IMPIANTO di TERMOVALORIZZAZIONE di RIFIUTI URBANI E SPECIALI NON PERICOLOSI. Stazione di Monitoraggio HERA via Barsanti - Forlì

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPIANTO di TERMOVALORIZZAZIONE di RIFIUTI URBANI E SPECIALI NON PERICOLOSI. Stazione di Monitoraggio HERA via Barsanti - Forlì"

Transcript

1 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena Viale Livio Salinatore, Forlì PEC: aoofc@cert.arpa.emr.it Tel. 543/ Fax 543/ Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria IMPIANTO di TERMOVALORIZZAZIONE di RIFIUTI URBANI E SPECIALI NON PERICOLOSI Stazione di Monitoraggio HERA via Barsanti - Forlì Rapporto sulla qualità dell aria Anno 212 A cura di: Cristina Mariotti, Carla Nizzoli In collaborazione con: Paolo Veronesi, M. Cristina Verna, Paolo Vittori Marzo 213 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/

2 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/

3 Indice 1. INTRODUZIONE Descrizione della Stazione di Monitoraggio della Qualità dell Aria Normativa di riferimento Gestione dei dati della Stazione di Monitoraggio della Qualità dell Aria Determinazione del Mercurio Totale Gassoso RISULTATI DEL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA Misure in continuo Materiale particolato (PM 1 PM 2.5 ) Biossido di azoto (NO 2 ) Monossido di carbonio (CO) Mercurio Totale Gassoso (Hg) Parametri meteorologici Misure in discontinuo Ammoniaca (NH 3 ), acido Cloridrico (HCl), acido Fluoridrico (HF) Metalli pesanti : Piombo (Pb), Cadmio (Cd), Nichel (Ni) Diossine e Furani (PCDD, PCDF) Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/

4 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/

5 1.INTRODUZIONE L Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata ad HERA S.p.A. per la gestione dell impianto di termovalorizzazione di rifiuti urbani e speciali non pericolosi, sito a Forlì, in via Grigioni, prevede, al Punto D2.3.4 INDAGINI E MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA, che il gestore, ai fini di ottemperare alla prescrizione n 26 della delibera di VIA n 323 del 2 settembre 24, provveda ad installare la centralina di monitoraggio di cui all Allegato RT 1.13 della Documentazione Integrativa TV1FCAA113 del 5/2/28 e ad acquisire i campionatori per lo studio della qualità dell aria secondo un determinato protocollo tecnico. Al gestore è inoltre chiesto di stipulare con Arpa un contratto di comodato d uso e gestione per tale stazione ed i relativi campionatori. Le spese di manutenzione preventiva e correttiva e di gestione della stazione fissa di monitoraggio, nonché le spese inerenti le attività di campionamento, analisi ed elaborazione dei dati relativi alle determinazioni discontinue manuali previste dal protocollo tecnico sono a carico di Hera. I parametri individuati in sede di autorizzazione e che devono essere oggetto di indagine, sono i seguenti: a. campionamenti in continuo: Parametri meteorologici (temperatura, velocità e direzione del vento) inquinanti: PM 1, PM 2.5, NO 2, CO e Hg b. campionamenti in discontinuo automatico (frequenza 1settimana/3 mesi): Metalli pesanti (Pb, Cd, Ni) sul particolato fine PM 1 Microinquinanti (IPA, PCDD e PCDF) sul particolato fine PM 1 c. campionamenti in discontinuo manuale (frequenza 1settimana/3 mesi): Inquinanti gassosi (NH 3, HCl, HF); con Delibera della Giunta Provinciale n. 167 del 24/4/212, la modalità da adottare per il campionamento di questi inquinanti gassosi prevede l utilizzo di campionatori passivi con frequenza pari a quattro settimane ogni trimestre. 1.1 Descrizione della Stazione di Monitoraggio della Qualità dell Aria La stazione di monitoraggio installata da HERA è situata in via Barsanti ed è individuata dalle seguenti coordinate: UTM ED5 fuso 32:X = ;Y = Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 1 di 4

6 Nella cartografia seguente è rappresentato in verde il sito in cui è ubicata la stazione, della quale segue un immagine fotografica esterna. Figura 1.1 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 2 di 4

7 All interno della cabina sono installati i seguenti analizzatori in continuo: Analizzatore automatico di monossido di carbonio: API mod. 3E Analizzatore automatico di ossidi di azoto: API mod. 2E Analizzatore automatico di PM 1 : FAI mod. SWAM 5A Analizzatore automatico di PM 2.5 : FAI mod. SWAM 5A Analizzatore automatico di Mercurio: TEKRAN mod. 2537B È inoltre presente un campionatore sequenziale TECORA _ mod. Skypost Gas collegato ad una pompa di campionamento mod. Bravo M Plus per l effettuazione dei campionamenti in discontinuo. Sul tetto della cabina sono posizionate le teste di prelievo per gli inquinanti gassosi, per il particolato fine con taglio granulometrico PM 1 e per quello con taglio PM 2.5 ; gli analizzatori di PM 1 e PM 2.5, infatti, dispongono ciascuno di una linea dedicata, collegata ad una testa di prelievo apposita per la selezione della granulometria del particolato. L aria viene aspirata in continuo da una pompa attraverso la testa di prelievo collocata sulla sommità della cabina, e viene poi trasmessa ai singoli strumenti attraverso una linea di campionamento debolmente riscaldata per evitare la formazione di condensa. Sono inoltre installati i sensori per la rilevazione dei seguenti parametri meteorologici: Velocità e direzione del vento _ LSI-Lastem Pluviometro _ LSI-Lastem Temperatura _ LSI-Lastem Umidità relativa _ LSI-Lastem 1.2 Normativa di riferimento D.Lgs. n 155 del 13 agosto 21 Attuazione della Direttiva 28/5/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa e successive modifiche ed integrazioni. Il Decreto qui richiamato, entrato in vigore il 3/9/21, recepisce la direttiva 28/5/CE e sostituisce le disposizioni di attuazione della direttiva 24/17/CE; i precedenti riferimenti normativi risultano abrogati a partire dalla data di entrata in vigore del Decreto. L emanazione del D.Lgs. n 155/21 istituisce pertanto un quadro normativo unitario in materia di valutazione e di gestione della qualità dell aria ambiente. Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 3 di 4

8 1.3 Gestione dei dati della Stazione di Monitoraggio della Qualità dell Aria A seguito del collaudo della stazione di monitoraggio nel marzo 29 e della presa in carico da parte di ARPA della relativa gestione, si è proceduto, a far data dal 23 aprile 29, alla validazione giornaliera dei dati di monitoraggio in continuo e alla loro pubblicazione all indirizzo: Dallo stesso anno sono pubblicati i rapporti mensili ed annuali relativi alle concentrazioni di inquinanti monitorati in continuo all indirizzo: Nel grafico seguente sono riportati i rendimenti ottenuti dai suddetti analizzatori nel corso del 212. Grafico 1.1 Rendimenti trimestrali analizzatori 1% 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% % I trimestre II trimestre III trimestre IV trimestre NOx 93% 95% 99% 95% CO 95% 99% 98% 97% Hg 91% 95% 78% 41% PM1 95% 1% 99% 95% PM2.5 96% 1% 99% 98% Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 4 di 4

9 Grafico 1.2 Rendimenti trimestrali sensori meteo 1% 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% % I trimestre II trimestre III trimestre IV trimestre Direzione Vento 92% 99% 98% 96% Velocità Vento 95% 99% 99% 97% pioggia 95% 99% 99% 97% temperatura/umidità rel. 96% 99% 99% 97% Relativamente alle misure in discontinuo, sono state svolte quattro campagne di monitoraggio, rispettivamente nei mesi di gennaio-febbraio (invernale), aprile-maggio (primaverile) luglio agosto (estiva) e ottobre-novembre (autunnale). I campioni raccolti sono stati inviati al laboratorio integrato della sezione provinciale Arpa di Ravenna ed i risultati pervenuti sono riportati nelle tabelle di cui al punto Determinazione del Mercurio Totale Gassoso L analizzatore automatico installato presso la stazione di monitoraggio utilizza il principio del metodo indicato nel Decreto Legislativo 13 agosto 21 n. 155 _ Allegato IV appendice X Metodo di riferimento per il campionamento e l analisi del mercurio totale gassoso nell aria. Il campionamento del TGM (Total Gaseus Mercury) presente nell aria, si basa sul fatto che il mercurio gassoso forma con l oro un amalgama da cui successivamente viene liberato. L aria campionata attraversa alternativamente due dispositivi (trappole) disposti in parallelo, costituiti ciascuno da un tubo di quarzo contenente oro e quarzo. Nella fase successiva al campionamento, il mercurio viene riportato allo stato gassoso mediante desorbimento termico e, successivamente, determinato mediante Spettroscopia in Fluorescenza Atomica (CVAFS). L utilizzo alternato di due trappole in parallelo consente il campionamento e la determinazione in continuo del parametro in esame; la possibilità di determinare il tempo di campionamento, e quindi il volume complessivo per la determinazione, consente di giungere a determinare concentrazioni di inquinante dell ordine di grandezza di ng/m 3. Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 5 di 4

10 Il DLgs n. 25 del 24/12/212, nel modificare ed integrare il DLgs.155/21, indica, quale metodo di riferimento per il campionamento e la misurazione del mercurio nell aria ambiente, quello descritto nella norma UNI EN 15852:21 Qualità dell aria ambiente. Metodo normalizzato per la determinazione di mercurio gassoso totale. Tale metodo normalizzato prevede l utilizzo della tecnica di spettrometria ad assorbimento atomico con vapori freddi (CVAAS), o di quella di spettrometria di fluorescenza atomica con vapori freddi (CVAFS); quest ultima corrisponde a quella impiegata dall analizzatore in esame. Lo strumento ha presentato sin dalla sua installazione nel 29, una serie di problemi tecnici che spesso hanno determinato l invalidità delle concentrazioni medie orarie. Sono stati richiesti alla ditta, che ne garantisce la manutenzione, diversi interventi negli anni ed i rendimenti, seppur in miglioramento, restano inferiori al 9% nel secondo semestre 212, come si evidenzia dal grafico La scarsa efficienza dei dati validi prodotti sino ad oggi è da mettersi in correlazione anche con la rara presenza sul territorio nazionale di questo tipo di analizzatore (poche unità) e conseguentemente alla ridotta esperienza per quanto riguarda la sua manutenzione da parte delle ditte specializzate; nel corso di questi anni si è tuttavia registrato un miglioramento sia nel numero di anomalie strumentali che si sono presentate, che nei tempi di risoluzione delle stesse. L ipotesi di eseguire, nei periodi di mancata disponibilità dei dati in continuo, campionamenti in discontinuo con gorgogliatori, è, come già precisato in precedenza, non praticabile, in quanto tale tecnica non consente di giungere ai livelli di concentrazioni che si possono riscontrare nell aria ambiente. Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 6 di 4

11 2.RISULTATI DEL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA Nei seguenti paragrafi sono riportati, suddivisi per tipologia di inquinante, gli indici statistici elaborati sui dati validi registrati ed i superamenti che si sono verificati. Seguono i grafici degli andamenti delle concentrazioni, dove i valori inferiori ai rispettivi limiti di quantificazione sono stati rappresentati pari ai 2/3 di tali limiti. E inoltre rappresentato, per il parametro biossido di azoto (NO 2 ), il giorno tipo, ossia l andamento delle concentrazioni medie orarie, calcolato per il periodo invernale e per quello estivo; quale termine di confronto si riporta anche l andamento del giorno tipo presso la stazione da traffico della RRQA a Forlì negli stessi periodi. Sono infine riassunti, per ciascun parametro, gli indici statistici e le medie mensili registrati a partire dalla attivazione della stazione. Nella rappresentazione grafica delle medie mensili, sono state prese in considerazione solo quelle calcolate su almeno il 75% delle medie su 24 ore teoricamente disponibili. Tutte le concentrazioni sono espresse in funzione dei limiti previsti dalla normativa: nel caso del biossido di azoto sono espresse come medie orarie, per il monossido di carbonio sono state calcolate come concentrazioni medie sulle otto ore. 2.1 Misure in continuo Materiale particolato (PM 1 PM 2.5 ) Tabella Indici statistici PM 1 PM 2.5 concentrazioni medie giornaliere (µg/m 3 ) PM 1 PM 2.5 Minimo <5 <5 Media Massimo percentile percentile percentile percentile n. dati rendimento % Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 7 di 4

12 Grafico Concentrazione media giornaliera (µg/m 3 ) perc. - max perc perc. 5-9 perc. min. - 5 perc. PM2.5 PM1 Grafico PM 1 numero mensile di superamenti del limite per la concentrazione media giornaliera numero di superamenti del valore limite giornaliero (5 µg/m 3 ) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Tabella PM 1 Superamenti Limite Numero di superamenti del valore limite di 24 h per la protezione della salute umana Confronto tra media annua e valore limite annuale per la protezione della salute umana 5 µg/m 3 non più di 35 volte per anno 67 4 µg/m 3 33 µg/m 3 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 8 di 4

13 Tabella PM 2.5 Superamenti Limite Confronto tra media annua e il valore limite per la protezione della salute umana (al 215) 25 µg/m 3 19 µg/m 3 Grafico 2.3 _ PM 1 PM 2.5 concentrazioni medie mensili (µg/m 3 ) Concentrazione media mensile (µg/m 3 ) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio PM1 Giugno PM2.5 Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 9 di 4

14 Grafico PM1 concentrazioni medie giornaliere (µg/m 3 ) (In rosso il limite per la concentrazione media giornaliera) /1/12 9/1/12 16/1/12 23/1/12 3/1/12 6/2/12 13/2/12 2/2/12 27/2/12 5/3/12 12/3/12 19/3/12 26/3/12 2/4/12 9/4/12 16/4/12 23/4/12 3/4/12 7/5/12 14/5/12 21/5/12 28/5/12 4/6/12 11/6/12 18/6/12 25/6/12 2/7/12 9/7/12 16/7/12 23/7/12 3/7/12 6/8/12 13/8/12 2/8/12 27/8/12 3/9/12 1/9/12 17/9/12 24/9/12 1/1/12 8/1/12 15/1/12 22/1/12 29/1/12 5/11/12 12/11/12 19/11/12 26/11/12 3/12/12 1/12/12 17/12/12 24/12/12 31/12/12 Concentrazione media giornaliera (µg/m 3 ) Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 1 di 4

15 Grafico PM2.5 concentrazioni medie giornaliere (µg/m 3 ) Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 11 di 4 1/1/12 8/1/12 15/1/12 22/1/12 29/1/12 5/2/12 12/2/12 19/2/12 26/2/12 4/3/12 11/3/12 18/3/12 25/3/12 1/4/12 8/4/12 15/4/12 22/4/12 29/4/12 6/5/12 13/5/12 2/5/12 27/5/12 3/6/12 1/6/12 17/6/12 24/6/12 1/7/12 8/7/12 15/7/12 22/7/12 29/7/12 5/8/12 12/8/12 19/8/12 26/8/12 Concentrazione media giornaliera (µg/m 3 ) 2/9/12 9/9/12 16/9/12 23/9/12 3/9/12 14/1/12 7/1/12 21/1/12 28/1/12 4/11/12 11/11/12 18/11/12 25/11/12 2/12/12 9/12/12 16/12/12 23/12/12 3/12/12

16 Grafico PM 1 numero di superamenti del limite per la concentrazione media giornaliera dal 29 al numero di superamenti del valore limite giornaliero (5 µg/m 3 ) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Grafico PM 1 concentrazione media mensile dal 29 al 212 Concentrazione media mensile PM 1 (µg/m 3 ) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Grafico PM 2.5 concentrazione media mensile dal 29 al 212 Concentrazione media mensile PM 2.5 (µg/m 3 ) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 12 di 4

17 Tabella Indici statistici PM 1 PM 2.5 concentrazioni medie giornaliere dal 29 al 212 PM1 PM2.5 (µg/m 3 ) Minimo <5 <5 6 <5 <5 <5 <5 <5 Media massimo n. dati rendimento % 68 * * * analizzatore attivo dal marzo 29 * analizzatore attivo dal marzo Biossido di azoto (NO 2 ) Tabella Indici statistici NO 2 concentrazioni medie orarie (µg/m 3 ) Parametro NO 2 Minimo <12 Media 25 Massimo percentile 21 9 percentile percentile percentile 7 n. dati validi 836 rendimento % 95 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 13 di 4

18 Tabella Superamenti dei valori limite nell anno 212 NO 2 Limite Valore Numero di superamenti della soglia di allarme 4 µg/m 3 su 3 ore consecutive Numero di superamenti del valore limite orario per la protezione della salute umana al 21 2 µg/m 3 (non più di 18 volte per anno) Confronto tra media annua e valore limite annuale per la protezione della salute umana 4 µg/m 3 25 µg/m 3 Grafico NO 2 concentrazioni medie mensili (µg/m 3 ) Concentrazione media mensile NO 2 (µg/m 3 ) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre I giorni tipo considerati si riferiscono alle stagioni invernale ed estiva, in quanto proprio nel corso di queste due stagioni si verificano le condizioni opposte sia dal punto di vista meteorologico che, di conseguenza, sotto il profilo dell inquinamento atmosferico. In relazione alle differenze tra le intensità di traffico che sono normalmente presenti dal lunedì Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 14 di 4

19 al venerdì e durante il fine settimana, sono stati messi a confronto i giorni tipo calcolati su entrambe le tipologie di situazione. Grafico 2.1 Confronto fra giorno tipo NO 2 (feriale e fine settimana) rilevato presso la stazione Hera e la stazione di Viale Roma (traffico) nei mesi di gennaio, febbraio e dicembre 212 giorno tipo feriale giorno tipo fine settimana 1 1 Concentrazione NO 2 (µg/m 3 ) Hera Roma Concentrazione NO 2 (µg/m 3 ) Hera Roma Grafico 2.11 Confronto fra giorno tipo NO 2 (feriale e fine settimana) rilevato presso la stazione Hera e la stazione di Viale Roma (traffico) nei mesi di giugno, luglio e agosto 212 Giorno tipo fine settimana Giorno tipo feriale 1 1 Concentrazione NO 2 (µg/m 3 ) Hera Roma Concentrazione NO2 (µg/m 3 ) Roma Hera In entrambe le stagioni l andamento tipico giornaliero evidenzia per la stazione di via Barsanti un profilo simile a quello che caratterizza la stazione da traffico della RRQA; i valori di concentrazione aumentano nelle ore tipicamente legate al traffico veicolare legato agli spostamenti mattutini (8-9) e serali (19-2); in estate i livelli sono inferiori rispetto a quelli Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 15 di 4

20 invernali e gli orari leggermente diversi (7) e (21). Le elaborazioni relative ai giorni feriali (dal lunedì al venerdì) presentano per entrambe le cabine valori di concentrazione oraria maggiori di quelli che caratterizzano il weekend (sabato e domenica). Il profilo che caratterizza l andamento delle concentrazioni presso la stazione di via Barsanti si differenzia da quello della stazione da traffico per valori di concentrazione inferiori agli analoghi presso la stazione da traffico. Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 16 di 4

21 Grafico 2.12 NO2 concentrazioni medie orarie(µg/m 3 ) Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 17 di 4 1/1/12 15/1/12 29/1/12 12/2/12 26/2/12 11/3/12 25/3/12 8/4/12 22/4/12 6/5/12 2/5/12 3/6/12 17/6/12 1/7/12 15/7/12 29/7/12 12/8/12 26/8/12 9/9/12 Concentrazione media oraria NO2 (µg/m 3 ) 23/9/12 7/1/12 21/1/12 4/11/12 18/11/12 2/12/12 16/12/12 3/12/12

22 Grafico NO 2 concentrazione media mensile dal 29 al 212 Concentrazione media mensile NO 2 (µg/m 3 ) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Tabella Indici statistici NO 2 concentrazioni medie orarie dal 29 al 212 NO 2 concentrazione media oraria (µg/m 3 ) Minimo <12 <12 <12 <12 Media Massimo percentile percentile percentile percentile n. dati validi rendimento % 62 * * stazione attiva dal marzo 29 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 18 di 4

23 2.2.3 Monossido di carbonio (CO) Tabella Indici statistici CO concentrazioni medie orarie (µg/m 3 ) Parametro concentrazione media oraria (mg/m 3 ) concentrazione media su 8 ore (mg/m 3 ) Minimo <.6 <.6 Media <.6 <.6 Massimo percentile <.6 <.6 9 percentile percentile percentile 1..9 n. dati rilevati rendimento % 97 1 Tabella Superamenti del valori limite nell anno 212 Limite Valore Numero di superamenti del valore limite su 8 h per la protezione della salute umana 1 mg/m 3 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 19 di 4

24 Grafico 2.14 concentrazioni medie su 8 ore (mg/m 3 ) Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 2 di 4 1/1/12 15/1/12 29/1/12 12/2/12 26/2/12 11/3/12 25/3/12 8/4/12 22/4/12 6/5/12 2/5/12 3/6/12 17/6/12 1/7/12 15/7/12 29/7/12 12/8/12 26/8/12 9/9/12 Concentrazione media 8 ore (mg/m 3 ) 23/9/12 7/1/12 21/1/12 4/11/12 18/11/12 2/12/12 16/12/12 3/12/12

25 Tabella 2.1 Indici statistici dal 29 al 212 NO2 concentrazione media oraria (µg/m3) Minimo <12 <12 <12 <12 Media Massimo percentile percentile percentile percentile n. dati validi rendimento % 62 * * stazione attiva dal marzo Mercurio Totale Gassoso (Hg) Tabella Indici statistici Hg Hg Medie orarie (ng/m 3 ) Medie giornaliere (ng/m 3 ) Minimo.5.7 Media Massimo percentile percentile percentile percentile n. dati rendimento % Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 21 di 4

26 Grafico 2.15 concentrazioni medie orarie (ng/m 3 ) Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 22 di 4 1/1/12 15/1/12 29/1/12 12/2/12 26/2/12 11/3/12 25/3/12 8/4/12 22/4/12 6/5/12 2/5/12 3/6/12 17/6/12 1/7/12 15/7/12 29/7/12 12/8/12 26/8/12 Concentrazione media oraria Hg (ng/m 3 ) 9/9/12 23/9/12 7/1/12 21/1/12 4/11/12 18/11/12 2/12/12 16/12/12 3/12/12

27 Grafico 2.16 concentrazioni medie giornaliere (ng/m 3 ) Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 23 di 4 1/1/12 15/1/12 29/1/12 12/2/12 26/2/12 11/3/12 25/3/12 8/4/12 22/4/12 6/5/12 2/5/12 3/6/12 17/6/12 1/7/12 15/7/12 29/7/12 12/8/12 26/8/12 Concentrazione media giornaliera Hg (ng/m 3 ) 9/9/12 23/9/12 7/1/12 21/1/12 4/11/12 18/11/12 2/12/12 16/12/12

28 Grafico 2.17 concentrazioni medie mensili (ng/m 3 ) Concentrazione media mensile Hg (ng/m 3 ) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Grafico 2.18 concentrazioni medie mensili dal 21 al 212 (ng/m 3 ) Concentrazione media mensile Hg (ng/m 3 ) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 24 di 4

29 2.2 Parametri meteorologici Grafico 2.19 Temperatura Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 25 di 4 1/1/12 15/1/12 29/1/12 12/2/12 26/2/12 11/3/12 25/3/12 8/4/12 22/4/12 6/5/12 2/5/12 3/6/12 17/6/12 1/7/12 15/7/12 29/7/12 12/8/12 26/8/12 9/9/12 Temperatura (C ) 23/9/12 7/1/12 21/1/12 4/11/12 18/11/12 2/12/12 16/12/12 3/12/12

30 Grafico 2.2 Umidità relativa Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 26 di 4 1/1/12 15/1/12 29/1/12 12/2/12 26/2/12 11/3/12 25/3/12 8/4/12 22/4/12 6/5/12 2/5/12 3/6/12 17/6/12 1/7/12 15/7/12 29/7/12 12/8/12 26/8/12 9/9/12 Umidità relativa (%) 23/9/12 7/1/12 21/1/12 4/11/12 18/11/12 2/12/12 16/12/12 3/12/12

31 Grafico 2.21 Pioggia Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 27 di 4 1/1/12 15/1/12 29/1/12 12/2/12 26/2/12 11/3/12 25/3/12 8/4/12 22/4/12 6/5/12 2/5/12 3/6/12 17/6/12 1/7/12 15/7/12 29/7/12 12/8/12 26/8/12 9/9/12 pioggia (mm) 23/9/12 7/1/12 21/1/12 4/11/12 18/11/12 2/12/12 16/12/12 3/12/12

32 Grafico 2.22 Rosa dei venti : mesi di dicembre, gennaio, febbraio G:\Sistemi Ambientali\Aria\Relazioni qualità aria\hera\212\meteo\inverno_meteo.met (knots) Wind speed (m/s) Grafico 2.23 Rosa dei venti : mesi di marzo, aprile, maggio G:\Sistemi Ambientali\Aria\Relazioni qualità aria\hera\212\meteo\primavera_meteo.met (knots) Wind speed (m/s) Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 28 di 4

33 Grafico 2.24 Rosa dei venti : mesi di giugno, luglio, agosto G:\Sistemi Ambientali\Aria\Relazioni qualità aria\hera\212\meteo\estate_meteo.met (knots) Wind speed (m/s) Grafico 2.25 Rosa dei venti : mesi di settembre, ottobre, novembre G:\Sistemi Ambientali\Aria\Relazioni qualità aria\hera\212\meteo\autunno_meteo.met (knots) Wind speed (m/s) Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 29 di 4

34 2.3 Misure in discontinuo Ammoniaca (NH 3 ), acido Cloridrico (HCl), acido Fluoridrico (HF) Nel corso del primo semestre, come da prescrizioni autorizzative, è stato eseguito il campionamento degli inquinanti gassosi (ammoniaca, acido cloridrico, acido fluoridrico) mediante gorgogliatori in vetro ed apposita soluzione di assorbimento; contemporaneamente sono proseguite le misure del monitoraggio sperimentale in parallelo avviato nel 21 che prevede l impiego di campionatori passivi Analyst. Successivamente, a seguito delle modifiche introdotte con Delibera della Giunta Provinciale n. 167 del 24/4/212, si è proceduto utilizzando unicamente il campionamento con passivi. Nelle tabelle seguenti sono riportati gli esiti dei campionamenti effettuati con entrambe le metodologie. Nei campioni per i quali non si è riscontrata presenza degli analiti, il limite di rilevabilità indicato in tabella è quello ottenuto dal limite di rilevabilità analitico indicato dal laboratorio, rapportato al volume prelevato. Nelle tabelle 2.12 e 2.13, che si riferiscono ai campionamenti mediante l uso di gorgogliatori, si evidenzia come acido fluoridrico e ammoniaca siano risultati essere sempre al di sotto del limite di rilevabilità, mentre i dati riferiti alla concentrazione di acido Cloridrico hanno mostrato delle positività. Al riguardo si ribadisce quanto espresso in occasione dei precedenti report annuali in merito a tale metodologia. Le positività riscontrate, a parere della scrivente Agenzia, non derivano dalla presenza di acido cloridrico, ma dal fatto che con tale metodica anche eventuali cloruri presenti normalmente in aria ambiente vengono determinati come acido cloridrico; inoltre il campo di applicazione di tale metodica riguarda concentrazioni > 1 mg/m 3.. In considerazione di questa scarsa specificità del metodo e della possibilità, emersa negli ultimi anni, di disporre di campionatori passivi specifici per questi inquinanti, da tempo è stato avviato un monitoraggio sperimentale in parallelo alle campagne di controllo ufficiali i cui esiti hanno portato a richiedere un adeguamento delle prescrizioni tecniche in autorizzazione. Relativamente al campionamento con passivi sono stati impiegati campionatori Analyst di due tipologie: una specifica per acido cloridrico e acido fluoridrico, l altra per l ammoniaca. Il vantaggio offerto da questi campionatori è costituito dalla specificità per i composti ricercati, con assorbimento selettivo dell inquinante, e dall assai inferiore limite di rilevabilità (µg invece di mg). Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 3 di 4

35 Tabella 2.12 NH 3 gorgogliatori) concentrazioni medie settimanali (campionamento con NH 3 (mg /m 3 ) I campagna 23/1/212 3/1/212 <.2 II campagna 12/4/212 18/4/212 <.2 Tabella 2.13 HCl, HF concentrazioni medie giornaliere (campionamento con gorgogliatori) HCl mg /m 3 HF mg /m 3 16/1/ <.2 17/1/212.9 <.2 18/1/ <.2 I campagna 19/1/ <.2 2/1/ <.2 21/1/ <.2 22/1/ <.2 3/4/212 * <.2 4/4/212 * <.2 5/4/212 * <.2 II campagna 6/4/ <.2 7/4/212.4 <.2 8/4/ <.2 * dato invalido 9/4/ <.2 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 31 di 4

36 Tabella 2.14 HCl, HF, NH 3 concentrazioni medie di campagna (campionamento con passivi) Periodo di campionamento HCl (µg/m 3 ) HF (µg/m 3 ) NH3 (µg/m 3 ) I campagna dal 1/1/212 al 1/2/ II campagna dal 2/4/212 al 3/5/ III campagna dal 3/7/212 al 6/8/ IV campagna dal 2/1/212 al 2/11/ Metalli pesanti : Piombo (Pb), Cadmio (Cd), Nichel (Ni) L autorizzazione integrata ambientale rilasciata dalla Amministrazione Provinciale all azienda, prevede per il monitoraggio della qualità dell aria relativamente ai metalli, che sia effettuato una settimana ogni tre mesi mediante campionamento discontinuo automatico determinando il valore medio settimanale. Tabella 2.15 Pb, Cd, Ni Valori limite ed obiettivo DLgs 155/21 concentrazione media annuale Soglia di valutazione superiore Soglia di valutazione inferiore Valore limite Pb (µg/m 3 ) Valore obiettivo Cd (ng/m 3 ) Valore obiettivo Ni (ng/m 3 ) Tabella 2.16 Pb, Cd, Ni concentrazioni medie di campagna Concentrazioni medie Pb (µg/m3) Cd (ng/m3) Ni (ng/m3) I Campagna dal 14/1/12 al 2/1/ II Campagna dal 11/4/12 al 17/4/ III Campagna dal 4/7/12 al 1/7/ IV Campagna dal 9/1/12 al 15/1/ Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 32 di 4

37 Tabella 2.17 Pb, Cd, Ni concentrazioni medie dal 29 al 212 Pb (µg/m 3 ) Cd (ng/m 3 ) Ni (ng/m 3 ) Campagna dal 17/6/29 al 23/6/ Campagna dal 4/1/29 al 1/1/ Campagna dal 21/1/21 al 27/1/ Campagna dal 3/4/21 al 9/4/ Campagna dal 17/7/21 al 25/7/ Campagna dal 17/1/21 al 23/1/ Campagna dal 2/1/211 al 26/1/ Campagna dal 22/4/211 al 28/4/ Campagna dal 6/7/211 al 12/7/ Campagna dal 13/11/211 al 19/11/ Campagna dal 14/1/212 al 2/1/ Campagna dal 11/4/212 al 17/4/ Campagna dal 4/7/212 al 1/7/ Campagna dal 9/1/212 al 15/1/ Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 33 di 4

38 Grafico 2.26 Pb concentrazioni medie dal 29 al concentrazioni (µg/m 3 ) estate '9 autunno '9 inverno '1 primavera '1 estate '1 autunno '1 inverno '11 primavera '11 estate '11 autunno '11 inverno '12 primavera '12 estate '12 autunno '12 Grafico 2.27 Cd e Ni concentrazioni medie dal 29 al Cd 5 Ni estate '9 autunno '9 inverno '1 primavera '1 estate '1 autunno '1 inverno '11 primavera '11 estate '11 autunno '11 inverno '12 primavera '12 estate '12 autunno '12 concentrazioni (ng/m 3 ) Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 34 di 4

39 2.3.3 Diossine e Furani (PCDD, PCDF) L autorizzazione integrata ambientale prevede che il monitoraggio della qualità dell aria relativamente ai microinquinanti organici sia effettuato una settimana ogni tre mesi, mediante campionamento discontinuo automatico. Per ottenere il volume sufficiente a raggiungere il limite di quantificazione della metodica analitica, il campionamento dell aria ambiente è stato protratto mediamente per 15 giorni, per ogni singola campagna. Tabella 2.18 Diossine (PCDD) e Furani (PCDF) concentrazioni medie per campagna Periodo di campionamento I campagna dal 23/1/12 al 6/2/12 II campagna dal 2/4/12 al 4/5/12 III campagna dal 12/7/12 al 26/7/12 IV campagna dal 18/1/12 al 1/11/12 unità di misura fg/m 3 I-TE fg/m3 fg/m 3 I-TE fg/m3 fg/m 3 I-TE fg/m3 fg/m 3 I-TE fg/m3 Fattore Tossicità Equivalente (TEF) T4CDD 1 <13.6 6,8 <15.2 7,58 <1.6,79 <1.6, P5CDD,5 <13.6 3,4 <15.2 3,79 <1.6,39 4,6 2, H6CDD,1 <15.2,76 <15.2,76 <1.6,8 <1.6, H6CDD,1 <15.2,76 <15.2,76 <1.6,8 <1.6, H6CDD,1 <15.2,76 <15.2,76 <1.6,8 <1.6, H7CDD,1 35,7,36 <15.2,8 4,6,5 38,,38 O8CDD,1 199,9,2 <13.3,1 15,2,2 57,6, T4CDF,1 <15.2,76 <15.2,76 6,1,61 <1.6, P5CDF,5 <15.2,38 2,5 1,3 <1.6,4 6,1, P5CDF,5 <15.2 3,79 <15.2 3,79 <1.6,39 <1.6, H6CDF,1 11,9 1,19 <12.1,61 <1.6,8 <1.6, H6CDF,1 16,7 1,67 <12.1,61 4,6,46 7,6, H6CDF,1 16,7 1,67 <12.1,61 <1.6,8 <1.6, H6CDF,1 <1.8,54 <12.1,61 <1.6,8 <1.6, H7CDF,1 17,4,17 <12.1,6 <1.6,1 28,9, H7CDF,1 <1.8,5 <12.1,6 <1.6,1 <1.6,1 O8CDF,1 23,3,2 46,6,5 9,1,1 16,7,2 SOMMA VALORI 461,6 23,28 274,6 21,91 57,7 3,25 174,5 5,86 In tabella sono riportati i dati di concentrazione, rapportati ai volumi prelevati, relativi alle campagne di monitoraggio svolte nel 212; per ogni analita, accanto alla concentrazione è presente il rispettivo contributo al Fattore Equivalente di Tossicità complessivo del campione. Quest ultimo, espresso in I-TE fg/m 3, è calcolato moltiplicando per ciascun Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 35 di 4

40 composto la concentrazione rilevata (fg/m 3 ) per il corrispondente Fattore di Tossicità Equivalente (TEF) secondo NATO/CCMS del 1988 (vedi tabella); nel calcolo del valore di tossicità equivalente (I-TE) si tiene conto, in via cautelativa, anche dei composti che non sono risultati rilevabili; essi infatti sono considerati come presenti in concentrazione pari a metà del rispettivo limite di rilevabilità (medium bound). Risulta evidente come i valori della III e IV campagna siano decisamente inferiori alle prime due. Nel grafico successivo sono rappresentati gli andamenti storici della concentrazioni totali relative ai composti che presentano i fattori di tossicità più alti, in particolare con valore maggiore o uguale a.1; tra essi tuttavia, non compaiono i composti T4CDD e H6CDD, in quanto sino ad ora non ne è stata mai riscontrata presenza. Grafico 2.28 Diossine (PCDD) e Furani (PCDF) con TEF.1 - concentrazioni medie dal 29 al P5CDD estate '9 autunno '9 inverno '1 primevera '1 estate '1 autunno '1 inverno '11 primavera '11 estate '11 autunno '11 inverno '12 primavera '12 estate '12 autunno '12 concentrazione totale (fg/m 3 ) H6CDD H6CDD T4CDF P5CDF H6CDF H6CDF H6CDF H6CDF Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 36 di 4

41 La rappresentazione grafica che segue, riporta per ciascuna campagna il valore di tossicità equivalente totale, suddiviso per singolo componente; si segnala a tale proposito che i valori relativi alle campagne 29 e alla prima del 21 erano stati riportati a suo tempo come upper bound e pertanto sono stati ricalcolati secondo il criterio attualmente in uso per poter operare un confronto corretto. Grafico 2.3 Indici di tossicità calcolati dal 29 al 212 suddivisi per singolo composto 1 O8CDF Equivalenti di tossicità I-TE (fg/m 3 ) H7CDF H7CDF H6CDF H6CDF H6CDF H6CDF P5CDF P5CDF T4CDF O8CDD H7CDD H6CDD H6CDD H6CDD P5CDD T4CDD estate '9 autunno '9 inverno '1 primavera '1 estate '1 autunno '1 inverno '11 primavera '11 estate '11 autunno '11 inverno '12 primavera '12 estate '12 autunno '12 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 37 di 4

42 Si vuole evidenziare che nel conteggio dei composti totali come equivalenti di tossicità si sommano anche i componenti non rilevati, il grafico successivo riporta la suddivisione percentuale dei due tipi di contributo al calcolo del I-TE complessivo, quello dovuto ai composti effettivamente rilevati e quello esclusivamente calcolato, essendo i composti non determinabili. Grafico 2.29 Contributi agli Indici di tossicità, sia in toto sia in %, calcolati dal 29 al Equivalenti di tossicità I-TE (fg/m 3 ) contributo I-TEQ da PCDD/PCDF rilevati contributo I-TEQ da PCDD/PCDF inferiori al limite di rilevabilità estate '9 autunno '9 inverno '1 primavera '1 estate '1 autunno '1 inverno '11 primavera '11 estate '11 autunno '11 inverno '12 primavera '12 estate '12 autunno '12 1% 8% 6% 4% % contributo I-TEQ da PCDD/PCDF rilevati % contributo I-TEQ da PCDD/PCDF inferiori al limite di rilevabilità 2% % estate '9 autunno '9 inverno '1 primavera '1 estate '1 autunno '1 inverno '11 primavera '11 estate '11 autunno '11 inverno '12 primavera '12 estate '12 autunno '12 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 38 di 4

43 2.3.4 Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) Tabella 2.19 Idrocarburi Policiclici Aromatici concentrazioni per campagna Periodo di campionamento I campagna II campagna III campagna IV campagna dal 23/1/12 al 6/2/12 dal 2/4/12 al 4/5/12 dal 12/7/12 al 26/7/12 dal 18/1/12 al 1/11/12 unità di misura ng/m 3 ng/m 3 ng/m 3 ng/m 3 Naftalene.23 <.1 <.1.4 Acenaftilene <.1 <.1 <.1 <.1 Acenaftene <.1 <.1 <.1.16 Fluorene.59 < Fenantrene Antracene.461 < Fluorantene Pirene Benzo(a)antracene Ciclopenta(c,d)pirene Crisene Benzo(b)+(j)fluorantene Benzo(k)fluorantene Benzo(e)pirene Benzo(a)pirene 1 ng/m Indeno(1,2,3,c,d,)pirene < Dibenzo(ac)+(ah)antracene.1925 <.1 <.1.18 Benzo(g,h,i)perilene < Dibenzo(a,l)pirene.789 <.1 < Dibenzo(a,e)fluorantene <.1 <.1 <.1 <.1 Dibenzo(a,e)pirene.237 <.1 <.1 <.1 Dibenzo(a,i)pirene.495 <.1 <.1 <.1 Dibenzo(a,h)pirene.165 <.1 <.1 <.1 SOMMA VALORI ANALITICI In grassetto sono evidenziati gli Idrocarburi Policiclici Aromatici di cui al DM 25/11/1994. In rosso è indicato il valore obiettivo previsto dal DLgs n. 155 del 13/8/21 per il Benzo(a)pirene Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 39 di 4

44 Grafico 2.31 Idrocarburi Policiclici Aromatici DM 25/11/1994 concentrazioni dal 29 al Concentrazione (ng/m 3 ) Benzo(a)antracene Benzo(b)+(j)fluorantene Benzo(k)fluorantene Benzo(a)pirene Indeno(1,2,3,c,d,)pirene Dibenzo(ac)+(ah)antrac ene 1 estate '9 autunno '9 inverno '1 primevera '1 estate '1 autunno '1 inverno '11 primavera '11 estate '11 autunno '11 inverno '12 primavera '12 estate '12 autunno '12 Grafico 2.32 Somma delle concentrazioni totali dal 29 al212 4 Somma concentrazioni campagna (ng/m 3 ) estate '9 autunno '9 inverno '1 primevera '1 estate '1 autunno '1 inverno '11 primavera '11 estate '11 autunno '11 inverno '12 primavera '12 estate '12 autunno '12 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena, Viale Livio Salinatore, Forlì, Tel. 543/ Fax 543/ Pagina 4 di 4

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14 Data emissione: 23 settembre 2014 Committente: RUGGERI SERVICE SpA - Strada Statale 275 Maglie Leuca, Muro Leccese(LE) Sito di provenienza: Stabilimento di Muro Leccese Matrice dichiarata: Emissioni in

Dettagli

3 a Campagna di monitoraggio 23, 24 e 26 giugno 2008

3 a Campagna di monitoraggio 23, 24 e 26 giugno 2008 Rilevazione di PCDD/F e PCB diossina simili nei fumi di processo emessi dal camino E 312 dell impianto di agglomerazione AGL/2 dello stabilimento siderurgico ILVA S.p.A. di Taranto 3 a Campagna di monitoraggio

Dettagli

ATTIVITÀ CONDOTTE DA ARPA

ATTIVITÀ CONDOTTE DA ARPA ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO AMBIENTALE 8 giugno 2010 Sezione Provinciale di Ferrara Via Bologna, 534 44124 Ferrara ATTIVITÀ CONDOTTE DA ARPA Ricerca di microinquinanti in suoli superficiali della provincia

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE Modena, 19 Settembre CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Descrizione delle migliori tecnologie disponibili (DM

Dettagli

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. Cabianca) ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Rosà Via dei fanti Periodo di attuazione: 05/06/2013 27/06/2013 (semestre estivo) 23/10/2013 25/11/2013 (semestre invernale) RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Valutazioni e analisi di microinquinanti Valutazioni e analisi di microinquinanti LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE 9 INDUSTRIALI 2 RURALI ~ 150 parametri misurati Superamenti

Dettagli

PROVINCIA DI TREVISO

PROVINCIA DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO Settore Ecologia Ambiente Gestione del Territorio CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI E DELL EFFICIENZA DEL SISTEMA DI CAPTAZIONE DI DISCARICHE (VERSIONE 1.0.1 GIUGNO 2001) Pagina 1

Dettagli

MONITORAGGIO DEL SUOLO E ALTRI MONITORAGGI

MONITORAGGIO DEL SUOLO E ALTRI MONITORAGGI MONITORAGGIO DEL SUOLO E ALTRI MONITORAGGI 16 febbraio 2011 Sezione Provinciale di Ferrara Via Bologna, 534 44124 Ferrara ENRICA CANOSSA-MANUELA MENGONI-CLAUDIA MILAN (ecanossa@arpa.emr.it) (mmengoni@arpa.emr.it)

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2014/2714 Insediamento: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL - VIALE DELLO SPORT, 101 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre - Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Rapporto finale di sintesi dei risultati delle indagini ambientali

Rapporto finale di sintesi dei risultati delle indagini ambientali HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331 AZIONE D1 Rapporto finale di sintesi dei risultati delle

Dettagli

Monitoraggio della Qualità dell Aria nel Comune di Avigliano Umbro

Monitoraggio della Qualità dell Aria nel Comune di Avigliano Umbro Monitoraggio della Qualità dell Aria nel Comune di Avigliano Umbro Aprile Maggio 2015 1 Pag / indice 03 / Scopo della campagna di monitoraggio 03 / Scelta del sito di monitoraggio 05 / Misure effettuate

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Impianto dissociazione molecolare e relativa discarica ALLEGATO C Allegato C (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli Indice I INDICE 1. METODOLOGIA... 1 1.1. Risultati...

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA Assicurazione Qualità Sistemi di Monitoraggio in Continuo

Dettagli

Allegato 1 al Titolo III-bis alla Parte Quarta. Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Allegato 1 al Titolo III-bis alla Parte Quarta. Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti Allegato 1 al Titolo III-bis alla Parte Quarta Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Valori limite di emissione

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA DA CENTRALI A TURBOGAS A cura di Arpa Sezione di Piacenza e Ferrara

EMISSIONI IN ATMOSFERA DA CENTRALI A TURBOGAS A cura di Arpa Sezione di Piacenza e Ferrara EMISSIONI IN ATMOSFERA DA CENTRALI A TURBOGAS A cura di Arpa Sezione di Piacenza e Ferrara Premessa In questo documento si vogliono approfondire gli elementi tecnici caratteristici delle emissioni in atmosfera

Dettagli

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE Acido Acetico campionamento per adsorbimento su substrato solido alcalino (CROMOSORB P 20/40 MESH 5% NA2CO3). Dosaggio HPLC- UV vis Acido cianidrico campionamento: gorgogliamento dell aria ambiente in

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011 RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011 A cura di: Servizio Territoriale Dr.ssa Loretta Camellini Responsabile Distretto

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Via S.Marco (cimitero comunale) Periodo di attuazione: 12 aprile 17 maggio 2013 (semestre estivo) 18 settembre 29 ottobre 2013 (semestre invernale) RELAZIONE

Dettagli

Progetto Europeo MixBioPells

Progetto Europeo MixBioPells Progetto Europeo MixBioPells Dario Molinari CTI Cremona, 19/03/2011 Supported by: Partecipante Sigla Paese Ambito German Biomass Research Centre Bioenergy 2020+ GMBH Technical Research Centre of Finland

Dettagli

150599-02 Emissioni gassose

150599-02 Emissioni gassose Rapporto di prova n Descrizione Accettazione Data Inizio prove Impianto: Emissioni gassose 150599 17-giu-15 Data fine prove 30-lug-15 Pagina 1\5 Spettabile: AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 3171 Venezia Mestre - Italy Tel. +39 41 5445511 Fax +39 41 54455 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Stato dell Ambiente Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Castelnuovo Piazza degli Alpini Periodo di attuazione: 15/8/214 3/11/214 (periodo estivo) 29/1/214 13/3/214 (periodo invernale) RELAZIONE TECNICA

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA COMUNE DI BOLOGNA AEROPORTO G. MARCONI 8 luglio 31 agosto 2011

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA COMUNE DI BOLOGNA AEROPORTO G. MARCONI 8 luglio 31 agosto 2011 Sezione provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna BO tel. 051/396211 fax 051/396216 e-mail: urpbo@arpa.emr.it SSA - Area S.O. Valutazione e Monitoraggio Aria MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL

Dettagli

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli Degrado dei monumenti e inquinamento atmosferico: studio dei processi di annerimento, erosione e corrosione sui materiali costituenti i beni culturali di Roma R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace,

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA SC11 DIPARTIMENTO DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE SS 11.02

STRUTTURA COMPLESSA SC11 DIPARTIMENTO DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE SS 11.02 STRUTTURA COMPLESSA SC11 DIPARTIMENTO DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE SS 11.2 CAMPAGNE DI MONITORAGGIO QUALITÀ DELL ARIA CON MEZZO MOBILE IN COMUNE DI DOMODOSSOLA 8 GIUGNO 1 LUGLIO 29 RELAZIONE FINALE Redazione

Dettagli

Tab.1 Punti di monitoraggio oggetto di campionamento di suolo

Tab.1 Punti di monitoraggio oggetto di campionamento di suolo ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana Dipartimento Provinciale di Arezzo U.O. C. Prevenzione e Controlli Ambientali Integrati 52100 Arezzo - viale Maginardo, 1 tel. 0575939105

Dettagli

Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse

Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse Indice 1 / A1.1 Particolato fine (PM 10) 7 / A1.2 Particolato fine (PM 2.5) 11 / A1.3 Biossido di azoto (NO 2) 14 / A1.4 Monossido di carbonio (CO) 17

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

AL PERSONALE DOCENTE e NON DEOCENTE. CIRCOLARE n 157

AL PERSONALE DOCENTE e NON DEOCENTE. CIRCOLARE n 157 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico Tito Lucrezio Caro 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di San Martino Buon Albergo Via Serena Periodo di attuazione: 7/8 / (semestre estivo) 6 8/4 (semestre invernale) RELAZIONE TECNICA Realizzato a cura

Dettagli

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Cormons, 27 marzo 2015 La normativa sulla qualità dell ambiente Decreto legislativo. n.

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell Aria con approfondimento sui livelli dei microinquinanti organici in aria ambiente

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell Aria con approfondimento sui livelli dei microinquinanti organici in aria ambiente Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30174 Venezia Mestre Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA LA NUOVA NORMATIVA SULLA QUALITÀ DELL ARIA Direttiva

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Castelnovo nè Monti A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

14 th CIRIAF National Congress

14 th CIRIAF National Congress Perugia, Italy. April 4-5, 214 14 th CIRIAF National Congress Energy, Environment and Sustainable Development Caratterizzazione della qualità dell aria in un comune di medie dimensioni con concentrazioni

Dettagli

Qualità dell Aria Città di Castello

Qualità dell Aria Città di Castello UNI EN ISO 9001:2008* (*) emissione di pareri tecnici ed esecuzione di controlli ambientali. Gestione reti di monitoraggio della qualità dell aria. Gestione reti di monitoraggio quantitativo e qualitativo

Dettagli

Valori di accettabilità Unità di misura

Valori di accettabilità Unità di misura ALLEGATO E/1 LA SPECIFICA DI QUALITA 1. Componenti del PCS Componente Valori di accettabilità Unità di misura Metano (*) Etano (*) Propano (*) Iso-butano (*) Normal-butano (*) Iso-pentano (*) Normal-pentano

Dettagli

Parametro Valore Unità misura

Parametro Valore Unità misura Parametro Valore Unità di misura Dimensione lotto 268.660 m 2 Potenza elettrica lorda 16,8 MWe Potenza elettrica netta 14,0 MWe Producibilità media lorda annua 126 GWh/anno Tensione di rete 150 kv Potenza

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

LA RETE SPECIALE DI MISURE DELLA QUALITA DELL ARIA OBIETTIVI GENERALI ED ASPETTI SPECIFICI SULLA SPECIAZIONE CHIMICA DEL PARTICOLATO.

LA RETE SPECIALE DI MISURE DELLA QUALITA DELL ARIA OBIETTIVI GENERALI ED ASPETTI SPECIFICI SULLA SPECIAZIONE CHIMICA DEL PARTICOLATO. LA RETE SPECIALE DI MISURE DELLA QUALITA DELL ARIA OBIETTIVI GENERALI ED ASPETTI SPECIFICI SULLA SPECIAZIONE CHIMICA DEL PARTICOLATO Cinzia Perrino CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE ISTITUTO sull INQUINAMENTO

Dettagli

Confronto tra concentrazioni limite accettabili ex D.M. 471/99 e concentrazioni soglia di contaminazione ex D.Lgs 152/06.

Confronto tra concentrazioni limite accettabili ex D.M. 471/99 e concentrazioni soglia di contaminazione ex D.Lgs 152/06. Confronto tra concentrazioni limite accettabili ex D.M. 471/99 e concentrazioni soglia di contaminazione ex D.Lgs 152/06 Acque sotterranee D.M. 471/99 D.Lgs. 152/06 Sostanze Valori limite (μ/l) Sostanze

Dettagli

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e della Scienze di Base Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Dettagli

Qualità dell aria Torino, 8 febbraio 2011

Qualità dell aria Torino, 8 febbraio 2011 Qualità dell aria La rilevanza del fenomeno dell accumulo di biossido di azoto nella Pianura Padana rilevato da misure satellitari Concentrazione di biossido di azoto sull Europa tra Gennaio 2003 e Giugno

Dettagli

I. SCARONI, G. CASTELLARI, D. PANNIELLO, A. SANTOLINI ARPA EMILIA-ROMAGNA SEZ. RAVENNA

I. SCARONI, G. CASTELLARI, D. PANNIELLO, A. SANTOLINI ARPA EMILIA-ROMAGNA SEZ. RAVENNA Metodi di campionamento e analisi di microinquinanti organici in flussi gassosi convogliati I. SCARONI, G. CASTELLARI, D. PANNIELLO, A. SANTOLINI ARPA EMILIA-ROMAGNA SEZ. RAVENNA CAMPIONAMENTO DIOSSINE

Dettagli

Campagna di monitoraggio di Meina Verifica effetto del provvedimento di Deviazione traffico pesante (5 agosto 29 settembre 2008)

Campagna di monitoraggio di Meina Verifica effetto del provvedimento di Deviazione traffico pesante (5 agosto 29 settembre 2008) STRUTTURA COMPLESSA 11 DIPARTIMENTO DI NOVARA Struttura Semplice SS 11.2 Campagna di monitoraggio di Meina Verifica effetto del provvedimento di Deviazione traffico pesante (5 agosto 29 settembre 28) Redazione

Dettagli

Sistemi Ambientali. 2. aria

Sistemi Ambientali. 2. aria Foto: Gronchi, FOTOARTE - Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa, Palazzo Blu Sistemi Ambientali 2. aria PALAZZO BLU - È luogo di arte e promozione culturale della città pisana. Nel suo susseguirsi di proprietari

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua sotterranea, superficiale potabile, Acqua di scarico, percolato Idrocarburi totali come n-esano APAT CNR IRSA 5160B2 Man 29 2003 Acque di scarico

Dettagli

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici Manuale d uso Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici Comunicazione dati I semestre 2014 Le imprese di vendita di energia elettrica e gas con più di 50.000 clienti finali 1 entro la scadenza del

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure Validazione della Caratterizzazione Ambientale dei Cantieri Navali Michelini s.r.l. V.le S. Bartolomeo S.I.N. Pitelli La Spezia 1 Indice INDICE...2 1 PREMESSA...3 2 RISULTATI DELLA CARATTERIZZAZIONE...5

Dettagli

Rapporto. annuale sulla qualità dell aria

Rapporto. annuale sulla qualità dell aria Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della qualità dell aria Sezione Provinciale di Reggio Emilia Rapporto 13 annuale sulla qualità dell aria 2 Rapporto Annuale sulla Qualità dell Aria provincia

Dettagli

Idrocarburi non metanici (NMHC) La media annuale delle concentrazioni di C6H6 non ha mai ha superato il valore obiettivo. fig. 2.

Idrocarburi non metanici (NMHC) La media annuale delle concentrazioni di C6H6 non ha mai ha superato il valore obiettivo. fig. 2. Idrocarburi non metanici (NMHC) La media annuale delle concentrazioni di C6H6 non ha mai ha superato il valore obiettivo. fig. 2.15 Particolato atmosferico aerodisperso (PM 10 ) La provincia di Cremona

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione generale PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLA LAGUNA DI SANTA GILLA E DELLO STAGNO DI CAPOTERRA FASE I CAMPIONATURA ED

Dettagli

IL PIANO ENERGETICO-AMBIENTALE PER LA PROVINCIA DI GROSSETO

IL PIANO ENERGETICO-AMBIENTALE PER LA PROVINCIA DI GROSSETO IL PIANO ENERGETICO-AMBIENTALE PER LA PROVINCIA DI GROSSETO Allegato A2.4 BILANCIO DELLE EMISSIONI INQUINANTI Riferimento al capitolo 2.6 della Relazione di sintesi PEAP GR A cura di CO.SVI.G., PIN SCRL.

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI ATTIVITA DI CONTROLLO IN RELAZIONE AL RINVENIMENTO DI FUSTI INTERRATI PRESSO IL SITO FN-SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 8/SS21.02/2014 Redazione Verifica

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Chiozza A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'aria

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Camponogara Piazzale della Ferrovia - Calcroci Periodo di attuazione: 7 maggio 19 giugno 213 (semestre estivo) 4 ottobre 17 novembre 213 (semestre

Dettagli

ALLEGATO F ANALISI STATISTICA DEI DATI STORICI DI QUALITA DELL ARIA PER LE STAZIONI DI RILEVAMENTO FISSE

ALLEGATO F ANALISI STATISTICA DEI DATI STORICI DI QUALITA DELL ARIA PER LE STAZIONI DI RILEVAMENTO FISSE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO F ANALISI STATISTICA

Dettagli

2. ATMOSFERA. Autori: Vincenzo Ruvolo, Fabrizio Merlo, Riccardo Antero, Giuseppe Ballarino. ATMOSFERA. Annuario regionale dei dati ambientali 2011

2. ATMOSFERA. Autori: Vincenzo Ruvolo, Fabrizio Merlo, Riccardo Antero, Giuseppe Ballarino. ATMOSFERA. Annuario regionale dei dati ambientali 2011 2. Autori: Vincenzo Ruvolo, Fabrizio Merlo, Riccardo Antero, Giuseppe Ballarino. Introduzione L atmosfera ricopre un ruolo centrale nella protezione dell ambiente; la descrizione dei fenomeni che ne determinano

Dettagli

Al Comitato Cittadino Osservatorio per la Discarica Tremonti osservatorio per la discarica tremonti@pec.it

Al Comitato Cittadino Osservatorio per la Discarica Tremonti osservatorio per la discarica tremonti@pec.it Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 - Via Triachini, 17 40138 Bologna Tel. 051 396211 Fax 051 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.it e-mail: urpbo@arpa.emr.it SERVIZIO TERRITORIALE SINADOC 923/2015

Dettagli

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio Schema di riferimento generale Raccolta rifiuti Controllo radioattività / allarme Ricevimento / Fossa di stoccaggio Sistema

Dettagli

RELAZIONE SUI DATI AMBIENTALI DELL AREA DI TARANTO

RELAZIONE SUI DATI AMBIENTALI DELL AREA DI TARANTO RELAZIONE SUI DATI AMBIENTALI DELL AREA DI TARANTO 1 PREMESSA Nell area tarantina sono presenti numerosi e diversificati elementi di pressione antropica, legati alla presenza di attività industriali oggetto,

Dettagli

L impianto di termovalorizzazione di Torino. Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia

L impianto di termovalorizzazione di Torino. Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia L impianto di termovalorizzazione di Torino Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia Soggetto aggiudicatario Costituenda Associazione Temporanea di Imprese tra TM.E. S.p.A. termomeccanica

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIREZIONE POLITICHE COMUNITARIE E MIGLIORAMENTI FONDIARI LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO delibera arg/elt 74/08 Con

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 2003-2004

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 2003-2004 Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 23-24 Comune di Piacenza Quadro evolutivo PTS NO 2 CO O 3 Giordani, Giordani, Stazioni considerate Passeggio, Medaglie d Oro, Medaglie d Oro, Roma

Dettagli

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi: Contabilizzazione Del Calore La contabilizzazione conferisce ad ogni utente l autonomia gestionale. L'utente è tenuto a pagare un addebito corrispondente alla quantità di calore volontariamente prelevata

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 1 RISONANZA MAGNETICA DA INSTALLARE PRESSO L OSPEDALE DEL DELTA AZIENDA U.S.L. DI FERRARA CHIARIMENTI

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 1 RISONANZA MAGNETICA DA INSTALLARE PRESSO L OSPEDALE DEL DELTA AZIENDA U.S.L. DI FERRARA CHIARIMENTI PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 1 RISONANZA MAGNETICA DA INSTALLARE PRESSO L OSPEDALE DEL DELTA AZIENDA U.S.L. DI FERRARA CHIARIMENTI (Aggiornato al 25 agosto 2014) DOMANDA 1 In riferimento alla

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

ARPAV DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VERONA

ARPAV DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VERONA ARPAV DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VERONA La qualliità dellll ariia iin proviinciia e nell comune dii Verona Siintesii - anno 2011 Dipartimento Provinciale ARPAV di Verona 1 A cura di: Francesca Predicatori

Dettagli

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE Progetti Finanziati 2 Bando Tematico P.M.I. Scopo del Progetto Il progetto SATENERG mira a sviluppare servizi IT per la pianificazione

Dettagli

CAMPAGNA DI MISURA DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

CAMPAGNA DI MISURA DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Dipartimento Provinciale di Verona CAMPAGNA DI MISURA DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Comune di Verona Ca di David P.zza Roma 18 luglio-6 settembre 2013 a cura del Dipartimento Provinciale ARPAV di Verona

Dettagli

Progetto Europeo imonitraf! ETC Spazio Alpino

Progetto Europeo imonitraf! ETC Spazio Alpino Progetto Europeo imonitraf! ETC Spazio Alpino Work Package 5 Attività 5.5 Campagne di Misura ARPA Friuli Venezia Giulia, ARPA Valle d Aosta, ARPA Piemonte, Cantone Ticino Udine 15/06/2012 CONTENT 1 Progetto

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Venezia Via Trieste Marghera Periodo di attuazione: 10 gennaio 4 marzo 2014 RELAZIONE TECNICA ARPAV Dipartimento Provinciale di Venezia Loris

Dettagli

Centrale a Biomassa Porto Torres (SS) Studio di Impatto Ambientale. QUADRO AMBIENTALE - Cap. 3 I N D I C E C A P I TO L O 3

Centrale a Biomassa Porto Torres (SS) Studio di Impatto Ambientale. QUADRO AMBIENTALE - Cap. 3 I N D I C E C A P I TO L O 3 Fg. 1 di 109 Rev. 01 I N D I C E C A P I TO L O 3 3 ATMOSFERA 3 3.1 Premessa 3 3.2 Inquadramento normativo 6 3.3 Inquadramento dell area 9 3.3.1 Caratterizzazione climatologica 10 3.3.2 Caratterizzazione

Dettagli

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Depurazione fumi Emissioni inquinanti Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Macroinquinanti (g m -3 o mg m -3 ) Microinquinanti (µg m -3 o ng m -3 ) rganici (es. PCDD/F) Inorganici Es.

Dettagli

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin Principi base 2 Reazione e resistenza al fuoco I canali in alluminio preisolato vengono utilizzati per la realizzazione di impianti

Dettagli

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. Caterina Lorusso INDICE Introduzione Uilizzi poliuretano Metodi di studio: Approccio

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA Foglio N. 0.00.3 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura A T O R Provincia di Torino Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili 30 giugno 2008 la pirolisi lenta a bassa temperatura Dott. Ing. Alberto Mauri Consorzio I.CO.M.

Dettagli

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica CMR - Centro di Medicina Riabilitativa Telefono: 0942.794510 - Fax: 0942.797103 - E-mail: info@cmr-marchese.it Prove in situ per il monitoraggio periodico dell umidità a seguito dell installazione di tecnologia

Dettagli

La certificazione di qualità del contatore

La certificazione di qualità del contatore La certificazione di qualità del contatore Il contatore elettronico ha superato tutte le prove di qualità e sicurezza previste dalla normativa vigente ed è conforme alle Direttive Comunitarie applicabili.

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena Ing. Saverio Magni EGE Si ricomincia dalla diagnosi energetica - Roma, 19 Febbraio 2016 Sommario 1. Inquadramento Generale 2. Svolgimento Diagnosi

Dettagli

Progetto Sito di Ferrara Nuova Torcia MTD (Migliore Tecnologia Disponibile) per Basell Poliolefine Italia S.r.l.

Progetto Sito di Ferrara Nuova Torcia MTD (Migliore Tecnologia Disponibile) per Basell Poliolefine Italia S.r.l. Progetto Sito di Ferrara Nuova Torcia MTD (Migliore Tecnologia Disponibile) per Basell Poliolefine Italia S.r.l. Comunicazione al pubblico ai sensi del PMA approvato con prescrizioni da ISPRA (Istituto

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sezione Tecnologie di Risanamento Ammoniaca in Atmosfera in Lombardia Confronto tra stima modellistica e risultanze analitiche

Dettagli

COMPOSIZIONE CHIMICA DEL FUMO PRINCIPALE DI SIGARETTA

COMPOSIZIONE CHIMICA DEL FUMO PRINCIPALE DI SIGARETTA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL FUMO PRINCIPALE DI SIGARETTA Emilia Marchei, Manuela Pellegrini, Roberta Pacifici, Piergiorgio Zuccaro, Simona Pichini Istituto Superiore di Sanità, Dipartimento del Farmaco Viale

Dettagli

La qualità dell aria dipende quindi dalla. tossiche e nocive per l uomo e che. equilibri naturali dell ambiente.

La qualità dell aria dipende quindi dalla. tossiche e nocive per l uomo e che. equilibri naturali dell ambiente. È ora di cambiare aria 6 PARTE I l aria cherespiriamo cos è l aria e di cosa si compone? L aria che respiriamo non contiene solo ossigeno, questo infatti costituisce appena il composizione chimica dell

Dettagli

Decreto Ministeriale 14 aprile 2009, n. 56

Decreto Ministeriale 14 aprile 2009, n. 56 Decreto Ministeriale 14 aprile 2009, n. 56 Acque superficiali Tab. 1/A Standard di qualità nella colonna d acqua per le sostanze dell elenco di priorità 1 2 (1) Le sostanze contraddistinte dalla lettera

Dettagli

per lo studio delle sorgenti emissive di microinquinanti organici e di metalli Alessandra Nocioni Arpa Puglia

per lo studio delle sorgenti emissive di microinquinanti organici e di metalli Alessandra Nocioni Arpa Puglia Rilevazioni ventoselettive in aria ambiente per lo studio delle sorgenti emissive di microinquinanti organici e di metalli Alessandra Nocioni Arpa Puglia Rilevazioni vento-selettive in aria ambiente per

Dettagli

MONITORAGGIO DEL SUOLO

MONITORAGGIO DEL SUOLO Dipartimento Provinciale di Treviso Servizio Suoli MONITORAGGIO DEL SUOLO DETERMINAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI MICROINQUINANTI ORGANICI PRIMA RILEVAZIONE A SCALA REGIONALE 2010-2013 REPORT INTERMEDIO

Dettagli

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni XIV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ARPAV Venezia, 16 ottobre 2008 Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Dettagli

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza Dipartimento Provinciale di Vicenza Servizio Stato dell Ambiente dr chim. Ugo Pretto, p.i. Francesca Mello Il sito produttivo Acciaierie

Dettagli