Comunicazione intergenerazionale e mantenimento del plurilinguismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunicazione intergenerazionale e mantenimento del plurilinguismo"

Transcript

1 Comunicazione intergenerazionale e mantenimento del plurilinguismo Silvia Dal Negro (Bolzano) 1. Alcune premesse 1.1. L oggettiva difficoltà nell applicare in modo convincente il fattore età negli studi su mantenimento di dialetti e lingue obsolescenti, in particolare il cosiddetto apparent time construct (Bailay et alii 1991) inteso come continuum lineare e riflesso del mutamento in tempo reale. 1.2 Classi di età intese piuttosto come gruppi sociali, ad es. adolescenti, anziani,... Eckert (1997: 152): Like gender, age correlates with variation by virtue of its social, not its biological status. (Cfr. inoltre: Francescato 1986; Mattheier 1987; Chambers 1995: ; Trudgill/Chambers : e 151) 1.3 Necessario considerare i mutamenti nella percezione collettiva di lingue e dialetti e il ruolo dell intero repertorio linguistico come habitat ecologico (Dal Negro/ Iannaccaro 2003). 1.4 Difficoltà nel pronosticare il futuro (anche) sociolinguistico: trasfigurazione, decadimento, gergalizzazione dei dialetti (Berruto 1994). 2. Alcune osservazioni 2.1 Rallentamento nei processi di perdita del dialetto secondo i dati ISTAT, in particolare gli usi misti (italiano E dialetto). 2.2 I parlanti si sono mossi e si muovono sia in direzione dell italiano che dei dialetti. [...] Una parte dei ragazzi che a 10 anni dichiarava di non parlare dialetto, neanche in alternanza con l italiano, in nessun dominio comunicativo, a dieci anni di distanza non si percepisce più come monolingue italofona. (D Agostino 2007: 178). Ruolo del salto generazionale (nonni nipoti) nella trasmissione del dialetto ai più giovani e sviluppo di competenze semi-attive (Berruto 2006), evanescenti (Moretti 1999). 2.3 Risorgenze dialettali anche in ambiti inattesi e ricollocazione nel repertorio (Berruto 2006; Cerruti 2003) 2.4 Cambia la percezione del dialetto (cfr. adesivi Se parla anca el milanes, Coluzzi 2009) e cambia lo scenario sociolinguistico più ampio, cfr. dati ISTAT per parla altra lingua in famiglia : ,6% 1,5% 3% 5%

2 3. I dati 3.1 Questionari sugli Usi linguistici nelle comunità walser del Piemonte (Dal Negro/ Dell Aquila/ Iannaccaro ): selezionati tre comuni dell Ossola (Baceno, Premia e Ornavasso), NON walser o NON PIÙ walser, due classi di età (+65 e -25), tot Questionari Progetto LINEE (E. Cortinovis) su plurilinguismo scolastico a Bolzano (De Angelis et alii 2009): scuola professionale di lingua italiana, alta presenza di studenti immigrati (34% degli interrogati), tot Se il dialetto tiene, che ruoli si ritaglia nelle diverse sotto-comunità linguistiche osservate? 5. Analisi 5.1 Dialetto come lingua madre LINGUA MADRE dialetto dialetto + ita dialetto + X altra lingua altra lingua + X italiano TOT TIPO DI DATI Ossola anziani Ossola-giovani Bolzano-scuola dialetto, dialetto ossolan livignasco, calabrese, lombardo, fiammasco 5.2 Usi di dialetto esclusivo e misto in diversi domini (in %) DOMINI D USO nonni/ anziani padre madre fratelli e sorelle amici vicinato tempo libero TIPO DI DATI Ossola anziani 61,5/ 9,6 52,8/13,2 52,8/ 15 59,1/ 12,2 50/ 28 40,7/ 35,1 -- Ossola-giovani 4,6/ 20,9 0/ 25,2 0/ 22,9 0/ 12,8 1,1/ 25,2 1,1/ 12,9 Bolzano-scuola 35,4/ 9,6 12/ 14 9,9/ 12,9 9/ 6,8 0,7/ 19,8 -- 1,5/ 18, Usi di tedesco e bavarese Bolzano-scuola 3,2/ 3,2 5/ 4 0/ 7,6 2,2/ 7,9 0/ 6,6 -- 0/ 11, Usi di altre lingue Bolzano-scuola 12,9/ 3,2 28/ 6 29,7/ 9,1 21,5/ 13,6 7,3/ 26,4 -- 1,5/ 23,8

3

4 Ossola (somma di usi esclusivi e misti del dialetto) ANZIANI amici vicini fratelli anziani madre padre uffici bambini sconosciuti 78% 75,9% 71,4% 71,1% 67,9% 66% 26% 22,2% 16,6% GIOVANI amici anziani padre madre vicini fratelli bambini uffici sconosciuti 26,4% 25,5% 25,2% 22,9% 14,1 12,8 4,7% 2,3% 1,1% DONNE ANZIANE vicini amici madre anziani fratelli padre uffici bambini sconosciuti 73% 72% 68% 66,6% 66,6% 65,3% 20% 16,6% 15,3% UOMINI ANZIANI amici vicini fratelli anziani madre padre uffici bambini sconosciuti 80% 78,5% 76% 75% 67,8% 66,6% 32% 28,5% 17,8% RAGAZZE anziani padre madre amici vicini fratelli bambini uffici sconosciuti 25,5% 21,2% 21,2% 17,2% 8,6% 8,1% 4,2% 4,2% 0 RAGAZZI amici padre anziani madre vicini fratelli bambini sconosciuti uffici 37,5% 30% 28,2% 25% 20,5% 18,1% 5,2% 2,5% 0 Bolzano (somma di usi esclusivi e misti di dialetto o altra lingua) RAGAZZI amici padre madre fratelli tempo libero DIALETTO 19,4% 23,4% 20% 14% 25% ALTRA LINGUA 40,2% 46,8% 48,5% 50% 23,8% RAGAZZE amici padre madre fratelli tempo libero DIALETTO 22,5% 28,8% 26,6% 17% 13,1% ALTRA LINGUA 32,2% 17,7% 26,6% 25,5% 19,6%

5 6. Una, nessuna, centomila comunità linguistiche? (a) Comunità tradizionale DIA/ita famiglie ITA/ altro DIA famiglie DIA ITA/dia IN OUT (b) Giovani del paese genitori ITA/dia cugini, fratelli ITA amici ITA nonni DIA/ ita ITA amici ITA/ dia (c) Contesto urbano e multiculturale ragazzi locali ITA/dia ragazzi immigrati ALT/ita ITA/((deu)) dia deu/süt alt

6 7. Futuro (a) (b) Sembrano esserci tracce anche in questi dati di una gergalizzazione del dialetto (e dunque etàspecifico?). Cfr. Moretti (2006: 44): il dialetto allarga il potenziale di variazione dei parlanti. Si ha che fare con due prototipi diversi di dialetto che occupano due posizioni differenti nel repertorio della comunità. Che ruolo avrà il dialetto in relazione alla disgregazione della comunità linguistica tradizionale? Possibile ipotizzare un etnicizzazione del dialetto? Bibliografia Bailey, G. et alii, 1991, The apparent time construct, in: Language Variation and Change 3: Berruto, G., 1994, Scenari sociolinguistici per l Italia del Duemila, in: G. Holtus/ E. Radtke (Hrsg.), Sprachprognostik und das Italiano di domani, Tübingen, Narr: Berruto, G., 2006, Quale dialetto per l Italia del Duemila? Aspetti dell italianizzazione e risorgente dialettali in Piemonte (e altrove), in: A. A. Sobrero/ A. Miglietta, Annarita (a cura di), Lingua e dialetto nell Italia del duemila. Galatina: Congedo: Cerruti, Massimo (2003) Il dialetto oggi nello spazio sociolinguistico urbano. Indagine in un quartiere di Torino. Rivista Italiana di Dialettologia (27): Chambers, J. K., 1995, Sociolinguistic Theory, Oxford, Blackwell. Coluzzi, P., 2009, The Italian linguistic landscape: the cases of Milan and Udine, in: International Journal of Multilingualism 6/3: Cortelazzo, M., 1995, La componente dialettale nella lingua delle giovani e dei giovani, in: G. Marcato (a cura di), Donna & Linguaggio, Padova, CLUEP: D Agostino, Mari, 2007, Sociolinguistica dell Italia contemporanea, Bologna, Il Mulino. Dal Negro, S./ Iannaccaro, G., 2003, <Qui parliamo tutti uguale ma diverso>. Repertori complessi e interventi sulle lingue, in: A. Valentini, P. Molinelli, P. Cuzzolin, G. Bernini (a cura di), Ecologia linguistica, Atti del XXXVI Congresso Internazionale di Studi della SLI (Bergamo, settembre 2002), Bulzoni, Roma: De Angelis, G./Cortinovis, S./Dal Negro, S./Mitchell, R./Hilmarsson-Dunn, A./Volgger, M-L., 2009, WP8a: In search of multi-competence: exploring language use and language values among multilingual immigrant students in England, Italy and Austria, Research Report, LINEE Project. Eckert, P., 1997, Age as a sociolinguistic variable, in: F. Coulmas (ed.), The Handbook of Sociolinguistics, Oxford, Blackwell: Francescato, G., 1986, Il dialetto muore e si trasfigura, in: Italiano & Oltre 1: Iannaccaro, G./ Dell Aquila, V., 2000, Alla ricerca della comunità linguistica: spunti dal concetto di <lingua madre>, in: G. Marcato (a cura di), Isole linguistiche? Per un analisi dei sistemi in contatto, Padova, Unipress: Mattheier, K. J., 1987, Alter, Generation, in: U. Ammon/ N. Dittmar/ K.J. Mattheier (Hrsg.), Sociolinguistics. Soziolinguistik, Berlin/ New York, de Gruyter: Moretti, B., 1999, Ai margini del dialetto, Locarno, Osservatorio Linguistico della Svizzera Italiana. Moretti, B., 2006, Nuovi aspetti della relazione italiano-dialetto in Ticino, in: A. A. Sobrero/ A. Miglietta, Annarita (a cura di), Lingua e dialetto nell Italia del duemila. Galatina: Congedo:

7 Trudgill, P./ Chambers, J. K., , Dialectology, Cambridge, Cambridge University Press.

IT 2011 Italian linguistics

IT 2011 Italian linguistics IT 2011 Italian linguistics View Online 1. Clivio, Gianrenzo P.: The Sounds, Forms, and Uses of Italian : An Introduction to Italian Linguistics. 2. Graffi, G., Scalise, S., Donati, C., Cappa, S., Moro,

Dettagli

Matteo Casoni Osservatorio linguistico della Svizzera italiana, 2011. Usi innovativi del dialetto nei nuovi media (e in classe?

Matteo Casoni Osservatorio linguistico della Svizzera italiana, 2011. Usi innovativi del dialetto nei nuovi media (e in classe? Matteo Casoni Osservatorio linguistico della Svizzera italiana, 2011 Usi innovativi del dialetto nei nuovi media (e in classe?) in Ticino 1 1. ITALIANO E DIALETTO IN TICINO Il repertorio linguistico ticinese

Dettagli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli IL PROFILO DEL FUMATORE REATINO Dati Progetto PASSI - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Nella

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera Presentazione di Maria Mora Roma, 7 maggio 2009 Attività IRES-INCA INCA immigrazione/emigrazione

Dettagli

Bisogni e necessità delle famiglie con almeno un bambino fra 0 e 4 anni Risultati del sondaggio

Bisogni e necessità delle famiglie con almeno un bambino fra 0 e 4 anni Risultati del sondaggio Bisogni e necessità delle famiglie con almeno un bambino fra 0 e 4 anni Risultati del sondaggio Conferenza stampa Paolo Beltraminelli Direttore DSS 17 marzo 2015 Indice 1. Perché il sondaggio? 2. Questionario

Dettagli

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO DAL LAVORO AL PENSIONAMENTO 1 GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Chiara Cassurino, Genova Modulo 1 Il Percorso formativo dal lavoro al pensionamento : a chi si rivolge e perché?

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE SOCIOCULTURALE. Età Sesso M F Luogo di nascita

SCHEDA DI RILEVAZIONE SOCIOCULTURALE. Età Sesso M F Luogo di nascita SCHEDA DI RILEVAZIONE SOCIOCULTURALE a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) A. BAMBINO Nome (indicare se è presente un doppio nome) Cognome (indicare se

Dettagli

Metodologia della ricerca

Metodologia della ricerca Presupposti teorici lingue in contatto spazio linguistico, nel senso di repertorio condiviso nelle comunità, in conseguenza dell ingresso di immigrati in Italia percezione di una lingua percezione delle

Dettagli

INTERVENTO DI LAURA AROSIO

INTERVENTO DI LAURA AROSIO INTERVENTO DI LAURA AROSIO Ricercatrice in Sociologia presso l Università di Milano Bicocca L aumento delle separazioni legali e dei divorzi in Italia BIOGRAFIA Laura Arosio è ricercatrice in Sociologia

Dettagli

IL CONTATTO INTERLINGUISTICO : TRA BILINGUISMO E DIGLOSSIA IN ITALIA

IL CONTATTO INTERLINGUISTICO : TRA BILINGUISMO E DIGLOSSIA IN ITALIA Ingeborga BESZTERDA & Beata SZPINGIER Università Adam Mickiewicz di Poznań IL CONTATTO INTERLINGUISTICO : TRA BILINGUISMO E DIGLOSSIA IN ITALIA Il contatto fra lingue e dialetti rappresenta un caso particolare

Dettagli

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Raccontami una fiaba GIUNTA REGIONE MARCHE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Ancona, novembre 2003 Rcaccontami una fi aba Concorso nelle scuole della regione sulle narrazioni di qui e d altrove

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Intervento Bambini e bambine nelle famiglie che cambiano

Intervento Bambini e bambine nelle famiglie che cambiano Intervento Bambini e bambine nelle famiglie che cambiano Separazioni, divorzi e servizi di mediazione familiare Enrico Moretti Statistico, Istituto degli Innocenti di Firenze ATTI DEL CICLO DI INCONTRI

Dettagli

Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali

Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali Laura Iannucci Lidia Gargiulo * Emanuela Bologna * Elena Demuru ** Diego Moretti * Valeria Qualiano ** Roberto Zoffoli ** *ISTAT ** Servizio

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

Analfabetismo in Italia, analfabetismo e migrazioni. Prof.ssa Carla Bagna, Università per Stranieri di Siena bagna@unistrasi.it

Analfabetismo in Italia, analfabetismo e migrazioni. Prof.ssa Carla Bagna, Università per Stranieri di Siena bagna@unistrasi.it Analfabetismo in Italia, analfabetismo e migrazioni Prof.ssa Carla Bagna, Università per Stranieri di Siena bagna@unistrasi.it Istat Indagine Multiscopo 2006 La lingua italiana, i dialetti e le lingue

Dettagli

IL GRILLO PARLANTE. Viaggio nei contesti educativi della società contemporanea CON IL SOSTEGNO DI CENTRO DIDATTICO CANTONALE

IL GRILLO PARLANTE. Viaggio nei contesti educativi della società contemporanea CON IL SOSTEGNO DI CENTRO DIDATTICO CANTONALE IL GRILLO PARLANTE NEL PAESE DEI BALOCCHI Viaggio nei contesti educativi della società contemporanea CON IL SOSTEGNO DI CENTRO DIDATTICO CANTONALE Città di Lugano Dicastero Integrazione e informazione

Dettagli

Italiano Tecnico 2006-2007. Note e bibliografia Criteri redazionali

Italiano Tecnico 2006-2007. Note e bibliografia Criteri redazionali Italiano Tecnico 2006-2007 Note e bibliografia Criteri redazionali Le note Funzione e collocazione I testi professionali e scientifici possono essere corredati da note, testi generalmente brevi che accompagnano

Dettagli

Osservatorio sull Imprenditoria femminile in provincia di Cuneo 4 edizione. Lunedì 24 novembre 2008 ore 15.00

Osservatorio sull Imprenditoria femminile in provincia di Cuneo 4 edizione. Lunedì 24 novembre 2008 ore 15.00 Osservatorio sull Imprenditoria femminile in provincia di Cuneo 4 edizione Lunedì 24 novembre 2008 ore 15.00 1 L IMPRESA E E FEMMINILE (cfr. L. 215/92) SE: Ditta individuale con titolare donna Società

Dettagli

Comenius project: C. H. A. N. G. E. : Common habits among the new generation of Europeans

Comenius project: C. H. A. N. G. E. : Common habits among the new generation of Europeans Comenius project: C. H. A. N. G. E. : Common habits among the new generation of Europeans Paesi partecipanti: ESTONIA ITALIA POLONIA SPAGNA SITO INTERNET: www.youthchange.eu Scuole partecipanti: ESTONIA:

Dettagli

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani L indagine Obiettivo Indagare l opinione delle utenti di alfemminile sul concetto di famiglia al giorno d oggi. Date ottobre 2011 Numero di rispondenti

Dettagli

La lingua italiana, i dialetti e le lingue straniere

La lingua italiana, i dialetti e le lingue straniere 20 aprile 2007 La italiana, i dialetti e le lingue straniere Anno 2006 Le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana delle famiglie.

Dettagli

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO INDAGINE SUL POST-DIPLOMA L indagine nasce dall esigenza di individuare gli sbocchi professionali o le scelte di studio universitarie dei diplomati tra il 2005 e il 2008, nonché l aderenza e l efficacia

Dettagli

I nuovi vicini. Quando l immigrazione diventa normale

I nuovi vicini. Quando l immigrazione diventa normale DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Maurizio Ambrosini, università degli studi di Milano I nuovi vicini. Quando l immigrazione diventa normale La questione Volevamo delle braccia, sono arrivate

Dettagli

Allievi di madrelingua non italiana della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale

Allievi di madrelingua non italiana della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale Allievi di madrelingua non italiana della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale SCHEDA PER IL PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO da compilare sia per allievi neo-arrivati che

Dettagli

Dialettologia Italiana

Dialettologia Italiana Dialettologia Italiana dott. Marina Pucciarelli LINGUA e DIALETTO a.a. 2011/2012 1 ATTENZIONE: Questi materiali didattici sono coperti da copyright. Vengono messi liberamente a disposizione esclusivamente

Dettagli

Vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado

Vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado Vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado Edizione 2014 Pubblicazione realizzata da INAIL Sovrintendenza Sanitaria Centrale

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

LA COMUNITA CINESE IN ITALIA. A cura di Federica Aurizi

LA COMUNITA CINESE IN ITALIA. A cura di Federica Aurizi LA COMUNITA CINESE IN ITALIA A cura di Federica Aurizi Acquisizione ed elaborazione dei dati riassunti nelle schede sono ricavati dalle seguenti fonti: Barbagli (a cura di), 1 Rapporto sugli immigrati

Dettagli

La scuola italiana della provincia di Bolzano

La scuola italiana della provincia di Bolzano AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL Departimënt Educazion y formaziun

Dettagli

Progetto operativo per l integrazione scolastica degli. allievi immigrati e rom : problemi e soluzioni

Progetto operativo per l integrazione scolastica degli. allievi immigrati e rom : problemi e soluzioni Progetto operativo per l integrazione scolastica degli allievi immigrati e rom : problemi e soluzioni Piazza virtuale sulla cittadinanza europea attiva. Minoranze e integrazione etno-linguistica e scolastica.

Dettagli

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio Mariagrazia Santagati Università Cattolica, Fondazione Ismu Mariagrazia Santagati Università Cattolica Fondazione Ismu

Dettagli

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Disagio giovanile ed interventi di prevenzione partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Studio/intervento dei fenomeni di disagio giovanile al fine di individuarne forme e fattori di rischio

Dettagli

Nostalgia Bits: la Rete dei Ricordi

Nostalgia Bits: la Rete dei Ricordi HANDIMATICA Tecnologie multimediali per anziani: dalla stimolazione cognitiva alla partecipazione sociale attraverso la scoperta di nuovi apprendimenti Bologna, 22 Novembre 2012 Nostalgia Bits: la Rete

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

3.03 Stato al 1 gennaio 2011

3.03 Stato al 1 gennaio 2011 3.03 Stato al 1 gennaio 2011 Rendite per superstiti dell AVS Rendite per superstiti 1 Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, del padre o della madre, i superstiti

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara

Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Risoluzione del paradosso di genere - Resolving the gender paradox di Tania Scarinci Relatore: Carlo

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DI LORENZO SPREAFICO

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DI LORENZO SPREAFICO CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DI LORENZO SPREAFICO (A) Generalità nato a: Bergamo il 28/05/1978 recapiti: lorenzo.spreafico@unibz.it Libera Università di Bolzano Centro di Ricerca Lingue Via Dante,

Dettagli

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO 2007 1

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO 2007 1 Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO 2007 1 Per la preparazione all esame DITALS di I livello (e in particolare alla sezione C), è stata selezionata per l anno 2007

Dettagli

Progetto: Viaggio di studio per classi scolastiche a Lussemburgo, Bruxelles e Strasburgo

Progetto: Viaggio di studio per classi scolastiche a Lussemburgo, Bruxelles e Strasburgo Progetto: Viaggio di studio per classi scolastiche a Lussemburgo, Bruxelles e Strasburgo Aree linguistiche coinvolte nel progetto: lingua francese, lingua tedesca Destinatari: studenti della IV^ liceo

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

E SI SCOPRÌ CHE LO SPREAD ERA L INDICATORE SBAGLIATO

E SI SCOPRÌ CHE LO SPREAD ERA L INDICATORE SBAGLIATO E SI SCOPRÌ CHE LO SPREAD ERA L INDICATORE SBAGLIATO Siamo corsi dietro un elemento che induce valutazioni sbagliate per gli investimenti di lungo termine. Parola di Fitch 25 marzo 2013 a cura del Gruppo

Dettagli

PATRIZIA BELLUCCI Indirizzo web: www.patriziabellucci.it o www.unifi.it/linguistica/bellucci e-mail: <patrizia.bellucci@unifi.it>

PATRIZIA BELLUCCI Indirizzo web: www.patriziabellucci.it o www.unifi.it/linguistica/bellucci e-mail: <patrizia.bellucci@unifi.it> PATRIZIA BELLUCCI Indirizzo web: www.patriziabellucci.it o www.unifi.it/linguistica/bellucci e-mail: Corso di SOCIOLINGUISTICA - A.A. 2004-2005 Bibliografia per gli Studenti

Dettagli

RILEVAZIONI, MAPPE GEOLINGUISTICHE

RILEVAZIONI, MAPPE GEOLINGUISTICHE 501 RILEVAZIONI, MAPPE GEOLINGUISTICHE E PROSPETTIVE DI RICERCA IN AREE MULTILINGUI CARLA BAGNA Università per Stranieri di Siena 0. Introduzione Il presente contributo ha l intento di presentare in sintesi

Dettagli

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili Galland e Cicchelli Gli elementi che caratterizzano la gioventù a livello europeo Rinvio soglia di ingresso all età adulta Incertezza sul futuro Dipendenza sociale dei giovani rispetto alla collettività

Dettagli

Le famiglie di Udine raccontate dai numeri. 1. Premessa. 2. Cambiamenti

Le famiglie di Udine raccontate dai numeri. 1. Premessa. 2. Cambiamenti Le famiglie di Udine raccontate dai numeri 1. Premessa Nel linguaggio comune il concetto di Famiglia è da sempre legato all esistenza di un nucleo di persone unite da legami di natura specifica, quali

Dettagli

I comportamenti di salute tra i ragazzi in età scolare: lo studio HBSC in Italia

I comportamenti di salute tra i ragazzi in età scolare: lo studio HBSC in Italia Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Siena I comportamenti di salute tra i ragazzi in età scolare: lo studio HBSC in Italia A cura di: Franco Cavallo

Dettagli

Following the teacher. L insegnante come nuovo mediatore culturale

Following the teacher. L insegnante come nuovo mediatore culturale Following the teacher. L insegnante come nuovo mediatore culturale Gabriella Taddeo, Simona Tirocchi Congresso SIREM Milano, 5 giugno 2012 Un nuovo significato di mediatore culturale Mediatore della cultura

Dettagli

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

know it! do it! IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Siamo due giovani psicologhe, due amiche fin dai primi anni dell'università, due compagne di viaggio. Da sempre siamo vicine a diverse tematiche sociali come disabilità, tossicodipendenza,

Dettagli

Cosa è necessario sapere sulla riforma pensionistica per non incorrere in sorprese sgradevoli al momento della pensione

Cosa è necessario sapere sulla riforma pensionistica per non incorrere in sorprese sgradevoli al momento della pensione La breve nota che segue, redatta dal Comitato Pari Opportunità della Provincia, invita i lavoratori e le lavoratrici a riflettere sulle recenti modiche alla normativa pensionistica, al fine di poter pianificare,

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

I giovani come cittadini competenti e promotori di salute. Franco CAVALLO e il gruppo HBSC Italia 2010

I giovani come cittadini competenti e promotori di salute. Franco CAVALLO e il gruppo HBSC Italia 2010 I giovani come cittadini competenti e promotori di salute Che modello di salute ci propongono i nostri giovani? Qualche spunto di riflessione dall'indagine Hbsc-Italia 2010 Franco CAVALLO e il gruppo HBSC

Dettagli

PRIMA LINGUA STRANIERA A LIVELLO PRIMARIO: LINGUA NAZIONALE O INGLESE?

PRIMA LINGUA STRANIERA A LIVELLO PRIMARIO: LINGUA NAZIONALE O INGLESE? TEMA INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE PRIMA LINGUA STRANIERA A LIVELLO PRIMARIO: LINGUA NAZIONALE O INGLESE? La Svizzera non applica una regolamentazione uniforme in materia d insegnamento delle lingue

Dettagli

MAURIZIO MILANESIO LATENZA DI FAVOLA. 13 Ottobre - 30 Novembre 2012. Testo di: Ida Isoardi IL FONDACO EDIZIONI

MAURIZIO MILANESIO LATENZA DI FAVOLA. 13 Ottobre - 30 Novembre 2012. Testo di: Ida Isoardi IL FONDACO EDIZIONI MAURIZIO MILANESIO LATENZA DI FAVOLA 13 Ottobre - 30 Novembre 2012 Testo di: Ida Isoardi IL FONDACO EDIZIONI 4 5 LATENZA DI FAVOLA La fase creativa precedente quella odierna ha visto Maurizio Milanesio

Dettagli

Violenza sugli anziani

Violenza sugli anziani Violenza sugli anziani Una Ricerca nella cittá di Bolzano dell Azienda Servizi Sociali di Bolzano Distretto Sociale Oltrisarco Aslago Giornata informativa: Maltrattamento nei confronti della popolazione

Dettagli

Viaggio di classe I risultati dell Osservatorio sul Turismo Scolastico del Centro Studi TCI A.S. 2009/2010

Viaggio di classe I risultati dell Osservatorio sul Turismo Scolastico del Centro Studi TCI A.S. 2009/2010 Viaggio di classe I risultati dell Osservatorio sul Turismo Scolastico del Centro Studi TCI A.S. 2009/2010 L Osservatorio TCI sul Turismo Scolastico Perché? L idea di costituire un Osservatorio sul Turismo

Dettagli

Invecchiamento della popolazione e welfare attivo per tutte le età

Invecchiamento della popolazione e welfare attivo per tutte le età Invecchiamento della popolazione e welfare attivo per tutte le età Alessandro Rosina alessandro.rosina@unicatt.it RIVOLUZIONE INDUSTRIALE/ TRANSIZIONE DEMOGRAFICA I 150 anni che hanno cambiato (per sempre)

Dettagli

La sorveglianza Epidemiologica Rapida della Mortalità, attuata dall Istituto Superiore di Sanità. Rapporto Tecnico (Periodo gennaio-marzo 2008).

La sorveglianza Epidemiologica Rapida della Mortalità, attuata dall Istituto Superiore di Sanità. Rapporto Tecnico (Periodo gennaio-marzo 2008). CENTRO NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA, SORVEGLIANZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE VIALE REGINA ELENA, 299-00161 ROMA UFFICIO DI STATISTICA La sorveglianza Epidemiologica Rapida della Mortalità, attuata dall Istituto

Dettagli

Osservatorio sulle Differenze

Osservatorio sulle Differenze Comune di Bologna Assessorato scuola, formazione e Politiche delle differenze Osservatorio sulle Differenze Sintesi della ricerca: L integrazione scolastica delle seconde generazioni di stranieri nelle

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Gli italiani e il solare V RAPPORTO Gli italiani e il solare V RAPPORTO Focus su Città e bioedilizia Settembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso,

Dettagli

DELIBERA DI MASSIMA PER PASSAGGI, TRASFERIMENTI ED OPZIONI A.A. 2015/16 (Delibera del Ccds del 16.04.2015)

DELIBERA DI MASSIMA PER PASSAGGI, TRASFERIMENTI ED OPZIONI A.A. 2015/16 (Delibera del Ccds del 16.04.2015) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LANGUAGE, SOCIETY AND COMMUNICATION/LINGUA, SOCIETÀ E COMUNICAZIONE DELIBERA DI MASSIMA PER PASSAGGI, TRASFERIMENTI

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS TU SEI MIO FIGLIO

ASSOCIAZIONE ONLUS TU SEI MIO FIGLIO PROFILO DELL UTENZA E opportuno premettere che sono stati raccolti i dati relativi a 63 persone/famiglie, che si sono rivolte all associazione da fine 2009 ad oggi. Per alcune di queste, ai fini di fornire

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna stampa Roma 30 settembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università scuola24.ilsole24ore.com Italia ancora indietro in abbandoni, disoccupazione

Dettagli

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali Nome Andrea Gnemmi Indirizzo Via Marconi 19/1 28831 Baveno VB Telefono ++39 347 9173834 E-mail gnemmia@yahoo.it

Dettagli

Parentela e reti di solidarietà

Parentela e reti di solidarietà 10 ottobre 2006 Parentela e reti di solidarietà Il volume Parentela e reti di solidarietà presenta alcuni risultati dell indagine Famiglia e soggetti sociali svolta dall Istat nel novembre 2003 su un campione

Dettagli

Il Plurilinguismo in Trentino Una nuova stagione con una storia

Il Plurilinguismo in Trentino Una nuova stagione con una storia Le risorse immateriali per il futuro del Trentino Il caso delle competenze linguistiche Trento - 30 ottobre 2015 Il Plurilinguismo in Trentino Una nuova stagione con una storia Luciano Covi IPRASE Il mandato

Dettagli

I nonni di oggi: com è cambiato il loro ruolo?

I nonni di oggi: com è cambiato il loro ruolo? I nonni di oggi: com è cambiato il loro ruolo? In Italia, secondo valutazioni ISTAT, i nonni sono circa undici milioni e cinquecento mila, pari al 33,3% dei cittadini che hanno dai 35 anni in su. Le donne

Dettagli

SEFIT. La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli

SEFIT. La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli L incidenza della cremazione in Italia Incidenza attuale e passata della cremazione in Italia In Italia la cremazione, nel corso del 2005, ha

Dettagli

I matrimoni a Padova dal 2010 al 2014

I matrimoni a Padova dal 2010 al 2014 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica La statistica per la città I matrimoni a Padova dal 21 al 214 Analisi dei matrimoni celebrati nel comune di Padova nel quinquennio 21/214

Dettagli

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011 Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori Marzo 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

La carta della mobilità delle donne

La carta della mobilità delle donne con il contributo di con il patrocinio di La carta della mobilità delle donne Roma, 15 ottobre 2012 Silvia Maffii Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio Srl 10 punti per una carta della mobilità

Dettagli

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015 Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica Predazzo, 9-13 marzo 2015 Contesto: Le nuove famiglie Calo e posticipazione dei matrimoni

Dettagli

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università 2. Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università Nella popolazione dei laureati si manifesta una sovrarappresentazione dei figli delle classi avvantaggiate dal punto di vista socioculturale.

Dettagli

LA TERZA LINGUA. Aspetti dell'italiano in Svizzera agli inizi del terzo millennio VOLUME PRIMO NORMA E VARIETÀ DI LINGUA IN TICINO

LA TERZA LINGUA. Aspetti dell'italiano in Svizzera agli inizi del terzo millennio VOLUME PRIMO NORMA E VARIETÀ DI LINGUA IN TICINO LA TERZA LINGUA Aspetti dell'italiano in Svizzera agli inizi del terzo millennio VOLUME PRIMO NORMA E VARIETÀ DI LINGUA IN TICINO a cura di Bruno Moretti Osservatorio linguistico della Svizzera italiana

Dettagli

PC a casa e a scuola Ricerca pilota Aie -- Istituto Iard

PC a casa e a scuola Ricerca pilota Aie -- Istituto Iard PC a casa e a scuola Ricerca pilota Aie -- Istituto Iard Cristina Mussinelli cristina.mussinelli@aie.it TED 3 Associazione Italiana Editori Caratteristiche dell indagine pilota. Caratteristiche dell indagine

Dettagli

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA indagine ISTAT Reati, vittime, percezione della sicurezza. Anni 2008-2009 L unico reato in aumento nel nuovo millennio 2,5% 2002 3,8% 2008-09 è il solo reato che cresce

Dettagli

Oggetto: verso una città sostenibile dei bambini e delle bambine strade per bambini, strade per tutti

Oggetto: verso una città sostenibile dei bambini e delle bambine strade per bambini, strade per tutti Alla cortese attenzione - del Sindaco, la d.ssa Annamaria Morelli - dell Assessore alla cultura e pubblica istruzione, la d.ssa Perlita Serra - e.p.c. al dirigente scolastico, la d.ssa Daniela Carminati

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

Il matrimonio è mio e lo gestisco io Il matrimonio è mio e lo gestisco io" Il matrimonio è mio e lo gestisco io IL NOSTRO TEAM Il Team" di questo progetto è costituito da una sola ragazza, cittadina italiana ma di origini latino americane.

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche FAMIGLIA E SOGGETTI SOCIALI. ANNO 2009 1 Indice delle tavole statistiche 1. I pendolari della famiglia Prospetto 1.1 Tavola 1.1 Tavola 1.2 Tavola 1.3 Tavola 1.4 Tavola 1.5 Tavola 1.6 motivo, durata media

Dettagli

LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità

LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità 1 I numeri della violenza nei confronti delle donne in Italia ancora non

Dettagli

85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 Riferimenti bibliografici ARZUFFI A. FERLINGHETTI R. 2000a, I principali paesaggi vegetali dell alta pianura bergamasca, in ARZUFFI A. FERLINGHETTI R. (a cura di), Paesaggio

Dettagli

Comitati Etici: il ruolo del componente laico

Comitati Etici: il ruolo del componente laico Comitati Etici: il ruolo del componente laico Paola Mosconi Laboratorio per il coinvolgimento dei cittadini in sanità Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano [CE Azienda USL Bologna] Perugia

Dettagli

Neri Binazzi. Dipartimento di Linguistica Università di Firenze Piazza Brunelleschi 4 50121 Firenze Tel. 055 2756804; fax 055/2476808

Neri Binazzi. Dipartimento di Linguistica Università di Firenze Piazza Brunelleschi 4 50121 Firenze Tel. 055 2756804; fax 055/2476808 Neri Binazzi Dipartimento di Linguistica Università di Firenze Piazza Brunelleschi 4 50121 Firenze Tel. 055 2756804; fax 055/2476808 Ricercatore di ruolo in Linguistica Italiana (settore disciplinare L-FIL-LET/12)

Dettagli

Occupazione femminile e maternità. Alessandra Casarico Università Bocconi

Occupazione femminile e maternità. Alessandra Casarico Università Bocconi Occupazione femminile e maternità Alessandra Casarico Università Bocconi Donne: nuove regole, nuove opportunità Roma, 25 maggio 2015 Temi I differenziali di genere nel mercato del lavoro Le ragioni dei

Dettagli

EVENTO CRITICO Formazione della coppia. Matrimonio COMPITI DI SVILUPPO

EVENTO CRITICO Formazione della coppia. Matrimonio COMPITI DI SVILUPPO Formazione della coppia Matrimonio Compiti di sviluppo coniugale Costruire una nuova identità di coppia Negoziare sui vari aspetti della vita quotidiana Attuare un rapporto di reciprocità nel rispetto

Dettagli

Tempi, salute, risorse e dimensioni del vivere. Cosa è cambiato in una prospettiva di genere e sviluppo umano Primi risultati dell indagine ICESmo3

Tempi, salute, risorse e dimensioni del vivere. Cosa è cambiato in una prospettiva di genere e sviluppo umano Primi risultati dell indagine ICESmo3 Tempi, salute, risorse e dimensioni del vivere. Cosa è cambiato in una prospettiva di genere e sviluppo umano Primi risultati dell indagine ICESmo3 Tindara Addabbo*e Anita Chiarolanza** *CAPP - Dipartimento

Dettagli

Il progetto Workcare Synergies: risultati dell'attività di disseminazione in Italia. Rossana Trifiletti Elena Elia

Il progetto Workcare Synergies: risultati dell'attività di disseminazione in Italia. Rossana Trifiletti Elena Elia Il progetto Workcare Synergies: risultati dell'attività di disseminazione in Italia Rossana Trifiletti Elena Elia Workcare Synergies - Azione di supporto finanziata dalla Comunità Europea - Obiettivo:

Dettagli

influenzano la funzione della scuola

influenzano la funzione della scuola PROGETTO - OBIETTIVO METODO DI STUDIO e CAPACITA CRITICA PREMESSA Scenario sociale: stimoli variegati, molteplici e ambivalenti fonti di apprendimento non formale ed informale influenzano la funzione della

Dettagli

OSSERVATORIO 2013 DELLA CITTA DI BOLZANO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

OSSERVATORIO 2013 DELLA CITTA DI BOLZANO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE OSSERVATORIO 2013 DELLA CITTA DI BOLZANO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE A distanza di ormai 5 anni, era infatti il mese di marzo 2009 quando ha iniziato i suoi lavori, è attiva sul territorio cittadino la

Dettagli

La comunicazione degli adolescenti di Bergamo in piazza reale e virtuale: dati del questionario

La comunicazione degli adolescenti di Bergamo in piazza reale e virtuale: dati del questionario La comunicazione degli adolescenti di Bergamo in piazza reale e virtuale: dati del questionario Marco Lazzari Università degli studi di Bergamo Facoltà di Scienze della formazione Questionario limiti:

Dettagli

Studenti partecipanti per Rete

Studenti partecipanti per Rete Monitoraggio e valutazione degli interventi di orientamento all interno dei progetti Antidispersione del POF a.s. 2011-2012 Risultati della sperimentazione Nell ambito del progetto FSE Mantenimento e sviluppo

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO SARAH (UK) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la

Dettagli