STORIA E TESTI DELLA LETTERATURA. con percorsi tematici e intertestuali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STORIA E TESTI DELLA LETTERATURA. con percorsi tematici e intertestuali"

Transcript

1 Mario Casertano Gianfranco Nuzzo STORIA E TESTI DELLA LETTERATURA GRECA con percorsi tematici e intertestuali v t o G. B. m o o l u 3 s e P A L U M B O m e c o n d o E D I T O R E

2 Mario Casertano Gianfranco Nuzzo Storia e testi della letteratura greca

3 2004 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. Questo terzo volume dell opera Storia e testi della letteratura greca è stato progettato e realizzato da Mario Casertano e Gianfranco Nuzzo: Sono di Casertano: i capitoli 2, 8, 9, 12, 13, 15, 18, 20, 21, 22; i prospetti cronologici. Sono di Nuzzo: i capitoli 1, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11, 14, 16, 17, 19; i Percorsi tematici; il Glossario dei termini notevoli. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini CARTOGRAFIA Daniela Mariani COMPOSIZIONE Fotocomp - Palermo STAMPA Tipolitografia Petruzzi s.n.c. - Città di Castello (PG) Proprietà artistica e letteraria della Casa Editrice Stampato in Italia ISBN X Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, comma 4, della legge 22 aprile 1941 n. 633 ovvero dall accordo stipulato tra SIAE, AIE, SNS e CNA, CONFARTIGIANATO, CASA, CLAAI, CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI il 18 dicembre Le riproduzioni ad uso differente da quello personale potranno avvenire, per un numero di pagine non superiore al 15% del presente volume, solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, via delle Erbe, n. 2, Milano, telefax , aidro@iol.it.

4 Mario Casertano Gianfranco Nuzzo Storia e testi della letteratura greca con percorsi tematici e intertestuali VOLUME TOMO III II PARTE V L età greco-romana G. B. P A L U M B O E D I T O R E

5

6 INDICE PARTE V L età greco-romana 419 P R O S P E T T O C R O N O L O G I C O 420 CAPITOLO 11 L età greco-romana: dai primi secoli al tardoantico 423 Cronologia Il periodo storico 423 T 1 Il lungo tramonto del mondo antico 425 T 1.1 Il sogno di Adriano M. Yourcenar 425 T 1.2 Languore P. Verlaine 427 T 1.3 Gli intellettuali greci e la piccola patria P. Desideri 428 T 1.4 Il mondo tardoantico P. Brown La Grecia sotto il dominio romano 431 T 2 Essere Greci nel mondo romano A. Wallace-Hadrill La cultura greca nei primi tre secoli La crisi del III secolo La cultura tardoantica 435 T 3 Bilinguismo e cultura greco-romana A. H. M. Jones La letteratura ebraico-cristiana in lingua greca 438 T 4 I volti del Cristianesimo 438 T 4.1 Cristianesimo e paidèia greca W. Jaeger 439 T 4.2 Il Cristianesimo dei primi secoli fra ortodossia ed eresia M. Eliade 440 INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE 442 CAPITOLO 12 La retorica e il trattato Sul sublime 443 Cronologia Il predominio della retorica 443 V

7 2 Asianesimo e atticismo Le polemiche retoriche Il trattato Sul sublime 446 S C H E D A Argomento del trattato Sul sublime 447 T 1 Il sublime trascina gli ascoltatori all estasi Sul sublime, T 2 Le fonti del sublime Sul sublime, 7-9, T 3 La raffigurazione del divino Sul sublime, 9, T 4 È preferibile una grandezza incostante o una mediocrità eccellente? Sul sublime, 32-33; 35, T 5 Le cause della corrotta eloquenza Sul sublime, PT 1 Le cause della corrotta eloquenza [Petronio e Tacito] 462 INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE 465 CAPITOLO 13 Luciano e la Seconda Sofistica 467 Cronologia La Seconda Sofistica 467 T 1 Un esempio di esercitazione sofistica Luciano, Elogio della mosca, 1-3; I principali esponenti del movimento neosofistico Dione di prusa 470 T 2 La vita del cacciatore Euboico, Favorino Erode Attico Elio Aristide 473 T 3 L eletto di Asclepio Quarto discorso sacro, Altri neosofisti 476 T 4 L altro Achille Filostrato, Eroico, Luciano Il periodo neosofistico L abbandono della retorica Satira filosofica e religiosa Opere di contenuto vario La produzione romanzesca 482 S C H E D A Argomento della Storia vera Luciano e la cultura del suo tempo Campione dell antidogmatismo 484 Due volte accusato 485 T 5 «I filosofi? Gente con la barba e che parla sempre» Due volte accusato, VI INDICE

8 Vite all incanto 486 T 6 «La povertà elargisce la vera felicità Vite all incanto, 7, Dialoghi degli dèi 489 T 7 Le fatiche di un giovane dio Ermete e Maia 489 T 8 Dialoghi dei morti 490 T 8.1 Un passeggero senza biglietto Caronte e Menippo 490 T 8.2 Fugacità della bellezza umana Menippo ed Ermete 492 PT 1 Considerazioni di Amleto sulla morte [W. Shakespare] 493 T 9 Morte di Peregrino 494 T 9.1 Un plateale suicidio Morte di Peregrino, T 9.2 I cristiani Morte di Peregrino, Storia vera 500 T 10 Omero dice la sua sulla questione omerica Storia vera, 2, SA 1 Com è facile ingannare la gente! 501 Nigrino 502 T 11 Roma, capitale del vizio e dell adulazione Nigrino, 15-16; Intorno ai dotti che convivono per mercede 504 T 12 Che umiliazione essere fra gli stipendiati di un Romano! Intorno ai dotti che convivono per mercede, INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE 507 percorsi tematici 509 P3 IMMAGINI DEL FEMMINILE 3.12 Menippo e il teschio di Elena 509 CAPITOLO 14 Plutarco 511 Cronologia Plutarco e il tramonto del mondo antico Le Vite parallele Carattere etico-politico della biografia plutarchea 513 S C H E D A Il corpus delle Vite Ideologia e struttura nelle Vite Valore storico delle Vite I Moralia Classificazione dei Moralia Forme e contenuti Arte e fortuna di Plutarco 519 Vite parallele 520 T 1 Finalità e metodo nelle Vite plutarchee 520 VII

9 T 1.1 Storia e biografia Vita di Alessandro, 1, T 1.2 Verità storica e mito Vita di Teseo, T 2 Il polipo e il camaleonte Vita di Alcibiade, 22-23, T 3 Le idi di Marzo Vita di Cesare, T 4 «Mi rivedrai a Filippi» Vita di bruto, T 5 Antonio e Cleopatra Vita di Antonio, 25-28; 1-2; T 6 Morte di Cicerone Vita di Cicerone, T 7 Confronto fra Demostene e Cicerone SC 1 Le fonti delle biografie di Plutarco [K. Ziegler] 539 Moralia 540 T 8 La morte di Pan Il tramonto degli oracoli, PT 1 «Il gran Pan non è morto» [G. D Annunzio] 543 T 9 Eros, il più grande fra gli dèi Discorso sull amore, SA 1 L Amatorius come dialogo drammatico 547 INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE 548 percorsi tematici 550 P2 RAFFIGURAZIONI DEL POTERE 2.10 La figura di Cesare in Plutarco 550 CAPITOLO 15 Prosa storica, scientifica ed erudita 553 Cronologia La storiografia filoromana dell ultimo Ellenismo Diodoro Siculo Dionisio d Alicarnasso 555 T 1 Magnificenza dell impero romano Elio Aristide, Encomio di Roma, T 2 T 3 Utilità della storia e finalità dell opera Diodoro Siculo, Biblioteca storica. Proemio, 1, 4-3, 1, Inumane condizioni di vita e di lavoro degli schiavi nelle miniere d oro Diodoro Siculo, Biblioteca storica, 3, T 4 False tradizioni su Roma Dionisio d Alicarnasso, Storia antica di Roma, 1, PT 1 Le origini di Roma: un complesso di inferiorità verso gli altri popoli [Orazio e Livio] Nicola Damasceno Storici dei primi secoli dell impero Appiano Arriano Cassio Dione La storiografia dell età tardoantica 567 VIII INDICE

10 4 La letteratura geografica Strabone 568 T 5 Geografia 569 T 5.1 La forma dell Italia Geografia, 5, T 5.2 Sintesi della condizione geografica dell Italia; cenni di storia Geografia, 6, 4, La letteratura periegetica Pausania 572 T 6 L acropoli di Atene Periegesi della Grecia, 1, 20-22, 1-2, L astronomia e la medicina Claudio Tolemeo Galeno 575 T 7 Il cuore L utilità delle parti, 6, Altri medici Onirocritica e oniromantica Artemidoro 580 T 8 Interpretazione dei sogni 580 T 8.1 Definizione e classificazione dei sogni Interpretazione dei sogni, 1, T 8.2 Esempi di simbologia onirica Interpretazione dei sogni, 1, 47-48; 51; T 8.3 Esempi di interpretazione di alcuni sogni Interpretazione dei sogni, 4, passim 584 SC 1 L interpretazione dei sogni in Freud [S. Freud] Letteratura erudita Ateneo Diogene Laerzio Giovanni Stobeo Altri eruditi 589 INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE 589 percorsi tematici 592 P5 STRUTTURE DELLO SPAZIO E DEL TEMPO 5.13 I viaggi di Pausania 592 CAPITOLO 16 La filosofia dell età greco-romana 595 Cronologia Caratteri generali Sopravvivenza delle scuole tradizionali L Aristotelismo L Epicureismo Lo Scetticismo Il Cinismo La terza fase dello Stoicismo 599 IX

11 3.1 Epitteto 599 T 1 Ciò che veramente ci appartiene Manuale, T 2 Metafore della vita Manuale, 7; T 3 Filosofia e modestia Manuale, Marco Aurelio Antonino 602 T 4 L uomo fra gli dèi e la Tyche Pensieri 2, T 5 La legge dell universo Pensieri 2, T 6 Corpo, anima, intelletto Pensieri 3, T 7 Il rifugio dell anima Pensieri 4, T 8 Come pregare gli dèi Pensieri 9, T 9 Uomo fra gli uomini Pensieri 11, SC 1 Lingua della riflessione e lingua dell azione: il greco di Marco Aurelio [P. Grimal] Dalla fine dell Accademia al Neoplatonismo La letteratura ermetica e oracolare 609 T 10 Cosmologia ermetica Poimàndres, T 11 Creazione Oracoli caldaici, fr T 12 Falsa e vera saggezza Oracoli caldaici, fr Il Neoplatonismo Ammonio Sacca Plotino 612 T 13 Dall Uno all Anima Enneade V, 2, T 14 Il bello Enneade I, 6, T 15 L odissea dell anima Enneade I, 6, T 16 Il veggente e la visione Enneade VI, 9, SC 2 Arte e bellezza in Plotino [G. Faggin] I primi discepoli di Plotino 620 T 17 L enigma dell antro Porfirio, Sull antro delle Ninfe, 1-2; Le scuole neoplatoniche 622 T 18 La dottrina della «simpatia» Proclo, Arte ieratica 623 T 19 L inno agli dèi degli Oracoli caldaici Proclo, Inno IV 626 T 20 Il potere della parola Giamblico, Vita di Pitagora, T 21 Catalogo degli dèi Salustio, Sugli dèi e il mondo, INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE 628 percorsi tematici 630 P4 NORME DI SAGGEZZA 4.11 I Pensieri di Marco Aurelio 630 X INDICE

12 CAPITOLO 17 Romanzo, novella ed epistolografia 633 Cronologia Il romanzo greco: un genere letterario senza nome Struttura e contenuto Il problema delle origini I romanzi di argomento amoroso Caritone 636 S C H E D A Contenuto delle Avventure di Cherea e Calliroe 636 T 1 L angoscioso risveglio di Calliroe Avventure di Cherea e Calliroe, 1, T 2 Cherea scrive a Calliroe Avventure di Cherea e Calliroe, 4, Senofonte Efesio 641 S C H E D A Contenuto dei Racconti efesii 642 T 3 Le nozze di Anzia e Abrocome Racconti efesii, 1, SA 1 La èkphrasis 645 T 4 Il racconto di Ippotoo Racconti efesii, 3, Achille Tazio 647 S C H E D A Contenuto delle Avventure di Leucippe e Clitofonte 648 T 5 Gli inizi della vicenda Le avventure di Leucippe e Clitofonte, 1, T 6 La tempesta Le avventure di Leucippe e Clitofonte, 3, SC 1 Il romanzo e il suo pubblico [R. Di Virgilio] Longo Sofista 654 S C H E D A Contenuto delle Vicende pastorali di Dafni e Cloe 655 T 7 «Era l inizio della primavera» Vicende pastorali di Dafni e Cloe, 1, T 8 I primi turbamenti di Cloe Vicende pastorali di Dafni e Cloe, 1, T 9 Il boukoliasmòs fra Dorcone e Dafni Vicende pastorali di Dafni e Cloe, 1, 16-17, T 10 A scuola d amore Vicende pastorali di Dafni e Cloe, 3, T 11 Il giardino di delizie Vicende pastorali di Dafni e Cloe, 4, T 12 Il riconoscimento di Cloe Vicende pastorali di Dafni e Cloe, 4, Eliodoro 664 S C H E D A Contenuto delle Etiopiche 665 T 13 La processione Etiopiche, 3, T 14 La vera sapienza Etiopiche, 3, T 15 La necromanzia Etiopiche, 6, Il Romanzo di Nino 673 T 16 Romanzo di Nino I romanzi di argomento non amoroso 675 S C H E D A Contenuto delle Incredibili avventure al di là di Thule 676 XI

13 T 17 Il mistero delle tavolette Antonio Diogene, Incredibili avventure al di là di Thule, Novella ed epistolografia 677 T 18 L adultero e la sua amante Favole esopiche, T 19 Lettera di Glicera a Menandro Alcifrone, Lettere, 4, SC 2 La novella milesia [P. Ferrari] 680 INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE 682 percorsi tematici 684 P3 IMMAGINI DEL FEMMINILE 3.13 La donna nel romanzo greco 684 CAPITOLO 18 La prosa retorica tardoantica 687 Cronologia La rifioritura neosofistica Imerio Libanio 688 T 1 Distruggere i templi è solo espressione di barbarie e violenza In difesa dei templi, 30, 8-12; 30-31; PT 1 In difesa dell ara della Vittoria [Simmaco] Temistio Eunapio Giuliano e il tentativo di restaurazione pagana La produzione letteraria L azione politica 696 T 2 «Me ne vado volentieri dalla vostra città!» Misopogon, 2-6; SC 1 T 3 Il Misopogon come traccia del fallimento di Giuliano [J. Fontaine] 704 La Madre degli dèi e Attis, signore di tutte le stirpi divine Alla Madre degli dèi, Il lungo crepuscolo della retorica Sinesio 708 T 4 La calvizie è una condizione privilegiata Elogio della calvizie, La scuola di Gaza 711 INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE 711 CAPITOLO 19 Il crepuscolo della poesia 713 Cronologia Esaurimento dei generi tradizionali L epigramma L epigramma nei primi secoli dell età greco-romana 714 XII INDICE

14 T 1 Solitudine Marco Argentario, A.P. 5, T 2 Contro i grammatici Filippo di Tessalonica, A.P. 11, T 3 Il pugile suonato Lucillo, A.P. 11, T 4 Il sottile Diofanto Lucillo, A.P. 11, T 5 Il grande avvocato Lucillo, A.P. 11, T 6 Il prezzo dei fiori Stratone di Sardi, A.P. 12, T 7 La quarta Grazia Rufino, A.P. V, L epigramma degli ultimi secoli 716 T 8 Contro la «grammatica» Pallada, A.P T 9 Presente e passato Pallada, A.P. 10, T 10 Vita e sogno Pallada, A.P. 10, T 11 Mattatoio Pallada, A.P. 10, T 12 Le regole del gioco Pallada, A.P. 10, T 13 Sincerità Paolo Silenziario, A.P. 5, T 14 Non so dirti addio Paolo Silenziario, A.P. 5, T 15 Il pianto di Laide Paolo Silenziario, A.P. 5, T 16 Riservatezza Paolo Silenziario, A.P. 5, T 17 Senilità Paolo Silenziario, A.P. 5, T 18 Il fascino degli occhi Paolo Silenziario, A.P. 5, T 19 Breviario d amore Agatia, A.P. 5, T 20 Il canto delle rondini Agatia, A.P. 5, T 21 La coppa e le labbra Agatia, A.P. 5, T 22 Lamento dello scolastico Agatia, A.P. 5, La lirica Il teatro L ultima stagione della poesia epica L epos storico e didascalico La ripresa dell epos omerico: Quinto Smirneo e Trifiodoro 722 T 23 L accecamento di Laocoonte Posthomerica, 12, L epos dionisiaco: Nonno 725 S C H E D A Contenuto delle Dionisiache 725 T 24 L inizio del poema Dionisiache, 1, T 25 Il parto di fuoco Dionisiache, 8, SC 1 Nonno, un greco non greco [D. Del Corno] I continuatori di Nonno 732 XIII

15 T 26 La tragica notte Museo, Vicende di Ero e Leandro, vv PT 1 Ero e Leandro tra von Platen e Carducci [G. Carducci] 734 INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE 734 percorsi tematici 736 P1 I VOLTI DI EROS 1.9 L amore al tempo del crepuscolo 736 CAPITOLO 20 Letteratura ebraico-ellenistica e cristiana 739 Cronologia La Bibbia dei Settanta 739 T 1 La traduzione della Bibbia a opera dei Settanta Lettera di Aristea a Filocrate, Sincretismo fra due culture Filone 743 T 2 Un pogrom nel I secolo d.c. Contro Flacco, T 3 Un momento umiliante dell ambasceria a Caligola Ambasceria a Gaio, SC 1 La fine della coesistenza pacifica fra i Giudei e gli altri popoli [F. Calabi] Giuseppe Flavio 751 T 4 T 5 Sopravvissuto a un drammatico sorteggio, Giuseppe si arrende ai Romani La guerra giudaica, 3, Dalle file romane Giuseppe tenta invano di convincere i connazionali alla resa La guerra giudaica, 5, 9, Poesia e prosa romanzata di ispirazione biblica 757 T 6 Il passaggio del Mar Rosso Exagogè, vv Il Nuovo Testamento I Vangeli 761 T 7 Una letteratura popolare dai contenuti non tradizionali 763 T 7.1 Il Samaritano Luca, 10, T 7.2 Il seminatore Marco, 4, T 8 Il nuovo messaggio 765 T 8.1 Il discorso della montagna Matteo, 5, T 8.2 L antica legge mosaica e la nuova Matteo, 5, T 9 Dio come Logos Giovanni, I, Gli Atti degli Apostoli 769 XIV INDICE

16 T 10 Paolo parla all Areopago di Atene Atti, 14, Le Lettere apostoliche 771 T 11 Su alcuni temi di vita quotidiana Prima Lettera ai Corinzi, 7; 9, L Apocalisse 773 T 12 Le visioni 774 T 12.1 I quattro cavalieri Apocalisse, 6, T 12.2 Caduta di Babilonia 18, T 12.3 L ultimo giudizio 20, Gli scritti apocrifi 777 T 13 Episodi dell infanzia di Gesù Vangelo dello Pseudo-Tommaso, II-V 778 INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE 779 percorsi tematici 782 P5 STRUTTURE DELLO SPAZIO E DEL TEMPO 5.14 L Apocalisse di Giovanni 782 CAPITOLO 21 La letteratura cristiana fino all editto di Costantino 785 Cronologia La fase aurorale della letteratura cristiana La Didachè 786 T 1 I precetti del Signore 786 T 1.1 La via della vita e quella della morte Didachè, 1, 4, T 1.2 Si deve fuggire il vizio Didachè, T 1.3 Prescrizioni operative: il battesimo, il digiuno, l eucaristia Didachè, I Padri apostolici Gli Atti dei martiri La letteratura apologetica Gli apologisti: Quadrato, Aristide, Giustino, Taziano, Atenagora 792 T 2 La Supplica per i cristiani di Atenagora 793 T 2.1 Siamo odiati per il nome, come se l essere cristiani fosse un delitto Supplica per i cristiani, T 2.2 I delitti che ci vengono imputati Supplica per i cristiani, T 2.3 I cristiani non praticano il cannibalismo Supplica per i cristiani, T 2.4 La credenza nella resurrezione dopo la morte Supplica per i cristiani, SC 1 Le ragioni dell opposizione pagana al cristianesimo [E. R. Dodds] Altri apologisti 799 XV

17 T 3 Ebraismo e Cristianesimo Lettera a Diogneto, 3, 4, Le eresie 801 T 4 Cosmologia gnostica 803 T 4.1 I due arconti di Basilide Ippolito, Confutazione VII, T 4.2 Il canto dell universo Ippolito, Confutazione VI, La letteratura antieretica 805 T 5 La setta degli Encratei Ireneo, Contro le eresie La scuola di Alessandria Clemente Alessandrino 807 T 6 Critica ai misteri pagani Clemente Alessandrino, Protrettico, 2, 17-19, 2; 24, Origene 810 T 7 Cristo ha rinunciato alla natura divina Contro Celso, 4, INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE 813 percorsi tematici 815 P2 RAFFIGURAZIONI DEL POTERE 2.11 I cristiani e l impero 815 CAPITOLO 22 La letteratura cristiana dopo Costantino 817 Cronologia Una nuova produzione letteraria Eusebio I Padri Cappadoci Basilio 820 T 1 Precetti e norme Regole ampie, nn. 41, 42, 52; Regole brevi, nn. 72, 73, 75, T 2 SC 1 Bisogna utilizzare i libri dei Greci al modo delle api Discorso ai giovani, 2, 7-5, 1; 9, 20-10, Il Cristianesimo: le ragioni di un successo [Mircea Eliade] Gregorio di Nazianzo 831 T 3 I fratelli lebbrosi Omelia dell amore verso i poveri, Gregorio di Nissa La scuola di Antiochia Giovanni Crisostomo 836 T 4 «Vanità delle vanità, tutto è vanità» Per Eutropio, I, Teodoreto Pseudo-Dionisio Areopagita L ultima letteratura antiereticale: Cirillo 841 INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE 842 XVI INDICE

18 percorsi tematici 844 P4 NORME DI SAGGEZZA 4.12 Cristianesimo e cultura classica 844 Tavole di cronologia comparata 845 Glossario dei termini notevoli 859 Indice dei nomi degli autori antichi, delle personalità storiche di rilievo e degli studiosi moderni citati nel volume 869 XVII

L età greco-romana 419

L età greco-romana 419 INDICE PARTE V L età greco-romana 419 P R O S P E T T O C R O N O L O G I C O 420 CAPITOLO 11 L età greco-romana: dai primi secoli al tardoantico 423 Cronologia 423 1 Il periodo storico 423 T 1 Il lungo

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Programmi Latino e greco

Programmi Latino e greco ESAME L DI STATO 2012 CLASSE III B PROF.SSA MARIA ROSA ORRÙ Programmi Latino e greco 2012 L I C E O G I N N A S I O G. M. D E T T O R I - C A G L I A R I Programma svolto di LATINO Storia della letteratura:

Dettagli

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore GIACINTO AGNELLO LEGGERE I CLASSICI OGGI 6 ARNALDO ORLANDO Seneca La filosofia e la vita G. B. alumbo Editore LEGGERE I CLASSICI OGGI 6 2009 by G. B. Palumbo & C. Editore S.P.A. COORDINAMENTO REDAZIONALE

Dettagli

MARIO CASERTANO GIANFRANCO NUZZO. Storia e testi della letteratura greca

MARIO CASERTANO GIANFRANCO NUZZO. Storia e testi della letteratura greca MARIO CASERTANO GIANFRANCO NUZZO Storia e testi della letteratura greca 2011 by G. B. Palumbo & C. Editore S.P.A. Questo terzo volume dell opera Storia e testi della letteratura greca è stato progettato

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

Indice delle fonti. NB: in grassetto, accanto al numero del capitolo, il Testo chiave e L incontro con l autore

Indice delle fonti. NB: in grassetto, accanto al numero del capitolo, il Testo chiave e L incontro con l autore NB: in grassetto, accanto al numero del capitolo, il Testo chiave e L incontro con l autore PARTE A Capitolo 1 1. Apollodoro, Biblioteca, 1, 12-13 2. Esopo, 10 3. Senofonte, Ciropedia, 1, 2, 1 4. Longo

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A Classe II A Analisi semantica di terminologie bibliche (Religione Religiosità Esperienz a religiosa Sacro - Profano) Conoscenza analitica del libro dell'esodo Il Profetismo biblico Le fasi della Rivelazione

Dettagli

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione 21 2. La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione 21 2. La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23 INDICE Premessa 7 Introduzione 9 PARTE PRIMA INQUADRAMENTO STORICO 11 1. LA CONQUISTA ROMANA DELL ORIENTE 13 1. Quadro storico generale (I sec. a.e.v.-74 e.v.) 13 2. La conquista dell Oriente 15 3. Il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA LATINA

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA LATINA LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI Disciplina: LINGUA E LETTERATURA LATINA Prof.ssa Giuseppina Gambin Anno Scolastico 2008/2009 LICEO SCIENTIFICO ALBERT

Dettagli

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO Argomenti L'età ellenistica Lo Stoicismo Epicuro e l'epicureismo Lo scetticismo Plotino ed il neoplatonismo L'ETÀ ELLENISTICA Influssi della cultura orientale sul

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

a. s CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati Giovanna Garbarino Opera L età di Augusto ed. Paravia Vol. II PROGRAMMA ANALITICO SVOLTO LETTERATURA

Dettagli

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE Punti di contatto della filosofia ellenistica con il pensiero biblico La filosofia si presenta come itinerario di saggezza. Il vero sapere deve

Dettagli

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato)

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato) METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato) 220 220.1 220.2 220.3 220.4 221 221.1 221.2 221.3 221.4 222 223 224 225 225.1 225.2 225.3 225.4 226 227 228 229 Bibbia: testo Bibbia: introduzione Bibbia: dizionari

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S / Classe: V C ( III Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO

Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S / Classe: V C ( III Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO Liceo G. Cesare- M. Valgimigli Rimini Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S. 2010 / 2011 Classe: V C ( III Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO Lingua e Letteratura Latina A cura

Dettagli

Ambrogio Spreafico MARCO IL PRIMO VANGELO. seconda edizione URBANIANA UNIVERSITY PRESS

Ambrogio Spreafico MARCO IL PRIMO VANGELO. seconda edizione URBANIANA UNIVERSITY PRESS Ambrogio Spreafico MARCO IL PRIMO VANGELO seconda edizione URBANIANA UNIVERSITY PRESS Ambrogio Spreafico Marco. Il primo Vangelo Spiritualita n. 7 Seconda edizione ISBN 978-88-401-9004-4 2010 Urbaniana

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INDICATORI CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, QUINTE. Conoscere espressioni, documenti, in particolare la Bibbia

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Liceo Scientifico Statale B.Touschek

Liceo Scientifico Statale B.Touschek Liceo Scientifico Statale B.Touschek PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 Sez H DOCENTE: VIVIANA BARBERI Definizione della parola Religione. I vari tipi di religione.

Dettagli

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO È il modo con cui, a partire dal II secolo, sono state definite le Scritture ebraiche, viste come un anticipazione profetica della venuta di Cristo. Il termine Antico Testamento

Dettagli

Testi in adozione: A.Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas, volumi 2 e 3, ed. C.Signorelli

Testi in adozione: A.Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas, volumi 2 e 3, ed. C.Signorelli aliceo SCIENTIFICO STATALE F.LUSSANA PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO LATINO A. SCOL. 2013-14 CLASSE IV^ L - DOCENTE : ROTA SILVIA Testi in adozione: A.Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas, volumi

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI di Domenica Paola ORSI

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI di Domenica Paola ORSI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI di Domenica Paola ORSI 1. Il consiglio federale beotico, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università di Bari 16, 1973, pp. 523-527 2. Sulla rivolta di Boudicca,

Dettagli

PROGRAMMA a.s

PROGRAMMA a.s 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione? Attività di potenziamento e recupero 5. La Chiesa La Chiesa (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Disegna su un cartellone la cartina del tuo paese o della tua città indicando le chiese più

Dettagli

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 4^ Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze Tempi di attuazione Modulo 1: Il

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Materia: LATINO

PROGRAMMA SVOLTO. Materia: LATINO LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO Via A. Maj, 1 Tel 035237502 Fax 035236331 E-mail lussana@liceolussana.it; sito Internet www.liceolussana.com Codice fiscale 80026450165 PROGRAMMA SVOLTO Materia:

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Anno Scolastico 2015\16 Classe I B Prof. Raduazzo Rocco La filosofia, metodologia e obiettivi Programma di Filosofia spiegazione dei principali

Dettagli

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio I VANGELI FANNO PARTE DEL NUOVO TESTAMENTO LA SECONDA PARTE DELLA BIBBIA FORMATA DA 27 LIBRI RACCOLTI IN: VANGELI ATTI DEGLI APOSTOLI LETTERE APOSTOLICHE APOCALISSE VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2012-2013 CLASSE 4 B LICEO SCIENTIFICO INSEGNANTE: NICOLETTA POZZI PROGRAMMA DI FILOSOFIA Abbagnano-Fornero, La filosofia, voll. 1B,2A, 2B, ed. Paravia Vol.1B Dall Ellenismo alla Scolastica 1) Società

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2015-2016 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere epico-cavalleresco. Ariosto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI PROGRAMMA DI GRECO CLASSE 4 E - a.s.2014/15 LETTERATURA: Simonide: lettura, analisi e traduzione I morti alle Termopili Introduzione storica: le guerre

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici INDICE Nota introduttiva - Dalla sophia alla philosophia 9 Origine storica e carattere della filosofia occidentale II; Fisiologia e Ilozoismo nei Presocratici r6; Teogonia e cosmogonia r8; Scheda bibliografica

Dettagli

Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA. Appunti di teologia e spiritualità. terza edizione. Editrice Queriniana

Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA. Appunti di teologia e spiritualità. terza edizione. Editrice Queriniana Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA Appunti di teologia e spiritualità terza edizione Editrice Queriniana Nota dell editore Queste pagine che escono con il titolo La vita consacrata. Appunti di teologia

Dettagli

Indicazioni metodologiche... XIII Analisi esegetica... XIV I commenti patristici... XIV

Indicazioni metodologiche... XIII Analisi esegetica... XIV I commenti patristici... XIV 385 PRESENTAZIONE... III PREMESSA... VII PREFAZIONE... XI Indicazioni metodologiche... XIII Analisi esegetica... XIV I commenti patristici... XIV Le omelie origeniane... XIV Il commento di Ambrogio...

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi delle competenze L alunno: Sa che il ha le sue radici

Dettagli

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI LE SCUOLE DOPO ARISTOTELE NASCONO VARIE SCUOLE DI ISPIRAZIONE SOCRATICA CHE INSEGNANO LA VIRTU ANCHE CONTRO I VALORI

Dettagli

SCOPO DEL NOSTRO STUDIO

SCOPO DEL NOSTRO STUDIO STRUMENTI DI STUDIO TESTI DI STUDIO SCOPO DEL NOSTRO STUDIO 1. LIVELLO STORICO Ricollocare nel suo orizzonte storico il complesso degli avvenimenti che inquadrano il FENOMENO RELIGIOSO D ISRAELE. 2. LIVELLO

Dettagli

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone A11 Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità Un introduzione a La Repubblica di Platone Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni,

Dettagli

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) 6TClasse: 4^ 6TIndirizzo: Elettronico 6TDisciplina: Italiano Moduli/unità di apprendimento Modulo

Dettagli

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica CLASSE 1 A Che cos è la religione? Come si sono formate le religioni nel mondo? Un solo Dio, più dei Il mistero dell esistenza Il mistero della vita Stare con gli altri, il rapporto con l altro Stare nel

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2013-2014 CLASSE I, SEZ. I, L, M, N - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la ricerca

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO Anno Scolastico 2016-2017 Classe III Disciplina LATINO Il piano di lavoro tiene conto del drastico ridimensionamento delle ore di latino. La lettura

Dettagli

Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche Massimo Canepa

Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche Massimo Canepa Indice Autori Introduzione Alberto Sciumè, Andrea Cassi Introduzione alle fonti on line Alan Sandonà Brevi note sulle fonti storico-giuridiche Mario Riberi Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE II A B C D II L Classico A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE II A B C D II L Classico A LICEO A. VOLTA SEZ. SCIENTIFICA E CLASSICA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE II A B C D II L Classico A FINALITA L IRC, favorendo lo sviluppo della

Dettagli

Edoardo Prandi Laura Orbicciani. Giuseppe. Il sogno della fede. Cittadella Editrice

Edoardo Prandi Laura Orbicciani. Giuseppe. Il sogno della fede. Cittadella Editrice Terebinto 16 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

Il battesimo dei bambini

Il battesimo dei bambini A11 511 Francesco Arduini Il battesimo dei bambini Un ipotesi sulle origini Presentazione di Lothar Vogel Prefazione di Edgar G. Foster Postfazione di Carlo Siracusa Copyright MMX ARACNE editrice S.r.l.

Dettagli

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo unico figlio perché chiunque crede in lui abbia la vita. Il lieto annuncio è Gesù

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011 CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico : SILVIA MANUNTA Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica;

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed.

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed. PROGRAMMA DI LATINO A.S. 2015 2016 cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed. Titolo del modulo Unità didattiche di apprendimento Testi

Dettagli

SACRA SCRITTURA. I. - INTRODUZIONE AI VANGELI Cairoli don Marco

SACRA SCRITTURA. I. - INTRODUZIONE AI VANGELI Cairoli don Marco SACRA SCRITTURA Nei corsi si presenta in prospettiva sintetica ed introduttoria la letteratura neotestamentaria. L intento di fondo è favorire l ingresso graduale degli studenti nell orizzonte storico-culturale,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lingua

Dettagli

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco Classe II D (4 DL) a.s. 2014-2015 Docente: Prof.ssa Paola Pacifico MODULO LINGUISTICO LA STRUTTURA DELLA LINGUA

Dettagli

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso...

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso... INDICE GENERALE Capitolo 1 - I presocratici...3 1. Introduzione... 3 2. I Sette Saggi... 3 3. La scuola di Mileto... 4 4. Talete di Mileto: vita e opere... 5 4.1 La spiegazione naturalistica... 6 5. Anassimandro...

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME) PLATONE (SOPRANNOME) Particolare La scuola di Atene di Raffaello Sanzio1509 affresco- Musei vaticani Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? Cenni biografici: PLATONE

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Daniele Favretti LA GESTIONE DELLA RETE DI IMPRESE : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LAB. SCUOLA PRIMARIA GRUPPO 2: Marina Nazionale Antonia Di Giacinto Maddalena Recchiuti Donatella De Carolis A.Luisa Di Stefano Derna Gramenzi Rosella Polci Lucia Paoletti Teresina Orsatti. RELAZIONE Non

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione D Prof.ssa Linda Billi DEFINIZIONE DEI CONTENUTI: RECUPERO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. S. 2015/ CLASSE V C. Programma svolto di LINGUA E LETTERATURA LATINA Prof. ssa Simona GATTI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. S. 2015/ CLASSE V C. Programma svolto di LINGUA E LETTERATURA LATINA Prof. ssa Simona GATTI relfinale DARWIN LICEO SCIENTIFICO STATALE tel 0119586756 fax 0119589270 e-mail darwin@liceodarwin.rivoli.to.it Viale Papa Giovanni XXIII 25 10098 RIVOLI A. S. 2015/2016 - CLASSE V C Programma svolto di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Coglie i segni religiosi nel mondo e nell esperienza della festa e del vivere insieme come comunità cristiana. Riflette sugli elementi fondamentali della

Dettagli

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, misericordia, perdono. La parola della croce è anche la risposta dei cristiani al male che continua ad agire

Dettagli

Indice delle schede sintattiche

Indice delle schede sintattiche Indice delle schede sintattiche CONSIGLI PRATICI PER LA TRADUZIONE...3 COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE...4 SUBORDINAZIONE E CONSECUTIO MODORUM...11 PROPOSIZIONI INTERROGATIVE DIRETTE E INDIRETTE...27 PROPOSIZIONI

Dettagli

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA Il contesto STORICO CULTURALE ETÀ NAPOLEONICA E RESTAURAZIONE CRISI E SUPERAMENTO DELL ILLUMINISMO RIVALUTAZIONE DEL SENTIMENTO E DELLE PASSIONI SOGGETTIVISMO INDAGINE

Dettagli

Liceo Classico Statale Pitagora Piazza Umberto I, 15 88900 Crotone PROGRAMMA DI LATINO

Liceo Classico Statale Pitagora Piazza Umberto I, 15 88900 Crotone PROGRAMMA DI LATINO Liceo Classico Statale Pitagora Piazza Umberto I, 15 88900 Crotone Docente: G. Canigiula Classe: VC Anno scolastico: 2015/ 2016 PROGRAMMA DI LATINO MODULO 1- L ETA GIULIO- CLAUDIA Ud 1- Il principato verso

Dettagli

Indice del volume. Unità 2 MENANDRO 1 Notizie biografiche 24 2 La tradizione delle commedie 25 focus Papirologia menandrea 25 III

Indice del volume. Unità 2 MENANDRO 1 Notizie biografiche 24 2 La tradizione delle commedie 25 focus Papirologia menandrea 25 III Quadro storico-culturale L ETÀ ELLENISTICA 1 L età ellenistica 2 2 L Alto Ellenismo 3 3 Il Basso Ellenismo 6 4 Diffusione della cultura greca 6 5 I nuovi centri di cultura 7 6 La civiltà letteraria 8 7

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli

LA BIBBIA: BREVE INTRODUZIONE A COLORI

LA BIBBIA: BREVE INTRODUZIONE A COLORI LA BIBBIA: BREVE INTRODUZIONE A COLORI Cos è la Bibbia? La Bibbia è il libro sacro della tradizione ebraico-cristiana, il punto di riferimento ieri come oggi di milioni di credenti che la considerano Parola

Dettagli

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia I.I.S.S ALDO MORO Programma A.S 2015-2016 Materia: ITALIANO Classe I H sezione scientifica (Scienze Applicate) Insegnante: AMMATUNA Alessia - Morfologia e sintassi: ripasso e puntualizzazione di alcuni

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico

Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico Docente: Prof.ssa Patrizia Scirè Testo in adozione Luca Canali, Camena, voll. 2 e 3 Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico 2013-2014 PROGRAMMA DI LATINO - CLASSE

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO LIBRI DI TESTO

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO LIBRI DI TESTO Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO CLASSE 4 H LICEO DELLE SCIENZE UMANE Anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Ilaria SEBASTIANI LIBRI DI TESTO Storia della letteratura latina Giovanna Garbarino,

Dettagli