L ETA DEL DIRITTO COMUNE L UNIVERSITA MEDIEVALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ETA DEL DIRITTO COMUNE L UNIVERSITA MEDIEVALE"

Transcript

1 L UNIVERSITA MEDIEVALE Sviluppo delle città e rinascita culturale (XI-XII sec.) Sviluppo spontaneo delle università: la comitiva, le universitates (XI- XII sec.) Lo Studium generale L Autentica Habita (1158) Irrigidimento organizzativo e contrasti con i comuni (XII-XIII sec.) Evoluzione dei rapporti professori-studenti: la collecta e il salarium Modelli organizzativi: Bologna, Parigi, Napoli Natura corporativa: iscrizioni, gradi accademici ( baccellierato, licenza, laurea), collegi Diffusione delle università in Europa (XIV sec.)

2 LA SCUOLA DEI GLOSSATORI Le origini: Pepo (fine XI sec.) Irnerio (XI-XII sec.) I quattro dottori (Martino, Jacopo, Ugo, Bulgaro XII sec.) Principali glossatori : Piacentino. Giovanni da Bassiano, Pillio da Medicina, Rogerio, Vacario, Carlo di Tocco (sec. XII), Azzone (XII-XIII sec.), Odofredo, Marino da Caramanico (XIII sec.) Accursio e la Magna glossa o Glossa perpetua (XIII sec.) La diaspora bolognese (XIII sec.) Generi letterari dei glossatori : Glossa: interlineare, marginale Summae Casus Dissensiones dominorum Quaestiones

3 LA SCUOLA DEI GLOSSATORI I libri legales I. Digestum vetus: dal libro 1 al libro 24, titolo 2 II. Digestum infortiatum: dal libro 24, titolo 3, al libro 38. Diviso in due sezioni alla legge 82, libro 35, titolo 2, che iniziava con le parole Tres partes con le quali venne designata l intera seconda sezione III. Digestum novum: dal libro 39 al libro 50 IV. Codex dal libro 1 al libro 9 V. detto Volumen parvum o Volumen: Institutiones, Tres libri, Novellae (nella versione dell Authenticum, diviso in 9 collationes), Decima collatio (con testi medievali e Libri Feudorum)

4 LE FONTI DEL SISTEMA DEL DIRITTO COMUNE Ius commune: diritto romano diritto della Chiesa diritto feudale diritto longobardo (in certi casi) opinione dei giuristi sentenze dei tribunali Ius proprium: consuetudini locali statuti comunali statuti corporativi statuti marittimi ordinamenti monarchici Il problema della gerarchia delle fonti

5 IL DIRITTO DELLA CHIESA Graziano, monaco camaldolese: Concordia discordantium canonum, detto Decretum ( ) in tre parti: diritto in genere, uffici ecclesiastici, diritto penale, processuale, del patrimonio ecclesiastico, matrimoniale sacramenti e liturgia Decretales Gregorii IX, dette Liber extravagantium (1234) Liber sextus (Bonifacio VIII (1298) Clementinae (Clemente V (1317) Extravagantes Johannis XXII (XIV sec.) Extravagantes communes (1484) Giovanni Chappuis curò l edizione di queste raccolte e diede loro il nome di Corpus iuris canonici Codex iuris canonici (1918) Utrumque ius

6 XIII-XV sec. I glossatori postaccursiani (seconda metà sec. XIII) : Rolandino de Passeggieri, Summa artis notariae; Alberto da Gandino, Tractatus de maleficiis; Guglielmo Durante, Speculum iudiciale Riscoperta di Aristotele ( XIII sec.) Scuola di Orléans: Jacques de Révigny e Pierre de Belleperche (seconda metà XIII sec.) Cino da Pistoia ( ): Lectura super Codice; Lecturae in Digestum vetus, in infortiatum e in novum; Consilia La scuola dei commentatori Bartolo da Sassoferrato ( ): Commentaria, Tractatus, Repetitiones, Quaestiones, Consilia Baldo degli Ubaldi ( ): Commentaria, Consilia Altri commentatori: Andrea d Isernia (integrazione alla glossa di Marino da Caramanico, commentario sui feudi); Luca da Penne (commentario ai tres libri) (XIV sec.); Paolo di Castro, Raffaele Fulgosio, Alessandro Tartagna, Filippo Decio, Giasone del Maino (XV sec.)

7 La concezione della sovranità nei giuristi medievali Pregiudizio sulla totale indifferenza dei glossatori per le questioni di diritto pubblico Rex superiorem non recognoscens in regno suo est imperator Francesco Ercole riteneva che la formula fosse nata in Francia XIII sec. ma Francesco Calasso ha dimostrato la sua origine italiana Glosse di Alano e di Azzone agli inizi del sec. XIII Decretale Per venerabilem di Onorio III (1202) Proemio di Marino da Caramanico al Liber Augustalis (1231) Precedente francese: Li roi ne tient de nului fors de Dieu et de lui (XII sec.) Jean de Blanot, Tractatus super feudis et homagiis (1255) Alfonso il Saggio la inserisce nella Ley de las Siete Partidas (1265)

8 La concezione della sovranità nei giuristi medievali La dottrina della potestà monarchica Stretta connessione tra potestà legislativa e amministrazione della giustizia. L equità come strumento di evoluzione del diritto L imperatore e la lex: alligatus o legibus solutus? La formula di Ulpiano Princeps legibus solutus e la costituzione Digna vox. I giuristi tendono a vincolare l imperatore alla lex Il re e la lex. Henry Bracton: Lex facit regem L imperatore e lo ius civile. Illiceità delle modifiche. Il significato di plena potestas. Validità del rescriptum contra ius L imperatore dominus mundi. Il problema dell espropriazione: Bulgaro, Martino, Jacques de Révigny

GIUDICI E GIURISTI TRA SEC. XI E SEC. XII. Rinnovamento della società e! autonomia dello studio del diritto

GIUDICI E GIURISTI TRA SEC. XI E SEC. XII. Rinnovamento della società e! autonomia dello studio del diritto 1! GIUDICI E GIURISTI TRA SEC. XI E SEC. XII Rinnovamento della società e! autonomia dello studio del diritto 2! Esigenza di regole e di metodi nuovi per la gestione dei rapporti pubblici e privati Nascita

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno 2015/16 3

Storia del diritto medievale e moderno 2015/16 3 Storia del diritto medievale e moderno 2015/16 3 Umanesimo giuridico A partire dal XV sec. polemica contro la scienza giuridica medievale (glossatori e commentatori) Umanesimo a favore di un studio storico

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento

Provincia Autonoma di Trento Le Carte di Regola nelle Comunità rurali del Trentino in antico regime 27 maggio 2014 L età del diritto comune (secoli XII-XVIII) Dopo l anno Mille Crescente dinamismo dell economia. Rifiorire della vita

Dettagli

SCUOLA DEI GLOSSATORI (sec. XII - metà sec. XIII)

SCUOLA DEI GLOSSATORI (sec. XII - metà sec. XIII) SCUOLA DEI GLOSSATORI (sec. XII - metà sec. XIII) Metodo dida>co e metodo scien@fico sono due facce della stessa medaglia anche se nell insegnamento non è sempre possibile riversare tu> i risulta@ della

Dettagli

IL MODELLO DEL DIRITTO CANONICO. Il libro del diritto canonico e le compilazioni canonistiche medievali

IL MODELLO DEL DIRITTO CANONICO. Il libro del diritto canonico e le compilazioni canonistiche medievali IL MODELLO DEL DIRITTO CANONICO Il libro del diritto canonico e le compilazioni canonistiche medievali GRAZIANO Scrivere il LIBRO del diritto della Chiesa e dei fedeli GRAZIANO ( 1130-1160) E IL DECRETUM

Dettagli

Il modello del diritto canonico! Il libro del diritto canonico e le compilazioni canonistiche medievali!

Il modello del diritto canonico! Il libro del diritto canonico e le compilazioni canonistiche medievali! Il modello del diritto canonico Il libro del diritto canonico e le compilazioni canonistiche medievali Graziano Scrivere il LIBRO del diritto della Chiesa e dei fedeli Graziano ( 1130-1160)" e il Decretum

Dettagli

Compendio Storia Del Diritto Medievale E Moderno(Ricomprende argomenti del Grossi e del Birocchi, ma non è sostitutivo del testo!)

Compendio Storia Del Diritto Medievale E Moderno(Ricomprende argomenti del Grossi e del Birocchi, ma non è sostitutivo del testo!) Compendio Storia Del Diritto Medievale E Moderno(Ricomprende argomenti del Grossi e del Birocchi, ma non è sostitutivo del testo!) 1. IL CORPUS IURIS DI GIUSTINIANO E L ALTO MEDIOEVO I codices sono strutture

Dettagli

SOCIETA E DIRITTO NELL'ITALIA MEDIEVALE E MODERNA

SOCIETA E DIRITTO NELL'ITALIA MEDIEVALE E MODERNA MANLIO BELLOMO SOCIETA E DIRITTO NELL'ITALIA MEDIEVALE E MODERNA 0 IL ClGNO EDIZIONI ROMA Premessa Pag. K Parte prima CAP. I- L'ITALIAFRA ORIENTE EOCCIDENTE Pag. 3 1. Migrazioni di popoli in un'europa

Dettagli

L'INTERPRETAZIONE SISTEMATICA DEGLI STATUTI E DEI REGOLAMENTI

L'INTERPRETAZIONE SISTEMATICA DEGLI STATUTI E DEI REGOLAMENTI TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE IV: DIRITTO AMMINISTRATIVO 37 VITTORIO ITALIA SISTEMATICA DEGLI STATUTI E DEI REGOLAMENTI GIUFFRE MILANO 1993 EDITORE INDICE Avvertenza ix Parte Prima SISTEMATICA CAPITOLO

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente TAVILLA CARMELO ELIO

Dipartimento di Giurisprudenza anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente TAVILLA CARMELO ELIO Attività didattica Dipartimento di Giurisprudenza anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente TAVILLA CARMELO ELIO Storia del diritto medievale e moderno [MN2-10422] Periodo di svolgimento: Secondo

Dettagli

Postaccursiani FONTI GIURIDICHE LETTERARIE E STRUMENTI INTERPRETATI VI. 1250-1300 Statuti Prassi notarile Diritto romano Diritto canonico

Postaccursiani FONTI GIURIDICHE LETTERARIE E STRUMENTI INTERPRETATI VI. 1250-1300 Statuti Prassi notarile Diritto romano Diritto canonico I POSTACCURSIANI Postaccursiani FONTI GIURIDICHE 1250-1300 Statuti Prassi notarile Diritto romano Diritto canonico FORME LETTERARIE E STRUMENTI INTERPRETATI VI Quaestiones Trattati TRATTATI DI CARATTERE

Dettagli

COMMENTATORI. Tra scienza del diri5o e scien7ficità della prassi. Le do5rine come sforzo di costruzione conce5uale libera e autonoma del giurista

COMMENTATORI. Tra scienza del diri5o e scien7ficità della prassi. Le do5rine come sforzo di costruzione conce5uale libera e autonoma del giurista COMMENTATORI Tra scienza del diri5o e scien7ficità della prassi Le do5rine come sforzo di costruzione conce5uale libera e autonoma del giurista Premesse: la Scuola di Orléans is7tuita dopo il 1219 come

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche

Storia delle istituzioni politiche Storia delle istituzioni politiche Corso di laurea triennale in filosofia a.a. 2013-2014 Lezione prima PENSIERO POLITICO E ISTITUZIONI NEL BASSO MEDIOEVO Lo Stato moderno XIV XX secolo - Territorio - Signore

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione 7 Abbreviazioni 9 Indicazioni bibliografiche 11

SOMMARIO. Prefazione 7 Abbreviazioni 9 Indicazioni bibliografiche 11 SOMMARIO Prefazione 7 Abbreviazioni 9 Indicazioni bibliografiche 11 Capitolo I AGLI ALBORI DI UNA CULTURA EUROPEA DEL DIRITTO I. Le radici romano-canoniche 13 1. Ius proprium e ius commune 15 2. La «recezione»

Dettagli

Debole LEGITTIMAZIONE di Elisabetta I Tudor enfasi simbolica della sua ritrattistica

Debole LEGITTIMAZIONE di Elisabetta I Tudor enfasi simbolica della sua ritrattistica Il PRINCIPE e la concezione della regalità 1. Iconografia elisabettiana a. Artista sconosciuto, Queen Elizabeth I, 1559 circa, Nazional Portrait Gallery, London b. Marcus GHEERAERTS, the Younger, Portrait

Dettagli

Elementi di Diritto Canonico

Elementi di Diritto Canonico 1 José T. MARTÍN DE AGAR Elementi di Diritto Canonico 2ª edizione Edusc info@edusc.it, Roma 2008, 292 pag. Indice Generale NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE PRESENTAZIONE BIBLIOGRAFIA GENERALE DI BASE IN ITALIANO:

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche

Storia delle istituzioni politiche Storia delle istituzioni politiche Corso di laurea triennale in filosofia a.a. 2012-2013 Lezione seconda ISTITUZIONI E PENSIERO POLITICO NEL BASSO MEDIOEVO Lo Stato moderno XIV XX secolo - Territorio -

Dettagli

INDICE. I LE RADICI PROFONDE D EUROPA di Elio Tavilla

INDICE. I LE RADICI PROFONDE D EUROPA di Elio Tavilla INDICE Premessa XI I LE RADICI PROFONDE D EUROPA di Elio Tavilla 1. La fine del mondo antico 1 2. La compilazione giustinianea 3 3. I diritti germanici 6 4. Consuetudini e mondo signorile 12 5. Chiesa

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 SSD IUS/19 CFU 14 A.A. 2014-2015. Docente: Prof.

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 SSD IUS/19 CFU 14 A.A. 2014-2015. Docente: Prof. FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Storia del diritto medievale e moderno SSD IUS/19 CFU 14 A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Carlo Bersani E-mail: carlo.bersani@unicusano.it

Dettagli

MONARCHIE MEDIEVALI. Particolarismo. Tendenza alla riduzione dei particolarismi e delle autonomie

MONARCHIE MEDIEVALI. Particolarismo. Tendenza alla riduzione dei particolarismi e delle autonomie MONARCHIE MEDIEVALI Particolarismo Tendenza alla riduzione dei particolarismi e delle autonomie Tendenza all esercizio dei poteri sovrani e all adozione delle forme della sovranità (superiorem non recognoscens

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI 01. Diritto soggettivo e diritto oggettivo... pag. 3 02. La norma giuridica e i sui caratteri differenziali...» 5 03. La teoria della

Dettagli

La rinascita dei secoli XI e XII secolo e la Scuola di Bologna. Indice

La rinascita dei secoli XI e XII secolo e la Scuola di Bologna. Indice LA RINASCITA DEI SECOLI XI E XII SECOLO E LA SCUOLA DI BOLOGNA PROF. FRANCESCO MASTROBERTI Indice 1 LA RINASCITA DELL XI SECOLO. LE CITTÀ ----------------------------------------------------------------------

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSE GENERALI

INDICE SOMMARIO PREMESSE GENERALI INDICE SOMMARIO Prefazione 7 PREMESSE GENERALI l. - Locatio ad longum tempus: posizione del problema nelle testimonianze della dottrina intermedia. pag. 9 2. - Il problema di una locazione a efficacia

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche

Storia delle istituzioni politiche Storia delle istituzioni politiche Corso di laurea triennale in filosofia a.a. 2014-2015 Lezione prima PENSIERO POLITICO E ISTITUZIONI NEL BASSO MEDIOEVO Lo Stato moderno XIV XX secolo - Territorio - Signore

Dettagli

La dieta di Roncaglia e la costituzione Habita di Federico I ( )

La dieta di Roncaglia e la costituzione Habita di Federico I ( ) La dieta di Roncaglia e la costituzione Habita di Federico I (1155-58) Con tale privilegio, rilasciato una prima volta nel 1155 e quindi integrato e promulgato solennemente nel 1158, Federico I Barbarossa

Dettagli

Storia del diritto Italiano

Storia del diritto Italiano Storia del diritto Italiano Lezioni Libro Capanna del Prof. Tavilla Siamo già nel basso medioevo. Mentre Ruggero forma il suo regno, nel nord si sono già formati i comuni. Dobbiamo però adesso affrontare

Dettagli

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Quarta edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT.

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Quarta edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT. SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE Quarta edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2008 INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI

Dettagli

I PROBLEMI DELL INTERPRETAZIONE

I PROBLEMI DELL INTERPRETAZIONE I PROBLEMI DELL INTERPRETAZIONE Il problema dell Interpretazione Riguarda sia i giuristi sia i giudici sia gli avvocati Ha caratteri particolari in quanto Riguarda un testo antico (il diritto romano),

Dettagli

Il medioevo comunale. Si tratta evidentemente di dottorati in altre università, a cominciare da Bologna

Il medioevo comunale. Si tratta evidentemente di dottorati in altre università, a cominciare da Bologna Lo Studio di Padova dall'universitas Iuristarum alla Facoltà di Giurisprudenza. Cronologia e tavole Conversazione tenuta presso lo Studio Teologico del Santo Padova 8 ottobre 2004 Il medioevo comunale

Dettagli

Avvertenza. I presenti schemi sono riservati agli studenti che frequentano il corso di Storia del diritto medievale e moderno I-II (a.a.

Avvertenza. I presenti schemi sono riservati agli studenti che frequentano il corso di Storia del diritto medievale e moderno I-II (a.a. Avvertenza I presenti schemi sono riservati agli studenti che frequentano il corso di Storia del diritto medievale e moderno I-II (a.a. 2011-2012) Essi hanno una funzione meramente riassuntiva degli argomenti

Dettagli

Storia del Diritto Medievale e Moderno II. Indice

Storia del Diritto Medievale e Moderno II. Indice INSEGNAMENTO DI STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO II LEZIONE III LA RINASCITA DEL DIRITTO ROMANO PROF.SSA MARIA NATALE Indice 1 L antichità è un mondo a sé ----------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Storia del Diritto Medievale e Moderno II. Indice

Storia del Diritto Medievale e Moderno II. Indice INSEGNAMENTO DI STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO II LEZIONE V L ETÀ D ORO DEL DIRITTO COMUNE PROF.SSA MARIA NATALE Indice 1 L età dei Post-accursiani --------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'EUROPA DOPO IL MILLE L'EUROPA DOPO IL MILLE Le istituzioni politiche * IMPERO E PAPATO * LE MONARCHIE FEUDALI * L'ITALIA Dottrina delle due spade LA LOTTA PER IL POTERE Potere di diritto Poteri universali IMPERO scontro tra

Dettagli

CRONOLOGIA. Età romano-barbarica (V-XI sec.) Età del diritto comune (XI- fine XVIII sec.) Età della codificazione (dalla fine XVIII sec.

CRONOLOGIA. Età romano-barbarica (V-XI sec.) Età del diritto comune (XI- fine XVIII sec.) Età della codificazione (dalla fine XVIII sec. CRONOLOGIA Età romano-barbarica (V-XI sec.) Età del diritto comune (XI- fine XVIII sec.) Età della codificazione (dalla fine XVIII sec.) L Italia dopo la caduta dell Impero Romano d Occidente 476 d. C.:

Dettagli

LE PROFESSIONI LEGALI. Avvocati, procuratori, notai

LE PROFESSIONI LEGALI. Avvocati, procuratori, notai LE PROFESSIONI LEGALI Avvocati, procuratori, notai seconda metàdell XI secolo nei processi compaiono esperti di diritto, che sostengono le posizioni delle parti con l ausilio delle fonti giustinianee:

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 GIURIDICITÀ E DIRITTO

INDICE CAPITOLO 1 GIURIDICITÀ E DIRITTO INDICE Premessa......................................... Introduzione....................................... XIII XVII CAPITOLO 1 GIURIDICITÀ E DIRITTO 1.1. Giuridicità e Diritto...............................

Dettagli

Cosa è il diritto? (premessa1)

Cosa è il diritto? (premessa1) FORME DI STATO Cosa è il diritto? (premessa1) ubi societas, ibi ius Le regole (giuridiche) sono forme di coordinamento obbligatorio dei comportamenti In questi casi l obbligatorietà consente di realizzare

Dettagli

MODALITA DI CITAZIONE DI ALCUNE FONTI CANONICHE

MODALITA DI CITAZIONE DI ALCUNE FONTI CANONICHE MODALITA DI CITAZIONE DI ALCUNE FONTI CANONICHE (Prof. E. DI BERNARDO Prof. M. NACCI) 1. Modo di Citare il Decretum Gratiani: xxiij. q. v., Dicat aliquis a) xxiij: numero della causa (se si dovesse citare

Dettagli

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI INDICE-SOMMARIO Notizie sugli Autori...» V PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: AMBITO E PRINCIPI 1. Concetto e ambito del «diritto ecclesiastico»... Pag. 3 2. segue...»

Dettagli

Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche Massimo Canepa

Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche Massimo Canepa Indice Autori Introduzione Alberto Sciumè, Andrea Cassi Introduzione alle fonti on line Alan Sandonà Brevi note sulle fonti storico-giuridiche Mario Riberi Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche

Dettagli

La fase di transizione: dalla glossa al commento

La fase di transizione: dalla glossa al commento La fase di transizione: dalla glossa al commento Un periodo di passaggio per la scienza giuridica: i postaccursiani Ius proprium Diritto criminale procedura I trattati monografici (tractatus) 1 La fase

Dettagli

Storia del Diritto Medievale e Moderno II. Indice

Storia del Diritto Medievale e Moderno II. Indice INSEGNAMENTO DI STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO II LEZIONE IV L EVOLUZIONE DELLA GLOSSA PROF.SSA MARIA NATALE Indice 1 L età dei quattro dottori --------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

DIRITTO COMUNE TRA ETÀ MEDIEVALE E ETÀ MODERNA

DIRITTO COMUNE TRA ETÀ MEDIEVALE E ETÀ MODERNA DIRITTO COMUNE TRA ETÀ MEDIEVALE E ETÀ MODERNA SIGNIFICATI DELL ESPRESSIONE DIRITTO COMUNE Diritto generale e universale, civile e canonico (Utrumque ius) Diritto generale rispetto ai diritti particolari

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE DELL'IMPRESA E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (CLASSE L14)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE DELL'IMPRESA E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (CLASSE L14) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE DELL'IMPRESA E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (CLASSE L14) PIANO DEGLI STUDI COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A 2013/14 ORDINAMENTO 2009 Gli studenti iscritti al

Dettagli

ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO 1 CALENDARIO ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Legenda Indica un giorno in cui l Università rimane chiusa per l intera giornata. Indica un giorno in cui l Università rimane aperta, pur non essendoci lezioni o

Dettagli

INDICE. Premessa I. PARTE GENERALE. pag. CAPITOLO I NOZIONI PRELIMINARI E CARATTERI GENERALI 3 di Mario Tedeschi

INDICE. Premessa I. PARTE GENERALE. pag. CAPITOLO I NOZIONI PRELIMINARI E CARATTERI GENERALI 3 di Mario Tedeschi INDICE Premessa XV I. PARTE GENERALE CAPITOLO I NOZIONI PRELIMINARI E CARATTERI GENERALI 3 di Mario Tedeschi 1. Il concetto di Chiesa e la salus animarum 3 2. Le funzioni e le potestà 5 3. Il Codex iuris

Dettagli

GRZEGORZ KADZIOCH. II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale

GRZEGORZ KADZIOCH. II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale GRZEGORZ KADZIOCH II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale EDITRICE PONTIFICIA UNIVERSITA GREGORIANA Roma 1997 INDICE GENERALE INTRODUZIONE PARTE

Dettagli

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici INSEGNAMENTO LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (Nuovo ordinamento) INSEGNAMENTO

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno. Indice. 1 La scuola dei Commentatori : origini ed obiettivi -------------------------------------------------3

Storia del diritto medievale e moderno. Indice. 1 La scuola dei Commentatori : origini ed obiettivi -------------------------------------------------3 INSEGNAMENTO DI STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO LEZIONE IV COMMENTATORI E BARTOLISMO PROF.SSA ILEANA DEL BAGNO Indice 1 La scuola dei Commentatori : origini ed obiettivi -------------------------------------------------3

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2015 / 2016 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L Alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

autore XIV - XV sec. Formazione degli Stati Nazionali cosa studiamo? Alberto Pian

autore XIV - XV sec. Formazione degli Stati Nazionali cosa studiamo? Alberto Pian TITOLO XIV - XV sec. Formazione degli Stati Nazionali cosa studiamo? In questo capitolo studiamo la questione nazionale così come si forma nel corso del basso Medioevo, nel periodo rinascimentale (XIV

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Giuridiche dell'impresa e della Pubblica Amministrazione (Classe L 14) a.a 2011 2012

Corso di Laurea in Scienze Giuridiche dell'impresa e della Pubblica Amministrazione (Classe L 14) a.a 2011 2012 Corso di Laurea in Scienze Giuridiche dell'impresa e della Pubblica Amministrazione (Classe L 14) a.a 2011 2012 Gli studenti iscritti al II anno di corso dovranno effettuare la scelta del curriculum fra

Dettagli

MONARCHIE MEDIEVALI. Monarchia: terzo livello di potere intermedio tra Impero e città

MONARCHIE MEDIEVALI. Monarchia: terzo livello di potere intermedio tra Impero e città 1 MONARCHIE MEDIEVALI Monarchia: terzo livello di potere intermedio tra Impero e città 2 TRA XII E XIII SECOLO FORMAZIONE O CONSOLIDAMENTO DI ORDINAMENTI MONARCHICI Regno d Inghilterra Regno di Sicilia

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI - ANNO ACCADEMICO 2009/2010

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI - ANNO ACCADEMICO 2009/2010 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI - ANNO ACCADEMICO 200/2010 SSD Discipline del I anno CFU Istituzioni di economia pubblica 10 SECS-P/01 economia politica (7)

Dettagli

INDICE. Parte prima DIRITTO DI DIFESA E PROCESSO CANONICO DI NULLITÀ MATRIMONIALE

INDICE. Parte prima DIRITTO DI DIFESA E PROCESSO CANONICO DI NULLITÀ MATRIMONIALE INDICE Parte prima DIRITTO DI DIFESA E PROCESSO CANONICO DI NULLITÀ MATRIMONIALE La tutela dei diritti nella Chiesa 1. La tutela giuridica quale diritto fondamentale del fedele p. 3 2. Diritto di difesa,

Dettagli

Corso di LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01)

Corso di LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) Corso di LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DI STUDIO COORTE DI RIFERIMENTO A.A. 2013-2014 I anno I - SEMESTRE 1 II - SEMESTRE IUS 18 Istituzioni di diritto romano 8 IUS 20 Filosofia

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno I modulo lezione 1

Storia del diritto medievale e moderno I modulo lezione 1 Storia del diritto medievale e moderno I modulo lezione 1 prof.ri Riccardo Ferrante Davide Rossi a. a. 2008/2009 II semestre Testi di studio LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Storia del diritto medievale

Dettagli

INDICI DEI MANOSCRITTI. compilati da MARTA PAVÓN RAMÍREZ. II. Altri manoscritti citati

INDICI DEI MANOSCRITTI. compilati da MARTA PAVÓN RAMÍREZ. II. Altri manoscritti citati INDICI DEI MANOSCRITTI compilati da MARTA PAVÓN RAMÍREZ II. Altri manoscritti citati M A R T A PAVÓ N RAM Í R E Z BAGNOREGIO, CATTEDRALE Bibbia di San Bonaventura: 105 BALTIMORE, THE WALTERS ART GALLERY

Dettagli

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Dott. L. Marchettoni Università di Parma Teorie del potere Il nesso tra Stato/politica e potere. Teoria sostanzialistica:

Dettagli

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti E-mail LUCIANA DE GRAZIA Dipartimento Giurisprudenza luciana.degrazia@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Professore associato di Diritto pubblico comparato,

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

CORSO DI DIRITTO PRIVATO CORSO DI DIRITTO PRIVATO Anno Accademico 2010/2011 Prof. Francesco Scaglione Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Università degli Studi di Perugia 1 TESTI 1) F. Galgano, Istituzioni

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale INTERATENEO in giurisprudenza Anno accademico 2006/2007

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale INTERATENEO in giurisprudenza Anno accademico 2006/2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA SICILIA CENTRALE KORE ENNA Università Degli Studi di Palermo FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale INTERATENEO in giurisprudenza Anno accademico 2006/2007 I

Dettagli

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE. Capitolo I. Capitolo II INDICE Premessa alla quinta edizione.... Pag. IX Premessa alla quarta edizione....» XIII Premessa alla terza edizione....» XVII Premessa alla seconda edizione....» XXI Introduzione....» XXIII Capitolo

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO/ DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE

Dettagli

LE PROFESSIONI LEGALI (secc. XI-XIII)

LE PROFESSIONI LEGALI (secc. XI-XIII) LE PROFESSIONI LEGALI (secc. XI-XIII) UNA NUOVA CULTURA GIURIDICA Verso la fine dell XI secolo, si attesta l esistenza di esperti del diritto (giuristi professionali), che partecipano ai processi e sostengono

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) Corso di Laurea in "S" I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre Corso di Laurea in "S" IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

INDICE. pag. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE. pag. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... INDICE pag. Introduzione...................................... Elenco delle principali abbreviazioni........................ XI XV CAPITOLO I L ARBITRATO COMMERCIALE INTERNAZIONALE ASPETTI GENERALI 1.

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno A-E

Storia del diritto medievale e moderno A-E gli studenti frequentanti gli studenti non frequentanti Storia del diritto medievale e moderno A-E Roberta Braccia laurea magistrale in Giurisprudenza (GE) Il corso ha per oggetto lo studio delle fonti,

Dettagli

TABELLA DI CONVERSIONE DA SCIENZE GIURIDICHE A MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

TABELLA DI CONVERSIONE DA SCIENZE GIURIDICHE A MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TABELLA DI CONVERSIONE DA SCIENZE GIURIDICHE A MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Conoscenza lingua francese (3 Conoscenza lingua inglese (3 Conoscenza lingua tedesca (3 Diritto agrario (7 Diritto agrario dell

Dettagli

usury, legal interests, repression, aliquid ultra sortem. 1.1. Premessa quodcumque sorti accedit Caietele Institutului Catolic IX (2010) 229-262

usury, legal interests, repression, aliquid ultra sortem. 1.1. Premessa quodcumque sorti accedit Caietele Institutului Catolic IX (2010) 229-262 The decretalistical doctrine and the legal form of usury in the Middle Age. The response of the Church and the repression of a well-established tradition in Europe. Relationship between civil law and canon

Dettagli

PRIMA PARTE I PRINCIPI

PRIMA PARTE I PRINCIPI INDICE - SOMMARIO V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XV Indice delle abbreviazioni....» XIX PRIMA PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ PENALE SEZIONE I TRADIZIONE 1. Il diritto penale.... pag.

Dettagli

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

INDICE. Premessa INTRODUZIONE INDICE Premessa... 11 INTRODUZIONE Lezione 1 COLLOCAZIONE SISTEMATICA DELLA PARTE GENERALE DEL DIRITTO CANONICO 1. Lo studio del diritto canonico e le sue branche... 15 2. La Parte generale del diritto

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA A.A. 2006-2007 I ANNO CICLO SSD INSEGNAMENTI CFU PROPEDEUTICITA Corso istituzionale

Dettagli

Libero Istituto Universitario Carlo Cattaneo Castellanza

Libero Istituto Universitario Carlo Cattaneo Castellanza Libero Istituto Universitario Carlo Cattaneo Castellanza Corso di Storia del diritto medievale e moderno I-II A.A. 2012-2013 Schemi delle lezioni (riservati agli studenti frequentanti) Parte I 1 SEZIONE

Dettagli

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO M - Z

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-2 anno STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO M - Z 10 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell

Dettagli

IV. IL SECOLO DEL DIRITTO 1. I FATTI

IV. IL SECOLO DEL DIRITTO 1. I FATTI IV. IL SECOLO DEL DIRITTO 1. I FATTI A ragione il XII secolo può essere indicato come epoca di singolare significato per la storia del diritto nel mondo medievale: allora il diritto assume molteplicità

Dettagli

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6 FACOLTA GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6 Docente: Prof. Francesco Ricciardi Celsi E-mail: francesco.ricciardi.celsi@unicusano.i.t

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione.... XIII XV XVII Capitolo I REGOLAMENTI COMUNITARI E LEGGI NAZIONALI 1. Il «cammino comunitario»

Dettagli

FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO (prof. Giuseppe Giliberti)

FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO (prof. Giuseppe Giliberti) FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO (prof. Giuseppe Giliberti) Un introduzione storica alla cultura giuridica europea, partendo dalle sue radici romanistiche 1 Parte I. Storia del diritto romano Storia del

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Giurisprudenza

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Giurisprudenza SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (Classe L 14) ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 9,5 6 DIRITTO ECCLESIASTICO COMPARATO 9,3 8 DIRITTO AMMINISTRATIVO 8,7 9 DIRITTO PENALE 8,2 10 ECONOMIA AZIENDALE 8,2 10 STORIA DELLE

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE-SOMMARIO Premessa XVII INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Stato e diritto nell esperienza giuridica interna 1 2. Stato e diritto nell esperienza giuridica internazionale

Dettagli

Marzia Lucchesi. La figura del giurista come professionista intellettuale nel secondo Medioevo

Marzia Lucchesi. La figura del giurista come professionista intellettuale nel secondo Medioevo Marzia Lucchesi La figura del giurista come professionista intellettuale nel secondo Medioevo Biblioteca Delle Scienze Università degli Studi di Pavia 2009 La figura del giurista come professionista intellettuale

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Nota introduttiva di FRANCO TODESCAN... Pag.

INDICE - SOMMARIO. Nota introduttiva di FRANCO TODESCAN... Pag. INDICE - SOMMARIO Nota introduttiva di FRANCO TODESCAN... Pag. XI Introduzione di GUIDO FASSÒ... Pag. XIII 1. La Scuola del diritto naturale moderno...» XIII 2. Il razionalismo giuridico di Grozio...»

Dettagli

MONETE PAPALI IN ORO ANCONA ALESSANDRO VI ( ) SPL AVIGNONE URBANO V ( ) M. 1 (S. PETRUS) AU GR. 3,52 RR BB - SPL 900

MONETE PAPALI IN ORO ANCONA ALESSANDRO VI ( ) SPL AVIGNONE URBANO V ( ) M. 1 (S. PETRUS) AU GR. 3,52 RR BB - SPL 900 MONETE PAPALI IN ORO ANCONA 1600. ALESSANDRO VI (1492 1503) M. 21 AU GR. 3,36 RR SPL 4.000 AVIGNONE 1601. URBANO V (1362-1370) M. 1 (S. PETRUS) AU GR. 3,52 RR BB - SPL 900 BOLOGNA 1602. ALESSANDRO VI (1492-1503)

Dettagli

Storia del diri+o medievale e moderno 2015/16 2

Storia del diri+o medievale e moderno 2015/16 2 Storia del diri+o medievale e moderno 2015/16 2 Ci+à (Siena) 2 Siena San Gimignano (Si) Orte (Vt) Pi>gliano (Gr) Sermoneta (Lt) Corneto (Tarquinia) Carcassonne (Francia) Rinascita ci+adina (XI- XII sec.)

Dettagli

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO Presentazione di Ettore Dezza... Pag. XIII Prefazione di Cristina Campiglio...» XV Note biografiche...» XXVII Elenco delle pubblicazioni...» XXIX TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale PAOLO PALUMBO Benevento 13 marzo 1980 p.palumbo@unifortunato.eu Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli 2013 Pontificia Università Antonianum Dottorato di ricerca

Dettagli

INDICE SOMMARIO I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA

INDICE SOMMARIO I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA Nota dell autore... p. XVII Prefazione...» XXI PARTE PRIMA I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA A. Sommario...» 3 B. Considerazioni introduttive...»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO 1. Il diritto come discorso... 3 2. Sintassi del linguaggio prescrittivo... 4 3. Pragmatica del linguaggio prescrittivo... 6 4. Semantica

Dettagli

Il diritto ecclesiastico

Il diritto ecclesiastico 1 Il diritto ecclesiastico Studia il settore giuridico dello Stato volto a disciplinare il fenomeno religioso Studia cioè le norme che riguardano tutte le confessioni religiose e quelle che riguardano

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

quindici lezioni di diritto costituzionale

quindici lezioni di diritto costituzionale riccardo guastini quindici lezioni di diritto costituzionale seconda edizione g. giappichelli editore Indice Pag- I. Costituzione 9 1. n significato originario del termine 'costituzione' 9 2. 'Costituzione'

Dettagli

DIRITTO CANONICO e la Chiesa in Italia

DIRITTO CANONICO e la Chiesa in Italia Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa Dizionario Storico Tematico La Chiesa in Italia Volume I - Dalle Origini All'Unità Nazionale Roma 2015 Copyright 2015 Voce pubblicata il 11/01/2015

Dettagli

Corso di Diritto della Navigazione A.a

Corso di Diritto della Navigazione A.a Università degli studi di Napoli Federico II Corso di Diritto della Navigazione A.a. 2015-16 Prof.ssa Paola Majello La materia della navigazione per acqua (marittima e per acqua interna) e per aria è disciplinata

Dettagli

CORSO DI DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO A.A Lezione 2 marzo 2016

CORSO DI DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO A.A Lezione 2 marzo 2016 CORSO DI DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO A.A. 2015-2016 Lezione 2 marzo 2016 Che cosa significa common law? Al termine possono essere attribuiti significati diversi in relazione alle espressioni

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO LE CONCEZIONI POLITICHE DELLE ANTICHE CULTURE ORIENTALI

INDICE - SOMMARIO. Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO LE CONCEZIONI POLITICHE DELLE ANTICHE CULTURE ORIENTALI INDICE - SOMMARIO Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. V INTRODUZIONE 1. Metodo astratto e metodo concreto... Pag. 1 2. Il problema della società politica e dello Stato...» 2 3. Classificazione

Dettagli

INDICE. LUCA NOGLER Prefazione. António Monteiro Fernandes: l Alonso Olea portoghese... CAPITOLO PRIMO

INDICE. LUCA NOGLER Prefazione. António Monteiro Fernandes: l Alonso Olea portoghese... CAPITOLO PRIMO Avvertenza... XIII LUCA NOGLER Prefazione. António Monteiro Fernandes: l Alonso Olea portoghese... XV Introduzione... 1 CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DEL SISTEMA PORTOGHESE DI DIRITTO DEL LAVORO 1. Il lavoro

Dettagli