LICEO SCIENTIFICO LUSSANA BERGAMO PROGRAMMAZIONE D AREA ANNO SCOLASTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO LUSSANA BERGAMO PROGRAMMAZIONE D AREA ANNO SCOLASTICO 2007 2008"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO LUSSANA BERGAMO PROGRAMMAZIONE D AREA ANNO SCOLASTICO Insegnanti Benedetti, Colombera, Invernizzi, Pezzica, Pinotti, Sigismondi, Savastano, Testa. FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L insegnamento di Disegno e Storia dell Arte è ormai comunemente inteso come uno degli innumerevoli approcci al vastissimo campo che riguarda la comunicazione visiva e quindi deve essere finalizzato ad una concreta capacità di lettura delle immagini (non soltanto artistiche in senso stretto) accompagnata da una sicura abilità di rappresentazione grafica. Da una parte quindi scoperta della realtà attraverso il linguaggio iconico, dall altra appropriazione di strumenti espressivi e consapevolezza di poter intervenire autonomamente in processi progettuali e creativi. Sappiamo come lo sviluppo della personalità di uno studente si snodi tra processi conoscitivi e processi creativi e come l oscillazione continua dagli uni agli altri porti 1

2 alla luce autonomia, idee, originalità di soluzioni (entro certi limiti e tempi tuttavia da riconoscere onestamente senza sopravvalutazioni d intenti, né sottovalutazioni di risultati). Sarà compito dell insegnante favorire e stimolare la carica di immaginario dello studente senza perdere di vista i procedimenti scientifici propri della disciplina. Il Disegno e la Storia dell Arte procederanno in parallelo con continui riferimenti reciproci, laddove è possibile. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA OBIETTIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA Gli obiettivi generali dell insegnamento di Disegno e Storia dell Arte sono: promuovere l esperienza estetica attraverso la frequentazione delle opere d arte; maturare un interesse specifico per le opere d arte, premessa necessaria per un futuro rapporto personale con tali opere al fine anche di un orientamento; acquisizione di adeguate conoscenze relative alle tecniche del linguaggio visivo, in particolare del disegno. acquisizione di un metodo di lettura e analisi delle opere d arte; promuovere la conoscenza del territorio dal punto di vista dello sviluppo urbanistico e dei beni culturali e artistici. PROGRAMMAZIONE BIENNIO OBIETTIVI Conoscenza delle strutture del linguaggio visuale. Conoscenza e utilizzo dei principali sistemi di rappresentazione grafica Capacità di utilizzare il linguaggio specifico della materia Avvio alla lettura e all analisi dell opera d arte (capacità di distinguere e collocare un opera d arte nel periodo storico e nel filone artistico che le sono propri). 2

3 SAPERI MINIMI Saper usare gli strumenti del disegno Saper fare e leggere un elaborato grafico: proiezione, assonometria Saper distinguere fra loro i prodotti artistici e saperli collocare nel contesto storico sociale. CONTENUTI DISCIPLINARI PRIORITARI STORIA DELL ARTE CLASSE PRIMA 1 L origine delle rappresentazioni figurative: le diverse conquiste, in campo culturale e artistico, dal Paleolitico al Neolitico i significati fondamentali della comunicazione artistica dell uomo preistorico come necessità di espressione e come strumento magico e spirituale rituale; principali caratteristiche delle prime civiltà urbane ( Sumeri,Assiri, Babilonesi, Egizi). 2 Arte Cretese Micenea: le forme di espressione artistica delle civiltà micenea e minoica, con particolare riferimento all architettura. 3 Arte Greca: architettura scultura e pittura: architettura : periodizzazione con relative caratteristiche, dal periodo arcaico a quello ellenistico; il tempio: origine e tipologia, gli elementi che compongono il tempio, modularità, gli stili architettonici; scultura: le tappe della scultura greca, le caratteristiche e gli stili; pittura vascolare. 4 DISEGNO GEOMETRICO Cenni sulla percezione visiva enti geometrici fondamentali conoscenza e utilizzo degli strumenti e dei segni convenzionali più ricorrenti costruzioni geometriche di figure piane fondamentali eventuale studio delle forme fondamentali e loro strutture strutture modulari. Sistemi di rappresentazione proiezioni ortogonali: punto, rette, segmenti, figure piane, solidi fondamentali. 3

4 CLASSE SECONDA STORIA DELL ARTE 1 Arte Etrusca valore e funzione dell arte etrusca nelle sue diverse manifestazioni: le diverse tipologie architettoniche etrusche, con particolare riferimento all architettura funeraria e religiosa ( ordine tuscanico); la scultura etrusca: caratteristiche generali, statue e sarcofagi; la pittura etrusca: affreschi funerari e simbologia. 2 Arte romana: il ruolo specifico ( pratico e funzionale) svolto dall arte nel mondo romano; le grandi innovazioni romane nel campo dell architettura civile (strade, acquedotti, teatri, terme, foro) e sacra; la città, la casa romana; le tecniche costruttive romane, con particolare riferimento all arco e alla volta; l arte dell Età repubblicana e dell Età imperiale. 3 Arte Paleocristiana tipologie iniziali dei luoghi di culto e dei luoghi di sepoltura; evoluzione delle forme espressive e artistiche dell arte cristiana: il simbolo la Basilica cristiana: origini tipologia architettonica elementi costitutivi; edifici a pianta centrale: origini tipologia architettonica elementi costitutivi. 4 L arte Bizantina in Occidente sviluppo dell arte a Ravenna: il Mausoleo di Galla Placidia San Vitale Sant Apollinare in Classe; cenni sul sistema costruttivo dell architettura Bizantina il mosaico bizantino. 5 Arte Romanica gli elementi innovativi dell architettura romanica : impianti planimetrici, alzati, materiali, nuova spazialità la distribuzione geografica della nuova architettura in ambito regionale italiano e delle specifiche caratteristiche stilistiche regionali caratteristiche dell arte plastica e scultorea nei portali, negli amboni e nelle varie parti delle cattedrali; Wiligelmo e Antelami Basilica di Sant Ambrogio a Milano 4

5 Duomo di Modena Battistero di Parma Basilica di San Marco a Venezia Architetture dell Italia centrale e meridionale NB è auspicabile che l argomento n 5 venga anticipato gradualmente nella classe seconda per fare in modo che al triennio rimanga più tempo per trattare il resto del consistente programma. 6 DISEGNO GEOMETRICO Proiezioni ortogonali di semplici solidi sezionati proiezioni assonometriche: assonometria cavaliera e monometrica, Esercizi relativi a figure piane e a solidi geometrici,a semplici elementi architettonici, a restituzione grafiche liberamente scelte dallo studente o dietro indicazione del docente. PROGRAMMAZIONE TRIENNIO OBIETTIVi Utilizzo delle tecniche della comunicazione visiva in particolare del disegno finalizzato alla comprensione del manufatto artistico; Lettura, comprensione e comparazione dell opera d arte,mettendo a fuoco: a) il contesto culturale entro il quale l opera si è formata; b) la destinazione e la funzione; c) il contenuto; d) le soluzioni tecnico formali. SAPERI MINIMI Riconosce, descrive e comprende, utilizzando il linguaggio specifico, un opera degli autori più significativi studiati e il suo contesto. 5

6 STORIA DELL ARTE 1 Arte Gotica CONTENUTI DISCIPLINARI PRIORITARI CLASSE TERZA La cattedrale gotica francese come modello della nuova chiesa Il significato della cattedrale gotica e le sue articolazioni stilistiche in Italia Sviluppo dell arte gotica in Italia nel duecento: monasteri e basiliche Architettura gotica civile Scultura italiana nelle espressione dei suoi massimi protagonisti: Antelami, Nicola e Giovanni Pisano,Arnolfo di Cambio Pittura senese: Simone Martini, Duccio di Buoninsegna, Pietro e Ambrogio Lorenzetti Pittura fiorentina: Cimabue e Giotto 2 Gotico Internazionale Architettura, pittura e scultura 3 Il Quattrocento Il processo storico che determina la svolta rinascimentale in campo artistico; Il significato rivoluzionario del recupero dell antico nel segno di un radicale rinnovamento in architettura, pittura e scultura. Brunelleschi, Masaccio e Donatello I protagonisti principali del Rinascimento italiano: Piero della Francesca, e fiammingo: Van Eyck La prospettiva come forma del reale, la prospettiva come forma simbolica, mito e trasposizione espressiva. le Corti rinascimentali: Mantova e Urbino Lettura delle opere: La cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze, La chiesa di San Lorenzo a Firenze, gli affreschi della Cappella Brancacci a Firenze, l Abacuc del Duomo di Firenze, la flagellazione di Urbino, le storie della Croce di Arezzo, il tema del Monumento Equestre. 4 DISEGNO La rappresentazione dello spazio: Prospettiva La rappresentazione prospettica nel mondo antico e nel Medioevo Gli elementi e le regole della prospettiva 6

7 Metodi di rappresentazione prospettica Esercizi grafici: prospettive di : figure piane, solidi, interni ed esterni di architetture. STORIA DELL ARTE 1 Il Cinquecento CLASSE QUARTA Sviluppo dell arte del primo Cinquecento dalle premesse artistiche, culturali e filosofiche dell arte e della cultura del Quattrocento. Le grandi personalità artistiche: Bramante, Leonardo, Michelangelo, Raffaello. Lettura delle opere Santa Maria presso san Satiro a Milano, Tempietto di San Pietro in Montorio a Roma, la Gioconda, Tombe Medicee a Firenze, affreschi della Cappella Sistina a Roma, le Stanze Vaticane a Roma. 2 Il Manierismo Le caratteristiche specifiche dell arte del manierismo in ambito pittorico e architettonico, in relazione alla Riforma protestante e cattolica. Giulio Romano, Andrea Palladio Trattatisti e teorici. Lettura delle opere Palazzo Tè a Mantova, Villa Barbaro a Maser. 3 Il Seicento Il significato della rottura storica del movimento di Riforma protestante e di Controriforma o Riforma Cattolica per la Chiesa e di conseguenza per le arti visive. La natura didattica e devozionale delle arti della Controriforma. La pittura del Caravaggio e valore rivoluzionario della sua arte. Caratteristiche fondamentali dell arte barocca: concezione dinamica e teatrale dello spazio; uso di effetti illusionistici in pittura e architettura; grandiosità delle strutture e delle forme; uso smisurato delle tre arti per moltiplicare l effetto scenografico del risultato. Gli elementi fondamentali del linguaggio barocco. Le due anime del barocco: Berninie del Borromini. Sviluppo dell Arte barocca fuori Roma. Lettura delle opere 7

8 Colonnato di San Pietro a Roma, Sant Ivo alla Sapienza a Roma, Apollo e Dafne Di Bernini, Martirio di San Matteo di Caravaggio. 4 Il primo Settecento Continuità stilistica tra Arte barocca Arte rococò. Le regge e i palazzi reali. 5 Tra Settecento e Ottocento L architettura dell illuminismo: gli architetti della ragione. I principi ispiratori dei movimenti artistici più significativi STORIA DELL ARTE 1 Il Neoclassicismo CLASSE QUINTA I teorici tra etica ed estetica Caratteri dell architettura,della pittura, della scultura Architettura in Italia: Bergamo e Milano Il Piermarini Architettura in Europa Lettura delle opere Teatro alla Scala a Milano, Teatro Sociale a Bergamo, Amore e Psiche di Canova, Marat assassinato di David. 2 Il Romanticismo Caratteri generali dell architettura e della pittura romantica La pittura romantica in Inghilterra: Turner e Constable La pittura di storia in Francia: Géricault, Delacroix La pittura tedesca: Friedrich La pittura italiana: Hayez. 3 Il Realismo Naturalismo, Verismo e Realismo 4 L impressionismo L epoca, le idee, i maestri La tecnica 5 L architettura del ferro 6 Il postimpressionismo Divisionismo e simbolismo: temi e diverse soluzioni tecniche adottate dai maggiori protagonisti in relazione agli studi sull ottica e alle riflessioni filosofiche sui rapporti tra soggetto e oggetto; posizioni assunte dai singoli 8

9 artisti in relazione agli elementi costitutivi del linguaggio visuale: disegno, colore,volume I presupposti storici, letterari e filosofici del Simbolismo come movimento di reazione al realismo e a una visione positivista, laica e scientista della cultura. Cézanne, Van Gogh, Pellizza da Volpedo, Munch. Le Secessioni Architettura e arti applicate: Art Nouveau Declinazioni europee dell Art Nouveau 7 Le avanguardie storiche del novecento Il concetto di avanguardia artistica come un porsi in avanti rispetto alla tradizione,contrapponendo un linguaggio rivoluzionario al paradigma sociale, estetico e morale del secolo precedente, in analogia con quanto avviene anche in altri campi del sapere agli inizi del 900 Espressionismo Cubismo Dadaismo Astrattismo Futurismo 8 L arte tra le due guerre Surrealismo Le caratteristiche comuni dei movimenti internazionali del ritorno all ordine e alle tecniche tradizionali dalla Metafisica al Realismo, pur in contesti politici ed economici diversi 9 L affermazione dell architettura moderna Grophius e l esperienza del Bauhaus Le ricerche di Mies van der Rohe Le nuove forme di edilizia popolare Le Corbusier L architettura organica di Frank Lloyd Wright L architettura italiana tra tradizione e razionalismo Il design 10 L arte del secondo dopoguerra I grandi movimenti del dopoguerra si propongono un approfondimento analitico dei temi suggeriti dalla prima metà del secolo Crisi degli ideali assoluti come base culturale comune a tutta l arte del dopoguerra. 9

10 Ogni insegnante, dopo aver rilevato la situazione della classe, organizzerà la propria programmazione tenendo conto degli obiettivi generali e dei contenuti della disciplina. Entro la serie di contenuti espressi nella programmazione del biennio e del triennio, ogni insegnante predisporrà delle unità didattiche in modo che tutte le classi parallele abbiano le stesse competenze di base. La scansione degli autori, delle opere d arte, dei periodi artistici potrà seguire quella consigliata dai programmi ministeriali oppure tracciare percorsi tematici, cronologici o per generi. La divisione per anno dei contenuti, qui presentata è puramente indicativa. INTERVENTI SUL TERRITORIO Ogni insegnante, secondo le sue competenze, le indicazioni del consiglio o/e le richieste dagli studenti, predispone un progetto di interventi sul territorio avente come obiettivo: conoscenza, lettura e fruizione dei beni artistici culturali presenti. Tempi e modalità L attività potrà essere svolta nelle ore curriculari, se il progetto fa parte integrante della programmazione disciplinare della classe:; nell area di potenziamento, a piccoli gruppi o per gruppi di classi parallele; in ore extracurriculari ( pomeridiane, su piccoli gruppi, sul gruppo classe o gruppi di studenti di classi differenti). Per lo svolgimento dell attività sarà privilegiato il lavoro sul campo (rilievi, studi dal vero, installazioni, visita a musei, borghi, città, ecc). Potranno essere avviati laboratori di fotografia o/e modellismo. Potranno essere utilizzati programmi informatici. METODI DI INSEGNAMENTO La proposta didattica sia per il biennio che per il triennio pone al centro dell attenzione il testo visivo. Nel biennio si avrà più interesse verso un valore semantico e funzionale degli elementi del linguaggio visivo per destare curiosità e generare consapevolezza; lo studio del disegno deve essere fondato sulla pratica e sulla conoscenza delle regole proprie del disegno geometrico. 10

11 Si recupereranno e svilupperanno le abilità di lettura, comprensione, decodificazione, analisi e sintesi, attraverso un lavoro su testi di tipo diverso. Nel triennio il lavoro didattico si articolerà sulla pratica di diverse modalità di studio dell opera d arte: analisi formale, testuale, contenutistica, storica, ecc., attraverso: comparazioni, ricerche scritto grafiche, catalogazione,ecc. Sia per il biennio che per il triennio la programmazione si articola su tematiche di educazione alla comprensione e alla lettura dell opera d arte e del patrimonio storico artistico in rapporto all ambiente circostante seguendo le indicazioni contenute nella programmazione del C.d.C. tenendo fermi i seguenti punti: 1) dare maggiore spazio alla Storia dell arte e alla lettura dei beni Artistici presenti nel territorio; 2) non considerare il disegno come una attività fine a se stessa, ma come un linguaggio, un mezzo per trasmettere un messaggio, sia essa una proiezione ortogonale, una assonometria, oppure una prospettiva, in stretto rapporto con le arti figurative e l architettura. Ogni insegnante a seconda della sua programmazione e del materiale e degli spazi a disposizione potrà : fare rilevazioni preliminari per conoscere la situazione iniziale della classe ( all inizio dell anno scolastico) alternare lezioni frontali con momenti di lavoro di ricerca e approfondimento individuale o di gruppo; proporre esercitazioni in classe o/e a casa (riconoscimento delle opere d arte nomenclatura datazione comparazione lettura e analisi dell opera) proporre esercitazioni grafiche; integrare il libro di testo con altri testi, dispense, fotocopie; utilizzare sussidi audiovisivi (diapositive videocassette, ecc) programmi informatici e multimediali ecc; utilizzare quaderni per appunti, elaborati, esercitazioni utilizzare situazioni artistico culturali presenti sul territorio facilmente rilevabili; utilizzare l aula di disegno (secondo i turni stabiliti) e il laboratorio fotografico CRITERI DI VALUTAZIONE Per quanto riguarda la valutazione si specifica che l insegnante misurerà le conoscenze, le capacità, le competenze degli studenti attraverso prove di verifica di vario tipo. 11

12 Per quanto riguarda la misurazione di tali prove si utilizzerà una scala numerica il cui valore è definito nelle programmazioni di classe e di istituto e riferito all acquisizione dei contenuti e delle abilità programmate. La valutazione terrà conto inoltre di: situazione di partenza dello studente; impegno e partecipazione. TIPOLOGIA, SCANSIONE E NUMERO MINIMO DI VERIFICHE PER PERIODO DELL ANNO SCOLASTICO Le verifiche potranno essere: grafiche per tutta la classe ( sono privilegiate nel Biennio) scritte per tutta la classe nelle varie tipologie proposte dall Esame di Stato (sono privilegiate nel Triennio) scrittografiche per tutta la classe (applicazioni grafiche a situazioni artistico architettoniche) orali sotto forma di interrogazione e completati da disegni e schemi esplicativi atti soprattutto a favorire coloro che abbisognano di costante supporto dell insegnante. La scansione e il tipo di verifica saranno congruamente definiti dagli insegnanti e vengono quantificati in un numero pari o superiore a 2 nella prima parte dell anno e in un numero pari o superiore a 3 nella seconda parte dell anno. RECUPERO E APPROFONDIMENTO Durante l anno scolastico saranno effettuate varie attività didattiche per aiutare gli studenti in difficoltà o quanti intendano approfondire e consolidare le proprie conoscenze. Le modalità di intervento potranno essere recupero in itinere svolto durante le ore curriculari in qualsiasi momento dell anno secondo le necessità ( esso prevede la revisione e il rifacimento delle prove grafiche sbagliate, spiegazioni e interrogazioni alla lavagna) recupero extracurriculare rivolto agli studenti che necessitano di interventi mirati potenziamento rivolto a gruppi di studenti o a tutta la classe. Non si ecludono recuperi o approfondimenti su classi parallele 12

13 libri di testo: in quasi tutte le classi è adottato lo stesso testo di Storia dell Arte, fatto salvo l esaurimento delle vecchie adozioni. Questo fatto permetterà di uniformare ulteriormente la proposta didattica su tutto l istituto. 8 Le ore destinate all area di integrazione non dovranno essere utilizzate per interrogazioni, ma per recuperare gli obiettivi minimi della disciplina. In assenza di necessità di recupero le ore potranno essere impegnate per attività di potenziamento. Ogni insegnante concorderà con i Consigli di Classe le modalità di attuazione PROVE DI INGRESSO Gli studenti delle classi prime, all inizio dell anno scolastico affronteranno una prova di ingresso volta ad accertare i prerequisiti per affrontare la pratica del disegno. Tali prove servono al docente per conoscere la situazione di partenza e per graduare di conseguenza lo svolgimento dei programmi. Le classi degli anni successivi, potranno svolgere alcune prove, non come test di ingresso, ma soprattutto per accertare l esito del lavoro individuale dell anno precedente e dell eventuale lavoro estivo o di recupero, ogni insegnante procederà a rilevare il grado di preparazione degli alunni nel modo che riterrà più opportuno. La prova di ingresso per le classi prime verrà proposta in 2 ore separate secondo l orario di ogni singolo insegnante nelle due prime settimane di scuola. Essa tenderà a rilevare il possesso di: conoscenze geometriche e abilità grafiche di base. Nelle classi terze il test di ingresso verrà sostituito con una prova strutturata da svolgersi dopo la trattazione di una unità didattica che faccia da collegamento tra il programma del biennio e del triennio. Questo per poter rilevare conoscenze, competenze, capacità disciplinari indispensabili per la prosecuzione del lavoro. La correzione verrà eseguita dall insegnante della classe che valuterà in base a: conoscenze, competenze e capacità. La somministrazione del test avverrà nei tempi dettati dall orario scolastico. Nelle classi la somministrazione delle prove di ingresso non è vincolante. Pertanto l insegnante che le riterrà opportune le inserirà nella propria programmazione. PROGRAMMAZIONE ATTIVITA INTEGRATIVE Nell ambito delle attività integrative di approfondimento culturale gli insegnanti propongono una serie di visite, inerenti alla disciplina, da effettuarsi eventualmente 13

14 nelle ore del mattino o pomeridiane o nell intera giornata, secondo le personali disponibilità e le esigenze della scuola e dei vari Consigli di Classe. Nell ambito delle attività di approfondimento gli insegnanti enucleano un numero di luoghi, da visitare sul territorio, o opere atti a legare lo studio della storia dell arte italiana con realtà locali. Per le classi del biennio: BERGAMO ROMANA Per le classi terze : CITTA ALTA MEDIOEVALE LA BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE per le classi quarte : CITTA ALTA RINASCIMENTALE ALCHIMIA E RELIGIONE NELLE TARSIE DEL LOTTO LORENZO LOTTO NELLE CHIESE BERGAMASCHE per le classi quinte: ARCHITETTURA MODERNA a Bergamo con particolare riferimento al centro della città bassa e all intervento di Piacentini. ARCHITETTURA CONTEMPORANEA a Bergamo. Tempi, modi e costi di attuazione saranno programmati di volta in volta. Mostre e manifestazioni artistiche: Le proposte nate sul territorio e nelle zone circostanti verranno prese in considerazione e sottoposte all attenzione dei Consigli di Classe. Si fanno presenti, solo come indicazione le date e i luoghi di apertura di alcune mostre degne di un certo interesse; i docenti di storia dell arte, in relazione alla programmazione disciplinare annuale, valuteranno l opportunità di proporre ai Consigli di classe la visita alle seguenti mostre: 1. ORO DEI CAVALIERI DELLE STEPPE collezioni dei tesori dell Ucraina fino al 4/11 Trento Castello del Buonconsiglio 2. AFGHANISTAN i tesori ritrovati fino al 18/11 Torino Museo di Antichità 3. IL TRENO DELL ARTE 9 /11 bisogna prenotare Bergamo Stazione 14

15 4. VENEZIA E L ISLAM 828/1797 fino al 25/11 Venezia Palazzo Ducale 5. NUMERICA fino al 6/1 Siena Palazzo delle Papesse 6. TIZIANO il ritorno fino al 6/1 Belluno Palazzo Crepadona 7. TIZIANO Belluno ultimo atto fino al 6/1 Pieve di Cadore Palazzo della Magnifica Comunità di Cadore 8. COSME TURA E FRANCESCO DEL COSSA l arte a Ferrara nell età di Borso d Este fino al 6/1 Ferrara Palazzo dei Diamanti e Palazzo Schifanoia 9. SEGNI DI LUCIO FONTANA SCULTORE fino al 6/1 Mantova Palazzo Ducale Castello di San Giorgio 10.COLLAGE/COLLAGES dal cubismo al New Dada fino al 6/1 Torino GAM 11.ROSSO la forma instabile fino al 6/1 Venezia Collezione Peggy Guggenheim Palazzo Venier dei Leoni 12.I LONGOBARDI dalla caduta dell impero all alba dell Italia fino al 6/1 Torino Palazzo Bricherasio 13.BALKANI antiche civiltà tra il Danubio e l Adriatico fino al 13/1 Adria ( Rovigo ) Museo Nazionale Archeologico 14.I MACCHIAIOLI sentimento del vero fino al 13/1 Roma Chiostro del Bramante 15.POP ART! dal 26/10 al 27/1 Roma Scuderie del Quirinale 16.CANOVA E LA VENERE VINCITRICE fino al 3/2 Roma Galleria Borghese 17.FORTUNATO DEPERO PUBBLICITARIO fino al 3/2 Rovereto Mart 18.PAUL GAUGUIN artista di mito e sogno fino al 3/2 Roma Complesso del Vittoriano 19.BRUNO MUNARI dal 25/10 al 10/2 Milano Rotonda Besana 20.IL FUTURO DEL FUTURISMO fino al 24/2 Bergamo GAMEC 21.AMERICA! Storie di pittura dal Nuovo Mondo dal 24/11 al 4/5 Brescia Museo di Santa Giulia 15

16 22.ANNISETTANTA il decennio lungo del secolo breve dal 27/10 al 30/3 Milano Triennale 23.ROMA E I BARBARI dal 26/1 a luglio 2008 Venezia Palazzo Grassi 24.GIACOMO BALLA la modernità futurista dal 31/1 al 18/5 Milano Palazzo Reale 25.FRANCIS BACON dal 4/3 al 30/6 Milano Palazzo Reale Visite di Istruzione: Gli insegnanti sono in linea di massima disponibili ad accompagnare le classi in visite di uno o più giorni e propongono una serie di mete coerenti con i programmi delle stesse per le quali garantiscono una preparazione adeguata ai loro studenti: BIENNIO: Graffiti della Val Camonica 1 giorno Brescia romana e museo di Santa Giulia 1 giorno Sirmione e Verona 1 giorno Torino romana e museo egizio 1 giorno Sicilia tra Magna Grecia e Roma 7 giorni Ravenna Bizantina 2 giorni Roma 5 giorni TRIENNIO: Il Romanico nel Parco del Lemine 1 giorno Milano e le sue basiliche paleocristiane, Sant Ambrogio, Duomo e Castello Sforzesco 1 giorno Parma tra medioevo e Rinascimento 1 giorno Modena medioevale 1 giorno Mantova rinascimentale 1 giorno Torino tra barocco e neoclassicismo 1 giorno Vicenza e le ville Palladiane 4 giorni Firenze tra medioevo e rinascimento 5 giorni Roma rinascimentale e barocca 6 giorni Mantova, Sabbioneta, Ferrara, Urbino, Rimini Rinascimentali 6 giorni Venezia 5 giorni Tutte le capitali europee per le classi V 6/7 giorni. 16

17 Gli insegnanti di disegno e storia dell arte si rendono disponibili per interventi seminariali. La coordinatrice 17

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE CLASSE PRIMA MICHELANGELO L impressionismo, P.Gauguin, V.Van Riconoscere le opere. Descriverne i Gogh, P.Cezanne caratteri generali formali. 0 Cubismo, Futurismo, P.Picasso,

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16 ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO Sede centrale: p.zza della Vittoria, 80067 Sorrento tel./fax: 08807005 Presidenza: 08877220 e mail: presidenza@isusanpaolo.it Succursale: via Sersale, Sorrento Sezione

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE,COMPETENZE E CAPACITA La classe deve apprendere le

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI Docente : Monticelli Claudio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. 2010-2011 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA sensazioni ed emozioni; rappresentare e la realtà percepita; 2. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO Arte dell età paleocristiana: - catacombe di Roma: struttura, temi della pittura, sarcofagi - schema della basilica a Roma (S. Pietro) e Ravenna (S. Apollinare, S.

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA ARTE ROMANA Tipologie architettoniche: Il palazzo, la casa, le insulae LA CITTÀ Milano Romana

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE

SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ABILITA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI CONOSCENZE NUCLEO: ESPRIMERE E COMUNICARE

Dettagli

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE Il Dipartimento, nell'ambito della discussione preliminare relativa alla Programmazione, ed in considerazione del riordino dei cicli scolastici previsti dalla

Dettagli

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE Indirizzo Arti figurative Gli studenti, a conclusione percorso di studio, dovranno: aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi la forma grafica,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO CLASSI PRIME E SECONDE OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' Finalità primaria dell insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2014/2015 Scuola: Plesso di: Insegnanti: SECONDARIA DI 1 GRADO CERESARA-GAZOLDO D/IPPOLITI-PIUBEGA AMMIRATI ANTONELLA

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Classe 5ª Sez. B Materia: Disegno Storia dell Arte 1 quadrimestre: Disegno- 2 quadrimestre: Storia dell arte

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h) LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2015/16 CARATTERISTICHE GENERALI DELL UTENZA OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.A OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.B OBIETTIVI DISCIPLINARI INDIVIDUAZIONE

Dettagli

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE Gli studenti, a conclusione del percorso di studi, dovranno: avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA Data 05-10-2012 Liceo Artistico Statale F. Russoli di Pisa e Cascina MD-01 Classi Materia Anno scolastico PRIME DISCIPLINE GEOMETRICHE 2012/ 2013 Prerequisiti

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA PIANO DI LAVORO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV- SEZ.A -B -L.S.- A.S. - 2014/2015 INSEGNANTE LODDE PATRIZIA LICEO SCIENTIFICO BUONARROTI NOME MATERIA: _ DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE V I denominazione

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE QUARTA SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE.

Dettagli

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI classe 1 D 26 ottobre 2010 classe 1 F 25 ottobre 2010 1.1. Veneri preistoriche e immagini rupestri: arte magico propiziatoria. 7-10 18-19 12-15 1.1. I Cretesi e la città-palazzo. I pilastri di un cortile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA L'INSEGNAMENTO

Dettagli

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015 MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015 DOCENTI CONTITOLARI:FRANCO AGRESTI (DISCIPLINE GEOMETRICHE GIOVANNI BONALDI (DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE) FINALITÀ RAGGIUNTE Orientare gli

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

CURRICULUM DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CURRICULUM DISEGNO E STORIA DELL ARTE CURRICULUM E Finalità L insegnamento del Disegno e della Storia dell Arte nei Licei Scientifici istituiti dalla Riforma, si propone di definire il ruolo storico-culturale della materia oggetto di studio,

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare A. opera applicando un metodo di lavoro efficace,

Dettagli

Istituto Magistrale Statale Regina Margherita Palermo. Dipartimento della disciplina A025 Disegno e storia dell arte

Istituto Magistrale Statale Regina Margherita Palermo. Dipartimento della disciplina A025 Disegno e storia dell arte Istituto Magistrale Statale Regina Margherita Palermo Dipartimento della disciplina A025 Disegno e storia dell arte Documento di programmazione annuale Anno Scolastico 2011 2012 Il Dipartimento, nell'ambito

Dettagli

Tipologia della classe x Abbastanza Tranquilla; Collaborativa; Passiva; Problematica per l eccessiva vivacità;

Tipologia della classe x Abbastanza Tranquilla; Collaborativa; Passiva; Problematica per l eccessiva vivacità; PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA Anno scolastico 2011/12 Docente Domenica Talamini Disciplina Arte e immagine Classe 2 Sezione D n. alunni 23 SITUAZIONE DI PARTENZA Livello della classe (indicare con

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 2014-15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A DISCIPLINE PITTORICHE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' - Educazione all

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI di Castelfranco Emilia Mo Via Guglielmo Marconi, 1 Tel 059 926254 - fax 059 926148 email: MOIC825001@istruzione.it Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado Anno

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN DISCIPLINE PROGETTUALI CLASSE TERZA Riepilogo dei metodi proiettivi del disegno tecnico: - Proiezioni cilindriche proiezioni ortogonali (metodo di Monge) assonometrie oblique e ortogonali - Proiezioni

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco Cod. Mec.RMIC800R - C.F. 979800580 - Municipio V Via Casal Bianco,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 04/05 SITUAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA INIZIALE Si fa riferimento al Piano

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: 5 BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: 5 BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: 5 BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI CONTENUTI DISCIPLINARI L INIZIO DELL ARTE CONTEMPORANEA. IL CUBISMO ARTE TRA PROVOCAZIONE E SOGNO

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria L alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA-SECONDA E TERZA SCUOLA PRIMARIA Traguardo per lo sviluppo delle competenze Conoscenze (indicazione sommaria dei L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola

OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola A.S 2012 2013 OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola Obiettivi didattici del 1 anno 1. Capacità di vedere osservare e comprensione

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE III D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE III D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE III D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA L'INSEGNAMENTO

Dettagli

Piano di Lavoro. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Aldo MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale Via Gallo Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE SEZIONE SCIENTIFICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro DISEGNO E STORIA

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA: Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: S. Palma MATERIA: Religione Classe: Terza Sezione: D FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L insegnamento della

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado NEL SEGNO DELL

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E VALUTAZIONE 1. Esprime una propria esperienza o uno stato d animo attraverso l immagine e il colore 2. Realizza sequenze di immagini

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

POLO ARTISTICO. LiceoArtisticoLiceoMusicaleCoreutico. Misticoni-Bellisario - Pescara CREATI

POLO ARTISTICO. LiceoArtisticoLiceoMusicaleCoreutico. Misticoni-Bellisario - Pescara CREATI POLO ARTISTICO LiceoArtisticoLiceoMusicaleCoreutico Misticoni-Bellisario - Pescara CREATI Il Liceo Artistico, Musicale e Coreutico Misticoni Bellisario è organizzato operativamente in due sedi: V. Bellisario

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Finalità della disciplina ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classi prime IRC (= Insegnamento della religione cattolica)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI ALL. B) DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA CORSO DI DESIGN DAPL06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO REGOLAMENTO

Dettagli

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 2014-2015

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Realizzazioni di semplici elaborati attraverso l ideazione e la produzione applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo; Acquisizione ed applicazione dei vari elementi della grammatica del

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

Liceo Artistico Statale Aldo Passoni

Liceo Artistico Statale Aldo Passoni Liceo Artistico Statale Liceo Artistico Statale Aldo Passoni Via della Rocca,7-10123 Torino - Tel.: 011.8177377 - Fax: 011.8127290 Mail: istpassoni@tin.it - sito web: http://www.lapassoni.it 1 2 Liceo

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

CORSO DI ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE D INTERNI

CORSO DI ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE D INTERNI 1 CORSO DI ARCHITETTURA E PERCORSO FORMATIVO A MODULI Numero moduli: 18 9 moduli da 7 ore settimanali (area Architettura) 9 moduli da 8 ore settimanali (area Design e Comunicazione) Ore settimanali: Mattina

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ARTE e IMMAGINE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA - L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

Istituto Comprensivo PREVISIONE PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO

Istituto Comprensivo PREVISIONE PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO Istituto Comprensivo di Scuola Primaria e Secondaria di 1 Grado Plazal dali Sckòla, 77-23030 LIVIGNO ( SO ) 0342-99.63.94 0342-97.02.12 www.comprensivolivigno.gov.it soic80300t@istruzione.it PREVISIONE

Dettagli

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE CLASSE PRIMA SPECIFICHE DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLE Esprimersi attraverso il colore in modo creativo e significativo. Sviluppare abilità fino-motorie e di coordinazione

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

TECNOLOGIA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA CLASSI PRIME OBIETTIVI FORMATIVI

TECNOLOGIA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA CLASSI PRIME OBIETTIVI FORMATIVI PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA CLASSI PRIME OBIETTIVI FORMATIVI TECNOLOGIA 1. Esprimersi e comunicare mediante l uso del linguaggio specifico della tecnologia ( disegno, grafica, schemi, tabelle, metodi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: 1E TUR Materia: Informatica Docente: Piovesan Paola Situazione di partenza della classe Non mi è possibile definire il livello di partenza

Dettagli

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015 PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015 CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Percorso delle singole discipline sulla

Dettagli

PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014

PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014 PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014 La nostra scuola è dotata di Dipartimenti Disciplinari intesi come articolazioni funzionali del Collegio dei Docenti per il sostegno alla didattica e alla progettazione

Dettagli

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Articolazione del percorso formativo Scopo del corso è di consentire agli studenti in possesso di Diploma d Accademia di proseguire e completare

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico DOCUMENTO DI DIPARTIMENTO Disegno e storia dell arte - Storia dell arte Liceo classico (storia dell arte) scientifico e scienze applicate (disegno

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli