La relazione tra l'immagine di sé e il disimpegno morale in un gruppo di adolescenti dell'area penale nella provincia di Teramo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La relazione tra l'immagine di sé e il disimpegno morale in un gruppo di adolescenti dell'area penale nella provincia di Teramo"

Transcript

1 La relazione tra l'immagine di sé e il disimpegno morale in un gruppo di adolescenti dell'area penale nella provincia di Teramo di Marcello Marcellini INTRODUZIONE Il costrutto dell immagine di sé In questo studio il costrutto psicologico del sé o dell immagine di sé è derivato principalmente dal lavoro di Daniel Offer 1 e del suo gruppo di lavoro. Esso fa riferimento alla modalità attraverso la quale l adolescente organizza i cambiamenti che intervengono nella sua sfera psicologica, sociale, familiare, corporea in una sintesi psicologica stabile che la letteratura ha definito come immagine di sé, percezione di sé, rappresentazione di sé o concetto di sé. L immagine di sé viene considerata in questa ottica come un dato psichico multidimensionale cioè è il luogo dove convergono più aspetti o aree del funzionamento psicologico che nel loro insieme realizzano una possibile continuità o una stabilità dell esperienza. In tal senso è possibile delineare un Sé psicologico all interno del quale l adolescente regola gli impulsi, equilibra la tonalità emotiva e organizza l esperienza del corpo. Un Sé sociale dove convergono le aspirazioni personali, l assimilazione delle istanze morali, etiche e le relazioni interpersonali. Un Sé di coping o adattivo attraverso il quale l adolescente sperimenta la fiducia nelle proprie risorse, realizza un adattamento possibile nel proprio ambiente di vita e dove si rivelano eventuali problematiche psicopatologiche. Il rapporto con la sessualità emergente attraverso il Sé sessuale o la percezione che l adolescente ha della sua famiglia con il Sé familiare. In questo approccio allo studio dell adolescenza la dimensione cognitiva si coniuga con quella affettiva. La convergenza del modello psicodinamico con il modello cognitivo attribuisce al concetto di sé un significato sostanzialmente fenomenologico 2. In tal senso quindi è concepibile un adolescente con problemi in alcune aree del sé che può tuttavia compensare attraverso altri ambiti di esperienza nei quali risulta bel organizzato e funzionale. La fase adolescenziale, pur rimanendo un momento della vita caratterizzato da turbamenti e gravi conflitti non sempre distinguibili da quelli presenti nelle vere e proprie patologie psichiatriche, può tuttavia rappresentare, per la gran parte degli adolescenti, un periodo in cui è possibile padroneggiare sufficientemente il disagio derivato dalla profonda riorganizzazione della personalità e quindi rispondere adeguatamente ai compiti psicosociali. La considerevole plasticità del sé adolescenziale postulata da Offer spiega come fragilità nel sè psicologico, ad esempio, possono essere compensate da un sé sociale soddisfacente o da un funzionamento familiare positivo. In tal senso l adolescente nel psicologo, criminologo clinico. Unità Operativa di Medicina Penitenziaria dell ASL di Teramo 1 Offer, D., Ostrov, E., Howard K.I. (1981), The Adolescent: A Psychological Self-Portrait. New York: Basic Books, Inc. 2 De Vito E.; Palazzi S.; Luzzati D.; A.Guerrini Il Sé e l'immagine di Sé nell'adolescenza, Età Evolutiva, febbraio 1989, n.32.

2 processo di individuazione, nel fronteggiamento della crisi adolescenziale rimaneggia continuamente la propria immagine di sé cercando di realizzare comunque un esperienza il più possibile stabile e continua. Le difficoltà più significative d integrazione della crisi adolescenziale in genere si associano a problemi rispetto alla capacità di rendere stabile e continua l esperienza del sé nel senso che l adolescente può presentare più aree dell immagine di sé che risultano difficili o non soddisfacenti e che possono concretamente prefigurare il rischio di un disagio al di fuori di quello fase-specifico. Il costrutto del disimpegno morale Il disimpegno morale è un concetto psicologico nato dai pionieristici studi di David Matza, sociologo del gruppo dei labeling theorists 3. Egli ipotizzò cinque strategie cognitive utilizzate da adolescenti autori di comportamenti devianti che definì tecniche di neutralizzazione della coscienza. Successivamente Albert Bandura ha dato al costrutto un forte impulso scientifico con ricerche, elaborazioni teoriche e risvolti applicativi. In Italia Gianvittorio Caprara e il suo gruppo di lavoro ha sviluppato ulteriormente la tematica all interno della più ampia teoria socialcognitiva, elaborata da Bandura, che vede il funzionamento umano come risultato di reciproche influenze tra comportamento, fattori personali e fattori ambientali (causazione reciproca triadica). Il disimpegno morale definisce strategie cognitive che il soggetto mette in atto nel tentativo di neutralizzare l azione della sfera morale interna, di attenuare il conflitto emotivo e le dissonanze cognitive che ne derivano. Gli otto meccanismi di disimpegno morale (vedi tabella 1) individuati da Bandura svolgono, in sostanza, il compito di controllare l ansia che deriva dal conflitto tra decisione morale e comportamento agito permettendo in tal modo al soggetto di mettere in atto comportamenti altrimenti inaccettabili alla sua coscienza morale. Tabella 1 Giustificazione morale Etichettamento eufemistico Confronto vantaggioso Dislocamento della responsabilità Diffusione di responsabilità Distorsione delle conseguenze Attribuzione di colpa Deumanizzazione della vittima Meccanismi di disimpegno morale Ridefinizione della condotta Deformazione della relazione tra causa ed effetti Considerazione della vittima Molti comportamenti adolescenziali di tipo aggressivo possono essere spiegati attraverso il costrutto del disimpegno morale. Questi comportamenti non sono sempre il risultato di un deficit morale del ragazzo, ma piuttosto di strategie cognitive che sono in grado di neutralizzare l azione del pensiero morale. Come ricordato da Caprara e altri (2006) non è un difetto di principi morali ciò che promuove e sostiene l esecuzione di condotte aggressive quanto sofisticate capacità di autogiustificazione e autoassoluzione che inducono a gravi violazioni di norme e valori 4. In tal senso l adolescente riesce ad annullare l ansia che può derivare dal conflitto tra comportamento aggressivo agito e il suo sistema valoriale-morale interno attraverso 3 David Matza e Gresham Sykes, A Theory of Delinquency, in «American Sociological Review», n. 22 (1957), pp e Matza, D. Come si diventa devianti, Bologna, Il Mulino, Caprara G.V.; Barbaranelli C.; Iafrate C.; Beretta M.; Steca P.; Bandura A.. La misura del disimpegno morale nel contesto delle trasgressioni dell'agire quotidiano ; Giornale Italiano di Psicologia, a.xxxiii, n.1, 2006, pag.84. 2

3 forme di pensiero che tendono a ridefinire la propria condotta oppure a deformare il rapporto tra cause ed effetti del comportamento o, infine, a riconsiderare il ruolo della vittima. In tutti questi casi avviene comunque una scissione tra giudizio e azione morale. Si tratta quindi di un concetto molto interessante per il lavoro psicologico con adolescenti coinvolti in situazioni di tipo penale proprio per la valenza che da all aspetto cognitivo dell azione e non solo ad una presunta carenza di assimilazione dell istanza morale. In ogni caso il disimpegno morale rappresenta un indicatore importante di adattamento dell adolescente che può essere usato nella fase valutativa per rappresentare la capacità complessiva del ragazzo di sintonizzare pensiero morale e azione e nella fase di trattamento psicologico come utile strumento di misura del cambiamento. OBIETTIVI E IPOTESI La ricerca ha messo in relazione l'immagine di sé e il disimpegno morale in un gruppo di adolescenti afferenti all'area penale minorile in carico al servizio psicologico (area penale esterna) dell'u.o.m.p. dell'asl di Teramo e all'ufficio di servizio sociale per i minorenni di L'Aquila sezione distaccata di Teramo. L'ipotesi di lavoro è quella di valutare se la stabilità o la discontinuità dell'immagine di sé si correla significativamente con il disimpegno morale e quali aree specifiche del sé sono in relazione con il disimpegno morale. METODO campione Il campione è formato da un gruppo di 36 adolescenti maschi, di età compresa tra i 15 e i 18 anni (media = 16,58, ds = 0,93). I ragazzi sono tutti residenti nella provincia di Teramo, sono stati denunciati per reati di diversa tipologia e sono stati sottoposti ad accertamenti da parte dell'autorità giudiziaria minorile. La maggioranza (81%) degli adolescenti del campione è italiana mentre gli adolescenti stranieri rappresentano il 19%. strumenti e procedure I dati della presente ricerca sono stati raccolti attraverso lavoro clinico svolto dal servizio psicologico attraverso due strumenti self-report che sono: il questionario OSIQ-R (Offer Self-immagine questionnaire Revised) 5 e il questionario del disimpegno morale nella formulazione del professor Caprara (2006). I questionari sono stati somministrati individualmente all'interno di un percorso valutativo strutturato in tre colloqui psicologici individuali di cui uno restitutivo. L'OSIQ-R e' uno strumento di personalità autodescrittivo composto da 129 asserzioni, particolarmente utile per indagare i sentimenti, gli atteggiamenti, le rappresentazioni di adolescenti - di età compresa tra i 13 e i 19 anni - in più aree del Sé. Il questionario indaga, attraverso 12 scale, cinque aree del Sé che sono schematizzate nella tabella che segue. 5 Offer D., Ostrov E., Howard K.I., Dolan S. Offer Self-Image Questionnaire Revised Manual - Western psychological Services,

4 Tabella 2 aree e scale dell'offer Self-Image questionnaire-revised (da Tambelli e Volpi, 2005) Sé Psicologico Sé Sociale PS-1 Controllo degli impulsi PS-2 Tonalità emotiva PS-3 Immagine corporea SS-1 Funzionamento sociale SS-2 Valori etici SS-3 Attitudini vocazionali Sé Sessuale SX Atteggiamenti sessuali Sé Familiare FS Funzionamento familiare CS-1 Autofiducia Sé Coping CS-2 Salute mentale CS-3 Adattamento-Fiducia nel mondo esterno ID Idealismo Lo strumento restituisce un punteggio per ogni scala (o area del Sé) e un punteggio dell immagine di Sé Globale. La valutazione nel senso di un disturbo dell immagine di Sé viene fatta quando l adolescente presenta, in almeno tre scale, un punteggio standardizzato inferiore alla media di almeno una deviazione standard. L analisi intraindividuale permette inoltre di valutare i punti di forza e di fragilità dell immagine di sé mentre è possibile un approfondimento clinico per stabilire il livello di correlazione con gruppi clinici relativamente al campione normativo proposto nel manuale. Il questionario del disimpegno morale è uno strumento composto da 32 asserzioni, quattro per ognuno dei meccanismi di disimpegno morale individuati da Albert Bandura. La versione da me utilizzata è quella proposta da Gian Vittorio Caprara 6 applicata nella ricerca su un campione di adolescenti residenti nel Lazio. Il questionario restituisce un valore globale della misura del disimpegno morale che può essere considerato un buon indicatore del livello di adattamento/disadattamento con particolare riferimento al comportamento aggressivo e violento. Le validità interna e di costrutto della scala sono stata avvalorate da numerose ricerche nazionali 7 RISULTATI L'immagine di sé Per quanto riguarda i risultati dell'immagine di sé il 21,95% del campione di adolescenti presenta un disturbo dell'immagine di sé 8. Questi ragazzi pur non presentando una vera e propria psicopatologia sono portatori di un disagio in aree specifiche dell'esperienza del sé e sperimentano una varietà di sintomi, tra cui disforia e tensione, significativi a livello cognitivo e nelle relazioni interpersonali. Le problematiche relative al sé riscontrate nel campione di adolescenti teramani appaiono tuttavia minori rispetto a quelle evidenziate nello studio di De Vito e altri (1989) 9. Nella ricerca citata infatti, condotta su un campione ampio di adolescenti tutti residenti nell area Milanese 10, venne 6 Caprara G.V.; Barbaranelli C.; Iafrate C.; Beretta M.; Steca P.; Bandura A.. La misura del disimpegno morale nel contesto delle trasgressioni dell'agire quotidiano ; Giornale Italiano di Psicologia, a.xxxiii, n.1, Caprara G.V.; Pastorelli C.; Bandura A. La misura del disimpegno morale in età evolutiva ; Età Evolutiva, n.51, Con il termine Disturbo intendiamo ragazzi che nella valutazione psicologica con l'osiq-r hanno riportato, almeno in tre scale, punteggi bassi di una o più deviazioni standard dalla media del gruppo normativo. 9 De Vito E.; Palazzi S.; Luzzati D.; A.Guerrini opera citata 10 Gli adolescenti di questo studio provengono da cinque scuole diverse per ordine e indirizzo inserite nel territorio di San Donato Milanese, San Giuliano Milanese e Melegnano Il campione totale è costituito da 1271 soggetti (635 maschi e 636 femmine). Il valore mediano di età del campione è 15 anni. De Vito e altri opera citata. 4

5 trovato il 26,8% di adolescenti con un disturbo dell'immagine di sé. Nel presente studio le aree che hanno superato la media di una o più deviazioni standard sono riportate nella tabella 3. Tabella 3: Disturbo dell'immagine di Sé. Suddivisione del campione di adolescenti dell'area penale esterna minorile in base alle aree del sé con una o più deviazioni standard dalla media. Controllo impulsi 3,45% 2 Tonalità emotiva 5,17% 3 Immagine corporea 1,72% 1 Funzionamento sociale 5,17% 3 Valori etici 10,34% 6 Attitudini vocazionali 8,62% 5 Atteggiamenti sessuali 13,79% 8 Funzionamento familiare 6,9% 4 Autofiducia 10,34% 6 Salute mentale 8,62% 5 Adattamento/fiducia nel mondo esterno 13,79% 8 Idealismo 6,90% 4 Se Globale 5,17% 3 Dall analisi dei risultati esposti nella tabella sembrerebbe che gli adolescenti teramani entrati nel sistema penale minorile abbiano maggiori problemi con l area del Sé Adattivo, l area del sé che include le tre scale: dell autofiducia, della salute mentale dell adattamento fiducia nel mondo esterno. Il 13,79% ha significativi problemi di adattamento al proprio ambiente, è poco orientato alla riuscita personale, molto centrato sulla dimensione del presente e su obiettivi a breve termine. Ha una scarsa progettualità e percepisce gli obiettivi di lungo termine come fonte di fallimento. Il 10,34% si percepisce non in grado di portare a termine i compiti: non ha fiducia nelle proprie possibilità, pensa di non essere in grado di rispondere alle richieste esterne. Gli obiettivi sono percepiti come fonti di ansia ed ogni fallimento viene sperimentato come dovuto a una totale mancanza di capacità. L 8,62% presenta una sofferenza che può essere considerata significativa a livello clinico con presenza di sintomatologia in diverse aree di funzionamento psicologico (affettiva, relazionale, cognitiva). La sfera del Sé Sociale vede un 10,34% di adolescenti che fatica nell assimilazione delle istanze morali e valoriali della cultura di appartenenza. In generale sono ragazzi tendenzialmente portati a non tenere in considerazione il punto di vista degli altri e soggetti di più ad una organizzazione psicologica di tipo egocentrico. Un altro 8,62% avverte il fallimento, o una significativa insicurezza, nel proprio contesto educativo e scolastico. Ha, o ha avuto, difficoltà significative di apprendimento. Fatica nel progettare il proprio futuro lavorativo, non focalizza i propri obiettivi non ha la possibilità di costruire mentalmente un idea di sé proiettata nel futuro. Un 5.17% non ha realizzato soddisfacenti relazioni sociali, si sente solo e non sa mantenere o creare rapporti con i coetanei. Il Sé familiare vede un buon 6,9% di adolescenti che vive significativi disaccordi, tensioni e conflitti con la famiglia. Sono ragazzi che non riescono a percepire i genitori come supportivi, come figure alle quali dare e ricevere fiducia. Vivono piuttosto i genitori come persone dalle quali distanziarsi verso i quali l attaccamento si è sviluppato su un piano di insicurezza e ambivalenza affettiva. Il sé sessuale rappresenta un'altra area di criticità (il 13,79%). Questi adolescenti sperimentano sentimenti di paura e di ritiro nei confronti della sessualità emergente oppure manifestano il proprio disagio attraverso un eccessiva disinibizione rispetto alla 5

6 sessualità. Il Sé psicologico, che comprende le scale del Controllo degli impulsi, della Tonalità emotiva e dell immagine corporea, rappresenta l area meno problematica del campione preso in considerazione. Minori problemi nell organizzazione difensiva, oscillazioni emotivo/affettive meno frequenti e una buona integrazione dell immagine corporea. Il disimpegno morale I dati relativi al disimpegno morale, raccolti nelle tabelle 4 e 5, evidenziano valori medi migliori (cioè un più basso livello di disimpegno morale) rispetto a quello di altri studi italiani che hanno indagato la medesima fascia di età come ad esempio la ricerca citata di Caprara (2006) 11. La distorsione delle conseguenze e la giustificazione morale sembrano essere i meccanismi più rappresentativi negli adolescenti teramani. Il primo sta ad indicare una maggiore propensione a svalutare le conseguenze delle proprie azioni mentre il secondo la tendenza dell'adolescente a costruirsi morali soggettive nello spiegare i propri comportamenti riprovevoli. I meccanismi che agiscono sulla considerazione della vittima (attribuzione di colpa e deumanizzazione della vittima) cioè strategie cognitive che tendono a reificare, deumanizzare la vittima nel tentativo di giustificare l'agito aggressivo oppure che ribaltano la responsabilità attribuendola alla vittima stessa, sono quelli più rappresentativi del campione di adolescenti presi in considerazione nel nostro lavoro. Seguono i meccanismi che tendono a deformare la relazione tra causa ed effetti del comportamneto (dislocamento della responsabilità, diffusione di responsabilità e distorsione delle conseguenze). Sono processi mentali che si sviluppano all'interno di relazioni gruppali che mettono l'adolescente nella condizione di criptare la responsabilità attraverso il gruppo, di dissolverla attraverso il sentimento di appartenenza di gruppo. Tabella 4: meccanismi di disimpegno morale.(n=38) Media Ds Giustificazione morale 2,43 0,85 Etichettamento eufemistico 1,94 0,78 Confronto vantaggioso 1,47 0,70 Dislocamento della responsabilità 2,01 0,85 Diffusione di responsabilità 1,94 0,66 Distorsione delle conseguenze 2,42 0,87 Attribuzione di colpa 2,28 0,75 Deumanizzazione della vittima 2,11 0,92 Ridefinizione della condotta Deformazione della relazione tra causa ed effetti Considerazione della vittima Tabella 5: Disimpegno morale. Indicatori globali sul campione (n=38) Media Ds 2,07 0,54 11 Caprara G.V.; Barbaranelli C.; Iafrate C.; Beretta M.; Steca P.; Bandura A.. opera citata 6

7 Tabella 6: Correlazioni tra scale OSIQ e Disimpegno morale Disimpegno morale controllo degli impulsi -0,503** tonalità emotiva -0,137 immagine corporea -0,391* funzionamento sociale -0,375* valori etici -0,585** attitudini vocazionali -0,179 atteggiamenti sessuali 0,205 funzionamento familiare -0,322 autofiducia -0,202 salute mentale -0,145 Adattamento-fiducia nel mondo esterno -0,396* idealismo -0,557** Immagine di Sé Globale -0,475* * correlazione significativa a livello dello 0,05 ** correlazione significativa a livello dello 0,01 Analisi della relazione tra disimpegno morale e immagine di sé I risultati, raggruppati nella tabella 6, evidenziano le scale che presentano relazioni negative significative con il disimpegno morale come indicatore globale. Esse sono, nell ordine: la scala dei Valori etici (r=-0,585 per p<0,01); la scala dell'idealismo (r=- 0,557 per p<0,01) e la scala del Controllo degli Impulsi (r=-0,503 per p<0,01. Seguono con correlazioni significative allo 0,05 di p, nell ordine, la scala dell Adattamento/fiducia nel mondo esterno (r=-0,396); la scala dell Immagine corporea (r=-0,391) e la scala del Funzionamento sociale (r=-0,375). Infine anche la scala dell Immagine di sé globale è correlata al disimpegno morale (r=-0,475 per p<0,05). Tabella 7: Correlazioni tra le scale dell'immagine di Sè e i meccanismi di disimpegno morale (n=36) Giustificazione morale Etichettamento eufemistico Confronto vantaggioso Dislocamento della responsabi Distorsione delle conseguenz Diffusione di responsabilità Attribuzione di colpa Controllo impulsi -,384* -,381* -,476** -,369* -0,30-0,25 -,406* Tonalità emotiva -0,27 0,14-0,01 0,04 0,00-0,31-0,22 Immagine corporea -,499** -0,17-0,03-0,19 -,352* -0,29-0,07 Funzionamento sociale -,384* -0,09-0,14 -,339* -0,31-0,27-0,27 Valori etici -,400* -,396* -,408* -,604** -,567** -0,11 -,510** Attitudini vocazionali -0,25 0,09-0,18-0,23 0,10-0,32-0,24 Atteggiamenti sessuali 0,20 0,14 0,01 0,15-0,02 0,03 0,09 Funzionamento familiare -,433** -0,08-0,10-0,20-0,02-0,13 -,491** Autofiducia -0,19-0,06-0,23-0,02 -,367* -0,15-0,06 Salute mentale -0,16 0,09-0,03-0,08-0,05-0,14-0,33 Adattamento/fiducia nel mondo esterno -,445** -0,20 -,498** -0,16 -,409* 0,03-0,17 Idealismo -,438** -0,32-0,30 -,391* -,568** -,347* -0,14 Se Globale -,511** -0,14-0,29-0,30-0,30-0,27 -,436** **. La correlazione è significativa al livello 0,01 (2-code). *. La correlazione è significativa al livello 0,05 (2-code). 7

8 L'approfondimento rispetto al rapporto tra le scale del sé e meccanismi specifici di disimpegno morale conferma quanto più sopra osservato. Nella tabella 7 infatti è chiaro come la scala dei Valori Etici sia la scala maggiormente correlata negativamente con un numero più alto di meccanismi di disimpegno morale. Infatti se si esclude la diffusione di responsabilità tutti gli altri meccanismi risultano significativamente in relazione negativa con il controllo degli impulsi. Prevedibilmente seguono le scale del Controllo degli impulsi e dell Idealismo con cinque meccanismi di disimpegno su otto, mentre le scale della Tonalità emotiva, delle Attitudini vocazionali, degli Atteggiamenti sessuali e della Salute mentale non mostrano relazioni significative con alcun meccanismo specifico di disimpegno morale. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI Il confronto, a livello di significatività statistica, tra il campione di adolescenti teramani afferenti all area penale esterna, quello italiano indagato da De Vito (1988) e quello normativo americano i cui dati sono riportati sul manuale del test indica l'assenza di differenze significative. Il grafico più sotto inserito raffronta gli adolescenti teramani entrati nel circuito penale con il campione italiano (De Vito e altri, 1988) sulla base delle medie e deviazioni standard del campione normativo statunitense fornite dal manuale del test. Gli adolescenti della provincia di Teramo appaiono maggiormente equipaggiati nell area del sé psicologico (controllo degli impulsi, tonalità emotiva e immagine corporea) e del funzionamento sociale e più in difficoltà dal punto di vista del sé sessuale, del sé familiare e adattivo (autofiducia, salute mentale e adattamento fiducia nel mondo esterno). Tuttavia, come già accennato, queste differenze non sembrano assumere una significatività statistica. Così pure la differenza tra adolescenti disturbati e non disturbati, 21,95% per il campione teramano e il 26,8% per il campione italiano di ricerca (De Vito e altri, 1988) non è significativa a livello statistico 12. Confronto con il campione italiano maschile (De Vito e altri 1989) controllo degli impulsi in Rosso in Nero tonalità emotiva immagine corporea funzionamento sociale adolescenti della provincia di Teramo campione di adolescenti Italiani valori etici attitudini vocazionali atteggiamenti sessuali funzionamento familiare autofiducia salute mentale Adattamento-fiducia nel mondo esterno 12 chi-quadro uguale a 0,71, p 0,3989 8

9 Gli adolescenti che afferiscono all area penale esterna della provincia di Teramo non sono portatori di un disagio psicologico significativamente maggiore rispetto ai coetanei che non hanno commesso reati. Lo studio evidenzia piuttosto come gli adolescenti del campione non incorrono nella denuncia penale sulla base di un disagio psicologico o di caratteristiche specifiche di personalità. Emerge invece una realtà adolescenziale sostanzialmente sovrapponibile, dal punto di vista dell'immagine di sé, a quella che si colloca fuori del sistema penale minorile 13. Più in generale questo studio sembra indicare che i ragazzi dell'area penale rientrano in quella che è stata definita normalità sofferente 14 e l evento reato non configura un originalità psicologica né, tanto meno, si realizza all'interno di una psicopatologia definita. Sul versante del disimpegno morale va segnalata una differenza tra le medie degli adolescenti dell area penale che presentano un disturbo dell immagine di sé e quelli non disturbati (si veda la tabella 8). Le differenze, nel senso di un maggior disimpegno morale nel gruppo degli adolescenti con disturbo, è riscontrabile oltre che nell indicatore di disimpegno globale, in tutti i meccanismi di disimpegno. Tabella 8 Confronto tra le medie degli adolescenti con disturbo dell'immagine di sé e adolescenti senza disturbo con disturbo n=9 senza disturbo n=28 medie ds medie ds t gl p Giustificazione morale 2,92 0,89 2,26 0,77 2, ,0390 *differenza tra le medie significativa per p<0,05 Etichettamento eufemistico 2,22 0,70 1,87 0,78 1, ,2390 Confronto vantaggioso 1,67 0,65 1,44 0,72 0, ,4001 Dislocamento della responsabilità 2,44 1,04 1,86 0,73 1, ,0705 Distorsione delle conseguenze 2,19 0,54 1,87 0,67 1, ,2022 Diffusione di responsabilità 2,67 0,94 2,36 0,84 0, ,3554 Attribuzione di colpa 2,64 0,95 2,14 0,64 1, ,0796 Deumanizzazione della vittima 2,47 1,04 1,96 0,85 1, ,1468 Disimpegno morale 2,40 0,54 1,97 0,51 2, ,0368 * differenza tra le medie significativa per p<0,05 Tuttavia, come riportato nella tabella 8, la differenza risulta significativa statisticamente, per un valore di p< di 0,05, nella scala globale del disimpegno morale e nel meccanismo della giustificazione morale 15. In sostanza gli adolescenti dell'area penale che presentano un disturbo dell'immagine di sé evidenziano un disimpegno morale significativamente più alto. Infine le correlazioni negative significative tra il disimpegno morale e le scale dei Valori Etici, dell'idealismo e del Controllo degli impulsi confermano i risultati emersi nella 13 Il confronto non è stato effettuato con un campione di adolescenti teramani fuori dal circuito penale, ma utilizzando i dati della maggiore ricerca italiana sull immagine di sé (De Vito e altri, 1988) e utilizzando i dati del gruppo normativo americano del test OSIQ-R. Ovviamente sarebbe auspicabile e molto più utile, per arrivare a conclusioni più aderenti alla realtà locale, utilizzare un campione di adolescenti della provincia di Teramo. 14 Daniela Gregori La Devianza minorile tra sanzione e recupero. Quali strumenti di recupero? Incontro Sudio, Trieste 27 novembre Il test di significatività utilizzato è la t di student 9

10 già citata ricerca di Caprara (2006) 16 che ha evidenziato correlazioni negative significative con gli indicatori di disagio psicosociale in particolare con le scale dell'autoefficacia regolatoria e con la scala del comportamento prosociale. Gli adolescenti con più basse capacità regolative della pulsionalità, con fragilità nell'assimilazione delle istanze morali e con basso idealismo registrano un disimpegno morale più alto. I risultati sembrano suggerire che, negli adolescenti, la sintonia efficace tra giudizio morale e comportamento si realizza quando all assimilazione delle istanze morali si accompagna una sufficiente capacità elaborativa dell emozionalità e una quota di tensione ideale tale da promuovere un interesse autentico verso gli altri. Il mix di pensiero riflessivo, riferimento morale interno e capacità di riconoscere i bisogni degli altri rimane sostanzialmente centrale nel tenere basso il disimpegno morale nei ragazzi. BIBLIOGRAFIA Bandura, A. (1997), Autoefficacia: teoria e applicazioni. Tr. it. Erikson, Trento, Caprara G.V.; Barbaranelli C.; Iafrate C.; Beretta M.; Steca P.; Bandura A.. La misura del disimpegno morale nel contesto delle trasgressioni dell'agire quotidiano ; Giornale Italiano di Psicologia, a.xxxiii, n.1, Caprara G.V.; Pastorelli C.; Bandura A. La misura del disimpegno morale in età evolutiva ; Età Evolutiva, n.51, Daniela Gregori La Devianza minorile tra sanzione e recupero. Quali strumenti di recupero? Incontro Sudio, Trieste 27 novembre David Matza e Gresham Sykes, A Theory of Delinquency, in «American Sociological Review», n. 22 (1957), pp e Matza, D. Come si diventa devianti, Bologna, Il Mulino, 1976 De Vito E.; Palazzi S.; Luzzati D.; A.Guerrini Il Sé e l'immagine di Sé nell'adolescenza, Età Evolutiva, febbraio 1989, n.32. Offer D., Ostrov E., Howard K.I., Dolan S. Offer Self-Image Questionnaire Revised Manual - Western psychological Services, 1992 Offer, D., Ostrov, E., Howard K.I. (1981), The Adolescent: A Psychological Self- Portrait. New York: Basic Books, Inc. Tambelli, R., Volpi, B. (2005), Costellazioni familiari in adolescenza. Edizioni Kappa, Roma 16 Caprara G.V.; Barbaranelli C.; Iafrate C.; Beretta M.; Steca P.; Bandura A.. opera citata 10

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo Materiale elaborato da Fava Vizziello e tratto dal testo Fava Vizziello. G. (2003), Psicopatologia dello sviluppo, Il Mulino,

Dettagli

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013 IL DOLORE PSICHICO E IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale

Dettagli

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)... Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema penale (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)... Introduzione alla prima edizione: La psicologia clinica nel sistema penale

Dettagli

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità Seminario di formazione e informazione Il Rapporto di autovalutazione Roma 28 novembre 2014 Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità Isabella Quadrelli INVALSI Leggere i dati Relativizzare

Dettagli

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva Dott.ssa Elena Luisetti PIU CHE UNA SCUOLA E UNA PROSPETTIVA EMERSE CON IL CONVERGERE DI PIU FILONI PRINCIPI BASE Kendell, 1993 A. L individuo reagisce

Dettagli

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente La chiusura dei manicomi, avvenuta nel 1996, ha determinato un apertura nei confronti delle persone affette da malattia

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni Torino, 22-23 23 febbraio 2007 Alessandra Simonetto - Marina Farri ADOZIONE RIPARATIVA ESPERIENZA TRAUMATICA

Dettagli

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo E VULNERABILITÀ In fisica indica la proprietà dei materiali di riprendere la forma originaria dopo aver subito un colpo. In psicologia indica la capacità di un individuo o di un gruppo sociale di riuscire

Dettagli

AMOS Abilità e motivazione allo studio

AMOS Abilità e motivazione allo studio AMOS Abilità e motivazione allo studio Cosa è un test? Un test consiste essenzialmente in una misurazione oggettiva e standardizzata di un campione di comportamento. La funzione fondamentale è quella di

Dettagli

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi Guida ai percorsi Le nostre proposte operative sono suddivise in 5 tipologie progetti di formazione, rivolti a docenti e a genitori progetti di educazione e promozione della salute, rivolti ad allievi

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA

SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA Salerno 23/01/2016 SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA Test Multidimensionale Autostima Dott.ssa Luisa Petrosino L AUTOSTIMA L autostima funziona come una «lente» attraverso cui le proprie risorse personali

Dettagli

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012 Direzione Politiche Sociali Partecipative e dell Accoglienza RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 212 CENTRO PER L AFFIDO E LA SOLIDARIETA FAMILIARE a cura del Servizio Politiche Cittadine per l Infanzia

Dettagli

Il tossicodipendente e la sua famiglia

Il tossicodipendente e la sua famiglia Il tossicodipendente e la sua famiglia Uno dei maggiori compiti evolutivi dell adolescente è quello di costruire la propria identità cercando anche di staccarsi dalla sua famiglia di origine, non sentendosi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. ssa GORI BARBARA Materia PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA Classe 4 a Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari Sez. C Situazione iniziale della

Dettagli

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di

Dettagli

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici: Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici: Senso di colpa genitoriale Difficoltà a parlare del problema Problemi sociali

Dettagli

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp. 163-183 La tossicodipendenza come adattamento disfunzionale interpreta il ricorso alla droga

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale introdurre e proporre con successo i cambiamenti nello stile di vita dell anziano il rapporto

Dettagli

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON SINTESI ED ADATTAMENTO DEL SECONDO CAPITOLO: IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO E IL PROGETTO

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata) L indagine INVALSI del 2013 ha coinvolto dodici classi del Liceo Fermi, compresa la sede associata; per le classi II D e II P,

Dettagli

CERTIFICATI ISO 9001:2008

CERTIFICATI ISO 9001:2008 e Pag. 1 6 Il presente lavoro riporta i risultati della indagine sulla soddisfazione dei clienti-pazienti delle strutture ospedaliere dell Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate di Gallarate, attraverso

Dettagli

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Sintesi dei risultati dell indagine 2013 svolta sul personale della Camera di

Dettagli

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani Il senso del counselling in pediatria di Raffaele Arigliani Bisogni percepiti dai Pediatri: area del disagio 60 50 40 30 20 10 0 Problematiche psicorelazionali Setting Incertezze diagn.- terap. Apprendimento

Dettagli

Reggio Emilia settembre 2009

Reggio Emilia settembre 2009 Reggio Emilia 24-25-26 settembre 2009 L istituzione della SOS Dipartimentale di Psicologia Oncologica per la promozione della salute psicoemotiva di pazienti e operatori sanitari Responsabile SOSD Psicologia

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

stress da lavoro correlato

stress da lavoro correlato Dialogo con gli insegnanti dell Istituto Comprensivo di Grancona Settembre 2015 stress da lavoro correlato LO STRESS Discrepanza fra ideale e realtà parlare DELLO STRESS per: Riflettere sullo stress come

Dettagli

COSA INTENDIAMO PER BES

COSA INTENDIAMO PER BES COSA INTENDIAMO PER BES Per Bisogno educativo Speciale intendiamo un ampia area all interno della quale convergono difficoltà apprenditive ed educative dei ragazzi che vivono all interno della comunità

Dettagli

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Responsabile U.O. Psicologa Adolescenza Dipartimento Salute M entale ASL di Modena Dr. Federica

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO Settore Personale e organizzazione VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO Rischio da stress lavoro-correlato La percezione soggettiva dei lavoratori e delle lavoratrici del comune di Sesto San

Dettagli

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro Insegnamento Psicologia delle disabilità e dell integrazione (Prof.ssa Ottavia Albanese) Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

VADO. Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica

VADO. Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica VADO Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica Viene utilizzato principalmente nella riabilitazione psichiatrica e psicosociale

Dettagli

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione Anno 2008: avvio protocollo d intesa tra Società Cooperativa Sociale K-PAX Onlus, Parrocchia SS. Salvatore

Dettagli

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA Isp. Luciano Rondanini Il quadro di riferimento nazionale e internazionale : criteri clinici ed orientamenti educativi La progettualità didattica

Dettagli

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini Devianza e controllo sociale Roberto Pedersini La devianza Ogni atto o comportamento (anche solo verbale) di una persona di un gruppo che viola le norme di una collettività e che di conseguenza va incontro

Dettagli

Il Servizio di Cardiopsicoterapia

Il Servizio di Cardiopsicoterapia Il Servizio di Cardiopsicoterapia Psicologo e psicoterapeuta Martino Regazzi Responsabile del Servizio di Cardiopsicoterapia Cardiocentro Ticino 1 Il Servizio di Cardiopsicoterapia Perché la Cardiopsicoterapia?

Dettagli

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un occasione di discussione e di riflessione all interno

Dettagli

Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti

Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti L esperienza delle comunità della Federazione COM.E Simone Feder Coordinatore Area Adulti della comunità Casa del Giovane di Pavia Presidente

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Progetto di valutazione Risultati A.S

Progetto di valutazione Risultati A.S La Sicurezza nei cantieri nasce a Scuola. Da studente a RSPP 1 Progetto di valutazione Risultati A.S. 2010-2011 Modena, 11-12 Novembre 2011 Irene Barbieri, Università di Bologna Prof.ssa Bruna Zani, Università

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE

AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE COMUNITA TERAPEUTICA PSICO SOCIO EDUCATIVA PER ADOLESCENTI PUBBLICO E PRIVATO: CLINICA, METODOLOGIA ED ORGANIZZAZIONE IN UNA COMUNITA TERAPEUTICA PER ADOLESCENTI

Dettagli

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI UNIVERSITA' degli STUDI di PADOVA CORSO di LAUREA in INFERMIERISTICA TESI DI LAUREA L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI Relatore: Dott.ssa

Dettagli

COME FUNZIONA UNA RELAZIONE?

COME FUNZIONA UNA RELAZIONE? COME FUNZIONA UNA RELAZIONE? Appare utile analizzare il funzionamento di una relazione alla luce di tre aspetti fondamentali: Intreccio dei tre sistemi motivazionali (attaccamento, accudimento, sessualità)

Dettagli

Il sistema di valutazione

Il sistema di valutazione Il sistema di valutazione Si propone di: Esaminare il lavoro svolto e valutarlo Favorire la crescita professionale migliorando le prestazioni Pianificare il lavoro da svolgere coinvolgendo i dipendenti

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di notevole importanza nel percorso di sviluppo dell'individuo, soprattutto nel periodo della preadolescenza

Dettagli

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari Dr. Emanuele Basile Psicologo Terapeuta Familiare Servizio di Psicologia della famiglia IRCCS E. Medea Ass. La Nostra Famiglia Bosisio Parini (Lc)

Dettagli

PROGETTO LIFE SKILLS E COMPETENZE CHIAVE

PROGETTO LIFE SKILLS E COMPETENZE CHIAVE PROGETTO LIFE SKILLS E COMPETENZE CHIAVE ULSS 9 Dipartimento di Prevenzione USP TREVISO Interventi Educativi DD Roncade IC Silea DD Villorba SM Villorba FINALITA DEL PROGETTO Incrementare la salute dei

Dettagli

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI 1.Introduzione A partire dal 2010 il delle corruzione è stato incaricato dalla Direzione Generale di svolgere rilevazioni di Customer Satisfaction per alcuni

Dettagli

Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro

Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro 1 Prof. Isabella Corradini Docente Università dell Aquila Presidente Themis www.themiscrime.com D. LGS 81/2008 ART. 28 2 VALUTAZIONE DI TUTTI I RISCHI

Dettagli

Quadro di Riferimento di Matematica

Quadro di Riferimento di Matematica PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL INDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Seminario provinciale rivolto ai docenti del Primo Ciclo Quadro di Riferimento di Matematica -la rilevazione

Dettagli

Relazione finale stage 2011

Relazione finale stage 2011 Relazione finale stage 2011 Anche nello scorso anno scolastico, nel nostro Istituto, è stata organizzata un esperienza di stage: alcuni studenti delle classi quarte hanno avuto l opportunità di sperimentare,

Dettagli

G. Vettorato Psicosociologia della devianza. Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005

G. Vettorato Psicosociologia della devianza. Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005 G. Vettorato Psicosociologia della devianza Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005 Fattori adolescenziali che allontanano dalla famiglia Autonomia dalla famiglia Allontanamento

Dettagli

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO CONTESTO SINTOMI VULNERABILITA Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, Relazioni

Dettagli

Sintesi Divulgativa. Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo

Sintesi Divulgativa. Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo Sintesi Divulgativa Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo In Italia e nel mondo si registra un aumento preoccupante delle affezioni croniche della sfera riproduttiva e sessuale maschile,

Dettagli

TEST D INGRESSO A.S

TEST D INGRESSO A.S TEST D INGRESSO A.S. 2016-2017 L Istituto Comprensivo Alessandro Magno, in un ottica di miglioramento, al fine di garantire ai test per competenza una maggiore attendibilità e validità, nonché favorire

Dettagli

La formazione mentale del giovane calciatore

La formazione mentale del giovane calciatore 2015-2016 Daniele Fedeli (Università degli Studi di Udine) La formazione mentale del giovane calciatore CRITICITÀ Mantenere l attenzione Far rispettare alcune regole Gestire le dinamiche di gruppo Far

Dettagli

Nuovi modelli di Funzioni Esecutive in età evolutiva: studio su un campione con Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività

Nuovi modelli di Funzioni Esecutive in età evolutiva: studio su un campione con Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività Università degli Studi di Milano-Bicocca Dipartimento di Psicologia Nuovi modelli di Funzioni Esecutive in età evolutiva: studio su un campione con Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività Dott.

Dettagli

Accompagnare al cambiamento

Accompagnare al cambiamento Accompagnare al cambiamento percorso per Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari Reggio Emilia 24-25-26 settembre 2009 E.Centis*, P.Beltrami*, G.P.Guelfi** (*) Azienda USL Bologna (**) Università

Dettagli

IL RUOLO DEI GENITORI

IL RUOLO DEI GENITORI EDUCARE ALL AFFETTIVITA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 2014-15 Regione Toscana IL RUOLO DEI GENITORI Progetto di educazione affettiva e sessuale rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle classi seconde

Dettagli

Attività Fisica e Ritardo Mentale

Attività Fisica e Ritardo Mentale Attività fisica Attività Fisica e Ritardo Mentale Stato di salute Nel 1996 U.S. Surgeon General s Report on Physical Activity e Health uno studio sul rapporto tra l attività fisicai e lo stato di salute.

Dettagli

MISURA DEL GRADO DI ACCORDO TRA MEDICO E PAZIENTE NELLA CONSULTAZIONE MEDICA

MISURA DEL GRADO DI ACCORDO TRA MEDICO E PAZIENTE NELLA CONSULTAZIONE MEDICA X Congresso Nazionale di Psicologia della Salute Orvieto 2013 MISURA DEL GRADO DI ACCORDO TRA MEDICO E PAZIENTE NELLA CONSULTAZIONE MEDICA Dott. Massimiliano Stocchi Psicologo, specialista in Psicologia

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

ISTITUZIONI SCOLASTICHE:

ISTITUZIONI SCOLASTICHE: » LA FIGURA DEL REFERENTE DSA NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE:» obiettivi e compiti» Padova, 4 settembre 2013 » -FIGURA DI SISTEMA?» - OTTICA MIDDLE MANAGEMENT?» -PROSPETTIVA LEADERSHIP PER» -PROSPETTIVA

Dettagli

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico Da se stesso all altro Premessa L Ordine degli Psicologi della Campania, in collaborazione con il Comune di Bracigliano,

Dettagli

QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI

QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI 15 Giugno 2015 G. Nebbioso per l Associazione Italiana Ulcere Cutanee ( AIUC-onlus) e per l Associazione per i diritti dei pazienti affetti

Dettagli

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Dipartimento di Salute Mentale S.C. di PSICHIATRIA S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Responsabile Dottor Alfredo Mattioni ( tempo pieno) Due Psicoterapeuti Dottor Davide Perrone ( tempo

Dettagli

Obiettivo/i educativi formativi complessivi dell attività formativa

Obiettivo/i educativi formativi complessivi dell attività formativa NEUROPSICOLOGIA DEL DISTURBO DI APPRENDIMENTO DELLA SCRITTURA: LA VALUTAZIONE E LA RIABILITAZIONE Roma 26 e 27 maggio 23 e 24 giugno 2012 Sede Villa Eur Parco dei Pini P.le M. Champagnat, 2 Relatori Dott.ssa

Dettagli

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per: BILANCIO SOCIALE Autovalutazione La pratica dell autovalutazione costituisce uno strumento professionale prezioso per tutti gli operatori scolastici, utile per procedere nella revisione del proprio operato;

Dettagli

Per influenza sociale si intende un cambiamento che si verifica nei giudizi, nelle opinioni, e negli atteggiamenti di un individuo in seguito

Per influenza sociale si intende un cambiamento che si verifica nei giudizi, nelle opinioni, e negli atteggiamenti di un individuo in seguito L'influenza sociale Per influenza sociale si intende un cambiamento che si verifica nei giudizi, nelle opinioni, e negli atteggiamenti di un individuo in seguito all'esposizione ai giudizi, alle opinioni

Dettagli

IL MANUALE DEL TIROCINANTE. a cura di Giuseppe Iuzzolino

IL MANUALE DEL TIROCINANTE. a cura di Giuseppe Iuzzolino IL MANUALE DEL TIROCINANTE a cura di Giuseppe Iuzzolino Verona, 20 novembre 2014 Perché un Manuale sui tirocini? Perché il tirocinio è, insieme all apprendistato, il principale canale di inserimento dei

Dettagli

Nome del progetto: Costruire una scuola su misura per prevenire e gestire il disagio scolastico.

Nome del progetto: Costruire una scuola su misura per prevenire e gestire il disagio scolastico. Nome del progetto: Costruire una scuola su misura per prevenire e gestire il disagio scolastico. Responsabile del progetto: Dirigente Scolastico Consulente: dr. AldoMarchesini,pedagogista Scuole coinvolte:

Dettagli

una prospettiva clinica

una prospettiva clinica Vicenza, 24 maggio 2013 FAMIGLIA E SCUOLA DI FRONTE AL BAMBINO CON DISTURBO ESTERNALIZZANTE una prospettiva clinica dr.ssa Silvia Maria Radaelli psicologo psicoterapeuta UOC NPIA ULSS 4 Alto Vicentino

Dettagli

Benessere Organizzativo in Ateneo

Benessere Organizzativo in Ateneo Benessere Organizzativo in Ateneo Indagine sul Benessere Organizzativo in Ateneo Report dei primi risultati Con la collaborazione 1 Progetto sul Benessere Organizzativo Nell aprile 2008 è stata istituita

Dettagli

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO XVI CONGRESSO NAZIONALE SITCC Roma 4-7 Ottobre 2012 LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO Giovanni Liotti Associazione di Psicoterapia Cognitiva, Roma Benedetto Farina

Dettagli

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI LUOGO DISVOLGIMENTO: COMUNE DI REGGIO CALABRIA- TERRITORIO SUD DELLA

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Rendimi il tempo della mia adolescenza Quando ancora non ero me stesso, se non come attesa. Rendimi quei desideri che mi tormentano la vita, Quelle pene strazianti

Dettagli

ESPORRE IL MANIFESTO PRODOTTO DA SIMG SIGNIFICA DARE UN SEGNALE ALLE DONNE DI ATTENZIONE E DISPONIBILITA ALL AIUTO.

ESPORRE IL MANIFESTO PRODOTTO DA SIMG SIGNIFICA DARE UN SEGNALE ALLE DONNE DI ATTENZIONE E DISPONIBILITA ALL AIUTO. Progetto VìOLA (violenza domestica ed extra-famigliare sulle donne) Vi è un intrinseca difficoltà nel riconoscere ciò che le persone hanno scelto di nascondere, ma è altrettanto vero che molte volte tali

Dettagli

per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro

per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro Ministerodell Istruzione,dell UniversitàedellaRicerca UfficioScolasticoRegionaleperlaBasilicata STRESS LAVORO CORRELATO ORRELATO NELLA SCUOLA S E M I N A R I O 26 Aprile 2012 Aula Magna Università degli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

La terapia e la valutazione cognitivo-comportamentale

La terapia e la valutazione cognitivo-comportamentale La terapia e la valutazione cognitivo-comportamentale SINOSSI La Terapia Cognitivo-comportamentale (TCC) Assunti di base Assunti sul cambiamento Inizi della TCC Lo sviluppo nella prospettiva CC La valutazione

Dettagli

Problemi di salute, giovani anni

Problemi di salute, giovani anni Via Orico 5 6500 Bellinzona telefono 091 814 30 54 fax 091 814 44 47 e-mail url dss-cend@ti.ch www.ti.ch/promozionesalute Ufficio del medico cantonale Servizio promozione e valutazione sanitaria Problemi

Dettagli

Modalità e criteri per la valutazione degli alunni

Modalità e criteri per la valutazione degli alunni Modalità e criteri per la valutazione degli alunni La valutazione ha finalità prevalentemente formativa e concorre al miglioramento degli apprendimenti ed al successo scolastico di ciascun alunno. Pertanto

Dettagli

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE LA STRUTTURA DELL IO PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 LA STRUTTURA DELL IO -------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: MATEMATICA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI

STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI 1 Realizzata da: Dott. Ing. Maria Josè Mereu In collaborazione con la Prof.ssa Isabella Carta Richiesta da: I.I.S. «L. Einaudi» Senorbì (CA) In

Dettagli

PROGETTO SCAMBI NIDI STRUMENTI PROGETTUALI anno scolastico 2009/2010

PROGETTO SCAMBI NIDI STRUMENTI PROGETTUALI anno scolastico 2009/2010 PROGETTO SCAMBI NIDI STRUMENTI PROGETTUALI anno scolastico 2009/2010 1) IPOTESI PROGETTUALE strumento progettuale semestrale. Stesura completa realizzata due volte l anno. Definisce la struttura e l articolazione

Dettagli

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi:

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi: Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Firenze 7 e 8 maggio 2011 Grand Hotel Cavour Via del Proconsolo 3 Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia Obiettivi: Nella pratica clinica relativa

Dettagli

Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare i li SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare i li SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA OSPEDALE: CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO San Giovanni Rotondo ( Foggia) Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare

Dettagli

ACTL Osservatorio Stage Elena Corsi per ACTL GENNAIO BOZZA 1

ACTL Osservatorio Stage Elena Corsi per ACTL GENNAIO BOZZA 1 ACTL Osservatorio Stage 214 Elena Corsi per ACTL GENNAIO 215 - BOZZA 1 Il contesto Secondo i dati ExcelsiorUnionCamere pubblicati nell agosto del 214 sta aumentando sempre di più la percentuale di assunzioni

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA Mario Di Pietro Sebbene non esista una cura per l ADHD l esistono tecniche comportamentali che possono essere di grande beneficio per il bambino e migliorare notevolmente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO FISCIANO-LANCUSI (SA)

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO FISCIANO-LANCUSI (SA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI II E V LIVELLO SCUOLA PRIMARIA A. S. 2013-2014 a cura della docente Referente per la valutazione Meriano Anna Maria ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO

Dettagli

Progetto Un ponte tra scuola e università. Conosci Te stesso Questionario di orientamento universitario e professionale in rete

Progetto Un ponte tra scuola e università. Conosci Te stesso Questionario di orientamento universitario e professionale in rete Progetto Un ponte tra scuola e università Incontro con i docenti delle Scuole secondarie referenti per l orientamento, Martedì 31 Gennaio 2012 Conosci Te stesso Questionario di orientamento universitario

Dettagli