskega sistema. Govorite o receptu, ki ga je predlagal Zahod? Govorim o predlogu Svetovne banke, ki ga dobimo v znameniti knjigi iz leta 1994 Averting the old-age crisis. Pravite torej, da je neoliberalna politika predlagala napačno rešitev. Absolutno. V osnovi je sicer demografski problem lepo rešila: vsak posameznik naj bi si v delovni dobi sam nakopičil kapital, ki ga bo uporabljal, ko bo nehal delati. A ta sistem sloni na zelo nerealnih predpostavkah: da finančni trg perfektno deluje in da bo akumulacija kapitala v zasebnih skladih pripomogla k hitrejši rasti gospodarstva. To seveda ni tako samoumevno. Ključni problem neoliberalnih receptov ostaja ta: če imaš v določenem trenutku premalo zaposlenih glede na število upokojencev, sistem ne deluje. Poleg tega sistematično podcenjujemo daljšanje življenjske dobe. Danes se v razvitih državah pričakovana življenjska doba za ženske vsako leto poveča za tri mesece ali tri leta na desetletje. Zato nujno potrebujemo javne inštitucije, ki zagotavljajo socialno zavarovanje. Ta oblika je najbolj fleksibilna, saj omogoča, da se pogodba med državo in prebivalstvom lahko spremeni vsakič, ko se podaljša življenjska doba. V splošni predstavi velja, da je za socialno varstvo najboljše poskrbljeno v skandinavskih državah. Velja to tudi za pokojninski sistem? Na severu imajo dve prednosti: tehnično in politično. Tehnična prednost je v dobrih strukturnih rešitvah. Na primer, pokojninski sistem NDC (notional defined contribution), ki sloni na osebnih pokojninskih računih, so si izmislili prav Švedi. Gre za obliko javnega sistema, ki posnema neki finančni sistem, a je financiran na osnovi pay as you go. Finančna vzdržnost je zagotovljena s tem, da so pokojnine v veliki meri odvisne od dajatev, ki jih je vplačala celotna delovna sila. Hkrati pa je tu še ena prednost, ki ji pravim politična. Če si zaposlen na Danskem, Švedskem ali Nizozemskem, imaš 99-odstotno možnost, da ti bo delodajalec plačeval prispevke za dodatno pokojnino. V osnovi je torej neka bazna pokojnina za vse, ki jo nadgradiš s tem, kar si vplačeval po določilih individualne pogodbe s svojim delodajalcem. To pa zagotavlja veliko mero legitimnosti in političnega konsenza glede obstoja in ohranitve luksuzne socialne države. Vi ste preučili pokojninske sisteme držav vzhodne Evrope. Kaj je značilno zanje? Za vzhodno Evropo je bil značilen neki hipertrofični sistem, ki je imel razne pomanjkljivosti. Prebivalstvo je segmentiral glede na delovno izkušnjo. Plače so sicer bile zelo komprimirane, med njimi navidez ni bilo velikih razlik, a bile so glede na to, ali je bilo tvoje delo koristno za socializem ali ne. ( ) Tak sistem je bil nevzdržen, česar so se ovedli že v osemdesetih letih. A so vse skupaj zamolčali. Ko pa so se vse te države na začetku devetdesetih let - podobno kot Italija - znašle v nezavidljivem položaju, sestradane, je eksplodirala kriza. 14

15 ZKB intervista Lei dunque sostiene che la politica neoliberale propose una soluzione sbagliata. Assolutamente. In linea di principio la soluzione al problema demografico pareva efficace: durante la propria vita lavorativa ogni individuo avrebbe accumulato da sé il capitale necessario a sostenersi una volta andato in pensione. Tale sistema però poggia su presupposti molto distanti dalla realtà, ossia sul funzionamento perfettamente prevedibile dei mercati finanziari e sull assunto che l accumulo del capitale nei fondi privati avrebbe alimentato l ulteriore crescita dell economia. Ciò ovviamente non è così semplice. Resta infatti il problema fondamentale della concezione neoliberale: se in un dato momento il numero di lavoratori attivi è troppo baso rispetto a quello dei pensionati, il sistema collassa. A ciò si aggiunge la sistematica sottostima dell allungamento dell aspettativa di vita. Oggi nei paesi sviluppati l aspettativa di vita femminile aumenta di tre mesi all anno ossia di tre anni a decennio, perciò abbiamo necessità assoluta di istituti pubblici a garanzia delle assicurazioni sociali. Questa è la forma maggiormente flessibile che permette la revisione del patto tra i cittadini e lo Stato ogni qualvolta si registra un allungamento dell aspettativa di vita. Secondo la percezione generale i migliori sistemi di welfare sono quelli dei paesi scandinavi. Ciò vale pure per i sistemi pensionistici? Il Nord Europa gode di due vantaggi, uno tecnico ed uno politico. Il vantaggio tecnico risiede nelle efficaci soluzioni strutturali. Si veda ad esempio il sistema pensionistico a contribuzione nominale definita NDC (notional defined contribution), basato su conti pensionistici individuali ed inventato proprio dagli svedesi. Si tratta nello specifico di una forma di sistema pubblico che ricalca un sistema finanziario, tuttavia finanziato con un modello a ripartizione. La sostenibilità finanziaria è garantita dal fatto che le pensioni dipendono in massima parte dal gettito contributivo generato dalla totalità dei lavoratori. Bisogna poi considerare poi un ulteriore vantaggio, che definirei politico. Lavorando in Danimarca, Svezia o Olanda si ha il 99% di probabilità che il datore di lavoro versi pure i contributi per la pensione integrativa. In definitiva il singolo gode di una pensione base che viene integrata secondo le previsioni del contratto individuale sottoscritto con il proprio datore di lavoro. Ciò garantisce un alto livello di legittimità e consenso politico dato dall esistenza e dal mantenimento di un welfare munifico. Lei ha studiato i sistemi pensionistici dei paesi dell Europa orientale. Quali sono le loro caratteristiche? Per l Europa orientale era caratteristico un sistema ipertrofico che soffriva di alcune carenze. La popolazione veniva segmentata secondo l esperienza professionale. A dire il vero gli stipendi erano molto compressi, a prima vista tra di essi non c erano molte differenze, tuttavia la discriminante era il beneficio che il lavoro del singolo portava alla causa socialista La consapevolezza che un sistema simile fosse insostenibile maturò già negli Anni Ottanta, tuttavia si preferì tacere. Quando però, all inizio degli Anni Novanta, similmente all Italia questi paesi si ritrovarono in crisi e in una posizione scomoda, esplose la crisi. Come reagirono i paesi dell Europa orientale per rimediare al problema pensionistico? Le due regioni dove la ricetta della Banca Mondiale riscosse il maggiore successo furono appunto l Europa orientale ed il Sud America. Il successo va però inteso come numerico e non tanto inteso in termini di efficacia. Dunque i paesi dell Europa orientale obbedirono in silenzio... Indubbiamente. Proprio a quel tempo si concluse l era della Thatcher e di Reagan ed il percorso sembrò segnato: Friedman, von Hayek, neoliberalismo, privatizzazione, deregulation... I mercati finanziari registravano grandi numeri e accumulare capitale Pri iskanju rešitve problema demografske krize je bila storjena velika napaka, in sicer zaradi prepričanja, da bo vse rešeno s privatizacijo pokojninskega sistema. Nella convinzione di risolvere tutto attraverso la privatizzazione del sistema pensionistico è stato commesso un grave errore. 15

16 ZKB intervju Kako so potem vzhodnoevropske države reševale pokojninski problem? Vzhodna Evropa in Južna Amerika sta dve regiji, kjer je recept Svetovne banke najbolje uspel. Oziroma: uspel je v tem, da se je zelo razširil, ne pa po tem, da bi bil učinkovit. Države vzhodne Evrope so torej slepo ubogale... Absolutno. Takrat se je ravno končala doba Thatcherjeve in Reagana. Vse se je zdelo zelo prepričljivo: Friedman, von Hayek, neoliberalizem, privatizacija, deregulacija... Finančni trgi so bili zelo uspešni in zvenelo je kar dobro, da boš nabral svoj kapital. A rešitev, ki jo je predlagala Svetovna banka, je bila slaba iz dveh vzrokov. Že po teoretični plati je jasno, da problema demografske krize ne rešiš samo s spreminjanjem dizajna pokojninskega sistema. Druga napaka Svetovne banke je bila, da je cilje zamešala z metodo. Cilja pokojninskega sistema sta namreč preprečevanje uboštva in ohranjanje določene življenjske ravni. Oni pa so sekundarni cilj, t. j. da pokojninski sistem prispeva k ekonomski rasti, postavili na prvo mesto. Zato dela plač niso žrtvovali za izplačevanje pokojnin. Verjeli so, da je treba ta denar investirati na finančnem trgu. Te investicije naj bi se potem obrestovale, saj bi privedle do ekonomske rasti. Če bi takrat resno preučili vse te preskoke, bi razumeli, da eno avtomatično ne privede do drugega. ( ) Vrniva se k začetnemu vprašanju. Veliko potujete in se večkrat selite. Kakšna bo vaša pokojnina in od koga jo boste prejemali? Ha, ha... To je ena tistih skritih plati EU. Ljudje ne vedo, da v državah EU šteje vsak dan delovne dobe. Ne glede na to, kje si delal in kje se upokojiš, vsak dan šteje. EU ima najkompleksnejšo multilateralno pogodbo za koordinacijo pokojninskih sistemov na svetu. Že zato bi morala EU uživati večjo podporo svojih prebivalcev. Rešitve sicer še niso dobili za privatne pokojnine, za javne pa je sistem ugoden. Zato nisem v skrbeh. Kje bom, pa je odvisno od tega, kam me bo ponesla raziskovalna pot. Vaša mama Marija Pirjevec je profesorica književnosti, vaš stric Jože Pirjevec je zgodovinar. Zakaj niste tudi vi izbrali humanističnih ved? Socialne vede niso tako daleč od humanističnih, kot se morda zdi. Vsekakor pa bi se tu morala pogovarjati o krizi akademskega sveta. Če bi bil ciničen, bi rekel, da so danes zaposlitvene možnosti zelo slabe, če študiraš književnost ali zgodovino. Razmere so žal klavrne in žalostne. Peter Verč štipendistom ZKB Zadružna kraška banka je 13. decembra podelila štipendije zaslužnim študentom in dijakom, ki banke ali pa Dijaško štipendijo v višini 500 evrov je letos prejelo šest maturantov, dodiplomsko štipendijo v višini 750 eurov sta prejeli dve študentki, podiplomsko štipendijo za 1000 eurov pa trije študenti. Posebne štipendije zveze zadružnih bank se je razveselil Igor Markovi@, ki bo januarja za šest mesecev odpotoval na delovno izobraževanje v Bruselj. Sve@ane podelitve v openski dvorani se je udeležil tudi Boris Pahor, ki je ob tej priložnosti prvi@ predstavil javnosti knjigo Così ho vissuto (založba Bompiani), ki je prevod slovenske monografije Tako sem živel. Pogovor s tržaškim pisateljem sta vodila Tatjana Rojc in Zdravko Duša. (foto Lakovi@) 16

17 ZKB intervista suonava bene. Tuttavia la soluzione proposta dalla Banca Mondiale era sbagliata per due motivi. Già da un punto di vista teorico appare chiaro che la crisi demografica non si risolverà semplicemente modificando il disegno del sistema pensionistico. Il secondo errore della Banca Mondiale fu confondere gli obiettivi con il metodo. Gli obiettivi del sistema pensionistico sono infatti evitare la povertà ed il mantenimento di una determinata qualità di vita, purtroppo però l obiettivo secondario, ossia che il sistema pensionistico contribuisca alla crescita economica, venne privilegiato, per cui una parte degli stipendi non venne sacrificata per il pagamento delle pensioni. All epoca si credeva che le risorse finanziarie andavano investite sul mercato finanziario. Alla lunga gli investimenti avrebbero portato un beneficio sotto forma di crescita economica. Se allora avessero analizzato seriamente tutti questi passaggi, avrebbero compreso che l uno non porta automaticamente all altro. ( ) Torniamo alla prima domanda. Lei viaggia molto e si trasferisce altrettanto frequentemente. Quanto alta sarà la sua pensione e chi la verserà? Questo è uno degli aspetti nascosti dell Unione Europea! La gente non sa che nell Unione Europea si ricongiungono i contributi senza tralasciare nemmeno un giorno di lavoro. Indipendentemente da chi era il tuo datore di lavoro e dal paese in cui si va in pensione, conta ogni giorno lavorato. L Unione Europea ha in vigore il più complesso accordo multilaterale per il coordinamento dei sistemi pensionistici al mondo. Solo per questo l Unione Europea dovrebbe godere di un maggiore sostegno tra i propri cittadini. Certo, resta da risolvere la questione delle pensioni private, ma per quelle pubbliche il sistema è conveniente, perciò non mi preoccupo. Dove sarò? Dove mi porterà il mio percorso di ricerca. Lei è figlio della professoressa universitaria di letteratura Marija Pirjevec, mentre suo zio è lo storico Jože Pirjevec. Perché non si è dedicato anche lei agli studi umanistici? In realtà le scienze sociali non sono poi così diverse da quelle umanistiche. Dovremmo piuttosto spendere qualche parola sulla crisi del mondo accademico. Cinicamente mi viene da dire che oggi le possibilità di trovare lavoro per chi studia letteratura o storia sono molto scarse. Purtroppo i tempi sono grami, per non dire bui. Peter Verč Že zato bi morala EU uživati večjo podporo svojih prebivalcev. Rešitve sicer še niso dobili za privatne pokojnine, za javne pa je sistem ugoden. L UE dovrebbe godere di un maggiore sostegno tra i propri cittadini. Certo, resta da risolvere la questione delle pensioni private, ma per quelle pubbliche il sistema è buono. I complimenti di Boris Pahor Il 13 dicembre scorso la Banca di Credito Cooperativo del Carso ha consegnato le proprie borse di studio dopo aver selezionati tra i propri Soci e tra i figli di questi ultimi gli alunni e studenti più meritevoli. Quest'anno il premio di 500 euro destinato ai titolari di diploma di maturità è andato a sei alunni, il premio del valore di 750 euro a due titolari di laurea, mentre tre sono stati gli aggiudicatari del premio di euro destinato ai titolari di laurea magistrale. Inoltre, una particolare borsa di studio è andata a Igor Markovi@, che a gennaio inizierà un tirocinio semestrale a Bruxelles. Alla consegna solenne, tenutasi presso la sala esposizioni di Opicina, ha preso parte pure Boris Pahor che ha colto l'occasione per presentare al pubblico in anteprima nazionale il libro Così ho vissuto (Bompiani editore), traduzione in italiano del volume monografico in sloveno Tako sem živel. La chiacchierata con lo scrittore triestino è stata moderata da Tatjana Rojc e Zdravko Duša. 17

18 ZKB novice Postopni PAC: kaj to je in katere prednosti nudi? Viri: Piani di accumulo: cosa sono e quali vantaggi offrono, La Stampa on line ( ), NEF piano di accumulo, Postopni varčevalni načrt PAC je oblika naložbenja, ki omogoča naložbe v delniške in obvezniške instrumente preko vzajemnih skladov brez potrebe, da takoj razpolagate z velikim premoženjem. Postopni varčevalni načrti PAC so fleksibilna rešitev, s katero lahko skladno z vašimi željami in vašo razpoložljivostjo denarnih sredstev s prilagodljivo periodiko izvršujete vplačila večje ali manjše vrednosti. Varčevalni načrt je naložbena rešitev, ki je posebej uspešna zaradi nekaterih zanimivih značilnosti. K tem zagotovo prištevamo nižje tveganje, povezano z nihanjem cen na trgu, zaradi iz meseca v mesec različne nakupne cene enot delnic. To je tudi značilnost, zaradi katere lahko tudi v današnjem času ponovno vlagate in izkoristite okrevanje številnih trgov. Po zaslugi postopnega varčevalnega načrta lahko tudi v času visoke volatilnosti znižate tveganje in kupujete po ugodnih cenah. Poleg tega postopni varčevalni načrt omogoča vlagateljem, ki še ne znajo opredeliti časa varčevanja in zneska periodičnih vplačil, da poslujejo z največjo možno mero svobode in fleksibilnosti. Kadarkoli se lahko odločite za spremembo periodike vplačil oziroma za zamrznitev ali preklic vašega načrta. Cilj varčevalnega načrta PAC je zmanjšati tveganje, povezano s timingom oziroma trenutkom, ko se realizira neko naložbo. Napačen timing je eden od glavnih vzrokov za nizek ali negativen donos portfelja marsikaterega vlagatelja, tudi tistih, ki so pristopili k dobro upravljanim skladom. S tem, da spreminjate periodiko vplačil, vam varčevalni načrt omogoča, da nadzirate nestanovitnost trgov in zmanjšate tveganje, povezano z investiranjem v delnice. Varčevalni načrt PAC ne zagotavlja najvišjega možnega donosa, ampak najugodnejše razmerje med tveganjem in donosom. Višina kapitala ob koncu varčevalnega načrta je seveda odvisna od trajanje naložbe, pogostosti in višine vplačil ter seveda uspešnosti skladov, v katere boste vlagali. Komu je namenjen varčevalni račun PAC? Varčevalni račun PAC je produkt, namenjen tistim, ki si želijo ustvariti nek kapital v času s tem, da shranjujejo nizke vsote denarja in obenem nadzorujejo prihodke in odhodke. To je donosna in varna naložba, ki omogoča uravnavanje tveganja in v času krize finančnih trgov omogoča nakup enot izbranega vzajemnega sklada po nižjih cenah od povprečne tržne cene. Pomembno je, da začnete takoj in s tem omogočite kapitalu, da raste in prinaša donos. Zaupajte torej v sposobnost vaših svetovalcev in nasvetom vaše banke. Ivo Mozetic 18

PROVINCIA DI GORIZIA RASSEGNA STAMPA DOMENICA 15 GENNAIO 2012. Rassegna per ricerca personalizzata

PROVINCIA DI GORIZIA RASSEGNA STAMPA DOMENICA 15 GENNAIO 2012. Rassegna per ricerca personalizzata PROVINCIA DI GORIZIA RASSEGNA STAMPA DOMENICA 15 GENNAIO 2012 Rassegna per ricerca personalizzata Testate/Edizioni in ricerca: Affari&Finanza Corriere della Sera Espresso Il Friuli Il Gazzettino Nazionale

Dettagli

ADRIA A Delibera della prima seduta del Forum metropolitano

ADRIA A Delibera della prima seduta del Forum metropolitano ADRIA A Delibera della prima seduta del Forum metropolitano Bruxelles, 24 maggio 2011 Partecipanti: vedi Allegato 1 lista partecipanti Come previsto dalla scheda progettuale, la prima seduta del Forum

Dettagli

Državni izpitni center. Osnovna raven ITALIJANŠČINA. Izpitna pola 3

Državni izpitni center. Osnovna raven ITALIJANŠČINA. Izpitna pola 3 Š i f r a k a n d i d a t a : Državni izpitni center *M15122113* Osnovna raven ITALIJANŠČINA Izpitna pola 3 Pisno sporočanje A) Pisni sestavek (v eni od stalnih sporočanjskih oblik) (120 150 besed) B)

Dettagli

*P091A30212* ITALIJANŠČINA. Izpitna pola 2. Pisno sporočanje A) Krajše (strokovno) besedilo B) Besedilo na podlagi (ne)besedne iztočnice

*P091A30212* ITALIJANŠČINA. Izpitna pola 2. Pisno sporočanje A) Krajše (strokovno) besedilo B) Besedilo na podlagi (ne)besedne iztočnice Š i f r a k a n d i d a t a : Državni izpitni center *P091A30212* SPOMLADANSKI IZPITNI ROK ITALIJANŠČINA Izpitna pola 2 Pisno sporočanje A) Krajše (strokovno) besedilo B) Besedilo na podlagi (ne)besedne

Dettagli

IL SERVIZIO RIABILITATIVO DOMICILIARE (SRD)

IL SERVIZIO RIABILITATIVO DOMICILIARE (SRD) 1 SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 3 ALTO FRIULI Ospedali di Gemona e di Tolmezzo DRŽAVNA ZDRAVSTVENA SLUŽBA - AVTONOMNA DEŽELA FURLANIJA-JULIJSKA

Dettagli

1) formiche.net - 31/3/2016

1) formiche.net - 31/3/2016 1) formiche.net - 31/3/2016 2) www.e-duesse.it - 31/3/2016 L incontro organizzato da Animation Italia e Asseprim. Le potenzialità e i problemi del settore alla luce del ddl cinema e audiovisivo in discussione

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'economia (LM-56)

Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'economia (LM-56) Corso di laurea magistrale in Economia e politiche pubbliche (EPP) Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'economia (LM-56) Anno accademico 2014/15 (29 maggio 2014) 1 EPP: obiettivo formativo La

Dettagli

Le giovani generazioni e il lavoro a Bologna: realtà e aspe3a4ve

Le giovani generazioni e il lavoro a Bologna: realtà e aspe3a4ve + Giovani e Istruzione Patrocinio del Comune di Bologna Le giovani generazioni e il lavoro a Bologna: realtà e aspe3a4ve Primi risulta4 della ricerca Fondazione Gramsci Emilia Romagna 10 dicembre 2015

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro Le prospettive di lavoro per chi prosegue gli studi Quanti sono i giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro Cresce la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro, cioè la quota di quanti lavorano

Dettagli

Osnovni podatki o fakulteti

Osnovni podatki o fakulteti FIRENZE Osnovni podatki o fakulteti FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE VIA DELLE PANDETTE 32, I 50127 FIRENZE SERVIZIO RELAZIONI INTERNAZIONALI Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

RICCIONE REAL TIME Indagine telefonica su andamento stagione /06/2014 RICCIONE REAL TIME. By Riccione Turismo

RICCIONE REAL TIME Indagine telefonica su andamento stagione /06/2014 RICCIONE REAL TIME. By Riccione Turismo RICCIONE REAL TIME By Riccione Turismo Indagine telefonica andamento stagione 2014 1 REPORT ANDAMENTO STAGIONE 2014 vs 2013 Al fine di conoscere in modo più approfondito l andamento delle prenotazioni

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Economia e politiche pubbliche (EPP)

Corso di laurea magistrale in Economia e politiche pubbliche (EPP) Corso di laurea magistrale in Economia e politiche pubbliche (EPP) Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'economia (LM-56) Anno accademico 2016/17 (28 aprile 2016) EPP: obiettivo formativo La Laurea

Dettagli

z a n a š e b i v a nj e p e r l a n o s t r a v i t a

z a n a š e b i v a nj e p e r l a n o s t r a v i t a tocka punto z a n a š e b i v a nj e p e r l a n o s t r a v i t a GOZDNE KRESNICKE Bližin ina Vi ci nanznz a Udobje Comfort Varnost Sicurezza Tišina Tranquillità Čistost Purezza nasa lokacija Naše mesto

Dettagli

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania 1 CATANIA Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania In Sicilia, come in tutto il resto del mondo, il lavoro retribuito delle donne ( diverso dai lavori domestici e di cura che in famiglia toccano prevalentemente

Dettagli

Dal 13 al 19 Settembre 2014

Dal 13 al 19 Settembre 2014 Dal 13 al 19 Settembre 2014 Acquario Ultimamente siete stati molto confusi. Le giornate più difficili di questa settimana saranno quelle di domenica e lunedì. Continuano ad esserci contrasti, soprattutto

Dettagli

Una crisi storica. Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 26/03/2012

Una crisi storica. Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 26/03/2012 Una crisi storica Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 26/03/2012 Schema della presentazione 1. Dove siamo: confronto crisi attuale con quella anni 30 (slides 3 6) 2. Sfide

Dettagli

Reti di percorsi e reti di operatori nello sviluppo turistico del territorio. Il ruolo del progetto MOTOR

Reti di percorsi e reti di operatori nello sviluppo turistico del territorio. Il ruolo del progetto MOTOR Reti di percorsi e reti di operatori nello sviluppo turistico del territorio. Il ruolo del progetto MOTOR Contestualizzazione del progetto MOTOR Javni razpis št. 2/2009/ MOTOR/ Mobilni turistični inkubator

Dettagli

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione Europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione Europea e della massiccia presenza di candidature italiane www.bollettinoadapt.it, 2 settembre 2013 Il sintomatico caso degli stage alla Commissione Europea e della massiccia presenza di candidature italiane di Francesca Fazio Uno stage presso la Commissione Europea?

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO OBIETTIVI Il Master in Economia e Politiche dello Sviluppo ha l obiettivo di dare a giovani

Dettagli

Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana

Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana Conferenza stampa Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana Roma, 5 febbraio 2008 Gli obiettivi di Lisbona e il ritardo italiano Secondo la strategia di Lisbona, una maggiore e migliore

Dettagli

COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL

COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL 1088 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL E IL FINANCIAL TIMES 28 gennaio 2016 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

5. L istruzione universitaria in chiave comparata: risorse e risultati 1

5. L istruzione universitaria in chiave comparata: risorse e risultati 1 5. L istruzione universitaria in chiave comparata: risorse e risultati 1 L obiettivo di questo testo è quello di mettere in evidenza le risorse ed i risultati dell istruzione universitaria italiana rispetto

Dettagli

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare Piazzale Tecchio Ingresso gratuito PROGRAMMA MARTEDÌ 8 H. 9.00 SALA ITALIA INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI

Dettagli

Il mercato immobiliare in Umbria: andamento e previsioni

Il mercato immobiliare in Umbria: andamento e previsioni Il mercato immobiliare in Umbria: andamento e previsioni Intervento di Mario Breglia Presidente Scenari Immobiliari Una crisi immobiliare globale LE DIMENSIONI DELLA CRISI Andamento del fatturato immobiliare

Dettagli

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO Simone 27 anni laureato a pieni voti presso la normale di Pisa in Fisica, oggi lavora come ricercatore presso il CNR. Tra le sue passioni

Dettagli

Le novità sul Programma / Novosti v okviru programa

Le novità sul Programma / Novosti v okviru programa Check list di autocontrollo sulle procedure di evidenza pubblica e sull affidamento di incarichi individuali adottati dai beneficiari pubblici e dagli Organismi di diritto pubblico. Beneficiari italiani

Dettagli

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Erano presenti molti dei rappresentanti del mondo delle associazioni che sabato 30 aprile hanno illustrato il volto

Dettagli

Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica. Cristina Cuttica mamma di Alice

Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica. Cristina Cuttica mamma di Alice Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica mamma di Alice Il momento di scegliere a quale scuola iscrivere i nostri figli è indubbiamente un momento pieno di dubbi e di incognite, un momento che crea

Dettagli

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi 13 giugno 2008 G. Geroldi 1 Il confronto sui sistemi di pensione in UE si basa su: A. adattabilità B. sostenibilità finanziaria C. sostenibilità

Dettagli

CreActive ENTERPRISES. YOU(TH) CAN DO IT! BUSINNESS PLAN E START UP

CreActive ENTERPRISES. YOU(TH) CAN DO IT! BUSINNESS PLAN E START UP CreActive ENTERPRISES. YOU(TH) CAN DO IT! BUSINNESS PLAN E START UP E iniziato ieri, lunedì 3 maggio a Trento, il corso di formazione CreActive Enterprises. You(th) can do it!, che si rivolge a 12 giovani

Dettagli

I risultati dei focus group. Andrea Ganzaroli DEMM Dip. di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università di Milano Venezia 15 Aprile 2014

I risultati dei focus group. Andrea Ganzaroli DEMM Dip. di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università di Milano Venezia 15 Aprile 2014 I risultati dei focus group Andrea Ganzaroli DEMM Dip. di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università di Milano Venezia 15 Aprile 2014 Outline Obiettivi dei focus group; Struttura del campione;

Dettagli

azioni strategiche che l Amministrazione può mettere in campo azioni tattiche che possono contraddistinguere l operato dei soggetti privati

azioni strategiche che l Amministrazione può mettere in campo azioni tattiche che possono contraddistinguere l operato dei soggetti privati Vivere a Venezia La residenzialità fra mercato immobiliare e attività ricettive Il ruolo del mercato immobiliare nella costruzione di scenari d intervento per la residenzialità Mesa srl Venezia 7 febbraio

Dettagli

Responsabile del Progetto: Ambasciatore Lorenzo Angeloni

Responsabile del Progetto: Ambasciatore Lorenzo Angeloni PROGETTO CASA ITALIA Responsabile del Progetto: Ambasciatore Lorenzo Angeloni Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Adele Di Lullo (commerciale.hanoi@esteri.it) Descrizione sintetica

Dettagli

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 13 Aprile 2015 Regione Molise Relatore: Dr.ssa Maria Grazia Rando Funzionario MAECI DGCS referente per il coordinamento della Cooperazione

Dettagli

Transregional Network for Innovation and Technology Transfer to Improve Health Care

Transregional Network for Innovation and Technology Transfer to Improve Health Care Ai legali rappresentanti dei partners del progetto TRANS2CARE Odgovornim osebam projektnih partnerjev znotraj TRANS2CARE PP1 Kemijski Inštitut Ljubljana Director Prof. Dr. Janko Jamnik Hajdrihova, 19 POB

Dettagli

CONVEGNO MEFOP WELFARE PRIVATO E CITTADINI ROMA, 26 OTTOBRE 2016

CONVEGNO MEFOP WELFARE PRIVATO E CITTADINI ROMA, 26 OTTOBRE 2016 CONVEGNO MEFOP WELFARE PRIVATO E CITTADINI ROMA, 26 OTTOBRE 2016 Cosa pensano i lavoratori italiani del sistema pensionistico pubblico? Che percezione hanno del nostro sistema di welfare? Sono solo alcuni

Dettagli

Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II

Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II Info.incoparde@unina.it STIAMO REALIZZANDO UN INDAGINE SU: I GIOVANI E L ESPRESSIONE DEL VOTO. Ai sensi del D.lgs

Dettagli

Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A.

Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A. Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A. Verso una nuova organizzazione del lavoro pubblico e privato Le opportunità del Lavoro Agile per donne e uomini Il «Lavoro Flessibile» nel sistema welfare integrato

Dettagli

ETICHETTE DEI PRODOTTI E RISPETTARNE LE INDICAZIONI.

ETICHETTE DEI PRODOTTI E RISPETTARNE LE INDICAZIONI. Bollettino n 2 del 12/05/2015 SERVIZIO DI LOTTA GUIDATA ED INTEGRATA IN VITICOLTURA ANNO 2015 STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA OIDIO - PERONOSPORA Visto l andamento climatico si consiglia di intervenire entro

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

I FATTORI DELL EMPLOYABILITY DEI GIOVANI ITALIANI. Indagine fra gli associati Aidp RAPPORTO DI RICERCA. Settembre 2012

I FATTORI DELL EMPLOYABILITY DEI GIOVANI ITALIANI. Indagine fra gli associati Aidp RAPPORTO DI RICERCA. Settembre 2012 I FATTORI DELL EMPLOYABILITY DEI GIOVANI ITALIANI Indagine fra gli associati Aidp RAPPORTO DI RICERCA Settembre 2012 2 INDICE Il giudizio sulla situazione economica italiana 3 I giovani e il mercato del

Dettagli

Reputazione, posizionamento, relazione con gli stakeholder

Reputazione, posizionamento, relazione con gli stakeholder Reputazione, posizionamento, relazione con gli stakeholder Il caso di Friuli Innovazione, Centro di Ricerca e di Trasferimento Tecnologico Ricerca condotta in collaborazione con l Università degli Studi

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze 50011 CMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOUZIONI Esercizio 1 - Pensioni a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

Parliamone oggi. Il futuro del TFR è SoloDomani. Il futuro del TFR è. 4 buone ragioni per non lasciare il TFR in azienda. Al tuo fianco, ogni giorno

Parliamone oggi. Il futuro del TFR è SoloDomani. Il futuro del TFR è. 4 buone ragioni per non lasciare il TFR in azienda. Al tuo fianco, ogni giorno Il futuro del TFR è Il futuro del TFR è SoloDomani. Parliamone oggi. 4 buone ragioni per non lasciare il TFR in azienda. Sviluppo Previdenza Complementare Formazione Prodotti Vita 1. E la tua garanzia

Dettagli

Credere in un impresa è possibile Il coraggio di intraprendere per creare valore

Credere in un impresa è possibile Il coraggio di intraprendere per creare valore Credere in un impresa è possibile Il coraggio di intraprendere per creare valore Il manifesto dell Associazione Prof. Piero Micossi Rapallo, 27 settembre 2008 Fare impresa in Italia è difficile L Italia

Dettagli

PROVINCIA DI GORIZIA RASSEGNA STAMPA GIOVEDÌ 26 LUGLIO 2012. Rassegna per ricerca personalizzata

PROVINCIA DI GORIZIA RASSEGNA STAMPA GIOVEDÌ 26 LUGLIO 2012. Rassegna per ricerca personalizzata PROVINCIA DI GORIZIA RASSEGNA STAMPA GIOVEDÌ 26 LUGLIO 2012 Rassegna per ricerca personalizzata Testate/Edizioni in ricerca: Affari&Finanza Corriere della Sera Espresso Il Friuli Il Gazzettino Pordenone

Dettagli

MOL MONITOR SUL LAVORO FUORI CLASSE LAVORATORI E RAPPRESENTAZIONI DEL LAVORO. Daniele Marini

MOL MONITOR SUL LAVORO FUORI CLASSE LAVORATORI E RAPPRESENTAZIONI DEL LAVORO. Daniele Marini MOL MONITOR SUL LAVORO FUORI CLASSE LAVORATORI E RAPPRESENTAZIONI DEL LAVORO Daniele Marini Università di Padova Direttore Scientifico Community Media Research MOL MONITOR SUL LAVORO CONDIZIONI DI LAVORO,

Dettagli

CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI

CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI Ciclo di seminari Conoscenza, innovazione e servizi: evoluzioni alla luce dei nuovi scenari CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI Roma,

Dettagli

Il MERCATO IMMOBILIARE in VARESE nel REALTA e PROSPETTIVE

Il MERCATO IMMOBILIARE in VARESE nel REALTA e PROSPETTIVE Il MERCATO IMMOBILIARE in VARESE nel 2016 REALTA e PROSPETTIVE GRANDE RECESSIONE U.S.A. 1999-2004 Concessione di Mutui in maniera indiscriminata a persone poco solvibili. Economia in crescita: edilizia,

Dettagli

Ottomilaseicentocinquantacinq ue (8655)

Ottomilaseicentocinquantacinq ue (8655) Ottomilaseicentocinquantacinq ue (8655) 8655. E il numero di iscrizione dell ultimo iscritto, a oggi, dell Ordine degli Psicologi del Veneto. Ottomilaseicentocinquantacinque psicologi abilitati negli anni

Dettagli

9 motivi per diventare Professionista Libero

9 motivi per diventare Professionista Libero 9 motivi per diventare Professionista Libero Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 9 motivi per diventare Professionista Libero. Parto con una affermazione forte: essere un Professionista

Dettagli

Université Franco Italienne. Università Italo Francese Sede di Grenoble (FR) Sede di Torino (IT)

Université Franco Italienne. Università Italo Francese Sede di Grenoble (FR) Sede di Torino (IT) Université Franco Italienne Università Italo Francese Sede di Grenoble (FR) Sede di Torino (IT) Presentazione - Istituita a seguito di un accordo intergovernativo firmato a Firenze il 6 ottobre 1998. -

Dettagli

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014 TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014 Dinamica Economica Strutturale Nuova concezione della d. e. che si propone di studiare i movimenti nel tempo delle grandezze

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione? In questa pagina potete trovare una raccolta di domande e risposte sui lineamenti generali di un sistema pensionistico. Cos è la previdenza? Chi si occupa della previdenza in Italia? Che cos è la pensione?

Dettagli

Fondazione Europea per la Gioventù

Fondazione Europea per la Gioventù Fondazione Europea per la Gioventù Supportare i giovani in Europa Dedicato ai giovani Dialogo Opportunità Comunità Partnership Di tutto il cuore Interattivo Flessibile Scambio Professionale IL CONSIGLIO

Dettagli

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia Digital Championship Intervento, Presidente Telecom Italia 23 aprile 2015 Grazie Riccardo. Intanto ti sei scelto la tua città per partire. Ma... era... si vede che la città è parte di un lungo tour, ma

Dettagli

Società Italiana degli Economisti

Società Italiana degli Economisti Società Italiana degli Economisti II^ INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA 2014 a cura di Paolo Pini (Vice Presidente Sie e Coordinatore Curv Commissione Università, Ricerca, Valutazione Sie) Trento,

Dettagli

CASA ITALIA UN IMPEGNO CONTINUATIVO E TRE PASSI CONTRO LE MACERIE. Il contributo dell Istituto Nazionale di Urbanistica

CASA ITALIA UN IMPEGNO CONTINUATIVO E TRE PASSI CONTRO LE MACERIE. Il contributo dell Istituto Nazionale di Urbanistica CASA ITALIA UN IMPEGNO CONTINUATIVO E TRE PASSI CONTRO LE MACERIE settembre 2016 Il nostro compito è rappresentare la complessità della ricostruzione e rendere i passi da compiere più semplici da comprendere

Dettagli

Relazioni e bilancio Letno poroåilo in raåunovodski izkazi

Relazioni e bilancio Letno poroåilo in raåunovodski izkazi Relazioni e bilancio Letno poroåilo in raåunovodski izkazi 2014 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DEL CARSO SOCIETÀ COOPERATIVA ZADRUGA ZADRUŽNA KRAŠKA BANKA Via/Ul. Ricreatorio 2 34151 Opicina/Opčine (TS)

Dettagli

Comune di Cesena Libero professionista

Comune di Cesena Libero professionista F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome MONTALTI LIA Telefono 0547 356441 E-mail liamontalti@comune.cesena.fc.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004 Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Il problema e gli obiettivi Siamo entrati nella Economia dell Innovazione Progressiva

Dettagli

Indagine sui laureati magistrali in comunicazione

Indagine sui laureati magistrali in comunicazione Indagine sui laureati magistrali in comunicazione a cura di Marco Bettiol - Università di Padova Stefano Micelli - Fondazione Nordest Fabio Marzella - Fondazione Nordest Silvia Oliva - Fondazione Nordest

Dettagli

Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina

Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina La crisi delle vocazioni scientifiche è ormai un fenomeno che caratterizza molti Paesi del mondo, ma che si nota soprattutto nei Paesi sviluppati. Analizzando

Dettagli

Prostor - Spazi. št.n. 35 avgustagosto 2013

Prostor - Spazi. št.n. 35 avgustagosto 2013 št.n. 35 avgustagosto 2013 Poste Italiane S.p.a. SPEDIZIONE IN A.P. - 70% - D.C.B. TS - Registriran na sodišču v Trstu dne 03.01.2005 pod zap. št. 1098 - Registrato presso il Tribunale di Trieste il 03.01.2005

Dettagli

La figura di Jack Mezirow

La figura di Jack Mezirow Jack Mezirow 1 La figura di Jack Mezirow E attualmente Prof. emerito presso il Teachers College della Columbia University di New York. E stato presidente del dipartimento di educazione superiore e degli

Dettagli

09:00 09:30 Registrazione Prijava udeležencev. 09:30 10:00 Conferenza stampa d apertura. Tiskovna konferenca. Uvodni pozdravi:

09:00 09:30 Registrazione Prijava udeležencev. 09:30 10:00 Conferenza stampa d apertura. Tiskovna konferenca. Uvodni pozdravi: Conferenza di mid-term/ Vmesna konferenca 26 febbraio 2014 / 26. februar 2014 Nova Gorica, sala conferenze Hotel Perla/ Nova Gorica, konferenčna dvorana Hotela Perla Riunione convocata da: LP / Srečanje

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO PER LE SCUOLE SUPERIORI L INPS A SCUOLA

PROGETTO FORMATIVO PER LE SCUOLE SUPERIORI L INPS A SCUOLA PROGETTO FORMATIVO PER LE SCUOLE SUPERIORI L INPS A SCUOLA La Direzione Regionale per il Veneto dell INPS propone alle Scuole superiori un progetto flessibile di intervento formativo in materia di lavoro

Dettagli

Corso: OPERATORE TECNICO SUBACQUEO

Corso: OPERATORE TECNICO SUBACQUEO Nell ambito del Programma Operativo Fondo Sociale Europeo - Regione Liguria 04-00 ASSE Occupazione - ASSE 3 Istruzione e formazione, FSE 04-00 DGR.869/5 approvato dall Amministrazione con Delibera della

Dettagli

Come trasformare la competizione in collaborazione;

Come trasformare la competizione in collaborazione; OBIETTIVI Come trasformare la competizione in collaborazione; PRESUPPOSTI La competizione è un opportunità per i dipendenti e per l azienda quando è gestita correttamente; La competizione, quando gestita

Dettagli

Evolucija Evoluzione. št.n. 42 december dicembre 2015

Evolucija Evoluzione. št.n. 42 december dicembre 2015 št.n. 42 december dicembre 2015 Poste Italiane S.p.a. SPEDIZIONE IN A.P. - 70% - D.C.B. TS - Registriran na sodišču v Trstu dne 03.01.2005 pod zap. št. 1098 - Registrato presso il Tribunale di Trieste

Dettagli

La Penisola Sorrentina PIL 2013 e previsioni al 2020 Piano di Sorrento - 6dicembre 2014

La Penisola Sorrentina PIL 2013 e previsioni al 2020 Piano di Sorrento - 6dicembre 2014 Presentazione del Vice Presidente Gaetano Mastellone La Penisola Sorrentina PIL 2013 e previsioni al 2020 Piano di Sorrento - 6dicembre 2014 1 LO SCENARIO Il Sud d Italia è a rischio desertificazione.

Dettagli

ZA4979. Flash Eurobarometer 216 (Public attitudes and perceptions in the euro area) Country Specific Questionnaire Italy

ZA4979. Flash Eurobarometer 216 (Public attitudes and perceptions in the euro area) Country Specific Questionnaire Italy ZA4979 Flash Eurobarometer 216 (Public attitudes and perceptions in the euro area) Country Specific Questionnaire Italy Revised questionnaire for euro survey in euro area Q1. Parlando in generale, Lei

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara LINEE GUIDA PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO CON RICERCATORI MARIE CURIE Art. 1 (Oggetto) La Commissione Europea sostiene la formazione di ricercatori di livello internazionale attraverso programmi di finanziamento,

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE ESTESO AMBIENTE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015 COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015 La Garanzia per i giovani compie un anno Le opinioni di un ampio campione di giovani (circa 40.000) che hanno usufruito dei servizi previsti Il 1 maggio 2014 è stata avviata

Dettagli

Il Corridoio multimodale Italia- Svizzera nel ridisegno dei trasporti e della logistica del Nord Italia

Il Corridoio multimodale Italia- Svizzera nel ridisegno dei trasporti e della logistica del Nord Italia Il Corridoio multimodale Italia- Svizzera nel ridisegno dei trasporti e della logistica del Nord Italia Gli investimenti e le strategie degli operatori Paolo Balistreri Segretario Generale Confindustria

Dettagli

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia Raccontare e Insegnare il Cielo e le Stelle Bologna Fiere, 25-26 marzo 2014 Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia L esperienza del corso di Fondamenti e Didattica della Fisica

Dettagli

Sinceri auguri, Adriano Costantini Sindaco di Leggiuno

Sinceri auguri, Adriano Costantini Sindaco di Leggiuno Cari Concittadini, E finito l anno 2011. Un anno importante. L anno nel quale avete nuovamente riposto la Vostra fiducia sull Amministrazione che rappresento. Un risultato che mi ha reso e mi rende veramente

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI

LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI Report delle attività per il 2016 I NOSTRI STRUMENTI Sito internet www.cnpi.eu Comunicazione interna: Rassegna stampa, Newsletter, Opificium News24, Nota informativa

Dettagli

L'USO DI PARTICELLA»CI«( uporaba členka CI )

L'USO DI PARTICELLA»CI«( uporaba členka CI ) L'USO DI PARTICELLA»CI«( uporaba členka CI ) 1. SOSTITUISCE LA PARTICELLA AVVERBIALE (nadomesti krajevni prislov, s tem se izognemo odvečnemu ponavljanju) Vai a Roma ogni estate? Sì, CI vado ogni estate.

Dettagli

Convegno I LINCEI PER UNA NUOVA SCUOLA. La formazione dei docenti: novità e prospettive

Convegno I LINCEI PER UNA NUOVA SCUOLA. La formazione dei docenti: novità e prospettive Convegno I LINCEI PER UNA NUOVA SCUOLA La formazione dei docenti: novità e prospettive Capo del Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali del MIUR

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 508

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 508 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 508 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore DE POLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 APRILE 2013 Modifica alla tabella F allegata alla legge 8 agosto 1995,

Dettagli

Comunitas Fondazione di previdenza

Comunitas Fondazione di previdenza Comunitas Fondazione di previdenza Comunitas Fondazione di previdenza Affidabile e sicura La cassa pensioni dell Associazione dei Comuni Svizzeri è stata fondata nel 1966 per rispondere alle strutture

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

La città abitata Città abitata

La città abitata Città abitata 2.2.3 Città abitata La quarta immagine del territorio di San Donato, città abitata, è legata alle molteplici dimensioni dell abitare e alle pratiche, alle aspettative e ai valori dei residenti. Si tratta

Dettagli

Zeno Rotondi Head of Italy Research

Zeno Rotondi Head of Italy Research Zeno Rotondi Head of Italy Research IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE È DIVENTATA UNA RISORSA PIÙ SCARSA PROPENSIONE AL RISPARMIO, VALORI % 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Dettagli

Di Bartolo Maria Carmela. Via Edmondo De Amicis 18 Palermo. Pubblica Amministrazione A tempo indeterminato

Di Bartolo Maria Carmela. Via Edmondo De Amicis 18 Palermo. Pubblica Amministrazione A tempo indeterminato F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Edmondo De Amicis 18 Palermo Telefono 320.65.81.710 Fax Nazionalità Italiana Data di nascita 25/09/1959 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

ACTIVE AGEING E SOLIDARIETÀ TRA LE GENERAZIONI

ACTIVE AGEING E SOLIDARIETÀ TRA LE GENERAZIONI ACTIVE AGEING E SOLIDARIETÀ TRA LE GENERAZIONI Relazione al convegno promosso dall Associazione ex-parlamentari della Repubblica Milano, 10 dicembre 2012 La situazione demografica italiana dal dopoguerra

Dettagli

Internazionalizzazione nell Università italiana. Guardare il passato per capire il futuro

Internazionalizzazione nell Università italiana. Guardare il passato per capire il futuro Internazionalizzazione nell Università italiana Guardare il passato per capire il futuro 1973 Fenomeni sociali (1) Italia multietnica Stranieri in Italia Anno totale minorenni 1970 143.838 1980 298.749

Dettagli

Progetto standard per Approccio integrato al miglioramento dell assistenza medica di urgenza nell area transfrontaliera. Convegno.

Progetto standard per Approccio integrato al miglioramento dell assistenza medica di urgenza nell area transfrontaliera. Convegno. Standardni projekt Integriran pristop k izboljšanju nujne medicinske pomoči na čezmejnem območju Progetto standard per Approccio integrato al miglioramento dell assistenza medica di urgenza nell area transfrontaliera

Dettagli

Contrasto alla povertà assoluta e alla povertà educativa

Contrasto alla povertà assoluta e alla povertà educativa #merito&bisogno Contrasto alla povertà assoluta e alla povertà educativa Team Economico @ Palazzo Chigi 3 novembre 2016 Contrasto alla povertà Incremento del Fondo per la lotta alla povertà e all esclusione

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Premio Primo Boarelli. Tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca in storia contemporanea. Seconda edizione

Premio Primo Boarelli. Tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca in storia contemporanea. Seconda edizione Premio Primo Boarelli Tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca in storia contemporanea Seconda edizione 2014-2015 Di nuovo insieme Anpi Comitato Provinciale e Sezione di Macerata, Associazione

Dettagli

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE!

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE! A UN PASSO DALLA MATURITà. L esame di maturità rappresenta, senz altro, un traguardo importante e l impegno che richiede è notevole. Ogni studente, quindi, non vede l ora di buttarselo alle spalle, ma,

Dettagli

CONCORSO R I P E N S I A M O I L F U T U R O

CONCORSO R I P E N S I A M O I L F U T U R O RASSEGNA STAMPA CONCORSO R I P E N S I A M O I L F U T U R O 3 edizione Cerimonia consegna premi Venerdi 3 luglio 2015 Camera di Commercio Fermo Rassegna stampa a cura del Comitato Piccola Industria -

Dettagli

Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C.

Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C. Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C. 1 Commissione Europea: Le sfide poste in questo secolo da globalizzazione e invecchiamento della pop. Si vincono

Dettagli

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE Roma, 6 maggio 2014 CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE In Germania l 82% delle aziende ottiene il finanziamento bancario che richiede Al Sud nel 2012 denaro più caro del 35%

Dettagli

Il sistema italiano di formazione continua dei lavoratori

Il sistema italiano di formazione continua dei lavoratori S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La formazione del lavoratore nell ottica del miglior impiego delle risorse umane Il sistema italiano di formazione continua dei lavoratori PROF. MATTEO CORTI

Dettagli