Crisi e ristrutturazioni aziendali: il ruolo dei patrimoni immobiliari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Crisi e ristrutturazioni aziendali: il ruolo dei patrimoni immobiliari 03.03.2015"

Transcript

1 CDR - Claudio Dematté Research Crisi e ristrutturazioni aziendali: il ruolo dei patrimoni immobiliari

2 Agenda 1. Crisi e ristrutturazioni aziendali in Italia 2. Mercato immobiliare italiano 3. Ricchezza delle famiglie italiane 4. Obiettivi della ricerca 5. Descrizione dei campioni 6. Risultati dell analisi 7. Ambiti di utilizzo degli immobili nelle procedure di ristrutturazione 8. Conclusioni e proposte 2

3 1. Crisi e ristrutturazioni aziendali in Italia Andamento dei fallimenti, delle liquidazioni e delle procedure non fallimentari (Numero di procedure e tassi di variazione sull anno precedente; ) ,5% +5,6%; ,1% +12%; ,5% Fallimenti Liquidazioni Altre procedure Fonte: elaborazione CDR su dati Cerved +53,8%; La recessione che ha interessato l economia italiana negli ultimi anni ha colpito duramente le aziende italiane nel Il valore complessivo delle chiusure aziendali in tale anno è pari a circa , con un incremento del 7,3% rispetto all anno precedente. Nel 2013 i fallimenti, le liquidazioni volontarie e le procedure non fallimentari sono aumentati, superando i record negativi degli anni precedenti. L incremento delle altre procedure non fallimentari, focus della presente ricerca, è attribuibile al boom di concordati preventivi, i quali sono più che raddoppiati rispetto al All origine di tale impennata vi è principalmente la diffusione del cd. concordato in bianco introdotto dal Decreto Sviluppo. 3

4 1. Crisi e ristrutturazioni aziendali in Italia Andamento delle procedure non fallimentari ( valori trimestrali) Fonte: Cerved 0 Procedure non fallimentari per tipologia nell anno (Valori assoluti e tasso di crescita sull anno precedente; ) +102,7%; ,6% +8,2% Concordati preventivi* Altre procedure** Fonte: Elaborazione CDR su dati Cerved; * Concordati preventivi inclusivi di Piano di Risanamento; ** La voce considera le procedure di cancellazione, di scioglimento per atto dell autorità giudiziaria e le procedure che originano da atto dell autorità giudiziaria. È chiaramente visibile un aumento delle procedure non fallimentari a partire dall anno 2009, con un picco nel Analizzando le diverse tipologie di procedure non fallimentari, possiamo osservare un notevole incremento (+102.7%) dei concordati preventivi comprensivi di piano di risanamento nel 2013 rispetto all anno precedente, mentre le altre procedure non fallimentari mostrano una lieve riduzione (pari al - 2%). -2%;

5 1. Crisi e ristrutturazioni aziendali in Italia Procedure non fallimentari per macro settore ( ) (numero di procedure e variazione rispetto all anno prec.) 46,9% ,8% ,2% ,6% ,1% 27,9% % 1,1% Servizi Industria Costruzioni Altro Fonte: elaborazione CDR su dati Cerved Procedure non fallimentari per area geografica ( ) (numero di procedure e variazione rispetto all anno prec.) ,4% ,2% -1,3% 69,1% 38,8% 17,8% 9% 42,3% Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Fonte: elaborazione CDR su dati Cerved L aumento delle procedure non fallimentari è un fenomeno generalizzato che riguarda tutti i macrosettori, in particolare quelli dell industria e delle costruzioni, e tutte le aree geografiche, in particolare il Nord Italia. 5

6 2. Mercato immobiliare italiano Se consideriamo complessivamente il settore immobiliare come somma degli investimenti in costruzioni, della spesa per gli affitti e di quella per i servizi di intermediazione, secondo i dati forniti da Banca d Italia esso rappresenta un quinto del Prodotto Interno Lordo. Nel corso degli ultimi anni su tale mercato si è osservata una notevole contrazione delle compravendite e una più ridotta contrazione dei prezzi, soprattutto a causa del peggioramento del quadro macroeconomico e delle tensioni sui mercati finanziari e creditizi. Tale risultato è valido sia per il comparto residenziale che per quello non residenziale. Prezzi e compravendite di abitazioni in Italia: settore residenziale (numeri indice 2000=100) Prezzi e compravendite di immobili in Italia: settore non residenziale Fonte: Banca d Italia 6

7 2. Mercato immobiliare italiano Compravendite nel mercato immobiliare (Var. % rispetto allo stesso periodo dell anno precedente) Fonte: Banca d Italia Considerando i valori relativi ai primi trimestri del 2014, bisogna sottolineare come sia nel primo che nel terzo trimestre del 2014 vi sia stata una crescita del mercato immobiliare, con una variazione percentuale relativa al totale delle compravendite pari, rispettivamente, a +1,6% e a +3,6% rispetto ai medesimi periodi dell anno precedente. Si evidenziano, quindi, alcuni moderati e incerti segnali di ripresa del mercato immobiliare. 7

8 2. Mercato immobiliare italiano Prestiti bancari connessi con attività immobiliari (% sul credito al settore privato non finanziario) Fonte: Banca d Italia Segnalazioni statistiche di Vigilanza e Centrale dei Rischi. L analisi dell andamento del mercato immobiliare non può prescindere da un analisi del credito bancario ad esso connesso, dal momento che gli investimenti in asset immobiliari sono generalmente finanziati tramite indebitamento. In particolare, il credito erogato al settore immobiliare rappresenta circa un terzo degli impieghi bancari complessivi, secondo i dati forniti dalla Banca d Italia. Il credito bancario connesso, direttamente o indirettamente, alle attività immobiliari e concesso a diversi operatori rappresenta circa il 48% del totale dei finanziamenti concessi al settore privato non finanziario, con un ammontare pari a 750 miliardi di Euro nel Rispetto al totale del credito erogato al settore immobiliare, circa la metà è costituito da prestiti concessi alle famiglie per l acquisto di abitazioni. 8

9 2. Mercato immobiliare italiano Dinamica dei prestiti bancari alle imprese connesse con il settore immobiliare (Var. %) Flusso di nuove sofferenze in rapporto ai prestiti (%) Fonte: Banca d Italia Segnalazioni statistiche di Vigilanza e Centrale dei Rischi La fine della fase espansiva del ciclo immobiliare ha portato a un forte peggioramento degli equilibri economico-finanziari delle imprese. Per queste ultime il credito bancario era cresciuto a tassi molto elevati fino al Per la grande maggioranza delle imprese alla crescita del debito non è corrisposto un rafforzamento patrimoniale, rendendole particolarmente vulnerabili sia al calo dell attività produttiva sia al mutamento delle condizioni di offerta del mercato del credito. Si osserva, inoltre, un peggioramento della qualità del credito negli ultimi anni, principalmente riconducibile alle imprese. 9

10 3. Ricchezza delle famiglie italiane Ricchezza delle famiglie italiane e sue componenti (Miliardi di euro a prezzi correnti; ) Totale passività finanziarie Totale attività finanziarie Totale attività reali di cui: ricchezza abitativa Ricchezza netta Attività reali (Miliardi di euro a prezzi correnti; sono escluse le abitazioni; ) Totale attività reali (Asse dx) Oggetti di valore (Asse sx) Fonte elaborazione CDR su dati Banca d Italia Fabbricati non residenziali (Asse sx) Impianti,macch.,attrez zat.,scorte e avviam. (Asse sx) 10

11 4. Obiettivi della ricerca Considerando da un lato la rilevanza delle operazioni di ristrutturazione aziendale nell attuale contesto economico italiano e, dall altro, il peso del mercato immobiliare nel sostegno dell economia, la ricerca si è posta i seguenti obiettivi: analizzare il ruolo dei patrimoni immobiliari aziendali nell ambito delle procedure di ristrutturazione; individuare i fattori che potenzialmente possono influenzare il mercato immobiliare italiano, per poterli controllare e indirizzare; individuare le modalità di utilizzo dei patrimoni immobiliari nell ambito delle procedure di ristrutturazione, i relativi pro e contro e le tendenze emergenti. 11

12 5. Descrizione dei campioni Il presente progetto di ricerca si basa sull analisi di tre campioni, un campione di imprese che hanno avviato almeno una procedura di ristrutturazione (Campione 1), un campione di imprese sane (Campione 2) e un campione di banche operanti sul territorio italiano (Campione 3). Per quanto concerne il campione di imprese coinvolte in procedure di ristrutturazione, esso è stato estratto dal database Aida di Bureau Van Dijk selezionando tutte le imprese attualmente attive, operanti in Italia e che abbiano avviato almeno una delle seguenti procedure: In via assolutamente prevalente: Accordo di Ristrutturazione dei Debiti Concordato Preventivo In via del tutto residuale: Amministrazione Straordinaria Amministrazione Controllata. Il campione finale risulta costituito da 118 società e i dati oggetto di analisi sono quelli relativi agli anni dal 2004 al Si sottolinea che alcune imprese del campione sono state sottoposte a più di una procedura nel periodo di analisi ma si è preferito considerare solo la procedura meno recente in modo tale da avere a disposizione un maggior numero di anni su cui poter valutare il ruolo dei patrimoni immobiliari nell ambito del processo di ristrutturazione. Il campione analizzato, quindi, considera 118 procedure in totale, una per ogni impresa. Relativamente al campione di imprese sane, esso è stato estratto dal database Aida selezionando tutte le imprese italiane attualmente attive che non hanno mai avviato una procedura e che hanno mantenuto negli anni dal 2004 al 2013 un Debt/Ebitda ratio positivo e inferiore a 2. Il campione finale risulta costituito da 111 società. Il campione di banche è stato estratto, utilizzando il database Bankscope. Il campione finale risulta composto da 189 banche, di cui 35 con bilancio consolidato (si tratta naturalmente dei maggiori Istituti italiani). 12

13 5. Descrizione dei campioni 30% 26% Distribuzione geografica delle imprese del Campione 1 (%) 25% 20% 15% 13% 12% 10% 9% 10% 6% 5% 5% 3% 3% 3% 3% 2% 2% 1% 1% 1% 0% 0% 0% Fonte: Elaborazione CDR su dati Aida Bureau van Dijk 50% 47% Distribuzione settoriale delle imprese del Campione 1 (%) 40% 30% 20% 15% 10% 10% 10% 3% 3% 3% 3% 1% 1% 1% 1% 1% 0% 0% 0% 0% Fonte: Elaborazione CDR su dati Aida Bureau van Dijk Le imprese del campione 1 risultano principalmente concentrate in Lombardia, in Emilia Romagna, in Veneto, in Toscana e nel Lazio. Il nord, in generale, contiene il 59% delle imprese del campione. La maggior parte delle imprese del campione 1 appartiene ai settori manifatturieri, del commercio, delle costruzioni e delle attività immobiliari. Il fatturato medio è di circa 37 milioni nel

14 5. Descrizione dei campioni Distribuzione delle imprese del Campione 1 per procedura (%) 45% 40% 35% Distribuzione temporale delle procedure delle imprese del Campione 1 (%) 42% 41% Accordo di ristrutturazione dei debiti 30% 25% 59% Concordato preventivo 20% 15% 10% 5% 0% 3% 5% 5% 1% 3% 16% 9% 17% Fonte: Elaborazione CDR su dati Aida Bureau van Dijk Fonte: Elaborazione CDR su dati Aida Bureau van Dijk Le procedure alle quali le imprese analizzate hanno fatto più frequentemente ricorso sono l Accordo di ristrutturazione dei debiti, con una percentuale del 59%, e il Concordato preventivo, con una percentuale del 41%. Si può chiaramente notare una concentrazione delle procedure nel periodo , anni in cui sono state avviate la maggior parte delle procedure considerate nel campione (più precisamente l 84%). Tale concentrazione è in linea con i dati Cerved relativi alle procedure non fallimentari. 14

15 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 5. Descrizione dei campioni 54% 11% 8% Distribuzione settoriale delle imprese del Campione 2 (%) 5% 4% 4% 4% 3% 2% 2% 2% 1% 1% 1% 1% Fonte: Elaborazione CDR su dati Aida Bureau van Dijk 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 24% Lombardia 14% 14% Veneto Piemonte 12% Emilia- Romagna 5% 5% 5% 4% 4% 4% 3% 2% 2% 1% 1% 1% 1% 1% Trentino-Alto Adige Friuli- Venezia Fonte: Elaborazione CDR su dati Aida Bureau van Dijk Distribuzione geografica delle imprese del Campione 2 (%) Umbria Toscana Marche Relativamente alla distribuzione settoriale del campione di imprese sane, è evidente una forte concentrazione di tali imprese nel settore manifatturiero, a cui appartiene il 54% delle imprese del campione. Tali imprese risultano principalmente presenti al nord (76%), prevalentemente in Lombardia (con una percentuale del 24%), in Veneto (con una percentuale del 14%), in Piemonte (con una percentuale del 14%) ed in Emilia Romagna (con una percentuale del 12%). Il fatturato medio è di circa 35 milioni nel Campania Abruzzo Sicilia Lazio Valle d'aosta Sardegna Molise Puglia Liguria 15

16 6. Risultati dell analisi Andamento del valore medio dei Terreni e Fabbricati detenuti dalle imprese del Campione 1 (Migliaia di euro) 35% % % % 22% % 16% % % 9% 10% % 0% 1% 0% -2% -5% -5% -9% -10% -15% Media Var % Fonte: Elaborazione CDR su dati Aida Bureau van Dijk Per analizzare il valore degli immobili detenuti dalle imprese dei campioni oggetto di studio, si è considerata la voce di bilancio Terreni e Fabbricati. Dall analisi sul campione di imprese coinvolte in procedure di ristrutturazione, emerge che il valore medio dei Terreni e Fabbricati detenuti dalle imprese che hanno avuto accesso ad una delle procedure mappate ha un andamento tendenzialmente crescente fino al A partire da tale anno si assiste ad una consistente riduzione. Questo andamento è coerente con la concentrazione delle procedure negli anni verificata in precedenza e con l ipotesi di crescente utilizzo degli immobili in tali procedure. Si deve osservare, inoltre, che parte dell aumento di valore raggiunto nel periodo è molto probabilmente riconducibile alle rivalutazioni degli immobili rese possibili dal Decreto Legge 185/

17 6. Risultati dell analisi Variazione del valore medio dei Terreni e Fabbricati negli anni (t-2), (t-1), (t) e (t+1) rispetto all anno precedente (Var. %) Anno t-2 Anno t-1 Anno t Anno t+1 Variazione % nel campione Variazione % nel sottocampione -0,67% -12,56% -12,58% 2,2% -14,3% -16,18% -8,6% Fonte: Elaborazione CDR su dati Aida Bureau van Dijk Analizzando l andamento del valore medio dei Terreni e Fabbricati delle imprese fra l anno precedente rispetto a quello in cui è stata avviata la procedura (anno t-1) e l anno in cui è stata avviata la procedura (anno t), il valore medio degli immobili detenuti dalle imprese analizzate risulta ridursi del 12,58%. Estendendo l analisi all anno successivo rispetto a quello in cui è stata avviata la procedura (anno t+1), si registra una riduzione del valore medio dei Terreni e Fabbricati pari al 16,18% in t e all 8,6% in t+1. I risultati, in tale caso, si riferiscono ad un sotto-campione di 69 imprese, estratto dal campione principale. Tale riduzione delle imprese analizzate è dovuta al fatto che una parte consistente delle imprese del campione 1 ha avviato una procedura di ristrutturazione nel Di conseguenza per tali imprese l analisi deve essere limitata all anno precedente e all anno stesso della procedura ma non può essere estesa all anno successivo, data la mancanza di valori relativi al I risultati evidenziano il ruolo degli immobili detenuti dalle imprese nell ambito delle ristrutturazioni aziendali e sembrano indicare che le procedure di ristrutturazione impattino maggiormente sul valore degli immobili detenuti dalle imprese nell anno della procedura piuttosto che nell anno successivo, coerentemente con l alleviarsi dello stato di crisi. 17

18 6. Risultati dell analisi Variazione del valore medio dei Terreni e Fabbricati fra t (anno della procedura) e t-1 (anno precedente la procedura) per tipologia di t procedura (Var. %) 0,00% -5,00% -10,00% -15,00% -10,32% -20,00% -25,00% Accordo di ristrutturazione dei debiti Fonte: Elaborazione CDR su dati Aida Bureau van Dijk -22,19% Concordato preventivo Analizzando le imprese del campione in base alla tipologia di procedura a cui sono state sottoposte, si può valutare la variazione percentuale del valore medio degli immobili nell anno in cui è stata avviata la procedura (anno t) rispetto all anno precedente (anno t-1). Coerentemente alla maggiore invasività delle diverse tipologie di procedura, la riduzione percentuale del valore medio dei Terreni e Fabbricati è maggiore nel caso di Concordato preventivo (-22,19%) rispetto al caso di Accordo di ristrutturazione dei debiti (-10,32%). 18

19 6. Risultati dell analisi Impatto delle procedure sulle diverse tipologie di immobilizzazione in t e t+1 rispetto all anno precedente (Var. %) Tipologia immobilizzazioni Anno t Anno t+1 FINANZIARIE IMMATERIALI MATERIALI Terreni e fabbricati Var. % nel campione -7,28% Var. % nel sottocampione -4,97% -0,43% Var. % nel campione -10,79% Var. % nel sottocampione -6,4% -3,7% Var. % nel campione -10,8% Var. % nel sottocampione -15,92% -6,46% Var. % nel campione -12,58% Var. % nel sottocampione -16,18% -8,6% Fonte: Elaborazione CDR su dati Aida Bureau van Dijk Le procedure analizzate indicano una prevalenza nell utilizzo dei terreni e i fabbricati rispetto alle altre immobilizzazioni aziendali. Confrontando i dati relativi alle immobilizzazioni Materiali (che includono i Terreni e fabbricati ) e quelli relativi a Terreni e fabbricati, le variazioni percentuali risultano sostanzialmente allineate. Tale risultato sembrerebbe indicare che la variazione subita dalle immobilizzazioni materiali nell anno della procedura e in quello successivo sia riconducibile proprio alla variazione dei terreni e dei fabbricati, mentre le altre voci incluse nel valore delle immobilizzazioni materiali sembrano avere in media un peso trascurabile ai fini della ristrutturazione. 19

20 6. Risultati dell analisi Andamento del valore medio dei Terreni e Fabbricati detenuti dalle imprese del Campione 2 (Imprese sane) (Migliaia di euro) Fonte: Elaborazione CDR su dati Aida Bureau van Dijk L andamento del valore medio degli immobili detenuti dal campione di imprese sane differisce dall andamento del valore medio degli immobili detenuti dal campione di imprese coinvolte in procedure di ristrutturazione. Nel caso di imprese sane si registra un valore medio degli immobili inferiore. La crescita contenuta dei Terreni e fabbricati a partire dal 2010 è probabilmente dovuta alle difficoltà che anche le imprese sane hanno incontrato in un contesto economico poco favorevole come quello degli ultimi anni. 20

21 6. Risultati dell analisi Andamento del valore medio degli Investimenti immobiliari delle banche che presentano bilancio consolidato (Migliaia di euro) Fonte: Elaborazione CDR su dati Bankscope Per comprendere il destino degli immobili in qualunque modo ceduti dalle imprese che hanno avviato una procedura di ristrutturazione si è deciso di verificare l andamento dei portafogli immobiliari delle principali controparti, banche e fondi immobiliari. Relativamente al campione di banche, si è deciso di considerare la voce relativa agli investimenti immobiliari, ossia gli immobili non funzionali all attività bancaria. Dal grafico emerge in modo evidente un andamento tendenzialmente crescente del valore medio di tale tipologia di immobili a partire dal E importante sottolineare che il valore medio degli investimenti immobiliari delle banche assume un valore particolarmente elevato in quanto, ai fini dell analisi, si è deciso di considerare le sole banche con bilancio consolidato (di maggiori dimensioni), in quanto maggiormente coinvolte rispetto alle banche di minore dimensione nel processo di ristrutturazione delle imprese. 21

22 6. Risultati dell analisi Andamento del valore medio degli Impaired loans* delle banche con bilancio consolidato (Migliaia di euro) Fonte: Elaborazione CDR su dati Bankscope; *Con il termine Impaired loans si indica una particolare tipologia di crediti vantati dalle banche per i quali vi è un oggettiva evidenza di possibile perdita di valore. Secondo le definizioni di Vigilanza emanate dalla Banca d Italia con la Circolare 272 del 30 luglio 2008, coerenti con i Principi IAS/IFRS, rientrano nella categoria delle attività finanziarie deteriorate le esposizioni scadute e/o sconfinanti, gli incagli, le esposizioni ristrutturate e le sofferenze. La numerosità delle crisi e i processi di cessione conseguenti hanno prodotto un incremento sensibile dei crediti problematici o deteriorati (Impaired loans). L andamento del valore medio dei crediti deteriorati presenti nei bilanci delle banche del campione analizzato è aumentato a partire dal 2006, mantenendo un trend crescente in tutti gli anni successivi. 22

23 6. Risultati dell analisi Andamento del valore medio degli Impaired loans e degli Investimenti immobiliari delle banche con bilancio consolidato (Migliaia di euro) Fonte: Elaborazione CDR su dati Bankscope Investimenti immobiliari* Impaired loans (Asse DX)* Comparando l andamento del valore medio degli investimenti immobiliari delle banche con quello dei crediti deteriorati, si può notare un andamento crescente per entrambi a partire dal Questo indica che nelle banche italiane, negli ultimi anni, all aumento dei crediti deteriorati è corrisposto un contestuale aumento degli immobili non strumentali. Si potrebbe, quindi, ragionevolmente ipotizzare l esistenza di una relazione tra le due variabili. Si deve osservare che l orizzonte temporale considerato nell analisi esclude l anno 2014, relativamente al quale non si hanno valori disponibili nel database. Delle inversioni di tendenza si potrebbero registrare a partire dal 2014 a seguito dei processi di Asset Quality Review (la valutazione della qualità degli attivi condotta dalla BCE sui bilanci delle principali banche europee). 23

24 6. Risultati dell analisi Crescita dei patrimoni immobiliari delle imprese sottoposte a ristrutturazione e del patrimonio immobiliare e degli Impaired loans delle banche italiane con bilancio consolidato a partire dall anno del Decreto Legge 185/2008. (Var. %) 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% -10% -20% 53% 33% 33% 30% 22% 21% 18% 19% 16% 13% 9% 11% 9% 1% -5% 0% -2% % Patrimonio immobiliare delle imprese Patrimonio immobiliare delle banche con bilancio consolidato Impaired loans Fonte: Elaborazione CDR su dati Bankscope Dalla lettura congiunta dei dati di crescita relativi agli immobili delle imprese sottoposte a procedure di ristrutturazione, degli immobili detenuti dalle banche e degli impaired loans rilevati da queste ultime si trova conferma all ipotesi di relazione fra patrimoni delle imprese e patrimoni delle banche. Il patrimonio immobiliare delle imprese e degli imprenditori sembra effettivamente contribuire in modo consistente alla procedura di ristrutturazione. Ai tassi di crescita negativi dei patrimoni immobiliari delle imprese, utilizzati a servizio delle ristrutturazioni, corrispondono, da una parte, tassi di crescita positivi dei crediti deteriorati, dall altra, tassi di crescita positivi del patrimonio immobiliare delle banche, che hanno quindi assunto un ruolo di crescente rilevanza sul mercato immobiliare. 24

25 6. Risultati dell analisi Crescita dei patrimoni immobiliari delle imprese sottoposte a ristrutturazione e del patrimonio immobiliare e degli Impaired loans delle banche italiane con bilancio consolidato a partire dall anno del Decreto Legge 185/2008. (Valori assoluti) Patrimonio immobiliare delle imprese sottoposte a ristrutturazione Patrimonio immobiliare delle banche con bilancio consolidato Impaired loans Fonte: Elaborazione CDR su dati Bankscope 25

26 6. Risultati dell analisi Sui campioni di imprese è stata studiata la relazione esistente tra il valore dei Terreni e dei fabbricati e alcune voci di bilancio che si è ritenuto potessero essere associate in maniera significativa al valore degli immobili detenuti. Il modello di regressione utilizzato nell analisi è il seguente: TERRENI = α + β1ricavi + β2displiq + β3pn + β4immobfin + β5immobimm + β6bancheoltre + ε Per il campione di imprese sane le variabili esplicative significative (p-value inferiore al 10%) sono i ricavi, l indebitamento bancario a medio-lungo termine, le disponibilità liquide e il patrimonio netto. Per il campione di imprese sane tutte le variabili esplicative significative hanno un coefficiente di segno positivo, che indica l esistenza di una relazione diretta tra la variabile esplicativa considerata e la variabile indipendente. Questi risultati confermano le aspettative iniziali. 26

27 6. Risultati dell analisi L analisi sul campione di imprese sottoposte a procedure di ristrutturazione è stata condotta con l intento di verificare se anche in periodo di crisi aziendale valgano le stesse relazioni tra le variabili individuate dall analisi statistica sul campione di imprese sane. In tale seconda analisi le variabili esplicative significative, ad un livello di significatività del 10%, sono risultate essere i ricavi e l indebitamento bancario a medio-lungo termine. I coefficienti di segno positivo indicano l esistenza di una relazione diretta tra tali variabili e la variabile indipendente. Con particolare riferimento alla relazione fra Terreni e fabbricati e Indebitamento bancario a medio-lungo termine i risultati confermano una delle ipotesi iniziali, vale a dire l importante ruolo rivestito dagli immobili come elemento a servizio delle operazioni di ristrutturazione e alla riduzione del debito. E importante osservare come alcune delle relazioni tra le variabili individuate nel caso di imprese sane non siano risultate altrettanto rilevanti in un contesto di crisi. Questo sembrerebbe dimostrare come sia difficile individuare relazioni tra le variabili che valgano in generale per tutte le imprese in periodo di crisi, dovendosi procedere piuttosto ad una valutazione caso per caso. 27

28 7. Ambiti di utilizzo degli immobili nelle procedure di ristrutturazione In assenza di consolidata letteratura di riferimento si è voluto indagare quali fossero i principali ambiti di utilizzo degli immobili nell ambito delle procedure di ristrutturazione aziendale; quali fossero le loro caratteristiche più rilevanti e quali fossero i principali vantaggi e svantaggi derivanti dal loro impiego. Per ottenere dati quanto più possibile attuali e aderenti alla realtà del mercato si è deciso di sottoporre un questionario ai rappresentanti dei dipartimenti di ristrutturazione di alcune delle più grandi banche italiane, ai rappresentanti di alcuni tra i più importanti studi legali e ai principali advisor coinvolti in tali operazioni, oltre che ad alcuni esperti in materia provenienti dal mondo accademico. Pur senza alcuna ambizione di carattere statistico, il campione ha offerto un valido contributo alla ricerca, sia per il rilievo e la qualificazione dei rispondenti, sia per il dettaglio e la profondità delle risposte ottenute dai ricercatori. 28

29 7. Ambiti di utilizzo degli immobili nelle procedure di ristrutturazione Classifica delle soluzioni in base alla frequenza di utilizzo nell ambito delle procedure di ristrutturazione (Media ponderata) Fonte: Elaborazione CDR su dati emergenti da questionario inviato ad un campione di qualificati operatori del mercato delle ristrutturazioni (esponenti del mondo bancario, degli studi professionali e del mondo accademico). Grazie al questionario, si è potuto stilare un elenco dei principali ambiti di utilizzo degli immobili impiegabili nelle procedure di ristrutturazione aziendale, classificati in base alla loro frequenza d impiego nel contesto di tali operazioni. Secondo la visione degli operatori la vendita è la via più comune per liberare liquidità al servizio delle ristrutturazioni. Anche il conferimento di immobili da parte delle proprietà delle aziende oggetto di ristrutturazione appare alquanto comune, cosi come la cessione in solutum ai creditori. Apporti e spin-off cosi come sale and lease back appaiono pure soluzioni praticabili. 29

30 7. Ambiti di utilizzo degli immobili nelle procedure di ristrutturazione (un analisi comparata delle percezioni degli operatori) STRUMENTO VANTAGGI SVANTAGGI Rischio di non congruità del prezzo di vendita. CESSIONE DATIO IN SOLUTUM CONFERIMENTO Semplicità operazione Estinzione obbligazione senza ricorso a risorse diverse da quelle già in possesso Semplicità e rapidità dell operazione; Sostegno del patrimonio della conferitaria; Eventuale migliore gestione dell asset (se presenti competenze specifiche nella conferitaria). Aleatorietà tempistiche. Rischio di revocatoria. Potenzialmente poco gradito ai creditori (scarsa appetibilità degli immobili ceduti, immobilizzazione di risorse in capo ai creditori e eventuale rilevazione di perdite in capo a questi ultimi); Possibili criticità giuridiche riguardanti il divieto di patto commissorio e la possibile lesione della par condicio creditorum. Necessità di perizie da parte di esperti. Problematiche connesse alla corretta valutazione dell immobile al fine di ottenere effetti sul patrimonio netto proporzionati al valore dei beni conferiti. APPORTO IN FONDO IMMOBILIARE Gestione professionale degli immobili da parte di una Sgr; Maggiore liquidabilità dell investimento immobiliare; Maggiormente utilizzato in operazioni di ristrutturazione di notevole dimensione. Complessità e onerosità dell operazione; Necessità di individuare un fondo adatto; Problema della valutazione dei beni immobili da apportare e potenziali difficoltà in caso di successiva liquidazione della quota; L apporto di immobili con accollo dei debiti ad essi connessi e la successiva assegnazione delle quote del fondo alle banche finanziatrici, ad estinzione (parziale) dei relativi crediti, necessità del consenso delle banche e della loro volontà di partecipazione al fondo. 30

31 7. Ambiti di utilizzo degli immobili nelle procedure di ristrutturazione (un analisi comparata delle percezioni degli operatori) STRUMENTO VANTAGGI SVANTAGGI SPIN-OFF IMMOBILIARE SALE AND LEASE BACK CONFERIMENTO IN SIIQ* Migliore gestione e valorizzazione degli immobili da parte di una struttura dedicata; Maggiore trasparenza riguardo al valore del patrimonio immobiliare; Maggiore focalizzazione dell impresa sul core business. Finanziarizzazione dell attivo. Possibilità di ottenere risorse liquide dalla vendita del bene, conservando, al tempo stesso, la possibilità di utilizzo del bene ceduto; Possibilità di mantenere il bene nel patrimonio tramite opzione di acquisto Maggiore liquidabilità dell investimento immobiliare Complessità (soprattutto in caso di preesistenza di diritti reali sugli immobili a garanzia del debito oggetto di ristrutturazione; problema del consenso delle banche e della valorizzazione di un bene gravato da garanzia); Tempi e costi; Problematiche connesse alla corretta valutazione dell immobile al fine di ottenere partecipazioni proporzionate al valore del bene conferito. La tassazione della plusvalenza realizzata in sede di cessione può ridurre significativamente la convenienza dell operazione; Complessità e onerosità dell operazione; Conseguimento benefici nel breve periodo vs. appesantimento dei flussi di cassa nel medio lungo periodo; Difficoltà nel trovare un operatore disposto a finanziare un utilizzatore che si trova in condizioni di difficoltà economica Complessità; Valutazione del bene conferito per ottenere partecipazione congrua; Valorizzazione a sconto delle azioni di una SIIQ potrebbe rendere l operazione poco conveniente per il conferente. Fonte: Elaborazione CDR su dati emergenti da questionario inviato ai principali operatori del mercato delle ristrutturazioni. *Si tratta di uno strumento complesso e in riferimento al quale non ci sono evidenze di utilizzo nel contesto delle ristrutturazioni aziendali. I portafogli immobiliari che più facilmente potrebbero essere conferiti in una SIIQ sono quelli con migliori caratteristiche di appetibilità sul mercato, quali immobili a reddito o immobili facili da vendere, mentre risulterebbe più complesso il conferimento di immobili con un profilo contenuto di appetibilità. Il conferimento di beni immobili in una SIIQ, per quanto potenzialmente utilizzabile nel contesto delle ristrutturazioni aziendali, nella pratica non risulta essere impiegato in tali operazioni. 31

32 8. Conclusioni e proposte L utilizzo dei patrimoni immobiliari a servizio delle operazioni di ristrutturazione mostra profili di problematicità nell esperienza degli istituti di credito: In generale Necessità di riqualificazioni/investimenti ante-cessione Valorizzazione dei cespiti Tempistica Qualificazione/autorevolezza delle valutazioni/advisor Difficoltà smobilizzo (illiquidità) In particolare (per esdebitazione) Irrigidimento/perdita liquidità dell attivo a favore di asset non core Scarsa redditività media asset immobiliare (fiscalità) Assunzione rischio non voluto Se prima delle procedure di L.F.: rischio per violazione par condicio creditorum Fonte: Elaborazione CDR su dati emergenti da questionario inviato ad un campione di qualificati operatori del mercato delle ristrutturazioni (esponenti del mondo bancario, degli studi professionali e del mondo accademico). 32

33 8. Conclusioni e proposte I profili positivi dell utilizzo dei patrimoni immobiliari a servizio delle operazioni di ristrutturazione e le condizioni per il miglioramento delle prospettive: Nei conferimenti Volontà imprenditoriale di salvaguardia dell impresa Ri-patrimonializzazione/garanzia/nuovo merito di credito Generazione condizioni per nuova liquidità Nelle altre fattispecie Ma: Focus su core business Liquidità a servizio dell attività principale e dei creditori Riduzione rischio operativo (costi fissi) Razionalizzazione personale e focalizzazione competenze Razionalizzazione/riduzione adempimenti amministrativi e fiscali Perdita solidità patrimoniale Rischio perdite economiche (tempi; situazione mercato) Fonte: Elaborazione CDR su dati emergenti da questionario inviato ad un campione di qualificati operatori del mercato delle ristrutturazioni (esponenti del mondo bancario, degli studi professionali e del mondo accademico). 33

34 8. Conclusioni e proposte Le condizioni per utilizzare proficuamente i patrimoni immobiliari nei processi di ristrutturazione: Processo strutturato di dismissione, orizzonti temporali congrui e range di prezzo legati al decorrere del tempo. Costante scambio di informazioni nel sistema bancario (clearing house) per una gestione di portafoglio a favore di più operatori. Eventuale costituzione di portafogli immobiliari omogenei da collocare presso investitori specializzati. REOCO (Real Estate Owned Company) che riceva gli immobili e li cartolarizzi, finanziarizzando l attivo immobilizzato delle banche. Fonte: Elaborazione CDR su dati emergenti da questionario inviato ad un campione di qualificati operatori del mercato delle ristrutturazioni (esponenti del mondo bancario, degli studi professionali e del mondo accademico). 34

35 8. Conclusioni e proposte Le modifiche della normativa suggerite dagli operatori: Introduzione del repossessing diretto con l affidamento dell immobile al creditore in tempi rapidi per evitare il deterioramento. Realizzazione di interventi di natura fiscale volti a rendere più efficienti e meno onerose le operazioni sugli immobili (es.: eliminazione tassazione sui trasferimenti in operazioni di ristrutturazione). Realizzazione di interventi sul fronte civile per assicurare procedure certe e brevi di esecuzione immobiliare. Delimitazione dell applicabilità delle norme (anche penali) che sanzionino in caso di esito negativo della ristrutturazione - condotte di istituti che possono essere intese in violazione della par condicio creditorum. Fonte: Elaborazione CDR su dati emergenti da questionario inviato ad un campione di qualificati operatori del mercato delle ristrutturazioni (esponenti del mondo bancario, degli studi professionali e del mondo accademico). 35

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Il credito in Toscana. II trimestre 2015 Il credito in Toscana II trimestre 2015 Firenze, Ottobre 2015 08.1 I prestiti a imprese e famiglie Arrivano segnali di distensione dal mercato del credito in Toscana, che risente del miglioramento del

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE La regionalizzazione, principale strumento a disposizione delle Regioni per liberare i pagamenti bloccati

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Note e commenti LE START UP NELLA CRISI

Note e commenti LE START UP NELLA CRISI Note e commenti n 31 Maggio 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop LE START UP NELLA CRISI 1 La metodologia, proposta da Cerved, esclude dal conteggio delle vere start

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale VI Workshop UniCredit RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. I fattori di competitività territoriale La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Gianmarco Paglietti Consorzio Camerale per il credito e la finanza Cremona, 17 giugno 2013 L economia nel 2012 PIL

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

LIBRARY C. Osservatorio Assofin sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici. Anno 20xx

LIBRARY C. Osservatorio Assofin sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici. Anno 20xx LIBRARY C Osservatorio Assofin sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici Anno 20xx ASSOFIN CORSO ITALIA, 17-20122 MILANO TEL. 02 865437 r.a. - FAX 02 865727 mailbox@assofin.it - www.assofin.it

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

Roma, 21 settembre 2015

Roma, 21 settembre 2015 Roma, 21 settembre 2015 CREDITO, SVIMEZ: CONFIDI AL SUD TROPPO PICCOLI E POVERI, EROGANO IL 25% RISPETTO A QUELLI DEL CENTRO-NORD La SVIMEZ: Servono interventi organici nell ambito del credito e dei Confidi

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

L attività degli intermediari finanziari

L attività degli intermediari finanziari L economia del Friuli Venezia Giulia L attività degli intermediari finanziari Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Del Linguaggio, dell Interpretazione e della Traduzione Università di Trieste

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE Guida pratica ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1 2 LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI Come funziona I tempi di risposta LO SMOBILIZZO DEI CREDITI Come funziona Le operazioni

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI LUNEDÌ 2 LUGLIO 2012 ORE 11.00 CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO LA VENARIA REALE VIA XX SETTEMBRE 18 VENARIA REALE (TO) CONTESTO ECONOMICO

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Ministero dell Economia e delle Finanze Roma, 7 giugno 2016 USCITA DALLA RECESSIONE: CONTRIBUTO

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

2.1. Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale

2.1. Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale 2.1. Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale 2.1.1 Sostenibilità economica In questa sezione vengono analizzati alcuni indicatori di sostenibilità economica al fine di rilevare le cause gestionali

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari STUDIO BERETTA DOTTTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Sergio Beretta Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari Attività di pianificazione e controllo di un fondo immobiliare L attività di Pianificazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 elaborazioni a: Marzo 2012 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

nell anno 2009 Banca d Italia Filiale di Campobasso Discussione di Alberto Franco Pozzolo

nell anno 2009 Banca d Italia Filiale di Campobasso Discussione di Alberto Franco Pozzolo L economia Leconomia del Molise nell anno 2009 Banca d Italia Filiale di Campobasso Discussione di Alberto Franco Pozzolo Università degli Studi del Molise La crisi economica in Molise: industria e servizi

Dettagli