Trattamento della epatite autoimmune giovanile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trattamento della epatite autoimmune giovanile"

Transcript

1 NEWS IN PEDIATRIC GASTROENTEROLOGY PHARMACOLOGY a cura di Monica Paci Trattamento della epatite autoimmune giovanile Management of juvenile autoimmune hepatitis Giuseppe Maggiore 1 (foto) Silvia Nastasio 1 Cristina Malaventura 1 Marco Sciveres 2 1 Dipartimento di Scienze Mediche, Sezione di Pediatria, Azienda Ospedaliero Universitaria Sant Anna, Università degli Studi di Ferrara; 2 Epatologia Pediatrica e Trapianto di fegato, IRCCS-ISMETT, UPMC, Palermo Key words Juvenile autoimmune hepatitis Autoimmune hepatitis Immunosuppressive treatment Liver tranplantation Fulminant hepatic failure Abstract Juvenile autoimmune hepatitis characteristically progresses to cirrhosis and organ failure if untreated. Treatment consists of immunosuppressive drugs, mainly prednisone and azathioprine, except in cases presenting with fulminant hepatic failure in which liver transplant may be immediately necessary. The majority of patients respond to immunosuppression. However, this needs to be prolonged, at the lowest possible dose, due to the substantial risk of relapse. Indirizzo per la corrispondenza Giuseppe Maggiore Dipartimento di Scienze Mediche, Sezione di Pediatria, Azienda Ospedaliero Universitaria Sant Anna, Università degli Studi di Ferrara via Aldo Moro 8, Cona (FE) giuseppe.maggiore@unife.it Il trattamento dell epatite autoimmune giovanile (EAIG) si basa sull immunosoppressione farmacologica, con l eccezione di quei casi che esordiscono con il quadro dell epatite fulminante, per cui può rendersi immediatamente necessario il trapianto di fegato 1. In generale, il trattamento dell EAIG si articola in due fasi: la fase di induzione della remissione e quella del suo mantenimento. La prima fase si avvale di farmaci ad azione rapida e potente, nella maggior parte dei casi il prednisone o, in alternativa, la ciclosporina. Protagonisti della fase di mantenimento sono i farmaci ad azione più lenta, ma in generale ben tollerati in caso di terapie di lunga durata come, ad esempio, l azatioprina. Esistono poi trattamenti che non rientrano in nessuna delle due categorie: ad esempio l utilizzo di farmaci biologici, sempre più frequentemente segnalato in forma aneddotica in letteratura. In Tabella I sono riassunti i farmaci con evidenza di efficacia nel trattamento dell EAIG. Trattamento d'attacco Nella fase di induzione, l obiettivo è ottenere: 1) la remissione completa della malattia epatica (segni, sintomi e attività biochimica); 2) la normalizzazione della funzione epatocellulare (attività protrombinica; INR), se alterata alla diagnosi; 3) l arresto della progressione della malattia in termini di fibrosi. In particolare, transaminasi e gammagt dovranno essere ricondotte strettamente entro l intervallo di normalità, così come, più lentamente, anche il livello di IgG. La scomparsa della sieroreattività autoanticorpale non è un requisito obbligatorio per definire la remissione di malattia. La situazione più comune è una fluttuazione della rilevabilità degli autoanticorpi con occasionale presenza a basso titolo 2, 3, 4. La ricomparsa di positività ad alto titolo, specie in corso di variazioni di posologia o tentativi di sospensione, deve tuttavia indurre a particolare prudenza e vigilanza. La remissione clinica e biochimica di malattia non sempre riflette la remissione tissutale; la prova istologica di questa non è richiesta in questa fase del trattamento. 162 Giorn Gastr Epatol Nutr Ped 2016;VIII: ; doi: /

2 NEWS IN PEDIATRIC GASTROENTEROLOGY PHARMACOLOGY Trattamento della epatite autoimmune giovanile Tabella I. Farmaci utilizzati per il trattamento dell EAIG. Farmaco Posologia Note Farmaci per la fase d induzione Prednisone 2 mg/kg a scalare Farmaco di prima linea nella maggior parte dei casi Ciclosporina A 3-5 mg/kg/die Efficace alternativa al prednisone Tacrolimus nd Uso aneddotico, non chiari vantaggi sulla ciclosporina Budesonide 6-9 mg/die Scarsa esperienza, somministrazione problematica nei pazienti molto giovani IVIG 1-2 g/kg Efficacia temporanea, esperienza aneddotica Farmaci per la fase di mantenimento Azatioprina 1,5-2,5 mg/kg/die Efficace in monoterapia per il mantenimento Micofenolato Mofetil mg/kg/die Seconda linea, in alternativa ad azatioprina Altri farmaci Rituximab nd Uso aneddotico Alentuzumab nd Uso aneddotico Nd= non determinata La rapidità della risposta al trattamento dipende dalla severità dell attività di malattia alla diagnosi; comunque, una risposta clinica e di laboratorio misurabile è ottenibile in almeno il 90% dei casi, entro otto settimane dall inizio del trattamento, mentre la completa normalizzazione dei parametri di laboratorio può richiedere anche alcuni mesi. Fallimento della terapia d'attacco Si definisce così l assenza di una risposta biochimica significativa in seguito a una terapia immunosoppressiva con un farmaco di prima linea (tipicamente steroide o ciclosporina) a dose piena. In particolare i pazienti con malattia più aggressiva e/o avanzata e che all esordio presentano una marcata compromissione della funzione epatocellulare possono presentare una risposta insoddisfacente alla terapia. È quindi fondamentale verificare, nel più breve tempo possibile, l efficacia del trattamento, per aggiungere, eventualmente, un terzo farmaco immunosoppressore di salvataggio (ad esempio associando ciclosporina e steroide), tenendo comunque sempre presente la possibilità del trapianto epatico in emergenza 1. In ogni caso, prima di ogni altra considerazione, sarà necessario anche rivedere criticamente la diagnosi: sono, ad esempio, descritti casi di leishmaniosi viscerale con caratteristiche bioumorali e istologiche che ricordano quelle dell EAIG 5. Mantenimento della remissione Una volta ottenuta la remissione, l obiettivo della fase di mantenimento è impedire il verificarsi di recidive che, in ogni caso, devono essere tempestivamente identificate tramite una sorveglianza serrata. Nei singoli centri sono in uso differenti protocolli di riduzione del trattamento, che tuttavia andrebbero il più possibile individualizzati in base alla storia clinica del paziente. In caso di trattamento steroideo, ad esempio, la dose del prednisone dovrà essere ridotta con l obiettivo di guadagnare nel minor tempo possibile uno schema di somministrazione a giorni alterni, che è associato a una minore incidenza di effetti collaterali, in particolare il rallentamento della crescita staturale 7. L azatioprina sarà mantenuta a piena dose terapeutica. In questa fase di riduzione posologica, potrà manifestarsi in qualsiasi momento una recidiva, specialmente in caso di scarsa aderenza al trattamento prescritto. Durata della terapia Non esiste certezza sulla durata totale del trattamento, anche se esiste evidenza di come la recidiva sia molto probabile nel caso in cui il trattamento sia sospeso entro i primi due anni 2. L esperienza personale suggerisce che la remissione debba essere mantenuta per almeno cinque anni prima di qualsiasi tentativo di sospensione. Una volta sospeso il 163

3 G. Maggiore et al. prednisone, il paziente rimane in monoterapia con azatioprina di solito per almeno un anno, prima di poter intraprendere un tentativo di sospensione. Non esistono elementi di laboratorio o istologici certamente predittivi di assenza di rischio di ricadute. Perfino la dimostrazione di una completa remissione tissutale, tramite biopsia epatica, non risulta predittiva di assenza di rischio 2 e, viceversa, la persistenza di un lieve infiltrato portale, in assenza di attività d interfaccia, non rappresenta una controindicazione assoluta a un tentativo di sospensione. Di conseguenza la necessità del controllo istologico prima della sospensione della terapia è oggetto di dibattito con ampie diversità di opinione tra differenti centri di riferimento. In alcune particolari forme di EAIG quali quella associata alla malattia celiaca o la forma sieronegativa della EAIG, in particolare se non associata a ipergammaglobulinemia, è possibile tentare una sospensione prima dei cinque anni di trattamento. Il trattamento convenzionale Il trattamento di prima linea o convenzionale dell EAIG utilizza il prednisone (2 mg/kg/al giorno fino alla dose massima giornaliera di 60 mg) in monoterapia 2 o in associazione con l azatioprina 3. L azatioprina è dosata inizialmente a 1 mg/kg/die con progressivo aumento fino a 2-2,5 mg/kg/die, previa la verifica di assenza di segni di tossicità. Il trattamento combinato prednisone-azatioprina si è dimostrato più efficace del solo prednisone 6 ; ma, ancora più importante, l effetto risparmiatore di steroidi dell azatioprina permette una più rapida riduzione della dose del prednisone, limitandone gli effetti collaterali. Questa indicazione posologica si riferisce in particolare alla forma sintomatica all esordio dell EAIG (ittero, astenia, marcata epatocitolisi, ipergammaglobulinemia) che caratterizza circa i tre quarti dei pazienti. Più difficile sarà la scelta terapeutica, specialmente nei termini di dose di corticosteroidi, per quei casi il cui esordio è asintomatico, legato al riscontro occasionale di un epatomegalia e/o splenomegalia o di un elevazione degli enzimi epatici. In tali casi, la dose dello steroide dovrà essere personalizzata, partendo da 1 mg/kg/die, sulla base di una valutazione globale (biochimica e istologica) dell attività di malattia. Come già accennato, in caso di schema terapeutico convenzionale, la fase di transizione verso la terapia di mantenimento passa attraverso il passaggio alla somministrazione a giorni alterni dello steroide da completarsi idealmente, e nella migliore delle ipotesi, dopo 6-12 mesi di terapia. L ulteriore riduzione della dose di prednisone, per una durata complessiva di 2-4 anni andrà compiuto riducendo ulteriormente, di solito per fette di 2,5 mg, la dose di prednisone residua, fino a sospensione completa, per lasciare il paziente in monoterapia con azatioprina. L azatioprina è generalmente efficace nel mantenere la remissione riducendo il rischio di ricadute 8 e andrà mantenuta per almeno un anno, per una durata complessiva di terapia, come si è detto, di circa cinque anni. Effetti collaterali del trattamento convenzionale Sono quasi esclusivamente causati dai corticosteroidi, se mantenuti a dosi elevate e per periodi prolungati e sono rappresentati, in particolare, dall eccessivo aumento del peso e dalla riduzione della velocità di crescita staturale. Questi effetti, trascurabili se i pazienti sono seguiti da medici esperti, potranno sfociare in obesità, blocco della crescita, comparsa di strie cutanee deturpanti, collasso vertebrale, cataratta sintomatica, iperglicemia e disturbi psicotici se la dose di corticosteroidi dovesse essere mantenuta a livelli elevati e per periodi prolungati. L azatioprina è invece raramente responsabile di effetti collaterali gravi quali, in particolare, una citopenia tale da richiedere la riduzione fino alla sospensione del farmaco. La sua teratogenicità e oncogenità nell uomo non sono dimostrate con certezza. È certamente auspicabile evitare l uso dell azatioprina in corso di gravidanza, anche se sono egualmente segnalate gravidanze con buon esito in corso di trattamento con questo farmaco. In gravidanza basse dosi di prednisolone sono l alternativa all azatioprina. La gravidanza è di per sé un potente immunosoppressore nello specifico caso dell EAIG, tuttavia i pazienti andranno sorvegliati con attenzione sia durante la gravidanza che specialmente nel postpartum, per il possibile rischio di ricaduta. Da quanto detto si possono de- Tabella II. Controindicazioni relative alla terapia convenzionale. Obesità/eccesso di peso Diabete mellito/intolleranza glucidica Spurt puberale Ipertensione arteriosa Ipostaturalità Problematiche psichiatriche Candidiasi muco-cutanea e/o viscerale 164

4 NEWS IN PEDIATRIC GASTROENTEROLOGY PHARMACOLOGY Trattamento della epatite autoimmune giovanile sumere le controindicazioni, tutte relative, al trattamento convenzionale, riassunte in Tabella II. Trattamenti alternativi La mancata risposta al trattamento convenzionale in circa il 10% dei pazienti e i possibili effetti collaterali dei corticosteroidi hanno stimolato la ricerca di soluzioni terapeutiche alternative. La ciclosporina A, la cui prima segnalazione di efficacia nel trattamento dell epatite autoimmune risale al 1985, è certamente il farmaco per cui esiste una consolidata esperienza di efficacia e di buona tollerabilità. La ciclosporina A (CYA) è efficace nell indurre in remissione bambini e adolescenti con EAIG alla dose mediana di 5 mg/kg/ die con ciclosporinemie residuali corrispondenti a ng/ml 9. Una volta in remissione, la dose andrà progressivamente ridotta per ottenere ciclosporinemie residuali di ng/ml. Il paziente potrà allora essere orientato verso un trattamento convenzionale di mantenimento, sia esso con due farmaci (azatioprina e prednisone a dose intorno a 1 mg/kg/die), sia con azatioprina in monoterapia. Un altra opzione è quella di continuare a utilizzare la CYA, a dosi ulteriormente decrescenti fino a ottenere ciclosporinemie residuali tra 50 e 100 ng/ml. Gli effetti collaterali della CYA, nel breve e medio termine, sono pochi, ben tollerati e comunque reversibili con la riduzione della dose 9, 10, mentre non sono stati ancora prodotti dati sull efficacia e sulla sicurezza a lungo termine del trattamento con CYA. Il micofenolato-mofetile (MFM, 20 mg/kg due volte al giorno) è un alternativa all azatioprina per consolidare il mantenimento o per potenziare un farmaco di prima linea come lo steroide o la ciclosporina. È stato impiegato con successo in associazione ai corticosteroidi in pazienti intolleranti all azatioprina o nei pazienti scarsamente responsivi alla terapia convenzionale. Gli effetti indesiderati del MFM includono cefalea, diarrea, vertigini, perdita di capelli e neutropenia. La budesonide, un corticosteroide rapidamente metabolizzato e quindi con bassa distribuzione sistemica, è stato utilizzato in associazione all azatioprina con minori effetti collaterali rispetto al prednisone 11. Tuttavia la bassa percentuale di remissione osservata in questo studio in rapporto ad altri, suggerisce cautela nel suo impiego come trattamento di prima scelta dell EAIG. Più recentemente è stato riportato l uso del rituximab, un anticorpo monoclonale anti-cd20 che produce una marcata deplezione dei linfociti B, come terapia di salvataggio di pazienti non responsivi ai trattamenti succitati. Il trapianto di fegato può essere discusso all esordio, per quei pazienti che non rispondano al trattamento immunosoppressivo di salvataggio, sia nel medio-lungo termine per i pazienti con cirrosi alla diagnosi, che sviluppino una progressiva e irreversibile insufficienza epatica terminale. La sopravvivenza post-trapianto in questi pazienti è dell 86% a cinque anni, tuttavia con un rischio di recidiva dell epatite autoimmune sul graft variabile dal 15 al 39%, quindi non trascurabile. Evoluzione a lungo termine Il trattamento immunosoppressivo ha modificato radicalmente l evoluzione dell EAIG rispetto alle precedenti esperienze dell adulto con epatite autoimmune, dove circa il 40% dei pazienti con malattia severa sintomatica, non trattati, decedeva entro i sei mesi dalla diagnosi e dove i pazienti che sopravvivevano, sempre senza trattamento, sviluppavano una cirrosi in almeno il 40% dei casi. Tuttavia l evoluzione a lungo termine dei pazienti con EAIG, che hanno risposto al trattamento immunosoppressivo, rimane ancora poco conosciuta nei dettagli, anche se la prognosi è oggi considerata generalmente buona, anche in termini di qualità di vita. Nelle principali casistiche riportate, la sopravvivenza dei pazienti trattati supera l 80% a dieci anni, con fegato nativo in oltre il 60% dei casi. La presenza di cirrosi all esordio non sembra impattare negativamente sulla sopravvivenza a lungo termine, mentre valori di bilirubina e INR alterati alla diagnosi sono stati identificati come rilevanti fattori di rischio di morte e/o di ricorso al trapianto di fegato. Un trattamento immunosoppressivo, di solito rappresentato da una monoterapia con azatioprina, è richiesto nella maggioranza dei pazienti per il mantenimento di una remissione nel lungo termine, anche se una percentuale variabile dal 13 al 20% dei casi riesce a mantenere una remissione stabile anche dopo la completa sospensione di ogni trattamento farmacologico. Lo sviluppo di un insufficienza epatica terminale in pazienti cirrotici in remissione bioumorale farmacologica è tuttavia possibile in un numero limitato di pazienti giovani adulti. Conclusioni L epatite autoimmune giovanile sintomatica è una malattia rapidamente evolutiva verso la cirrosi e l insufficienza d organo. La rapidità della sua evoluzione rende necessaria una diagnosi precoce. La maggioranza dei pazienti risponde efficacemente a un trattamento immunosoppressivo che 165

5 G. Maggiore et al. deve essere tuttavia mantenuto nel tempo, alla più bassa dose possibile, a causa del consistente rischio di ricaduta della malattia. Le informazioni disponibili sul destino a lungo termine di questi pazienti sono limitate e quindi è auspicabile che siano prodotti nuovi studi concernenti la possibilità di mantenere una condizione di remissione stabile e persistente dopo sospensione del trattamento immunosoppressivo. Questa informazione avrà una fondamentale rilevanza per un adeguato counselling dei pazienti alla diagnosi. Bibliografia 1 Di Giorgio A, Bravi M, Bonanomi E, et al. Fulminant hepatic failure of autoimmune aetiology in children. 2015;60: Maggiore G, Bernard O, Hadchouel M, et al. Treatment of autoimmune chronic active hepatitis in childhood. J Pediatr 1984;104: Gregorio GV, Portmann B, Reid F, et al. Autoimmune hepatitis in childhood: a 20-year experience. Hepatology 1997;25: Mieli-Vergani G, Vergani D. Autoimmune liver diseases in children - what is different from adulthood? Best Pract Res Clin Gastroenterol 2011;25: Sciveres M, Riva S, Campani D, et al. Visceral leishmaniasis mimicking autoimmune hepatitis. 2009;48: Vitfell-Pedersen J, Jørgensen MH, Müller K, et al. Autoimmune hepatitis in children in Eastern Denmark. 2012;55: Clark JH, Fitzgerald JF. Effect of exogenous corticosteroid therapy on growth in children with HBsAgnegative chronic aggressive hepatitis. 1984;3: Johnson PJ, McFarlane IG, Williams R. Azathioprine for longterm maintenance of remission in autoimmune hepatitis. N Engl J Med 1995;333: Debray D, Maggiore G, Girardet JP, et al. Efficacy of cyclosporin A in children with type 2 autoimmune hepatitis. J Pediatr 1999;135: Sciveres M, Caprai S, Palla G, et al. Effectiveness and safety of ciclosporin as therapy for autoimmune diseases of the liver in children and adolescents. Aliment Pharmacol Ther 2004;19: Woynarowski M, Nemeth A, Baruch Y, et al. Budesonide versus prednisone with azathioprine for the treatment of autoimmune hepatitis in children and adolescents. J Pediatr 2013;163: Il trattamento dell EAIG si basa sull immunosoppressione farmacologica. Nei casi di esordio con epatite fulminante e nei casi di progressione di malattia con insufficienza epatica terminale può invece essere necessario un trapianto epatico. Il trattamento consta di una prima fase di normalizzazione della funzione epatocellulare e di induzione della remissione clinica e biochimica della malattia e di una seconda fase di mantenimento volta a impedire il verificarsi di ricadute. Prednisone e azatioprina costituiscono il trattamento cosiddetto convenzionale, mentre tra le terapie alternative la ciclosporina è il farmaco per cui esiste una più consolidata esperienza di efficacia. La durata ottimale del trattamento non è nota, ma dato il significativo rischio di ricadute, il trattamento, alla più bassa dose possibile, deve certamente essere prolungato. La sopravvivenza dei pazienti trattati supera l 80% a dieci anni, con fegato nativo in oltre il 60% dei casi, tuttavia l evoluzione a lungo termine rimane ancora poco conosciuta. 166

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8 Varivax Varilrix Ditta Sanofi Pasteur MSD GlaxoSmithKline Ceppo virus varicella Temperatura di conservazione Immunogenicità Inizio della risposta immunitaria Durata della risposta immunitaria Efficacia

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Allegato 1 SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Informazioni Relative al Paziente Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita / / Età

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO 25 MODIFICHE DA INCLUDERE NEI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DELLE

Dettagli

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Quali sono? Clozapina (Leponex) Risperidone (Risperdal) Olanzapina (Zyprexa) Sertindolo (Serdolect)

Dettagli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta Il trattamento del dolore del rachide lombare Dradi Umberta San Marino 28 settembre 2013 Dolore Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata ad un danno tessutale reale o potenziale

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto Università degli Studi di Roma La Sapienza I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

TRASTUZUMAB (Herceptin)

TRASTUZUMAB (Herceptin) TRASTUZUMAB (Herceptin) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato AIFA - Isotretinoina 16/03/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Isotretinoina Nota Informativa Importante Nuove Modalita' di Prescrizione per i Medicinali Contenenti Isotretinoina ad Uso

Dettagli

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI Nei primi tre mesi del 2016 sono stati segnalati 61 casi. Allerta dei medici campani: senza vaccinazione si rischia una epidemia simile

Dettagli

Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1).

Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1). Jelka G.Orsoni Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1). La Sindrome di Cogan (SC ) è una malattia a patogenesi

Dettagli

Cirrosi epatica. Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA

Cirrosi epatica. Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA Cirrosi epatica Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA Definizione Malattia cronica caratterizzata da morte cellulare ma anche da rigenerazione nodulare con aumento del connettivo e

Dettagli

IL PARTO INDOLORE NEL PUNTO NASCITA DI VIZZOLO

IL PARTO INDOLORE NEL PUNTO NASCITA DI VIZZOLO IL PARTO INDOLORE NEL PUNTO NASCITA DI VIZZOLO Anestesista Ginecologo Pediatra PUNTO NASCITA Ostetrica Infermiere Dolore del parto naturale Il dolore del parto può essere definito come un esperienza multifattoriale

Dettagli

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE 1/12 DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE PREMESSA Nel 2014 la spesa farmaceutica territoriale della Regione

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Comunicazione diretta agli operatori sanitari relativa a reazioni avverse gravi conseguenti

Dettagli

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin Screening e fattori di rischio Dottor Paolo Sarasin PERCHE ricercare i casi di diabete Il diabete tipo 2 presenta una lunga fase asintomatica durante la quale la malattia può essere diagnosticata solo

Dettagli

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016 QUAVIO CORSO PER VOLONTARI Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA Siena, 14 marzo 2016 LEGGE 38 / 2010 Nel 2010 è stata emanata la Legge 15 marzo 2010, n.

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Data di Stampa: REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA

Dettagli

Confronto fra soggetti o entro soggetti?

Confronto fra soggetti o entro soggetti? Confronto fra soggetti o entro soggetti? Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Metodo epidemiologici

Dettagli

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione Concetti chiave Il Mal di Schiena è una patologia frequente Lombalgia = irradiazione fino al ginocchio Lombosciatalgia = irradiazione sotto il ginocchio Si definisce Cronica dopo 4 settimane Demedicalizzare

Dettagli

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Enrico Valletta U.O. di Pediatria, AUSL di Forlì e.valletta@ausl.fo.it 1 e.valletta@ausl.fo.it 2 ???? e.valletta@ausl.fo.it

Dettagli

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio 2007 08:16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio 2007 08:16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5 Informazioni generali Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (ipe Diabete tipo 1 Riguarda circa il 10% delle persone con diabete e in

Dettagli

La celiachia: Quadro clinico nel bambino

La celiachia: Quadro clinico nel bambino La celiachia: Quadro clinico nel bambino Carlo Tolone Dipartimento di Pediatria SUN Caserta 21 Aprile 2012 Alessandra, di tredici mesi Condizioni generali molto scadute Astenia marcata Notevole stato di

Dettagli

Stefano Miglior. La terapia del glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. La terapia del glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior La terapia del glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali il glaucoma e una malattia trattabile obiettivo del trattamento e mantenere una adeguata qualita di vita legata

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 COMUNICATO

Dettagli

Silvia Ciani Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione

Silvia Ciani Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione Silvia Ciani Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione Ulteriori titoli:.accademici Dottore di Ricerca in Scienze Endocrinologiche e Metaboliche Master in Disturbi del Comportamento

Dettagli

Incidenze e letalità: Ictus

Incidenze e letalità: Ictus ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Incidenze e letalità: Ictus

Dettagli

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D Approviggionamento di Vitamin D Livelli di vitamina D nel sangue Metabolismo Vitamina D e mortalità VitaminaD e fratture Vitamina D e cancro Vitamina D ed altre patologie

Dettagli

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico Nevi I nevi (o nei) melanocitici sono delle formazioni

Dettagli

Compiti e responsabilità del Medico Competente

Compiti e responsabilità del Medico Competente Compiti e responsabilità del Medico Competente Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari U.O. di Medicina del Lavoro Prof. Francesco Mocci sommario Breve storia del m.c. nella nostra Azienda Ruolo e

Dettagli

Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento

Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento Tossicodipendenze: dalle evidenze scientifiche alla pratica clinica e alle decisioni politiche Istituto Superiore di Sanità, Roma 30-31 Ottobre 2006 Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento Anna Maria Bargagli

Dettagli

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI Un confronto tra il 2007 ed il 2010 PANEL DATA P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it info@datagiovani.it I NUOVI

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

ANTIBIOTICO PROFILASSI IN CHIRURGIA GENERALE

ANTIBIOTICO PROFILASSI IN CHIRURGIA GENERALE ANTIBIOTICO PROFILAS IN CHIRURGIA GENERALE 0. Indice 0. Indice... 1 1. Scopo e campo di applicazione... 1 2. Riferimenti...1 2.2 Documentali... 1 3. Modalità operative... 2 3.2 Classificazione degli interventi

Dettagli

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Lezione 11 Il processo di marketing management IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT PIANI DI MARKETING

Dettagli

Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare

Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare Gianmichele Meucci Unità Operativa di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva (Direttore: Dott. F. Cosentino) Ospedale San Giuseppe -Milano

Dettagli

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2005

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2005 Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno I livelli di copertura vaccinale medi raggiunti nel nella Regione del Veneto sono elevati: in particolare per poliomielite, difterite-tetano,

Dettagli

UNA LUNGA STORIA. nel 2002.

UNA LUNGA STORIA. nel 2002. UNA LUNGA STORIA Si stima che il problema riguardi 350.000 studenti (circa 5% della popolazione scolastica, ma solo 50.000 sono diagnosticati, mentre gli altri restano invisibili (dati MIUR). La Legge

Dettagli

Global Assessment of Functioning Scale (GAF)

Global Assessment of Functioning Scale (GAF) Verona, 16-27 novembre 2009 Progetto GET UP Valutare il funzionamento globale: Global Assessment of Functioning Scale (GAF) Verona, 16-27 novembre 2009 Progetto GET UP Global Assessment of Functioning

Dettagli

Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via

Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via inalatoria.- Chimica e Farmacologia del methadone (pg.49)

Dettagli

HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni

HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni CARATTERISTICHE GENERALI Le batterie al piombo ermetico Matsuyama, sono costruite secondo la tecnologia AGM (elettrolita assorbito) con

Dettagli

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili 3.1 Premessa L art. 37 del d.lgs. n. 39/2010 ha abrogato l art. 2409-ter c.c. relativo alle funzioni di controllo contabile, ora nuovamente denominato revisione legale,

Dettagli

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica definizione L arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP) è una sindrome clinica legata alla riduzione della portata

Dettagli

Barghini G. L età evolutiva termina a 14 anni? No continua dopo i 14 anni.

Barghini G. L età evolutiva termina a 14 anni? No continua dopo i 14 anni. Barghini G. L età evolutiva termina a 14 anni? No continua dopo i 14 anni. Il D.P.R. 28.7.2000 n. 272 con l art. 1 stabilì I medici specialisti in pediatria.sono parte attiva.nel settore preposto alla

Dettagli

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola STRUTTURA DI APPARTENENZA (DENOMINAZIONE INDIRIZZO CITTÀ/ASL DI APPARTENENZA) IL TRATTAMENTO DELL ALCOLDIPENDENZA DOPO QUINDICI ANNI DI ALCOVER (GHB) NOME DATA COGNOME FIRMA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

Dettagli

Il nostro VADEMECUM. Breve guida al rapporto di lavoro per i dipendenti del. Dipartimento Risorse Umane. Dipartimento Risorse Umane

Il nostro VADEMECUM. Breve guida al rapporto di lavoro per i dipendenti del. Dipartimento Risorse Umane. Dipartimento Risorse Umane Dipartimento Risorse Umane Unità di Direzione Coordinamento servizi di autofunzionamento e d supporto, DPS Monitoraggio processi di dematerializzazione e pubblicazione sul sito istituzionale Ufficio del

Dettagli

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA Caro Collega, attraverso il Progetto Regionale di Farmacovigilanza, ci proponiamo di incentivare la segnalazione spontanea di reazioni avverse ai farmaci da parte di cittadini

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara FARMACO GENERICO e EQUIVALENTE Con la Legge 28/12/1995 art. 130 comma 3, il

Dettagli

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 D.L.vo 219/2006 e s.m.i. Definizione Medicinali biologici Medicinali il cui principio attivo

Dettagli

dott. Marco Pellizzari responsabile Linea DISEASE VECTORS CONTROL ACME s.r.l.

dott. Marco Pellizzari responsabile Linea DISEASE VECTORS CONTROL ACME s.r.l. dott. Marco Pellizzari responsabile Linea DISEASE VECTORS CONTROL ACME s.r.l. Categoria merceologica DVC (Disease Vectors Control) Categoria farmacoterapeutica Specialità medicinale per uso Veterinario:

Dettagli

La buona pratica della raccolta di una anamnesi completa mediante colloquio con il medico di base in relazione alla selezione dei donatori di tessuti

La buona pratica della raccolta di una anamnesi completa mediante colloquio con il medico di base in relazione alla selezione dei donatori di tessuti La buona pratica della raccolta di una anamnesi completa mediante colloquio con il medico di base in relazione alla selezione dei donatori di tessuti oculari Napoli, 23 aprile 2016 I. Zorzi, M. De Rossi,

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASP PALERMO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO Appropriatezza prescrittiva dei Farmaci della Nota AIFA 79

REGIONE SICILIANA ASP PALERMO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO Appropriatezza prescrittiva dei Farmaci della Nota AIFA 79 REGIONE SICILIANA ASP PALERMO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO Appropriatezza prescrittiva dei Farmaci della Nota AIFA 79 La prescrizione a carico del è limitata alle seguenti condizioni di rischio: A) soggetti

Dettagli

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE FINALITÀ DELL INDAGINE E CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE Nelle pagine seguenti sono presentati i risultati di un'indagine condotta

Dettagli

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara I trelivellidellaprevenzione Prevenzione Primaria: adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l'insorgenza

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI PRECAUZIONI GENERALI Lavarsi

Dettagli

rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta visualizzazione del target nervoso, dei tessuti circostanti e della diffusione dell

rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta visualizzazione del target nervoso, dei tessuti circostanti e della diffusione dell L anestesia loco-regionale ecoguidata offre l indiscutibile vantaggio, L anestesia loco-regionale ecoguidata offre l indiscutibile vantaggio, rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta

Dettagli

Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010

Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010 Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010 NOTA METODOLOGICA LEGENDA Reddito complessivo: è la somma algebrica dei redditi percepiti dal contribuente.

Dettagli

Le Terapie Farmacologiche

Le Terapie Farmacologiche www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Le Terapie Farmacologiche Versione 2016 4. Corticosteroidi 4.1 Descrizione I corticosteroidi sono un ampio gruppo di sostanze chimiche (ormoni) prodotte dal

Dettagli

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che: ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA BARLETTA ANDRIA TRANI Modalità formative degli Ingegneri ed Architetti responsabili del servizio prevenzione e protezione (RSPP) (Approfondimenti dell Area tematica

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 15 marzo 2006 - Deliberazione N. 347 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza

Dettagli

Evoluzione biologica. In particolare dei mesoteliomi e dei tumori polmonari. Bologna 6 marzo 2014 Roberto Calisti e Dario Mirabelli 1

Evoluzione biologica. In particolare dei mesoteliomi e dei tumori polmonari. Bologna 6 marzo 2014 Roberto Calisti e Dario Mirabelli 1 Evoluzione biologica In particolare dei mesoteliomi e dei tumori polmonari Bologna 6 marzo 2014 Roberto Calisti e Dario Mirabelli 1 Sommario Origine e sviluppo dei tumori maligni Induzione e latenza Durata

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot. N. (OSP/08/220825) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visto il Decreto Ministeriale n. 279 del 18 maggio 2001 Regolamento di istituzione della rete nazionale delle malattie rare e di esenzione

Dettagli

CONTESTO E PROBLEMATICHE ALLA BASE DELLA RICERCA

CONTESTO E PROBLEMATICHE ALLA BASE DELLA RICERCA CONTESTO E PROBLEMATICHE ALLA BASE DELLA RICERCA Sono trascorsi più di vent'anni da quando i governi europei hanno chiesto di prestare attenzione alle problematiche legate al genere nel campo della droga.

Dettagli

Il dolore in Pronto Soccorso

Il dolore in Pronto Soccorso Il dolore in Pronto Soccorso Dott. M. Pesenti Campagnoni Stop al dolore inutile Aosta, 26 maggio La letteratura sul dolore in PS Presente in circa il 60% dei malati Nel 50% dei malati è il motivo principale

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci. Dr Mauro Bruno Gastro-Epatologia A.S.O. San Giovanni Battista Torino

La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci. Dr Mauro Bruno Gastro-Epatologia A.S.O. San Giovanni Battista Torino La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci. Dr Mauro Bruno Gastro-Epatologia A.S.O. San Giovanni Battista Torino LA CELIACHIA NEL FUTURO maggiore comprensione dei geni implicati? lo screening nella

Dettagli

Introduzione e metodi

Introduzione e metodi Introduzione e metodi Rosa Gini Agenzia regionale di sanità della Toscana Introduzione Appropriatezza Utilizzare i farmaci solo quando servono elimina il costo associato a terapie inutili Utilizzare i

Dettagli

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Sindrome polmonare Sindrome sino-facciale Terapia pre-emptive Sepsi Sindrome al CNS Sindrome cutanea 58 CASO #1 Sepsi nel HSCT allogenico:

Dettagli

[ Percorso formativo ] I corso

[ Percorso formativo ] I corso [ Percorso formativo ] ADVANCES NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE Strategia terapeutica nel carcinoma ovarico: integrazione fra terapia chirurgica e terapia medica I corso Carcinoma dell ovaio:

Dettagli

GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità

GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità 1 2 Conservazione della fertilità UOMO Prescrizioni PRIMO INCONTRO 1) PRESCRIZIONE NUOVI ESAMI Esami richiesti: Marcatori Epatite B Marcatori Epatite C

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 - ASSE E Progetto Performance PA Ambito B - Linea 2 Modelli e strumenti per il miglioramento dei processi di gestione del personale Seminario Il sistema di

Dettagli

ALTERAZIONI ISTOLOGICHE NELLE INFEZIONI DA HCV. R. Colombari

ALTERAZIONI ISTOLOGICHE NELLE INFEZIONI DA HCV. R. Colombari ALTERAZIONI ISTOLOGICHE NELLE INFEZIONI DA HCV R. Colombari EPATITE VIRUS C: ALTERAZIONI ISTOLOGICHE 1. epatite C ACUTA e CRONICA 2. morfologia e PROGNOSI 3. la biopsia: INDICAZIONI 4. il referto istopatologico

Dettagli

A Domenico Salvatore, docente e ricercatore dell Università Federico II di Napoli, è stato conferito il premio oncologico Giovanni Falcione 2015 Dal Territorio prima pagina giu 26, 2015 I tumori della

Dettagli

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici, DIABETE Per quali pazienti diabetici è indicato il trapianto di rene? I pazienti diabetici più comunemente inseriti in lista di trapianto renale sono quelli in cui il diabete è dovuto a un'insufficiente

Dettagli

pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch

pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch Il pronto soccorso di ostetricia (PSO) è il reparto dedicato alle donne che presentano problemi urgenti in gravidanza ed è situato all interno dell area

Dettagli

2. P RIMA DI U TILIZZARE ASQUAM

2. P RIMA DI U TILIZZARE ASQUAM Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perchè contiene importanti informazioni per lei. Usi questo medicinale sempre come esattamente descritto in questo foglio o come il medico

Dettagli

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica Candidata: Marilena Piardi INTRODUZIONE Le malattie croniche costituiscono circa l 80% di tutte le patologie e 70% dei costi diretti della

Dettagli

Cancro e antidiabetici: c è relazione?

Cancro e antidiabetici: c è relazione? Obj101 Cancro e antidiabetici: c è relazione? Il messaggio Il diabete tipo 2 già come condizione patologica aumenta il rischio di dal 20 al 65%, rispetto ai non diabetici. Ma il rapporto tra e diabete

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA VARIANTE V1 ALLA NORMA CEI 8I-10 Come noto, 81-10 è la classificazione CEI

Dettagli

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva Organizzato da Scuola di Psicoterapia Cognitiva Associazione di Psicologia Cognitiva Con il Patrocinio regionale Veneto Giornate Formative Recenti sviluppi nella comprensione e nel trattamento del Disturbo

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.961) : Quale tra queste condizioni è controindicazione assoluta al trattamento radiometabolico del dolore da metastasi

Dettagli

7 Cenni di ottica per la fotografia

7 Cenni di ottica per la fotografia 7 Cenni di ottica per la fotografia 7.1 Schematizzazione di un obiettivo fotografico Gli obiettivi fotografici sono generalmente composti da un numero elevato di lenti. Tuttavia per semplicità possiamo

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. RESPONSABILITA' 5. PROCEDURA 5.1 Individuazione dei problemi ambientali 5.2 Predisposizione Piano

Dettagli

FOLLOW-UP DELL ORGANO DELLA VISTA. Dott. Elena Piozzi Direttore S.C. OCULISTICA PEDIATRICA A.O.OSPEDALE NIGUARDA MILANO

FOLLOW-UP DELL ORGANO DELLA VISTA. Dott. Elena Piozzi Direttore S.C. OCULISTICA PEDIATRICA A.O.OSPEDALE NIGUARDA MILANO FOLLOW-UP DELL ORGANO DELLA VISTA Dott. Elena Piozzi Direttore S.C. OCULISTICA PEDIATRICA A.O.OSPEDALE NIGUARDA MILANO La retinopatia del pretermine è causa ancor oggi di cecità nei paesi industrializzati:

Dettagli

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012 LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ferrara, 17 novembre 2012 Tavola rotonda: Trattamento dell adenocarcinoma T1 (adenoma cancerizzato) Prof.

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

Farmaci a scuola: Gestione della crisi epilettica

Farmaci a scuola: Gestione della crisi epilettica Farmaci a scuola: Gestione della crisi epilettica Marilena Vecchi Centro di Diagnosi e Cura dell Epilessia Infantile Clinica Pediatrica, Padova Progetto pilota Percorso Epilessia Padova, 02.04.2014 Farmaci

Dettagli

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini (AIS) Padova, 28 gen 2014 - L Associazione Roberto Farini per la ricerca Gastroenterologica è lieta di presentare il XXV Simposio di

Dettagli

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma MISERICORDIA A DOMICILIO Roma, 17 maggio 2016 Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma Specificità e criticità in una realtà in continua evoluzione Centro di Coordinamento Trattamenti a Domicilio

Dettagli

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società Indice degli Argomenti 1. Incidenza e Prevalenza 2. Quante sono le malattie? 3. Malattie

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli