Silvia Dal Negro (Libera Università di Bolzano) La grammatica degli ultimi parlanti tra decadenza e complessità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Silvia Dal Negro (Libera Università di Bolzano) La grammatica degli ultimi parlanti tra decadenza e complessità"

Transcript

1 Silvia Dal Negro (Libera Università di Bolzano) La grammatica degli ultimi parlanti tra decadenza e complessità

2 1. il contesto

3 Fare clic pertedesco modificare gli stili del testo dello schema Ladino Tedesco Tedesco Secondo livello Sloveno Francoprovenzale Friulano Terzo livellotedesco Quarto livello Provenzale Quinto livello Croato Albanese Catalano Sardo Greco Albanese Provenzale Albanese Silvia Dal Negro Greco

4 Le colonie walser

5

6 Dati demografici generali Formazza Rimella Numero ufficiale residenti ( comunità parlante comunità residente

7 Informazioni sociolinguistiche Dati rielaborati da: Dal Negro/Dell Aquila/Iannaccaro (2001 )

8 Mantenimento della lingua Dati rielaborati da: Dal Negro/Dell Aquila/Iannaccaro (2001 )

9 Per riassumere La comunità di Rimella è più piccola, più isolata e più povera della comunità di Formazza; a Rimella il dialetto valsesiano è un codice interno alla comunità, a Formazza l ossolano no; a Rimella sia il walser che il valsesiano sono usati da quasi tutti in tutti gli ambiti locali; a Formazza il walser non è usato dalla maggioranza della popolazione mentre l ossolano svolge un ruolo marginale; Rimella è a rischio spopolamento: pochissimi i giovani, Formazza è piccola ma stabile da secoli.

10 2. mantenimento ed erosione della morfologia flessiva

11 La declinazione dell aggettivo attributivo declinazione e : [For] z niw hüs la nuova casa DEBOLE [For] äs niws hüsjé una nuova casetta FORTE genere: [For] äs héps dorf un bel paese NT [For] wir hei ä hépschä ricordo abbiamo un bel ricordo M [For] un gét göti bréjé e dà un buon brodo F numero: [For] äs héps ort un bel posto SG [For] obschi sin hipschi erter su ci sono bei posti PL caso (dativo vs. non dativo): [For] fer di chlinu jungi per i bambini piccoli NOM/ACC [For] mêt chlinä glasienu con piccoli bicchieri DAT

12 Forme devianti neutralizzazione dell opposizione /: [Rim] der ganze manut l intero mese [Rim] e ruche wirtag una grande festa neutralizzazione del caso: [For] mit äs héps chleid con un bel vestito neutralizzazione del numero: [For] sindsch scheni héps metjé ci sono belle ragazze carine neutralizzazione del genere: wir siwer ä göti gruppo siamo un buon gruppo

13 Problemi di analisi Quale punto di riferimento? una grammatica? descrizioni tradizionali (atlanti...)? il tedesco (Mittelhochdeutsch)? parlanti nativi anziani? Quali dati? inchiesta ad hoc; compiti traduttivi; analisi di un corpus di dati.

14 Punto di riferimento: SDS III (rilevazioni 1960 ca.) Formazza Rimella FORTI FORTI DEBOLI DEBOLI SG PL SG PL SG PL SG PL m. -ä -ø -u -u m. -e/-a -ø/-e -ø/-e/u -ø f. -i -ø -ø -u f. -e/-i -ø/-u -e/-u/-i -u(n) nt. -s -i -ø -u nt. -s -e/-i/ø -a/-e/ø -e

15 Forme attese e devianti

16 Distribuzione delle forme: anziani di Formazza Singolare m. f. SINGOLARE PLURALE -ä -u -ø -u -ø -ø -u -u Plurale -i M -ä -Ø nt. -s (-i) -ø -u (-Ø) -i -Ø F -i -Ø -Ø (-i) -u NT -s -Ø -i -u ((-i))

17 Anziani di Formazza: mutamento linguistico Singolare M F NT SISTEMA STABILE Plurale

18 Distribuzione delle forme: giovani di Formazza Singolare M F NT Plurale -ä, (-i), ((-s)), ((-a)) -ø (-u) -ø, -e -ø -i, (-e) -ø, -i, (-e) -e (-i)?? -s, (-ø) -ø -i, (-s), (-e), ((u)) -u ((-i))

19 giovani di Formazza: phantasy morphology? (cfr. Sasse) Singolare Plurale M F NT -i -s -e

20 Distribuzione delle forme: anziani di Rimella SINGOLARE Singolare PLURALE Plurale m. M -e, ((-s)) -e, (-u) -u, (-e), -e/-u/-i (-s), ((-ø)) -ø/-u -ø, -u, (-s) -e/-i -u(n) F -e, ((-u)) -e, (-u) -ø, (-s), ((-e)), ((-u, (-ø) u)) -s -a/-e/-ø -e/-i/-ø -e NT f. nt. -s, (-ø), ((-u)) -ø, -s, (-u) -e/-a -ø/-e/-u -e, ((-s)) -ø -ø/-e -u, ((-e))

21 Distribuzione delle forme: mezza età, Rimella Singolare Plurale M -e -e -ø, (-s) -ø,(-u) F -e -e, (-ø), (-u) -e?? NT -s, ((-e)) -ø, -s -e, (-ø), (-u) -u, (-ø)

22 Rimella (parlanti di mezza età): diffusione di -e Singolare M F NT Plurale

23 Rimella (parlanti di mezza età): diffusione di -Ø Singolare M F NT Plurale

24 Sostituzione del sistema flessivo (Rimella) disgregazione del sistema flessivo ereditato; perdita di valore morfologico delle desinenze; numero elevato di nomi imprestati ; numero elevato di aggettivi imprestati ; numero elevato di ordini N-Agg.

25 La varietà degli scenari evolutivi FORMAZZA RIMELLA

26 How to become extinct... East Sutherland Gaelic is dying with its morphological boots on (Dorian, 1978: 608). Form can be preserved statically and indefnitelly without necessarily being alive (Mohan/Zador, 1986: 293). Closely connected with the breakdown of grammatical categories is the total disintegration of the morphological system. Analogy goes in all directions, suppletive forms are not remembered, irregularities are not observed or are applied to forms where they do not belong [...] (Sasse 1992: 71). The death of Pennsylvania German in nonsectarian communities is rapid once it begins and is complete across three generations, often across two. Among the sectarians, Pennsylvania German continues a forced existence where sociolinguistic norms prescribe its use but not its form. Convergence toward an English model is readily apparent (Huffines 1989: 225).

27 grazie

Le declinazioni. I liceo A.S

Le declinazioni. I liceo A.S Le declinazioni I liceo A.S. 2010-2011 2011 LE CINQUE DECLINAZIONI DEFINIZIONE La declinazione del nome/sostantivo è la flessione/cambiamento della parte finale della parola DEL NOME STRUTTURA Il nome

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA A PARTE 4 (A.A , UNIV. PAVIA)

SOCIOLINGUISTICA A PARTE 4 (A.A , UNIV. PAVIA) SOCIOLINGUISTICA A PARTE 4 (A.A 2014-15, UNIV. PAVIA) 1 Chiara Meluzzi chiara.meluzzi@yahoo.it 2 MINORANZE LINGUISTICHE COS È UNA MINORANZA? Edwards (2007) divide tra Minoranza assoluta/unica Minoranza

Dettagli

Stufa a pellet ad alta efficienza MODELLO 8

Stufa a pellet ad alta efficienza MODELLO 8 MODELLO 8 - ø litri - Mod. 8 6,97-2,84 6,42-2,64 1,42-0,58 92,7-92,06 29-12 499 x 476 x 899 90 4 MODELLO 10 - ø litri - Mod. 10 8,87-2,84 8,02-2,64 1,81-0,58 92,7-90,5 29-9,5 499 x 476 x 899 90 5 MODELLO

Dettagli

ABILITA. Ascolto. Lettura

ABILITA. Ascolto. Lettura Parlare del tempo atmosferico Parlare dei propri gusti Present simple e Present continuous Present continuous: situazioni temporanee Present simple: verbi di stato Verbi seguiti dalla forma in -ing Le

Dettagli

Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici. Gli amici del mio amico sono miei amici

Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici. Gli amici del mio amico sono miei amici Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici Gli amici del mio amico sono miei amici Lessema vs. forma flessa LESSEMA: unità di livello astratto; elemento dotato di significato lessicale, che

Dettagli

Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema.

Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema. Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema. Esprime un valore di una certa categoria grammaticale senza che esso dipenda da qualcosa di esterno al lessema

Dettagli

BUON GIORNO RAGAZZI! Oggi è il 13 ottobre, 2015

BUON GIORNO RAGAZZI! Oggi è il 13 ottobre, 2015 BUON GIORNO RAGAZZI! Oggi è il 13 ottobre, 2015 OBIETTIVO: Distinguish the different forms of Italian nouns and determine the correct form of nouns utilizing the appropriate grammar rules. 1A.1 Nouns and

Dettagli

Linguaggio giuridico e lingua di genere

Linguaggio giuridico e lingua di genere Linguaggio giuridico e lingua di genere Stefania Cavagnoli, Università di Macerata Bari, 21 maggio 2012 Lingua e realtà http://www3.lastampa.it/costume/sezioni/articolo/ lstp/454834/ È l'ora della sindaca

Dettagli

Il Present Simple nella forma interrogativa. Ausiliare do/does + soggetto + verbo principale (all infinito senza to ) + ulteriori determinazioni +?

Il Present Simple nella forma interrogativa. Ausiliare do/does + soggetto + verbo principale (all infinito senza to ) + ulteriori determinazioni +? Beginner - Lesson 6 Il Present Simple nella forma interrogativa Domande che richiedono risposte brevi La forma interrogativa del Present Simple (presente indicativo) si costruisce con l ausiliare do (

Dettagli

PLURILINGUISMO E ITALIANO IN SVIZZERA. Bruno Moretti Università di Berna Osservatorio linguistico della Svizzera italiana

PLURILINGUISMO E ITALIANO IN SVIZZERA. Bruno Moretti Università di Berna Osservatorio linguistico della Svizzera italiana PLURILINGUISMO E ITALIANO IN SVIZZERA Bruno Moretti Università di Berna Osservatorio linguistico della Svizzera italiana Il futuro del plurilinguismo svizzero? 2 Tra miti e realtà L immagine americana

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quattordici

U Corso di italiano, Lezione Quattordici 1 U Corso di italiano, Lezione Quattordici F Hi. A bit of grammar today Do you remember? In Italian, there are two ways to address people. You can either talk to someone in an informal way, for example

Dettagli

Strutture grammaticali. Insegnante: Paola Piccinato Libri di testo: Venture 1 ed Oxford, Get inside grammar MacMillan MODULO 1

Strutture grammaticali. Insegnante: Paola Piccinato Libri di testo: Venture 1 ed Oxford, Get inside grammar MacMillan MODULO 1 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

Corso propedeutico Ditals 1 Istituto Frisi, Via Otranto 1, Milano Dicembre Aprile 2014

Corso propedeutico Ditals 1 Istituto Frisi, Via Otranto 1, Milano Dicembre Aprile 2014 Progetto Vivere in Italia. L'italiano per il lavoro e la cittadinanza Convenzione di Sovvenzione n. 2011/FEI/PROG-101909 CUP ASSEGNATO AL PROGETTO E82I12000230007 Progetto Vivere in Italia. L'italiano

Dettagli

Dr Mila Milani. Comparatives and Superlatives

Dr Mila Milani. Comparatives and Superlatives Dr Mila Milani Comparatives and Superlatives Comparatives are particular forms of some adjectives and adverbs, used when making a comparison between two elements: Learning Spanish is easier than learning

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E LIBRO DI GRAMMATICA DESCRITTIVA CAPITOLO 1 1. L alfabeto 2. La pronuncia 3. Segni diacritici 3.1 Gli accenti 3.2 Gli spiriti 3.3 La punteggiatura 3.4 L apostrofo 3.5 La coronide CAPITOLO 2 1. Le vocali

Dettagli

GUIDA AL LOGO LOGO GUIDELINES

GUIDA AL LOGO LOGO GUIDELINES Logo Logo 1 Il logo può essere posizionato all interno di un fondo di qualsiasi colore, non uniforme o fotografico, purché rimangano inalterati i colori, l immediata percezione visiva e la leggibilità

Dettagli

17. L italiano e Internet

17. L italiano e Internet Modulo A L italiano fuori d Europa 17. L italiano e Internet 3 dicembre 2014 Linguistica italiana II Mirko Tavosanis A. a. 2014-2015 Linguaggio e tecnologie Per parlare una lingua basta che ci siano esseri

Dettagli

T T. Designed by Meneghello Paolelli Associati

T T. Designed by Meneghello Paolelli Associati ONESHOT - T T T T Designed by Meneghello Paolelli Associati Il lavabo sospeso T T disegnato da Meneghello Paolelli Associati riprende la caratteristica forma della trave a doppia T utilizzata in architettura

Dettagli

APPENDICE Altre Pubblicazioni di Dialettologia

APPENDICE Altre Pubblicazioni di Dialettologia APPENDICE Altre Pubblicazioni di Dialettologia Nella Collana Quaderni di dialettologia, diretta da Gianna Marcato: Gianna Marcato Flavia Ursini, Dialetti veneti. Grammatica e storia, Unipress, Padova 1998

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO 1 2 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Fonetica L alfabeto greco; Campanini

Dettagli

STRUTTURE LINGUISTICHE:

STRUTTURE LINGUISTICHE: CLASSE 2 L a.s. 2014-2015 CLASSE 2 O a.s. 2014-2015 CLASSE 2 P a.s. 2014-2015 CLASSE 2 R a.s. 2014-2015 CLASSE 2 AA a.s. 2014-2015 CLASSE 3 EA a.s. 2014-2015 Costruzione sintattiche (frasi interrogative,

Dettagli

1. Linguistica teorica e sociolinguistica

1. Linguistica teorica e sociolinguistica 1. Linguistica teorica e sociolinguistica Sociolinguistica: lo studio della lingua in rapporto con la società la linguistica teorica si basa su «idealizzazioni» e ha come oggetto principale di studio il

Dettagli

Testi e spartiti dello spettacolo omonimo

Testi e spartiti dello spettacolo omonimo Testi e spartiti dello spettacolo omonimo a cura di: Luca Pellegrino Coordinamento editoriale: Ines Cavalcanti Progetto grafico: Fabio Beltramo Fotografie: Igor Piumetti Prefazione ai brani e introduzione:

Dettagli

GUIDA AL LOGO LOGO GUIDELINES

GUIDA AL LOGO LOGO GUIDELINES Logo Logo 1 Grey 50% K Il logo può essere posizionato all interno di un fondo di qualsiasi colore, non uniforme o fotografico, purché rimangano inalterati i colori, l immediata percezione visiva e la leggibilità

Dettagli

RACCONTI PER BAMBINI DELLA PDF

RACCONTI PER BAMBINI DELLA PDF RACCONTI PER BAMBINI DELLA PDF ==> Download: RACCONTI PER BAMBINI DELLA PDF RACCONTI PER BAMBINI DELLA PDF - Are you searching for Racconti Per Bambini Della Books? Now, you will be happy that at this

Dettagli

L'uomo ha conquistato la Terra

L'uomo ha conquistato la Terra L'uomo ha conquistato la Terra L'uomo ha colonizzato il mondo dimostrando una grande capacità di adattamento Gli insediamenti maggiori sono sorti in zone pianeggianti, vicini ai corsi d'acqua Oggi la maggior

Dettagli

Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici. Gli amici del mio amico sono miei amici

Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici. Gli amici del mio amico sono miei amici Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici Gli amici del mio amico sono miei amici Lessema vs. forma flessa LESSEMA: unità di livello astratto; elemento dotato di significato lessicale, che

Dettagli

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale Roma, 19 maggio 2015 1 giugno 2015: alcuni

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO GRAMMATICA INTRODUZIONE Il greco lingua indoeuropea La prima fase della lingua greca: il miceneo FONETICA E MORFOLOGIA Leggere e scrivere il greco L alfabeto La pronuncia I segni diacritici La classificazione

Dettagli

Studio dell Italia. Aspetti morfologici. Localizzazione dello Stato, delle sue regioni amministrative, dei capoluoghi e loro siti.

Studio dell Italia. Aspetti morfologici. Localizzazione dello Stato, delle sue regioni amministrative, dei capoluoghi e loro siti. Corso AFM Classe I A Testo usato: GAMBERUCCI F.Abitare il pianeta vol1 Ed: Markes. Milano. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Programma II B Liceo Scientifico

Programma II B Liceo Scientifico Programma II B Liceo Scientifico Contenuti Obiettivi Metodologia Strumenti Tipologia verifiche il Simple Past dei verbi irregolari, le preposizioni di tempo unit n 5 del libro di testo leggere e scrivere

Dettagli

Una geografia per l'europa

Una geografia per l'europa MARIAGIOVANNA RIITANO A 345159 Una geografia per l'europa Assetto del territorio e dinamiche evolutive Edizioni Scientifiche Italiane INDICE Presentazione della collana di TULLIO D'APONTE Introduzione

Dettagli

PRESENT SIMPLE VERB TO BE (essere)

PRESENT SIMPLE VERB TO BE (essere) PRESENT SIMPLE VERB TO BE (essere) AFFIRMATIVE FULL FORMS SHORT FORMS I AM Io sono I'M Io sono YOU ARE Tu sei YOU'RE Tu sei HE IS Egli è HE'S Egli è SHE IS Ella è SHE'S Ella è IT IS Esso/a è IT'S Esso/a

Dettagli

La tipologia e gli universali

La tipologia e gli universali La tipologia e gli universali La tipologia studia la variazione interlinguistica; la ricerca sugli universali si occupa di ciò che è comune a tutte le lingue, cioè delle proprietà rispetto alle quali non

Dettagli

Programma svolto di Lingua Inglese A.S. 2015/2016 Classe: 1E Docente: Federica Marcianò

Programma svolto di Lingua Inglese A.S. 2015/2016 Classe: 1E Docente: Federica Marcianò Programma svolto di Lingua Inglese A.S. 2015/2016 Classe: 1E Learning Unit A Pronomi personali soggetto be: Present simple, forma affermativa Aggettivi possessivi Articoli: a /an, the Paesi e nazionalità

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI 1.1. Fonetica e fonologia 17 1.1.1. fonetica e fonologia, foni e fonemi 17 1.1.2. La produzione dei suoni 18 1.1.3. Le vocali 20 1.1.4. Le consonanti

Dettagli

3. Una serata speciale 26

3. Una serata speciale 26 3. Una serata speciale 26 1 Guarda i nomi scritti nella tabella Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. L articolo indeterminativo maschile

Dettagli

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s. 2015-16 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO - turismo CLASSE PRIMA TEMI relativi alla sfera personale e quotidiana Informazioni sulla persona, famiglia, amici,

Dettagli

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia Orazio Battaglia Il protocollo Kerberos è stato sviluppato dal MIT (Massachusetts Institute of Tecnology) Iniziato a sviluppare negli anni 80 è stato rilasciato come Open Source nel 1987 ed è diventato

Dettagli

ABILITÀ (Micro-competenze)

ABILITÀ (Micro-competenze) Competenza 1 Primo biennio - Classe prima. Alla fine del primo anno lo studente è in grado di: Comprendere e ricavare informazioni dall ascolto e dalla visione di brevi testi mediali e dalla lettura di

Dettagli

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO Diagnostica pre operatoria: dall inutile al necessario Enrico Bottona Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO: definizione Tumors

Dettagli

INSTALLAZIONE INSTALLATION

INSTALLAZIONE INSTALLATION INSTALLAZIONE INSTALLATION KIT SOFFIONI MySlim A CONTROSOFFITTO KIT MySlim SHOWER HEADS FOR FALSE CEILING Art. KIT00006 AVVERTENZE: L impianto deve essere effettuato da personale autorizzato, certificato

Dettagli

Criteri per la definizione della parola grammaticale

Criteri per la definizione della parola grammaticale Criteri per la definizione della parola grammaticale Una parola grammaticale (morfo-sintattica, non fonologica) è definita in base alla co-occorrenza dei seguenti criteri: a) COESIONE: si definisce parola

Dettagli

Il Present Continuous per il futuro e to have to

Il Present Continuous per il futuro e to have to Beginner - Lesson 10 Il Present Continuous per il futuro e to have to Come abbiamo visto nella lezione precedente, il Present Continuous è usato per esprimere azioni che avvengono nel momento in cui si

Dettagli

TO BE - SIMPLE PRESENT

TO BE - SIMPLE PRESENT TO BE - SIMPLE PRESENT A differenza degli altri verbi inglesi il cui uso del Simple Present non coincide sempre con ilpresente Indicativo italiano, il Simple Present del verbo To be traduce generalmente

Dettagli

COOKING AND MAINTENANCE

COOKING AND MAINTENANCE 70 COTTURA E MANTENIMENTO COOKING AND MAINTENANCE 72 CONTENITORI IN ACCIAIO INOX PER CONSERVAZIONE STAINLESS STEEL CONTAINERS FOR FOOD PRESERVATION CONTENITORE CON COPERCHIO IN ACCIAIO INOX PER SOTTOVUOTO

Dettagli

ATTIVITÀ 1. SONO arrabbiato trentacinque triste sorpreso. HO caldo fame sete freddo francese

ATTIVITÀ 1.  SONO arrabbiato trentacinque triste sorpreso. HO caldo fame sete freddo francese ATTIVITÀ 1 Trova i sette errori: alcune parole sono sotto la foto sbagliata. (Usa il tuo vocabolario o gurda il glossario pag. 9) Find 7 mistakes: some words are under the wrong picture. (Use your dictionary

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE - Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione. 1. Ascoltare e comprendere ed eseguire le consegne.

Dettagli

Lingue e linguaggio a.a. 2013/14

Lingue e linguaggio a.a. 2013/14 Corso di laurea magistrale in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze linguistiche Semiotica Lingue e linguaggio a.a. 2013/14 Prof. Nicola Grandi nicola.grandi@unibo.it www.grandionline.net/nicola/lingue_e_linguaggio

Dettagli

This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing

Dettagli

Il codice linguistico

Il codice linguistico Laboratorio Linguistico Il Testo narrativo Il codice linguistico www.nicolanapolitano.altervista.org App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM Le funzioni e la

Dettagli

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Contents 1 La linguistica e i suoi settori............................... 3 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica...............................................

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE:

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE: MATERIA: CLASSE: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA LIBRO DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: PIERUCCI FAZZI MOSCATIELLO KOCHKUNST LOESCHER OBIETTIVI GENERALI CONOSCENZE: a. STRUTTURE MORFOSINTATTICHE

Dettagli

Introduzione alla storia dell intelligenza artificiale e della robotica

Introduzione alla storia dell intelligenza artificiale e della robotica STORIA DELLE CONOSCENZE SCIENTIFICHE SULL UOMO E SULLA NATURA a.a. 2016 2017 Prof., PhD. Introduzione alla storia dell intelligenza artificiale e della robotica Modulo I Introduzione I propose to consider

Dettagli

La tipologia e gli universali

La tipologia e gli universali La tipologia e gli universali La tipologia studia la variazione interlinguistica; la ricerca sugli universali si occupa di ciò che è comune a tutte le lingue, cioè delle proprietà rispetto alle quali non

Dettagli

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio L articolo L articolo - Definizione L articolo è una parte variabile del discorso che: generalmente

Dettagli

Tipologie di glottodidattica

Tipologie di glottodidattica Induttivo o deduttivo, questo è il dilemma. Al centro delle considerazioni didattiche può stare lingua oggetto l apprendente. Nel primo caso possiamo distinguere due principali filoni di glottodidattica:

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Due

U Corso di italiano, Lezione Due 1 U Corso di italiano, Lezione Due U Ciao, mi chiamo Osman, sono somalo. Tu, come ti chiami? M Hi, my name is Osman. What s your name? U Ciao, mi chiamo Osman, sono somalo. Tu, come ti chiami? D Ciao,

Dettagli

Lezione 5: Che bel costume!

Lezione 5: Che bel costume! Lezione 5: Che bel costume! Prima di guardare A. Which adjectives would you use to describe a male friend, and which would you use to describe a female friend? Which could be used to describe either one?

Dettagli

COOKING AND MAINTENANCE

COOKING AND MAINTENANCE 82 COTTURA E MANTENIMENTO COOKING AND MAINTENANCE 84 CONTENITORI IN ACCIAIO INOX PER CONSERVAZIONE STAINLESS STEEL CONTAINERS FOR FOOD PRESERVATION CONTENITORE CON COPERCHIO IN ACCIAIO INOX PER SOTTOVUOTO

Dettagli

Area linguistica (o Sprachbund):

Area linguistica (o Sprachbund): Area linguistica (o Sprachbund): regione geografica in cui alcuni tratti linguistici si sono propagati a seguito di una profonda contaminazione interlinguistica, cioè a seguito del contatto tra le lingue

Dettagli

Comunicazione intergenerazionale e mantenimento del plurilinguismo

Comunicazione intergenerazionale e mantenimento del plurilinguismo Comunicazione intergenerazionale e mantenimento del plurilinguismo Silvia Dal Negro (Bolzano) 1. Alcune premesse 1.1. L oggettiva difficoltà nell applicare in modo convincente il fattore età negli studi

Dettagli

Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) Giuliano Cianfrocca 2014

Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) Giuliano Cianfrocca 2014 * Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) 01 Concorrenza tra greco e latino L Impero romano, a partire dal I secolo d.c., si presenta come sostanzialmente bilingue, almeno

Dettagli

CURRICOLO INGLESE CLASSE 1^ Comprende Vocaboli - Saluti - Presentazioni. Istruzioni. Espressioni e frasi di uso quotidiano riferite a se stesso.

CURRICOLO INGLESE CLASSE 1^ Comprende Vocaboli - Saluti - Presentazioni. Istruzioni. Espressioni e frasi di uso quotidiano riferite a se stesso. CLASSE 1^ interazione re vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, Produrre frasi significative riferite a oggetti e situazioni note. interazione lessico Conoscenze Vocaboli - Saluti

Dettagli

O P T I O N A L COPERTURA INOX PAVIMENTO STAINLESS STEEL FLOOR COVERING

O P T I O N A L COPERTURA INOX PAVIMENTO STAINLESS STEEL FLOOR COVERING COPERTURA INOX PAVIMENTO La nuova copertura a pavimento in acciaio inox AISI 304 crata da PML nasce dall esigenza di avere un prodotto molto resistente, con una presenza estetica impeccabile e flessibilità

Dettagli

6 Le parti del discorso: una prospettiva interlinguistica

6 Le parti del discorso: una prospettiva interlinguistica 6 Le parti del discorso: una prospettiva interlinguistica (1) La classificazione tradizionale delle parti del discorso: nomi, verbi, aggettivi (nonchè avverbi, adposizioni ecc.) (2) I criteri tradizionali

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2643 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei deputati ALFREIDER, GEBHARD, PLANGGER e SCHULLIAN (V. Stampato Camera n. 56) approvato, in sede di prima

Dettagli

LESSON NUMBER 24: QUESTIONS LEZIONE NUMERO 24: DOMANDE

LESSON NUMBER 24: QUESTIONS LEZIONE NUMERO 24: DOMANDE Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ LESSON NUMBER 24: QUESTIONS LEZIONE NUMERO 24: DOMANDE In inglese i pronomi/aggettivi e gli avverbi interrogativi iniziano quasi sempre per WH. Una domanda

Dettagli

IDIOSINCRASIE LESSICO-MORFOLOGICHE DELLA LINGUA ROMENA IN CONFRONTO ALLE LINGUE EUROPEE ROMANZE E GERMANICHE. ANALOGIE E CONTRASTI II.

IDIOSINCRASIE LESSICO-MORFOLOGICHE DELLA LINGUA ROMENA IN CONFRONTO ALLE LINGUE EUROPEE ROMANZE E GERMANICHE. ANALOGIE E CONTRASTI II. IDIOSINCRASIE LESSICO-MORFOLOGICHE DELLA LINGUA ROMENA IN CONFRONTO ALLE LINGUE EUROPEE ROMANZE E GERMANICHE. ANALOGIE E CONTRASTI II. IL NOME (LEXICO-MORPHOLOGICAL IDIOSYNCRASIES OF ROMANIAN AS COMPARED

Dettagli

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 ISIS VINCENZO MANZINI PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE : 1 A LL DISCIPLINA : LATINO DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 Situazione della classe. La classe 1^ALL è formata da 22 allievi,

Dettagli

Unità 2: Presentazione per "I giorni di scuola" Produce a multimedia rich presentation on school life in the United States and Italy.

Unità 2: Presentazione per I giorni di scuola Produce a multimedia rich presentation on school life in the United States and Italy. Unit 2: All about school Rough Draft: Due January 11 Final Draft: Due January 17 Presentations: January 25 and 28 Produce a multimedia rich presentation on school life in the United States and Italy. That

Dettagli

Indice. Premessa. Abbreviazioni

Indice. Premessa. Abbreviazioni Indice Premessa IV Abbreviazioni VI 1. Antroponimia germanica 1 1.1. Classificazione tipologica 1 1.1.1. Antroponimi composti 1 1.1.2. Antroponimi monotematici 2 1.1.3. Antroponimi derivazionali 3 1.2.

Dettagli

LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA

LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA 1^ Argomenti il latino che parliamo : - parole latine di uso quotidiano e modi di dire; -parole italiane

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

Gli studenti internazionali negli atenei torinesi: il quadro statistico

Gli studenti internazionali negli atenei torinesi: il quadro statistico Gli studenti internazionali negli atenei torinesi: il quadro statistico Federica Laudisa Knowledge migration Gli studenti internazionali come risorsa per il territorio Torino, 9 marzo 2015 Sommario Gli

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 La linguistica e i suoi settori 2 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica 2 3 Le componenti della

Dettagli

È la nuova arma dell UE per combattere il digital divide.

È la nuova arma dell UE per combattere il digital divide. È la nuova arma dell UE per combattere il digital divide. ma quanti sono, ancora oggi, i cittadini italiani che non hanno accesso alla banda larga? Nella Granda? Tra un report e l altro l Agenda Digitale

Dettagli

TEST TUBES AND ACCESSORIES PROVETTE E ACCESSORI

TEST TUBES AND ACCESSORIES PROVETTE E ACCESSORI TEST TUBES AND ACCESSORIES PROVETTE E ACCESSORI 167 TPX CYLINDRICAL TEST TUBES PROVETTE CILINDRICHE IN TPX Transparent, non graduated, with rim, autoclavable, resistant to acids, to concentrated solvents

Dettagli

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N Contenuti da recuperare Tipologia della prova Modalità di recupero Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. -

Dettagli

Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRONOMI RELATIVI-

Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRONOMI RELATIVI- RICHIAMI DI GRAMMATICA: Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRONOMI RELATIVI- I pronomi relativi sono utilizzati per mettere in relazione tra loro due frasi, e possono riferirsi sia a cose

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) CURRICOLO DI INGLESE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Comprendere ciò che viene detto, letto o narrato da altri. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE 1.a Comprendere istruzioni e Nucleo 1: ASCOLTO ( Listening)

Dettagli

Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries

Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries Mrs Debora Gottardello Abstract Globalization gives

Dettagli

Manuale Handbook. Via Torino 16-15020 Piagera di Gabiano (AL) - ITALIA Tel.+ 39 0142 xxxxxx - fax +39 xxxxx. E-mail: support.race@dimsport.

Manuale Handbook. Via Torino 16-15020 Piagera di Gabiano (AL) - ITALIA Tel.+ 39 0142 xxxxxx - fax +39 xxxxx. E-mail: support.race@dimsport. DIMA 555PRO Manuale Handbook Via Torino 16-15020 Piagera di Gabiano (AL) - ITALIA Tel.+ 39 0142 xxxxxx - fax +39 xxxxx E-mail: supporto.race@dimsport.it E-mail: support.race@dimsport.it http://www.dimsport.it

Dettagli

CEDMEGA Rev 1.2 CONNECTION TUTORIAL

CEDMEGA Rev 1.2 CONNECTION TUTORIAL CEDMEGA Rev 1.2 CONNECTION TUTORIAL rev. 1.0 19/11/2015 1 www.cedelettronica.com Indice Power supply [Alimentazione]... 3 Programming [Programmazione]... 5 SD card insertion [Inserimento SD card]... 7

Dettagli

Combinazioni serie IL-MIL + MOT

Combinazioni serie IL-MIL + MOT Combinazioni tra riduttori serie IL-MIL e MOT Combined series IL-MIL + MOT reduction units Combinazioni serie IL-MIL + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori a vite senza fine con limitatore

Dettagli

FRANGISOLE SOLAR SHADING SYSTEM PEШЁTЧATЫE CИCTEМЫ

FRANGISOLE SOLAR SHADING SYSTEM PEШЁTЧATЫE CИCTEМЫ FRANGISOLE SOLAR SHADING SYSTEM PEШЁTЧATЫE CИCTEМЫ ЗATEHEHИЯ I frangisole esterni sono studiati per ridurre il carico termico sugli edifici. In alcuni casi, specifiche leggi impongono il loro utilizzo.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982

Dettagli

MAGNETISM IN STAINLESS STEELS MAGNETISMO NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI

MAGNETISM IN STAINLESS STEELS MAGNETISMO NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI MAGNETISM IN STAINLESS STEELS MAGNETISMO NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI Magnetic flow and electric current Flusso Magnetico e corrente Magnetic flow and electric current Flusso Magnetico e corrente Ferromagnetism-Ferromagnetismo

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V3.3 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto

Dettagli

GdS Istituzioni di Linguistica MORFOLOGIA

GdS Istituzioni di Linguistica MORFOLOGIA GdS Istituzioni di Linguistica MORFOLOGIA COSA STUDIA LA MORFOLOGIA? L'oggetto di studio della morfologia è la parola, poi ulteriormente scomposta in unità più piccole ma sempre dotate di significato.

Dettagli

User Guide Guglielmo SmartClient

User Guide Guglielmo SmartClient User Guide Guglielmo SmartClient User Guide - Guglielmo SmartClient Version: 1.0 Guglielmo All rights reserved. All trademarks and logos referenced herein belong to their respective companies. -2- 1. Introduction

Dettagli

Gli abitanti d Europa

Gli abitanti d Europa Gli abitanti d Europa La popolazione POPOLO E POPOLAZIONE Un popolo è un gruppo di persone caratterizzate da: stesso modo di vivere stessa lingua e cultura. La popolazione è l insieme degli abitanti che

Dettagli

Tecnologie dell Istruzione. Come insegniamo?

Tecnologie dell Istruzione. Come insegniamo? Tecnologie dell Istruzione Come insegniamo? 1 A CHI CI RIVOLGIAMO? Burns, pag. 113: nessun altra generazione ha avuto prima una tale esposizione all inglese (media, personal network, traveling) La scuola

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

La grammatica nei dizionari tra dichiarazione ed esempio

La grammatica nei dizionari tra dichiarazione ed esempio I Convegno-Seminario dell ASLI Scuola GRAMMATICA E TESTUALITÀ Roma, 25-26 febbraio 2015 La grammatica nei dizionari tra dichiarazione ed esempio Daniela Cacia, Elena Papa - Università di Torino La grammatica

Dettagli