Esercizi di Contabilità Generale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi di Contabilità Generale"

Transcript

1 POLITECNICO DI BARI II Facoltà di Ingegneria Corso di Elementi di Economia Applicata all Ingegneria Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Esercizi di Contabilità Generale a cura di Nicola Bellantuono n.bellantuono@poliba.it 3 novembre 2011

2 Esercizio 1: Appello del 23 aprile 1998 Il 1 gennaio 2009 è costituita una società per azioni per un capitale sociale 420 k, che i soci conferiscono interamente. Altre fonti di finanziamento derivano dall'indebitamento verso istituti finanziari per un ammontare complessivo di 400 k. Le fonti sono parzialmente utilizzate per acquistare un fabbricato e gli impianti di produzione, determinando un ammontare complessivo di immobilizzazioni materiali di 700 k che è soggetto ad ammortamento decennale a rata costante con valore residuo nullo. Le fonti che rimangono inutilizzate costituiscono attivo corrente. Durante il primo anno di gestione l impresa effettua acquisti per 120 k e realizza vendite per 310 k, assume personale per un costo lordo di 80 k (il 15% del quale accantonato come TFR). Restano invendute scorte finali pari a 50 k. Gli oneri finanziari sul debito ammontano a 40 k e l'aliquota fiscale è pari al 35%. Con riferimento al bilancio dell esercizio 2009, determinare: utile operativo utile netto capitale totale investito return on investments (ROI) return on equity (ROE) All impresa conviene indebitarsi? Risoluzione La rata di ammortamento delle immobilizzazioni materiali si calcola agevolmente come segue: RA = (costo storico valore residuo)/vita utile = (700 0)/10 = 70 Non potendoci essere rimanenze iniziali la variazione delle rimanenze è pari alle rimanenze finali, assegnate. Il conto economico si redige pertanto come segue: In particolare si è calcolato: Utile operativo aziendale = 90 k Utile netto di esercizio = 32,5 k CONTO ECONOMICO 2009 Ricavi 310 Variazione rimanenze 50 Acquisti 120 Valore aggiunto 240 Costo del personale 80 Ammortamenti tecnici (rata) 70 Utile operativo aziendale 90 Oneri finanziari 40 Utile lordo 50 Imposte 17,5 Utile netto di esercizio 32,5 2

3 Per lo stato patrimoniale si ha invece: Immobilizzazioni materiali nette = immobilizzazioni materiali rata di ammortamento = 630 k Fondo TFR = 15% costo del personale = 12 k da cui segue: STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2001 immobilizzazioni materiali nette 630 capitale sociale 420 rimanenze finali 50 utile netto di esercizio 32,5 cassa 184,5 Passivo fondo TFR 12 Debiti finanziari 400 capitale totale investito 864,5 capitale totale investito 864,5 Pertanto si ha: Capitale totale investito = 864,5 L impresa è caratterizzata dai seguenti indici di bilancio: ROI = Utile operativo / Capitale totale investito = 90/864,5 = 10,41% ROE = Utile netto / = 32,5/452,5 = 7,18% ROD = Oneri finanziari / Debiti = 40/400 = 10% Poiché ROI>ROD, all impresa conviene indebitarsi. 3

4 Esercizio 2: Appello del 21 luglio 2000 La Hobbit S.p.A., che per l esercizio 2008 ha presentato il seguente stato patrimoniale: STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2008 Immobilizzazioni materiali 120 Capitale sociale 150 Fondo ammortamento 30 Riserve 20 Immobilizzazioni finanziarie 40 Utile 30 Rimanenze 5 Passivo Crediti commerciali 5 Fondo TFR 20 Cassa 93 Debiti verso banche 10 Debiti commerciali 3 Capitale totale investito 233 Capitale totale investito 233 nel corso del 2009 effettua le seguenti operazioni di gestione: Vendita di beni per un valore di 60 k, di cui l 80% pronta cassa; Acquisto di materie prime per un ammontare di 10 k di cui il 50% pronta cassa; Acquisto di un marchio del valore di 40 k con pagamento pronta cassa, ammortizzato con piano quinquennale a valore residuo 10 k ; Acquisto di una pressa del valore di 6 k con pagamento pronta cassa. Della pressa sono note la durata commerciale (3 anni), tecnologica (4 anni) e fisica (6 anni) e il valor residuo, nullo; Pagamento del costo del lavoro pari a 25 k, dei quali 20 sotto forma di salario e 5 come accantonamento TFR; Pagamento di oneri finanziari pari a 2 k ; Estinzione dei debiti e dei crediti commerciali contratti nell esercizio precedente; Distribuzione ai soci dell utile conseguito nell esercizio precedente. Inoltre, le rimanenze finali sono pari a 18 k e l aliquota fiscale è del 40%. Assumendo che per le immobilizzazioni già detenute al 31/12/2008 l impresa accantoni una rata annua di ammortamento di 15 k, relativamente all esercizio 2009 si determinino: Utile operativo; Valore aggiunto; Cassa; Indice di indebitamento; Indice di indipendenza finanziaria; Return on investments; Return on equity; Return on debts. Risoluzione Prima di stilare il conto economico dell esercizio 2009 conviene calcolare le rate di ammortamento delle nuove immobilizzazioni: Rata di ammortamento marchio = (costo storico valore residuo)/vita utile = (40 10)/5 = 6 k Rata di ammortamento pressa = (costo storico valore residuo)/vita utile = (6 0)/3 = 2 k Sommando a queste la rata delle immobilizzazioni materiali pregresse, pari a 15 k, si ottiene che complessivamente le rate di ammortamento ammontano a 23 k. La variazione delle rimanenze è invece pari a 18 5 = 13 k. 4

5 CONTO ECONOMICO 2009 Ricavi 65 Variazione rimanenze + 13 Acquisti 10 Valore aggiunto 68 Rate ammortamento 23 Costo lavoro 25 Utile operativo 20 Oneri finanziari 2 Utile lordo 18 Imposte 7,2 Utile netto 10,8 Per la stesura dello stato patrimoniale al 31 dicembre 2009, si calcolano: Immobilizzazioni immateriali nette = costo storico rata di ammortamento = 40 6 = 34 k Costo storico delle immobilizzazioni materiali = costo storico delle immobilizzazioni materiali al 31/12/ costo storico della pressa acquistata nel corso del 2009 = = 126 k Fondo di ammortamento = fondo di ammortamento al 31/12/ rate di ammortamento = = 53 k Crediti commerciali = 20% vendite = 0,2 60 = 12 k Utile portato a nuovo = 0 k Fondo TFR = fondo TFR al 31/12/ accantonamento 2009 = = 25 k Debiti commerciali = 50% acquisti materie prime = 0,5 10 = 5 k Segue il prospetto sottostante, nel quale il valore della cassa è stato calcolato per differenza. STATO PATRIMONIALE AL 31/12/ ,8 Immobilizzazioni immateriali 40 Capitale sociale 150 Immobilizzazioni materiali 126 Riserve 20 Fondo ammortamento 53 Utile dell esercizio 10,8 Immobilizzazioni finanziarie 40 Passivo 40 Rimanenze finali 18 Fondo TFR 25 Crediti commerciali 12 Debiti verso banche 10 Cassa 37,8 Debiti commerciali 5 Capitale totale investito 225 Capitale totale investito 220,8 Possono quindi essere calcolati i seguenti indici: Indice di indebitamento = passivo / capitale totale investito = 40/220,8 = 18,12% Indice di indipendenza finanziaria = patrimonio netto / capitale totale investito = 1 indice di indebitamento = 81,88% Poiché l indice di indipendenza finanziaria è maggiore di 2/3, l impresa è sovracapitalizzata. ROE = utile netto / patrimonio netto = 10,8/180,8 = 5,97% ROI = utile operativo / (capitale totale investito immobilizzazioni finanziarie) = 20/ (225 40) = 10,81% ROD = oneri finanziari / debiti verso banche = 2/10 = 20% Poiché ROD>ROI, all impresa non conviene indebitarsi. 5

6 Esercizio 3: Appello del 3 dicembre 2001 Con riferimento al bilancio 2000, l impresa Denarofacile presenta le seguenti voci, riportate in ordine alfabetico insieme con l importo in euro (laddove quest ultimo sia noto): Acquisti 470 Immobilizzazioni materiali nette 340 Ammortamenti tecnici (rata)? Imposte 120 Capitale sociale 1000 Oneri finanziari? Cassa 400 Proventi finanziari 52 Costo personale (di cui 10% TFR) 654 Riserve 1200 Crediti commerciali? Scorte 350 Debiti commerciali 88 Utile di esercizio? Debiti finanziari 100 Variazione scorte? Fondo TFR 300 Vendite 1160 Immobilizzazioni finanziarie? Le immobilizzazioni materiali sono state acquisite il 1/1/1998 per un costo storico pari a 480 e sono soggette a un piano di ammortamento a rata costante. Inoltre, sempre con riferimento al bilancio 2000, sono noti: ROE = 10%, ROD = 9%, indice di dilazione crediti = 76 giorni. Determinare: Utile di esercizio Oneri finanziari Crediti commerciali Immobilizzazioni finanziarie Variazione scorte Ammortamenti tecnici Nel 2001 la Denarofacile effettua le seguenti operazioni di gestione: realizza vendite per 2200, pronta cassa all 80%; effettua acquisti per 600, pronta cassa al 70%; sostiene costo del personale, ammortamenti tecnici, proventi finanziari e oneri finanziari di importi identici a quelli dell anno precedente; paga imposte del 40%, versate per 2/3; estingue i crediti e i debiti commerciali iscritti nel bilancio 2000; distribuisce ai soci l utile dell esercizio precedente. Sapendo che il valore aggiunto vale 1492, con riferimento al bilancio 2001 calcolare: Variazione scorte Utile lordo Indipendenza finanziaria Return On Investments Copertura delle scorte nell ipotesi che le scorte siano valorizzate al 70% del prezzo di vendita Risoluzione Si costruiscono anzitutto i documenti di bilancio per l esercizio 2000: Indice di dilazione crediti = 365 crediti commerciali/vendite = 76 giorni crediti commerciali = dilazione crediti vendite / 365 = 241,53 Costo storico immobilizzazioni materiali =480 6

7 Fondo ammortamento imm. materiali = costo storico imm. materiali nette140 Rata ammortamento imm. materiali = fondo ammortamento / anni... 46,67 ROD = oneri finanziari / debiti finanziari... 9 % oneri finanziari... 9,00 ROE = utile netto / patrimonio netto % utile netto ,44 utile lordo ,44 utile operativo ,44 valore aggiunto ,11 variazione scorte ,11 CTI ,44 immobilizzazioni finanziarie ,91 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/ 2000 Immobilizzazioni mat. nette 340,00 Capitale sociale 1000,00 Immobilizzazioni finanziarie 1600,91 Riserve 1200,00 Scorte 350,00 Utile di esercizio 244,44 Crediti commerciali 241,53 Passivo Cassa 400,00 Fondo TFR 300,00 Debiti finanziari 100,00 Debiti commerciali 88,00 Capitale totale investito 2932,44 Capitale totale investito 2932,44 CONTO ECONOMICO 2000 Vendite 1160,00 Variazione rimanenze 332,11 Acquisti 470,00 Valore aggiunto 1022,11 Costo del personale 654,00 Ammortamenti tecnici (rata) 46,67 Utile operativo aziendale 321,44 Proventi finanziari 52,00 Oneri finanziari 9,00 Utile lordo 364,44 Imposte 120,00 Utile di esercizio 244,44 In relazione all esercizio 2001 si ottiene quanto segue. Utile operativo ,33 utile lordo ,33 utile di esercizio ,60 Variazione scorte ,00 scorte 2001 = scorte variazione ,00 Immobilizzazioni materiali nette = imm. materiali nette 2000 ammortamento ,33 Fondo TFR 2001 = Fondo % personale ,40 Fondo imposte = imposte (1/3) ,24 Debiti commerciali = 30% acquisti ,00 7

8 capitale totale investito ,24 Crediti commerciali = 20% vendite ,00 cassa ,00 I documenti di bilancio per il 2001 sono pertanto i seguenti: CONTO ECONOMICO 2001 Vendite 2200,00 Variazione scorte 108,00 Acquisti 600,00 Valore aggiunto 1492,00 Costo del personale 654,00 Ammortamenti tecnici (rata) 46,67 Utile operativo aziendale 791,33 Proventi finanziari 52,00 Oneri finanziari 9,00 Utile lordo 834,33 Imposte 333,73 Utile di esercizio 500,60 STATO PATRIMONIALE AL 31 DICEMBRE 2001 Immobilizzazioni mat. nette 293,33 Capitale sociale 1000,00 Immobilizzazioni finanziarie 1600,91 Riserve 1200,00 Scorte 242,00 Utile di esercizio 500,60 Crediti commerciali 440,00 Passivo Cassa 881,00 Fondo TFR 365,40 Fondo imposte 111,24 Debiti finanziari 100,00 Debiti commerciali 180,00 Capitale totale investito 3457,24 Capitale totale investito 3457,24 Si calcolano infine i seguenti indici di bilancio: Indipendenza finanziaria = PN / CTI... 78,1 % ROI = utile operativo / (CTI attività finanziarie immobilizzazioni finanziarie)... 42,6 % Costo del venduto = 70% fatturato Indice di copertura delle scorte = 365 scorte finali/costo del venduto gg. 8

9 Esercizio 4: Appello del 21 febbraio 2003 Nel prospetto seguente sono riportati in ordine alfabetico i dati contabili (in migliaia di ) relativi all ultimo periodo di gestione (esercizio 2002) della Quentin S.p.A. Acquisti materie prime 100 Interessi passivi 15 Ammortamento impianti 50 Oneri straordinari? Brevetti 105 Partecipazioni finanziarie l/t 70 Capitale sociale 390 Proventi gestione patrimoniale e finanziaria 60 Cassa 180 Ricavi di vendita 410 Costi di produzione 30 Rimanenze finali? Crediti commerciali 120 Rimanenze iniziali? Crediti verso imprese controllate l/t 80 Riserve 40 Debiti commerciali 110 Costo del lavoro (di cui 10% quota TFR) 130 Debiti verso banche l/t? Titoli breve termine 50 Fondo ammortamento 130 Utile d esercizio? Fondo TFR 95 Utile portato a nuovo 85 Immobilizzazioni tecniche 290 Valore aggiunto 350 Si conoscono, inoltre, i seguenti dati: aliquota fiscale 25%, ROD = 9%, ROE = 7%. Determinare: 1. Rimanenze finali 2. Utile d esercizio 3. Debiti verso banche LT 4. Rimanenze iniziali 5. Oneri straordinari 6. Imposte 7. Return on Investment 8. Quick Ratio 9. Copertura delle immobilizzazioni 10. Dilazione Crediti 11. Turnover del Capitale 12. Conviene ricorrere all indebitamento Risoluzione Con i dati forniti è possibile anzitutto costruire i documenti di bilancio per l ultimo esercizio, lasciando per il momento incognite le grandezze non assegnate: STATO PATRIMONIALE AL 31 DICEMBRE 2002 Immobilizzazioni tecniche 290,00 Capitale sociale 390,00 Fondo ammortamento 130,00 Riserve 40,00 Immobilizzazioni immateriali 105,00 Utile portato a nuovo 85,00 Immobilizzazioni finanziarie 70,00 Utile di esercizio Crediti verso imprese (LT) 80,00 Passivo Attività finanziarie BT 50,00 Fondo TFR 95,00 Rimanenze finali Debiti finanziari LT Crediti commerciali 120,00 Debiti commerciali 110,00 Cassa 180,00 Capitale totale investito Capitale totale investito 9

10 CONTO ECONOMICO 2002 Ricavi delle vendite 410,00 Variazione scorte Acquisti 100,00 Valore aggiunto 350,00 Costo del personale (incl. TFR 10%) 130,00 Costi di produzione 30,00 Ammortamenti tecnici (rata) 50,00 Utile operativo aziendale Proventi finanziari e patrimoniali 60,00 Oneri finanziari 15,00 Oneri straordinari Utile lordo Imposte (25%) Utile di esercizio Per il calcolo delle grandezze incognite si procede nel modo seguente: Valore aggiunto...350,00 Variazione scorte ,00 Utile operativo...140,00 ROD = oneri finanziari / debiti finanziari... 7 % debiti finanziari...166,67 ROE = utile netto / patrimonio netto... 9 % utile netto = (capitale sociale + riserve + utile a nuovo) ROE / (1 ROE)...38,76 capitale totale investito...925,43 scorte finali...160,43 scorte iniziali = scorte finali variazione scorte...120,43 utile lordo = utile netto /(1 aliquota fiscale)...51,68 imposte...12,92 oneri straordinari...133,32 Ciò consente di riscrivere i documenti di bilancio per il 2002 completi di tutti i dati: STATO PATRIMONIALE AL 31 DICEMBRE 2002 Immobilizzazioni tecniche 290,00 Capitale sociale 390,00 Fondo ammortamento 130,00 Riserve 40,00 Immobilizzazioni immateriali 105,00 Utile portato a nuovo 85,00 Immobilizzazioni finanziarie 70,00 Utile di esercizio 38,76 Crediti verso imprese (LT) 80,00 Passivo Attività finanziarie BT 50,00 Fondo TFR 95,00 Rimanenze finali 160,43 Debiti finanziari LT 166,67 Crediti commerciali 120,00 Debiti commerciali 110,00 Cassa 180,00 Capitale totale investito 925,43 Capitale totale investito 925,43 10

11 CONTO ECONOMICO 2002 Ricavi delle vendite 410,00 Variazione scorte 40,00 Acquisti 100,00 Valore aggiunto 350,00 Costo del personale (incluso TFR 10%) 130,00 Costi di produzione 30,00 Ammortamenti tecnici (rata) 50,00 Utile operativo aziendale 140,00 Proventi finanziari e patrimoniali 60,00 Oneri finanziari 15,00 Oneri straordinari 133,32 Utile lordo 51,68 Imposte (25%) 12,92 Utile di esercizio 38,76 Si calcolano pertanto i seguenti valori per gli indici di bilancio: ROI = utile operativo / (CTI immobilizzazioni finanziarie attività finanziarie) = 17,4 % Quick ratio = (attività correnti scorte) / passività correnti = 3,18 Copertura delle immobilizzazioni =(PN + passività di medio lungo termine) / immobilizzazioni = 2,43 Dilazione Crediti = crediti commerciali / vendite 365 = 106,8 giorni Turnover del Capitale = vendite / (CTI immobilizzazioni finanziarie attività finanziarie) = 0,51 All impresa conviene ricorrere all indebitamento in quanto ROI>ROD. 11

12 Esercizio n. 5: Appello del 2 maggio 2002 Relativamente all esercizio 2001 dell'impresa Soldi S.p.A., sono noti i valori di alcune voci di bilancio e quelli di alcuni indici. L elenco seguente riporta in ordine alfabetico tutte le voci di bilancio, con il relativo valore se noto, e gli indici di bilancio noti. Aliquota fiscale 35% Imposte? k Acquisti? k Indice dilazione debiti 150 gg Altri fondi 22,5 k Oneri finanziari? k Capitale sociale 100 k Proventi patrimoniali 4 k Cassa 80 k Rate ammortamento 10 k Costo del personale 40 k Rimanenze 40 k Crediti commerciali (B/T)? k Riserve? Current ratio 1,7 ROD 8% Debiti commerciali (B/T) 66,5 k ROE 16,5% Debiti finanziari B/T 40 k Spese distribuzione 7 k Debiti finanziari L/T 85 k Spese energia 20 k Fondo ammortamento 30 k Spese manutenzione 15 k Fondo TFR 28 k Utile di esercizio 40 k Immobilizzazioni finanziarie? k Variazione rimanenze 0 k Immobilizzazioni materiali 150 k Vendite? Determinare: Riserve Crediti commerciali Immobilizzazioni finanziarie ImposteOneri finanziari Utile operativo (UO) Acquisti Vendite Return on investments (ROI) Turnover del capitale (TC) Risoluzione Con i dati forniti conviene anzitutto costruire i documenti di bilancio, ossia stato patrimoniale e conto economico: STATO PATRIMONIALE AL 31 DICEMBRE 2001 Immobilizzazioni matriali 150 Capitale sociale 100 Fondo ammortamento 30 Riserve Immobilizzazioni finanziarie Utile di esercizio 40 Passivo Rimanenze finali 40 Fondo TFR 28 Crediti commerciali Fondi per rischi ed oneri 22,5 Cassa 80 Debiti finanziari LT 85 Debiti finanziari BT 40 Debiti commerciali 66,5 Capitale totale investito Capitale totale investito 12

13 CONTO ECONOMICO 2001 ricavi delle vendite variazione rimanenze 0 acquisti materie prime valore aggiunto costo personale (incl. TFR) 40 spese per energia e telefonia 20 Spese di distribuzione 7 spese di manutenzione 15 rate di ammortamento 10 utile operativo oneri finanziari proventi patrimoniali 4 utile lordo imposte (35%) utile netto di esercizio 30 I dati mancanti possono essere ricavati impiegano le ulteriori informazioni disponibili: Aliquota fiscale % Utile lordo = 100 utile netto / (1 aliquota fiscale)...46,2 Imposte = utile lordo utile netto...16,2 ROD = oneri finanziari / (debiti finanziari B/T + debiti finanziari L/T)... 8 % oneri finanziari...10,0 utile operativo = utile lordo + oneri finanziari proventi patrimoniali...52,2 valore aggiunto...144,2 Dilazione debiti = debiti commerciali / acquisti materie prime acquisti materie prime...161,8 ricavi delle vendite...306,0 Passività correnti = debiti commerciali + debiti finanziari B/T...106,5 Current ratio = attività correnti / passività correnti...1,6 attività correnti...170,4 crediti commerciali = attività correnti rimanenze finali cassa...50,4 ROE = utile netto / patrimonio netto... 16,5 % patrimonio netto ,4 riserve = patrimonio netto utile netto capitale sociale...102,4 capitale totale investito...348,9 immobilizzazioni finanziarie = capitale totale investito attività correnti immobilizzazioni materiali nette...58,5 Possono quindi completare i documenti di bilancio nel modo seguente: 13

14 STATO PATRIMONIALE AL 31 DICEMBRE 2001 Immobilizzazioni matriali 150 Capitale sociale 100 Fondo ammortamento 30 Riserve 102,4 Immobilizzazioni finanziarie 58,5 Utile di esercizio 40 Passivo Rimanenze finali 40 Fondo TFR 28 Crediti commerciali 50,4 Fondi per rischi ed oneri 22,5 Cassa 80 Debiti finanziari LT 85 Debiti finanziari BT 40 Debiti commerciali 66,5 Capitale totale investito 348,9 Capitale totale investito 348,9 CONTO ECONOMICO 2001 ricavi delle vendite 306,0 variazione rimanenze 0 acquisti materie prime 161,8 valore aggiunto 144,2 costo personale (incl. TFR) 40,0 spese per energia e telefonia 20,0 Spese di distribuzione 7,0 spese di manutenzione 15,0 rate di ammortamento 10,0 utile operativo 52,2 oneri finanziari 10,0 proventi patrimoniali 4 utile lordo 46,2 imposte (35%) 16,2 utile netto di esercizio 30 Infine, si determinano gli indici di bilancio richiesti: ROI = utile operativo / (CTI immobilizzazioni finanziarie) = 17,98 % Turnover del capitale = vendite / (CTI immobilizzazioni finanziarie) = 1,025 14

15 Esercizio 6: Appello del 13 luglio 2001 Il bilancio per l esercizio 2000 dell impresa ABC è il seguente (tutti i valori sono espressi in migliaia di euro): STATO PATRIMONIALE 31/12/2000 Passivo Impianti? Capitale Sociale 200 Fabbricati 170 Riserve 80 Scorte (prodotti finiti)? Utile di esercizio 90 Crediti commerciali 120 Debiti finanziari? Cassa 50 TFR 120 CONTO ECONOMICO 2000 Ricavi 500 Variazione delle rimanenze? Acquisti 130 Costo del lavoro 70 Rata ammortamento impianti 120 Oneri finanziari? Imposte? Utile netto 90 Sono inoltre note le seguenti informazioni: gli impianti fanno parte del patrimonio dell impresa dal 1/1/1999 e sono soggetti ad un piano di ammortamento di 5 anni a rata costante e valore residuo nullo; il valore aggiunto dell esercizio 2000 ammonta a 330; le rimanenze a inizio 2000 erano pari a 90 k ; il ROD dell esercizio 2000 è stato pari al 13%. Determinare il valore di: impianti rimanenze imposte ROI per l esercizio 2000 indice di dilazione crediti (in giorni) Risoluzione Costo storico impianti = valore residuo + vita utile rata ammortamento = = 600 Valore impianti al 31/12/2000 = costo storico rata ammortamento rate versate = = 360 Variazione delle rimanenze = valore aggiunto ricavi + acquisti = = 40 Rimanenze finali = rimanenze iniziali + variazione delle rimanenze = = 50 15

16 STATO PATRIMONIALE 31/12/2000 Impianti 360 Capitale sociale 200 Fabbricati 170 Riserve 80 Scorte (prodotti finiti) 50 Utile di esercizio 90 Crediti commerciali 120 Passivo Cassa 50 Fondo TFR 120 Debiti finanziari 260 (per differenza) Capitale totale investito 750 Capitale totale investito 750 Per la stesura del conto economico si osserva quanto segue: Oneri finanziari = ROD debiti finanziari = 0, = 33,8 Le imposte valgono pertanto 16,2 k. CONTO ECONOMICO 2000 Ricavi 500 Variazione delle rimanenze 40 Acquisti 130 Valore aggiunto 330 Costo del lavoro 70 Rata ammortamento impianti 120 Utile operativo 140 Oneri finanziari 33,8 Utile lordo 106,2 Imposte 16,2 Utile netto 90 Si determinano infine i seguenti indici: ROI = utile operativo / CTI = 140/750 = 18,67% Indice di dilazione crediti = crediti commerciali / ricavi 365 = 87,6 giorni 16

17 Esercizio 7: Appello del 28 novembre 2002 Lo stato patrimoniale al 31/12/2001 della società Wolf S.p.A. è il seguente (valori in migliaia di euro): STATO PATRIMONIALE 31/12/2001 Immobilizzazioni materiali lorde 700 Capitale sociale 220 Fondo ammortamento? Riserve 120 Immobilizzazioni finanziarie 300 Utile di esercizio? Titoli (BT) 70 Passivo Rimanenze 110 Fondo TFR? Crediti commerciali 50 Debiti verso banche (LT) 150 Cassa? Debiti obbligazionari (LT) 100 Debiti commerciali 290 Debiti verso banche (BT)? Capitale totale investito? Capitale totale investito? Sono inoltre noti i seguenti dati: oneri finanziari = 55, ROE = 7%, indice di indipendenza finanziaria = 68%, ROD = 11%. Le immobilizzazioni materiali sono state acquistate il 1/1/99 con piano di ammortamento quadriennale a rata costante e presentano valore residuo nullo. Determinare: Cassa Utile netto Fondo TFR Debiti verso banche B/T Quick ratio Nel 2002 vengono effettuate le seguenti operazioni di gestione: viene acquistato un macchinario al costo di 850, le cui durate, commerciale, fisica e tecnologica, sono pari rispettivamente a 4, 6, 7 anni, il valore residuo è 130; il costo del personale è 150, di cui il 15% per il TFR; viene acquisito un marchio del valore di 460, il piano di ammortamento è quinquennale a rata costante, il valore residuo è nullo; la società dimezza le rimanenze; vengono acquistate materie prime (di cui il 10% a credito) pari a 100; l aliquota fiscale è il 30%; le imposte sono versate per il 60%; le vendite (di cui il 70% a pronta cassa) sono pari a 1.200; l utile viene distribuito ai soci; le spese di distribuzione sono 170; gli oneri finanziari sono pari a quelli dell esercizio precedente; accende nuovi debiti verso banche (LT) per 900; i crediti e i debiti commerciali e i debiti di breve termine dell esercizio precedente sono estinti. Con riferimento al nuovo bilancio, determinare: Turnover del capitale ROS 17

18 Indice di dilazione debiti Risoluzione Rata ammortamento = immobilizzazioni materiali lorde / vita utile = 700/4 = 175 Fondo ammortamento = rata ammortamento 3 = = 525 ROE = utile netto/patrimonio netto = utile netto/(capitale sociale+ riserve+utile netto) UN = ROE * (capitale sociale + riserve) / (1 ROE) = 0,07 ( )/(1 0,07) = 25,59 patrimonio netto = capitale sociale + riserve + utile netto = 365,59 ROD = oneri finanziari/debiti finanziari debiti finanziari = oneri finanziari /ROD = 500 debiti verso banche BT = debiti finanziari debiti obbligazionari BT debiti verso banche LT = = 250 Indipendenza finanziaria = patrimonio netto/ CTI CTI = patrimonio netto/indipendenza finanziaria = 365,59/0,28 = 1305,68 passivo = CTI patrimonio netto = 1305,68 365,59 = 940,09 fondo TFR = passivo debiti finanziari debiti commerciali = 940, = 150,09 Cassa = CTI (immobilizzazioni materiali lorde fondo ammortamento) immobilizzazioni finanziarie titoli BT rimanenze crediti commerciali = 600,68 STATO PATRIMONIALE 31/12/2001 Immobilizzazioni materiali lorde 700 Capitale sociale 220 Fondo ammortamento 525 Riserve 120 Immobilizzazioni finanziarie 300 Utile netto di esercizio 25,59 Titoli BT 70 Passivo Rimanenze 110 Fondo TFR 150,09 Crediti commerciali 50 Debiti verso banche (LT) 150 Cassa 600,68 Debiti obbligazionari (LT) 100 Debiti commerciali 290 Debiti verso banche (BT) 250 Capitale totale investito 1305,68 Capitale totale investito 1305,68 Quick ratio = (titoli BT + crediti commerciali + cassa) / (debiti commerciali BT + debiti verso banche BT) = ( ,68)/( ) = 1,33 Relativamente al conto economico dell esercizio 2002, si calcola quanto segue: Rata ammortamento nuovo macchinario = ( )/4 = 180 Rata ammortamento marchio = (460 0)/5 = 92 Totale rate ammortamento = Rata ammortamento nuovo macchinario + Rata ammortamento marchio + rata ammortamento immobilizzazioni precedenti = = 447 Si ottiene un utile netto di esercizio di 156,10. Inoltre, per lo stato patrimoniale 2002 è possibile calcolare le seguenti voci: Immobilizzazioni materiali lorde = immobilizzazioni materiali lorde costo storico del macchinario = = 1550 Fondo di ammortamento = fondo di ammortamento rata 2002 = = 972 Rimanenze = rimanenze 2001/2 = 55 Crediti commerciali = 0,3 vendite = 0, = 360 Fondo TFR = fondo TFR % costo del personale = 150,09 + 0, = 172,59 18

19 Debiti verso banche (LT) = debiti verso banche (LT) = = 1050 Debiti commerciali = 0,1 acquisti = 0,1 100 = 10 Fondo imposte = 40% imposte = 0,4 66,90 = 26,76 Cassa = Capitale totale investito altre voci dell attivo = 32,45 I prospetti di conto economico e stato patrimoniale per il 2002 sono dunque i seguenti: CONTO ECONOMICO 2002 Vendite 1200 Variazione rimanenze 55 Acquisti 100 Valore aggiunto 1045 Costo personale 150 Spese distribuzione 170 Rate ammortamento 447 Utile operativo 278 Oneri finanziari 55 Utile lordo 223 Imposte 66,90 Utile netto 156,10 STATO PATRIMONIALE 31/12/2001 Immobilizzazioni immateriali lorde 460 Capitale sociale 220 Immobilizzazioni materiali lorde 1550 Riserve 120 Fondo ammortamento 972 Utile netto di esercizio 156,10 Immobilizzazioni finanziarie 300 Passivo Titoli BT 70 Fondo TFR 172,59 Rimanenze 55 Debiti verso banche (LT) 1050 Crediti commerciali 360 Debiti obbligazionari (LT) 100 Cassa 32,45 Fondo imposte 26,76 Debiti commerciali 10 Capitale totale investito 1855,45 Capitale totale investito 1855,45 Si calcolano infine i seguenti indici: Turnover del capitale = vendite / (CTI immobilizzazioni finanziarie titoli B/T) = 1200/(1855, ) = 80,78% ROS = UO / vendite = 278/1200 = 23,17% dilazione debiti = debiti commerciali /acquisti 365 = 10/ = 36,5 giorni 19

20 Esercizio 8: Appello del 25 febbraio 2005 La società Incanto S.p.A. è costituita il giorno 1/1/2004 con capitale sociale pari a euro. Le riserve sono il 5% del capitale. Durante il primo esercizio si effettuano le seguenti operazioni: Acquista macchinari per euro e impianti per euro; Le materie prime, pari a euro, sono acquistate per il 60% pronta cassa; Le vendite sono pari a euro, effettuate a credito per il 30%; Contrae debiti con istituti finanziari, pari a euro; Paga il costo del lavoro, pari a euro (inclusa la rata TFR, pari al 10%); Acquista titoli finanziari a breve termine, pari a euro; Sostiene altri costi di produzione per euro; Realizza prodotti finiti per euro, che rimangono invenduti. I macchinari hanno un piano di ammortamento quinquennale, mentre gli impianti hanno un piano di ammortamento decennale e un valore residuo al termine del periodo di ammortamento pari a euro. Nell ipotesi che il ROD valga il 7% e che l impresa versi solo il 40% delle imposte relative al 2004 (aliquota fiscale pari al 30%), determinare: Cassa Valore aggiunto ROE ROI Indice di copertura delle immobilizzazioni Indice di dilazione crediti Indice di dilazione debiti Indice di indipendenza finanziaria Indice di indebitamento Quick ratio Risoluzione Per redigere il conto economico per l anno 2004 (dati in migliaia di euro) si calcolano: Rata ammortamento macchinari = (costo storico valore residuo) / vita utile = (33 0)/5 = 6,6 Rata ammortamento impianti = (costo storico valore residuo) / vita utile = (95 20)/10 = 7,5 CONTO ECONOMICO 2004 Ricavi 170 Variazione rimanenze 30 Acquisti 70 Valore aggiunto 130 Costo del lavoro (incl. rata TFR) 56,5 Altri costi di produzione 25 Rata ammortamento macchinari 6,6 Rata ammortamento impianti 7,5 Utile operativo 34,8 Oneri finanziari 9,1 Utile lordo 25,7 Imposte (30% Utile lordo) 7,71 Utile netto 17,99 20

21 Per redigere lo stato patrimoniale si calcolano invece: Riserve = 5% capitale sociale = 0, = Fondo imposte = 0,6 Imposte = 0, = Crediti commerciali = 30% ricavi = 51 Debiti commerciali = 40% acquisti di materie prime = 28 STATO PATRIMONIALE 31/12/2004 Macchinari 33 Capitale sociale 150 Fondo ammortamento macchinari 6,6 Riserve 7,5 Impianti 95 Utile netto 17,99 Fondo ammortamento impianti 7,5 Passivo Crediti commerciali (30% Vendite) 51 Fondo TFR 5,1 Titoli B/T 10 Fondo imposte 4,626 Rimanenze finali 30 Debiti commerciali 28 Cassa (per differenza) 138,316 Debiti finanziari Capitale totale investito 343,216 Capitale totale investito Cassa = 138,316 = capitale sociale + riserve + utile netto = ,5+17,99 = 175,49 Immobilizzazioni materiali nette = costo storico macchinari + costo storico impianti fondo di ammortamento macchinari fondo di ammortamento impianti = 103,9 Indici: ROE = utile netto / patrimonio netto = 17,99/175,49 = 10,25% ROI = utile operativo / (CTI titoli B/T) = 34,8/(343,216 10) = 10,44% Copertura immobilizzazioni = (patrimonio netto + fondo TFR + debiti finanziari) / immobilizzazioni nette = (175,49 + 5, )/103,9 = 2,73 dilazione crediti = crediti commerciali / ricavi 365 = 0,3 365 = 109,5 giorni dilazione debiti = debiti commerciali /acquisti 365 = 0,4 365 = 146 giorni indipendenza finanziaria = patrimonio netto / CTI = 175,49/343,216 = 51,13% indebitamento = passivo / CTI = 1 indipendenza finanziaria = 1 0,5113 = 48,87% Quick ratio = (crediti commerciali + titoli B/T + cassa) / (fondo imposte + debiti commerciali) = ( ,316)/(4,626+28) = 6,11 21

22 Esercizio 9: Appello del 13 giugno 2008 Lo Stato Patrimoniale al 31/12/2006 dell impresa Euroagrumi è riportato di seguito (dati espressi in migliaia di euro). STATO PATRIMONIALE AL 31 DICEMBRE 2006 Immobilizzazioni materiali Capitale sociale Fondo ammortamento Riserve 75 Immobilizzazioni immateriali Utile netto 380 Fondo ammortamento 600 Passivo Immobilizzazioni finanziarie 500 Fondo TFR 470 Crediti commerciali 150 Fondo imposte 90 Rimanenze finali 80 Debiti commerciali 180 Cassa Debiti finanziari LT 460 Le immobilizzazioni materiali sono state acquistate il 1/1/2003 e presentano un piano di ammortamento a rata costante; le durate fisica, tecnologica e commerciale sono rispettivamente pari a 8, 7 e 6 anni ed il valore residuo è nullo. Le immobilizzazioni immateriali sono state acquistate il 1/1/2004 e presentano un piano di ammortamento settennale con valore residuo pari a 130. Durante il corso del 2007, l impresa ha condotto le seguenti attività di gestione: Ha ottenuto ricavi dalla vendita di beni per un importo pari a (di cui il 70% pronta cassa); Ha acquistato materie prime per un totale di 840 (di cui il 60% pronta cassa); Ha dimezzato le rimanenze finali; Ha sostenuto un costo del lavoro (da determinare), di cui il 10% costituisce la rata TFR, già inclusa; Ha ottenuto proventi finanziari pari a 70; Ha estinto i debiti ed i crediti commerciali contratti nell anno precedente; Ha estinto il fondo imposte presente nel precedente Stato Patrimoniale; Acquisisce attività finanziarie di breve termine pari a 65; Non ha distribuito l utile dell esercizio precedente ai soci; Acquisisce ulteriori immobilizzazioni finanziarie pari a 600. Sapendo inoltre che ROD = 12%, ROE = 15% e che l aliquota fiscale è pari al 35%, determinare, con riferimento al bilancio di esercizio (Stato Patrimoniale + Conto Economico) dell anno 2007: Rata ammortamento immobilizzazioni materiali Utile di esercizio Costo del lavoro ROI All impresa conviene indebitarsi? Quick ratio Indice di indipendenza finanziaria L impresa è sovracapitalizzata? Indice di copertura delle immobilizzazioni Indice di dilazione crediti 22

23 Risoluzione La traccia fornisce sia il costo storico delle immobilizzazioni materiali (che è il valore di 2800 posto a bilancio) sia il valore residuo previsto (pari a zero). Inoltre, tali immobilizzazioni possono essere impiegate complessivamente per 6 anni, che è minimo valore tra quelli della durata fisica (8 anni), durata tecnologica (7 anni) e durata commerciale (6 anni). Poiché il piano di ammortamento è a rate annue costanti, ciascuna di esse ammonterà a 1/6 della differenza tra costo storico e valore residuo attesi. In formula: RA imm_mat = (2800 0)/6 = 466,67 k Poiché l investimento è stato compiuto il 1 gennaio 2003, sino al 31 dicembre 2006 sono state accantonate quattro rate annue, che hanno determinato un fondo di ammortamento per immobilizzazioni materiali pari a: FA imm_mat = 4 RA = 1866,67 k Delle immobilizzazioni immateriali è noto il numero di rate già accantonate (3, una per ciascun anno dal 1 gennaio 2004 al 31 dicembre 2006) e l ammontare del fondo relativo (600 k ). Si ottiene pertanto una rata annua pari a: RA imm_immateriali = FA imm_materiali / 3 = 200 k Poiché sono forniti anche il valore residuo, pari a 130 k, e il numero di rate complessive, pari a 7 esercizi, è possibile calcolare il costo storico, che vale: costo storico imm_immateriali = RA 7 + VR = 1530 k. Sommando le voci di patrimonio netto e passivo si ottiene un capitate totale investito pari a: CTI = = 3155 k da cui si può determinare la cassa al 31 dicembre 2006, pari a: cassa = , = 561,67. Lo stato patrimoniale al 31 dicembre 2008 è pertanto interamente noto: STATO PATRIMONIALE AL 31 DICEMBRE 2006 Immobilizzazioni materiali Capitale sociale Fondo ammortamento 1866,67 Riserve 75 Immobilizzazioni immateriali 1530 Utile netto 380 Fondo ammortamento 600 Passivo Immobilizzazioni finanziarie 500 Fondo TFR 470 Crediti commerciali 150 Fondo imposte 90 Rimanenze finali 80 Debiti commerciali 180 Cassa 561,67 Debiti finanziari LT 460 CAPITALE TOTALE INVESTITO 3155 CAPITALE TOTALE INVESTITO 3155 Si passa ora alla stesura del conto economico per il 2007 e dello stato patrimoniale al 31 dicembre Riguardo al primo, la traccia fornisce i valori dei ricavi dalla vendita di beni (2500 k ), del costo delle materie prime (840 k ), dei proventi finanziari (70 k ); le rate annue per immobilizzazioni materiali e immateriali sono state già calcolate. La variazione delle rimanenze si calcola agevolmente, poiché è noto che le rimanenze finali del 2007 sono la metà di quelle finali del 2006: rimanenze 2007 = rimanenze 2006 / 2 = 40 k Δ rimanenze = rimanenze 2007 rimanenze 2006 = 40 k 23

24 Segue che il valore aggiunto ammonta a: VA = = CONTO ECONOMICO 2007 Ricavi delle vendite 2500 Variazione delle rimanenze 40 Acquisti di materie prime 840 Valore aggiunto 1620 Costo del lavoro (inclusa rata 10% TFR) Rata immobilizzazioni materiali 466,67 Rata immobilizzazioni immateriali 200 Utile operativo aziendale Proventi finanziari 70 Oneri finanziari Utile lordo Imposte (35%) Utile netto dell esercizio 2007 Riguardo allo stato patrimoniale al 31 dicembre 2007, all attivo si riportano invariati i valori delle immobilizzazioni materiali e immateriali e si incrementano i rispettivi fondi di ammortamento di una rata ciascuno. Essi varranno pertanto: FA imm_mat 2007 = FA imm_mat RA imm_mat = 1866, ,67 = 2333,33 k FA imm_imm 2007 = FA imm_imm RA imm_imm = = 800 k Le immobilizzazioni finanziarie sono aumentate di 600 k e varranno pertanto: imm_fin 2007 = imm_fin = All attivo circolante andranno riportate inoltre le attività finanziarie di breve termine, per un valore di 65 k. I crediti commerciali dell esercizio precedente sono stati estinti e vi sono subentrati quelli del 2007, che ammontano alla frazione dei ricavi della vendita di beni non pagati pronta cassa: crediti commerciali = ricavi (1 0,70) = ,30 = 750 k. Le rimanenze finali del 2007 sono invece state dimezzate rispetto al 2006 e valgono 40 k. Circa il patrimonio netto e il passivo, invece, non si registra alcuna variazione del capitale sociale e delle riserve; l utile 2006 è portato a nuovo. Il fondo imposte è estinto. I debiti commerciali del 2006 sono anche estinti ma vengono rimpiazzati dai pagamenti delle materie prime non effettuati pronta cassa, che valgono: debiti commerciali = materie prime (1 0,60) = 840 0,40 = 336 k I debiti finanziari di lungo termine restano invariati. Segue lo stato patrimoniale sottostante: STATO PATRIMONIALE AL 31 DICEMBRE 2007 Immobilizzazioni materiali Capitale sociale Fondo ammortamento 2333,33 Riserve 75 Immobilizzazioni immateriali 1530 Utile portato a nuovo 380 Fondo ammortamento 800 Utile netto 345 Immobilizzazioni finanziarie 1100 Passivo Attività finanziarie BT 65 Fondo TFR Crediti commerciali 750 Fondo imposte 0 Rimanenze finali 40 Debiti commerciali 336 Cassa Debiti finanziari LT 460 Capitale totale investito Capitale totale investito

25 È assegnato il ROE. Per definizione, esso è dato dal rapporto tra l utile netto e patrimonio netto: ROE = UN /(capitale + riserve + utile portato a nuovo + UN) = 0,15 Segue quindi che: UN = ROE (capitale + riserve + utile portato a nuovo) / ( 1 ROE) = = 0,15 ( )/(1 0,15) = 345 k. Essendo nota l aliquota fiscale del 35%, si calcola anche l ammontare dell utile lordo e delle imposte: UL = UN / (1 aliquota fiscale) = 345 / 0,65 = 530,77 k imposte = UL UN = 530, = 185,77 k. La traccia fornisce anche il ROD, per definizione pari al rapporto tra oneri finanziari e debiti finanziari. Ne consegue che: OF = ROD debiti finanziari = 0, = 55,20 k. È adesso possibile calcolare l utile operativo, osservando che sono noti l utile lordo, i proventi e3 gli oneri finanziari. Si ha: UO = UL PF + OF = 530, ,20 = 515,97 k. Infine, il costo del lavoro, comprendente la quota TFR, è ottenuto sottraendo al valore aggiunto l utile operativo e le rate di ammortamento per le immobilizzazioni: costo_lavoro = VA RA imm_mat RA imm_imm UO = 437,36 k Il conto economico 2007 risulta essere pertanto: CONTO ECONOMICO 2007 Ricavi delle vendite 2500 Variazione delle rimanenze 40 Acquisti di materie prime 840 Valore aggiunto 1620 Costo del lavoro (inclusa rata 10% TFR) 437,36 Rata immobilizzazioni materiali 466,67 Rata immobilizzazioni immateriali 200 Utile operativo aziendale 515,97 Proventi finanziari 70 Oneri finanziari 55,20 Utile lordo 530,77 Imposte (35%) 185,77 Utile netto dell esercizio Il 10% del costo del lavoro così determinato è la quota TFR, che ammonta pertanto a: quota_tfr = 0,1 costo_lavoro = 43,74 k Si incrementa perciò di tale ammontare il fondo TFR riportato nello stato patrimoniale: fondo_tfr 2007 = fondo_tfr quota_tfr = ,74 = 513,74 k. Sono note ora tutte le voci del passivo e del patrimonio netto. Sommandole si ottiene il capitale totale investito al 31 dicembre 2007, che vale: CTI = , = 3609,74 25

26 Se ne può dedurre il valore della cassa alla stessa data, pari a: cassa_2007 = 3609, , = 458,07. Lo stato patrimoniale al 31 dicembre 2007 è riportato nella tabella sottostante: STATO PATRIMONIALE AL 31 DICEMBRE 2007 Immobilizzazioni materiali Capitale sociale Fondo ammortamento 2333,33 Riserve 75 Immobilizzazioni immateriali 1530 Utile portato a nuovo 380 Fondo ammortamento 800 Utile netto 345 Immobilizzazioni finanziarie 1100 Passivo Attività finanziarie BT 65 Fondo TFR 513,74 Crediti commerciali 750 Fondo imposte 0 Rimanenze finali 40 Debiti commerciali 336 Cassa 458,07 Debiti finanziari LT 460 Capitale totale investito 3609,74 Capitale totale investito 3609,74 Per definizione, il ROI è pari al rapporto tra utile operativo e capitale totale investito al netto delle attività di natura finanziaria (immobilizzazioni o attivo circolante), ossia: ROI = UO / (CTI imm_fin attività_fin BT) = 515,97 / ( 3609, ) = 21,11% Poiché ROI > ROD, all impresa conviene indebitarsi. Per definizione, il quick ratio è dato dal rapporto tra tutte le attività di breve termine (ad eccezione delle rimanenze) e tutte le passività di breve termine: quick_ratio = (attività_fin + crediti_commerciali + cassa) / (debiti_commerciali) = 3,79 mentre l indice di indipendenza finanziaria rapporta il patrimonio netto al capitale totale investito. indipendenza_finanziaria = (patrimonio + riserve + utile a nuovo + utile_2007)/cti = 63,72 Essendo compreso tra 1/3 e 2/3, l impresa non è sovracapitalizzata né sottocapitalizzata. L indice di copertura delle immobilizzazioni rapporta la somma di patrimonio netto e passività di lungo termine (fondo TFR e debiti finanziari di lungo termine) alle immobilizzazioni nette. Esso vale: copertura_imm = (PN + fondo_tfr + debiti_fin)/(imm_mat FA_imm_ mat + imm_imm FA imm_imm + imm_fin) = 1,43 Infine, l indice di dilazione crediti esprime, in giorni, il rapporto tra crediti commerciali e fatturato: dilazione crediti = 365 (crediti_comm / vendite) = 109,50 giorni. 26

27 Esercizio 10: Appello del 27 marzo 2008 A fine esercizio 2006, l impresa AirFly presenta il seguente stato patrimoniale (dati espressi in migliaia di euro): STATO PATRIMONIALE AL 31 DICEMBRE 2006 Immobilizzazioni materiali Capitale sociale Immobilizzazioni immateriali Riserve 60 Fondo ammortamento? Utile netto 500 Rimanenze finali 100 Passivo Titoli breve termine 520 Fondo TFR 350 Cassa 600 Debiti commerciali 450 Debiti finanziari? Le immobilizzazioni materiali ed immateriali sono state acquistate il 1/1/2004, hanno piano di ammortamento (a rata costante) rispettivamente settennale e quinquennale e presentano valore residuo nullo. Nel corso dell esercizio 2007, l impresa: Effettua acquisti per 490 (pronta cassa per il 60%); Realizza vendite per (pronta cassa per il 70%); Raddoppia le rimanenze finali; Sostiene costo del lavoro (inclusa la rata TFR, uguale al 15%) pari a 520; Sostiene altri costi di produzione pari a 320; Sostiene oneri finanziari pari a 28; Elimina i debiti commerciali contratti nell esercizio precedente; Elimina i titoli di breve termine; Acquisisce immobilizzazioni finanziarie pari a 600; Non distribuisce l utile dell esercizio precedente ai soci. L aliquota fiscale è il 33%, versata per il 60%. Con riferimento allo stato patrimoniale ed al conto economico dell esercizio 2007, determinare: Valore aggiunto Utile operativo Fondo imposte ROE ROI ROD Quick ratio Current ratio Indice di dilazione crediti Risoluzione Poiché le immobilizzazioni materiali e immateriali hanno valore residuo nullo e si ammortizzano in 7 e rispettivamente 5 anni, le rispettive rate di ammortamento valgono: RA imm_mat = (1800 0)/7 = 257,14 27

28 RA imm_imm = )/7 = 260 Considerando che il fondo di ammortamento è costituito da tre rate per ciascuna tipologia di immobilizzazioni, esso vale: FA = 3 (RA imm_mat + RA imm_imm ) = 3 (257, ) = 1551,43 Essendo note tutte le voci dell attivo si calcola il capitale totale investito: CTI = Imm_mat + Imm_imm FA + Rimanenze + Titoli BT + Cassa = , = 2768,57 Poiché si calcola anche: PN = Capitale + Riserve + Utile netto = 1760 si avrà: P = CTI PN = 1008,57 da cui segue: debiti finanziari = P fondo_tfr debiti_commerciali = 1008, = 208,57. Si riepiloga lo stato patrimoniale 2006: STATO PATRIMONIALE AL 31 DICEMBRE 2006 Immobilizzazioni materiali Capitale sociale Immobilizzazioni immateriali Riserve 60 Fondo ammortamento 1551,43 Utile netto 500 Rimanenze finali 100 Passivo Titoli breve termine 520 Fondo TFR 350 Cassa 600 Debiti commerciali 450 Debiti finanziari 208,57 Capitale totale investito 2768,57 Capitale totale investito 2768,57 Circa il conto economico 2007, alcune voci sono fornite direttamente dalla traccia; in più, l ammontare delle rate di ammortamento è già stato calcolato. Circa la variazione delle rimanenze nell anno 2007, essa si determina a partire dall osservazione che le rimanenze finali al 31 dicembre 2007 si sono raddoppiate rispetto al 31 dicembre precedente. Ricordando che: VA = vendite acquisti + Δ rimanenze = 1450 UO = VA costo lavoro altri costi rate = 92,86 OL = UO OF = 64,86 Imposte = 33% UL = 21,40 UN = (1 33%) UL = 43,35 Si ottiene il conto economico nella tabella sottostante: CONTO ECONOMICO 2007 Vendite 1840 Acquisti 490 Variazione rimanenze Valore aggiunto 1450 Costo lavoro 520 Altri costi di produzione 320 Rate di ammortamento 517,14 Utile operativo 92,86 Oneri finanziari 28 Utile lordo 64,86 Imposte 21,40 Utile netto 43,35 28

29 Si passa ora a costruire lo stato patrimoniale al 31 dicembre Circa l attivo, si osserva che: FA 2007 = FA RA 2007 = 1551, ,14 = 2068,57 crediti commerciali 2007 = crediti commerciali (1 0,70) Vendite 2007 = 0 + 0, = 552 rimanenze 2007 = 2 rimanenze 2006 = 200 immobilizzazioni finanziarie 2007 = immobilizzazioni finanziarie = 600 Al patrimonio netto, va aggiunta la voce dell utile non distribuito: utile portato a nuovo 2007 = utile netto 2006 = 500 mentre: utile netto 2007 = 43,35 e le altre voci restano invariate. In tal modo: PN = 1803,45. Al passivo, i debiti commerciali pregressi si annullano, ma ad essi vanno aggiunti quelli contratti nell esercizio 2007: debiti commerciali 2007 = debiti commerciali (1 0,60) Acquisti 2007 = 0 + 0, = = 196 mentre si crea un fondo imposte pari alla quota di imposte non versata: fondo imposte 2007 = (1 0,6) imposte = 8,56 Inoltre: Fondo TFR 2007 = Fondo TFR ,15 costo lavoro 2007 = , = 428 Si ha pertanto: P = Fondo TFR + Fondo Imposte + Debiti commerciali + Debiti finanziari = 841,13 CTI = P + PN = 2644,59 Segue pertanto: cassa 2007 = 261,16. STATO PATRIMONIALE AL 31 DICEMBRE 2007 Immobilizzazioni materiali 1800,00 Capitale sociale 1200,00 Immobilizzazioni immateriali 1300,00 Riserve 60,00 Fondo ammortamento 2068,57 Utile portato a nuovo 500,00 Immobilizzazioni finanziarie 600,00 Utile netto 43,45 Rimanenze finali 200,00 Passivo Titoli breve termine 552,00 Fondo TFR 428,00 Cassa 261,16 Fondo imposte 8,56 Debiti finanziari (MLT) 208,57 Debiti commerciali 196,00 Capitale totale investito 2644,59 Capitale totale investito 2644,59 Gli indici di bilancio si calcolano a partire dalle rispettive definizioni: ROE = UN/ PN = 2,41% ROI = UO/(CTI immobilizzazioni finanziarie) = 4,54% ROD = OF/debiti finanziari = 13,42% Quick ratio = (crediti commerciali + cassa)/(debiti commerciali + fondo imposte) = 3,98 Current ratio = (crediti commerciali + cassa + rimanenze)/(debiti commerciali + fondo imposte) = 4,95 Dilazione crediti = 365 crediti commerciali/vendite = 109,5 giorni 29

30 Esercizio 11: Appello del 21 giugno 2004 Il bilancio relativo all esercizio 2002 dell impresa Ciao Italia presenta le seguenti voci, riportate in ordine alfabetico (importi in migliaia di euro): Acquisti di materie prime 310 Imposte 110 Capitale sociale 800 Oneri finanziari 45 Cassa? Proventi finanziari 30 Costo del lavoro (di cui 10% TFR) 390 Rata ammortamento imm.materiali 230 Crediti commerciali 450 Rimanenze finali (di prodotti finiti) 80 Debiti commerciali 400 Riserve 320 Debiti finanziari lungo termine? Utile di esercizio? Immobilizzazioni materiali nette? Variazione delle rimanenze? Fondo TFR 210 Vendite 1300 Immobilizzazioni finanziarie 700 Le immobilizzazioni materiali sono state acquistate il 1/1/2001 e sono soggette ad un piano di ammortamento a rata costante, con valore residuo pari a 100. La durata commerciale è pari a 6 anni, quella tecnologica a 8, quella fisica a 10. Sono inoltre noti: ROE = 8%, indice di copertura delle immobilizzazioni = 1,2. Determinare: Utile di esercizio Variazione delle rimanenze Debiti finanziari lungo termine Cassa Quick ratio Nel corso dell esercizio 2003, l impresa effettua le seguenti operazioni: realizza vendite per 1400, di cui il 60% pronta cassa; effettua acquisti per 400, di cui il 70% pronta cassa; sostiene costo del lavoro, proventi finanziari ed oneri finanziari identici a quelli dell anno precedente; estingue i crediti ed i debiti commerciali iscritti nel bilancio precedente; acquisisce attività finanziarie di breve termine pari a 30; non distribuisce ai soci l utile dell esercizio precedente; paga imposte del 33%, versate per il 67%; elimina tutte le rimanenze; vende tutte le immobilizzazioni finanziarie, realizzando una plusvalenza del 10% sul loro valore reale. Determinare: Return On Investments Return On Debts All impresa conviene indebitarsi? Indice di dilazione crediti Indice di indipendenza finanziaria L impresa è sovracapitalizzata? 30

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. A cura di A.N.I.N.S.E.I. www.aninsei.it Soluzione a cura dei proff. Biscontin Franco e Carnio

Dettagli

Esercizi di Contabilità Generale

Esercizi di Contabilità Generale POLITECNICO DI BARI II Facoltà di Ingegneria Corso di Elementi di Economia Applicata all Ingegneria Corso di Elementi di Controllo di Gestione Esercizi di Contabilità Generale a cura di Nicola Bellantuono

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO MEDIASET ATTIVO 1.999 2.000 2001

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO MEDIASET ATTIVO 1.999 2.000 2001 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO MEDIASET ATTIVO 1.999 2.000 2001 CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI - - B) IMMOBILIZZAZIONI: I IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1 costi di impianto ed ampliamento

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici prof. Michele Meoli 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici Sommario della lezione

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C SVOLGIMENTO Una società per azioni che produce mobili in legno al termine dell esercizio n presenta una situazione di difficoltà: L esercizio si è chiuso con una perdita di 300.000 euro che ha portato

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Esercitazione di riepilogo. Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012. Conto Economico della Beta al 31/12/2012

Esercitazione di riepilogo. Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012. Conto Economico della Beta al 31/12/2012 Esercitazione di riepilogo Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012 Conto Economico della Beta al 31/12/2012 1. Transazioni a. Il 2 settembre 2012 viene acquistato un brevetto per un valore di 35000

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Capitolo 11. Esercizi di contabilità e bilancio di Mario Calderini. Esercizio 1. Una Società, il 31-12-2000 presenta il seguente Stato Patrimoniale.

Capitolo 11. Esercizi di contabilità e bilancio di Mario Calderini. Esercizio 1. Una Società, il 31-12-2000 presenta il seguente Stato Patrimoniale. Capitolo 11 Esercizi di contabilità e bilancio di Mario Calderini Esercizio 1 Una Società, il 31-12-2 presenta il seguente Stato Patrimoniale. Terreni Immobilizzazioni tecniche Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO. Normativa italiana

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO. Normativa italiana ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO Normativa italiana 1. Allocazione di valori nello Stato patrimoniale Si proceda all individuazione delle poste di Stato patrimoniale nelle quali trovano iscrizione

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

L'AUTOSalone S.R.L. Indirizzo: Email: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note:

L'AUTOSalone S.R.L. Indirizzo: Email: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note: Indirizzo: Email: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note: Pag. 1 Conto economico riclassificato Dati Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005 Fatturato 9.936.870 100,00 % 9.908.732 100,00 % 11.364.371

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione. Nel costo

Dettagli

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1) Immobilizzazioni Macchinari e attrezzature di produzione 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno a) 20% 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 b) 20% 33,0% 0,00 0,00

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

Elaborazione di un bilancio con dati a scelta a partir. tire e da indici

Elaborazione di un bilancio con dati a scelta a partir. tire e da indici Tracce di temi 2010 Scuola Duemila 1 Traccia n. 1 Elaborazione di un bilancio con dati a scelta a partir tire e da indici Olivia Leone Il candidato illustri brevemente quali sono i principali vincoli da

Dettagli

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE Tema d esame BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE AZIENDALI (classe 5 a ITC) Il tema proposto è articolato in tre parti, di cui l ultima con tre alternative

Dettagli

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE PER FINANZIAMENTI DI IMPORTO SUPERIORE A 50.000,00 EURO (importi in migliaia di Euro) Immobilizzazioni Rimanenze Disponibilità Bilanci previsionali

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società industriale Alfa S.p.A. deve redigere il Bilancio dell esercizio 20x5 ai sensi della normativa nazionale. A tal fine, si

Dettagli

Immobili 7.000 5.000 20 anni Terreni 5.000 4.000 - Magazzino 5.000 5.500 -

Immobili 7.000 5.000 20 anni Terreni 5.000 4.000 - Magazzino 5.000 5.500 - SOLUZIONI ESERCIZIO 1 Bilancio consolidato In data 01/01/X la società ALFA acquista una partecipazione del 70% in BETA al prezzo di 21.000. Il patrimonio netto contabile di BETA alla data dell operazione

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 a cura di Ericka Costa SCRITTURE IN P.D. 1. L utile dell esercizio precedente viene distribuito come segue: 7.000 tra i soci,

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

CASO DI STUDIO. La AG ha finanziato gli acquisti suddetti ricorrendo ad un mutuo per complessive 550 mila e per il resto ad indebitamento bancario.

CASO DI STUDIO. La AG ha finanziato gli acquisti suddetti ricorrendo ad un mutuo per complessive 550 mila e per il resto ad indebitamento bancario. CASO DI STUDIO La società AG è stata costituita il 2 gennaio 2010, con capitale sociale di L. 400 mila euro interamente sottoscritto dalla holding del gruppo Aldegheri, operante nel settore agro-alimentare.

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

Costo del prodotto e leva finanziaria

Costo del prodotto e leva finanziaria F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Costo del prodotto e leva finanziaria Lo svolgimento dell esercizio richiede le seguenti conoscenze: costi speciali; costi comuni; costo primo industriale; costo pieno

Dettagli

Riclassificazione del bilancio d esercizio

Riclassificazione del bilancio d esercizio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 9 Riclassificazione del bilancio d esercizio Marcella Givone COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica,

Dettagli

Usando la cassa come misura della liquidità, l azienda è più o meno liquida alla fine dell esercizio di quanto fosse al 1 gennaio?

Usando la cassa come misura della liquidità, l azienda è più o meno liquida alla fine dell esercizio di quanto fosse al 1 gennaio? Copyright 2008 The Companies srl Capitolo 5 Il conto economico e la misurazione dei costi Problemi Problema 5-1 Ace SpA opera in un economia con alti livelli inflazionistici. Il 1 gennaio l indice dei

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

Divergenza tra risultato economico e finanziario

Divergenza tra risultato economico e finanziario L analisi della dinamica finanziaria (Capitolo VI) 1 2 Divergenza tra risultato economico e finanziario L analisi della dinamica finanziaria RENDICONTO FINANZIARIO Prospetto simile al CE che consente di

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

IL RENDICONTO FINANZIARIO. IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2007 2 Il Rendiconto Finanziario Il Rendiconto Finanziario costituisce per l analisi della dinamica finanziaria ciò che il conto economico rappresenta

Dettagli

Il bilancio d esercizio

Il bilancio d esercizio ESAME DI STATO 2005 - TEMA DI ECONOMIA AZIENDALE - INDIRIZZO IGEA di Monica Ceccherelli Il bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio è il principale documento di sintesi redatto per dare informazioni

Dettagli

ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE

ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE Oneri pluriennali Il candidato, sulla base dei seguenti dati, determini l utile distribuibile. Spese di impianto 5.000. STATO PATRIMONIALE t Capitale

Dettagli

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro INNOVAETICA SRL Sede in ROMA Codice Fiscale 12170501006 - Numero Rea ROMA 1355872 P.I.: 12170501006 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione:

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Esercitazione sul bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONCETTI

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2012-2013 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

I modulo - Bilancio ed indicatori -

I modulo - Bilancio ed indicatori - I modulo - Bilancio ed indicatori - sommario INTRODUZIONE INTRODUZIONE Basics Basicssul sul bilancio bilancio Il Il bilancio bilancio XYZ XYZ e le le riclassificazioni riclassificazionidegli degli schemi

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2011 31.12.2012

Dettagli

FIAT GROUP AUTOMOBILES S.P.A. O BREVEMENTE FIAT AUTO S.P.A.

FIAT GROUP AUTOMOBILES S.P.A. O BREVEMENTE FIAT AUTO S.P.A. FIAT GROUP AUTOMOBILES S.P.A. O BREVEMENTE FIAT AUTO S.P.A. Forma Giuridica S.P.A. a socio unico Data Costituzione 6/04/2000 Indirizzo CSO GIOVANNI AGNELLI, 200 Codice Postale 10134 Provincia Torino Regione

Dettagli

bilancio previsionale preventivo finanziario budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : I dati previsionali per l anno x+1

bilancio previsionale preventivo finanziario budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : I dati previsionali per l anno x+1 un esempio molto semplice con la redazione di : bilancio previsionale preventivo finanziario budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

Fatturato e Cash flow in crescita

Fatturato e Cash flow in crescita GRUPPO SOL COMUNICATO STAMPA RISULTATI DI BILANCIO CONSOLIDATO AL 31-12- 2005 Fatturato e Cash flow in crescita Fatturato consolidato: Euro 346 milioni (+7,5%) Cash Flow: Euro 56,3 milioni (+4 %) Utile

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1 Obiettivo Operativo 7.1.3 Linea di Intervento 7.1.3.1 Migliorare le condizioni

Dettagli

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE Relazione Conto economico e stato patrimoniale Maggio 2014 1 Relazione economica 2014 Il D.Leg.vo n. 77/1995 ha introdotto

Dettagli

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12-2005

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12-2005 STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12- STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI A) PATRIMONIO NETTO ANCORA DOVUTI (TOTALE) I - Capitale 18.000.000 Parte da

Dettagli

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Le IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI sono: FATTORI PRODUTTIVI AD UTILIZZO PLURIENNALE «STRUMENTI» DEL PROCESSO PRODUTTIVO Le immobilizzazioni incorporano

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

L inquadramento teorico

L inquadramento teorico I preventivi economicofinanziari L inquadramento teorico Università di Pisa Le previsioni economiche: i ricavi di vendita Solitamente la prima variabile ad essere stimata corrisponde ai ricavi di vendita

Dettagli

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto Report Analitico RICLASSIFICAZIONI - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto PROFILI DI ANALISI PER INDICI - A) Analisi dello sviluppo, dei

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 3 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un prestito di 12000e viene rimborsato in 10 anni con rate

Dettagli

LA FUSIONE Aspetti contabili

LA FUSIONE Aspetti contabili Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Tecnica professionale A.A. 2010-2011 LA FUSIONE Aspetti contabili Lezione del 29 novembre 2010 1 Bilancio post fusione Bilancio di apertura

Dettagli

Il software pur essendo abbastanza complesso strutturalmente è invece facile da utilizzare.

Il software pur essendo abbastanza complesso strutturalmente è invece facile da utilizzare. Il presente software può essere utilizzato da quelle aziende che devono avviare una nuova attività, per effettuare l'analisi di fattibilità economico-finanziaria relativa ai prossimi 5 esercizi. Il software

Dettagli

Bilancio con dati a scelta in presenza di un trend negativo

Bilancio con dati a scelta in presenza di un trend negativo Tracce di temi 2013 Scuola Duemila 1 Traccia n. 1 Bilancio con dati a scelta in presenza di un trend negativo Michele Devastato A fronte di una crisi che ha investito l intero settore, l impresa industriale

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE ANTICIPI DA CLIENTI 1) ANTICIPI PER MERCI E/O MATERIE PRIME 2) ANTICIPI DA CLIENTI PER SERVIZI IN DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA PASSIVO CORRENTE Nel caso

Dettagli

TEMPLATE DEL BILANCIO PER UNA STARTUP

TEMPLATE DEL BILANCIO PER UNA STARTUP TEMPLATE DEL BILANCIO PER UNA STARTUP Questo documento pdf è distribuito sotto licenza Creative Commons. Non sono ammesse modifiche e nemmeno utilizzo per fini commerciali. Sei libero di condividerlo,

Dettagli

Il capitale F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI

Il capitale F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Il capitale Lo svolgimento degli esercizi richiede le seguenti conoscenze: immobilizzazioni; disponibilità; liquidità; capitale netto; debiti di finanziamento; debiti

Dettagli

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Cognome.. Nome..... Classe.... Data.... Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Esercitazione

Dettagli

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA in vigore dal 01/08/2012

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA in vigore dal 01/08/2012 Direzione Acquisti - 30 luglio 2012 PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA in vigore dal 01/08/2012 1. PREMESSA Scopo della presente procedura è definire i criteri che Trenitalia S.p.A. utilizza

Dettagli

Fila A. Economia Aziendale Economia e Commercio Cognome... Nome... Matricola...

Fila A. Economia Aziendale Economia e Commercio Cognome... Nome... Matricola... ANNO ACCADEMICO 2011/2012 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA corso di CONTABILITÀ E BILANCIO 3 Prova intermedia del 14-5-2012 Fila A Corso di laurea (spuntare una delle seguenti

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania Corso di Economia e Gestione delle Imprese IL RUOLO DEL MANAGER FINANZIARIO Ruolo del manager finanziario quale intermediario

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali

Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali Esame di Stato anno scolastico 2014/2015 Svolgimento seconda prova di Economia aziendale La

Dettagli