MARIO DAVINO*, ANTONINO CATARA* e GIUSEPPE CARBONE**

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MARIO DAVINO*, ANTONINO CATARA* e GIUSEPPE CARBONE**"

Transcript

1 MARIO DAVINO*, ANTONINO CATARA* e GIUSEPPE CARBONE** * Istituto di Patologia vegetale, Università, Catania ** Osservatorio per le Malattie delle Piante, Catanzaro NUOVE ACQUISIZIONI SULLA DIFFUSIONE DEL VIRUS DELLA TRI- STEZZA DEGLI AGRUMI IN ITALIA (1984) La tristezza è una malattia da virus ( CTV ) degli agrumi originaria dall'estremo Oriente, dove 1 uso dell arancio amaro (Citrus aurantium L.) - che è il portinnesto più suscettibile - è praticamente sconosciuto (BAR-JOSEPH et al.,1981 ). Essa è attualmente diffusa in Africa, Sud America,India, Australia, Sud-Est asiatico, Filippine, California, Florida, Spagna ed Israele. La gravità dei danni e l'epidemiologia della malattia sono estremamente variabili, in dipendenza di vari fattori fra cui i ceppi di CTV presenti, l'efficacia dei vettori, le combinazioni d innesto e le condizioni ambientali. In Italia, la malattia è stata segnalata in passato solo sporadicamente (RUSSO,1956; SERVAZZI et al.,1967; CATARA,1968; CARTIA et al., 1980; DAVINO e CATARA,1982). Tuttavia, recenti indagini condotte con il saggio immunoenzimatico hanno permesso di individuare n. 23 piante infette, ottenute con marze introdotte dall e- stero (DAVINO et al ), Si è ritenuto, pertanto, di dover estendere le osservazioni agli agrumeti limitrofi, al fine di accertare altri eventuali focolai.

2 Materiali e metodi Le indagini sono state condotte mediante osservazione diretta delle piante in campo,alla ricerca di piante con sintomi sospetti,che venivano poi sottoposte a saggi immuno enzimatici e a saggi biologici su limetta messicana (Citrus aurantifolia (Christm.) Swingle ). Esse sono state effettuate prevalentemente sulla fascia ionica calabrese, dove era stato individuato il precedente focolaio di infezione (DAVINO et al.,1.c. ), e in altre aree agrumicole della Sicilia e della Calabria dove si conosceva l'esistenza di impianti di cultivar introdotte dall'estero. a ) Osservazioni in campo. Dopo una ricognizione generale del fondo, è stato esaminato più dettagliatamente un campione di piante, generalmente quelle situate sulle diagonali dell'appezzamento, asportando un tassello di corteccia nel punto d innesto per osservare se era presente l'alveolatura inversa sull'arancio amaro (CATARA, l.c. ). b) Saggio immunoenzimatico. Per questo saggio si è adoperato un antisiero ottenuto dall'isolato T4 del virus della tristezza (GONSAlVES et al.,1977), gentilmente fornito dal Dr. S. M. Garnsey. Gli estratti sono stati preparati da campioni di foglie e/o di corteccia di giovani. rametti raccolti qualche giorno prima o conservati in congelatore a -32 C. Come testimoni infetti sono stati usati.semenzali di limetta messicana inoculati con un isolato di tristezza proveniente dal Giappone ( TJ ) (CARTIA et al., l.c.) e semenzali di arancio amaro o di limetta messicana inoculati con il ceppo T4 proveniente dalla Florida (GARNSEY et al., 1977). Entrambi gli isolati, su limetta messicana, inducono vistose de-

3 -267- colorazioni e successiva suberificazione delle nervature fogliari e alveolatura del legno. I saggi sono stati eseguiti secondo il metodo utilizzato da BAR- JOSEPH et al.( 1980 ), già descritto in un precedente lavoro ( DAVI- NO e CATARA, l.c. ). e) Saggio su piante indicatrici. Al fine di avere informazioni sulla virulenza degli isolati virali presenti, porzioni di corteccia delle piante risultate infette sono state inoculate su semenzali di limetta messicana allevati in vasi da 3 1, in substrato composto per 2 / 3 di torba ed 1/ 3 di terreno vulcanico sterilizzato con calore umido. Le piante indicatrici sono state mantenute in serra ad una temperatura di C e protette da rete a maglia fine, onde evitare l'ingresso di insetti. Risultati Le indagini di campo hanno riguardato complessivamente n pian te di cui n ottenute con materiale di propagazione introdotto dall'estero (tab. n.1). In particolare, le specie e cultivar locali sono le seguenti: arancio dolce (C. sinensis Osbeck} Sanguinello e Tarocco, mandarino (C. reticulata Blanco) Avana, clementine (C. reticulata Blanco) Comune mentre quelle originarie dall'estero sono arancio dolce Golden Buckeye, Navelina, Valencia late e Washington navel; mandarino Satsuma (C. unshiu Mare.) tipo Wase; clementine Oroval; pompelmo (C. paradisi Macf.) Marsh seedless. Il test ELISA ha permesso di accertare la presenza di CTV su n. 26 piante di arancio dolce Golden Buckeye, su n. 37 di mandarino Satsuma, su n. 4 di pompelmo Marsh seedless e su una pianta di clementine Comune. Complessivamente, pertanto, le piante infette sono risultate n. 69 (tab.n. 1 ). Essendo tutte innestate su arancio amaro, esse presentavano chiari sintomi di deperimento ad eccezione della pianta di clementine Comune che presentava uno sviluppo normale.

4 Tabella n.1 - Risultati dei saggi immunoenzimatici effettuati nel 1983 per il virus della tristezza degli agrumi in Calabria e Sicilia. Piante Specie e cultivar località N. Esaminate Saggiate Infette Arancio dolce Golden Buckeye Bonavia {SR).Guardavalle (CZ} Navelina Bonavia (SR) Tarocco Ardore e S.Ilario (RC),Bianco(RC) Guardavalle (CZ) Valentia late Ardore (RC),Brancaleone (RC) Washington navel S Ilario (RC) Sanguinello Ardore (RC),Bianco{RC), S.Ilario ( Mandarino e similari Clementine Comune Ardore {RC}, Guardavalle (CZ), Clementine Oroval OrovalDroval S.Ilario (CZ) Ardore (RC) Mandarino Avana Guardavalle (CZ) Satsuma Wase Guardavalle (CZ), Pietrarotta (CZ) S.Eufemia (CZ) Pompelmo Marsh seedless Guardavalle (CZ)

5 -269- In particolare, le piante di mandarino Satsuma mostravano un nanismo molto accentuato, foglie piccole e deperimento generale. Benchè a detta del proprietario avessero circa 20 anni di età, non differivano da piante vicine di due anni d'impianto. Sollevando una porzione di cor- teccia al di sotto della linea d innesto era possibile notare una minutissi-ma estroflessione del legno cui corrispondevano delle alveolature sulla faccia cambiale della corteccia. Dopo 2 mesi dalla inoculazione i semenzali di limetta messicana hanno mostrato le caratteristiche decolorazioni delle nervature e successivamente sono state osservate anche alveolature a carico del legno dei rametti. Discussione Tutte le n. 69 piante trovate infette da CTV risultano circoscritte in un area distante qualche centinaio di metri dall'azienda dove è avvenuto il primo rinvenimento di CTV in Calabria (DAVI- NO et al., l.c. ). Di esse n. 68 appartengono alle stesse cultivar importate già rinvenute infette nella precedente indagine e solo una a clementine Comune. Tutte le altre piante di cultivar locali, adiacenti a quelle infette, sono risultate sane. È pertanto verosimile che le piante infette appartenenti a cultivar introdotte siano state ottenute per propagazione di marze. Per quanto riguarda la piante di clementine, benchè non si possa escludere la possibilità che essa derivi dal reinnesto di altra pianta di importazione, lo sviluppo normale lascia almeno dubitare che l'infezione sia avvenuta solo in epoca piuttosto recente. Salgono pertanto a n.92 le piante infette da CTV rinvenute in Calabria nello scorcio degli ultimi due anni.

6 Benché tale numero possa sembrare ridotto, sulla base di quanto esposto in un precedente lavoro e di quanto occorso in altri paesi risulta evidente che la nostra agrumicoltura corre seri pericoli, connessi con alcune evenienze favorevoli alla diffusione che potrebbero verificarsi (DAVINO et al., 1.c.). Infatti, poichè i parametri climatici nei quali gli agrumi sono coltivati sono simili in tutte le zone agrumicole è ragionevole ipotizzare che certi insetti e/o patogeni che sono presenti in f orma epidemica in altre regioni possano espandersi in altre aree (ROISTA- CHER 1981 a, 1981 b ; 1982). Non si può ad esempio essere certi che l'afide bruno orientale (Toxoptera citricidus Kirk. ) non possa acclimatarsi e vivere bene in California o nel bacino del Mediterraneo, come d'altronde è avvenuto in alcune aree agrumicole dell'argentina. L eccezionalità della situazione richiede, pertanto, interventi adeguati che dovrebbero essere orientati verso l'ampliamento delle indagini e l e-radicazione dei focolai di infezione. Un siffatto programma potrà essere sviluppato solo attraverso il potenziamento degli organi di controllo e il loro coordinamento con le istituzioni di ricerca già attrezzate allo scopo. Riassunto E stata effettuata un indagine al fine di accertare la diffusione del virus della tristezza degli agrumi in alcune aree della Calabria e della Sicilia. L' indagine è stata effettuata mediante l'osservazione diretta di piante in campo, saggi immunoenzimatici e saggi su semenzali di limetta messicana. In totale sono state saggiate n piante di varie specie di agrumi. I risultati hanno permesso di accertare la presenza del virus in n. 26 piante di arancio dolce Golden Buckeye, n.37 di mandarino Satsuma Wase e n. 4 di pompelmo Marsh seedless importate dall estero e su una pianta di clementine

7 comune. Summary New results on the distribution of citrus tristeza virus in Italy The distribution of citrus tristeza virus in some areas of Calabria and Sicily regions has been surveyed by field inspection of the trees, enzyme-linked immunosorbent assay and indexing on mexican lime seedlings. Among 1,038 ELISA tested trees n. 26 Golden Buckeye sweet oranges, n. 37 Satsuma mandarins and n. 4 Marsh seedless grapefruits introduced from abroad and one clementine Comune tree were found infected. Letteratura citata 1) BAR-JOSEPH M., GARNSEY S.M., GONSALVES D., PURCIFULL D.E. (1980 ). Detection of citrus tristeza virus. I. Enzyme -linked immunosorbent assay (ELISA) and SDS-Immunodiffusion methods. In: Proc. th Conf. IOCV, Univ. California IOCV,Univ.California,Riverside,1-8. 2) BAR-JOSEPH M.,ROISTACHER C.N.,GARNSEY S.M.,GUMPF D.J. (1981). A review on tristeza, an ongoing threat to citriculture. Proc. Int. Soc. Citriculture, 1, ) CARTIA G., BARBAGALLO S., CATARA A. (1980). Lack of spread of citrus tristeza virus by aphids in Sicily.In:Proc.8th Conf. IOCV, Univ. California, Riverside, ) CATARA A. (1968). Un nuovo caso di tristezza ripropone l'urgenza del controllo sanitario delle nostre coltivazioni agrumicole. Tec.agric. Catania, 20, ) DAVINO M., CATARA A. (1982). Risultati di saggi immunoenzimatici ELISA per il virus della tristezza degli agrumi. Atti Giornate Fitopatologiche, 1982, Suppl., ) DAVINO M., RUSSO F., CARTIA G., TERRANOVA G. (1983). Nuovi casi di tristezza degli agrumi accertati in Calabria. Inf.tore fitopatol., 33,

8 -272-7) GARNSEY S.M., GONSALVES D., PURCIFULL D.E. (1977). Mechanical transmission of citrus tristeza virus. Phytopathology, 67, ) GONSALVES D., PURCIFULL D.E., GARNSEY S.M. (1978). Purification and serology of citrus tristeza virus. Phytopathology, 68, ) ROISTACHER C.N. (1981 a). A blueprint for disaster. Part I: The hystory of seedling yellow diseases. Citrograph, 67, 4, 5, ) ROISTACHER C.N. (1981 b ). A blueprint for disaster. Part II: Recent changes in transmissibility of seedling yellows. Citrograph, 67, ) ROISTACHER C.N. (1 982). A blueprint for disaster. Part III: The destructive potential far seedling yellows. Citrograph, 67, 3, 48, ) RUSSO F. (1 956). La presenza del virus della tristezza su limone Dwarf Meyer" e mandarino Satsuma riscontrate in Sicilia. Riv. Agrumicoltura 1 1, , 13) SERVAZZI O., MARRAS F., FODDAI A. (1967). La presenza del virus della "Tristezza"degli Agrumi in Sardegna. Studi Sassar. Sez. III, 1 5,

La Tristeza degli agrumi La più grave malattia virale degli agrumi

La Tristeza degli agrumi La più grave malattia virale degli agrumi La Tristeza degli agrumi La più grave malattia virale degli agrumi Agente causale: CTV Citrus Tristeza Virus Origine: Asia Minore Genere: Closterovirus Virus tubuliforme a ssrna 12 ORFs codificanti per

Dettagli

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE TRISTEZZA DEGLI AGRUMI (CTV)

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE TRISTEZZA DEGLI AGRUMI (CTV) REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE TRISTEZZA DEGLI AGRUMI (CTV) La tristezza è senza dubbio tra le malattie degli agrumi una delle più pericolose. Il termine

Dettagli

MINISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 22 novembre 1996 Lotta obbligatoria contro il virus della tristezza degli agrumi "Citrus Tristeza Virus". IL MINISTRO DELLE RISORSE AGRICOLE,

Dettagli

Problematiche fitosanitarie dei nuovi portinnesti

Problematiche fitosanitarie dei nuovi portinnesti XV giornata di Agrumicoltura AASD Pantanello, 06/12/2011 Problematiche fitosanitarie dei nuovi portinnesti Antonio Ippolito Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Biologia e Chimica Agro-

Dettagli

Uva da tavola e Agrumi di Basilicata e Sud-Italia. Qualità e peculiarità

Uva da tavola e Agrumi di Basilicata e Sud-Italia. Qualità e peculiarità Uva da tavola e Agrumi di Basilicata e Sud-Italia Qualità e peculiarità Basilicata Archeologia Terme romane a Venosa Abbazia della Trinità Colonne del Tempio di Hera, meglio note come Tavole Palatine Turismo

Dettagli

Mappe di distribuzione dei principali patogeni degli agrumi in Puglia

Mappe di distribuzione dei principali patogeni degli agrumi in Puglia Mappe di distribuzione dei principali patogeni degli agrumi in Puglia D Onghia A.M. 1, Ippolito A. 2, Vovlas N. 2, Djelouah K 1. e Trisciuzzi N. 4 1 Istituto Agronomico Mediterraneo - Valenzano, Bari 2

Dettagli

... da tre generazioni

... da tre generazioni ... da tre generazioni Indice / Index 10 Agrumi industriali Industrial citrus trees 18 Agrumi ornamentali Ornamental citrus trees 36 Alberatura da viale Avenue trees 44 Agrumi ornamentali a cespuglio

Dettagli

Arancia Tarocco Vitale Nuc.

Arancia Tarocco Vitale Nuc. Alla Mostra pomologica di Acireale (CT), anche Salvo Laudani (Fruitimprese) che ribadisce l'importanza di innovazione varietale e portinnesti Agrumi da "collezione" per rilanciare il Made in Sicily Il

Dettagli

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento Le malattie delle piante Classificazione e riconoscimento MALATTIA: è una deviazione, uno sconvolgimento, delle normali funzioni vitali (di ricambio o di sviluppo) dell organismo; può essere causata da

Dettagli

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE L isolamento di un virus o di un batterio implica l impiego di particolari tecniche che richiedono giorni o settimane prima dell identificazione Ne consegue

Dettagli

guido.sorrentino@entecra.it

guido.sorrentino@entecra.it CURRICULUM VITAE ET S T U D I O R U M Dott. Guido Sorrentino (Ricercatore III Liv.) guido.sorrentino@entecra.it Nato a Perugia il 24 luglio 1959, ha conseguito il diploma di laurea in Scienze Agrarie presso

Dettagli

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana LA RICERCA DÀ I SUOI FRUTTI: BIODIVERSITÀ, INNOVAZIONE VARIETALE E QUALITÀ DI FRUTTA E AGRUMI Expo Milano 2015 Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana PAOLO RAPISARDA CREA-Centro di Ricerca per

Dettagli

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRE-COMPETITIVA I risultati dell attività di sperimentazione pre-competitiva applicabili in processi produttivi Responsabile

Dettagli

In che stagione si raccoglie? Inverno, autunno. Di che colore é? Giallo-Arancio. Varietà: Avana, Paternò Satsuma, Com'è la pianta? Dove cresce?

In che stagione si raccoglie? Inverno, autunno. Di che colore é? Giallo-Arancio. Varietà: Avana, Paternò Satsuma, Com'è la pianta? Dove cresce? Carta d identità del MANDARINO In che stagione si raccoglie? Inverno, autunno Di che colore é? Giallo-Arancio. Varietà: Avana, Paternò Satsuma, Com'è la pianta? E un arbusto, ha foglie molto profumate,

Dettagli

Il malsecco degli agrumi: Phoma tracheiphila

Il malsecco degli agrumi: Phoma tracheiphila Il malsecco degli agrumi: Phoma tracheiphila SINTOMI Sintomi visibili soprattutto in autunno e primavera : - disseccamenti basipeti e settoriali - filloptosi ESITI DI INFEZIONI DELLA CHIOMA Altri sintomi:

Dettagli

Virus, viroidi e procarioti endogeni degli agrumi 1

Virus, viroidi e procarioti endogeni degli agrumi 1 Virus, viroidi e procarioti endogeni degli agrumi 1 Antonino Catara Professore ordinario di Patologia vegetale Dipartimento di Scienze e Tecnologie Fitosanitarie, Università degli Studi di Catania & Laboratorio

Dettagli

Varietà, portinnesti e tecniche colturali

Varietà, portinnesti e tecniche colturali Dipartimento per la Ricerca nella Arboricoltura Seminario Nuovi orientamenti tecnici per l agrumicoltura della Sardegna Villasor, 14 febbraio 2012 Varietà, portinnesti e tecniche colturali Roberto Zurru

Dettagli

Clauseneae. Gli agrumi veri sono quelli che hanno il succo contenuto nelle vescicolette, e appartengono alla sottotribu citrinae

Clauseneae. Gli agrumi veri sono quelli che hanno il succo contenuto nelle vescicolette, e appartengono alla sottotribu citrinae AGRUMI Famiglia delle Rutacee Sottofamiglia Clauseneae Aurantioideae Citraee Sottotribu Triphasinae Citrinae balsamocitrinae genere Citrus Fortunella Eremocitrus Poncirus Clymenia microcitrus Gli agrumi

Dettagli

IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA. Alessandro Raiola

IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA. Alessandro Raiola IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA Alessandro Raiola LA SCOPERTA DI UN NUOVO VIRUS DELLA VITE 2012 GPGV: Grapevine pinot gris virus Il GPGV, Virus del Pinot Grigio, è stato identificato per

Dettagli

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità 11 GIUGNO 2016 Città di Cherasco PALAEXPO PIAZZA DEGLI ALPINI Il settore nocicolo nel comparto della frutta in guscio Dr. Alberto Manzo Coordinatore Tavolo

Dettagli

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA Gli indicatori macrostrutturali di qualità dei servizi e delle prestazioni sanitarie BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA di Fausto Sulis, Renato Uleri, Cristiana Patta e Sandro Rolesu Il 1

Dettagli

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue - 2015 In data 21 Agosto 2015 è stato segnalato un sospetto clinico di BT in un allevamento nella regione di Allier, nella Francia

Dettagli

Prof. Daniela Alioto

Prof. Daniela Alioto Corso per il rilascio del certificato di abilitazione all attività di consulente per la difesa fitosanitaria a basso apporto di prodotti fitosanitari ai sensi del Piano di azione Nazionale (PAN) per l

Dettagli

AVVERSITÀ DELLA VITE

AVVERSITÀ DELLA VITE Michele Borgo con la collaborazione di Giancarlo Moretti AVVERSITÀ DELLA VITE PARTE SECONDA ATLANTE MALATTIE SU VITIGNI SOMMARIO Prefazione 1 Varietà ad uva da vino analizzate A. Vitigni ad uva da vino

Dettagli

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster 1 Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster 340 Sessione XI Entomologia merceologica e urbana (Merceologica). Poster Danni da infestanti inusuali a insetti essiccati e a raccolte

Dettagli

SUPERFICI INVESTITE AD AGRUMI IN ITALIA

SUPERFICI INVESTITE AD AGRUMI IN ITALIA SUPERFICI INVESTITE AD AGRUMI IN ITALIA Un tentativo di chiarezza attraverso il confronto tra diverse fonti Catania, 11 luglio 2013 DIVERGENZA TRA LE DIVERSE FONTI Italia ISTAT congiunturale Censimento

Dettagli

Problematiche fitosanitarie dell agrumicoltura italiana dopo la diffusione del virus della tristeza

Problematiche fitosanitarie dell agrumicoltura italiana dopo la diffusione del virus della tristeza Review n. 3 Italus Hortus 13 (1), 2006: 49-60 Problematiche fitosanitarie dell agrumicoltura italiana dopo la diffusione del virus della tristeza Antonino Catara e Matilde Tessitori * Dipartimento di Scienze

Dettagli

XV Giornata di agrumicoltura 6 dicembre 2011 AASD Pantanello Metaponto

XV Giornata di agrumicoltura 6 dicembre 2011 AASD Pantanello Metaponto XV Giornata di agrumicoltura 6 dicembre 2011 AASD Pantanello Metaponto La XV Giornata di agrumicoltura tenutasi presso l AASD Pantanello di Metaponto è stata aperta da una mostra pomologica in cui sono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI AGRARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE FITOSANITARIE SEZ. PATOLOGIA VEGETALE DOTTORATO DI RICERCA IN TECNOLOGIE FITOSANITARIE XXIII ciclo 2007-2010 DOMENICO

Dettagli

Prezzi medi - Limoni Primofiore

Prezzi medi - Limoni Primofiore Page 1 of 5 Homepage > Ortofrutta» Agrumi» News e report» News mercati» 2016» Febbraio» settimana n. 07/2016 Agrumi - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari

Dettagli

RAPPORTO FINALE Progetto pilota sulla Xylella fastidiosa per ridurre le incertezze di valutazione del rischio

RAPPORTO FINALE Progetto pilota sulla Xylella fastidiosa per ridurre le incertezze di valutazione del rischio RAPPORTO FINALE Progetto pilota sulla Xylella fastidiosa per ridurre le incertezze di valutazione del rischio Abstract... Riassunto... 1. Introduzione... 2. Obiettivi... 2.1. Obiettivi specifici... 2.2.

Dettagli

Pagina 1 di 7 Agrumi - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 33/2013 - settimana n. 47, dal 18 al 24 novembre 2013 In progressivo incremento le disponibilità

Dettagli

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Francesca Gaffuri-Laboratorio Fitopatologico Regione Lombardia-

Dettagli

Antracnosi dell olivo

Antracnosi dell olivo Antracnosi dell olivo La più dannosa malattia dei frutti dell olivo. Responsabile di : forti riduzioni della produzione (fino al 100% su varietà suscettibili) di alterazione della qualità dell olio (ph

Dettagli

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Programma triennale di ricerca agricola, agroambientale, agroalimentare, agroindustriale della Regione Lazio 2003-2005 (PRAL 2003/31) Caratterizzazione bio-agronomica e qualitativa di ecotipi e linee alto-laziali

Dettagli

Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

Corso. Patologia forestale Marzo Luglio, 2016 Corso Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016 Scopo del corso: La comprensione dei problemi sanitari delle piante forestali Prevenzione dei danni Individuazione di strategie di monitoraggio [Suggerimenti

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 20.05.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 20 Maggio 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Xylellafastidiosa. Domenico Rizzo

Xylellafastidiosa. Domenico Rizzo Xylellafastidiosa Domenico Rizzo REGIONE TOSCANA Settore Servizio fitosanitario regionale Laboratorio di diagnostica fitopatologicae di biologia molecolare Xylella fastidiosa Xylellafastidiosaèun batterio

Dettagli

Arancio dolce (varieta' gruppo Navel)

Arancio dolce (varieta' gruppo Navel) Agrumi Arancio dolce (varieta' gruppo Navel) Arance rosse: TAROCCO È la varietà più diffusa in Italia. I numerosi cloni disponibili e le differenti condizioni pedoclimatiche dei diversi ambienti di coltivazione

Dettagli

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003 Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003 Vengono riportati i risultati delle attività svolte nel 2003 dai Servizi Veterinari A.USL dell'emilia-romagna nell'ambito del Piano

Dettagli

SCHEDA SETTORE: AGRUMI

SCHEDA SETTORE: AGRUMI SCHEDA SETTORE: AGRUMI Le caratteristiche della filiera Le aziende agricole L outlook www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornata al 30/09/2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it

Dettagli

Giuseppe Russo, ricercatore CRA-ACM (Acireale - Catania)

Giuseppe Russo, ricercatore CRA-ACM (Acireale - Catania) Giuseppe Russo, ricercatore CRA-ACM (Acireale - Catania) Sede del Consorzio O.P. APAM di Torrenova (Messina), dove si è svolto l incontro tecnico dal titolo"proposte innovative per una moderna agrumicoltura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI AGRARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE FITOSANITARIE SEZ. PATOLOGIA VEGETALE DOTTORATO DI RICERCA IN TECNOLOGIE FITOSANITARIE XXII ciclo 2006-2010 GIUSEPPE

Dettagli

Esca e materiale di propagazione della vite: aggiornamento sulle recenti acquisizioni scientifiche

Esca e materiale di propagazione della vite: aggiornamento sulle recenti acquisizioni scientifiche Esca e materiale di propagazione della vite: aggiornamento sulle recenti acquisizioni scientifiche Stefano Di Marco CNR IBIMET Bologna Il mal dell esca e il vivaio Malattie del complesso esca (malattia

Dettagli

Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo

Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo Xylella fastidiosa è un batterio appartenente alla famiglia delle Xanthomonadaceae, gram-negativo non sporigeno. La presenza

Dettagli

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia.

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. Caterina Rizzo e Antonino Bella (Istituto Superiore di Sanità) Premessa L influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica a causa

Dettagli

Interazione collemboli- funghi del suolo: effetto sulla salute delle piante in in diverse condizioni di di umidità del substrato di di crescita

Interazione collemboli- funghi del suolo: effetto sulla salute delle piante in in diverse condizioni di di umidità del substrato di di crescita Interazione collemboli- funghi del suolo: effetto sulla salute delle piante in in diverse condizioni di di umidità del substrato di di crescita Gloria Innocenti Matteo Montanari Dipartimento di Protezione

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 15 Agosto 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRE-COMPETITIVA Dr. Fabio De Pasquale

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRE-COMPETITIVA Dr. Fabio De Pasquale Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRE-COMPETITIVA Dr. Fabio De Pasquale I primi risultati Campo dimostrativo agrumi ornamentali Marsala 6 dicembre 2012

Dettagli

Recenti acquisizioni su Cancro Batterico dell'actindia

Recenti acquisizioni su Cancro Batterico dell'actindia Recenti acquisizioni su Cancro Batterico dell'actindia Categories : Anno 2011, N. 135-1 dicembre 2011 Proseguono a tutto campo, e a ritmo serrato, i differenti studi condotti da Balestra e collaboratori

Dettagli

INFLUENZA UMANA DA NUOVO VIRUS A/H1N1 SWL (Swine lineage)

INFLUENZA UMANA DA NUOVO VIRUS A/H1N1 SWL (Swine lineage) INFLUENZA UMANA DA NUOVO VIRUS A/H1N1 SWL (Swine lineage) Aggiornamento del 18 novembre 2009 Durante l ultima settimana di sorveglianza virologica sono stati segnalati 2.062 casi dai laboratori afferenti

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE Allegato 2 Stima per l'indennizzo in seguito all estirpazione di piante di agrumi affetti dal Malsecco Phoma tracheiphila o dal Virus della Tristezza degli Agrumi Citrus Tristeza Virus, o altri organismi

Dettagli

La biodiversità agrumicola: utile e dilettevole

La biodiversità agrumicola: utile e dilettevole La biodiversità agrumicola: utile e dilettevole Alessandra Gentile 21 marzo 2011 Dipartimento di Scienze delle Produzioni agrarie e alimentari Università degli Studi di Catania La biodiversità agrumicola

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE Alma Mater Studiorum Università di Bologna

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE Alma Mater Studiorum Università di Bologna DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE Alma Mater Studiorum Università di Bologna Attività di Ricerca e Didattica svolta nel biennio 2009-20102010 presso le SERRE SETTORE n. 2 Plesso Scarabelli Imola (Bologna)

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

SCUOLA POLITECNICA. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2015/2016 CORSO DILAUREA MAGISTRALE INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 15399 MODULI NUMERO DI MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA BOLOGNA 22-10- 2013 Dr. D. D Ascenzo Servizio Fitosanitario Abruzzo Per poter inquadrare correttamente la problematica della tignola è importante

Dettagli

METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEI FABBISOGNI IRRIGUI A SCALA AZIENDALE E COMPRENSORIALE

METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEI FABBISOGNI IRRIGUI A SCALA AZIENDALE E COMPRENSORIALE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEI FABBISOGNI IRRIGUI A SCALA AZIENDALE E COMPRENSORIALE L'irrigazione degli agrumi nella Sicilia orientale: considerazioni sulla qualità delle acque degli invasi Alberto Continella

Dettagli

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 a cura dell Osservatorio sul sistema formativo piemontese ARTICOLO 3/2015 Chi ha partecipato ai test Invalsi? SOMMARIO

Dettagli

C. Mennone. ALSIA Agenzia Lucana di di Sviluppo e Innovazione in in Agricoltura. A.A.S.D. Pantanello Metaponto

C. Mennone. ALSIA Agenzia Lucana di di Sviluppo e Innovazione in in Agricoltura. A.A.S.D. Pantanello Metaponto C. Mennone ALSIA Agenzia Lucana di di Sviluppo e Innovazione in in Agricoltura A.A.S.D. Pantanello Metaponto Destinazione all industria di trasformazione Varietà di arancio interessanti precoce-medio;

Dettagli

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla Centro Regionale di Sperimentazione ed Assistenza Agricola (CeRSAA) Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Savona REGIONE LIGURIA Piano di Sviluppo Rurale - Progetti dimostrativi

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte Settore Fitosanitario Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte Avellino, 4 giugno 2008 Giovanni Bosio Dryocosmus kuriphilus cinipide galligeno del castagno Considerato uno degli insetti

Dettagli

La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo

La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo Flavescenza Dorata e principali malattie della vite - Angera (VA) 23 gennaio 2010 La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo Dr. Paolo Culatti ERSAF - SFR Sede di Sondrio DIFFUSIONE

Dettagli

LA SITUAZIONE DELL ACTINIDICOLTURA MONDIALE AL 2010/2011

LA SITUAZIONE DELL ACTINIDICOLTURA MONDIALE AL 2010/2011 LA SITUAZIONE DELL ACTINIDICOLTURA MONDIALE AL 2010/2011 Ottavio Cacioppo La situazione dell actinidicoltura mondiale, salvo una leggera flessione della superficie, dovuta alla batteriosi, è stazionaria,

Dettagli

Rapporto N. 12 del 3 febbraio 2016

Rapporto N. 12 del 3 febbraio 2016 NIC - MIPI Istituto Superiore di Sanità Rapporto N. 12 del 3 febbraio 2016 CENTRO NAZIONALE INFLUENZA/NIC-MIPI Responsabile: Maria Rita Castrucci Gruppo di lavoro: Simona Puzelli Angela Di Martino Annapina

Dettagli

Frutta Fresca e Agrumi

Frutta Fresca e Agrumi Frutta Fresca e Agrumi N. 4 Settimana n. 7 dal 13 al 19 febbraio 20 Mercato all origine nazionale prezzi ingrosso Mercato all origine Trend settimanale Prezzi all origine dei principali prodotti frutticoli

Dettagli

1. IL QUADRO INTERNAZIONALE

1. IL QUADRO INTERNAZIONALE 1. IL QUADRO INTERNAZIONALE L eterogeneità e la parzialità delle rilevazioni statistiche disponibili non consentono di descrivere con completezza e precisione le caratteristiche della floricoltura a livello

Dettagli

Fisiologia e malattie del legno

Fisiologia e malattie del legno Département fédéral de l'économie, de la formation et de la recherche DEFR Agroscope Fisiologia e malattie del legno Vivian Zufferey Katia Gindro 21 novembre 2014 www.agroscope.ch I une bonne alimentation,

Dettagli

Frutta Fresca e Agrumi

Frutta Fresca e Agrumi Frutta Fresca e Agrumi N. 6 Settimana n.9 - dal 27 febbraio al 4 marzo 2012 Mercato all origine nazionale prezzi ingrosso Mercato all origine Trend settimanale Prezzi all origine dei principali prodotti

Dettagli

Frutta Fresca e Agrumi

Frutta Fresca e Agrumi Frutta Fresca e Agrumi N. 08 Settimana n. 10 dal 7 al 13 marzo 2011 Mercato all origine nazionale Mercato all origine Trend settimanale Prezzi all origine dei principali prodotti frutticoli (Euro/kg franco

Dettagli

ETOILEPEDIA ARANCIA CONSERVAZIONE CARATTERISTICHE

ETOILEPEDIA ARANCIA CONSERVAZIONE CARATTERISTICHE ARANCIA STORIA E ORIGINE Originario di Cina, Indocina ed altri paesi del Sud Est asiatico, dove è coltivato da molti secoli, l'arancio (Citrus Sinensis) si diffuse nel bacino del Mediterraneo in tempi

Dettagli

La produzione delle piante di olivo: aspetti normativi

La produzione delle piante di olivo: aspetti normativi La produzione delle piante di olivo: aspetti normativi Norme che disciplinano il vivaismo olivicolo Norme obbligatorie : D.Lgs 19/8/2005 n. 214 D.M. 14/4/1997 (CAC) Norme volontarie : D.M. 24/7/2003 certificazione

Dettagli

MANDARINO TARDIVO DI CIACULLI

MANDARINO TARDIVO DI CIACULLI Disciplinare di produzione del PRESIDIO SLOW FOOD MANDARINO TARDIVO DI CIACULLI ART.1 DENOMINAZIONE E TIPOLOGIA DEL PRODOTTO La denominazione del prodotto è Mandarino Tardivo di Ciaculli, appartenente

Dettagli

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola Punto EM Attività in serra su rucola e spinacio Confronto fra diversi prodotti fertilizzanti Responsabili delle prove: Dr. P. Pasotti, Dr.ssa

Dettagli

La maturazione del frutto

La maturazione del frutto La maturazione del frutto La maturazione è l insieme dei cambiamenti che un frutto subisce in termini di colore, sapore e tessitura dei frutti che raggiungono il massimo di pezzatura e completa l accrescimento

Dettagli

Regione Toscana - Laboratorio di diagnostica fitopatologica e di biologia molecolare del Servizio Fitosanitario Regionale.

Regione Toscana - Laboratorio di diagnostica fitopatologica e di biologia molecolare del Servizio Fitosanitario Regionale. Viroide dell affusolamento dei tuberi della patata (Potato spindle tuber viroid, PSTVd) S. Vanarelli 1, D. Rizzo 1, L. Stefani 1, M. Paoli 1 G. Gilli 2 1 Regione Toscana - Laboratorio di diagnostica fitopatologica

Dettagli

Tomografia sonica e digitalizzazione tridimensionale per l'analisi dell'architettura radicale: verifica dei dati su piante di olivo

Tomografia sonica e digitalizzazione tridimensionale per l'analisi dell'architettura radicale: verifica dei dati su piante di olivo Tomografia sonica e digitalizzazione tridimensionale per l'analisi dell'architettura radicale: verifica dei dati su piante di olivo ANDREA R. PROTO 1, AGOSTINO SORGONA 1, ANTONINO DI IORIO 2 1 Università

Dettagli

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. QUAGLIA Coturnix coturnix Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO INTERVENTI STRUTTURALI PER L AGRICOLTURA

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO INTERVENTI STRUTTURALI PER L AGRICOLTURA Allegato A REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO INTERVENTI STRUTTURALI PER L AGRICOLTURA Disposizioni applicative dell'art. 11 della

Dettagli

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini 1) Analisi proteomica durante la migrazione sistemica di PSA nel ramo di

Dettagli

Promozione e difesa della rinnovazione naturale di farnia

Promozione e difesa della rinnovazione naturale di farnia Promozione e difesa della rinnovazione naturale di farnia Guglielmo Lione Università degli Studi di Torino DIVAPRA Patologia Vegetale La situazione attuale.. In Piemonte solo il 2% delle foreste è costituito

Dettagli

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Epidemiologia alternariosi del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Servizio Fitosanitario Dipartimento di Scienze Agrarie Regione Emilia - Romagna Epidemiologia alternariosi del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Convegno su: Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Comune di Bagnone 22 novembre 2008 Presentazione del Progetto triennale di recupero, caratterizzazione, conservazione

Dettagli

Texas 15 C. limon x C paradisi lipo 106 C. ponderosa limone x cedro (american wonder lemon)

Texas 15 C. limon x C paradisi lipo 106 C. ponderosa limone x cedro (american wonder lemon) Hesperidarium Il Giardino degli Agrumi CITRUS LIMON LIMONI 1 C. limon "Florentina" limone ordinario fiorentino 1 A C. limon "ligure" limonina ligure 1 B C. limon "Adamo" VCR103 limone Adamo 1 C C. limon

Dettagli

Caratterizzazione dei vini e protezione del suolo nella viticoltura della Riserva del Piacenziano in Provincia di Piacenza.

Caratterizzazione dei vini e protezione del suolo nella viticoltura della Riserva del Piacenziano in Provincia di Piacenza. Progetto di ricerca Provincia di Piacenza Università Cattolica Riserva Geologica del Piacenziano Lugagnano 17 gennaio 2009 Caratterizzazione dei vini e protezione del suolo nella viticoltura della Riserva

Dettagli

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI IPP Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI Istituto Per la Protezione delle Piante, CNR Firenze, Area della Ricerca di Firenze Via Madonna del Piano 10

Dettagli

REGIONE LAZIO FLAVESCENZA DORATA

REGIONE LAZIO FLAVESCENZA DORATA REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE FLAVESCENZA DORATA La Flavescenza Dorata (FD) è una malattia della vite causata da un agente patogeno a tipico habitat floematico

Dettagli

La filiera agrumicola

La filiera agrumicola La filiera agrumicola 1 1. La situazione produttiva in Italia 1.1 - Superficie totale In Italia la superficie investita ad agrumi ammonta a 173.709 ettari, dei quali 104.633 ad arancio, 34.404 a limone,

Dettagli

cosa ci aspetta P. Crovari Prof. Emerito di Igiene e Medicina Preventiva Università di Genova

cosa ci aspetta P. Crovari Prof. Emerito di Igiene e Medicina Preventiva Università di Genova Workshop Migliorare con l esperienza Sala Ordine dei Medici 9giugno 2010 cosa ci aspetta P. Crovari Prof. Emerito di Igiene e Medicina Preventiva Università di Genova Che cosa si intende per pandemia influenzale

Dettagli

Globalizzazione e protezione delle biomasse legnose da organismi alieni nocivi

Globalizzazione e protezione delle biomasse legnose da organismi alieni nocivi Globalizzazione e protezione delle biomasse legnose da organismi alieni nocivi Riccardo Russu Pio Federico Roversi "La Valorizzazione delle Produzioni Legnose Nazionali 16 giugno 2016 EcoSMA RT Valore

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

Attività dell acibenzolar S-metil nel contenimento della.

Attività dell acibenzolar S-metil nel contenimento della. Attività dell acibenzolar S-metil nel contenimento della Flavescenza dorata della vite Ci Cristina i Marzachì, D. Miliordos, L. Galetto, D. Bosco Cristina.marzachi@ipsp.cnr.it Attività dell acibenzolar

Dettagli

La filiera agrumicola

La filiera agrumicola La filiera agrumicola 1 1. La situazione produttiva in Italia 1.1 - Superficie totale In Italia la superficie investita ad agrumi nel quadriennio 2001-2004 ammonta a 175.520 ettari, dei quali 107.089,8

Dettagli

La sostenibilità economica dell agrumeto

La sostenibilità economica dell agrumeto Dipartimento per la Ricerca nella Arboricoltura Seminario Nuovi orientamenti tecnici per l agrumicoltura della Sardegna Villasor, 14 febbraio 2012 La sostenibilità economica dell agrumeto Roberto Zurru

Dettagli

GESTIONE DELLA MALATTIA E RILANCIO DELL AGRUMICOLTURA

GESTIONE DELLA MALATTIA E RILANCIO DELL AGRUMICOLTURA Università di Catania Università di Palermo Convegno di chiusura del Progetto Lotta al virus della tristeza degli agrumi: sviluppo e innovazione GESTIONE DELLA MALATTIA E RILANCIO DELL AGRUMICOLTURA Catania,

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2016

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 216 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

Sharka Plum Pox Virus - PPV Vaiolatura delle drupacee

Sharka Plum Pox Virus - PPV Vaiolatura delle drupacee Sharka Plum Pox Virus - PPV Vaiolatura delle drupacee Malattia particolarmente pericolosa in quanto l entità del danno economico è notevole, dovuto principalmente a cascola prematura e produzione di frutti

Dettagli

Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto

Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto In data 31 agosto 2016 è stato confermato da parte del CRN un sospetto Blue tongue in un gregge che effettua il pascolo

Dettagli

Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia

Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia PROCEDURA DI COLD TREATMENT per esportazione verso USA Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia CORSO DI ADDESTRAMENTO PER ISPETTORI FITOSANITARI Ravenna, 26-27 ottobre 2011 Diffusione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore. Peppuccio NASTASI Esercitazioni agrarie

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore. Peppuccio NASTASI Esercitazioni agrarie Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli